Cerca news
Valle d'Aosta
Cerca Azienda
Valle d'Aosta
Cerca Prodotto
26/05/2023 Rivit spegne 50 candeline
Il traguardo è di quelli importanti: 50 anni di attività che hanno portato al consolidamento di un’azienda rilevante per il territorio bolognese e per l’Italia. Specializzata nel settore dei rivetti e degli inserti e dei relativi strumenti per l’installazione, Rivit è oggi parte del FERVI Group di Vignola, in provincia di Modena, e si appresta a consolidare il suo approccio al mercato, forte di una diffusa presenza internazionale in oltre 65 Paesi, con due sedi estere in India e Marocco, e con nuove partnership orientate ad ampliare l’offerta merceologica sia a livello nazionale che internazionale.
La storia di Rivit si dipana lungo la via Emilia, tra Bologna e Ozzano, con una serie di sedi storiche ampliate negli anni per poter ospitare una realtà in costante crescita e che trova oggi una collocazione di prestigio nella moderna palazzina a bordo Autostrada A14, con uffici direzionali, un moderno magazzino automatizzato e un punto vendita di attrezzature aperto ai professionisti del territorio che, in occasione del cinquantesimo, diventa il primo punto vendita fisico di Mister Worker, il più importante portale online italiano degli utensili di ferramenta.
In occasione del cinquantesimo è stato presentato il nuovo Amministratore Delegato Francesco Montanari, manager con esperienza nella gestione dei mercati esteri per importanti società italiane, a cui FERVI Group ha affidato la guida di Rivit con l’obiettivo di consolidare la leadership nazionale e ottimizzare la presenza internazionale dell’azienda, sia attraverso partnership strategiche sia lavorando sull’organizzazione della struttura e sulla gamma di prodotti da offrire al mercato.
“Cinquant’anni di attività e l’appartenenza a un gruppo dinamico come FERVI Group sono un ottimo punto di partenza per costruire nuove opportunità di crescita - ha dichiarato Francesco Montanari, Amministratore Delegato di Rivit -. L’obiettivo è continuare ad essere sempre più un punto di riferimento, sia per gli operatori dell’industria 4.0, sia in ambito più artigianale, pronti a cogliere sfide e opportunità che un mercato ampio e diversificato come quello del fissaggio propone ai migliori operatori del settore”.
Al taglio del nastro sono state invitate le istituzioni locali: la Regione Emilia-Romagna, attraverso l’Assessore alle Attività Produttive, ha inviato i suoi auguri per la ricorrenza; la Città Metropolitana di Bologna presente con il viceSindaco Marco Panieri, delegato a Sviluppo economico, Commercio e Attività produttive, Società partecipate e il Comune di Ozzano dell’Emilia con il Sindaco Luca Lelli, che ha consegnato una targa commemorativa, a testimonianza dell’importanza che Rivit riveste per il suo territorio di appartenenza. A sua volta Rivit, ha voluto ricambiare omaggiando il Comune con una macchina aspiraliquidi che potrà essere utilizzata per svuotare immobili e spazi pubblici in caso di criticità idrauliche e altri interventi di ripristino.
25/05/2023 ISI Plast: un aiuto per l'Emilia-Romagna
ISI Plast, si è mostrata ancora una volta in prima fila per la solidarietà. Infatti, l'azienda emiliana, attiva nella produzione di materie plastiche, ha contribuito a fornire aiuti alle zone colpite dalle alluvioni in Emilia-Romagna, regione in cui un gran numero di persone ha perso la casa, l'attività e gli animali.
500 pale per spalare il fango e oltre migliaia di contenitori per la raccolta dei detriti, utilizzati anche per portare cibo, acqua e assistenza alle persone e agli animali in emergenza sono stati donati da ISI Plast, che in questo modo ha espresso la sua vicinanza a chi sta affrontando questa devastante alluvione.
Le iniziative promosse da ISI Plast
Ad ottobre dello scorso anno, grazie alla sponsorizzazione dell’azienda e della famiglia Melli, si è svolto il primo incontro del progetto del nuovo team dell’Unione Sportiva Rubierese Calcio, il quale ha dato vita ad uno spazio sportivo per ragazzi e ragazze con disabilità.
Un'altra iniziativa benefica è stata organizzata per la 16° giornata mondiale della consapevolezza sull'autismo. In occasione dell'evento è stato annunciato il primo torneo tra squadre diversamente abili, chiamato 1°Memorial Cav. Riccardo Melli - Trofeo Special in ricordo del fondatore di ISI Plast.
24/05/2023 Assofermet: stop alla salvaguardia sull'import di acciaio dal 30 giugno 2023
Assofermet, l’Associazione Nazionale di Categoria che rappresenta il commercio, distribuzione e i Centri di Servizio (prelavorazioni) di prodotti siderurgici, torna a richiedere alla Commissione UE la sospensione/revoca delle Misure di Salvaguardia sulle importazioni di acciaio nell’Unione Europea nell’ambito del riesame in corso a Bruxelles, ponendo anticipatamente fine alle misure in essere entro il 30 giugno 2023. La posizione di Assofermet trova peraltro totale convergenza con la stessa espressa in data 9 maggio scorso da Acea, APPLiA, CECE, Cecimo, CLEPA, Orgalim e WindEurope.
Sin dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale delle predette misure di difesa commerciale, prima come provvedimento di natura provvisoria, poi come definitivo, Assofermet ha ripetutamente informato la Commissione UE circa le pericolose ripercussioni del provvedimento sul mercato siderurgico nazionale e comunitario nonché sulla manifattura utilizzatrice di acciaio.
L’afflusso contingentato o daziato dei prodotti di Acciaio, l’inflazione galoppante, l’aumento del costo delle materie prime, la insufficiente disponibilità di prodotti nella UE ed il caro energia sono solo alcuni fattori che hanno contribuito a ingenerare, in questi anni di vigenza della Salvaguardia, un minor consumo di Acciaio nella UE e sul territorio nazionale.
La Misura di Salvaguardia, in combinato disposto con numerosi Dazi Antidumping ed Antisovvenzione esistenti, ha contribuito, nel corso di questi anni, all’innalzamento del costo dell’acciaio facendo perdere competitività alle imprese comunitarie minacciandone seriamente l’export di prodotti finiti.
Se, a quanto sopra, aggiungiamo che l’Unione europea si sta apprestando già dal prossimo ottobre ad introdurre l’apparato del Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM), ossia un vero e proprio dazio ambientale all’importazione di acciaio e alluminio, le prospettive per un libero commercio, sostanzialmente scevro da barriere e vincoli burocratici, si allontanano sempre di più dal territorio dell’Unione. Premesso quanto sopra, unendosi alle Federazioni citate più sopra, Assofermet chiede la cessazione definitiva delle Misure di Salvaguardia UE e il ripristino del libero mercato già a partire dal 30 giugno 2023, senza attendere la scadenza prevista al 30 giugno 2024.
23/05/2023 Beta racconta la sua storia con Rizzoli
"100. Un secolo e la storia di un'impresa", a cura di Geoffrey Pizzorni, giornalista e storico dell'economia, è disponibile in libreria da oggi, martedì 23 maggio. Il volume edito da Rizzoli ripercorre la storia di una grande azienda italiana nel centenario della sua fondazione, dalla nascita al dopoguerra e al boom economico, dal consolidamento del Gruppo Beta a livello internazionale fino ai giorni nostri e alle nuove sfide che attendono il suo sviluppo futuro.
In Europa Beta Utensili è attualmente uno tra i principali produttori di utensili e attrezzature da lavoro per gli specialisti della meccanica, della manutenzione industriale e dell'autoriparazione. Si è affidata a Rizzoli per ripercorrere un secolo di storia sotto la guida delle cinque generazioni della famiglia Ciceri.
"Raccontare il percorso, sia umano sia imprenditoriale, della mia famiglia attraverso foto, ricordi, aneddoti per la realizzazione di questa pubblicazione è stata per me un'esperienza molto emozionante - ha dichiarato Roberto Ciceri, presidente e amministratore delegato del Gruppo Beta (in foto) –. Ho potuto così ripercorrere un secolo di storia fatto di audacia e spirito imprenditoriale, in una progressione che non si è mai interrotta e a cui le diverse generazioni delle mia famiglia hanno sempre assicurato un forte contributo personale. La centralità dell’impresa è sempre stata l’elemento essenziale del nostro disegno imprenditoriale, guidati da una forte propensione al cambiamento e un’attenzione maniacale alla qualità e all’innovazione di prodotto, unita sempre a un grande senso di responsabilità vesto il contesto in cui operiamo, il territorio, i collaboratori, i fornitori e i clienti. Perché dopo oltre trent’anni dal mio ingresso in azienda sono convinto che la nostra non sia un’azienda che si possiede, ma che si custodisce e si tramanda alle generazioni future.”
17/05/2023 Convegno ERSI 2023: un evento di grande successo
Nella cornice del Savoia Hotel Regency di Bologna, venerdì 12 e sabato 13 maggio è andato in scena il Convegno ERSI 2023. Due giornate di evento in cui ai lavori si sono alternati seminari tecnici, sono stati presentati nuovi prodotti, c'è stata la possibilità di avere un confronto diretto con le aziende produttrici e, inoltre, non sono mancati momenti di convivialità, il tutto in un clima costruttivo e positivo.
Anche quest'anno si è svolta la tradizionale gara d'apertura, che ha visto la partecipazione di numerosi serraturieri italiani e stranieri. Oltre alle consuete sfide di apertura di cilindri e lucchetti, gli esperti della manipolazione sono stati messi a dura prova su cinque diverse discipline dalla novità di quest'anno, l'appassionante gara "Pentathlon", che ha riscosso grande successo.
Dopo due anni di assenza, i numeri di questa edizione confermano l'elevato interesse del settore per un evento dall'ormai respiro internazionale, culturalmente vivo e impegnato nella crescita e nel miglioramento del comparto: 1020 professionisti provenienti da 16 paesi, 50 aziende sponsor e 11 seminari durante i quali i professionisti della sicurezza si sono confrontati su importanti temi e nuove tecnologie.
Non resta che aspettare la prossima edizione nel 2024!
16/05/2023 La scomparsa di Angelo Perrone
Professionista lungimirante, stimato e rispettato come imprenditore e come persona dal mercato della ferramenta e del fai da te. È questo, in sintesi, il ritratto di Angelo Perrone (nella foto), Titolare insieme al fratello e alle sorelle della Perrone & C. s.n.c. di Taranto. Alla guida dell’azienda familiare - protagonista del mercato distributivo da ben 70 anni - è stato un grande imprenditore che incarna appieno il modello d’impresa familiare italiana.
Ma Angelo Perrone ha lavorato attivamente anche nella Confcommercio di Taranto, di cui è stato dirigente. E proprio Confcommercio ha voluto salutare così il grande amico e collaboratore: “La sua improvvisa perdita lascia un vuoto profondo in noi tutti, amici, colleghi, dirigenti e parte tecnica della Confcommercio che lo abbiamo stimato e gli abbiamo voluto bene. Addolorati ci uniamo al cordoglio della sua famiglia”.
Anche la redazione di iFerr magazine e Ma.Mu. si stringono intorno alla sua famiglia e ai suoi cari.
15/05/2023 Rivit S.r.l e PEM® Europe annunciano partnership di distribuzione
Rivit S.r.l, una tra le principali aziende italiane nel settore dispositivi di fissaggio, utensili e forniture industriali, ha siglato un importante accordo di distribuzione per offrire ai propri clienti in tutta Italia la gamma di autoagghiaccianti PEM® Europe e le presse ad inserimento Haeger®.
I dispositivi di fissaggio autoaggancianti PEM® rappresentano una soluzione affidabile ed economica per il fissaggio di componenti a sottili fogli di metallo e altri materiali, comprese le schede PC, e sono ampiamente utilizzati nei settori dell'elettronica automobilistica, dell'elettronica di consumo, del medicale e delle telecomunicazioni. Le presse ad inserimento Haeger® consentono l'inserimento automatico e ad alta velocità dei dispositivi di fissaggio PEM®, rendendole ideali per gli ambienti di produzione ad alto volume.
Oltre ad essere da 50 anni a supporto del mercato europeo, Rivit S.r.l. si impegna anche attraverso questo accordo ad offrire ai propri clienti prodotti e servizi sempre più in linea con le esigenze produttive, con una particolare attenzione a quelle relative al fissaggio.
"Siamo entusiasti di collaborare con PEM® e di offrire ai nostri clienti la loro gamma di dispositivi di fissaggio autoaggancianti e le presse ad inserimento Haeger® - ha dichiarato Francesco Montanari, recentemente nominato AD di Rivit S.r.l. - Questa partnership potrà migliorare la nostra offerta complessiva e ci aiuterà a rispondere ancora meglio alle esigenze dei nostri clienti".
"Con grande soddisfazione annunciamo Rivit S.r.l. come distributore autorizzato - ha affermato Mary Ann Fleming, Presidente di PEM® Europe – l’obiettivo è quello di portare la nostra gamma di dispositivi di fissaggio autoaggancianti PEM® e di macchine Haeger® a un pubblico sempre più ampio in tutta Europa".
"La vasta esperienza di Rivit S.r.l. nella distribuzione di elementi di fissaggio e forniture industriali - ha dichiarato Gerard Quaid, Vice President (VP) Sales and Marketing EMEA di PEM® Europe -, combinata con i nostri prodotti di precisione, fornirà ai clienti le soluzioni di fissaggio di cui hanno bisogno per avere successo".
12/05/2023 Arriva il contest "USAG - Il dato è tratto"
Il marchio principale di utensileria professionale di Stanley Black&Decker, USAG, ha lanciato il nuovo concorso "USAG - Il dato è tratto", che mette alla prova la creatività di tutti gli appassionati del brand. I fan dovranno infatti realizzare delle video-recensioni spontanee e divertenti dei suoi utensili: in palio, per i 50 video più votati, l'esclusiva Sedia USAG Racing, ideale sia per lavorare al computer nel proprio ufficio, sia per gli appassionati di gaming. Il testimonial del concorso è l'attore comico del Milanese Imbruttito, Germano Lanzoni, grande protagonista dell'iniziativa e dello spiritoso video-tutorial che spiega come realizzare le recensioni.
Partecipare a "USAG - Il dato è tratto" è semplicissimo: si tratta di realizzare con lo smartphone un filmato che mostri l'utilizzo di uno dei sei utensili USAG al centro dell'iniziativa (la Chiave Combinata 285 X, il Giravite Elettrico 324 XP, la Pinza Chiave Regolabile 174 CX, le Prolunghe a Catena 236 K - 236 KE, la Lampada d'ispezione a LED snodata 889 IL e il Set di inserti per viti danneggiate 458 E/B9) e caricarlo sul sito contestualmente all'inserimento nel form di registrazione dei propri dati e di quelli del rivenditore di fiducia. I video potranno essere caricati sul minisito fino al 30.06.2023. Le votazioni termineranno il 14.07.2023!
"Siamo entusiasti dell'iniziativa USAG - Il dato è tratto", un'attività di user content generation molto coinvolgente che, invitando gli appassionati a mettere alla prova i nostri utensili, riesce a promuovere in modo ironico e autentico, i nostri prodotti al grande pubblico e a suscitare l'interesse di nuovi utilizzatori. Vogliamo premiare la creatività dei nostri appassionati puntando sulla loro voglia di raccontare il loro lavoro o gli hobby attraverso le nostre ultime novità come la straordinaria Chiave Combinata 285 X: riusciamo così, grazie anche la condivisione sui canali social, ad aumentare la consapevolezza dei nostri prodotti", spiega Piero Morino, Trade Marketing Director di Stanley Black&Decker.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il regolamento: https://usag-ildatoetratto.it/regolamento
11/05/2023 Il nuovo numero di iFerr è online
È online il nuovo numero di iFerr magazine, con tanti aggiornamenti e contenuti originali del mercato della ferramenta, del fai da te e del giardinaggio.
Il Focus di questo mese si concentra sul settore delle luci decorative per il giardino e per gli interni, che è sempre più florido. In particolare, negli ultimi anni si è puntato molto sull’illuminazione a led, che è diventata un vero e proprio elemento di design. Una ferramenta che tratta materiale elettrico non può trascurare questa categoria merceologica sempre più in voga, ma come farlo? Il consiglio è realizzare un corner in negozio con l’esposizione dedicata interamente a questa tipologia di prodotti. E, se non si ha molto spazio all’interno de punto vendita, perché non scegliere la vetrina stessa come luogo di dimostrazione?
Per la rubrica iVip di questo mese è stato intervistato Matteo D’Errico, Direttore C ommerciale Italia di U-Power, che ci ha raccontato come gestisce il suo lavoro e alcuni degli ambiti di sviluppo su cui sta concentrando la sua attività: il rafforzamento del canale retail e l’apertura di due nuove business unit.
Molto interessante l’articolo riguardante le strategie della ferramenta online. Sono infatti diverse le aziende che hanno attivato da tempo il canale online per la vendita di prodotti di ferramenta e diverse sono le modalità di proposta degli articoli. Tuttavia, l’avvio di un’attività di e-commerce non può però prescindere dalla pianificazione di una strategia che distingua la propria modalità di offerta da quella dei competitor e porti ricadute positive su tutto il business.
Infine, da non perdere, la rubrica iStory con protagonista la Ferramenta Cerrone dei fratelli Michele e Giuseppe. Dal 1998 a oggi, il punto vendita, situato a Lesina (FG), ha seguito un percorso di crescita e sviluppo, ampliando le merceologie trattate, rinnovando l’esposizione e avvalendosi dei canali digitali.
E…molto altro ancora!
Sfoglia il nuovo numero qui!
11/05/2023 Silca Day bis per Fraschetti
È in arrivo la seconda giornata a tema sicurezza, organizzata dal distributore Fraschetti S.p.A., in collaborazione con Silca. Dopo il primo evento, che si è svolto con successo domenica 7 maggio presso la sede aziendale a Pofi (FR), Silca Day torna con un nuovo appuntamento, in programma domenica 28 maggio a Bitonto (BA) nella sede di Fraschetti Sud.
Un evento imperdibile di formazione & business per approfondire temi sul mondo sicurezza, come confermato dal Direttore Commerciale Federico Fraschetti, che ha così commentato la prima giornata: “Una domenica speciale, in compagnia di tanti clienti ai quali abbiamo aperto le porte della nostra casa per vivere assieme a tutti loro il Silca Day, una giornata di formazione e informazione, densa di contenuti tecnici estremamente utili per i rivenditori e ricca di opportunità commerciali irripetibili”.
Anche nel corso del prossimo evento i partecipanti potranno non solo vedere dal vivo le nuove proposte del settore e ricevere delle offerte esclusive dedicate, ma assisteranno anche a dimostrazioni tecniche da parte degli specialisti Silca presenti all’evento.
I rivenditori che volessero partecipare all’appuntamento del 28 maggio possono iscriversi mandando una mail all’indirizzo: marketing@fraschetti.com.
Valle d'Aosta

Valle d'Aosta: tasso di occupazione femminile cresciuto.
29/05/2014
Il tasso di occupazione femminile in Valle d'Aosta è cresciuto dello 0,5% nel periodo dal 2008 al 2013, passando dal 59,9% al 60,4%. La regione si piazza al secondo posto in Italia con tale valore, preceduta solamente dal Trentino Alto Adige. Il dato emerge dal rapporto annuale Istat 2014. In calo invece del 4,8% (dal 75,6% al 70,8%) il tasso di occupazione maschile, che pone la regione al settimo posto. Primato in Italia per la quota di famiglie in cui il solo occupato è di sesso femminile.

Valle d'Aosta presenta Bruxelles per Europa-Regioni.
26/05/2014
La Valle d'Aosta ha partecipato con un proprio stand alla ventiduesima edizione della Giornata Porte Aperte delle Istituzioni europee, che si è svolta il 17 maggio scorso, in occasione della Festa dell'Europa. Una presenza che è stata possibile grazie all'apporto organizzativo dell'Ufficio di Rappresentanza a Bruxelles. i cittadini hanno potuto visitare, durante l'evento, il Parlamento, il Consiglio e il Comitato delle Regioni, e rendersi in conto in prima persona delle peculiarità dell'Europa in vista dalle elezioni europee svoltesi ieri.

Valle d'Aosta: istituzioni e imprenditori lavorano al rilancio.
23/05/2014
Sono partiti gli incontri tra istituzioni e imprese regionali in Valle d'Aosta, allo scopo di redigere il documento strategico sulla ricerca e l'innovazione da presentare alla Commissione europea per il periodo di programmazione 2014-2020. 'Smart specialisation strategy' sarà il testo in cui elencare gli indirizzi e le azioni di sistema che la Valle d'Aosta intende attuare per favorire il rilancio economico regionale, puntando sulla specializzazione e l'innovazione del sistema produttivo locale, attraverso strategie che valorizzino al massimo le sinergie tra i fondi comunitari, nazionali e regionali. Il documento, che rappresenta anche la base per gli investimenti attraverso fondi strutturali, è richiesto dalla Commissione Europea come condizione preliminare alla programmazione comunitaria 2014-2020.

La Regione Valle d'Aosta vuole la gestione dei lavori per l'aeroporto.
19/05/2014
I lavori per il completamento dell'aeroporto Corrado Gex di Saint-Christophe in Valle d'Aosta, gestiti da Avda (al 49% della Regione e al 51% di Air Vallee), sono fermi al 48% dal 2012. Per questo la Regione ha chiesto ufficialmente il passaggio di consegne, chiedendo il diretto controllo per il completamento dell'importante infrastruttura. Si mira ad un maggiore controllo sia dell'intervento, sia dei relativi flussi finanziari, oltre alla ripresa dei lavori in tempi brevissimi. L'Enac aveva definito la situazione di stallo ad un livello non più accettabile.

La Valle d'Aosta seconda per pagamenti della PA.
15/05/2014
I dati del Sole 24 Ore sul rispetto dei tempi di pagamento da parte degli enti pubblici confermano che la pubblica amministrazione della Valle d'Aosta continua ad essere considerata un "buon pagatore". In VdA il 5,9% degli enti salda le fatture con ritardi superiori ai 90 giorni. Dopo il Trentino Alto Adige, che si attesta al 2,5% , la Valle d'Aosta è quindi la seconda in Italia per efficienza in questa particolare classifica. Seconda posizione anche per quel che riguarda le fatture non pagate sullo stock scaduto a fine 2013: il 37,8% per la Valle d'Aosta, il 14,9% per il Trentino Alto Adige. Situazione invertita invece considerando solo l'ultimo trimestre 2013: rispettivamente 27% e 27,9%.

Valle d'Aosta: Piano del Gran Paradiso.
12/05/2014
La Giunta regionale della Valle d'Aosta ha dato il via libera per il Piano del Parco nazionale Gran Paradiso, che sarà uno strumento di sviluppo dell'area protetta, articolato su più documenti, tra i quali il Piano di gestione del Sito di Interesse Comunitario e la relazione di compatibilità ambientale. Il piano verrà ora depositato, per quaranta giorni, nelle sedi della Comunità montana Grand-Paradis e dei Comuni di Aymavilles, Cogne, Introd, Rhêmes-Notre-Dame; Rhêmes-Saint-Georges, Valsavarenche e Villeneuve. Entro i successivi quaranta giorni dal deposito si potranno presentare osservazioni scritte all'Ente Parco nazionale Gran Paradiso.
Valle d'Aosta: rifugi senza barriere architettoniche.
08/05/2014
La Consulta ha dichiarato illegittima la normativa regionale che evitava ai rifugi non serviti da strade investimenti onerosi. L'attuazione dei diritti dei portatori di handicap, secondo i giudici, è di competenza statale. Di conseguenza, anche i locali sulle piste da sci e i rifugi alpini pur non essendo raggiungibili con strade per veicoli a motore dovranno essere accessibili ai disabili.

Festa dell'Europa anche in Valle d'Aosta.
05/05/2014
La Festa dell'Europa si celebrerà il 9 maggio nei 28 Paesi membri e la Valle d'Aosta vi aderisce con un ricco programma di eventi coordinati dal Centro Europe Direct Vallée d'Aoste. Il convegno 'La sfida delle europee: partiti politici, euroscetticismo e qualità della democrazia', seguito da un dibattito su giovani, Europa e lavoro, si terrà venerdì 9 maggio alle 17, nella sede dell'Università della Valle d'Aosta. Numerose le attività e i progetti presentati dalle comunità montane. Nelle giornate di lunedì 12 e martedì 13 maggio saranno organizzate due conferenze su tematiche sociali ed educative, con particolare riferimento ai nuovi obiettivi e indirizzi di 'Europa 2020'. Infine venerdì 15 maggio, il Centro Europe Direct sarà in piazza Chanoux per 'Impresa in azione', evento organizzato in collaborazione con Vallée d'Aoste Structure.

Maison&loisir in Valle d'Aosta.
30/04/2014
Saranno presenti oltre 200 espositori nella tensostruttura allestita nell'area autoporto di Pollein (Aosta) per l'edizione 2014 di Maison&loisir, il salone per vivere bene la casa, che apre oggi e durerà fino a domenica 4 maggio. Oltre all'aumento delle aziende presenti, quest'anno si rileva anche un maggiore spazio occupato rispetto alle precedenti edizioni, 7000 mq, mentre gli organizzatori puntano a superare la soglia dei 25mila visitatori. Tra le tante soluzioni e innovazioni proposte casa e non solo casa, ma anche energie rinnovabili e abitazioni ecocompatibili, trasporti con auto e mezzi basso consumo, arredamento da giardino e molto altro.

Valle d'Aosta: piano garanzia Ue giovani.
24/04/2014
L'iniziativa europea della "Garanzia per i giovani" o "Youth Garantee" troverà presto la sua attuazione anche in Valle d'Aosta con l'attivazione di una serie di interventi finalizzati allo scopo. La convenzione del Programma operativo nazionale per l'attuazione dell'iniziativa europea per l'occupazione dei giovani fra il ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e la Regione Autonoma Valle d'Aosta è stata infatti approvata dalla Giunta regionale. Con questo piano si intende assicurare un lavoro o una formazione professionale entro quattro mesi dalla fine degli studi e in Valle d'Aosta gli interessati sarebbero 2.549 giovani under 29 senza occupazione, di cui 1311 nella fascia di età tra i 16 ed i 24 anni.

Nuovo piano energetico ambientale per la Valle d'Aosta.
14/04/2014
Lo scorso 11 aprile la Giunta regionale della Valle d'Aosta ha approvato la proposta di Piano Energetico Ambientale Regionale (Pear) per il Consiglio regionale, che comporterà l'aggiornamento del Pear attualmente in vigore. Il quadro di interventi previsti nel piano conduce, nel lungo periodo, a uno sviluppo sostenibile del territorio regionale sia da un punto di vista energetico, sia ambientale mediante la riduzione del fabbisogno di energia e l'utilizzo di fonti rinnovabili. Il nuovo Pear definisce l'evoluzione del sistema energetico regionale fino al 2020 attraverso uno scenario che prevede azioni volte alla riduzione dei consumi.

Formare la professione di boscaiolo.
14/04/2014
Il progetto Informa, capitanato dalla Regione Piemonte, con la partecipazione di Val d'Aosta e Liguria, assieme all'Associazione istruttori forestali (AIFOR), è partito da gennaio 2013 e ha l'obiettivo di formare dei professionisti nel campo forestale e dare informazioni sul settore, anche promuovendo la figura del boscaiolo. Nato nell'ambito del programma di cooperazione transfrontaliero Alcotra fra Italia e Francia, si basa sull'analisi dei bisogni delle imprese nel settore forestale, per definire standard comuni e nuovi percorsi didattici, con scambi di personale docente e studenti, cantieri dimostrativi, video promozionali, fino alla realizzazione di un nuovo "manuale del boscaiolo" bilingue. Il progetto, che terminerà a dicembre 2014, ha un costo complessivo di oltre un milione di euro ed è cofinanziato dai fondi europei di sviluppo regionale, con oltre trecentomila euro dall'Italia (Regioni Piemonte, Liguria, Valle d'Aosta e Associazione AIFOR).

Pil in calo in Valle d'Aosta, ma parte la crescita nel 2014.
11/04/2014
Secondo uno studio della Cgil il prodotto interno lordo della Valle d'Aosta è andato peggio rispetto al resto del Nord Ovest, infatti per il 2013 le stime prevedono per la Valle d’Aosta una diminuzione del Pil reale pari all’1,6%, di poco peggiore rispetto a quella della ripartizione Nord-Ovest che dovrebbe fermarsi infatti all’1,5%. Entrambe le percentuali sono comunque migliori di quella nazionale. L’economia regionale dovrebbe tornare alla crescita nel 2014 quando il sistema economico locale dovrebbe raggiungere l’1,0% contro l’1,1% stimato per la ripartizione Nord-Ovest e lo 0,8% previsto per l’Italia.

Valle d'Aosta: bilancio preventivo Arer per il 2014.
07/04/2014
È stato approvato dal consiglio di amministrazione dell'Azienda Regionale per l'Edilizia residenziale (Arer) della Valle d'Aosta il bilancio preventivo per l'esercizio 2014 che prevede undici milioni e ottocentomila euro per l'equilibrio. Quasi il 35% delle entrate è determinata dai trasferimenti in conto capitale, mentre, per quello che riguarda il comparto delle uscite, ci sono impegni di spesa di quasi 2,7 milioni di euro (22,6%) per la gestione corrente mentre per le spese in conto capitale e immobilizzazioni la previsione è di 4,146 milioni (35,1%).

Approvato piano sicurezza sul lavoro in Valle d'Aosta.
03/04/2014
Nella riunione del Comitato di coordinamento dello scorso 28 marzo al centro del dibattito c'era l'aggiornamento del piano operativo per la sicurezza sui luoghi di lavoro. Nell'occasione sono state approvate le proposte di potenziare la prevenzione e la vigilanza in diversi settori: l'edilizia anzitutto, ma anche l'agricoltura e la silvicoltura. Il Comitato ha poi approvato la programmazione di attività di prevenzione dal rischio di intossicazione derivante dall’uso di forni di cottura a gas nel settore della panificazione e la programmazione di attività di prevenzione dal rischio chimico sul territorio regionale.
-
romeo maestri & figli s.p.a.
Categoria: Produzione
-
CLABER SPA
Categoria: Produzione
-
Me Tools s.r.l.
Categoria: Grossisti
-
GROOVY S.R.L.
Categoria: Produzione
-
ITALCHIAVI SRL
Categoria: Grossisti
-
HELVI SPA
Categoria: Produzione
-
Panozzo Srl
Categoria: Produzione
-
KIMONO SPA
Categoria: Grande Distribuzione
-
SCAVV S.R.L.
Categoria: Grossisti
-
Garsport S.P.A
Categoria: Produzione
-
BOT LIGHTING SRL
Categoria: Produzione
-
TRAPPEN DI PALMA LORENZO
Categoria: Produzione
-
TELWIN
Categoria: Produzione
-
KEYLINE
Categoria: Produzione
-
Reflexx S.p.A.
Categoria: Produzione
-
JOKER S1P
Azienda: Garsport S.P.A
-
Pattex Millechiodi Crystal
Azienda: Henkel Italia
-
LAME OLFA
Azienda: ELEMATIC - ITW CONSTRUCTION PRODUCTS ITALY SRL
-
CON BOT LIGHTING LE SOLUZIONI LUMINOSE SONO SEMPRE PIU’ “SMART”.
Azienda: BOT LIGHTING SRL
-
DISSUASORI TOPI SCARAFAGGI FORMICHE
Azienda: TRAPPEN DI PALMA LORENZO
-
FLESSIBILE DOCCIA DOPPIO CONO
Azienda: AMAFLEX SRL
-
ORDINA E PROTEGGI CON LE NOSTRE SPIRALI E GUAINE
Azienda: Panozzo Srl
-
EXTREME MOUNTAIN WR S3
Azienda: Garsport S.P.A
-
ALICANTE - APPLIQUE DA ESTERNI
Azienda: BOT LIGHTING SRL
-
CUFFIE WIRELESS SPORT
Azienda: GROOVY S.R.L.
-
INDIANAPOLIS S1P
Azienda: Garsport S.P.A
-
MARBELLA – APPLIQUE OUTDOOR
Azienda: BOT LIGHTING SRL
-
TRIDER
Azienda: ELEMATIC - ITW CONSTRUCTION PRODUCTS ITALY SRL
-
Gli Oli Naturali
Azienda: KIMONO SPA
-
ROCAMATICA
Azienda: romeo maestri & figli s.p.a.
-
EASYMIX
Azienda: SPIT - ITW CONSTRUCTION PRODUCTS ITALY
-
BLUEFIX
Azienda: ELEMATIC - ITW CONSTRUCTION PRODUCTS ITALY SRL
-
TELWIN FORCE 165
Azienda: TELWIN
-
COPRIDADI IN PLASTICA...DI PROTEZIONE!
Azienda: Panozzo Srl
-
Mobili in kit - KimEasy
Azienda: KIMONO SPA
-
Metal-Jet by Claber: raccordi, lance e pistole
Azienda: CLABER SPA
-
Pavimento vinilico SPC
Azienda: KIMONO SPA
-
Tele da colorare - KimColor
Azienda: KIMONO SPA
-
Un articolo, doppia funzione!
Azienda: Panozzo Srl
-
FLESSIBILE ZINCATO PER MINICENTRALINE GAS
Azienda: AMAFLEX SRL
-
GAMMA ONEALL DI VALEX
Azienda: VALEX
-
Monza 2.0: l’evoluzione di un’icona
Azienda: Garsport S.P.A
-
Messenger®, la duplicatrice di Keyline
Azienda: KEYLINE
-
OPLA' CASSETTA APRI/CHIUDI
Azienda: BAMA SPA
-
CHAMPIONS® CP6
Azienda: MOTTURA SERRATURE
-
SORGENTI ULTRA EFFICIENTI IN NUOVA CLASSE A
Azienda: BOT LIGHTING SRL
-
Serbatoio pieghevole per acqua piovana, 100 l, PVC
Azienda: Me Tools s.r.l.
-
Rivettatrici per rivetti e inserti
Azienda: RIVIT