Cerca news
Puglia
Cerca Azienda
Puglia
Cerca Prodotto
04/07/2025 iRetail #iKey 21 | Il segreto per vendere di pił
Un layout ben studiato e una consulenza qualificata migliorano l’esperienza del cliente, incrementando le vendite di serrature e casseforti. Le dimostrazioni pratiche e i servizi su misura sono fondamentali per fidelizzare e attrarre nuovi clienti.
Nel settore ferramenta e sicurezza, la domanda di soluzioni per la sicurezza passiva è in costante aumento. Privati e professionisti sono sempre più attenti alla protezione di abitazioni e aziende, alla ricerca di prodotti affidabili, innovativi e duraturi. In questo scenario competitivo, un punto vendita ben organizzato può trasformarsi in un vero e proprio punto di riferimento per la sicurezza passiva.
Assortimento strategico: la base per aumentare le vendite
Un assortimento mirato è essenziale per soddisfare le esigenze di una clientela variegata. Offrire una selezione completa di serrature di sicurezza, cilindri europei, casseforti e duplicatrici di chiavi, sistemi di controllo accessi permette di intercettare sia il cliente occasionale sia il professionista. Collaborare con brand affidabili e aggiornare costantemente l’assortimento in base alle novità di mercato migliora la competitività del punto vendita. Non dimenticare gli accessori correlati, come lucchetti e cerniere di sicurezza, per ampliare le opportunità di vendita.
Esposizione efficace: come valorizzare i prodotti in negozio
Una buona esposizione aiuta il cliente a orientarsi e favorisce l’acquisto. Tra le strategie più efficaci:
-
Aree tematiche con espositori dedicati;
-
Pannelli dimostrativi per mostrare il funzionamento di serrature e casseforti;
-
Segnaletica chiara e visibile con vantaggi e caratteristiche.
Posizionare i prodotti strategicamente, ad esempio vicino alle casse, aumenta le vendite d’impulso. Un’area demo con articoli funzionanti offre un’esperienza diretta e aumenta la fiducia del cliente.
Personale formato e consulenza su misura: il valore della specializzazione
Un punto vendita che offre consulenza specializzata si distingue dalla concorrenza. Formare il personale sulle ultime tecnologie, come serrature elettroniche e smart lock, permette di rispondere alle esigenze di una clientela sempre più tech. Le dimostrazioni pratiche, insieme a un’assistenza post-vendita efficace, migliorano il rapporto con il cliente e aumentano la probabilità di conversione.
Servizi personalizzati per fidelizzare i clienti
Integrare servizi ad alto valore aggiunto consente di trasformare il negozio in un centro specializzato: duplicazione chiavi codificate, personalizzazione e installazione casseforti, sostituzione cilindri di sicurezza, consulenze gratuite e installazioni a domicilio. Questi servizi aiutano a differenziarsi dalla concorrenza, migliorano la customer experience e favoriscono il passaparola.
Strategie di marketing per aumentare visibilità e traffico in negozio
Una comunicazione efficace è fondamentale per attrarre nuovi clienti:
-
Utilizza QR code per collegare espositori a contenuti digitali (video, tutorial, schede prodotto)
-
Collabora con artigiani e serramentisti locali per creare una rete di referral
-
Organizza eventi tematici sulla sicurezza per coinvolgere la comunità
-
Sfrutta canali digitali come blog, social media e newsletter per promuovere prodotti e novità
Attivare programmi fedeltà e promozioni dedicate incentiva gli acquisti ripetuti, consolidando la clientela.
Costruire un punto vendita solido e competitivo
Investire nell’ottimizzazione del punto vendita significa migliorare l’esperienza d’acquisto, aumentare le vendite e rafforzare la reputazione come specialista della sicurezza passiva.
Con un assortimento strategico, un’esposizione efficace e un servizio personalizzato, è possibile costruire un business solido e duraturo, pronto a rispondere alle nuove sfide del mercato.
Scopri di più nell'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI
04/07/2025 OBI Italia punta su innovazione e talento femminile con due nomine strategiche
Cristina Fraccapani e Michela Mazziero entrano nell’executive team di OBI Italia. Le loro esperienze guideranno il cambiamento organizzativo e il potenziamento dell’offerta commerciale, confermando l’impegno dell’azienda verso la modernizzazione e la parità di genere.
OBI Italia, tra i principali attori del settore retail e bricolage, annuncia due importanti nomine strategiche che rafforzano ulteriormente la propria squadra manageriale. Si uniscono all’Executive Team Cristina Fraccapani e Michela Mazziero.
Cristina Fraccapani nominata People & Transformation Director
Con un solido background in ambito Risorse Umane e trasformazione organizzativa, Cristina Fraccapani guiderà i processi di cambiamento culturale e organizzativo di OBI Italia. La sua missione sarà accelerare l’evoluzione interna dell’azienda, valorizzando i talenti e rafforzando l’identità aziendale.
"Luglio solitamente è un mese in cui si inizia a pensare alle vacanze estive, ma per me quest’anno inizia una nuova sfida lavorativa, perché in OBI non ci si ferma mai! Energia, condivisione e conoscenza porterò con me ogni giorno perché credo davvero che tutto è possibile con il Pensiero di Tutti!”, ha dichiarato Fraccapani.
Michela Mazziero assume la guida del Category Management
Professionista con una lunga esperienza nel retail internazionale, Michela Mazziero entra in OBI Italia per guidare l’area Category Management. Il suo obiettivo sarà migliorare ulteriormente l’offerta commerciale dell’azienda, rendendola ancora più orientata al cliente e all’innovazione di prodotto.
"Inizio un nuovo percorso in OBI con l'entusiasmo di chi crede nel cambiamento e nelle sfide. Ringrazio OBI per la fiducia e l'opportunità di entrare in una realtà così stimolante e dinamica. Sono pronta a mettermi in gioco, contribuire al successo con passione e crescere insieme al mio Team”, ha affermato Mazziero.
Le parole dell’Amministratore Delegato Gabriele Gennai
Gabriele Gennai ha così commentato le nuove nomine: “Siamo entusiasti di accogliere Cristina e Michela nel nostro team. Il loro ingresso rappresenta un ulteriore passo avanti nel percorso di crescita e innovazione di OBI Italia, confermando il nostro impegno nel valorizzare il talento e costruire un’organizzazione sempre più orientata al futuro”.
03/07/2025 Addio a Girolamo Mimģ Pedone, fondatore di Pedone Ferramenta
Era il 1960 quando Mimì Pedone, con il coraggio di chi crede nei propri sogni, lasciò il mestiere di tornitore meccanico per aprire un piccolo negozio in via Capitan Gentile. Da quella scelta nacque una storia imprenditoriale costruita giorno dopo giorno, fatta di impegno costante, relazioni autentiche e una crescita solida, che ha trasformato l’attività in un punto di riferimento per artigiani, professionisti e cittadini.
Nel 2001, il trasferimento nella zona artigianale e l’ingresso in azienda dei figli Mauro, Enzo e Leonardo segnarono l’inizio di un nuovo capitolo, nel segno della continuità e dei valori fondanti.
L’anno successivo, nel 2002, la nomina a Cavaliere del Lavoro arrivò a riconoscere ufficialmente un percorso esemplare, vissuto con discrezione, coerenza e profondo radicamento al territorio.
Anche nel suo ultimo gesto, Girolamo Pedone ha dato testimonianza dei suoi ideali: ha donato il fegato, prelevato da un’équipe del Policlinico di Bari, e i reni, prelevati da un’équipe dell’Urologia di Foggia. Un atto di estrema generosità, in linea con una vita vissuta nel segno dell’altruismo.
02/07/2025 "Esploratori d'autunno": torna a Milano la fiera Brico io
Giovedì 3 e venerdì 4 luglio 2025 appuntamento con la fiera Brico io, evento riservato alla rete di punti vendita e ai principali fornitori del bricolage italiano. In programma: presentazione delle novità per l’autunno, incontri con i fornitori, acquisti vantaggiosi e networking nel cuore del settore DIY. Appuntamento all’Hotel Quark di Milano.
Brico io, catena italiana di riferimento nel bricolage di prossimità, annuncia il ritorno della sua iniziativa che coinvolgerà tutta la rete nazionale, dai negozi diretti agli affiliati, in un momento strategico per prepararsi alla stagione autunnale.
“Esploratori d’autunno”: il tema 2025
Il titolo dell’edizione 2025, “Esploratori d’autunno”, sottolinea lo spirito di innovazione e ricerca che contraddistingue il mondo del bricolage. “Anche chi fa il nostro lavoro è un esploratore – dichiara l’azienda – cerca idee, prodotti, tendenze, soluzioni da portare nei propri negozi. Accetta i rischi, sperimenta, osa con coraggio, intuito e visione”. Con questo approccio, Brico io celebra la curiosità e la voglia di rinnovarsi che accomuna tutti gli attori del settore.
Novità di assortimento e acquisti esclusivi
Nel corso della fiera verrà presentato in anteprima l’assortimento autunnale 2025, con i nuovi prodotti proposti da circa 50 fornitori partner. I partecipanti, tra cui direttori dei punti vendita, imprenditori affiliati, rappresentanti della stampa e ospiti del settore, avranno l’occasione di valutare e acquistare a condizioni vantaggiose gli articoli del catalogo fiera.
Un appuntamento riservato ai professionisti del bricolage
L’evento è dedicato esclusivamente agli operatori della rete Brico io e ai professionisti del settore. È pensato per creare sinergie, scambiare visioni sul futuro del mercato e rafforzare la community nazionale del fai-da-te.
01/07/2025 iRetail #iFerr 125 | Come vendere su TikTok Shop?
L’e-commerce su TikTok si apre alle aziende italiane. Vittorio Giordano di GS1 Italy spiega perché il GTIN è il passaporto digitale dei prodotti e come ottenere i codici per accedere al marketplace del momento.
Con oltre 22,8 milioni di utenti attivi solo in Italia, TikTok si conferma uno dei social più popolari del momento. Ora, con il lancio ufficiale di TikTok Shop, anche le aziende italiane possono vendere direttamente all’interno dell’app, sfruttando strumenti come video in-feed, vetrine digitali, live shopping e collaborazioni con influencer.
Cosa serve per vendere su TikTok Shop: il ruolo del codice GTIN
Per poter vendere su TikTok Shop, ogni prodotto deve essere identificato da un codice GS1 GTIN, lo stesso che si trova nei codici a barre (EAN) utilizzati nella grande distribuzione. Questo codice rappresenta il passaporto digitale del prodotto, permettendone il riconoscimento globale e facilitando la gestione del catalogo nei marketplace. Come spiegato da Vittorio Giordano, Industry Engagement Specialist di GS1 Italy, il GTIN è obbligatorio per TikTok Shop, così come per Amazon, Google Shopping, Alibaba, Zalando e molti altri colossi dell’e-commerce.
Perché adottare gli standard GS1 conviene
Usare i codici GTIN rilasciati da GS1 Italy consente alle aziende di:
-
Identificare i prodotti in modo univoco e riconosciuto a livello globale;
-
Migliorare la visibilità dei propri articoli nei motori di ricerca e nei cataloghi dei marketplace;
-
Ottimizzare la fase di listing e gestione delle schede prodotto;
-
Prevenire duplicazioni e contraffazioni grazie alla verifica tramite GS1 Registry Platform, la banca dati globale dei prodotti verificati.
Come ottenere i codici GTIN per TikTok Shop
Per ottenere i codici GTIN, le aziende devono iscriversi al sistema GS1 tramite GS1 Italy, l’unico ente autorizzato in Italia. Una volta iscritti, riceveranno un prefisso aziendale GS1, da cui è possibile generare fino a mille codici univoci. A supporto di questo processo, GS1 Italy ha sviluppato Codifico, una piattaforma web gratuita per i membri, che consente di: generare e gestire i codici GTIN in autonomia; creare i relativi codici a barre; caricare automaticamente i dati nel GS1 Registry Platform, accessibile da retailer e marketplace.
La guida pratica di GS1 Italy per vendere online
GS1 Italy ha anche pubblicato una guida operativa rivolta a seller, retailer, piattaforme e system integrator, che spiega passo dopo passo come ottenere e usare correttamente i codici GTIN. Un documento fondamentale per tutte le aziende che vogliono entrare nel commercio online in modo professionale, trasparente e conforme agli standard internazionali.
Scopri di più nell'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI
01/07/2025 Cambio generazionale in Fila Solutions
L’azienda italiana, con oltre 80 anni di storia, avvia una nuova fase di sviluppo con un cambio ai vertici: Alessandra Pettenon assume la presidenza del CdA, mentre Beniamino Pettenon diventa Presidente Onorario. Il rinnovo coinvolge anche figure strategiche esterne.
FILA Solutions, realtà di riferimento nel settore delle soluzioni per la protezione e la manutenzione delle superfici, annuncia un importante aggiornamento nella propria governance aziendale. A guidare questa fase di transizione è Alessandra Pettenon, che assume la carica di Presidente del Consiglio di Amministrazione, succedendo al padre Beniamino Pettenon, nominato Presidente Onorario. La nuova governance è completata dalla Vice Presidenza Onoraria di Anna Maria Strolego, consolidando il passaggio alla terza generazione familiare.
Un passaggio generazionale pianificato per garantire continuità e innovazione
Questa transizione, pianificata con attenzione, rappresenta un momento cruciale per FILA Solutions, che punta a coniugare continuità nei valori aziendali e nuove strategie di crescita. Il passaggio di testimone segna infatti l’ingresso pieno di una leadership giovane, dinamica e pronta ad affrontare le sfide di un mercato in continua evoluzione.
“È necessario mettersi in gioco per primi se vogliamo che gli altri credano in noi”, ha dichiarato Francesco Pettenon, AD, confermato nel suo ruolo. “Il nostro impegno, la nostra determinazione e i nostri valori sono fondamentali per costruire il futuro”.
Nuove nomine nel CdA: entrano Michele Checchin e il Prof. Leonardo Luca Etro
Il rinnovamento della governance non si limita al cambio della presidenza. Il Consiglio di Amministrazione è stato potenziato con l'ingresso di Michele Checchin in qualità di Consigliere Delegato. Con un’esperienza consolidata nel settore della chimica regolatoria e della sicurezza dei prodotti, Checchin porterà visione strategica e capacità nella gestione di progetti complessi.
Accanto a lui, il Prof. Leonardo Luca Etro – docente di Corporate Finance e M&A presso SDA Bocconi School of Management – è stato confermato Consigliere senza delega, rafforzando l’apporto di competenze esterne e una visione indipendente di alto livello.
La terza generazione al timone: Alessandra e Francesco Pettenon protagonisti del rinnovamento
Con Alessandra alla presidenza e Francesco come Amministratore Delegato, la terza generazione della famiglia Pettenon è ora saldamente alla guida dell’azienda. Il nuovo assetto garantisce una governance moderna e orientata al futuro, mantenendo al centro i valori che hanno reso FILA Solutions una realtà di riferimento nel panorama italiano e internazionale.
Un’evoluzione coerente con la storia dell’azienda
“Accolgo con piacere la nomina a Presidente Onorario, pronto a continuare a contribuire alla crescita di FILA con uno sguardo strategico”, ha affermato Beniamino Pettenon, protagonista della crescita dell’azienda negli ultimi decenni.
Il processo di apertura a figure esterne, unito al rafforzamento della governance familiare, conferma la volontà di FILA Solutions di affrontare con solidità e visione il futuro del settore. In un contesto economico in costante cambiamento, l’azienda si evolve per rimanere competitiva, sostenibile e fedele alla propria identità.
30/06/2025 In Primo Piano #iFerr 125 | Odibģ: innovare senza dimenticare
ODIBÌ, con Matteo Tunioli alla guida, investe in innovazione e relazioni dirette per rafforzare il proprio ruolo nei DPI. Al centro: la protezione delle mani, tra tecnica, ergonomia e sicurezza.
In un mercato dove la sicurezza sul lavoro è fondamentale, ODIBÌ si concentra su un elemento spesso sottovalutato ma cruciale: i guanti da lavoro. Rappresentano oltre il 90% del fatturato dell’azienda e sono progettati con criteri rigorosi per garantire ergonomia, comfort, resistenza e conformità normativa. Dai cantieri al settore alimentare, ogni prodotto è il risultato di un attento processo di ricerca e sviluppo. “Un guanto deve proteggere senza ostacolare. Innoviamo per migliorare la sicurezza reale sul campo.”, dichiara Matteo Tunioli, CEO di ODIBÌ.
Una nuova era per ODIBÌ: l’ingresso in 1979 Investimenti
A fine 2024 ODIBÌ è stata acquisita dalla holding 1979 Investimenti Srl, guidata da Roberto Tunioli. Un passaggio generazionale che segna un nuovo slancio strategico. L’obiettivo? Potenziare la presenza sul mercato nazionale ed espandersi verso l’export in Europa entro il 2026.“Vogliamo portare la nostra expertise artigianale e industriale oltre i confini italiani, puntando su qualità, affidabilità e innovazione,” spiega Matteo Tunioli.
Ricerca, Ascolto e Innovazione: il metodo ODIBÌ
Ogni nuovo guanto nasce da un dialogo costante con chi li usa quotidianamente: artigiani, tecnici e operai. Questo approccio permette a ODIBÌ di offrire prodotti performanti, personalizzati e certificati, in grado di rispondere alle reali esigenze del lavoro moderno.
Un Hub logistico avanzato a Maniago
La sede ODIBÌ si sviluppa su 4000 mq, di cui 3000 destinati a magazzino. Con un sistema logistico efficiente, gli ordini vengono evasi in meno di 24 ore, con un tasso di resa inferiore all’1%. All’interno anche uno showroom esperienziale dove testare direttamente i prodotti.
Partnership strategiche con brand globali
ODIBÌ è uno dei principali distributori italiani per marchi internazionali come Ansell, 3M e Honeywell. Questa collaborazione consente di offrire un catalogo completo, combinando la forza di brand globali con la flessibilità e la consulenza di un’azienda locale.
Rete commerciale in crescita: 2500 clienti in 18 regioni
Con oltre 2500 clienti attivi in tutta Italia, ODIBÌ punta a rafforzare la rete di distribuzione nei settori ferramenta, utensileria e GDS. Il prossimo obiettivo è consolidare la presenza alle fiere internazionali (come la Messe di Düsseldorf) per espandersi nel mercato europeo.
Responsabilità sociale e territorio
ODIBÌ collabora con realtà locali come il Consorzio NIP, che supporta l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità. Anche all’interno dell’azienda si promuove un ambiente lavorativo sicuro, inclusivo e orientato al benessere dei collaboratori.
Il futuro di ODIBÌ: rebranding, espansione ed eccellenza
Nei prossimi mesi sarà lanciato un rebranding completo. Tre i pilastri della nuova fase aziendale:
-
Rinnovamento dell’immagine e della comunicazione
-
Ampliamento della gamma prodotti DPI
-
Valorizzazione della leadership nei guanti da lavoro professionali
Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI
30/06/2025 Würth Italia apre un nuovo store a Udine
Inaugurato un nuovo punto vendita Würth a Udine, in Via Valdagno 41, che rafforza la presenza dell'azienda in Friuli-Venezia Giulia e offre un riferimento concreto per artigiani, professionisti e aziende locali.
Con oltre 5.000 articoli disponibili in pronta consegna, il nuovo Würth Store di Udine propone una vasta gamma di prodotti per i settori dell’edilizia, dell’impiantistica, dell’elettricità e della sicurezza sul lavoro: utensili elettrici e manuali, prodotti chimici tecnici, minuteria, tasselli, dispositivi di protezione individuale (DPI), abbigliamento da lavoro e molto altro.
Il punto vendita, che si estende su una superficie di circa 400 m², è il secondo Würth Store della provincia di Udine e il quarto in tutta la regione Friuli-Venezia Giulia. L’apertura rientra nel piano di espansione di Würth Italia, che continua a investire nel territorio nazionale per essere sempre più vicino ai propri clienti.
Servizi su misura per imprese e artigiani
Tra i principali servizi disponibili presso il nuovo store di Udine:
-
Click&Collect: ordina online dal Würth Online-Shop o tramite l'APP Würth e ritira in negozio in soli 60 minuti.
-
Consulenza tecnica specializzata da parte del personale qualificato.
-
Offerte e promozioni dedicate alle imprese locali e ai liberi professionisti.
Segui Würth Udine sui social
Il nuovo negozio Würth di Udine è già online con una pagina Facebook dedicata: Würth Udine su Facebook, su cui si trovano aggiornamenti sulle promozioni attive, foto del punto vendita e notizie utili per rimanere sempre informati.
29/06/2025 Speciale #iKey 21 | L'intelligenza artificiale e la chiave
La tecnologia sta trasformando la duplicazione delle chiavi. Con l'introduzione di AI, software avanzati e macchine nuove, il settore si trova di fronte a sfide e opportunità in grado di rivoluzionare il concetto di sicurezza e personalizzazione.
Uno degli aspetti più delicati che emergono in questo scenario è la necessità di contrastare la duplicazione non autorizzata delle chiavi. Le aziende del settore stanno sviluppando sistemi di sicurezza avanzati, serrature intelligenti e soluzioni digitali che permettono di proteggere gli accessi in modo più efficace, anche grazie a tecnologie di riconoscimento e autenticazione.
Nuovi servizi per i negozi di ferramenta
Parallelamente cresce l’attenzione verso la personalizzazione dei servizi offerti dai negozi di ferramenta. I grossisti e i fornitori di soluzioni professionali stanno affiancando i rivenditori con strumenti all’avanguardia, formazione tecnica e supporto specializzato, per consentire loro di offrire servizi di duplicazione chiavi sempre più efficienti, rapidi e sicuri.
Le aziende si raccontano: interviste e casi di successo
Attraverso una serie di interviste e approfondimenti, analizzeremo come alcune delle principali aziende e grossisti del settore ferramenta e sicurezza stanno interpretando questi cambiamenti. Dalle soluzioni per la duplicazione protetta di chiavi auto e chiavi codificate, fino alle strategie per gestire parchi chiavi complessi in ambito domestico o aziendale, il settore si sta muovendo verso una digitalizzazione sempre più evoluta.
Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iKey: CLICCA QUI
28/06/2025 Eventi #iFerr 125 | Garden Day: un'occasione imperdibile
Dal 24 al 26 ottobre, la kermesse celebra a Misterbianco (Catania) la Sicilia come protagonista del florovivaismo italiano. Un’opportunità imperdibile per entrare in contatto con il meglio della produzione nazionale, seguire i trend e rafforzare il proprio business.
Negli ultimi anni Garden Day ha consolidato la propria identità, andando ben oltre il semplice format espositivo. Oggi rappresenta un vero e proprio punto di incontro professionale, dove si intrecciano esperienze, idee e nuove strategie per affrontare un mercato in continua evoluzione. Tre giornate pensate per fare rete, aggiornarsi sulle ultime novità e cogliere concrete opportunità di sviluppo commerciale. Accanto all’area espositiva, che raccoglie le migliori aziende del settore florovivaistico e del giardinaggio, ci sarà un fitto programma di workshop, convegni e incontri formativi pensati per fornire strumenti concreti e aggiornamenti tecnici a chi opera nel settore.
Cinque buoni motivi per non mancare
1. Incontrare nuovi fornitori e aziende leader del settore
Garden Day riunisce i principali attori del comparto: produttori, distributori e aziende specializzate. Partecipare significa avere l’opportunità di espandere la propria rete di contatti, creare collaborazioni e rafforzare le relazioni commerciali.
2. Finalizzare accordi commerciali e approfittare delle promozioni in fiera
Durante l’evento sarà possibile negoziare condizioni vantaggiose e approfittare di promozioni esclusive, pensate appositamente per chi partecipa.
3. Scoprire le novità di prodotto in anteprima
Dai nuovi assortimenti alle soluzioni tecnologiche per la cura del verde, Garden Day è il luogo ideale per rimanere aggiornati e offrire ai propri clienti prodotti all’avanguardia.
4. Individuare i maggiori trend di mercato
L’evento è anche un’occasione per comprendere l’evoluzione del mercato, studiare i dati, ascoltare esperti e pianificare strategie di vendita efficaci.
5. Partecipare a workshop e convegni con esperti di alto livello
Il ricco programma di incontri formativi, workshop e convegni con professionisti del settore offre contenuti di valore e spunti pratici utili per far crescere la propria attività.
La Sicilia: cuore produttivo del florovivaismo italiano
La scelta di Misterbianco come sede di Garden Day non è casuale. La Sicilia è tra le prime tre regioni italiane per valore della produzione florovivaistica, grazie a un mix di clima favorevole, terreni fertili e competenze consolidate. Secondo le ultime rilevazioni:
-
Il mercato regionale di fiori e piante vale circa 208 milioni di euro, posizionando la Sicilia seconda in Italia dopo la Liguria.
-
Il comparto vivaistico genera quasi 93 milioni di euro, ponendo la regione al terzo posto nazionale.
Questi numeri confermano la vocazione del territorio e la sua centralità nella filiera verde italiana, anche in ottica di export, dove la Sicilia si distingue per qualità e varietà delle produzioni.
Un hub per il business green nel Sud Italia
In questo contesto, Garden Day si propone come un vero hub del florovivaismo professionale nel Mezzogiorno. Un evento pensato per far crescere il business, condividere conoscenze e generare nuove opportunità commerciali. La partecipazione di tutte le principali realtà del settore e la presenza di esperti di rilievo nazionale assicurano contenuti aggiornati e strumenti concreti per affrontare le sfide di un mercato sempre più competitivo.
Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI
Puglia

Bari 23 settembre workshop ThermoEvolution
08/09/2015
Si terrà mercoledì 23 settembre, a Bari il quarto workshop dedicato al programma di formazione ThermoEvolution. L’obiettivo è fornire agli operatori della filiera ITS una importante opportunità di aggiornamento professionale in relazione ai nuovi obblighi derivanti dal Regolamento europeo sull’etichettatura energetica, che diverrà operativo a partire dal 26 settembre 2015. L'iniziativa è promossa congiuntamente da ANGAISA, Assistal e Assotermica in collaborazione con Mostra Convegno Expocomfort e con il patrocinio dell'ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile). L’appuntamento è a Villa Romanazzi Carduzzi, via G. Capuzzi 326 con inizio previsto per le ore 10.30- La partecipazione al workshop di Bari è libera, previa pre-registrazione online ( http://www.mcexpocomfort.it/Eventi--Convegni/Thermo-Evolution)

Klimahouse Puglia: dal 2 al 4 ottobre
26/06/2014
A Bari la terza edizione di Klimahouse, la mostra-convegno dedicata all’efficienza energetica e al risanamento in edilizia promossa da Fiera Bolzano per il mercato del sud Italia. I numeri parlano già di successo: 3.200 m2 di esposizione, 20 eventi speciali, 70 aziende espositrici -di cui un terzo della Puglia -, 20 partner locali, oltre 3.000 visitatori attesi. Viene mantenuta la formula già collaudata a Bolzano che prevede un connubio tra spazi espositivi e un ricco programma di formazione e informazione: convegni, workshop, mostre a tema e visite guidate alle costruzioni CasaClima presenti sul territorio. Il concept della manifestazione è Informarsi e scambiare idee, un’opportunità agli operatori del settore del centro e sud di aggiornarsi sui più recenti prodotti e sistemi costruttivi, proposti dalle selezionate aziende del settore, che garantiscono elevati standard di risparmio energetico. www.fierabolzano.it/klimahousepuglia

Expomurgia ad Altamura.
29/05/2014
Torna l'appuntamento fieristico "EXPOMURGIA 2014", giunto alla sua 11^ edizione, si rinnova con un sempre crescente numero di entusiasti espositori e visitatori. Saranno 5 le giornate in cui si potranno visitare i 5.000 metri quadri dedicati al gusto, alla cultura enogastronomica e all'artigianato di qualità. Dal 29 Maggio al 2 Giugno 2014, nella nuova location di Altamura (Ba), prenderà nuova forma e dimensione il quartiere fieristico composto da 5 padiglioni arredati denominati "Claustri", dedicati alla Sposa-Casa-Arredamento, all'Artigianato, all'Innovazione, al Commercio e all'Enogastronomia, mentre un'area attrezzata all'aperto sarà dedicata al bricolage, giardinaggio, artigianato, agricoltura ed autoveicoli. Expomurgia è una ricca Kermesse dedicata alle imprese, che mira a potenziare ulteriormente i risultati positivi delle esperienze 2004 - 2013 con occasioni di incontro e confronto di altissimo livello che hanno favorito contatti, approfondimenti e occasioni commerciali tali da riconoscere a questo appuntamento un ruolo di autorevole "Vetrina" e aprire i confini dei mercati di riferimento.

Bioedilizia in Puglia: calce di canapa per i trulli da ristrutturare.
26/05/2014
Sono cominciati qualche giorno fa i lavori di ristrutturazione di un antico gruppo di trulli che si trova tra Cisternino e Locorotondo, nel cuore della Valle d'Itria. La novità è l'impiego nei lavori di calce di canapa. La sperimentazione è la prima del genere per quanto riguarda i trulli, tipiche ed esclusive abitazioni in pietra a forma di cono, beni culturali particolarmente tutelati dal punto di vista paesaggistico, oltre che una importante attrattiva turistica per la Puglia. L'impiego dei prodotti derivati dalla pianta, secondo quanto dicono i tecnici, avrebbe poteri "straordinari" e la sua coltivazione sarebbe in grado di operare anche la bonifica dei terreni inquinati. Nel campo dell'edilizia, la calce di canapa eliminerebbe il problema dell'umidità, impiegando un prodotto del tutto naturale.

Cupertino Usa gemellato con Copertino nel Salento.
21/05/2014
I futuri manager della Silicon Valley verranno a scuola nel Salento. Attraverso il progetto 'Copertino Italy - Cupertino Usa Sister Cities', nel 2015 gli alunni della Middle School della cittadina californiana verranno nel piccolo comune del Salento per studiare e formarsi in alcune aziende del territorio. I sindaci delle due città hanno sottoscritto questo protocollo d'intesa pluriennale proprio in occasione del 50° anniversario del gemellaggio tra la comunità salentina e quella statunitense. L'annuncio ufficiale della ratifica di questo storico accordo è stato dato nel corso dello 'State of City Address', il discorso annuale con cui il sindaco di Cupertino delinea le linee strategiche da attuare negli anni a venire per lo sviluppo della città simbolo della Silicon Valley.

In Puglia Laboratori dal basso: per l'innovazione e il lavoro.
19/05/2014
Laboratori dal basso: un nuovo modo di fare formazione, tutto Made in Puglia. Si tratta di percorsi di apprendimento ideati da giovani imprese e associazioni pugliesi che si mettono insieme per imparare cose utili a far crescere la loro attività. Momenti di formazione e incontro con chi ha già realizzato esperienze di Coworking e Coliving in Italia e in Europa. Finora si è rivelata un successo, l'iniziativa sperimentale realizzata in Puglia da ARTI (Agenzia Regionale per la Tecnologia e l'Innovazione) e Bollenti Spiriti per aiutare i giovani a fare meglio impresa, insieme, attraverso tre azioni: Laboratori, Testimonianze e Mentoring. Per partecipare basta consultare il sito internet http://www.laboratoridalbasso.it/. È possibile seguire gli eventi anche in diretta streaming.

Startup Revolutionary tra Matera e Taranto.
19/05/2014
Presentate il 15 a Matera e il 16 maggio a Taranto le proposte di giovani imprenditori, alcuni anche provenienti dalla Puglia per le ultime due tappe dello "Startup Revolutionary Road Tour 2014" di Microsoft Italia. Si è trattato di idee per piattaforme web, soluzioni per l'Itt, ma anche proposte per l'agroalimentare e le ricette tipiche da preparare in ogni angolo del pianeta e un "palco" virtuale per i musicisti che intendono farsi conoscere.

A Bari il convegno di formazione gratuita CEI
17/05/2014
Continuano gli appuntamenti con i convegni di formazione gratuita 2014 organizzati dal CEI, dedicati quest’anno all’aggiornamento degli operatori del settore sul tema: “Lavori elettrici e impianti utilizzatori elettrici, elettronici e di comunicazione”. Sarà la città di Bari ad ospitare il settimo convegno il 5 giugno. Giunti alla tredicesima edizione, i Convegni di formazione gratuita CEI sono un tradizionale appuntamento degli operatori del settore con gli sviluppi della normativa elettrotecnica, elettronica e delle TLC. Questi Convegni hanno registrato nel corso degli anni un successo sempre crescente e puntano nel 2014 a superare le quasi cinquemila presenze e i circa 1150 crediti formativi assegnati lo scorso anno. www.ceiweb.it

"Urban Center" a Bari per diventare Smart City.
13/05/2014
Inaugurato il primo Urban Center di Bari, uno spazio pubblico in cui le conoscenze e le idee di cittadini ed esperti possano incontrarsi; il luogo in cui informarsi, capire, criticare, discutere, proporre, decidere, controllare le scelte e le azioni che trasformeranno il capoluogo pugliese sempre più in una Città metropolitana. Il centro mette a disposizione dei cittadini una sintesi delle azioni programmate, progettate, realizzate o in corso di realizzazione in ambito di urbanistica e pianificazione urbana: dal Piano strategico agli studi per il nuovo Piano Regolatore (PUG), al Piano Città. Efficienza funzionale, sviluppo economico e sostenibilità ambientale che porteranno Bari a diventare una Smart City.

Premio Valore Assoluto 2.0: le migliori startup di scena in Puglia.
12/05/2014
Il bando Valore Assoluto 2.0 ha riscosso un eccellente successo. Novanta le idee imprenditoriali pervenute, tra le quali i 30 migliori progetti sono stati selezionati e ammessi a una fase di formazione d’aula e orientamento. Alla fine di questa fase è stata fatta un’ulteriore scrematura, con la selezione dei migliori 15 che si sono sfidati in una pitch competition. I vincitori riceveranno un contributo a fondo perduto di 10mila euro, parteciperanno a un percorso formativo e potranno accedere a un ulteriore finanziamento che potrebbe arrivare fino a 100mila euro. Tra i vincitori un negozio ambulante alimentato a energia solare, un brevetto che trasforma rifiuti organici in prodotti green e high tech e un'app per tablet destinata ai bambini dai tre ai cinque anni per stimolare l’apprendimento attraverso giochi e racconti. Segnalati anche progetti che riguardano design, domotica e moda eco-sostenibile.

EXPO dell'Alto Salento
07/05/2014
Si terrà dall'8 all'11 maggio la prima edizione per una Fiera Campionaria di Primavera nel Salento. Presso la Fiera di Campi Salentina (Le) prenderà il via una quattro giorni da dedicare ai grandi acquisti per la casa, il tempo libero, il mangiar bene. 100 espositori e oltre 200 marchi, provenienti dal Salento e da altre regioni del Sud Italia, esporranno prodotti dedicati alla casa - dall'arredamento all'impiantistica, dai complementi d'arredo al bricolage - ai prodotti artigianali, all'enogastronomia di qualità, alle proposte turistiche, all'abbigliamento, all'oggettistica da regalo, al mondo dei motori con auto e moto nuove e d'occasione, alle attrezzature per il campeggio, lo sport ed il tempo libero. Ricchissimo il programma collaterale, sia diurno che serale, con spettacoli ed eventi. Ingresso gratuito.

Startup Weekend a Lecce.
05/05/2014
Si è concluso ieri lo "Startup Weekend Lecce", la più grande startup competition del mondo. L'evento è stato promosso a livello internazionale dalla Kauffman Fondation e Google for Entrepreneurs e organizzato dall'associazione The Qube e dalla Sistema Italia Srl. Developer, designer, esperti di marketing, di product management e appassionati si sono incontrati e al motto di "No talk. All action" hanno condiviso idee, formato team operativi, strutturato business model canvas e promosso i propri progetti per 54 ore, alla ricerca di potenziali finanziatori, soci e possibilmente di un nuovo lavoro.

Fiera Internazionale dell'Agricoltura a Foggia.
29/04/2014
Dal 30 aprile al 4 maggio 2014 si terrà, presso la Fiera di Foggia, la Fiera Internazionale dell'Agricoltura e della Zootecnia, una delle più grandi manifestazioni agricole della Puglia. Il tradizionale appuntamento rivolto ad agricoltori, rivenditori e operatori professionali per incontrarsi, pubblicizzare le ultime novità e scambiarsi opinioni, presenta una ricca agenda di appuntamenti dedicati a incontri e convegni che coinvolgono tutti i comparti produttivi, compresi bioenergie, multifunzionalità delle aziende agricole e fisco. L'area espositiva è composta da diversi saloni specializzati, suddivisi per aree tematiche, tra i quali ricordiamo l' "ORTOSUD", la mostra mercato di macchine, impianti e materiali per l'ortoflorovivaismo e il "SAI", il salone dell'acqua e irrigazione, fondamentali ed irrinunciabili per la produzione agricola.

Pop Hub per trasformare la cittą di Bari.
22/04/2014
Il progetto Pop Hub, nato dall'iniziativa di alcuni giovani baresi, mira a mappare i luoghi inutilizzati, con lo scopo di riportarli in vita. La mappa di Bari contiene tanti, troppi 'punti neri' dove intervenire, tanti 'ex luoghi' un tempo pulsanti di lavoro e storie quotidiane, ad oggi ridotti a inutili ruderi, talvolta un peso sulle casse del Comune. Pop Hub preme sul concetto di riuso, ovvero trasformare questi edifici dismessi in risorsa sostenibile. Il progetto, al quale lavorano anche ingegneri, tecnici e consulenti, è cominciato con una mappatura della città, dalla quale sono emersi almeno 230 immobili non utilizzati, 50 dei quali appartenenti a Enti pubblici. A breve partirà anche una app per smartphone, con la quale chiunque potrà segnalare luoghi da censire, per avere un database sempre aggiornato.

Puglia finanzia le start up con NIDI.
16/04/2014
NIDI è il Fondo creato dalla Regione Puglia a favore delle Nuove Iniziative d'Impresa. Attraverso NIDI la Regione sostiene le microimprese di nuova costituzione con un contributo a fondo perduto e un prestito rimborsabile. L'obiettivo di NIDI è quello di agevolare l'autoimpiego di persone con difficoltà di accesso al mondo del lavoro. L'iniziativa viene attuata da Puglia Sviluppo S.p.A. – società interamente partecipata dalla Regione Puglia. Il Fondo è gestito dalla Regione Puglia con il sostegno dell'Unione Europea attraverso il Programma Operativo FESR 2007 – 2013.
-
NADIR SRL
Categoria: Grossisti
-
ITALCHIAVI SRL
Categoria: Grossisti
-
LOTTO SPORT ITALIA SPA
Categoria: Produzione
-
Panozzo Srl
Categoria: Produzione
-
BOT LIGHTING SRL
Categoria: Produzione
-
Silenzio, stile e comfort con i pannelli Kimono
Azienda: KIMONO SPA
-
GUAINA TERMORESTRINGENTE
Azienda: Panozzo Srl
-
Gamma Pannelli Panopro
Azienda: CAVATORTA