Cerca news
Valle d'Aosta

Cerca Azienda
Valle d'Aosta

Cerca Prodotto

Ricerca Avanzata
News

23/04/2025   Fila Solutions e Fondazione Umberto Veronesi: una sinergia che fa bene alla salute

L’impegno sociale di FILA Solutions continua con il sostegno alla Fondazione Umberto Veronesi: finanziata una borsa di studio per una giovane ricercatrice e organizzati eventi di prevenzione in tutta Italia. Un progetto che unisce innovazione scientifica, sostenibilità aziendale e tutela della salute maschile.

L'azienda produttrice a livello globale nella protezione delle superfici prosegue il proprio percorso di responsabilità sociale sostenendo progetti di valore in ambito salute e ricerca. La recente trasformazione in Società Benefit testimonia una visione imprenditoriale orientata non solo al profitto, ma anche alla generazione di impatti positivi per la comunità e l’ambiente.

"Crediamo fermamente che un'azienda come FILA possa generare profitto aumentando il benessere delle persone tutelando al tempo stesso il proprio territorio e l'ambiente. Formalizziamo così il nostro impegno a operare in modo responsabile, integrando i nostri obiettivi strategici di business con quelli di sostenibilità".”,  dichiara l’AD Alessandra Pettenon.

Ricerca contro i tumori maschili

Nel 2025 FILA Solutions rinnova la collaborazione con Fondazione Umberto Veronesi partecipando al finanziamento di una borsa di ricerca oncologica. La Dottoressa Giulia Pagano, specializzata in Biotecnologie molecolari e Bioinformatica, sarà impegnata presso l’Università degli Studi di Milano in un progetto all’avanguardia.

La sua ricerca si concentra sullo studio: “Riprogrammare la poliadenilazione nel carcinoma prostatico”, un approccio innovativo per sviluppare nuove terapie contro il cancro alla prostata, uno dei tumori maschili più diffusi e aggressivi.

Eventi di prevenzione maschile in tutta Italia: visite gratuite con urologi

Accanto alla ricerca scientifica, il progetto prevede anche attività di prevenzione oncologica sul territorio nazionale. Durante l’anno si terranno quattro tappe dell’iniziativa “La prevenzione maschile in campo”, con spazi dedicati all’informazione e alla salute, momenti di svago e consulti gratuiti con medici urologi. Un’occasione importante per sensibilizzare uomini di ogni età sull’importanza della prevenzione e dei controlli periodici.

"Questo progetto è per noi motivo di grande orgoglio e siamo felici di poter rinnovare la nostra collaborazione con Fondazione VeronesiIn FILA, la prevenzione è un impegno che sentiamo profondamente nostro”, commenta l'AD di Fila Solutions.

22/04/2025   Einhell e Mercedes-AMG PETRONAS F1 Team: una partnership da pole position

Con l’arrivo della primavera Einhell accelera il passo e lancia la nuova campagna internazionale insieme al prestigioso Mercedes-AMG PETRONAS Formula One Team, portando l’adrenalina della Formula 1 direttamente nei giardini di casa. Il protagonista? Il pilota George Russell che celebra la massima performance anche fuori dalla pista.

Con lo slogan “This is what maximum performance looks like” Einhell mette in primo piano la sua innovativa gamma di utensili a batteria Power X-Change, progettata per garantire efficienza, potenza e libertà di movimento. Che si tratti di un tagliaerba, un trapano o un tagliasiepi, ogni strumento è pensato per offrire prestazioni elevate, paragonabili a quelle di una vettura di Formula 1. Nello spot, in onda dal 31 marzo in Italia su TV, web e social media, George Russell lascia l’abitacolo della sua monoposto per mettersi alla prova con attrezzi da giardinaggio, dimostrando, con un tocco di ironia, che la tecnica giusta fa la differenza, sia nei box che nel verde di casa.

Dalla pista al prato: Einhell guida l’innovazione nel giardinaggio

Come sottolinea Toto Wolff, Team Principal e CEO del team Mercedes-AMG PETRONAS F1: "Massime prestazioni significano efficienza, potenza e precisione, sia in pista che in giardino. Con Einhell abbiamo un partner che trasmette questi valori nel mondo del fai-da-te”.

Con la sua tecnologia Power X-Change, Einhell è oggi uno dei principali riferimenti per chi cerca strumenti a batteria affidabili e versatili, ideali per casa, giardino e officina. Il sistema modulare consente di utilizzare un’unica batteria su oltre 300 utensili compatibili, offrendo massima flessibilità e sostenibilità.

Una collaborazione vincente: tecnologia, performance e visibilità globale

Dal 2023 Einhell è Official Tool Expert del Mercedes-AMG PETRONAS Formula One Team, fornendo strumenti professionali a batteria direttamente utilizzati nel box e nel garage della scuderia. Il logo Einhell è presente sulle auto, sulle uniformi e nelle strutture del team, a testimonianza di una collaborazione solida e strategica che unisce innovazione tecnologica e visibilità internazionale. Come afferma Andreas Kroiss, CEO di Einhell Germany AG: “I nostri utensili sono in pole position in giardino – senza fili, potenti e affidabili. George Russell incarna alla perfezione i nostri valori: alte prestazioni, durata e ambizione”.

21/04/2025   iWoman #iFerr 123 | Intervista ad Alessandra Capaldo

La protagonista della rubrica iWoman di questo numero di iFerr è l’intraprendente responsabile marketing e comunicazione di A.Capaldo, la cui “filosofia lavorativa” si può riassumere in “mai fermarsi”.

Nel settore ferramenta, la presenza femminile è ancora ridotta, ma qualcosa sta cambiando. Alessandra Capaldo, responsabile marketing e comunicazione di A. Capaldo SpA, racconta l’evoluzione in corso, i nuovi trend del mercato e l’importanza di promuovere la parità di genere anche in ambiti tradizionalmente maschili.

iFerr: Donne nel settore ferramenta sono ancora delle “perle rare”. Ritieni che ci potrebbe essere un’inversione di tendenza su questo fronte?

Alessandra Capaldo: è una questione interessante, che sta molto a cuore alla nostra azienda e a me personalmente. Sebbene storicamente il settore ferramenta, così come molti altri legati in particolare alla meccanica e all'edilizia, sia stato dominato da uomini le cose stanno rapidamente cambiando. Benché la presenza delle donne nella ferramenta sia ancora contenuta, negli ultimi anni c'è stata una crescente attenzione agli aspetti della parità di genere e dell'inclusività: noi stessi abbiamo appena ottenuto la certificazione per la Parità di Genere secondo la normativa UNI/PdR 125:2022, a dimostrazione della sensibilità della nostra azienda verso questo tema. C'è una crescente consapevolezza, infatti, che le competenze tecniche non siano legate necessariamente al genere: con l'evoluzione dei modelli culturali e la riduzione degli stereotipi di genere, le donne di oggi sono più inclini a intraprendere carriere in ambiti che un tempo erano considerati esclusivamente 'maschili'. A testimonianza di questo, per la mia esperienza, posso dirti che sono sempre di più le ragazze che hanno scelto di fare tirocinio o preparare la tesi di laurea nella nostra realtà regalandoci grandi soddisfazioni.

Leggi l'intervista completa sul nuovo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

18/04/2025   Tecnologie per il legno: alla ricerca di una nuova identitą

Il settore delle tecnologie per la lavorazione del legno e dell’arredamento vive un momento di transizione, con sfide complesse che impongono un ripensamento strategico.

Secondo i dati 2024 di Acimall – Associazione dei costruttori italiani di macchine e accessori per il legno – la produzione italiana ha subito una flessione dell’8,7%, scendendo a 2.420 milioni di euro, con cali sia nelle esportazioni (-8,1%) sia nel mercato interno (-9,9%).

Export ancora centrale, ma con luci e ombre

Le esportazioni si confermano motore trainante, con gli USA primo mercato estero, seguiti da Francia (in forte crescita, +19%) e Germania. Preoccupano però i dazi americani e il crollo del Regno Unito (-30%). Le importazioni calano drasticamente (-25,2%), soprattutto dalla Germania (-46,8%), mentre aumentano quelle da Cina (+36,3%) e Spagna (+41%).

Le sfide del settore legno-arredo in Italia

Secondo il direttore di Acimall Dario Corbetta, la stagnazione degli ultimi anni è figlia di problemi strutturali non ancora risolti: carenza di manodopera, ricambio generazionale lento e necessità di innovare nei servizi post-vendita. Il comparto richiede dimensioni aziendali maggiori, investimenti nella formazione e un rafforzamento del valore del “Made in Italy”.

17/04/2025   Purina Pro Plan č partner ufficiale dell'ATP Tour

Una collaborazione pluriennale che segna un'importante sinergia tra l’eccellenza sportiva e l’impegno verso la salute e il benessere degli animali da compagnia: nutrizione premium per pet e attività nei principali eventi di tennis in Europa.

Purina PRO PLAN, noto a livello globale per i suoi prodotti premium per cani e gatti, sviluppati da esperti nutrizionisti e veterinari, affiancherà l’ATP Tour per ispirare i proprietari di pet a offrire ai propri animali una nutrizione di qualità e uno stile di vita sano e attivo. Grazie a questa partnership, Purina PRO PLAN sarà presente durante l’intera stagione del tour, ottenendo visibilità sui canali social, editoriali e digitali dell’ATP, con l’obiettivo di connettersi con una community globale di amanti degli animali e fan del tennis.

Presenza agli eventi chiave del tennis europeo

Nel corso della stagione, Purina PRO PLAN sarà partner ufficiale di alcuni dei più prestigiosi tornei ATP in Europa, tra cui:

  • Barcelona Open Banc Sabadell

  • Swiss Indoors Basel

  • Nitto ATP Finals di Torino

Durante questi eventi, il marchio offrirà esperienze coinvolgenti nelle fan zone, attività interattive e momenti di incontro tra atleti, tifosi e proprietari di pet, sottolineando come una nutrizione super premium possa fare la differenza nella vita quotidiana degli animali da compagnia.

Supporto agli atleti proprietari di pet

Questa iniziativa rafforza anche il sostegno di Purina PRO PLAN nei confronti degli atleti del circuito ATP che sono anche proprietari di animali, offrendo loro consigli nutrizionali personalizzati e prodotti pensati per garantire il massimo benessere ai loro amici a quattro zampe.

"Siamo orgogliosi di accogliere un altro partner leader nel proprio settore: i pet fanno parte della famiglia, sia per i nostri fan che per i nostri giocatori. La partnership con Purina PRO PLAN ci consente di arrivare ai tifosi in un modo innovativo, aiutando al contempo i giocatori a prendersi cura della nutrizione dei loro pet.", ha commentato Daniele Sanò, Chief Business Officer dell’ATP.

"I benefici derivanti dalla pratica sportiva per la salute e il benessere sono noti a tutti, quindi la collaborazione con l'ATP è una combinazione perfetta per Purina PRO PLAN – un marchio dedicato alla nutrizione di alta qualità per aiutare i pet a vivere in salute. Siamo entusiasti di coinvolgere i giocatori e i loro amici a quattro zampe, connettendoci con i fan del tennis in tutto il mondo e ispirandoli a prendersi cura dei propri pet come gli atleti professionisti fanno con loro stessi.", ha dichiarato Fabio Degli Esposti, Head of Marketing di Purina Europa.

16/04/2025   Tradizione e futuro: Pennelli Cinghiale si racconta con AI

Un viaggio tra passato e futuro in 12 illustrazioni originali, per omaggiare i valori del brand e la creatività Made in Italy.

Pennelli Cinghiale, brand storico dell’eccellenza italiana nel settore dei pennelli professionali, celebra i suoi 80 anni con una nuova e sorprendente campagna pubblicitaria realizzata in collaborazione con l’agenzia creativa torinese Ribelli. Il progetto, interamente sviluppato grazie all’intelligenza artificiale, prende ispirazione dall’heritage dell’azienda per proiettarlo in una visione contemporanea, tra innovazione, memoria e ironia.

L’arte generata con l’intelligenza artificiale

La campagna si compone di 12 illustrazioni artistiche generate con AI, ognuna delle quali interpreta in chiave poetica e tecnologica gli elementi iconici di Pennelli Cinghiale, rendendo omaggio ai suoi valori fondanti: italianità, professionalità e innovazione. Le immagini, cariche di significato e curate nel dettaglio, raccontano una storia che unisce il passato glorioso dell’azienda alla sua spinta verso il futuro.

È con grande orgoglio che annuncio il lancio della nostra nuova campagna pubblicitaria, realizzata insieme ai talentuosi Ribelli. Ogni mese sveleremo una nuova illustrazione, un passo in più verso un legame più profondo con il nostro pubblico”, afferma Eleonora Calavalle, CEO di Pennelli Cinghiale.

Tra le creazioni più iconiche, spicca l’immagine dell’uomo in bicicletta tra i grattacieli moderni, un simbolo che richiama la memoria collettiva degli italiani e che incarna perfettamente il dialogo tra tradizione e contemporaneità.

Le cartoline da collezione: un omaggio ai professionisti del colore

La presentazione ufficiale della campagna è avvenuta in occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, durante la quale l’azienda ha aperto le porte della propria sede per svelare in anteprima le 12 cartoline artistiche da collezione, destinate ai professionisti del colore e agli appassionati del brand. Le cartoline saranno presto disponibili presso selezionati punti vendita.

Questo progetto è più di un’operazione celebrativa, è una dichiarazione di intenti: la tradizione può reinventarsi senza perdersi. L’intelligenza artificiale è stata lo strumento, ma l’anima del lavoro rimane umana”, commenta Pietro Bonada, Presidente di Ribelli.

16/04/2025   Il nuovo numero di iFerr č online

Una ricca selezione di aggiornamenti e contenuti esclusivi dedicati al mondo della ferramenta, del fai da te e del giardinaggio sul numero di aprile della rivista b2b (iFerr n°123).

Da non perdere l'approfondimento sul settore sicurezza che sarà presente a SicilFerr 2025. La kermesse siciliana, in programma sabato 25 e domenica 26 ottobre a SiciliaFiera (Catania), si prepara a riportare il comparto al centro della scena. Espositori e professionisti che hanno già scelto di partecipare spiegano come questa manifestazione, organizzata da Ma.Mu Marketing Multimediale, stia definendo il futuro del settore.

Questo mese la rubrica iWoman ha come protagonista Alessandra Capaldo, l’intraprendente responsabile marketing e comunicazione di A.Capaldo. La sua "filosofia lavorativa" si riassume in una frase: “mai fermarsi”. Alla redazione di iFerr ha raccontato l’importanza del ruolo femminile all’interno dell’azienda e, più in generale, nel settore ferramenta.

Torna per il terzo appuntamento la rubrica AiFerr, realizzata interamente con il supporto dell’intelligenza artificiale. AiFerrnando, la mascotte della rivista, approfondisce il valore strategico di un layout ben progettato per un negozio di ferramenta. Dall’illuminazione ai percorsi d’acquisto, fino alla creazione di spazi esperienziali, tanti i consigli per migliorare il punto vendita e massimizzarne il potenziale.

Su iFerr 123 spazio anche all'ultima edizione del Convegno ERSI che ha visto la partecipazione di 1.590 professionisti da ben 21 Paesi. Un evento di grande successo con 54 aziende sponsor e 8 seminari tecnici dedicati alla sicurezza passiva.

Lo speciale di aprile è interamente dedicato al comparto Gardening che, dopo il boom registrato durante gli anni della pandemia, oggi affronta nuove sfide economiche e cambiamenti nei consumi. Le aziende e il canale dell’ingrosso sono chiamati a rispondere con innovazione, qualità e una sempre maggiore attenzione alle richieste del mercato.

La rubrica iCommerciali mette a confronto Alessandro Mapelli, agente per Bergamo Brescia e Lodi e rispettive province di Handy-Officine Piazza, e Fabrizio Venturelli, responsabile commerciale Italia di Defence System 2.0.

A seguire, la rubrica iStory dedicata a Ferramenta Utensileria Bernasconi, negozio che, grazie alla collaborazione con Design 89, ha rinnovato i suoi spazi, creando un ambiente più funzionale, accogliente e moderno, senza mai perdere l'anima storica che l'ha reso un punto di riferimento.

E molto altro ancora!

Sfoglia il nuovo numero qui!

15/04/2025   Nadir lancia il nuovo Catalogo Generale 2025

Con oltre 800 pagine e più di 6.000 articoli selezionati, il Catalogo Generale 2025 di Nadir rappresenta uno strumento completo, aggiornato e facilmente consultabile per chi opera nel mondo della costruzione, del cantiere e della sicurezza sul lavoro.

La nuova edizione introduce importanti innovazioni, pensate per migliorare l’esperienza dell’utente e semplificare la consultazione:

  • QR Code interattivi: disponibili su moltissimi articoli, permettono l’accesso immediato a schede tecniche, video dimostrativi, documentazione normativa e altri contenuti multimediali;
  • Approfondimenti tecnici e pratici: sezioni dedicate alle normative vigenti, alle migliori pratiche d’uso e a consigli utili per migliorare l’efficienza nei cantieri;
  • Struttura intuitiva e grafica funzionale: suddivisione per famiglie merceologiche, icone esplicative e descrizioni sintetiche che agevolano la ricerca del prodotto ideale.

Un catalogo pensato per i professionisti del settore edile

Il Catalogo Generale 2025 di Nadir è stato progettato per essere un vero e proprio strumento di lavoro quotidiano, utile in fase di scelta, acquisto e utilizzo dei prodotti. Ideale per: Rivenditori di ferramenta edile, Imprese di costruzioni, Installatori e tecnici, Progettisti e operatori di cantiere.

Disponibile sia in formato cartaceo, tramite la rete dei distributori Nadir, sia in versione digitale consultabile online, il catalogo è accessibile ovunque, in qualsiasi momento.

Per richiedere una copia basta registrarsi al sito al seguente link (https://www.nadirsrl.com/it/registrazione-utente) oppure contattare il proprio agente di zona.

14/04/2025   Spoga+Gafa Trade Fair 2025: i produttori di vasi italiani scelgono la biennalitą

17 aziende di produttori italiani di vasi rinunciano all’edizione 2025 della kermesse di Colonia, scegliendo di concentrarsi sulla fiera del 2026.  
 
ICS, Deroma, Vaseria di Casteggio, Buzzi Metallurgica, Npa, Plastecnic, Telcom, Idel, Stefanplast, Nicoli, Veca, Epoca, Euro3Plast, Antico Mestiere, Euganea Vasi, 21st GardenArt e Degrea hanno annunciato che parteciperanno alla Spoga+Gafa Trade Fair con cadenza biennale, rinunciando all’edizione 2025 per concentrarsi su quella del 2026.
 
L’obiettivo condiviso è trasformare l’appuntamento fieristico in un momento di vero rilievo per presentare le nuove collezioni e i risultati delle attività di ricerca, sviluppo e innovazione. Nel frattempo, le reti commerciali resteranno attive per garantire aggiornamenti costanti a clienti e partner lungo tutto l’anno.
 
Anche Ma.Mu Marketing Multimediale è a favore della biennalità delle manifestazioni fieristiche, ritenendola la formula ideale per garantire agli espositori il tempo necessario per sviluppare reali innovazioni e presentarle in un contesto ricco di contenuti, progettualità e valore. Una visione che si riflette anche nell’organizzazione delle sue stesse fiere – SiciFerr e SiFerr – pensate come eventi biennali capaci di offrire ai visitatori esperienze complete, significative e sempre attese.

11/04/2025   Novitą #iFerr 122 | AiFerr: competenze e successo, un binomio vincente

Nel secondo appuntamento della rubrica AiFerr, la nostra mascotte esplora con l'intelligenza artificiale come la formazione del personale possa fare la differenza per il successo di un punto vendita.

Nell'era della digitalizzazione, anche il settore della ferramenta non può fare a meno di adattarsi alle nuove esigenze dei consumatori e delle tecnologie. Tecnologie come la gamification e la formazione continua sono strumenti efficaci per migliorare la gestione delle vendite e l'interazione con i clienti.

AiFerrnando: Allora, per cominciare, ci puoi spiegare in che modo la formazione può influenzare il successo di un punto vendita di ferramenta?

AI: La formazione è cruciale per il successo dei punti vendita, specialmente nel settore della ferramenta, dove la varietà dei prodotti e le esigenze specifiche dei clienti richiedono un aggiornamento continuo. Una buona formazione non solo migliora le capacità tecniche del personale, ma anche la sua abilità nell'assistere i clienti, comprendendo meglio le loro necessità. Formare adeguatamente il team consente anche di adattarsi velocemente ai cambiamenti del mercato e ottimizzare l'efficienza operativa.

AiFerrnando: Quindi, la formazione non riguarda solo l’aspetto tecnico dei prodotti, ma anche la gestione delle relazioni con i clienti?

AI: Esatto! Formare il personale sulle competenze di vendita, l'ascolto attivo e la gestione delle obiezioni è altrettanto importante quanto la conoscenza tecnica dei prodotti. In un negozio di ferramenta, un team che sa come interagire positivamente con i clienti è in grado di proporre soluzioni adeguate, creando fiducia e aumentando le probabilità di vendita.

Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

Valle d'Aosta

Valle d'Aosta: tasso di occupazione femminile cresciuto.

29/05/2014

Il tasso di occupazione femminile in Valle d'Aosta è cresciuto dello 0,5% nel periodo dal 2008 al 2013, passando dal 59,9% al 60,4%. La regione si piazza al secondo posto in Italia con tale valore, preceduta solamente dal Trentino Alto Adige. Il dato emerge dal rapporto annuale Istat 2014. In calo invece del 4,8% (dal 75,6% al 70,8%) il tasso di occupazione maschile, che pone la regione al settimo posto. Primato in Italia per la quota di famiglie in cui il solo occupato è di sesso femminile.

Leggi di pił

Valle d'Aosta presenta Bruxelles per Europa-Regioni.

26/05/2014

La Valle d'Aosta ha partecipato con un proprio stand alla ventiduesima edizione della Giornata Porte Aperte delle Istituzioni europee, che si è svolta il 17 maggio scorso, in occasione della Festa dell'Europa. Una presenza che è stata possibile grazie all'apporto organizzativo dell'Ufficio di Rappresentanza a Bruxelles. i cittadini hanno potuto visitare, durante l'evento, il Parlamento, il Consiglio e il Comitato delle Regioni, e rendersi in conto in prima persona delle peculiarità dell'Europa in vista dalle elezioni europee svoltesi ieri.

Leggi di pił

Valle d'Aosta: istituzioni e imprenditori lavorano al rilancio.

23/05/2014

Sono partiti gli incontri tra istituzioni e imprese regionali in Valle d'Aosta, allo scopo di redigere il documento strategico sulla ricerca e l'innovazione da presentare alla Commissione europea per il periodo di programmazione 2014-2020. 'Smart specialisation strategy' sarà il testo in cui elencare gli indirizzi e le azioni di sistema che la Valle d'Aosta intende attuare per favorire il rilancio economico regionale, puntando sulla specializzazione e l'innovazione del sistema produttivo locale, attraverso strategie che valorizzino al massimo le sinergie tra i fondi comunitari, nazionali e regionali. Il documento, che rappresenta anche la base per gli investimenti attraverso fondi strutturali, è richiesto dalla Commissione Europea come condizione preliminare alla programmazione comunitaria 2014-2020.

Leggi di pił

La Regione Valle d'Aosta vuole la gestione dei lavori per l'aeroporto.

19/05/2014

I lavori per il completamento dell'aeroporto Corrado Gex di Saint-Christophe in Valle d'Aosta, gestiti da Avda (al 49% della Regione e al 51% di Air Vallee), sono fermi al 48% dal 2012. Per questo la Regione ha chiesto ufficialmente il passaggio di consegne, chiedendo il diretto controllo per il completamento dell'importante infrastruttura. Si mira ad un maggiore controllo sia dell'intervento, sia dei relativi flussi finanziari, oltre alla ripresa dei lavori in tempi brevissimi. L'Enac aveva definito la situazione di stallo ad un livello non più accettabile.

Leggi di pił

La Valle d'Aosta seconda per pagamenti della PA.

15/05/2014

I dati del Sole 24 Ore sul rispetto dei tempi di pagamento da parte degli enti pubblici confermano che la pubblica amministrazione della Valle d'Aosta continua ad essere considerata un "buon pagatore". In VdA il 5,9% degli enti salda le fatture con ritardi superiori ai 90 giorni. Dopo il Trentino Alto Adige, che si attesta al 2,5% , la Valle d'Aosta è quindi la seconda in Italia per efficienza in questa particolare classifica. Seconda posizione anche per quel che riguarda le fatture non pagate sullo stock scaduto a fine 2013: il 37,8% per la Valle d'Aosta, il 14,9% per il Trentino Alto Adige. Situazione invertita invece considerando solo l'ultimo trimestre 2013: rispettivamente 27% e 27,9%.

Leggi di pił

Valle d'Aosta: Piano del Gran Paradiso.

12/05/2014

La Giunta regionale della Valle d'Aosta ha dato il via libera per il Piano del Parco nazionale Gran Paradiso, che sarà uno strumento di sviluppo dell'area protetta, articolato su più documenti, tra i quali il Piano di gestione del Sito di Interesse Comunitario e la relazione di compatibilità ambientale. Il piano verrà ora depositato, per quaranta giorni, nelle sedi della Comunità montana Grand-Paradis e dei Comuni di Aymavilles, Cogne, Introd, Rhêmes-Notre-Dame; Rhêmes-Saint-Georges, Valsavarenche e Villeneuve. Entro i successivi quaranta giorni dal deposito si potranno presentare osservazioni scritte all'Ente Parco nazionale Gran Paradiso.

Leggi di pił

Valle d'Aosta: rifugi senza barriere architettoniche.

08/05/2014

La Consulta ha dichiarato illegittima la normativa regionale che evitava ai rifugi non serviti da strade investimenti onerosi. L'attuazione dei diritti dei portatori di handicap, secondo i giudici, è di competenza statale. Di conseguenza, anche i locali sulle piste da sci e i rifugi alpini pur non essendo raggiungibili con strade per veicoli a motore dovranno essere accessibili ai disabili.

Leggi di pił

Festa dell'Europa anche in Valle d'Aosta.

05/05/2014

La Festa dell'Europa si celebrerà il 9 maggio nei 28 Paesi membri e la Valle d'Aosta vi aderisce con un ricco programma di eventi coordinati dal Centro Europe Direct Vallée d'Aoste. Il convegno 'La sfida delle europee: partiti politici, euroscetticismo e qualità della democrazia', seguito da un dibattito su giovani, Europa e lavoro, si terrà venerdì 9 maggio alle 17, nella sede dell'Università della Valle d'Aosta. Numerose le attività e i progetti presentati dalle comunità montane. Nelle giornate di lunedì 12 e martedì 13 maggio saranno organizzate due conferenze su tematiche sociali ed educative, con particolare riferimento ai nuovi obiettivi e indirizzi di 'Europa 2020'. Infine venerdì 15 maggio, il Centro Europe Direct sarà in piazza Chanoux per 'Impresa in azione', evento organizzato in collaborazione con Vallée d'Aoste Structure.

Leggi di pił

Maison&loisir in Valle d'Aosta.

30/04/2014

Saranno presenti oltre 200 espositori nella tensostruttura allestita nell'area autoporto di Pollein (Aosta) per l'edizione 2014 di Maison&loisir, il salone per vivere bene la casa, che apre oggi e durerà fino a domenica 4 maggio. Oltre all'aumento delle aziende presenti, quest'anno si rileva anche un maggiore spazio occupato rispetto alle precedenti edizioni, 7000 mq, mentre gli organizzatori puntano a superare la soglia dei 25mila visitatori. Tra le tante soluzioni e innovazioni proposte casa e non solo casa, ma anche energie rinnovabili e abitazioni ecocompatibili, trasporti con auto e mezzi basso consumo, arredamento da giardino e molto altro.

Leggi di pił

Valle d'Aosta: piano garanzia Ue giovani.

24/04/2014

L'iniziativa europea della "Garanzia per i giovani" o "Youth Garantee" troverà presto la sua attuazione anche in Valle d'Aosta con l'attivazione di una serie di interventi finalizzati allo scopo. La convenzione del  Programma operativo nazionale per l'attuazione dell'iniziativa europea per l'occupazione dei giovani fra il ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e la Regione Autonoma Valle d'Aosta è stata infatti approvata dalla Giunta regionale. Con questo piano si intende assicurare un lavoro o una formazione professionale entro quattro mesi dalla fine degli studi e in Valle d'Aosta gli interessati sarebbero 2.549 giovani under 29 senza occupazione, di cui 1311 nella fascia di età tra i 16 ed i 24 anni.

Leggi di pił

Nuovo piano energetico ambientale per la Valle d'Aosta.

14/04/2014

Lo scorso 11 aprile la Giunta regionale della Valle d'Aosta ha approvato la proposta di Piano Energetico Ambientale Regionale (Pear) per il Consiglio regionale, che comporterà l'aggiornamento del Pear attualmente in vigore. Il quadro di interventi previsti nel piano conduce, nel lungo periodo, a uno sviluppo sostenibile del territorio regionale sia da un punto di vista energetico, sia ambientale mediante la riduzione del fabbisogno di energia e l'utilizzo di fonti rinnovabili. Il nuovo Pear definisce l'evoluzione del sistema energetico regionale fino al 2020 attraverso uno scenario che prevede azioni volte alla riduzione dei consumi.

Leggi di pił

Formare la professione di boscaiolo.

14/04/2014

Il progetto Informa, capitanato dalla Regione Piemonte, con la partecipazione di Val d'Aosta e Liguria, assieme all'Associazione istruttori forestali (AIFOR), è partito da gennaio 2013 e ha l'obiettivo di formare  dei professionisti nel campo forestale e dare informazioni sul settore, anche promuovendo la figura del boscaiolo. Nato nell'ambito  del programma di cooperazione transfrontaliero Alcotra fra Italia e Francia, si basa sull'analisi dei bisogni delle imprese nel settore forestale, per definire standard comuni e nuovi percorsi didattici, con scambi di personale docente e studenti, cantieri dimostrativi, video promozionali, fino alla realizzazione di un nuovo "manuale del boscaiolo" bilingue. Il progetto, che terminerà a dicembre 2014, ha un costo complessivo di oltre un milione di euro ed è cofinanziato dai fondi europei di sviluppo regionale, con oltre trecentomila euro dall'Italia (Regioni Piemonte, Liguria, Valle d'Aosta e Associazione AIFOR).

Leggi di pił

Pil in calo in Valle d'Aosta, ma parte la crescita nel 2014.

11/04/2014

Secondo uno studio della Cgil il prodotto interno lordo della Valle d'Aosta è andato peggio rispetto al resto del Nord Ovest, infatti per il 2013 le stime prevedono per la Valle d’Aosta una diminuzione del Pil reale pari all’1,6%, di poco peggiore rispetto a quella della ripartizione Nord-Ovest che dovrebbe fermarsi infatti all’1,5%. Entrambe le percentuali sono comunque migliori di quella nazionale. L’economia regionale dovrebbe tornare alla crescita nel 2014 quando il sistema economico locale dovrebbe raggiungere l’1,0% contro l’1,1% stimato per la ripartizione Nord-Ovest e lo 0,8% previsto per l’Italia.

Leggi di pił

Valle d'Aosta: bilancio preventivo Arer per il 2014.

07/04/2014

È stato approvato dal consiglio di amministrazione dell'Azienda Regionale per l'Edilizia residenziale (Arer) della Valle d'Aosta il bilancio preventivo per l'esercizio 2014 che prevede undici milioni e ottocentomila euro per l'equilibrio.  Quasi il 35% delle entrate è determinata dai trasferimenti in conto capitale, mentre, per quello che riguarda il comparto delle uscite, ci sono impegni di spesa di quasi 2,7 milioni di euro (22,6%) per la gestione corrente mentre per le spese in conto capitale e immobilizzazioni la previsione è di 4,146 milioni (35,1%).

Leggi di pił

Approvato piano sicurezza sul lavoro in Valle d'Aosta.

03/04/2014

Nella riunione del Comitato di coordinamento dello scorso 28 marzo al centro del dibattito c'era  l'aggiornamento del piano operativo per la sicurezza sui luoghi di lavoro. Nell'occasione sono state approvate le proposte di potenziare la prevenzione e la vigilanza in diversi settori: l'edilizia anzitutto, ma anche l'agricoltura e la silvicoltura. Il Comitato ha poi approvato la programmazione di attività di prevenzione dal rischio di intossicazione derivante dall’uso di forni di cottura a gas nel settore della panificazione e la programmazione di attività di prevenzione dal rischio chimico sul territorio regionale.

Leggi di pił

Pag. 1 di 2 | Avanti >
Condividi: facebook Invia per E-mail stampa Più
Share on Google+ Share on LinkedIn
Aziende in evidenza
Prodotti in evidenza
Sondaggio
Fiere & Eventi
In edicola
iFerr Magazine
IFERR © 2021 Partita IVA: 12022601004 Powered by Intempra Intempra