Cerca news
Lazio
Cerca Azienda
Lazio
Cerca Prodotto
16/05/2025 Focus Materie Prime 2025: scenari globali e impatto sull'industria italiana
Le imprese della meccanica italiana si trovano ad affrontare una fase complessa e incerta, segnata da instabilità geopolitica, fluttuazioni nei prezzi delle materie prime e nuove sfide energetiche. Il Focus Materie Prime di Anima Confindustria offre una bussola per orientarsi in uno scenario globale in continua evoluzione.
L’industria meccanica italiana è stata fortemente colpita negli ultimi anni da una crescente instabilità legata al mercato delle materie prime. Oscillazioni nei prezzi, difficoltà di reperimento dei materiali e tensioni geopolitiche hanno messo sotto pressione le aziende del settore, costringendole a rivedere le proprie strategie.
A fornire un quadro puntuale della situazione è il Focus Materie Prime di Anima Confindustria, l’osservatorio congiunturale che monitora costantemente le dinamiche del mercato e supporta le imprese nell’interpretare i cambiamenti in atto.
Le sfide per le imprese della meccanica
Nonostante una parziale stabilizzazione registrata negli ultimi mesi, le incertezze permangono. Come evidenziato da Pietro Almici, presidente di Anima Confindustria: "L’instabilità dei mercati internazionali e i costi energetici rischiano di colpire duramente le imprese della meccanica italiana. Servono politiche europee concrete a sostegno della stabilità dei mercati e della valorizzazione delle filiere produttive locali".
Il Manifesto della Meccanica 2025, presentato al Ministro Adolfo Urso, sottolinea la necessità di investire in tecnologie per il risparmio energetico, promuovendo settori strategici come l’idrogeno e l’energia nucleare. La cooperazione tra istituzioni, pubblico e privato è oggi più che mai fondamentale per costruire un futuro sostenibile.
Materie prime: prezzi in calo e prospettive incerte
Secondo l’analisi di Achille Fornasini, docente dell’Università di Brescia e coordinatore del Focus Materie Prime, il rallentamento della crescita industriale globale sta generando una pressione al ribasso sui prezzi delle materie prime: "Assistiamo a una generalizzata depressione dei prezzi dovuta sia alla diminuzione della domanda globale, sia all’incremento dell’offerta, causato da un calo delle esportazioni verso gli Stati Uniti e da un aumento della disponibilità sui mercati internazionali".
Le agenzie di rating internazionali prevedono una contrazione della produzione industriale, con conseguente rallentamento della domanda di commodity, semilavorati e manufatti. Sebbene non si possa escludere un rialzo futuro delle quotazioni, le probabilità appaiono oggi inferiori rispetto alle previsioni del secondo semestre 2024.
15/05/2025 iWoman #iFerr 124 | Michela Mazzuferi: questione di caparbietą
La protagonista della rubrica iWoman di questo numero è Michela Mazzuferi, amministratrice delegata di Prima K2, che descrive la sua esperienza alla guida di un’azienda costruita su valori solidi come innovazione, serietà e attenzione al cliente.
Dal 1964 PRIMA K2 è sinonimo di qualità e vicinanza al cliente. A raccontarlo è Michela Mazzuferi che in un’intervista esclusiva evidenzia l’importanza del rapporto diretto con clienti e distributori. Con un team di 18 persone e una crescente presenza di giovani talenti, l’azienda investe in formazione, e-commerce e innovazione di prodotto.
Grazie MGM Trading, azienda nata dalla costola di PRIMA K2, è oggi attiva anche online con ottimi risultati su Amazon, specialmente con il brand Rasaben. La logistica è un punto di forza: spedizioni giornaliere e risposte rapide alle richieste sono ormai lo standard.
Per il 2025 PRIMA K2 punta ad espandersi nel Nord Italia e annuncia il lancio di un nuovo stucco in pasta per cartongesso con confezione innovativa e affiancato da una campagna marketing dedicata.
Leggi l'intervista completa sul nuovo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI
15/05/2025 Compo Italia nomina Luca Modestini Channel Sales Manager
Il nuovo ingresso rafforza il team vendite e segna un passo decisivo nella riorganizzazione aziendale. Con oltre 20 anni di esperienza in aziende internazionali, Modestini guiderà la crescita di COMPO Italia nel mercato del giardinaggio hobbistico.
COMPO Italia, punto di riferimento nel settore del giardinaggio hobbistico, annuncia l'ingresso di Luca Modestini nel ruolo di channel sales manager. Entra a far parte della divisione vendite con l’obiettivo di guidare la crescita nei canali specializzati e supportare il processo di rinnovamento strategico dell’azienda.
Un profilo di grande esperienza nel mondo delle vendite
Con un’esperienza ventennale nel settore commerciale, Luca Modestini ha ricoperto ruoli chiave in aziende di prestigio internazionale come Stanley Black & Decker, Kärcher e Ausonia. Specializzato nella gestione di team strutturati e nello sviluppo di progetti complessi, Modestini si distingue per un approccio orientato ai risultati e alla crescita sostenibile.
“Siamo entusiasti di accogliere Luca Modestini nel nostro team. La sua esperienza e la sua passione per le vendite saranno determinanti per rafforzare ulteriormente la nostra posizione nel mercato del giardinaggio hobbistico. Con la sua expertise, siamo certi di poter affrontare con successo le sfide future e rispondere in modo sempre più efficace alle esigenze dei nostri clienti nei canali specializzati", ha commentato Leonardo Laccisaglia, chief commercial officer di COMPO Italia.
Una nomina che guarda al futuro del giardinaggio in Italia
L'arrivo di Modestini si inserisce in un piano più ampio di riorganizzazione e rafforzamento della presenza di COMPO Italia nei canali specializzati, un segmento chiave per intercettare la domanda crescente di qualità e competenza nel mondo del giardinaggio domestico.
15/05/2025 PL Italy cede Arexons ai fondi gestiti da QCP Quantum Capital Partners
La storica azienda Arexons, punto di riferimento nella cura e manutenzione dell’auto, passa sotto il controllo dei fondi gestiti da Quantum Capital Partners. Un’operazione strategica che apre nuove prospettive di sviluppo.
Come riportato da Ansa, PL Italy, società interamente controllata da Petronas Lubricants International, ha ufficializzato la cessione della sua controllata Arexons ai fondi gestiti da QCP Quantum Capital Partners.
“Con il supporto di QCP – si legge nel comunicato – Arexons è ora posizionata per proseguire il proprio percorso di crescita, offrendo un valore ancora maggiore a clienti e partner”.
Arexons: eccellenza italiana nei prodotti per la cura dell’auto
Fondata nel 1925, Arexons è un nome storico del settore automotive italiano. L’azienda si è distinta negli anni per la qualità e l’innovazione dei propri prodotti: lubrificanti, detergenti, additivi e una vasta gamma di soluzioni per la manutenzione e cura dell’auto. Inoltre, serve con successo sia il mercato professionale sia quello consumer, diventando un punto di riferimento per officine, rivenditori e automobilisti.
14/05/2025 Emak rinnova la sponsorship con LCR E-Team
Oleo-Mac ed Efco tornano in pista con Mattia Casadei ed Eric Granado per una stagione nel Mondiale MotoE 2025 all’insegna dell’innovazione e della sostenibilità.
Emak conferma per il quarto anno consecutivo la sua presenza nel Campionato Mondiale MotoE, la categoria elettrica della MotoGP, rafforzando la partnership con LCR E-Team di Lucio Cecchinello. Il brand Oleo-Mac accompagnerà Mattia Casadei, vice-campione del mondo in carica, mentre Efco sarà al fianco di Eric Granado, cinque volte campione brasiliano Superbike.
Oleo-Mac ed Efco: passione per le alte prestazioni e la sostenibilità
Anche quest’anno Oleo-Mac ed Efco, marchi di punta del gruppo Emak, saranno ben visibili sia sulle tute dei piloti che sulla Ducati V21L, la moto elettrica ufficiale e unica fornitrice del campionato MotoE. Una presenza che unisce performance, sostenibilità e innovazione tecnologica.
"La collaborazione con LCR E-Team si fonda su una visione comune: innovare attraverso tecnologie all’avanguardia e abbracciare un modello di sviluppo sostenibile e attento all’ambiente. Siamo orgogliosi di proseguire questa avventura e auguriamo il meglio ai nostri piloti per la stagione 2025.”, afferma Giovanni Masini, marketing director di Emak.
LCR E-Team ed Emak: una partnership che guarda al futuro
Il Team Principal Lucio Cecchinello ribadisce con entusiasmo l'importanza della collaborazione con Emak, giunta alla quarta stagione consecutiva: "Siamo felici di portare i marchi Oleo-Mac e Efco nel mondo, grazie a una sinergia che unisce valori sportivi e attenzione all’ambiente. Il 2025 sarà una stagione emozionante, puntiamo a grandi risultati!”
13/05/2025 Il nuovo numero di iFerr č online
Una ricca selezione di aggiornamenti e contenuti esclusivi dedicati al mondo della ferramenta, del fai da te e del giardinaggio sul numero di maggio della rivista b2b (iFerr n°124).
La protagonista della rubrica iWoman di questo numero è Michela Mazzuferi, Amministratrice Delegata di Prima K2, che racconta la sua esperienza alla guida di un’azienda costruita su valori solidi come innovazione, serietà e attenzione al cliente. Un’intervista che offre spunti preziosi su come costruire un’impresa credibile e duratura.
Guardando al futuro, Zinco Group si prepara a una nuova sfida con il lancio del brand Zinco System: una linea innovativa di profili metallici per pareti e controsoffitti in cartongesso. Mariafrancesca La Regina ci parla degli ambiziosi obiettivi fissati per il 2025 e della strategia di crescita che guiderà il gruppo nei prossimi anni.
Grande attenzione anche al mondo della distribuzione organizzata, con l’intervento di Lorenzo Bocchi e Paolo Micolucci di Brico io. I due manager raccontano l’evoluzione della rete tra prossimità, franchising evoluto e servizi digitali, con l’obiettivo di offrire soluzioni rapide e personalizzate a ogni cliente.
Non manca lo spazio alle storie di territorio, come quella di Eveline e Samantha Bresciani, che portano avanti con passione Ferramenta Campagna a Verolavecchia, in provincia di Brescia. Una realtà che evolve senza dimenticare le proprie radici, diventando un punto di riferimento tra tradizione, innovazione e relazione con il cliente.
Nel quarto appuntamento con la rubrica AiFerr, realizzata interamente con il supporto dell’intelligenza artificiale, si parla anche di sostenibilità, con idee pratiche e creative per rendere più green il punto vendita. Anche le piccole realtà possono fare la differenza, trasformando l’attenzione all’ambiente in un vantaggio competitivo concreto.
Spazio anche al marketing sportivo con DFL Gruppo Lamura, che sostiene il giovane campione italiano di Easykart 2024, Edoardo. Un progetto che unisce sport e comunicazione per raccontare valori condivisi come precisione, determinazione e passione per la performance.
Tra gli eventi più attesi, segnaliamo la partecipazione di Veronica Gentili a SicilFerr 2025: la nota esperta di social media marketing sarà protagonista di un workshop esclusivo, pensato per i professionisti dei settori ferramenta, sicurezza, fai da te e giardinaggio. Sempre in fiera, diversi espositori di Garden Day spiegano perché vale la pena partecipare all’evento del giardinaggio a 360° e del florovivaismo, organizzato da Ma.Mu. Marketing Multimediale in collaborazione con Expo Mediterraneo.
Torna la rubrica Com'è fatto? con la nuova gamma SPORT di Delta Plus. Una linea di calzature tecniche nata dalla collaborazione tra il team del Gruppo e l’expertise di Maspica, che unisce comfort, design e sicurezza in ogni dettaglio.
Inoltre, da non perdere uno speciale dedicato alla climatizzazione e ventilazione che mostra come la vendita di questi prodotti possa rappresentare un’opportunità oltre la stagionalità. Le ferramenta possono distinguersi puntando su efficienza energetica, risparmio e consulenze personalizzate per rispondere alle nuove esigenze dei consumatori.
E molto altro ancora con i nostri iPartner!
13/05/2025 Luigi Rubinelli č il nuovo presidente di Anima Sicurezza
Confermato il direttivo dell’associazione per il biennio 2025-2027. Focus su cultura della sicurezza, qualità made in Italy e collaborazione istituzionale.
Luigi Rubinelli è stato nominato nuovo presidente di Anima Sicurezza, l’associazione dei produttori di soluzioni per la custodia di beni e valori aderente ad Anima Confindustria. L’elezione è avvenuta durante l’assemblea di maggio 2025 e il mandato durerà fino a maggio 2027. Originario di Verona, Rubinelli è laureato in Ingegneria Civile all’Università degli Studi di Padova e vanta un’esperienza trentennale nel settore della sicurezza fisica. Attualmente ricopre il ruolo di consigliere delegato e direttore tecnico R&S di Conforti S.p.A.
Vicepresidenti e consiglieri: una squadra rinnovata
Insieme a Rubinelli, sono stati eletti anche i vicepresidenti Cristian Bragantini (Tecnosicurezza Spa) e Fabio Podda (Sistemi Sicurezza Service Sas). Il ruolo di consigliere tesoriere è stato affidato ad Adriano Geremia (Security Italia Srl). Tra i nuovi consiglieri entrano in carica: Cinzia Garbelli (Lem Srl); Daniele Baldini (L’Italiana Casseforti Srl); Maurizio Brillantino (Technomax Srl); Tiziano Capone (Tecno Srl); Francesco Parisi (Kappaeffe Sicurezza Srl); Tommaso Mastandrea (Mastandrea Tommaso).
Obiettivi e visione strategica per il biennio 2025-2027
Nel suo nuovo incarico, Rubinelli ha sottolineato la volontà di proseguire il lavoro svolto nel precedente mandato, rafforzando la cooperazione tra aziende del settore e promuovendo l’evoluzione degli standard tecnici.
"È fondamentale continuare a collaborare con tutti gli attori della filiera, favorire la qualifica delle imprese e degli operatori, e promuovere una cultura della sicurezza sempre più diffusa nel mercato italiano.", afferma Rubinelli.
L’associazione continuerà a interfacciarsi con enti normativi e istituzioni pubbliche con l’obiettivo di affrontare in modo efficace le esigenze di regolamentazione, prevenzione e riduzione dei rischi in ambito sia commerciale che privato.
Made in Italy e cultura della prevenzione al centro del programma
Tra le priorità del nuovo presidente anche la valorizzazione delle professionalità delle imprese associate e la promozione di prodotti made in Italy, sinonimo di qualità e affidabilità nel campo della sicurezza. "Negli ultimi anni il mercato ha mostrato maggiore sensibilità verso questi temi, ma c’è ancora molto da fare a partire dalla promozione della cultura della prevenzione e da una scelta più consapevole dei dispositivi per la protezione di beni e persone.", sottolinea Rubinelli.
Infine, Luigi Rubinelli ha espresso un sentito ringraziamento a Cinzia Garbelli, presidente uscente, per l’impegno profuso negli ultimi anni a favore dell’associazione e dell’intero comparto della sicurezza fisica.
13/05/2025 International Hardware Fair Italy 2025: presenze e affluenza internazionali
Successo oltre le aspettative per la seconda edizione della fiera internazionale della ferramenta e del fai-da-te a Bergamo: 320 espositori, 300 buyer esteri e più di 350 incontri B2B.
International Hardware Fair Italy 2025 si è affermato come uno degli eventi di riferimento per il settore ferramenta, edilizia, DIY, forniture industriali e garden in Italia e in Europa. L’edizione di quest’anno ha registrato una partecipazione record che ha superato ogni previsione, confermando il valore strategico della manifestazione nel panorama internazionale.
Un evento strategico per l’innovazione nel settore ferramenta
Secondo Gerald Böse, CEO di Koelnmesse GmbH, organizzatore dell’evento: “Il successo dell'evento rafforza la portata globale di Koelnmesse, così come la rete di EISENWARENMESSE e delle altre fiere internazionali del settore ferramenta."
L’edizione 2025 ha confermato il ruolo della fiera come piattaforma per lo sviluppo di progetti, scambio di know-how e promozione dell’innovazione.
Premio Prodotto dell’Anno 2025: riconoscimenti all’eccellenza
Tra i momenti salienti della manifestazione, il Premio Prodotto dell’Anno 2025 in collaborazione con Assofermet Ferramenta, che ha valorizzato l’impegno e la qualità delle aziende partecipanti. I vincitori assoluti nelle tre categorie:
-
Innovazione: Stanley Black & Decker Italia SRL
-
Design: UNIQUE SOLUTIONS USA
-
Green: Industrial Starter S.p.A. – PIP
Menzioni speciali per Homberger, wolfcraft, Keter Italia, FUMASI, fischer Italia e Bossong.
Matchmaking e networking: oltre 350 incontri per nuove collaborazioni
La fiera ha puntato sull’attività di matchmaking mirato e su un ricco programma B2B che ha permesso a espositori e buyer di trovare partner commerciali in linea con le proprie esigenze. La presenza raddoppiata di distributori internazionali ha reso l’esperienza ancora più proficua per tutti gli operatori coinvolti.
Convegni e dati di mercato: il settore ferramenta in crescita
Un’indagine condotta con ASCOM Bergamo ha fornito un’istantanea del comparto ferramenta in Italia. Tra i dati più rilevanti: 49.926 addetti nel commercio di ferramenta (24% ingrosso, 76% dettaglio); Aumento di fatturato legato ai servizi; Crescita delle vendite a utenti finali e imprese di costruzione.
Store Tour e collaborazioni internazionali
Con EDRA/GHIN è stato organizzato lo Store Tour, con visite a punti vendita della GDO e della filiera tradizionale, favorendo il confronto internazionale tra operatori del settore.
Prossima edizione nel 2027
International Hardware Fair Italy tornerà a Bergamo il 5 e 6 maggio 2027 con l’obiettivo di continuare a essere punto di riferimento per le imprese italiane e internazionali del comparto ferramenta, DIY e home improvement.
12/05/2025 Grisport č green: arriva la certificazione ISO 14001
L’azienda trevigiana di Castelcucco conferma il suo impegno green con un sistema di gestione ambientale certificato. Energia da fonti rinnovabili, materiali riciclati e progetti di economia circolare al centro della strategia sostenibile.
Grisport ha recentemente ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001, confermando l’efficacia del proprio sistema di gestione ambientale e rafforzando il suo percorso verso la sostenibilità. Questo traguardo riconosce l’impegno dell’azienda nella riduzione dell’impatto ambientale, nell’ottimizzazione dei consumi energetici e nell’adozione di pratiche green a tutti i livelli della produzione.
Un percorso iniziato nel 2008 con il fotovoltaico
L’impegno ambientale di Grisport non è nuovo. Già dal 2008 l’azienda ha investito in un impianto fotovoltaico di 15.000 m², che oggi produce oltre 840.000 kWh all’anno. Questa scelta consente di evitare l’immissione in atmosfera di circa 500 tonnellate di CO2 ogni anno. A questa si aggiunge una strategia energetica che include l’uso di energia rinnovabile acquistata e la presenza di oltre 700 m² di tetto verde, che migliora la qualità dell’aria e trattiene fino a 14 litri d’acqua per metro quadrato.
Produzione sostenibile e materiali eco-compatibili
Grisport dimostra il proprio approccio green anche nella produzione quotidiana. Tutti gli scarti vengono smaltiti con una rigorosa raccolta differenziata e le scatole automontanti brevettate riducono l’ingombro logistico, permettendo di risparmiare circa 400 camion all’anno. Vengono impiegati materiali riciclati e riciclabili in tutte le fasi produttive: dalle pelli ai lacci, dai tessuti alle suole. Anche i mastici a base d’acqua e il riutilizzo degli scarti di poliuretano contribuiscono a una filiera sempre più circolare.
Cultura aziendale green e impegno collettivo
Il rispetto per l’ambiente è condiviso da tutto il personale. Nei reparti si adottano pratiche virtuose come il riciclo interno, la riduzione dell’uso della carta e l’impiego di stoviglie riciclate. Un approccio integrato che coinvolge tutti i collaboratori e rafforza la coerenza dell’identità aziendale.
Verso una calzatura di sicurezza 100% circolare con Green Gear Alliance
Grisport è anche partner della Green Gear Alliance (GGA), un progetto europeo che punta alla realizzazione di calzature da lavoro completamente riciclabili. I clienti potranno riconsegnare le proprie scarpe usate negli appositi GGA Box per avviarli a un processo di recupero e riciclo certificato, contribuendo attivamente alla costruzione di un’economia circolare nel settore.
Prossimo obiettivo: il Bilancio di Sostenibilità 2026
Il nuovo obiettivo di Grisport è la pubblicazione del Bilancio di Sostenibilità entro il 2026, per rendere ancora più trasparente il proprio impegno. Un documento che rappresenterà un ulteriore passo verso un futuro più sostenibile, e una conferma per tutti i consumatori che scelgono marchi responsabili e attenti all’ambiente.
07/05/2025 Samauto cerca agenti plurimandatari
Con oltre 40 anni di esperienza nel settore degli accumulatori e conosciuta per marchi affermati come Unibat e Magneti Marelli BK, Samauto lancia un nuovo progetto di espansione commerciale a livello nazionale.
L'azienda è alla ricerca di agenti plurimandatari con esperienza nel settore per rafforzare la propria presenza nei canali GDO (Grande Distribuzione Organizzata), DO (Distribuzione Organizzata), ferramenta, agrarie e grossisti, offrendo nuove opportunità a professionisti del settore. La nuova iniziativa prevede il lancio di nuovi marchi di batterie e accumulatori.
Gli agenti interessati possono inviare la propria candidatura oppure richiedere informazioni a: giorgio.decesare@samauto.it - 080.5052901 (int. 227).
Lazio

Auto e brico: connubio perfetto
01/07/2015
Si chiama BriWork & Cars insegna di Vis Company, il nuovo punto vendita che è entrato a far parte di Bricolife, importante consorzio di fai da te. Inaugurata a Roma, l’insegna oltre agli articoli di bricolage e giardinaggio ha anche un reparto dedicato all’auto che, oltre a disporre di un ampio assortimento di referenze per la cura e l’abbellimento dei veicoli a motore, offre ai propri clienti una vera e propria autofficina per i tagliandi e il cambio gomme. Una novità che li distingue dalla concorrenza. Lo store è 1.200 mq con 400 mq di spazio all’aperto e tratta diverse merceologie oltre al reparto auto: dal giardinaggio e arredo esterno all’illuminazione, dalla ferramenta all’idraulica e vernici, con anche uno spazio dedicato agli articoli per animali. BriWork & Cars con un ampio parcheggio di 100 posti è a Roma in Via Braccianese, strada a grande percorrenza. Con questo nuovo ingresso, che sposa felicemente il settore del bricolage con quello dell’auto Bricolife arriva al è 73esimo punto vendita, e dimostra la sua attitudine a puntare sempre su scelte innovative. info@briwork-cars.com www. bricolife.it

Hardware Sell&Buy Zangrillo, un autentico grande successo
05/05/2015
All’Hardware Sell&Buy di Zangrillo, 1.200 visitatori accreditati, per più di 600 ragioni sociali di distribuzione al dettaglio operative nel centro sud Italia, hanno visitato gli 82 stand delle aziende espositrici nei 2.000 metri quadri di show room della nuova sede di Formia. Oltre 800 ordini sono stati processati durante la giornata dagli espositori; 3 fortunati rivenditori si sono portati a casa la merce gratis, 1 è partito per una vacanza premio.Ad inaugurare l’evento domenica mattina insieme alla famiglia Zangrillo al completo, il sindaco di Formia Sandro Bartolomeo, il senatore Claudio Fazzone, il consigliere regionale Pino Simeone, e il presidente del Consid Salvatore Forte.
Nel grande piazzale della sede della Fratelli Zangrillo anche uno spazio dedicato ai bambini, con grandi strutture gonfiabili, biliardini e animatori specializzati.
Vincitori e premi
Fratelli Zangrillo ha voluto premiare quattro dei 1.200 visitatori presenti all’evento. Antonio Palomba, di Torre Annunziata in provincia di Napoli, si è aggiudicato un ordine Henkel del valore di 386 euro; alla Fen di Gagliardi Felice Colombo&C. (Solofra-AV) è stato regalato l’ordine Orvital da 413 euro; mentre ad Edil Parati 4000 di Terracina (LT) è stato evaso gratuitamente l’ordine Zephir per 140 euro. Agri.Fer.Più di Santarpia Domenico (Santa Maria la Carità - NA)è toccata invece la vacanza premio del giornalino Axel.

Quinto Convegno di formazione gratuita CEI
27/04/2015
Continua il contributo del Cei alla formazione ggratuita rivolta a agli operatori del settore sul tema degli aggiornamenti normativi in merito a prestazioni funzionali, prestazioni energetiche e sicurezza nei sistemi elettrici. Il quinto appuntamento del 2015 sarà ospitato nella città di Roma, presso l’Aula Magna dell’Università “Sapienza”, il 7 maggio 2015. La giornata verrà aperta da una relazione dedicata alla nuova edizione della Guida Tecnica CEI 99- sulla progettazione, costruzione ed esercizio delle cabine elettriche MT del cliente/utente finale. Le due relazioni successive affronteranno il tema del contributo dell’elettrotecnologia alla prestazione energetica: la seconda relazione esaminerà gli aspetti dell’efficientamento energetico.
Il pomeriggio vedrà l’intervento tecnico curato dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco che tratterà l’analisi delle misure di sicurezza antincendio per la progettazione degli impianti elettrici di illuminazione di emergenza. La partecipazione al Convegno dà diritto a crediti formativi per le categorie professionali interessate ed è gratuita, previa iscrizione, compilando la scheda online dal sito del CEI www.ceiweb.it alla voce “Eventi” > “Convegni di formazione gratuiti” entro il 04/05/2015.

Porta la tua famiglia il 19 aprile!
09/04/2015
All’evento di F.lli Zangrillo Distribuzione c’è uno spazio bimbi, creato apposta per far divertire anche i più piccini. Sarà una bella occasione a Formia per festeggiare la nuova sede, fare incontri, per approfittare delle occasioni commerciali e passare una domenica diversa con tutta la famiglia dalle mattina alla sera.www.zangrilloday.com

Un evento che piace
23/03/2015
Sono già 60 le aziende che hanno dato la loro adesione a partecipare con stand all’evento organizzato da F.lli Zangrillo Distribuzione il 19 aprile a Formia. Un momento di incontro e di occasioni commerciali che sta riscuotendo un grande successo. Clicca qui per vedere le aziende già accreditate.

Bricofer : nuovo punto vendita di Viterbo
20/03/2015
Bricofer, importante azienda italiana nel settore del fai da te, apre il nuovo punto vendita a Viterbo, presso il parco commerciale "Città dei Papi" (Strada Cassia Nord 22 T). Bricofer è presente a Viterbo dal 2006, ma per rispondere alla crescente richiesta da parte della clientela locale, ha deciso di ampliare la propria offerta
trasferendosi in una più ampia area commerciale. Il nuovo punto vendita vanta 2.500 mq di vendita e 1.000 mq di area esterna adibita all’esposizione della proposta garden e per l’edilizia. 4 casse, uno staff di 18
addetti al servizio del cliente, lo store di Viterbo è caratterizzato da un comodo parcheggio
di 6.000 mq. Il cuore del nuovo negozio è rappresentato dal reparto ferramenta ed elettricità, che propone ai clienti un banco a servizio ottimizzato e un’ampia offerta volta a rispondere sia alle esigenze dei privati sia delle aziende. L’inaugurazione è prevista per sabato 21 marzo alle ore 9.00 e i festeggiamenti proseguiranno per tutto il fine settimana con speciali iniziative per i clienti. www.bricofer.it

Gli eventi che funzionano: Hardware Sell&Buy da Zangrillo Distribuzione
10/03/2015
Zangrillo Distribuzione conferma di essere una realtà di riferimento per il centro sud in grado di cogliere le opportunità del mercato, anche in un momento non facile, di crescere e innovare. Ottima infatti la risposta di ferramenta al dettaglio ed aziende al suo evento del 19 aprile a Formia, dove le iscrizione sono in continua crescita. Per informazioni info@zangrilloday.com. www.zangrillo.it

Futuri pollici verdi con Bricofer
06/03/2015
Bricofer azienda italiana nel settore del fai da te, presenta una interessante e divertente iniziativa. Si chiama Io Semino ed ha l’obiettivo di avvicinare i bambini al mondo del giardinaggio. Il weekend del 7-8 e 14-15 marzo Bricofer ospiterà in alcuni dei suoi punti vendita dei corsi di semina rivolti ai più piccoli. Mirko Pulcinelli, responsabile ufficio vendite di Bricofer Italia commenta “I bambini oggi hanno poche occasioni di entrare in contatto con la natura e Bricofer ha dunque organizzato questa serie di incontri con lo scopo di avvicinare i più piccoli al mondo della natura attraverso il giardinaggio, un hobby divertente e a basso costo perfetto per passare qualche ora all’aperto, magari insieme ai nonni”. Ai partecipanti sarà consegnato un attestato di partecipazione e un kit omaggio per preparare un’altra semina. Tutte le informazioni su www.bricofer.it

Dlgs efficienza energetica, bozza tra plausi e critiche.
30/05/2014
Pareri discordanti ha ricevuto la pubblicazione della bozza del dlgs efficienza energetica, il provvedimento che recepisce la nuova direttiva comunitaria in tema di gestione razionale dell’energia. Plausi da chi considera il futuro dell’energia proprio nel risparmio energetico. Lo schema di decreto legislativo sull’efficienza energetica varato il 21 maggio in Consiglio dei Ministri mette a disposizione per i prossimi sette anni circa 800 milioni per promuovere l’efficienza energetica ed è visto come buon inizio su cui, però, si può ancora lavorare, soprattutto se si considera che nei fondi strutturali europei 2014/2020 sono previste risorse ancora più ingenti. Più critico è invece il Coordinamento Free, che denuncia la presenza nel testo dello schema di decreto legislativo due commi “non pertinenti”. In realtà, i tratti evidenziati dall’associazione non solo non avrebbero nulla a che vedere con l’oggetto del provvedimento, ma addirittura chiederebbero una modifica di due elementi clou dell’attuale normativa per il mercato elettrico: il meccanismo con il quale si forma il prezzo all’ingrosso del kWh e la tariffa per i consumatori tutelati.

Roma: attuazione di una nuova economia, appello degli studenti.
26/05/2014
In vista del primo Salone della Csr e Is (Corporate Social Responsibility e Innovazione Sociale) di Roma, che si terrà nelle aule di Luiss Guido Carli il 4 giugno gli studenti di Luiss e Tor Vergata lanciano un appello per l'attuazione di nuove politiche del lavoro incentrate su cooperazione, start-up giovanili, low-profit. Vengono proposte azioni concrete. Fiscalità agevolata, opportunità di sperimentazione delle proprie capacità personali, equity crowdfunding, meritocrazia e dialogo diretto tra giovani e aziende sono alcune delle strade indicate dagli studenti. L'appello, promosso e sottoscritto dall'associazione Next - Nuova Economia X Tutti, dalle università Luiss Guido Carli e Tor Vergata di Roma e dall’associazione studentesca Luiss Sostenibile, verrà consegnato ufficialmente al ministro Poletti, durante l'appuntamento di chiusura dei lavori.

La "dieta" di Enea.
22/05/2014
Per sei mesi l'Enea ha coinvolto i suoi dipendenti in una particolare "dieta dell'ascensore" aderendo alla campagna di sensibilizzazione "No lift Days – Giornate senza Ascensore”. Si richiedeva ai partecipanti di utilizzare le scale al posto degli ascensori, allo scopo di risparmiare energia. Al termine della sperimentazione è emerso che il consumo finale di energia connesso all’uso degli ascensori dell’edifico ha subito una riduzione compresa fra il 25 e il 30%, passando da 10 kWh/giorno per ascensore a 6,8 kWh/giorno. A ciò si aggiunge un significativo miglioramento dello stato di salute dei volontari (sottoposti a misure cardiometaboliche durante la salita e la discesa delle scale presso la sede, nonché a test di forza degli arti inferiori): è sceso lo sforzo e il picco della pressione arteriosa (sia sistolica che diastolica: -5% e -2 % rispettivamente), rilevata immediatamente dopo l’ascesa di 6 piani di scale, mentre è aumentata la velocità di salita delle scale (3.5%).

Per incontrare il cittadino: digitalizzazione dell'INPS.
19/05/2014
Il processo di digitalizzazione dell'Istituto Nazionale di Previdenza Sociale e della telematizzazione dell’offerta dei suoi servizi prosegue, secondo i principi dettati dalla legge 122/2010, avvicinandosi sempre più alle esigenze del cittadino grazie soprattutto all’approdo sulle piattaforme mobile e sui social networks. Il risparmio che ne è conseguito, ad esempio nel 2012, è stimabile tra 1 e 1,5 miliardi di euro; 429 milioni di visite annue nel 2013, un incremento del 44% rispetto al 2012, 4,5 miliardi di pagine viste e un traffico di 348 terabyte di banda usata. L'invio di circa 200.000 PEC (messaggi di posta elettronica certificata) in sostituzione di alcune raccomandate cartacee ha portato nel 2012 a un risparmio di spese postali pari a circa 520.000 euro. Nel 2013 sono state inviate 245.000 PEC, con risparmio di oltre 630.000. Il risparmio potenziale usando solo PEC è di circa 18 milioni di euro.

Coldiretti: crescono le foreste ma +25% di import per legna da ardere.
14/05/2014
La Coldiretti, in occasione della conferenza stampa del Corpo forestale dello Stato sul tema "Evoluzione delle foreste italiane in un Paese che cambia" ha evidenziato che, con la crisi e l'elevato prezzo dei combustibili, in Italia c'è stato un aumento record del 25% delle importazioni di legna da ardere nel 2013 rispetto all'anno precedente. Il nostro Paese, con l'importazione di ben 3,8 miliardi di chili di legna da ardere nel corso di tutto il 2013, è diventato il primo importatore mondiale di legna da ardere. L'industria italiana delle stufe a legna, delle caldaie e pellets soddisfa oltre il 90 per cento della domanda sul mercato interno mentre destina quasi un terzo della produzione nazionale alle esportazioni. Si rende quindi necessario rilanciare la gestione dei boschi che, oltre alle valenze territoriali, sociali e paesaggistiche, potrebbero fornire biomassa ottenuta con metodi sostenibili sia nella produzione che nel taglio. La nuova stima della superficie forestale risulta di quasi 11 milioni di ettari, con un aumento di oltre 600 mila ettari rispetto a 9 anni fa evidenziata dal Corpo Forestale dello Stato.

Riciclo pannelli solari esausti con Cobat.
12/05/2014
Cobat (Consorzio Nazionale Raccolta e Riciclo) è elencato tra gli 11 soggetti che fanno parte del sistema di gestione e riciclo dei pannelli fotovoltaici esausti o rotti. L'ultimo aggiornamento delle normative che regolano l'argomento risale al marzo dell'anno scorso. Tra le novità più importanti, Cobat ha reso nota la possibilità per i proprietari di moduli fotovoltaici acquistati prima del 1° luglio 2012 e non ancora installati di essere registrati nel proprio sistema di tracciabilità, garantendo così l’accesso al sistema di incentivazione predisposto dal GSE (Gestore Servizi Energetici) e la conseguente manleva dalle responsabilità per la gestione del fine vita.
il sito di Cobat

Cassino nuovo polo Alfa Romeo?
05/05/2014
Domani Sergio Marchionne presenterà ad Auburn Hills, il quartier generale americano di Fiat Chrysler Automobiles, il piano triennale di sviluppo e c'è grande attesa perché si ufficializzi che il grande stabilimento Fiat di Piedimonte San Germano, a tre chilometri dal Comune laziale di Cassino, diventi il nuovo polo Alfa Romeo. Il rilancio della fabbrica - che ora produce tre modelli (Alfa Giulietta, Lancia Delta e Fiat Bravo) e che in passato ha sfornato, tra gli altri, 126, 131, Ritmo, Tipo, Stilo e Croma - è fondamentale per il territorio, e il fatto che sia arrivato il suo momento, dopo tanta cassa integrazione e non poche incertezze, viene accolto da istituzioni e sindacati con un sospiro di sollievo.
-
LOTTO SPORT ITALIA SPA
Categoria: Produzione
-
BOT LIGHTING SRL
Categoria: Produzione
-
ITALCHIAVI SRL
Categoria: Grossisti
-
NADIR SRL
Categoria: Grossisti
-
Panozzo Srl
Categoria: Produzione
-
COQ: INNESTO MULTIVIA PER TUBI QUADRATI
Azienda: Panozzo Srl
-
Silenzio, stile e comfort con i pannelli Kimono
Azienda: KIMONO SPA
-
Gamma Pannelli Panopro
Azienda: CAVATORTA