Cerca news
Basilicata
Cerca Azienda
Basilicata
Cerca Prodotto
27/11/2025 Varta lancia la campagna multicanale "Empower your universe"
Con un articolato progetto di comunicazione che combina attivazioni nei punti vendita, contenuti digitali e spazi OOH VARTA rafforza la propria presenza sul mercato italiano. La nuova iniziativa accompagna il lancio locale del messaggio creativo “Empower Your Universe”, concepito per valorizzare il ruolo delle batterie VARTA come alleate quotidiane di chi vive con energia e passione.
Per sottolineare il nuovo posizionamento, VARTA Italia ha collaborato con NABA – Nuova Accademia di Belle Arti alla realizzazione di un video FOOH ad alto impatto visivo. Il contenuto, ideato dagli studenti dei corsi in Visual Design, Integrated Marketing Communication e Creative Technologies, mostra un gruppo di astronauti che atterra in Piazza Duomo a Milano equipaggiati con batterie alcaline VARTA Longlife Power al posto delle tradizionali bombole di ossigeno. Accompagnato dal claim “Empower Your Universe”, il video è al centro di una campagna attiva fino al 7 dicembre.
Attivazioni in store e materiali POP
La strategia prevede un importante presidio dei punti vendita con: 8 aree “Shop in Shop” nei negozi IRES SME in Veneto e Friuli-Venezia Giulia, esposizione di materiali POP dedicati e presenza di promoter nel weekend con distribuzione di gadget firmati VARTA
Copertura OOH e campagna YouTube Shorts
Il piano media include anche: supporti OOH presso i punti vendita IRES SME più strategici, installazioni OOH nei negozi Tigotà a Milano e una campagna YouTube Shorts, in cui gli astronauti invitano il pubblico a “Make space for energy”
“La quota di mercato di VARTA Italia è in crescita in diverse categorie, con un CAGR del +4,1% in un mercato consumer stabile. Le batterie alcaline, in particolare AA e AAA che rappresentano il 96% del segmento, stanno trainando le performance”, spiega Agostino Spallina, Managing Director. Secondo Spallina, investire in una campagna multicanale permette al brand di: aumentare la brand awareness, rafforzare la presenza nei canali Drugstore e Consumer Electronics e intercettare nuovi segmenti di consumatori.
Obiettivi 2026: più visibilità, più shelf space, più partnership
L’operazione anticipa la strategia VARTA per il 2026, focalizzata sull'incremento della share of shelf nei canali moderni e specializzati, una maggiore esposizione nei comparti food, elettronica, DIY e farmacie (per le batterie speciali degli apparecchi acustici), un consolidamento della percezione di qualità, durata e affidabilità, da sempre valori chiave del marchio
Spallina aggiunge: “Continueremo a investire in visibilità instore, programmi fedeltà, attività di co-marketing e esposizioni preferenziali. Un approccio integrato che ci permetterà di rafforzare la presenza nei negozi, attrarre nuovi consumatori e consolidare la relazione con quelli già fidelizzati”.
26/11/2025 Il nuovo numero di iFerr č online
Una ricca selezione di aggiornamenti e contenuti esclusivi dedicati al mondo della ferramenta, del fai da te e del giardinaggio sul numero di novembre della rivista b2b (iFerr n°129).
Nella rubrica iWoman Giuseppina Pinto, referente sviluppo e franchising di Brico io, traccia un quadro chiaro dello stato dell’insegna e dei piani che porteranno al 2026, evidenziando un percorso di crescita che sta coinvolgendo tutto il territorio italiano con ritmi particolarmente sostenuti.
Proseguendo nel numero, spazio agli eventi con SicilFerr e Garden Day 2025: due appuntamenti che hanno animato i padiglioni di Catania con oltre 7.000 visitatori e più di 200 espositori, confermando quanto innovazione, networking, formazione e business siano oggi i cardini delle kermesse dedicate al comparto.
A seguire, nella rubrica in Primo Piano si parla di Homberger, azienda che festeggia quest’anno i 120 anni di attività. Eugenio Marsano ed Emanuele Rossi raccontano come il gruppo abbia saputo evolversi combinando tradizione e modernità, offrendo soluzioni flessibili e innovative a PMI e artigiani.
Il tema dell’innovazione ritorna anche nella rubrica iFocus, dove Maurizio Borgonovo, titolare di U.Borgonovo, spiega come il connubio tra pirotecnico e ferramenta stia crescendo rapidamente, con prodotti che trovano nuove occasioni d’uso e aprono interessanti opportunità di business per i rivenditori.
Il numero di novembre approfondisce poi il mondo della distribuzione con Ferritalia, che sotto la guida del presidente Francesco Franzini continua a sostenere il canale tradizionale puntando su formazione, digitalizzazione e innovazione, valorizzando al tempo stesso relazioni solide e identità storica.
L’attenzione si sposta poi sulle novità presentate in fiera: nello speciale dedicato iFerr magazine presenta 40 soluzioni che dimostrano come proprio nelle kermesse di settore nascano trend e idee capaci di trasformare il punto vendita.
Spazio anche alle storie d’impresa con C.B.L. Utensileria Industriale, che da pochi metri quadri è arrivata a una struttura moderna di 9.000 mq, crescendo passo dopo passo grazie a investimenti in qualità, persone e innovazione.
L’analisi del mercato continua con il contributo di Gianluca Mattogno, presidente di Assoferma, che individua in export, smart home e sostenibilità i principali driver del futuro settore, presentando il Libro Bianco 2025 come strumento guida per interpretarli.
Un tocco più leggero ma altrettanto attuale arriva dalla rubrica AiFerr, dove la mascotte iFerrnando dialoga con l’intelligenza artificiale sul tema delle subscription box: kit mensili che trasformano il fai da te in un’esperienza continua e fidelizzante.
Restando nell’ambito della distribuzione, il numero esplora anche la realtà di Eurogross, dove l’amministratore Massimo Taormina racconta come l’unione tra tradizione, tecnologia, logistica efficiente e attenzione al territorio renda l’azienda sempre più competitiva.
Non manca il focus sul retail con il contributo di Paolo Guaitani di The Vortex, che illustra come le ferramenta di quartiere possano conquistare visibilità online attraverso competenza, servizio e cura della presenza locale, elementi che Google premia con continuità.
Lo speciale di novembre è dedicato a viti e bulloni, i piccoli grandi protagonisti in ferramenta. In particolare, viene sottolineato come una consulenza professionale e competente possa trasformare ogni acquisto in un’esperienza di fiducia, rafforzando la relazione tra cliente e punto vendita.
E molto altro ancora con i nostri iPartner!
26/11/2025 Purina PRO PLAN protagonista alle Nitto ATP Finals 2025
Durante le Nitto ATP Finals di Torino Purina PRO PLAN® ha portato in campo la campagna “Nutri il tuo pet come un PRO”, coinvolgendo una squadra di cani energici, i giovani raccattapalle e l’ambassador Jasmine Paolini.
Settimana speciale alle Nitto ATP Finals di Torino per Purina PRO PLAN®, Official Sponsor dell’evento, che ha trasformato uno dei palcoscenici più prestigiosi del tennis internazionale in un’occasione unica per celebrare il legame tra sport, benessere e nutrizione dei pet.
Una squadra di cani “atleti” per il riscaldamento dei raccattapalle
Tra i momenti più memorabili della settimana, una squadra di cani pieni di energia ha partecipato al riscaldamento dei giovani raccattapalle: un’activation esclusiva firmata Purina PRO PLAN®. In campo, i pet si sono esibiti in giochi e piccole acrobazie, dimostrando quanto una corretta alimentazione e una relazione positiva con il proprio animale possano favorire vitalità, concentrazione e motivazione.
Jasmine Paolini porta in campo il messaggio della campagna
A impreziosire l’evento, la tennista italiana Jasmine Paolini, ambassador del brand, che ha condiviso la sua esperienza personale con il cane Cesare: “Proprio come l'alimentazione è essenziale per la mia carriera, voglio che Cesare riceva lo stesso livello di attenzione. È un tema che mi sta a cuore e siamo felici di far parte di questo team." La sua partecipazione ha rafforzato il messaggio centrale della campagna: prendersi cura dei pet con la stessa dedizione con cui un atleta professionista cura la propria performance.
La campagna “Like a PRO”: grandi tennisti e i loro pet
Accanto a Paolini, la campagna “Like a PRO” coinvolge una squadra internazionale di campioni:
- Andy Murray con la cagnolina Bonnie
- Gaël Monfils ed Elina Svitolina con Wizz
- Çagla Büyükakçay con il gatto Izo
Dopo il successo negli spot TV e digitali, l’iniziativa ha conquistato dal vivo il pubblico di Torino, coinvolgendo fan, media e amanti degli animali.
La ricerca: nutrizione e benessere dei pet sono una priorità
Nell’ambito della campagna, Purina PRO PLAN® ha presentato una ricerca secondo cui:
- 56% dei pet owner italiani mette l’alimentazione del proprio animale prima della propria
- 40% trova motivazione quotidiana nel rapporto con i pet
- 31% cerca attivamente informazioni sulla nutrizione degli animali
Dati che confermano la crescente attenzione verso il benessere dei pet e la qualità degli alimenti scelti. Sibyl Pezzotta, Specialist BU Director di Purina, commenta: “Portare Purina PRO PLAN® alle Nitto ATP Finals significa ribadire, in un contesto di eccellenza sportiva, l’importanza decisiva della nutrizione per il benessere quotidiano dei nostri pet.”
Fan Village: oltre 15.000 visitatori allo stand Purina
All’interno del Fan Village, lo stand Purina PRO PLAN® si è rivelato uno degli spazi più visitati: 15.000+ visitatori, 10.000 campioni distribuiti e attività interattive e momenti di incontro con il brand. Un successo che conferma l’interesse crescente degli appassionati per i temi legati alla nutrizione e al benessere degli animali da compagnia.
Le prossime iniziative del brand
La presenza alle Nitto ATP Finals di Torino è solo una delle tappe del percorso di Purina PRO PLAN®, che proseguirà nei prossimi mesi con nuove campagne, progetti esperienziali e collaborazioni pensate per ispirare i pet owner a prendersi cura dei propri animali “come dei veri professionisti”.
25/11/2025 iFocus #iFerr 128 | Vortex, la calzatura antinfortunistica di nuova generazione
Vortex combina innovazione e sport per il mondo safety. Michele Risatti, R&D and Quality Director, spiega come la doppia densità dell’intersuola assorba impatti e restituisca energia, migliorando postura, comfort e performance durante la giornata lavorativa.
Michele Risatti, R&D and Quality Director di Utility Diadora, ci porta alla scoperta di Vortex, la nuova calzatura antinfortunistica che porta nel mondo professionale le tecnologie più avanzate sviluppate nello sport. Il risultato è una scarpa da lavoro pensata per offrire performance elevate, protezione e un comfort che accompagna tutta la giornata.
Dal DNA sportivo Diadora alla sicurezza sul lavoro
Fin dalla sua origine all’interno di Diadora, Utility eredita un know-how unico nel campo dei materiali, del design e delle tecnologie sviluppate negli sport più esigenti, come running, calcio e tennis. Vortex rappresenta l’ultima evoluzione di questo percorso: un modello che trasferisce nel settore safety innovazioni nate per lo sport.
La sua tecnologia Double Action – DA2, infatti, nasce dal mondo sportivo e viene applicata alla nuova scarpa da lavoro attraverso un’intersuola a doppia densità. Le due componenti lavorano in sinergia per garantire: ammortizzazione nel tallone, con assorbimento dell’impatto e riduzione dello stress articolare; reattività nell’avampiede, con un ritorno di energia che favorisce movimenti più rapidi ed efficaci. Il risultato è una rullata fluida, simile a quella di una scarpa da running, che migliora comfort e benessere per tutto il turno di lavoro.
Double Action e Motion Control: tecnologia al servizio della sicurezza
L’intersuola in EVA a doppia densità, cuore della tecnologia Double Action, assicura elevati livelli di ammortizzazione e reattività. La mescola più morbida posizionata nella zona tallonare riduce l’impatto sul corpo e limita la fatica, mentre la mescola compatta dell’avampiede restituisce energia nella fase di spinta. Il design della suola, con i bordi rialzati, migliora la stabilità e mantiene il piede in asse, contrastando pronazione e supinazione. Questo effetto, denominato Motion Control, favorisce una postura più corretta e un comfort costante anche dopo molte ore di utilizzo.
BOA® Fit System: la chiusura più rapida e sicura per il lavoro moderno
Nella versione Vortex DA2 Low S3S SC SR HRO ESD, la presenza del BOA® Fit System introduce un ulteriore elemento di innovazione. Già ampiamente utilizzato negli sport ad alte prestazioni, questo sistema sfrutta una rotella microregolabile collegata a cavi metallici che avvolgono il piede in modo uniforme. I vantaggi per chi lavora sono concreti:
- calzata precisa e stabile senza punti di pressione;
- regolazione rapida con una sola mano, anche con i guanti o in posizioni difficili;
- maggiore sicurezza grazie all’assenza di lacci che possono impigliarsi.
Per rivenditori e utilizzatori finali, Vortex rappresenta una proposta altamente distintiva nel canale ferramenta: una scarpa che unisce comfort sportivo, protezione certificata e una tecnologia di chiusura che migliora realmente l’esperienza d’uso.
Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI
25/11/2025 FILA Solutions presenta il primo Bilancio di Sostenibilitą
Il documento riflette la volontà dell’azienda di evolvere il proprio modello di business verso una crescita sempre più responsabile, orientata a generare impatti positivi per persone, ambiente e comunità.
FILA Solutions, azienda riconosciuta a livello internazionale per le soluzioni dedicate alla protezione e manutenzione delle superfici, consolida il proprio impegno ambientale e sociale con la pubblicazione del primo Bilancio di Sostenibilità. La filosofia dell'azienda si basa su un approccio che unisce innovazione, attenzione alla qualità e responsabilità ambientale. Prendersi cura delle superfici per garantirne la bellezza nel tempo significa promuovere durabilità, tutela delle risorse e riduzione degli sprechi, contribuendo a un ciclo di vita più sostenibile dei materiali. L’orientamento costante alla qualità si riflette anche nelle performance economiche dell’azienda, in crescita e caratterizzate da una gestione efficiente e orientata al lungo periodo.
Soluzioni che favoriscono circolarità e riduzione dei rifiuti
I prodotti FILA, sviluppati con tecnologie avanzate, permettono di proteggere, ripristinare e conservare superfici di ogni tipo, riducendo la necessità di sostituzioni e interventi invasivi. Questo approccio contribuisce alla prevenzione dei rifiuti, valorizza le materie prime naturali e supporta un modello improntato all’economia circolare.
Un impegno allineato agli Obiettivi dell’Agenda 2030
La sostenibilità è parte integrante dei processi decisionali e produttivi. Il piano strategico dell’azienda si concentra su 9 Sustainable Development Goals (SDGs) ritenuti prioritari e più coerenti con le attività e gli impatti di FILA Solutions.
La trasformazione in Società Benefit
A conferma di una visione orientata al beneficio comune, FILA Solutions ha ufficialmente completato il passaggio a Società Benefit. Un traguardo che rafforza la mission aziendale e testimonia la volontà di unire risultati economici e impegno sociale in un modello trasparente e responsabile.
Valore alle persone e al territorio
La strategia ESG dell’azienda valorizza il capitale umano, puntando su un ambiente di lavoro inclusivo, sicuro e orientato al benessere. Forte il legame con il territorio, alimentato da iniziative culturali, sociali, sportive e di ricerca, sostenute attraverso sponsorizzazioni e progetti filantropici.
Le sfide future: energia, ricerca e materiali sostenibili
Tra gli obiettivi per i prossimi anni, FILA Solutions punta su: un ulteriore potenziamento dei sistemi di gestione integrata; politiche energetiche orientate alla riduzione delle emissioni; packaging più sostenibile e processi produttivi circolari; investimenti in ricerca per eliminare materie prime critiche e migliorare sicurezza e qualità dei prodotti.
Come sottolinea Alessandra Pettenon, Presidente di FILA Solutions: “La sostenibilità è un percorso che affrontiamo ogni giorno con responsabilità e visione. Innovazione, etica e rispetto dell’ambiente guidano ogni nostra decisione.”
24/11/2025 Tecnomat inaugura il terzo punto vendita in Sicilia
Con l’arrivo di un nuovo punto vendita a Palermo, Tecnomat continua a potenziare la propria presenza in Sicilia. Il negozio, situato in Strada Statale 113 snc a Isola delle Femmine, ha aperto ufficialmente al pubblico mercoledì 19 novembre alle 7:00, segnando un ulteriore passo nella strategia di crescita dell’azienda sul territorio regionale.
Dopo quelli di Catania e Ragusa, Tecnomat apre un nuovo negozio confermando la crescita costante dell’azienda nel settore dei prodotti tecnici per edilizia, manutenzione e ristrutturazione dell’habitat. L'inaugurazione del nuovo Tecnomat Palermo rappresenta un investimento significativo per il tessuto economico locale, con la creazione di 125 nuovi posti di lavoro. Una scelta che risponde alla crescente domanda dei professionisti del settore e dei clienti privati, contribuendo allo sviluppo occupazionale e rafforzando il legame tra l’azienda e la comunità siciliana.
8.000 mq di superficie e oltre 25.000 prodotti professionali
Il punto vendita si estende su 8.000 mq di superficie commerciale, proponendo un modello distributivo moderno pensato per professionisti, artigiani e piccole imprese. All’interno sono disponibili oltre 25.000 prodotti tecnici e di finitura delle migliori marche, suddivisi nei reparti: idraulica, elettricità, edilizia, falegnameria, sanitari, piastrelle, ferramenta, utensileria e vernici.
La formula ingrosso + dettaglio consente ai clienti di acquistare anche grandi quantità di prodotti ai migliori prezzi di mercato, in un unico luogo, con un notevole risparmio di tempo.
Sostenibilità e innovazione al centro del progetto
Il nuovo negozio Tecnomat è stato progettato secondo i più elevati standard europei in materia di sostenibilità e sicurezza. La struttura sarà certificata ISO 50001, garanzia di gestione energetica efficiente e continuativo miglioramento delle prestazioni.
L'intera fornitura di elettricità proviene al 100% da fonti rinnovabili (GO certificata) e l’illuminazione è completamente a LED, monitorata da remoto per ridurre sprechi e consumi inutili.
21/11/2025 iFocus #iFerr 128 | Kärcher Italia: sostenibilitą e servizio
Kärcher Italia, guidata da Gabriele Esposito, punta su omnicanalità, formazione e assortimenti mirati. La strategia valorizza il cliente “prosumer” e sostiene i rivenditori di ferramenta con soluzioni innovative, strumenti digitali e servizi post-vendita rapidi, incrementando margini e fidelizzazione.
Gabriele Esposito, managing director di Kärcher Italia dal 2019, racconta come il settore della ferramenta stia cambiando rapidamente, spinto da nuove abitudini d’acquisto, clienti sempre più “prosumer” e un’attenzione crescente alla sostenibilità. In un’intervista concessa a iFerr magazine, Esposito approfondisce le strategie con cui l’azienda sta innovando il retail, valorizzando il ruolo dei rivenditori e portando nel consumer tecnologie nate nel mondo professionale. Un racconto che arriva in un momento significativo: i 90 anni di Kärcher, un traguardo che conferma la solidità e la capacità di reinventarsi del brand.
Omnicanalità, prosumer e sostenibilità: le tre direttrici del cambiamento
Negli ultimi anni, spiega Esposito, il mercato della ferramenta è stato attraversato da tre grandi tendenze. La prima è l’omnicanalità, che ha rivoluzionato il percorso del cliente: oggi gli utenti cercano informazioni online, confrontano le alternative, ma desiderano poi entrare in negozio per completare l’acquisto in modo rapido e assistito. Questo porta nei punti vendita un traffico più qualificato, premiando un’esposizione curata e favorendo una rotazione più alta dei prodotti. La seconda tendenza è la progressiva ibridazione tra mondo professionale e consumer, con la crescita del cliente “prosumer”, più esigente e orientato a soluzioni ad alte prestazioni. Questo comportamento favorisce mix più equilibrati e margini migliori. La terza direttrice riguarda la sostenibilità concreta, che non è più un valore generico ma un criterio di scelta immediato: i prodotti che riducono consumi di acqua, energia e tempo risultano più appetibili e semplici da valorizzare a scaffale.
Dal professionale al consumer: l’innovazione che crea valore
Uno dei punti di forza di Kärcher è la capacità di trasferire nel retail consumer tecnologie nate per i professionisti. Questo approccio genera valore diretto per il negozio: meno resi, maggiore vendita di accessori e uno scontrino medio più alto. Tra le soluzioni più rappresentative c’è l’eco!Booster, basato sull’effetto Venturi, che permette di ampliare il getto mantenendo la potenza e di coprire fino al 50% di superficie in più nello stesso tempo. Un’innovazione che unisce produttività e sostenibilità, rendendo la proposta del rivenditore ancora più convincente.
Sostenibilità misurabile: i tre pilastri di Kärcher
La sostenibilità è un cardine della strategia aziendale. La società la interpreta attraverso risultati concreti, chiari e comunicabili anche nel contesto ferramenta. Il primo pilastro è la riduzione delle emissioni di CO2: l’obiettivo dato per il 2030 di ridurre le emissioni del 40% rispetto al 2022 è già stato raggiunto. Il secondo è l’economia circolare, con ricambi garantiti per dieci anni, acquisto online facilitato, macchine ricondizionate e un utilizzo crescente di plastica riciclata. Attualmente sono 50 i prodotti con carbon footprint misurata, destinati a diventare 100 entro fine anno. Il terzo pilastro riguarda l’impegno sociale. Tra le iniziative, spicca la pulizia della Darsena di Milano in collaborazione con PlasticFree, con il coinvolgimento diretto dei dipendenti Kärcher Italia.
Come Kärcher supporta la rete delle ferramenta
Per rafforzare la collaborazione con i rivenditori, l’azienda lavora su tre fronti. Il primo è la redditività, con assortimenti costruiti appositamente per il canale e un forte accento su accessori e ricambi, fondamentali per aumentare i margini. Il secondo è il servizio, che include formazione sul campo, materiali di merchandising e una rete di assistenza con presa e riconsegna a domicilio. Il terzo è l’omnicanalità, con contenuti digitali e una presenza selettiva nei marketplace pensata per generare traffico verso il negozio fisico.
Corner espositivi chiari, codici colore riconoscibili e un’offerta strutturata dal privato all’artigiano permettono ai rivenditori di ampliare il proprio mercato senza snaturare la loro identità.
Formazione come leva strategica di vendita
Secondo Esposito, la formazione è uno degli elementi più influenti sulla conversione e sulla soddisfazione del cliente finale. Per questo Kärcher mette a disposizione la Kärcher Academy, percorsi di e-learning e giornate demo in store, strumenti che consentono al personale di rispondere con sicurezza alle obiezioni, consigliare gli accessori più adatti e spiegare i benefici reali dei prodotti, soprattutto sul piano del risparmio di acqua, energia e tempo. Un team preparato contribuisce naturalmente a migliorare la redditività del punto vendita.
Obiettivi per il 2029: qualità, servizio e crescita del +50%
Guardando al futuro, Kärcher Italia punta a una crescita del 50% entro il 2029. La strategia combina prodotti e accessori di alta qualità con un post-vendita sempre più veloce e affidabile. Il settore della ferramenta evolverà verso una maggiore ibridazione, con punti vendita più orientati alla consulenza e all’offerta professionale. Chi saprà integrare servizio, sostenibilità e qualità avrà maggiori possibilità di distinguersi.
I 90 anni di Kärcher: un anniversario da celebrare
Il 2025 segna il 90° anniversario della fondazione di Kärcher, un traguardo che testimonia affidabilità, continuità e capacità di innovare. Con un 2024 chiuso a 3,446 miliardi di euro, l’azienda celebrerà l’occasione con attività dedicate nella rete vendita, roadshow tecnici, vetrine speciali ed eco-upgrade pensati per offrire valore reale al cliente.
Un anniversario che, conclude Esposito, rappresenta l’opportunità perfetta per ribadire che “innovare per preservare” genera valore per tutti: clienti, rivenditori e ambiente.
Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI
21/11/2025 Dalla fuga al futuro: l'industria italiana apre le porte ai rifugiati
Avr e UNHCR insieme per nuovi percorsi di formazione e inserimento lavorativo. L'accordo risponde a due esigenze sempre più centrali: la crescente richiesta di manodopera qualificata da parte dell'industria italiana e la necessità di offrire opportunità concrete e stabili a persone costrette a fuggire da guerre e persecuzioni.
UNHCR, l’Agenzia ONU per i rifugiati, e AVR, associazione federata Anima Confindustria, hanno firmato una nuova intesa strategica per rafforzare la collaborazione all’interno del programma “Welcome – Working for Refugee Integration”, l’iniziativa che valorizza il ruolo delle imprese nell’integrazione lavorativa dei rifugiati in Italia.
Un impegno comune per l’inserimento lavorativo dei rifugiati
Attraverso questa partnership, UNHCR e AVR svilupperanno iniziative rivolte alle aziende associate per: promuovere una cultura dell’inclusione lavorativa; diffondere informazioni aggiornate sugli strumenti disponibili; supportare le imprese nei processi di selezione e formazione.
Il programma “Welcome” sarà al centro delle attività congiunte, con percorsi di formazione professionale mirati sulle reali esigenze del settore industriale, favorendo così l’ingresso dei rifugiati nel mercato del lavoro.
Le opportunità offerte dalla legge 50/2023
Una parte fondamentale dell’intesa riguarda la sensibilizzazione delle imprese sulle possibilità introdotte dalla legge 50/2023, che rappresenta un’opportunità strategica per affrontare la carenza di personale specializzato e, allo stesso tempo, promuovere percorsi strutturali di integrazione. Grazie a questa cornice normativa, i rifugiati possono accedere a posizioni come operai qualificati, tecnici e professionisti specializzati, rispondendo in modo concreto ai fabbisogni delle aziende.
Responsabilità sociale d’impresa e partnership aziendali
L’accordo prevede anche iniziative di responsabilità sociale d’impresa, la creazione di partnership tra aziende e la partecipazione attiva dei dipendenti attraverso attività di volontariato e campagne di donazione. Workshop, conferenze, corsi di formazione ed eventi dedicati al mondo industriale saranno organizzati da AVR, con la partecipazione di rappresentanti UNHCR per condividere buone pratiche e strumenti operativi.
Le voci dei protagonisti
Sandro Bonomi, presidente dell’Associazione italiana costruttori valvole e rubinetteria, sottolinea: "L’accordo con UNHCR rappresenta per AVR un passo significativo per coniugare responsabilità sociale e risposte concrete ai bisogni del sistema industriale. Le imprese chiedono competenze tecniche e nuove energie: investire nella formazione dei rifugiati significa costruire valore condiviso, sostenere la competitività e offrire una nuova possibilità a chi è costretto a ricominciare da zero".
Chiara Cardoletti, rappresentante UNHCR per l’Italia, la Santa Sede e San Marino, aggiunge:
"Costruire inclusione significa avere il coraggio di aprire nuove strade. Con questo accordo, UNHCR e AVR creano opportunità reali per chi fugge dai conflitti. Quando istituzioni e imprese collaborano, l’inclusione diventa futuro e speranza, ciò di cui hanno bisogno le persone costrette a ripartire".
19/11/2025 Eventi #iFerr 128 | SiFerr: un appuntamento imperdibile
Sabato 16 e domenica 17 maggio 2026, la Mostra d’Oltremare di Napoli diventerà il punto di riferimento per produttori, distributori, buyer e professionisti provenienti da tutta Italia e dall’estero.
Dopo il successo delle precedenti edizioni, la manifestazione torna più grande, innovativa e ricca di opportunità, offrendo un palcoscenico ideale per presentare nuovi prodotti, ampliare il proprio network e consolidare collaborazioni strategiche.
Un salone in continua crescita
La quarta edizione dell'evento ha registrato numeri da record e il traguardo del 2026 punta a superare ogni aspettativa. Il Salone Internazionale della Ferramenta, Colori, Giardinaggio e Sicurezza si conferma come appuntamento imprescindibile per gli operatori del settore, grazie a un mix vincente di esposizione, formazione e momenti di confronto. Oltre agli stand e alle novità di prodotto, i visitatori troveranno workshop, aggiornamenti sulle tendenze di mercato e occasioni di networking ad alto valore aggiunto.
Napoli: il palcoscenico perfetto
Per due giorni Napoli si trasformerà in un vero e proprio hub internazionale del business. Esposizioni, dimostrazioni e incontri professionali renderanno SiFerr 2026 un’esperienza completa e immersiva. La vivacità della città, unita all’accoglienza partenopea, crea il contesto perfetto per sviluppare nuove relazioni commerciali e rafforzare quelle esistenti. Partecipare come espositore significa garantirsi una forte visibilità e una posizione centrale all’interno del mercato.
Perché partecipare a SiFerr 2026
Se operi nei settori ferramenta, colori, giardinaggio o sicurezza, SiFerr 2026 è l’occasione ideale per far crescere il tuo business. Sabato 16 e domenica 17 maggio rappresentano un’opportunità unica per promuovere la tua azienda, incontrare potenziali clienti e scoprire le ultime tendenze del settore. Non aspettare: prenota subito il tuo stand e preparati a vivere un evento che unisce innovazione, networking e tanto entusiasmo.
19/11/2025 Stiga vince il Red Dot Award 2025 con l'App Stiga.Go
Arriva un nuovo riconoscimento internazionale per STIGA: la giuria del Red Dot Award 2025 – Brands & Communications Design ha selezionato l’app STIGA.GO per l’eccellenza del suo design e per l’esperienza utente particolarmente intuitiva. Il premio conferma l’approccio innovativo del brand nello sviluppo di strumenti digitali pensati per rendere il giardinaggio sempre più smart e accessibile.
STIGA.GO: l’app per lo smart gardening che semplifica il lavoro in giardino
Lanciata all’inizio del 2025, STIGA.GO permette di collegare e controllare i prodotti STIGA, inclusi i robot tagliaerba, da un’unica applicazione. La giuria del Red Dot Award ha riconosciuto il valore del suo design innovativo e della user experience fluida, elementi che rendono l’app un vero alleato per chi desidera un giardinaggio più efficiente.
L’app è in continua evoluzione e oggi offre funzionalità avanzate come:
- Dark mode per una migliore visibilità;
- Aggiornamenti in tempo reale sullo stato di avanzamento del lavoro;
- Navigazione ottimizzata e comandi personalizzabili;
- Possibilità di disattivare suoni, regolare notifiche e visualizzare mappe specifiche;
- Tutorial, guide rapide e consigli dedicati alla cura del giardino.
STIGA.GO si configura così non solo come un’app, ma come una vera estensione digitale dell’esperienza di giardinaggio.
“Siamo molto orgogliosi di aver ricevuto il Red Dot Award. È un riconoscimento al lavoro del nostro team e alla nostra volontà di creare soluzioni innovative, intuitive e dal design eccellente”, afferma James Cameron, Innovation Director del Gruppo STIGA.
“Con STIGA.GO stiamo trasformando il modo in cui le persone interagiscono con l’ambiente esterno e con i loro strumenti da giardino.”
I Red Dot Award conquistati da STIGA negli anni
Il Red Dot Award è uno dei premi di design più importanti al mondo, assegnato ai prodotti che si distinguono per qualità estetica, innovazione e funzionalità. Tra i riconoscimenti ottenuti negli anni:
- STIGA A 1500 – Robot tagliaerba autonomo (2023)
- STIGA Park Pro 740 IOX 4WD – Trattorino tagliaerba frontale (2015)
- STIGA Villa 520 HST – Trattorino tagliaerba frontale (2013)
Basilicata

Sviluppo area Metapontino: vertice a Matera.
26/05/2014
Un tavolo di lavoro è stato aperto alla Regione Basilicata con istituzioni e associazioni di categoria. In gioco c'è il rilancio dell'area del Metapontino e il coordinamento dell'avvio della stagione turistica. In merito agli interventi di contrasto all'erosione della fascia costiera, l'assessore all'Ambiente ha annunciato che il tratto di spiaggia protetto con le barriere soffolte raddoppierà, passando da 1,5 a 3 chilometri. L'area del Metapontino e' caratterizzata da una profonda fragilità che deriva dalla presenza di cinque foci di fiumi, da interventi dell'uomo che non sempre hanno tenuto conto delle peculiarità del territorio ma anche dall'assenza di una visione programmatica a lungo respiro. Tuttavia il Metapontino rappresenta una risorsa naturalistica di grande rilievo su cui insistono ben cinque Siti di interesse comunitario, tra cui il bosco di Policoro, e offre grandi opportunità sia dal punto di vista agricolo che turistico-imprenditoriale.

35 mila imprese attive in Basilicata.
26/05/2014
Secondo i dati del 31 dicembre 2011, le imprese attive in Basilicata sono complessivamente 35.101. Il che rappresenta un aumento del 6,1% rispetto all'anno 2001. Sarebbe quindi l'incremento più basso rilevato dai censimenti negli ultimi 40 anni. I dati emergono dal nono censimento dell'industria e dei servizi (e dal censimento delle istituzioni non profit). Le imprese in Basilicata danno occupazione a circa 57 mila dipendenti, 38 mila indipendenti, duemila esterni e 333 temporanei, ex interinali.

Attivitą forestali in Basilicata: la prioritą ai dissesti.
19/05/2014
Oggi si aprono i cantieri per le attività forestali in Basilicata: lo ha previsto la giunta regionale che ha dato il via libera al Piano operativo annuale per il 2014, atto programmatico per la forestazione. In questa prima fase il Piano operativo mette a disposizione 37.602.000 euro, derivanti sia dal bilancio regionale che da fondi comunitari e statali. Per quanto riguarda l'occupazione, il piano garantisce 112 giornate a tutti gli addetti impegnati nei lavori di forestazione e il livello di partenza di 75 giornate ai nuovi addetti immessi nel 2013. Una particolare attenzione è data alla realizzazione di interventi mirati alla mitigazione del dissesto idrogeologico.

Startup Revolutionary tra Matera e Taranto.
19/05/2014
Presentate il 15 a Matera e il 16 maggio a Taranto le proposte di giovani imprenditori, alcuni anche provenienti dalla Puglia per le ultime due tappe dello "Startup Revolutionary Road Tour 2014" di Microsoft Italia. Si è trattato di idee per piattaforme web, soluzioni per l'Itt, ma anche proposte per l'agroalimentare e le ricette tipiche da preparare in ogni angolo del pianeta e un "palco" virtuale per i musicisti che intendono farsi conoscere.

A Melfi produzione di 200mila Jeep Fiat.
15/05/2014
Duecentomila Jeep verranno prodotte in Italia, nello stabilimento di Melfi. è quanto si legge nelle slide presentate a Detroit in occasione della presentazione del nuovo piano industraile di Fca, Fiat Chrysler Automobiles. Il target di vendite per il brand Jeep è di 1,9 mln di unità entro la fine del piano, nel 2018. rispetto alle 732 mila del 2013, con un aumento del 160%. La Jeep a Melfi porterà lo stabilimento verso la piena occupazione, calcolando che una cifra analoga di 500X saranno prodotte nell’impianto.

"Garanzia Giovani": convenzione approvata in Basilicata.
12/05/2014
La giunta regionale della Basilicata ha approvato la convenzione con il ministero del Lavoro e delle Politiche sociali per dare il via nella regione lucana a "Garanzia Giovani", l'iniziativa per l'occupazione attivata dall'Unione Europea e definita in un unico Programma operativo nazionale, che vede le Regioni come organismi intermedi. Alla Basilicata sono stati assegnati 17.207.780 euro per garantire servizi di orientamento, formazione e accompagnamento al lavoro e si prevede che il programma nella fase iniziale possa attivare un circuito virtuoso che consenta l'accesso a diverse opportunità finalizzate all'inserimento nel mondo lavorativo e che costituisce solo il primo tassello della prossima programmazione regionale 2014-2020 del Fondo Sociale Europeo.

World Day Amiant: anche a Matera, contro i tumori.
05/05/2014
I casi di patologie oncologiche sono stati 366 negli ultimi 15 anni e 185 le persone decedute per patologie maligne, registrate in provincia di Matera dall'Aieab. I dati, riferiti allo scorso 31 marzo, sono stati forniti il 3 maggio, a Matera, dal presidente dell’Associazione esposti amianto della Valbasento per il “World day amiant 2014″ a ricordo delle vittime e dei loro famigliari colpiti da esposizione all’amianto. La manifestazione, denominata ”Storie di lavoro e di morte – Dialoghi d’amianto”, ha inteso sensibilizzare sulla pericolosità della presenza dell’amianto nell’ambiente e una maggiore consapevolezza dei danni arrecati al territorio dalle sostanze tossiche, nocive e cancerogene come le fibre killer di amianto.

Cartoniadi a Matera.
05/05/2014
Per tutto il mese di maggio Matera parteciperà alle Cartoniadi, una gara con altre città italiane in quello che viene definito il “campionato della raccolta differenziata di carta e cartone organizzato da COMIECO - Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica, in collaborazione con il Comune di Matera e la Camera di Commercio di Matera, durante il quale le tre zone Nord, Centro e Sud si contenderanno il titolo di “Campione del Riciclo”. In palio 2000 euro, allo scopo di sensibilizzare la popolazione sull’importanza di una corretta raccolta differenziata di carta e cartone.

Progetto Sirni a Matera in aiuto delle nuove imprese.
02/05/2014
Il nuovo progetto che prende il via a Matera, promosso dalla Camera di Commercio, si chiama “Servizi integrati reali per la nuova imprenditorialità”, Sirni. Si rivolge ad aspiranti imprenditori, con idee che possano concretizzarsi in impresa e vi si può aderire consultando il bando sul sito www.mtcamcom.it , in scadenza il 16 maggio 2014. Il progetto ha lo scopo di far nascere nuove imprese, partendo dalla formazione, dal business plan, fino ad arrivare ad agevolazioni creditizie per chi giungerà al termine del percorso. Realizzato con il contributo dell’Unione Nazionale delle Camere di commercio e del Ministero dello Sviluppo Economico, permetterà la selezione di un massimo di 40 potenziali beneficiari dei contributi.

Sulle Dolomiti Lucane si terminerą la via ferrata.
22/04/2014
Dopo obiezioni e ricorsi di alcune associazioni ambientaliste contro la realizzazione del progetto, il Tar si è pronunciato respingendo il ricorso della Lipu (Lega italiana per la protezione degli uccelli). I sindaci di Castelmezzano e Pietrapertosa, rinfrancati per la decisione, possono così procedere al completamento dei lavori, che saranno ultimati a breve. Il tracciato definitivo della Via ferrata tra le Dolomiti Lucane è stato studiato e picchettato in loco, cercando di recuperare le tracce preesistenti dei vecchi itinerari dei pastori e delle bestie al pascolo. Il percorso e i passaggi aerei, ridotti al minimo, sono stati posti sempre a quote più basse rispetto alle vette e alle creste, al fine di ridurre sia l’impatto visivo sia le interferenze con il volo degli uccelli. La lunghezza totale del tracciato è pari a circa m 3.509, suddiviso in due tratti, con partenza dal ponte romano sul torrente Caperrino.

Iniziativa C.P.T. Potenza: prevenzione infortuni nei cantieri edili.
17/04/2014
Il Comitato Paritetico Territoriale per la prevenzione infortuni, igiene e ambiente di lavoro di Potenza e Provincia (C.P.T.) ha promosso un nuovo sito web per la divulgazione delle buone pratiche e delle cultura della prevenzione degli infortuni sui luoghi di lavoro. Il sito (ww.cptpotenza.it) presenta molte informazioni utili che vanno dalla legislazione ai consigli partici per il cantiere. L'attività specifica del comitato, che è un Ente Bilaterale senza scopo di lucro, costituito negli anni novanta con un accordo tra la sezione provinciale costruttori edili (ANCE) della provincia di Potenza e le organizzazioni sindacali dei lavoratori edili, si articola in visite nei cantieri edili, informazione e formazione sulla sicurezza, realizzazione di materiale informativo e didattico, campagne di prevenzione infortuni, consulenze alle imprese, ricerche applicate nel campo della sicurezza. Gli scopi del comitato sono lo studio e la risoluzione dei problemi generali e specifici riguardanti la prevenzione degli infortuni, l’igiene ed il miglioramento dell’ambiente di lavoro in genere, formulando proposte e suggerimenti e promuovendo le iniziative in materia.

Basilicata in vetrina il 1° maggio.
14/04/2014
Per il giorno della festa dei lavoratori è prevista la manifestazione “1° Maggio al Parco Grancia – La Basilicata in vetrina 2014”. Dopo il successo della passata edizione con la presenza di oltre 5000 visitatori provenienti da tutto il centro Sud e più di quaranta espositori regionali, si riconferma la forte volontà dello Spazio Grancia di far rete e squadra tra diversi operatori lucani in una cornice affascinante e coinvolgente come quella del Parco Grancia. Questa seconda edizione si pone come obiettivo quello di valorizzare e far conoscere le eccellenze lucane in uno spazio condiviso di idee e contenuti.

Nuovi treni sulla tratta Matera Bari.
09/04/2014
Dal 7 aprile sono in servizio le nuove automotrici delle Ferrovie appulo lucane, che viaggeranno su un tratto urbano ammodernato di dieci chilometri tra Matera e borgo Venusio, in direzione Bari. Abilitate anche al trasporto di bici, le nuove automotrici rientrano in una commessa di sei per un investimento di 30 milioni di euro e viaggeranno da Matera a Bari e nel territorio di Potenza. I treni, a propulsione diesel, possono raggiungere una velocità massima di 120 chilometri orari e portare circa 300 viaggiatori, la metà dei quali seduti. I lavori di ammodernamento della tratta Matera-Venusio sono stati finanziati con fondi Po-Fesr per 5,6 milioni di euro.

Basilicata: seminario sulla corretta gestione dei rifiuti.
07/04/2014
Si è tenuto venerdì scorso un seminario promosso da Legambiente Basilicata Onlus, in partenariato con Novamont, e finanziato dal GAL Sviluppo Vulture Alto Bradano. La tematica principale è stata la corretta gestione dei rifiuti. L'evento si inserisce nell’ambito del progetto “Rifiuti 0 in agricoltura”. Si è trattato del primo di un ciclo di seminari che avranno l’obiettivo di migliorare conoscenze e competenze degli operatori del settore agricolo in un’ottica di un corretto utilizzo delle risorse e un minore impatto ambientale dell’attività agricola, con particolare attenzione al tema dei rifiuti.

Smart & Start: domani convegno a Roma.
07/04/2014
Smart&Start, operativa dal 4 settembre 2013 nelle regioni Campania, Puglia, Calabria, Sicilia, Basilicata, Sardegna e nei comuni del cratere del terremoto de L’Aquila, è rivolta a sostenere progetti d’impresa che adottano soluzioni organizzative e produttive innovative, orientate a raggiungere nuovi mercati o a intercettare nuovi fabbisogni. Il convegno in programma domani mattina a Roma avrà come tema principale innovazione e imprenditorialità, mettendo anche a confronto istituzioni e startupper, mostrando i risultati ottenuti finora dalla misura Smart&Start, dal momento del suo avvio. Cinque startup finanziate dalla misura presenteranno la propria idea d’impresa.
-
Panozzo Srl
Categoria: Produzione
-
ITALCHIAVI SRL
Categoria: Grossisti
-
BOT LIGHTING SRL
Categoria: Produzione
-
LOTTO SPORT ITALIA SPA
Categoria: Produzione
-
KIMGARDEN
Azienda: KIMONO SPA
-
Aggraffatrice Manuale J - 29
Azienda: HOMBERGER SPA
-
PROFO
Azienda: Panozzo Srl





















