Cerca news
Cerca Azienda 
Cerca Prodotto 
26/05/2025 Anterselva ospita il Campionato Italiano 2025 di Stihl Timbersports
Anterselva si prepara ad accendere la passione per il taglio sportivo del legno: domenica 6 luglio 2025 torna il Campionato Italiano STIHL TIMBERSPORTS, l’evento clou per tutti gli appassionati di sport estremi e motoseghe da competizione, che celebra i suoi 40 anni.
In una location d’eccezione – la Südtirol Arena, già teatro delle gare olimpiche di biathlon Milano Cortina 2026 – i migliori atleti italiani si sfideranno per conquistare il titolo nazionale nella più adrenalinica delle discipline: la TIMBERSPORTS Series.
Il programma: Rookies, Women’s Cup e Campionato PRO
La giornata inizierà con due competizioni internazionali: Rookies Cup, riservata ai sei atleti under 25 più promettenti d’Europa; Women’s Cup, con quattro atlete in gara tra cui l’azzurra Marta Poletti, campionessa 2024. Nel pomeriggio spazio al Campionato Italiano PRO, dove i 12 migliori atleti italiani del circuito TIMBERSPORTS si contenderanno il titolo 2025. Il campione in carica, Andrea Rossi, cercherà di difendere il titolo e raggiungere il suo sesto trionfo.
Discipline in gara
Gli atleti si affronteranno in sei spettacolari discipline del taglio sportivo: Stock Saw; Single Buck; Underhand Chop; Standing Block Chop; Springboard; Hot Saw. Una vera sfida di forza, tecnica e velocità!
Un'edizione storica: 40 anni di STIHL TIMBERSPORTS
Il 2025 segna il 40° anniversario di STIHL TIMBERSPORTS, nata nel 1985 negli Stati Uniti e oggi considerata la massima espressione a livello mondiale del taglio sportivo del legno, con competizioni in oltre 20 Paesi in Europa, Asia, Nord America e Oceania.
"Questi 40 anni rappresentano un traguardo importante per noi: testimoniano il successo di una disciplina che unisce tradizione, spettacolo e passione.”, ha dichiarato Massimo Gallo, AD di STIHL Italia.
Obiettivo World Championship 2025 a Milano
Oltre al podio nazionale, in palio ci sarà anche l’accesso al World Championship TIMBERSPORTS, in programma il 24 e 25 ottobre 2025 presso l’Allianz Cloud di Milano: due giornate che trasformeranno la città in un’arena internazionale di potenza, precisione e passione.
23/05/2025 PIP espande il suo portafoglio DPI con Honeywell
Completata l’acquisizione delle attività nel settore dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) di Honeywell da parte di Protective Industrial Products (PIP) . L’operazione include marchi come Howard Leight™, Miller™ e North™.
Questa sinergia rafforza la presenza globale di PIP e amplia la sua offerta "dalla testa ai piedi", che ora include protezioni per la testa, udito, respirazione, occhi, piedi, protezione anticaduta, primo soccorso e attrezzature di emergenza.
"Questa acquisizione rappresenta un momento entusiasmante per PIP e per l’intero settore dei DPI. Amplieremo le opportunità di crescita per i nostri clienti globali offrendo una gamma di prodotti e servizi ancora più completa”, ha commentato Curt Holtz, Presidente e CEO di PIP.
Grazie all’acquisizione, PIP rafforza anche la propria rete produttiva e distributiva in oltre 50 Paesi, migliorando la supply chain e le capacità di innovazione. La nuova divisione, guidata da Michael Garceau, continuerà a operare sotto la guida diretta del CEO Holtz. “È l’inizio di un nuovo capitolo per il nostro team e per tutti i clienti che contano su di noi per soluzioni affidabili nel settore dei dispositivi di protezione individuale”, ha dichiarato Garceau.
L’operazione è supportata da Odyssey Investment Partners, LLC, la società di private equity che detiene PIP nel proprio portafoglio. “Siamo orgogliosi di sostenere la crescita di PIP come leader mondiale nella sicurezza industriale. Il nuovo portafoglio marchi rafforza il valore della piattaforma e conferma la leadership globale dell’azienda”, ha affermato Craig Staub, Senior Managing Principal di Odyssey.
23/05/2025 Arexons: stesso marchio, nuova spinta alla crescita
Importante novità per Arexons: in data 07.05.2025 è stato effettuato il passaggio alla nuova proprietà, con Quantum Capital Partners (QCP) che ha acquisito l’intero pacchetto azionario.
L’ingresso di QCP rappresenta un’importante opportunità per l’azienda, che potrà beneficiare di nuove risorse per sviluppare ulteriormente il proprio business e rafforzare la propria posizione di rilievo nel mercato.
Nonostante ciò, come ufficialmente dichiarato dall’azienda: “Arexons S.p.A. continuerà ad operare mantenendo l’attuale Ragione Sociale, denominazione, Partita Iva e Codice Fiscale. Continuerà a condurre l’attività come ad oggi, con la stessa attenzione verso la qualità del suo portafoglio prodotti e il livello di servizio offerto ai propri clienti, focalizzando i propri sforzi a progredire sull’attuale piano strategico e grazie al supporto del nuovo azionista, accelerare la crescita per raggiungere il suo pieno potenziale, lavorando al contempo sulla revisione del processo di supply chain e della strategia di approvvigionamento per migliorare continuamente la disponibilità complessiva dei prodotti ed il servizio al cliente.”
Investimenti nei marchi strategici
L’acquisizione non comporterà alcuna modifica al portafoglio prodotti. Arexons continuerà a investire nei suoi brand storici e strategici, tra cui: Arexons, Svitol, Fulcron. Resteranno invariati anche i rapporti di fornitura relativi ai marchi Selenia, VS e Paraflu, garantendo continuità e affidabilità per tutti i partner commerciali e distributori.
23/05/2025 iMarketing #iFerr 124 | DFL corre con le giovani promesse
Il campione italiano di karting Edoardo correrà nel 2025 con i colori DFL, unendo la sua passione per la velocità all’impegno dell’azienda per l’eccellenza e la precisione.
DFL Gruppo Lamura ha deciso di supportare il giovane talento del karting Edoardo, campione italiano Easykart 2024, con l’obiettivo di valorizzare i valori di determinazione, precisione e passione per la performance che contraddistinguono l’azienda. Anche Ma.Mu. e iFerr Magazine hanno scelto di scommettere su Edoardo, accompagnando questa avventura sportiva con entusiasmo e visione.
iFerr: DFL è una realtà affermata nel nostro settore: in che modo questa sponsorizzazione con un giovane talento già affermato si inserisce nella vostra strategia di comunicazione e posizionamento del brand?
Pasquale Lamura: Abbiamo scelto di sostenere Edoardo perché rappresenta con autenticità valori che ci appartengono da sempre: determinazione, impegno costante, voglia di crescere e capacità di distinguersi in un contesto competitivo. In DFL crediamo che sia importante raccontare non solo cosa facciamo, ma anche come lo facciamo. In quest’ottica, il supporto a Edoardo si inserisce in una strategia orientata a valorizzare storie di performance vincenti, di chi punta sempre al massimo. Siamo un’azienda che guarda al risultato, ma anche al percorso che porta a raggiungerlo.
Leggi l'articolo completo sul nuovo numero di iFerr Magazine: CLICCA QUI
22/05/2025 Universitą e industria si incontrano nello stabilimento Purina
Il sito produttivo Nestlé Purina di Portogruaro si conferma centro d’eccellenza per sostenibilità, innovazione industriale e formazione delle nuove generazioni.
Prosegue l’impegno di Nestlé Purina nella formazione dei professionisti del futuro. Lo stabilimento di Portogruaro, uno dei più avanzati del network produttivo europeo, ha recentemente ospitato una visita formativa per gli studenti del corso magistrale in Chemical and Process Engineering dell’Università di Padova.
Una giornata tra tecnologia, sostenibilità e innovazione industriale
Durante la visita gli studenti, provenienti da diverse nazionalità, hanno potuto immergersi nel cuore produttivo di uno dei principali stabilimenti europei per la produzione di petfood. L’iniziativa si è articolata in due momenti principali: una sessione introduttiva sull’azienda e un tour approfondito delle linee produttive, con focus su tecnologie industriali, apparecchiature avanzate e processi di trasformazione sostenibile.
Gli studenti hanno avuto l’opportunità di confrontarsi direttamente con i professionisti di Purina, approfondendo tematiche fondamentali come l’ottimizzazione dei processi produttivi, la ricerca e sviluppo di nuove tecnologie e le strategie aziendali per la sostenibilità ambientale.
Portogruaro: eccellenza produttiva e hub formativo
Lo stabilimento di Portogruaro, operativo dal 1986, si estende su 95.000 mq e vanta una capacità produttiva di oltre 130.000 tonnellate l’anno. È specializzato nella produzione di alimenti secchi e semiumidi per cani e gatti, tra cui marchi noti come PURINA PRO PLAN, PURINA ONE, FRISKIES e PRO PLAN VETERINARY DIETS. Il sito si distingue per l’impegno verso l’innovazione sostenibile: alimentazione al 100% da energia elettrica rinnovabile; adozione della logica “Zero Waste to Landfill", transizione verso packaging monomateriale e riciclabile su tutte le linee.
Oltre alla produzione, Portogruaro è anche un polo di formazione tecnica per dipendenti e studenti, offrendo percorsi di apprendimento continuo in collaborazione con enti accademici e professionali.
22/05/2025 in Primo Piano #iColor 16 | La magia dell'home staging
Valorizzare un ambiente con il colore è possibile. Ecco come farlo con l’home staging, grazie ai consigli dell’esperta Silvia Morelli.
Nel mondo dell’immobiliare rendere una casa appetibile agli occhi di un potenziale acquirente è fondamentale per venderla velocemente e al giusto prezzo. È qui che entra in gioco l’home staging, una tecnica di marketing immobiliare che, attraverso interventi mirati, migliora l’aspetto di una proprietà prima della vendita. Tra gli aspetti
principali che determinano il successo di un allestimento di home staging, i colori rivestono un ruolo cruciale.
In un’intervista con Silvia Morelli, architetto e home stager, esploriamo come l’uso corretto del colore possa fare la differenza e come i colorifici possano supportare i professionisti fornendo loro le sfumature giuste per ogni tipo di situazione.
Secondo Silvia Morelli: "Il colore è una leva strategica: cambia la percezione degli spazi, aumenta la luminosità e crea atmosfere accoglienti". Tonalità chiare e neutre come bianco, beige, tortora e grigio chiaro sono perfette per riflettere la luce naturale e ampliare visivamente gli ambienti.
Colori strategici per creare punti focali
L’uso intelligente del colore permette anche di valorizzare angoli o pareti specifiche, creando punti focali visivi. "Una parete blu navy o verde foresta nel soggiorno può trasformarsi nel centro visivo dell’intero ambiente", spiega Silvia. Questo aiuta non solo a organizzare lo spazio, ma anche a mascherare eventuali difetti.
Come i colorifici possono diventare alleati degli home stager
I colorifici, oggi più che mai, possono essere partner chiave nel lavoro degli home stager. Offrire palette cromatiche pensate per il real estate, vernici resistenti e finiture su misura è un vantaggio competitivo per chi lavora nel settore. Silvia sottolinea: “I colorifici devono ascoltare le esigenze dei professionisti dell’home staging e proporre soluzioni personalizzate, durature e di qualità.”
Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iColor magazine: CLICCA QUI
21/05/2025 Compo ottiene lo status Gold da EcoVadis
Con un punteggio di 96 su 100, Compo entra nel 5% delle aziende più virtuose valutate dalla piattaforma internazionale.
La valutazione EcoVadis si basa su un sistema rigoroso che analizza quattro aree fondamentali: ambiente, diritti umani e condizioni di lavoro, etica aziendale e approvvigionamento sostenibile. Il punteggio ottenuto da Compo riflette l’impegno costante per migliorare ogni fase della propria catena del valore, nel rispetto degli standard internazionali come il Global Reporting Initiative, il Global Compact delle Nazioni Unite e la norma ISO 26000.
Una strategia di sostenibilità concreta e misurabile
Il risultato Gold ottenuto nel 2024 arriva dopo la revisione dei criteri EcoVadis, che oggi premiano solo il 5% delle aziende più performanti. Compo si distingue per una strategia di lungo termine che include:
-
Obiettivi climatici validati dalla Science-Based Targets initiative (SBTi)
-
Dichiarazione di sostenibilità secondo il Codice di Sostenibilità tedesco
-
Sistemi di gestione conformi agli standard ISO 14001 (ambiente) e ISO 45001 (salute e sicurezza sul lavoro)
Il futuro della sostenibilità
Compo continuerà a investire in soluzioni innovative e pratiche sostenibili con l’obiettivo di guidare il cambiamento verso un futuro sempre più verde. Il traguardo ottenuto è solo l’inizio di un percorso che guarda a un modello aziendale responsabile e orientato al benessere del pianeta e delle persone.
19/05/2025 Henkel pubblica il Rapporto Sviluppo Sostenibile 2024
Nel nuovo Rapporto Sviluppo Sostenibile 2024 Henkel documenta importanti progressi in materia di transizione ecologica, economia circolare e inclusione sociale.
Il documento, giunto alla sua 33ª edizione, è per la prima volta allineato alla direttiva europea CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) e agli standard ESRS (European Sustainability Reporting Standards).
Emissioni di CO2 in calo e più energia da fonti rinnovabili
Rispetto al 2017, Henkel ha ridotto del 64% le emissioni di CO2 per tonnellata di prodotto e aumentato del 47% l’acquisto di energia da fonti rinnovabili nel 2024. Altri risultati significativi includono una riduzione del 23% del consumo di acqua e una diminuzione del 39% dei rifiuti generati, rispetto al 2010.
Obiettivi climatici ambiziosi con la roadmap Net-Zero
Con la propria Net-Zero Roadmap, Henkel punta alla neutralità climatica entro il 2045, con l’obiettivo di ridurre del 90% le emissioni assolute Scope 1, 2 e 3 (riferimento: 2021). Entro il 2030, l’azienda mira a: ridurre del 42% le emissioni Scope 1 e 2 e tagliare del 30% le emissioni Scope 3. Al 2024 Henkel ha già raggiunto una riduzione del 20% delle emissioni GHG complessive.
Tutti gli obiettivi sono validati dalla Science Based Targets initiative (SBTi) e in linea con gli Accordi di Parigi. "La roadmap Net-Zero ci pone in prima linea nella transizione climatica. In Italia stiamo lavorando su energia, logistica e packaging per ridurre l’impatto ambientale lungo tutta la filiera”, ha dichiarato Mara Panajia, Presidente e AD di Henkel Italia.
Packaging sostenibile: 89% riciclabile e più plastica riciclata
L’azienda è fortemente impegnata nella progettazione sostenibile degli imballaggi. Nel 2024, l'89% del packaging Henkel è riciclabile e il 25% dei materiali plastici proviene da fonti riciclate. L’obiettivo è raggiungere il 30% di plastica riciclata entro il 2025, con molte referenze già oggi al 100% in plastica riciclata.
Parità di genere e welfare aziendale: i numeri di Henkel
La diversità e inclusione sono parte integrante della strategia ESG di Henkel. Nel 2024:
-
Le donne rappresentano il 42% del management globale
-
In Italia la quota è del 40%
-
Henkel Italia ha ottenuto la certificazione UNI PdR 125:2022, a testimonianza dell’impegno per l’equità di genere
Inoltre, Henkel ha introdotto nel 2024 un congedo parentale neutro, che garantisce otto settimane retribuite al 100%, a prescindere da genere o stato familiare. L’iniziativa ha avuto un ottimo riscontro: +30% di adesioni da parte degli uomini e +35% da parte delle donne a livello globale. In Italia, ne hanno usufruito 12 neopapà.
19/05/2025 iStory #iFerr 124 | Ferramenta Campagna: due sorelle, una ferramenta e tante idee
A Verolavecchia, nel cuore della bassa bresciana, Ferramenta Campagna è più di un semplice negozio: è un punto di riferimento per privati, artigiani e aziende che cercano competenza, cordialità e un’ampia offerta di prodotti per la casa, il giardinaggio e il fai-da-te.
Fondata nel 1985 da Edi e Angelo Bresciani, la Ferramenta Campagna è oggi guidata con passione da Eveline e Samantha Bresciani, due sorelle che hanno saputo raccogliere l’eredità di famiglia e portare nuova energia e visione all’attività a partire dal 2018.
"Stiamo facendo il passaggio da una ferramenta di una volta a un negozio più ordinato, funzionale, capace di invogliare il cliente a comprare", raccontano. Un processo che ha richiesto tempo e dedizione, ma che ha dato i suoi frutti: scaffali riorganizzati, layout ottimizzato, area vendita più funzionale. Tutto per offrire un’esperienza d’acquisto più piacevole, pur restando fedeli alle radici.
Ferramenta Campagna: non solo viti e bulloni
Il vero punto di forza della Ferramenta Campagna è la relazione con il cliente. In un’epoca in cui i grandi centri commerciali sembrano dominare il mercato, il negozio di Eveline e Samantha continua a essere la prima scelta per chi cerca consulenza, fiducia e disponibilità. Che si tratti di un privato in cerca di una vite o di un professionista che ha bisogno di attrezzature specifiche, la risposta è sempre la stessa: competenza e umanità.
"Vogliamo che la nostra ferramenta sia un luogo vivo, dove trovare non solo prodotti, ma anche ispirazione e consigli pratici per migliorare la casa, il giardino o risolvere piccoli problemi quotidiani", spiegano.
Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI
16/05/2025 Focus Materie Prime 2025: scenari globali e impatto sull'industria italiana
Le imprese della meccanica italiana si trovano ad affrontare una fase complessa e incerta, segnata da instabilità geopolitica, fluttuazioni nei prezzi delle materie prime e nuove sfide energetiche. Il Focus Materie Prime di Anima Confindustria offre una bussola per orientarsi in uno scenario globale in continua evoluzione.
L’industria meccanica italiana è stata fortemente colpita negli ultimi anni da una crescente instabilità legata al mercato delle materie prime. Oscillazioni nei prezzi, difficoltà di reperimento dei materiali e tensioni geopolitiche hanno messo sotto pressione le aziende del settore, costringendole a rivedere le proprie strategie.
A fornire un quadro puntuale della situazione è il Focus Materie Prime di Anima Confindustria, l’osservatorio congiunturale che monitora costantemente le dinamiche del mercato e supporta le imprese nell’interpretare i cambiamenti in atto.
Le sfide per le imprese della meccanica
Nonostante una parziale stabilizzazione registrata negli ultimi mesi, le incertezze permangono. Come evidenziato da Pietro Almici, presidente di Anima Confindustria: "L’instabilità dei mercati internazionali e i costi energetici rischiano di colpire duramente le imprese della meccanica italiana. Servono politiche europee concrete a sostegno della stabilità dei mercati e della valorizzazione delle filiere produttive locali".
Il Manifesto della Meccanica 2025, presentato al Ministro Adolfo Urso, sottolinea la necessità di investire in tecnologie per il risparmio energetico, promuovendo settori strategici come l’idrogeno e l’energia nucleare. La cooperazione tra istituzioni, pubblico e privato è oggi più che mai fondamentale per costruire un futuro sostenibile.
Materie prime: prezzi in calo e prospettive incerte
Secondo l’analisi di Achille Fornasini, docente dell’Università di Brescia e coordinatore del Focus Materie Prime, il rallentamento della crescita industriale globale sta generando una pressione al ribasso sui prezzi delle materie prime: "Assistiamo a una generalizzata depressione dei prezzi dovuta sia alla diminuzione della domanda globale, sia all’incremento dell’offerta, causato da un calo delle esportazioni verso gli Stati Uniti e da un aumento della disponibilità sui mercati internazionali".
Le agenzie di rating internazionali prevedono una contrazione della produzione industriale, con conseguente rallentamento della domanda di commodity, semilavorati e manufatti. Sebbene non si possa escludere un rialzo futuro delle quotazioni, le probabilità appaiono oggi inferiori rispetto alle previsioni del secondo semestre 2024.
Tutte le news

Tecnomat apre a Olbia: al via le assunzioni
23/07/2024
Con l’apertura del nuovo punto vendita di Olbia, Tecnomat apre le selezioni di varie figure professionali, tra cui consulenti tecnici e di vendita, addette/i alla logistica, hostess, steward di cassa e accoglienza, con contratto a tempo determinato. Un’occasione unica e stimolante da non perdere per entrare in un team dinamico e altamente professionale, capace di offrire percorsi di formazione avanzata, presso i punti vendita e presso le aziende partner, e di crescita continua.
Entra a far parte del mondo Tecnomat
Le selezioni son attive e le persone possono inoltrare la propria candidatura attraverso il portale dedicato: https://lavoro.tecnomat.it/jobs/4137396-nuova-apertura-olbia
“Siamo entusiasti di aprire un nuovo punto vendita a Olbia. Crediamo che il nostro arrivo avrà un impatto positivo sull’economia locale, creando nuovi posti di lavoro e offrendo percorsi di crescita individuali in un team fortemente motivato e che guarda al futuro con slancio positivo. L’apertura del terzo punto vendita in Sardegna, dopo quelli di Assemini (CA) e Sassari, fortifica il legame strategico con questa regione e migliora l’offerta di prodotti e servizi professionali di elevata qualità, nel settore dell’edilizia e della riqualificazione energetica degli edifici”, dichiara Tecnomat.

Berardi Group acquisisce ATP
22/07/2024
Berardi Bullonerie ha annunciato il completamento dell’acquisto della società ATP, distributrice di componenti industriali, con l’obiettivo di ampliare la gamma dei prodotti e dei servizi offerti ai propri clienti. L’azienda con sede in provincia di Torino si rivolge ad oltre 1.000 clienti industriali, supportandoli con servizi di pre e post-vendita, manutenzione degli impianti e centro taglio di guide, viti e condoli.
Aumentano le partnership di Berardi Group
Dopo Fittings, l’operazione rappresenta per la società la quinta acquisizione completata in seguito all’ingresso nel suo capitale, con una partecipazione di controllo, del fondo H.I.G..
“La collaborazione con ATP ci permetterà di migliorare la nostra offerta su categorie ad altissimo potenziale per il nostro Gruppo come, ad esempio, cuscinetti, guide lineari, componentistica pneumatica e oleodinamica, aumentando ulteriormente la nostra capacità di servire i nostri clienti con un’offerta completa e adeguata a ogni loro richiesta”, ha commentato il presidente Giovanni Berardi.
“Siamo felici dell’ingresso in Berardi, uno tra i principali attori in Italia nella distribuzione di componenti industriali. La partnership ci consentirà di valorizzare a pieno le nostre competenze specialistiche e di cogliere nuove opportunità di crescita, migliorando al contempo ulteriormente il servizio offerto ai nostri clienti”, ha aggiunto Renato Milanesio, amministratore delegato di ATP.
.png)
iWoman #iFerr 116 | Cristina Viglietta, titolare di Gruppo Viglietta
22/07/2024
La quarta protagonista della rubrica iWoman è Cristina Viglietta, dal 1984 attivissima all'interno dell'azienda di famiglia. Nell'intervista esclusiva a iFerr magazine la colonna portante di Gruppo Viglietta racconta gli obiettivi raggiunti e le prospettive per il 2025.
iFerr: Partiamo dal ruolo delle donne nell'azienda Viglietta: come è cambiato e come cambierà?
Cristina Viglietta: Le donne hanno una marcia in più. Lo affermo non solo perché sono “di parte”, ma perché è provato che il genere femminile sia portato ad essere “multitasking” e a risolvere situazioni critiche con grande facilità. Una volta era più “scontato” che la donna dovesse sacrificarsi per i figli e la famiglia mettendo al secondo posto il lavoro e la carriera. Oggi, pur essendoci maggiore consapevolezza sul fatto che i ruoli famigliari possano e debbano essere intercambiabili, il peso famigliare è ancora troppo spesso a carico della donna, ma sono convinta che in futuro vedremo sempre più donne ai posti di comando, con ottimi risultati. Tanti ruoli “chiave” nella nostra azienda sono ricoperti da donne (contabilità, ufficio import, acquisti, vendite e CED) e anche nel magazzino abbiamo figure femminili che svolgono il loro compito in modo eccellente. Negli ultimi anni è entrata in azienda la quarta generazione della famiglia Viglietta, che fa ben sperare sul futuro di questo Gruppo da sempre a conduzione famigliare: due mie figlie (Francesca e Lucia), una figlia e un figlio di mio fratello Paolo (Molly e Thomas).
Leggi l'intervista completa sul nuovo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

Seller Day Leroy Merlin: grande successo e novitą
19/07/2024
Sono stati 120 i partecipanti all’evento in cui il team del Marketplace dell’azienda multispecialistica per il miglioramento della casa e del giardino hanno incontrato e si sono confrontati con i propri Sellers. L’edizione di quest’anno si è incentrata sulla situazione attuale del mercato e su quale direzione futura prendere, sugli strumenti a disposizione e su quali sono gli aspetti che si possono migliorare. Inoltre, è stata l’occasione perfetta per annunciare l’apertura delle quattro nuove categorie di vendita: Elettrodomestici, Fitness, Automotive e utensili da cucina.
Il progetto Marketplace
Lanciato nel 2020 in Francia e nel 2021 in Italia, il canale di vendita è l’emblema della capacità di Leroy Merlin di adattarsi ai cambiamenti, ai nuovi trend e ai bisogni dei consumatori. Contribuisce anche a rafforzare la filosofia di “azienda piattaforma”, che ha come obiettivo la creazione di valore condiviso per tutti li stakeholders, dai clienti ai fornitori, fino alle comunità in cui l’azienda opera. Ad oggi, il marketplace ha attirato sul sito di leroymerlin.it più di 900 rivenditori e oltre due milioni di nuovi prodotti ed è in costante aggiornamento e monitoraggio per andare incontro al meglio ai bisogni di un consumatore smart e con esigenze da soddisfare in tempi molto rapidi.
“Il marketplace ci consente di raggiungere con efficacia una sempre più ampia platea di clienti. Allo stesso tempo, dal punto di vista B2B, rafforza il nostro ruolo come partner di fiducia di produttori, grossisti e distributori che hanno un’offerta di prodotti coerente con il nostro catalogo e le sue 14 macro-categorie. La decisione di lanciare il Marketplace nasce da un bisogno espresso dagli stessi clienti, che richiedevano un numero di prodotti sempre più alto da poter scegliere e, allo stesso tempo, la possibilità di risolvere tutti i loro bisogni di miglioramento della casa su un unico sito, indipendentemente da chi fornisse il prodotto. Senza una molteplicità di partners-rivenditori sarebbe stato molto difficile per noi venire incontro a questa esigenza che indubbiamente riflette i tempi in cui viviamo e l’evoluzione della shopping experience”, spiega Federico Bertero, leader marketplace di Leroy Merlin.

Ullmann ottiene lo status di AEO
18/07/2024
Ullmann ha conseguito l’autorizzazione AEO – Authorized Economic Operator da parte dell’Agenzia delle Dogane italiana, valevole in tutto il territorio italiano. La licenza garantisce il rigoroso rispetto delle normative doganali, oltre alla sicurezza e alla trasparenza della catena di approvvigionamento.
Come spiega Enrico Ullmann, amministratore della società: “questa certificazione è innanzitutto una garanzia per i nostri partner commerciali, per i fornitori esteri in primis, ma anche per i clienti. Dal punto di vista pratico l’autorizzazione AEO certifica la solvibilità, la competenza e la professionalità dell’azienda nella gestione delle procedure doganali e le assicura alcuni vantaggi sui controlli fisici e documentali, oggi particolarmente interessanti visto l’aumento costante dei costi e dei tempi di importazione”.
I risultati raggiunti da Ullmann
L’autorizzazione AEO rappresenta per lo storico distributore genovese un ulteriore riconoscimento che fa seguito all’ottenimento della Certificazione di qualità ISO 9001:2005, rinnovata nel marzo 2024.

Elettrocanali sbarca su TikTok
17/07/2024
La piattaforma di TikTok è stata scelta da Elettrocanali come nuovo canale di comunicazione per l’azienda. Una decisione che la rende pioniera nel settore elettrotecnico, essendo tra le prime società a debuttare sul social noto per la condivisione di brevi video e interazioni tramite like e commenti.
L’obiettivo prefissato è quello di sfruttare al massimo le potenzialità di TikTok e, in questo modo, raggiungere un vasto pubblico non solo di addetti ai lavori, ma anche di appassionati di tecnologia elettrotecnica.
La nuova pagina TikTok
Nel profilo dell’azienda italiana saranno pubblicati una varietà di contenuti pensanti per informare, formare e intrattenere. Inoltre, gli utenti potranno trovare tutorial dettagliati che li assisteranno nelle installazioni, presentazioni di prodotti, sia storici sia nuovi, complete di tutte le caratteristiche e funzionalità. Non mancheranno approfondimenti su metodi di realizzazione e produzione dei prodotti, offrendo in questo modo uno sguardo dietro le quinte del mondo Elettrocanali.
I canali social
Facebook → https://www.facebook.com/elettrocanali
Instagram → https://www.instagram.com/elettrocanali_official/
.png)
Il nuovo numero di iFerr č online
17/07/2024
È online il nuovo numero di iFerr magazine, con tanti aggiornamenti e contenuti originali del mercato della ferramenta, del fai da te e del giardinaggio.
Continuano le interviste nella rubrica iWoman che questo mese vede protagonista Cristina Viglietta, dal 1984 attivissima all'interno dell'azienda di famiglia. Nell'intervista esclusiva a iFerr magazine la colonna portante di Gruppo Viglietta racconta gli obiettivi raggiunti e le prospettive per il 2025.
La scia del successo lasciata da SiFerr prosegue con lo speciale "Summer SiFerr 2024", con il marchio che non solo mantiene il ruolo di fiera di riferimento della ferramenta e del fai da te, ma si impegna a dare sempre più voce e spazio ai protagonisti del mercato.
In Primo Piano Silverio Bertarini che, dopo 43 anni di carriera, si ritira dalla sua posizione di dirigente aziendale per abbracciare una nuova avventura con la fondazione di MindTO, società dedicata al coaching, alla formazione e al counseling.
Henkel ha aperto le porte dell'inedito Showroom & Training Center a Milano, occasione in cui sono stati presentati anche la nuova value proposition di Loctite e il nuovo packaging di Loctite 55. iFerr, presente all'evento, ha dedicato un Focus sulle novità dell'azienda.
La rubrica iCommerciali mette a confronto Stefano Leotta, channel manager Italia di Betafence Italy, e Fabio Sarno, agente per la Campania di Saint-Gobain Abrasivi.
Passando all'ingrosso, la redazione di iFerr magazine ha intervistato Marcello Taormina, socio e responsabile del comparto commerciale di Eurogross, che ha svelato come la combinazione di tradizione e innovazione abbia permesso al distributore di consolidare la sua presenza nel mercato della ferramenta.
Protagonista di iStory è Ferramenta Circelli, punto vendita situato a San Bartolomeo In Galdo in provincia di Benevento, che nei suoi 40 anni si è trasformato da piccolo negozio in uno store di dimensioni importanti.
E molto altro ancora!

Pinto, Bolis e Medal: una fusione che innova il mercato del fai da te
16/07/2024
Pinto, una tra le principali aziende attive nella progettazione e nella produzione di chiusure oscuranti, schermature solari e soluzioni per il foro finestra, è lieta di annunciare l’acquisizione Bolis e Medal, due importanti realtà nel campo di accessori, componenti per tapparelle, tende da sole e zanzariere. Questa duplice acquisizione strategica, rappresenta un passo importante per potenziare e ampliare i prodotti e i servizi di tutte le aziende del Gruppo Pinto, migliorando ulteriormente l’assistenza ai clienti e rafforzando la posizione di tutte e tre le aziende nel mercato.
Di che cosa si tratta?
Il progetto rappresenta un impegno significativo da parte di Pinto, Bolis e Medal per innovare il mercato del “Fai da te”, offrendo soluzioni che uniscono qualità, tecnologia e facilità d'uso. Questa gamma di articoli è pensata per soddisfare una varietà di esigenze, garantendo sempre risultati ottimali e la piena soddisfazione del cliente. Inoltre, il il progetto integra le ultime tecnologie disponibili nel settore, migliorando le prestazioni termiche e acustiche dei prodotti. Questo non solo aumenta il comfort abitativo, ma contribuisce anche all'efficienza energetica degli edifici. Gli articoli della gamma (avvolgibili, zanzariere e accessori per la movimentazione) sono stati progettati per essere installati facilmente, con istruzioni chiare e supporto adeguato.
Proprio questo comune denominatore ha permesso di trovare una immediata intesa tra le tre realtà. Un connubio tra innovazione tecnologica, qualità, esperienza ed eccellenza del “Made in Italy” anche in vista del Green Deal europeo e l’efficienza energetica di abitazioni ed edifici.
.png)
Accordo di distribuzione tra Reit e Starrett
15/07/2024
Nella scorsa settimana Reit e Starrett hanno siglato una nuova importante collaborazione: l'importatore/distributore veneto, riconosciuto a livello nazionale per la tipologia ma, soprattutto, per la qualità dei prodotti trattati, ha aggiunto nel suo ampio catalogo i prodotti dell'azienda di origine inglese.
"Vogliamo ringraziare calorosamente l'azienda Reit per aver scelto i nostri accessori da taglio. Potranno essere trovati anche nel catalogo 2024-2025, che verrà distribuito a breve in tutto il territorio nazionale. Si tratta di un'altra emozionante partnership che ci darà grosse soddisfazioni", dichiara Federico Conti, responsabile vendite Italia di Starrett.

Export meccanica italiana: crescono gli Stati Uniti, crolla la Germania
09/07/2024
Secondo i dati elaborati dall’Ufficio statistica di Anima Confindustria, l’industria meccanica italiana riesce a mantenersi stabile nei primi mesi del 2024, segnando per l’export un +2% sullo stesso periodo dell’anno precedente. In particolare, si segnala una netta crescita delle esportazioni soprattutto verso l’America Settentrionale (+11%) e il Medio Oriente (+35%).
Tutti i dati sulle esportazioni
In testa alla classifica dei Paesi di destinazione dell’export manifatturiero italiano si piazzano gli Stati Uniti con 1,1 miliardi di euro e una crescita del +12,8% rispetto al primo trimestre 2024. Al contrario la Germania perde il suo primato con 916,8 milioni di esportazioni (-7,5%), seguita dalla Francia con -1,3%.
Assumono una rilevanza sempre maggiore i Paesi del Medio Oriente e, in particolare, si rafforza l’export verso l’Arabia Saudita (+50%) e il Qatar (+145%), mentre si assiste a un crollo netto delle importazioni per l’industria meccanica, pari al -10% rispetto al primo trimestre 2023.
Il commento del presidente di Anima Confindustria
“I dati relativi all’export rappresentano un segnale positivo per l’industria meccanica italiana, rivelando uno scenario di stabilità importante alla luce delle difficoltà che hanno caratterizzato lo scorso anno e i primi mesi del 2024 proprio sul piano internazionale. La manifattura Made in Italy conferma ancora una volta di essere una garanzia di eccellenza e il commercio internazionale resta un canale di primaria importanza per il nostro settore”, dichiara Pietro Almici.

Tecnologie per il legno e l'industria del mobile: i dati del primo trimestre 2024
08/07/2024
L’Ufficio Studi di Acimall ha elaborato una serie di rilevazioni – su base Istat – che fornisce indicazioni precise su quali sono stati i movimenti a livello globale per le tecnologie italiane dedicate all’industria del mobile e alla lavorazione del legno e dei suoi derivati nei primi tre mesi del 2024.
Esportazioni: -6,1% sul 2023
Nel periodo menzionato precedentemente l’export si attesta a 379,4 milioni di euro, il -6,1% rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno. In particolare, è possibile cogliere il calo del 30% delle vendite nell’Europa extra UE, alla luce del conflitto fra Russia e Ucraina. La stessa dinamica ha portato alla contrazione dell’export verso il Medio Oriente, diminuito del 55,1%.
L’Unione Europa si conferma invece il partner più importante con il 52,8% del totale del nostro export, a cui si aggiunge anche il Nord America con un +4%. Fra i mercati che continuano a rappresentare sbocchi commerciali attraenti è possibile trovare il Sud America (+28%), l’Oceania (+18%) e l’Africa (+9,3%). Da evidenziare invece il calo del 16,4% delle esportazioni verso l’Asia, contrazione certamente dovuta al crescente peso della produzione di tecnologie per il legno e il mobile “made in China”.
Diminuiscono anche le importazioni
Analizzando l’import di tecnologie estere nel nostro mercato nel primo trimestre del 2024 si ha un’ulteriore conferma dello stop che ha caratterizzato l’Italia: diminuiscono del 35,6% gli acquisti dalla Germania, del 20,5% le importazioni dalla Cina e del 12,3% quelle dalla Svizzera. Al contrario, l’Austria vede crescere le proprie vendite nel nostro Paese (+8,7%).
In termini più generali, l’import nel periodo gennaio-marzo 2024 è stato pari a 39,4 milioni di euro, poco più del 10% delle esportazioni e in calo del 23,9% rispetto allo stesso periodo 2023. L’Unione Europea, anche in questo caso, resta l’origine più “interessante” con 23,3 milioni di euro del periodo preso in considerazione.

CFadda presenta il primo Bilancio di Sostenibilitą
05/07/2024
In occasione dell’evento in cui CFadda ha incontrato tutti i suoi stakeholder, ha mostrato il suo primo Bilancio di Sostenibilità che evidenzia tutti i risultati raggiunti e gli impegni futuri in ambito di sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
“Esperienza, serietà, professionalità e innovazione sono i valori che identificano la nostra azienda che da più di 140 anni è il riferimento per il settore del bricolage e del fai da te in Sardegna. È sulla base di tali valori che abbiamo posto in essere le iniziative in campo sociale, ambientale e organizzativo per raggiungere i nostri obiettivi di sostenibilità”, ha dichiarato il presidente Roberto Fadda.
Durante il discorso di benvenuto del presidente sono stati inoltre mostrati, come esempio di perseveranza, impegno e crescita, i momenti salienti dell’ultimo DIY Summit che si è tenuto a Roma nel giugno 2024 e durante il quale Cosimo Fadda, presidente onorario di CFadda, ha ricevuto il Retail Legacy Award.
I punti salienti del Bilancio di Sostenibilità 2023
Redatto in collaborazione con Prosperah, il bilancio tratta alcuni temi principali come i progressi fatti nel miglioramento dell’efficienza energetica, le iniziative per la riduzione delle emissioni di CO2, i programmi di inclusione e formazione e gli investimenti in innovazione.

Navello & Würth: serramenti a "regola d'arte"
04/07/2024
Le elevate prestazioni di isolamento termoacustico delle finestre in legno Navello possono essere compromesse da un’installazione non corretta ed è proprio per questo motivo che Navello ha scelto di siglare un accordo con Würth.
Il tema del montaggio serramenti in legno e legno-alluminio su Würth Academy
Sulla una delle principali piattaforme di corsi online in presenza in Italia per professionisti di vari settori è presente anche Novello. Il percorso per posatori di serramenti permette ai tecnici di conseguire la certificazione EQF3 come installatore senior e quella EQF4 come caposquadra. Inoltre, per stabilire le corrette linee guida per l’installazione ottimale, gli esperti Würth insieme ai tecnici Navello hanno preparato un manuale con procedure e strumenti nell’ambito del quadro normativo di riferimento.
“Nel nostro settore la posa riveste un’importanza cruciale perché anche la finestra più performante può vedere di molto ridotte le sue prestazioni se non viene installata nel modo corretto, vanificando così l’impegno nel realizzare un prodotto di alta qualità. Grazie a questo programma quest’anno raggiungeremo quota dell’80% di posatori certificati per la posa dei nostri serramenti”, sottolinea Francesco Navello.

Stihl Timbersports 2024 torna il 7 luglio a Taceno
03/07/2024
Conto alla rovescia al prossimo Campionato Italiano 2024 degli Stihl Timbersport a Taceno: gli 11 atleti azzurri più abili nel taglio professionistico della legna sfideranno Alessandro Ciaponi, campione in carica, per aggiudicarsi il titolo. Prima della competizione, si svolgerà anche la Rookies e la Women Cup, dove a contendersi il trofeo saranno giovani atleti under 25 e atlete internazionali.
Stihl Timbersports World Trophy
Il Campionato nazionale arriva giusto qualche settimana dopo lo Stilhl Timbersports World Trophy, gara del circuito Stihl Timbersports, tenutosi a Milano il 25 maggio, a cui hanno partecipato 16 atleti internazionali più quotati. A trionfare per la terza volta consecutiva è stato il neozelandese Jack Jordan, che ha anche stabilito un nuovo record mondiale.
Il programma del Campionato Italiano Stihl Timbersports 2024
7 luglio 2024, Taceno (LC)
Ore 10:30 – Italian Rookies & Women Cup
Ore 15:00 – Campionato Italiano
La partecipazione all’evento è gratuita e a ingresso libero.

Purina diventa il primo brand di petfood virtuale
02/07/2024
In collaborazione con DOGAMÌ Academy, Purina ha annunciato il lancio del primo brand di petfood virtuale. Con questa partnership, l’azienda invita tutti i pet lovers a unirsi a questo divertente gioco per creare un mondo dove i pet, sia fisici sia virtuali, dimostrano che #insiemeèmeglio.
Come funziona l’app di gaming?
Disponibile a livello mondiale su iOS e Android, i giocatori si allenano e gareggiano con i loro compagni virtuali, i Dogamì, in epiche corse di cani ad ostacoli. Per allenarli in modo più efficace, i giocatori possono ora offrire loro tre tipologie di Purina Dogasnax (Lite, Medium e Maxi), uno snack virtuale per aumentare la loro concentrazione durante l’allenamento e la loro performance, che permetterà di ottenere più punti.
"Siamo felici di annunciare il lancio del nostro nuovo brand virtuale di cibo per cani PURINA DOGASNAX, in collaborazione con Dogamí. Questa entusiasmante iniziativa traduce nel mondo virtuale l’impegno che tutti i giorni mettiamo nell’alimentazione e nella cura dei pet e trasforma il modo in cui i pet lover interagiscono con gli animali da compagnia nel mondo virtuale. In prospettiva questa partnership rappresenta inoltre un’opportunità unica per condividere il potere della relazione tra persone e pet con una nuova audience e per educare alla cura e al possesso responsabile dei pet. Questo è solo l’inizio di un viaggio all’interno di spazi digitali dalle immense potenzialità, che possono rappresentare un ulteriore tassello nella comunicazione del valore dei pet all’interno della vita delle persone che li amano”, dichiara Fabio Degli Esposti, direttore del Gruppo Marketing NPPE, Nestlé Purina.
“Siamo entusiasti di annunciare questo nostro salto nel futuro insieme a Purina dopo l’entusiasmante vittoria di Unleashed 2023. La nostra partnership per creare PURINA DOGASNAX segna un’innovativa collaborazione tra il mondo dell’intrattenimento e quello della cura degli animali da compagnia, portando i benefici del rapporto con i pet all’interno di una comunità virtuale di pet lover. Insieme a Purina stiamo creando un nuovo paradigma, reinventando il petfood all’interno del mondo dell’intrattenimento virtuale”, dichiara Kristofer D. Penseyres, cofondatore e CBO di Dogamí.
-
Panozzo Srl
Categoria: Produzione
-
ITALCHIAVI SRL
Categoria: Grossisti
-
NADIR SRL
Categoria: Grossisti
-
LOTTO SPORT ITALIA SPA
Categoria: Produzione
-
BOT LIGHTING SRL
Categoria: Produzione
-
Silenzio, stile e comfort con i pannelli Kimono
Azienda: KIMONO SPA
-
COQ: INNESTO MULTIVIA PER TUBI QUADRATI
Azienda: Panozzo Srl
-
Gamma Pannelli Panopro
Azienda: CAVATORTA