Cerca news
Friuli Venezia Giulia

Cerca Azienda
Friuli Venezia Giulia

Cerca Prodotto

Ricerca Avanzata
News

02/07/2025   "Esploratori d'autunno": torna a Milano la fiera Brico io

Giovedì 3 e venerdì 4 luglio 2025 appuntamento con la fiera Brico io, evento riservato alla rete di punti vendita e ai principali fornitori del bricolage italiano. In programma: presentazione delle novità per l’autunno, incontri con i fornitori, acquisti vantaggiosi e networking nel cuore del settore DIY. Appuntamento all’Hotel Quark di Milano.

Brico io, catena italiana di riferimento nel bricolage di prossimità, annuncia il ritorno della sua iniziativa che coinvolgerà tutta la rete nazionale, dai negozi diretti agli affiliati, in un momento strategico per prepararsi alla stagione autunnale.

“Esploratori d’autunno”: il tema 2025

Il titolo dell’edizione 2025, “Esploratori d’autunno”, sottolinea lo spirito di innovazione e ricerca che contraddistingue il mondo del bricolage. “Anche chi fa il nostro lavoro è un esploratore – dichiara l’azienda – cerca idee, prodotti, tendenze, soluzioni da portare nei propri negozi. Accetta i rischi, sperimenta, osa con coraggio, intuito e visione”. Con questo approccio, Brico io celebra la curiosità e la voglia di rinnovarsi che accomuna tutti gli attori del settore.

Novità di assortimento e acquisti esclusivi

Nel corso della fiera verrà presentato in anteprima l’assortimento autunnale 2025, con i nuovi prodotti proposti da circa 50 fornitori partner. I partecipanti, tra cui direttori dei punti vendita, imprenditori affiliati, rappresentanti della stampa e ospiti del settore, avranno l’occasione di valutare e acquistare a condizioni vantaggiose gli articoli del catalogo fiera.

Un appuntamento riservato ai professionisti del bricolage

L’evento è dedicato esclusivamente agli operatori della rete Brico io e ai professionisti del settore. È pensato per creare sinergie, scambiare visioni sul futuro del mercato e rafforzare la community nazionale del fai-da-te.

01/07/2025   iRetail #iFerr 125 | Come vendere su TikTok Shop?

L’e-commerce su TikTok si apre alle aziende italiane. Vittorio Giordano di GS1 Italy spiega perché il GTIN è il passaporto digitale dei prodotti e come ottenere i codici per accedere al marketplace del momento.

Con oltre 22,8 milioni di utenti attivi solo in Italia, TikTok si conferma uno dei social più popolari del momento. Ora, con il lancio ufficiale di TikTok Shop, anche le aziende italiane possono vendere direttamente all’interno dell’app, sfruttando strumenti come video in-feed, vetrine digitali, live shopping e collaborazioni con influencer.

Cosa serve per vendere su TikTok Shop: il ruolo del codice GTIN

Per poter vendere su TikTok Shop, ogni prodotto deve essere identificato da un codice GS1 GTIN, lo stesso che si trova nei codici a barre (EAN) utilizzati nella grande distribuzione. Questo codice rappresenta il passaporto digitale del prodotto, permettendone il riconoscimento globale e facilitando la gestione del catalogo nei marketplace. Come spiegato da Vittorio Giordano, Industry Engagement Specialist di GS1 Italy, il GTIN è obbligatorio per TikTok Shop, così come per Amazon, Google Shopping, Alibaba, Zalando e molti altri colossi dell’e-commerce.

Perché adottare gli standard GS1 conviene

Usare i codici GTIN rilasciati da GS1 Italy consente alle aziende di:

  • Identificare i prodotti in modo univoco e riconosciuto a livello globale;

  • Migliorare la visibilità dei propri articoli nei motori di ricerca e nei cataloghi dei marketplace;

  • Ottimizzare la fase di listing e gestione delle schede prodotto;

  • Prevenire duplicazioni e contraffazioni grazie alla verifica tramite GS1 Registry Platform, la banca dati globale dei prodotti verificati.

Come ottenere i codici GTIN per TikTok Shop

Per ottenere i codici GTIN, le aziende devono iscriversi al sistema GS1 tramite GS1 Italy, l’unico ente autorizzato in Italia. Una volta iscritti, riceveranno un prefisso aziendale GS1, da cui è possibile generare fino a mille codici univoci. A supporto di questo processo, GS1 Italy ha sviluppato Codifico, una piattaforma web gratuita per i membri, che consente di: generare e gestire i codici GTIN in autonomia; creare i relativi codici a barre; caricare automaticamente i dati nel GS1 Registry Platform, accessibile da retailer e marketplace.

La guida pratica di GS1 Italy per vendere online

GS1 Italy ha anche pubblicato una guida operativa rivolta a seller, retailer, piattaforme e system integrator, che spiega passo dopo passo come ottenere e usare correttamente i codici GTIN. Un documento fondamentale per tutte le aziende che vogliono entrare nel commercio online in modo professionale, trasparente e conforme agli standard internazionali.

Scopri di più nell'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

01/07/2025   Cambio generazionale in Fila Solutions

L’azienda italiana, con oltre 80 anni di storia, avvia una nuova fase di sviluppo con un cambio ai vertici: Alessandra Pettenon assume la presidenza del CdA, mentre Beniamino Pettenon diventa Presidente Onorario. Il rinnovo coinvolge anche figure strategiche esterne.

FILA Solutions, realtà di riferimento nel settore delle soluzioni per la protezione e la manutenzione delle superfici, annuncia un importante aggiornamento nella propria governance aziendale. A guidare questa fase di transizione è Alessandra Pettenon, che assume la carica di Presidente del Consiglio di Amministrazione, succedendo al padre Beniamino Pettenon, nominato Presidente Onorario. La nuova governance è completata dalla Vice Presidenza Onoraria di Anna Maria Strolego, consolidando il passaggio alla terza generazione familiare.

Un passaggio generazionale pianificato per garantire continuità e innovazione

Questa transizione, pianificata con attenzione, rappresenta un momento cruciale per FILA Solutions, che punta a coniugare continuità nei valori aziendali e nuove strategie di crescita. Il passaggio di testimone segna infatti l’ingresso pieno di una leadership giovane, dinamica e pronta ad affrontare le sfide di un mercato in continua evoluzione.

È necessario mettersi in gioco per primi se vogliamo che gli altri credano in noi”, ha dichiarato Francesco Pettenon, AD, confermato nel suo ruolo. “Il nostro impegno, la nostra determinazione e i nostri valori sono fondamentali per costruire il futuro”.

Nuove nomine nel CdA: entrano Michele Checchin e il Prof. Leonardo Luca Etro

Il rinnovamento della governance non si limita al cambio della presidenza. Il Consiglio di Amministrazione è stato potenziato con l'ingresso di Michele Checchin in qualità di Consigliere Delegato. Con un’esperienza consolidata nel settore della chimica regolatoria e della sicurezza dei prodotti, Checchin porterà visione strategica e capacità nella gestione di progetti complessi.

Accanto a lui, il Prof. Leonardo Luca Etro – docente di Corporate Finance e M&A presso SDA Bocconi School of Management – è stato confermato Consigliere senza delega, rafforzando l’apporto di competenze esterne e una visione indipendente di alto livello.

La terza generazione al timone: Alessandra e Francesco Pettenon protagonisti del rinnovamento

Con Alessandra alla presidenza e Francesco come Amministratore Delegato, la terza generazione della famiglia Pettenon è ora saldamente alla guida dell’azienda. Il nuovo assetto garantisce una governance moderna e orientata al futuro, mantenendo al centro i valori che hanno reso FILA Solutions una realtà di riferimento nel panorama italiano e internazionale.

Un’evoluzione coerente con la storia dell’azienda

Accolgo con piacere la nomina a Presidente Onorario, pronto a continuare a contribuire alla crescita di FILA con uno sguardo strategico”, ha affermato Beniamino Pettenon, protagonista della crescita dell’azienda negli ultimi decenni.

Il processo di apertura a figure esterne, unito al rafforzamento della governance familiare, conferma la volontà di FILA Solutions di affrontare con solidità e visione il futuro del settore. In un contesto economico in costante cambiamento, l’azienda si evolve per rimanere competitiva, sostenibile e fedele alla propria identità.

30/06/2025   In Primo Piano #iFerr 125 | Odibģ: innovare senza dimenticare

ODIBÌ, con Matteo Tunioli alla guida, investe in innovazione e relazioni dirette per rafforzare il proprio ruolo nei DPI. Al centro: la protezione delle mani, tra tecnica, ergonomia e sicurezza.

In un mercato dove la sicurezza sul lavoro è fondamentale, ODIBÌ si concentra su un elemento spesso sottovalutato ma cruciale: i guanti da lavoro. Rappresentano oltre il 90% del fatturato dell’azienda e sono progettati con criteri rigorosi per garantire ergonomia, comfort, resistenza e conformità normativa. Dai cantieri al settore alimentare, ogni prodotto è il risultato di un attento processo di ricerca e sviluppo. “Un guanto deve proteggere senza ostacolare. Innoviamo per migliorare la sicurezza reale sul campo.”, dichiara Matteo Tunioli, CEO di ODIBÌ.

Una nuova era per ODIBÌ: l’ingresso in 1979 Investimenti

A fine 2024 ODIBÌ è stata acquisita dalla holding 1979 Investimenti Srl, guidata da Roberto Tunioli. Un passaggio generazionale che segna un nuovo slancio strategico. L’obiettivo? Potenziare la presenza sul mercato nazionale ed espandersi verso l’export in Europa entro il 2026.“Vogliamo portare la nostra expertise artigianale e industriale oltre i confini italiani, puntando su qualità, affidabilità e innovazione, spiega Matteo Tunioli.

Ricerca, Ascolto e Innovazione: il metodo ODIBÌ

Ogni nuovo guanto nasce da un dialogo costante con chi li usa quotidianamente: artigiani, tecnici e operai. Questo approccio permette a ODIBÌ di offrire prodotti performanti, personalizzati e certificati, in grado di rispondere alle reali esigenze del lavoro moderno.

Un Hub logistico avanzato a Maniago

La sede ODIBÌ si sviluppa su 4000 mq, di cui 3000 destinati a magazzino. Con un sistema logistico efficiente, gli ordini vengono evasi in meno di 24 ore, con un tasso di resa inferiore all’1%. All’interno anche uno showroom esperienziale dove testare direttamente i prodotti.

Partnership strategiche con brand globali

ODIBÌ è uno dei principali distributori italiani per marchi internazionali come Ansell, 3M e Honeywell. Questa collaborazione consente di offrire un catalogo completo, combinando la forza di brand globali con la flessibilità e la consulenza di un’azienda locale.

Rete commerciale in crescita: 2500 clienti in 18 regioni

Con oltre 2500 clienti attivi in tutta Italia, ODIBÌ punta a rafforzare la rete di distribuzione nei settori ferramenta, utensileria e GDS. Il prossimo obiettivo è consolidare la presenza alle fiere internazionali (come la Messe di Düsseldorf) per espandersi nel mercato europeo.

Responsabilità sociale e territorio

ODIBÌ collabora con realtà locali come il Consorzio NIP, che supporta l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità. Anche all’interno dell’azienda si promuove un ambiente lavorativo sicuro, inclusivo e orientato al benessere dei collaboratori.

Il futuro di ODIBÌ: rebranding, espansione ed eccellenza

Nei prossimi mesi sarà lanciato un rebranding completo. Tre i pilastri della nuova fase aziendale:

  1. Rinnovamento dell’immagine e della comunicazione

  2. Ampliamento della gamma prodotti DPI

  3. Valorizzazione della leadership nei guanti da lavoro professionali

Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

30/06/2025   Würth Italia apre un nuovo store a Udine

Inaugurato un nuovo punto vendita Würth a Udine, in Via Valdagno 41, che rafforza la presenza dell'azienda in Friuli-Venezia Giulia e offre un riferimento concreto per artigiani, professionisti e aziende locali.

Con oltre 5.000 articoli disponibili in pronta consegna, il nuovo Würth Store di Udine propone una vasta gamma di prodotti per i settori dell’edilizia, dell’impiantistica, dell’elettricità e della sicurezza sul lavoro: utensili elettrici e manuali, prodotti chimici tecnici, minuteria, tasselli, dispositivi di protezione individuale (DPI), abbigliamento da lavoro e molto altro.

Il punto vendita, che si estende su una superficie di circa 400 m², è il secondo Würth Store della provincia di Udine e il quarto in tutta la regione Friuli-Venezia Giulia. L’apertura rientra nel piano di espansione di Würth Italia, che continua a investire nel territorio nazionale per essere sempre più vicino ai propri clienti.

Servizi su misura per imprese e artigiani

Tra i principali servizi disponibili presso il nuovo store di Udine:

  • Click&Collect: ordina online dal Würth Online-Shop o tramite l'APP Würth e ritira in negozio in soli 60 minuti.

  • Consulenza tecnica specializzata da parte del personale qualificato.

  • Offerte e promozioni dedicate alle imprese locali e ai liberi professionisti.

Segui Würth Udine sui social

Il nuovo negozio Würth di Udine è già online con una pagina Facebook dedicata: Würth Udine su Facebook, su cui si trovano aggiornamenti sulle promozioni attive, foto del punto vendita e notizie utili per rimanere sempre informati.

29/06/2025   Speciale #iKey 21 | L'intelligenza artificiale e la chiave

La tecnologia sta trasformando la duplicazione delle chiavi. Con l'introduzione di AI, software avanzati e macchine nuove, il settore si trova di fronte a sfide e opportunità in grado di rivoluzionare il concetto di sicurezza e personalizzazione.

Uno degli aspetti più delicati che emergono in questo scenario è la necessità di contrastare la duplicazione non autorizzata delle chiavi. Le aziende del settore stanno sviluppando sistemi di sicurezza avanzati, serrature intelligenti e soluzioni digitali che permettono di proteggere gli accessi in modo più efficace, anche grazie a tecnologie di riconoscimento e autenticazione.

Nuovi servizi per i negozi di ferramenta

Parallelamente cresce l’attenzione verso la personalizzazione dei servizi offerti dai negozi di ferramenta. I grossisti e i fornitori di soluzioni professionali stanno affiancando i rivenditori con strumenti all’avanguardia, formazione tecnica e supporto specializzato, per consentire loro di offrire servizi di duplicazione chiavi sempre più efficienti, rapidi e sicuri.

Le aziende si raccontano: interviste e casi di successo

Attraverso una serie di interviste e approfondimenti, analizzeremo come alcune delle principali aziende e grossisti del settore ferramenta e sicurezza stanno interpretando questi cambiamenti. Dalle soluzioni per la duplicazione protetta di chiavi auto e chiavi codificate, fino alle strategie per gestire parchi chiavi complessi in ambito domestico o aziendale, il settore si sta muovendo verso una digitalizzazione sempre più evoluta.

Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iKey: CLICCA QUI

28/06/2025   Eventi #iFerr 125 | Garden Day: un'occasione imperdibile

Dal 24 al 26 ottobre, la kermesse celebra a Misterbianco (Catania) la Sicilia come protagonista del florovivaismo italiano. Un’opportunità imperdibile per entrare in contatto con il meglio della produzione nazionale, seguire i trend e rafforzare il proprio business.

Negli ultimi anni Garden Day ha consolidato la propria identità, andando ben oltre il semplice format espositivo. Oggi rappresenta un vero e proprio punto di incontro professionale, dove si intrecciano esperienze, idee e nuove strategie per affrontare un mercato in continua evoluzione. Tre giornate pensate per fare rete, aggiornarsi sulle ultime novità e cogliere concrete opportunità di sviluppo commerciale.  Accanto all’area espositiva, che raccoglie le migliori aziende del settore florovivaistico e del giardinaggio, ci sarà un fitto programma di workshop, convegni e incontri formativi pensati per fornire strumenti concreti e aggiornamenti tecnici a chi opera nel settore.

Cinque buoni motivi per non mancare

1. Incontrare nuovi fornitori e aziende leader del settore
Garden Day riunisce i principali attori del comparto: produttori, distributori e aziende specializzate. Partecipare significa avere l’opportunità di espandere la propria rete di contatti, creare collaborazioni e rafforzare le relazioni commerciali.

2. Finalizzare accordi commerciali e approfittare delle promozioni in fiera
Durante l’evento sarà possibile negoziare condizioni vantaggiose e approfittare di promozioni esclusive, pensate appositamente per chi partecipa.

3. Scoprire le novità di prodotto in anteprima
Dai nuovi assortimenti alle soluzioni tecnologiche per la cura del verde, Garden Day è il luogo ideale per rimanere aggiornati e offrire ai propri clienti prodotti all’avanguardia.

4. Individuare i maggiori trend di mercato
L’evento è anche un’occasione per comprendere l’evoluzione del mercato, studiare i dati, ascoltare esperti e pianificare strategie di vendita efficaci.

5. Partecipare a workshop e convegni con esperti di alto livello
Il ricco programma di incontri formativi, workshop e convegni con professionisti del settore offre contenuti di valore e spunti pratici utili per far crescere la propria attività.

La Sicilia: cuore produttivo del florovivaismo italiano

La scelta di Misterbianco come sede di Garden Day non è casuale. La Sicilia è tra le prime tre regioni italiane per valore della produzione florovivaistica, grazie a un mix di clima favorevole, terreni fertili e competenze consolidate. Secondo le ultime rilevazioni:

  • Il mercato regionale di fiori e piante vale circa 208 milioni di euro, posizionando la Sicilia seconda in Italia dopo la Liguria.

  • Il comparto vivaistico genera quasi 93 milioni di euro, ponendo la regione al terzo posto nazionale.

Questi numeri confermano la vocazione del territorio e la sua centralità nella filiera verde italiana, anche in ottica di export, dove la Sicilia si distingue per qualità e varietà delle produzioni.

Un hub per il business green nel Sud Italia

In questo contesto, Garden Day si propone come un vero hub del florovivaismo professionale nel Mezzogiorno. Un evento pensato per far crescere il business, condividere conoscenze e generare nuove opportunità commerciali. La partecipazione di tutte le principali realtà del settore e la presenza di esperti di rilievo nazionale assicurano contenuti aggiornati e strumenti concreti per affrontare le sfide di un mercato sempre più competitivo.

Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

27/06/2025   Fratelli Vitale presenta il nuovo Catalogo Novitą

L’azienda rafforza la propria presenza sul mercato con il lancio del nuovo Catalogo Novità 2025, il secondo pubblicato nell’arco di un anno. Un segnale chiaro della strategia aziendale: ampliare costantemente l’assortimento per offrire ai clienti soluzioni sempre più aggiornate, performanti e competitive.

Nel nuovo catalogo trovano spazio numerosi prodotti pensati per rispondere alle evoluzioni del mercato, con una particolare attenzione ai marchi di proprietà, veri protagonisti dell’offerta.

Le novità presenti

Dai guanti e accessori Utilia, ai prodotti per l’esterno e le recinzioni firmati Confine, passando per i casalinghi pratici e di qualità firmati Tata Linda e fino ai prodotti professionali Globex, il catalogo racconta la capacità dell’azienda di sviluppare linee esclusive in grado di fare la differenza.

Un 2025 di crescita

Con due cataloghi novità lanciati nel 2025, l’azienda conferma il proprio impegno nel mantenere un assortimento in costante evoluzione, capace di intercettare nuove tendenze e rispondere con rapidità alle esigenze dei rivenditori e dei clienti finali.

25/06/2025   Nasce il nuovo polo logistico DFL

Presso la storica sede DFL di Sala Consilina (SA) prende forma il nuovo e strategico polo logistico. Un progetto ambizioso che punta a rivoluzionare la logistica aziendale grazie a tecnologie avanzate, sostenibilità e un’importante espansione infrastrutturale.

Il nuovo Magazzino C1, cuore del polo, si estende su 30.000 metri quadrati complessivi, con 12.500 metri quadrati coperti. Un investimento mirato a potenziare la capacità operativa di DFL e a migliorare l’efficienza nei servizi offerti a rivenditori e professionisti del settore ferramenta e affini.

Caratteristiche del nuovo polo logistico DFL

  • 12.000 nuovi posti pallet

  • Moderne scaffalature capaci di ospitare fino a 4.000 referenze

  • 18 baie di carico/scarico

  • 2.300 mq di soppalchi per nuovi uffici

  • Impianto fotovoltaico da 400 kW per massimizzare l’efficienza operativa e ridurre l’impatto ambientale

A rendere unico questo hub logistico è l’introduzione di AutoStore, un sistema automatizzato di picking e stoccaggio ad alta densità. In soli 1.000 mq, AutoStore consente lo stoccaggio di fino a 40.000 cassette, con flussi operativi che raggiungono fino a 120 articoli in ingresso 600 righe d’ordine in uscita all’ora.

Efficienza e visione futura

Grazie a questo nuovo investimento, DFL sarà in grado di: ottimizzare i tempi di evasione degli ordini, ridurre gli errori nella fase di picking, aumentare la capacità di gestione del magazzino, rafforzare la propria presenza logistica nel Sud Italia.

Il Magazzino C1 non è solo un’infrastruttura, ma il simbolo della nostra visione futura. Vogliamo essere sempre più vicini ai nostri clienti, offrendo un servizio all’altezza delle sfide del mercato moderno. Questo progetto riflette pienamente i valori DFL: innovazione, affidabilità e concretezza” ha dichiarato Francesco Lamura.

Un investimento strategico per il territorio

Con quasi 50 anni di esperienza, DFL conferma il proprio impegno nel promuovere innovazione logistica, sviluppo sostenibile e valorizzazione del territorio. Il nuovo polo rappresenta non solo una svolta operativa per l’azienda, ma anche una risorsa per l’intero tessuto economico locale.

25/06/2025   Novitą #iFerr 125 | Gruppi distributivi: conoscerli da vicino

Con una nuova rubrica dedicata, iFerr magazine accende i riflettori sui gruppi distributivi che animano il comparto ferramenta. Scopriremo i vantaggi di farne parte, le private label, i marchi in esclusiva, e conosceremo da vicino i protagonisti di queste realtà strategiche per il presente e il futuro del settore.

Il mercato della ferramenta è in continua trasformazione e sempre più orientato verso l’efficienza, l’innovazione e la collaborazione. In questo contesto, i gruppi distributivi ferramenta si confermano come attori fondamentali, capaci di creare valore lungo tutta la filiera: dal produttore al punto vendita, fino al cliente finale.

Vantaggi per i rivenditori: acquisti agevolati, formazione e digitalizzazione

Entrare a far parte di un gruppo distributivo consente a ferramenta indipendenti di accedere a condizioni di acquisto più vantaggiose, maggiore visibilità e strumenti concreti per la crescita del punto vendita. I principali benefici per i rivenditori affiliati includono:

  • Accesso a scontistiche dedicate e economie di scala;

  • Supporto marketing e servizi logistici avanzati;

  • Formazione professionale e aggiornamento costante;

  • Soluzioni digitali per l’e-commerce ferramenta e la gestione integrata del negozio.

Marchi esclusivi e private label: differenziazione e fidelizzazione

Uno degli aspetti principali che approfondiremo nel corso della rubrica è quello dei marchi esclusivi. Molti gruppi offrono prodotti selezionati non disponibili nella GDO o su altri canali, con un forte posizionamento e un ottimo rapporto qualità/prezzo. Le private label ferramenta, sviluppate spesso in collaborazione con produttori di fiducia, permettono ai punti vendita di: migliorare la marginalità; offrire un’alternativa affidabile ai brand più noti; rafforzare la propria identità e fidelizzare il cliente finale.

Interviste, approfondimenti e case history dei protagonisti del settore

La nuova rubrica di iFerr magazine non si limiterà all’analisi delle dinamiche commerciali: darà voce ai protagonisti dei gruppi distributivi. Direttori generali, responsabili acquisti, marketing manager e buyer racconteranno il dietro le quinte delle loro organizzazioni.

Attraverso interviste, focus aziendali e case history, i lettori potranno esplorare i modelli organizzativi, le strategie di crescita e le sinergie interne che rendono i gruppi distributivi un asset competitivo per l’intero comparto ferramenta.

Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

Friuli Venezia Giulia

Futuri pollici verdi con Bricofer

12/03/2015

Bricofer azienda italiana nel settore del fai da te, presenta una interessante e divertente iniziativa. Si chiama  Io Semino ed ha l’obiettivo di avvicinare i bambini al mondo del giardinaggio. Il weekend del 7-8 e 14-15 marzo Bricofer ospiterà in alcuni dei suoi punti vendita dei corsi di semina rivolti ai più piccoli. Mirko Pulcinelli, responsabile ufficio vendite di Bricofer Italia commenta “I bambini oggi hanno poche occasioni di entrare in contatto con la natura e Bricofer ha dunque organizzato questa serie di incontri con lo scopo di avvicinare i più piccoli al mondo della natura attraverso il giardinaggio, un hobby divertente e a basso costo perfetto per passare qualche ora all’aperto, magari insieme ai nonni”. Ai partecipanti sarà consegnato un attestato di partecipazione e un kit omaggio per preparare un’altra semina. Tutte le informazioni su www.bricofer.it

Leggi di pił

Nuovo servizio Evergreen per il porto di Trieste.

29/05/2014

A inizio giugno partirà un nuovo servizio contenitori nel porto di Trieste. Tmt (Trieste Marine Terminal) ha illustrato lo scorso 27 maggio a Treste tale servizio, operato da Evergreen con a bordo container dei coreani di Hanjin, dei taiwanesi di Yang Ming, China shipping e dei giapponesi di Mol. La presentazione è avvenuta nel corso di un evento organizzato da Aries, Camera di commercio di Trieste in collaborazione con l'Autorità Portuale di Trieste e la Camera di commercio Italiana per la Germania con l'Austrian desk.

Leggi di pił

U-Multirank promuove l'universitą di Trieste.

26/05/2014

U-Multirank è il nuovo sistema europeo di valutazione delle università, esaminate in base a determinati indicatori, che tramite un portale web permette agli studenti di costruire una classifica personalizzata a seconda della disciplina che intendono studiare e delle proprie particolari esigenze, e di comparare le performance di oltre 850 atenei, dei quali 31 italiani, in oltre 70 paesi del mondo. Per ora si limita a valutare le facoltà di economia, ingegneria e fisica, entro il 2015 verranno aggiunte anche psicologia, informatica e medicina. L’ateneo triestino ha ottenuto nel settore della ricerca la 140ma posizione mondiale, ma è 77ma in Europa, mentre risulta essere la prima fra le università italiane.

Leggi di pił

Udine: primo anno di attivitą Banca Dati dei Talenti Femminili.

20/05/2014

La “Banca dati dei Talenti femminili” è il progetto per la diffusione della cultura delle pari opportunità di genere, nato poco più di un anno fa all’Università di Udine. Si pone l'obiettivo di promuovere una maggiore inclusione delle donne nella vita economica del Paese e favorirne l’accesso alle cariche aziendali aiutando le donne qualificate e competenti a mettersi in contatto con le società pubbliche e private in cerca di talenti femminili attraverso uno strumento gratuito on line.  Sul sito web talentifemminili.uniud.it, recentemente rinnovato nella grafica, con nuove funzioni e accessibile da tutti i dispositivi mobili, le donne possono registrarsi ed inserire il proprio curriculum che sarà visibile alle aziende che cercano talenti femminili da inserire nei consigli di amministrazione o nei collegi sindacali. 

Leggi di pił

923 mln per il primo trimestre di Fincantieri.

19/05/2014

Fincantieri è uno dei più importanti complessi cantieristici navali d'Europa e del mondo: azienda pubblica italiana, già di proprietà dell'IRI, è oggi controllata da Fintecna, finanziaria del Ministero dell'Economia. Fondata a Roma nel 1959, ha oggi sede a Trieste. L'azienda ha chiuso il primo trimestre 2014 con 923 milioni di euro di ricavi consolidati e con Ebitda (Earnings Before Interest, Taxes, Depreciation and Amortization), acronimo inglese per margine operativo lordo, di 66 milioni. Il risultato d'esercizio è stato di 10 milioni di euro, principalmente per effetto dell'andamento delle attività del segmento Offshore in Brasile.

Leggi di pił

Fvg: convenzione Regione-Unioncamere approvata, via ai bonus per auto nuove.

13/05/2014

Lo scorso 8 maggio è stato approvato dalla giunta regionale del Friuli Venezia Giulia lo schema di convenzione grazie al quale la Regione incentiva e supporta il mercato dell'auto. In pratica viene sostenuto l'acquisto di veicoli nuovi per l'uso individuale con emissioni dichiarate pari o inferiori a 120 g/km CO2, immatricolati Euro5 o 6 dal 1 gennaio al 31 dicembre 2014, concedendo, per tramite di Unioncamere Fvg un contributo di mille euro, per una volta, a condizione che vi sia la contestuale rottamazione di un veicolo con almeno dieci anni di vita.

Leggi di pił

Bonifica scuole dall'amianto: in Friuli destinati 2,5mln.

12/05/2014

In Friuli Venezia Giulia si è deciso di erogare 2 milioni e mezzo di euro di risorse statali per rimuovere l'amianto da edifici scolastici. Undici strutture sono già state individuate, ma la mappa dei siti inquinati da amianto in regione verrà aggiornata e migliorata, in modo da programmare gli interventi di bonifica anche in base alle priorità. L'ultima mappatura risale al 2006, ora è stato previsto un programma operativo per aggiornare il censimento dei siti inquinati da amianto, in collaborazione tra Amministrazione Regionale e Arpa (Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente), informatizzando e rendendo omogenei i dati.

Leggi di pił

A Udine il primo Borgo solare bioclimatico italiano.

05/05/2014

Attualmente è in costruzione a Basiliano, in provincia di Udine, e non avrà impianto di riscaldamento, il primo Borgo solare bioclimatico italiano completamente "ZeroEnergy". Saranno infatti il sole, la terra e la corretta progettazione delle strutture ad assicurare alle 11 nuove abitazioni che comporranno il Borgo, il massimo comfort termico ed energetico al minor costo. Presentato di recente alla fiere della Casa Moderna di Udine, è un'idea dell'architetto green Gianluca Rosso inventore del progetto “Zero Energy – l’architettura sostenibile”, attraverso il quale propone un nuovo futuro per l’abitare, modello di efficienza e comfort in grado di garantire una migliore qualità della vita nel piano rispetto del contesto ambientale.

Leggi di pił

Cablatura fibra ottica in Friuli.

05/05/2014

Il presidente e amministratore delegato di Insiel, società ICT impegnata nello sviluppo del Sistema Informativo della Regione Friuli Venezia Giulia, ha annunciato che il Programma Ermes di cablatura del territorio regionale sarà completato entro il 2015. Sono già stati estesi mille chilometri di fibra ottica e altri mille lo saranno nel prossimo futuro. Il Programma Ermes ha l'obiettivo di portare la banda larga agli enti della pubblica amministrazione regionale e a tutte le imprese del territorio.

Leggi di pił

Friuli: D-Day, 100 eventi per Internet.

02/05/2014

Il 5 maggio si svolgerà in Friuli Venezia Giulia una giornata dedicata alla rivoluzione digitale. Il D-Day sarà inoltre animato da cento eventi finalizzati all'accelerazione della diffusione e dell'utilizzo delle nuove tecnologie. La Regione ha presentato il programma, assieme a Go On Italia, lo scorso 28 aprile. Quattro sono gli assi principali su cui si sviluppa il calendario degli appuntamenti: gli studenti, gli over 54, le piccole e medie imprese, gli artigiani, e la pubblica amministrazione. Tutti saranno coinvolti in incontri, presentazioni, dimostrazioni operative di come il digitale può migliorare la vita e l'economia.

Leggi di pił

Sm@rt Collinare in Friuli.

28/04/2014

Dall'inizio di aprile è partito un nuovo progetto di connettività che abbraccia i 15 Comuni della Comunità Collinare del Friuli. "Sm@rt Collinare" offre ai cittadini residenti e ai turisti una connessione gratuita ad internet senza fili per navigare sul web con il proprio smartphone, tablet o pc portatile. La rete è realizzata attraverso l’installazione di access point compatibili con la piattaforma OpenWisp in alcune aree pubbliche di ciascuno dei quindici comuni del Consorzio e il progetto, promosso dalla Comunità Collinare del Friuli in collaborazione con Epta Group, mira non solo a contribuire al superamento del gap digitale, ma anche a valorizzare il contesto urbano e a favorire la formazione di centri di aggregazione.

Leggi di pił

Fiera del Radioamatore a Pordenone.

17/04/2014

Si terrà a Pordenone dal 25 al 27 aprile 2014 la 49ma edizione della Fiera Nazionale del Radioamatore, un importante evento che tratta di elettronica, radiantistica e informatica low-cost. Con i suoi 200 espositori e gli oltre 30.000 visitatori attesi da tutto il nord Italia e da Slovenia e Croazia, è questa la manifestazione leader in Italia nel settore dell’elettronica di consumo e informatica low-cost nonché punto d’incontro per tutti coloro che vivono la passione digitale. Molti stand e padiglioni, eventi di gaming e gli App days 2014, Open Source & Fab Lab, oltre a seminari, corsi e talk sul mondo digitale, per divertirsi, ma anche per creare opportunità di business.

visita il sito

Leggi di pił

App per conoscere il territorio in modo sostenibile: "Udine Greenways".

14/04/2014

“Udine Greenways” è un progetto da poco creato, che coinvolge il capoluogo friulano e altri sette comuni, Campoformido, Martignacco, Pasian di Prato, Povoletto, Pozzuolo, Tavagnacco e Tricesimo. Si tratta di un portale web con percorsi ciclopedonali e punti di interesse e un’applicazione per smartphone che consente di avere accesso alle informazioni in mobilità e in tempo reale su Udine e il suo hinterland. Obiettivo del progetto è creare una rete territoriale per collegare e valorizzare il paesaggio, le realtà naturali, culturali ed economiche del sistema urbano udinese, in linea con il metodo Agenda21 Locale, che nasce dal piano d’azione delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile del XXI secolo.

Leggi di pił

Friuli: oltre 1,5 mln di controgaranzie per 16 aziende.

08/04/2014

Su proposta dell'assessore alle Finanze, la Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia ha autorizzato il rilascio di controgaranzie, a favore dei Confidi e del Fondo di garanzia istituito presso il Frie (Fondo Regionale per le Iniziative Economiche), allo scopo di ridurre il rischio legato a operazioni creditizie già attivate a sostegno di 16 aziende. Con il provvedimento, la Regione mette a disposizione per tali controgaranzie la somma complessiva di 1.581.000 euro. Tale iniziativa dell'Amministrazione regionale riveste notevole importanza per le aziende interessate, quindi per la tenuta e lo sviluppo del settore produttivo e del lavoro.

Leggi di pił

A Trieste riqualificazione ambientale da 30 mln.

07/04/2014

Su proposta dell'assessore all'Ambiente, la Giunta Regionale del Friuli Venezia Giulia ha stanziato 30 milioni di euro affinché venga realizzato l'adeguamento del depuratore di Servola, che rappresenta il principale impianto di trattamento degli scarichi fognari della città di Trieste. L'intervento si inserisce nell'Azione cardine 3 "Riqualificazione ambientale SIN di Trieste" sul quale è l'impianto di depurazione. Con gli investimenti stanziati il depuratore sarà adeguato alla normativa italiana ed europea. I lavori dovranno terminare entro fine 2016.

Leggi di pił

Pag. 1 di 2 | Avanti >
Condividi: facebook Invia per E-mail stampa Più
Share on Google+ Share on LinkedIn
Aziende in evidenza
Prodotti in evidenza
Sondaggio
Fiere & Eventi
In edicola
iFerr Magazine
IFERR © 2021 Partita IVA: 12022601004 Powered by Intempra Intempra