Cerca news
Abruzzo

Cerca Azienda
Abruzzo

Cerca Prodotto

Ricerca Avanzata
News

22/10/2025   Würth Italia E 4TREE insieme per riforestare la Piana di Marcesina

Il progetto ha portato alla messa a dimora di 200 alberi e arbusti autoctoni, su una superficie di oltre 3.000 metri quadrati, contribuendo alla riqualificazione ambientale di un’area fortemente danneggiata dalla tempesta Vaia del 2018.

Continua l’impegno di Würth Italia per l’ambiente: in collaborazione con il partner 4TREE, l’azienda ha realizzato un nuovo intervento di riforestazione nella Piana di Marcesina, nel cuore dell’Altopiano di Asiago. L’intervento si inserisce in una strategia più ampia di sostenibilità ambientale promossa da Würth, con l’obiettivo di assorbire CO2, contrastare l’erosione del suolo, favorire la resilienza climatica e tutelare la biodiversità locale. Le specie selezionate, tra cui larici, abeti bianchi, faggi, sorbi montani, betulle e salicone, sono state scelte per garantire la compatibilità ecologica e il massimo beneficio per l’ecosistema montano.

Responsabilità e riconoscenza sono valori chiave per Würth: vogliamo contribuire concretamente alla salvaguardia dell’ambiente e ringraziare la natura per le risorse che ci offre", ha dichiarato Nicola Piazza, AD di Würth Italia. “Con questa iniziativa rafforziamo il nostro impegno per un futuro più sostenibile, coinvolgendo attivamente il nostro team in un percorso di crescita condivisa.”

Coinvolgimento attivo dei collaboratori: sostenibilità condivisa

Il progetto ha visto la partecipazione diretta dei collaboratori e delle collaboratrici di Würth Italia, sottolineando l’importanza di un approccio inclusivo alla responsabilità sociale d’impresa (CSR). La giornata di piantumazione ha rappresentato un’occasione di formazione, condivisione e connessione con la natura, rafforzando il legame tra azienda, persone e territorio.

La Piana di Marcesina: un ecosistema da proteggere

Situata sull’Altopiano dei Sette Comuni, la Piana di Marcesina è un’area di elevato valore naturalistico, colpita duramente nel 2018 dalla tempesta Vaia, che ha distrutto migliaia di ettari di foresta. Questo nuovo polmone verde contribuisce a ripristinare gli equilibri ecologici di una zona fragile ma fondamentale per l’ambiente alpino veneto.

Le altre iniziative green di Würth Italia

Quello della Piana di Marcesina è solo l’ultimo capitolo di un percorso ambientale consolidato da parte di Würth Italia:

  • Foresta Würth in Val di Fiemme: oltre 14.000 alberi piantati per il ripristino delle foreste colpite da Vaia.

  • Food Forest di Bosco Cinque Querce (Siena): un ecosistema progettato per accogliere impollinatori e fauna locale, favorendo l’equilibrio ecologico.

Ogni iniziativa si inserisce nel più ampio impegno dell’azienda per la transizione ecologica e la creazione di un impatto positivo sul territorio.

21/10/2025   Beta Utensili candidata al Compasso d'Oro 2026

I prodotti scelti dall’Osservatorio Permanente del Design ADI sono l’arredo officina modulare RSC50 e la chiave dinamometrica Zero-Reset, entrambi progettati e realizzati interamente in Italia.

Nel volume ADI Design Index 2025, che raccoglie ogni anno le migliori espressioni del design italiano per sostenibilità, innovazione e qualità progettuale, compaiono due delle più recenti creazioni Beta Utensili:

  • RSC50, il sistema modulare per arredo officina, progettato per offrire massima personalizzazione e flessibilità nell’organizzazione del lavoro;

  • Zero-Reset, la nuova chiave dinamometrica con reset automatico, che rappresenta un’evoluzione tecnologica pensata per migliorare precisione, ergonomia e sicurezza nell’utilizzo professionale.

Entrambi i prodotti parteciperanno alla selezione per il Compasso d’Oro ADI 2026, il riconoscimento più autorevole del design industriale a livello internazionale.

L’identità di Beta: eccellenza italiana tra funzione e forma

Fondata su valori come innovazione tecnologica, qualità costruttiva e attenzione al design, Beta è oggi un riferimento in Europa per chi opera nel mondo della meccanica, manutenzione e produzione industriale. “Essere stati selezionati con due prodotti ideati, progettati e realizzati nei nostri stabilimenti italiani è per noi motivo di grande orgoglio”, ha dichiarato Roberto Ciceri, Presidente e CEO del Gruppo Beta. “Il nostro obiettivo è combinare funzionalità e design, portando il Made in Italy nel mondo con prodotti capaci di migliorare concretamente il lavoro quotidiano dei professionisti.

L’impegno nella ricerca e sviluppo si traduce nel lavoro quotidiano del team Beta, composto da 16 progettisti attivi nel dipartimento tecnico, dedicati a trasformare l’innovazione in soluzioni concrete.

Dove vedere i prodotti selezionati: mostra all’ADI Design Museum

Il sistema RSC50 sarà esposto all’ADI Design Museum di Milano, all’interno della mostra dedicata ai progetti inclusi nell’ADI Design Index 2025. L’esposizione sarà aperta al pubblico fino al 30 ottobre 2025, offrendo un’occasione unica per scoprire le soluzioni di design industriale che rappresentano l’avanguardia del Made in Italy.

Cos’è il Compasso d’Oro ADI

Il Compasso d’Oro è il più storico e prestigioso premio di design industriale italiano, istituito nel 1954 su iniziativa di Gio Ponti. Organizzato da ADI – Associazione per il Disegno Industriale, il premio riconosce ogni tre anni l’eccellenza progettuale dei migliori prodotti italiani. La selezione avviene tramite l’Osservatorio Permanente del Design, che valuta ogni anno centinaia di proposte, selezionando quelle più rappresentative in termini di innovazione, sostenibilità, ergonomia, funzionalità e qualità estetica.

20/10/2025   Il nuovo numero di iColor magazine č online

Una ricca selezione di aggiornamenti e contenuti esclusivi nella rivista B2B dedicata al settore del colore distribuita a oltre 2.500 colorifici specializzati.

In primo piano, un focus dedicato ai pavimenti in resina e microcemento, sempre più richiesti in abitazioni e locali commerciali per il loro design pulito, moderno e versatile. Andrea Balzano di AB Creations spiega perché questi materiali rappresentano una soluzione ideale per chi cerca estetica, durata e facilità di manutenzione, e come i professionisti del colore possano proporli efficacemente al cliente finale, ampliando l’offerta del proprio colorificio.

Nella rubrica iStory, protagonista il Colorificio F.C. Zucchinali, che celebra 50 anni di passione, famiglia e colore. Nato nel 1977 dalla V.I.M. di Zucchinali Angelo & C., il colorificio è oggi una realtà solida e dinamica che unisce artigianalità e visione imprenditoriale, con una nuova generazione pronta a proseguire la tradizione nel segno dell’innovazione.

L’approfondimento iMarketing, firmato da Valentina Turchetti, guida i lettori nella trasformazione dei punti vendita colore: dai siti web ai social media, dai QR code alla realtà aumentata, ogni strumento può diventare una leva per creare relazione, ispirare fiducia e differenziarsi in un mercato sempre più competitivo.

Con la rubrica iRetail, Fabrizio Fassone, consulente ed esperto di gestione commerciale, racconta come stia cambiando il ruolo del sales manager nel settore colore: oggi servono una visione strategica, capacità di leadership e attenzione alla cultura aziendale per guidare i team verso obiettivi condivisi e sostenibili.

Nella sezione iFocus è stato messo in evidenza quanto sia fondamentale costruire un brand riconoscibile anche per un colorificio o una ferramenta. Naming, visual e storytelling diventano strumenti chiave per attrarre nuovi clienti, fidelizzare quelli esistenti e far crescere la reputazione del proprio marchio nel tempo.

Chiude il numero uno speciale sul trattamento del legno, materiale sostenibile e versatile che continua a ispirare il settore delle vernici e finiture decorative. Tra soluzioni bio-based, tecnologie avanzate e nuove tendenze estetiche, il comparto punta su durata, sicurezza e personalizzazione per rispondere alle esigenze di professionisti e consumatori attenti alla sostenibilità ambientale.

Sfoglia il nuovo numero qui

20/10/2025   Al liceo "U.Boccioni" di Milano la lezione di pulizia firmata Kärcher

Prende il via al Liceo Artistico “U. Boccioni” di Milano “Cleaning School – Educare alla cura degli spazi comuni”, un’iniziativa che trasforma la pulizia e la rigenerazione leggera degli ambienti scolastici in un’esperienza concreta e coinvolgente, coinvolgendo direttamente gli studenti.
 
Il progetto è ideato assieme a Kärcher e Plastic Free Onlus, con il patrocinio del Municipio 8 del Comune di Milano. Kärcher mette a disposizione per la settimana le proprie competenze: idropulitrici, lavapavimenti, aspiratori solidi-liquidi e la presenza di tecnici che affiancheranno studenti e docenti in moduli di formazione su sicurezza, corretto utilizzo delle macchine, cura e manutenzione delle superfici trattate, abbigliamento di protezione.
 
L’obiettivo è trasferire competenze tecniche e motivazione affinché gli studenti possano presentarsi a scuola in un ambiente più pulito, migliorato nel decoro e nel benessere. L’iniziativa fa parte del progetto internazionale di Kärcher, denominato “90 Cleaning Projects”: interventi per il pulito e la valorizzazione di beni pubblici e culturali in tutto il mondo. Il programma al Liceo Boccioni prevede sessioni frontali di sensibilizzazione ambientale a cura della onlus Plastic Free e attività sul campo in aree interne ed esterne dell’istituto. L’operazione punta a risultati misurabili in ore di formazione, superfici trattate, miglioramento del decoro, e alla creazione di una guida di buone pratiche per la comunità scolastica.

Gabriele Esposito, General Manager di Kärcher Italia, dichiara: “Un leader deve unire tecnologia, metodo e responsabilità. Mettere gli studenti al centro di un intervento reale significa dare concretezza all’educazione civica: si imparano sicurezza, rispetto dei materiali, uso consapevole delle risorse e qualità del risultato. L’attività nel sociale è uno dei pilastri del nostro approccio alla sostenibilità: auspichiamo che questa esperienza resti nel tempo e possa essere replicata in altre scuole.

Stefania Giacalone, Dirigente Scolastica del Liceo Artistico “U. Boccioni” di piazzale Arduino, afferma: “Nella nostra scuola l’apprendimento passa anche dalla cura attiva del nostro ambiente. Per rafforzare il senso di appartenenza e la responsabilità civica abbiamo organizzato questa iniziativa che va oltre l’ordine: è una vera e propria lezione di Educazione Civica. L’attività si focalizza sulla sostenibilità, la lotta ai cambiamenti climatici e l’adozione di stili di vita ecologicamente responsabili. Si tratta del primo dei tre appuntamenti del nostro nuovo piano di formazione civica.

Federico DI Fabio, responsabile del progetto e Corporate Partnership Specialist di Plastic Free, aggiunge: "Quando la sensibilizzazione diventa esperienza, nasce la consapevolezza. Insieme a Kàrcher e all'istituto Boccioni accompagniamo i ragazzi in un percorso che ti porta a vedere, capire e agire: ridurre la plastica, rispettare l'ambiente, scegliere comportamenti responsabili. Attraverso l'esperienza diretta e il contatto con la natura, imparano che ogni azione, anche la più piccola, ha un valore e può generare un impatto positivo. Toccare con mano rifiuti raccolti, condividere l'impegno con i compagni e vedere il cambiamento del luogo che li circonda fa nascere un nuovo modo di guardare il mondo. Così, un clean-up diventa un momento di crescita, di ispirazione e di scoperta. Un gesto concreto che accende una consapevolezza destinata a durare nel tempo e che può trasformarsi in un seme di cambiamento per il futuro."

20/10/2025   Brico io vince l'Innova Retail Award 2025-2026

Con il progetto Tech Touch eXperience la catena italiana specializzata in bricolage e fai da te di prossimità conquista il prestigioso premio nella categoria Negozi non-alimentari - Progetti speciali.

L’Innova Retail Award, giunto all’ottava edizione e promosso da Kiki Lab, è il riconoscimento annuale dedicato ai migliori progetti di innovazione nel settore retail a livello nazionale e internazionale. L’edizione 2025/2026 ha visto la partecipazione di oltre 71 candidature, di cui solo 38 sono arrivate in finale nelle 11 categorie in gara. La premiazione si è tenuta all’Enterprise Hotel di Milano, con una giuria composta da esperti di innovazione, manager e professionisti del settore, guidata da Fabrizio Valente.

Tech Touch eXperience: un totem digitale per una customer experience evoluta

La giuria ha premiato Brico io per aver sviluppato un sistema innovativo che migliora l’esperienza di acquisto nel reparto colle e siliconi. Il cuore del progetto è un totem interattivo, che guida il cliente nella scelta del prodotto ideale. Il sistema si attiva tramite smartphone: l’utente può registrare un messaggio vocale con le proprie esigenze, e il totem illumina in tempo reale le referenze più adatte sullo scaffale. Motivazione della giuria: Brico io si aggiudica il premio per aver realizzato un progetto che guida i clienti in modo semplice e intuitivo nella scelta del prodotto più adatto grazie a un totem. Basta spiegare le proprie esigenze con un vocale dal proprio smartphone e sugli scaffali si illuminano le referenze fra cui scegliere."

I finalisti della categoria "Negozi non-alimentari – Progetti speciali"

Oltre a Brico io, tra i finalisti della categoria figuravano:

  • Leroy Merlin Italia – MyCommunity

  • Mediaworld – In-Store Domination

  • Pinko – Pinko Brain

Una visione condivisa di innovazione

A ritirare il premio per Brico io è stato Agostino Russo, responsabile dei servizi informativi dell’azienda, che ha sottolineato: “Il progetto Tech Touch eXperience nasce per offrire supporto consulenziale al cliente e per formare il personale in modo innovativo. È frutto di una collaborazione strategica tra Brico io, fornitori tecnologici e industriali, con le prime installazioni avviate nei punti vendita di San Giorgio in Piano (BO) e Cremona.

Collaborazioni e partner del progetto

Il progetto TTX (Tech Touch eXperience) è stato realizzato in collaborazione con: Cean e Dinn! per design e struttura; Partner tecnologici: Google Cloud, GO Reply, Jakala, T2O; Partner industriali: Henkel, Rapid, Saratoga, UHU-Bostik. L’avatar interattivo "Tooli" è il volto del progetto: un assistente digitale attivabile tramite QR code, che interagisce con il cliente in tempo reale, offrendo consigli e informazioni dettagliate sui prodotti. Il layout del reparto è stato completamente riprogettato, integrando etichette digitali e display interattivi, per un’esperienza d’acquisto evoluta.

Paolo Micolucci, CEO di Brico io, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di ricevere questo riconoscimento. Crediamo che l’Intelligenza Artificiale applicata al retail sia uno strumento chiave per migliorare il lavoro quotidiano. Questo progetto rappresenta una nuova visione del negozio fisico, che integra digitale, formazione e customer experience.

17/10/2025   Fraschetti colpita da un grave attacco informatico

Nella notte del 9 ottobre 2025 l’azienda è stata vittima di un attacco informatico di eccezionale gravità, riconducibile a un attacco di forza bruta, che ha provocato il blocco totale dei sistemi informativi e la conseguente sospensione temporanea delle attività operative. L’incidente ha avuto ripercussioni anche sulle altre società del Gruppo Fraschetti con sede amministrativa presso la sede centrale.

Fraschetti ha presentato denuncia alle autorità competenti e sta collaborando attivamente con gli organi di polizia informatica per individuare l’origine e le modalità dell’attacco. Parallelamente, un team di esperti di cybersecurity è impegnato senza interruzioni per mettere in sicurezza l’infrastruttura digitale e procedere al ripristino graduale dei sistemi informatici.

Nonostante la complessità dell’evento, l'azienda ha già avviato le prime operazioni di recupero e riavvio delle attività, coinvolgendo in modo coordinato e sicuro il proprio personale. In questa fase, l’azienda sta implementando una nuova infrastruttura di rete completamente rinnovata e protetta, oltre a completare le attività logistiche e inventariali necessarie per garantire una ripartenza in tempi brevi, una volta concluse le operazioni di messa in sicurezza e verifica dei sistemi.

Fraschetti conferma il proprio impegno alla massima trasparenza e continuerà a fornire aggiornamenti costanti a clienti, fornitori, istituzioni, sindacati e partner sull’evoluzione della situazione. L’azienda desidera ringraziare tutti coloro che stanno manifestando solidarietà e sostegno in questo momento complesso, ribadendo la determinazione del Gruppo e delle proprie persone a superare questa fase con responsabilità, competenza e spirito di squadra.

15/10/2025   Poste Italiane dedica un francobollo a Pennelli Cinghiale

Il nuovo francobollo dedicato a Pennelli Cinghiale celebra 80 anni di storia e qualità Made in Italy.

Pennelli Cinghiale entra ufficialmente nella storia della filatelia italiana. Poste Italiane ha infatti presentato al Ministero delle Imprese e del Made in Italy il nuovo francobollo dedicato all’azienda mantovana, simbolo di eccellenza e innovazione nel settore dei pennelli professionali. Il bozzetto, realizzato da Poste Italiane in collaborazione con l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, raffigura una scia di vernice blu tracciata da un grande pennello, accompagnata dal logo dell’azienda. Un’immagine che unisce tradizione, creatività e spirito artigianale — gli stessi valori che da oltre 80 anni contraddistinguono Pennelli Cinghiale.

Pennelli Cinghiale tra “Le Eccellenze del sistema produttivo e del Made in Italy”

Il nuovo francobollo fa parte della serie tematica “Le Eccellenze del sistema produttivo e del Made in Italy”, un’iniziativa di Poste Italiane che celebra le imprese italiane più rappresentative per qualità, ingegno e tradizione. Alla cerimonia di presentazione è intervenuta Fausta Bergamotto, Sottosegretario di Stato con delega alla filatelia, sottolineando come queste storie imprenditoriali “condividano valori comuni come innovazione, eccellenza e passione, pilastri del successo del Made in Italy nel mondo”.

Dallo spot storico al riconoscimento come Marchio Multimediale

L’immagine del pennello richiama il celebre “Grande Pennello”, protagonista di uno degli spot pubblicitari italiani più iconici, ideato da Ignazio Colnaghi e trasmesso per la prima volta nel 1982. Lo slogan “Non ci vuole un pennello grande, ma un grande pennello” è entrato nell’immaginario collettivo, tanto da essere riconosciuto nel 2024 come Marchio Multimediale dall’UIBM – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, diventando uno dei primi esempi di spot tutelato in Italia.

L’emissione di un francobollo dedicato a Pennelli Cinghiale è un riconoscimento che ci riempie d’orgoglio,” ha dichiarato Eleonora Calavalle, CEO di Pennelli Cinghiale. “Questo tributo onora oltre ottant’anni di storia imprenditoriale, iniziata negli anni Trenta con mio nonno, il Commendator Boldrini, che seppe trasformare una piccola attività ambulante in un’eccellenza del Made in Italy. Oggi, come Società Benefit, continuiamo a guardare al futuro con lo stesso entusiasmo e rispetto per il territorio che ci ha visti nascere.”

Il francobollo “Pennelli Cinghiale”: caratteristiche e disponibilità

Il francobollo dedicato a Pennelli Cinghiale è realizzato su carta Kraft monosiliconata nel formato 30 x 40 mm, stampato in sei colori e con una tiratura limitata di 200.025 esemplari. È disponibile presso tutti gli uffici postali, online sul sito di Poste Italiane (ricercando “Francobollo Pennelli Cinghiale”) e nelle tabaccherie autorizzate.

13/10/2025   iStory #iFerr 128 | Ferramenta Daminelli: radici salde, sguardo al domani

La Ferramenta Daminelli non è solo un negozio: è un punto d’incontro per chi cerca competenza, ascolto e soluzioni pratiche. Da oltre quarant’anni a Stezzano, una storia di famiglia che continua con energia e nuove idee.

Ferramenta Daminelli è una realtà storica nel cuore di Stezzano, in provincia di Bergamo, nata nel 1982 grazie alla determinazione di due fratelli, Fabrizio e Gaudenzio, che all’epoca avevano appena 17 e 20 anni. Con il sostegno economico del padre Paolo, che pur restando in disparte sul piano societario, fu fondamentale per l’avvio dell’attività, riuscirono a trasformare un’idea in un’impresa che oggi rappresenta una garanzia di fiducia, qualità e competenza per tutta la comunità locale.

La scelta di aprire proprio a Stezzano non fu casuale. La famiglia Daminelli era originaria del paese e conosceva bene il tessuto sociale ed economico del territorio. Nonostante la presenza di un’altra ferramenta, la crescita urbanistica e la domanda crescente resero possibile la convivenza di più realtà. La posizione strategica del negozio, facilmente accessibile e con comodo parcheggio, è rimasta la stessa sin dall’inizio e ha contribuito a mantenere forte la relazione con i clienti nel tempo.

Oltre quarant’anni di evoluzione e servizio

Nel corso dei decenni, Ferramenta Daminelli ha saputo evolversi senza mai perdere di vista la propria identità. Oggi il punto vendita si estende su una superficie di circa 100 metri quadrati, a cui si aggiunge un magazzino di oltre 120 metri quadrati. L’assortimento è ampio e copre tutte le principali esigenze del fai da te e della manutenzione: dalla ferramenta tradizionale ai materiali elettrici, dai casalinghi agli elettrodomestici, fino a un fornito colorificio. L’offerta è completata da una gamma di servizi artigianali personalizzati che fanno la differenza rispetto alla grande distribuzione.

Servizi su misura: chiavi, targhette e molto altro

Uno dei punti di forza della Ferramenta Daminelli è la capacità di offrire servizi personalizzati che rispondono alle reali esigenze della clientela. Tra i più richiesti spiccano la duplicazione di chiavi, la realizzazione di targhette incise per campanelli e cassette postali e la produzione di zerbini su misura. Servizi che richiedono precisione, attenzione al dettaglio e una competenza maturata in anni di esperienza. Come sottolinea Fabrizio Daminelli, attuale titolare: “Non tutti offrono queste lavorazioni, ed è anche per questo che molte persone continuano a sceglierci”.

Resistere alla concorrenza dei grandi centri

Nonostante l’arrivo dei grandi brand della distribuzione organizzata, Ferramenta Daminelli ha saputo mantenere il proprio spazio grazie a un modello di business sostenibile e radicato. “Abbiamo visto cambiare insegne e chiudere tanti centri commerciali del fai da te qui intorno – racconta Fabrizio – ma noi siamo sempre rimasti gli stessi. I nostri clienti non cercano solo un prodotto: cercano soprattutto un consiglio su misura, una consulenza reale”.

Alla Ferramenta Daminelli l’esperienza d'acquisto è diversa. Non si tratta solo di vendere un articolo, ma di accompagnare il cliente nella scelta giusta, con suggerimenti pratici basati su anni di esperienza. Molto spesso le persone entrano per chiedere un parere tecnico, per ricevere un consiglio o anche solo per trovare il contatto di un artigiano di fiducia. Grazie a una rete consolidata di elettricisti, idraulici e falegnami, il negozio è diventato anche un nodo di collegamento tra clienti e professionisti del territorio.

Il passaggio generazionale e il futuro digitale

Dal 2022 al fianco di Fabrizio c’è anche il figlio Michel, che ha portato nuova energia e competenze digitali. La sua presenza ha permesso una riorganizzazione degli spazi e un importante potenziamento della comunicazione online, attraverso la creazione di un sito web e l’attività sui social media. Il connubio tra tradizione e innovazione garantisce continuità, ma anche apertura alle nuove esigenze dei clienti.

Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

13/10/2025   Boero: il futuro dei colori č sempre pił digitale

Sul nuovo sito boero.it è ora attivo il marketplace integrato e il nuovo visualizzatore colori digitale, strumenti innovativi progettati per semplificare l’esperienza d’acquisto e supportare professionisti e privati nella scelta dei colori e dei prodotti più adatti ai propri progetti.

Queste novità rappresentano un passo avanti nella strategia dell’azienda, che punta a offrire servizi sempre più smart e intuitivi, mettendo al centro le esigenze di clienti, professionisti e rivenditori. L’obiettivo è quello di rendere più semplice, veloce e personalizzato l’intero processo di scelta e acquisto dei prodotti.

Un nuovo modo di acquistare i prodotti Boero

Con il nuovo marketplace, acquistare i prodotti Boero è ancora più semplice. Ora è possibile farlo direttamente dal sito ufficiale, senza passaggi intermedi su piattaforme esterne. Inserendo il proprio CAP, il sistema individua automaticamente il rivenditore partner più vicino, che si occuperà della gestione dell’ordine. Il cliente può poi scegliere se ricevere i prodotti comodamente a domicilio oppure ritirarli presso il punto vendita indicato. In questo modo, Boero garantisce un servizio efficiente e personalizzato, valorizzando al tempo stesso la rete qualificata dei propri rivenditori, che restano un punto di riferimento fondamentale nella relazione con il cliente.

Il visualizzatore colori digitale: scegliere il colore non è mai stato così facile

Il nuovo visualizzatore colori Boero, pensato per interni ed esterni, è uno strumento unico e innovativo che raccoglie tutte le collezioni, le cartelle e le mazzette colori del marchio. Permette di esplorare facilmente l’intera gamma cromatica e di trovare con precisione le tinte più adatte al proprio progetto. Attraverso un sistema di filtri intuitivo, è possibile affinare la ricerca in base a diversi criteri, come la tipologia di supporto, l’aspetto della finitura desiderata, la destinazione d’uso o la presenza di certificazioni specifiche, come ad esempio l’HACCP.

Il visualizzatore consente anche di comporre abbinamenti cromatici efficaci, grazie a suggerimenti studiati per offrire combinazioni tono su tono, in contrasto o per saturazione. Gli utenti possono così lasciarsi ispirare dalle collezioni più rappresentative di Boero, come “1831 – Il colore italiano”, “1831 ESTERNI”, “1831 Studio” e il “Trendbook 24 ore con Boero”, e visualizzare come le diverse tonalità interagiscono tra loro in modo armonico o dinamico.

Una strategia digitale per un’esperienza utente evoluta

Il nostro impegno verso la digitalizzazione ha guidato lo sviluppo di una strategia pensata per offrire soluzioni sempre più accessibili e intelligenti per i nostri clienti.” spiega Riccardo Carpanese, direttore marketing del Gruppo Boero. “Abbiamo scelto di investire nel potenziamento del sito boero.it integrando il marketplace e sviluppando il visualizzatore colori, con l’obiettivo di rendere il processo di acquisto online più fluido, consapevole e personalizzato. Questi strumenti digitali semplificano il lavoro di progettisti, imprese e privati, migliorano l’esperienza utente e generano un traffico di maggiore qualità, rafforzando il legame con la nostra rete di distribuzione.

13/10/2025   San Marco porta il colore all'ospedale Ca' Foncello di Treviso

Un nuovo cinema per bambini ricoverati, dove il colore incontra sicurezza, benessere e inclusività.

È stata inaugurata presso il reparto di Pediatria dell’Ospedale Ca’ Foncello di Treviso la nuova “Sala dei Colori”, uno spazio unico in Veneto e tra i pochi in Italia a ospitare un cinema interno in ambito ospedaliero. Un progetto innovativo nato per offrire momenti di svago e sollievo ai bambini ricoverati, alle loro famiglie e all’intera comunità ospedaliera. L’iniziativa è stata resa possibile grazie alla donazione di Pietro Geremia, presidente e amministratore delegato di San Marco Group, e della moglie Anna Maria Chiariello, a conferma dell’impegno del gruppo nel sostenere la responsabilità sociale d’impresa e il benessere del territorio.

Un ambiente pensato per l’inclusione e la cura

Il nuovo spazio cinematografico è stato progettato per garantire accessibilità, comfort e benessere psicologico, anche attraverso l’utilizzo di materiali salubri e performanti. Massima attenzione è stata dedicata alla sicurezza ambientale: per la decorazione delle pareti, sono stati scelti prodotti San Marco di ultima generazione, forniti gratuitamente da San Marco Group e ideali per ambienti sanitari.

Unimarc Smalto Murale Opaco: colore, igiene e qualità

Per la finitura delle superfici interne della Sala dei Colori, dell’anticamera e del corridoio d’accesso, è stato utilizzato Unimarc Smalto Murale Opaco, una soluzione pensata per ambienti che richiedono elevati standard igienico-sanitari.

Colori scelti per creare atmosfera e continuità visiva

  • Sala cinema: pareti in grigio antracite RAL 7016, per un’atmosfera avvolgente e cinematografica;

  • Soffitto e anticamera: tonalità ottanio 103B, in armonia con la pavimentazione in linoleum;

  • Corridoio di accesso: Pantone Red 485C, il colore del logo San Marco, per un tocco vivace e distintivo.

Lungo il percorso verso la sala, le pareti sono decorate con locandine di celebri film d’animazione, contribuendo a creare un ambiente stimolante e accogliente per i piccoli pazienti. A completamento dell’intervento, è stato applicato Venezia Primer come fondo murale, per garantire l’adesione ottimale delle finiture e valorizzare al meglio le performance estetiche dei prodotti utilizzati.

Abruzzo

Bricofer apre a Teramo

09/09/2015

Sabato 12 e domenica 13 settembre Bricofer apre un nuovo punto vendita a Teramo. Per l’inaugurazione sono previsti festeggiamenti con rinfresco e offerte promozioni per tutti i partecipanti. L’appuntamento è al Centro Commerciale Gran Sasso, Località Piano D'Accio sabato e domenica con orario no stop dalle 9.00 alle 21.00.
Bricofer nasce come gruppo d’acquisto nel 1987 per andare incontro alle crescenti  richieste del settore, si sviluppa così una rete distributiva propria formata da punti vendita a gestione diretta e punti vendita in franchising. Oggi Bricofer è un riferimento importante nel settore del fai da te, con 25.000 referenze, 400 fornitori e un assortimento che abbraccia numerosi settori merceologici. www.bricofer.it

Leggi di pił

Nuovo catalogo Vianello 2015

23/06/2015

Importante realtà nella commercializzazione e distribuzione di prodotti per la ferramenta e casalinghi all’ingrosso, Vianello ha sede a San Giovanni Teatino in provincia di Chieti e opera in Abruzzo, Molise, Marche, Puglia, Basilicata, Calabria, Emilia Romagna. Il nuovo catalogo è stato concepito come unico volume composto da circa 800 pagine in cui si annoverano migliaia di articoli, tutti supportati da descrizioni dettagliate, foto e schede tecniche. Inizia con un indice alfabetico generale ed è poi articolato in 17 capitoli tematici, di diverso colore, per permettere una consultazione facile e veloce anche ai non esperti. www.vianello.info

Leggi di pił

Grande Pescara: vince il Sģ.

29/05/2014

Il 64% dei cittadini aventi diritto al voto si sono espressi a favore dell’unione di Pescara con Montesilvano e Spoltore. Questo è l'esito delle urne, dopo il referendum attraverso il quale si chiedeva di esprimere un'opinione riguardo alla vasta zona, dove abitano circa 200 mila persone. Sono 64.891 voti a favore, contro le 36.758 preferenze per il NO, il 36%. Il progetto di fusione ipotizza un risparmio di circa 150 milioni di euro in 10 anni e il taglio di più di 100 poltrone politiche. Diminuire la burocrazia, cercare di attrarre gli investimenti rientrano quindi tra gli obiettivi della nascita della “Grande Pescara". 

Leggi di pił

9mln per potenziare l'aeroporto abruzzese.

26/05/2014

Il 21 maggio sono state firmate due convenzioni  tra la Regione Abruzzo e la società di gestione dell'aeroporto (Saga) con le quali vengono destinati oltre 9 milioni di euro per il completamento e il rafforzamento del sistema logistico e della mobilità dell'aeroporto d'Abruzzo. Si tratta del completamento di un percorso complesso iniziato con la sottoscrizione dell'accordo quadro tra la Regione e il ministero. Con l'investimento si mira a far crescere e potenziare lo scalo abruzzese.

Leggi di pił

Nuovo Fiat Ducato presentato ad Atessa.

19/05/2014

Lo scorso 14 maggio è stato presentato nello stabilimento Sevel di Atessa (Ch) il nuovo Fiat Ducato, sesta evoluzione di un best seller che da 33 anni è stato venduto in oltre 2,6 milioni di esemplari fin dal 1981. Un profondo restyling caratterizza questa nuova versione del Ducato, che viene venduto anche in Nord America, ma con il brand RAM e la denominazione Promaster. Con uno stile più ricercato e moderno, cosa che fino a qualche tempo fa sembrava contare poco per i veicoli commerciali, e molte altre novità introdotte per rispondere alle nuove esigenze dei clienti offrendo più tecnologia, efficienza e valore, il nuovo Ducato sarà disponibile in 4 varianti di lunghezza e 3 varianti di altezza per i furgoni, e 6 varianti di lunghezza per i cabinati.

Leggi di pił

In Abruzzo cresce l'energia pulita.

19/05/2014

Legambiente ha fotografato la crescita dell’energia pulita in Italia ed ha rilevato che in Abruzzo sono presenti diverse realtà "rinnovabili". Una su tutte è l'esempio del Comune di Tocco da Casauria, piccola comunità che, grazie all’eolico e al solare, produce più energia di quella che consuma. In Abruzzo sono 151 i Comuni che presentano impianti solari termici, tra pubblici e privati, per complessivi 5.900 metri quadrati. Sono 13 i Comuni che invece presentano impianti solari termici sulle strutture pubbliche. Teramo è quello con la maggiore diffusione. Per quanto riguarda il fotovoltaico, 285 Comuni sono dotati di impianti, tra pubblici e privati, per una potenza complessiva di 659,4 MW, in grado di coprire il fabbisogno energetico elettrico di circa 330 mila famiglie. Castel di Ieri presenta la maggiore diffusione, con 1,9 MW ogni 1.000 abitanti, risultato che lo piazza tra i primi 50 a livello nazionale. Impianti eolici poi si trovano in 23 Comuni, per una potenza complessiva di 238,8 MW, mentre impianti idroelettrici insistono in 35 Comuni, per una potenza complessiva di 533 MW. Solo tre i Comuni con impianti geotermici a bassa entalpia o pompe di calore, mentre venti sono quelli con impianti a biomasse.

Leggi di pił

Quattro seminari per innovare l'Abruzzo.

14/05/2014

Il ciclo di incontri in programma nelle tre università abruzzesi (Pescara, Teramo e L'Aquila) in programma il 15 e il 16 maggio avrà lo scopo di illustrare i contenuti e le modalità di partecipazione al bando per neo-imprese innovative. Finanziato con un milione e 400mila euro nell'ambito della Sovvenzione Globale "Più Ricerca e Innovazione", ha come titolo "Quattro seminari per innovare l'Abruzzo". Per nuove attività le imprese possono beneficiare di incentivi fino a 35 mila euro. Le domande devono essere presentate entro il mese di maggio. I primi due appuntamenti si terranno domani, giovedì 15 maggio, la mattina alle ore 10.00 a Pescara, all'Università "Gabriele d'Annunzio"; il giorno seguente, i seminari proseguiranno prima a Teramo alle 10.00 e nel pomeriggio alle 15.00 a L'Aquila.

Leggi di pił

Fiera dell'elettronica ad Avezzano.

12/05/2014

Dopo quindici anni e decine di fiere e mostre mercato nel Centro Italia, Millennium organizza il suo primo evento nel nuovo Centro Fiere della città montana abruzzese di Avezzano (Aq). Con 3 padiglioni e 15mila mq di area scoperta, la struttura fieristica si trova a 88km di Roma, nel cuore dell'Italia. I giorni interessati dalla manifestazione saranno il 17 e il 18 maggio. Saranno presenti 2 settori merceologici: elettronica (informatica, telefonia, accessori elettrici e luci, video e tv-sat, hi-fi, cd-dvd, documentazioni, modellismo); auto, moto e ricambi d'epoca (club auto e moto storiche, commercianti veicoli d'epoca, ricambi e accessori per le 2 e 4 ruote del passato). Nell'area scoperta inoltre si prevede un'ampia partecipazione del tuning e hi fi car con la collaborazione di Speed Gear Abruzzo.

Leggi di pił

Regione Abruzzo: addio alla carta, corrispondenza solo via mail.

06/05/2014

Il presidente della Regione Abruzzo ha annunciato la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del bando per affidare la gestione elettronica della corrispondenza regionale, avviando così la "dematerializzazione della posta". L'obiettivo è modernizzare e velocizzare la comunicazione regionale, considerando anche il costo e l'impatto ambientale che ha una gestione realizzata con documenti quasi esclusivamente cartacei. Il valore complessivo dell’appalto è di € 1.151.500,00, inseriti nel pacchetto Par-Fars 2007-2013. La società che si aggiudicherà la gara manterrà l’incarico per 36 mesi, poi il servizio sarà svolto dalla stessa Regione. Le domande per partecipare alla gara possono essere indirizzate fino alle ore 13 del 11 giugno. Per informazioni si può inviare una mail a dematerializzazione@regione.abruzzo.it – appalti@pec.regione.abruzzo.it .

Leggi di pił

Tornano treni storici sulla Sulmona-Castel di Sangro.

05/05/2014

In occasione della riapertura della Ferrovia del Parco della Majella, la Fondazione FS Italiane organizza, con il contributo del Parco Nazionale, un programma di corse con treni storici tra il verde e le montagne abruzzesi. I convogli d'epoca percorreranno i 76 km di binari tra Sulmona e Castel di Sangro i prossimi 17 e 18 maggio. L'iniziativa inaugura l'attività della Fondazione FS Italiane su quattro linee storiche che, a livello nazionale, costituiranno un vero e proprio museo dinamico della storia e dell'esercizio ferroviario.

Leggi di pił

Recupero area ex ospedale Collemaggio a L'Aquila.

30/04/2014

Saranno in quindici gli architettti designati a elaborare proposte, che andranno comunque condivise e approvate dalla comunità aquilana, per dare un nuovo assetto all'area dell'ex ospedale psichiatrico Santa Maria di Collemaggio. I progetti dovranno rispettare criteri di ecosostenibilità ed ecocompatibilità. I corsi di specializzazione post laurea finalizzati a creare un vero e proprio laboratorio progettuale, promossi dalla facoltà di architettura di Bologna, sono partiti lo scorso 24 aprile. L'operazione per la Asl è a costo zero: alla fine i progetti resteranno a sua disposizione.

Leggi di pił

Studente abruzzese vince premio Nasa.

22/04/2014

Si chiama Fabio Martarelli e studia Ingegneria Aerospaziale all'Università La Sapienza di Roma. Ha creato Look app, un'applicazione che avvisa quando un evento spaziale (eclissi, allineamento di pianeti, passaggio della stazione spaziale internazionale) è visibile a occhio nudo, condizioni meteo permettendo. Lo studente di Vasto, insieme ai colleghi universitari che hanno partecipato al progetto ha vinto un premio assegnato dalla NASA nell'ambito della seconda Space Apps Challenge.

Leggi di pił

Comuni abruzzesi con wi-fi free.

16/04/2014

In tutti i 305 comuni della Regione Abruzzo verrà messo a disposizione Internet tramite wi-fi gratuito, per dare la possibilità a cittadini, turisti e studenti di connettersi liberamente alla rete. È quanto è previsto dal progetto "305 WiFi Free" in via di realizzazione. Promosso dall'assessorato allo Sviluppo economico della Regione Abruzzo, prevede la dotazione di un hotspot wireless nelle piazze o nei principali luoghi di aggregazione. Nei giorni scorsi i Comuni hanno ricevuto le relative convenzioni, poi partiranno i lavori di installazione.

Leggi di pił

Quarta edizione del Salone della Ricostruzione de L'Aquila.

14/04/2014

Bilancio positivo per la quarta edizione del salone della Ricostruzione a L'Aquila. In quattro giorni, dal 2 al 5 aprile, ci sono stati oltre 10.000 visitatori, tra i più di 100 espositori, tra cui grandi major del settore dei materiali per l'edilizia. Molteplici e molto seguiti anche le conferenze, gli incontri e i dibatti. Qualificate le presenze registrate al Salone, dal ministro dell'Ambiente, ai sottosegretari ai Beni Culturali, e all'Economia, oltre alle maggiori autorità regionali e cittadine. Due le novità di quest'anno. Una Task Force per la ricostruzione di qualità, di cui fanno parte 9 aziende: Ariston Thermogroup, Bioisotherm, Graniti Fiandre, Grandform Sanitrit (Sfa Italia), Grohe, Kessel, Mapei, Pozzi Ginori e Roca Ceramiche. Seconda novità, la costituzione di un comitato di promoti con l'obiettivo di allargare la filiera della ricostruzione. Ora si guarda con fiducia al prossimo anno.

Leggi di pił

In Abruzzo una pista ciclabile lungo la costa adriatica.

07/04/2014

Il progetto Bike to Coast prevede la realizzazione di una pista ciclabile che correrà lungo la costa adriatica. I comuni interessati sono cinque e si divideranno la cifra di 1,6 milioni di euro che la Giunta Regionale Abruzzese ha stanziato la settimana scorsa. Esistono già nella zona dei tratti di pista ciclabile e il progetto prevede in sostanza il ripristino, il collegamento e il completamento delle parti necessarie alla realizzazione dell'opera. Destinatari del finanziamento sono i centri di Tortoreto, Alba Adriatica, Martinsicuro, Giulianova e Montesilvano.

Leggi di pił

Pag. 1 di 3 | Avanti >
Condividi: facebook Invia per E-mail stampa Più
Share on Google+ Share on LinkedIn
Aziende in evidenza
Prodotti in evidenza
Sondaggio
Fiere & Eventi
In edicola
iFerr Magazine
IFERR © 2021 Partita IVA: 12022601004 Powered by Intempra Intempra