Cerca news
Campania

Cerca Azienda
Campania

Cerca Prodotto

Ricerca Avanzata
News

06/12/2023   Brico Dépōt sceglie la soluzione Pricer per attrezzare i suoi store

Pricer annuncia la partnership con il marchio Brico Dépôt per l'implementazione della sua piattaforma Cloud e delle soluzioni di comunicazione e automazione a bordo scaffale in oltre 120 store, dislocati in tutta la Francia, da qui alla fine dell'anno. Questo accordo, preannunciato lo scorso marzo, mira a consentire alla filiale del gruppo britannico Kingfisher di guadagnare produttività e agilità dei prezzi, ottimizzando al tempo stesso le condizioni di lavoro negli store grazie alla comunicazione ottica wireless di Pricer.

“Il prezzo e la sua affidabilità rappresentano un fattore determinante essenziale del rapporto di fiducia che manteniamo con i nostri clienti. Il passaggio alle etichette elettroniche farà risparmiare tempo prezioso anche al nostro staff. Siamo molto felici di aver scelto Pricer per questo progetto che abbiamo co-costruito insieme. Il team di Pricer è al nostro fianco per aiutarci a servire sempre meglio i nostri clienti", ha dichiarato Frédéric Philippe, Direttore del Supporto Operativo di Brico Dépôt.

“La gestione del prezzo è un elemento strutturante nella vita di un negozio. Solo le etichette elettroniche possono garantirti sempre il prezzo giusto. Brico Dépôt ne è pienamente consapevole e noi di Pricer siamo lieti che ci abbiano scelto per supportarli nel loro progetto di implementazione. Con un impegno di marchio forte come il loro, non c'è spazio per errori e siamo orgogliosi di mettere al servizio dei loro team la nostra tecnologia di comunicazione ottica wireless, riconosciuta come la più affidabile ed efficiente dal punto di vista energetico sul mercato", ha spiega Vincent Raulin, Key Account Manager di Pricer.

La sfida affrontata da Pricer: installare 110 store in 4 mesi

Dopo una pre-distribuzione lo scorso giugno con 12 store attrezzati in un mese, Brico Dépôt è entrato in una fase di accelerazione dall'inizio di settembre fino alla fine dell'anno con un ritmo di installazione di 6 store a settimana. Una delle chiavi di questa implementazione accelerata si basa sulla qualità del supporto fornito da Pricer che, per realizzare questo ambizioso progetto, offre una soluzione chiavi in mano, dall'installazione dell'infrastruttura alla posa dei binari e delle etichette, attraverso l'associazione etichetta-prodotto, la formazione e il servizio post-vendita. Inoltre, la piattaforma Pricer Plaza Cloud garantisce un'integrazione rapida, sicura e affidabile dei sistemi di etichette elettroniche, nonché una gestione ottimale, combinata con un processo decisionale in tempo reale su scala di un'intera catena, gruppo, zona o singolo negozio.

05/12/2023   I numeri del corso Bike Factory "Meccanico riparatore di bici". Beta Utensili partner tecnico

Si è chiuso il corso “Meccanico riparatore di biciclette”, nato all’interno del contesto di Bike Factory, il progetto per formare i profili professionali qualificati e specializzati maggiormente ricercati dalle imprese della filiera della bike economy. Si tratta di un'iniziativa della Camera di Commercio Milano Monza Brianza Lodi, realizzata da Formaper, in collaborazione con l’Istituto L. Gatti di APA Confartigianato Imprese e il contributo tecnico di Beta Utensili. Un percorso di 150 ore intensive presso l’iconica location del Velodromo Vigorelli di Milano che ha dato l’opportunità a 20 corsisti di conoscere le caratteristiche costruttive di una bicicletta, muscolare ed elettrica, dalla A alla Z.

Il corso, iniziato il 9 ottobre e conclusosi il 22 novembre, ha registrato numeri importanti a partire dalla richiesta di partecipazione: per 20 posti sono state circa 320 le richieste arrivate. Un segnale numerico forte, registrato con soddisfazione dagli organizzatori che hanno già annunciato di voler replicare il corso in primavera. L'appeal del corso è confermato dalle 60 manifestazioni di interesse già raccolte in vista dell'edizione 2024.

Nelle 150 ore del corso, i partecipanti hanno potuto approfondire ogni aspetto della bicicletta, dai materiali ai componenti, fino al futuro, che ha un cuore elettrico. Altrettanto importanti sono stati gli incontri con le aziende, con 12 testimonianze di protagonisti del mercato e una visita aziendale, che hanno permesso ai corsisti, che aspirano ad entrare nel settore come artigiani o a lavorare per aziende più strutturate, di conoscere di prima mano la realtà e le prospettive della bike economy.

Per quanto riguarda l'identikit dei partecipanti al primo corso, rispetto all'età si registrano 16 under 30, con una età media di 29 anni. Il più giovane ha 20 anni, il meno giovane, 54 anni. Sono 6 i laureati (uno con dottorato di ricerca). Da rilevare anche il 18% di rappresentanza femminile.

Abbiamo voluto fortemente che la strategia di attenzione della Camera di Commercio di Milano verso l’economia della bicicletta partisse dal capitale umano, prima criticità per il sistema produttivo del settore, nel quale gli artigiani fanno la parte del leone”, ha commentato Enrico Brambilla, membro di giunta della Camera di Commercio Milano Monza Brianza Lodi e Segretario Generale di APA Confartigianato Milano, Monza e Brianza. - Questo corso, che è stato un successo al di là di ogni aspettativa, ci ha dato ragione e soprattutto ci sprona a lavorare con ancora maggiore convinzione per rafforzare un settore importante non solo per la nostra economia, ma per come le persone si muoveranno nel futuro in modo sano e sostenibile”.

È con grande piacere che abbiamo contribuito alla realizzazione del corso tramite la fornitura dei nostri utensili e attrezzature professionali per la manutenzione della bicicletta, che hanno permesso - e permetteranno anche per le prossime edizioni - ai corsisti di affinare le loro competenze e di coltivare il loro talento in un contesto iconico come quello del velodromo Vigorelli – ha commentato Roberto Ciceri, Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo Beta. – Lo spirito del progetto si sposa perfettamente con il nostro impegno a realizzare prodotti di grande qualità e sempre più innovativi anche per il mondo bike, per supportare lo sviluppo di un settore sempre più in crescita con le migliori soluzioni Beta per la riparazione e la manutenzione”.

04/12/2023   Storico accordo tra il Gruppo Pellegrini e Anima Confindustria

La Divisione Welfare Solutions del Gruppo Pellegrini ha stretto una partnership con Anima, l'organizzazione industriale di categoria del sistema Confindustria che rappresenta le aziende della meccanica, per guidare le 1.000 aziende associate nell’individuazione della struttura di welfare aziendale più adatta alle loro specifiche realtà.

Per soddisfare le esigenze delle piccole e medie imprese, Welfare Pellegrini ha messo a punto la nuova piattaforma SELFI: uno strumento facile e intuitivo per consentire a tutti gli Associati di attivare in autonomia il piano di welfare aziendale dedicato ai propri dipendenti.

Le iniziative di welfare aziendale in Italia sono in costante crescita in ogni settore, grazie ai vantaggi che offrono; per questo motivo il Gruppo Pellegrini è particolarmente attento a proporre soluzioni volte a migliorare il benessere dei dipendenti delle aziende con cui collaboriamo, tanto da essere considerati tra i partner del sistema welfare più avanzati sul mercato italiano”, ha commentato Davide Scaramuzza, Direttore della Divisone Welfare Solutions del Gruppo Pellegrini. “Siamo molto orgogliosi di rafforzare ulteriormente la nostra posizione con questa partnership con ANIMA, che permetterà a migliaia di lavoratori di un comparto come quello della meccanica, fondamentale per l’economia italiana, di godere dei vantaggi di un welfare pensato per soddisfare le loro esigenze”.

Il direttore generale di Anima Confindustria, Andrea Orlando, commenta: “Il welfare aziendale rappresenta una grande risorsa per le imprese e per i lavoratori. Come federazione, Anima si impegna a promuovere la diffusione di best-practice nella manifattura anche in termini di gestione aziendale e, grazie all’accordo siglato con Pellegrini, sarà possibile agevolare le imprese associate nell’attuazione di piani di welfare. Tanto più in un periodo storico caratterizzato da un clima economico sfavorevole che si traduce in potere d’acquisto sempre più ridotto per le famiglie, attuare un piano di welfare aziendale significa migliorare la qualità di vita e le possibilità di acquisto dei lavoratori, ponendo al centro le esigenze e il benessere delle persone. Allo stesso tempo, non dimentichiamo che per l’azienda stessa attivare un piano di welfare si traduce non solo in un risparmio fiscale, ma in una leva per creare un miglior clima aziendale e aumentare la motivazione dei dipendenti, favorendo il benessere lavorativo e la produttività aziendale”.

In un tessuto economico come quello italiano, caratterizzato da un grande numero di piccole e medie imprese, i flexible benefit sono particolarmente vantaggiosi per i dipendenti e le aziende. Questi possono prendere la forma di benefit di natura previdenziale e assistenziale, ad esempio piani pensionistici o assistenza sanitaria, di servizi accessibili anche in ambito extralavorativo, oppure di beni e servizi che favoriscano un buon equilibrio fra lavoro e vita personale.

La piattaforma SELFI consente infatti ai dipendenti di fruire di tutti i benefit attivabili nell’ambito delle premialità aziendali con crediti a erogazione diretta – ad esempio previdenza integrativa, viaggi, benessere, sport, cultura, pacchetti sanitari o buoni acquisto – oppure con servizi a rimborso quali scuola e istruzione, baby-sitting, assistenza sanitaria, mobilità e trasporto pubblico.

01/12/2023   Annovi Reverberi acquisisce Ghirri Motoriduttori

Il Gruppo Annovi Reverberi, uno tra i principali produttori di pompe a pistoni ad alta pressione, pompe a membrana, idropulitrici e motori elettrici, ha annunciato oggi l'acquisizione di una quota di maggioranza della società Ghirri Motoriduttori S.r.l., azienda di Formigine (MO) specializzata nella progettazione e produzione di riduttori a vite senza fine, coassiali, epicicloidali, ortogonali e speciali utilizzati in una vasta gamma di settori quali, ad esempio, ceramico, meccanico, agricolo, nautico, alimentare, pulizia industriale e chimico-farmaceutico.

"Siamo entusiasti di accogliere G.M. Ghirri Motoriduttori S.r.l. nel Gruppo Annovi Reverberi. La loro competenza nel campo dei motoriduttori si integra perfettamente con la nostra missione di fornire soluzioni innovative e di alta qualità e la loro visione di business, orientato al cliente, è del tutto allineata alla nostra. Questa acquisizione ci consente di ampliare la nostra offerta mettendo a disposizione dei clienti un portafoglio più completo di prodotti", hanno dichiarato Mario e Stefano Reverberi, Presidente e Managing director di Annovi Reverberi.

Con questa operazione, Annovi Reverberi rafforza la sua presenza nel territorio, confermando l'impegno nei confronti della crescita economica locale e dell'assunzione di talenti nel settore meccanico.

"Siamo felici di entrare a far parte del Gruppo Annovi Reverberi composto da aziende con una reputazione globale per l'innovazione e la qualità. Questo ci offrirà nuove opportunità di crescita soprattutto nel Nord e Sud America e in Asia dove Annovi Reverberi è presente con filiali distributive e ci permetterà di sfruttare le sinergie per sviluppare soluzioni ancora più avanzate per i nostri clienti", ha commentato la famiglia Ghirri di G.M. Ghirri Motoriduttori S.r.l..

Qualità, servizio, personalizzazione e sostenibilità resteranno i tratti distintivi di Annovi Reverberi e Ghirri Motoriduttori e contribuiranno, ancora una volta, a rendere il Made in Modena riconosciuto in tutto il mondo.

Annovi Reverberi è stata assistita da Pier Giovanni Ascari & Soci quale advisor finanziario e da LS Lexjus Sinacta per gli aspetti legali, mentre G.M. Ghirri Motoriduttori S.r.l. è stata assistita da Findtheway Consulting.

01/12/2023   Snow Week 2023: Varta partner della 7Ŗ edizione

È iniziato il conto alla rovescia per Snow Week 2023, in programma dal 7 al 10 dicembre a Sestriere nel cuore della Vialattea, il comprensorio sciistico più grande d’Italia: l’evento promette un’esperienza indimenticabile agli amanti dello sci e dell’ambiente. Ne saranno infatti protagonisti sport, divertimento, neve e natura: elementi perfettamente in linea con i valori di Varta, partner di questa settima edizione, che scenderà in pista con tutta la sua energia portando in alta quota anche un importante messaggio legato alla sostenibilità a misura di sciatori, lo Skipass del Riciclo.

Si tratta di un piccolo ma utile strumento ideato dall’azienda tedesca per promuovere in modo concreto e diretto la sostenibilità e, in particolare, l’importanza del corretto conferimento delle batterie al fine di salvaguardare il Pianeta e preservare preziose risorse naturali quali zinco, terre rare, rame, ferro e manganese, riducendo la necessità di estrarre nuovi materiali. Ogni partecipante alla Snow Week riceverà quindi un esclusivo kit con questo dettagliato prontuario ricco di utili suggerimenti per un riciclo responsabile delle batterie esauste.

Nello Skipass messo a punto da Varta viene innanzitutto evidenziato come tutte le pile possano essere riciclate: per accertarsi che siano effettivamente esauste e prevenire il rischio di smaltire prima del tempo batterie ancora funzionanti, si consiglia l'uso di un battery tester, una semplice azione che previene lo smaltimento prematuro di pile ancora utilizzabili. Successivamente, viene evidenziata poi l'importanza di suddividere le batterie per tipo prima dello smaltimento, semplificando così il processo di riciclo e garantendo un trattamento appropriato per ciascun tipo di batteria, che deve essere rigorosamente smaltita separatamente dagli apparecchi elettrici. Il consiglio finale è di conservare le pile a strati e ben separate in una scatola in attesa di conferirle esclusivamente nei contenitori dedicati al riciclo.

"Siamo entusiasti di essere partner di Snow Week 2023: un evento improntato su dinamismo ed energia, che sentiamo vicino alla nostra vocazione per lo sport, l’ambiente e le attività outdoor riassunta dal claim “Empowering Independence. Ci entusiasma l’idea di fare incontrare in alta quota sport e rispetto per la natura, e di dare voce in modo semplice e diretto alla causa del riciclo responsabile delle batterie, accompagnando i tanti giovani presenti verso un approccio più sostenibile all’energia portatile”, commenta Agostino Spallina, Managing Director di Varta.

L’attenzione al Pianeta è, insieme all’innovazione, un tema centrale per il brand tedesco, tanto che il QR code posizionato sullo Skipass sblocca l'accesso al concorso a premi "Varta Loves Recyclers", al quale è possibile partecipare fino al 29 febbraio del 2024: un quiz per mettere alla prova le conoscenze dei consumatori in materia di riciclo, che dà l’opportunità di vincere un viaggio per due persone fra gli splendidi paesaggi naturali dell’Islanda.

30/11/2023   Bestway riconosciuta tra le aziende "Campioni della Crescita"

Per il terzo anno Bestway è stata accreditata dall'istituto tedesco "Qualità e Finanza" tra le eccellenze dell'economia in Italia, posizionandosi al 251° posto. La classifica "Campioni della Crescita" ha evidenziato il dinamismo, l'agilità e la capacità di innovare delle piccole e medie imprese, attribuendo a Bestway un ruolo di primo piano tra le 800 aziende italiane con il miglior tasso di crescita del fatturato nel triennio 2019-2022.

"Siamo estremamente soddisfatti di esserci classificati come 'Campioni della Crescita' per il terzo anno. Questo premio riflette il nostro impegno costante verso l'eccellenza e il successo continuo nel mercato italiano e internazionale. È un onore essere riconosciuti da istituzioni così autorevoli come l’istituto 'Qualità e Finanza'",  ha dichiarato con entusiasmo Simone Zesi, General Manager di Bestway.

Il premio non solo conferisce ampia visibilità alle aziende vincitrici, ma contribuisce anche a consolidare la reputazione, aumentando motivazione e soddisfazione dei dipendenti. Essere inclusi tra le eccellenze dell'economia italiana dimostra concretamente la capacità imprenditoriale, di attrarre nuovi affari, clienti e personale qualificato di Bestway.

29/11/2023   Anima: cala la produzione dell'industria meccanica, ferma l'occupazione

L’industria meccanica italiana si avvia a chiudere il 2023 con un calo della produzione del -1% rispetto al 2022 e una stagnazione dell’occupazione. Nella relazione annuale elaborata dall’Ufficio Studi di Anima Confindustria, infatti, si prevede che il comparto rappresentato dalla federazione raggiunga a fine anno una produzione di 55.541 milioni di euro rispetto ai 56 miliardi del 2022, con la quota export/fatturato che si avvicina al 60% anche se in calo rispetto al 2022 dello 0,2%. Gli investimenti nel 2023 non decollano mantenendosi stabili a 1,2 miliardi, così come il numero di addetti: circa 222mila. Crolla la produzione di impianti, macchine e prodotti per l’edilizia -3,7%, così come la produzione di attrezzature e impianti petroliferi -1,8%, settore in cui crolla anche l’esportazione -2,2%. Le previsioni riflettono le complessità dello scenario macroeconomico con cui l’industria italiana ha dovuto confrontarsi negli ultimi dodici mesi, un contesto dominato su tutto da una straordinaria incertezza.

"A esclusione del crollo eccezionale dovuto alla crisi pandemica del 2020, l’industria meccanica è un settore che ha sempre mantenuto un trend di crescita, riuscendo a restare forte nonostante le difficoltà degli ultimi anni", ha esordito il presidente di Anima Confindustria, Marco Nocivelli. “Per la prima volta, ora ci troviamo di fronte a un’inversione di tendenza, che sta mettendo a rischio un settore fondamentale per l’economia italiana, che rappresenta 222.000 posti di lavoro

Il settore merceologico più colpito nel 2023 rimane quello degli impianti, macchine e prodotti per l’edilizia che vede un calo della produzione del -3,7%, un calo delle esportazioni dell’1,9% e una stagnazione dell’occupazione. Il fenomeno è da ricondurre a tre eventi globali difficilmente prevedibili e dall’impatto dirompente, che hanno causato grande instabilità economica e geopolitica, ingenerando effetti sia nel breve che nel lungo periodo: la pandemia di Covid-19, il conflitto russo-ucraino e la recente svolta nel conflitto israelo-palestinese.

Le tensioni geopolitiche in paesi esportatori di materie prime e l’attuale conflitto israelo-palestinese innalzano nuovamente il rischio di un aumento dei prezzi delle materie prime. Inoltre, le fluttuazioni economiche eccezionali degli ultimi tre anni comportano inflazione e incertezza accompagnata da crescita altalenante, oltre a effetti persistenti dovuti a fenomeni nazionali e globali, quali il reshoring/friendshoring e il ripensamento delle catene del valore globali. In aggiunta, l’attuale irrigidimento delle condizioni finanziarie nei principali paesi avanzati in risposta all’elevata inflazione ha fatto riemergere delle instabilità del sistema finanziario.

"Così come ribadito nel Manifesto della Meccanica presentato da Anima Confindustria, a nome del comparto chiediamo a gran voce un intervento a tutela delle imprese, che consista in primo luogo nel fondamentale rafforzamento delle politiche industriali", ha concluso Nocivelli.

Il modello previsionale di Anima Confindustria

L’Ufficio Studi di Anima Confindustria ha elaborato, in collaborazione con il prof. Daniele Siena del Politecnico di Milano, un nuovo modello previsionale in grado di analizzare ed elaborare i dati di mercato relativi al comparto manifatturiero e costruire previsioni sempre più accurate, includendo le principali variabili macroeconomiche partendo dai valori espressi dalle aziende del settore.

Le previsioni elaborate tramite il modello indicano una leggera contrazione della produzione totale delle imprese legate al settore della componentistica meccanica (Anima Confindustria) nel 2023 per il forte aumentare dei tassi di interesse e il rischio di salita del prezzo delle materie prime, per poi riprendersi nel 2024 e superare i livelli pre-pandemici. I prezzi al consumo sono destinati a scendere, grazie anche alla politica monetaria restrittiva della Banca Centrale Europea nel 2023, per poi rialzarsi e stabilizzarsi intorno al 2,4% nel 2024. Il modello stima un possibile rimbalzo dell’inflazione nel 2024 per via del forte rischio di aumento dei prezzi dell’energia causato dal contesto geopolitico.

28/11/2023   Einhell e Mercedes-AMG PETRONAS F1 Team: una partnership vincente

Durante tutta la stagione 2023 Einhell ha garantito potenza e affidabilità a tutto lo staff tecnico presente all'interno del box del Team Mercedes-AMG PETRONAS F1.

“Einhell era perfettamente preparato per l’ingresso nella campagna di Formula 1 di quest’anno. Prima dell’inizio della stagione abbiamo seguito una formazione approfondita sui prodotti con gli esperti Einhell e siamo stati in grado di dotare il nostro garage di utensili a batteria che ci hanno offerto la massima resistenza e flessibilità”, afferma Matt Deane, capo meccanico del Mercedes-AMG PETRONAS F1 Team.

Il vantaggio offerto dall'azienda tedesca è la sua piattaforma Power X-Change, che permette di utilizzare lo  stesso tipo di batteria su più utensili per la massima semplicità e rapidità di utilizzo.

“Durante le gare di Formula 1 ci affidiamo costantemente agli strumenti Einhell, come il Soffiatore a batteria da 36 Volt, che i nostri meccanici utilizzano per raffreddare rapidamente i freni e le pinze delle auto prima di intervenire”, ha aggiunto Deane.

A stagione appena conclusa, Einhell è soddisfatta del sul primo anno di partnership con il Mercedes-AMG PETRONAS F1 Team, che si aggiunge a quella avviata con la squadra tedesca del Bayern Monaco, recentemente prolungata fino al 2027.

“I nostri esperti del reparto sviluppo sono in costante contatto con i colleghi del Mercedes-AMG PETRONAS F1 Team. Forniamo agli ingegneri e ai meccanici gli strumenti migliori da utilizzare in situazioni estremamente impegnative. Utilizziamo l’esperienza acquisita con la Formula 1 per perfezionare i nostri prodotti di serie. Così che alla fine siano i nostri clienti finali a trarne i maggiori benefici”, dichiara DR. Markus Thannhuber, Chief Technology Officer di Einhell Germany AG.

27/11/2023   Sigma Coatings presenta il colore dell'anno: Limitless

PPG Architectural Coatings Italy annuncia il colore dell’anno per il 2024 di Sigma Coatings: si tratta di Limitless (PPG1091-3), una tinta versatile, luminosa e dal sapore vintage, che mantiene la potenza di un colore primario, pur incorporando in sé l'essenza di un neutro. Questa tonalità, un giallo che richiama le facciate Liberty dei palazzi italiani, l’Art Déco, il cielo all’alba e l’energia vitaminica del sole, è sia protagonista che tono di supporto, con un’eleganza d’altri tempi eppure contemporanea.

Limitless, proprio come suggerisce il suo nome, è un colore dalle infinite potenzialità e offre innumerevoli modalità di utilizzo in ogni settore e in ogni luogo. Chiaro, caldo e accogliente, il colore del 2024 ben si abbina al legno così come ai metalli, in particolare i neri, gli ottoni e i bronzi.

Stiamo entrando in una nuova era di cambiamento. I consumatori di oggi utilizzano il colore in modi non convenzionali e ora più che mai hanno bisogno di una tinta che offra versatilità, che possa valorizzare un ambiente senza però sopraffarlo. Con Limitless, le possibilità sono infinite. Questo neutro moderno è adattabile, proprio come suggerisce il suo nome, e sta prendendo il posto dei toni neutri freddi molto in voga negli anni passati”, commenta Francesco Pezzo, Commercial Specification Manager PPG Architectural Coatings Italy.

Abbinandosi altrettanto bene alle cromie calde e fredde, Limitless risulta perfetto per riprogettare ogni spazio, dagli interni agli esterni, dalle pareti accoglienti di salotti, cucine e camere da letto agli esterni di grande fascino, nei luoghi di tutti i giorni così come in quelli meno convenzionali.

Con Limitless, Sigma Coatings amplia ulteriormente gli orizzonti della progettazione cromatica promuovendo un nuovo concetto di rinascita degli spazi: gli stili si intrecciano, si fondono e possono prendere direzioni infinite attraverso tre volumi che indagano, ognuno a suo modo, la relazione tra colore e trasformazione socio-economica.

24/11/2023   GS1 Italy Servizi lancia Veicolo

Come fare per rendere più efficiente, semplice e veloce, ma anche condivisibile in tempo reale, il ciclo di consegna delle merci? La risposta è Veicolo, il nuovo strumento per la digitalizzazione della prova di consegna realizzato da GS1 Italy Servizi, la società nata per supportare l'adozione delle soluzioni GS1 Italy, anche da parte delle imprese non utenti.

Veicolo è composto da una piattaforma logistica, disegnata appositamente per soddisfare le esigenze delle aziende del largo consumo, e da un'applicazione mobile facile e intuitiva per i trasportatori, e consente di digitalizzare non solo il processo di spedizione ma, soprattutto, anche la prova di consegna finale: grazie agli standard GS1 EDI (Electronic Data Interchange) DESADV E RECADV, diventa così possibile condividere l'esito della spedizione in tempo reale e attivare in modo automatico le relative procedure amministrative (come la fatturazione), senza attendere che la bolla arrivi in stabilimento, migliorando quindi significativamente il cash flow.

"Veicolo nasce da un Gruppo di Lavoro in ambito ECR per rispondere alle esigenze espresse delle aziende di efficientare il ciclo di consegna delle merci, grazie a un sistema interoperabile e compatibile con tutti i device presenti sul mercato", spiega Mirko Repetto, Business Development Manager di GS1 Italy Servizi.

Entrando nel dettaglio, Veicolo consente di:

  • Visualizzare la versione digitale della bolla di trasporto già durante la consegna;
  • Abilitare il vettore a segnalare eventuali eventi di viaggio (come rallentamenti, guasti al veicolo...);
  • Geolocalizzare e marcare temporalmente l'avvenuta consegna, con indicazione di chi ha firmato la prova di consegna;
  • Firmare digitalmente la prova di consegna finale;
  • Raccogliere eventuali riserve in consegna con riferimento alla singola riga del documento, con possibilità di inserire note o immagini; 
  • Scegliere tra una lista di causali standard, condivisa con le aziende utenti, con la possibilità di inserire ulteriori note a corredo;
  • Interagire con altre applicazioni eventualmente utilizzate dalle controparti per la trasmissione della prova di consegna digitale.

Campania

Il nuovo catalogo DFL: passione e nuove sfide

01/10/2015

Dfl, distributore ingrosso ferramenta edilizia giardinaggio di Sala Consilina in provincia di Salerno presenta il nuovo catalogo 2015/2016 iniziando con una citazione dall’autore Vanligt che racchiude lo spirito aziendale: orgoglio, passione, ascolto, lavoro di squadra, condotto tenendo ben presente quello che è davvero un ambizioso progetto. E il catalogo riflette la filosofia della famiglia Lamura, umile ma nello stesso tempo determinata e lungimirante. I colori rappresentano la vivacità dinamismo e entusiasmo del suo giovanissimo organigramma aziendale, capitanato dagli altrettanto giovani Pasquale e Francesco Lamura. Ecco i numeri del catalogo: 1350 pagine, 21.000 referenze, 18 famiglie merceologiche, 3300 voci di indice analitico, 3500 nuove referenze, 3.946 grammi di peso, 5000 nuovi scatti fotografici, 70 GB di spazio immagini, 6 applicazioni utilizzate per realizzarlo.Tra le novità assolute: prima edizione cata-listino DFL, introduzione linea blister Koncreto,completamento con assortimento stufe, arredo giardino, piscine e gonfiabili. Una nuova sfida e già un prossimo traguardo. www.nuovadfl.it

Leggi di pił

Bricofer: ancora una nuova apertura!

25/09/2015

Mancano 6 giorni all’apertura del nuovo punto vendita di Bricofer a Mariglianella (Na). L’evento sarà giovedì 1 ottobre in Via XI settembre 27 dalle 8.00 alle 20.00 con orario continuato. È previsto un rinfresco per tutti i partecipanti e ci saranno promozioni davvero convenienti. Bricofer è un importante riferimento nel settore del fai da te, molto attivo nella proposta di prodotti, 25.000 referenze, e servizi alla clientela. La rete distributiva in continua espansione, prevede punti vendita su tutto il territorio a gestione diretta e in franchising. www.bricofer.it

Leggi di pił

Grande apertura di Bricofer ad Aversa

23/07/2015

Sabato 25 e domenica 26 luglio Bricofer apre un nuovo punto vendita ad Aversa in provincia di Caserta con orario continuato dalle 9 alle 20. Tante occasioni e un momento di festa che sabato vedrà il taglio del nastro e un rinfresco per tutti i visitatori.
Bricofer inizia nel 1979, quando Aldo Pulcinelli decide di aprire un piccolo negozio di ferramenta a Roma. La svolta decisiva 10 anni dopo quando il figlio Massimo intuisce la grande opportunità di creare e sviluppare una rete distributiva propria formata da punti vendita a gestione diretta e punti vendita in franchising. Oggi Bricofer è un riferimento importante nel settore del fai da te, con 25.000 referenze, 400 fornitori e un assortimento che abbraccia numerosi settori merceologici. 
Segui in diretta l’evento su facebook  www.bricofer.it


Leggi di pił

La ceramica e il progetto: le migliori realizzazioni in piastrella di ceramica

24/06/2015

La Ceramica e il Progetto è il concorso di architettura organizzato da Confindustria Ceramica e Cersaie per premiare e dare visibilità alle migliori realizzazioni in piastrelle di ceramica italiana. La premiazione avverrà mercoledì 1 luglio 2015 alle ore 15.00 in occasione di una conferenza su ceramica ed architettura che si terrà presso la Sala Italia di Castel dell'Ovo, a Napoli, durante la quale verranno assegnati 4 Crediti Formativi Professionali (previa registrazione sul sito www.proviaggiarchitettura.com).
Al temine della conferenza si terrà la premiazione con un vincitore per ognuna delle tre categorie architettoniche (istituzionale-arredourbano, residenziale e commerciale). www.confindustriaceramica.it

Leggi di pił

Da V.B.S, speciale arredo giardino

12/05/2015

Sul tema Arredo Giardino 2015  V.B.S. distributore all'ingrosso di ferramenta e giardiaggio in provincia di Salerno appartenete al gruppo Ferritalia, offre alla propria clientela una grande varietà di articoli a condizioni davvero competitive e tutti dettagliatamente riportati in una completa pubblicazione. Con 500 articoli rappresentati in 64 pagine i rivenditori più qualificati hanno a disposizione un vero e proprio catalogo di vendita,  in quantità adeguate per comunicare sul proprio territorio in modo efficace e conveniente. Un mondo variegato di tavoli, sedie, ombrelloni, gazebi, piscine, barbecue e tutto quanto si possa immaginare per vivere al meglio il proprio giardino con qualità e risparmio.
L’iniziativa, appena presentata, è stata accolta con entusiasmo per la qualità dei contenuti. La Gazzetta del risparmio “Speciale Arredo Giardino” è anche consultabile sul sito www.vbssrl.it. Telefonando al 089 381228 rispondono gli operatori V.B.S. disponibili per qualsiasi informazione.

Leggi di pił

Da V.B.S speciale edilizia

04/02/2015

V.B.S. associata al gruppo Ferritalia, ha realizzato una nuova pubblicazione sul tema dell’edilizia. Trentadue pagine con oltre 500 articoli tipici della ferramenta offrono all’utilizzatore professionista e
all’ hobbista esigente novità e importanti occasioni con gli esclusivi marchi Ferritalia, Maurer, Maurer Plus, Dunker, Yamato, ma anche con i brand più affermati sul mercato. Un importante servizio che V.B.S. con il format Ferritalia offre ai propri clienti e che ha già riscosso consensi ben oltre le aspettative.
Per ogni informazione e per consultare lo speciale edilizia visitate il sito www.vbssrl.it

Leggi di pił

Capaldo presenta la decima edizione del catalogo generale

06/10/2014

Sabato 27 settembre è stata ufficialmente presentata la decima edizione del catalogo generale della A.Capaldo S.p.A. presso la sede di Avellino. In 924 pagine, divise in due volumi, vengono presentati oltre 25.000 prodotti, illustrati in 5.000 foto: si tratta di articoli di oltre 1.000 fornitori e di 7 private label (Concord, MasterLine, Groenlandia, Rubinetterie Associate, Stark, Linea Pro Utensileria, JetSkY). Le novità della decima edizione riguardano soprattutto la facilità di consultazione: l’indice analitico unificato, presente su entrambi i volumi, rende più veloce l’individuazione dell’articolo ricercato. La consultazione è ulteriormente facilitata dalla divisione dei 30 settori merceologici in 10 macroraggruppamenti, ciascuno contraddistinto da un colore, riportato accanto a ciascuna voce dell’indice insieme al numero di volume e di pagina. Ulteriore novità, l’inserimento in forma tabellare delle informazioni quali misure e confezionamento. Infine, box colorati indicano colori e finiture disponibili per ciascun articolo. La presentazione dell’assortimento Capaldo viene completata nel corso dell’anno con la pubblicazione di 4 monografie dedicate al mondo del riscaldamento, dell’arredo giardino, del giardinaggio e delle piscine. Nella stessa occasione è stata presentata la nuova veste grafica del marchio MasterLine, private label con la quale la A. Capaldo distribuisce prodotti tecnici di utensileria, ferramenta ed idraulica.  Il nuovo marchio è costituito dal logotipo MasterLine e da un pittogramma che trasferisce immediatamente fiducia e sottende la facilità di utilizzo dei prodotti, anche per il cliente meno esperto.

 

www.capaldo.it

Leggi di pił

Fratelli Vitale presenta Utilia

18/09/2014

Fratelli Vitale, importante azienda nel Centro-Sud Italia nella distribuzione di prodotti di ferramenta e abbigliamento da lavoro, presenta la nuova gamma di scarpe antinfortunistica a marchio Utilia. Prodotti che uniscono sicurezza e comfort, caratteristiche ideali per chi lavora. Quattro i modelli per rispondere alle diverse esigenze:Scarpe Basse Taurus S1P SRC, Scarpe Alte Mod. Mythos S1P SRC, versione Bassa Sirio S1P SRC, Scarpe Alte Mod. Pegaso S3 SRC. Tutti i prodotti sono realizzati con suole in materiale antistatico e assorbente e rispettano le normative: EN 12568 (puntali in acciaio) ed EN ISO 20345:2011 (lamina antiperforazione).Per ogni approfondimento: www.fratellivitale.com

Leggi di pił

Intel Business Challenge 2014.

30/05/2014

Il Csi di Napoli (Centro Servizi Incubatore d’Impresa) rende noto sul suo sito che sono aperte le iscrizioni all'edizione 2014 di Intel Intel Business Challenge Competition, il concorso per studenti e laureati (da non oltre 4 anni) di età compresa tra i 18 e i 34 anni, residenti in uno dei Paesi aderenti all’iniziativa: tra questi figura anche l’Italia. La partecipazione a Intel Business Challenge è aperta a progetti imprenditoriali, presentati individualmente o in team, che abbiano ad oggetto prodotti innovativi, smart technologies e applicazioni interattive web e mobile. La competizione si snoda in 3 round, che offrono ai partecipanti opportunità formative, di networking e di visibilità a livello internazionale. Candidature entro il 15 giugno 2014.

Leggi di pił

Campania: 11mila adesioni a Garanzia Giovani.

26/05/2014

In Campania 11mila ragazzi hanno già aderito a Garanzia Giovani. Al programma, di questi, se ne sono registrati 6505. L'iniziativa è dedicata ai giovani tra 15 e 29 anni che non studiano, non si formano e non lavorano. i cosiddetti NEET (Not -engaged- in Education, Employment or Training). I dati sono stati forniti nel corso dell'incontro su Garanzia Giovani alla presenza del ministro Poletti.

Leggi di pił

Banco di Napoli: finanziamento fotovoltaico per aziende.

21/05/2014

Il Banco di Napoli (Gruppo Intesa - San Paolo) ha studiato un servizio chiamato finanziamento Fotovoltaico e pensato per investimenti fatti da aziende di medie dimensioni. si prevedono finanziamenti a partire da un minimo di 75 mila euro restituibile in 15 anni; possibilità di scelta fra tasso variabile e tasso fisso; copertura dell’investimento fino all’80%; possibilità di ottenere il capitale sia prima dell’inizio dei lavori, sia subito dopo la costruzione dell’impianto. Il finanziamento viene concesso soltanto se le autorizzazioni dell’impianto sono state ottenute tutte, quindi dopo aver stilato il grosso delle pratiche burocratiche. I dettagli sull’entità dei tassi e altro devono essere discussi in una sede dell’istituto bancario. Con questo servizio si dà di fatto il via agli investimenti delle banche verso il fotovoltaico senza incentivi.

Leggi di pił

Lettera aperta ai cittadini campani: la Regione abbasserą le tasse.

19/05/2014

L’assessore regionale al Bilancio Gaetano Giancane ha scritto una lettera aperta ai cittadini della Campania con cui comunica che l’equilibrio di bilancio si è ulteriormente consolidato per effetto dell’attenta politica di revisione della spesa messa in campo, e che, in particolare nella sanità, si registra per la prima volta un avanzo di gestione. L’assessore sottolinea che grazie alla buona amministrazione, non è stata aumentata l’addizionale Irpef come previsto dalla legge nazionale, e che ora si lavora a ridurre progressivamente il carico fiscale.

Leggi di pił

Luce su Capri grazie al fotovoltaico.

16/05/2014

L'associazione Marevivo ed Enea, in collaborazione con il Comune di Capri, hanno inaugurato il prototipo di un impianto fotovoltaico stand alone, a basso impatto ambientale e paesaggistico. Il progetto prende il via dal Concorso di Idee 'Sole, vento e mare - Energie rinnovabili e paesaggio', ideato da Marevivo, insieme a Enea, Gse, Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo, ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e Centro di Ricerche Citera dell'Università di Roma La Sapienza, per incentivare idee e proposte innovative sull'utilizzo delle fonti rinnovabili nel rispetto dei vincoli ambientali e paesaggistici. L'inaugurazione si è tenuta il 13 maggio.

Leggi di pił

Bando di 27mln per l'artigianato in Campania.

12/05/2014

La Regione Campania ha pubblicato il bando destinato all'innovazione dei processi e ai miglioramenti degli standard ambientali. Sono 27 i milioni che verranno erogati in finanziamenti a tasso agevolato da 25mila a 250mila euro a copertura totale degli interventi che effettueranno le aziende artigiane che operano sul territorio campano i cui progetti saranno ammessi al finanziamento. Le domande di agevolazione potranno essere presentate a partire dalle ore 10:00 del 19 giugno e fino al 30 settembre, collegandosi a uno dei seguenti siti internet: www.sviluppocampania.it; www.porfesr.regione.campania.it, www.economia.campania.it 

Leggi di pił

Piano Export Sud per le pmi.

07/05/2014

Illustrato ieri mattina a Napoli, nella sede dell'Unione Industriali, Piano Export Sud è un'iniziativa che si pone come obiettivo l'accrescimento delle capacità industriali delle piccole e medie imprese, allo scopo di renderle più competitive attraverso l'acquisizione di conoscenze specialistiche e organizzative. Organizzato dall'agenzia Ice, dalla Camera di Commercio di Napoli e dall'Unione Industriali, il Piano Export Sud prevede un finanziamento della durata di tre anni per azioni di tutoraggio e formazione per le quattro Regioni della Convergenza (Campania, Calabria, Puglia e Sicilia) per incrementare le esportazioni.

Leggi di pił

Pag. 1 di 3 | Avanti >
Condividi: facebook Invia per E-mail stampa Più
Share on Google+ Share on LinkedIn
Aziende in evidenza
Prodotti in evidenza
Sondaggio
Fiere & Eventi
In edicola
iFerr Magazine
IFERR © 2021 Partita IVA: 12022601004 Powered by Intempra Intempra