Cerca news
Cerca Azienda 
Cerca Prodotto 
23/05/2025 PIP espande il suo portafoglio DPI con Honeywell
Completata l’acquisizione delle attività nel settore dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) di Honeywell da parte di Protective Industrial Products (PIP) . L’operazione include marchi come Howard Leight™, Miller™ e North™.
Questa sinergia rafforza la presenza globale di PIP e amplia la sua offerta "dalla testa ai piedi", che ora include protezioni per la testa, udito, respirazione, occhi, piedi, protezione anticaduta, primo soccorso e attrezzature di emergenza.
"Questa acquisizione rappresenta un momento entusiasmante per PIP e per l’intero settore dei DPI. Amplieremo le opportunità di crescita per i nostri clienti globali offrendo una gamma di prodotti e servizi ancora più completa”, ha commentato Curt Holtz, Presidente e CEO di PIP.
Grazie all’acquisizione, PIP rafforza anche la propria rete produttiva e distributiva in oltre 50 Paesi, migliorando la supply chain e le capacità di innovazione. La nuova divisione, guidata da Michael Garceau, continuerà a operare sotto la guida diretta del CEO Holtz. “È l’inizio di un nuovo capitolo per il nostro team e per tutti i clienti che contano su di noi per soluzioni affidabili nel settore dei dispositivi di protezione individuale”, ha dichiarato Garceau.
L’operazione è supportata da Odyssey Investment Partners, LLC, la società di private equity che detiene PIP nel proprio portafoglio. “Siamo orgogliosi di sostenere la crescita di PIP come leader mondiale nella sicurezza industriale. Il nuovo portafoglio marchi rafforza il valore della piattaforma e conferma la leadership globale dell’azienda”, ha affermato Craig Staub, Senior Managing Principal di Odyssey.
23/05/2025 Arexons: stesso marchio, nuova spinta alla crescita
Importante novità per Arexons: in data 07.05.2025 è stato effettuato il passaggio alla nuova proprietà, con Quantum Capital Partners (QCP) che ha acquisito l’intero pacchetto azionario.
L’ingresso di QCP rappresenta un’importante opportunità per l’azienda, che potrà beneficiare di nuove risorse per sviluppare ulteriormente il proprio business e rafforzare la propria posizione di rilievo nel mercato.
Nonostante ciò, come ufficialmente dichiarato dall’azienda: “Arexons S.p.A. continuerà ad operare mantenendo l’attuale Ragione Sociale, denominazione, Partita Iva e Codice Fiscale. Continuerà a condurre l’attività come ad oggi, con la stessa attenzione verso la qualità del suo portafoglio prodotti e il livello di servizio offerto ai propri clienti, focalizzando i propri sforzi a progredire sull’attuale piano strategico e grazie al supporto del nuovo azionista, accelerare la crescita per raggiungere il suo pieno potenziale, lavorando al contempo sulla revisione del processo di supply chain e della strategia di approvvigionamento per migliorare continuamente la disponibilità complessiva dei prodotti ed il servizio al cliente.”
Investimenti nei marchi strategici
L’acquisizione non comporterà alcuna modifica al portafoglio prodotti. Arexons continuerà a investire nei suoi brand storici e strategici, tra cui: Arexons, Svitol, Fulcron. Resteranno invariati anche i rapporti di fornitura relativi ai marchi Selenia, VS e Paraflu, garantendo continuità e affidabilità per tutti i partner commerciali e distributori.
23/05/2025 iMarketing #iFerr 124 | DFL corre con le giovani promesse
Il campione italiano di karting Edoardo correrà nel 2025 con i colori DFL, unendo la sua passione per la velocità all’impegno dell’azienda per l’eccellenza e la precisione.
DFL Gruppo Lamura ha deciso di supportare il giovane talento del karting Edoardo, campione italiano Easykart 2024, con l’obiettivo di valorizzare i valori di determinazione, precisione e passione per la performance che contraddistinguono l’azienda. Anche Ma.Mu. e iFerr Magazine hanno scelto di scommettere su Edoardo, accompagnando questa avventura sportiva con entusiasmo e visione.
iFerr: DFL è una realtà affermata nel nostro settore: in che modo questa sponsorizzazione con un giovane talento già affermato si inserisce nella vostra strategia di comunicazione e posizionamento del brand?
Pasquale Lamura: Abbiamo scelto di sostenere Edoardo perché rappresenta con autenticità valori che ci appartengono da sempre: determinazione, impegno costante, voglia di crescere e capacità di distinguersi in un contesto competitivo. In DFL crediamo che sia importante raccontare non solo cosa facciamo, ma anche come lo facciamo. In quest’ottica, il supporto a Edoardo si inserisce in una strategia orientata a valorizzare storie di performance vincenti, di chi punta sempre al massimo. Siamo un’azienda che guarda al risultato, ma anche al percorso che porta a raggiungerlo.
Leggi l'articolo completo sul nuovo numero di iFerr Magazine: CLICCA QUI
22/05/2025 Universitą e industria si incontrano nello stabilimento Purina
Il sito produttivo Nestlé Purina di Portogruaro si conferma centro d’eccellenza per sostenibilità, innovazione industriale e formazione delle nuove generazioni.
Prosegue l’impegno di Nestlé Purina nella formazione dei professionisti del futuro. Lo stabilimento di Portogruaro, uno dei più avanzati del network produttivo europeo, ha recentemente ospitato una visita formativa per gli studenti del corso magistrale in Chemical and Process Engineering dell’Università di Padova.
Una giornata tra tecnologia, sostenibilità e innovazione industriale
Durante la visita gli studenti, provenienti da diverse nazionalità, hanno potuto immergersi nel cuore produttivo di uno dei principali stabilimenti europei per la produzione di petfood. L’iniziativa si è articolata in due momenti principali: una sessione introduttiva sull’azienda e un tour approfondito delle linee produttive, con focus su tecnologie industriali, apparecchiature avanzate e processi di trasformazione sostenibile.
Gli studenti hanno avuto l’opportunità di confrontarsi direttamente con i professionisti di Purina, approfondendo tematiche fondamentali come l’ottimizzazione dei processi produttivi, la ricerca e sviluppo di nuove tecnologie e le strategie aziendali per la sostenibilità ambientale.
Portogruaro: eccellenza produttiva e hub formativo
Lo stabilimento di Portogruaro, operativo dal 1986, si estende su 95.000 mq e vanta una capacità produttiva di oltre 130.000 tonnellate l’anno. È specializzato nella produzione di alimenti secchi e semiumidi per cani e gatti, tra cui marchi noti come PURINA PRO PLAN, PURINA ONE, FRISKIES e PRO PLAN VETERINARY DIETS. Il sito si distingue per l’impegno verso l’innovazione sostenibile: alimentazione al 100% da energia elettrica rinnovabile; adozione della logica “Zero Waste to Landfill", transizione verso packaging monomateriale e riciclabile su tutte le linee.
Oltre alla produzione, Portogruaro è anche un polo di formazione tecnica per dipendenti e studenti, offrendo percorsi di apprendimento continuo in collaborazione con enti accademici e professionali.
22/05/2025 in Primo Piano #iColor 16 | La magia dell'home staging
Valorizzare un ambiente con il colore è possibile. Ecco come farlo con l’home staging, grazie ai consigli dell’esperta Silvia Morelli.
Nel mondo dell’immobiliare rendere una casa appetibile agli occhi di un potenziale acquirente è fondamentale per venderla velocemente e al giusto prezzo. È qui che entra in gioco l’home staging, una tecnica di marketing immobiliare che, attraverso interventi mirati, migliora l’aspetto di una proprietà prima della vendita. Tra gli aspetti
principali che determinano il successo di un allestimento di home staging, i colori rivestono un ruolo cruciale.
In un’intervista con Silvia Morelli, architetto e home stager, esploriamo come l’uso corretto del colore possa fare la differenza e come i colorifici possano supportare i professionisti fornendo loro le sfumature giuste per ogni tipo di situazione.
Secondo Silvia Morelli: "Il colore è una leva strategica: cambia la percezione degli spazi, aumenta la luminosità e crea atmosfere accoglienti". Tonalità chiare e neutre come bianco, beige, tortora e grigio chiaro sono perfette per riflettere la luce naturale e ampliare visivamente gli ambienti.
Colori strategici per creare punti focali
L’uso intelligente del colore permette anche di valorizzare angoli o pareti specifiche, creando punti focali visivi. "Una parete blu navy o verde foresta nel soggiorno può trasformarsi nel centro visivo dell’intero ambiente", spiega Silvia. Questo aiuta non solo a organizzare lo spazio, ma anche a mascherare eventuali difetti.
Come i colorifici possono diventare alleati degli home stager
I colorifici, oggi più che mai, possono essere partner chiave nel lavoro degli home stager. Offrire palette cromatiche pensate per il real estate, vernici resistenti e finiture su misura è un vantaggio competitivo per chi lavora nel settore. Silvia sottolinea: “I colorifici devono ascoltare le esigenze dei professionisti dell’home staging e proporre soluzioni personalizzate, durature e di qualità.”
Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iColor magazine: CLICCA QUI
21/05/2025 Compo ottiene lo status Gold da EcoVadis
Con un punteggio di 96 su 100, Compo entra nel 5% delle aziende più virtuose valutate dalla piattaforma internazionale.
La valutazione EcoVadis si basa su un sistema rigoroso che analizza quattro aree fondamentali: ambiente, diritti umani e condizioni di lavoro, etica aziendale e approvvigionamento sostenibile. Il punteggio ottenuto da Compo riflette l’impegno costante per migliorare ogni fase della propria catena del valore, nel rispetto degli standard internazionali come il Global Reporting Initiative, il Global Compact delle Nazioni Unite e la norma ISO 26000.
Una strategia di sostenibilità concreta e misurabile
Il risultato Gold ottenuto nel 2024 arriva dopo la revisione dei criteri EcoVadis, che oggi premiano solo il 5% delle aziende più performanti. Compo si distingue per una strategia di lungo termine che include:
-
Obiettivi climatici validati dalla Science-Based Targets initiative (SBTi)
-
Dichiarazione di sostenibilità secondo il Codice di Sostenibilità tedesco
-
Sistemi di gestione conformi agli standard ISO 14001 (ambiente) e ISO 45001 (salute e sicurezza sul lavoro)
Il futuro della sostenibilità
Compo continuerà a investire in soluzioni innovative e pratiche sostenibili con l’obiettivo di guidare il cambiamento verso un futuro sempre più verde. Il traguardo ottenuto è solo l’inizio di un percorso che guarda a un modello aziendale responsabile e orientato al benessere del pianeta e delle persone.
19/05/2025 Henkel pubblica il Rapporto Sviluppo Sostenibile 2024
Nel nuovo Rapporto Sviluppo Sostenibile 2024 Henkel documenta importanti progressi in materia di transizione ecologica, economia circolare e inclusione sociale.
Il documento, giunto alla sua 33ª edizione, è per la prima volta allineato alla direttiva europea CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) e agli standard ESRS (European Sustainability Reporting Standards).
Emissioni di CO2 in calo e più energia da fonti rinnovabili
Rispetto al 2017, Henkel ha ridotto del 64% le emissioni di CO2 per tonnellata di prodotto e aumentato del 47% l’acquisto di energia da fonti rinnovabili nel 2024. Altri risultati significativi includono una riduzione del 23% del consumo di acqua e una diminuzione del 39% dei rifiuti generati, rispetto al 2010.
Obiettivi climatici ambiziosi con la roadmap Net-Zero
Con la propria Net-Zero Roadmap, Henkel punta alla neutralità climatica entro il 2045, con l’obiettivo di ridurre del 90% le emissioni assolute Scope 1, 2 e 3 (riferimento: 2021). Entro il 2030, l’azienda mira a: ridurre del 42% le emissioni Scope 1 e 2 e tagliare del 30% le emissioni Scope 3. Al 2024 Henkel ha già raggiunto una riduzione del 20% delle emissioni GHG complessive.
Tutti gli obiettivi sono validati dalla Science Based Targets initiative (SBTi) e in linea con gli Accordi di Parigi. "La roadmap Net-Zero ci pone in prima linea nella transizione climatica. In Italia stiamo lavorando su energia, logistica e packaging per ridurre l’impatto ambientale lungo tutta la filiera”, ha dichiarato Mara Panajia, Presidente e AD di Henkel Italia.
Packaging sostenibile: 89% riciclabile e più plastica riciclata
L’azienda è fortemente impegnata nella progettazione sostenibile degli imballaggi. Nel 2024, l'89% del packaging Henkel è riciclabile e il 25% dei materiali plastici proviene da fonti riciclate. L’obiettivo è raggiungere il 30% di plastica riciclata entro il 2025, con molte referenze già oggi al 100% in plastica riciclata.
Parità di genere e welfare aziendale: i numeri di Henkel
La diversità e inclusione sono parte integrante della strategia ESG di Henkel. Nel 2024:
-
Le donne rappresentano il 42% del management globale
-
In Italia la quota è del 40%
-
Henkel Italia ha ottenuto la certificazione UNI PdR 125:2022, a testimonianza dell’impegno per l’equità di genere
Inoltre, Henkel ha introdotto nel 2024 un congedo parentale neutro, che garantisce otto settimane retribuite al 100%, a prescindere da genere o stato familiare. L’iniziativa ha avuto un ottimo riscontro: +30% di adesioni da parte degli uomini e +35% da parte delle donne a livello globale. In Italia, ne hanno usufruito 12 neopapà.
19/05/2025 iStory #iFerr 124 | Ferramenta Campagna: due sorelle, una ferramenta e tante idee
A Verolavecchia, nel cuore della bassa bresciana, Ferramenta Campagna è più di un semplice negozio: è un punto di riferimento per privati, artigiani e aziende che cercano competenza, cordialità e un’ampia offerta di prodotti per la casa, il giardinaggio e il fai-da-te.
Fondata nel 1985 da Edi e Angelo Bresciani, la Ferramenta Campagna è oggi guidata con passione da Eveline e Samantha Bresciani, due sorelle che hanno saputo raccogliere l’eredità di famiglia e portare nuova energia e visione all’attività a partire dal 2018.
"Stiamo facendo il passaggio da una ferramenta di una volta a un negozio più ordinato, funzionale, capace di invogliare il cliente a comprare", raccontano. Un processo che ha richiesto tempo e dedizione, ma che ha dato i suoi frutti: scaffali riorganizzati, layout ottimizzato, area vendita più funzionale. Tutto per offrire un’esperienza d’acquisto più piacevole, pur restando fedeli alle radici.
Ferramenta Campagna: non solo viti e bulloni
Il vero punto di forza della Ferramenta Campagna è la relazione con il cliente. In un’epoca in cui i grandi centri commerciali sembrano dominare il mercato, il negozio di Eveline e Samantha continua a essere la prima scelta per chi cerca consulenza, fiducia e disponibilità. Che si tratti di un privato in cerca di una vite o di un professionista che ha bisogno di attrezzature specifiche, la risposta è sempre la stessa: competenza e umanità.
"Vogliamo che la nostra ferramenta sia un luogo vivo, dove trovare non solo prodotti, ma anche ispirazione e consigli pratici per migliorare la casa, il giardino o risolvere piccoli problemi quotidiani", spiegano.
Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI
16/05/2025 Focus Materie Prime 2025: scenari globali e impatto sull'industria italiana
Le imprese della meccanica italiana si trovano ad affrontare una fase complessa e incerta, segnata da instabilità geopolitica, fluttuazioni nei prezzi delle materie prime e nuove sfide energetiche. Il Focus Materie Prime di Anima Confindustria offre una bussola per orientarsi in uno scenario globale in continua evoluzione.
L’industria meccanica italiana è stata fortemente colpita negli ultimi anni da una crescente instabilità legata al mercato delle materie prime. Oscillazioni nei prezzi, difficoltà di reperimento dei materiali e tensioni geopolitiche hanno messo sotto pressione le aziende del settore, costringendole a rivedere le proprie strategie.
A fornire un quadro puntuale della situazione è il Focus Materie Prime di Anima Confindustria, l’osservatorio congiunturale che monitora costantemente le dinamiche del mercato e supporta le imprese nell’interpretare i cambiamenti in atto.
Le sfide per le imprese della meccanica
Nonostante una parziale stabilizzazione registrata negli ultimi mesi, le incertezze permangono. Come evidenziato da Pietro Almici, presidente di Anima Confindustria: "L’instabilità dei mercati internazionali e i costi energetici rischiano di colpire duramente le imprese della meccanica italiana. Servono politiche europee concrete a sostegno della stabilità dei mercati e della valorizzazione delle filiere produttive locali".
Il Manifesto della Meccanica 2025, presentato al Ministro Adolfo Urso, sottolinea la necessità di investire in tecnologie per il risparmio energetico, promuovendo settori strategici come l’idrogeno e l’energia nucleare. La cooperazione tra istituzioni, pubblico e privato è oggi più che mai fondamentale per costruire un futuro sostenibile.
Materie prime: prezzi in calo e prospettive incerte
Secondo l’analisi di Achille Fornasini, docente dell’Università di Brescia e coordinatore del Focus Materie Prime, il rallentamento della crescita industriale globale sta generando una pressione al ribasso sui prezzi delle materie prime: "Assistiamo a una generalizzata depressione dei prezzi dovuta sia alla diminuzione della domanda globale, sia all’incremento dell’offerta, causato da un calo delle esportazioni verso gli Stati Uniti e da un aumento della disponibilità sui mercati internazionali".
Le agenzie di rating internazionali prevedono una contrazione della produzione industriale, con conseguente rallentamento della domanda di commodity, semilavorati e manufatti. Sebbene non si possa escludere un rialzo futuro delle quotazioni, le probabilità appaiono oggi inferiori rispetto alle previsioni del secondo semestre 2024.
15/05/2025 iWoman #iFerr 124 | Michela Mazzuferi: questione di caparbietą
La protagonista della rubrica iWoman di questo numero è Michela Mazzuferi, amministratrice delegata di Prima K2, che descrive la sua esperienza alla guida di un’azienda costruita su valori solidi come innovazione, serietà e attenzione al cliente.
Dal 1964 PRIMA K2 è sinonimo di qualità e vicinanza al cliente. A raccontarlo è Michela Mazzuferi che in un’intervista esclusiva evidenzia l’importanza del rapporto diretto con clienti e distributori. Con un team di 18 persone e una crescente presenza di giovani talenti, l’azienda investe in formazione, e-commerce e innovazione di prodotto.
Grazie MGM Trading, azienda nata dalla costola di PRIMA K2, è oggi attiva anche online con ottimi risultati su Amazon, specialmente con il brand Rasaben. La logistica è un punto di forza: spedizioni giornaliere e risposte rapide alle richieste sono ormai lo standard.
Per il 2025 PRIMA K2 punta ad espandersi nel Nord Italia e annuncia il lancio di un nuovo stucco in pasta per cartongesso con confezione innovativa e affiancato da una campagna marketing dedicata.
Leggi l'intervista completa sul nuovo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI
Tutte le news

Il nuovo numero di iFerr č online
11/11/2024
È online il nuovo numero di iFerr Magazine, con una ricca selezione di aggiornamenti e contenuti esclusivi dedicati al mondo della ferramenta, del fai da te e del giardinaggio.
Nella rubrica Eventi si evidenzia il grande successo registrato dalla seconda edizione di Garden Day che, con oltre 3.000 visitatori, ha dato grande risalto alle novità di prodotto, alle soluzioni più moderne, ai trend di consumo più significativi e al business dei settori giardinaggio e florovivaismo.
Continuano le interviste della rubrica iWoman che questo mese vede protagonista Maria Francesca Licordari, head of finance & IT di Arexons, che fornisce una visione a 360° dell’azienda che per il 2025 ha in serbo una serie di iniziative di livello e importati attività di sviluppo e festeggerà i 100 anni di attività.
La rubrica iCommerciali mette a confronto Paolo Bucci, agente ferramenta-utensileria-edilizia in Abruzzo e Molise, e Stefano Fratti, responsabile vendite per il Centro Italia di Stabila.
Nella rubrica in Primo Piano spazio a Tescoma con l’intervista a Nicolò Salvetti, direttore commerciale Italia, che svela come l’azienda stia rivoluzionando il canale ferramenta con prodotti di alta qualità e un servizio clienti impeccabile.
Su iFerr magazine n° 119 si parla anche di distribuzione e, in particolare, dell’accordo siglato tra Fiskars Italia e Fraschetti Distribuzione. Nell’intervista esclusiva, Fulvio Colavero, spiega l’importanza di aver scelto un partner affidabile per portare i prodotti dell’azienda nei punti vendita italiani.
Protagonista della rubrica iStory di questo mese è Ferramenta Spinardi, un’attività degli inizi del ‘900 situata nel cuore di Milano e specializzata in maniglie e articoli di qualità per la casa.
Da non perdere lo speciale Natale, un’occasione dorata in cui le ferramenta possono presentare prodotti irresistibili e creare atmosfere magiche per attrarre clienti. In particolare, nell’approfondimento natalizio sono state illustrate tecniche pratiche per organizzare i punti vendita in modo da catturare l’attenzione dei consumatori e incentivare gli acquisti.
E molto altro ancora con i nostri iPartner!

Sonepar Italia, HdueA aderisce a Ted Group
08/11/2024
La società del Gruppo Sonepar, HdueA, specializzata nelle soluzioni per la climatizzazione e per la termoidraulica entra a far parte del gruppo d'acquisto Ted Group per rafforzare il presidio nel comparto.
Questa partnership strategica dell'azienda, partecipata al 100% da Sonepar Italia, le permetterà di crescere e svilupparsi, mettendo a frutto l'esperienza accumulata in questi anni, grazie anche ad un eccellente squadra composta da 44 professionisti che operano su tutto il territorio nazionale.
Termoidraulica e climatizzazione: due settori su cui puntare
Il comparto termoidraulico e della climatizzazione possono vantare interessanti opportunità di crescita e interazioni sinergiche con il core business del Gruppo Sonepar. Fotovoltaico, pompe di calore, impianti termici e di condizionamento, oltre alla gestione dei carichi termici ed elettrici richiedono infatti un approccio sempre più specialistico. Per questo motivo Sonepar, attraverso HdueA, ha deciso di presidiare con maggiore attenzione il settore, in linea con una strategia aziendale che mira a valorizzare sempre più le competenze e le specializzazioni.

Soluzioni per casa e giardino? "Te Lo Brico io"!
07/11/2024
È online la nuova web serie, lanciata da Brico io, in grado di fornire qualsiasi soluzione. Realizzata dall'agenzia Hagam, è disponibile su Tik Tok e Instagram.
"Te Lo Brico io" è stata sviluppata dall'insegna con oltre 100 negozi specializzati nel fai da te sul territorio nazionale con l'obiettivo di caratterizzare e differenziare il brand dai competitor, aumentandone la brand awarness e stimolando il coinvolgimento degli utenti.
“La serie rappresenta un progetto innovativo e di grande impatto, pensato per avvicinare il nostro brand al pubblico in modo divertente e originale, e con un linguaggio fresco e accessibile. La web serie, infatti, vuole stimolare e far crescere il la partecipazione degli utenti Social, creando una connessione con chiunque abbia un po' di curiosità per il mondo del fai-da-te, permettendo agli utenti di vivere esperienze quotidiane, tipiche di un negozio Brico io, arricchite però da un tocco di ironia”, ha dichiarato Sara Vattovani, Social Media Specialist di Brico io.
Ogni episodio, infatti, è caratterizzato da sketch divertenti che ripropongono situazioni tipiche della vita quotidiana.
I protagonisti della web serie
Una delle figure in primo piano di "Te Lo Brico io" è Paolo Innocenti, attore scelto dal brand nel 2023, in occasione del lancio del canale Tik Tok, in grado di intrattenere il pubblico nei panni di un addetto vendita Brico io. Andando avanti con gli episodi, il protagonista si troverà costretto a risolvere piccoli e grandi problemi di alcuni personaggi particolari, come una mamma contessa e una suocera petulante e ficcanaso, interpretate dall'attrice Giulia Musso. Entrambe le figure usufruiranno delle soluzioni proposte da Brico io ma, soprattutto, si affezioneranno alla presenza di Paolo nelle loro case e nei loro giardini.

Sito web: i 5 aspetti da non trascurare
07/11/2024
Un portale aggiornato è essenziale per le aziende e gli store di ferramenta. Ecco i cinque elementi chiave da considerare per un restyling efficace che non solo migliora l'estetica, ma anche la reputazione e la visibilità online.
Nel competitivo panorama del settore ferramenta, avere un sito web aggiornato non è solo una questione di estetica, ma una necessità strategica. Con l'evoluzione delle tecnologie e le crescenti aspettative dei consumatori, un sito obsoleto può tradursi in opportunità perse e in una reputazione compromessa. Rinnovare il proprio sito significa non solo migliorare l'aspetto visivo e la fruibilità, ma anche ottimizzare la navigazione, rafforzare la presenza online e rispondere efficacemente alle esigenze del mercato. Quando si affronta il restyling o la creazione di un nuovo sito, ci sono cinque aspetti principali da tenere in considerazione.
- Il logo
- Creazione delle pagine e del menu
- SEO on-page
- La grafica
- Riprova Sociale
Scopri di più nell'articolo completo: CLICCA QUI

Dierre festeggia i 50 anni con una campagna multicanale
06/11/2024
“È la vita che ti porta” è la nuova campagna di comunicazione di Dierre, pianificata in tv e sui maggiori quotidiani nazionali offline e online. L’iniziativa celebra i 50 anni dell’azienda, mettendo in evidenza la sua esperienza e innovazione nel settore delle porte blindate e per interni.
Ideata da Studio Volpi, la pubblicità si concentra sul valore simbolico della porta nel percorso di vita delle persone, vista come un confine da oltrepassare per aprirsi a nuovi capitoli. "La porta è l’elemento d’arredo più straordinario che una famiglia possiede. Dona sicurezza, deve essere armonica, apre al mondo ma anche alla tua intimità. È il primo oggetto che ti rappresenta, che ti assomiglia e ti racconta", ha dichiarato Vincenzo De Robertis, Presidente e fondatore di Dierre.
Il claim, che sfrutta il doppio significato del termine "porta", sottolinea come questo elemento rappresenti non solo un prodotto, ma anche un motore di cambiamento e nuove opportunità. Laura De Robertis, direttrice marketing dell'azienda, ha spiegato che l’obiettivo era creare un legame emotivo con il pubblico, senza enfatizzare eccessivamente l'aspetto della sicurezza. "Abbiamo trovato in Studio Volpi non solo creatività, ma anche la capacità di interpretare empaticamente l’universo simbolico delle porte", ha aggiunto.
“È la vita che ti porta” è on air
La campagna di comunicazione coinvolge tv e principali quotidiani nazionali online e offline. Lo spot, diretto da Andrea Pecora e prodotto da Blackball, è in onda dal 13 ottobre sulle reti televisive Mediaset, La7 e Sky, in due versioni da 15 e 30 secondi.
Clicca qui per guardare lo spot
.png)
Pennelli Cinghiale entra nello store di Triennale Milano
05/11/2024
Un tuffo nel passato con i classici quotidiani di Fattobene: Pennelli Cinghiale e altri oggetti iconici del Made in Italy sono in vendita dal 1° novembre fino al 31 dicembre presso lo store Triennale di Milano.
All’interno del progetto, che racchiude i più iconici prodotti del migliore Made in Italy, è presente anche Pennelli Cinghiale con la confezione, contraddistinta dal Marchio Storico di Interesse nazionale, delle pennellesse Commendator Alfredo in colori misti, disponibili in tre tipologie: per smalto all’acqua mm 50, per smalto a solvente mm 50 e per legno mm 50.
“Siamo entusiasti di questo ingresso nel tempio più sacro del design italiano. Il pennello è da un lato un oggetto di uso comune e dall’altro una delle prime forme da cui ogni tipo d’arte ha preso avvio. Entrare in un luogo così magico per il design e l’arte è una conquista straordinaria ed entrarci con uno dei prodotti più iconici della nostra produzione, che porta il nome di mio nonno che a tutto ha dato inizio, lo rende ancora più speciale. Sono grata ad Anna Lagorio per lo spazio che ha saputo creare per ognuno di questi prodotti di un saper fare italiano davvero senza tempo, in ogni ambito”, ha commentato Eleonora Calavalle, CEO di Pennelli Cinghiale.

WD-40 celebra a EICMA i 25 anni di presenza in Italia
04/11/2024
Dal 7 al 10 novembre 2024 WD-40 prenderà parte a EICMA, appuntamento durante il quale l’azienda festeggerà un importante anniversario: i 25 anni della sua presenza nel territorio italiano. In programma incontri con i piloti Antonio Cairoli e Alessandro Lupino e la possibilità di partecipare al concorso “Win & Ride”.
WD-40 Company è tra gli espositori che prenderanno parte ad EICMA 2024, al via giovedì nei padiglioni di Fiera di Milano Rho (pad. 22). Presso lo stand dell’azienda attiva nel settore dei lubrificanti e conosciuta dai professionisti di tutto il mondo sarà possibile incontrare e far firmare autografi ai piloti del team Ducati Corse Off-Road Antonio Cairoli e Alessandro Lupino, oltre al General Manager Ducati Corse Off-Road Paolo Ciabatti. In esposizione ci sarà anche la Desmo450MX, la moto con cui Alessandro Lupino ha conquistato il titolo di Campione Italiano Motocross – MX1.
Inoltre, durante l’evento WD-40 lancerà il concorso “Win & Ride”, che mette in palio 10 Kit Manutenzione WD-40 Specialist Moto, sarà possibile vincere un buono Amazon del valore di 200 euro e i visitatori potranno ricevere campioni dei prodotti.
Storia, passione e vittorie
Dal 1953, anno di nascita a San Diego in California, WD-40 si è espansa a livello globale, affermandosi in varie tipologie di settori: aerospaziale, automobilistico, meccanico, agricolo, sportivo e domestico. La sua attività in Italia è cominciata nel 1999 con l’apertura di una filiale a Bologna e il lancio nel mercato del Prodotto Multifunzione. Nel corso dei 25 anni di presenza in Italia, WD-40 ha dato vita a diversi articoli, dalla gamma WD-40 Specialist alle linee WD-40 Specialist Moto e WD-40 Specialist Bike, che gli hanno permesso di diventare partner di fiducia per ogni esigenza professionale.

Pietro Almici eletto presidente di Anima Confindustria
31/10/2024
Pietro Almici inizia ufficialmente il suo nuovo incarico: "Servono misure per accompagnare imprese e cittadini verso una transizione green che sia sostenibile." Al suo fianco nominata una nuova squadra di vicepresidenti.
Cambio ai vertici di Anima Confindustria che nella propria assemblea dei soci ha eletto alla presidenza Pietro Almici, già vicepresidente dal 2015 e presidente pro tempore della federazione da maggio di quest’anno, da quando l’allora numero uno Marco Nocivelli ha assunto un ruolo nazionale come vicepresidente di Confindustria. Eletta anche la squadra dei vicepresidenti, che affiancheranno il presidente fino a ottobre 2028: Marco Golinelli (gestione e coordinamento esterno), Giuseppe Lorubio (sviluppo associativo), Roberto Saccone (relazioni sul territorio), Roberta Togni (organizzazione e coordinamento interno), Alberto Zerbinato (promozione e relazioni internazionali).
"Dopo i molti anni trascorsi all’interno di Anima Confindustria, è motivo di orgoglio essere chiamato a continuare il lavoro svolto dal presidente uscente Marco Nocivelli. In questo momento di forte incertezza per l’industria, diventa fondamentale il supporto degli organi associativi e federativi come Anima Confindustria. Per questo, assumo il ruolo di presidente con la determinazione a garantire continuità con i molti tavoli di lavoro aperti da Anima, abbracciando l’ottica sinergica che da sempre caratterizza la federazione e le sue associazioni", commenta il neoeletto presidente Pietro Almici.
Focus sulla sostenibilità
"Come Anima continueremo a presidiare i temi più rilevanti per l’industria meccanica italiana, con uno sguardo particolare rivolto alle prospettive dello sviluppo sostenibile e al Green Deal. Questi richiedono lo sviluppo di una filiera che consenta di coniugare competitività economica e sostenibilità ambientale, per questo ci aspettiamo un maggiore sostegno per la realizzazione di interventi che accompagnino l’industria e i cittadini verso una reale transizione ecologica.", prosegue Almici.
Una lunga carriera nel settore
Pietro Almici si è laureato in ingegneria meccanica presso l’Università Statale di Brescia e dal 1987 è azionista e membro del consiglio di amministrazione della Carpenteria Meccanica Almici Spa, di Vobarno (BS), azienda di famiglia fondata nel 1958 e specializzata nella costruzione di apparecchi di sollevamento pesante e gru di processo per l’industria.
Dal 2012 al 2019 ha ricoperto la carica di presidente di Aisem, l’associazione che in Anima Confindustria rappresenta l’industria del sollevamento, elevazione e movimentazione. Ha assunto poi il ruolo di vicepresidente sotto la presidenza di Alberto Caprari e, nel 2021, di presidente di Icim Spa, l’ente di certificazione appartenente alla holding Icim Group, di cui Anima è socio di maggioranza.

in Primo Piano #iFerr 118 | Intervista a Federico Conti, The L.S. Starrett Company
31/10/2024
Nella rubrica in Primo Piano dell'ultimo numero di iFerr magazine è stato intervistato Federico Conti, responsabile vendite Italia di The L.S. Starrett Company, che ha anticipato i piani per il 2025, inclusa l'apertura del primo centro distributivo in Italia.
Da circa 3 anni la multinazionale The L.S. Starrett Company ha deciso di concentrarsi anche sul mercato europeo, con focus sull'Italia, Paese ritenuto dall'azienda con grandi opportunità di crescita nel settore.
Come sta evolvendo l'andamento del mercato di Starrett e quali sono i principali fattori che influenzano la domanda dei vostri prodotti?
Federico Conti: Parlando del nostro mercato italiano, posso confermare che la crescita è a doppia cifra e siamo tutti molto soddisfatti. Dal 2021, quando è iniziata la prima fase di strategia commerciale, abbiamo triplicato le vendite e il 2024 sarà l’anno del record di vendita, con una crescita stimata di oltre il 35% rispetto al 2023. Abbiamo trovato collaborazione con 12 grossisti in Italia negli ultimi 24 mesi e vogliamo ringraziare tutti coloro che hanno sposato il nostro progetto e la nostra strategia. Il 2024 non è ancora finito e da ottobre a dicembre ci aspettiamo un trend di vendite molto forte, il portafoglio ordini è ben carico. Sono due le ragioni di questo successo: brand più qualità.
Quali obiettivi strategici avete fissato per il 2024 e come intendete raggiungerli in un mercato competitivo come quello attuale?
F.C.: Starrett oggi in Italia ha un market share molto piccolo, poichè la nuova strategia commerciale è iniziata solo da qualche anno. Quindi il principale obiettivo è quello di divulgare il nostro marchio e garantire ai clienti una stabilità sulla qualità dei prodotti e consegne sempre più rapide. E parlando di servizio e di consegne, posso confermarvi che nel 2025 apriremo il primo centro distributivo in Italia, con tutti i prodotti pronta consegna. I nostri clienti grossisti potranno quindi acquistare i nostri prodotti direttamente qui, dimenticandosi della Brexit e dei minimi di ordine, ricevendo la merce in sole 48H dalla data ordine. A mio parere questa è la grandissima novità per il 2025.
Leggi l'intervista completa sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI
.png)
Focus Materie Prime: uno scenario senza chiare prospettive
30/10/2024
Nell'ultimo appuntamento del Focus Materie Prime di Anima Confindustria si è evidenziato come i mercati di molte materie prime industriali stiano attraversando una fase relativamente stazionaria, caratterizzata da numerose incertezze a livello globale.
Crisi dell'automotive in Europa, tassi ancora troppo elevati, prezzi energetici superiori al periodo pre-pandemia, tensioni geopolitiche, debiti pubblici in forte espansione, diffusione di misure protezionistiche ed elevato livello di imprevedibilità nei rapporti multilaterali sono alcuni dei fattori che da tempo stanno influenzando negli ultimi mesi la crescita mondiale, frenando la produzione e gli scambi globali dei mercati delle materie prime.
Come sottolineato da Achille Fornasini, coordinatore del Focus Materie Prime di Anima Confindustria, il contesto che stiamo attraversando è caratterizzato da grande incertezza tanto che: "la domanda globale di materie prime e di altri beni intermedi si è andata deteriorando rapidamente, riflettendo la flessione più intensa generata dall'attività di approvvigionamento lungo le più importanti filiere produttive. Non è un caso infatti che, a settembre, la produzione manifatturiera globale mondiale sia diminuita per il terzo mese consecutivo per effetto della contrazione di nuovi ordini, soprattutto nell’ambito dell'economia europea."
L'offerta supera la domanda
Come confermato dal sondaggio delle aziende associate, le prospettive per la seconda metà dell'anno non sono positive, principalmente a causa del blocco della Germania e del rallentamento dell'economia europea.
"Per quanto riguarda le materie prime, stiamo vivendo una fase in cui l’offerta supera la domanda. Oggi esiste una maggiore disponibilità dei materiali e i prezzi sono più accessibili rispetto agli ultimi due anni, ma non siamo ancora tornati ai livelli pre-covid. Anche il costo dell’energia, ancora troppo alto in Italia, sta avendo un impatto sul nostro comparto. In questa fase, giocheranno un ruolo fondamentale le decisioni in ambito europeo legate al Green Deal.", dichiara Pietro Almici, presidente vicario di Anima Confindustria.

iStory #iFerr 118 | Ferramenta Seveso Primo
30/10/2024
Protagonista della rubrica iStory dell'ultimo numero di iFerr magazine è la storica Ferramenta Seveso Primo, nata nel 1950 da Primo Seveso e oggi guidato da Roberto Seveso.
La Ferramenta Seveso Primo è un esempio straordinario di come la passione e la dedizione per il proprio lavoro possano essere tramandate di generazione in generazione. Fondata negli anni '50 a Lazzate, in provincia di Monza Brianza, l'azienda si è evoluta nel corso dei decenni, adattandosi ai cambiamenti del mercato e mantenendo alti standard di servizio per la clientela.
“Circa dieci anni fa – racconta Roberto Seveso – abbiamo deciso di ampliare il nostro assortimento, inserendo un reparto dedicato all'antinfortunistica, che nel tempo è diventato uno dei più forniti della zona”. Questa scelta si è rivelata vincente, non solo per la varietà dei prodotti proposti, ma anche per la qualità e l'affidabilità delle soluzioni offerte, attirando così un numero sempre maggiore di professionisti e aziende alla ricerca di articoli specifici per la sicurezza sul lavoro.
Innovazione e tradizione: una ricetta vincente
Con il passaggio alla terza generazione, Roberto Seveso ha saputo portare nuove idee e innovazioni all'interno dell'attività, pur rispettando la tradizione familiare. Molte operazioni sono state automatizzate, grazie all'introduzione di un sistema gestionale ed è stata aumentata la presenza online con la creazione di un sito/vetrina. Oggi il negozio si avvale inoltre di un team competente e costantemente formato, che rappresenta un elemento fondamentale del suo successo.
Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

Gewiss riceve la certificazione ISO37001
29/10/2024
La certificazione riguarda la piena conformità del Sistema di Gestione Anticorruzione ai requisiti previsti dalla normativa.
Dopo i vari riconoscimenti ricevuti nel 2023, Gewiss ha ottenuto un ulteriore premio: la certificazione ISO37001, che si aggiunge alle già conseguite ISO 9001 (Qualità), ISO 14001 (Ambiente), ISO 45001 (Salute e Sicurezza), ISO 50001 (Energia), ISO 27001 (Sicurezza delle informazioni) e UNI PDR 125 (Parità di genere). I risultati ottenuti sono frutto del costante impegno nella promozione di una cultura aziendale in cui l’eccellenza etica è fondamento imprescindibile.
“Da sempre attenti alla crescita del valore e della credibilità dell’azienda sia all’interno che all’esterno, siamo molto orgogliosi di aver ottenuto questa ulteriore certificazione che, insieme alle altre, risponde alla sempre maggiore richiesta di attenzione da parte di tutti i nostri stakeholder e collaboratori verso la qualità, l’ambiente e l’impegno sociale” ha commentato Laura Onorati, QHSE & Sustainability Manager di Gewiss.

Eventi #iFerr 118 | Ferritalia - 50 anni: sempre pronti al cambiamento
29/10/2024
Nella rubrica Eventi dell'ultimo numero di iFerr magazine grande spazio per Ferritalia, che ha celebrato il suo 50° anniversario con la presentazione del nuovo presidente, Francesco Franzini, delineando i prossimi obiettivi di innovazione, sostenibilità e crescita nel settore.
Lo scorso 5 ottobre Ferritalia ha celebrato 50 anni di successi durante una convention straordinaria tenutasi presso l'Hotel Sheraton Parco de' Medici a Roma. L'evento ha segnato un momento importante per l’azienda, che ha riunito clienti, partner e soci per ripercorrere i successi del passato e proiettarsi verso le sfide future. Durante la convention, Francesco Franzini è stato nominato nuovo presidente, segnando un importante cambio di leadership in un momento di crescita e innovazione per l’azienda.
La giornata è stata ricca di incontri, con un'esposizione di oltre 5.000 prodotti dei marchi di punta, Maurer, Yamato e Papillon, e workshop tematici che hanno offerto ai partecipanti approfondimenti tecnici e pratici. Il convegno ufficiale del pomeriggio, arricchito da ospiti d'eccezione, ha tracciato le linee guida per il futuro, sottolineando il ruolo chiave che Ferritalia continuerà a giocare nel settore, forte di mezzo secolo di esperienza e successi. iFerr l’ha intervistato.
iFerr: Qual è il significato di questo cinquantesimo anniversario per Ferritalia e come l’avete celebrato durante la convention?
Francesco Franzini: Arrivare a cinquant'anni di unione e collaborazione tra aziende che hanno storie, mercati e impostazioni commerciali differenti è un risultato eccezionale. Ogni socio Ferritalia è giustamente fiero della propria identità perché costruita nel tempo con sacrificio e conoscenza del territorio. La forza di questa unione risiede proprio nella consapevolezza che l'evoluzione delle nostre aziende passa dal confronto tra le nostre “brersità”. E quando questo confronto porta a collaborazioni di successo che durano da 50 anni, è giusto andarne fieri e festeggiare l'evento adeguatamente. La convention di Roma ha riunito oltre 300 persone provenienti da tutta Italia. L'obiettivo non è stato solo quello celebrare questo importante traguardo raggiunto insieme, ma è stata anche un momento importante di formazione dedicato ai prodotti e ai progetti Ferritalia per supportare noi soci a sfruttare sempre meglio questi strumenti Sul territorio
iFerr: Quali sono alcuni dei traguardi più significativi che Ferritalia ha raggiunto nei suoi 50 anni di attività?
F.F.: Sono tante le cose che rendono Ferritalia unica. Dopo la sua nascita, tante altre realtà hanno cercato di replicare la formula vincente di “fare acquisti insieme” ma nessuno è riuscito a creare un progetto di vendita che fosse in grado di far convergere realtà con filosofie commerciali differenti. Oggi Ferritalia è un produttore di marchi leader nel mercato italiano e spagnolo. Un progetto unico, identitario, completo e vincente in mano a noi soci.
Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI
.png)
Sergio Novello fa il suo ingresso nel team Sonepar Europa
28/10/2024
Il presidente e AD di Sonepar Italia, Sergio Novello, coordinerà le attività del mercato europeo e dal 2025 riporteranno a lui anche le società attive in Austria ed Est Europa. L’azienda è pronta ad affrontare le prossime sfide.
Organizzazione interna in Sonepar Italia che ha dato vita a un "Team Europa" composto da 8 presidenti delle principali società del Gruppo ai quali è stato assegnato il compito di coordinare alcune macro-aree del continente. In particolare, a partire dal prossimo anno a Sergio Novello faranno riferimento anche i responsabili di Austria ed Est Europa.
Grazie all'evoluzione della sua struttura a livello europeo, l'azienda sarà in grado di affrontare al meglio le sfide future, guadagnando ulteriori quote di mercato e superando le prestazioni realizzate fino ad oggi.
Marketplace e acquisizioni future
Un contributo importante per raggiungere la prossima fase di crescita potrà essere dato dalla piena implementazione in tutti i Paesi della piattaforma di ecommerce Spark. Inoltre, il coordinamento europeo consentirà di sfruttare a pieno regime le iniziative del Gruppo in sinergia tra i vari Paesi e resterà importante la strategia di fusioni e acquisizioni strutturata per aumentare la presenza di Sonepar sul territorio.

ARD Raccanello ottiene la certificazione Great Place to Work
25/10/2024
Per il secondo anno consecutivo ARD Raccanello è certificata Great Place to Work in Italia, un prestigioso riconoscimento a cui si aggiunge la conferma del posizionamento dell'azienda tra le top 10 industrie italiane nel ranking Best Workplaces for Blue Collar.
Un anno ricco di successi quello di ARD Raccanello, società attiva nella produzione di sistemi vernicianti per l'edilizia professionale. L'attestato dimostra la qualità e la positività dell'ambiente di lavoro, oltre al benessere e alla formazione professionale di una categoria cruciale come i Blue Collar, le cui voci e istanze tengono vivo il settore industriale.
"Siamo davvero felici di aver ottenuto questi riconoscimenti, perché dimostrano realmente che il nostro impegno a creare un luogo di lavoro positivo e stimolante sta dando i suoi frutti. È logico che il benessere dei dipendenti sia la condizione indispensabile perché l'azienda stessa sia un luogo di crescita e prosperità per tutti", ha dichiarato Luigi Gorza, AD di ARD Raccanello.
I requisiti certificazione Great Place to Work
Il documento, che ha validità di un anno, si ottiene in seguito a un'approfondita analisi del clima aziendale in cui viene ascoltata la people experience. Il risultato deriva dalle opinioni dei collaboratori associate a 5 parametri chiave (credibilità, rispetto, equità, orgoglio e coesione), tutti in crescita rispetto al 2023, opportunamente declinati all'interno di un questionario di libera compilazione e da un report da parte dell'azienda sulle politiche di gestione HR.
Le iniziative promosse da ARD Raccanello
L'implementazione della nuova policy sulla genitorialità e l'attenzione al welfare aziendale sono alcune delle strategie di crescita sostenibile messe in atto da ARD Raccanello con l'obiettivo di creare un ambiente di lavoro sempre più flessibile in cui le persone possano esprimersi liberamente.
-
NADIR SRL
Categoria: Grossisti
-
ITALCHIAVI SRL
Categoria: Grossisti
-
LOTTO SPORT ITALIA SPA
Categoria: Produzione
-
Panozzo Srl
Categoria: Produzione
-
BOT LIGHTING SRL
Categoria: Produzione
-
Silenzio, stile e comfort con i pannelli Kimono
Azienda: KIMONO SPA
-
COQ: INNESTO MULTIVIA PER TUBI QUADRATI
Azienda: Panozzo Srl
-
Gamma Pannelli Panopro
Azienda: CAVATORTA