Cerca news
Cerca Azienda 
Cerca Prodotto 
14/11/2025 CFadda si conferma Insegna dell'Anno 2025-2026
Lo storico brand del bricolage 100% sardo conquista per il quinto anno consecutivo il titolo di “Insegna dell’Anno Italia” 2025-2026 nella categoria "Fai-da-te & Manutenzione Casa". L’insegna ottiene un risultato straordinario: doppio premio per l’esperienza nei negozi fisici e per l’eCommerce cfadda.com.
CFadda premiata dai consumatori: riconoscimento per negozi e shop online
L’iniziativa “Insegna dell’Anno Italia”, organizzata da Q&A Research Italia con SEIC – Studio Orlandini, premia le realtà retail più apprezzate sulla base delle valutazioni dei clienti. L’edizione 2025-2026 ha registrato numeri record: 338.559 consumatori coinvolti, 540.020 valutazioni su 550 insegne, 27 categorie per l’Insegna dell’Anno Italia, 24 categorie per l’Insegna Web dell’Anno. Oltre l’89% delle votazioni è arrivato da mobile e quasi il 70% dal pubblico femminile, con forte partecipazione della fascia 35-54 anni.
Perché CFadda ha vinto: competenza, servizio e qualità dell’esperienza
I consumatori hanno valutato le insegne su criteri chiave come prezzo, assortimento, accoglienza, facilità d’acquisto e competenza del personale. CFadda si è distinta per elevata competenza degli addetti nei punti vendita fisici ed eccellenza del servizio online offerto da cfadda.com, apprezzato per informazioni, facilità d’uso e qualità della consegna.
Il tema del concorso 2025-2026 – “All’Insegna del Gioco di Squadra – i 1000 volti del Retail” – sottolinea il ruolo fondamentale delle persone che contribuiscono ogni giorno alla crescita delle insegne premiate. "Questo premio è dedicato ai nostri clienti e al nostro straordinario team", commenta Francesca Fadda, vicepresidente del Gruppo CFadda. "Siamo un’azienda familiare nata e cresciuta in Sardegna: essere riconosciuti a livello nazionale è per noi motivo di grande orgoglio".
CFadda Fai da te: il bricolage 100% Sardegna che punta sull’innovazione
CFadda continua a essere un riferimento nel settore fai-da-te e manutenzione casa, con una rete di negozi distribuiti in tutta la Sardegna e uno shop online che offre: ritiro gratuito in negozio, consegna rapida in tutta Italia e servizi dedicati per clienti privati e appassionati di bricolage.
L’insegna investe costantemente in formazione, digitalizzazione, miglioramento dei servizi e ampliamento dell’offerta, mantenendo al centro il rapporto di fiducia con le famiglie e gli amanti del fai da te.
13/11/2025 Il nuovo numero di iKey č online
È online il nuovo numero di iKey, il magazine di riferimento per il settore della sicurezza, con tanti e interessanti contenuti presenti in quest'ultima uscita.
Nella sezione Eventi ampio spazio a SicilFerr, la fiera organizzata da Ma.Mu a Misterbianco (Catania), che ha riportato la sicurezza al centro dell’attenzione. Workshop, novità tecnologiche e la partecipazione di aziende del settore.
In Primo Piano riflettori puntati su Technomax: innovazione costante, materiali d’avanguardia e cura del dettaglio contraddistinguono l’azienda, che continua a evolversi per rispondere alle nuove sfide della sicurezza domestica e professionale, sempre con l’eccellenza del Made in Italy.
Da segnalare l’importante riconoscimento per Sicur Centro Chiave, che ha ricevuto il prestigioso titolo di “Impresa Storica” dalla Camera di Commercio di Cosenza. Una storia lunga tre generazioni, fatta di professionalità, innovazione e radicamento nel territorio.
Sempre nella rubrica Eventi alcune anticipazioni sul Convegno ERSI 2026, che si terrà il 23 e 24 aprile a Bologna, presso il Savoia Hotel Regency. Due giornate di aggiornamento e formazione dedicate ai professionisti della sicurezza passiva, con seminari, esposizioni e la tradizionale gara di apertura.
Protagonista di iFocus è Bra.Co, che in quasi quarant’anni di storia si è evoluto da negozio tecnico a showroom di design. Sotto la guida di Camilla Paresce, il punto vendita si rinnova con un tocco estetico, trasformando la cassaforte in un oggetto bello, funzionale e personalizzabile.
Grandi festeggiamenti nel 2025 per Wally Serrature, che raggiunge il traguardo dei 100 anni. Un secolo di passione e impegno nella sicurezza tra tradizione, ricerca e una visione sempre più internazionale.
Nella rubrica dedicata al negozio specializzato, il protagonista è Daniele Garbo, titolare di Sicurgarbo a Saronno (Varese), che racconta come la sicurezza sia prima di tutto una questione di fiducia. Dalla duplicazione chiavi all’assistenza tecnica, lo store offre soluzioni su misura mantenendo vivi i valori di competenza e professionalità.
Segue l’approfondimento su ISEO Ultimate Access Technologies con Ermanno Formisano, che spiega come la meccanica stia evolvendo verso soluzioni digitali integrate. Una sinergia tra solidità e innovazione che ridefinisce il concetto di controllo accessi.
Chiude il numero lo speciale dedicato alle serrature meccatroniche: la fusione perfetta tra meccanica ed elettronica. Comfort, protezione e controllo totale tramite smartphone: la sicurezza del futuro è già realtà.
Inoltre, le novità di Associazione Chiavi Auto Italia, BeB Smart Home, Dierre, Disec, Errebi, Mottura, OMR, Silca e Technomax.
12/11/2025 Elettrici Senza Frontiere: 10 anni di energia solidale
L’evento celebrativo si è svolto il 10 novembre presso la Sala del Parlamentino di INAIL a Roma, riunendo istituzioni, aziende partner e volontari per riflettere insieme sul significato di energia solidale e sulle prospettive future dell’associazione.
Fondata nel 2015, Elettrici Senza Frontiere Italia è un’associazione senza scopo di lucro impegnata a portare energia sicura e sostenibile in contesti fragili, in Italia e nel mondo.
In dieci anni di attività, l’associazione ha realizzato numerosi progetti internazionali di solidarietà energetica, contribuendo concretamente al miglioramento della qualità della vita di migliaia di persone.
L’evento, dal titolo “Insieme per dare Energia allo Sviluppo”, ha rappresentato un momento di confronto e condivisione tra volontari, istituzioni e imprese del settore elettrico, per raccontare dieci anni di esperienze e progettare insieme il futuro dell’energia solidale. “Questo evento nasce per celebrare i successi dei nostri primi 10 anni, insieme ai volontari e ai soci sostenitori che ci accompagnano ogni giorno. Vogliamo anche aprire le porte dell’associazione alla filiera del mercato elettrico italiano, che può trovare in noi un punto di riferimento per l’energia solidale.” ha dichiarato l’Ing. Vittorio Vagliasindi, Presidente di Elettrici Senza Frontiere Italia.
Tavola rotonda: energia, sviluppo e inclusione
Durante la giornata si è tenuta la tavola rotonda “Energia, Sviluppo e Inclusione: nuove sfide per il prossimo decennio”, con la partecipazione di BTicino, Elettricità Futura, Enel ed ERG. Il dibattito ha evidenziato l’importanza per le imprese di integrare nelle proprie strategie valori etici, sociali e ambientali, costruendo un modello di crescita basato sul valore condiviso.
“In questi anni di collaborazione con Elettrici Senza Frontiere abbiamo portato energia in scuole, ospedali e villaggi svantaggiati, mettendo al servizio dell’innovazione il nostro impegno sociale” ha commentato Lucio Tubaro, Direttore Risorse Umane di BTicino.
“Attraverso il nostro Piano ESG e i progetti di Social Purpose for Solar Revamping, continuiamo a unire sviluppo delle rinnovabili e impatto positivo sui territori” ha aggiunto Gianluca Gramegna, Head of ESG di ERG.
Progetti di energia solidale: l’esempio del Kacheliba Hospital in Kenya
Tra i progetti raccontati durante l’evento, particolare rilievo ha avuto l’esperienza del Kacheliba Sub County Referral Hospital in Kenya. Grazie al supporto di Elettrici Senza Frontiere e all’installazione di un impianto fotovoltaico da 6,15 kW con sistema di accumulo da 5,12 kWh, l’ospedale, situato a 500 km da Nairobi, ha ridotto l’uso del generatore diesel e i costi energetici fino all’85%, garantendo continuità ai servizi sanitari essenziali per oltre 19.000 pazienti ogni anno.
11/11/2025 Novitą #iFerr 128 | AiFerr: Ferramenta 4.0
L’omnicanalità avanzata va oltre la presenza online e offline: collega ogni punto di contatto con il cliente, arricchendo l’esperienza con suggerimenti, dati e servizi personalizzati in tempo reale. La ferramenta diventa così un ecosistema connesso e smart.
Questo mese la mascotte di iFerr magazine ha intervistato l’intelligenza artificiale per approfondire un tema sempre più centrale nel mondo della distribuzione: l’omnicanalità avanzata. Non si tratta semplicemente di essere presenti su più canali – come sito web, e-commerce e punto vendita – ma di costruire un ecosistema integrato e connesso, in cui ogni interazione del cliente contribuisce a migliorare la sua esperienza complessiva. In questo modello, ogni azione, che avvenga in negozio o online, dialoga con le altre, generando servizi personalizzati e informazioni in tempo reale.
Per le ferramenta, questo approccio va ben oltre la semplice presenza sul web. Significa far comunicare tutti i canali tra loro: il cliente può ad esempio controllare la disponibilità di un prodotto tramite app, prenotarlo online e ritirarlo in negozio, trovando personale già informato sulle sue preferenze e abitudini di acquisto. Il risultato è un’esperienza fluida e coerente, che aumenta la soddisfazione del cliente, favorisce la fidelizzazione e incrementa le vendite.
I vantaggi dell’omnicanalità avanzata per i negozi di ferramenta sono numerosi. In primo luogo, la gestione intelligente dell’inventario: centralizzare i dati provenienti da tutti i canali permette di analizzare la domanda, ottimizzare le scorte e ridurre sprechi o mancanze di prodotto. In secondo luogo, la personalizzazione dell’esperienza: chi acquista utensili specifici può ricevere suggerimenti su accessori compatibili, prodotti complementari o nuove tecnologie. Infine, la continuità del servizio, che garantisce al cliente un trattamento uniforme indipendentemente dal canale utilizzato.
Tutto ciò è reso possibile da un mix di tecnologie evolute. I CRM avanzati, i software di gestione dell’inventario in tempo reale e le piattaforme e-commerce integrate con il punto vendita sono gli strumenti principali. A questi si aggiungono l’analisi dei dati, i sistemi di intelligenza artificiale che suggeriscono prodotti e prevedono trend, e persino soluzioni di realtà aumentata e QR code che offrono al cliente informazioni immediate in negozio.
Per i negozianti, il primo passo verso l’omnicanalità avanzata è definire una strategia chiara e investire in integrazione tecnologica. È fondamentale collegare i sistemi esistenti – magazzino, CRM, e-commerce – e raccogliere dati per analizzare il comportamento dei clienti. Altro aspetto cruciale è la formazione del personale: conoscere i prodotti non basta, bisogna saper utilizzare gli strumenti digitali e comprendere il percorso d’acquisto del cliente tra i diversi canali.
Evitare alcuni errori comuni è altrettanto importante: non collegare i canali tra loro, trascurare la personalizzazione, ignorare l’analisi dei dati e sottovalutare il servizio post-vendita, che oggi è parte integrante dell’esperienza omnicanale.
Guardando al futuro, l’intelligenza artificiale e il machine learning renderanno l’integrazione tra fisico e digitale sempre più profonda. I sistemi predittivi saranno in grado di anticipare le esigenze dei clienti, mentre la realtà aumentata permetterà di esplorare virtualmente prodotti e soluzioni prima dell’acquisto. Il negozio fisico diventerà così un vero e proprio hub interattivo, dove la tecnologia arricchisce il contatto umano, mentre il digitale offrirà servizi sempre più intelligenti e personalizzati.
Per valutare l’efficacia di una strategia omnicanale, le ferramenta dovranno monitorare alcune metriche chiave: tasso di conversione per canale, valore medio degli ordini, frequenza d’acquisto, tasso di abbandono del carrello online e recensioni dei clienti. L’analisi dei percorsi tra online e offline aiuterà inoltre a individuare le combinazioni di canali più performanti.
Le tendenze emergenti del settore confermano questa direzione: l’Internet of Things (IoT) per collegare strumenti e macchinari al digitale, la realtà aumentata e virtuale per supportare le scelte d’acquisto e l’e-commerce B2B intelligente con logistica ottimizzata e suggerimenti predittivi. Tutte innovazioni che renderanno l’esperienza d’acquisto sempre più efficiente, veloce e personalizzata.
Il consiglio finale dell’intelligenza artificiale per le ferramenta è chiaro: iniziare con piccoli passi, ma con una visione coerente. Integrare i dati, migliorare l’esperienza cliente e costruire un ponte solido tra il mondo fisico e quello digitale. Ogni miglioramento, anche minimo, contribuisce a trasformare la ferramenta tradizionale in un punto vendita avanzato, competitivo e orientato al futuro.
Scopri di più con iFerrnando nell'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI
11/11/2025 Esaurimento risorse Piano Transizione 5.0: allarme da Anima Confindustria
Preoccupazione da parte dell’industria meccanica: “Decisione improvvisa che genera incertezza e mette a rischio gli investimenti del settore manifatturiero”.
L’industria meccanica italiana, rappresentata da Anima Confindustria, esprime forte preoccupazione per la sospensione della copertura finanziaria relativa al Piano Transizione 5.0, nonostante la piattaforma per la prenotazione dei progetti resti ancora attiva. "Siamo sgomenti per la decisione di bloccare i fondi destinati ai progetti di Transizione 5.0. Si tratta di un provvedimento che mette in seria difficoltà numerose imprese italiane, in particolare quelle del settore manifatturiero, strategico per la competitività del Paese", dichiara Pietro Almici, presidente di Anima Confindustria.
Piano Transizione 5.0: risorse esaurite e incertezza per le imprese
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha comunicato, con un decreto direttoriale emanato venerdì 7 novembre, l’esaurimento delle risorse economiche destinate al Piano Transizione 5.0. Nonostante ciò, sarà comunque possibile presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025. Secondo Almici, "L’industria meccanica italiana è destabilizzata da questa decisione improvvisa, che trasmette un messaggio di forte incertezza alle imprese. È necessario trovare soluzioni tempestive per garantire la copertura degli investimenti già avviati, senza compromettere i piani di innovazione in corso".
Il presidente di Anima sottolinea come "le aziende abbiano bisogno di strumenti stabili e credibili, prolungati nel tempo, per pianificare investimenti e strategie di sviluppo. Le incertezze legate alla sospensione dei fondi evidenziano una mancanza di attenzione verso il settore industriale da parte del Governo". Almici evidenzia inoltre che questa situazione si aggiunge ai problemi derivanti dai dazi e dalle tensioni geopolitiche globali. Per questo motivo, è fondamentale che il Governo ripristini un quadro normativo chiaro e affidabile, capace di ristabilire la fiducia tra industria e istituzioni.
Richiamandosi alla proposta del vicepresidente di Confindustria Marco Nocivelli, Almici invita a trovare una soluzione concreta per tutelare gli investimenti in corso nell’ambito del Piano Transizione 5.0 e per costruire politiche industriali di medio periodo.
"Oggi più che mai serve un piano per rilanciare l’industria italiana. Le decisioni devono essere tempestive, stabili e mirate, così da consentire al comparto meccanico di continuare a investire, innovare e contribuire alla crescita economica del Paese", conclude Almici.
10/11/2025 Henkel: cresce il fatturato nel terzo trimestre 2025
Il gruppo Henkel ha registrato un terzo trimestre 2025 in crescita, sostenuto da un aumento dei volumi e da un andamento stabile dei prezzi. In un contesto economico ancora complesso, il colosso tedesco ha raggiunto 5,1 miliardi di euro di fatturato, segnando una crescita organica dell’1,4%.
Nel terzo trimestre, Henkel ha mostrato un miglioramento su tutti i principali indicatori operativi, confermando la capacità di adattamento del gruppo ai mercati globali. “Le vendite hanno continuato ad accelerare nel terzo trimestre. La divisione Adhesive Technologies ha trainato la crescita, mentre Consumer Brands ha avuto uno sviluppo soddisfacente”, ha dichiarato Carsten Knobel, CEO di Henkel.
Knobel ha sottolineato anche il miglioramento della profittabilità e la continuità negli investimenti nei marchi e nei business chiave. Entro la fine dell’anno sarà completata l’integrazione della divisione Consumer Brands, con risparmi attesi fino a 525 milioni di euro.
Fatturato complessivo: crescita organica positiva nonostante effetto cambi
Il fatturato complessivo Henkel nel terzo trimestre 2025 è diminuito nominalmente del 6,3%, attestandosi a 5.147 milioni di euro, penalizzato da oscillazioni valutarie (-4,8%) e da acquisizioni/cessioni (-2,9%). Tuttavia, in termini organici (al netto di questi effetti), la crescita è stata positiva (+1,4%), sostenuta dalla ripresa dei volumi. Nei primi nove mesi del 2025, Henkel ha registrato 15,55 miliardi di euro di ricavi, con una crescita organica dello 0,4%. Le aree Nord America, IMEA e Asia-Pacifico hanno trainato la performance, mentre Europa e America Latina hanno registrato un rallentamento.
Adhesive Technologies: traino della crescita Henkel
La divisione Adhesive Technologies ha registrato un fatturato di 2,7 miliardi di euro (-3,3% nominale), ma una crescita organica del 2,5%, sostenuta sia da volumi che da prezzi in aumento. I segmenti Mobility & Electronics (+5,9%) e Craftsmen, Construction & Professional (+2,2%) hanno rappresentato i principali motori di sviluppo, grazie soprattutto al forte incremento del business Electronics e al recupero del comparto Industrial. Dal punto di vista geografico, la divisione ha registrato buone performance in Nord America, IMEA e Asia-Pacifico, con una crescita a doppia cifra in Cina.
Consumer Brands: resilienza dei marchi e focus sull’integrazione
Il comparto Consumer Brands ha chiuso il trimestre con 2,4 miliardi di euro di fatturato, in calo nominale del 9,5%, ma con una crescita organica dello 0,4%, sostenuta dai volumi positivi. Il segmento Hair ha mostrato una crescita robusta del 4,4%, trainato dalle categorie Hair Styling, Colorants e dal business Professional. Nel settore Laundry & Home Care, l’andamento è stato complessivamente stabile: la categoria Dishwashing ha registrato buoni risultati, compensando la debolezza del comparto Fabric Cleaning. L’area Nord America ha trainato la crescita, seguita da IMEA e Asia-Pacifico.
Previsioni confermate per l’intero 2025
Henkel ha confermato le proprie previsioni per l’esercizio in corso:
-
Crescita organica del fatturato: tra +1% e +2%
-
Adhesive Technologies: tra +2% e +3%
-
Consumer Brands: tra +0,5% e +1,5%
-
Margine EBIT depurato: 14,5–15,5%
-
EPS depurato: crescita a una cifra percentuale
Il gruppo stima inoltre un impatto valutario e da disinvestimenti negativo nella fascia bassa a una cifra e investimenti compresi tra 650 e 750 milioni di euro.
06/11/2025 Blechexpo 2025: Rivit sul podio con CONTROLRIV Gen3
L'azienda porta l’eccellenza e l’innovazione italiana nel mondo della lavorazione della lamiera, conquistando il terzo posto ai Best Award 2025 di Blechexpo nella categoria "Separating, Joining and Connecting Technologies", grazie al rivoluzionario sistema di controllo del fissaggio CONTROLRIV Gen3.
Il premio riconosce la visione tecnologica e la competenza ingegneristica di Rivit, che ha conquistato la giuria internazionale grazie al suo innovativo sistema di controllo del fissaggio CONTROLRIV Gen3, una soluzione avanzata che migliora efficienza, precisione e qualità nei processi di assemblaggio industriale.
“Essere premiati a livello internazionale in un contesto così autorevole è motivo di grande orgoglio per tutto il nostro team. Il sistema CONTROLRIV Gen3 rappresenta una sintesi perfetta tra innovazione, automazione e digitalizzazione dei processi di fissaggio. Questo riconoscimento conferma la nostra capacità di offrire soluzioni evolute, in linea con le esigenze dei nostri clienti e del mercato globale.”, commenta Francesco Montanari, CEO di Rivit.
La cerimonia di premiazione si è svolta il 21 ottobre 2025, durante la giornata inaugurale della fiera. I Best Award di Blechexpo celebrano ogni anno le migliori innovazioni del settore della lavorazione della lamiera, valutando i prodotti in base a criteri di tecnologia, unicità e valore aggiunto per l’utente finale. Con oltre 1.190 espositori provenienti da 41 Paesi e più di 40.000 visitatori, Blechexpo 2025 ha rappresentato un’importante vetrina internazionale per Rivit, che ha presentato le sue più recenti soluzioni per il controllo dei processi di rivettatura e fissaggio, insieme alla gamma completa di strumenti e consumabili a catalogo.
05/11/2025 iRetail #iFerr 128 | Intelligenza artificiale al servizio della strategia
L’intelligenza artificiale accelera la produzione di contenuti e offre insight preziosi, ma il valore umano resta decisivo. Infelici guida le imprese su come sfruttare l’AI senza perdere etica, coerenza e sensibilità nel marketing.
In un momento storico in cui intelligenza artificiale e personalizzazione dei contenuti stanno trasformando profondamente il mondo del marketing, il ruolo del pubblicitario vive una rivoluzione. Gian Mario Infelici, autore del libro “Pubblicità Potenziata”, analizza la nascita del pubblicitario potenziato: una figura capace di fondere creatività, dati e tecnologia per creare comunicazioni più efficaci, etiche e coinvolgenti. In questa intervista esclusiva, Infelici ci accompagna alla scoperta delle nuove competenze necessarie per affrontare il futuro della comunicazione, del potenziale dell’AI generativa come alleato creativo e delle sfide etiche della personalizzazione dei messaggi.
Il pubblicitario potenziato: creatività e dati al servizio dell’efficacia
Secondo Infelici, il pubblicitario del futuro non è più solo un creativo o un analista, ma un professionista ibrido che unisce intuizione umana e strumenti digitali. "Chi lavora oggi nella pubblicità deve saper leggere i comportamenti dei consumatori, comprendere il funzionamento degli algoritmi e sviluppare una nuova sensibilità strategica, che permetta di comunicare nel modo giusto, al momento giusto e al pubblico giusto.”, spiega Infelici.
L’AI generativa come alleato creativo, non come sostituto
Molti temono che l’AI possa “rubare” il lavoro ai creativi, ma Infelici ribalta la prospettiva: “L’intelligenza artificiale generativa non sostituisce la scintilla creativa, la moltiplica. È un assistente straordinario che accelera processi, genera bozze e libera tempo per affinare l’idea e personalizzare il messaggio.” E aggiunge: “Il valore umano resta nel saper scegliere, interpretare e sentire il pubblico. L’AI non può farlo.”
Personalizzazione e dati: opportunità e rischi per il marketing
La personalizzazione della comunicazione è oggi una delle leve più potenti del marketing digitale. Tuttavia, avverte Infelici, comporta anche rischi: “Quando un messaggio è troppo preciso, può risultare invasivo. Le aziende devono mantenere trasparenza, controllo e rispetto verso i propri utenti.” La chiave del successo è trovare equilibrio tra efficacia dei dati e etica della comunicazione, evitando automatismi ciechi o discriminazioni involontarie.
Innovare davvero: la strategia prima della tecnologia
Molte aziende, secondo Infelici, confondono innovazione con semplice digitalizzazione: “Non basta aprire nuovi canali o installare software per definirsi digitali. Serve una strategia integrata, cultura digitale diffusa e formazione continua dei team.” Senza una visione strategica, avverte, il rischio è creare comunicazioni incoerenti e inefficaci, anche con gli strumenti più avanzati.
Le lezioni del passato per il marketing del futuro
Infelici conclude ricordando che, nonostante la rivoluzione tecnologica, il cuore della pubblicità resta umano: “La storia del marketing ci insegna che le persone sono sempre al centro. Le tecnologie cambiano, ma le emozioni e le storie autentiche restano la chiave per costruire relazioni durature con il pubblico.” Come scrive nel libro, “Il futuro è pieno di algoritmi, ma il cuore della comunicazione resta profondamente umano.”
Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI
05/11/2025 Kimono festeggia 70 anni di storia
Grande successo per la serata esclusiva organizzata da Kimono presso la storica sede di Alessandria per celebrare i 70 anni dell’azienda. Un traguardo importante che ha unito emozione, riconoscenza e visione condivisa: “Da 70 anni diamo forma al futuro, insieme.”
L’evento, riservato a clienti, fornitori, collaboratori, membri della famiglia fondatrice e rappresentanti delle istituzioni locali, ha rappresentato un momento di grande partecipazione e condivisione. Nel suo discorso di apertura, Sara Greta Guzzardella, Presidente di Kimono, ha ricordato con emozione i fondatori Gustavo Gualeni e Osvaldo Guzzardella, sottolineando come i loro valori continuino a ispirare la visione dell’azienda: “Se questa sera siamo tutti qui, è grazie a loro e a ognuno di voi. Perché da 70 anni diamo forma al futuro, insieme.”
Storia, innovazione e persone al centro
A prendere la parola anche Roberto Lepri, Amministratore Delegato e Direttore Commerciale, che ha raccontato le origini del nome Kimono, ispirato a un viaggio in Oriente dei fondatori, simbolo di apertura culturale e di una visione internazionale che ancora oggi caratterizzano l’impresa. Mario Gualeni, Vice Presidente, ha poi dedicato la serata a tutte le persone che hanno contribuito alla crescita di Kimono: “Voglio dedicare questa serata a chi negli anni ha fatto parte del mondo Kimono. Tutti hanno portato un fortissimo senso di appartenenza. E mi auguro che i professionisti che ci accompagnano oggi non saranno mai sostituiti dall’intelligenza artificiale.”
Emozione e riconoscimenti
Tra i momenti più intensi, il taglio della torta e la consegna dei Premi Kimono, veri e propri “Oscar” aziendali ideati per celebrare con ironia e affetto le persone che rendono possibile ogni successo quotidiano. Durante la serata, gli ospiti hanno potuto firmare un pannello celebrativo, che rimarrà esposto in azienda come simbolo tangibile della storia collettiva di Kimono.
Un evento elegante e sostenibile
L’atmosfera è stata resa ancora più suggestiva da una performance di violino elettronico, con un catering firmato Scarpetta e il coordinamento tecnico di CA Events. Come gesto finale, ogni ospite ha ricevuto un cadeau simbolico: una donazione a favore di Treedom, a sostegno di progetti di riforestazione, a conferma dell’impegno di Kimono per la sostenibilità ambientale.
04/11/2025 Brico io entra su Everli: nasce il servizio fai da te a domicilio in tutta Italia
È ufficialmente attiva la partnership tra Brico io, storica insegna italiana del bricolage, e Everli, il principale marketplace europeo per la spesa online e la consegna a domicilio. Grazie a questo accordo, per la prima volta Everli amplia la propria offerta oltre la Grande Distribuzione Organizzata (GDO), portando a casa dei consumatori anche i prodotti per il fai da te, la casa e il giardino.
Da oggi gli utenti possono acquistare migliaia di articoli Brico io online direttamente su Everli e riceverli comodamente a domicilio, anche in giornata. Nella prima fase pilota, il servizio coinvolge 18 punti vendita nel Centro-Nord Italia, situati in Abruzzo, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana e Veneto.
Ogni negozio Brico io partecipante mette a disposizione in media 10.000 referenze, con un assortimento completo che spazia tra: utensileria elettrica e manuale; ferramenta e idraulica; accessori bagno, vernici e colle; decorazione e illuminazione; sistemazione, arredo e giardinaggio.
I negozi Brico io coinvolti
Tra i punti vendita aderenti al progetto ci sono: L’Aquila, Modena, Riccione, Imperia, Milano (Viale Monza e Via Palmanova), Vigevano, Cremona, Samarate, Concorezzo, Cologno Monzese, Cantù, Lodi, Opera, Alessandria, Viareggio, Livorno e Rubano (Padova).
Una partnership strategica per il settore non food
Con questo accordo, Everli entra per la prima volta nel mondo del bricolage e del non food, offrendo un nuovo modo di fare spesa online che include anche il fai da te a domicilio. “Da oggi Everli non significa solo spesa alimentare, ma una piattaforma completa capace di rispondere a tutte le esigenze quotidiane dei nostri utenti”, dichiara Jonathan Hannestad, CEO di Everli. “Questa partnership ci consente di portare l’esperienza e l’assistenza Brico io direttamente nelle case dei clienti, unendo la comodità della consegna a domicilio alla nostra competenza specialistica.” aggiunge Piero Simonetti, Responsabile Vendite di Brico io.
Un nuovo modo di vivere il fai da te
L’iniziativa mira a rendere ancora più accessibili e rapidi gli acquisti di prodotti per il fai da te online, permettendo di ordinare in pochi clic e ricevere tutto ciò che serve per la casa e il giardino senza muoversi da casa. Con Brico io su Everli, il bricolage a domicilio diventa finalmente realtà, con un servizio digitale innovativo e in continua espansione su tutto il territorio nazionale.
Tutte le news

A Milano va in scena il FOCUS PMI
07/10/2019
Al via la decima edizione per il Focus PMI, l’Osservatorio annuale sulle Piccole e Medie Imprese il cui scopo è stimolare - proponendo ogni anno una tematica specifica di attualità - il confronto tra autorevoli personalità del mondo economico, finanziario e politico per mettere in luce le esigenze comuni al panorama della piccola e media imprenditoria.
Quest’anno l’iniziativa verrà ospitata a Palazzo Turati, sede della Camera di Commercio di Milano, martedì 15 ottobre, dalle ore 9 alle 13. Il tema affrontato sarà l'economia circolare la cui ricerca, affidata alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa in persona del prof. Fabio Iraldo, avrà quale titolo: “L’economia circolare a sostegno della competitività delle PMI”. Non un convegno tecnico-giuridico, ma un esame della realtà imprenditoriale italiana, che partendo dalla analisi elaborata, consentirà il successivo dibattito tra autorevoli rappresentanti del mondo delle imprese, il mondo delle istituzioni e della finanza, i rappresentanti della Commissione Europea, Direzione Generale Environment, Circulary Economy.

Si avvicina l'edizione 2019 di APFER EXPO: ecco alcune anticipazioni
01/10/2019
Il 12 e 13 ottobre, a Fabbrica Borroni (Bollate, Milano), i partecipanti potranno scoprire tutte le più importanti novità e anticipazioni di prodotto, toccare con mano le soluzioni proposte da una selezione dei più importanti fornitori del settore ferramenta e sicurezza, e ricevere materiale informativo e di supporto, distribuito in esclusiva all'evento.Ma non è tutto. Come sempre, APFER EXPO offrirà una serie di corsi, individuali e collettivi, pensati specificatamente per i rivenditori, per aggiornarsi sulle tematiche più attuali, aumentare il proprio standing professionale e valutare nuovi servizi da proporre nei propri punti vendita. Il Calendario dei Corsi previsti per questa edizione di APFER EXPO è appena stato pubblicato online e i partecipanti potranno prenotarsi per i focus di prodotto direttamente all’evento.
Nella sala principale (sala delle Colonne), direttamente presso gli stand degli espositori, tecnici specializzati offriranno dimostrazioni e corsi 1to1 su prenotazione, focalizzandosi sulle applicazioni e sugli utilizzi dei prodotti più innovativi del momento.
Segnaliamo alcune tra le principali: la dimostrazione, a cura di Securemme, del sistema modulare EVOK con il contestuale lancio del nuovo cilindro “EVOK 50”; verranno illustrate dai tecnici Sice le potenzialità e le numerose utilità del programmatore WHY “TOUCH-PRO”; si eseguiranno prove di settaggio della nuova elettroserratura Iseo per cancelli“52N”.
Nella sala del Cavedio, completamente dedicata ai corsi, si svolgeranno incontri rivolti a gruppi di partecipanti, pensati per offrire approfondimenti su tematiche più generali e sulle relative soluzioni, disponibili sul mercato.
In particolare: l’uso della diagnostica e le nuove opportunità di sviluppo del servizio di duplicazione delle chiavi auto (a cura di Silca);la sicurezza attiva -antifurti wireless da integrare alla sicurezza passiva (a cura di AssaAbloy); le soluzioni per rendere l’accesso al condominio sempre più sicuro e pratico (a cura di Opera); i protettori per cilindro, sviluppo e strategia per rimanere aggiornati (a cura di Disec).
Tutti i corsi sono gratuiti, ma a numero chiuso: per partecipare occorre iscriversi il prima possibile sul sito di A.P.Fer, dove sono reperibili maggiori informazioni sull’evento e il calendario dettagliato.

I primi 4 anni di ManoMano.it
27/09/2019
ManoMano.it, l’e-commerce specialista del fai da te e giardinaggio in Europa,spegne 4 candeline in Italia e festeggia il raggiungimento di 1 milione di prodotti in catalogo. Un’offerta sempre più vasta che si arricchisce con una nuova categoria di prodotti dedicata all’arredamento casa, peruna proposta pronta a soddisfare le esigenze di tutta la famiglia.
Attiva in 6 mercati a livello euopeo (Francia, Italia, Spagna, Germania, Inghilterra e Belgio), la piattaforma di e-commerce conta oggi più di 370 dipendenti, un fatturato globale di 424 milioni di euro ed un obiettivo dichiarato di 1 miliardo di business volume nel 2020. Un catalogo di oltre 3 milioni di prodotti, una media record di 20 milioni di visitatori totali mensili, più di 2,5 milioni di clienti attivi e oltre2000 sellers fanno di ManoMano una delle scale up più interessanti e potenziali del mercato europeo (110 i milioni di euro raccolti nell’ultimo round di finanziamento con gli investitori) ed un autentico leader di settore.
“Il fatturato italiano vale circa il 10% di quello globale: abbiamo chiuso il 2018 con 38 milioni di euro che prevediamo di raddoppiare entro la fine del 2019,grazie ad un catalogo di circa 1 milione di prodotti”, sottolinea Francesco Caravello, Senior Vice President Southern Europe di ManoMano.

Un mese e sarą SICILFERR: guarda il programma completo
26/09/2019
Manca solo un mese alla prima manifestazione dedicata alla ferramenta in Sicilia. Il 26 e 27 ottobre 2019 presso il Centro Congressi all'Ingrosso di Catania si incontreranno le aziende del settore, i grossisti e 2000 punti vendita del canale tradizionale per due giornate di business e relazioni. Ad inaugurare l'evento ci sarà Pietro Agen, Presidente della Camere di Commercio del Sud Est.
Guarda il programma completo qui

Cersaie 2019: arredo bagno protagonista
24/09/2019
Cersaie è tra gli appuntamenti internazionali più importante per chi si occupa di design delle superfici, ceramiche e in altri materiali e quest'anno soprattutto di arredo del bagno. Sono 18 i padiglioni in cui toccare con mano l’intera gamma di prodotti del settore: grandi lastre in ceramica, piastrelle in ogni formato, carte da parati, pavimenti in legno, arredo del bagno, docce, saune, vasche, rubinetteria e sanitari di design. Cersaie ha assegnato al settore dell’arredo del bagno, oltre al già noto e storico padiglione 21 Benevolo, i nuovi padiglioni appena costruiti: due edifici di design, per un totale di 33.000 mq, in cui la luce naturale esalta gli spazi ampi creando un unico grande luogo espositivo di grande bellezza, collocato fra i due ingressi più utilizzati dai visitatori. I padiglioni 21, 28, 29 e 30 sono la location ideale per ospitare il salotto del wellness, ambienti ampi ed eleganti in cui incontrare clienti e prospects in un mercato diventato globale anche per le aziende di arredo del bagno.
E' online il nuovo numero di iColor
18/09/2019
È uscito il secondo attesissimo numero di iColor, la rivista ideata e realizzata da Ma.Mu. Srl che racconta alle ferramenta il business del colore con competenza e visione commerciale.
Tantissimi i contenuti interessanti presente nel magazine. Uno tra tutti l’intervista esclusiva con Massimiliano Bianchi, il nuovo presidente di Assovernici, che in quest’occasione racconta quali siano, secondo lui, le prospettive di questo settore. La redazione ha anche interpellato Francesco Franzini, titolare della Franzini Annibale Spa, che ha spiegato perché la sua azienda, che è legata al 100% alla filiera tradizionale, continua a credere e investire nel colore.
Per sapere come nascono le bombolette spray HQS di Colorpack basta invece leggere il ricco articolo della serie “Com’è fatto”, corredato con tante foto che illustrano le varie fasi della lavorazione. E, ancora, ecco le rubriche dedicate ai Consigli (si parla di stucchi), ai Viaggi & Colori (si va nella terra dell’ocra), ai Progetti più innovativi (in questo numero presentiamo quello di Aerogravity), alle Normative (si approfondisce il tema del Glossario unico delle opere edilizie) e alla Ricerca (si va alla scoperta del Laboratorio del Colore del Politecnico di Milano). Tante, infine, le news di settore.
Non vi resta che tuffarvi nel colore e leggere il nuovo numero di iColor. Clicca QUI.
Leroy Merlin apre il nuovo punto vendita Roma Salaria, il quarantanovesimo in Italia
16/09/2019
È stato inaugurato il settimo punto vendita a Roma di Leroy Merlin, in zona Salaria, che si aggiunge a quelli già esistenti di Porta di Roma, La Romanina, Tiburtina, Ciampino, Fiumicino e Laurentina. Il primo punto vendita realizzato senza consumo di suolo, nato dalla riqualificazione di una concessionaria auto storica di Roma nella zona di Salaria.
Il punto vendita di Salaria presenta un importante novità: al suo interno infatti riunisce le caratteristiche di un punto vendita tradizionale con le logiche di uno showroom; un’innovazione per Leroy Merlin i cui showroom sono solitamente costruiti in prossimità dei punti vendita ma non integrati al loro interno, come nel caso di Corsico (MI), Lissone (MB), Pescara e Udine.Lo store di Roma Salaria occupa una superficie di 7.500 mq ed è disposto su due piani. La grande novità si sviluppa al piano superiore, con 4.000 mq di showroom, che offre un’esperienza d’acquisto integrata e più ispirazionale, finalizzata alla realizzazione di progetti con il supporto dei consulenti Leroy Merlin. Qui sono presenti le ambientazioni di cucine e bagni e tutti i prodotti legati alla progettualità (falegnameria, pavimenti e rivestimenti), ristrutturazione (porte e finestre), decorazione e illuminazione. Un’altra particolarità è la Boutique Deco, un ampio spazio dove sarà possibile scegliere fra oltre 800 tessuti pregiati per la realizzazione di tende e cuscini su misura.

Il mercato globale del Piccolo Elettrodomestico raggiunge i 24,3 miliardi di euro
13/09/2019
Secondo una ricerca presentata da Gfk nella prima metà del 2019 il mercato globale del Piccolo Elettrodomestico ha registrato una crescita del +9,3%, per un valore complessivo di 24,3 miliardi di euro.Positivi tutti i segmenti principali del Piccolo Elettrodomestico (aspirazione, preparazione del cibo, preparazione di bevande calde, trattamento aria e rasoi), che rappresentano da soli quasi il 50% del mercato.
Per quanto riguarda nello specifico il mercato italiano del Piccolo Elettrodomestico, c'è stata una crescita del +8,1% nei primi sei mesi del 2019. Le categorie che fanno registrare le migliori performance sono gli aspirapolvere (+27%), trainati dal segmento “handstick rechargeable”, gli Hair Styler (+24%) i prodotti per l’igiene dentale (+9%), le macchine per il caffè (+6%) e gli asciugacapelli (+6%).
Tra i prodotti che hanno registrato le performance migliori nei primi sei mesi del 2019 ci sono gli aspirapolvere senza filo (+27%), gli aspirapolvere robot (+18%), i dispositivi per il trattamento dell'aria (+19%) i dispositivi per la preparazione di bevande calde (+11%).
Casalinghi, la vendita a domicilio fattura 985 milioni di euro
12/09/2019
Gli italiani sono sempre più sensibili al rispetto dell’ambiente e premiano prodotti innovativi, ecosostenibili ed efficienti anche sul piano del risparmio energetico e della lotta agli sprechi. La tendenza, in primissimo piano alla Fiera del Levante (Bari 14-22 settembre), vede protagoniste le aziende che propongono elettrodomestici e casalinghi con la vendita a domicilio: per Univendita, la maggiore associazione di categoria del settore, la categoria “beni durevoli per la casa” genera un fatturato di 985 milioni di euro e rappresenta il 59,3% del mercato complessivo delle imprese associate.
“I prodotti delle aziende di Univendita si caratterizzano per qualità, solidità e attenzione all’ambiente”, spiega il presidente di Univendita Ciro Sinatra. “Si tratta per esempio di robot da cucina, come il celebre Bimby, di pentole e padelle dalle alte prestazioni, come quelle proposte da AMC Italia, e di sistemi per la pulizia della casa, come il famoso Folletto, che sono realizzati con materiali di alta qualità, garantiscono ottime performance sul piano energetico nell’utilizzo quotidiano e sono concepiti per durare a lungo. Questo fa sì che vengano percepiti dai consumatori come un investimento, perché consentono un reale risparmio, in termini di energia e risorse”.
Valori che gli italiani hanno sempre premiato, anche in tempi di crisi, e che oggi conquistano i Millennials, attenti a ridurre l’impatto ambientale dei propri acquisti, in una logica contraria rispetto all’usa e getta. “Nella diffusione di questa consapevolezza i venditori a domicilio hanno un ruolo importante – sottolinea Sinatra –. Estremamente preparati e appassionati, durante gli appuntamenti di vendita trattano argomenti come risparmio energetico, riduzione degli sprechi e sostenibilità, dimostrando nella pratica funzionamenti benefici dei prodotti proposti”.
30 anni di Kemper Srl a Spoga+Gafa
11/09/2019
Kemper srl è stata premiata per i 30 anni di partecipazione alla fiera del giardinaggio e tempo libero Spoga+Gafa tenutasi a Colonia dall’1 al 3 settembre 2019. L’organizzazione ha conferito la targa commemorativa al CEO Andrea Mori, a dimostrazione della costanza e fidelizzazione a questo importante evento internazionale.
Anche quest’anno infatti l’azienda si è presentata al consueto appuntamento annuale, con un proprio stand e con numerose novità e prodotti per uso outdoor. Oltre a questo, Kemper rimane un’azienda specializzata da oltre 60 anni nel settore delle apparecchiature funzionanti a GPL nel settore della saldatura e inoltre, realizza un’ampia gamma di prodotti relativi al riscaldamento elettrico sia per uso professionale che domestico.
Andrea Lenotti parla dell'evoluzione social delle ferramenta
10/09/2019
"La ferramenta è lo zoccolo duro del nostro comparto e riveste un ruolo importante di servizio e consulenza nei confronti dei clienti, ma deve evolversi e confrontarsi con l'avvento del digitale e dell'online". E' quello che ci ha detto in un'intervista esclusiva Andrea Lenotti, consulente di direzione di Annovi Reverberi, e che potrete leggere nella versione integrale a breve su iFerr Magazine.

Sicilferr: č possibile prenotare lo stand on line!
05/09/2019
Da oggi si può scegliere e prenotare il proprio stand direttamente online per partecipare al Sicilferr, il primo evento in Sicilia dedicato alla ferramenta. E' possibile selezionare il tipo di spazio, gli accessori aggiuntivi e prendere visione del preventivo.
Sono già tantissime le aziende che hanno confermato la loro presenza a Catania il 26 e 27 ottobre e molte altre si aggiungono costantemente ogni giorno. A breve l'elenco completo su www.sicilferr.com
Clicca qui per prenotare il tuo stand.

Ferritalia si prepara per la Convention 2019
05/09/2019
Ferritalia rappresenta da 45 anni una delle più performanti realtà italiane nella distribuzione di ferramenta, utensileria, prodotti per il giardinaggio oltre che una linea completa di referenze per il settore edile. Composta da 12 aziende che coprono l’intero territorio nazionale, Ferritalia festeggerà i prossimi 11-12 ottobre questo importante anniversario con la convention “FERRITALIA45 – Benvenuti a Casa vostra”.
Nella storica sede del gruppo cooperativo a Padova accoglierà 300 componenti della sua rete commerciale, assieme ai titolari delle aziende socie ed al management aziendale che quotidianamente assiste, tramite il network di vendita, oltre 25.000 clienti, distribuiti in maniera omogenea su tutto il territorio nazionale e nella penisola iberica. L’evento sarà scandito da diversi momenti, alcuni all’insegna del piacere di ritrovarsi, altri dal taglio più professionale con approfondimenti dedicati all’evolversi del mercato e alla necessità di essere sempre più orientati al servizio al consumatore passando attraverso le intense collaborazioni con la propria clientela, composta da migliaia di punti vendita specializzati (CENTRO SPECILIZZATO MAURER e PAPILLON POINT).

Tutto pronto per la finale della WEBER CUP 2019
26/08/2019
Si svolgerà, come ogni anno, a Grisignano di Zocco (VI) la finalissima della Weber Cup 2019, il campionato amatoriale organizzato dal leader mondiale del barbecue Weber che, da aprile a giugno, ha visto sfidarsi i più agguerriti team appassionati della griglia in 15 tappe regionali. Un vero e proprio ‘’giro d’Italia’’ quello della Weber Cup, attento anche alla valorizzazione dei sapori locali grazie all’impiego della mistery box, un insieme di ingredienti a sorpresa appartenenti alla tradizione culinaria del luogo, messi a disposizione dei team in gara e necessari per preparare una delle 4 specialità al vaglio della giuria. Dal tour sono emersi 15 team vincitori, chiamati ora a dare il meglio di sé alla finale che si svolgerà sabato 7 settembre all’Antica Fiera del Soco, un evento frequentatissimo (il paese, di neanche 5.000 abitanti, ogni anno apre le porte a circa 850 mila visitatori in pochi giorni) e dalla lunga tradizione storica (le sue origini risalgono infatti alla metà del XIII secolo).
La finale sarà inserita in una sette-giorni - dal 6 al 12 settembre - in cui si respirerà un’atmosfera di festa e allegria, e soprattutto l’inconfondibile profumo dei cibi cotti sulle griglie Weber che si diffonderanno nella vastissima area commerciale - allestita per l’occasione – estesa nei 10 chilometri di mercato all'aperto (con stand per circa 500 espositori) nonché 3.500 mq di mostra espositiva al coperto (150 espositori provenienti da tutta Italia), in rappresentanza delle più svariate categorie merceologiche.
Sarà proprio nel cuore della fiera, sotto la grande tensostruttura trasparente in Area Oro Sud Tesinella, che a partire dalle ore 16.30 di sabato 7 settembre si svolgerà la sfida finale per decretare gli attesi vincitori della Weber Cup, i fortunati – e abili – team che si aggiudicheranno 2000 € in prodotti ufficiali Weber (primo posto), due girrarrosti per bbq a carbone e due paia di guanti (secondo arrivato), o due wok GBS con due custodie per Master Touch Premium (terzo classificato).
Weber aspetta appassionati della griglia e semplici curiosi a Settembre a Grisignano di Zocco per prendere parte a un’entusiasmante festa e assistere a questa grande sfida, con la possibilità di vedere all’opera alcuni tra i migliori griller amatoriali italiani e gustare qualche assaggio della loro succulenta “arte”…

#myFerr, il contest fotografico di iFerr che premia la tua ferramenta
22/08/2019
Sai che il tuo negozio non è solo un negozio? Il tuo punto vendita è la “casa” dentro cui si svolge una parte importante della tua vita, il luogo che ha visto realizzare i tuoi sogni, un vero riferimento per i tuoi clienti. Gli scaffali, gli oggetti, i mobili raccontano una quotidianità fatta di storie semplici ma straordinarie.
Con il concorso fotografico #myFerr ti invitiamo a raccontare l’unicità della tua ferramenta. Immortala un dettaglio, la vetrina, i volti delle persone che lavorano con te, un momento particolare: cogli l’anima del negozio.
Ecco come partecipare:
Ogni partecipante potrà prendere parte al contest con un massimo di 3 immagini: le fotografie possono essere scattate anche con lo smartphone purché abbiano una buona risoluzione e devono essere accompagnate da una breve descrizione. I file devono pervenire via mail all’indirizzo: redazione@iferr.com. Sui social si possono condividere le foto su Instagram e Facebook inserendo il tag @iferronline e con l’hashtag #myFerr. Ogni mese pubblicheremo le immagini sia sulla rivista sia sui nostri social.
Che cosa si vince:
Le fotografie verranno esposte in una mostra allestita in occasione del SiFerr 2020 a Napoli. Inoltre, una giuria di esperti valuterà i migliori scatti dal punto di vista dell’originalità, dello storytelling e della composizione fotografica e ai vincitori verranno assegnati ricchi premi.
-
NADIR SRL
Categoria: Grossisti
-
ITALCHIAVI SRL
Categoria: Grossisti
-
Panozzo Srl
Categoria: Produzione
-
BOT LIGHTING SRL
Categoria: Produzione
-
LOTTO SPORT ITALIA SPA
Categoria: Produzione
-
Aggraffatrice Manuale J - 29
Azienda: HOMBERGER SPA
-
KIMGARDEN
Azienda: KIMONO SPA
-
RONSE - RONDELLE A SELLA
Azienda: Panozzo Srl























