Cerca news
Basilicata
Cerca Azienda
Basilicata
Cerca Prodotto
16/01/2025 Würth Italia č Top Employer 2025
Il successo del business passa attraverso i pilastri della digitalizzazione e della sostenibilità, con un maggiore supporto allo sviluppo e alle necessità delle persone, in un’ottica in cui il benessere è considerato essenziale per ottenere performance elevate.
Per il quarto anno consecutivo Würth Italia si riconferma tra i migliori datori di lavoro, ottenendo la prestigiosa certificazione Top Employers. Questo riconoscimento, che premia le aziende che si distinguono per l’impegno nelle politiche di benessere organizzativo e sostenibilità sociale, sottolinea l’importanza che l'azienda attribuisce al benessere dei propri collaboratori.
"Ricevere la certificazione per il quarto anno è una conferma che stiamo percorrendo la strada giusta. La nostra cultura aziendale si basa su ascolto, fiducia e responsabilizzazione, creando un ambiente inclusivo che valorizza il talento e favorisce l'innovazione", dichiara Lucia Simonato, HR Director di Würth Italia.
Nonostante la sua dimensione internazionale, l’azienda mantiene un forte spirito familiare, impegnandosi a sviluppare soluzioni innovative per i propri dipendenti.
Le iniziative di Würth Italia
Tra i progetti spiccano il programma di digital upskilling, che promuove la consapevolezza digitale tra i dipendenti, e il supporto psicologico, legale e fiscale gratuito, pensato per aiutare i collaboratori a gestire le sfide quotidiane. Inoltre, l’azienda ha lanciato il progetto Smart Mobility, incentivando la mobilità sostenibile e contribuendo così al benessere dei dipendenti e alla tutela dell’ambiente.
Tutte queste azioni rientrano nella strategia di HREvolution, che mira a creare un ambiente di lavoro dinamico, caratterizzato da formazione continua, sinergie efficaci e un costante scambio di feedback, per una crescita condivisa.
15/01/2025 Sonepar Italia: a Pomezia nasce un nuovo hub innovativo
Lunedì 17 febbraio Sonepar Italia potenzierà la sua logistica con l'apertura di un HUB a Pomezia, destinato a supportare e rafforzare la sua presenza nel mercato del Centro-Sud Italia.
Situato in via Laurentina 4, il nuovo centro logistico sorge in un'area precedentemente adibita a magazzino, che è stata riqualificata e trasformata in uno degli impianti logistici più avanzati d’Italia. Questo investimento ha come obiettivo principale il potenziamento delle capacità di distribuzione, con l'intento di migliorare l’efficienza nelle operazioni e ampliare la copertura del mercato. Il centro mira anche a migliorare la sicurezza degli operatori e ridurre l’impatto ambientale, adottando soluzioni eco-sostenibili e innovative.
I dettagli dell'inaugurazione
L’apertura ufficiale del nuovo centro logistico Sonepar a Pomezia avverrà lunedì 17 febbraio, dalle ore 14:30 alle ore 17:30. All'evento prenderanno parte numerose Autorità locali e nazionali, i vertici internazionali del Gruppo Sonepar, insieme a rappresentanti delle principali aziende italiane ed estere della filiera.
IL PROGRAMMA COMPLETO
Dalle 13:00 Registrazioni e Light lunch
14:30 Saluto di benvenuto
Sergio Novello, Presidente Sonepar Italia
14:40 Saluto delle Autorità
Veronica Felici, Sindaco di Pomezia *
Francesco Rocca, Presidente Regione Lazio *
Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy
15:10 Il Gruppo Sonepar nel mondo
Marie-Christine Coisne-Roquette, Sonepar Board Chairman
Philippe Delpech, Sonepar President & CEO
15:30 Evoluzioni della tecnologia: Intelligenza Artificiale e Supply Chain
a cura di Forrester
16:00 Il nuovo Hub Logistico di Sonepar Italia
Sergio Novello, Presidente Sonepar Italia
Thierry Conte, VP Supply Chain Sonepar Italia
16:30 Taglio del nastro e visite guidate al CEDI
Coffee break
17.30 Chiusura evento
* da confermare
14/01/2025 Speciale iColor 15 | Dipingere il futuro
Un'analisi delle ultime novità e tendenze nel settore del colore, evidenziando come le aziende vi si stiano adattando per soddisfare le crescenti aspettative dei consumatori e per rimanere competitive in un mercato in rapida evoluzione.
L'industria del colore sta vivendo una fase di trasformazione che va oltre la creazione di nuovi prodotti. Sostenibilità, efficienza energetica e digitalizzazione sono diventati i temi centrali per le aziende del settore. I consumatori sono infatti sempre più consapevoli e esigenti e le ferramenta devono adattarsi a queste nuove richieste.
La crescente attenzione ai fattori ESG (ambientali, sociali e di governance) spinge le aziende a sviluppare pitture ecologiche e packaging sostenibile. Le normative ambientali stanno inoltre influenzando le aspettative dei consumatori, che preferiscono soluzioni ecologiche e performanti. Un altro aspetto cruciale per il successo delle ferramenta è la formazione del cliente. Le tendenze attuali vedono una preferenza per colori neutri e desaturati e i punti vendita devono essere in grado di offrire un ambiente d'acquisto informato e accogliente per aiutare i consumatori a fare scelte consapevoli e personalizzate.
L'integrazione digitale nel settore del colore
L'uso di strumenti digitali come colorimetri e app per la personalizzazione sta inoltre rivoluzionando l'esperienza d'acquisto. Ad esempio, la digitalizzazione permette ai clienti di visualizzare in anteprima le loro scelte, riducendo il rischio di insoddisfazione e i software di configurazione rendono la selezione dei colori più semplice e sicura.
Scopri di più nell'articolo completo sul nuovo numero di iColor magazine: CLICCA QUI
13/01/2025 Svitol nuovo sponsor ufficiale di Metallurgica Veneta MTB Pro Team
Svitol conferma il suo ruolo di Official Sponsor di Metallurgica Veneta MTB Pro Team anche per il 2025, con il logo del brand che sarà visibile sui kit da gara. I prodotti Svitol e Svitol BIKE, tra cui novità esclusive e versioni già in commercio, saranno messi a disposizione del team.
Svitol, marchio attivo nel settore della lubrificazione e della manutenzione, rafforza la sua partnership con il Metallurgica Veneta MTB Pro Team diventandone sponsor ufficiale per la stagione 2025, dopo aver ricoperto il ruolo di sponsor tecnico nel 2024. Questa collaborazione segna un passo significativo per il team, con Svitol che fornirà non solo i suoi prodotti avanzati della linea Svitol BIKE, ma contribuirà anche allo sviluppo di soluzioni tecniche per affrontare le sfide delle competizioni internazionali di mountain bike.
L'importanza della collaborazione tra Svitol e Metallurgica Veneta MTB Pro Team
Arexons, produttore del brand Svitol, conferma il suo impegno nel supportare il team con prodotti innovativi e affidabili. Martino Tronconi, Team Manager di Metallurgica Veneta MTB Pro Team, sottolinea il prestigio di avere a disposizione attrezzature di alta qualità per affrontare gare impegnative, dove le condizioni sono spesso estreme. La gamma Svitol BIKE sarà infatti in grado di garantire la manutenzione e la protezione delle biciclette, permettendo al team di competere con massima fiducia.
Svitol BIKE: soluzioni tecnologiche per la manutenzione delle bici
La linea Svitol BIKE, progettata per ciclisti professionisti e appassionati, offre soluzioni complete per la manutenzione delle biciclette. Prodotti come il Detergente Bici, Detergente Concentrato, Super Sgrassatore, Detergente per freni a disco e i Lubrificanti Catena sono ideali per garantire performance ottimali anche durante le gare più dure.
Una partnership strategica per il futuro
La collaborazione con Svitol rappresenta un passo strategico per Arexons nel panorama delle competizioni off-road. Mario Patrick Parenti, Amministratore Delegato di Arexons, ha sottolineato che questa alleanza offre l’opportunità di mettere in evidenza la qualità dei prodotti Svitol, supportando un team che gareggia ai massimi livelli nel mondo della mountain bike, dove ogni dettaglio tecnico è determinante per il successo.
10/01/2025 Fila Solutions si trasforma in Societą Benefit
Con la conversione in Società Benefit, FILA Solutions si colloca tra le aziende che non solo puntano al profitto, ma anche al miglioramento della qualità della vita delle persone e alla protezione dell’ambiente.
FILA Solutions, una delle aziende di riferimento internazionale nei sistemi per la protezione e manutenzione delle superfici, ha annunciato un importante cambiamento nella sua struttura aziendale: la trasformazione in Società Benefit. Questa decisione segna un punto di svolta nella strategia dell'azienda, che punta a consolidare il proprio impegno verso un modello di business sostenibile e responsabile.
L'impegno verso la sostenibilità
Secondo Alessandra Pettenon, Amministratore Delegato di FILA Solutions: "Diventare Società Benefit per noi non è né un traguardo né un punto di partenza, ma la formalizzazione di un impegno verso la sostenibilità aziendale che è sempre stato nel DNA di FILA". La società ha da sempre operato con la convinzione che sia possibile generare profitto creando al contempo benessere per le persone e proteggendo l'ambiente. Con questa trasformazione, FILA Solutions intende integrare in modo ancora più forte gli obiettivi strategici di business con quelli legati alla sostenibilità.
Cosa sono le Società Benefit?
Le Società Benefit rappresentano una nuova tipologia di impresa che, oltre a perseguire il profitto, si impegnano anche a creare un impatto positivo sulla società e sull’ambiente. Questo modello di business innovativo prevede che le aziende definiscano obiettivi specifici di beneficio comune, che vengano formalizzati nel loro statuto sociale. Tra gli ambiti in cui le Società Benefit si impegnano vi sono:
- Sostenibilità ambientale: riduzione dell'impatto ambientale, promozione dell'economia circolare, utilizzo di energie rinnovabili.
- Responsabilità sociale: tutela dei diritti dei lavoratori, promozione della diversità e dell'inclusione, sostegno alle comunità locali.
- Governance trasparente: coinvolgimento degli stakeholder, rendicontazione degli impatti sociali e ambientali.
Gli obiettivi per il futuro
Con il rinnovamento in Società Benefit, FILA Solutions si impegna a rafforzare ulteriormente le proprie azioni a favore della sostenibilità. L'azienda si propone di definire obiettivi di sostenibilità misurabili e verificabili, con l'obiettivo di dimostrare che è possibile generare valore economico senza compromettere il benessere delle persone e dell'ambiente.
09/01/2025 Henkel Italia certifica il proprio impegno per la paritą di genere
Grazie alle numerose iniziative adottate, Henkel Italia ha ricevuto la certificazione UNI PdR 125:2022, un riconoscimento per l’impegno dell’azienda nella promozione della parità di genere e nella creazione di un ambiente di lavoro equo e inclusivo.
La certificazione UNI Pdr 125:2022, valida per tre anni, attesta i progressi di Henkel in sei aree chiave: cultura e strategia, governance, processi di gestione delle risorse umane, opportunità di crescita e inclusione delle donne in azienda, equità remunerativa per genere, tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro.
Mara Panajia, CEO di Henkel Italia, ha sottolineato che il traguardo raggiunto rappresenta non solo un riconoscimento, ma anche un punto di partenza per fissare nuovi obiettivi: “Siamo convinti che, per valorizzare il talento femminile, serva un cambiamento culturale accompagnato da iniziative concrete per sostenere le donne sul lavoro, cominciando da un nuovo concetto di genitorialità condivisa”.
L'impegno di Henkel per la parità di genere
Henkel ha aumentato la presenza femminile in tutte le funzioni aziendali, con un obiettivo del 50% di donne in ruoli manageriali, e ha implementato politiche di recruitment mirate a bilanciare le candidature di entrambi i sessi. Inoltre, Henkel promuove la genitorialità condivisa, offrendo congedi parentali estesi e altre misure di supporto per i genitori. La piattaforma “MasterGenitori” e la flessibilità oraria sono solo alcune delle iniziative pensate per favorire l’equilibrio tra vita lavorativa e familiare. Le iniziative di Henkel sull'argomento si inseriscono in una più ampia cultura di inclusione, supportata anche da progetti come #diversaMENTE, che stimolano il dialogo su temi di diversità. Infine, l’azienda contribuisce anche al cambiamento sociale attraverso l'Osservatorio ‘Genere e Stereotipi’, nato per studiare e superare gli stereotipi di genere, anche nella comunicazione pubblicitaria dei propri prodotti.
08/01/2025 Valiuz annuncia l'integrazione del Retail Media di Leroy Merlin
Dopo l'integrazione delle inventory di brand come Auchan, Boulanger e Kiabi, il gruppo francese amplia così il proprio portfolio con l'aggiunta dei team e degli spazi pubblicitari di Leroy Merlin, BricoCenter e Tecnomat.
Valiuz, azienda francese specializzata in data e retail, ha reso nota l'acquisizione e l'integrazione di Adeo Retail Media, divisione verticale creata nel 2023 dal gruppo attivo in Europa nel mercato del miglioramento della casa e del fai da te con insegne come Leroy Merlin, BricoCenter e Tecnomat. L'operazione consolida ulteriormente la posizione di Valiuz e rappresenta un significativo passo in avanti della società nel suo piano di diventare un punto di riferimento nel retail media a livello europeo. Adeo Retail Media vanta una forte presenza in Italia, Spagna e Polonia, con una consolidata esperienza nella gestione di inserzionisti ecommerce e marketplace (vendor e seller) nei settori del miglioramento della casa.
Un'offerta arricchita
L'accordo potenzia l'offerta di Valiuz, creando nuove opportunità per gli inserzionisti, in particolare per quelli di Leroy Merlin, che avranno accesso a soluzioni complete: profilazione, attivazione off-site, on-site e in-store, CRM e strumenti di misurazione avanzati, per una visione integrata di tutte le fasi del processo, inclusa la valutazione dell’impatto delle campagne in un contesto omnicanale.
"Siamo entusiasti di unirci a Valiuz, un partner che condivide la nostra visione e il nostro impegno verso l'eccellenza e l'innovazione. Insieme, creeremo esperienze innovative e personalizzate per i nostri clienti in Italia e oltre", commenta Angelo Laino, manager di Adeo Retail Media in Italia.
"L'integrazione dei team di Adeo Retail Media e del loro know-how è un passo fondamentale per rafforzare la nostra leadership in un mercato in rapida crescita. Siamo entusiasti di combinare la nostra esperienza per offrire ai nostri clienti soluzioni sempre più efficienti", spiega Sébastien Zecchini, Direttore Generale di Valiuz.
04/01/2025 iRetail iFerr #120 | Verso una clientela sempre pił evoluta
Nella rubrica iRetail dell’ultimo numero di iFerr magazine Samanta Correale e Carolina Gomez, rispettivamente senior business intelligence manager e ECR project manager di GS1 Italy, spiegano come digitalizzazione e sostenibilità stanno sempre più influenzando le scelte d'acquisto anche nel settore della ferramenta.
Samanta Correale e Carolina Gomez analizzano i cambiamenti nelle abitudini dei consumatori, l’influenza della sostenibilità e l’importanza della digitalizzazione, analisi utili anche per il settore della ferramenta. Emergono nuove tendenze, come la preferenza per il noleggio, la riparazione e l’acquisto di prodotti a minor impatto ambientale, a cui i distributori devono rispondere con strategie mirate, tra cui l’offerta di servizi innovativi e la condivisione di dati accurati. La digitalizzazione, inoltre, gioca un ruolo fondamentale nel migliorare l'efficienza e la trasparenza dei processi.
iFerr: Quali principali cambiamenti ha osservato nelle abitudini e nei bisogni dei consumatori? E nel settore della ferramenta?
Samanta Correale e Carolina Gomez: Con ormai alle spalle la pandemia e i suoi impatti sul mondo, viviamo però un momento ancora caratterizzato da tensioni geopolitiche e da una costante elevata inflazione che ha costretto molte famiglie italiane a ridurre i volumi d’acquisto, soprattutto nell’ambito dei beni durevoli. Ma gli impatti sono diversi e articolati, per categorie di prodotti, perché i fattori esogeni hanno generato diverse strategie messe in atto dai consumatori proprio per rispondere a questa situazione di incertezza e instabilità, soprattutto economica. Strategie anche frutto dell’esperienza durante la pandemia e delle conseguenze post-pandemia, legate ad esempio alla diffusione dello smart working, la necessità di efficientare le abitazioni e innovare i processi d’acquisto con le nuove tecnologie, la polarizzazione dei consumi e l’uso del web e dei social per informarsi. Nel bricolage o fai da te, in particolare, proprio la riscoperta della casa, che viene vissuta molto di più rispetto al passato, e i diversi bonus statali hanno avuto impatti importanti sulle scelte dei consumatori.
Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI
24/12/2024 iStory iFerr #120 | Ferramenta Rega
Protagonista della rubrica iStory dell'ultimo numero di iFerr magazine è Ferramenta Rega, negozio che ha affrontato le sfide del mercato con creatività e spirito di adattamento, passando dalla storica sede di Corso Garibaldi a Ivrea a un moderno punto vendita in Piazza Gioberti, mantenendo intatti i valori di famiglia e passione che ne hanno segnato il successo.
La storia di Ferramenta Rega ha inizio nel lontano 1976, quando Walter Gaida rileva un vecchio punto vendita situato in una posizione strategica nel cuore di Ivrea. Insieme a lui, sua moglie Maria Angela Ottina, una presenza fondamentale che ha contribuito a trasformare un'attività commerciale in un progetto di vita.
Oggi la ferramenta è guidata dai figli e attuali titolari, Paolo e Federica Gaida, che l'hanno trasferita in Piazza Gioberti, in un locale più grande e moderno di ben 300 metri quadri. La nuova sede è stata progettata per offrire un'esperienza d'acquisto moderna e funzionale. Inoltre, è dotata di un'area particolarmente innovativa, quella del casalingo: “Tra le novità che contraddistinguono la ferramenta spicca l’introduzione del detersivo sfuso. Questa scelta, inizialmente accolta con scetticismo, si è rivelata una mossa vincente grazie alla perseveranza della famiglia. Dopo due anni di sensibilizzazione, oggi i clienti scelgono in massa prodotti sfusi, contribuendo a ridurre l’uso della plastica. Questo è un esempio concreto di come la ferramenta riesca a coniugare tradizione e innovazione, rispondendo alle sfide contemporanee con soluzioni sostenibili”, raccontano i titolari.
Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI
19/12/2024 Packaging sostenibile: Vimar vince il bando Conai
L'evoluzione di packaging della presa mobile multipla è stata premiata tra gli imballaggi più innovativi ed ecosostenibili inseriti sul mercato nel biennio 2022-2023.
Un altro riconoscimento importante in ottica di sostenibilità ambientale è stato ricevuto da Vimar: il bando Conai per l'implementazione del packaging della presa mobile multipla con Universale SICURY e 2 prese USB, un dispositivo in grado di caricare e alimentare ben 3 dispositivi contemporaneamente. Inoltre, grazie all'interruttore ON/OFF luminoso è possibile scollegare in un unico gesto tutti i dispositivi collegati.
L'attenzione alla sostenibilità di Vimar
La confezione del prodotto è realizzata completamente in cartoncino, certificato FSC e ricavato da fibre riciclate, stampato con inchiostro ad acqua. In aggiunta, gli interventi di ecodesign, rispetto all'imballo iniziale, hanno ottimizzato le dimensioni, migliorando i tempi di confezionamento, la gestione logistica e il trasporto.
Basilicata
Sviluppo area Metapontino: vertice a Matera.
26/05/2014
Un tavolo di lavoro è stato aperto alla Regione Basilicata con istituzioni e associazioni di categoria. In gioco c'è il rilancio dell'area del Metapontino e il coordinamento dell'avvio della stagione turistica. In merito agli interventi di contrasto all'erosione della fascia costiera, l'assessore all'Ambiente ha annunciato che il tratto di spiaggia protetto con le barriere soffolte raddoppierà, passando da 1,5 a 3 chilometri. L'area del Metapontino e' caratterizzata da una profonda fragilità che deriva dalla presenza di cinque foci di fiumi, da interventi dell'uomo che non sempre hanno tenuto conto delle peculiarità del territorio ma anche dall'assenza di una visione programmatica a lungo respiro. Tuttavia il Metapontino rappresenta una risorsa naturalistica di grande rilievo su cui insistono ben cinque Siti di interesse comunitario, tra cui il bosco di Policoro, e offre grandi opportunità sia dal punto di vista agricolo che turistico-imprenditoriale.
35 mila imprese attive in Basilicata.
26/05/2014
Secondo i dati del 31 dicembre 2011, le imprese attive in Basilicata sono complessivamente 35.101. Il che rappresenta un aumento del 6,1% rispetto all'anno 2001. Sarebbe quindi l'incremento più basso rilevato dai censimenti negli ultimi 40 anni. I dati emergono dal nono censimento dell'industria e dei servizi (e dal censimento delle istituzioni non profit). Le imprese in Basilicata danno occupazione a circa 57 mila dipendenti, 38 mila indipendenti, duemila esterni e 333 temporanei, ex interinali.
Attivitą forestali in Basilicata: la prioritą ai dissesti.
19/05/2014
Oggi si aprono i cantieri per le attività forestali in Basilicata: lo ha previsto la giunta regionale che ha dato il via libera al Piano operativo annuale per il 2014, atto programmatico per la forestazione. In questa prima fase il Piano operativo mette a disposizione 37.602.000 euro, derivanti sia dal bilancio regionale che da fondi comunitari e statali. Per quanto riguarda l'occupazione, il piano garantisce 112 giornate a tutti gli addetti impegnati nei lavori di forestazione e il livello di partenza di 75 giornate ai nuovi addetti immessi nel 2013. Una particolare attenzione è data alla realizzazione di interventi mirati alla mitigazione del dissesto idrogeologico.
Startup Revolutionary tra Matera e Taranto.
19/05/2014
Presentate il 15 a Matera e il 16 maggio a Taranto le proposte di giovani imprenditori, alcuni anche provenienti dalla Puglia per le ultime due tappe dello "Startup Revolutionary Road Tour 2014" di Microsoft Italia. Si è trattato di idee per piattaforme web, soluzioni per l'Itt, ma anche proposte per l'agroalimentare e le ricette tipiche da preparare in ogni angolo del pianeta e un "palco" virtuale per i musicisti che intendono farsi conoscere.
A Melfi produzione di 200mila Jeep Fiat.
15/05/2014
Duecentomila Jeep verranno prodotte in Italia, nello stabilimento di Melfi. è quanto si legge nelle slide presentate a Detroit in occasione della presentazione del nuovo piano industraile di Fca, Fiat Chrysler Automobiles. Il target di vendite per il brand Jeep è di 1,9 mln di unità entro la fine del piano, nel 2018. rispetto alle 732 mila del 2013, con un aumento del 160%. La Jeep a Melfi porterà lo stabilimento verso la piena occupazione, calcolando che una cifra analoga di 500X saranno prodotte nell’impianto.
"Garanzia Giovani": convenzione approvata in Basilicata.
12/05/2014
La giunta regionale della Basilicata ha approvato la convenzione con il ministero del Lavoro e delle Politiche sociali per dare il via nella regione lucana a "Garanzia Giovani", l'iniziativa per l'occupazione attivata dall'Unione Europea e definita in un unico Programma operativo nazionale, che vede le Regioni come organismi intermedi. Alla Basilicata sono stati assegnati 17.207.780 euro per garantire servizi di orientamento, formazione e accompagnamento al lavoro e si prevede che il programma nella fase iniziale possa attivare un circuito virtuoso che consenta l'accesso a diverse opportunità finalizzate all'inserimento nel mondo lavorativo e che costituisce solo il primo tassello della prossima programmazione regionale 2014-2020 del Fondo Sociale Europeo.
World Day Amiant: anche a Matera, contro i tumori.
05/05/2014
I casi di patologie oncologiche sono stati 366 negli ultimi 15 anni e 185 le persone decedute per patologie maligne, registrate in provincia di Matera dall'Aieab. I dati, riferiti allo scorso 31 marzo, sono stati forniti il 3 maggio, a Matera, dal presidente dell’Associazione esposti amianto della Valbasento per il “World day amiant 2014″ a ricordo delle vittime e dei loro famigliari colpiti da esposizione all’amianto. La manifestazione, denominata ”Storie di lavoro e di morte – Dialoghi d’amianto”, ha inteso sensibilizzare sulla pericolosità della presenza dell’amianto nell’ambiente e una maggiore consapevolezza dei danni arrecati al territorio dalle sostanze tossiche, nocive e cancerogene come le fibre killer di amianto.
Cartoniadi a Matera.
05/05/2014
Per tutto il mese di maggio Matera parteciperà alle Cartoniadi, una gara con altre città italiane in quello che viene definito il “campionato della raccolta differenziata di carta e cartone organizzato da COMIECO - Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica, in collaborazione con il Comune di Matera e la Camera di Commercio di Matera, durante il quale le tre zone Nord, Centro e Sud si contenderanno il titolo di “Campione del Riciclo”. In palio 2000 euro, allo scopo di sensibilizzare la popolazione sull’importanza di una corretta raccolta differenziata di carta e cartone.
Progetto Sirni a Matera in aiuto delle nuove imprese.
02/05/2014
Il nuovo progetto che prende il via a Matera, promosso dalla Camera di Commercio, si chiama “Servizi integrati reali per la nuova imprenditorialità”, Sirni. Si rivolge ad aspiranti imprenditori, con idee che possano concretizzarsi in impresa e vi si può aderire consultando il bando sul sito www.mtcamcom.it , in scadenza il 16 maggio 2014. Il progetto ha lo scopo di far nascere nuove imprese, partendo dalla formazione, dal business plan, fino ad arrivare ad agevolazioni creditizie per chi giungerà al termine del percorso. Realizzato con il contributo dell’Unione Nazionale delle Camere di commercio e del Ministero dello Sviluppo Economico, permetterà la selezione di un massimo di 40 potenziali beneficiari dei contributi.
Sulle Dolomiti Lucane si terminerą la via ferrata.
22/04/2014
Dopo obiezioni e ricorsi di alcune associazioni ambientaliste contro la realizzazione del progetto, il Tar si è pronunciato respingendo il ricorso della Lipu (Lega italiana per la protezione degli uccelli). I sindaci di Castelmezzano e Pietrapertosa, rinfrancati per la decisione, possono così procedere al completamento dei lavori, che saranno ultimati a breve. Il tracciato definitivo della Via ferrata tra le Dolomiti Lucane è stato studiato e picchettato in loco, cercando di recuperare le tracce preesistenti dei vecchi itinerari dei pastori e delle bestie al pascolo. Il percorso e i passaggi aerei, ridotti al minimo, sono stati posti sempre a quote più basse rispetto alle vette e alle creste, al fine di ridurre sia l’impatto visivo sia le interferenze con il volo degli uccelli. La lunghezza totale del tracciato è pari a circa m 3.509, suddiviso in due tratti, con partenza dal ponte romano sul torrente Caperrino.
Iniziativa C.P.T. Potenza: prevenzione infortuni nei cantieri edili.
17/04/2014
Il Comitato Paritetico Territoriale per la prevenzione infortuni, igiene e ambiente di lavoro di Potenza e Provincia (C.P.T.) ha promosso un nuovo sito web per la divulgazione delle buone pratiche e delle cultura della prevenzione degli infortuni sui luoghi di lavoro. Il sito (ww.cptpotenza.it) presenta molte informazioni utili che vanno dalla legislazione ai consigli partici per il cantiere. L'attività specifica del comitato, che è un Ente Bilaterale senza scopo di lucro, costituito negli anni novanta con un accordo tra la sezione provinciale costruttori edili (ANCE) della provincia di Potenza e le organizzazioni sindacali dei lavoratori edili, si articola in visite nei cantieri edili, informazione e formazione sulla sicurezza, realizzazione di materiale informativo e didattico, campagne di prevenzione infortuni, consulenze alle imprese, ricerche applicate nel campo della sicurezza. Gli scopi del comitato sono lo studio e la risoluzione dei problemi generali e specifici riguardanti la prevenzione degli infortuni, l’igiene ed il miglioramento dell’ambiente di lavoro in genere, formulando proposte e suggerimenti e promuovendo le iniziative in materia.
Basilicata in vetrina il 1° maggio.
14/04/2014
Per il giorno della festa dei lavoratori è prevista la manifestazione “1° Maggio al Parco Grancia – La Basilicata in vetrina 2014”. Dopo il successo della passata edizione con la presenza di oltre 5000 visitatori provenienti da tutto il centro Sud e più di quaranta espositori regionali, si riconferma la forte volontà dello Spazio Grancia di far rete e squadra tra diversi operatori lucani in una cornice affascinante e coinvolgente come quella del Parco Grancia. Questa seconda edizione si pone come obiettivo quello di valorizzare e far conoscere le eccellenze lucane in uno spazio condiviso di idee e contenuti.
Nuovi treni sulla tratta Matera Bari.
09/04/2014
Dal 7 aprile sono in servizio le nuove automotrici delle Ferrovie appulo lucane, che viaggeranno su un tratto urbano ammodernato di dieci chilometri tra Matera e borgo Venusio, in direzione Bari. Abilitate anche al trasporto di bici, le nuove automotrici rientrano in una commessa di sei per un investimento di 30 milioni di euro e viaggeranno da Matera a Bari e nel territorio di Potenza. I treni, a propulsione diesel, possono raggiungere una velocità massima di 120 chilometri orari e portare circa 300 viaggiatori, la metà dei quali seduti. I lavori di ammodernamento della tratta Matera-Venusio sono stati finanziati con fondi Po-Fesr per 5,6 milioni di euro.
Basilicata: seminario sulla corretta gestione dei rifiuti.
07/04/2014
Si è tenuto venerdì scorso un seminario promosso da Legambiente Basilicata Onlus, in partenariato con Novamont, e finanziato dal GAL Sviluppo Vulture Alto Bradano. La tematica principale è stata la corretta gestione dei rifiuti. L'evento si inserisce nell’ambito del progetto “Rifiuti 0 in agricoltura”. Si è trattato del primo di un ciclo di seminari che avranno l’obiettivo di migliorare conoscenze e competenze degli operatori del settore agricolo in un’ottica di un corretto utilizzo delle risorse e un minore impatto ambientale dell’attività agricola, con particolare attenzione al tema dei rifiuti.
Smart & Start: domani convegno a Roma.
07/04/2014
Smart&Start, operativa dal 4 settembre 2013 nelle regioni Campania, Puglia, Calabria, Sicilia, Basilicata, Sardegna e nei comuni del cratere del terremoto de L’Aquila, è rivolta a sostenere progetti d’impresa che adottano soluzioni organizzative e produttive innovative, orientate a raggiungere nuovi mercati o a intercettare nuovi fabbisogni. Il convegno in programma domani mattina a Roma avrà come tema principale innovazione e imprenditorialità, mettendo anche a confronto istituzioni e startupper, mostrando i risultati ottenuti finora dalla misura Smart&Start, dal momento del suo avvio. Cinque startup finanziate dalla misura presenteranno la propria idea d’impresa.
-
ITALCHIAVI SRL
Categoria: Grossisti
-
LOTTO SPORT ITALIA SPA
Categoria: Produzione
-
BOT LIGHTING SRL
Categoria: Produzione