Cerca news
Abruzzo

Cerca Azienda
Abruzzo

Cerca Prodotto

Ricerca Avanzata
News

16/01/2025   Würth Italia č Top Employer 2025

Il successo del business passa attraverso i pilastri della digitalizzazione e della sostenibilità, con un maggiore supporto allo sviluppo e alle necessità delle persone, in un’ottica in cui il benessere è considerato essenziale per ottenere performance elevate.

Per il quarto anno consecutivo Würth Italia si riconferma tra i migliori datori di lavoro, ottenendo la prestigiosa certificazione Top Employers. Questo riconoscimento, che premia le aziende che si distinguono per l’impegno nelle politiche di benessere organizzativo e sostenibilità sociale, sottolinea l’importanza che l'azienda attribuisce al benessere dei propri collaboratori.

"Ricevere la certificazione per il quarto anno è una conferma che stiamo percorrendo la strada giusta. La nostra cultura aziendale si basa su ascolto, fiducia e responsabilizzazione, creando un ambiente inclusivo che valorizza il talento e favorisce l'innovazione", dichiara Lucia Simonato, HR Director di Würth Italia.

Nonostante la sua dimensione internazionale, l’azienda mantiene un forte spirito familiare, impegnandosi a sviluppare soluzioni innovative per i propri dipendenti.

Le iniziative di Würth Italia

Tra i progetti spiccano il programma di digital upskilling, che promuove la consapevolezza digitale tra i dipendenti, e il supporto psicologico, legale e fiscale gratuito, pensato per aiutare i collaboratori a gestire le sfide quotidiane. Inoltre, l’azienda ha lanciato il progetto Smart Mobility, incentivando la mobilità sostenibile e contribuendo così al benessere dei dipendenti e alla tutela dell’ambiente.

Tutte queste azioni rientrano nella strategia di HREvolution, che mira a creare un ambiente di lavoro dinamico, caratterizzato da formazione continua, sinergie efficaci e un costante scambio di feedback, per una crescita condivisa.

15/01/2025   Sonepar Italia: a Pomezia nasce un nuovo hub innovativo

Lunedì 17 febbraio Sonepar Italia potenzierà la sua logistica con l'apertura di un HUB a Pomezia, destinato a supportare e rafforzare la sua presenza nel mercato del Centro-Sud Italia.

Situato in via Laurentina 4, il nuovo centro logistico sorge in un'area precedentemente adibita a magazzino, che è stata riqualificata e trasformata in uno degli impianti logistici più avanzati d’Italia. Questo investimento ha come obiettivo principale il potenziamento delle capacità di distribuzione, con l'intento di migliorare l’efficienza nelle operazioni e ampliare la copertura del mercato. Il centro mira anche a migliorare la sicurezza degli operatori e ridurre l’impatto ambientale, adottando soluzioni eco-sostenibili e innovative.

I dettagli dell'inaugurazione

L’apertura ufficiale del nuovo centro logistico Sonepar a Pomezia avverrà lunedì 17 febbraio, dalle ore 14:30 alle ore 17:30. All'evento prenderanno parte numerose Autorità locali e nazionali, i vertici internazionali del Gruppo Sonepar, insieme a rappresentanti delle principali aziende italiane ed estere della filiera.

 

IL PROGRAMMA COMPLETO

Dalle 13:00 Registrazioni e Light lunch

14:30 Saluto di benvenuto

Sergio Novello, Presidente Sonepar Italia

14:40 Saluto delle Autorità

Veronica Felici, Sindaco di Pomezia *

Francesco Rocca, Presidente Regione Lazio *

Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy

15:10 Il Gruppo Sonepar nel mondo

Marie-Christine Coisne-Roquette, Sonepar Board Chairman

Philippe Delpech, Sonepar President & CEO

15:30 Evoluzioni della tecnologia: Intelligenza Artificiale e Supply Chain

a cura di Forrester

16:00 Il nuovo Hub Logistico di Sonepar Italia

Sergio Novello, Presidente Sonepar Italia

Thierry Conte, VP Supply Chain Sonepar Italia

16:30 Taglio del nastro e visite guidate al CEDI

Coffee break

17.30 Chiusura evento

* da confermare

14/01/2025   Speciale iColor 15 | Dipingere il futuro

Un'analisi delle ultime novità e tendenze nel settore del colore, evidenziando come le aziende vi si stiano adattando per soddisfare le crescenti aspettative dei consumatori e per rimanere competitive in un mercato in rapida evoluzione.

L'industria del colore sta vivendo una fase di trasformazione che va oltre la creazione di nuovi prodotti. Sostenibilità, efficienza energetica e digitalizzazione sono diventati i temi centrali per le aziende del settore. I consumatori sono infatti sempre più consapevoli e esigenti e le ferramenta devono adattarsi a queste nuove richieste.

La crescente attenzione ai fattori ESG (ambientali, sociali e di governance) spinge le aziende a sviluppare pitture ecologiche e packaging sostenibile. Le normative ambientali stanno inoltre influenzando le aspettative dei consumatori, che preferiscono soluzioni ecologiche e performanti. Un altro aspetto cruciale per il successo delle ferramenta è la formazione del cliente. Le tendenze attuali vedono una preferenza per colori neutri e desaturati e i punti vendita devono essere in grado di offrire un ambiente d'acquisto informato e accogliente per aiutare i consumatori a fare scelte consapevoli e personalizzate.

L'integrazione digitale nel settore del colore
L'uso di strumenti digitali come colorimetri e app per la personalizzazione sta inoltre rivoluzionando l'esperienza d'acquisto. Ad esempio, la digitalizzazione permette ai clienti di visualizzare in anteprima le loro scelte, riducendo il rischio di insoddisfazione e i software di configurazione rendono la selezione dei colori più semplice e sicura.

Scopri di più nell'articolo completo sul nuovo numero di iColor magazine: CLICCA QUI

13/01/2025   Svitol nuovo sponsor ufficiale di Metallurgica Veneta MTB Pro Team

Svitol conferma il suo ruolo di Official Sponsor di Metallurgica Veneta MTB Pro Team anche per il 2025, con il logo del brand che sarà visibile sui kit da gara. I prodotti Svitol e Svitol BIKE, tra cui novità esclusive e versioni già in commercio, saranno messi a disposizione del team.

Svitol, marchio attivo nel settore della lubrificazione e della manutenzione, rafforza la sua partnership con il Metallurgica Veneta MTB Pro Team diventandone sponsor ufficiale per la stagione 2025, dopo aver ricoperto il ruolo di sponsor tecnico nel 2024. Questa collaborazione segna un passo significativo per il team, con Svitol che fornirà non solo i suoi prodotti avanzati della linea Svitol BIKE, ma contribuirà anche allo sviluppo di soluzioni tecniche per affrontare le sfide delle competizioni internazionali di mountain bike.

L'importanza della collaborazione tra Svitol e Metallurgica Veneta MTB Pro Team

Arexons, produttore del brand Svitol, conferma il suo impegno nel supportare il team con prodotti innovativi e affidabili. Martino Tronconi, Team Manager di Metallurgica Veneta MTB Pro Team, sottolinea il prestigio di avere a disposizione attrezzature di alta qualità per affrontare gare impegnative, dove le condizioni sono spesso estreme. La gamma Svitol BIKE sarà infatti in grado di garantire la manutenzione e la protezione delle biciclette, permettendo al team di competere con massima fiducia.

Svitol BIKE: soluzioni tecnologiche per la manutenzione delle bici

La linea Svitol BIKE, progettata per ciclisti professionisti e appassionati, offre soluzioni complete per la manutenzione delle biciclette. Prodotti come il Detergente Bici, Detergente Concentrato, Super Sgrassatore, Detergente per freni a disco e i Lubrificanti Catena sono ideali per garantire performance ottimali anche durante le gare più dure.

Una partnership strategica per il futuro

La collaborazione con Svitol rappresenta un passo strategico per Arexons nel panorama delle competizioni off-road. Mario Patrick Parenti, Amministratore Delegato di Arexons, ha sottolineato che questa alleanza offre l’opportunità di mettere in evidenza la qualità dei prodotti Svitol, supportando un team che gareggia ai massimi livelli nel mondo della mountain bike, dove ogni dettaglio tecnico è determinante per il successo.

10/01/2025   Fila Solutions si trasforma in Societą Benefit

Con la conversione in Società Benefit, FILA Solutions si colloca tra le aziende che non solo puntano al profitto, ma anche al miglioramento della qualità della vita delle persone e alla protezione dell’ambiente.

FILA Solutions, una delle aziende di riferimento internazionale nei sistemi per la protezione e manutenzione delle superfici, ha annunciato un importante cambiamento nella sua struttura aziendale: la trasformazione in Società Benefit. Questa decisione segna un punto di svolta nella strategia dell'azienda, che punta a consolidare il proprio impegno verso un modello di business sostenibile e responsabile.

L'impegno verso la sostenibilità

Secondo Alessandra Pettenon, Amministratore Delegato di FILA Solutions: "Diventare Società Benefit per noi non è né un traguardo né un punto di partenza, ma la formalizzazione di un impegno verso la sostenibilità aziendale che è sempre stato nel DNA di FILA". La società ha da sempre operato con la convinzione che sia possibile generare profitto creando al contempo benessere per le persone e proteggendo l'ambiente. Con questa trasformazione, FILA Solutions intende integrare in modo ancora più forte gli obiettivi strategici di business con quelli legati alla sostenibilità.

Cosa sono le Società Benefit?

Le Società Benefit rappresentano una nuova tipologia di impresa che, oltre a perseguire il profitto, si impegnano anche a creare un impatto positivo sulla società e sull’ambiente. Questo modello di business innovativo prevede che le aziende definiscano obiettivi specifici di beneficio comune, che vengano formalizzati nel loro statuto sociale. Tra gli ambiti in cui le Società Benefit si impegnano vi sono:

  • Sostenibilità ambientale: riduzione dell'impatto ambientale, promozione dell'economia circolare, utilizzo di energie rinnovabili.
  • Responsabilità sociale: tutela dei diritti dei lavoratori, promozione della diversità e dell'inclusione, sostegno alle comunità locali.
  • Governance trasparente: coinvolgimento degli stakeholder, rendicontazione degli impatti sociali e ambientali.

Gli obiettivi per il futuro

Con il rinnovamento in Società Benefit, FILA Solutions si impegna a rafforzare ulteriormente le proprie azioni a favore della sostenibilità. L'azienda si propone di definire obiettivi di sostenibilità misurabili e verificabili, con l'obiettivo di dimostrare che è possibile generare valore economico senza compromettere il benessere delle persone e dell'ambiente.

09/01/2025   Henkel Italia certifica il proprio impegno per la paritą di genere

Grazie alle numerose iniziative adottate, Henkel Italia ha ricevuto la certificazione UNI PdR 125:2022, un riconoscimento per l’impegno dell’azienda nella promozione della parità di genere e nella creazione di un ambiente di lavoro equo e inclusivo.

La certificazione UNI Pdr 125:2022, valida per tre anni, attesta i progressi di Henkel in sei aree chiave: cultura e strategia, governance, processi di gestione delle risorse umane, opportunità di crescita e inclusione delle donne in azienda, equità remunerativa per genere, tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro.

Mara Panajia, CEO di Henkel Italia, ha sottolineato che il traguardo raggiunto rappresenta non solo un riconoscimento, ma anche un punto di partenza per fissare nuovi obiettivi: “Siamo convinti che, per valorizzare il talento femminile, serva un cambiamento culturale accompagnato da iniziative concrete per sostenere le donne sul lavoro, cominciando da un nuovo concetto di genitorialità condivisa”.

L'impegno di Henkel per la parità di genere

Henkel ha aumentato la presenza femminile in tutte le funzioni aziendali, con un obiettivo del 50% di donne in ruoli manageriali, e ha implementato politiche di recruitment mirate a bilanciare le candidature di entrambi i sessi. Inoltre, Henkel promuove la genitorialità condivisa, offrendo congedi parentali estesi e altre misure di supporto per i genitori. La piattaforma “MasterGenitori” e la flessibilità oraria sono solo alcune delle iniziative pensate per favorire l’equilibrio tra vita lavorativa e familiare. Le iniziative di Henkel sull'argomento si inseriscono in una più ampia cultura di inclusione, supportata anche da progetti come #diversaMENTE, che stimolano il dialogo su temi di diversità. Infine, l’azienda contribuisce anche al cambiamento sociale attraverso l'Osservatorio ‘Genere e Stereotipi’, nato per studiare e superare gli stereotipi di genere, anche nella comunicazione pubblicitaria dei propri prodotti.

08/01/2025   Valiuz annuncia l'integrazione del Retail Media di Leroy Merlin

Dopo l'integrazione delle inventory di brand come Auchan, Boulanger e Kiabi, il gruppo francese amplia così il proprio portfolio con l'aggiunta dei team e degli spazi pubblicitari di Leroy Merlin, BricoCenter e Tecnomat.

Valiuz, azienda francese specializzata in data e retail, ha reso nota l'acquisizione e l'integrazione di Adeo Retail Media, divisione verticale creata nel 2023 dal gruppo attivo in Europa nel mercato del miglioramento della casa e del fai da te con insegne come Leroy Merlin, BricoCenter e Tecnomat. L'operazione consolida ulteriormente la posizione di Valiuz e rappresenta un significativo passo in avanti della società nel suo piano di diventare un punto di riferimento nel retail media a livello europeo. Adeo Retail Media vanta una forte presenza in Italia, Spagna e Polonia, con una consolidata esperienza nella gestione di inserzionisti ecommerce e marketplace (vendor e seller) nei settori del miglioramento della casa.

Un'offerta arricchita

L'accordo potenzia l'offerta di Valiuz, creando nuove opportunità per gli inserzionisti, in particolare per quelli di Leroy Merlin, che avranno accesso a soluzioni complete: profilazione, attivazione off-site, on-site e in-store, CRM e strumenti di misurazione avanzati, per una visione integrata di tutte le fasi del processo, inclusa la valutazione dell’impatto delle campagne in un contesto omnicanale.

"Siamo entusiasti di unirci a Valiuz, un partner che condivide la nostra visione e il nostro impegno verso l'eccellenza e l'innovazione. Insieme, creeremo esperienze innovative e personalizzate per i nostri clienti in Italia e oltre", commenta Angelo Laino, manager di Adeo Retail Media in Italia.

"L'integrazione dei team di Adeo Retail Media e del loro know-how è un passo fondamentale per rafforzare la nostra leadership in un mercato in rapida crescita. Siamo entusiasti di combinare la nostra esperienza per offrire ai nostri clienti soluzioni sempre più efficienti", spiega Sébastien Zecchini, Direttore Generale di Valiuz.

04/01/2025   iRetail iFerr #120 | Verso una clientela sempre pił evoluta

Nella rubrica iRetail dell’ultimo numero di iFerr magazine Samanta Correale e Carolina Gomez, rispettivamente senior business intelligence manager e ECR project manager di GS1 Italy, spiegano come digitalizzazione e sostenibilità stanno sempre più influenzando le scelte d'acquisto anche nel settore della ferramenta.

Samanta Correale e Carolina Gomez analizzano i cambiamenti nelle abitudini dei consumatori, l’influenza della sostenibilità e l’importanza della digitalizzazione, analisi utili anche per il settore della ferramenta. Emergono nuove tendenze, come la preferenza per il noleggio, la riparazione e l’acquisto di prodotti a minor impatto ambientale, a cui i distributori devono rispondere con strategie mirate, tra cui l’offerta di servizi innovativi e la condivisione di dati accurati. La digitalizzazione, inoltre, gioca un ruolo fondamentale nel migliorare l'efficienza e la trasparenza dei processi.

iFerr: Quali principali cambiamenti ha osservato nelle abitudini e nei bisogni dei consumatori? E nel settore della ferramenta?

Samanta Correale e Carolina Gomez: Con ormai alle spalle la pandemia e i suoi impatti sul mondo, viviamo però un momento ancora caratterizzato da tensioni geopolitiche e da una costante elevata inflazione che ha costretto molte famiglie italiane a ridurre i volumi d’acquisto, soprattutto nell’ambito dei beni durevoli. Ma gli impatti sono diversi e articolati, per categorie di prodotti, perché i fattori esogeni hanno generato diverse strategie messe in atto dai consumatori proprio per rispondere a questa situazione di incertezza e instabilità, soprattutto economica. Strategie anche frutto dell’esperienza durante la pandemia e delle conseguenze post-pandemia, legate ad esempio alla diffusione dello smart working, la necessità di efficientare le abitazioni e innovare i processi d’acquisto con le nuove tecnologie, la polarizzazione dei consumi e l’uso del web e dei social per informarsi. Nel bricolage o fai da te, in particolare, proprio la riscoperta della casa, che viene vissuta molto di più rispetto al passato, e i diversi bonus statali hanno avuto impatti importanti sulle scelte dei consumatori.

Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

24/12/2024   iStory iFerr #120 | Ferramenta Rega

Protagonista della rubrica iStory dell'ultimo numero di iFerr magazine è Ferramenta Rega, negozio che ha affrontato le sfide del mercato con creatività e spirito di adattamento, passando dalla storica sede di Corso Garibaldi a Ivrea a un moderno punto vendita in Piazza Gioberti, mantenendo intatti i valori di famiglia e passione che ne hanno segnato il successo.

La storia di Ferramenta Rega ha inizio nel lontano 1976, quando Walter Gaida rileva un vecchio punto vendita situato in una posizione strategica nel cuore di Ivrea. Insieme a lui, sua moglie Maria Angela Ottina, una presenza fondamentale che ha contribuito a trasformare un'attività commerciale in un progetto di vita.

Oggi la ferramenta è guidata dai figli e attuali titolari, Paolo e Federica Gaida, che l'hanno trasferita in Piazza Gioberti, in un locale più grande e moderno di ben 300 metri quadri. La nuova sede è stata progettata per offrire un'esperienza d'acquisto moderna e funzionale. Inoltre, è dotata di un'area particolarmente innovativa, quella del casalingo: “Tra le novità che contraddistinguono la ferramenta spicca l’introduzione del detersivo sfuso. Questa scelta, inizialmente accolta con scetticismo, si è rivelata una mossa vincente grazie alla perseveranza della famiglia. Dopo due anni di sensibilizzazione, oggi i clienti scelgono in massa prodotti sfusi, contribuendo a ridurre l’uso della plastica. Questo è un esempio concreto di come la ferramenta riesca a coniugare tradizione e innovazione, rispondendo alle sfide contemporanee con soluzioni sostenibili”, raccontano i titolari.

Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

19/12/2024   Packaging sostenibile: Vimar vince il bando Conai

L'evoluzione di packaging della presa mobile multipla è stata premiata tra gli imballaggi più innovativi ed ecosostenibili inseriti sul mercato nel biennio 2022-2023. 

Un altro riconoscimento importante in ottica di sostenibilità ambientale è stato ricevuto da Vimar: il bando Conai per l'implementazione del packaging della presa mobile multipla con Universale SICURY e 2 prese USB, un dispositivo in grado di caricare e alimentare ben 3 dispositivi contemporaneamente. Inoltre, grazie all'interruttore ON/OFF luminoso è possibile scollegare in un unico gesto tutti i dispositivi collegati. 

L'attenzione alla sostenibilità di Vimar

La confezione del prodotto è realizzata completamente in cartoncino, certificato FSC e ricavato da fibre riciclate, stampato con inchiostro ad acqua. In aggiunta, gli interventi di ecodesign, rispetto all'imballo iniziale, hanno ottimizzato le dimensioni, migliorando i tempi di confezionamento, la gestione logistica e il trasporto.

Abruzzo

Bricofer apre a Teramo

09/09/2015

Sabato 12 e domenica 13 settembre Bricofer apre un nuovo punto vendita a Teramo. Per l’inaugurazione sono previsti festeggiamenti con rinfresco e offerte promozioni per tutti i partecipanti. L’appuntamento è al Centro Commerciale Gran Sasso, Località Piano D'Accio sabato e domenica con orario no stop dalle 9.00 alle 21.00.
Bricofer nasce come gruppo d’acquisto nel 1987 per andare incontro alle crescenti  richieste del settore, si sviluppa così una rete distributiva propria formata da punti vendita a gestione diretta e punti vendita in franchising. Oggi Bricofer è un riferimento importante nel settore del fai da te, con 25.000 referenze, 400 fornitori e un assortimento che abbraccia numerosi settori merceologici. www.bricofer.it

Leggi di pił

Nuovo catalogo Vianello 2015

23/06/2015

Importante realtà nella commercializzazione e distribuzione di prodotti per la ferramenta e casalinghi all’ingrosso, Vianello ha sede a San Giovanni Teatino in provincia di Chieti e opera in Abruzzo, Molise, Marche, Puglia, Basilicata, Calabria, Emilia Romagna. Il nuovo catalogo è stato concepito come unico volume composto da circa 800 pagine in cui si annoverano migliaia di articoli, tutti supportati da descrizioni dettagliate, foto e schede tecniche. Inizia con un indice alfabetico generale ed è poi articolato in 17 capitoli tematici, di diverso colore, per permettere una consultazione facile e veloce anche ai non esperti. www.vianello.info

Leggi di pił

Grande Pescara: vince il Sģ.

29/05/2014

Il 64% dei cittadini aventi diritto al voto si sono espressi a favore dell’unione di Pescara con Montesilvano e Spoltore. Questo è l'esito delle urne, dopo il referendum attraverso il quale si chiedeva di esprimere un'opinione riguardo alla vasta zona, dove abitano circa 200 mila persone. Sono 64.891 voti a favore, contro le 36.758 preferenze per il NO, il 36%. Il progetto di fusione ipotizza un risparmio di circa 150 milioni di euro in 10 anni e il taglio di più di 100 poltrone politiche. Diminuire la burocrazia, cercare di attrarre gli investimenti rientrano quindi tra gli obiettivi della nascita della “Grande Pescara". 

Leggi di pił

9mln per potenziare l'aeroporto abruzzese.

26/05/2014

Il 21 maggio sono state firmate due convenzioni  tra la Regione Abruzzo e la società di gestione dell'aeroporto (Saga) con le quali vengono destinati oltre 9 milioni di euro per il completamento e il rafforzamento del sistema logistico e della mobilità dell'aeroporto d'Abruzzo. Si tratta del completamento di un percorso complesso iniziato con la sottoscrizione dell'accordo quadro tra la Regione e il ministero. Con l'investimento si mira a far crescere e potenziare lo scalo abruzzese.

Leggi di pił

Nuovo Fiat Ducato presentato ad Atessa.

19/05/2014

Lo scorso 14 maggio è stato presentato nello stabilimento Sevel di Atessa (Ch) il nuovo Fiat Ducato, sesta evoluzione di un best seller che da 33 anni è stato venduto in oltre 2,6 milioni di esemplari fin dal 1981. Un profondo restyling caratterizza questa nuova versione del Ducato, che viene venduto anche in Nord America, ma con il brand RAM e la denominazione Promaster. Con uno stile più ricercato e moderno, cosa che fino a qualche tempo fa sembrava contare poco per i veicoli commerciali, e molte altre novità introdotte per rispondere alle nuove esigenze dei clienti offrendo più tecnologia, efficienza e valore, il nuovo Ducato sarà disponibile in 4 varianti di lunghezza e 3 varianti di altezza per i furgoni, e 6 varianti di lunghezza per i cabinati.

Leggi di pił

In Abruzzo cresce l'energia pulita.

19/05/2014

Legambiente ha fotografato la crescita dell’energia pulita in Italia ed ha rilevato che in Abruzzo sono presenti diverse realtà "rinnovabili". Una su tutte è l'esempio del Comune di Tocco da Casauria, piccola comunità che, grazie all’eolico e al solare, produce più energia di quella che consuma. In Abruzzo sono 151 i Comuni che presentano impianti solari termici, tra pubblici e privati, per complessivi 5.900 metri quadrati. Sono 13 i Comuni che invece presentano impianti solari termici sulle strutture pubbliche. Teramo è quello con la maggiore diffusione. Per quanto riguarda il fotovoltaico, 285 Comuni sono dotati di impianti, tra pubblici e privati, per una potenza complessiva di 659,4 MW, in grado di coprire il fabbisogno energetico elettrico di circa 330 mila famiglie. Castel di Ieri presenta la maggiore diffusione, con 1,9 MW ogni 1.000 abitanti, risultato che lo piazza tra i primi 50 a livello nazionale. Impianti eolici poi si trovano in 23 Comuni, per una potenza complessiva di 238,8 MW, mentre impianti idroelettrici insistono in 35 Comuni, per una potenza complessiva di 533 MW. Solo tre i Comuni con impianti geotermici a bassa entalpia o pompe di calore, mentre venti sono quelli con impianti a biomasse.

Leggi di pił

Quattro seminari per innovare l'Abruzzo.

14/05/2014

Il ciclo di incontri in programma nelle tre università abruzzesi (Pescara, Teramo e L'Aquila) in programma il 15 e il 16 maggio avrà lo scopo di illustrare i contenuti e le modalità di partecipazione al bando per neo-imprese innovative. Finanziato con un milione e 400mila euro nell'ambito della Sovvenzione Globale "Più Ricerca e Innovazione", ha come titolo "Quattro seminari per innovare l'Abruzzo". Per nuove attività le imprese possono beneficiare di incentivi fino a 35 mila euro. Le domande devono essere presentate entro il mese di maggio. I primi due appuntamenti si terranno domani, giovedì 15 maggio, la mattina alle ore 10.00 a Pescara, all'Università "Gabriele d'Annunzio"; il giorno seguente, i seminari proseguiranno prima a Teramo alle 10.00 e nel pomeriggio alle 15.00 a L'Aquila.

Leggi di pił

Fiera dell'elettronica ad Avezzano.

12/05/2014

Dopo quindici anni e decine di fiere e mostre mercato nel Centro Italia, Millennium organizza il suo primo evento nel nuovo Centro Fiere della città montana abruzzese di Avezzano (Aq). Con 3 padiglioni e 15mila mq di area scoperta, la struttura fieristica si trova a 88km di Roma, nel cuore dell'Italia. I giorni interessati dalla manifestazione saranno il 17 e il 18 maggio. Saranno presenti 2 settori merceologici: elettronica (informatica, telefonia, accessori elettrici e luci, video e tv-sat, hi-fi, cd-dvd, documentazioni, modellismo); auto, moto e ricambi d'epoca (club auto e moto storiche, commercianti veicoli d'epoca, ricambi e accessori per le 2 e 4 ruote del passato). Nell'area scoperta inoltre si prevede un'ampia partecipazione del tuning e hi fi car con la collaborazione di Speed Gear Abruzzo.

Leggi di pił

Regione Abruzzo: addio alla carta, corrispondenza solo via mail.

06/05/2014

Il presidente della Regione Abruzzo ha annunciato la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del bando per affidare la gestione elettronica della corrispondenza regionale, avviando così la "dematerializzazione della posta". L'obiettivo è modernizzare e velocizzare la comunicazione regionale, considerando anche il costo e l'impatto ambientale che ha una gestione realizzata con documenti quasi esclusivamente cartacei. Il valore complessivo dell’appalto è di € 1.151.500,00, inseriti nel pacchetto Par-Fars 2007-2013. La società che si aggiudicherà la gara manterrà l’incarico per 36 mesi, poi il servizio sarà svolto dalla stessa Regione. Le domande per partecipare alla gara possono essere indirizzate fino alle ore 13 del 11 giugno. Per informazioni si può inviare una mail a dematerializzazione@regione.abruzzo.it – appalti@pec.regione.abruzzo.it .

Leggi di pił

Tornano treni storici sulla Sulmona-Castel di Sangro.

05/05/2014

In occasione della riapertura della Ferrovia del Parco della Majella, la Fondazione FS Italiane organizza, con il contributo del Parco Nazionale, un programma di corse con treni storici tra il verde e le montagne abruzzesi. I convogli d'epoca percorreranno i 76 km di binari tra Sulmona e Castel di Sangro i prossimi 17 e 18 maggio. L'iniziativa inaugura l'attività della Fondazione FS Italiane su quattro linee storiche che, a livello nazionale, costituiranno un vero e proprio museo dinamico della storia e dell'esercizio ferroviario.

Leggi di pił

Recupero area ex ospedale Collemaggio a L'Aquila.

30/04/2014

Saranno in quindici gli architettti designati a elaborare proposte, che andranno comunque condivise e approvate dalla comunità aquilana, per dare un nuovo assetto all'area dell'ex ospedale psichiatrico Santa Maria di Collemaggio. I progetti dovranno rispettare criteri di ecosostenibilità ed ecocompatibilità. I corsi di specializzazione post laurea finalizzati a creare un vero e proprio laboratorio progettuale, promossi dalla facoltà di architettura di Bologna, sono partiti lo scorso 24 aprile. L'operazione per la Asl è a costo zero: alla fine i progetti resteranno a sua disposizione.

Leggi di pił

Studente abruzzese vince premio Nasa.

22/04/2014

Si chiama Fabio Martarelli e studia Ingegneria Aerospaziale all'Università La Sapienza di Roma. Ha creato Look app, un'applicazione che avvisa quando un evento spaziale (eclissi, allineamento di pianeti, passaggio della stazione spaziale internazionale) è visibile a occhio nudo, condizioni meteo permettendo. Lo studente di Vasto, insieme ai colleghi universitari che hanno partecipato al progetto ha vinto un premio assegnato dalla NASA nell'ambito della seconda Space Apps Challenge.

Leggi di pił

Comuni abruzzesi con wi-fi free.

16/04/2014

In tutti i 305 comuni della Regione Abruzzo verrà messo a disposizione Internet tramite wi-fi gratuito, per dare la possibilità a cittadini, turisti e studenti di connettersi liberamente alla rete. È quanto è previsto dal progetto "305 WiFi Free" in via di realizzazione. Promosso dall'assessorato allo Sviluppo economico della Regione Abruzzo, prevede la dotazione di un hotspot wireless nelle piazze o nei principali luoghi di aggregazione. Nei giorni scorsi i Comuni hanno ricevuto le relative convenzioni, poi partiranno i lavori di installazione.

Leggi di pił

Quarta edizione del Salone della Ricostruzione de L'Aquila.

14/04/2014

Bilancio positivo per la quarta edizione del salone della Ricostruzione a L'Aquila. In quattro giorni, dal 2 al 5 aprile, ci sono stati oltre 10.000 visitatori, tra i più di 100 espositori, tra cui grandi major del settore dei materiali per l'edilizia. Molteplici e molto seguiti anche le conferenze, gli incontri e i dibatti. Qualificate le presenze registrate al Salone, dal ministro dell'Ambiente, ai sottosegretari ai Beni Culturali, e all'Economia, oltre alle maggiori autorità regionali e cittadine. Due le novità di quest'anno. Una Task Force per la ricostruzione di qualità, di cui fanno parte 9 aziende: Ariston Thermogroup, Bioisotherm, Graniti Fiandre, Grandform Sanitrit (Sfa Italia), Grohe, Kessel, Mapei, Pozzi Ginori e Roca Ceramiche. Seconda novità, la costituzione di un comitato di promoti con l'obiettivo di allargare la filiera della ricostruzione. Ora si guarda con fiducia al prossimo anno.

Leggi di pił

In Abruzzo una pista ciclabile lungo la costa adriatica.

07/04/2014

Il progetto Bike to Coast prevede la realizzazione di una pista ciclabile che correrà lungo la costa adriatica. I comuni interessati sono cinque e si divideranno la cifra di 1,6 milioni di euro che la Giunta Regionale Abruzzese ha stanziato la settimana scorsa. Esistono già nella zona dei tratti di pista ciclabile e il progetto prevede in sostanza il ripristino, il collegamento e il completamento delle parti necessarie alla realizzazione dell'opera. Destinatari del finanziamento sono i centri di Tortoreto, Alba Adriatica, Martinsicuro, Giulianova e Montesilvano.

Leggi di pił

Pag. 1 di 3 | Avanti >
Condividi: facebook Invia per E-mail stampa PiĆ¹
Share on Google+ Share on LinkedIn
Aziende in evidenza
Prodotti in evidenza
Sondaggio
Fiere & Eventi
In edicola
iFerr Magazine
IFERR © 2021 Partita IVA: 12022601004 Powered by Intempra Intempra