Cerca news
Cerca Azienda 
Cerca Prodotto 
23/05/2025 PIP espande il suo portafoglio DPI con Honeywell
Completata l’acquisizione delle attività nel settore dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) di Honeywell da parte di Protective Industrial Products (PIP) . L’operazione include marchi come Howard Leight™, Miller™ e North™.
Questa sinergia rafforza la presenza globale di PIP e amplia la sua offerta "dalla testa ai piedi", che ora include protezioni per la testa, udito, respirazione, occhi, piedi, protezione anticaduta, primo soccorso e attrezzature di emergenza.
"Questa acquisizione rappresenta un momento entusiasmante per PIP e per l’intero settore dei DPI. Amplieremo le opportunità di crescita per i nostri clienti globali offrendo una gamma di prodotti e servizi ancora più completa”, ha commentato Curt Holtz, Presidente e CEO di PIP.
Grazie all’acquisizione, PIP rafforza anche la propria rete produttiva e distributiva in oltre 50 Paesi, migliorando la supply chain e le capacità di innovazione. La nuova divisione, guidata da Michael Garceau, continuerà a operare sotto la guida diretta del CEO Holtz. “È l’inizio di un nuovo capitolo per il nostro team e per tutti i clienti che contano su di noi per soluzioni affidabili nel settore dei dispositivi di protezione individuale”, ha dichiarato Garceau.
L’operazione è supportata da Odyssey Investment Partners, LLC, la società di private equity che detiene PIP nel proprio portafoglio. “Siamo orgogliosi di sostenere la crescita di PIP come leader mondiale nella sicurezza industriale. Il nuovo portafoglio marchi rafforza il valore della piattaforma e conferma la leadership globale dell’azienda”, ha affermato Craig Staub, Senior Managing Principal di Odyssey.
23/05/2025 Arexons: stesso marchio, nuova spinta alla crescita
Importante novità per Arexons: in data 07.05.2025 è stato effettuato il passaggio alla nuova proprietà, con Quantum Capital Partners (QCP) che ha acquisito l’intero pacchetto azionario.
L’ingresso di QCP rappresenta un’importante opportunità per l’azienda, che potrà beneficiare di nuove risorse per sviluppare ulteriormente il proprio business e rafforzare la propria posizione di rilievo nel mercato.
Nonostante ciò, come ufficialmente dichiarato dall’azienda: “Arexons S.p.A. continuerà ad operare mantenendo l’attuale Ragione Sociale, denominazione, Partita Iva e Codice Fiscale. Continuerà a condurre l’attività come ad oggi, con la stessa attenzione verso la qualità del suo portafoglio prodotti e il livello di servizio offerto ai propri clienti, focalizzando i propri sforzi a progredire sull’attuale piano strategico e grazie al supporto del nuovo azionista, accelerare la crescita per raggiungere il suo pieno potenziale, lavorando al contempo sulla revisione del processo di supply chain e della strategia di approvvigionamento per migliorare continuamente la disponibilità complessiva dei prodotti ed il servizio al cliente.”
Investimenti nei marchi strategici
L’acquisizione non comporterà alcuna modifica al portafoglio prodotti. Arexons continuerà a investire nei suoi brand storici e strategici, tra cui: Arexons, Svitol, Fulcron. Resteranno invariati anche i rapporti di fornitura relativi ai marchi Selenia, VS e Paraflu, garantendo continuità e affidabilità per tutti i partner commerciali e distributori.
23/05/2025 iMarketing #iFerr 124 | DFL corre con le giovani promesse
Il campione italiano di karting Edoardo correrà nel 2025 con i colori DFL, unendo la sua passione per la velocità all’impegno dell’azienda per l’eccellenza e la precisione.
DFL Gruppo Lamura ha deciso di supportare il giovane talento del karting Edoardo, campione italiano Easykart 2024, con l’obiettivo di valorizzare i valori di determinazione, precisione e passione per la performance che contraddistinguono l’azienda. Anche Ma.Mu. e iFerr Magazine hanno scelto di scommettere su Edoardo, accompagnando questa avventura sportiva con entusiasmo e visione.
iFerr: DFL è una realtà affermata nel nostro settore: in che modo questa sponsorizzazione con un giovane talento già affermato si inserisce nella vostra strategia di comunicazione e posizionamento del brand?
Pasquale Lamura: Abbiamo scelto di sostenere Edoardo perché rappresenta con autenticità valori che ci appartengono da sempre: determinazione, impegno costante, voglia di crescere e capacità di distinguersi in un contesto competitivo. In DFL crediamo che sia importante raccontare non solo cosa facciamo, ma anche come lo facciamo. In quest’ottica, il supporto a Edoardo si inserisce in una strategia orientata a valorizzare storie di performance vincenti, di chi punta sempre al massimo. Siamo un’azienda che guarda al risultato, ma anche al percorso che porta a raggiungerlo.
Leggi l'articolo completo sul nuovo numero di iFerr Magazine: CLICCA QUI
22/05/2025 Universitą e industria si incontrano nello stabilimento Purina
Il sito produttivo Nestlé Purina di Portogruaro si conferma centro d’eccellenza per sostenibilità, innovazione industriale e formazione delle nuove generazioni.
Prosegue l’impegno di Nestlé Purina nella formazione dei professionisti del futuro. Lo stabilimento di Portogruaro, uno dei più avanzati del network produttivo europeo, ha recentemente ospitato una visita formativa per gli studenti del corso magistrale in Chemical and Process Engineering dell’Università di Padova.
Una giornata tra tecnologia, sostenibilità e innovazione industriale
Durante la visita gli studenti, provenienti da diverse nazionalità, hanno potuto immergersi nel cuore produttivo di uno dei principali stabilimenti europei per la produzione di petfood. L’iniziativa si è articolata in due momenti principali: una sessione introduttiva sull’azienda e un tour approfondito delle linee produttive, con focus su tecnologie industriali, apparecchiature avanzate e processi di trasformazione sostenibile.
Gli studenti hanno avuto l’opportunità di confrontarsi direttamente con i professionisti di Purina, approfondendo tematiche fondamentali come l’ottimizzazione dei processi produttivi, la ricerca e sviluppo di nuove tecnologie e le strategie aziendali per la sostenibilità ambientale.
Portogruaro: eccellenza produttiva e hub formativo
Lo stabilimento di Portogruaro, operativo dal 1986, si estende su 95.000 mq e vanta una capacità produttiva di oltre 130.000 tonnellate l’anno. È specializzato nella produzione di alimenti secchi e semiumidi per cani e gatti, tra cui marchi noti come PURINA PRO PLAN, PURINA ONE, FRISKIES e PRO PLAN VETERINARY DIETS. Il sito si distingue per l’impegno verso l’innovazione sostenibile: alimentazione al 100% da energia elettrica rinnovabile; adozione della logica “Zero Waste to Landfill", transizione verso packaging monomateriale e riciclabile su tutte le linee.
Oltre alla produzione, Portogruaro è anche un polo di formazione tecnica per dipendenti e studenti, offrendo percorsi di apprendimento continuo in collaborazione con enti accademici e professionali.
22/05/2025 in Primo Piano #iColor 16 | La magia dell'home staging
Valorizzare un ambiente con il colore è possibile. Ecco come farlo con l’home staging, grazie ai consigli dell’esperta Silvia Morelli.
Nel mondo dell’immobiliare rendere una casa appetibile agli occhi di un potenziale acquirente è fondamentale per venderla velocemente e al giusto prezzo. È qui che entra in gioco l’home staging, una tecnica di marketing immobiliare che, attraverso interventi mirati, migliora l’aspetto di una proprietà prima della vendita. Tra gli aspetti
principali che determinano il successo di un allestimento di home staging, i colori rivestono un ruolo cruciale.
In un’intervista con Silvia Morelli, architetto e home stager, esploriamo come l’uso corretto del colore possa fare la differenza e come i colorifici possano supportare i professionisti fornendo loro le sfumature giuste per ogni tipo di situazione.
Secondo Silvia Morelli: "Il colore è una leva strategica: cambia la percezione degli spazi, aumenta la luminosità e crea atmosfere accoglienti". Tonalità chiare e neutre come bianco, beige, tortora e grigio chiaro sono perfette per riflettere la luce naturale e ampliare visivamente gli ambienti.
Colori strategici per creare punti focali
L’uso intelligente del colore permette anche di valorizzare angoli o pareti specifiche, creando punti focali visivi. "Una parete blu navy o verde foresta nel soggiorno può trasformarsi nel centro visivo dell’intero ambiente", spiega Silvia. Questo aiuta non solo a organizzare lo spazio, ma anche a mascherare eventuali difetti.
Come i colorifici possono diventare alleati degli home stager
I colorifici, oggi più che mai, possono essere partner chiave nel lavoro degli home stager. Offrire palette cromatiche pensate per il real estate, vernici resistenti e finiture su misura è un vantaggio competitivo per chi lavora nel settore. Silvia sottolinea: “I colorifici devono ascoltare le esigenze dei professionisti dell’home staging e proporre soluzioni personalizzate, durature e di qualità.”
Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iColor magazine: CLICCA QUI
21/05/2025 Compo ottiene lo status Gold da EcoVadis
Con un punteggio di 96 su 100, Compo entra nel 5% delle aziende più virtuose valutate dalla piattaforma internazionale.
La valutazione EcoVadis si basa su un sistema rigoroso che analizza quattro aree fondamentali: ambiente, diritti umani e condizioni di lavoro, etica aziendale e approvvigionamento sostenibile. Il punteggio ottenuto da Compo riflette l’impegno costante per migliorare ogni fase della propria catena del valore, nel rispetto degli standard internazionali come il Global Reporting Initiative, il Global Compact delle Nazioni Unite e la norma ISO 26000.
Una strategia di sostenibilità concreta e misurabile
Il risultato Gold ottenuto nel 2024 arriva dopo la revisione dei criteri EcoVadis, che oggi premiano solo il 5% delle aziende più performanti. Compo si distingue per una strategia di lungo termine che include:
-
Obiettivi climatici validati dalla Science-Based Targets initiative (SBTi)
-
Dichiarazione di sostenibilità secondo il Codice di Sostenibilità tedesco
-
Sistemi di gestione conformi agli standard ISO 14001 (ambiente) e ISO 45001 (salute e sicurezza sul lavoro)
Il futuro della sostenibilità
Compo continuerà a investire in soluzioni innovative e pratiche sostenibili con l’obiettivo di guidare il cambiamento verso un futuro sempre più verde. Il traguardo ottenuto è solo l’inizio di un percorso che guarda a un modello aziendale responsabile e orientato al benessere del pianeta e delle persone.
19/05/2025 Henkel pubblica il Rapporto Sviluppo Sostenibile 2024
Nel nuovo Rapporto Sviluppo Sostenibile 2024 Henkel documenta importanti progressi in materia di transizione ecologica, economia circolare e inclusione sociale.
Il documento, giunto alla sua 33ª edizione, è per la prima volta allineato alla direttiva europea CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) e agli standard ESRS (European Sustainability Reporting Standards).
Emissioni di CO2 in calo e più energia da fonti rinnovabili
Rispetto al 2017, Henkel ha ridotto del 64% le emissioni di CO2 per tonnellata di prodotto e aumentato del 47% l’acquisto di energia da fonti rinnovabili nel 2024. Altri risultati significativi includono una riduzione del 23% del consumo di acqua e una diminuzione del 39% dei rifiuti generati, rispetto al 2010.
Obiettivi climatici ambiziosi con la roadmap Net-Zero
Con la propria Net-Zero Roadmap, Henkel punta alla neutralità climatica entro il 2045, con l’obiettivo di ridurre del 90% le emissioni assolute Scope 1, 2 e 3 (riferimento: 2021). Entro il 2030, l’azienda mira a: ridurre del 42% le emissioni Scope 1 e 2 e tagliare del 30% le emissioni Scope 3. Al 2024 Henkel ha già raggiunto una riduzione del 20% delle emissioni GHG complessive.
Tutti gli obiettivi sono validati dalla Science Based Targets initiative (SBTi) e in linea con gli Accordi di Parigi. "La roadmap Net-Zero ci pone in prima linea nella transizione climatica. In Italia stiamo lavorando su energia, logistica e packaging per ridurre l’impatto ambientale lungo tutta la filiera”, ha dichiarato Mara Panajia, Presidente e AD di Henkel Italia.
Packaging sostenibile: 89% riciclabile e più plastica riciclata
L’azienda è fortemente impegnata nella progettazione sostenibile degli imballaggi. Nel 2024, l'89% del packaging Henkel è riciclabile e il 25% dei materiali plastici proviene da fonti riciclate. L’obiettivo è raggiungere il 30% di plastica riciclata entro il 2025, con molte referenze già oggi al 100% in plastica riciclata.
Parità di genere e welfare aziendale: i numeri di Henkel
La diversità e inclusione sono parte integrante della strategia ESG di Henkel. Nel 2024:
-
Le donne rappresentano il 42% del management globale
-
In Italia la quota è del 40%
-
Henkel Italia ha ottenuto la certificazione UNI PdR 125:2022, a testimonianza dell’impegno per l’equità di genere
Inoltre, Henkel ha introdotto nel 2024 un congedo parentale neutro, che garantisce otto settimane retribuite al 100%, a prescindere da genere o stato familiare. L’iniziativa ha avuto un ottimo riscontro: +30% di adesioni da parte degli uomini e +35% da parte delle donne a livello globale. In Italia, ne hanno usufruito 12 neopapà.
19/05/2025 iStory #iFerr 124 | Ferramenta Campagna: due sorelle, una ferramenta e tante idee
A Verolavecchia, nel cuore della bassa bresciana, Ferramenta Campagna è più di un semplice negozio: è un punto di riferimento per privati, artigiani e aziende che cercano competenza, cordialità e un’ampia offerta di prodotti per la casa, il giardinaggio e il fai-da-te.
Fondata nel 1985 da Edi e Angelo Bresciani, la Ferramenta Campagna è oggi guidata con passione da Eveline e Samantha Bresciani, due sorelle che hanno saputo raccogliere l’eredità di famiglia e portare nuova energia e visione all’attività a partire dal 2018.
"Stiamo facendo il passaggio da una ferramenta di una volta a un negozio più ordinato, funzionale, capace di invogliare il cliente a comprare", raccontano. Un processo che ha richiesto tempo e dedizione, ma che ha dato i suoi frutti: scaffali riorganizzati, layout ottimizzato, area vendita più funzionale. Tutto per offrire un’esperienza d’acquisto più piacevole, pur restando fedeli alle radici.
Ferramenta Campagna: non solo viti e bulloni
Il vero punto di forza della Ferramenta Campagna è la relazione con il cliente. In un’epoca in cui i grandi centri commerciali sembrano dominare il mercato, il negozio di Eveline e Samantha continua a essere la prima scelta per chi cerca consulenza, fiducia e disponibilità. Che si tratti di un privato in cerca di una vite o di un professionista che ha bisogno di attrezzature specifiche, la risposta è sempre la stessa: competenza e umanità.
"Vogliamo che la nostra ferramenta sia un luogo vivo, dove trovare non solo prodotti, ma anche ispirazione e consigli pratici per migliorare la casa, il giardino o risolvere piccoli problemi quotidiani", spiegano.
Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI
16/05/2025 Focus Materie Prime 2025: scenari globali e impatto sull'industria italiana
Le imprese della meccanica italiana si trovano ad affrontare una fase complessa e incerta, segnata da instabilità geopolitica, fluttuazioni nei prezzi delle materie prime e nuove sfide energetiche. Il Focus Materie Prime di Anima Confindustria offre una bussola per orientarsi in uno scenario globale in continua evoluzione.
L’industria meccanica italiana è stata fortemente colpita negli ultimi anni da una crescente instabilità legata al mercato delle materie prime. Oscillazioni nei prezzi, difficoltà di reperimento dei materiali e tensioni geopolitiche hanno messo sotto pressione le aziende del settore, costringendole a rivedere le proprie strategie.
A fornire un quadro puntuale della situazione è il Focus Materie Prime di Anima Confindustria, l’osservatorio congiunturale che monitora costantemente le dinamiche del mercato e supporta le imprese nell’interpretare i cambiamenti in atto.
Le sfide per le imprese della meccanica
Nonostante una parziale stabilizzazione registrata negli ultimi mesi, le incertezze permangono. Come evidenziato da Pietro Almici, presidente di Anima Confindustria: "L’instabilità dei mercati internazionali e i costi energetici rischiano di colpire duramente le imprese della meccanica italiana. Servono politiche europee concrete a sostegno della stabilità dei mercati e della valorizzazione delle filiere produttive locali".
Il Manifesto della Meccanica 2025, presentato al Ministro Adolfo Urso, sottolinea la necessità di investire in tecnologie per il risparmio energetico, promuovendo settori strategici come l’idrogeno e l’energia nucleare. La cooperazione tra istituzioni, pubblico e privato è oggi più che mai fondamentale per costruire un futuro sostenibile.
Materie prime: prezzi in calo e prospettive incerte
Secondo l’analisi di Achille Fornasini, docente dell’Università di Brescia e coordinatore del Focus Materie Prime, il rallentamento della crescita industriale globale sta generando una pressione al ribasso sui prezzi delle materie prime: "Assistiamo a una generalizzata depressione dei prezzi dovuta sia alla diminuzione della domanda globale, sia all’incremento dell’offerta, causato da un calo delle esportazioni verso gli Stati Uniti e da un aumento della disponibilità sui mercati internazionali".
Le agenzie di rating internazionali prevedono una contrazione della produzione industriale, con conseguente rallentamento della domanda di commodity, semilavorati e manufatti. Sebbene non si possa escludere un rialzo futuro delle quotazioni, le probabilità appaiono oggi inferiori rispetto alle previsioni del secondo semestre 2024.
15/05/2025 iWoman #iFerr 124 | Michela Mazzuferi: questione di caparbietą
La protagonista della rubrica iWoman di questo numero è Michela Mazzuferi, amministratrice delegata di Prima K2, che descrive la sua esperienza alla guida di un’azienda costruita su valori solidi come innovazione, serietà e attenzione al cliente.
Dal 1964 PRIMA K2 è sinonimo di qualità e vicinanza al cliente. A raccontarlo è Michela Mazzuferi che in un’intervista esclusiva evidenzia l’importanza del rapporto diretto con clienti e distributori. Con un team di 18 persone e una crescente presenza di giovani talenti, l’azienda investe in formazione, e-commerce e innovazione di prodotto.
Grazie MGM Trading, azienda nata dalla costola di PRIMA K2, è oggi attiva anche online con ottimi risultati su Amazon, specialmente con il brand Rasaben. La logistica è un punto di forza: spedizioni giornaliere e risposte rapide alle richieste sono ormai lo standard.
Per il 2025 PRIMA K2 punta ad espandersi nel Nord Italia e annuncia il lancio di un nuovo stucco in pasta per cartongesso con confezione innovativa e affiancato da una campagna marketing dedicata.
Leggi l'intervista completa sul nuovo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI
Tutte le news

Fitt č ora una B Corp certificata
20/09/2024
Fitt, gruppo nato in Italia nel 1969 e specializzato nello sviluppo di soluzioni finalizzate al passaggio di fluidi per uso domestico, professionale e industriale, ha annunciato di aver ottenuto la certificazione B Corp rilasciata da B Lab Italia.
Cos'è la certificazione B Corp?
Lo status di B Corp è stato assegnato dopo un rigoroso processo di verifica da parte del network no-profit B Lab, che si pone l'obiettivo di accelerare il cambiamento comportamentale, culturale e strutturale promuovendo un sistema economico inclusivo, equo e rigenerativo a beneficio delle persone, delle comunità e del Pianeta.
La certificazione B Corp misura in maniera indipendente e oggettiva l’impatto sociale e ambientale dell’impresa, secondo gli standard previsti dal B Impact Assessment (BIA). Il processo di valutazione analizza le pratiche e i risultati aziendali considerando cinque differenti categorie: governance, lavoratori, comunità, ambiente e clienti.
La strategia di Fitt
The responsible flow 2030, la strategia codificata nel corso dell’anno 2022, interviene ad ogni livello aziendale per creare impatti lungo tutta la catena del valore. Poggia su tre driver –trasparenza, innovazione e interdipendenza – che rappresentano il DNA di Fitt, ovvero le caratteristiche che definiscono il suo modo di fare impresa. All’interno della strategia, l'azienda ha definito obiettivi quali-quantitativi sulle tre dimensioni ESG con l’obiettivo di ottimizzare i propri processi industriali e di creare un modello di business sempre più sostenibile.
"La certificazione è un sogno che diventa realtà. Ci siamo avvicinati a questo mondo nel 2019, all'inizio del nostro cammino nella sostenibilità, e le aziende già certificate B Corp erano per noi un modello a cui guardare, una grande fonte di ispirazione. Ora che abbiamo raggiunto questo traguardo, che consideriamo come un punto di partenza e no uno di arrivo, continueremo a lavorare secondo il pensiero del miglioramento continuo, filosofia alla base del movimento B Corp.", ha dichiarato Alessandro Mezzalira, CEO di Fitt.

Hikvision: Marco Vago nominato Pre Sales Engineer ProExpert
19/09/2024
Hikvision ha recentemente designato Marco Vago come Pre Sales Engineer del listino ProExpert dell'azienda. Nel nuovo ruolo affiancherà i distributori per garantire assistenza tecnica in fase di pre-vendita per la scelta dei prodotti adeguati e si occuperà inoltre della formazione tecnico/commerciale relativa agli articoli presenti all’interno del catalogo ProExpert.
“Per anni ho conosciuto, vissuto e sperimentato da cliente i prodotti a marchio Hikvision. Da questo punto di osservazione, ho sempre avuto un feedback di azienda solida, competente ed organizzata, che assiste meticolosamente la clientela con professionisti esperti e disponibili. Poterci lavorare dall'interno oggi è per me una sfida e un privilegio”, ha dichiarato Vago.
L’incontro con il mondo security
Marco si avvicina al settore della sicurezza all’età di 18 anni grazie al padre e subito è stato amore a prima vista. L’esperienza presso un noto system integrator di sicurezza lo fa infatti appassionare di tecnologie. Dopo qualche anno si sposta in un istituto di vigilanza privata, dove inizia un percorso di crescita professionale che lo ha portato a conoscere Hikvision.

Bestway pubblica il nuovo bilancio di sostenibilitą
18/09/2024
Bestway ha presentato l’ultima edizione del suo Bilancio di Sostenibilità che conferma l’impegno dell’azienda nel proseguire un percorso di innovazione, sviluppo e sostenibilità ambientale. In particolare, il documento evidenzia i progressi più significativi raggiunti nel triennio 2020-2021-2022. Questo rapporto viene curato quotidianamente con l’obiettivo di garantire un’esperienza sempre più soddisfacente a chi sceglie i prodotti Bestway.
Bilancio di Sostenibilità: gli obiettivi per il 2025
Nel nuovo Bilancio l’azienda ha consolidato l’impegno verso gli obiettivi di sviluppo sostenibile con il delineamento di quattro principali e ambiziosi obiettivi da raggiungere entro il 2025:
- Ridurre del 5% il consumo energetico, grazie all’ottimizzazione dei processi produttivi e alla riduzione degli scarti;
- Incrementare al 15% l’uso di energia solare;
- Riutilizzare il 100% dei rifiuti solidi e il 20% dell’acqua;
- Rendere riciclabile il 96% dei materiali di imballaggio.
“Il percorso della nostra azienda verso la sostenibilità è iniziato oltre 15 anni fa e rappresenta un pilastro fondamentale della strategia aziendale. Innovazione, sviluppo e sostenibilità ambientale sono elementi strettamente connessi e Bestway continuerà a perseguire con determinazione gli obiettivi di sostenibilità fissati per il 2025, continuando a lavorare con impegno per costruire un futuro più prospero e rispettoso per tutti”, ha dichiarato Simone Zesi, chief executive officer di Bestway Europe.

Vimar protagonista agli Iconic Awards
17/09/2024
Per il quinto anno Vimar si conferma ancora una volta tra i principali attori del prestigioso Iconic Awards, il concorso internazionale che premia i migliori progetti di “architettura iconica”. In particolare, l’azienda si è aggiudicata due distinte menzioni nella categoria prodotto: il premio “winner” per la serie Eikon Exé con comando Tondo, che completa la gamma dei comandi Vintage e Flat, e il premio “selection” per la nuova targa videocitofonica Roxie.
Le caratteristiche dei “premiati”
La giuria internazionale ha apprezzato nella serie Eikon Exé l’estetica curvilinea del comando Tondo, che si ispira alla forma classica del comando circolare, con una base che si retroillumina attorno al tasto, scegliendo tra i vari colori led. Realizzato in metallo, è in grado di assicurare una continuità estetica nelle 6 varianti: Bianco matt, Grigio Antracite, Nichel spazzolato, Bronzo scuro spazzolato, Oro lucido e Oro satinato.
La seconda menzione mette in evidenza la versatilità della targa videocitofonica Roxie con tecnologia Due Fili Plus, particolarmente adatta per piccole strutture ricettive senza presidio o reception. Inoltre, permette all’utente di aprire direttamente dal proprio smartphone i varchi di camere e aree comuni a lui riservate e al gestore della struttura di coordinare online gli accessi degli ospiti o dei clienti tramite il portale cloud View.
.png)
Il nuovo numero di iFerr č online
13/09/2024
È online il nuovo numero di iFerr magazine, con tanti aggiornamenti e contenuti originali del mercato della ferramenta, del fai da te e del giardinaggio.
Nella rubrica Eventi si parla di Garden Day 2024, la seconda edizione della kermesse b2b dedicata al giardinaggio e al florovivaismo che torna a Catania sabato 19 e domenica 20 ottobre. Affari, promozioni speciali, scouting di nuovi prodotti, aggiornamento professionale e formazione tecnica di primo livello animeranno le due giornate che si svolgeranno ancora una volta nei padiglioni di SiciliaFiera.
Protagonista della rubrica iWoman di questo mese è Sabrina Canese, presidente di Assofermet, che si racconta ripercorrendo il suo percorso di studi e professionale. Inoltre, propone un interessante punto sui trend di mercato e di consumo.
Iacopo Braca, trainer di Eukinetica, spiega cosa significa costruire un nuovo approccio di relazione professionale basato su gentilezza e attenzione verso gli altri nella rubrica iBenessere.
Passando all'ingrosso, la redazione di iFerr magazine ha intervistato Andrea Corradini Zini, titolare di Corradini Luigi, che sottolinea l'importanza di flessibilità e partnership solide con fornitori e clienti.
Ricco di spunti l’approfondimento di questo mese dedicato a reti e recinzioni, che rappresentano una categoria merceologica cruciale per le ferramenta. iFerr ha intervistato grossisti e aziende per esplorare l’andamento di mercato, le criticità, le tendenze emergenti e le innovazioni che stanno ridefinendo il modo in cui queste soluzioni vengono proposte al pubblico.
La rubrica iCommerciali mette a confronto Raimondo Paternò, agente plurimandatario per la Sicilia Orientale di Za’, Facal, Telwin, Valex, Annovi Reverberi, Far, Terry, Officine Polieri, Keyline, Stark e Securemme, e Daniele Margiotta, agente per la Sicilia Occidentale (Palermo) di Beta Utensili.
Ferramenta Colombo, fornitore di riferimento per imprese e professionisti a Desio (MB), è il punto vendita che si racconta nella rubrica iStory di questo mese. Puntualità e grande attenzione al cliente i suoi punti di forza.
E molto altro ancora da non perdere con i nostri iPartner!

Berardi (HIG Capital) rileva 100% di Fixi
12/09/2024
Berardi, portfolio company del fondo d’investimento internazionale H.I.G. Capital, attiva nella distribuzione di elementi di fissaggio e nella fornitura di servizi logistici integrati, ha annunciato l’acquisizione di Fixi, distributore di sistemi di fissaggio attivo in Italia e in Europa.
Lo straordinario progetto di crescita di Berardi
L’operazione rappresenta un passo significativo nella crescita di Berardi che ha l’obiettivo di arricchire la gamma prodotti e servizi offerti ai propri clienti attraverso acquisizioni strategiche di distributori specializzati in categorie di prodotto ad alto potenziale. Dal 2022, anno di ingresso di H.I.G. in Berardi, sono state portate a termine ben sei operazioni, di cui solo tre nel 2024 (Fittings a febbraio, Atp a luglio e Fixi), che proiettano il gruppo verso un giro d’affari che quest’anno toccherà i 160 milioni di euro.
I commenti
“La partnership con Fixi è un passo di enorme importanza nel percorso di crescita che abbiamo delineato per il nostro Gruppo, che ci permetterà di avere una maggiore presenza geografica e di fornire ai nostri clienti un portafoglio prodotti e una gamma di servizi adeguati ad ogni loro esigenza”, hanno dichiarato Giovanni Berardi, Presidente di Berardi, e Mauro Pasini, Amministratore Delegato.
“Siamo entusiasti del nostro ingresso in Berardi, leader indiscusso nella distribuzione di componenti industriali in Italia. La nostra storia e la cultura condivisa di eccellenza, innovazione e massima attenzione ai propri clienti e dipendenti ci consente di valorizzare a pieno le nostre competenze specialistiche nei sistemi di fissaggio e di cogliere nuove opportunità di crescita che permetteranno di accelerare lo sviluppo del business", hanno aggiunto Maurizio e Alessandro Mora, soci di maggioranza e amministratori delegati di Fixi.
“Siamo lieti di continuare a supportare Berardi nel suo ambizioso progetto di crescita e nel rafforzamento della propria leadership nella fornitura di componentistica industriale con servizi a valore aggiunto. Con l’acquisizione di Fixi, il Gruppo consolida ulteriormente la propria posizione di leadership nel settore e conferma il proprio ruolo attivo di piattaforma aggregatrice del mercato”, ha concluso Raffaele Legnani, Managing Director di H.I.G. Capital in Italia.

Roadshow MatixGO di BTicino con Tecnomat al via il 23 settembre
11/09/2024
Per continuare la diffusione delle serie MatixGO, BTicino ha annunciato un evento itinerante che coinvolgerà anche l’insegna Tecnomat. Dal 23 settembre al 2 ottobre, per un totale di 7 tappe, professionisti e clienti potranno conoscere da vicino la tecnologia, il design e le funzionalità della linea che ha rivoluzionato il mercato elettrico.
Le tappe del tour itinerante
Tutta l’innovazione di MatixGO sarà raccontata all’interno di un Airstream, modello di camper tra i più rappresentativi dei viaggi on the road statunitensi. A seguire le tappe a cui il pubblico potrà partecipare dalle ore 10:00 alle ore 19:00 (dalle ore 17:00 alle ore 19:00 su invito Tecnomat per i possessori di Partita IVA):
- 23 settembre 2024, Dalmine (Via Roggia Serio Grande, 17, 24044 Dalmine BG)
- 24 settembre 2024, Segrate (Via Piaggio, 2, 20054, Segrate MI)
- 25 settembre 2024, Caronno Pertusella (Viale Cinque Giornate, 2095, 21042 Caronno Pertusella VA)
- 26 settembre 2024, Cerro Maggiore (Via Saronnese, snc, 20023, Cerro Maggiore MI)
- 27 settembre 2024, Pero (Via Vincenzo Monti, 5, 20016, Pero MI)
- 1 ottobre 2024, Roma Fidene (Largo Santa Vittoria in Matenano, 12, 00138, Roma)
- 2 ottobre 2024, Roma Prenestina (Largo Carlo Guzzi, 8, 00155, Roma)

Utility Diadora & Ducati Corse: il mix vincente per affrontare ogni sfida
10/09/2024
Utility Diadora rafforza la collaborazione con il team Ducati Corse, creando un connubio straordinario tra performance e sicurezza. Per la stagione invernale 2024 l’azienda produttrice di scarpe e abbigliamento da lavoro ha arricchito la Collezione Diadora Utility x Ducati, introducendo nuovi capi e calzature da lavoro altamente performanti. Ogni articolo è stato realizzato tramite la combinazione di materiali innovativi, capaci di assicurare una resistenza all’usura e un comfort ottimale.
I nuovi prodotti della collezione Utility per Ducati Corse
L’estensione della linea per il famoso brand della MotoGP è stata sviluppata per fornire ai lavoratori una gamma ancora più completa di prodotti, rispondendo così alle diverse esigenze professionali. Padded Jacket Motor Ducati, Sweatshirt Motor Ducati, Vest Motor Ducati, Pant Motor cargo Ducati, T-shirt Motor ML Ducati sono tra i principali articoli prodotti, a cui si aggiunge anche la gamma di calzature Speedy Race disponibili ora anche nella versione MID che è metal free.
La collezione Diadora Utility x Ducati è disponibile sul sito www.diadorautility.com e presso rivenditori selezionati.

Seco & Swemachinist: la partnership continua
09/09/2024
Dopo il successo della precedente collaborazione, Seco Tools e Swemachinist, famoso content creator di Instagram del mondo delle lavorazioni meccaniche, hanno annunciato l’estensione della loro partnership.
“La nostra iniziale collaborazione ha prodotto risultati eccezionali e siamo entusiasti di continuare a lavorare con Daniel per migliorare ulteriormente la nostra strategia di influencer marketing B2B. La passione e la qualità dei contenuti di Daniel si allineano perfettamente con i valori e gli obiettivi di Seco”, afferma Alessia Brugin, global social media manager di Seco.
“Seco è sempre stato il mio produttore di utensili preferito e sono lieto di estendere la nostra partnership. Questa rinnovata collaborazione darà vita a nuovi contenuti interessanti e mi permetterà di condividere preziosi consigli sia per i clienti Seco sia per i miei follower”, aggiunge Daniel Jansson.
I contenuti previsti
La partnership includerà attività congiunte come eventi, articoli e webinar, oltre alla condivisione delle prestazioni dei nuovi utensili che Seco lancerà sul mercato. L’obiettivo è fornire un valore aggiunto all’audience di Seco e mostrare le ultime novità attraverso il profilo di Swemachinist.

iRetail iFerr #116 | Il venditore del futuro
09/09/2024
Nella rubrica iRetail dell’ultimo numero di iFerr magazine sono state evidenziate le competenze e le responsabilità che il commesso moderno deve avere. In particolare, Patrizia Saolini, master certified coach e fondatrice di Retail Coach Staff Solution, ha approfondito il ruolo cruciale del Retail Coaching, un approccio innovativo in grado non solo di migliorare la comunicazione e la collaborazione all’interno delle aziende, ma anche di trasformare i venditori in facilitatori d’acquisto e influencer aziendali.
iFerr: I venditori dei negozi tradizionali sono al centro di un cambiamento culturale significativo. Quali sono le principali sfide che affrontano e come il Retail Coaching li aiuta a riconsiderare il servizio al cliente in base alla competitività dei player digitali?
P.S.: Il ruolo del commesso tradizionale è chiaramente diventato obsoleto, infatti la figura che porge il prodotto sul banco e fa scegliere al cliente quello che più gli aggrada per poi battere lo scontrino e fare il pacchetto velocemente sta scomparendo. Il venditore oggi ha bisogno di più tempo per concludere una vendita di qualità in quanto ha delle responsabilità più importanti di quella di eseguire una transazione in sé: ha una funzione di facilitatore dell’acquisto ed è diventato un influencer aziendale. Ci mette, dunque, la faccia proponendo anche il valore aggiunto del contesto. Il venditore deve essere perció in grado di creare un’esperienza unica e irripetibile nel negozio fisico e se l’azienda è multicanale, offrire anche supporto sull’ecommerce aziendale e informare il cliente sulle offerte speciali in real time. Il commesso oggi è soprattutto un esperto del mercato di riferimento, conosce i competitor, ha competenze di marketing olistico e analizza i dati di vendita per favorire up selling e cross selling che sono tutt’ora due tecniche infallibili per intrattenere il cliente nel punto vendita. Tutte queste attività non sono così scontate se in azienda il retail fisico e quello digitale sono divisi in due canali distinti. Una delle sfide a monte dell’everywhere commerce è quella di organizzarsi prima di tutto a costruire un’organizzazione multicanale che abbracci il concetto dell’acquisto “always on”, con il cliente sempre connesso, a prescindere dagli orari di apertura dei negozi. Il commesso deve di conseguenza imparare ad essere altrettanto connesso per rispecchiare le abitudini dei clienti.
Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

NSK si espande in Romania
06/09/2024
Entro la fine di settembre NSK Europe ha annunciato l’apertura di una filiale in Romania, più precisamente a Ploiesti, uno dei maggiori centri industriali del Paese. Il nuovo ufficio metterà a disposizione funzioni di vendita, servizio clienti, una più ampia assistenza tecnica e, inoltre, offrirà l’intera gamma di prodotti NSK su tutto il territorio.
Valentin Blanaru nominato Territory Manager Romania
In NSK da 15 anni, Valentin Blanaru sarà il responsabile per le attività di vendita e servizio clienti nel nuovo territorio e riporterà a Maciej Piatkowski, OEM Director della European Industrial Business Unit di NSK.
“Sono lieto di aver avuto questa opportunità e non vedo l’ora di costruire una squadra forte in grado di offrire i servizi di vendita, progettazione e assistenza che i nostri clienti meritano. Offriremo una gamma completa di servizi, inclusa la consulenza tecnica, sfruttando appieno le nostri grandi risorse di Ricerca e Sviluppo e la competenza dei nostri Sector Manager. Inoltre, rilanceremo il Programma a Valore Aggiunto AIP che ci vedrà collaborare con i nostri distributori per creare nuove opportunità per aumentare le vendite”, ha dichiarato Blanaru.

Dierre porta la sicurezza nel Waterfront di Levante
05/09/2024
Le porte blindate di Dierre sono state scelte dallo studio di Renzo Piano per il progetto di trasformazione dell’ex Fiera del Mare a Genova. Un intervento particolarmente innovativo, sviluppato secondo l’approccio NZEB (Nearly Zero Energy Building) e certificato LEED Gold, che ha l’obiettivo di far diventare la zona uno dei poli di attrazione della città.
“Le porte Dierre ormai non sono solamente sinonimo di sicurezza ma anche di grande architettura perché sempre più spesso vengono scelte dai progettisti per le loro prestazioni e le caratteristiche innovative. Negli anni abbiamo lavorato per coniugare una produzione industriale a livello di personalizzazione quasi artigianale, lavorando non solo sul design ma anche sull’isolamento termoacustico con soluzioni sviluppate internamente”, sottolinea Laura De Robertis, direttrice marketing Dierre.
Il livello di sicurezza del condominio edificio di Levante
Con le sue porte blindate Dierre dovrà garantire la sicurezza degli edifici, a forma di scafo, con una vista unica sul panorama circostante grazie alle grandi pareti vetrate. Tra le caratteristiche principali di Sleek, il prodotto selezionato: particolare cerniera a scomparsa Macron 5.0, soluzioni di posa filomuro che nascondono il telaio per far risaltare la porta come elemento d’arredo, protezione antieffrazione in Classe 3 con un isolamento termico di 1,6 W/m2K e un abbattimento acustico di 41 db. Inoltre, per l’intervento sono state scelte anche le porte interne Dierre con una posa filomuro e anta liscia laccata bianca.
.png)
Gewiss č gold sponsor di E-Racing Bergamo
04/09/2024
Gewiss scende in pista in qualità di gold sponsor al fianco di E-Racing Bergamo, che si prepara a gareggiare nel campionato internazionale Formula SAE con la monoposto elettrica interamente progettata e costruita dagli studenti, alimentata con il sistema di ricarica Joinon. Il debutto nella tappa di Varano de Melegari in provincia di Parma, dal 4 all’8 settembre.
Come è nata E-Racing Bergamo?
L’associazione sportiva dilettantistica è stata creata da un gruppo di studenti di Ingegneria dell’Università degli Studi di Bergamo con un unico obiettivo: partecipare al campionato di Formula SAE (acronimo di Society of Automotive Engineers, l’ente internazionale degli ingegneri dell’auto), competizione universitaria internazionale dedicata alla progettazione e alla produzione di una monoposto innovativa.

Beta sbarca su Mediaset con un nuovo spot
03/09/2024
Fino al 7 settembre Beta Utensili sarà presente su Canale 5, Italia 1, Rete 4 e La7 con la campagna di comunicazione dedicata all’arredo officina modulare, ad integrazione di quella in onda su Sky durante tutti i weekend di gara di F1, MotoGP e Superbike.
Protagonista la linea RSC55
Lo spot, da 15 e 30 secondi, mette in evidenza i prodotti della linea top di gamma RSC55, che insieme alle linee RSC50 e C45PRO costituiscono l’offerta completa di soluzioni di arredo officina. La campagna, realizzata grazie all’apporto creativo di Pixellnside, svilupperà una copertura sul 53% del target uomini, pari a oltre 11,6 milioni di contatti netti.
Nella prima settimana on air lo spot da 15 secondi è stato inoltre trasmetto sugli schermi di UpTV di Class Editori. Beta Utensili è andato in onda nei 230 schermi delle 32 stazioni della metropolitana di Milano e nei 290 schermi dei 13 principali aeroporti italiani sviluppando una copertura di 4 milioni di contatti.

Rossini cresce con l'acquisizione di Willax
02/09/2024
Con un’operazione del valore di 18 milioni di euro Rossini ha rafforzato la sua presenza all’estero, affermandosi come player di assoluto riferimento del settore. Grazie all’inglobamento in azienda di Willax, il Gruppo aggiunge grande qualità al proprio portafoglio prodotti e, inoltre, l’unione permetterà di sfruttare ogni leva disponibile, come sinergie commerciali, miglioramento della supply chain con valorizzazione delle competenze Made in Italy e Made in Germany ed efficientamento nella gamma prodotti.
“L’acquisizione di Willax, società di assoluto prestigio nel mercato tedesco, aggiunge grande qualità al portafoglio di prodotti del Gruppo, che guarda con maturità e rinnovato entusiasmo alle sfide future”, ha commentato Marco Rossini, presidente e amministratore delegato del gruppo.
Alberto Pedroni, direttore generale del Gruppo Rossini, ha espresso la soddisfazione per un grande passo avanti nel percorso di crescita dell’azienda: “Nel contesto di mercato attuale, non è sufficiente avere un buon bilancio o un’ottima struttura: la dimensione internazionale è l’unica che può garantire un futuro stabile e sostenibile a una società con un progetto di crescita a lungo termine. Pertanto abbiamo identificato in Willax il partner migliore per consolidarci all’estero, avendo gli stessi valori e standard di qualità che caratterizzano Rossini. Il percorso è stato lungo e complesso, ma il risultato raggiunto ci ripaga di tutti gli sforzi.”
Chi è Willax?
Si tratta di un’azienda a gestione familiare, nata nel 1959 nel nord della Baviera. Punti di forza dell’azienda sono l’elevata qualità dei prodotti, la decennale esperienza e l’innovazione dei tagli; design e sviluppo sono totalmente interni, a garanzia di un prodotto robusto che offre sicurezza, comfort e funzionalità. Oggi l’azienda, che ha un fatturato di circa 18 milioni di euro, distribuisce il brand proprietario Bullstar e Puma Workwear nel settore DIY in Europa.
-
ITALCHIAVI SRL
Categoria: Grossisti
-
NADIR SRL
Categoria: Grossisti
-
LOTTO SPORT ITALIA SPA
Categoria: Produzione
-
BOT LIGHTING SRL
Categoria: Produzione
-
Panozzo Srl
Categoria: Produzione
-
COQ: INNESTO MULTIVIA PER TUBI QUADRATI
Azienda: Panozzo Srl
-
Gamma Pannelli Panopro
Azienda: CAVATORTA
-
Silenzio, stile e comfort con i pannelli Kimono
Azienda: KIMONO SPA