Cerca news
Molise
Cerca Azienda
Molise
Cerca Prodotto
21/06/2025 Speciale #iColor 16 | Colore e ferro: un'opportunità da cogliere
In un mercato sempre più competitivo, le soluzioni per il trattamento del ferro offrono ampie possibilità da saper sfruttare. I rivenditori devono puntare su prodotti innovativi, consulenza specializzata e aggiornamenti continui per rimanere competitivi.
Negli ultimi anni l’interesse per i prodotti specifici per la protezione del ferro è cresciuto, spinto da una maggiore attenzione alla sostenibilità e alla qualità. I negozi specializzati in colore e vernici hanno oggi un’opportunità concreta di crescita, intercettando una domanda in evoluzione.
Vernici ad acqua e smalti anticorrosione: le tendenze del settore
Tra le principali tendenze spicca l’aumento della richiesta di vernici a base acqua e smalti antiruggine ecologici. Queste soluzioni, sempre più performanti, rispondono alla crescente sensibilità verso l’ambiente e al rispetto delle normative più recenti. Anche l’aspetto estetico gioca un ruolo importante: le finiture opache, satinate o con effetti speciali sono sempre più apprezzate dal consumatore moderno, che cerca prodotti capaci di unire funzionalità e design.
Il ruolo chiave della consulenza in ferramenta
Per i rivenditori non basta più proporre una gamma aggiornata di prodotti. A fare la differenza è la consulenza tecnica specializzata: saper guidare il cliente nella scelta del trattamento più adatto è un plus competitivo che fidelizza e genera vendite ricorrenti. Organizzare open day, mini-corsi in negozio o proporre contenuti formativi può trasformare un punto vendita in un vero e proprio centro di riferimento per chi lavora con i metalli.
Innovazione e aggiornamento continuo: la chiave per restare competitivi
Le novità tecnologiche nel settore delle vernici per ferro e degli smalti professionali aprono nuove possibilità. I rivenditori più attenti, che si aggiornano costantemente e propongono i prodotti più innovativi, avranno un vantaggio competitivo importante.
Scopri di più nell'articolo completo sull'ultimo numero di iColor magazine: CLICCA QUI
20/06/2025 Novità #iFerr 125 | AiFerr - Ferramenta in rosa: non è solo un colore
Negli ultimi anni il mondo della ferramenta sta cambiando volto. Sempre più donne si avvicinano alla ferramenta con idee creative e voglia di fare. Ma il punto vendita è davvero pronto ad accoglierle?
Una risposta arriva dalla rubrica AiFerr, realizzata interamente con l'intelligenza artificiale, che dedica un approfondimento speciale al tema con l’articolo “Ferramenta in Rosa: non è solo un colore”. Il focus? Un nuovo modo di pensare e allestire il negozio, rendendolo più accessibile, ispirazionale e inclusivo.
Perché investire nel pubblico femminile?
Le donne sono un target attento, fidelizzabile e sempre più interessato alla qualità, alla sostenibilità e al design dei prodotti. Offrire loro un’esperienza pensata appositamente può aumentare la permanenza in negozio, migliorare le vendite e favorire il passaparola.
Come aprire la ferramenta al pubblico femminile? Strategie vincenti:
-
Creare una "Pink Zone" dedicata
-
Puntare su una comunicazione inclusiva
-
Organizzare eventi in negozio
-
Offrire contenuti pratici, anche digitali
-
Coinvolgere il personale di vendita
-
Collaborare con aziende attente al target femminile
Scopri di più nell'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI
20/06/2025 DFL Security Expo 2025: appuntamento con il futuro della sicurezza
L'evento esclusivo dedicato alle innovazioni nel settore della sicurezza. Una giornata di aggiornamento, networking e confronto con i principali brand del comparto.
DFL presenta con entusiasmo il DFL SECURITY EXPO 2025, che si svolgerà domenica 22 giugno 2025, dalle 9:30 alle 16:30, presso l’Hotel dei Principati in Via Salvador Allende, 88 a Baronissi (SA). La giornata è riservata ai clienti selezionati del distributore di Sala Consilina e sarà un’occasione unica per conoscere da vicino le ultime tecnologie e soluzioni nel campo della sicurezza fisica ed elettronica.
Incontri con i top brand del settore
Tra gli espositori confermati figurano aziende di rilievo nazionale e internazionale, come: Silca, Stark, ISEO, CISA, Mottura, SECUREMME, Pròxe, DiSec, EZVIZ e ASSA ABLOY. I partecipanti avranno l’opportunità di confrontarsi direttamente con i rappresentanti dei brand, ricevere supporto tecnico personalizzato, toccare con mano i nuovi prodotti e raccogliere spunti strategici per rafforzare il proprio posizionamento sul mercato.
Formazione, consulenza e visione strategica
Il Security Expo non è solo una vetrina di prodotti, ma un vero e proprio momento formativo e relazionale, dove aggiornarsi sulle nuove tecnologie, approfondire le dinamiche di mercato e consolidare relazioni commerciali di valore. DFL promuove attivamente il dialogo tra produttori e rivenditori, facilitando la nascita di sinergie virtuose che rafforzano l’intera filiera della sicurezza.
Una rete commerciale solida e orientata alla qualità
Con il SECURITY EXPO 2025, DFL conferma il proprio impegno per una rete commerciale competente, informata e coesa, che mette al centro la qualità e l’evoluzione tecnologica. L’evento rappresenta un investimento nella formazione e nella valorizzazione dei partner, che DFL considera attori chiave nello sviluppo del mercato della sicurezza.
20/06/2025 La Regione Lazio premia le migliori startup logistiche
Innovazione, sostenibilità e digitalizzazione sono stati i protagonisti dell’Open Innovation Day sulla logistica, promosso da Lazio Innova in collaborazione con Würth Italia. L’evento ha celebrato la conclusione della challenge “Logistic vs Innovation”, rivolta a startup, PMI, spin-off universitari e centri di ricerca con idee all'avanguardia per rivoluzionare il settore della logistica.
A trionfare è stata BoxxDocks, fondata da Alessandro Attanzio, giovane imprenditore italiano che ha sviluppato una soluzione B2B per ottimizzare i processi logistici. Oltre al premio da 20.000 euro offerto da Lazio Innova, la startup aprirà una nuova sede operativa nel Lazio, come previsto dal bando. Sul podio anche: Kessel Software, che sviluppa macchinari innovativi per la logistica, e Relicta, realtà specializzata in bioplastiche sostenibili.
Tutti e tre i vincitori avranno accesso a un programma di tutoraggio personalizzato negli Spazi Attivi di Lazio Innova, con servizi specialistici del valore di circa 6.000 euro, tra cui: brevettazione, marketing, gestione di impresa contrattualistica e valutazione d'impresa.
Progetti selezionati e collaborazione futura
Würth, partner dell’iniziativa, valuterà successivamente in incontri individuali i progetti più promettenti per avviare Proof of Concept in linea con le proprie esigenze aziendali, rafforzando il legame tra industria e innovazione.
A questa sfida hanno partecipato sei imprese finaliste:
-
Biomeye – soluzioni biometriche contactless
-
BoxxDocks – logistica B2B intelligente
-
Kessel Software – macchine smart per la logistica
-
Relicta – bioplastiche biodegradabili
-
Revisor – customer experience management
-
Voidless – soluzioni automatizzate di Box on Demand
Una strategia regionale per connettere imprese e innovazione
Durante la premiazione, ospitata presso la sede Würth di Capena, sono intervenuti esponenti di rilievo tra cui: Roberto Dalsasso, AD Processi Interni e Sviluppo Würth, Carlo Silva, responsabile Transformation Governance Business Support & Innovation di Poste Italiane, Stefano Prosseda, Head of Innovation Würth, Luigi Campitelli, Direttore Spazi Attivi e Open Innovation Lazio Innova.
La challenge si inserisce all’interno del Programma di Open Innovation della Regione Lazio, giunto alla 31ª edizione, con oltre 500 candidature ricevute e 82 team vincitori. Finanziata dal Programma Regionale FESR 2021-2027, l’iniziativa punta a: facilitare l’incontro tra startup e grandi aziende, promuovere la digitalizzazione e sostenibilità nel settore logistico, valorizzare i talenti locali e attrarre idee imprenditoriali internazionali.
19/06/2025 Tecnomat presenta la nuova campagna digitale
Tre spot inediti dedicati ai reparti di finitura, con focus su prodotti, servizi e soluzioni professionali.
A partire dal 15 giugno, Tecnomat lancia una nuova campagna pubblicitaria online con una trilogia di spot digitali dedicati ai reparti di finitura, consolidando il proprio posizionamento come partner di riferimento per artigiani, imprese edili e professionisti del settore.
Questa serie di video inediti, diffusa esclusivamente sul canale digitale, rappresenta la naturale evoluzione della fortunata “saga” iniziata lo scorso anno sui media tradizionali. Dopo il successo degli "umarell" e la più recente campagna centrata sulle sfide quotidiane dei professionisti in cantiere, Tecnomat torna con una comunicazione ironica, smart e originale, puntando tutto sul potere del formato video per raccontare il mondo delle finiture.
Un focus smart sui reparti di finitura
Gli spot mantengono il tono ironico e giocoso già apprezzato dal pubblico, sfruttando la tecnica dell’equivoco per raccontare i servizi e le soluzioni professionali per la finitura disponibili nei punti vendita Tecnomat e sul canale e-commerce. Dai prodotti per pareti e pavimenti agli accessori tecnici, la campagna mette in luce la convenienza, qualità e varietà dell’offerta, pensata per rispondere alle esigenze quotidiane del cantiere.
L’obiettivo: rafforzare la relazione con i professionisti
"Confermiamo il nostro impegno nel proporre soluzioni tecniche professionali per ristrutturazione, costruzione e manutenzione, sempre orientate alle reali necessità dei nostri clienti", afferma Federico Stecchi, direttore vendite e marketing Tecnomat. "Questa nuova campagna è pensata per rafforzare il nostro ruolo come partner strategico per professionisti e PMI, grazie a un mix vincente di qualità, servizio e prezzo competitivo".
I tre video della nuova campagna digitale sono disponibili su YouTube ai seguenti link:
18/06/2025 iWoman #iFerr 125 | Marina Fratus: valori da perseguire e da far crescere
Obiettivi di sviluppo e di business chiari e tanta voglia di continuare a fare bene per l’Ad di Nettuno, che in questa intervista porta i lettori di iFerr alla scoperta delle linee guida dell’azienda, che da sempre strizza l’occhio al canale ferramenta.
Per Marina Fratus, il traguardo dei 55 anni di attività di Nettuno rappresenta "un punto di arrivo, ma anche un'opportunità per guardare al futuro con nuove ambizioni". L'azienda ha recentemente lanciato una nuova gamma di disinfettanti PMC (Presidio Medico Chirurgico), in versione liquida, in polvere e in compresse e si prepara a introdurre una nuova linea di detergenti professionali per superfici, pensata per garantire massima igiene e sicurezza.
Sostenibilità e welfare aziendale
Alla guida dell’azienda, Marina Fratus concentra le sue energie su due pilastri strategici: sostenibilità e welfare aziendale. "Quest’anno abbiamo pubblicato il nostro primo bilancio di sostenibilità volontario", racconta l'Ad, segno di un impegno concreto verso l’ambiente. Sul fronte del welfare, Nettuno ha introdotto politiche per il benessere dei dipendenti, la conciliazione vita-lavoro e la parità di genere, ottenendo la certificazione UNI PDR 125.
Donne protagoniste in azienda
Le figure femminili giocano un ruolo centrale in Nettuno. Ricoprono posizioni chiave sia in ambito tecnico che commerciale. Un esempio recente è la nomina di una giovane ricercatrice a responsabile del laboratorio R&D, impegnata nello sviluppo di nuove formulazioni di lavamani e detergenti.
Detergenza professionale: qualità e sostenibilità contro la guerra dei prezzi
Il settore della detergenza professionale sta vivendo una profonda trasformazione. La domanda di prodotti a basso impatto ambientale cresce, ma persiste una forte attenzione al prezzo. "Noi scegliamo di puntare sulla qualità e su una comunicazione chiara del costo d’uso rispetto al semplice prezzo di acquisto", sottolinea Fratus. La vera sfida oggi è conciliare sostenibilità, efficienza e contenimento dei costi.
Il canale ferramenta tra tradizione e nuove tendenze
Nettuno continua a guardare con attenzione al canale ferramenta, che sta evolvendo con una crescente domanda da parte del cliente finale, in particolare per il fai-da-te. "Nonostante la crescita dell’e-commerce, il punto vendita fisico resta centrale per artigiani e professionisti, che cercano competenza e prodotti testabili", conclude Fratus.
Leggi l'intervista completa sul nuovo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI
18/06/2025 Bestway premiata come "Miglior servizio clienti in Italia"
Il riconoscimento "Italy’s Best Customer Service 2025/2026" assegnato da Statista premia l’eccellenza del customer service Bestway (online e offline) nella Categoria Giardino e Piscine.
Il premio è frutto di una ricerca indipendente condotta da Statista, in collaborazione con media partner nazionali, tramite questionario online distribuito tra marzo e aprile 2025. Più di 15.000 consumatori in Italia hanno espresso le loro opinioni, generando un totale di oltre 240.000 valutazioni su esperienze d’acquisto e supporto ricevuto negli ultimi tre anni.
“Questo riconoscimento testimonia il nostro costante impegno nell’offrire un’esperienza positiva e completa ai nostri clienti. Essere primi nella nostra categoria è per noi motivo di orgoglio, ma anche uno stimolo a continuare a migliorare, ascoltando ogni giorno le esigenze di chi ci sceglie” – ha dichiarato Cristina Loriga, customer service director di Bestway Italia.
Un ranking per guidare i consumatori nelle scelte
“Italy’s Best Customer Service” analizza centinaia di aziende suddivise in 141 categorie merceologiche, con l’obiettivo di fornire ai consumatori maggiore trasparenza nella valutazione dei brand. Il riconoscimento rappresenta una garanzia di qualità, affidabilità e orientamento al cliente.
Il punteggio finale si basa su due criteri principali: 50%: disponibilità dei clienti a raccomandare il brand; 50%: punteggi su cinque fattori chiave (disponibilità del servizio, orientamento al cliente, competenza professionale, qualità della comunicazione, varietà delle soluzioni offerte).
Un punto di riferimento per chi cerca qualità e supporto
Bestway, già affermato come uno tra i principali prodotti di prodotti per il tempo libero, si conferma ora anche come eccellenza nel servizio post-vendita. Il sigillo “Best Italian Customer Service” è una certificazione di fiducia per i consumatori che cercano non solo prodotti di qualità, ma anche un servizio clienti affidabile e vicino alle persone.
17/06/2025 Vimar: la serie Linea premiata con il Green Good Design Awards
La serie civile Linea di Vimar ottiene uno dei più importanti riconoscimenti internazionali per l’ecodesign, grazie all’uso di plastiche sostenibili ISCC PLUS e all’integrazione con sistemi domotici intelligenti.
Dopo essere entrata nella Collezione Permanente dell’ADI con la Menzione d’Onore del prestigioso Compasso d’Oro e aver vinto premi internazionali come il Good Design Award e l’IF Design Award 2024, la serie Linea di Vimar conquista un nuovo traguardo: il Green Good Design Awards 2025.
Il riconoscimento, promosso dal Chicago Athenaeum: Museum of Architecture and Design, premia progetti che coniugano innovazione, estetica e sostenibilità ambientale, confermando l’impegno di Vimar nella progettazione responsabile.
Plastiche ISCC PLUS e riduzione dell’impatto ambientale
La serie Linea è la prima serie civile al mondo a utilizzare plastiche certificate ISCC PLUS, che garantiscono tracciabilità e sostenibilità lungo tutta la filiera. Il 70% delle plastiche fossili è stato sostituito con materiali da fonti rinnovabili e riciclate, con una riduzione delle emissioni di CO2 equivalente superiore all'80%.
Grazie anche a un packaging FSC ecosostenibile, a una produzione ottimizzata e alla gestione efficiente della logistica, Vimar riduce l’impatto ambientale di oltre 500 tonnellate di CO2 equivalente all’anno.
Design elegante e tecnologia intelligente al servizio dell’energia
La serie Linea non è solo sostenibile, ma anche un oggetto di design raffinato, frutto di 24 brevetti depositati e di una profonda ricerca estetico-funzionale. Un vero complemento d’arredo pensato per ambienti moderni, eleganti e attenti alla sostenibilità. Grazie all’integrazione con le tecnologie domotiche View Wireless, By-me Plus e KNX, Linea consente un controllo intelligente dell’ambiente domestico. Regolazione luci, gestione scenari, climatizzazione multi-zona e monitoraggio energetico permettono di ottenere risparmi energetici dal 30% al 60%.
17/06/2025 Speciale #iFerr 125 | Prodotti contro le zanzare
Il mondo dei prodotti antizanzare si è evoluto: sistemi intelligenti e soluzioni ecologiche sono oggi richieste da un pubblico sempre più attento. Per le ferramenta, è il momento giusto per investire in un reparto che unisce sostenibilità, innovazione e marginalità.
Quando si parla di assortimento stagionale in ferramenta, spesso si pensa a barbecue, attrezzature per il giardinaggio o sistemi di irrigazione. Ma c’è una categoria di prodotti sempre più strategica che garantisce rotazione, marginalità e soddisfazione dei clienti: i prodotti contro le zanzare.
Soluzioni tradizionali come spray e piastrine continuano a essere richieste, ma il mercato sta evolvendo con una gamma sempre più ampia di dispositivi smart, zanzariere fai-da-te, diffusori ecologici e sistemi di nebulizzazione automatica.
Prodotti antizanzare: il nuovo must per la stagione estiva
Sempre più rivenditori scelgono di puntare su soluzioni antizanzare innovative, capaci di garantire alta rotazione e margini interessanti. Sistemi automatizzati, dispositivi gestibili via app e zanzariere modulari rappresentano oggi un’offerta evoluta, adatta anche ai consumatori più esigenti. Con articoli differenzianti, dai diffusori solari ricaricabili agli impianti per la nebulizzazione automatica di oli essenziali naturali, le ferramenta possono proporre soluzioni personalizzabili, ecologiche e tecnologiche, perfettamente in linea con i nuovi stili di vita sostenibili.
Sostenibilità e innovazione
Il mercato degli antizanzare ecologici è in forte espansione. I clienti cercano soluzioni efficaci ma rispettose dell’ambiente, a base di oli essenziali come citronella, geranio o eucalipto. Le ricariche sono biodegradabili, i dispositivi sono ricaricabili o alimentati a energia solare e il packaging è ridotto e riciclabile. Una proposta vincente per chi vuole offrire una protezione sostenibile per tutta la famiglia, inclusi bambini e animali domestici.
Zanzariere fai-da-te e dispositivi intelligenti
Le zanzariere fai-da-te sono un altro punto di forza per i punti vendita: facili da installare, personalizzabili e ideali per chi cerca una protezione permanente, senza interventi strutturali. A queste si affiancano i dispositivi smart antizanzare, sempre più integrati nei sistemi di domotica domestica: controllabili da remoto, programmabili e a basso consumo energetico.
Come valorizzare i prodotti contro le zanzare in ferramenta
Per ottenere il massimo da questa categoria, è fondamentale creare un reparto antizanzare ben visibile, informato e aggiornato. Esposizioni tematiche, formazione del personale, bundle tra prodotti tradizionali e hi-tech e collaborazione con artigiani per l’installazione possono fare la differenza.
Scopri di più nell'articolo completo con le interviste ai protagonisti del settore sull nuovo numero di iFerr: CLICCA QUI
16/06/2025 In Primo Piano #iKey 21 | Associazione Chiavi Auto Italia: un mercato in evoluzione
L’innovazione digitale cambia le regole del gioco nel mercato delle chiavi auto. Formazione, assistenza e tecnologia sono le nuove chiavi del successo.
Nel settore della duplicazione delle chiavi auto, l’evoluzione tecnologica e la digitalizzazione stanno cambiando profondamente il modo di lavorare dei professionisti. A spiegarlo è Alessandro Valentini, presidente dell’Associazione Chiavi Auto Italia (C.A.I.), punto di riferimento nazionale per chi opera in questo comparto altamente specializzato. "La chiave per rimanere competitivi oggi è l’aggiornamento costante. Le tecnologie cambiano rapidamente e solo chi si forma continuamente può offrire soluzioni sicure, moderne ed efficaci ai propri clienti”, sottolinea Valentini.
C.A.I.: formazione e supporto per gli esperti di chiavi auto
L’Associazione Chiavi Auto Italia è nata con una missione chiara: tutelare e supportare i professionisti del settore, offrendo strumenti concreti per affrontare un mercato sempre più digitale e normativamente complesso. I membri C.A.I. accedono a:
-
Formazione continua su chiavi smart, transponder e sistemi avanzati
-
Assistenza tecnica dedicata
-
Sconti su attrezzature professionali
-
Aggiornamenti normativi su privacy e sicurezza
-
Marchio di qualità C.A.I. riconosciuto a livello nazionale
Chiavi Auto: un business redditizio in crescita
Secondo Valentini, il mercato della duplicazione chiavi auto è oggi molto redditizio, in particolare per chi si specializza in chiavi elettroniche, smart key e servizi di programmazione. L’aumento della tecnologia nei veicoli moderni ha creato una domanda costante di servizi sempre più avanzati. "Chi offre competenza tecnica, velocità di servizio e strumenti aggiornati può distinguersi e ottenere margini interessanti”, spiega Valentini.
Tendenze di mercato: smart key, sicurezza e personalizzazione
I clienti oggi cercano molto più di una semplice copia della chiave: vogliono chiavi intelligenti, soluzioni sicure e anche elementi personalizzati, dal colore alla forma. Inoltre, la clientela si è ampliata: dai consumatori finali alle flotte aziendali, fino ai noleggiatori, tutti richiedono soluzioni rapide ed efficaci.
Leggi l'intervista completa sull'ultimo numero di iKey: CLICCA QUI
Molise

Operazione anti-abusivismo edilizio a Isernia.
29/05/2014
Il Comando Provinciale Carabinieri di Isernia, per mezzo dei suoi reparti territoriali ha messo in atto una vasta operazione per contrastare l'abusivismo edilizio e per tutelare la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro. I militari hanno passato al setaccio varie località della Provincia particolarmente sensibili sotto il profilo ambientale e del patrimonio paesaggistico. Sottoposti a sequestro due fabbricati e denunciati i rispettivi proprietari alla Procura della Repubblica di Isernia per abusivismo edilizio. Il valore complessivo degli immobili, destinati a private abitazioni, si aggirerebbe intorno al mezzo milione di euro. Sono state rilevate inoltre, in altre zone della Provincia, inosservanze alle norme previste per la prevenzione degli infortuni sul lavoro e sulla regolarità occupazionale dei lavoratori.

Ecoincentivi in Molise.
26/05/2014
La Regione Molise sviluppa in concreto lo stanziamento nel bilancio previsionale per gli ecoincentivi 2014, disponendo rimborsi per autoveicoli a benzina sui quali risultano installati e collaudati, a partire dallo scorso 23 aprile, impianti a gpl o a metano come carburante alternativo. Per avvalersi degli ecoincentivi regionali, i richiedenti devono essere residenti o avere sede legale in Molise. L’impianto deve essere stato installato e collaudato non prima del 23 aprile scorso. Per informazioni più dettagliate e compilazione del modulo è possibile consultare il sito internet www.regione.molise.it

Programmi di Internazionalizzazione per le imprese del Molise.
23/05/2014
Ieri presso la sala convegni della Camera di Commercio di Isernia si è tenuta una conferenza stampa in cui si sono illustrati i risultati del progetto “Azioni di sostegno per le Nuove Imprese Esportatrici” del Fondo di Perequazione 2011-12, gestito dalla Camera di Commercio, per il tramite della sua Azienda Speciale S.E.I. Si sono anche presentate le iniziative da mettere in campo nel settore dell’internazionalizzazione e i servizi integrati a favore delle imprese.

Dissesto idrogeologico in Molise: firmati i decreti per prevenzione.
19/05/2014
Il 13 di maggio sono stati sottoscritti oggi dal commissario straordinario per il rischio idrogeologico della Regione Molise. Con i nove sindaci convocati a Palazzo Vitale (Campobasso) si è concluso il quadro dei finanziamenti relativi all'attuazione degli interventi di 2 milioni e 250 mila euro ripartiti tra Petrella Tifernina (200 mila), Sant'Elia a Pianisi (200 mila), Toro (300 mila), Castellino del Biferno (400 mila), Spinete (150 mila), Castel San Vincenzo (250 mila), Venafro (250 mila), Riccia (250 mila) e Morrone del Sannio (250 mila).

Tutto pronto per Job Expò Molise 2014.
12/05/2014
Job Expò Molise, la manifestazione europea dedicata al lavoro, formazione e all'orientamento, è in programma il 28 maggio alla ex Gil di Campobasso e il 29 maggio a Termoli nella sede dell'Università del Molise. Patrocinato dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, da Italia Lavoro, da Eurodesk Italy, dalla Provincia di Isernia, dalla Camera di Commercio della Provincia di Campobasso, dall'Ufficio Scolastico Regionale del Molise e dal Comune di Termoli, è lo spazio dedicato a studenti - laureati e diplomati - disoccupati, operatori del settore, reti europee ed aziende in cui raccogliere informazioni, scoprire opportunità, incontrare datori di lavoro, italiani ed europei, che sanno valorizzare le competenze e le capacità per inserirsi nel mondo del lavoro. È il luogo in cui le aziende illustrano i loro profili, le opportunità di inserimento disponibili, i processi di selezione ed i percorsi di carriera. Per partecipare è necessario iscriversi all'evento sul sito www.jobexpomolise.it

Presidente Molise: Evitare rallentamenti ai lavori per EXPO 2015.
12/05/2014
Il Presidente della Regione Molise e membro dell'ufficio e membro dell'Ufficio di presidenza della Conferenza delle Regioni, Paolo di Laura Frattura, ha affermato, dopo lo scoppio dello scandalo appalti legati a EXPO 2015, che l'inchiesta non dovrà interferire nel programma dei lavori. Frattura ha inoltre sottolineato l'importanza di non perdere un'occasione come l'EXPO, considerando il numero di presenze e le ricadute che potrà avere. Il Molise ha già stanziato 300mila euro per la presenza della Regione all'interno del Padiglione Italia, ma l'investimento complessivo alla fine sarà maggiore.

Molise: scambi commerciali con la Cina.
09/05/2014
Creato nella città di Hangzhou, capoluogo della provincia dello Zhejiang, il progetto "Parco Eccellenze Italiane", che si inscrive nel più ambizioso contenitore del "Parco delle Eccellenze", nasce dall’iniziativa di Confimprese NordOvest, un'organizzazione che si pone come obiettivo la promozione di un rapporto economico e commerciale tra Cina ed Italia costituendo una piattaforma stabile al fine di realizzare un'efficace collaborazione tra le due nazioni. Durante il recente convegno di Confimprese NordOvest tenutosi a Taranto, il consigliere delegato alla Programmazione si è detto favorevole all’iniziativa di ospitare anche in Molise un evento informativo sul Parco delle eccellenze italiane con la prospettiva di individuare possibili percorsi e strumenti per ospitare all'interno del Parco una vetrina contenente le eccellenze molisane.

Borse di studio da Google anche in Molise per "Made in Italy: Eccellenze in Digitale".
05/05/2014
Scadrà il 28 maggio prossimo il termine ultimo per presentare la propria candidatura (il bando e il regolamento sono disponibili sul sito di Universitas Mercatorum) per l’assegnazione di 104 borse di studio ai giovani che per 6 mesi opereranno all’interno di 52 Camere di Commercio con il compito di affiancare le piccole e medie imprese nel percorso verso la digitalizzazione. L’iniziativa, a cui ha aderito anche la Camera di Commercio di Campobasso, rientra nel progetto di Google e Unioncamere “Made in Italy: Eccellenze in Digitale” e prevede la formazione di giovani in grado di favorire la digitalizzazione delle PMI di oltre 50 aree in cui sono stati individuati prodotti di eccellenza del Made in Italy. I giovani selezionati (tra laureandi e neolaureati che dovranno dimostrare di avere competenze di economia, marketing e management, competenze digitali orientate al web marketing e avere conoscenza della lingua inglese) riceveranno una borsa di studio di 6.000 euro e, dopo un percorso formativo realizzato da Google Italy nel mese di luglio, aiuteranno le imprese dei territori a sfruttare le opportunità offerte dal web per far conoscere, nel mercato interno e a livello internazionale, le eccellenze del Made in Italy.

Molise: verso EXPO 2015 punta sull'ambiente.
23/04/2014
Ieri si è tenuto l'incontro "All'Expo da Cammina Molise 2014" presso la Sala del Parlamento regionale del Molise a Campobasso. Nel corso dell'evento, organizzato dall'Assessorato regionale ai Molisani nel Mondo, è stato proposto un modello di ospitalità e promozione del territorio regionale con particolare attenzione al tema dell'agroalimentare e dell'ambiente in vista di Expo Milano 2015. Tra i relatori, oltre a esponenti del mondo della cultura e della politica regionale, il presidente CCIA Campobasso e rappresentanti della Soprintendenza per i Beni archeologici del Molise.

Molise: 1mln per 18 imprese agricole.
18/04/2014
Il secondo bando del Piano di sviluppo rurale (Psr), la cui graduatoria è stata approvata di recente dalla Regione Molise, prevede che venga stanziato un milione di euro per l'ammodernamento delle aziende agricole. Si è puntato al miglioramento della competitività e del rendimento economico di tali aziende, senza tralasciare la qualità dei prodotti, la salvaguardia dell'ambiente e il miglioramento della sicurezza sul lavoro. L'istruttoria così approvata permetterà di finanziare diciotto imprese operanti nelle seguenti filiere produttive: lattiero-casearia; carne; vitivinicola; cerealicola e legumi, ortofrutticola e pataticola; olivicola-olearia; florovivaistica; sementiera, apistica, colture industriali e oleoproteaginose.

A Termoli verranno prodotti i motori Ferrari per Alfa Romeo.
14/04/2014
Il nuovo motore a benzina che i tecnici Ferrari stanno progettando per l'Alfa Romeo Giulia e forse per un Suv sempre Alfa (costruiti entrambi dal 2015 a Cassino) verrà assemblato in Molise, nella fabbrica di motori di Termoli. L’indiscrezione, non ufficiale, viene confermata da due fonti sindacali. Per i quasi 3.000 dipendenti di Termoli si tratterà di una svolta. La recente visita in fabbrica dell’amministratore delegato di Fiat Chrysler, Sergio Marchionne, era chiaramente legata a questi programmi. Cresce l'attesa, dunque, per il nuovo piano industriale di Fiat Chrysler che lo stesso Marchionne presenterà in una fabbrica di Detroit il prossimo 6 maggio.

Molise: 6 mln per pmi.
11/04/2014
Grazie al sostegno economico della Regione, si è in grado di attivare un'accelerazione sul processo innovativo delle piccole e medie imprese del Molise. Dopo la pubblicazione della graduatoria, si potranno quindi erogare sei milioni di euro. Le imprese otterranno prestiti a tasso di mercato, contributi a fondo perduto, saranno creati fondi rotativi, strumenti moderni e intelligenti per moltiplicare le risorse pubbliche. Con la nuova stagione della programmazione comunitaria, opportunità importanti saranno offerte a coloro che non hanno aderito all’iniziativa regionale o a chi non ha superato le fasi istruttorie.

Molise: Confindustria ed Enel per il kit antispreco.
07/04/2014
Enel Distribuzione e Confindustria alleate per il risparmio energetico: il 4 aprile, presso la sede provinciale della Camera di Commercio, si è tenuta la presentazione agli associati e alle imprese del territorio del kit “Enel Info+”, ideato dall’azienda elettrica per aiutare i clienti a conoscere i propri consumi e ridurre gli sprechi e distribuito gratuitamente per un test pilota a Isernia e in 18 comuni della provincia. Il kit contiene il dispositivo Smart Info, che, collegato ad una presa elettrica dell’ambiente domestico o lavorativo, rende disponibili i dati di consumo rilevati dal contatore elettronico in maniera semplice e intuitiva, visualizzandoli su display dedicato, computer o smartphone. Grazie alle funzioni di analisi e calcolo del kit, il cliente può conoscere meglio le proprie abitudini e capire come risparmiare energia.

Internet e nuove tecnologie per rilanciare il business.
01/04/2014
L’Unioncamere Molise e la Camera di Commercio di Campobasso organizzano per il giorno 3 aprile dalle ore 10:00 presso la Sala Convegni della Camera di Commercio di Campobasso in piazza della Vittoria due incontri focalizzati sui servizi e sulle piattaforme di Information and Communications Technology (ICT) più importanti per supportare e rilanciare il business aziendale, dai professionisti alle grandi imprese.
La giornata è strutturata in due parti:
Dalle ore 10:00 alle 13:00 – “La promozione e lo sviluppo online della propria attività: Digital Marketing”. Dalle ore 14:00 alle 17:00 – “Un nuovo modo di utilizzare le risorse informatiche: Cloud Computing”.
L’iniziativa è gratuita, previa iscrizione online entro il 01 aprile 2014 da effettuare inviando una e-mail all’indirizzo unioncamere.molise@cb.camcom.it.

Entro maggio completo il lungomare di Termoli.
31/03/2014
Il commissario prefettizio ha dichiarato, alla presenza di una delegazione del Sib, sindacato italiano balneatori, durante una riunione con i gestori degli stabilimenti di Termoli, che i lavori sul lungomare nord della città saranno completati entro metà maggio. I lavori prevedono la realizzazione di una pista ciclabile, nuova illuminazione, un marciapiede ampio e il rifacimento dell'intero volto del viale di Cristoforo colombo che costeggia gli stabilimenti balneari. Il lungomare sarà riaperto in tempo per permettere ai balneari di predisporre le strutture per la stagione turistica e sarà a senso unico.
-
BOT LIGHTING SRL
Categoria: Produzione
-
LOTTO SPORT ITALIA SPA
Categoria: Produzione
-
ITALCHIAVI SRL
Categoria: Grossisti
-
NADIR SRL
Categoria: Grossisti
-
Panozzo Srl
Categoria: Produzione
-
Gamma Pannelli Panopro
Azienda: CAVATORTA
-
Silenzio, stile e comfort con i pannelli Kimono
Azienda: KIMONO SPA
-
GUAINA TERMORESTRINGENTE
Azienda: Panozzo Srl