Cerca news
Emiglia Romagna

Cerca Azienda
Emiglia Romagna

Cerca Prodotto

Ricerca Avanzata
News

16/05/2025   Focus Materie Prime 2025: scenari globali e impatto sull'industria italiana

Le imprese della meccanica italiana si trovano ad affrontare una fase complessa e incerta, segnata da instabilità geopolitica, fluttuazioni nei prezzi delle materie prime e nuove sfide energetiche. Il Focus Materie Prime di Anima Confindustria offre una bussola per orientarsi in uno scenario globale in continua evoluzione.

L’industria meccanica italiana è stata fortemente colpita negli ultimi anni da una crescente instabilità legata al mercato delle materie prime. Oscillazioni nei prezzi, difficoltà di reperimento dei materiali e tensioni geopolitiche hanno messo sotto pressione le aziende del settore, costringendole a rivedere le proprie strategie.

A fornire un quadro puntuale della situazione è il Focus Materie Prime di Anima Confindustria, l’osservatorio congiunturale che monitora costantemente le dinamiche del mercato e supporta le imprese nell’interpretare i cambiamenti in atto.

Le sfide per le imprese della meccanica

Nonostante una parziale stabilizzazione registrata negli ultimi mesi, le incertezze permangono. Come evidenziato da Pietro Almici, presidente di Anima Confindustria: "L’instabilità dei mercati internazionali e i costi energetici rischiano di colpire duramente le imprese della meccanica italiana. Servono politiche europee concrete a sostegno della stabilità dei mercati e della valorizzazione delle filiere produttive locali".

Il Manifesto della Meccanica 2025, presentato al Ministro Adolfo Urso, sottolinea la necessità di investire in tecnologie per il risparmio energetico, promuovendo settori strategici come l’idrogeno e l’energia nucleare. La cooperazione tra istituzioni, pubblico e privato è oggi più che mai fondamentale per costruire un futuro sostenibile.

Materie prime: prezzi in calo e prospettive incerte

Secondo l’analisi di Achille Fornasini, docente dell’Università di Brescia e coordinatore del Focus Materie Prime, il rallentamento della crescita industriale globale sta generando una pressione al ribasso sui prezzi delle materie prime: "Assistiamo a una generalizzata depressione dei prezzi dovuta sia alla diminuzione della domanda globale, sia all’incremento dell’offerta, causato da un calo delle esportazioni verso gli Stati Uniti e da un aumento della disponibilità sui mercati internazionali".

Le agenzie di rating internazionali prevedono una contrazione della produzione industriale, con conseguente rallentamento della domanda di commodity, semilavorati e manufatti. Sebbene non si possa escludere un rialzo futuro delle quotazioni, le probabilità appaiono oggi inferiori rispetto alle previsioni del secondo semestre 2024.

15/05/2025   iWoman #iFerr 124 | Michela Mazzuferi: questione di caparbietą

La protagonista della rubrica iWoman di questo numero è Michela Mazzuferi, amministratrice delegata di Prima K2, che descrive la sua esperienza alla guida di un’azienda costruita su valori solidi come innovazione, serietà e attenzione al cliente. 

Dal 1964 PRIMA K2 è sinonimo di qualità e vicinanza al cliente. A raccontarlo è Michela Mazzuferi che in un’intervista esclusiva evidenzia l’importanza del rapporto diretto con clienti e distributori. Con un team di 18 persone e una crescente presenza di giovani talenti, l’azienda investe in formazione, e-commerce e innovazione di prodotto.

Grazie MGM Trading, azienda nata dalla costola di PRIMA K2, è oggi attiva anche online con ottimi risultati su Amazon, specialmente con il brand Rasaben. La logistica è un punto di forza: spedizioni giornaliere e risposte rapide alle richieste sono ormai lo standard.

Per il 2025 PRIMA K2 punta ad espandersi nel Nord Italia e annuncia il lancio di un nuovo stucco in pasta per cartongesso con confezione innovativa e affiancato da una campagna marketing dedicata.

Leggi l'intervista completa sul nuovo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

15/05/2025   Compo Italia nomina Luca Modestini Channel Sales Manager

Il nuovo ingresso rafforza il team vendite e segna un passo decisivo nella riorganizzazione aziendale. Con oltre 20 anni di esperienza in aziende internazionali, Modestini guiderà la crescita di COMPO Italia nel mercato del giardinaggio hobbistico.

COMPO Italia, punto di riferimento nel settore del giardinaggio hobbistico, annuncia l'ingresso di Luca Modestini nel ruolo di channel sales manager. Entra a far parte della divisione vendite con l’obiettivo di guidare la crescita nei canali specializzati e supportare il processo di rinnovamento strategico dell’azienda.

Un profilo di grande esperienza nel mondo delle vendite

Con un’esperienza ventennale nel settore commerciale, Luca Modestini ha ricoperto ruoli chiave in aziende di prestigio internazionale come Stanley Black & Decker, Kärcher e Ausonia. Specializzato nella gestione di team strutturati e nello sviluppo di progetti complessi, Modestini si distingue per un approccio orientato ai risultati e alla crescita sostenibile.

Siamo entusiasti di accogliere Luca Modestini nel nostro team. La sua esperienza e la sua passione per le vendite saranno determinanti per rafforzare ulteriormente la nostra posizione nel mercato del giardinaggio hobbistico. Con la sua expertise, siamo certi di poter affrontare con successo le sfide future e rispondere in modo sempre più efficace alle esigenze dei nostri clienti nei canali specializzati", ha commentato Leonardo Laccisaglia, chief commercial officer di COMPO Italia.

Una nomina che guarda al futuro del giardinaggio in Italia

L'arrivo di Modestini si inserisce in un piano più ampio di riorganizzazione e rafforzamento della presenza di COMPO Italia nei canali specializzati, un segmento chiave per intercettare la domanda crescente di qualità e competenza nel mondo del giardinaggio domestico.

15/05/2025   PL Italy cede Arexons ai fondi gestiti da QCP Quantum Capital Partners

La storica azienda Arexons, punto di riferimento nella cura e manutenzione dell’auto, passa sotto il controllo dei fondi gestiti da Quantum Capital Partners. Un’operazione strategica che apre nuove prospettive di sviluppo.

Come riportato da Ansa, PL Italy, società interamente controllata da Petronas Lubricants International, ha ufficializzato la cessione della sua controllata Arexons ai fondi gestiti da QCP Quantum Capital Partners.

Con il supporto di QCP – si legge nel comunicato – Arexons è ora posizionata per proseguire il proprio percorso di crescita, offrendo un valore ancora maggiore a clienti e partner”.

Arexons: eccellenza italiana nei prodotti per la cura dell’auto

Fondata nel 1925, Arexons è un nome storico del settore automotive italiano. L’azienda si è distinta negli anni per la qualità e l’innovazione dei propri prodotti: lubrificanti, detergenti, additivi e una vasta gamma di soluzioni per la manutenzione e cura dell’auto. Inoltre, serve con successo sia il mercato professionale sia quello consumer, diventando un punto di riferimento per officine, rivenditori e automobilisti.

14/05/2025   Emak rinnova la sponsorship con LCR E-Team

Oleo-Mac ed Efco tornano in pista con Mattia Casadei ed Eric Granado per una stagione nel Mondiale MotoE 2025 all’insegna dell’innovazione e della sostenibilità.

Emak conferma per il quarto anno consecutivo la sua presenza nel Campionato Mondiale MotoE, la categoria elettrica della MotoGP, rafforzando la partnership con LCR E-Team di Lucio Cecchinello. Il brand Oleo-Mac accompagnerà Mattia Casadei, vice-campione del mondo in carica, mentre Efco sarà al fianco di Eric Granado, cinque volte campione brasiliano Superbike.

Oleo-Mac ed Efco: passione per le alte prestazioni e la sostenibilità

Anche quest’anno Oleo-Mac ed Efco, marchi di punta del gruppo Emak, saranno ben visibili sia sulle tute dei piloti che sulla Ducati V21L, la moto elettrica ufficiale e unica fornitrice del campionato MotoE. Una presenza che unisce performance, sostenibilità e innovazione tecnologica.

"La collaborazione con LCR E-Team si fonda su una visione comune: innovare attraverso tecnologie all’avanguardia e abbracciare un modello di sviluppo sostenibile e attento all’ambiente. Siamo orgogliosi di proseguire questa avventura e auguriamo il meglio ai nostri piloti per la stagione 2025.”, afferma Giovanni Masini, marketing director di Emak.

LCR E-Team ed Emak: una partnership che guarda al futuro

Il Team Principal Lucio Cecchinello ribadisce con entusiasmo l'importanza della collaborazione con Emak, giunta alla quarta stagione consecutiva: "Siamo felici di portare i marchi Oleo-Mac e Efco nel mondo, grazie a una sinergia che unisce valori sportivi e attenzione all’ambiente. Il 2025 sarà una stagione emozionante, puntiamo a grandi risultati!

13/05/2025   Il nuovo numero di iFerr č online

Una ricca selezione di aggiornamenti e contenuti esclusivi dedicati al mondo della ferramenta, del fai da te e del giardinaggio sul numero di maggio della rivista b2b (iFerr n°124).

La protagonista della rubrica iWoman di questo numero è Michela Mazzuferi, Amministratrice Delegata di Prima K2, che racconta la sua esperienza alla guida di un’azienda costruita su valori solidi come innovazione, serietà e attenzione al cliente. Un’intervista che offre spunti preziosi su come costruire un’impresa credibile e duratura.

Guardando al futuro, Zinco Group si prepara a una nuova sfida con il lancio del brand Zinco System: una linea innovativa di profili metallici per pareti e controsoffitti in cartongesso. Mariafrancesca La Regina ci parla degli ambiziosi obiettivi fissati per il 2025 e della strategia di crescita che guiderà il gruppo nei prossimi anni.

Grande attenzione anche al mondo della distribuzione organizzata, con l’intervento di Lorenzo Bocchi e Paolo Micolucci di Brico io. I due manager raccontano l’evoluzione della rete tra prossimità, franchising evoluto e servizi digitali, con l’obiettivo di offrire soluzioni rapide e personalizzate a ogni cliente.

Non manca lo spazio alle storie di territorio, come quella di Eveline e Samantha Bresciani, che portano avanti con passione Ferramenta Campagna a Verolavecchia, in provincia di Brescia. Una realtà che evolve senza dimenticare le proprie radici, diventando un punto di riferimento tra tradizione, innovazione e relazione con il cliente.

Nel quarto appuntamento con la rubrica AiFerr, realizzata interamente con il supporto dell’intelligenza artificiale, si parla anche di sostenibilità, con idee pratiche e creative per rendere più green il punto vendita. Anche le piccole realtà possono fare la differenza, trasformando l’attenzione all’ambiente in un vantaggio competitivo concreto.

Spazio anche al marketing sportivo con DFL Gruppo Lamura, che sostiene il giovane campione italiano di Easykart 2024, Edoardo. Un progetto che unisce sport e comunicazione per raccontare valori condivisi come precisione, determinazione e passione per la performance.

Tra gli eventi più attesi, segnaliamo la partecipazione di Veronica Gentili a SicilFerr 2025: la nota esperta di social media marketing sarà protagonista di un workshop esclusivo, pensato per i professionisti dei settori ferramenta, sicurezza, fai da te e giardinaggio. Sempre in fiera, diversi espositori  di Garden Day spiegano perché vale la pena partecipare all’evento del giardinaggio a 360° e del florovivaismo, organizzato da Ma.Mu. Marketing Multimediale in collaborazione con Expo Mediterraneo.

Torna la rubrica Com'è fatto? con la nuova gamma SPORT di Delta Plus. Una linea di calzature tecniche nata dalla collaborazione tra il team del Gruppo e l’expertise di Maspica, che unisce comfort, design e sicurezza in ogni dettaglio.

Inoltre, da non perdere uno speciale dedicato alla climatizzazione e ventilazione che mostra come la vendita di questi prodotti possa rappresentare un’opportunità oltre la stagionalità. Le ferramenta possono distinguersi puntando su efficienza energetica, risparmio e consulenze personalizzate per rispondere alle nuove esigenze dei consumatori.

E molto altro ancora con i nostri iPartner!

Clicca qui e sfoglia il nuovo numero!

13/05/2025   Luigi Rubinelli č il nuovo presidente di Anima Sicurezza

Confermato il direttivo dell’associazione per il biennio 2025-2027. Focus su cultura della sicurezza, qualità made in Italy e collaborazione istituzionale.

Luigi Rubinelli è stato nominato nuovo presidente di Anima Sicurezza, l’associazione dei produttori di soluzioni per la custodia di beni e valori aderente ad Anima Confindustria. L’elezione è avvenuta durante l’assemblea di maggio 2025 e il mandato durerà fino a maggio 2027. Originario di Verona, Rubinelli è laureato in Ingegneria Civile all’Università degli Studi di Padova e vanta un’esperienza trentennale nel settore della sicurezza fisica. Attualmente ricopre il ruolo di consigliere delegato e direttore tecnico R&S di Conforti S.p.A.

Vicepresidenti e consiglieri: una squadra rinnovata

Insieme a Rubinelli, sono stati eletti anche i vicepresidenti Cristian Bragantini (Tecnosicurezza Spa) e Fabio Podda (Sistemi Sicurezza Service Sas). Il ruolo di consigliere tesoriere è stato affidato ad Adriano Geremia (Security Italia Srl). Tra i nuovi consiglieri entrano in carica: Cinzia Garbelli (Lem Srl); Daniele Baldini (L’Italiana Casseforti Srl); Maurizio Brillantino (Technomax Srl); Tiziano Capone (Tecno Srl); Francesco Parisi (Kappaeffe Sicurezza Srl); Tommaso Mastandrea (Mastandrea Tommaso).

Obiettivi e visione strategica per il biennio 2025-2027

Nel suo nuovo incarico, Rubinelli ha sottolineato la volontà di proseguire il lavoro svolto nel precedente mandato, rafforzando la cooperazione tra aziende del settore e promuovendo l’evoluzione degli standard tecnici.

"È fondamentale continuare a collaborare con tutti gli attori della filiera, favorire la qualifica delle imprese e degli operatori, e promuovere una cultura della sicurezza sempre più diffusa nel mercato italiano.", afferma Rubinelli.

L’associazione continuerà a interfacciarsi con enti normativi e istituzioni pubbliche con l’obiettivo di affrontare in modo efficace le esigenze di regolamentazione, prevenzione e riduzione dei rischi in ambito sia commerciale che privato.

Made in Italy e cultura della prevenzione al centro del programma

Tra le priorità del nuovo presidente anche la valorizzazione delle professionalità delle imprese associate e la promozione di prodotti made in Italy, sinonimo di qualità e affidabilità nel campo della sicurezza. "Negli ultimi anni il mercato ha mostrato maggiore sensibilità verso questi temi, ma c’è ancora molto da fare a partire dalla promozione della cultura della prevenzione e da una scelta più consapevole dei dispositivi per la protezione di beni e persone.", sottolinea Rubinelli.

Infine, Luigi Rubinelli ha espresso un sentito ringraziamento a Cinzia Garbelli, presidente uscente, per l’impegno profuso negli ultimi anni a favore dell’associazione e dell’intero comparto della sicurezza fisica.

13/05/2025   International Hardware Fair Italy 2025: presenze e affluenza internazionali

Successo oltre le aspettative per la seconda edizione della fiera internazionale della ferramenta e del fai-da-te a Bergamo: 320 espositori, 300 buyer esteri e più di 350 incontri B2B.

International Hardware Fair Italy 2025 si è affermato come uno degli eventi di riferimento per il settore ferramenta, edilizia, DIY, forniture industriali e garden in Italia e in Europa. L’edizione di quest’anno ha registrato una partecipazione record che ha superato ogni previsione, confermando il valore strategico della manifestazione nel panorama internazionale.

Un evento strategico per l’innovazione nel settore ferramenta

Secondo Gerald Böse, CEO di Koelnmesse GmbH, organizzatore dell’evento: “Il successo dell'evento rafforza la portata globale di Koelnmesse, così come la rete di EISENWARENMESSE e delle altre fiere internazionali del settore ferramenta."

L’edizione 2025 ha confermato il ruolo della fiera come piattaforma per lo sviluppo di progetti, scambio di know-how e promozione dell’innovazione.

Premio Prodotto dell’Anno 2025: riconoscimenti all’eccellenza

Tra i momenti salienti della manifestazione, il Premio Prodotto dell’Anno 2025 in collaborazione con Assofermet Ferramenta, che ha valorizzato l’impegno e la qualità delle aziende partecipanti. I vincitori assoluti nelle tre categorie:

  • Innovazione: Stanley Black & Decker Italia SRL

  • Design: UNIQUE SOLUTIONS USA

  • Green: Industrial Starter S.p.A. – PIP

Menzioni speciali per Homberger, wolfcraft, Keter Italia, FUMASI, fischer Italia e Bossong.

Matchmaking e networking: oltre 350 incontri per nuove collaborazioni

La fiera ha puntato sull’attività di matchmaking mirato e su un ricco programma B2B che ha permesso a espositori e buyer di trovare partner commerciali in linea con le proprie esigenze. La presenza raddoppiata di distributori internazionali ha reso l’esperienza ancora più proficua per tutti gli operatori coinvolti.

Convegni e dati di mercato: il settore ferramenta in crescita

Un’indagine condotta con ASCOM Bergamo ha fornito un’istantanea del comparto ferramenta in Italia. Tra i dati più rilevanti: 49.926 addetti nel commercio di ferramenta (24% ingrosso, 76% dettaglio); Aumento di fatturato legato ai servizi; Crescita delle vendite a utenti finali e imprese di costruzione.

Store Tour e collaborazioni internazionali

Con EDRA/GHIN è stato organizzato lo Store Tour, con visite a punti vendita della GDO e della filiera tradizionale, favorendo il confronto internazionale tra operatori del settore.

Prossima edizione nel 2027

International Hardware Fair Italy tornerà a Bergamo il 5 e 6 maggio 2027 con l’obiettivo di continuare a essere punto di riferimento per le imprese italiane e internazionali del comparto ferramenta, DIY e home improvement.

12/05/2025   Grisport č green: arriva la certificazione ISO 14001

L’azienda trevigiana di Castelcucco conferma il suo impegno green con un sistema di gestione ambientale certificato. Energia da fonti rinnovabili, materiali riciclati e progetti di economia circolare al centro della strategia sostenibile.

Grisport ha recentemente ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001, confermando l’efficacia del proprio sistema di gestione ambientale e rafforzando il suo percorso verso la sostenibilità. Questo traguardo riconosce l’impegno dell’azienda nella riduzione dell’impatto ambientale, nell’ottimizzazione dei consumi energetici e nell’adozione di pratiche green a tutti i livelli della produzione.

Un percorso iniziato nel 2008 con il fotovoltaico

L’impegno ambientale di Grisport non è nuovo. Già dal 2008 l’azienda ha investito in un impianto fotovoltaico di 15.000 m², che oggi produce oltre 840.000 kWh all’anno. Questa scelta consente di evitare l’immissione in atmosfera di circa 500 tonnellate di CO2 ogni anno. A questa si aggiunge una strategia energetica che include l’uso di energia rinnovabile acquistata e la presenza di oltre 700 m² di tetto verde, che migliora la qualità dell’aria e trattiene fino a 14 litri d’acqua per metro quadrato.

Produzione sostenibile e materiali eco-compatibili

Grisport dimostra il proprio approccio green anche nella produzione quotidiana. Tutti gli scarti vengono smaltiti con una rigorosa raccolta differenziata e le scatole automontanti brevettate riducono l’ingombro logistico, permettendo di risparmiare circa 400 camion all’anno. Vengono impiegati materiali riciclati e riciclabili in tutte le fasi produttive: dalle pelli ai lacci, dai tessuti alle suole. Anche i mastici a base d’acqua e il riutilizzo degli scarti di poliuretano contribuiscono a una filiera sempre più circolare.

Cultura aziendale green e impegno collettivo

Il rispetto per l’ambiente è condiviso da tutto il personale. Nei reparti si adottano pratiche virtuose come il riciclo interno, la riduzione dell’uso della carta e l’impiego di stoviglie riciclate. Un approccio integrato che coinvolge tutti i collaboratori e rafforza la coerenza dell’identità aziendale.

Verso una calzatura di sicurezza 100% circolare con Green Gear Alliance

Grisport è anche partner della Green Gear Alliance (GGA), un progetto europeo che punta alla realizzazione di calzature da lavoro completamente riciclabili. I clienti potranno riconsegnare le proprie scarpe usate negli appositi GGA Box per avviarli a un processo di recupero e riciclo certificato, contribuendo attivamente alla costruzione di un’economia circolare nel settore.

Prossimo obiettivo: il Bilancio di Sostenibilità 2026

Il nuovo obiettivo di Grisport è la pubblicazione del Bilancio di Sostenibilità entro il 2026, per rendere ancora più trasparente il proprio impegno. Un documento che rappresenterà un ulteriore passo verso un futuro più sostenibile, e una conferma per tutti i consumatori che scelgono marchi responsabili e attenti all’ambiente.

07/05/2025   Samauto cerca agenti plurimandatari

Con oltre 40 anni di esperienza nel settore degli accumulatori e conosciuta per marchi affermati come Unibat e Magneti Marelli BK, Samauto lancia un nuovo progetto di espansione commerciale a livello nazionale.

L'azienda è alla ricerca di agenti plurimandatari con esperienza nel settore per rafforzare la propria presenza nei canali GDO (Grande Distribuzione Organizzata), DO (Distribuzione Organizzata), ferramenta, agrarie e grossisti, offrendo nuove opportunità a professionisti del settore. La nuova iniziativa prevede il lancio di nuovi marchi di batterie e accumulatori.

Gli agenti interessati possono inviare la propria candidatura oppure richiedere informazioni a: giorgio.decesare@samauto.it - 080.5052901 (int. 227).

Emilia Romagna

Il Franchising: le tendenze chiave per l'innovazione

24/06/2015

“Il Franchising: le tendenze chiave per l'innovazione – Il Sistema Franchising nella dimensione multicanale” questo il titolo dell’assemblea pubblica Assofranchising e della 10? Conferenza Nazionale del Franchising, che si tiene oggi a Bologna. L’obiettivo è fare il punto del settore con i soggetti coinvolti. In un'economia con i principali parametri della crescita con segno negativo, il Franchising ha saputo tenere le posizioni negli anni di crisi 2008-2014, registrando anche particolari spunti positivi come il numero di insegne Franchisor, il fatturato, gli addetti occupati.
Organizzata da Assofranchising in collaborazione con Confcommercio-Imprese Indis-Unioncamere e BolognaFiere l’assemblea presenterà i dati definitivi del settore e sarà quindi l’occasione di commentare l'andamento del comparto assieme a personalità di spicco del commercio italiano. Inoltre Italo Bussoli, Vice Presidente e Segretario Generale Assofranchising presenterà Franchising&Retail Expo, la fiera internazionale del Franchising, alla sua 1? edizione, che si svolgerà a Bologna dal 28 al 30 aprile 2016 e che da subito ha coinvolto grandi brand in Franchising, investitori e marchi internazionali grazie alla partecipazione del World Franchise Council. www.confcommercio.it www.assofranchising.it

Leggi di pił

Fox&Parker e Assofermet ti apettano a Reggio Emilia

22/05/2015

Fox&Parker e Assofermet raccontano al mercato le nuove soluzioni e i nuovi strumenti concepiti per rendere sempre più efficaci ed efficienti la gestione del credito e le procedure commerciali, nella distribuzione all'ingrosso di ferramenta utensileria e giardinaggio. L’appuntamento è il 26 maggio 2015 a Reggio Emilia, ore 9.30 presso l'hotel Remilia, in via Danubio 7.
Invitati all'evento: i distributori all'ingrosso di tutta Italia.
Obiettivo: proporre loro spunti, idee ma anche e soprattutto supporti concreti, per lavorare meglio e puntare a un reale miglioramento delle strategie di Credit Management e di gestione commerciale. Media partner esclusivo dell'evento iFerr Magazine. Per scaricare il programma completo dell'evento clicca qui.

Leggi di pił

15 Maggio 2015 ARBC Day @ Agrifer Modena

14/05/2015

Open day domani 15 maggio presso Agrifer a Modena organizzato da Annovi Reverberi. Una giornata dedicata a far conoscere la gamma di idropulitrici AR Blue Clean proposte con prezzi promozionali altamente competitivi. Sarà anche l’occasione per stimolare il consumatore ai diversi utilizzi anche nel tempo libero dell’idropulitrice e apprezzarene la comodità e la convenienza. www.annovireverberi.it

Leggi di pił

Nuovo catalogo per FRANZINI

18/09/2014

La FRANZINI ANNIBALE SpA, realtà storica con oltre 140 anni di attività, con sede a Reggio Emilia, presenta il nuovo catalogo. L'azienda, che aderisce ai gruppi Ferritalia e Sidercenter, rispettivamente per i settori ferramenta e siderurgico, si estende su una superficie di 70.000 mq e, grazie a un evoluto sistema di logistica di magazzino, è in grado di consegnare, in 24/48 ore, gli oltre 36.000 articoli in assortimento.  Grandi marchi leader del settore e private label (Maurer, Maurer Plus, Papillon, Yamato e Dunker) compongono una vera enciclopedia merceologica, articolata su più reparti: utensileria, ferramenta, idraulica civile ed industriale, giardinaggio e arredo giardino, bulloneria e derivati della vergella, stufe e fumisteria. Articoli dettagliatamente descritti, rappresentati da immagini fedeli e valorizzati con prezzi indicativi di vendita si susseguono con semplicità e chiarezza, in una disposizione intuitiva e supportata da un indice molto analitico. Il plus di questa edizione è l'opportunità offerta alla Clientela di godere di un proprio catalogo personalizzato, col medesimo contenuto ricco e completo della Franzini e i propri riferimenti (ragione sociale/indirizzo, etc) sia in copertina che sul retro; Franzini ha curato il servizio di stampa, a favore di quei clienti Rivenditori interessati e che, per tirature così limitate, non avrebbero potuto stampare autonomamente.

 

Tipologia: Catalogo

formato: 21x29,7 cm

nr. pagine: 930

Cd: no

versione: solo cartacea (no digitale online/scaricabile)

tutte le referenze sono consultabili sul sito www.franzini.it

Leggi di pił

Gruppo BolognaFiere: bilancio in pareggio.

29/05/2014

Il Cda del Gruppo BolognaFiere ha esaminato lo scorso 27 maggio il progetto di bilancio consolidato. Per l'anno 2013 l'esercizio del Gruppo si è chiuso in pareggio, con un utile pari a 42.000 euro. I ricavi dello scorso anno sono stati pari a 109,8 milioni. Per la capogruppo, BolognaFiere Spa, ricavi pari a 62,2 milioni e un utile di 1,1 milioni, 900.000 euro dei quali dedicati a un fondo destinato all'opera di rinnovazione del quartiere fieristico.

Leggi di pił

Ravenna: opera anti-erosione al Lido di Dante.

26/05/2014

Immersa nella Riserva naturale Duna costiera ravennate e foce torrente Bevano del Parco del Delta del Po, il Lido di Dante è parte del comune di Ravenna dal quale dista circa 13 chilometri, una frazione di poche centinaia di abitanti. Si estende per quasi 5 km ed è una delle spiagge più suggestive di tutto l'Adriatico, che ha però problemi di erosione. L'Eni finanzia un'opera, da poco partita, per l'allargamento e il rinforzo della difesa semi sommersa in massi. Un carico di 10mila tonnellate di massi andrà infatti a completare l’intervento di protezione del litorale e dell’abitato di Lido di Dante. L’obiettivo è di portare a compimento i lavori entro la metà di giugno.

Leggi di pił

Recupero elettrodomestici: regioni pił virtuose Lombardia, Toscana ed Emilia Romagna.

26/05/2014

Le regioni italiane in cui nel 2013 c'è stato il maggior recupero e riciclaggio di rifiuti elettrici ed elettronici (Raee), ad esempio frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie, condizionatori, forni, computer, sono state la Lombardia  con 13.960 tonnellate di apparecchiature trattate, la Toscana con 7.193 tonnellate e l'Emilia Romagna con 7.161 tonnellate. Tale recupero ha permesso, ad esempio in Lombardia, un risparmio di oltre 14.000.000 kWh di energia elettrica e più di 140.000 tonnellate di CO2 non immesse nell'atmosfera. I Raee vengono gestiti da Ecodom, il Consorzio italiano per il recupero e il riciclaggio degli elettrodomestici. Con questa raccolta le materie prime recuperate e destinate al riciclo, a livello nazionale, sono state pari a 62.312 tonnellate e al primo posto si è confermato il ferro, al secondo la plastica, poi alluminio e rame.

Leggi di pił

Emilia: 549 mln per interventi su patrimonio pubblico colpito dal terremoto.

22/05/2014

A due anni dal terremoto in Emilia Romagna sono stati messi in campo 549 milioni di euro per 664 interventi. È il quadro di sintesi dei 3 piani operativi 2013-2014, tracciato lo scorso 19 maggio in conferenza stampa dal presidente della Regione Emilia Romagna e commissario straordinario Vasco Errani, alla presenza del ministro dei Beni culturali Dario Franceschini. La ricostruzione riguarda anche beni pubblici e culturali e da qui la prima attuazione, appunto, del  'Programma per la riparazione e il ripristino delle opere pubbliche e dei beni culturali' che prevede complessivamente 1.540 interventi per un importo di 1 miliardo e 354 milioni di euro. Nello specifico, per la parte dei Beni culturali, il programma prevede un finanziamento di 963 milioni di euro per 999 interventi calcolati sulla base della schedatura e valutazione del danno effettuata dalle squadre dell'Unità di crisi del Mibact.

Leggi di pił

SPS IPC Drives Italia a Parma dal 20 al 22 maggio.

19/05/2014

Si terrà a Parma, presso il quartiere fieristico, dal 20 al 22 maggio, SPS IPC Drives Italia, la fiera dedicata ai produttori e ai fornitori di macchine per l'automazione industriale. Sorella della tedesca SPS IPC Drives, da oltre vent’anni la manifestazione di riferimento dell’automazione industriale in Germania e in Europa, organizzata da Messe Frankfurt Italia, riunisce fornitori e produttori del mondo dell’automazione industriale, affermandosi come importante punto di riferimento per il panorama italiano. Dopo il successo ottenuto con la terza edizione, che si è conclusa con una crescita del 24% di visitatori pari a 18.058, SPS IPC Drives Italia si prepara al suo quarto appuntamento. Il progetto di SPS IPC Drives Italia trae linfa da un Advisory Panel composto da aziende di primissimo piano, e da un Comitato Scientifico, nel quale sono coinvolti i responsabili di automazione, di utilizzatori finali e di costruttori di macchine provenienti dalle maggiori realtà produttive italiane. Fiera di soluzioni e non solo di prodotti, è un appuntamento da non perdere per progettisti, direttori tecnici, direttori di produzione, ma anche per titolari, amministratori delegati, direttori generali che potranno incontrare gli interlocutori giusti a cui porre le proprie domande e soprattutto per trovare sempre delle risposte adeguate.

sito della manifestazione

Leggi di pił

Lamiera a Bologna.

12/05/2014

Rassegna biennale dedicata alle macchine, impianti, attrezzature per la lavorazione di lamiera, tubi profilati, fili, carpenteria metallica e stampi, Lamiera si aprirà mercoledì 14 per concludersi il 17 maggio 2014. La fiera offre valide opportunità agli espositori di stabilire nuovi e proficui rapporti tecnico-commerciali e di confrontarsi su temi come la saldatura, trattamenti termici e finitura di superfici. Lamiera documenterà, inoltre, l'evoluzione del mondo delle macchine lavoranti per deformazione, promuovendo, attraverso il confronto-incontro tra costruttori e utilizzatori, la definizione di soluzioni tecniche sempre più avanzate.

il sito della manifestazione

Leggi di pił

7mln di euro per energie rinnovabili in Emilia Romagna.

12/05/2014

Il 5 maggio scorso è partito il bando con cui le imprese turistiche e commerciali romagnole potranno far domanda per ricevere 7 milioni dieuro di contributi per produrre energia da fonti rinnovabili. Il finanziamento potrà essere chiesto per interventi integrati di risparmio energetico o di miglioramento dell’efficienza energetica e installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Le principali tipologie di spesa ammissibili sono: spese di progettazione, installazione, direzione lavori, collaudo; spese per la fornitura dei materiali e la realizzazione di opere accessorie, strettamente funzionali alla realizzazione dell’intervento; consulenze specialistiche per la diagnosi energetica e la certificazione degli interventi; polizze fideiussorie a sostegno della richiesta di pagamento di un anticipo del contributo.

Leggi di pił

A Bologna si studia il cervello.

06/05/2014

Si chiama Cream ed è un progetto avviato dall'Università di Bologna e finanziato dalla Comunità europea, finalizzato allo studio della creatività umana. Nello specifico, per 36 mesi, si studieranno delle tecniche che permetteranno di stimolare la creatività agendo sulle funzioni superiori del cervello. Dietro al progetto Cream c'è una squadra estremamente variegata formata da ingegneri, psicologi e neurologi. Più di 20 persone sparse tra Vienna, Londra, Madrid e Bologna. I ricercatori sono alla ricerca di volontari, persone sane e giovani disposte a sottoporsi a dei test.

Leggi di pił

ICT Trade a Ferrara.

05/05/2014

ICT Trade, l'evento interamente dedicato all'offerta ICT, torna a Ferrara Fiere dal 13 al 14 maggio. La fiera si caratterizza per tre momenti principali: incontri B2B organizzati su appuntamento, un ricco programma di convegni e numerosi momenti informali in cui rafforzare le relazioni business e creare nuovi contatti. L'evento si differenzia dalle fiere tradizionali poiché è in grado di creare momenti concreti di dibattito e di confronto tra i professionisti del settore sui nuovi metodi di fare business. Alcune novità per l'edizione 2014: in collaborazione con FidaInform e i Club regionali dei professionisti dell’Ict, ICT trade ospiterà ICT Club e aprirà le porte ai Cio (Chief Information Officer). Gli ICT Club, il 14 maggio, si svolgeranno a porte chiuse e su dieci tavoli di lavoro e altrettanti trend topics.

Leggi di pił

Fiera di Modena.

23/04/2014

L'edizione 2014 della fiera campionaria di Modena si svolgerà dal 25 aprile al primo maggio presso Modena Fiere. Fiera multisettoriale, rappresenta da sempre una vetrina ideale per tutti gli espositori che vogliono offrire ai visitatori i propri prodotti. Centinaia gli stand che ogni anno sono presenti nei padiglioni espositivi della fiera, tra i quali segnaliamo quelli dedicati all'arredamento e al design (oltre 8.00 mq interamente dedicati a soluzioni classiche e moderne per la casa), agli infissi e ai serramenti,  ai servizi di ristrutturazione e restauro, all'impiantistica d'avanguardia, ai sistemi di allarme di ultima generazione, all'illuminazione ed energie alternative, climatizzazione e depurazione acque.

Leggi di pił

SAIE per il quarto anno partner del Salone della Ricostruzione dell'Aquila.

15/04/2014

Per il quarto anno consecutivo si conferma la partnership fra SAIE, il Salone dell’Innovazione edilizia, e il Salone della Ricostruzione dell’Aquila a cinque anni dal terremoto del 6 aprile 2009. Quest’anno il SAIE festeggia 50 anni di esperienza fieristica specializzata nel settore dell’edilizia. Dal rapporto tra l’Emilia e L’Aquila si spera di trovare nuove strade e nuova progettualità a vantaggio di tutto il settore delle costruzioni. Il Salone della Ricostruzione dell’Aquila è stato inaugurato qualche giorno fa dal Ministro dell’Ambiente e della Tutela del territorio.

Leggi di pił

Pag. 1 di 3 | Avanti >
Condividi: facebook Invia per E-mail stampa Più
Share on Google+ Share on LinkedIn
Aziende in evidenza
Prodotti in evidenza
Sondaggio
Fiere & Eventi
In edicola
iFerr Magazine
IFERR © 2021 Partita IVA: 12022601004 Powered by Intempra Intempra