Cerca news

Cerca Azienda

Ricerca Avanzata

Cerca Prodotto

Ricerca Avanzata
News

05/08/2025   Gruppo Fraschetti: goodbye Puglia

Le realtà imprenditoriali facenti capo al Gruppo Fraschetti di Pofi (FR) e al Gruppo Canosino/Castaldo di Bari annunciano la definizione di un importante accordo commerciale.

Dopo oltre 25 anni di presenza nelle regioni Puglia e Basilicata, il Gruppo Fraschetti cede il ramo d'azienda della Fraschetti Sud Srl, afferente all’attività di commercio all’ingrosso di prodotti di ferramenta e utensileria, alla Società C&C Srl facente capo al Gruppo Canosino/Castaldo.

Tale operazione crea un sodalizio commerciale tra il Gruppo Fraschetti e il Gruppo Canosino/Castaldo per la distribuzione in esclusiva in queste due Regioni dei prodotti riconducibili ai marchi Fraschetti.

La C&C subentra nella storica attività della Fraschetti Sud assumendosi l’onere di rafforzarla e svilupparla attraverso importanti iniziative e investimenti, che dovranno portare a una significativa performance nel breve periodo, anche grazie agli accordi programmatici stretti con il Gruppo Fraschetti, con il quale la collaborazione commerciale sarà costante ed integrata.

L’esperienza e la solidità del Gruppo Canosino/Castaldo, maturata in diversi decenni in settori affini, unitamente alla storicità e alla consistenza del Gruppo Fraschetti, daranno vita alla prima esperienza di partnership sinergica del nostro settore, favorendo vive aspettative di sviluppo e di crescita congiunta.

L’ottimizzazione dei processi condivisi, migliorerà il posizionamento di entrambe le aziende sul mercato, fornendo nuovi prodotti e servizi più articolati, nel rispetto delle specifiche competenze distributive territoriali, che i due Gruppi intenderanno mantenere.

05/08/2025   iFocus #iFerr 126 | Ferramenta il Paradiso della Brugola

Nata da un’intuizione del titolare Federico Provenzano, insieme alla moglie Yolanda, e radicata nel territorio di Lesa, la ferramenta Il Paradiso della Brugola è oggi un esempio di come il commercio di vicinato possa ancora avere un’anima e un futuro.

In un periodo in cui il piccolo commercio fatica a emergere nasce il Paradiso della Brugola per rispondere a un’esigenza concreta: offrire un punto vendita di riferimento vicino a casa per privati e professionisti. 

La scelta di aprire proprio a Lesa, paese affacciato sul Lago Maggiore, non è solo affettiva, ma anche strategica. La località ha una doppia identità: una comunità locale stabile e una presenza turistica forte nei mesi estivi, grazie a hotel, seconde case e campeggi. “In estate la clientela raddoppia. Siamo il primo negozio che incontrano i campeggiatori. Serve tutto: prodotti nautici, utensili, materiali per il giardinaggio.”, racconta Federico Provenzano.

Con una superficie di 130 mq di esposizione e un magazzino di pari dimensione, il negozio è gestito quotidianamente da Niccolò e Luca, due giovani dipendenti che rappresentano il volto del punto vendita. Federico, oltre a seguire l’azienda impiantistica, cura la comunicazione social e le strategie future.

Un assortimento dinamico e stagionale: dalla nautica al pellet

Il Paradiso della Brugola si distingue per un layout intuitivo e un’offerta in costante aggiornamento, adattata alle stagioni e alle richieste dei clienti.

  • In estate: articoli per la nautica, giardinaggio, disinfestazione, outdoor

  • In inverno: pellet, materiali per riscaldamento, soluzioni per la casa

Il nome e la visione: un piccolo paradiso dell’artigianalità quotidiana

Il nome scelto, Il Paradiso della Brugola, non è casuale. Come racconta Federico: “La brugola è un oggetto semplice, ma indispensabile. Volevamo che il nostro negozio fosse così: concreto, utile, accogliente. Un piccolo paradiso per chi cerca soluzioni”.

L’obiettivo va oltre la vendita: creare un luogo dove si costruisce relazione, fiducia e presenza costante sul territorio. I clienti sono persone, non numeri, e il valore umano è al centro dell’esperienza. La comunicazione sui social media è uno strumento per mantenere il dialogo vivo con la comunità, raccontare novità e mostrare il dietro le quinte.

Il progetto non si ferma qui. Federico e Yolanda stanno già pianificando: l’ampliamento dell’assortimento, collaborazioni con artigiani e aziende locali e nuovi servizi e soluzioni per il territorio. 

Leggi l'articolo completo sul nuovo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

04/08/2025   Dazi USA: Anima Confindustria lancia l’allarme export per la meccanica italiana

L’accordo tra Stati Uniti e Unione Europea sui nuovi dazi sta generando incertezza e preoccupazione tra le imprese italiane della meccanica. A lanciare l’allarme è Anima Confindustria, che sottolinea i rischi per l’export italiano, in particolare verso il mercato statunitense, il primo per valore di esportazioni nel comparto.

Secondo Pietro Almici, presidente di Anima Confindustria, "i termini dell’accordo creano un clima di incertezza che rischia di compromettere una quota rilevante del fatturato della meccanica italiana ed europea, anche a causa della svalutazione del dollaro".

USA primo mercato per la meccanica italiana

Nel 2024 gli Stati Uniti si sono confermati come principale destinazione dell’export della meccanica rappresentata da Anima, con un giro d'affari stimato in circa 4,4 miliardi di euro. Tuttavia, le nuove misure previste dall’accordo UE-USA, tra cui investimenti europei a favore degli USA per centinaia di miliardi di euro, stanno sollevando timori concreti per la competitività del settore industriale europeo.

Almici aggiunge: "Oltre ai dazi elevati, siamo preoccupati per il possibile drenaggio di risorse a discapito dell’industria europea. Questi investimenti potrebbero trasformarsi in un ulteriore costo per le imprese, rallentando la crescita di interi comparti".

Impatto potenziale su acciaio, alluminio e settori collegati

Il presidente di Anima mette inoltre in guardia dagli effetti a catena che tali misure potrebbero innescare: "Il rischio non riguarda solo i produttori diretti di acciaio e alluminio, ma anche tutti i settori che dipendono dalla meccanica per la propria attività".

Il disallineamento comunicativo tra USA e UE rende, secondo Almici, ancora più difficile interpretare le reali implicazioni dell’accordo: "Sappiamo con certezza che ci sarà una perdita di quote di mercato, ma è difficile stimarne l’entità. Il nostro Ufficio Studi seguirà da vicino l’evoluzione del contesto".

Diversificazione mercati e focus su Mercosur

Per Anima Confindustria, la strategia da seguire è chiara: "Occorre rafforzare il dialogo con gli Stati Uniti per tutelare la cooperazione industriale, ma anche puntare con decisione su nuovi mercati emergenti". In quest’ottica, il trattato UE-Mercosur potrebbe rappresentare "una grande opportunità per la meccanica e tutto il comparto manifatturiero italiano".

"L’industria meccanica è pronta a fare la propria parte, contribuendo allo sviluppo di strategie che contrastino gli effetti delle politiche protezionistiche, valorizzando l’export italiano anche al di fuori dei mercati tradizionali", conclude Almici.

03/08/2025   Eventi #iFerr 126 | SicilFerr chiama, la distribuzione risponde

Emanuele?Anfuso, Axel?Group, Brico io, Calogero?Vincenzo, Cardinale Ferramenta, DFL, Eurogross, Fra.Co Distribuzione e Guajana Ferramenta svelano a iFerr magazine i tre motivi che li hanno spinti a scegliere di prendere parte alla kermesse siciliana.

La prossima edizione di SicilFerr – in programma a Misterbianco (Catania) il 25 e 26 ottobre 2025 – si prepara a battere ogni record e a confermarsi come l’evento da non perdere per il settore. A dimostrarlo è l’adesione di alcuni dei più importanti protagonisti della distribuzione ferramenta.

iFerr magazine li ha intervistati per scoprire i tre motivi che li hanno spinti a partecipare e per capire perché, oggi più che mai, il mercato del Sud Italia rappresenta una vera e propria terra di opportunità.

Leggi le interviste complete sul nuovo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

01/08/2025   Faren nomina Paolo Corvo nuovo direttore commerciale

Al via a partire da luglio 2025 una nuova fase di crescita e sviluppo strategico con la designazione del nuovo direttore commerciale. Paolo Corvo subentra ad Arrigo Carminati, figura storica dell'azienda che, dopo anni di contributo fondamentale alla crescita e al consolidamento del brand, si avvicina alla meritata pensione.

Faren, azienda di riferimento nel settore della chimica industriale e dei prodotti professionali per detergenza, manutenzione, spray tecnici e lubrificanti, annuncia Paolo Corvo come nuovo direttore commerciale. Professionista di comprovata esperienza in ruoli direzionali presso aziende di primo piano nei settori industriali e B2B, Paolo Corvo porta con sé un bagaglio di competenze strategiche e una forte leadership.

La sua nomina rappresenta un passaggio strategico per l’azienda, che si prepara ad affrontare nuove sfide di mercato nazionale e internazionale puntando su una visione moderna, dinamica e orientata all’innovazione. “Siamo lieti di accogliere Paolo Corvo nel nostro team,” dichiara il management di Faren. “Siamo certi che la sua esperienza e il suo approccio proattivo saranno fondamentali per accelerare i nostri piani di sviluppo e rafforzare ulteriormente la nostra posizione di mercato.”

31/07/2025   100 anni di Fabrizio Ovidio Ferramenta

Il distributore veneto celebra il prestigioso traguardo dei 100 anni di attività, confermandosi punto di riferimento nel settore della ferramenta all’ingrosso e al dettaglio.

Fondata il 2 aprile 1925, l’azienda nasce per volontà di Fabrizio Ovidio, successore del padre Francesco, con la registrazione ufficiale presso la Camera di Commercio e dell'Industria di Treviso come “Negoziante all’ingrosso e minuto di rame, ferro e casalinghi in genere”.

Un secolo di evoluzione e innovazione nel commercio di ferramenta

Nel corso degli anni, Fabrizio Ovidio Ferramenta ha saputo innovarsi e crescere, mantenendo saldi i valori familiari e la passione per il lavoro. Oggi, a guidare l’azienda è Lio Attilio Gemignani, affiancato dai figli Giovanni e Marta, con l’obiettivo di offrire prodotti e servizi sempre più efficienti e tecnologicamente avanzati.

Recentemente sono stati realizzati importanti investimenti: inserimento di un nuovo magazzino automatizzato di circa 500 mq e l’adozione di un innovativo software WMS per la gestione logistica integrata, a supporto di un servizio clienti sempre più preciso e rapido.

Per celebrare questo importante anniversario, è stato realizzato un logo dedicato ai 100 anni, simbolo della lunga tradizione e della continua evoluzione aziendale.

Un ringraziamento speciale a clienti e fornitori

La Famiglia Gemignani, insieme a tutti i collaboratori e alla rete commerciale, ringrazia sinceramente clienti e fornitori per la fiducia e la collaborazione che hanno reso possibile questo eccezionale traguardo.

31/07/2025   Associazione #iFerr 126 | Anima Sicurezza: un futuro pił sicuro, insieme

Innovazione, regole chiare e formazione tecnica: con Luigi Rubinelli alla presidenza, Anima Sicurezza rafforza il suo ruolo strategico nel promuovere soluzioni sicure e certificate.

Luigi Rubinelli è stato eletto presidente di Anima Sicurezza, l’associazione che rappresenta i produttori italiani di soluzioni per la sicurezza fisica. Veronese, laureato in Ingegneria Civile, è attualmente consigliere delegato e direttore tecnico R&S di Conforti S.p.A., storica azienda del settore.

Con oltre 30 anni di esperienza, Rubinelli guiderà l’associazione per il biennio 2025-2027, con una visione chiara: potenziare la qualificazione delle imprese, promuovere il dialogo con enti normativi e istituzioni, e diffondere la cultura della sicurezza e della prevenzione in tutta la filiera.

Obiettivi strategici: qualificazione, innovazione e comunicazione

Nel corso dell'intervista rilasciata a iFerr magazine, Rubinelli ha evidenziato le priorità operative del suo mandato: “Puntiamo a rafforzare la fiducia nel mercato promuovendo imprese qualificate, standard tecnici aggiornati e soluzioni certificate. La sicurezza fisica richiede competenze sempre più elevate e una costante capacità di adattamento ai nuovi rischi.”

Uno degli impegni chiave sarà il dialogo costante con gli enti normativi, sia a livello nazionale che europeo, per garantire che le normative siano al passo con i cambiamenti tecnologici, compresi i rischi legati alla cyber sicurezza.

Promozione della cultura della sicurezza: informazione e formazione al centro

Rubinelli sottolinea l’importanza di diffondere una cultura della prevenzione capillare: “Serve un’informazione tecnica corretta e accessibile per cittadini, imprese e operatori. Le Linee guida ANIA sulla prevenzione del rischio furto sono un esempio concreto di come possiamo promuovere consapevolezza e competenza.” L’associazione prevede iniziative concrete come: campagne informative mirate, corsi di formazione tecnica, produzione di contenuti divulgativi, collaborazioni con assicurazioni e enti tecnici.

Made in Italy e innovazione: due leve strategiche per la competitività

Altro punto fermo della presidenza Rubinelli è la valorizzazione del made in Italy nella sicurezza fisica: “Sostenere le imprese italiane significa promuovere qualità, affidabilità e competenza. I nostri prodotti sono frutto di innovazione e alta specializzazione: dobbiamo farlo sapere e riconoscere anche all’estero.” 

Leggi l'articolo completo sul nuovo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

30/07/2025   Purina lancia la quarta edizione del BetterwithPets Prize

Il premio offre un finanziamento biennale fino a 200.000 euro per supportare progetti innovativi in tutta Europa che valorizzano il legame tra persone e pet, con un focus sull’impatto positivo degli animali sulla salute fisica e mentale.

Purina annuncia l’apertura delle candidature per la quarta edizione del BetterwithPets Prize, l’iniziativa che sostiene le organizzazioni no profit e gli enti del terzo settore impegnati a migliorare la salute e il benessere delle persone vulnerabili grazie alla relazione con gli animali da compagnia.

Un riconoscimento per promuovere la pet therapy e il benessere attraverso gli animali

Nato nel 2018, il BetterwithPets Prize si fonda sulla convinzione che “la vita è migliore con i pet”. Il premio rientra nel più ampio impegno di Purina Europe per migliorare la salute di 1 milione di persone in situazioni di vulnerabilità entro il 2030, grazie al ruolo attivo degli animali da compagnia nel generare cambiamenti positivi a livello individuale e sociale.

Negli anni, il premio ha contribuito alla crescita di realtà virtuose come il Centro de Terapias Asistidas con Canes (CTAC), che utilizza i cani in interventi assistiti per migliorare il benessere emotivo e sociale. “Il BetterwithPets Prize è stato una svolta per la nostra organizzazione”, ha dichiarato Francesc Ristol, fondatore di CTAC. “Grazie al supporto di Purina abbiamo potuto espandere le nostre attività e connetterci con altre realtà simili, generando nuove opportunità.”

Le aree di intervento del BetterwithPets Prize 2025

Purina invita a partecipare associazioni e progetti che operano in uno dei seguenti ambiti:

  • Cani guida per persone con disabilità fisiche o disturbi mentali

  • Interventi assistiti con animali (IAA) per adolescenti, adulti o pazienti fragili

  • Progetti di supporto per anziani che vivono con animali da compagnia

  • Soluzioni innovative per rafforzare il legame tra persone e pet 

"Il legame tra esseri umani e animali è potente, concreto e trasformativo”, afferma Kerstin Schmeiduch, corporate communications & sustainability director di Nestlé Purina PetCare Europe. “Con questa nuova edizione vogliamo scoprire e supportare organizzazioni capaci di fare la differenza nel migliorare la salute delle persone grazie agli animali.”

Come partecipare al BetterwithPets Prize 2025

Le candidature sono aperte fino al 12 settembre 2025 (ore 23:59 CET). I progetti verranno valutati da una giuria di esperti sulla base di: mission, impatto sociale, innovazione e solidità organizzativa. Per maggiori informazioni su come candidarsi: betterwithpets@redconsultancy.com / https://www.purina.eu/our-impact/better-with-pets

29/07/2025   Pattex cambia musica con i The Kolors

Nuova energia per il mondo del bricolage e fai-da-te: Pattex, storico brand di Henkel specializzato in adesivi e sigillanti, annuncia una sorprendente collaborazione con la band italiana The Kolors, tra i protagonisti della scena pop rock nazionale.

Questa partnership, destinata a durare un anno, nasce per promuovere in modo originale i nuovi prodotti Pattex, tra cui le cartucce innovative pensate per artigiani, professionisti e appassionati del fai-da-te. Le nuove soluzioni si distinguono per sostenibilità, facilità d'uso e performance elevate, segnando un passo importante nel settore degli adesivi di montaggio e sigillanti professionali.

Pattex e The Kolors: uniti dalla voglia di innovare

Attivi sulla scena musicale dal 2009, i The Kolors si distinguono per un sound in continua evoluzione e una forte carica espressiva. Valori condivisi da Pattex, che da sempre fa della creatività e della forza dei legami il cuore della sua comunicazione.

Con questa collaborazione vogliamo raccontare Pattex in modo nuovo, rompendo gli schemi di un settore tradizionalmente tecnico. La musica è un linguaggio universale, capace di ispirare e coinvolgere, proprio come i nostri prodotti”, spiega Marta Carvelli, direttrice Marketing & Trade Marketing di Henkel Adhesive Technologies. “Insieme ai The Kolors lanceremo campagne ed eventi che parleranno direttamente al cuore dei nostri consumatori”.

Campagne social, concorsi e novità in arrivo

La collaborazione tra Pattex e The Kolors prenderà forma attraverso una serie di attivazioni digitali e contenuti esclusivi sui canali social del brand e della band. In programma anche un concorso online, con premi e iniziative speciali nei principali punti vendita. Le novità non finiscono qui: nuove attività verranno svelate nei prossimi mesi, con l’obiettivo di avvicinare sempre più persone al mondo del fai-da-te creativo attraverso un linguaggio fresco e contemporaneo.

29/07/2025   iWoman #iFerr 126 | Bhagya Fissore: tradizione e cambiamento vanno a braccetto

L’amministratrice delegata dell’azienda Fissore Domenico porta i lettori di iFerr alla scoperta della sua azienda e anche delle dinamiche che caratterizzano Ferritalia, il gruppo distributivo di cui il grossista piemontese fa parte dal lontano 1989.

Essere un distributore di ferramenta e fai da te nel 2025 significa affrontare ogni giorno nuove sfide, restando sempre al passo con le evoluzioni del mercato. Lo racconta Bhagya Fissore, oggi alla guida dell’azienda di famiglia Fissore Domenico, realtà storica e attiva in Piemonte, Liguria e Valle D’Aosta. "Oggi serve reattività, attenzione ai marketplace e massima cura del cliente. Per noi la fidelizzazione e il rapporto umano restano centrali, nel pre e post-vendita”, spiega l'amministratrice delegata.

Continuità aziendale e passaggio generazionale

Il 2025 rappresenta per Fissore Domenico un anno chiave: l’azienda è infatti impegnata in un profondo processo di rinnovamento, reso ancora più significativo dalla recente scomparsa della co-fondatrice Domenica Fissore, figura centrale nella crescita dell’impresa. “Stiamo snellendo procedure e rendendo l’azienda più autonoma, per garantire una continuità solida e duratura”, spiega Bhagya, che ha fatto un percorso completo all’interno dell’azienda, dal back office al marketing, fino al ruolo attuale.

Un team giovane e strutturato

Oggi l’azienda può contare su un team composto da figure femminili negli uffici e da 15 agenti attivi sul territorio. Il magazzino resta un'area prevalentemente maschile per la natura operativa delle mansioni. “Amo il mio lavoro, e questo è un vantaggio enorme. Ho avuto la fortuna di imparare da chi ha fondato l’azienda e ora il mio obiettivo è portarla nel futuro”, dichiara Bhagya.

L'importanza del network Ferritalia

Dal 1989 Fissore Domenico è parte del gruppo Ferritalia, una rete nazionale che consente vantaggi strategici sul piano logistico e commerciale. Come dichiarato dall'AD: “Ferritalia ci garantisce un potere d’acquisto maggiore, una gestione efficiente delle importazioni e delle attività logistiche. La forza del gruppo sta anche nella condivisione di know-how tra soci: le sinergie sono in continua crescita”.

Leggi l'intervista completa sul nuovo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

Tutte le news

Il nuovo Catalogo Ferramenta di Fernoi č ora disponibile

28/02/2025

Fernoi lancia il nuovo Catalogo Ferramenta con 1136 pagine e 16.000 prodotti suddivisi in 17 categorie merceologiche. Grazie all’introduzione del QR Code, i rivenditori possono acquistare direttamente dal portale B2B, ottimizzando ordini e ricerca.

Realizzato per supportare i rivenditori nei settori ferramenta, bricolage, casalinghi, giardinaggio, elettroutensili e molto altro, il nuovo catalogo di Fernoi copre un ampio ventaglio di categorie. Tra le aree tematiche incluse troviamo: edilizia, antinfortunistica, arredo giardino, riscaldamento, automazione, insetticidi e pesticidi, materiali elettrici, illuminazione, pet, e molto altro ancora.

Novità assoluta: il QR Code per un acquisto più veloce

Una delle grandi novità del Catalogo Ferramenta è l’introduzione del QR Code per ogni prodotto. Questo sistema innovativo consente ai rivenditori di accedere rapidamente al portale B2B di Fernoi, velocizzando il passaggio dall’offline all’online. Basta inquadrare il codice con un dispositivo mobile per visualizzare il prodotto, completare l'ordine e fare acquisti in pochi click, senza necessità di navigare manualmente sul sito.

Un layout moderno per una navigazione semplice e immediata

Il nuovo catalogo si distingue per un layout grafico essenziale e strutturato, studiato per garantire una lettura chiara e una navigazione fluida.

Scopri il Catalogo Ferramenta 2025 di Fernoi: https://www.fernoi.it/catalogo-ferramenta-2025/

Leggi di pił

Arexons ottiene la medaglia d'argento EcoVadis 2025 per la sostenibilitą

27/02/2025

Arexons compie un ulteriore passo avanti nel suo percorso di sostenibilità ottenendo, anche per il 2025, la certificazione EcoVadis Silver. Con un punteggio complessivo di 70/100, l’azienda registra un miglioramento significativo rispetto al 2023, posizionandosi tra le realtà più virtuose del settore: oltre l’89% delle aziende valutate da EcoVadis.

EcoVadis è un organismo indipendente che valuta le performance di sostenibilità delle aziende in quattro ambiti chiave: ambiente, diritti umani e condizioni di lavoro, etica aziendale e acquisti sostenibili. Arexons si distingue per l’approccio responsabile e proattivo in ognuna di queste aree.

Arexons, strategie concrete per un futuro più sostenibile

L’azienda da sempre investe in soluzioni innovative per ridurre il proprio impatto ambientale. Tra le azioni adottate rientrano: l’uso responsabile di materiali e gestione sostenibile dei rifiuti, l’impiego di energie rinnovabili e la riduzione delle emissioni, l’adozione di standard etici rigorosi per la tutela dei lavoratori e l’implementazione di criteri di sostenibilità ambientale e sociale nella supply chain.

Mario Parenti, Amministratore Delegato di Arexons, dichiara: “Essere socialmente responsabili e sostenibili non è solo una scelta, ma una necessità per le aziende che vogliono fare la differenza. Il miglioramento ottenuto quest’anno ci dimostra che la strada intrapresa è quella giusta, ma ci sprona anche a fare di più. La sostenibilità è un percorso di crescita continua, che coinvolge ogni aspetto della nostra attività: dall’innovazione nei prodotti, alla gestione delle risorse, fino al dialogo con i nostri stakeholder. Guardiamo al futuro con determinazione, consapevoli che ogni piccolo passo ci avvicina a un impatto positivo sempre maggiore.”

AREXONS GO GREEN: obiettivo sostenibilità 2025

Nel 2021 Arexons ha lanciato AREXONS GO GREEN – The Green Care Company, un ambizioso programma di trasformazione sostenibile che punta a traguardi concreti entro il 2025, anno del centenario dell’azienda. L’ottenimento della certificazione EcoVadis Silver rappresenta un’importante tappa di questo percorso e un incentivo a perseguire nuovi e più ambiziosi obiettivi per il futuro.

Leggi di pił

Albert Lipperheide alla guida di Henkel per Italia e Grecia

26/02/2025

Albert Lipperheide, con la sua esperienza internazionale e la sua visione orientata all'innovazione e alla sostenibilità, è pronto a guidare Henkel verso nuovi successi in Italia e Grecia, consolidando la posizione dei marchi LOCTITE, Pattex, Pritt e Ariasana.

Albert Lipperheide è stato nominato Direttore della business unit Consumer & Craftsmen di Henkel Adhesive Technologies per l’Italia e la Grecia. Con una solida esperienza internazionale nel settore degli adesivi e sigillanti, contribuirà a rafforzare il posizionamento di alcuni dei marchi del brand, ampliando la clientela e le occasioni d’uso dei prodotti.

Un percorso internazionale di successo

Nato in Spagna, Albert Lipperheide lavora in Henkel da oltre 20 anni. Ha iniziato la sua carriera a Barcellona nel team marketing, ricoprendo poi ruoli di crescente responsabilità in Henkel Adhesive Technologies, fino a occuparsi anche di vendite. Nel 2021 si è trasferito in Cile come General Manager della divisione, accelerandone lo sviluppo in un mercato altamente dinamico come l’America Latina. All’inizio di quest’anno, è tornato in Europa per guidare la business unit Consumer & Craftsmen in Italia e Grecia.

Innovazione e sostenibilità al centro della strategia

"Sono molto contento del nuovo ruolo che Henkel mi ha affidato. I nostri marchi sono ampiamente noti e apprezzati da consumatori e artigiani, vogliamo farli crescere trovando nuove occasioni d’uso che ne valorizzino l’innovazione e la sostenibilità. Grazie ai nostri prodotti, le persone possono dare una seconda vita ai loro oggetti, in un’ottica sempre più orientata al riuso e riciclo", ha dichiarato Albert Lipperheide.

Un aspetto fondamentale della sua visione è il rafforzamento delle collaborazioni con i partner commerciali, per garantire una solida presenza dei marchi Henkel in tutti i canali distributivi: "Lavoreremo insieme per raggiungere traguardi ambiziosi, sono convinto che le persone abbiano più successo quando si divertono nel loro lavoro."

Leggi di pił

EXPO Machieraldo 2025: un successo che lascia il segno!

26/02/2025

Cavaglià (BI) – L’8a edizione dell’evento targato Machieraldo Gustavo SpA ha animato i Padiglioni 1, 2 e 3 di MalpensaFiere domenica 23 e lunedì 24 febbraio 2025, garantendo affari e lo sviluppo delle reti di contatti professionali in un contesto molto dinamico.

Si è appena conclusa l’edizione 2025 di Expo Machieraldo e il bilancio è decisamente ottimo: due intensi giorni di networking, un’affluenza importante, tanti ordini, interessanti promozioni e un’atmosfera frizzante hanno animato ogni angolo di MalpensaFiere. L’evento più atteso dai dettaglianti del Nord Italia nei settori ferramenta, utensileria, edilizia, fai da te, colore, sicurezza e casalinghi ha confermato il suo ruolo da protagonista nel panorama delle manifestazioni business oriented.

Con ben 156 espositori (+15% sul 2024), oltre 3.000 visitatori nel corso di domenica 23 e lunedì 24 febbraio e una miscela perfetta di affari e intrattenimento, Expo Machieraldo 2025 ha superato le aspettative. Tutte le principali aziende del mercato e i brand di maggior appeal erano presenti alla kermesse e hanno messo in vetrina proposte di sicuro interesse per il consumatore finale, capaci di dare valore aggiunto all’offerta del punto vendita.

Il Machieraldo Village ha catalizzato l’attenzione dei visitatori con le migliori novità di prodotto dei brand targati Machieraldo, mentre l’Xtrà Market ha offerto un’imperdibile vetrina di oltre 300 referenze. E come dimenticare la suggestiva esposizione delle Auto d’Epoca, che ha fatto da cornice al Village regalando la magia dei motori più iconici di sempre.

L’evento è stato reso possibile grazie alla stretta collaborazione tra Machieraldo Gustavo SpA e Ma.Mu Marketing Multimediale-Divisione Eventi, che ha contribuito con la sua esperienza e creatività all’organizzazione di un format coinvolgente e autenticamente b2b, ma che strizza anche l’occhio alle famiglie, capace quindi di rispondere alle esigenze del mercato e di offrire un’esperienza unica ai partecipanti.

“Questa edizione ha consacrato Expo Machieraldo come evento imprescindibile per chi vuole dare una marcia in più alla propria attività. Il crescente interesse da parte di espositori e visitatori è la prova che il nostro format funziona e continua a evolversi”, ha dichiarato Michele Raselli, Amministratore Delegato di Machieraldo Gustavo SpA.

L’atmosfera è stata elettrizzante, grazie anche alla vivace mascotte del Machieraldo Village e alla mascotte iFerrnando, che hanno regalato sorrisi e selfie memorabili.

Il gustoso cibo, i bar e i chioschi sempre affollati, dj set con le musiche revival e più attuali del momento oltre alle aree gioco – con il mitico calcio balilla, la coinvolgente Ruota della Fortuna e un’area bimbi – hanno reso l’esperienza dei visitatori ancora più appagante. E non poteva mancare un fragoroso applauso per la premiazione del best player dell’Area Tiro di Defence System che durante la kermesse ha visto un susseguirsi di visitatori di tutte le età partecipare al gioco.

Un dettaglio che ha conquistato tutti? Il gadget esclusivo distribuito all’ingresso: uno zainetto logato Machieraldo con porta USB, un omaggio pratico e di tendenza che ha fatto il pieno di consensi.

Expo Machieraldo 2025 si è chiuso con uno sguardo già proiettato al futuro, il team è pronto a stupire ancora. Arrivederci al 2026, per un’edizione ancora più entusiasmante e… a misura di dettaglianti e retailer!

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------

La storia della Gustavo Machieraldo SpA ha inizio nel 1910 a Cavaglià (BI) con l’apertura di una bottega specializzata in lavori meccanici e impianti elettrici da parte della famiglia Machieraldo. Nel 1936 viene avviata la vendita all’ingrosso e il 2010 segna l’ingresso dell’azienda nel Consorzio Distributori Ferramenta (C.D.F.). Tanti i successi raggiunti nel corso degli anni, sempre all’insegna della crescita continua e del rafforzamento nel mercato del Nord-Est e del Nord-Ovest, non da ultimo l’ampliamento del magazzino logistico di Cavaglià nel 2022 e l’acquisizione dell’azienda Piellebi di Badoere (TV) a marzo 2023.

Ma.Mu Marketing Multimediale è una società con sede a Milano che si rivolge con competenza e professionalità ai mercati della ferramenta e del fai da te e alle aziende attive in questo settore. Con 25 anni di esperienza, Ma.Mu opera nel mondo dell’editoria con il mensile iFerr magazine, il portale iFerr Online, il sito della rivista iFerr.com, iKey “dedicata alla sicurezza” e iColor. Con la Divisione Eventi organizza le manifestazioni più importanti per il mercato tradizionale, come SiFerr, Salone Internazionale della Ferramenta, SicilFerr e Garden Day. Inoltre gestisce tutti i principali eventi per conto dei grossisti, tra cui Expo Machieraldo.

Leggi di pił

MotoGP, WD-40 ancora al fianco di Ducati Corse

25/02/2025

WD-40 Company sarà nuovamente Partner Tecnico di Ducati Corse in MotoGP e la collaborazione promette nuove emozioni per la stagione 2025.

Il marchio attivo a livello globale nella produzione di soluzioni per la manutenzione e la lubrificazione ha confermato con entusiasmo il rinnovo della partnership con Ducati Corse in MotoGP per il secondo anno consecutivo. Questo consolidamento della collaborazione, iniziata nel 2024, rafforza la sinergia tra due realtà di eccellenza, unite dalla stessa passione per l'innovazione e il raggiungimento di prestazioni di altissimo livello.

L’importanza della collaborazione tra WD-40 e Ducati Corse

"Il rinnovo della nostra collaborazione con Ducati Corse dimostra il nostro continuo impegno per innovazione e performance. I nostri prodotti sono progettati per soddisfare le esigenze dei professionisti delle due ruote e siamo entusiasti di supportare un team leggendario come Ducati Corse", ha dichiarato Damien Tillet, general manager brand marketing EIMEA di WD-40 Company.

Mauro Grassilli, direttore sportivo di Ducati Corse, ha sottolineato il prestigio dell'accordo, affermando: "Siamo felici di proseguire questa collaborazione con WD-40, leader nel loro settore. La qualità dei loro prodotti è fondamentale per il nostro lavoro quotidiano, sia in pista che nel nostro quartier generale a Borgo Panigale. Il loro contributo è essenziale per il nostro team."

Leggi di pił

Fila Solutions chiude positivamente il 2024

25/02/2025

FILA Solutions cresce nel 2024 grazie a un'attenzione costante all'innovazione e alla sostenibilità, diventando Società Benefit e lanciando nuove soluzioni per la protezione e la cura delle superfici.

I costanti investimenti in innovazione e le strategie commerciali vincenti hanno permesso a FILA Solutions di registrare nuovamente una crescita a doppia cifra, superando complessivamente i 25 milioni di fatturato. Questo risultato è frutto di una strategia che mette al centro la sostenibilità e l’innovazione: i prodotti dell’azienda sono infatti realizzati con tecnologie a basso impatto ambientale, con detergenti contenenti ingredienti biodegradabili fino al 98%* e formulazioni a base acqua che rappresentano l’84% della produzione, con un incremento dell'1% rispetto al 2023.

FILA Solutions diventa Società Benefit

Nel 2024 FILA Solutions ha compiuto un passo significativo verso un modello di business più sostenibile e responsabile, trasformandosi in Società Benefit. Questa scelta strategica evidenzia l'impegno dell'azienda nel generare valore non solo economico, ma anche sociale e ambientale. Con questa evoluzione, FILA Solutions punta a rafforzare ulteriormente le proprie iniziative di sostenibilità, stabilendo obiettivi misurabili e verificabili, dimostrando così che è possibile crescere economicamente senza compromettere il benessere delle persone e dell’ambiente.

Un impegno continuo per la cura dell’abitare

L’innovazione è al centro della strategia aziendale di FILA Solutions, che attraverso il proprio Centro Ricerca e Sviluppo sviluppa soluzioni sempre più avanzate e performanti. Inoltre, l'azienda si impegna a ridefinire il concetto di cura delle superfici, proponendo soluzioni innovative che rendano gli ambienti sempre più salubri e sicuri. L’obiettivo è proteggere e igienizzare qualsiasi tipo di superficie, contribuendo a migliorare la qualità della vita attraverso prodotti sostenibili e all’avanguardia.

Leggi di pił

Gierre sigla una partnership con Eurogross per il "Progetto Grossisti"

20/02/2025

Una nuova collaborazione potenzia la rete distributiva di Gierre in Sicilia, migliorando logistica e approvvigionamenti per i rivenditori. Il "Progetto Grossisti" introduce soluzioni su misura per aumentare efficienza e competitività nel mercato locale.
 
Gierre rafforza la sua presenza in Sicilia, siglando una partnership strategica con Eurogross. "Grazie alla sua profonda conoscenza del mercato locale e alla capillare rete di distribuzione, Eurogross rappresenta il partner ideale per lo sviluppo del Progetto Grossisti nell’area. All’interno del Progetto Grossisti, questa collaborazione si distingue per un approccio logistico studiato ad hoc, con soluzioni che garantiscono forniture rapide, riduzione degli stock e una gestione ottimizzata degli ordini, riducendo i tempi di attesa e aumentando la competitività dei rivenditori locali. Grazie a questa sinergia, Eurogross potrà beneficiare di un supporto strutturato per il sell-out, con strumenti di marketing e materiali espositivi dedicati. Una strategia che rafforza il business in un’ottica di crescita equa e sostenibile, garantendo ai clienti una gamma sempre più ampia e accessibile di prodotti Gierre", spiegano dall'azienda.

Leggi di pił

A.M.A. completa l'acquisizione della divisione agricola di C.M.R. Group

18/02/2025

A.M.A. S.p.A. ha finalizzato l'acquisizione della divisione agricoltura di C.M.R. Group S.p.A. Costruzioni Meccaniche Reggiane rafforzando la propria posizione di rilievo nel settore dei componenti e delle soluzioni per veicoli Off Highway (OHV) e macchine agricole.

Sono già passati tre mesi dall’annuncio dell’acquisizione della divisione agricola C.M.R. Group S.p.A. (Costruzioni Meccaniche Reggiane) da parte di AMA. E ora, l’azienda emiliana ha comunicato il completamento della manovra. Per effetto di questa operazione, A.M.A. S.p.A. ha acquisito il 100% del capitale sociale di CMR Agriculture S.r.l. e il 51% del capitale sociale di Taizhou CMR Machinery Co. Ltd., insieme rappresentanti la divisione Agricoltura di C.M.R. Group S.p.A., specializzata nella progettazione, produzione e commercializzazione di scatole ingranaggi, riduttori, alberi cardanici, barre a dischi e ricambi, destinati ad essere impiegati in macchine utilizzate per attività agricole, forestali e di giardinaggio.

AMA e C.M.R., un nuovo player per la componentistica

L’annuncio dello scorso novembre si concretizza oggi in un passo strategico decisivo per la nostra crescita. Questa acquisizione ci permette di ampliare la gamma di prodotti, incrementare le nostre capacità di innovazione e consolidare la nostra leadership nei mercati internazionali",  ha dichiarato Alessandro Malavolti, CEO di A.M.A. S.p.A.

Siamo fieri di aver costruito, nel corso degli anni, una gamma di prodotti di alta qualità riconosciuta a livello globale. Questa acquisizione rappresenta una straordinaria opportunità per dare continuità e slancio al nostro lavoro, all’interno di un gruppo solido come A.M.A”, il commento di Ezio Paganelli, amministratore unico di C.M.R. Group S.p.A.

Leggi di pił

Gruppo Boero Academy: l'hub per innovazione e formazione

18/02/2025

Nata dalla partnership tra Gruppo Boero e PST, Gruppo Boero Academy promuove la formazione nel settore edilizia, architettura e yachting: corsi teorici e pratici per professionisti, con un focus su sostenibilità, efficienza e impatto positivo. 

Gruppo Boero Academy rappresenta il nuovo percorso di formazione proposto dall'azienda con l'obiettivo di costruire piani di sviluppo di competenze riservati al personale interno e agli specialisti del settore. Le proposte includono non solo incontri e corsi in aula, di tipo teorico e pratico, nella sede di Rivalta Scrivia (AL), ma anche moduli online.

Oltre alla formazione frontale, Gruppo Boero Academy si propone come un centro di innovazione dove esperti del settore e professionisti si confrontano sulle tendenze e sugli sviluppi futuri, creando una comunità di apprendimento che stimola la crescita reciproca.

Soluzioni innovative per l’edilizia e l’efficienza energetica

L’offerta formativa di Gruppo Boero Academy si allinea alle esigenze attuali del mercato, con corsi specifici sulle soluzioni per l'efficienza energetica, l’architettura sostenibile e l’utilizzo di nuovi cicli vernicianti. Con l’aggiornamento delle proposte per interni ed esterni, l’Academy supporta la crescita dei professionisti con tecnologie all'avanguardia per migliorare la qualità e la durata degli edifici.

Per quanto riguarda, nello specifico, il mondo dell’edilizia sono in atto profonde trasformazioni: il nostro Paese si trova di fronte alla necessità di riqualificare buona parte del patrimonio immobiliare per renderlo più efficiente, salubre e sicuro. Per potere compiere questa transizione, sono necessarie soluzioni dalla durabilità, efficacia e sostenibilità certificate e competenze specialistiche nella scelta dei sistemi, nella progettazione e nell’esecuzione degli interventi”, spiega Riccardo Carpanese, direttore marketing di Gruppo Boero, che ha poi aggiunto: “Sul fronte delle soluzioni, stiamo ampliando e rinnovando la nostra proposta colore per interni ed esterni di edifici storici e contemporanei, abbiamo sviluppato nuovi cicli vernicianti in grado di prevenire e risolvere problematiche ricorrenti e potenziato l’offerta di soluzioni per l’efficienza energetica dell’involucro”, conclude Carpanese.

Leggi di pił

Fervi sempre pił sostenibile

18/02/2025

Fervi ha raggiunto il livello AA nella Certificazione ESG con un punteggio del 66,83%, confermando il suo continuo impegno verso la sostenibilità aziendale. 

La società del modenese ha conseguito 13 degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite ed è quindi classificabile come azienda con uno strutturato percorso verso la sostenibilità. In particolare, le principali voci che hanno contribuito a questo traguardo sono: ImpreseInnovazione e Infrastrutture (83,17%), Acqua Pulita e Servizi Igienico-Sanitari (80,30%) e Salute e Benessere (79,88%).

Le ambizioni future di Fervi

Grazie all'ottimizzazione dei processi interni e a investimenti strategici mirati, Fervi ha compiuto importanti passi avanti nel suo cammino verso la sostenibilità. L’obiettivo resta quello di intervenire in maniera concreta su diversi ambiti aziendali, con un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale, al welfare aziendale e alla governance, riducendo l’impatto delle attività e promuovendo modelli operativi sempre più virtuosi.

“Proseguiamo con determinazione nel nostro percorso di crescita e miglioramento, con l’obiettivo di contribuire concretamente al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU. L’upgrade del nostro rating ESG è un risultato significativo, che conferma l’approccio strategico utilizzato fino a questo momento. Il nostro impegno però non si ferma qui: continueremo infatti a investire nel miglioramento delle risorse aziendali, nella tutela dell’ambiente e nel sostegno alla comunità”, ha commentato Guido Greco, CEO di FERVI Group.

Leggi di pił

Benedetta Masi eletta nuovo presidente di Assovernici

17/02/2025

Benedetta Masi è stata nominata dal Consiglio Direttivo, nuovo Presidente di Assovernici, per il triennio 2025-2027. Succede a Giovanni Marsili.

Chi è Benedetta Masi: Architetto e CEO di Colorificio Sammarinese

Benedetta Masi, già Vice Presidente di Assovernici, è un architetto con specializzazioni in Bioarchitettura e Comunicazione. Dal 2018, ricopre il ruolo di CEO di Colorificio Sammarinese S.p.A., portando con sé una vasta esperienza nel settore delle pitture e vernici.

L'importanza strategica della nomina per il settore delle pitture e vernici

L'elezione di Benedetta Masi è di grande rilevanza per il settore delle pitture e vernici, un comparto che rappresenta un pilastro dell’economia italiana. Assovernici è infatti un’associazione nazionale che raccoglie il settore delle pitture e vernici per edilizia e industria, con un fatturato annuo di 3,5 miliardi di euro, 15.000 lavoratori e una produzione di oltre un milione di tonnellate.

Le priorità del nuovo presidente 

Benedetta Masi ha delineato le tre obiettivi primari per il prossimo mandato:

  1. Rafforzare le relazioni con la filiera: promuovere il dialogo costruttivo e sinergico tra produttori, associazioni ed enti di riferimento;

  2. Potenziare la comunicazione in Associazione: valorizzare la percezione dei marchi nel settore dei prodotti vernicianti e incrementare le opportunità di networking tra le imprese associate;

  3. Consolidare la rendicontazione di sostenibilità: promuovere una cultura aziendale responsabile, con strumenti utili sia per le piccole aziende che per i grandi gruppi, fornendo linee guida e benchmark.

Il Rapporto di Sostenibilità: un passo fondamentale per il settore

Un punto cruciale per la nuova presidenza è il tema della sostenibilità. Benedetta Masi potrà contare sull’esperienza positiva derivante dal primo Rapporto di Sostenibilità dell'Associazione, redatto lo scorso anno. Questo documento ha permesso di sviluppare indicatori chiave per monitorare gli aspetti ambientali dei produttori di pitture e vernici, posizionando Assovernici come un punto di riferimento per la sostenibilità nel settore, differenziandosi dalle altre associazioni europee.

Il Consiglio Direttivo di Assovernici al Supporto di Benedetta Masi

Benedetta Masi sarà affiancata dal Consiglio Direttivo, composto da professionisti di spicco nel settore, tra cui Silla Giusti (PPG Architectural Coatings Italy), Massimiliano Bianchi (Cromology Italia S.p.A.), Andrea Codecasa (AkzoNobel Coatings S.p.A. – Interpon), e molti altri.

Leggi di pił

Il nuovo numero di iFerr č online

12/02/2025

È online il nuovo numero di iFerr Magazine, con una ricca selezione di aggiornamenti e contenuti esclusivi dedicati al mondo della ferramenta, del fai da te e del giardinaggio.

Da non perdere lo sesta edizione dell’analisi dedicata al comparto dei grossisti della ferramenta. Un’indagine approfondita che esamina i fatturati dei principali operatori del settore e raccoglie le loro dichiarazioni sui trend di crescita o flessione nel 2024 rispetto al 2023, con uno sguardo anche alle novità e agli obiettivi per il 2025. Anche quest'anno, in allegato alla rivista, è presente il Poster dei Distributori di Ferramenta 2025, che indica, regione per regione, le sedi dei distributori attivi in Italia e le loro aree di copertura.

Al via questo mese il primo appuntamento della nuova rubrica AiFerrnando, interamente realizzata con l'intelligenza artificiale, in cui si è parlato di un tema fondamentale per il futuro del commercio: come attirare e coinvolgere diverse generazioni in ferramenta (Boomer, Millennial, Generazione Z e Nativi Digitali), ognuna delle quali ha aspettative uniche e abitudini di acquisto differenti.

Su iFerr 121 svelata anche la grande novità del 2025: l’innovativo progetto digitale "iFerr magazine 5.0" che unisce la rivista al mondo dei video e dei social, creando un’esperienza nuova e coinvolgente per i settori ferramenta e fai da te. Al centro di questa trasformazione troviamo iFerrnando, la mascotte del magazine, pronto ad essere protagonista di contenuti interattivi, freschi e coinvolgenti.

A seguire, tutte le anticipazioni sull'ottava edizione di EXPO 2025, l'evento targato Machieraldo Gustavo SpA, che animerà i tre padiglioni di MalpensaFiere domenica 23 e lunedì 24 febbraio 2025. L’atteso evento unirà più che mai business, promozioni e intrattenimento per tutte le età.

Spazio anche alla rubrica iStory con l'intervista a Ferramenta Bolis, punto vendita di Grassobbio (BG) che vanta una licenza centenaria. Oggi l’attività offre prodotti pirotecnici e nuove aree espositive, tra cui una dedicata all’abbigliamento antinfortunistico.

E molto altro ancora!

Sfoglia il nuovo numero qui!

Leggi di pił

Nettuno festeggia i 55 anni di attivitą

12/02/2025

Nel 2025 Nettuno celebra con orgoglio un traguardo storico: 55 anni di attività durante i quali l'azienda ha sempre saputo innovarsi costantemente puntando sull'eccellenza dei suoi prodotti. Per questo importante anniversario Nettuno desidera esprimere la sua gratitudine a tutti coloro che hanno supportato l’azienda nel corso degli anni: fondatori, collaboratori, clienti e partner commerciali.

Fondata nel 1970 da Battista Fratus, Nettuno ha dato inizio alla sua avventura con lo sviluppo di una "pasta lavamani" progettata per affrontare gli sporchi professionali più ostinati. Sin dalle origini, l’azienda ha avuto una visione chiara: fornire soluzioni di alto livello per rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione. Nel corso dei decenni, Nettuno ha infatti saputo adattarsi al cambiamento, integrando tecnologie avanzate e investendo in ricerca e sviluppo, pur mantenendo intatti i valori di artigianalità e attenzione al cliente che l'hanno sempre contraddistinta.

Il lancio di una nuova linea

Nel 2024 l'azienda ha segnato un passo importante con lo sviluppo di una nuova gamma di prodotti disinfettanti a Presidio Medico Chirurgico. Questi prodotti sono progettati per garantire la massima efficacia e sicurezza nella pulizia e disinfezione delle mani e delle superfici, con un’attenzione particolare alle necessità degli operatori sanitari e alle aree soggette al regime HACCP.

"La nostra priorità è sempre stata quella di garantire la salute e il benessere dei nostri clienti. Con la nostra nuova gamma di prodotti disinfettanti intendiamo offrire soluzioni avanzate che assicurano ambienti sicuri e igienici, sia nei luoghi di lavoro che nella vita quotidiana.", afferma Marina Fratus, Amministratore Delegato di Nettuno.

Guardando al futuro: nuove soluzioni per la detergenza professionale

Quest'anno Nettuno si prepara a lanciare una nuova linea di articoli specificamente progettati per la detergenza professionale delle superfici. Questi nuovi prodotti rispondono alle crescenti esigenze del mercato, combinando innovazione e sostenibilità per garantire risultati eccellenti e contribuire a un ambiente più pulito e sicuro.

Leggi di pił

BTicino apre il canale WhatsApp

12/02/2025

Dedicato ai professionisti del settore elettrico, il canale WhatsApp “BTicino Italia” nasce per condividere tempestivamente avvisi o segnalazioni in caso di guasti.

Gli utenti iscritti al canale “BTicino Italia” avranno accesso in esclusiva alle ultime novità sui prodotti, sugli aggiornamenti della gamma e sulle innovazioni del settore. Inoltre, il canale fornisce informazioni sui servizi aziendali dedicati ai professionisti, includendo anche sondaggi per raccogliere feedback su nuove iniziative e soluzioni.

Come registrarsi?

L’iscrizione è facile e gratuita: basta accedere al link (https://www.whatsapp.com/channel/0029VakXPMf84Om7E6y1oJ0y), scansionare il QR code e, una volta aperto il canale, cliccare su «Iscriviti», attivando le notifiche per rimanere sempre aggiornati.

Leggi di pił

Welfare per le famiglie: si continua con la "Generazione Beta"

11/02/2025

Nel 2025 il Gruppo Beta rinnova il suo impegno verso il benessere delle famiglie dei dipendenti con un piano di welfare che include aiuti concreti per le nascite e l’educazione dei figli. Ben 35 le persone che hanno già beneficiato delle prestazioni messe in atto dall'azienda.

Il Welfare Aziendale del Gruppo Beta: un supporto concreto alle famiglie

Anche per quest'anno il Gruppo Beta prosegue il suo piano di welfare aziendale, lanciato a ottobre 2024 e con validità retroattiva dal 1° gennaio. Il gruppo ha messo in campo iniziative pensate per sostenere le famiglie dei propri dipendenti con contributo biennale alla nascita o adozione dei figli e al compimento del primo anno di etàfino a 8.000 euro.

Un contrasto alla denatalità

In un contesto nazionale segnato dalla continua diminuzione delle nascite (nel 2023 si è registrato un -3,4% rispetto all’anno precedente), l’impegno del Gruppo Beta vuole rispondere concretamente a questa sfida sociale. Nel 2024, sono stati 19 i bambini nati e 16 quelli che hanno compiuto il primo anno di vita, le cui famiglie sono state sostenute con un investimento aziendale che ad oggi ammonta ad oltre 170.000 euro.

Per il 2025 l’azienda ha già stanziato 70.000 euro per sostenere i bambini nati nel 2024 che raggiungeranno il primo anno di vita. Inoltre, il piano welfare prevede nuovi investimenti per la “Generazione Beta”, ovvero per i bambini che nasceranno nel 2025, e la “Baby Week”, ovvero 5 giorni di permessi retribuiti per i genitori che devono inserire i figli all'asilo nido. In aggiunta, i dipendenti possono usufruire di 1 giorno di permesso retribuito per accompagnare i figli al primo giorno di scuola materna e un altro giorno per il primo giorno di scuola elementare. Non solo, per le future madri, l'azienda offre la possibilità di lavorare da remoto al 100% a partire dal settimo mese di gravidanza.

Le dichiarazioni del presidente

“Provo particolare soddisfazione nel riscontrare quanto le nostre iniziative possano incidere positivamente nella vita delle famiglie dei nostri collaboratori. La soddisfazione di assistere alla crescita della nostra grande famiglia aziendale è unica. Se il 2025 segna l'inizio della cosiddetta ‘Generazione Beta’, con un pizzico di ironia possiamo dire che noi di Gruppo Beta abbiamo anticipato di un anno questa nuova generazione, con il nostro piano welfare lanciato nel 2024", ha dichiarato Roberto Ciceri, Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo Beta.

Leggi di pił

< Indietro | Pag. 12 di 241 | Avanti >
Condividi: facebook Invia per E-mail stampa Più
Share on Google+ Share on LinkedIn
Aziende in evidenza
Prodotti in evidenza
Sondaggio
Fiere & Eventi
In edicola
iFerr Magazine
IFERR © 2021 Partita IVA: 12022601004 Powered by Intempra Intempra