Cerca news
Valle d'Aosta
Cerca Azienda
Valle d'Aosta
Cerca Prodotto
18/09/2025 Brico io presenta il progetto Faro
L’autunno 2025 si preannuncia ricco di novità per Brico io. L’azienda si prepara a partecipare a tre importanti fiere di settore, durante le quali presenterà il progetto FARO – acronimo di Franchising, Alleanze, Rete e Opportunità – pensato per attrarre nuovi imprenditori e ampliare la rete commerciale con formule sempre più flessibili e su misura. Ne abbiamo parlato con Lorenzo Bocchi, responsabile sviluppo rete di Brico io, che ci ha raccontato in che modo l’azienda sta evolvendo per rispondere alle esigenze di un mercato in continua trasformazione.
Brico io sarà presente a tre eventi fondamentali del panorama italiano: Bricoday (24-25 settembre - Rho Fiera Milano), Salone del Franchising (dal 2 al 4 ottobre - Allianz MiCo, Milano) e SicilFerr (25-26 ottobre - Catania), evento dedicato al mercato della ferramenta e del fai da te nel Sud Italia. In tutte e tre le occasioni, Brico io racconterà il progetto FARO e condividerà con i visitatori la propria visione di sviluppo, puntando sulla creazione di nuove collaborazioni locali.
Un modello di franchising flessibile e personalizzabile
“Non abbiamo una formula unica e rigida. La nostra proposta è costruita come un menù alla carta, che permette all’imprenditore di scegliere la formula più adatta alla propria realtà”, spiega Bocchi.
Con 121 negozi attivi (80 diretti e 41 in affiliazione), Brico io ha già una presenza importante in Italia, ma guarda con particolare interesse alle regioni del Centro e Sud, dove ci sono ancora molte aree da sviluppare.
Negli ultimi anni, il modello di affiliazione si è evoluto per diventare più accessibile e modulabile: oggi è possibile aprire punti vendita con metrature più contenute, anche tra gli 800 e i 1.000 mq, oppure integrare un punto vendita all’interno di strutture già esistenti, come ad esempio le cosiddette “corti edili”.
Supporto completo per gli affiliati
Entrare nella rete Brico io significa poter contare su un supporto a 360 gradi, che va dalla progettazione del punto vendita alla gestione dell’assortimento, dal marketing alla tecnologia.
“Seguiamo i nostri affiliati in ogni fase. Offriamo strumenti digitali, formazione, strategie di vendita collaudate. Ogni nuovo negozio nasce da un progetto condiviso, costruito sulle esigenze dell’imprenditore e del territorio”, sottolinea Bocchi.
Un altro punto di forza è il rapporto di lungo periodo con gli affiliati: molti di loro collaborano con Brico io da oltre vent’anni. “Per noi non si tratta solo di una relazione commerciale: vogliamo creare una vera community imprenditoriale, dove ogni partner si senta parte integrante del progetto”.
Obiettivi chiari per una crescita sostenibile
Guardando al futuro, Brico io punta a una crescita solida e ponderata. Non si tratta solo di aprire nuovi negozi, ma di costruire collaborazioni durature e realmente vantaggiose per entrambe le parti.
“Siamo pronti a cogliere tutte le opportunità che il mercato ci offre ma sempre con grande attenzione alle risorse e agli investimenti. Vogliamo crescere insieme a imprenditori motivati, che condividano la nostra visione”, conclude Bocchi.
17/09/2025 Stiga accelera verso un futuro pił sostenibile
Pubblicato il Rapporto di Sostenibilità 2024: risultati concreti e obiettivi ambiziosi per il 2026.
16/09/2025 Il nuovo numero di iFerr č online
Una ricca selezione di aggiornamenti e contenuti esclusivi dedicati al mondo della ferramenta, del fai da te e del giardinaggio sul numero di settembre della rivista b2b (iFerr n°127).
Si parte con la rubrica iWoman, dove è possibile leggere il racconto di Laura Pasquini, marketing & sales director di Vipa Storage Solutions. Un’intervista che mette in luce un percorso professionale ricco e articolato, ma anche progetti aziendali innovativi orientati al medio e lungo termine in un settore in costante trasformazione.
Sul fronte delle associazioni, Gianluca Mattogno è stato riconfermato alla guida di Assoferma per il biennio 2025-2027. Insieme al vicepresidente Paolizzi e a un team di consiglieri esperti, Mattogno illustra ai lettori di iFerr le priorità e le nuove sfide che attendono l’associazione nei prossimi anni.
Tra le aziende in Primo Piano spicca LED Italia, che rafforza la propria identità professionale grazie a una nuova e importante partnership con CREE LED. A raccontare questa evoluzione è il CEO Mirco Tedesco, che evidenzia i vantaggi tecnologici derivanti dall’integrazione nei prodotti a marchio V-TAC.
Importanti cambiamenti in arrivo anche per Faren che, con l’ingresso di Paolo Corvo nel ruolo di direttore commerciale, inaugura una nuova fase strategica. L’obiettivo è coniugare la solida eredità lasciata da Arrigo Carminati con un approccio più orientato alla rete vendita, alle persone e al mercato industriale.
Nel mondo retail Daniele Trevisani introduce il concetto di marketing percettivo, una metodologia che sposta il focus dalle semplici caratteristiche di prodotto alle esperienze multisensoriali offerte al cliente. Un cambiamento che punta a rafforzare la fidelizzazione e a creare un vantaggio competitivo più duraturo.
Su iFerr n°127 spazio anche Rigano Brico Shop, ferramenta attiva dal 1971 a Santa Teresa di Riva (ME). Con una gestione familiare e una visione moderna, l’azienda continua a crescere rimanendo fedele ai propri valori originari.
Nella sezione iDistribution si parla di Terna. Fraschetti e Gruppo Viglietta Matteo scelgono la via della collaborazione strategica. Una scelta che va oltre la logica dell’acquisto, per affrontare insieme le sfide normative, etiche e operative che coinvolgono l’intero settore.
Passando agli eventi, in occasione di SicilFerr 2025, Eukinetica organizzerà workshop teorici e pratici dedicati al benessere sul lavoro. Obiettivo: migliorare postura, salute e performance attraverso esercizi semplici e strumenti accessibili, sia in ferramenta che in ufficio.
A SicilFerr 2025 sarà presente anche Gruppo Cardinale, Gold Sponsor dell’evento, che conferma il proprio legame con la Sicilia lanciando il concorso “Sali a Bordo”. Un’iniziativa pensata per celebrare 25 anni di attività nel territorio e rafforzare ulteriormente la relazione con i professionisti locali del settore.
Il tema della personalizzazione diventa invece protagonista nella rubrica AiFerr. La mascotte iFerrnando analizza con l'intelligenza artificiale le nuove tendenze che stanno conquistando i punti vendita: dai prodotti incisi ai kit componibili, fino ai servizi su misura. Una leva importante per aumentare il valore percepito e la fidelizzazione del cliente.
Non manca lo spazio per le aziende storiche: Guajana Ferramenta festeggia 150 anni di attività. Un traguardo importante che testimonia la capacità dell’impresa di evolversi mantenendo salde le proprie radici. In vista della partecipazione a SicilFerr, l’azienda si prepara a presentare numerose novità per il futuro.
Infine, nel numero di settembre è presente uno speciale dedicato ai dispositivi di protezione individuale. Guanti e calzature antinfortunistiche non sono più prodotti di nicchia, ma articoli richiesti da professionisti e hobbisti. In un contesto di normative sempre più stringenti e innovazione tecnologica, i negozi di ferramenta hanno l’opportunità di trasformare la sicurezza in un vero e proprio strumento di business e fidelizzazione.
E molto altro ancora con i nostri iPartner!
15/09/2025 Industria meccanica in affanno: calano export e fatturato
Secondo l’analisi di Anima Confindustria, le imprese della meccanica italiana prevedono un calo di fatturato ed export nel secondo semestre 2025. Margini in sofferenza e crescente incertezza pesano sul settore.
Le prospettive per l’industria meccanica italiana si fanno sempre più incerte. L’ultimo sondaggio dell’Ufficio Studi di Anima Confindustria, condotto tra le imprese associate, mostra un significativo calo di fiducia per il secondo semestre 2025. Le stime indicano un possibile rallentamento del fatturato superiore al 5% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Circa il 25% delle aziende prevede una contrazione significativa, mentre solo una minoranza si aspetta una crescita. Il clima di instabilità economica, unito alle difficoltà operative e all’aumento dei costi, influisce negativamente sulla solidità del comparto.
Export in calo: pesa la debole domanda internazionale
Anche le previsioni sull’export della meccanica italiana mostrano segnali di debolezza. Solo una quota ristretta delle imprese si aspetta un aumento delle vendite all’estero, mentre oltre il 27% prevede un calo fino al 5%.
Il rallentamento della domanda globale e l’incertezza geopolitica incidono pesantemente sulle performance internazionali, limitando le opportunità di crescita sui mercati esteri. Gli Stati Uniti, prima destinazione dell’export del comparto nel 2024, sono oggi meno accessibili anche a causa dei dazi sull’acciaio.
Margini in sofferenza: aumentano i costi, cala la redditività
La redditività delle imprese meccaniche rappresenta un altro punto critico: oltre il 50% degli intervistati segnala una riduzione dei margini nel corso dell’ultimo anno, spesso superiore al 5%. Tra le cause principali: aumento dei costi energetici, volatilità delle materie prime, tensioni geopolitiche e commerciali, incertezza nella gestione delle forniture internazionali. Tutti questi fattori riducono la competitività delle aziende italiane, frenano gli investimenti e comprimono la crescita.
Le parole di Anima Confindustria
"La meccanica italiana è stretta tra l’incertezza geopolitica e l’instabilità di alcuni partner strategici, come Stati Uniti e Francia", ha dichiarato Pietro Almici, presidente di Anima Confindustria. "I nuovi dazi statunitensi sul settore siderurgico mettono a rischio la nostra bilancia commerciale e frenano l’export verso un mercato chiave come quello americano".
Almici sottolinea anche la necessità di un cambio di rotta nelle politiche europee: "L’Europa ha investito per anni in politiche astratte, senza un reale supporto al comparto manifatturiero. L’accordo economico con gli Stati Uniti, che convoglia centinaia di miliardi oltreoceano, è un ulteriore segnale di allontanamento dall’industria europea".
Secondo Anima Confindustria, è urgente rilanciare l’industria meccanica italiana con misure concrete, che favoriscano: innovazione e investimenti, sostegno all’export, stabilizzazione dei costi energetici, protezione del manifatturiero europeo nel contesto internazionale. "Serve un impegno chiaro da parte delle istituzioni per difendere il valore della produzione italiana ed europea, tutelare l’occupazione e garantire la sostenibilità del comparto", conclude Almici.
12/09/2025 Beta Utensili & Sky on air con "Nel posto giusto - Storie da un box"
Il nuovo emozionante progetto televisivo, prodotto da Sky con la collaborazione di Beta Utensili, è in onda a partire da oggi sui canali di Sky Sport, incluso Sky Sport MotoGP, in occasione del Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini.
Lo speciale offre uno sguardo inedito sul lavoro nei box MotoGP, celebrando la forza del gioco di squadra, il valore delle competenze tecniche e il ruolo chiave di utensili e attrezzature professionali nel Motorsport. Protagonisti: il team SpeedRS di Moto2 di Luca Boscoscuro e i piloti Alonso López e Celestino Vietti.
Girato con il supporto tecnico di Beta Utensili, lo speciale mostra con interviste esclusive e riprese immersive la quotidianità fatta di prove, setup, passione e sfide dietro le quinte di un weekend di gara. “Il Motorsport è parte del nostro DNA. È il nostro laboratorio a cielo aperto: ci insegna ogni giorno a innovare e migliorare le performance dei professionisti”, ha commentato Roberto Ciceri, presidente e CEO di Beta Utensili.
Lo speciale è accompagnato da una campagna digital che coinvolge la community sui social media, con video, clip e contenuti esclusivi live dal circuito.
Beta Utensili e il Motorsport: oltre 50 anni di passione nei box
Con oltre 30 partnership attive nel 2025 tra MotoGP, Moto2, Moto3, Superbike e Supersport, Beta Utensili consolida la sua presenza come partner tecnico di riferimento. Dopo progetti di successo come “La Chiave del successo”, “Vittoria!” e “Sanchini e Pasini: la moto tra le mani” con Sky Sport, il brand continua a valorizzare il lato umano e tecnico del paddock.
11/09/2025 Al via le iscrizioni per A.P.Fer Expo 2025
Sono aperte le registrazioni online per la prossima edizione di APFER EXPO, in programma per il weekend del 4-5 ottobre.
A.P.Fer Expo 2025 si svolgerà nella splendida cornice di Abbazia Mirasole (Milano), che ha saputo conquistare tutti i partecipanti della precedente edizione e permesso agli organizzatori di realizzare un evento ancora più completo, con attività e servizi collaterali ad integrazione della consueta ricca proposta di contenuti e opportunità professionali.
L’esposizione di prodotti e soluzioni, selezionate da A.P.Fer in collaborazione con alcuni dei principali produttori di articoli di ferramenta e sicurezza, offrirà una sintesi completa di novità ed opportunità di settore, con approfondimenti tecnico-pratici.
I partecipanti potranno vivere un’esperienza in stile APFER EXPO, con attività capaci di favorire la condivisione, la formazione, l’interazione ed il consolidarsi di relazioni lavorative e personali.
Tra le aziende che hanno confermato la propria partecipazione alla tredicesima edizione di APFER EXPO citiamo: Silca, Assa Abloy, Defence System, Dierre, Disec, Ingco, Krino, Securemme, Sice, Stark, Agb, Dom/CR, Dormakaba, Electraline, Medid, Omr/Moia, Opera, Selfit, Sparco, Wally, Wd40.
L’evento, pensato appositamente per i Clienti A.P.Fer, è rivolto a ferramenta, centri sicurezza, colorifici ed utensilerie.
La partecipazione è gratuita, previa registrazione e riconferma da parte di A.P.Fer: www.apfer.it/registrazione-apferexpo2025
10/09/2025 Fervi inaugura il nuovo showroom
Nuovo spazio espositivo a Vignola per toccare con mano la qualità delle soluzioni Fervi e vivere un'esperienza unica nel cuore della MRO Valley italiana.
Fervi annuncia l’apertura del nuovo showroom aziendale presso la storica sede di Vignola, in provincia di Modena. Un progetto strategico che amplia gli spazi espositivi e punta a offrire ai clienti un’esperienza immersiva tra macchine utensili, utensili professionali e attrezzature da officina.
Con questa iniziativa, il Fervi Group consolida la propria posizione di riferimento in Italia nel settore MRO, offrendo un vero e proprio "catalogo vivente" dove scoprire tutte le soluzioni del gruppo in un unico ambiente.
Un nuovo showroom suddiviso in due macro-aree: Tools e Machinery
Lo spazio espositivo si articola in due grandi sezioni, pensate per valorizzare al meglio l’ampiezza dell’offerta:
-
Showroom Tools: ospita utensili manuali, elettroutensili, arredamento da officina, carrelli, strumenti di misura, sistemi di fissaggio e accessori. All'interno sono presenti anche corner dedicati ai brand del gruppo, come Rivit (fissaggio) e Vogel Germany (strumenti di misura).
-
Showroom Machinery: dedicato alla vasta gamma di macchine utensili professionali, come trapani, frese, torni, segatrici, presse, sabbiatrici e macchine per la lavorazione di metallo e legno. Qui i clienti possono vedere e provare i macchinari, disponibili anche in pronta consegna, con un vantaggio competitivo in termini di tempi di fornitura.
“Il nostro showroom non è solo una vetrina: è un vero strumento di consulenza per il cliente. Vogliamo offrire una panoramica completa, valorizzando la qualità dei nostri prodotti e la forza del gruppo Fervi come one-stop-shop per soluzioni MRO personalizzate.”, afferma Ermanno Lucci, direttore sales & marketing Fervi.
La visita allo showroom si inserisce in un percorso esclusivo, lo Show Tour, che comprende anche: la visita allo stabilimento produttivo dei dischi lamellari Riflex; una tappa alla sede di Rivit, entrambe aziende del gruppo; momenti conviviali in ristoranti tipici emiliani; la possibilità di visitare i musei delle icone della Motor Valley: Ferrari, Ducati, Lamborghini.
09/09/2025 Eurobrico festeggia 10 anni di e-commerce
Un traguardo importante che testimonia la solidità di un progetto digitale cresciuto anno dopo anno: da un catalogo iniziale ridotto a oltre 40.000 prodotti disponibili online, con consegne rapide in pochi giorni su tutto il territorio nazionale.
Eurobrico, azienda 100% italiana attiva nel settore bricolage, fai-da-te e arredamento per la casa e il giardino, celebra i 10 anni del proprio e-commerce, lanciato nel 2015 e oggi punto di riferimento per migliaia di clienti in tutta Italia.
Un e-commerce completo per fai-da-te, casa e giardino
Il sito eurobrico.com propone una vastissima gamma di prodotti online per ogni esigenza:
-
Attrezzature per il fai-da-te e utensili professionali
-
Macchinari per officina e strumenti da lavoro
-
Arredamento da interno: mobili, divani, complementi d’arredo
-
Soluzioni per esterni: casette da giardino, arredo outdoor, barbecue
-
Prodotti per il riscaldamento e raffrescamento
-
Cura del giardino: irrigazione, manutenzione, decorazione e molto altro
Un’offerta pensata sia per hobbisti che per professionisti, con prodotti di qualità selezionati dai migliori marchi del settore.
Acquisto facile e veloce grazie a un approccio omnicanale
La strategia omnicanale di Eurobrico integra l’esperienza d’acquisto online con i punti vendita fisici presenti sul territorio. Grazie alle postazioni web nei negozi, è possibile accedere a tutto il catalogo online con il supporto del personale, anche per articoli non presenti fisicamente in negozio.
Con il servizio “Ricevilo a casa”, la logistica diventa semplice ed efficiente: i clienti possono ordinare anche prodotti voluminosi e riceverli comodamente a domicilio in tempi rapidi.
Esperienza utente al centro: pagamenti smart e assistenza continua
Il sito e-commerce offre una navigazione semplice e intuitiva, con: descrizioni tecniche dettagliate, pagamenti sicuri con carta di credito, PayPal, Google Pay, Apple Pay e Scalapay (pagamento a rate), assistenza clienti sempre disponibile tramite Chatbot informativa attiva 24/7, servizio Chiama&Compra, pensato per chi preferisce un supporto diretto e supporto post-vendita con Servizio Clienti Tecnico dedicato.
Un anniversario ricco di novità e promozioni esclusive
Per celebrare i 10 anni di attività online, Eurobrico ha organizzato un mese speciale con:
-
Promozioni esclusive online, in collaborazione con fornitori e partner selezionati
-
Il nuovo sito e-commerce, completamente rinnovato nel design e nella funzionalità, per una navigazione ancora più rapida e accessibile
-
Un logo aggiornato, che unisce tradizione e innovazione, semplificato per una comunicazione digitale più efficace
Guardando al futuro: nuove aperture e innovazione continua
Eurobrico guarda avanti con nuovi progetti. Nel 2026 è prevista l’inaugurazione del nuovo store di Arco (TN): oltre 4.000 mq con un format rinnovato per offrire un’esperienza ancora più coinvolgente. L’obiettivo rimane chiaro: innovare costantemente e restare vicini alle esigenze di chi cerca prodotti per il bricolage, l’arredo e il giardinaggio, sia online che in negozio.
08/09/2025 in Primo Piano #iFerr 126 | Dal restyling al riposizionamento: Sigill guarda avanti
Sigill si presenta con una nuova immagine e una visione chiara: essere un riferimento per chi cerca qualità, affidabilità e soluzioni immediate. Un’evoluzione raccontata da Alberto Malaguti.
Con una nuova identità di marca e una strategia orientata al mondo professionale, Sigill avvia un importante percorso di ripositionamento del brand. L’evoluzione, che parte da una solida tradizione italiana, è supportata da investimenti produttivi, una forte presenza multicanale e l’ambizione di crescere sui mercati internazionali.
Al centro di questo nuovo corso c’è il claim “Soluzioni in mano”, che esprime la volontà del marchio di offrire prodotti affidabili, performanti e pensati per le esigenze reali degli utilizzatori professionali.
Un marchio storico che guarda al futuro
Storicamente orientata al canale della rivendita generalista, Sigill ha progressivamente evoluto la propria offerta verso soluzioni sempre più specialistiche e ad alte prestazioni: adesivi, sigillanti e impermeabilizzanti diventano oggi il cuore dell’attività, sostenuti da un nuovo stabilimento produttivo e dalla partnership strategica con Dulux (gruppo Nippon Paint Holding).
La nuova identità aziendale riflette la vocazione del brand a essere un partner affidabile per il professionista, con un'offerta pensata per garantire semplicità d’uso, sicurezza nei risultati e supporto continuo.
Packaging, espositori e comunicazione in store: l’identità diventa visibile
Il nuovo posizionamento di Sigill si traduce in un’identità visiva distintiva e coerente, studiata nei minimi dettagli: colori, grafiche, messaggi e architettura del packaging. Elementi progettati per comunicare efficacemente nei punti vendita e aumentare la visibilità del marchio.
Tra le novità spiccano i nuovi espositori da terra, incluso quello iconico a forma di cartuccia, disponibile in versione mista e dedicata alla linea Evolution (prodotti ibridi di ultima generazione), oltre a un'ampia gamma di materiali merchandising.
Strategia multicanale: presenza online e offline per rafforzare il brand
Il rilancio di Sigill è sostenuto da una campagna di comunicazione multicanale: presenza costante sui canali social, una campagna di affissioni nelle principali città italiane (tra cui Milano, Bologna e Firenze) e una campagna radiofonica nazionale prevista fino alla fine dell’anno.
L’obiettivo è chiaro: riposizionare Sigill agli occhi dei professionisti e creare un collegamento forte tra la tradizione del marchio e il suo nuovo volto.
Espansione internazionale: obiettivi chiari per il futuro
Il riposizionamento del brand è il primo passo di un piano di espansione in Europa, già avviato con risultati concreti in diversi mercati dei Balcani, grazie a una partnership strategica con un importante player del settore.
Sono già in fase di pianificazione le attività per il 2026, con focus su canali in continua evoluzione e l’obiettivo di consolidare la presenza del marchio anche al di fuori dei confini italiani.
Prossima tappa: SicilFerr 2025
Il nuovo volto di Sigill sarà protagonista anche a SicilFerr 2025, evento di riferimento per il comparto ferramenta e utensileria. L’occasione ideale per presentare a professionisti e operatori del settore le ultime novità del brand e rafforzare la relazione con il mercato.
Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI
08/09/2025 AVO Aldo Valsecchi presente nel Registro dei Marchi Storici di Interesse Nazionale
Un importante riconoscimento che premia i marchi storici in uso continuativo da oltre 50 anni, rappresentativi dell'eccellenza manifatturiera del nostro Paese e fortemente radicati nel territorio.
AVO Aldo Valsecchi è stata ufficialmente iscritta nel Registro Speciale dei Marchi Storici di Interesse Nazionale, istituito dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (ex Ministero dello Sviluppo Economico). Un traguardo che testimonia il valore della sua storia, la solidità dell'identità aziendale e l’impegno costante nella promozione del Made in Italy di qualità.
AVO entra anche nell’Associazione Marchi Storici d’Italia
Oltre all’iscrizione nel Registro, AVO è entrata a far parte dell’Associazione Marchi Storici d’Italia, una rete di imprese simbolo di tradizione, innovazione e know-how unico, capace di coniugare passato e futuro con visione e continuità.
Un doppio riconoscimento che rafforza la missione aziendale
Questi due prestigiosi riconoscimenti rappresentano per l'azienda un motivo di grande orgoglio e un incentivo a proseguire con determinazione il suo percorso di crescita. AVO Aldo Valsecchi continuerà a investire in qualità, innovazione e affidabilità, portando nel mondo i valori autentici del Made in Italy e l’eccellenza che da sempre la contraddistinguono.
Valle d'Aosta

Valle d'Aosta: tasso di occupazione femminile cresciuto.
29/05/2014
Il tasso di occupazione femminile in Valle d'Aosta è cresciuto dello 0,5% nel periodo dal 2008 al 2013, passando dal 59,9% al 60,4%. La regione si piazza al secondo posto in Italia con tale valore, preceduta solamente dal Trentino Alto Adige. Il dato emerge dal rapporto annuale Istat 2014. In calo invece del 4,8% (dal 75,6% al 70,8%) il tasso di occupazione maschile, che pone la regione al settimo posto. Primato in Italia per la quota di famiglie in cui il solo occupato è di sesso femminile.

Valle d'Aosta presenta Bruxelles per Europa-Regioni.
26/05/2014
La Valle d'Aosta ha partecipato con un proprio stand alla ventiduesima edizione della Giornata Porte Aperte delle Istituzioni europee, che si è svolta il 17 maggio scorso, in occasione della Festa dell'Europa. Una presenza che è stata possibile grazie all'apporto organizzativo dell'Ufficio di Rappresentanza a Bruxelles. i cittadini hanno potuto visitare, durante l'evento, il Parlamento, il Consiglio e il Comitato delle Regioni, e rendersi in conto in prima persona delle peculiarità dell'Europa in vista dalle elezioni europee svoltesi ieri.

Valle d'Aosta: istituzioni e imprenditori lavorano al rilancio.
23/05/2014
Sono partiti gli incontri tra istituzioni e imprese regionali in Valle d'Aosta, allo scopo di redigere il documento strategico sulla ricerca e l'innovazione da presentare alla Commissione europea per il periodo di programmazione 2014-2020. 'Smart specialisation strategy' sarà il testo in cui elencare gli indirizzi e le azioni di sistema che la Valle d'Aosta intende attuare per favorire il rilancio economico regionale, puntando sulla specializzazione e l'innovazione del sistema produttivo locale, attraverso strategie che valorizzino al massimo le sinergie tra i fondi comunitari, nazionali e regionali. Il documento, che rappresenta anche la base per gli investimenti attraverso fondi strutturali, è richiesto dalla Commissione Europea come condizione preliminare alla programmazione comunitaria 2014-2020.

La Regione Valle d'Aosta vuole la gestione dei lavori per l'aeroporto.
19/05/2014
I lavori per il completamento dell'aeroporto Corrado Gex di Saint-Christophe in Valle d'Aosta, gestiti da Avda (al 49% della Regione e al 51% di Air Vallee), sono fermi al 48% dal 2012. Per questo la Regione ha chiesto ufficialmente il passaggio di consegne, chiedendo il diretto controllo per il completamento dell'importante infrastruttura. Si mira ad un maggiore controllo sia dell'intervento, sia dei relativi flussi finanziari, oltre alla ripresa dei lavori in tempi brevissimi. L'Enac aveva definito la situazione di stallo ad un livello non più accettabile.

La Valle d'Aosta seconda per pagamenti della PA.
15/05/2014
I dati del Sole 24 Ore sul rispetto dei tempi di pagamento da parte degli enti pubblici confermano che la pubblica amministrazione della Valle d'Aosta continua ad essere considerata un "buon pagatore". In VdA il 5,9% degli enti salda le fatture con ritardi superiori ai 90 giorni. Dopo il Trentino Alto Adige, che si attesta al 2,5% , la Valle d'Aosta è quindi la seconda in Italia per efficienza in questa particolare classifica. Seconda posizione anche per quel che riguarda le fatture non pagate sullo stock scaduto a fine 2013: il 37,8% per la Valle d'Aosta, il 14,9% per il Trentino Alto Adige. Situazione invertita invece considerando solo l'ultimo trimestre 2013: rispettivamente 27% e 27,9%.

Valle d'Aosta: Piano del Gran Paradiso.
12/05/2014
La Giunta regionale della Valle d'Aosta ha dato il via libera per il Piano del Parco nazionale Gran Paradiso, che sarà uno strumento di sviluppo dell'area protetta, articolato su più documenti, tra i quali il Piano di gestione del Sito di Interesse Comunitario e la relazione di compatibilità ambientale. Il piano verrà ora depositato, per quaranta giorni, nelle sedi della Comunità montana Grand-Paradis e dei Comuni di Aymavilles, Cogne, Introd, Rhêmes-Notre-Dame; Rhêmes-Saint-Georges, Valsavarenche e Villeneuve. Entro i successivi quaranta giorni dal deposito si potranno presentare osservazioni scritte all'Ente Parco nazionale Gran Paradiso.
Valle d'Aosta: rifugi senza barriere architettoniche.
08/05/2014
La Consulta ha dichiarato illegittima la normativa regionale che evitava ai rifugi non serviti da strade investimenti onerosi. L'attuazione dei diritti dei portatori di handicap, secondo i giudici, è di competenza statale. Di conseguenza, anche i locali sulle piste da sci e i rifugi alpini pur non essendo raggiungibili con strade per veicoli a motore dovranno essere accessibili ai disabili.

Festa dell'Europa anche in Valle d'Aosta.
05/05/2014
La Festa dell'Europa si celebrerà il 9 maggio nei 28 Paesi membri e la Valle d'Aosta vi aderisce con un ricco programma di eventi coordinati dal Centro Europe Direct Vallée d'Aoste. Il convegno 'La sfida delle europee: partiti politici, euroscetticismo e qualità della democrazia', seguito da un dibattito su giovani, Europa e lavoro, si terrà venerdì 9 maggio alle 17, nella sede dell'Università della Valle d'Aosta. Numerose le attività e i progetti presentati dalle comunità montane. Nelle giornate di lunedì 12 e martedì 13 maggio saranno organizzate due conferenze su tematiche sociali ed educative, con particolare riferimento ai nuovi obiettivi e indirizzi di 'Europa 2020'. Infine venerdì 15 maggio, il Centro Europe Direct sarà in piazza Chanoux per 'Impresa in azione', evento organizzato in collaborazione con Vallée d'Aoste Structure.

Maison&loisir in Valle d'Aosta.
30/04/2014
Saranno presenti oltre 200 espositori nella tensostruttura allestita nell'area autoporto di Pollein (Aosta) per l'edizione 2014 di Maison&loisir, il salone per vivere bene la casa, che apre oggi e durerà fino a domenica 4 maggio. Oltre all'aumento delle aziende presenti, quest'anno si rileva anche un maggiore spazio occupato rispetto alle precedenti edizioni, 7000 mq, mentre gli organizzatori puntano a superare la soglia dei 25mila visitatori. Tra le tante soluzioni e innovazioni proposte casa e non solo casa, ma anche energie rinnovabili e abitazioni ecocompatibili, trasporti con auto e mezzi basso consumo, arredamento da giardino e molto altro.

Valle d'Aosta: piano garanzia Ue giovani.
24/04/2014
L'iniziativa europea della "Garanzia per i giovani" o "Youth Garantee" troverà presto la sua attuazione anche in Valle d'Aosta con l'attivazione di una serie di interventi finalizzati allo scopo. La convenzione del Programma operativo nazionale per l'attuazione dell'iniziativa europea per l'occupazione dei giovani fra il ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e la Regione Autonoma Valle d'Aosta è stata infatti approvata dalla Giunta regionale. Con questo piano si intende assicurare un lavoro o una formazione professionale entro quattro mesi dalla fine degli studi e in Valle d'Aosta gli interessati sarebbero 2.549 giovani under 29 senza occupazione, di cui 1311 nella fascia di età tra i 16 ed i 24 anni.

Nuovo piano energetico ambientale per la Valle d'Aosta.
14/04/2014
Lo scorso 11 aprile la Giunta regionale della Valle d'Aosta ha approvato la proposta di Piano Energetico Ambientale Regionale (Pear) per il Consiglio regionale, che comporterà l'aggiornamento del Pear attualmente in vigore. Il quadro di interventi previsti nel piano conduce, nel lungo periodo, a uno sviluppo sostenibile del territorio regionale sia da un punto di vista energetico, sia ambientale mediante la riduzione del fabbisogno di energia e l'utilizzo di fonti rinnovabili. Il nuovo Pear definisce l'evoluzione del sistema energetico regionale fino al 2020 attraverso uno scenario che prevede azioni volte alla riduzione dei consumi.

Formare la professione di boscaiolo.
14/04/2014
Il progetto Informa, capitanato dalla Regione Piemonte, con la partecipazione di Val d'Aosta e Liguria, assieme all'Associazione istruttori forestali (AIFOR), è partito da gennaio 2013 e ha l'obiettivo di formare dei professionisti nel campo forestale e dare informazioni sul settore, anche promuovendo la figura del boscaiolo. Nato nell'ambito del programma di cooperazione transfrontaliero Alcotra fra Italia e Francia, si basa sull'analisi dei bisogni delle imprese nel settore forestale, per definire standard comuni e nuovi percorsi didattici, con scambi di personale docente e studenti, cantieri dimostrativi, video promozionali, fino alla realizzazione di un nuovo "manuale del boscaiolo" bilingue. Il progetto, che terminerà a dicembre 2014, ha un costo complessivo di oltre un milione di euro ed è cofinanziato dai fondi europei di sviluppo regionale, con oltre trecentomila euro dall'Italia (Regioni Piemonte, Liguria, Valle d'Aosta e Associazione AIFOR).

Pil in calo in Valle d'Aosta, ma parte la crescita nel 2014.
11/04/2014
Secondo uno studio della Cgil il prodotto interno lordo della Valle d'Aosta è andato peggio rispetto al resto del Nord Ovest, infatti per il 2013 le stime prevedono per la Valle d’Aosta una diminuzione del Pil reale pari all’1,6%, di poco peggiore rispetto a quella della ripartizione Nord-Ovest che dovrebbe fermarsi infatti all’1,5%. Entrambe le percentuali sono comunque migliori di quella nazionale. L’economia regionale dovrebbe tornare alla crescita nel 2014 quando il sistema economico locale dovrebbe raggiungere l’1,0% contro l’1,1% stimato per la ripartizione Nord-Ovest e lo 0,8% previsto per l’Italia.

Valle d'Aosta: bilancio preventivo Arer per il 2014.
07/04/2014
È stato approvato dal consiglio di amministrazione dell'Azienda Regionale per l'Edilizia residenziale (Arer) della Valle d'Aosta il bilancio preventivo per l'esercizio 2014 che prevede undici milioni e ottocentomila euro per l'equilibrio. Quasi il 35% delle entrate è determinata dai trasferimenti in conto capitale, mentre, per quello che riguarda il comparto delle uscite, ci sono impegni di spesa di quasi 2,7 milioni di euro (22,6%) per la gestione corrente mentre per le spese in conto capitale e immobilizzazioni la previsione è di 4,146 milioni (35,1%).

Approvato piano sicurezza sul lavoro in Valle d'Aosta.
03/04/2014
Nella riunione del Comitato di coordinamento dello scorso 28 marzo al centro del dibattito c'era l'aggiornamento del piano operativo per la sicurezza sui luoghi di lavoro. Nell'occasione sono state approvate le proposte di potenziare la prevenzione e la vigilanza in diversi settori: l'edilizia anzitutto, ma anche l'agricoltura e la silvicoltura. Il Comitato ha poi approvato la programmazione di attività di prevenzione dal rischio di intossicazione derivante dall’uso di forni di cottura a gas nel settore della panificazione e la programmazione di attività di prevenzione dal rischio chimico sul territorio regionale.
-
ITALCHIAVI SRL
Categoria: Grossisti
-
BOT LIGHTING SRL
Categoria: Produzione
-
LOTTO SPORT ITALIA SPA
Categoria: Produzione
-
NADIR SRL
Categoria: Grossisti
-
Panozzo Srl
Categoria: Produzione
-
Silenzio, stile e comfort con i pannelli Kimono
Azienda: KIMONO SPA
-
Aggraffatrice Manuale J - 29
Azienda: HOMBERGER SPA
-
GUAINA TERMORESTRINGENTE
Azienda: Panozzo Srl