Cerca news

Cerca Azienda

Ricerca Avanzata

Cerca Prodotto

Ricerca Avanzata
News

23/05/2025   PIP espande il suo portafoglio DPI con Honeywell

Completata l’acquisizione delle attività nel settore dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) di Honeywell da parte di Protective Industrial Products (PIP) . L’operazione include marchi come Howard Leight™, Miller™ e North™.

Questa sinergia rafforza la presenza globale di PIP e amplia la sua offerta "dalla testa ai piedi", che ora include protezioni per la testa, udito, respirazione, occhi, piedi, protezione anticaduta, primo soccorso e attrezzature di emergenza.

"Questa acquisizione rappresenta un momento entusiasmante per PIP e per l’intero settore dei DPI. Amplieremo le opportunità di crescita per i nostri clienti globali offrendo una gamma di prodotti e servizi ancora più completa”, ha commentato Curt Holtz, Presidente e CEO di PIP.

Grazie all’acquisizione, PIP rafforza anche la propria rete produttiva e distributiva in oltre 50 Paesi, migliorando la supply chain e le capacità di innovazione. La nuova divisione, guidata da Michael Garceau, continuerà a operare sotto la guida diretta del CEO Holtz. “È l’inizio di un nuovo capitolo per il nostro team e per tutti i clienti che contano su di noi per soluzioni affidabili nel settore dei dispositivi di protezione individuale”, ha dichiarato Garceau.

L’operazione è supportata da Odyssey Investment Partners, LLC, la società di private equity che detiene PIP nel proprio portafoglio. “Siamo orgogliosi di sostenere la crescita di PIP come leader mondiale nella sicurezza industriale. Il nuovo portafoglio marchi rafforza il valore della piattaforma e conferma la leadership globale dell’azienda”, ha affermato Craig Staub, Senior Managing Principal di Odyssey.

23/05/2025   Arexons: stesso marchio, nuova spinta alla crescita

Importante novità per Arexons: in data 07.05.2025 è stato effettuato il passaggio alla nuova proprietà, con Quantum Capital Partners (QCP) che ha acquisito l’intero pacchetto azionario.

L’ingresso di QCP rappresenta un’importante opportunità per l’azienda, che potrà beneficiare di nuove risorse per sviluppare ulteriormente il proprio business e rafforzare la propria posizione di rilievo nel mercato.

Nonostante ciò, come ufficialmente dichiarato dall’azienda: “Arexons S.p.A. continuerà ad operare mantenendo l’attuale Ragione Sociale, denominazione, Partita Iva e Codice Fiscale. Continuerà a condurre l’attività come ad oggi, con la stessa attenzione verso la qualità del suo portafoglio prodotti e il livello di servizio offerto ai propri clienti, focalizzando i propri sforzi a progredire sull’attuale piano strategico e grazie al supporto del nuovo azionista, accelerare la crescita per raggiungere il suo pieno potenziale, lavorando al contempo sulla revisione del processo di supply chain e della strategia di approvvigionamento per migliorare continuamente la disponibilità complessiva dei prodotti ed il servizio al cliente.”

Investimenti nei marchi strategici

L’acquisizione non comporterà alcuna modifica al portafoglio prodotti. Arexons continuerà a investire nei suoi brand storici e strategici, tra cui: Arexons, Svitol, Fulcron. Resteranno invariati anche i rapporti di fornitura relativi ai marchi Selenia, VS e Paraflu, garantendo continuità e affidabilità per tutti i partner commerciali e distributori.

23/05/2025   iMarketing #iFerr 124 | DFL corre con le giovani promesse

Il campione italiano di karting Edoardo correrà nel 2025 con i colori DFL, unendo la sua passione per la velocità all’impegno dell’azienda per l’eccellenza e la precisione.

DFL Gruppo Lamura ha deciso di supportare il giovane talento del karting Edoardo, campione italiano Easykart 2024, con l’obiettivo di valorizzare i valori di determinazione, precisione e passione per la performance che contraddistinguono l’azienda. Anche Ma.Mu. e iFerr Magazine hanno scelto di scommettere su Edoardo, accompagnando questa avventura sportiva con entusiasmo e visione.

iFerr: DFL è una realtà affermata nel nostro settore: in che modo questa sponsorizzazione con un giovane talento già affermato si inserisce nella vostra strategia di comunicazione e posizionamento del brand?
Pasquale Lamura:
Abbiamo scelto di sostenere Edoardo perché rappresenta con autenticità valori che ci appartengono da sempre: determinazione, impegno costante, voglia di crescere e capacità di distinguersi in un contesto competitivo. In DFL crediamo che sia importante raccontare non solo cosa facciamo, ma anche come lo facciamo. In quest’ottica, il supporto a Edoardo si inserisce in una strategia orientata a valorizzare storie di performance vincenti, di chi punta sempre al massimo. Siamo un’azienda che guarda al risultato, ma anche al percorso che porta a raggiungerlo.

Leggi l'articolo completo sul nuovo numero di iFerr Magazine: CLICCA QUI

22/05/2025   Universitą e industria si incontrano nello stabilimento Purina

Il sito produttivo Nestlé Purina di Portogruaro si conferma centro d’eccellenza per sostenibilità, innovazione industriale e formazione delle nuove generazioni.

Prosegue l’impegno di Nestlé Purina nella formazione dei professionisti del futuro. Lo stabilimento di Portogruaro, uno dei più avanzati del network produttivo europeo, ha recentemente ospitato una visita formativa per gli studenti del corso magistrale in Chemical and Process Engineering dell’Università di Padova.

Una giornata tra tecnologia, sostenibilità e innovazione industriale

Durante la visita gli studenti, provenienti da diverse nazionalità, hanno potuto immergersi nel cuore produttivo di uno dei principali stabilimenti europei per la produzione di petfood. L’iniziativa si è articolata in due momenti principali: una sessione introduttiva sull’azienda e un tour approfondito delle linee produttive, con focus su tecnologie industriali, apparecchiature avanzate e processi di trasformazione sostenibile.

Gli studenti hanno avuto l’opportunità di confrontarsi direttamente con i professionisti di Purina, approfondendo tematiche fondamentali come l’ottimizzazione dei processi produttivi, la ricerca e sviluppo di nuove tecnologie e le strategie aziendali per la sostenibilità ambientale.

Portogruaro: eccellenza produttiva e hub formativo

Lo stabilimento di Portogruaro, operativo dal 1986, si estende su 95.000 mq e vanta una capacità produttiva di oltre 130.000 tonnellate l’anno. È specializzato nella produzione di alimenti secchi e semiumidi per cani e gatti, tra cui marchi noti come PURINA PRO PLAN, PURINA ONE, FRISKIES e PRO PLAN VETERINARY DIETS. Il sito si distingue per l’impegno verso l’innovazione sostenibile: alimentazione al 100% da energia elettrica rinnovabile; adozione della logica “Zero Waste to Landfill", transizione verso packaging monomateriale e riciclabile su tutte le linee.

Oltre alla produzione, Portogruaro è anche un polo di formazione tecnica per dipendenti e studenti, offrendo percorsi di apprendimento continuo in collaborazione con enti accademici e professionali.

22/05/2025   in Primo Piano #iColor 16 | La magia dell'home staging

Valorizzare un ambiente con il colore è possibile. Ecco come farlo con l’home staging, grazie ai consigli dell’esperta Silvia Morelli.

Nel mondo dell’immobiliare rendere una casa appetibile agli occhi di un potenziale acquirente è fondamentale per venderla velocemente e al giusto prezzo. È qui che entra in gioco l’home staging, una tecnica di marketing immobiliare che, attraverso interventi mirati, migliora l’aspetto di una proprietà prima della vendita. Tra gli aspetti
principali che determinano il successo di un allestimento di home staging, i colori rivestono un ruolo cruciale.
In un’intervista con Silvia Morelli, architetto e home stager, esploriamo come l’uso corretto del colore possa fare la differenza e come i colorifici possano supportare i professionisti fornendo loro le sfumature giuste per ogni tipo di situazione.

Secondo Silvia Morelli: "Il colore è una leva strategica: cambia la percezione degli spazi, aumenta la luminosità e crea atmosfere accoglienti". Tonalità chiare e neutre come bianco, beige, tortora e grigio chiaro sono perfette per riflettere la luce naturale e ampliare visivamente gli ambienti.

Colori strategici per creare punti focali

L’uso intelligente del colore permette anche di valorizzare angoli o pareti specifiche, creando punti focali visivi. "Una parete blu navy o verde foresta nel soggiorno può trasformarsi nel centro visivo dell’intero ambiente", spiega Silvia. Questo aiuta non solo a organizzare lo spazio, ma anche a mascherare eventuali difetti.

Come i colorifici possono diventare alleati degli home stager

I colorifici, oggi più che mai, possono essere partner chiave nel lavoro degli home stager. Offrire palette cromatiche pensate per il real estate, vernici resistenti e finiture su misura è un vantaggio competitivo per chi lavora nel settore. Silvia sottolinea: “I colorifici devono ascoltare le esigenze dei professionisti dell’home staging e proporre soluzioni personalizzate, durature e di qualità.”

Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iColor magazine: CLICCA QUI

21/05/2025   Compo ottiene lo status Gold da EcoVadis

Con un punteggio di 96 su 100, Compo entra nel 5% delle aziende più virtuose valutate dalla piattaforma internazionale.

La valutazione EcoVadis si basa su un sistema rigoroso che analizza quattro aree fondamentali: ambiente, diritti umani e condizioni di lavoro, etica aziendale e approvvigionamento sostenibile. Il punteggio ottenuto da Compo riflette l’impegno costante per migliorare ogni fase della propria catena del valore, nel rispetto degli standard internazionali come il Global Reporting Initiative, il Global Compact delle Nazioni Unite e la norma ISO 26000.

Una strategia di sostenibilità concreta e misurabile

Il risultato Gold ottenuto nel 2024 arriva dopo la revisione dei criteri EcoVadis, che oggi premiano solo il 5% delle aziende più performanti. Compo si distingue per una strategia di lungo termine che include:

  • Obiettivi climatici validati dalla Science-Based Targets initiative (SBTi)

  • Dichiarazione di sostenibilità secondo il Codice di Sostenibilità tedesco

  • Sistemi di gestione conformi agli standard ISO 14001 (ambiente) e ISO 45001 (salute e sicurezza sul lavoro)

Il futuro della sostenibilità

Compo continuerà a investire in soluzioni innovative e pratiche sostenibili con l’obiettivo di guidare il cambiamento verso un futuro sempre più verde. Il traguardo ottenuto è solo l’inizio di un percorso che guarda a un modello aziendale responsabile e orientato al benessere del pianeta e delle persone.

19/05/2025   Henkel pubblica il Rapporto Sviluppo Sostenibile 2024

Nel nuovo Rapporto Sviluppo Sostenibile 2024 Henkel documenta importanti progressi in materia di transizione ecologica, economia circolare e inclusione sociale.

Il documento, giunto alla sua 33ª edizione, è per la prima volta allineato alla direttiva europea CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) e agli standard ESRS (European Sustainability Reporting Standards).

Emissioni di CO2 in calo e più energia da fonti rinnovabili

Rispetto al 2017, Henkel ha ridotto del 64% le emissioni di CO2 per tonnellata di prodotto e aumentato del 47% l’acquisto di energia da fonti rinnovabili nel 2024. Altri risultati significativi includono una riduzione del 23% del consumo di acqua e una diminuzione del 39% dei rifiuti generati, rispetto al 2010.

Obiettivi climatici ambiziosi con la roadmap Net-Zero

Con la propria Net-Zero Roadmap, Henkel punta alla neutralità climatica entro il 2045, con l’obiettivo di ridurre del 90% le emissioni assolute Scope 1, 2 e 3 (riferimento: 2021). Entro il 2030, l’azienda mira a: ridurre del 42% le emissioni Scope 1 e 2 e tagliare del 30% le emissioni Scope 3. Al 2024 Henkel ha già raggiunto una riduzione del 20% delle emissioni GHG complessive.

Tutti gli obiettivi sono validati dalla Science Based Targets initiative (SBTi) e in linea con gli Accordi di Parigi. "La roadmap Net-Zero ci pone in prima linea nella transizione climatica. In Italia stiamo lavorando su energia, logistica e packaging per ridurre l’impatto ambientale lungo tutta la filiera”, ha dichiarato Mara Panajia, Presidente e AD di Henkel Italia.

Packaging sostenibile: 89% riciclabile e più plastica riciclata

L’azienda è fortemente impegnata nella progettazione sostenibile degli imballaggi. Nel 2024, l'89% del packaging Henkel è riciclabile e il 25% dei materiali plastici proviene da fonti riciclate. L’obiettivo è raggiungere il 30% di plastica riciclata entro il 2025, con molte referenze già oggi al 100% in plastica riciclata.

Parità di genere e welfare aziendale: i numeri di Henkel

La diversità e inclusione sono parte integrante della strategia ESG di Henkel. Nel 2024:

  • Le donne rappresentano il 42% del management globale

  • In Italia la quota è del 40%

  • Henkel Italia ha ottenuto la certificazione UNI PdR 125:2022, a testimonianza dell’impegno per l’equità di genere

Inoltre, Henkel ha introdotto nel 2024 un congedo parentale neutro, che garantisce otto settimane retribuite al 100%, a prescindere da genere o stato familiare. L’iniziativa ha avuto un ottimo riscontro: +30% di adesioni da parte degli uomini e +35% da parte delle donne a livello globale. In Italia, ne hanno usufruito 12 neopapà.

19/05/2025   iStory #iFerr 124 | Ferramenta Campagna: due sorelle, una ferramenta e tante idee

A Verolavecchia, nel cuore della bassa bresciana, Ferramenta Campagna è più di un semplice negozio: è un punto di riferimento per privati, artigiani e aziende che cercano competenza, cordialità e un’ampia offerta di prodotti per la casa, il giardinaggio e il fai-da-te.

Fondata nel 1985 da Edi e Angelo Bresciani, la Ferramenta Campagna è oggi guidata con passione da Eveline e Samantha Bresciani, due sorelle che hanno saputo raccogliere l’eredità di famiglia e portare nuova energia e visione all’attività a partire dal 2018.

"Stiamo facendo il passaggio da una ferramenta di una volta a un negozio più ordinato, funzionale, capace di invogliare il cliente a comprare", raccontano. Un processo che ha richiesto tempo e dedizione, ma che ha dato i suoi frutti: scaffali riorganizzati, layout ottimizzato, area vendita più funzionale. Tutto per offrire un’esperienza d’acquisto più piacevole, pur restando fedeli alle radici.

Ferramenta Campagna: non solo viti e bulloni

Il vero punto di forza della Ferramenta Campagna è la relazione con il cliente. In un’epoca in cui i grandi centri commerciali sembrano dominare il mercato, il negozio di Eveline e Samantha continua a essere la prima scelta per chi cerca consulenza, fiducia e disponibilità. Che si tratti di un privato in cerca di una vite o di un professionista che ha bisogno di attrezzature specifiche, la risposta è sempre la stessa: competenza e umanità.

"Vogliamo che la nostra ferramenta sia un luogo vivo, dove trovare non solo prodotti, ma anche ispirazione e consigli pratici per migliorare la casa, il giardino o risolvere piccoli problemi quotidiani", spiegano.

Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

16/05/2025   Focus Materie Prime 2025: scenari globali e impatto sull'industria italiana

Le imprese della meccanica italiana si trovano ad affrontare una fase complessa e incerta, segnata da instabilità geopolitica, fluttuazioni nei prezzi delle materie prime e nuove sfide energetiche. Il Focus Materie Prime di Anima Confindustria offre una bussola per orientarsi in uno scenario globale in continua evoluzione.

L’industria meccanica italiana è stata fortemente colpita negli ultimi anni da una crescente instabilità legata al mercato delle materie prime. Oscillazioni nei prezzi, difficoltà di reperimento dei materiali e tensioni geopolitiche hanno messo sotto pressione le aziende del settore, costringendole a rivedere le proprie strategie.

A fornire un quadro puntuale della situazione è il Focus Materie Prime di Anima Confindustria, l’osservatorio congiunturale che monitora costantemente le dinamiche del mercato e supporta le imprese nell’interpretare i cambiamenti in atto.

Le sfide per le imprese della meccanica

Nonostante una parziale stabilizzazione registrata negli ultimi mesi, le incertezze permangono. Come evidenziato da Pietro Almici, presidente di Anima Confindustria: "L’instabilità dei mercati internazionali e i costi energetici rischiano di colpire duramente le imprese della meccanica italiana. Servono politiche europee concrete a sostegno della stabilità dei mercati e della valorizzazione delle filiere produttive locali".

Il Manifesto della Meccanica 2025, presentato al Ministro Adolfo Urso, sottolinea la necessità di investire in tecnologie per il risparmio energetico, promuovendo settori strategici come l’idrogeno e l’energia nucleare. La cooperazione tra istituzioni, pubblico e privato è oggi più che mai fondamentale per costruire un futuro sostenibile.

Materie prime: prezzi in calo e prospettive incerte

Secondo l’analisi di Achille Fornasini, docente dell’Università di Brescia e coordinatore del Focus Materie Prime, il rallentamento della crescita industriale globale sta generando una pressione al ribasso sui prezzi delle materie prime: "Assistiamo a una generalizzata depressione dei prezzi dovuta sia alla diminuzione della domanda globale, sia all’incremento dell’offerta, causato da un calo delle esportazioni verso gli Stati Uniti e da un aumento della disponibilità sui mercati internazionali".

Le agenzie di rating internazionali prevedono una contrazione della produzione industriale, con conseguente rallentamento della domanda di commodity, semilavorati e manufatti. Sebbene non si possa escludere un rialzo futuro delle quotazioni, le probabilità appaiono oggi inferiori rispetto alle previsioni del secondo semestre 2024.

15/05/2025   iWoman #iFerr 124 | Michela Mazzuferi: questione di caparbietą

La protagonista della rubrica iWoman di questo numero è Michela Mazzuferi, amministratrice delegata di Prima K2, che descrive la sua esperienza alla guida di un’azienda costruita su valori solidi come innovazione, serietà e attenzione al cliente. 

Dal 1964 PRIMA K2 è sinonimo di qualità e vicinanza al cliente. A raccontarlo è Michela Mazzuferi che in un’intervista esclusiva evidenzia l’importanza del rapporto diretto con clienti e distributori. Con un team di 18 persone e una crescente presenza di giovani talenti, l’azienda investe in formazione, e-commerce e innovazione di prodotto.

Grazie MGM Trading, azienda nata dalla costola di PRIMA K2, è oggi attiva anche online con ottimi risultati su Amazon, specialmente con il brand Rasaben. La logistica è un punto di forza: spedizioni giornaliere e risposte rapide alle richieste sono ormai lo standard.

Per il 2025 PRIMA K2 punta ad espandersi nel Nord Italia e annuncia il lancio di un nuovo stucco in pasta per cartongesso con confezione innovativa e affiancato da una campagna marketing dedicata.

Leggi l'intervista completa sul nuovo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

Tutte le news

Edileco riduce l'impatto sull'ambiente

30/08/2024

Edileco si staglia come uno dei principali attori nel settore delle costruzioni e ristrutturazioni ecocompatibili. Fondata nel 2005, la società cooperativa ha fatto della sostenibilità il proprio mantra, impegnandosi a trasformare il concetto di edilizia attraverso soluzioni innovative e rispettose dell'ambiente.

Il primo Bilancio di Sostenibilità

Il recente lancio del primo Bilancio di Sostenibilità rappresenta un traguardo significativo per Edileco, evidenziando il profondo impegno verso la trasparenza e la responsabilità sociale. I pilastri fondamentali del bilancio includono la valorizzazione del patrimonio immobiliare, la progettazione sostenibile, l'efficientamento energetico e l'impatto positivo sulla comunità locale.

I risultati registrati da Edileco

Nel corso dell'ultimo anno, Edileco ha riqualificato oltre 300 abitazioni, ottenendo un miglioramento medio di 5,9 classi energetiche. Questo non solo ha portato significativi risparmi energetici, con il 69,6% delle abitazioni ora classificate nelle categorie A3 e A4, ma ha anche permesso di ridurre le emissioni di CO2 di oltre 1.168 tonnellate annue. Tale impegno si traduce concretamente nella realizzazione di un ambiente più salubre e sostenibile per le comunità locali.

Oltre agli impatti positivi sulle abitazioni, Edileco si distingue per il suo ruolo pionieristico nella promozione di un ambiente di lavoro inclusivo e dinamico. Con quasi il 40% dei dipendenti donne e il 47,4% sotto i 35 anni, l'azienda non solo riflette la diversità della società moderna, ma promuove attivamente la parità di genere e il supporto ai giovani talenti.

Un esempio tangibile di questo impegno è la campagna "Ti hanno mai regalato del tempo?", che ha permesso ai dipendenti di godere di tre settimane aggiuntive di ferie, contribuendo così a migliorare il bilanciamento tra vita professionale e personale. Questa iniziativa ha rappresentato un investimento significativo nel benessere dei dipendenti, trasformando ore di lavoro in preziosi momenti di riposo e relax.

Gli obiettivi futuri

Guardando al prossimo periodo, Edileco si propone di consolidare il proprio ruolo nel settore dell'edilizia sostenibile, continuando a investire in ricerca e sviluppo e ad ampliare le proprie iniziative di responsabilità sociale. Progetti come "Purezza ed Energia", che ha visto la collaborazione con la Fondazione Sistema Ollignan Onlus per la creazione di una serra sostenibile, testimoniano l'impegno continuo verso l'inclusione e la sostenibilità ambientale.

Leggi di pił

Ingrosso #iFerr 116 | Eurogross: la ricetta del successo

26/08/2024

La redazione di iFerr magazine ha intervistato in esclusiva Marcello Taormina, presidente di Eurogross, che ha svelato come il mix di tradizione e innovazione abbia permesso al distributore di consolidare la sua presenza nel mercato della ferramenta. Con un catalogo di oltre 20mila prodotti e un'efficiente logistica interna, il grossista si distingue per la capacità di rispondere rapidamente alle esigenze dei clienti, garantendo qualità e disponibilità.

iFerr: Eurogross si presenta tra i leader nel settore della distribuzione di articoli per brico e ferramenta nel Sud Italia. Quali sono i fattori chiave che hanno contribuito al vostro successo e alla vostra leadership sul mercato?

Marcello Taormina: Siamo presenti in Sicilia da tre generazioni. Inizialmente, abbiamo avviato un'azienda di produzione di materie plastiche, ancora attiva oggi, con la quale produciamo profilati in PVC e taniche in polietilene. Dal 1990, siamo presenti anche con Eurogross. La nostra crescita è stata graduale, frutto di una continua ricerca di nuovi prodotti da offrire ai nostri clienti, che hanno apprezzato la nostra costanza, il nostro impegno nel lavoro e la nostra disponibilità verso le loro esigenze.

iFerr: Il vostro catalogo comprende oltre 20mila prodotti. Come riuscite a gestire una gamma così ampia e diversificata di articoli, garantendo al contempo un alto livello di qualità e disponibilità?

M.T.: Grazie all’uso di programmi software che, partendo dall’ordine digitalizzato inviato dai nostri rappresentanti o dai nostri clienti attraverso il sito a loro dedicato, elaborano velocemente liste di prelievo divise per zone di appartenenza. La preparazione avviene, inoltre, con lettura dei codici a barre, limitando al minimo errori di presa dei materiali. Altri programmi software ci aiutano a riordinare in tempo gli articoli dai nostri fornitori.

Leggi l'intervista completa: CLICCA QUI

Leggi di pił

Stiga: ecco come le diverse generazioni affrontano il giardinaggio

22/08/2024

Il report di Stiga, sviluppato in collaborazione con YouGov, ha preso in esame le attitudini e le pratiche di giardinaggio di diverse fasce d'età in sei paesi dell'Unione Europea, svelando dati intriganti e qualche sorpresa. I risultati indicano che il 70% degli zoomer italiani e francesi (18-24 anni) condivide una forte passione per il giardinaggio, un interesse quasi pari a quello di GenX e boomer, questi ultimi ancora i più attivi con quasi l'80% di appassionati.

Nonostante la passione trasversale, esistono significative differenze nel modo in cui le varie generazioni vivono il loro rapporto con il verde. Ad esempio, in Germania e nel Regno Unito il divario generazionale è più marcato, con solo il 52% e il 64% dei GenZ che mostrano interesse per il giardinaggio rispetto all'80% e 84% degli over 55. In Italia e Francia, i millennial (25-34 anni) mantengono un interesse robusto per il giardinaggio, paragonabile a quello della GenZ. Questa continuità di interesse si riflette meno negli altri paesi considerati, dove l'entusiasmo sembra crescere con l'età. 

Quanto tempo investono le generazioni nel garden?

La ricerca ha anche esaminato l'investimento temporale dedicato al giardinaggio, notando che i giovani francesi sono particolarmente inclini a dedicare tempo a questa attività. Contrariamente, nel Regno Unito e in Italia, una percentuale significativa di GenZ percepisce il giardinaggio come troppo tempo intensivo, una visione non condivisa dalla maggior parte degli anziani, evidenziando un gap generazionale anche nella percezione del tempo e dell'impegno richiesto. 

Curiosamente, l'indagine ha rivelato anche stereotipi di genere ancora radicati tra la GenZ più di quanto non lo siano tra le generazioni più anziane. In Germania, Italia e Francia, una minore percentuale di giovani rifiuta l'idea che il giardinaggio sia un'attività tipicamente maschile rispetto ai loro senior, suggerendo una lentezza nel cambiamento delle percezioni culturali tra i più giovani. Questa discrepanza suggerisce che, mentre il giardinaggio attira universalmente, i giovani potrebbero non percepire ancora pienamente il suo valore o potrebbero essere scoraggiati dalle sfide che comporta. 

Nonostante questi ostacoli, il giardinaggio è visto da tutti i partecipanti all'indagine come un'attività intergenerazionale e non più relegata solo agli anziani. Questo consenso suggerisce un cambiamento nell'immagine del giardinaggio, che sta diventando sempre più un simbolo di vita sostenibile e attenta all'ambiente, temi particolarmente cari alla GenZ. 

Leggi di pił

Makita Italia compie 50 anni

14/08/2024

Nel 2024 Makita festeggia i 50 anni di attività in Italia, dove oggi è fornitore ufficiale delle più importanti industrie del settore. Il 50° anniversario rappresenta l’occasione per consolidare i propri valori, ribadire la filosofia di Strong Company basata sui principi di qualità, professionalità, capacità personali, supporto, tecnologia, rispetto per l’ambiente e leadership e presentare i servizi dedicati a rivenditori e utilizzatori finali.

La storia di Makita in Italia

Fondata nel 1915 in Giappone, Makita Corporation è approdata nel nostro territorio nel 1974. Nel 2021 si è trasferita nella nuova sede di Arluno (MI), dotata di uno showroom di 600 mq con esposizione di oltre 4.000 articoli e di un magazzino interno di 16.000 mq.

Tra i servizi principali dell’azienda: il Service SOS Makita che consente al cliente, in caso di necessità causa fermo macchina, di poter proseguire il proprio progetto di lavoro grazie all’ausilio di utensili di cortesia; l’Academy Makita, che offre a dealers, venditori e anche utilizzatori finali la possibilità di seguire corsi di formazione e di aggiornamento in sede o presso le rivendite, oltre che in scuole e atenei universitari.

Leggi di pił

iStory #iFerr 116 | Ferramenta Circelli

12/08/2024

Protagonista della rubrica iStory dell'ultimo numero di iFerr magazine è Ferramenta Circelli, punto vendita situato a San Bartolomeo in Galdo in provincia di Benevento, che nei suoi oltre 40 anni di attività si è trasformato da piccolo negozio in uno store di dimensioni importanti.

L'attività è stata aperta nel 1980 da Donato Circelli e suo figlio Salvatore che dichiara: "Non fu semplice all’inizio: io ero molto giovane e non avevo esperienza nel commercio. Avevo sempre avuto ottimi risultati scolastici, ma gestire un punto vendita era tutta un’altra cosa. Ebbi però subito una grande passione per quel piccolo negozio, che ancora oggi chiamo “la mia creatura” dove passo quotidianamente i 2/3 della mia giornata.

Successivamente, anche i fratelli di Salvatore, Giandonato e Paolo, sono entrati a far parte della ferramenta, a cui si è unita da più di 10 anni anche la terza generazione della famiglia. Tra i motivi di successo dell'impresa c'è sicuramente la capacità di intercettare le esigenze del territorio, offrendo una vastissima scelta di prodotti in numerosi settori che vanno dall'utensileria elettrica e tradizionale ai materiali elettrici, dal giardinaggio al colorificio, effettuando anche consegne a domicilio, dove necessario con mezzi propri adeguati a tutte le esigenze, fino agli articoli idraulici.

Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

Leggi di pił

Sicurezza e protezione anche in vacanza con ISEO

07/08/2024

Per l’estate, stagione in cui ci si allontana dalle proprie case per brevi o lunghi periodi, ISEO Ultimate Access Technologies propone delle soluzioni per garantire la possibilità di muoversi in libertà e, al tempo stesso, con la tranquillità di aver messo in sicurezza la propria abitazione.

I consigli di ISEO

In particolare, proprio per far fronte ai tentativi di attacco attraverso il bumping e il picking, l’azienda suggerisce di equipaggiare la porta di casa con un cilindro meccanico di alta sicurezza e di dotarlo di una borchia di protezione. Inoltre, esistono anche delle soluzioni semplici ed efficaci come la sostituzione del cilindro, operazione che non richiede la foratura o la sostituzione della porta.

Tra i sistemi di chiusura prodotti da ISEO menzioniamo: R ME (Reversible key Mobile Element), a chiave reversibile con elemento mobile, il cilindro R ME e R500 SPI.

Leggi di pił

iFocus #iFerr 116 | Henkel: innovazione e formazione in prima linea

05/08/2024

Nel mese di giugno Henkel ha aperto le porte dell'inedito Showroom & Training Center a Milano, uno spazio multifunzionale di 50 mq a disposizione di clienti, partner e dipendenti. Per l'occasione sono stati presentati anche la nuova value proposition di Loctite e il nuovo packaging di Loctite 55. iFerr, presente all'evento, ha dedicato un Focus alle novità dell'azienda.

Il nuovo ambiente di Henkel è dotato di attrezzature e di impianti completamente rinnovati, incluso un sistema di aerazione che copre tutta l'area, assicurando maggior comfort e sicurezza. Inoltre, lo spazio permette di organizzare: dimostrazioni pratiche delle soluzioni adesive e dei principali sistemi di dosaggio, workshop e formazione teorico-pratica su tecnologie, prodotti e applicazioni e webinar e formazione a distanza, anche in collegamento con altre sedi Henkel.

Le caratteristiche principali del nuovo spazio includono:

  • 5 tavoli posizionati a parete nella zona Showroom.
  • 7 tavoli posizionabili ad hoc e 1 postazione trainer nella zona Training Center, con una capienza ideale di 15 posti.
  • Un sistema multimediale con schermo ultra HD, videocamere, greenscreen e impianto audio dedicato.

Leggi l'articolo completo sul nuovo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

Leggi di pił

Corsi per installatori Hörmann Italia

01/08/2024

Nella sede di Hörmann Italia hanno avuto luogo i corsi per tecnici autorizzati che l’azienda ha proposto ai propri centri di assistenza dislocati nelle varie zone della penisola con l’obiettivo di aggiornarne e incrementane le competenze tecniche e applicative.

Il successo dell’iniziativa

Numerosi professionisti hanno partecipato con entusiasmo all’evento in cui, attraverso focus teorici e pratici, sono state approfondite differenti tematiche chiave relative alle soluzioni dell’azienda: dalle soluzioni residenziali ai prodotti per l’industria e la logistica, fino alle tecnologie per il controllo veicolare degli accessi, con importanti excursus sugli aggiornamenti normativi del settore.

La formazione rappresenta un pillar nevralgico per Hörmann: riteniamo sia infatti fondamentale per trasferire ai nostri partner la più esaustiva conoscenza dei prodotti Hörmann, relativamente alle tecnologie con cui sono progettati, alle più consone modalità di installazione, come ai più efficaci interventi di manutenzione e assistenza. Questi corsi non solo rafforzano le competenze dei nostri tecnici autorizzati, ma contribuiscono a trasmettere al cliente l’immagine di un’azienda che fa della qualità il fulcro di ogni sua azione, dal prodotto al servizio. Continueremo a investire nella formazione professionalizzante convinti che la preparazione dei nostri centri autorizzati sia un elemento imprescindibile per offrire servizi di eccellenza e mantenere una posizione di leadership nel settore”, afferma Raimondo Frau, direttore tecnico della filiale italiana.

Leggi di pił

BigMat Italia cresce ancora

29/07/2024

Nei primi sei mesi del 2024 BigMat registra un bilancio positivo grazie anche all’ingresso di quattro nuove aziende (Lana Edilizia in Piemonte, Ecos e Amore Legnami nel Lazio e Lapis in Umbria), che confermano la sua capillarità nel territorio. Il Gruppo conta oggi ben 242 rivendite in 19 regioni.

Perché entrare a far parte di BigMat?

Ad accumunare questi imprenditori la volontà di aderire ad un progetto imprenditoriale che sostiene e sollecita tutte le corde strategiche di un’azienda: politica commerciale, comunicazione e marketing, formazione, realizzazione di nuovi format, strategia di sviluppo del mercato, sempre mantenendo la propria indipendenza imprenditoriale e beneficiando della forza del Gruppo a livello sia nazionale sia internazionale.

“L’imprenditore sceglie BigMat e BigMat sceglie imprenditori lungimiranti e dall’approccio consortile, che sanno stare in Gruppo e che fondano la loro attività su serietà aziendale e commerciale potendo contare su un fatturato e un contesto aziendale sano. Aziende che sono punti di riferimento per il territorio o hanno le potenzialità per esserlo grazie anche al nostro supporto. Non conta la dimensione del network, che è fine a sé stessa, ma piuttosto la qualità della rete”, sottolinea Matteo Camillini, direttore BigMat Italia e International.

Leggi di pił

Il Gruppo Emak acquista Crediti di Sostenibilitą e riduce l'impatto ambientale

26/07/2024

Le società italiane del Gruppo (Emak, Comet, Tecomec e Sabart) hanno comprato 342 Crediti di Sostenibilità del Parco Nazionale dell’Appennino tosco-emiliano, che verranno utilizzati per gestire in modo sostenibile e responsabile le foreste e per il supporto delle comunità del Parco, andando a compensare le emissioni prodotte dal parco auto Italia nel 2023.

L’obiettivo verrà raggiunto tramite la definizione di una nuova car policy volta a ridurre l’impatto sull’ambiente, privilegiando l’inserimento nel parco auto di vetture elettriche e ibride o comunque di modelli meno inquinanti rispetto a quelli attualmente in uso, e la compensazione delle emissioni attraverso l’acquisto dei Crediti di Sostenibilità certificati di pari quantità alle emissioni prodotte dalla flotta auto Italia.

“Da sempre ci impegniamo nel creare e distribuire valore alle comunità e ai territori in cui operiamo, sostenendo iniziative di carattere sociale e culturale. Consci del nostro ruolo e consapevoli del contributo che possiamo e dobbiamo portare anche in ambito della tutela ambientale, con l’acquisto dei Crediti di Sostenibilità del Parco Nazionale dell’Appennino tosco-emiliano abbiamo dato forma al nostro impegno di ridurre l’impatto ambientale del Gruppo, sostenendo azioni a favore della resilienza delle foreste locali nel contrasto degli effetti negativi del cambiamento climatico.”, ha dichiarato Luigi Bartoli, AD del Gruppo Emak.

I riconoscimenti ottenuti da Emak

Nel corso del 2024 l’impegno di Emak in questo ambito è stato attestato numerose volte: il Gruppo è infatti entrato sia nella classifica “Leader della Sostenibilità” elaborata da Statista/Il Sole 24 ore, sia nella lista delle 350 aziende italiane “Campioni della Sostenibilità” redatta da Istituto Tedesco Qualità e Finanza (Itqf), che ha indagato il reale impegno delle imprese andando ad intervistare i loro dipendenti.

Leggi di pił

Annovi Reverberi acquisisce Alberti International

26/07/2024

Alberti International diventa ufficialmente parte al 100% del Gruppo Annovi Reverberi, rafforzando così la sua presenza nel settore cleaning professionale. L’azienda di Monteggiana (MN), operante nel campo delle idropulitrici professionali a caldo dal 1997, ha chiuso il 2023 con un fatturato di 6,5 milioni di euro in uno stabilimento produttivo di 3.700 mq, realizzato al 90% all’estero tramite una clientela consolidata.

Un’operazione strategica

L’acquisizione è stata considerata fondamentale da parte del Gruppo Annovi Reverberi nel consolidamento della gamma cleaning professionale e costituirà la base per futuri ulteriori sviluppi nella linea degli Hot-Water High-Pressure Products sfruttando sinergie produttive, tecniche e di portafoglio brand e prodotto sui mercati di AR Group.

Leggi di pił

Gewiss riconosciuta come Great Place To Work

25/07/2024

A seguito di un sondaggio condotto su circa 2.200 dipendenti, Gewiss ha ottenuto la prestigiosa certificazione Great Place To Work. Un attestato che arriva al termine di un percorso di managerializzazione, digitalizzazione, internazionalizzazione e sostenibilità, intrapreso dal 2020.

L’attestazione Great Place To Work

Il riconoscimento è stato attribuito sulla base dei risultati dell’indagine che l’istituto di ricerca ha condotto internamente tra i dipendenti, con l’obiettivo di misurare la people experience e valutare la cultura aziendale attraverso cinque dimensioni: credibilità, rispetto, equità, orgoglio e coesione.

Leggiamo questo progressivo miglioramento del trust index e l’ottimo feedback da parte dei nostri collaboratori come la conferma che ci stiamo muovendo nella giusta direzione nel mettere sempre più le persone al centro del nostro percorso evolutivo. Siamo consapevoli che la strada verso l’eccellenza, anche nella gestione delle risorse, è ancora lunga e sfidante, ma oggi ci sentiamo ancor più motivati a percorrerla con determinazione ed entusiasmo”, ha dichiarato Simone Capoferri, chief human resources & organization officer di Gewiss.

Leggi di pił

Il nuovo numero di iColor magazine č online

25/07/2024

È online il nuovo numero di iColor magazine, la rivista B2B dedicata al settore del colore che si rivolge a ferramenta e colorifici.

In Primo Piano Massimo Caiazzo, grande esperto di scienza del colore, illustra il significato della progettazione cromatica. Il colore nasconde molto più di un valore estetico o di una tendenza per l'uomo. Suscita infatti importanti reazioni psicologiche e ormonali nell'uomo.

Nella rubrica Associazione Gianni Martinetti, presidente del Gruppo Pitture e Vernici di Federchimica-Avisa, analizza le sfide imminenti per l'industria delle vernici in Italia, concentrandosi sulla sostenibilità e sulla necessità di attrarre e mantenere giovani talenti, elementi cruciali per la crescita e l'innovazione aziendale.

Da non perdere lo Speciale dedicato alla sostenibilità in cui aziende e punti vendita raccontano le strategie eco-friendly messe in atto per ridurre l'impatto ambientale dei loro prodotti, packaging e processi produttivi, senza dimenticare due tematiche fondamentali: certificazioni e smaltimento dei rifiuti.

Protagonista della rubrica iStory è Cianca Color, colorificio familiare rilevato lo scorso anno da Alessandro Cianca, che ne racconta la storia iniziata 35 anni fa.

Il focus è anche sulle ultime notizie dal mercato per rimanere sempre informati sui movimenti più importanti e sulle opportunità emergenti nel settore.

Sfoglia il nuovo numero qui

Leggi di pił

Henkel cresce nel primo semestre 2024

24/07/2024

Il buon andamento dei conti nel primo semestre spinge Henkel a rivedere al rialzo le previsioni per l’intero esercizio. Tra gennaio e giugno il fatturato si è attestato a 10,81 miliardi di euro, con un aumento organico del 2,9%.

L’Ebit (indicatore della redditività aziendale) è salito al 14,9% del fatturato rispetto all’11,5% del primo semestre 2023, mentre l’utile per azione ha segnato un balzo in avanti del 32,9% nel confronto annuo, arrivando a 2,78 euro.

Lo sviluppo è stato trainato dall’aumento dei prezzi, nell’ordine del 2,5%, di entrambe le business unit, Consumer Brands e Adhesive Tecnologies. In termini nominali, il fatturato è sceso dell’1% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, principalmente a causa della vendita delle attività in Russia e degli effetti negativi dei cambi valutari.

Le previsioni per l’anno fiscale 2024

Alla luce di questi numeri, il colosso di prodotti per il largo consumo ha ritoccato al rialzo le previsioni per l’anno fiscale 2024. L’incremento maggiore riguarda l’area dei Consumer Brands, attesi in crescita tra il 13 e il 14%, un punto in più delle stime precedenti. Mentre per l’ambito Adhesive Technologies resta confermata la forbice 2,0-4,0%. L’utile per azione è atteso in crescita tra il 20 e il 30%, contro il 15-20% delle stime precedenti.

Gli ottimi risultati della prima parte dell’anno e la decisione di alzare ulteriormente le previsioni annuali dimostrano chiaramente che siamo sulla strada giusta rispetto all’implementazione della nostra strategia. L’integrazione delle nostre attività al consumo è stata completata con successo e la realizzazione di misure e iniziative strategiche ha avuto un impatto molto positivo su fatturato, marginalità e profitti”, ha commentato Carsten Knobel, ceo di Henkel.

Leggi di pił

Tecnomat apre a Olbia: al via le assunzioni

23/07/2024

Con l’apertura del nuovo punto vendita di Olbia, Tecnomat apre le selezioni di varie figure professionali, tra cui consulenti tecnici e di vendita, addette/i alla logistica, hostess, steward di cassa e accoglienza, con contratto a tempo determinato. Un’occasione unica e stimolante da non perdere per entrare in un team dinamico e altamente professionale, capace di offrire percorsi di formazione avanzata, presso i punti vendita e presso le aziende partner, e di crescita continua.

Entra a far parte del mondo Tecnomat

Le selezioni son attive e le persone possono inoltrare la propria candidatura attraverso il portale dedicato: https://lavoro.tecnomat.it/jobs/4137396-nuova-apertura-olbia

Siamo entusiasti di aprire un nuovo punto vendita a Olbia. Crediamo che il nostro arrivo avrà un impatto positivo sull’economia locale, creando nuovi posti di lavoro e offrendo percorsi di crescita individuali in un team fortemente motivato e che guarda al futuro con slancio positivo. L’apertura del terzo punto vendita in Sardegna, dopo quelli di Assemini (CA) e Sassari, fortifica il legame strategico con questa regione e migliora l’offerta di prodotti e servizi professionali di elevata qualità, nel settore dell’edilizia e della riqualificazione energetica degli edifici”, dichiara Tecnomat.

Leggi di pił

< Indietro | Pag. 15 di 235 | Avanti >
Condividi: facebook Invia per E-mail stampa Più
Share on Google+ Share on LinkedIn
Aziende in evidenza
Prodotti in evidenza
Sondaggio
Fiere & Eventi
In edicola
iFerr Magazine
IFERR © 2021 Partita IVA: 12022601004 Powered by Intempra Intempra