Cerca news
Toscana

Cerca Azienda
Toscana

Cerca Prodotto

Ricerca Avanzata
News

26/11/2025   Il nuovo numero di iFerr č online

Una ricca selezione di aggiornamenti e contenuti esclusivi dedicati al mondo della ferramenta, del fai da te e del giardinaggio sul numero di novembre della rivista b2b (iFerr n°129). 

Nella rubrica iWoman Giuseppina Pinto, referente sviluppo e franchising di Brico io, traccia un quadro chiaro dello stato dell’insegna e dei piani che porteranno al 2026, evidenziando un percorso di crescita che sta coinvolgendo tutto il territorio italiano con ritmi particolarmente sostenuti.

Proseguendo nel numero, spazio agli eventi con SicilFerr e Garden Day 2025: due appuntamenti che hanno animato i padiglioni di Catania con oltre 7.000 visitatori e più di 200 espositori, confermando quanto innovazione, networking, formazione e business siano oggi i cardini delle kermesse dedicate al comparto.

A seguire, nella rubrica in Primo Piano si parla di Homberger, azienda che festeggia quest’anno i 120 anni di attività. Eugenio Marsano ed Emanuele Rossi raccontano come il gruppo abbia saputo evolversi combinando tradizione e modernità, offrendo soluzioni flessibili e innovative a PMI e artigiani.

 Il tema dell’innovazione ritorna anche nella rubrica iFocus, dove Maurizio Borgonovo, titolare di U.Borgonovo, spiega come il connubio tra pirotecnico e ferramenta stia crescendo rapidamente, con prodotti che trovano nuove occasioni d’uso e aprono interessanti opportunità di business per i rivenditori.

Il numero di novembre approfondisce poi il mondo della distribuzione con Ferritalia, che sotto la guida del presidente Francesco Franzini continua a sostenere il canale tradizionale puntando su formazione, digitalizzazione e innovazione, valorizzando al tempo stesso relazioni solide e identità storica.

L’attenzione si sposta poi sulle novità presentate in fiera: nello speciale dedicato iFerr magazine presenta 40 soluzioni che dimostrano come proprio nelle kermesse di settore nascano trend e idee capaci di trasformare il punto vendita.

Spazio anche alle storie d’impresa con C.B.L. Utensileria Industriale, che da pochi metri quadri è arrivata a una struttura moderna di 9.000 mq, crescendo passo dopo passo grazie a investimenti in qualità, persone e innovazione.

L’analisi del mercato continua con il contributo di Gianluca Mattogno, presidente di Assoferma, che individua in export, smart home e sostenibilità i principali driver del futuro settore, presentando il Libro Bianco 2025 come strumento guida per interpretarli.

Un tocco più leggero ma altrettanto attuale arriva dalla rubrica AiFerr, dove la mascotte iFerrnando dialoga con l’intelligenza artificiale sul tema delle subscription box: kit mensili che trasformano il fai da te in un’esperienza continua e fidelizzante.

Restando nell’ambito della distribuzione, il numero esplora anche la realtà di Eurogross, dove l’amministratore Massimo Taormina racconta come l’unione tra tradizione, tecnologia, logistica efficiente e attenzione al territorio renda l’azienda sempre più competitiva.

Non manca il focus sul retail con il contributo di Paolo Guaitani di The Vortex, che illustra come le ferramenta di quartiere possano conquistare visibilità online attraverso competenza, servizio e cura della presenza locale, elementi che Google premia con continuità.

Lo speciale di novembre è dedicato a viti e bulloni, i piccoli grandi protagonisti in ferramenta. In particolare, viene sottolineato come una consulenza professionale e competente possa trasformare ogni acquisto in un’esperienza di fiducia, rafforzando la relazione tra cliente e punto vendita.

E molto altro ancora con i nostri iPartner!

Clicca qui e sfoglia il nuovo numero!

26/11/2025   Purina PRO PLAN protagonista alle Nitto ATP Finals 2025

Durante le Nitto ATP Finals di Torino Purina PRO PLAN® ha portato in campo la campagna “Nutri il tuo pet come un PRO”, coinvolgendo una squadra di cani energici, i giovani raccattapalle e l’ambassador Jasmine Paolini.

Settimana speciale alle Nitto ATP Finals di Torino per Purina PRO PLAN®, Official Sponsor dell’evento, che ha trasformato uno dei palcoscenici più prestigiosi del tennis internazionale in un’occasione unica per celebrare il legame tra sport, benessere e nutrizione dei pet.

Una squadra di cani “atleti” per il riscaldamento dei raccattapalle

Tra i momenti più memorabili della settimana, una squadra di cani pieni di energia ha partecipato al riscaldamento dei giovani raccattapalle: un’activation esclusiva firmata Purina PRO PLAN®. In campo, i pet si sono esibiti in giochi e piccole acrobazie, dimostrando quanto una corretta alimentazione e una relazione positiva con il proprio animale possano favorire vitalità, concentrazione e motivazione.

Jasmine Paolini porta in campo il messaggio della campagna

A impreziosire l’evento, la tennista italiana Jasmine Paolini, ambassador del brand, che ha condiviso la sua esperienza personale con il cane Cesare: “Proprio come l'alimentazione è essenziale per la mia carriera, voglio che Cesare riceva lo stesso livello di attenzione. È un tema che mi sta a cuore e siamo felici di far parte di questo team." La sua partecipazione ha rafforzato il messaggio centrale della campagna: prendersi cura dei pet con la stessa dedizione con cui un atleta professionista cura la propria performance.

La campagna “Like a PRO”: grandi tennisti e i loro pet

Accanto a Paolini, la campagna “Like a PRO” coinvolge una squadra internazionale di campioni:

  • Andy Murray con la cagnolina Bonnie
  • Gaël Monfils ed Elina Svitolina con Wizz
  • Çagla Büyükakçay con il gatto Izo

Dopo il successo negli spot TV e digitali, l’iniziativa ha conquistato dal vivo il pubblico di Torino, coinvolgendo fan, media e amanti degli animali.

La ricerca: nutrizione e benessere dei pet sono una priorità

Nell’ambito della campagna, Purina PRO PLAN® ha presentato una ricerca secondo cui:

  • 56% dei pet owner italiani mette l’alimentazione del proprio animale prima della propria
  • 40% trova motivazione quotidiana nel rapporto con i pet
  • 31% cerca attivamente informazioni sulla nutrizione degli animali

Dati che confermano la crescente attenzione verso il benessere dei pet e la qualità degli alimenti scelti. Sibyl Pezzotta, Specialist BU Director di Purina, commenta: “Portare Purina PRO PLAN® alle Nitto ATP Finals significa ribadire, in un contesto di eccellenza sportiva, l’importanza decisiva della nutrizione per il benessere quotidiano dei nostri pet.

Fan Village: oltre 15.000 visitatori allo stand Purina

All’interno del Fan Village, lo stand Purina PRO PLAN® si è rivelato uno degli spazi più visitati: 15.000+ visitatori, 10.000 campioni distribuiti e attività interattive e momenti di incontro con il brand. Un successo che conferma l’interesse crescente degli appassionati per i temi legati alla nutrizione e al benessere degli animali da compagnia.

Le prossime iniziative del brand

La presenza alle Nitto ATP Finals di Torino è solo una delle tappe del percorso di Purina PRO PLAN®, che proseguirà nei prossimi mesi con nuove campagne, progetti esperienziali e collaborazioni pensate per ispirare i pet owner a prendersi cura dei propri animali “come dei veri professionisti”.

25/11/2025   iFocus #iFerr 128 | Vortex, la calzatura antinfortunistica di nuova generazione

Vortex combina innovazione e sport per il mondo safety. Michele Risatti, R&D and Quality Director, spiega come la doppia densità dell’intersuola assorba impatti e restituisca energia, migliorando postura, comfort e performance durante la giornata lavorativa.

Michele Risatti, R&D and Quality Director di Utility Diadora, ci porta alla scoperta di Vortex, la nuova calzatura antinfortunistica che porta nel mondo professionale le tecnologie più avanzate sviluppate nello sport. Il risultato è una scarpa da lavoro pensata per offrire performance elevate, protezione e un comfort che accompagna tutta la giornata.

Dal DNA sportivo Diadora alla sicurezza sul lavoro

Fin dalla sua origine all’interno di Diadora, Utility eredita un know-how unico nel campo dei materiali, del design e delle tecnologie sviluppate negli sport più esigenti, come running, calcio e tennis. Vortex rappresenta l’ultima evoluzione di questo percorso: un modello che trasferisce nel settore safety innovazioni nate per lo sport.

La sua tecnologia Double Action – DA2, infatti, nasce dal mondo sportivo e viene applicata alla nuova scarpa da lavoro attraverso un’intersuola a doppia densità. Le due componenti lavorano in sinergia per garantire: ammortizzazione nel tallone, con assorbimento dell’impatto e riduzione dello stress articolare; reattività nell’avampiede, con un ritorno di energia che favorisce movimenti più rapidi ed efficaci. Il risultato è una rullata fluida, simile a quella di una scarpa da running, che migliora comfort e benessere per tutto il turno di lavoro.

Double Action e Motion Control: tecnologia al servizio della sicurezza

L’intersuola in EVA a doppia densità, cuore della tecnologia Double Action, assicura elevati livelli di ammortizzazione e reattività. La mescola più morbida posizionata nella zona tallonare riduce l’impatto sul corpo e limita la fatica, mentre la mescola compatta dell’avampiede restituisce energia nella fase di spinta. Il design della suola, con i bordi rialzati, migliora la stabilità e mantiene il piede in asse, contrastando pronazione e supinazione. Questo effetto, denominato Motion Control, favorisce una postura più corretta e un comfort costante anche dopo molte ore di utilizzo.

BOA® Fit System: la chiusura più rapida e sicura per il lavoro moderno

Nella versione Vortex DA2 Low S3S SC SR HRO ESD, la presenza del BOA® Fit System introduce un ulteriore elemento di innovazione. Già ampiamente utilizzato negli sport ad alte prestazioni, questo sistema sfrutta una rotella microregolabile collegata a cavi metallici che avvolgono il piede in modo uniforme. I vantaggi per chi lavora sono concreti:

  • calzata precisa e stabile senza punti di pressione;
  • regolazione rapida con una sola mano, anche con i guanti o in posizioni difficili;
  • maggiore sicurezza grazie all’assenza di lacci che possono impigliarsi.

Per rivenditori e utilizzatori finali, Vortex rappresenta una proposta altamente distintiva nel canale ferramenta: una scarpa che unisce comfort sportivo, protezione certificata e una tecnologia di chiusura che migliora realmente l’esperienza d’uso.

Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

25/11/2025   FILA Solutions presenta il primo Bilancio di Sostenibilitą

Il documento riflette la volontà dell’azienda di evolvere il proprio modello di business verso una crescita sempre più responsabile, orientata a generare impatti positivi per persone, ambiente e comunità.

FILA Solutions, azienda riconosciuta a livello internazionale per le soluzioni dedicate alla protezione e manutenzione delle superfici, consolida il proprio impegno ambientale e sociale con la pubblicazione del primo Bilancio di Sostenibilità. La filosofia dell'azienda si basa su un approccio che unisce innovazione, attenzione alla qualità e responsabilità ambientale. Prendersi cura delle superfici per garantirne la bellezza nel tempo significa promuovere durabilità, tutela delle risorse e riduzione degli sprechi, contribuendo a un ciclo di vita più sostenibile dei materiali. L’orientamento costante alla qualità si riflette anche nelle performance economiche dell’azienda, in crescita e caratterizzate da una gestione efficiente e orientata al lungo periodo.

Soluzioni che favoriscono circolarità e riduzione dei rifiuti

I prodotti FILA, sviluppati con tecnologie avanzate, permettono di proteggere, ripristinare e conservare superfici di ogni tipo, riducendo la necessità di sostituzioni e interventi invasivi. Questo approccio contribuisce alla prevenzione dei rifiuti, valorizza le materie prime naturali e supporta un modello improntato all’economia circolare.

Un impegno allineato agli Obiettivi dell’Agenda 2030

La sostenibilità è parte integrante dei processi decisionali e produttivi. Il piano strategico dell’azienda si concentra su 9 Sustainable Development Goals (SDGs) ritenuti prioritari e più coerenti con le attività e gli impatti di FILA Solutions.

La trasformazione in Società Benefit

A conferma di una visione orientata al beneficio comune, FILA Solutions ha ufficialmente completato il passaggio a Società Benefit. Un traguardo che rafforza la mission aziendale e testimonia la volontà di unire risultati economici e impegno sociale in un modello trasparente e responsabile.

Valore alle persone e al territorio

La strategia ESG dell’azienda valorizza il capitale umano, puntando su un ambiente di lavoro inclusivo, sicuro e orientato al benessere. Forte il legame con il territorio, alimentato da iniziative culturali, sociali, sportive e di ricerca, sostenute attraverso sponsorizzazioni e progetti filantropici.

Le sfide future: energia, ricerca e materiali sostenibili

Tra gli obiettivi per i prossimi anni, FILA Solutions punta su: un ulteriore potenziamento dei sistemi di gestione integrata; politiche energetiche orientate alla riduzione delle emissioni; packaging più sostenibile e processi produttivi circolari; investimenti in ricerca per eliminare materie prime critiche e migliorare sicurezza e qualità dei prodotti.

Come sottolinea Alessandra Pettenon, Presidente di FILA Solutions: “La sostenibilità è un percorso che affrontiamo ogni giorno con responsabilità e visione. Innovazione, etica e rispetto dell’ambiente guidano ogni nostra decisione.”

24/11/2025   Tecnomat inaugura il terzo punto vendita in Sicilia

Con l’arrivo di un nuovo punto vendita a Palermo, Tecnomat continua a potenziare la propria presenza in Sicilia. Il negozio, situato in Strada Statale 113 snc a Isola delle Femmine, ha aperto ufficialmente al pubblico mercoledì 19 novembre alle 7:00, segnando un ulteriore passo nella strategia di crescita dell’azienda sul territorio regionale.

Dopo quelli di Catania e Ragusa, Tecnomat apre un nuovo negozio confermando la crescita costante dell’azienda nel settore dei prodotti tecnici per edilizia, manutenzione e ristrutturazione dell’habitat. L'inaugurazione del nuovo Tecnomat Palermo rappresenta un investimento significativo per il tessuto economico locale, con la creazione di 125 nuovi posti di lavoro. Una scelta che risponde alla crescente domanda dei professionisti del settore e dei clienti privati, contribuendo allo sviluppo occupazionale e rafforzando il legame tra l’azienda e la comunità siciliana.

8.000 mq di superficie e oltre 25.000 prodotti professionali

Il punto vendita si estende su 8.000 mq di superficie commerciale, proponendo un modello distributivo moderno pensato per professionisti, artigiani e piccole imprese. All’interno sono disponibili oltre 25.000 prodotti tecnici e di finitura delle migliori marche, suddivisi nei reparti: idraulica, elettricità, edilizia, falegnameria, sanitari, piastrelle, ferramenta, utensileria e vernici.

La formula ingrosso + dettaglio consente ai clienti di acquistare anche grandi quantità di prodotti ai migliori prezzi di mercato, in un unico luogo, con un notevole risparmio di tempo.

Sostenibilità e innovazione al centro del progetto

Il nuovo negozio Tecnomat è stato progettato secondo i più elevati standard europei in materia di sostenibilità e sicurezza. La struttura sarà certificata ISO 50001, garanzia di gestione energetica efficiente e continuativo miglioramento delle prestazioni.
L'intera fornitura di elettricità proviene al 100% da fonti rinnovabili (GO certificata) e l’illuminazione è completamente a LED, monitorata da remoto per ridurre sprechi e consumi inutili.

21/11/2025   iFocus #iFerr 128 | Kärcher Italia: sostenibilitą e servizio

Kärcher Italia, guidata da Gabriele Esposito, punta su omnicanalità, formazione e assortimenti mirati. La strategia valorizza il cliente “prosumer” e sostiene i rivenditori di ferramenta con soluzioni innovative, strumenti digitali e servizi post-vendita rapidi, incrementando margini e fidelizzazione.

Gabriele Esposito, managing director di Kärcher Italia dal 2019, racconta come il settore della ferramenta stia cambiando rapidamente, spinto da nuove abitudini d’acquisto, clienti sempre più “prosumer” e un’attenzione crescente alla sostenibilità. In un’intervista concessa a iFerr magazine, Esposito approfondisce le strategie con cui l’azienda sta innovando il retail, valorizzando il ruolo dei rivenditori e portando nel consumer tecnologie nate nel mondo professionale. Un racconto che arriva in un momento significativo: i 90 anni di Kärcher, un traguardo che conferma la solidità e la capacità di reinventarsi del brand.

Omnicanalità, prosumer e sostenibilità: le tre direttrici del cambiamento

Negli ultimi anni, spiega Esposito, il mercato della ferramenta è stato attraversato da tre grandi tendenze. La prima è l’omnicanalità, che ha rivoluzionato il percorso del cliente: oggi gli utenti cercano informazioni online, confrontano le alternative, ma desiderano poi entrare in negozio per completare l’acquisto in modo rapido e assistito. Questo porta nei punti vendita un traffico più qualificato, premiando un’esposizione curata e favorendo una rotazione più alta dei prodotti. La seconda tendenza è la progressiva ibridazione tra mondo professionale e consumer, con la crescita del cliente “prosumer”, più esigente e orientato a soluzioni ad alte prestazioni. Questo comportamento favorisce mix più equilibrati e margini migliori. La terza direttrice riguarda la sostenibilità concreta, che non è più un valore generico ma un criterio di scelta immediato: i prodotti che riducono consumi di acqua, energia e tempo risultano più appetibili e semplici da valorizzare a scaffale.

Dal professionale al consumer: l’innovazione che crea valore

Uno dei punti di forza di Kärcher è la capacità di trasferire nel retail consumer tecnologie nate per i professionisti. Questo approccio genera valore diretto per il negozio: meno resi, maggiore vendita di accessori e uno scontrino medio più alto. Tra le soluzioni più rappresentative c’è l’eco!Booster, basato sull’effetto Venturi, che permette di ampliare il getto mantenendo la potenza e di coprire fino al 50% di superficie in più nello stesso tempo. Un’innovazione che unisce produttività e sostenibilità, rendendo la proposta del rivenditore ancora più convincente.

Sostenibilità misurabile: i tre pilastri di Kärcher

La sostenibilità è un cardine della strategia aziendale. La società la interpreta attraverso risultati concreti, chiari e comunicabili anche nel contesto ferramenta. Il primo pilastro è la riduzione delle emissioni di CO2: l’obiettivo dato per il 2030 di ridurre le emissioni del 40% rispetto al 2022 è già stato raggiunto. Il secondo è l’economia circolare, con ricambi garantiti per dieci anni, acquisto online facilitato, macchine ricondizionate e un utilizzo crescente di plastica riciclata. Attualmente sono 50 i prodotti con carbon footprint misurata, destinati a diventare 100 entro fine anno. Il terzo pilastro riguarda l’impegno sociale. Tra le iniziative, spicca la pulizia della Darsena di Milano in collaborazione con PlasticFree, con il coinvolgimento diretto dei dipendenti Kärcher Italia.

Come Kärcher supporta la rete delle ferramenta

Per rafforzare la collaborazione con i rivenditori, l’azienda lavora su tre fronti. Il primo è la redditività, con assortimenti costruiti appositamente per il canale e un forte accento su accessori e ricambi, fondamentali per aumentare i margini. Il secondo è il servizio, che include formazione sul campo, materiali di merchandising e una rete di assistenza con presa e riconsegna a domicilio. Il terzo è l’omnicanalità, con contenuti digitali e una presenza selettiva nei marketplace pensata per generare traffico verso il negozio fisico.
Corner espositivi chiari, codici colore riconoscibili e un’offerta strutturata dal privato all’artigiano permettono ai rivenditori di ampliare il proprio mercato senza snaturare la loro identità.

Formazione come leva strategica di vendita

Secondo Esposito, la formazione è uno degli elementi più influenti sulla conversione e sulla soddisfazione del cliente finale. Per questo Kärcher mette a disposizione la Kärcher Academy, percorsi di e-learning e giornate demo in store, strumenti che consentono al personale di rispondere con sicurezza alle obiezioni, consigliare gli accessori più adatti e spiegare i benefici reali dei prodotti, soprattutto sul piano del risparmio di acqua, energia e tempo. Un team preparato contribuisce naturalmente a migliorare la redditività del punto vendita.

Obiettivi per il 2029: qualità, servizio e crescita del +50%

Guardando al futuro, Kärcher Italia punta a una crescita del 50% entro il 2029. La strategia combina prodotti e accessori di alta qualità con un post-vendita sempre più veloce e affidabile. Il settore della ferramenta evolverà verso una maggiore ibridazione, con punti vendita più orientati alla consulenza e all’offerta professionale. Chi saprà integrare servizio, sostenibilità e qualità avrà maggiori possibilità di distinguersi.

I 90 anni di Kärcher: un anniversario da celebrare

Il 2025 segna il 90° anniversario della fondazione di Kärcher, un traguardo che testimonia affidabilità, continuità e capacità di innovare. Con un 2024 chiuso a 3,446 miliardi di euro, l’azienda celebrerà l’occasione con attività dedicate nella rete vendita, roadshow tecnici, vetrine speciali ed eco-upgrade pensati per offrire valore reale al cliente.
Un anniversario che, conclude Esposito, rappresenta l’opportunità perfetta per ribadire che “innovare per preservare” genera valore per tutti: clienti, rivenditori e ambiente.

Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

21/11/2025   Dalla fuga al futuro: l'industria italiana apre le porte ai rifugiati

Avr e UNHCR insieme per nuovi percorsi di formazione e inserimento lavorativo. L'accordo risponde a due esigenze sempre più centrali: la crescente richiesta di manodopera qualificata da parte dell'industria italiana e la necessità di offrire opportunità concrete e stabili a persone costrette a fuggire da guerre e persecuzioni.

UNHCR, l’Agenzia ONU per i rifugiati, e AVR, associazione federata Anima Confindustria, hanno firmato una nuova intesa strategica per rafforzare la collaborazione all’interno del programma “Welcome – Working for Refugee Integration”, l’iniziativa che valorizza il ruolo delle imprese nell’integrazione lavorativa dei rifugiati in Italia.

Un impegno comune per l’inserimento lavorativo dei rifugiati

Attraverso questa partnership, UNHCR e AVR svilupperanno iniziative rivolte alle aziende associate per: promuovere una cultura dell’inclusione lavorativa; diffondere informazioni aggiornate sugli strumenti disponibili; supportare le imprese nei processi di selezione e formazione.

Il programma “Welcome” sarà al centro delle attività congiunte, con percorsi di formazione professionale mirati sulle reali esigenze del settore industriale, favorendo così l’ingresso dei rifugiati nel mercato del lavoro.

Le opportunità offerte dalla legge 50/2023

Una parte fondamentale dell’intesa riguarda la sensibilizzazione delle imprese sulle possibilità introdotte dalla legge 50/2023, che rappresenta un’opportunità strategica per affrontare la carenza di personale specializzato e, allo stesso tempo, promuovere percorsi strutturali di integrazione. Grazie a questa cornice normativa, i rifugiati possono accedere a posizioni come operai qualificati, tecnici e professionisti specializzati, rispondendo in modo concreto ai fabbisogni delle aziende.

Responsabilità sociale d’impresa e partnership aziendali

L’accordo prevede anche iniziative di responsabilità sociale d’impresa, la creazione di partnership tra aziende e la partecipazione attiva dei dipendenti attraverso attività di volontariato e campagne di donazione. Workshop, conferenze, corsi di formazione ed eventi dedicati al mondo industriale saranno organizzati da AVR, con la partecipazione di rappresentanti UNHCR per condividere buone pratiche e strumenti operativi.

Le voci dei protagonisti

Sandro Bonomi, presidente dell’Associazione italiana costruttori valvole e rubinetteria, sottolinea: "L’accordo con UNHCR rappresenta per AVR un passo significativo per coniugare responsabilità sociale e risposte concrete ai bisogni del sistema industriale. Le imprese chiedono competenze tecniche e nuove energie: investire nella formazione dei rifugiati significa costruire valore condiviso, sostenere la competitività e offrire una nuova possibilità a chi è costretto a ricominciare da zero".

Chiara Cardoletti, rappresentante UNHCR per l’Italia, la Santa Sede e San Marino, aggiunge:
"Costruire inclusione significa avere il coraggio di aprire nuove strade. Con questo accordo, UNHCR e AVR creano opportunità reali per chi fugge dai conflitti. Quando istituzioni e imprese collaborano, l’inclusione diventa futuro e speranza, ciò di cui hanno bisogno le persone costrette a ripartire".

19/11/2025   Eventi #iFerr 128 | SiFerr: un appuntamento imperdibile

Sabato 16 e domenica 17 maggio 2026, la Mostra d’Oltremare di Napoli diventerà il punto di riferimento per produttori, distributori, buyer e professionisti provenienti da tutta Italia e dall’estero.

Dopo il successo delle precedenti edizioni, la manifestazione torna più grande, innovativa e ricca di opportunità, offrendo un palcoscenico ideale per presentare nuovi prodotti, ampliare il proprio network e consolidare collaborazioni strategiche.

Un salone in continua crescita

La quarta edizione dell'evento ha registrato numeri da record e il traguardo del 2026 punta a superare ogni aspettativa. Il Salone Internazionale della Ferramenta, Colori, Giardinaggio e Sicurezza si conferma come appuntamento imprescindibile per gli operatori del settore, grazie a un mix vincente di esposizione, formazione e momenti di confronto. Oltre agli stand e alle novità di prodotto, i visitatori troveranno workshop, aggiornamenti sulle tendenze di mercato e occasioni di networking ad alto valore aggiunto.

Napoli: il palcoscenico perfetto

Per due giorni Napoli si trasformerà in un vero e proprio hub internazionale del business. Esposizioni, dimostrazioni e incontri professionali renderanno SiFerr 2026 un’esperienza completa e immersiva. La vivacità della città, unita all’accoglienza partenopea, crea il contesto perfetto per sviluppare nuove relazioni commerciali e rafforzare quelle esistenti. Partecipare come espositore significa garantirsi una forte visibilità e una posizione centrale all’interno del mercato.

Perché partecipare a SiFerr 2026

Se operi nei settori ferramenta, colori, giardinaggio o sicurezza, SiFerr 2026 è l’occasione ideale per far crescere il tuo business. Sabato 16 e domenica 17 maggio rappresentano un’opportunità unica per promuovere la tua azienda, incontrare potenziali clienti e scoprire le ultime tendenze del settore. Non aspettare: prenota subito il tuo stand e preparati a vivere un evento che unisce innovazione, networking e tanto entusiasmo.

19/11/2025   Stiga vince il Red Dot Award 2025 con l'App Stiga.Go

Arriva un nuovo riconoscimento internazionale per STIGA: la giuria del Red Dot Award 2025 – Brands & Communications Design ha selezionato l’app STIGA.GO per l’eccellenza del suo design e per l’esperienza utente particolarmente intuitiva. Il premio conferma l’approccio innovativo del brand nello sviluppo di strumenti digitali pensati per rendere il giardinaggio sempre più smart e accessibile.

STIGA.GO: l’app per lo smart gardening che semplifica il lavoro in giardino

Lanciata all’inizio del 2025, STIGA.GO permette di collegare e controllare i prodotti STIGA, inclusi i robot tagliaerba, da un’unica applicazione. La giuria del Red Dot Award ha riconosciuto il valore del suo design innovativo e della user experience fluida, elementi che rendono l’app un vero alleato per chi desidera un giardinaggio più efficiente.

L’app è in continua evoluzione e oggi offre funzionalità avanzate come:

  • Dark mode per una migliore visibilità;
  • Aggiornamenti in tempo reale sullo stato di avanzamento del lavoro;
  • Navigazione ottimizzata e comandi personalizzabili;
  • Possibilità di disattivare suoni, regolare notifiche e visualizzare mappe specifiche;
  • Tutorial, guide rapide e consigli dedicati alla cura del giardino.

STIGA.GO si configura così non solo come un’app, ma come una vera estensione digitale dell’esperienza di giardinaggio.

Siamo molto orgogliosi di aver ricevuto il Red Dot Award. È un riconoscimento al lavoro del nostro team e alla nostra volontà di creare soluzioni innovative, intuitive e dal design eccellente”, afferma James Cameron, Innovation Director del Gruppo STIGA.
Con STIGA.GO stiamo trasformando il modo in cui le persone interagiscono con l’ambiente esterno e con i loro strumenti da giardino.

I Red Dot Award conquistati da STIGA negli anni

Il Red Dot Award è uno dei premi di design più importanti al mondo, assegnato ai prodotti che si distinguono per qualità estetica, innovazione e funzionalità. Tra i riconoscimenti ottenuti negli anni:

  • STIGA A 1500 – Robot tagliaerba autonomo (2023)
  • STIGA Park Pro 740 IOX 4WD – Trattorino tagliaerba frontale (2015)
  • STIGA Villa 520 HST – Trattorino tagliaerba frontale (2013)

18/11/2025   Acimall: Federico Broccoli č il nuovo vicepresidente

La governance di Acimall si rafforza con l’ingresso di Federico Broccoli, chief Commercial officer di Biesse (Pesaro), che entra nel consiglio direttivo dell’associazione in seguito alla decisione del board di procedere a una nuova nomina. La delibera è arrivata su proposta del presidente Enrico Aureli, dopo le dimissioni di Raphaël Prati, al quale è stato rivolto un ringraziamento per il contributo offerto negli anni.

Broccoli, attivo nel settore della lavorazione del legno dal 1985, ha espresso gratitudine per la fiducia ricevuta: “Ringrazio il presidente Aureli e tutto il consiglio. Ho sempre apprezzato l’impegno di Acimall, soprattutto per quanto riguarda l’internazionalizzazione delle aziende italiane. In un momento complesso dal punto di vista economico e geopolitico, l’associazione deve rimanere un punto di riferimento solido e autorevole per realtà di ogni dimensione. Solo collaborando potremo affrontare con successo le sfide più impegnative”.

Soddisfazione anche da parte del presidente Enrico Aureli, che ha sottolineato il valore dell’ingresso di Broccoli sia nel consiglio direttivo sia nel CdA di Cepra Srl, la società che gestisce le attività operative dell’associazione: “La sua esperienza manageriale e la conoscenza dei mercati internazionali saranno fondamentali per sostenere la crescita di Acimall, che si prepara a celebrare i 60 anni di attività nel 2026. Ringrazio lui e la proprietà di Biesse per la disponibilità e per la vicinanza all’associazione”.

Toscana

Convegno CEI: Firenze16 aprile 2015

26/03/2015

Continua l’impegno del Cei nella organizzazione di convegni di formazione gratuita rivolti agli operatori del settore, un tradizionale appuntamento con gli sviluppi della normativa elettrotecnica, elettronica e delle telecomunicazioni. Il 16 aprile presso lo Sheraton di Firenze il convegno verterà su aggiornamenti normativi in merito a prestazioni funzionali, prestazioni energetiche e sicurezza nei sistemi elettrici. La partecipazione al Convegno dà diritto a crediti formativi per le categorie professionali interessate ed è gratuita, previa iscrizione, compilando la scheda online dal sito del Cei www.ceiweb.it alla voce “Eventi” “Convegni di formazione gratuiti” entro il 13/04/2015.

Leggi di pił

Recupero elettrodomestici: regioni pił virtuose Lombardia, Toscana ed Emilia Romagna.

26/05/2014

Le regioni italiane in cui nel 2013 c'è stato il maggior recupero e riciclaggio di rifiuti elettrici ed elettronici (Raee), ad esempio frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie, condizionatori, forni, computer, sono state la Lombardia  con 13.960 tonnellate di apparecchiature trattate, la Toscana con 7.193 tonnellate e l'Emilia Romagna con 7.161 tonnellate. Tale recupero ha permesso, ad esempio in Lombardia, un risparmio di oltre 14.000.000 kWh di energia elettrica e più di 140.000 tonnellate di CO2 non immesse nell'atmosfera. I Raee vengono gestiti da Ecodom, il Consorzio italiano per il recupero e il riciclaggio degli elettrodomestici. Con questa raccolta le materie prime recuperate e destinate al riciclo, a livello nazionale, sono state pari a 62.312 tonnellate e al primo posto si è confermato il ferro, al secondo la plastica, poi alluminio e rame.

Leggi di pił

Car2go a Firenze.

26/05/2014

Realizzato da Mercedes Benz, Car2Go è un innovativo servzio di car sharing, che ha preso il via a Milano lo scorso agosto e che ora sbarca anche a Firenze. Nel capoluogo toscano sono state dislocate su strada 150 smart4two per un servizio a noleggio breve e in condivisione. Dopo la presentazione in Piazza della Signoria alla presenza del vicesindaco e del Country Manager di car2go, i primi cinquanta clienti registrati hanno potuto salire a bordo dei veicoli, che a breve diventeranno 200. Fino al 14 giugno la registrazione al servizio è gratuita e comprende 30 minuti di guida in omaggio e, per chi ha già effettuato entro la data di scadenza la pre-registrazione online sarà possibile ritirare la membercard gratuitamente fino al 30 giugno. Dopo tale periodo, la registrazione avrà un costo di 19 euro una tantum. Il costo del servizio è di € 0,29 al minuto incluso tasse, assicurazione, benzina, parcheggio, i primi 50 chilometri e IVA.

Leggi di pił

ELF Convention 2014 a Firenze.

22/05/2014

Si apre oggi a Firenze Fiera, presso il Palazzo degli Affari di Firenze, il Congresso annuale della Federazione Europea dei costruttori di serrature di sicurezza, che durerà fino a domenica 25 maggio. Luogo di incontro di centinaia di serraturieri che si ritrovano per confrontarsi e arricchire le proprie conoscenze nel settore della sicurezza passiva, ELF Convention propone corsi di formazione, area espositiva, seminari, workshops e molto altro. L'evento, che vede la partecipazione di tutti i membri della European Locksmiths Federation, i rappresentanti dell’industria della sicurezza e molti altri professionisti provenienti da tutto il mondo, è organizzato da ERSI e ha come Media Partner IFerr Magazine.

il sito dell'evento

Leggi di pił

Carrara Marmotec 2014.

19/05/2014

Carrara Marmotec, fiera internazionale dedicata alle tecnologie e al design del marmo, avrà la sua 32ma edizione dal 21 al 24 maggio 2014 e sarà un grande evento per la promozione di marmi e graniti, tecnologie e servizi, l'appuntamento di riferimento per le aziende e i distretti italiani che scavano e trasformano pietra naturale e contribuiscono a rendere il settore protagonista assoluto dell'economia nazionale. Si attendono importanti partecipazioni nazionali e internazionali (il distretto di Verbania Valdossola, il Consorzio della Pietra lavica dell'Etna, lo stato indiano del Guyarat anche una collettiva di aziende cinesi della provincia di Yunfu). Grande interesse è anche suscitato anche dall'Innovation Corner che CarraraFiere ha organizzato per valorizzare le novità nel campo dell'innovazione per le macchine e i sistemi di estrazione e trasformazione del marmo. Un vero showroom di materiali grezzi e lavorati, tecnologie e servizi ma anche un grande appuntamento per il business, la ricerca, il design: insomma la cultura della pietra e delle sue "eccellenze" che si connette con il distretto toscano che con le sue 130 cave di marmo bianco attive e le mille aziende specializzate nella trasformazione e per la produzione di tecnologie che è, da sempre, il riferimento internazionale della pietra naturale.

il sito di Marmotec

Leggi di pił

Fiera Elettronica Pistoia.

12/05/2014

La Fiera dell'Elettronica di Pistoia si terrà il 17 e 18 maggio prossimi nei locali Ex Breda "La Cattedrale" recentemente ristrutturati. In oltre 2500 mq decine di espositori venderanno prodotti che vanno dai componenti per Pc, periferiche, accessori, consumabili ( Dvd e cd vergini, cartucce per stampanti e Kit di ricarica compatibili), lettori multimediali, apparecchiature radio, microcamere, lampade a led, telefonia ed accessori, ferramenta, batterie ricaricabili, modellismo, casalinghi e gadgets elettronici in genere. Prodotti di qualità offerti a prezzi vantaggiosi.

Leggi di pił

E78: costituita societą progetto.

12/05/2014

Al ministero delle infrastrutture sono stati sottoscritti gli atti per la costituzione della Società di Progetto che realizzerà l'asse stradale Fano-Grosseto. C'erano il ministro Maurizio Lupi, il vice ministro Nencini, i presidenti o assessori di Marche, Toscana e Umbria e il presidente dell'Anas. Il ministro Lupi ha sottolineato la grande attenzione rivolta dal governo per la realizzazione di questa importante opera dell'Italia centrale.

Leggi di pił

Il lusso č di casa in Toscana.

07/05/2014

Da un'analisi di LuxuryEstate.com, partner di Immobiliare.it, fatta su un campione di oltre 1.500 annunci su tutto il territorio italiano, emerge che la maggior parte delle case di lusso, in vendita in Italia la prezzo più alto, si trovano in Toscana. Sarebbero 6 su 10, ma se si guardasse la classifica fino al ventesimo posto, il numero salirebbe a 11. L'immobile più caro risulta essere una villa in stile rococò a Firenze (48mln), seguita da un borgo con castello monumentale del XIX secolo in provincia di Arezzo (35mln) e da una torre del XVI secolo a Castiglione della Pescaia, in provincia di Grosseto (25mln).

Leggi di pił

Sesto Fiorentino: da Ikea lavorano donne a tempo indeterminato.

05/05/2014

Proprio nel giorno della festa del lavoro Ikea ha diffuso i dati sull'occupazione a Sesto Fiorentino. Dei 312 dipendenti, il 99,6% è assunto a tempo indeterminato e il 66% sono donne. Dati relativi all'anno 2013 e presentati durante l'inaugurazione delle due nuove colonnine di ricarica per i veicoli elettrici in collaborazione con Enel distribuzione. Le colonnine sono state installate nel parcheggio del punto vendita ed offrono a tutti i visitatori la possibilità di ricaricare la propria auto elettrica durante gli acquisti.

Leggi di pił

Lucchini: trovato l'accordo per Piombino.

30/04/2014

Venerdì 24 aprile è stato firmato l'accordo di programma che disciplinerà gli interventi per la riqualificazione e la riconversione del polo industriale siderurgico di Piombino (Li). L'accordo prevede uno stanziamento di 140 milioni di euro, che si vanno ad aggiungere ai 150 milioni previsti dallo scorso agosto. Nel dettaglio, dalla regione Toscana arrivano 60 mln per la riconversione ecologica del siderurgico e 10 mln per le operazioni di bonifica; mentre il governo mette altri 50 mln per le bonifiche e 20 mln per la riqualificazione industriale.

 

Leggi di pił

TuttoCasa 2014.

22/04/2014

Al via la trentaduesima edizione di TuttoCasa, presso il quartiere Carrara Fiere dal 24 aprile al 4 maggio. La rassegna nazionale dedicata al mondo dell'abitare, offre una panoramica a 360° sulle ultime tendenze e novità che riguardano arredamento e design, abbigliamento ed accessori, ma anche curiosità ed oggettistica per la casa. Gli espositori, professionisti del settore e rappresentanti delle più note marche nazionali, propongono un'offerta ampia e diversificata che riguarda tessuti e tendaggi, tappeti, pavimenti e rivestimenti, illuminazione, arredo e complementi d'arredo. Un ampio spazio espositivo è dedicato alle soluzioni e tecnologie ecologiche che puntano al risparmio energetico e alla tutela dell'ambiente con proposte che spaziano dagli impianti fotovoltaici a quelli solari, dai serramenti agli impianti di riscaldamento e condizionamento a basso impatto ambientale.

Leggi di pił

Progettare il territorio in Toscana.

15/04/2014

Si svolgerà tra le colline toscane dal 7 al 19 luglio un corso di progettazione in permacultura, ossia del disegno cosciente di habitat umani produttivi che permettano lo sviluppo della diversità, dell’adattabilità e della stabilità degli eco-sistemi naturali. Sostenibilità ambientale, convivenza armoniosa del paesaggio e delle persone per provvedere a tutte le loro necessità materiali e non materiali in maniera sostenibile. Il corso sarà aperto a tutti e si svolgerà a Montespertoli (FI). Si offrirà la possibilità di conoscere in maniera efficace i principi base della permacultura, permettendo di imparare diverse tecniche, attività pratiche e sistemi di progettazione di un territorio in cui natura e umano si integrino in mutua collaborazione.

Leggi di pił

Firenze: raccolta rifiuti indifferenziati con accesso limitato.

14/04/2014

Sono 148 le nuove postazioni per la raccolta di rifiuti che in questi giorni la Quadrifoglio, l'azienda dei Servizi Ambientali per l'area fiorentina, sta installando nel quartiere di Campo di Marte. I cassonetti destinati  alla raccolta dei rifiuti indifferenziati sono utilizzabili però solo tramite un'apposita chiave che è stata recapitata ai cittadini nelle scorse settimane. L'obiettivo del progetto è di agire sul comportamento degli utenti, cercando di ridurre al minimo l'attitudine a non differenziare. La capienza di tali cassonetti è volutamente limitata, per incentivare gli utenti a differenziare il più possibile e a buttare i rifiuti nei rispettivi cassonetti, l'accesso ai quali non è vincolato dalla chiavetta. I dati raccolti con le chiavi sono trasmessi via wi-fi e, dopo questo periodo di prova verranno attentamente analizzati per sviluppi futuri dell'iniziativa.

Leggi di pił

Rischio idrogeologico in Toscana.

14/04/2014

I comuni toscani esposti a rischio idrogeologico elevato sono 280 e quasi mezzo milione di persone vivrebbe in una zone in potenziale pericolo. Questo è il risultato della ricerca #DissestoItalia realizzata da Ance, Legambiente, e dagli Ordini degli Architetti e dei Geologi, presentata oggi a Firenze.Solo negli ultimi 5 anni, si legge nella ricerca, si sono verificati 275 episodi di dissesto, tra frane e alluvioni.

Leggi di pił

Da Pisa l'idrovolante a basso impatto ambientale.

07/04/2014

Il 2 aprile è stato presentato all'Università di Pisa e ora, l'innovativo idrovolante progettato in Toscana debutterà in Europa ad Aero, la fiera internazionale di aeronautica, che si svolgerà a Friedrichshafen in Germania dal 9 al 12 aprile. Il velivolo è il risultato del progetto IDINTOS, co-finanziato della Regione Toscana e coordinato da Aldo Frediani professore di Aeroelasticità presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università di Pisa. Idintos, il velivolo dell'Università di Pisa. L’Ateneo pisano ha partecipato al progetto terminato nell’agosto del 2013 con i dipartimenti di Ingegneria Civile e Industriale (DICI) e di Ingegneria dell'Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni (DESTEC) avvalendosi della collaborazione dell’Istituto Superiore per le Industrie Artistiche (ISIA) di Firenze, e di un pool di imprese del territorio, CGS Group, Edi Progetti, Dielectrik, MBVision, Daxo e Humanware. In particolare il DICI ha svolto la progettazione aeromeccanica del velivolo e  realizzato il modello per le prove in galleria del vento, svolgendo le attività di analisi e coordinando tutte le attività del progetto.

Leggi di pił

Pag. 1 di 2 | Avanti >
Condividi: facebook Invia per E-mail stampa Più
Share on Google+ Share on LinkedIn
Aziende in evidenza
Prodotti in evidenza
Sondaggio
Fiere & Eventi
In edicola
iFerr Magazine
IFERR © 2021 Partita IVA: 12022601004 Powered by Intempra Intempra