Cerca news
Puglia
Cerca Azienda
Puglia
Cerca Prodotto
16/05/2025 Focus Materie Prime 2025: scenari globali e impatto sull'industria italiana
Le imprese della meccanica italiana si trovano ad affrontare una fase complessa e incerta, segnata da instabilità geopolitica, fluttuazioni nei prezzi delle materie prime e nuove sfide energetiche. Il Focus Materie Prime di Anima Confindustria offre una bussola per orientarsi in uno scenario globale in continua evoluzione.
L’industria meccanica italiana è stata fortemente colpita negli ultimi anni da una crescente instabilità legata al mercato delle materie prime. Oscillazioni nei prezzi, difficoltà di reperimento dei materiali e tensioni geopolitiche hanno messo sotto pressione le aziende del settore, costringendole a rivedere le proprie strategie.
A fornire un quadro puntuale della situazione è il Focus Materie Prime di Anima Confindustria, l’osservatorio congiunturale che monitora costantemente le dinamiche del mercato e supporta le imprese nell’interpretare i cambiamenti in atto.
Le sfide per le imprese della meccanica
Nonostante una parziale stabilizzazione registrata negli ultimi mesi, le incertezze permangono. Come evidenziato da Pietro Almici, presidente di Anima Confindustria: "L’instabilità dei mercati internazionali e i costi energetici rischiano di colpire duramente le imprese della meccanica italiana. Servono politiche europee concrete a sostegno della stabilità dei mercati e della valorizzazione delle filiere produttive locali".
Il Manifesto della Meccanica 2025, presentato al Ministro Adolfo Urso, sottolinea la necessità di investire in tecnologie per il risparmio energetico, promuovendo settori strategici come l’idrogeno e l’energia nucleare. La cooperazione tra istituzioni, pubblico e privato è oggi più che mai fondamentale per costruire un futuro sostenibile.
Materie prime: prezzi in calo e prospettive incerte
Secondo l’analisi di Achille Fornasini, docente dell’Università di Brescia e coordinatore del Focus Materie Prime, il rallentamento della crescita industriale globale sta generando una pressione al ribasso sui prezzi delle materie prime: "Assistiamo a una generalizzata depressione dei prezzi dovuta sia alla diminuzione della domanda globale, sia all’incremento dell’offerta, causato da un calo delle esportazioni verso gli Stati Uniti e da un aumento della disponibilità sui mercati internazionali".
Le agenzie di rating internazionali prevedono una contrazione della produzione industriale, con conseguente rallentamento della domanda di commodity, semilavorati e manufatti. Sebbene non si possa escludere un rialzo futuro delle quotazioni, le probabilità appaiono oggi inferiori rispetto alle previsioni del secondo semestre 2024.
15/05/2025 iWoman #iFerr 124 | Michela Mazzuferi: questione di caparbietą
La protagonista della rubrica iWoman di questo numero è Michela Mazzuferi, amministratrice delegata di Prima K2, che descrive la sua esperienza alla guida di un’azienda costruita su valori solidi come innovazione, serietà e attenzione al cliente.
Dal 1964 PRIMA K2 è sinonimo di qualità e vicinanza al cliente. A raccontarlo è Michela Mazzuferi che in un’intervista esclusiva evidenzia l’importanza del rapporto diretto con clienti e distributori. Con un team di 18 persone e una crescente presenza di giovani talenti, l’azienda investe in formazione, e-commerce e innovazione di prodotto.
Grazie MGM Trading, azienda nata dalla costola di PRIMA K2, è oggi attiva anche online con ottimi risultati su Amazon, specialmente con il brand Rasaben. La logistica è un punto di forza: spedizioni giornaliere e risposte rapide alle richieste sono ormai lo standard.
Per il 2025 PRIMA K2 punta ad espandersi nel Nord Italia e annuncia il lancio di un nuovo stucco in pasta per cartongesso con confezione innovativa e affiancato da una campagna marketing dedicata.
Leggi l'intervista completa sul nuovo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI
15/05/2025 Compo Italia nomina Luca Modestini Channel Sales Manager
Il nuovo ingresso rafforza il team vendite e segna un passo decisivo nella riorganizzazione aziendale. Con oltre 20 anni di esperienza in aziende internazionali, Modestini guiderà la crescita di COMPO Italia nel mercato del giardinaggio hobbistico.
COMPO Italia, punto di riferimento nel settore del giardinaggio hobbistico, annuncia l'ingresso di Luca Modestini nel ruolo di channel sales manager. Entra a far parte della divisione vendite con l’obiettivo di guidare la crescita nei canali specializzati e supportare il processo di rinnovamento strategico dell’azienda.
Un profilo di grande esperienza nel mondo delle vendite
Con un’esperienza ventennale nel settore commerciale, Luca Modestini ha ricoperto ruoli chiave in aziende di prestigio internazionale come Stanley Black & Decker, Kärcher e Ausonia. Specializzato nella gestione di team strutturati e nello sviluppo di progetti complessi, Modestini si distingue per un approccio orientato ai risultati e alla crescita sostenibile.
“Siamo entusiasti di accogliere Luca Modestini nel nostro team. La sua esperienza e la sua passione per le vendite saranno determinanti per rafforzare ulteriormente la nostra posizione nel mercato del giardinaggio hobbistico. Con la sua expertise, siamo certi di poter affrontare con successo le sfide future e rispondere in modo sempre più efficace alle esigenze dei nostri clienti nei canali specializzati", ha commentato Leonardo Laccisaglia, chief commercial officer di COMPO Italia.
Una nomina che guarda al futuro del giardinaggio in Italia
L'arrivo di Modestini si inserisce in un piano più ampio di riorganizzazione e rafforzamento della presenza di COMPO Italia nei canali specializzati, un segmento chiave per intercettare la domanda crescente di qualità e competenza nel mondo del giardinaggio domestico.
15/05/2025 PL Italy cede Arexons ai fondi gestiti da QCP Quantum Capital Partners
La storica azienda Arexons, punto di riferimento nella cura e manutenzione dell’auto, passa sotto il controllo dei fondi gestiti da Quantum Capital Partners. Un’operazione strategica che apre nuove prospettive di sviluppo.
Come riportato da Ansa, PL Italy, società interamente controllata da Petronas Lubricants International, ha ufficializzato la cessione della sua controllata Arexons ai fondi gestiti da QCP Quantum Capital Partners.
“Con il supporto di QCP – si legge nel comunicato – Arexons è ora posizionata per proseguire il proprio percorso di crescita, offrendo un valore ancora maggiore a clienti e partner”.
Arexons: eccellenza italiana nei prodotti per la cura dell’auto
Fondata nel 1925, Arexons è un nome storico del settore automotive italiano. L’azienda si è distinta negli anni per la qualità e l’innovazione dei propri prodotti: lubrificanti, detergenti, additivi e una vasta gamma di soluzioni per la manutenzione e cura dell’auto. Inoltre, serve con successo sia il mercato professionale sia quello consumer, diventando un punto di riferimento per officine, rivenditori e automobilisti.
14/05/2025 Emak rinnova la sponsorship con LCR E-Team
Oleo-Mac ed Efco tornano in pista con Mattia Casadei ed Eric Granado per una stagione nel Mondiale MotoE 2025 all’insegna dell’innovazione e della sostenibilità.
Emak conferma per il quarto anno consecutivo la sua presenza nel Campionato Mondiale MotoE, la categoria elettrica della MotoGP, rafforzando la partnership con LCR E-Team di Lucio Cecchinello. Il brand Oleo-Mac accompagnerà Mattia Casadei, vice-campione del mondo in carica, mentre Efco sarà al fianco di Eric Granado, cinque volte campione brasiliano Superbike.
Oleo-Mac ed Efco: passione per le alte prestazioni e la sostenibilità
Anche quest’anno Oleo-Mac ed Efco, marchi di punta del gruppo Emak, saranno ben visibili sia sulle tute dei piloti che sulla Ducati V21L, la moto elettrica ufficiale e unica fornitrice del campionato MotoE. Una presenza che unisce performance, sostenibilità e innovazione tecnologica.
"La collaborazione con LCR E-Team si fonda su una visione comune: innovare attraverso tecnologie all’avanguardia e abbracciare un modello di sviluppo sostenibile e attento all’ambiente. Siamo orgogliosi di proseguire questa avventura e auguriamo il meglio ai nostri piloti per la stagione 2025.”, afferma Giovanni Masini, marketing director di Emak.
LCR E-Team ed Emak: una partnership che guarda al futuro
Il Team Principal Lucio Cecchinello ribadisce con entusiasmo l'importanza della collaborazione con Emak, giunta alla quarta stagione consecutiva: "Siamo felici di portare i marchi Oleo-Mac e Efco nel mondo, grazie a una sinergia che unisce valori sportivi e attenzione all’ambiente. Il 2025 sarà una stagione emozionante, puntiamo a grandi risultati!”
13/05/2025 Il nuovo numero di iFerr č online
Una ricca selezione di aggiornamenti e contenuti esclusivi dedicati al mondo della ferramenta, del fai da te e del giardinaggio sul numero di maggio della rivista b2b (iFerr n°124).
La protagonista della rubrica iWoman di questo numero è Michela Mazzuferi, Amministratrice Delegata di Prima K2, che racconta la sua esperienza alla guida di un’azienda costruita su valori solidi come innovazione, serietà e attenzione al cliente. Un’intervista che offre spunti preziosi su come costruire un’impresa credibile e duratura.
Guardando al futuro, Zinco Group si prepara a una nuova sfida con il lancio del brand Zinco System: una linea innovativa di profili metallici per pareti e controsoffitti in cartongesso. Mariafrancesca La Regina ci parla degli ambiziosi obiettivi fissati per il 2025 e della strategia di crescita che guiderà il gruppo nei prossimi anni.
Grande attenzione anche al mondo della distribuzione organizzata, con l’intervento di Lorenzo Bocchi e Paolo Micolucci di Brico io. I due manager raccontano l’evoluzione della rete tra prossimità, franchising evoluto e servizi digitali, con l’obiettivo di offrire soluzioni rapide e personalizzate a ogni cliente.
Non manca lo spazio alle storie di territorio, come quella di Eveline e Samantha Bresciani, che portano avanti con passione Ferramenta Campagna a Verolavecchia, in provincia di Brescia. Una realtà che evolve senza dimenticare le proprie radici, diventando un punto di riferimento tra tradizione, innovazione e relazione con il cliente.
Nel quarto appuntamento con la rubrica AiFerr, realizzata interamente con il supporto dell’intelligenza artificiale, si parla anche di sostenibilità, con idee pratiche e creative per rendere più green il punto vendita. Anche le piccole realtà possono fare la differenza, trasformando l’attenzione all’ambiente in un vantaggio competitivo concreto.
Spazio anche al marketing sportivo con DFL Gruppo Lamura, che sostiene il giovane campione italiano di Easykart 2024, Edoardo. Un progetto che unisce sport e comunicazione per raccontare valori condivisi come precisione, determinazione e passione per la performance.
Tra gli eventi più attesi, segnaliamo la partecipazione di Veronica Gentili a SicilFerr 2025: la nota esperta di social media marketing sarà protagonista di un workshop esclusivo, pensato per i professionisti dei settori ferramenta, sicurezza, fai da te e giardinaggio. Sempre in fiera, diversi espositori di Garden Day spiegano perché vale la pena partecipare all’evento del giardinaggio a 360° e del florovivaismo, organizzato da Ma.Mu. Marketing Multimediale in collaborazione con Expo Mediterraneo.
Torna la rubrica Com'è fatto? con la nuova gamma SPORT di Delta Plus. Una linea di calzature tecniche nata dalla collaborazione tra il team del Gruppo e l’expertise di Maspica, che unisce comfort, design e sicurezza in ogni dettaglio.
Inoltre, da non perdere uno speciale dedicato alla climatizzazione e ventilazione che mostra come la vendita di questi prodotti possa rappresentare un’opportunità oltre la stagionalità. Le ferramenta possono distinguersi puntando su efficienza energetica, risparmio e consulenze personalizzate per rispondere alle nuove esigenze dei consumatori.
E molto altro ancora con i nostri iPartner!
13/05/2025 Luigi Rubinelli č il nuovo presidente di Anima Sicurezza
Confermato il direttivo dell’associazione per il biennio 2025-2027. Focus su cultura della sicurezza, qualità made in Italy e collaborazione istituzionale.
Luigi Rubinelli è stato nominato nuovo presidente di Anima Sicurezza, l’associazione dei produttori di soluzioni per la custodia di beni e valori aderente ad Anima Confindustria. L’elezione è avvenuta durante l’assemblea di maggio 2025 e il mandato durerà fino a maggio 2027. Originario di Verona, Rubinelli è laureato in Ingegneria Civile all’Università degli Studi di Padova e vanta un’esperienza trentennale nel settore della sicurezza fisica. Attualmente ricopre il ruolo di consigliere delegato e direttore tecnico R&S di Conforti S.p.A.
Vicepresidenti e consiglieri: una squadra rinnovata
Insieme a Rubinelli, sono stati eletti anche i vicepresidenti Cristian Bragantini (Tecnosicurezza Spa) e Fabio Podda (Sistemi Sicurezza Service Sas). Il ruolo di consigliere tesoriere è stato affidato ad Adriano Geremia (Security Italia Srl). Tra i nuovi consiglieri entrano in carica: Cinzia Garbelli (Lem Srl); Daniele Baldini (L’Italiana Casseforti Srl); Maurizio Brillantino (Technomax Srl); Tiziano Capone (Tecno Srl); Francesco Parisi (Kappaeffe Sicurezza Srl); Tommaso Mastandrea (Mastandrea Tommaso).
Obiettivi e visione strategica per il biennio 2025-2027
Nel suo nuovo incarico, Rubinelli ha sottolineato la volontà di proseguire il lavoro svolto nel precedente mandato, rafforzando la cooperazione tra aziende del settore e promuovendo l’evoluzione degli standard tecnici.
"È fondamentale continuare a collaborare con tutti gli attori della filiera, favorire la qualifica delle imprese e degli operatori, e promuovere una cultura della sicurezza sempre più diffusa nel mercato italiano.", afferma Rubinelli.
L’associazione continuerà a interfacciarsi con enti normativi e istituzioni pubbliche con l’obiettivo di affrontare in modo efficace le esigenze di regolamentazione, prevenzione e riduzione dei rischi in ambito sia commerciale che privato.
Made in Italy e cultura della prevenzione al centro del programma
Tra le priorità del nuovo presidente anche la valorizzazione delle professionalità delle imprese associate e la promozione di prodotti made in Italy, sinonimo di qualità e affidabilità nel campo della sicurezza. "Negli ultimi anni il mercato ha mostrato maggiore sensibilità verso questi temi, ma c’è ancora molto da fare a partire dalla promozione della cultura della prevenzione e da una scelta più consapevole dei dispositivi per la protezione di beni e persone.", sottolinea Rubinelli.
Infine, Luigi Rubinelli ha espresso un sentito ringraziamento a Cinzia Garbelli, presidente uscente, per l’impegno profuso negli ultimi anni a favore dell’associazione e dell’intero comparto della sicurezza fisica.
13/05/2025 International Hardware Fair Italy 2025: presenze e affluenza internazionali
Successo oltre le aspettative per la seconda edizione della fiera internazionale della ferramenta e del fai-da-te a Bergamo: 320 espositori, 300 buyer esteri e più di 350 incontri B2B.
International Hardware Fair Italy 2025 si è affermato come uno degli eventi di riferimento per il settore ferramenta, edilizia, DIY, forniture industriali e garden in Italia e in Europa. L’edizione di quest’anno ha registrato una partecipazione record che ha superato ogni previsione, confermando il valore strategico della manifestazione nel panorama internazionale.
Un evento strategico per l’innovazione nel settore ferramenta
Secondo Gerald Böse, CEO di Koelnmesse GmbH, organizzatore dell’evento: “Il successo dell'evento rafforza la portata globale di Koelnmesse, così come la rete di EISENWARENMESSE e delle altre fiere internazionali del settore ferramenta."
L’edizione 2025 ha confermato il ruolo della fiera come piattaforma per lo sviluppo di progetti, scambio di know-how e promozione dell’innovazione.
Premio Prodotto dell’Anno 2025: riconoscimenti all’eccellenza
Tra i momenti salienti della manifestazione, il Premio Prodotto dell’Anno 2025 in collaborazione con Assofermet Ferramenta, che ha valorizzato l’impegno e la qualità delle aziende partecipanti. I vincitori assoluti nelle tre categorie:
-
Innovazione: Stanley Black & Decker Italia SRL
-
Design: UNIQUE SOLUTIONS USA
-
Green: Industrial Starter S.p.A. – PIP
Menzioni speciali per Homberger, wolfcraft, Keter Italia, FUMASI, fischer Italia e Bossong.
Matchmaking e networking: oltre 350 incontri per nuove collaborazioni
La fiera ha puntato sull’attività di matchmaking mirato e su un ricco programma B2B che ha permesso a espositori e buyer di trovare partner commerciali in linea con le proprie esigenze. La presenza raddoppiata di distributori internazionali ha reso l’esperienza ancora più proficua per tutti gli operatori coinvolti.
Convegni e dati di mercato: il settore ferramenta in crescita
Un’indagine condotta con ASCOM Bergamo ha fornito un’istantanea del comparto ferramenta in Italia. Tra i dati più rilevanti: 49.926 addetti nel commercio di ferramenta (24% ingrosso, 76% dettaglio); Aumento di fatturato legato ai servizi; Crescita delle vendite a utenti finali e imprese di costruzione.
Store Tour e collaborazioni internazionali
Con EDRA/GHIN è stato organizzato lo Store Tour, con visite a punti vendita della GDO e della filiera tradizionale, favorendo il confronto internazionale tra operatori del settore.
Prossima edizione nel 2027
International Hardware Fair Italy tornerà a Bergamo il 5 e 6 maggio 2027 con l’obiettivo di continuare a essere punto di riferimento per le imprese italiane e internazionali del comparto ferramenta, DIY e home improvement.
12/05/2025 Grisport č green: arriva la certificazione ISO 14001
L’azienda trevigiana di Castelcucco conferma il suo impegno green con un sistema di gestione ambientale certificato. Energia da fonti rinnovabili, materiali riciclati e progetti di economia circolare al centro della strategia sostenibile.
Grisport ha recentemente ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001, confermando l’efficacia del proprio sistema di gestione ambientale e rafforzando il suo percorso verso la sostenibilità. Questo traguardo riconosce l’impegno dell’azienda nella riduzione dell’impatto ambientale, nell’ottimizzazione dei consumi energetici e nell’adozione di pratiche green a tutti i livelli della produzione.
Un percorso iniziato nel 2008 con il fotovoltaico
L’impegno ambientale di Grisport non è nuovo. Già dal 2008 l’azienda ha investito in un impianto fotovoltaico di 15.000 m², che oggi produce oltre 840.000 kWh all’anno. Questa scelta consente di evitare l’immissione in atmosfera di circa 500 tonnellate di CO2 ogni anno. A questa si aggiunge una strategia energetica che include l’uso di energia rinnovabile acquistata e la presenza di oltre 700 m² di tetto verde, che migliora la qualità dell’aria e trattiene fino a 14 litri d’acqua per metro quadrato.
Produzione sostenibile e materiali eco-compatibili
Grisport dimostra il proprio approccio green anche nella produzione quotidiana. Tutti gli scarti vengono smaltiti con una rigorosa raccolta differenziata e le scatole automontanti brevettate riducono l’ingombro logistico, permettendo di risparmiare circa 400 camion all’anno. Vengono impiegati materiali riciclati e riciclabili in tutte le fasi produttive: dalle pelli ai lacci, dai tessuti alle suole. Anche i mastici a base d’acqua e il riutilizzo degli scarti di poliuretano contribuiscono a una filiera sempre più circolare.
Cultura aziendale green e impegno collettivo
Il rispetto per l’ambiente è condiviso da tutto il personale. Nei reparti si adottano pratiche virtuose come il riciclo interno, la riduzione dell’uso della carta e l’impiego di stoviglie riciclate. Un approccio integrato che coinvolge tutti i collaboratori e rafforza la coerenza dell’identità aziendale.
Verso una calzatura di sicurezza 100% circolare con Green Gear Alliance
Grisport è anche partner della Green Gear Alliance (GGA), un progetto europeo che punta alla realizzazione di calzature da lavoro completamente riciclabili. I clienti potranno riconsegnare le proprie scarpe usate negli appositi GGA Box per avviarli a un processo di recupero e riciclo certificato, contribuendo attivamente alla costruzione di un’economia circolare nel settore.
Prossimo obiettivo: il Bilancio di Sostenibilità 2026
Il nuovo obiettivo di Grisport è la pubblicazione del Bilancio di Sostenibilità entro il 2026, per rendere ancora più trasparente il proprio impegno. Un documento che rappresenterà un ulteriore passo verso un futuro più sostenibile, e una conferma per tutti i consumatori che scelgono marchi responsabili e attenti all’ambiente.
07/05/2025 Samauto cerca agenti plurimandatari
Con oltre 40 anni di esperienza nel settore degli accumulatori e conosciuta per marchi affermati come Unibat e Magneti Marelli BK, Samauto lancia un nuovo progetto di espansione commerciale a livello nazionale.
L'azienda è alla ricerca di agenti plurimandatari con esperienza nel settore per rafforzare la propria presenza nei canali GDO (Grande Distribuzione Organizzata), DO (Distribuzione Organizzata), ferramenta, agrarie e grossisti, offrendo nuove opportunità a professionisti del settore. La nuova iniziativa prevede il lancio di nuovi marchi di batterie e accumulatori.
Gli agenti interessati possono inviare la propria candidatura oppure richiedere informazioni a: giorgio.decesare@samauto.it - 080.5052901 (int. 227).
Puglia

Bari 23 settembre workshop ThermoEvolution
08/09/2015
Si terrà mercoledì 23 settembre, a Bari il quarto workshop dedicato al programma di formazione ThermoEvolution. L’obiettivo è fornire agli operatori della filiera ITS una importante opportunità di aggiornamento professionale in relazione ai nuovi obblighi derivanti dal Regolamento europeo sull’etichettatura energetica, che diverrà operativo a partire dal 26 settembre 2015. L'iniziativa è promossa congiuntamente da ANGAISA, Assistal e Assotermica in collaborazione con Mostra Convegno Expocomfort e con il patrocinio dell'ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile). L’appuntamento è a Villa Romanazzi Carduzzi, via G. Capuzzi 326 con inizio previsto per le ore 10.30- La partecipazione al workshop di Bari è libera, previa pre-registrazione online ( http://www.mcexpocomfort.it/Eventi--Convegni/Thermo-Evolution)

Klimahouse Puglia: dal 2 al 4 ottobre
26/06/2014
A Bari la terza edizione di Klimahouse, la mostra-convegno dedicata all’efficienza energetica e al risanamento in edilizia promossa da Fiera Bolzano per il mercato del sud Italia. I numeri parlano già di successo: 3.200 m2 di esposizione, 20 eventi speciali, 70 aziende espositrici -di cui un terzo della Puglia -, 20 partner locali, oltre 3.000 visitatori attesi. Viene mantenuta la formula già collaudata a Bolzano che prevede un connubio tra spazi espositivi e un ricco programma di formazione e informazione: convegni, workshop, mostre a tema e visite guidate alle costruzioni CasaClima presenti sul territorio. Il concept della manifestazione è Informarsi e scambiare idee, un’opportunità agli operatori del settore del centro e sud di aggiornarsi sui più recenti prodotti e sistemi costruttivi, proposti dalle selezionate aziende del settore, che garantiscono elevati standard di risparmio energetico. www.fierabolzano.it/klimahousepuglia

Expomurgia ad Altamura.
29/05/2014
Torna l'appuntamento fieristico "EXPOMURGIA 2014", giunto alla sua 11^ edizione, si rinnova con un sempre crescente numero di entusiasti espositori e visitatori. Saranno 5 le giornate in cui si potranno visitare i 5.000 metri quadri dedicati al gusto, alla cultura enogastronomica e all'artigianato di qualità. Dal 29 Maggio al 2 Giugno 2014, nella nuova location di Altamura (Ba), prenderà nuova forma e dimensione il quartiere fieristico composto da 5 padiglioni arredati denominati "Claustri", dedicati alla Sposa-Casa-Arredamento, all'Artigianato, all'Innovazione, al Commercio e all'Enogastronomia, mentre un'area attrezzata all'aperto sarà dedicata al bricolage, giardinaggio, artigianato, agricoltura ed autoveicoli. Expomurgia è una ricca Kermesse dedicata alle imprese, che mira a potenziare ulteriormente i risultati positivi delle esperienze 2004 - 2013 con occasioni di incontro e confronto di altissimo livello che hanno favorito contatti, approfondimenti e occasioni commerciali tali da riconoscere a questo appuntamento un ruolo di autorevole "Vetrina" e aprire i confini dei mercati di riferimento.

Bioedilizia in Puglia: calce di canapa per i trulli da ristrutturare.
26/05/2014
Sono cominciati qualche giorno fa i lavori di ristrutturazione di un antico gruppo di trulli che si trova tra Cisternino e Locorotondo, nel cuore della Valle d'Itria. La novità è l'impiego nei lavori di calce di canapa. La sperimentazione è la prima del genere per quanto riguarda i trulli, tipiche ed esclusive abitazioni in pietra a forma di cono, beni culturali particolarmente tutelati dal punto di vista paesaggistico, oltre che una importante attrattiva turistica per la Puglia. L'impiego dei prodotti derivati dalla pianta, secondo quanto dicono i tecnici, avrebbe poteri "straordinari" e la sua coltivazione sarebbe in grado di operare anche la bonifica dei terreni inquinati. Nel campo dell'edilizia, la calce di canapa eliminerebbe il problema dell'umidità, impiegando un prodotto del tutto naturale.

Cupertino Usa gemellato con Copertino nel Salento.
21/05/2014
I futuri manager della Silicon Valley verranno a scuola nel Salento. Attraverso il progetto 'Copertino Italy - Cupertino Usa Sister Cities', nel 2015 gli alunni della Middle School della cittadina californiana verranno nel piccolo comune del Salento per studiare e formarsi in alcune aziende del territorio. I sindaci delle due città hanno sottoscritto questo protocollo d'intesa pluriennale proprio in occasione del 50° anniversario del gemellaggio tra la comunità salentina e quella statunitense. L'annuncio ufficiale della ratifica di questo storico accordo è stato dato nel corso dello 'State of City Address', il discorso annuale con cui il sindaco di Cupertino delinea le linee strategiche da attuare negli anni a venire per lo sviluppo della città simbolo della Silicon Valley.

In Puglia Laboratori dal basso: per l'innovazione e il lavoro.
19/05/2014
Laboratori dal basso: un nuovo modo di fare formazione, tutto Made in Puglia. Si tratta di percorsi di apprendimento ideati da giovani imprese e associazioni pugliesi che si mettono insieme per imparare cose utili a far crescere la loro attività. Momenti di formazione e incontro con chi ha già realizzato esperienze di Coworking e Coliving in Italia e in Europa. Finora si è rivelata un successo, l'iniziativa sperimentale realizzata in Puglia da ARTI (Agenzia Regionale per la Tecnologia e l'Innovazione) e Bollenti Spiriti per aiutare i giovani a fare meglio impresa, insieme, attraverso tre azioni: Laboratori, Testimonianze e Mentoring. Per partecipare basta consultare il sito internet http://www.laboratoridalbasso.it/. È possibile seguire gli eventi anche in diretta streaming.

Startup Revolutionary tra Matera e Taranto.
19/05/2014
Presentate il 15 a Matera e il 16 maggio a Taranto le proposte di giovani imprenditori, alcuni anche provenienti dalla Puglia per le ultime due tappe dello "Startup Revolutionary Road Tour 2014" di Microsoft Italia. Si è trattato di idee per piattaforme web, soluzioni per l'Itt, ma anche proposte per l'agroalimentare e le ricette tipiche da preparare in ogni angolo del pianeta e un "palco" virtuale per i musicisti che intendono farsi conoscere.

A Bari il convegno di formazione gratuita CEI
17/05/2014
Continuano gli appuntamenti con i convegni di formazione gratuita 2014 organizzati dal CEI, dedicati quest’anno all’aggiornamento degli operatori del settore sul tema: “Lavori elettrici e impianti utilizzatori elettrici, elettronici e di comunicazione”. Sarà la città di Bari ad ospitare il settimo convegno il 5 giugno. Giunti alla tredicesima edizione, i Convegni di formazione gratuita CEI sono un tradizionale appuntamento degli operatori del settore con gli sviluppi della normativa elettrotecnica, elettronica e delle TLC. Questi Convegni hanno registrato nel corso degli anni un successo sempre crescente e puntano nel 2014 a superare le quasi cinquemila presenze e i circa 1150 crediti formativi assegnati lo scorso anno. www.ceiweb.it

"Urban Center" a Bari per diventare Smart City.
13/05/2014
Inaugurato il primo Urban Center di Bari, uno spazio pubblico in cui le conoscenze e le idee di cittadini ed esperti possano incontrarsi; il luogo in cui informarsi, capire, criticare, discutere, proporre, decidere, controllare le scelte e le azioni che trasformeranno il capoluogo pugliese sempre più in una Città metropolitana. Il centro mette a disposizione dei cittadini una sintesi delle azioni programmate, progettate, realizzate o in corso di realizzazione in ambito di urbanistica e pianificazione urbana: dal Piano strategico agli studi per il nuovo Piano Regolatore (PUG), al Piano Città. Efficienza funzionale, sviluppo economico e sostenibilità ambientale che porteranno Bari a diventare una Smart City.

Premio Valore Assoluto 2.0: le migliori startup di scena in Puglia.
12/05/2014
Il bando Valore Assoluto 2.0 ha riscosso un eccellente successo. Novanta le idee imprenditoriali pervenute, tra le quali i 30 migliori progetti sono stati selezionati e ammessi a una fase di formazione d’aula e orientamento. Alla fine di questa fase è stata fatta un’ulteriore scrematura, con la selezione dei migliori 15 che si sono sfidati in una pitch competition. I vincitori riceveranno un contributo a fondo perduto di 10mila euro, parteciperanno a un percorso formativo e potranno accedere a un ulteriore finanziamento che potrebbe arrivare fino a 100mila euro. Tra i vincitori un negozio ambulante alimentato a energia solare, un brevetto che trasforma rifiuti organici in prodotti green e high tech e un'app per tablet destinata ai bambini dai tre ai cinque anni per stimolare l’apprendimento attraverso giochi e racconti. Segnalati anche progetti che riguardano design, domotica e moda eco-sostenibile.

EXPO dell'Alto Salento
07/05/2014
Si terrà dall'8 all'11 maggio la prima edizione per una Fiera Campionaria di Primavera nel Salento. Presso la Fiera di Campi Salentina (Le) prenderà il via una quattro giorni da dedicare ai grandi acquisti per la casa, il tempo libero, il mangiar bene. 100 espositori e oltre 200 marchi, provenienti dal Salento e da altre regioni del Sud Italia, esporranno prodotti dedicati alla casa - dall'arredamento all'impiantistica, dai complementi d'arredo al bricolage - ai prodotti artigianali, all'enogastronomia di qualità, alle proposte turistiche, all'abbigliamento, all'oggettistica da regalo, al mondo dei motori con auto e moto nuove e d'occasione, alle attrezzature per il campeggio, lo sport ed il tempo libero. Ricchissimo il programma collaterale, sia diurno che serale, con spettacoli ed eventi. Ingresso gratuito.

Startup Weekend a Lecce.
05/05/2014
Si è concluso ieri lo "Startup Weekend Lecce", la più grande startup competition del mondo. L'evento è stato promosso a livello internazionale dalla Kauffman Fondation e Google for Entrepreneurs e organizzato dall'associazione The Qube e dalla Sistema Italia Srl. Developer, designer, esperti di marketing, di product management e appassionati si sono incontrati e al motto di "No talk. All action" hanno condiviso idee, formato team operativi, strutturato business model canvas e promosso i propri progetti per 54 ore, alla ricerca di potenziali finanziatori, soci e possibilmente di un nuovo lavoro.

Fiera Internazionale dell'Agricoltura a Foggia.
29/04/2014
Dal 30 aprile al 4 maggio 2014 si terrà, presso la Fiera di Foggia, la Fiera Internazionale dell'Agricoltura e della Zootecnia, una delle più grandi manifestazioni agricole della Puglia. Il tradizionale appuntamento rivolto ad agricoltori, rivenditori e operatori professionali per incontrarsi, pubblicizzare le ultime novità e scambiarsi opinioni, presenta una ricca agenda di appuntamenti dedicati a incontri e convegni che coinvolgono tutti i comparti produttivi, compresi bioenergie, multifunzionalità delle aziende agricole e fisco. L'area espositiva è composta da diversi saloni specializzati, suddivisi per aree tematiche, tra i quali ricordiamo l' "ORTOSUD", la mostra mercato di macchine, impianti e materiali per l'ortoflorovivaismo e il "SAI", il salone dell'acqua e irrigazione, fondamentali ed irrinunciabili per la produzione agricola.

Pop Hub per trasformare la cittą di Bari.
22/04/2014
Il progetto Pop Hub, nato dall'iniziativa di alcuni giovani baresi, mira a mappare i luoghi inutilizzati, con lo scopo di riportarli in vita. La mappa di Bari contiene tanti, troppi 'punti neri' dove intervenire, tanti 'ex luoghi' un tempo pulsanti di lavoro e storie quotidiane, ad oggi ridotti a inutili ruderi, talvolta un peso sulle casse del Comune. Pop Hub preme sul concetto di riuso, ovvero trasformare questi edifici dismessi in risorsa sostenibile. Il progetto, al quale lavorano anche ingegneri, tecnici e consulenti, è cominciato con una mappatura della città, dalla quale sono emersi almeno 230 immobili non utilizzati, 50 dei quali appartenenti a Enti pubblici. A breve partirà anche una app per smartphone, con la quale chiunque potrà segnalare luoghi da censire, per avere un database sempre aggiornato.

Puglia finanzia le start up con NIDI.
16/04/2014
NIDI è il Fondo creato dalla Regione Puglia a favore delle Nuove Iniziative d'Impresa. Attraverso NIDI la Regione sostiene le microimprese di nuova costituzione con un contributo a fondo perduto e un prestito rimborsabile. L'obiettivo di NIDI è quello di agevolare l'autoimpiego di persone con difficoltà di accesso al mondo del lavoro. L'iniziativa viene attuata da Puglia Sviluppo S.p.A. – società interamente partecipata dalla Regione Puglia. Il Fondo è gestito dalla Regione Puglia con il sostegno dell'Unione Europea attraverso il Programma Operativo FESR 2007 – 2013.
-
NADIR SRL
Categoria: Grossisti
-
LOTTO SPORT ITALIA SPA
Categoria: Produzione
-
ITALCHIAVI SRL
Categoria: Grossisti
-
BOT LIGHTING SRL
Categoria: Produzione
-
Panozzo Srl
Categoria: Produzione
-
Gamma Pannelli Panopro
Azienda: CAVATORTA
-
COQ: INNESTO MULTIVIA PER TUBI QUADRATI
Azienda: Panozzo Srl
-
Silenzio, stile e comfort con i pannelli Kimono
Azienda: KIMONO SPA