Cerca news
Valle d'Aosta

Cerca Azienda
Valle d'Aosta

Cerca Prodotto

Ricerca Avanzata
News

25/03/2025   Henkel, risultati positivi per il 2024

I risultati 2024 di Henkel confermano una crescita lenta ma costante. Per il 2025 prevede un aumento del fatturato tra l'1,5% e il 3,5%, nonostante un contesto economico incerto.

Henkel ha concluso il 2024 con risultati positivi, continuando con successo la sua strategia di crescita. Il fatturato del gruppo ha raggiunto i 21,586 miliardi di euro, con un incremento nominale dello 0,3% rispetto all'anno precedente. Escludendo l’effetto delle oscillazioni valutarie, il fatturato ha registrato una crescita del 2,1%, mentre le acquisizioni e disinvestimenti hanno avuto un impatto negativo dello 0,4%. La crescita organica del fatturato, che esclude le variazioni dovute ai cambi e alle operazioni straordinarie, è stata del 2,6%, spinta da un aumento sia dei prezzi che dei volumi.

Performance delle Divisioni

  • Adhesive Technologies ha ottenuto un fatturato di 10,970 milioni di euro, con una crescita organica del 2,4%. La domanda è cresciuta significativamente nella seconda metà dell'anno, in particolare nel segmento Mobility & Electronics.

  • Consumer Brands ha registrato un fatturato di 10,467 milioni di euro, con un calo nominale dello 0,9%, ma una crescita organica del 3%, sostenuta dall'aumento dei prezzi e dal buon andamento del mercato dei capelli.

Margini e utili

  • Il margine operativo depurato (EBIT) è aumentato del 20,9% a 3.089 milioni di euro, mentre l’utile per azione privilegiata è cresciuto del 23,2%, raggiungendo 5,36 euro.

  • Il flusso libero di cassa si è attestato a 2,362 milioni di euro, in calo rispetto ai 2,603 milioni di euro del 2023, a causa dei pagamenti per acquisizioni.

Posizione finanziaria e dividendi

Henkel ha chiuso il 2024 con una posizione finanziaria netta di -93 milioni di euro, inferiore rispetto ai 12 milioni di euro dell’anno precedente. Nonostante ciò, l'azienda ha deciso di aumentare i dividendi del 10,3%, pari a 2,04 euro per azione privilegiata e 2,02 euro per azione ordinaria.

Previsioni per il 2025

Per il 2025, Henkel prevede una crescita del fatturato organico tra +1,5% e +3,5%. La divisione Adhesive Technologies è attesa in crescita tra +2% e +4%, mentre Consumer Brands vedrà un incremento tra +1% e +3%. L'utile per azione privilegiata è previsto crescere con un incremento a una cifra. Nonostante le sfide economiche e geopolitiche, l'azienda è fiduciosa di poter continuare a crescere.

24/03/2025   iRetail #iFerr 122 | Ferramenta Smart: pił vendite, meno caos organizzativo

Nella rubrica iRetail dell’ultimo numero di iFerr magazine Patrizia Saolini racconta come l'organizzazione degli spazi in ferramenta può fare la differenza tra un cliente soddisfatto e uno che abbandona il negozio. 

Un negozio ben strutturato non solo migliora l’esperienza del cliente, ma può anche incrementare le vendite e la fidelizzazione. Dalla disposizione degli scaffali alla segnaletica, dall’illuminazione ai materiali Pop, ogni dettaglio gioca un ruolo fondamentale nella costruzione di un ambiente accogliente ed efficace. Ne abbiamo parlato con Patrizia Saolini, master certified coach e fondatrice di Retail Coach Staff Solution, esperta nella gestione strategica degli spazi commerciali, che ci ha svelato le migliori soluzioni per ottimizzare i punti vendita di ferramenta.

Scopri di più nell'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

24/03/2025   OBI on air in 9 paesi con "Niente puņ fermarci!"

OBI lancia la sua prima campagna pubblicitaria internazionale che celebra l’arrivo della Primavera e punta a ispirare milioni di clienti a dare vita a nuovi progetti per la casa e il giardino. Al centro dell'iniziativa uno spot televisivo coinvolgente con un messaggio chiaro e motivante: “Niente può fermarci”.

Ogni anno la Primavera rappresenta un'opportunità unica per rinnovare e ridisegnare gli spazi domestici, e con questa iniziativa, OBI invita i suoi clienti a trasformare i loro sogni in realtà. La nuova campagna mira a stimolare la creatività e a supportare coloro che desiderano realizzare i propri progetti di miglioramento della casa, con l'assistenza di un partner esperto e affidabile come OBI.

Un team internazionale e la forza della collaborazione

Lo spot, che segna un momento di grande innovazione per il brand, vede la partecipazione di 18 dipendenti OBI provenienti da diversi negozi e sedi in 8 Paesi. Con il loro spirito di squadra e la loro autenticità, hanno rappresentato perfettamente il motto “Tutto è possibile”, un concetto che OBI incarna con passione in ogni progetto.

Inoltre, per enfatizzare il messaggio della campagna, è stata scelta la leggendaria canzone dei Queen, “Don’t Stop Me Now”, un brano che esprime pienamente l'energia e la determinazione del brand. Lo slogan “Niente può fermarci” è stato adattato per ciascun Paese coinvolto, per garantire che il messaggio arrivi forte e chiaro a tutti.

Christian von Hegel, chief marketing officer di OBI, sottolinea come la partecipazione di dipendenti provenienti da diversi Paesi e culture abbia reso la campagna ancora più speciale: “È stato straordinario vedere come hanno dimostrato un forte senso di appartenenza, nonostante le differenze culturali. La collaborazione tra le persone è fondamentale per ottenere grandi risultati, e il Fai-da-te è il terreno perfetto dove creatività e unione trovano il loro massimo espressione.

Dettagli della Campagna

  • Durata: 13 marzo – 30 maggio 2025

  • Paesi coinvolti: Germania, Italia, Austria, Polonia, Svizzera, Slovenia, Slovacchia, Repubblica Ceca e Ungheria

  • Canali: TV connesse, Landing page, Social Media, Display, Radio

  • Concept e Produzione: Zum goldenen Hirschen

21/03/2025   Utility Diadora e Promoberg: innovazione e sicurezza

Dopo il successo dello scorso anno, Propomerg ripropone a Fiera Bergamo due eventi di grande rilevanza per il settore edilizio e impiantistico: Edil 2025 e Le Giornate dell’Installatore Elettrico. Tra i partner anche Utility Diadora.

La Fiera dell’Edilizia (Edil) mette in vetrina le ultime novità nel settore, con un focus su sostenibilità e digitalizzazione, mentre Le Giornate dell’Installatore Elettrico si concentra su soluzioni avanzate nel campo dell’impiantistica elettrica. Questi eventi offrono una piattaforma di scambio per oltre 180 aziende, tra cui Utility Diadora, che entra in scena come Safety Partner.

Utility Diadora: un partner di sicurezza per il settore

Diadora Utility, con la sua lunga esperienza nel fornire calzature e abbigliamento da lavoro innovativi, è il partner ideale per promuovere la sicurezza sul lavoro, un tema sempre più centrale nelle manifestazioni di settore. Dal 1998, Utility Diadora è sinonimo di alta qualità, design e tecnologie esclusive in grado di garantire massima protezione, comfort e performance.

Innovazione e sicurezza nei cantieri

Grazie alla partnership con Utility Diadora, gli operatori del settore potranno scoprire soluzioni all'avanguardia in grado di alzare gli standard di sicurezza e comfort nei cantieri. La collaborazione tra Promoberg e Utility Diadora rappresenta un ulteriore passo verso l'innovazione e il rilancio delle professioni legate all'edilizia e all'impiantistica, fondamentali per il futuro del nostro paese.

Per informazioni e programma completo eventi, visitare i siti delle due manifestazioni:

Edil:  https://fieraedile.it/    -    https://fieraedile.it/programma-eventi/

Giornate dell’installatore elettrico: https://fieraie.it/   -   https://fieraie.it/programma-eventi/

21/03/2025   L'esordio di Sparco Teamwork in TV

Per la prima volta, dal 23 marzo al 13 aprile, Sparco Teamwork debutta in tv con la nuova campagna pubblicitaria IMPULSE.

Sparco Teamwork sarà in onda sulle principali reti Mediaset e durante le partite di calcio di Serie A su DAZN, offrendo una visibilità senza precedenti. Lo spot mira a presentare l'innovativa linea di scarpe antinfortunistiche IMPULSE.

Progettate e brevettate per garantire leggerezza, comfort e sicurezza, queste calzature nascono dall'esperienza Sparco nel mondo delle competizioni e sono pensate per chi desidera affrontare il lavoro con lo stesso spirito dinamico delle piste.

Con questa campagna, Sparco Teamwork si conferma come punto di riferimento nel settore della sicurezza sul lavoro, proponendo soluzioni all’avanguardia per chi desidera lavorare in totale protezione e comfort.

19/03/2025   Sicurezza #iKey 20 | Ferramenta Mario Tosi: 70 anni di esperienza e affidabilitą

Dal 1953, la Ferramenta Mario Tosi è sinonimo di professionalità a Boretto, in provincia di Reggio Emilia, con un servizio completo di duplicazione chiavi, serrature e casseforti. E nel 2025 in arrivo la nuova sede.

Gestita dalla famiglia Tosi, la ferramenta è cresciuta grazie all’impegno di Mario Tosi e della sua squadra, composta anche dalla moglie Milena e dai figli Marco e Sara. Oggi, l’attività si prepara ad affrontare una nuova fase con il trasferimento a una sede più grande. La nuova struttura di 1.500 m² offrirà un'esperienza di acquisto ancora più completa e funzionale, con uno spazio dedicato a una vasta gamma di prodotti di ferramenta, sicurezza e consulenze personalizzate.

Sicurezza su misura per casa e azienda

La Ferramenta Mario Tosi si distingue per l'attenzione alla sicurezza, offrendo un servizio di duplicazione chiavi, telecomandi e soluzioni per serrature e casseforti. Con l'ampliamento della nuova sede, verrà proposta anche una selezione ancora più ampia di prodotti per garantire protezione per abitazioni e aziende.

Consulenza e supporto tecnico personalizzato

La competenza della famiglia Tosi è un punto di forza, con il personale sempre pronto a offrire consigli pratici e soluzioni su misura per ogni cliente, che si tratti di riparazioni, manutenzione o progettazione di lavori fai-da-te. Ogni richiesta è ascoltata con attenzione e risolta con professionalità.

Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iKey: CLICCA QUI

19/03/2025   Fervi rinnova la partnership con Aruba.it Racing-Ducati

Fervi conferma il suo impegno nel motorsport: anche quest'anno è di nuovo al fianco dei team Aruba.it Racing-Ducati in Superbike e Feel Racing in Supersport, fornendo attrezzature da officina per ottimizzare le performance in pista.

Nel 2025 il team Aruba.it Racing – Ducati scende in pista con Álvaro Bautista e Nicolò Bulega, protagonisti della Superbike. Nel campionato Supersport, invece, Philipp Öttl lotta per il titolo in sella alla moto del team Feel Racing. Il Campionato Mondiale Superbike 2025, che si svolge su 12 circuiti, vedrà due tappe italiane: il Gran Premio di Cremona (2-4 maggio 2025) e il Gran Premio di Misano Adriatico (13-15 giugno 2025).

Fervi: sponsor tecnico d'eccellenza per il motorsport

Fervi affiancherà i team di Superbike e Supersport, fornendo utensili, macchinari e attrezzature per officine all’avanguardia, contribuendo così a ottimizzare le performance dei motociclisti. Con questa rinnovata collaborazione, l’azienda emiliana continua a consolidare la sua posizione nel motorsport, dove innovazione e qualità sono essenziali per raggiungere i massimi livelli di prestazione.

“La collaborazione con il mondo della Superbike e della Supersport è nelle nostre corde ed è coerente con la mission che ci vede a supporto dei team con strumenti e attrezzature d’officina all’avanguardia, contribuendo concretamente alle performance in pista. Questa partnership rappresenta per noi un’opportunità unica per mettere alla prova le nostre attrezzature e per consolidare il brand attraverso l’affidabilità e l’eccellenza dei nostri prodotti, in un contesto altamente competitivo come quello del motorsport”, ha dichiarato Ermanno Lucci, direttore sales & marketing di Fervi.

18/03/2025   Il nuovo Catalogo Generale di Tecnomat

Tecnomat lancia il Catalogo Generale 2025, con una vasta selezione di prodotti edili e un QR code per consultazioni in tempo reale. Disponibile gratuitamente dal 13 marzo, include anche la Carta PRO per professionisti con prezzi esclusivi.

Tecnomat ha presentato il nuovo e attesissimo Catalogo Generale 2025, un punto di riferimento indispensabile per professionisti dell’edilizia e appassionati del settore: offre infatti una panoramica completa di tutti i prodotti edili, suddivisi per tipologia e reparto (idraulica, elettricità, edilizia, falegnameria, sanitari, piastrelle, ferramenta, utensileria, vernici), per rispondere alle esigenze di ogni progetto, dal più piccolo al più grande.

Un catalogo completo con le migliori marche professionali

Che tu stia lavorando a una ristrutturazione domestica, un complesso residenziale o a un progetto di uffici, troverai tutto ciò di cui hai bisogno. Il catalogo è pensato per accompagnare i clienti in ogni fase del loro progetto: dalla progettazione alla realizzazione, dall’efficienza energetica alla manutenzione degli edifici, per ottenere risultati a regola d'arte.

Disponibilità gratuita e consultazione smart

Il nuovo catalogo è disponibile gratuitamente, in formato cartaceo, a partire dal 13 marzo nei negozi Tecnomat delle regioni Toscana, Lazio, Campania, Puglia, Sicilia e Sardegna, e dal 27 marzo nelle regioni Piemonte, Lombardia, Liguria, Veneto, Friuli ed Emilia Romagna.

Il catalogo è pensato per essere uno strumento smart di facile e veloce consultazione. Grazie a un QR code scansionabile, sarà possibile visualizzare in tempo reale i prezzi e le quantità disponibili, sempre aggiornati. Con un semplice click, avrai accesso a tutte le informazioni necessarie per prendere decisioni rapide e informate.

Carta PRO e servizi esclusivi per i professionisti

Il Catalogo Tecnomat 2025 include anche una sezione dedicata ai servizi offerti da Tecnomat, con un focus particolare sulla Carta PRO. Questa carta digitale, pensata per i professionisti con partita IVA, consente di accedere a prezzi dedicati su oltre 5.000 prodotti a marchio Tecnomat.

17/03/2025   iWoman #iFerr 122 | Intervista a Michela Uzzeni, U-Power

Creativa per natura e molto attenta a coniugare moda, comfort e innovazione. La chief marketing officer di U-Power ripercorre quanto fatto in azienda e svela delle inedite anticipazioni per il 2025.

Michela Uzzeni è la decima protagonista della rubrica iWoman di iFerr magazine. Intervistata dalla redazione, racconta come il suo percorso in U-Power sia iniziato 15 anni fa, partendo da zero. Con il supporto della stilista Maria Teresa Castelli ha creato le prime collezioni di abbigliamento da lavoro, ispirate al mondo dello sci e dello snowboard. Nonostante le difficoltà iniziali, l'azienda ha raggiunto un fatturato di 2,5 milioni di euro nel primo anno e supera oggi i 40 milioni di fatturato annuo, grazie a una visione innovativa e investimenti strategici nel marketing, inclusa la pubblicità su reti televisive nazionali.

Il ruolo della donna in U-Power

U-Power promuove la parità di genere, con linee di abbigliamento da lavoro pensate per la morfologia femminile, in grado di garantire comfort e sicurezza. Testimonial come Diletta Leotta rafforzano l'inclusività del brand, rispondendo alle esigenze specifiche delle donne nel settore del workwear.

Progetti per il 2025: innovazione e sostenibilità

Nel 2025 U-Power punta su materiali leggeri e eco-sostenibili, nuovi design e collaborazioni con  stilisti. In arrivo la nuova linea di scarpe Red Ego e l'abbigliamento Industry, che rappresentano l’evoluzione verso un workwear più innovativo, sicuro e alla moda.

Leggi l'intervista completa sul nuovo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

17/03/2025   Gewiss e Lega Pro insieme per la stagione 2024/2025

Continua la collaborazione tra Lega Pro e Gewiss anche per la stagione 2024/2025: l'azienda si conferma Innovation Partner del Campionato Serie C NOW che coinvolge 60 club distribuiti in tutta Italia.

Gewiss offre il suo supporto a tutti i club di Lega Pro, garantendo servizi su misura che spaziano dalla smart lighting all'automazione degli edifici, fino a servizi di audit complessivo e consulenza operativa. L'azienda supporta le squadre anche con finanziamenti personalizzati, pensati per migliorare le strutture sportive professionistiche. La partnership tra Lega Pro e Gewiss rappresenta un ulteriore passo verso l’innovazione e lo sviluppo del calcio professionistico, portando insieme passione sportiva e soluzioni tecnologiche d’avanguardia.

Serie C NOW: in diretta su Sky e Streaming su NOW

Il Campionato Serie C NOW, che coinvolge oltre 1.200 partite all’anno, è visibile in diretta su Sky e in streaming su NOW. Ogni giornata, inoltre, una partita viene trasmessa in chiaro sui canali Rai, mentre il campionato raggiunge anche il pubblico internazionale grazie alla piattaforma Fifa+ e Rai Italia.

Valle d'Aosta

Valle d'Aosta: tasso di occupazione femminile cresciuto.

29/05/2014

Il tasso di occupazione femminile in Valle d'Aosta è cresciuto dello 0,5% nel periodo dal 2008 al 2013, passando dal 59,9% al 60,4%. La regione si piazza al secondo posto in Italia con tale valore, preceduta solamente dal Trentino Alto Adige. Il dato emerge dal rapporto annuale Istat 2014. In calo invece del 4,8% (dal 75,6% al 70,8%) il tasso di occupazione maschile, che pone la regione al settimo posto. Primato in Italia per la quota di famiglie in cui il solo occupato è di sesso femminile.

Leggi di pił

Valle d'Aosta presenta Bruxelles per Europa-Regioni.

26/05/2014

La Valle d'Aosta ha partecipato con un proprio stand alla ventiduesima edizione della Giornata Porte Aperte delle Istituzioni europee, che si è svolta il 17 maggio scorso, in occasione della Festa dell'Europa. Una presenza che è stata possibile grazie all'apporto organizzativo dell'Ufficio di Rappresentanza a Bruxelles. i cittadini hanno potuto visitare, durante l'evento, il Parlamento, il Consiglio e il Comitato delle Regioni, e rendersi in conto in prima persona delle peculiarità dell'Europa in vista dalle elezioni europee svoltesi ieri.

Leggi di pił

Valle d'Aosta: istituzioni e imprenditori lavorano al rilancio.

23/05/2014

Sono partiti gli incontri tra istituzioni e imprese regionali in Valle d'Aosta, allo scopo di redigere il documento strategico sulla ricerca e l'innovazione da presentare alla Commissione europea per il periodo di programmazione 2014-2020. 'Smart specialisation strategy' sarà il testo in cui elencare gli indirizzi e le azioni di sistema che la Valle d'Aosta intende attuare per favorire il rilancio economico regionale, puntando sulla specializzazione e l'innovazione del sistema produttivo locale, attraverso strategie che valorizzino al massimo le sinergie tra i fondi comunitari, nazionali e regionali. Il documento, che rappresenta anche la base per gli investimenti attraverso fondi strutturali, è richiesto dalla Commissione Europea come condizione preliminare alla programmazione comunitaria 2014-2020.

Leggi di pił

La Regione Valle d'Aosta vuole la gestione dei lavori per l'aeroporto.

19/05/2014

I lavori per il completamento dell'aeroporto Corrado Gex di Saint-Christophe in Valle d'Aosta, gestiti da Avda (al 49% della Regione e al 51% di Air Vallee), sono fermi al 48% dal 2012. Per questo la Regione ha chiesto ufficialmente il passaggio di consegne, chiedendo il diretto controllo per il completamento dell'importante infrastruttura. Si mira ad un maggiore controllo sia dell'intervento, sia dei relativi flussi finanziari, oltre alla ripresa dei lavori in tempi brevissimi. L'Enac aveva definito la situazione di stallo ad un livello non più accettabile.

Leggi di pił

La Valle d'Aosta seconda per pagamenti della PA.

15/05/2014

I dati del Sole 24 Ore sul rispetto dei tempi di pagamento da parte degli enti pubblici confermano che la pubblica amministrazione della Valle d'Aosta continua ad essere considerata un "buon pagatore". In VdA il 5,9% degli enti salda le fatture con ritardi superiori ai 90 giorni. Dopo il Trentino Alto Adige, che si attesta al 2,5% , la Valle d'Aosta è quindi la seconda in Italia per efficienza in questa particolare classifica. Seconda posizione anche per quel che riguarda le fatture non pagate sullo stock scaduto a fine 2013: il 37,8% per la Valle d'Aosta, il 14,9% per il Trentino Alto Adige. Situazione invertita invece considerando solo l'ultimo trimestre 2013: rispettivamente 27% e 27,9%.

Leggi di pił

Valle d'Aosta: Piano del Gran Paradiso.

12/05/2014

La Giunta regionale della Valle d'Aosta ha dato il via libera per il Piano del Parco nazionale Gran Paradiso, che sarà uno strumento di sviluppo dell'area protetta, articolato su più documenti, tra i quali il Piano di gestione del Sito di Interesse Comunitario e la relazione di compatibilità ambientale. Il piano verrà ora depositato, per quaranta giorni, nelle sedi della Comunità montana Grand-Paradis e dei Comuni di Aymavilles, Cogne, Introd, Rhêmes-Notre-Dame; Rhêmes-Saint-Georges, Valsavarenche e Villeneuve. Entro i successivi quaranta giorni dal deposito si potranno presentare osservazioni scritte all'Ente Parco nazionale Gran Paradiso.

Leggi di pił

Valle d'Aosta: rifugi senza barriere architettoniche.

08/05/2014

La Consulta ha dichiarato illegittima la normativa regionale che evitava ai rifugi non serviti da strade investimenti onerosi. L'attuazione dei diritti dei portatori di handicap, secondo i giudici, è di competenza statale. Di conseguenza, anche i locali sulle piste da sci e i rifugi alpini pur non essendo raggiungibili con strade per veicoli a motore dovranno essere accessibili ai disabili.

Leggi di pił

Festa dell'Europa anche in Valle d'Aosta.

05/05/2014

La Festa dell'Europa si celebrerà il 9 maggio nei 28 Paesi membri e la Valle d'Aosta vi aderisce con un ricco programma di eventi coordinati dal Centro Europe Direct Vallée d'Aoste. Il convegno 'La sfida delle europee: partiti politici, euroscetticismo e qualità della democrazia', seguito da un dibattito su giovani, Europa e lavoro, si terrà venerdì 9 maggio alle 17, nella sede dell'Università della Valle d'Aosta. Numerose le attività e i progetti presentati dalle comunità montane. Nelle giornate di lunedì 12 e martedì 13 maggio saranno organizzate due conferenze su tematiche sociali ed educative, con particolare riferimento ai nuovi obiettivi e indirizzi di 'Europa 2020'. Infine venerdì 15 maggio, il Centro Europe Direct sarà in piazza Chanoux per 'Impresa in azione', evento organizzato in collaborazione con Vallée d'Aoste Structure.

Leggi di pił

Maison&loisir in Valle d'Aosta.

30/04/2014

Saranno presenti oltre 200 espositori nella tensostruttura allestita nell'area autoporto di Pollein (Aosta) per l'edizione 2014 di Maison&loisir, il salone per vivere bene la casa, che apre oggi e durerà fino a domenica 4 maggio. Oltre all'aumento delle aziende presenti, quest'anno si rileva anche un maggiore spazio occupato rispetto alle precedenti edizioni, 7000 mq, mentre gli organizzatori puntano a superare la soglia dei 25mila visitatori. Tra le tante soluzioni e innovazioni proposte casa e non solo casa, ma anche energie rinnovabili e abitazioni ecocompatibili, trasporti con auto e mezzi basso consumo, arredamento da giardino e molto altro.

Leggi di pił

Valle d'Aosta: piano garanzia Ue giovani.

24/04/2014

L'iniziativa europea della "Garanzia per i giovani" o "Youth Garantee" troverà presto la sua attuazione anche in Valle d'Aosta con l'attivazione di una serie di interventi finalizzati allo scopo. La convenzione del  Programma operativo nazionale per l'attuazione dell'iniziativa europea per l'occupazione dei giovani fra il ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e la Regione Autonoma Valle d'Aosta è stata infatti approvata dalla Giunta regionale. Con questo piano si intende assicurare un lavoro o una formazione professionale entro quattro mesi dalla fine degli studi e in Valle d'Aosta gli interessati sarebbero 2.549 giovani under 29 senza occupazione, di cui 1311 nella fascia di età tra i 16 ed i 24 anni.

Leggi di pił

Nuovo piano energetico ambientale per la Valle d'Aosta.

14/04/2014

Lo scorso 11 aprile la Giunta regionale della Valle d'Aosta ha approvato la proposta di Piano Energetico Ambientale Regionale (Pear) per il Consiglio regionale, che comporterà l'aggiornamento del Pear attualmente in vigore. Il quadro di interventi previsti nel piano conduce, nel lungo periodo, a uno sviluppo sostenibile del territorio regionale sia da un punto di vista energetico, sia ambientale mediante la riduzione del fabbisogno di energia e l'utilizzo di fonti rinnovabili. Il nuovo Pear definisce l'evoluzione del sistema energetico regionale fino al 2020 attraverso uno scenario che prevede azioni volte alla riduzione dei consumi.

Leggi di pił

Formare la professione di boscaiolo.

14/04/2014

Il progetto Informa, capitanato dalla Regione Piemonte, con la partecipazione di Val d'Aosta e Liguria, assieme all'Associazione istruttori forestali (AIFOR), è partito da gennaio 2013 e ha l'obiettivo di formare  dei professionisti nel campo forestale e dare informazioni sul settore, anche promuovendo la figura del boscaiolo. Nato nell'ambito  del programma di cooperazione transfrontaliero Alcotra fra Italia e Francia, si basa sull'analisi dei bisogni delle imprese nel settore forestale, per definire standard comuni e nuovi percorsi didattici, con scambi di personale docente e studenti, cantieri dimostrativi, video promozionali, fino alla realizzazione di un nuovo "manuale del boscaiolo" bilingue. Il progetto, che terminerà a dicembre 2014, ha un costo complessivo di oltre un milione di euro ed è cofinanziato dai fondi europei di sviluppo regionale, con oltre trecentomila euro dall'Italia (Regioni Piemonte, Liguria, Valle d'Aosta e Associazione AIFOR).

Leggi di pił

Pil in calo in Valle d'Aosta, ma parte la crescita nel 2014.

11/04/2014

Secondo uno studio della Cgil il prodotto interno lordo della Valle d'Aosta è andato peggio rispetto al resto del Nord Ovest, infatti per il 2013 le stime prevedono per la Valle d’Aosta una diminuzione del Pil reale pari all’1,6%, di poco peggiore rispetto a quella della ripartizione Nord-Ovest che dovrebbe fermarsi infatti all’1,5%. Entrambe le percentuali sono comunque migliori di quella nazionale. L’economia regionale dovrebbe tornare alla crescita nel 2014 quando il sistema economico locale dovrebbe raggiungere l’1,0% contro l’1,1% stimato per la ripartizione Nord-Ovest e lo 0,8% previsto per l’Italia.

Leggi di pił

Valle d'Aosta: bilancio preventivo Arer per il 2014.

07/04/2014

È stato approvato dal consiglio di amministrazione dell'Azienda Regionale per l'Edilizia residenziale (Arer) della Valle d'Aosta il bilancio preventivo per l'esercizio 2014 che prevede undici milioni e ottocentomila euro per l'equilibrio.  Quasi il 35% delle entrate è determinata dai trasferimenti in conto capitale, mentre, per quello che riguarda il comparto delle uscite, ci sono impegni di spesa di quasi 2,7 milioni di euro (22,6%) per la gestione corrente mentre per le spese in conto capitale e immobilizzazioni la previsione è di 4,146 milioni (35,1%).

Leggi di pił

Approvato piano sicurezza sul lavoro in Valle d'Aosta.

03/04/2014

Nella riunione del Comitato di coordinamento dello scorso 28 marzo al centro del dibattito c'era  l'aggiornamento del piano operativo per la sicurezza sui luoghi di lavoro. Nell'occasione sono state approvate le proposte di potenziare la prevenzione e la vigilanza in diversi settori: l'edilizia anzitutto, ma anche l'agricoltura e la silvicoltura. Il Comitato ha poi approvato la programmazione di attività di prevenzione dal rischio di intossicazione derivante dall’uso di forni di cottura a gas nel settore della panificazione e la programmazione di attività di prevenzione dal rischio chimico sul territorio regionale.

Leggi di pił

Pag. 1 di 2 | Avanti >
Condividi: facebook Invia per E-mail stampa PiĆ¹
Share on Google+ Share on LinkedIn
Aziende in evidenza
Prodotti in evidenza
Sondaggio
Fiere & Eventi
In edicola
iFerr Magazine
IFERR © 2021 Partita IVA: 12022601004 Powered by Intempra Intempra