Cerca news
Cerca Azienda 
Cerca Prodotto 
23/05/2025 PIP espande il suo portafoglio DPI con Honeywell
Completata l’acquisizione delle attività nel settore dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) di Honeywell da parte di Protective Industrial Products (PIP) . L’operazione include marchi come Howard Leight™, Miller™ e North™.
Questa sinergia rafforza la presenza globale di PIP e amplia la sua offerta "dalla testa ai piedi", che ora include protezioni per la testa, udito, respirazione, occhi, piedi, protezione anticaduta, primo soccorso e attrezzature di emergenza.
"Questa acquisizione rappresenta un momento entusiasmante per PIP e per l’intero settore dei DPI. Amplieremo le opportunità di crescita per i nostri clienti globali offrendo una gamma di prodotti e servizi ancora più completa”, ha commentato Curt Holtz, Presidente e CEO di PIP.
Grazie all’acquisizione, PIP rafforza anche la propria rete produttiva e distributiva in oltre 50 Paesi, migliorando la supply chain e le capacità di innovazione. La nuova divisione, guidata da Michael Garceau, continuerà a operare sotto la guida diretta del CEO Holtz. “È l’inizio di un nuovo capitolo per il nostro team e per tutti i clienti che contano su di noi per soluzioni affidabili nel settore dei dispositivi di protezione individuale”, ha dichiarato Garceau.
L’operazione è supportata da Odyssey Investment Partners, LLC, la società di private equity che detiene PIP nel proprio portafoglio. “Siamo orgogliosi di sostenere la crescita di PIP come leader mondiale nella sicurezza industriale. Il nuovo portafoglio marchi rafforza il valore della piattaforma e conferma la leadership globale dell’azienda”, ha affermato Craig Staub, Senior Managing Principal di Odyssey.
23/05/2025 Arexons: stesso marchio, nuova spinta alla crescita
Importante novità per Arexons: in data 07.05.2025 è stato effettuato il passaggio alla nuova proprietà, con Quantum Capital Partners (QCP) che ha acquisito l’intero pacchetto azionario.
L’ingresso di QCP rappresenta un’importante opportunità per l’azienda, che potrà beneficiare di nuove risorse per sviluppare ulteriormente il proprio business e rafforzare la propria posizione di rilievo nel mercato.
Nonostante ciò, come ufficialmente dichiarato dall’azienda: “Arexons S.p.A. continuerà ad operare mantenendo l’attuale Ragione Sociale, denominazione, Partita Iva e Codice Fiscale. Continuerà a condurre l’attività come ad oggi, con la stessa attenzione verso la qualità del suo portafoglio prodotti e il livello di servizio offerto ai propri clienti, focalizzando i propri sforzi a progredire sull’attuale piano strategico e grazie al supporto del nuovo azionista, accelerare la crescita per raggiungere il suo pieno potenziale, lavorando al contempo sulla revisione del processo di supply chain e della strategia di approvvigionamento per migliorare continuamente la disponibilità complessiva dei prodotti ed il servizio al cliente.”
Investimenti nei marchi strategici
L’acquisizione non comporterà alcuna modifica al portafoglio prodotti. Arexons continuerà a investire nei suoi brand storici e strategici, tra cui: Arexons, Svitol, Fulcron. Resteranno invariati anche i rapporti di fornitura relativi ai marchi Selenia, VS e Paraflu, garantendo continuità e affidabilità per tutti i partner commerciali e distributori.
23/05/2025 iMarketing #iFerr 124 | DFL corre con le giovani promesse
Il campione italiano di karting Edoardo correrà nel 2025 con i colori DFL, unendo la sua passione per la velocità all’impegno dell’azienda per l’eccellenza e la precisione.
DFL Gruppo Lamura ha deciso di supportare il giovane talento del karting Edoardo, campione italiano Easykart 2024, con l’obiettivo di valorizzare i valori di determinazione, precisione e passione per la performance che contraddistinguono l’azienda. Anche Ma.Mu. e iFerr Magazine hanno scelto di scommettere su Edoardo, accompagnando questa avventura sportiva con entusiasmo e visione.
iFerr: DFL è una realtà affermata nel nostro settore: in che modo questa sponsorizzazione con un giovane talento già affermato si inserisce nella vostra strategia di comunicazione e posizionamento del brand?
Pasquale Lamura: Abbiamo scelto di sostenere Edoardo perché rappresenta con autenticità valori che ci appartengono da sempre: determinazione, impegno costante, voglia di crescere e capacità di distinguersi in un contesto competitivo. In DFL crediamo che sia importante raccontare non solo cosa facciamo, ma anche come lo facciamo. In quest’ottica, il supporto a Edoardo si inserisce in una strategia orientata a valorizzare storie di performance vincenti, di chi punta sempre al massimo. Siamo un’azienda che guarda al risultato, ma anche al percorso che porta a raggiungerlo.
Leggi l'articolo completo sul nuovo numero di iFerr Magazine: CLICCA QUI
22/05/2025 Universitą e industria si incontrano nello stabilimento Purina
Il sito produttivo Nestlé Purina di Portogruaro si conferma centro d’eccellenza per sostenibilità, innovazione industriale e formazione delle nuove generazioni.
Prosegue l’impegno di Nestlé Purina nella formazione dei professionisti del futuro. Lo stabilimento di Portogruaro, uno dei più avanzati del network produttivo europeo, ha recentemente ospitato una visita formativa per gli studenti del corso magistrale in Chemical and Process Engineering dell’Università di Padova.
Una giornata tra tecnologia, sostenibilità e innovazione industriale
Durante la visita gli studenti, provenienti da diverse nazionalità, hanno potuto immergersi nel cuore produttivo di uno dei principali stabilimenti europei per la produzione di petfood. L’iniziativa si è articolata in due momenti principali: una sessione introduttiva sull’azienda e un tour approfondito delle linee produttive, con focus su tecnologie industriali, apparecchiature avanzate e processi di trasformazione sostenibile.
Gli studenti hanno avuto l’opportunità di confrontarsi direttamente con i professionisti di Purina, approfondendo tematiche fondamentali come l’ottimizzazione dei processi produttivi, la ricerca e sviluppo di nuove tecnologie e le strategie aziendali per la sostenibilità ambientale.
Portogruaro: eccellenza produttiva e hub formativo
Lo stabilimento di Portogruaro, operativo dal 1986, si estende su 95.000 mq e vanta una capacità produttiva di oltre 130.000 tonnellate l’anno. È specializzato nella produzione di alimenti secchi e semiumidi per cani e gatti, tra cui marchi noti come PURINA PRO PLAN, PURINA ONE, FRISKIES e PRO PLAN VETERINARY DIETS. Il sito si distingue per l’impegno verso l’innovazione sostenibile: alimentazione al 100% da energia elettrica rinnovabile; adozione della logica “Zero Waste to Landfill", transizione verso packaging monomateriale e riciclabile su tutte le linee.
Oltre alla produzione, Portogruaro è anche un polo di formazione tecnica per dipendenti e studenti, offrendo percorsi di apprendimento continuo in collaborazione con enti accademici e professionali.
22/05/2025 in Primo Piano #iColor 16 | La magia dell'home staging
Valorizzare un ambiente con il colore è possibile. Ecco come farlo con l’home staging, grazie ai consigli dell’esperta Silvia Morelli.
Nel mondo dell’immobiliare rendere una casa appetibile agli occhi di un potenziale acquirente è fondamentale per venderla velocemente e al giusto prezzo. È qui che entra in gioco l’home staging, una tecnica di marketing immobiliare che, attraverso interventi mirati, migliora l’aspetto di una proprietà prima della vendita. Tra gli aspetti
principali che determinano il successo di un allestimento di home staging, i colori rivestono un ruolo cruciale.
In un’intervista con Silvia Morelli, architetto e home stager, esploriamo come l’uso corretto del colore possa fare la differenza e come i colorifici possano supportare i professionisti fornendo loro le sfumature giuste per ogni tipo di situazione.
Secondo Silvia Morelli: "Il colore è una leva strategica: cambia la percezione degli spazi, aumenta la luminosità e crea atmosfere accoglienti". Tonalità chiare e neutre come bianco, beige, tortora e grigio chiaro sono perfette per riflettere la luce naturale e ampliare visivamente gli ambienti.
Colori strategici per creare punti focali
L’uso intelligente del colore permette anche di valorizzare angoli o pareti specifiche, creando punti focali visivi. "Una parete blu navy o verde foresta nel soggiorno può trasformarsi nel centro visivo dell’intero ambiente", spiega Silvia. Questo aiuta non solo a organizzare lo spazio, ma anche a mascherare eventuali difetti.
Come i colorifici possono diventare alleati degli home stager
I colorifici, oggi più che mai, possono essere partner chiave nel lavoro degli home stager. Offrire palette cromatiche pensate per il real estate, vernici resistenti e finiture su misura è un vantaggio competitivo per chi lavora nel settore. Silvia sottolinea: “I colorifici devono ascoltare le esigenze dei professionisti dell’home staging e proporre soluzioni personalizzate, durature e di qualità.”
Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iColor magazine: CLICCA QUI
21/05/2025 Compo ottiene lo status Gold da EcoVadis
Con un punteggio di 96 su 100, Compo entra nel 5% delle aziende più virtuose valutate dalla piattaforma internazionale.
La valutazione EcoVadis si basa su un sistema rigoroso che analizza quattro aree fondamentali: ambiente, diritti umani e condizioni di lavoro, etica aziendale e approvvigionamento sostenibile. Il punteggio ottenuto da Compo riflette l’impegno costante per migliorare ogni fase della propria catena del valore, nel rispetto degli standard internazionali come il Global Reporting Initiative, il Global Compact delle Nazioni Unite e la norma ISO 26000.
Una strategia di sostenibilità concreta e misurabile
Il risultato Gold ottenuto nel 2024 arriva dopo la revisione dei criteri EcoVadis, che oggi premiano solo il 5% delle aziende più performanti. Compo si distingue per una strategia di lungo termine che include:
-
Obiettivi climatici validati dalla Science-Based Targets initiative (SBTi)
-
Dichiarazione di sostenibilità secondo il Codice di Sostenibilità tedesco
-
Sistemi di gestione conformi agli standard ISO 14001 (ambiente) e ISO 45001 (salute e sicurezza sul lavoro)
Il futuro della sostenibilità
Compo continuerà a investire in soluzioni innovative e pratiche sostenibili con l’obiettivo di guidare il cambiamento verso un futuro sempre più verde. Il traguardo ottenuto è solo l’inizio di un percorso che guarda a un modello aziendale responsabile e orientato al benessere del pianeta e delle persone.
19/05/2025 Henkel pubblica il Rapporto Sviluppo Sostenibile 2024
Nel nuovo Rapporto Sviluppo Sostenibile 2024 Henkel documenta importanti progressi in materia di transizione ecologica, economia circolare e inclusione sociale.
Il documento, giunto alla sua 33ª edizione, è per la prima volta allineato alla direttiva europea CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) e agli standard ESRS (European Sustainability Reporting Standards).
Emissioni di CO2 in calo e più energia da fonti rinnovabili
Rispetto al 2017, Henkel ha ridotto del 64% le emissioni di CO2 per tonnellata di prodotto e aumentato del 47% l’acquisto di energia da fonti rinnovabili nel 2024. Altri risultati significativi includono una riduzione del 23% del consumo di acqua e una diminuzione del 39% dei rifiuti generati, rispetto al 2010.
Obiettivi climatici ambiziosi con la roadmap Net-Zero
Con la propria Net-Zero Roadmap, Henkel punta alla neutralità climatica entro il 2045, con l’obiettivo di ridurre del 90% le emissioni assolute Scope 1, 2 e 3 (riferimento: 2021). Entro il 2030, l’azienda mira a: ridurre del 42% le emissioni Scope 1 e 2 e tagliare del 30% le emissioni Scope 3. Al 2024 Henkel ha già raggiunto una riduzione del 20% delle emissioni GHG complessive.
Tutti gli obiettivi sono validati dalla Science Based Targets initiative (SBTi) e in linea con gli Accordi di Parigi. "La roadmap Net-Zero ci pone in prima linea nella transizione climatica. In Italia stiamo lavorando su energia, logistica e packaging per ridurre l’impatto ambientale lungo tutta la filiera”, ha dichiarato Mara Panajia, Presidente e AD di Henkel Italia.
Packaging sostenibile: 89% riciclabile e più plastica riciclata
L’azienda è fortemente impegnata nella progettazione sostenibile degli imballaggi. Nel 2024, l'89% del packaging Henkel è riciclabile e il 25% dei materiali plastici proviene da fonti riciclate. L’obiettivo è raggiungere il 30% di plastica riciclata entro il 2025, con molte referenze già oggi al 100% in plastica riciclata.
Parità di genere e welfare aziendale: i numeri di Henkel
La diversità e inclusione sono parte integrante della strategia ESG di Henkel. Nel 2024:
-
Le donne rappresentano il 42% del management globale
-
In Italia la quota è del 40%
-
Henkel Italia ha ottenuto la certificazione UNI PdR 125:2022, a testimonianza dell’impegno per l’equità di genere
Inoltre, Henkel ha introdotto nel 2024 un congedo parentale neutro, che garantisce otto settimane retribuite al 100%, a prescindere da genere o stato familiare. L’iniziativa ha avuto un ottimo riscontro: +30% di adesioni da parte degli uomini e +35% da parte delle donne a livello globale. In Italia, ne hanno usufruito 12 neopapà.
19/05/2025 iStory #iFerr 124 | Ferramenta Campagna: due sorelle, una ferramenta e tante idee
A Verolavecchia, nel cuore della bassa bresciana, Ferramenta Campagna è più di un semplice negozio: è un punto di riferimento per privati, artigiani e aziende che cercano competenza, cordialità e un’ampia offerta di prodotti per la casa, il giardinaggio e il fai-da-te.
Fondata nel 1985 da Edi e Angelo Bresciani, la Ferramenta Campagna è oggi guidata con passione da Eveline e Samantha Bresciani, due sorelle che hanno saputo raccogliere l’eredità di famiglia e portare nuova energia e visione all’attività a partire dal 2018.
"Stiamo facendo il passaggio da una ferramenta di una volta a un negozio più ordinato, funzionale, capace di invogliare il cliente a comprare", raccontano. Un processo che ha richiesto tempo e dedizione, ma che ha dato i suoi frutti: scaffali riorganizzati, layout ottimizzato, area vendita più funzionale. Tutto per offrire un’esperienza d’acquisto più piacevole, pur restando fedeli alle radici.
Ferramenta Campagna: non solo viti e bulloni
Il vero punto di forza della Ferramenta Campagna è la relazione con il cliente. In un’epoca in cui i grandi centri commerciali sembrano dominare il mercato, il negozio di Eveline e Samantha continua a essere la prima scelta per chi cerca consulenza, fiducia e disponibilità. Che si tratti di un privato in cerca di una vite o di un professionista che ha bisogno di attrezzature specifiche, la risposta è sempre la stessa: competenza e umanità.
"Vogliamo che la nostra ferramenta sia un luogo vivo, dove trovare non solo prodotti, ma anche ispirazione e consigli pratici per migliorare la casa, il giardino o risolvere piccoli problemi quotidiani", spiegano.
Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI
16/05/2025 Focus Materie Prime 2025: scenari globali e impatto sull'industria italiana
Le imprese della meccanica italiana si trovano ad affrontare una fase complessa e incerta, segnata da instabilità geopolitica, fluttuazioni nei prezzi delle materie prime e nuove sfide energetiche. Il Focus Materie Prime di Anima Confindustria offre una bussola per orientarsi in uno scenario globale in continua evoluzione.
L’industria meccanica italiana è stata fortemente colpita negli ultimi anni da una crescente instabilità legata al mercato delle materie prime. Oscillazioni nei prezzi, difficoltà di reperimento dei materiali e tensioni geopolitiche hanno messo sotto pressione le aziende del settore, costringendole a rivedere le proprie strategie.
A fornire un quadro puntuale della situazione è il Focus Materie Prime di Anima Confindustria, l’osservatorio congiunturale che monitora costantemente le dinamiche del mercato e supporta le imprese nell’interpretare i cambiamenti in atto.
Le sfide per le imprese della meccanica
Nonostante una parziale stabilizzazione registrata negli ultimi mesi, le incertezze permangono. Come evidenziato da Pietro Almici, presidente di Anima Confindustria: "L’instabilità dei mercati internazionali e i costi energetici rischiano di colpire duramente le imprese della meccanica italiana. Servono politiche europee concrete a sostegno della stabilità dei mercati e della valorizzazione delle filiere produttive locali".
Il Manifesto della Meccanica 2025, presentato al Ministro Adolfo Urso, sottolinea la necessità di investire in tecnologie per il risparmio energetico, promuovendo settori strategici come l’idrogeno e l’energia nucleare. La cooperazione tra istituzioni, pubblico e privato è oggi più che mai fondamentale per costruire un futuro sostenibile.
Materie prime: prezzi in calo e prospettive incerte
Secondo l’analisi di Achille Fornasini, docente dell’Università di Brescia e coordinatore del Focus Materie Prime, il rallentamento della crescita industriale globale sta generando una pressione al ribasso sui prezzi delle materie prime: "Assistiamo a una generalizzata depressione dei prezzi dovuta sia alla diminuzione della domanda globale, sia all’incremento dell’offerta, causato da un calo delle esportazioni verso gli Stati Uniti e da un aumento della disponibilità sui mercati internazionali".
Le agenzie di rating internazionali prevedono una contrazione della produzione industriale, con conseguente rallentamento della domanda di commodity, semilavorati e manufatti. Sebbene non si possa escludere un rialzo futuro delle quotazioni, le probabilità appaiono oggi inferiori rispetto alle previsioni del secondo semestre 2024.
15/05/2025 iWoman #iFerr 124 | Michela Mazzuferi: questione di caparbietą
La protagonista della rubrica iWoman di questo numero è Michela Mazzuferi, amministratrice delegata di Prima K2, che descrive la sua esperienza alla guida di un’azienda costruita su valori solidi come innovazione, serietà e attenzione al cliente.
Dal 1964 PRIMA K2 è sinonimo di qualità e vicinanza al cliente. A raccontarlo è Michela Mazzuferi che in un’intervista esclusiva evidenzia l’importanza del rapporto diretto con clienti e distributori. Con un team di 18 persone e una crescente presenza di giovani talenti, l’azienda investe in formazione, e-commerce e innovazione di prodotto.
Grazie MGM Trading, azienda nata dalla costola di PRIMA K2, è oggi attiva anche online con ottimi risultati su Amazon, specialmente con il brand Rasaben. La logistica è un punto di forza: spedizioni giornaliere e risposte rapide alle richieste sono ormai lo standard.
Per il 2025 PRIMA K2 punta ad espandersi nel Nord Italia e annuncia il lancio di un nuovo stucco in pasta per cartongesso con confezione innovativa e affiancato da una campagna marketing dedicata.
Leggi l'intervista completa sul nuovo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI
Tutte le news

Capaldo: nasce C.Line, un marchio che fa la differenza
09/12/2024
In un mercato dove la personalizzazione regna sovrana e l'online sembra aver messo in secondo piano il rapporto umano, Capaldo SpA sceglie una direzione diversa.
Con coraggio e visione, il grossista e distributore rilancia il valore della relazione diretta e della fiducia con il lancio di C.Line, la sua prima private label.
Il debutto di C.Line è avvenuto in grande stile durante la C.Night, un evento esclusivo tenutosi il 6 dicembre 2024 nella prestigiosa cantina Feudi di San Gregorio in Irpinia. Tra gli ospiti di rilievo, anche noi di iFerr magazine abbiamo potuto assistere alla presentazione del brand, che ha svelato la sua identità, portando con sé una ventata di novità e autenticità nel settore della distribuzione.
Un brand costruito sui valori
Il cuore di C.Line risiede nella valorizzazione della storia e della reputazione di Capaldo SpA, come evidenziato dal Direttore Commerciale, Cristian Bonacini: “C.Line è una promessa rivolta ai nostri rivenditori, fondata sulla fiducia costruita nel tempo. Abbiamo scelto di mantenere il brand lontano dalla GDO e dall’online diretto per tutelare il pricing e il valore percepito dal consumatore.”
Non si tratta solo di un nuovo marchio, ma di una vera e propria dichiarazione d’intenti. “Garantito Capaldo” non è solo un payoff, è una promessa. “Abbiamo voluto puntare su ciò che ci distingue: il contatto umano e la valorizzazione di territori e persone,” spiega Sergio Capaldo, Managing Director dell’azienda.
Una serata indimenticabile
La C.Night ha rappresentato l’occasione per presentare il nuovo brand in un’atmosfera esclusiva. La location, i Feudi di San Gregorio, ha incarnato i valori di eccellenza e tradizione reinterpretata, perfettamente in linea con il messaggio di C.Line. Tra gli ospiti, la pallavolista Giulia Pisani ha dato un tocco speciale alla serata. “Dopo mesi di lavoro, vedere il risultato finale è stato emozionante. Ora siamo pronti a condividere C.Line con i nostri clienti,” ha dichiarato Alessandra Capaldo.
Il futuro del brand
C.Line rappresenta un nuovo approccio B2B2C, con azioni focalizzate sulla valorizzazione dei rivenditori e sulla costruzione di relazioni con il consumatore finale. Questo progetto segna un cambio di paradigma nel settore, portando avanti i valori di Capaldo SpA. con uno stile unico e inossidabile.

Anteprima d'autore per C.Line by A.Capaldo S.p.A.
07/12/2024
Nella splendida cornice dei Feudi di San Gregorio, in provincia di Avellino, A.Capaldo S.p.A. sorprende ancora! È stata infatti presentata alla stampa la nuovissima linea di prodotti C.Line. iFerr c'era e presto la nostra redazione vi rivelerà tutti i dettagli. Stay tuned!

Marco Squassina nominato Presidente di Assosistema Confindustria
06/12/2024
Per il quadriennio 2024-2028 Marco Squassina sarà alla guida di Assosistema Confindustria. Insieme a lui, eletti anche i referenti della squadra di presidenza.
Nell'assemblea dei soci che si è svolta oggi a Roma nella prestigiosa sede di Palazzo Wedekind in Piazza Colonna Marco Squassina è stato eletto come nuovo Presidente di Assosistema Confindustria che succede a Egidio Paoletti e resterà in carica per quattro anni. Al suo fianco una squadra di presidenza composta da: Andrea Confalonieri (Hotelservice), Claudio Galbiati (3M), Andrea Gozzi (Servizi Italia), Marco Marchetti (Padana Emmedue), Emiliano Nardi (Sogesi), Maurizio Ferraguti (Gruppo Ferraguti), Enea Righi (Servizi Ospedalieri), Alberto Scarafiotti (LIM) e Sandro Recalcati (Lavanderia Lombardia Industriale).
Il discorso d'insediamento del neoeletto presidente
“In un’ottica di continuità e con il contributo dei Vice Presidenti cercherò nel mio mandato di rappresentare al meglio le istanze di tutte le sezioni che compongono Assosistema Confindustria nelle varie attività istituzionali e di rafforzare il ruolo dell’Associazione quale garante della correttezza del mercato. La sfida che ci attende è quella della transizione digitale e tecnologica oltre alla necessità di rendere attrattivo il nostro settore all’offerta di lavoro (fattore economico che oggi limita la crescita del settore). Fondamentale, inoltre, il rispetto e l’applicazione del CCNL e il rafforzamento della catena di valore con i fornitori. Sarà per questo necessaria la collaborazione di tutti i soci e auspico anche un forte supporto da parte del gruppo dei giovani imprenditori che possono dare la loro visione di come il mercato e i processi industriali stanno cambiando”.
.png)
iPartner #iFerr 119 | Contenuti che fanno vendere
06/12/2024
Nella rubrica iPartner dell'numero di iFerr magazine Valentina Turchetti spiega come creare contenuti efficaci per trasformare i visitatori in clienti, migliorando la presenza online della propria ferramenta attraverso blog ottimizzati, post coinvolgenti e newsletter mirate.
Nel settore della ferramenta, creare contenuti che convertano significa non solo attirare l’attenzione del pubblico, ma anche guidarlo verso un’azione specifica: che sia l’acquisto di un prodotto, l’iscrizione a una newsletter, o l'interazione con un post sui social media. Per farlo, è essenziale comprendere a fondo il target di riferimento e adattare il contenuto ai diversi canali utilizzati, come blog, social media e newsletter.
Ecco gli step che aziende e negozi della ferramenta devono tenere in considerazione per creare contenuti efficaci per ciascuno di questi canali.
- Conoscere il proprio pubblico
- Il potere della narrazione: raccontare una storia
- Ottimizzazione dei contenuti per il blog
- Creare contenuti per i social media
- Newsletter efficace: informare e coinvolgere
- L'importanza della costanza
- Monitoraggio e analisi
Scopri di più nell'articolo completo: CLICCA QUI

Il nuovo numero di iKey č online
05/12/2024
È online il nuovo numero di iKey, il magazine di riferimento per il settore della sicurezza, con tanti e interessanti contenuti presenti in quest'ultima uscita.
Eventi: le date del Convegno ERSI 2025, che torna al Savoia Hotel Regency di Bologna il 4 e il 5 aprile. La kermesse si conferma il punto di riferimento per esperti e professionisti del settore sicurezza. La redazione di iKey ha intervistato il nuovo presidente Antonio Cattani, che ha illustrato le priorità e gli obiettivi principali nel suo nuovo ruolo.
Punto vendita: Ferramenta Mario Tosi, 70 anni di esperienza e affidabilità a Boretto, in provincia di Reggio Emilia. Oggi il negozio offre un servizio completo di duplicazione chiavi, serrature e casseforti. Nella primavera del prossimo anno, si trasferirà in una nuova sede per soddisfare al meglio le crescenti esigenze operative.
Inoltre, le novità di Arregui, Associazione Chiavi Auto Italia, European Locksmith Supply, ISEO Ultimate Access Technologies, OMR e Sicur Gen.
Sfoglia il nuovo numero qui!

L'edilizia in legno italiana vale ben 2,3 miliardi di euro
04/12/2024
Dal primo Osservatorio Edilizia in Legno 2024 della Federazione Filiera Legno emerge il potenziale di questo mercato cresciuto del 3,2% rispetto allo scorso anno. Il Trentino-Alto Adige traina la produzione a livello nazionale.
Continua a crescere il valore dell’edilizia in legno anche nel mercato nazionale italiano. L’impiego di questo materiale per il settore delle costruzioni rappresenta un’alternativa valida, sostenibile ed economicamente conveniente ai più comuni materiali quali cemento o acciaio.
Una prima analisi del potenziale di mercato del settore è stata realizzata dalla Federazione Filiera Legno con la pubblicazione del primo “Osservatorio Edilizia in Legno 2024”. Lo studio conferma che nel 2023, il comparto delle costruzioni in legno in Italia ha raggiunto un valore di produzione di 2,3 miliardi di euro, crescendo del 3,2% rispetto ai valori del 2022. Le grandi aziende nazionali del settore, con fatturato superiore ai 20 milioni di euro, hanno registrato una crescita del 4,6% e la forza lavoro aumenta del 7%. In aggiunta, i numeri sono destinati a crescere.
Trentino, Lombardia e Veneto in pole position
Grazie anche alla loro posizione geografica, Trentino-Alto Adige, Lombardia e Veneto, si confermano poli strategici di sviluppo con percentuali di produzione comprese tra il 21% e il 18%. Ma negli ultimi anni anche Centro e Sud Italia stanno crescendo a ritmi degni di nota. In Alta Toscana, Umbria, Marche e Alto Lazio si concentra il 19% del valore della produzione, mentre in Sicilia gli operatori di mercato rappresentano il 6%. Il maggior numero di edifici in legno si concentra invece in Lombardia, confermando il Nord Italia quale mercato di riferimento con il 54% del fatturato complessivo.
Uno sguardo al futuro
Secondo l’Osservatorio Edilizia in Legno, nel 2024 il mercato residenziale rischia di perdere rilevanza rispetto alle gare pubbliche, rendendo necessario un intervento legislativo che favorisca processi di rigenerazione urbana e l’integrazione di politiche ESG per attrarre investimenti sostenibili.
“In vista della Direttiva Europea EPBD (Energy Performance of Buildings Directive), è dunque fondamentale per l’Italia definire un piano strutturato di ristrutturazione e efficientamento energetico del patrimonio esistente. Nel frattempo, il comparto continua a evolversi, anche nel framework di azione del Green New Deal. Il settore delle costruzioni in legno è pronto a fare la sua parte per costruire un’Italia più sostenibile e competitiva. Ora serve uno sforzo collettivo per superare le criticità e cogliere le grandi opportunità offerte da questa transizione. Solo così possiamo garantire stabilità, crescita e un contributo concreto al futuro del Paese”, ha dichiarato Angelo Luigi Marchetti, Presidente della Federazione Filiera Legno.

iFocus #iColor 15 | Innovare con strategia: il potere del marketing
04/12/2024
Un'analisi delle strategie vincenti per attrarre clienti e aumentare le vendite nel competitivo settore dei prodotti legati al colore.
Il settore della ferramenta, in particolare per quanto riguarda la vendita di prodotti legati al mondo del colore, come vernici e pennelli, è caratterizzato da una concorrenza agguerrita. Per distinguersi in questo mercato competitivo, le aziende devono adottare strategie di marketing innovative e mirate. Ecco alcune delle tecniche più efficaci.
- Conoscere il proprio pubblico
- Proposta di valore unica
- Presenza digitale e SEO
- Utilizzo dei social media
- Eventi e workshop
- Programmi di fidelizzazione e offerte speciali
- Collaborazioni con artisti e designer
- Sostenibilità come vantaggio competitivo
- Analisi e ottimizzazione continua
- Sapersi distinguere
Scopri di più nell'articolo completo sull'ultimo numero di iColor magazine: CLICCA QUI

Makita & Underground Adventures: una partnership in profonditą
03/12/2024
Underground Adventures ha scelto Makita per affrontare l'attività di ricerca scientifica ed esplorazione di ambienti sotterranei. Gli articoli dell'azienda, come trapani, tassellatori, giacche riscaldate sono stati messi al servizio del team di ricerca.
Con le attrezzature più moderne, il gruppo di esperti di Underground Adventures indaga spesso siti considerati inaccessibili, riscoperti a seguito di ricerche su antichi documenti storici e, inoltre, garantisce l'accesso agli ambienti ipogei anche ad enti, comuni, università e privati con i quali collabora. Si tratta di un'attività spesso rischiosa ed è proprio per questo motivo che si è affidata all'azienda produttrice di utensili elettrici: "Abbiamo necessità di avere sempre con noi strumenti di alta qualità e al 100% affidabili. Abbiamo scelto Makita, un brand nel quale abbiamo riposto la più totale fiducia, confermata dalla nostra esperienza diretta", ha dichiarato Matteo di Gioia, presidente dell'associazione.
La gamma di articoli Makita
Il team è stato equipaggiato di trapani e tassellatori che possono reggere fino a 3.000 kg di peso e garantire la massima sicurezza evitando incidenti durante le discese in profondità. Inoltre, sono stati forniti torce e fari che offrono un'illuminazione a led potente e duratura, fondamentale per muoversi negli ambienti più bui, e giacche riscaldate per affrontare le basse temperature all'interno delle miniere.
.png)
iPartner #iFerr 119 | Sostenibilitą: una necessitą competitiva
03/12/2024
Nella rubrica iPartner dell'numero di iFerr magazine, curata da Adamo Brunetti, è stato evidenziato come le aziende siano chiamate ad adottare pratiche responsabili per generare valore.
Il fondatore di CO.DE, nuovo partner della rivista, pubblicherà cinque articoli specifici sul tema della sostenibilità. Nel primo pezzo Adamo Brunetti parla in particolare di sostenibilità aziendale, un elemento imprescindibile per le imprese che al giorno d'oggi desiderano rimanere competitive.
iFerr: Qual è il significato di "sostenibilità" per un'azienda oggi?
Adamo Brunetti: Essere sostenibili significa adottare una scelta consapevole che vada oltre il profitto immediato. Un'azienda deve indirizzare il proprio business verso obiettivi che apportino valore al contesto in cui opera, tenendo in considerazione gli aspetti economici, ambientali e sociali. La sostenibilità richiede un impegno concreto a favore del bene comune, generando benefici per le comunità e l'ambiente.
iFerr: Come si collegano i concetti di ESG e sostenibilità?
A.B.: Il termine ESG, che sta per Environmental, Social and Governance, rappresenta i pilastri su cui ogni business dovrebbe allinearsi. L'ambito ambientale è il più visibile, soprattutto considerando l'impatto delle attività umane sull'ecosistema. Negli ultimi decenni, il cambiamento climatico ha evidenziato la necessità di adottare pratiche responsabili, come la riduzione delle emissioni e una gestione efficiente dei rifiuti. Il pilastro sociale riguarda i diritti umani e il benessere dei lavoratori e delle comunità locali. In Italia, temi come la sicurezza sul lavoro e il contrasto al caporalato richiedono attenzione. Le aziende devono riconoscere il loro ruolo nella creazione di un ambiente di lavoro sicuro. Infine, la governance si riferisce alla struttura e gestione dell'organizzazione, includendo politiche contro la corruzione e sistemi di prevenzione dei rischi.
Leggi l'articolo completo: CLICCA QUI

Lavori in corso per EXPO Machieraldo 2025!
02/12/2024
L’8a edizione dell’evento targato Machieraldo Gustavo SpA animerà i tre padiglioni di MalpensaFiere domenica 23 e lunedì 24 febbraio 2025. La macchina organizzativa è già partita alla massima velocità e l’evento promette di unire più che mai business, promozioni e intrattenimento per tutte le età.
Gli obiettivi sono chiari e le premesse per la riuscita di Expo Machieraldo 2025 sono ottime. L’evento commerciale di Machieraldo Gustavo SpA il 23 e il 24 febbraio 2025 radunerà ancora una volta i dettaglianti del Nord Est e del Nord Ovest d’Italia operativi nei settori ferramenta, utensileria, fai da te, colore, sicurezza, casalinghi, pronti a vivere due giorni di affari, special price e convivialità a più livelli.
L’attesa kermesse si terrà in un anno speciale per la dinamica azienda di Cavaglià: nel 2025, infatti, ricorrerà il 115° anno di fondazione e nel suo lungo percorso la realtà piemontese si è consolidata anno dopo anno, fino ad arrivare alla recente acquisizione con conseguente fusione del grossista veneto Piellebi, che con oltre 50 anni di esperienza si è specializzato nel commercio di articoli per la casa.
Anche l’8a edizione di Expo Machieraldo sarà il frutto del lavoro dello staff di Machieraldo Gustavo SpA e della creatività di Ma.Mu Marketing Multimediale-Divisione Eventi che, insieme, stanno mettendo a punto i dettagli dell’evento b2b che mixerà una vetrina inedita dei migliori prodotti di marca sul mercato e il Machieraldo Village, in cui i protagonisti saranno i brand esclusivi distribuiti dal grossista Machieraldo.
A livello di allestimento è possibile anticipare che nel Machieraldo Village farà la sua comparsa Xtrà Market, un vero e proprio supermercato con oltre 300 referenze in esposizione! La piazza centrale sarà invece occupata da un inedito Museo delle Auto d’Epoca con modelli di vetture che hanno letteralmente fatto la storia del settore automobilistico. La mascotte iFerrnando e una simpaticissima mascotte del Machieraldo Village intratterranno poi tutti i presenti scattando selfie e facendo divertire grandi e piccoli.
“Per tutti i negozianti che vogliono dare nuovi slanci alla loro attività, essere aggiornati sulle ultime novità di prodotto e beneficiare di promozioni e offerte uniche Expo Machieraldo 2025 sarà ancora la risposta giusta. Convalidano questo trend i numeri sia sul fronte dei produttori che hanno confermato la partecipazione sia dei visitatori che hanno già richiesto il pass di accesso sul website dedicato”, fa sapere Michele Raselli, Amministratore Delegato di Machieraldo Gustavo SpA.
A fare da corollario alla manifestazione che si terrà nei padiglioni 1, 2 e 3 di MalpensaFiere saranno il buon cibo e l’intrattenimento per grandi e piccini, da sempre tratti distintivi e imprescindibili di Expo. Le proposte culinarie, adatte a soddisfare tutti i palati, saranno disponibili gratuitamente in bar, chioschi e aree ristoro dedicate, mentre l’intrattenimento sarà proprio vario e comprenderà, tra gli altri, calci balilla e un’inedita riproduzione del classico e intramontabile gioco televisivo La Ruota della Fortuna. Da segnalare anche un’area bimbi ancora più grande e con postazioni di PlayStation.
Senza dimenticare l’utilissimo gadget distribuito all’ingresso (per ogni ragione sociale), ovvero uno zainetto logato Machieraldo con pratica porta usb. Anche nel 2025 quindi il team di Machieraldo e tutti gli espositori accoglieranno con entusiasmo i visitatori… in perfetto stile Machieraldo!
L’INGRESSO È GRATUITO ED È CONSENTITO ESCLUSIVAMENTE AI PUNTI VENDITA DEL SETTORE DOTATI DI PARTITA IVA.
L’iscrizione può essere effettuata direttamente sul portale: www.expomachieraldo.it.
.png)
in Primo Piano #iFerr | Intervista a Nicolņ Salvetti - Tescoma
02/12/2024
Nella rubrica in Primo Piano dell'ultimo numero di iFerr magazine è stato intervistato Nicolò Salvetti, direttore commerciale Italia di Tescoma, che svela come l’azienda sta rivoluzionando il canale ferramenta con prodotti di alta qualità e un servizio clienti impeccabile.
Con un catalogo di oltre 3.500 referenze, Tescoma si posiziona come un punto di riferimento per qualità e innovazione nel settore. L’obiettivo dell'azienda è espandere ulteriormente la presenza nel canale ferramenta, avvicinandosi a nuove realtà e garantendo un servizio clienti sempre più attento alle esigenze del mercato
iFerr: Quali sono i vostri prodotti di punta per il canale ferramenta e quali esigenze del mercato intendono soddisfare?
Nicolò Salvetti: Da sempre il casalingo rappresenta un settore che ben si complementa con il canale ferramenta, avendo un catalogo di 3500 referenze sono moltissimi i prodotti che possiamo proporre e soddisfare così tutte le esigenze di mercato.
iFerr: In che modo i vostri prodotti si differenziano rispetto alla concorrenza nel settore ferramenta?
N.S.: Siamo un’azienda di riferimento nel settore casalingo considerando l’ampia gamma, la qualità del servizio offerto al cliente e l’alta riconoscibilità del nostro brand all’utente finale. Offriamo un servizio clienti sempre attivo pronto a supportare l’utente finale per qualsiasi necessità.
Leggi l'intervista completa sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

Sonepar acquisisce Mega Electric
29/11/2024
Sonepar consolida la sua presenza nel centro-sud del Paese tramite l'inglobamento di Mega Electric Srl per un giro d'affari di circa 17 milioni di euro.
Mega Electric rappresenta un punto di riferimento nel territorio per la distribuzione in ambito elettrotecnico, illuminazione, climatizzazione ed energie alternative. Con questa operazione i punti vendita Sonepar in Abruzzo e Molise riusciranno a coprire aree attualmente non servite e potenzieranno in maniera sostanziale la presenza in altre fino ad arrivare a quota 163 filiali totali attive a livello nazionale.
"Consideriamo fondamentale il presidio dell'Abruzzo e del Molise, un territorio che già oggi rappresenta un'area strategica per il nostro volume d'affari a livello nazionale e che promette di crescere ulteriormente nei prossimi anni. L'operazione di acquisizione si pone in sinergia allo sforzo costante di digitalizzazione del processo di vendita attraverso la piattaforma proprietaria di e-commerce Spark, secondo una strategia aziendale che fa leva sull'approccio omnicanale per offrire ai clienti servizi flessibili e sempre più efficienti", dichiara Dario Venturini, Direttore Business Area Centro, Sud e Isole.
.png)
Tecnologie per il legno: cresce il mercato interno
28/11/2024
Dalla lettura dei dati relativi al terzo trimestre 2024 elaborati dall’Ufficio studi di Acimall, cresce il mercato interno delle tecnologie per il legno. Va tuttavia precisato che, complessivamente, i dati confermano un'ulteriore contrazione delle vendite. Sentiment: nessun incremento all'orizzonte.
Dopo oltre due anni di calo degli ordinativi che hanno caratterizzato l’andamento del mercato interno di macchine e tecnologie per la lavorazione del legno, il terzo trimestre dimostra un andamento positivo in particolare nelle forniture di grandi impianti. Segnali positivi probabilmente anche alimentati dagli incentivi legati a “Industria 5.0”, nonostante le persistenti difficoltà poste dall’iter procedurale e in attesa dei provvedimenti tesi a semplificarlo. Questa la prima considerazione che risalta dalla lettura dei dati relativi al terzo trimestre 2024 elaborati dall’Ufficio studi di Acimall, l’associazione confindustriale che rappresenta i costruttori italiani.
Domanda interna: +16,1%
Come accennato, il solo indice positivo è rappresentato dalla domanda interna, che risulta essere in crescita del 16,1% a pari periodo dello scorso anno, mentre le commesse alimentate dai mercati esteri arretrano di un ulteriore 12,4%. Piuttosto chiaro il sentiment per i prossimi mesi espresso dalle imprese associate coinvolte dalla indagine qualitativa, che vede il 50% del campione indicare una stabilità della produzione e il restante 50% esprimere la propria preoccupazione per un ulteriore calo.
Decisamente interessanti i dati che emergono dall'indagine previsionale, che sul mercato interno vede il 55% del campione attendersi una fase di stabilità (era al 50% nel trimestre precedente), il 5%una crescita (stesso dato del periodo aprile-giugno 2024) con il restante 40% indicare un ulteriore calo (era il 45 per i tre mesi precedenti). Previsioni decisamente peggiori quelle espresse per il mercato estero che vede un netto aumento (dal 50 al 65%) delle imprese che propendono per la stabilità e il 35% indicare un ulteriore arretramento.

iRetail iFerr #119 | Strategie digitali per crescere
28/11/2024
Nella rubrica iRetail dell’ultimo numero di iFerr magazine Paolo Guaitani, partner e formatore di The Vortex offre una panoramica sulle opportunità digitali per i negozi di ferramenta, evidenziando come un approccio strategico può rafforzare le relazioni con i clienti.
In un'era in cui la presenza online è fondamentale per il successo commerciale, i negozi di ferramenta devono adattarsi alle nuove dinamiche del marketing. Paolo Guaitani, partner e formatore di The Vortex, condivide preziosi consigli su come sfruttare i social media e gli strumenti digitali per attrarre e fidelizzare i clienti. Dalla creazione di contenuti autentici alla gestione delle interazioni con gli utenti, Guaitani offre spunti su come trasformare il proprio business in un punto di riferimento anche nel panorama virtuale.
iFerr: Con oltre 30 milioni di utenti Internet e 21 milioni di iscritti a Facebook in Italia, quali sono i primi passi che un negozio di ferramenta dovrebbe compiere per posizionarsi efficacemente sulla piazza virtuale?
Paolo Guaitani: Prima di tutto va creata una pagina curata e viva, il che significa postare con continuità, rispondere ai commenti, creare contenuti non solo di vendita, ma di supporto agli utenti come tutorial, tendenze, consigli pratici. La domanda a cui ognuno dovrebbe rispondere è molto semplice: “Perché dovrebbero seguirci?”.
Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

Nuncas torna nelle scuole con "Chimica Amica: guardiamoci intorno"
27/11/2024
Dopo il successo della prima edizione, il progetto di edutainment di Nuncas e La Fabbrica riparte con nuove attività interattive ed esperimenti per avvicinare i giovani alla chimica e alle discipline STEM.
Per il secondo anno consecutivo Nuncas e La Fabbrica rinnovano il loro impegno a favore della formazione scientifica, riproponendo il progetto editoriale di Corporate Social Responsibility "Chimica Amica: guardiamoci intorno”. L'entusiasmante iniziativa si pone l'obiettivo di contrastare la disinformazione sulla chimica e fornire alle nuove generazioni una chiave di lettura diversa delle problematiche domestiche e ambientali che devono essere affrontate con approccio scientifico e non seguendo proclami e opinioni superficiali.
A chi si rivolge il progetto?
La collaborazione tra Nuncas e l'agenzia di comunicazione educativa La Fabbrica è indirizzato in particolar modo ai ragazzi e alle ragazze delle scuole secondarie di I grado (11-14 anni) e, anche quest'anno, raggiungerà oltre 175 scuole italiane con un kit didattico gratuito, composto da 25 copie del libro per gli studenti, una guida per i docenti con spunti di attività multidisciplinari da proporre in classe, e un poster-tavola periodica da esporre in aula. Inoltre, è previsto anche un ciclo di laboratori pratici e interattivi, condotti dagli Ambassador Nuncas, che si svolgeranno a febbraio e marzo 2025.
Inediti premi previsti per le scuole
Gli studenti e le studentesse coinvolti dal progetto dovranno realizzare in gruppo un video originale che racconti la presenza della chimica nel quotidiano e la sua importanza fondamentale per la vita e la sostenibilità. I lavori migliori otterranno alcuni riconoscimenti: materiali didattici per la scuola, una visita al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, un’esperienza con laboratorio presso lo stabilimento Nuncas.
“Il successo dello scorso anno ci ha confermato quanto sia fondamentale avvicinare i giovani alla chimica in modo pratico e coinvolgente. Quest’anno, con nuovi esperimenti e un concorso creativo, puntiamo a stimolare nei ragazzi curiosità, competenze e un senso di responsabilità verso il Pianeta.”, dichiara Carlotta Manzoni, a guida della quarta generazione di Nuncas.
-
ITALCHIAVI SRL
Categoria: Grossisti
-
Panozzo Srl
Categoria: Produzione
-
NADIR SRL
Categoria: Grossisti
-
LOTTO SPORT ITALIA SPA
Categoria: Produzione
-
BOT LIGHTING SRL
Categoria: Produzione
-
Silenzio, stile e comfort con i pannelli Kimono
Azienda: KIMONO SPA
-
COQ: INNESTO MULTIVIA PER TUBI QUADRATI
Azienda: Panozzo Srl
-
Gamma Pannelli Panopro
Azienda: CAVATORTA