Cerca news
Cerca Azienda 
Cerca Prodotto 
13/11/2025 Il nuovo numero di iKey è online
È online il nuovo numero di iKey, il magazine di riferimento per il settore della sicurezza, con tanti e interessanti contenuti presenti in quest'ultima uscita.
Nella sezione Eventi ampio spazio a SicilFerr, la fiera organizzata da Ma.Mu a Misterbianco (Catania), che ha riportato la sicurezza al centro dell’attenzione. Workshop, novità tecnologiche e la partecipazione di aziende del settore.
In Primo Piano riflettori puntati su Technomax: innovazione costante, materiali d’avanguardia e cura del dettaglio contraddistinguono l’azienda, che continua a evolversi per rispondere alle nuove sfide della sicurezza domestica e professionale, sempre con l’eccellenza del Made in Italy.
Da segnalare l’importante riconoscimento per Sicur Centro Chiave, che ha ricevuto il prestigioso titolo di “Impresa Storica” dalla Camera di Commercio di Cosenza. Una storia lunga tre generazioni, fatta di professionalità, innovazione e radicamento nel territorio.
Sempre nella rubrica Eventi alcune anticipazioni sul Convegno ERSI 2026, che si terrà il 23 e 24 aprile a Bologna, presso il Savoia Hotel Regency. Due giornate di aggiornamento e formazione dedicate ai professionisti della sicurezza passiva, con seminari, esposizioni e la tradizionale gara di apertura.
Protagonista di iFocus è Bra.Co, che in quasi quarant’anni di storia si è evoluto da negozio tecnico a showroom di design. Sotto la guida di Camilla Paresce, il punto vendita si rinnova con un tocco estetico, trasformando la cassaforte in un oggetto bello, funzionale e personalizzabile.
Grandi festeggiamenti nel 2025 per Wally Serrature, che raggiunge il traguardo dei 100 anni. Un secolo di passione e impegno nella sicurezza tra tradizione, ricerca e una visione sempre più internazionale.
Nella rubrica dedicata al negozio specializzato, il protagonista è Daniele Garbo, titolare di Sicurgarbo a Saronno (Varese), che racconta come la sicurezza sia prima di tutto una questione di fiducia. Dalla duplicazione chiavi all’assistenza tecnica, lo store offre soluzioni su misura mantenendo vivi i valori di competenza e professionalità.
Segue l’approfondimento su ISEO Ultimate Access Technologies con Ermanno Formisano, che spiega come la meccanica stia evolvendo verso soluzioni digitali integrate. Una sinergia tra solidità e innovazione che ridefinisce il concetto di controllo accessi.
Chiude il numero lo speciale dedicato alle serrature meccatroniche: la fusione perfetta tra meccanica ed elettronica. Comfort, protezione e controllo totale tramite smartphone: la sicurezza del futuro è già realtà.
Inoltre, le novità di Associazione Chiavi Auto Italia, BeB Smart Home, Dierre, Disec, Errebi, Mottura, OMR, Silca e Technomax.
12/11/2025 Elettrici Senza Frontiere: 10 anni di energia solidale
L’evento celebrativo si è svolto il 10 novembre presso la Sala del Parlamentino di INAIL a Roma, riunendo istituzioni, aziende partner e volontari per riflettere insieme sul significato di energia solidale e sulle prospettive future dell’associazione.
Fondata nel 2015, Elettrici Senza Frontiere Italia è un’associazione senza scopo di lucro impegnata a portare energia sicura e sostenibile in contesti fragili, in Italia e nel mondo.
In dieci anni di attività, l’associazione ha realizzato numerosi progetti internazionali di solidarietà energetica, contribuendo concretamente al miglioramento della qualità della vita di migliaia di persone.
L’evento, dal titolo “Insieme per dare Energia allo Sviluppo”, ha rappresentato un momento di confronto e condivisione tra volontari, istituzioni e imprese del settore elettrico, per raccontare dieci anni di esperienze e progettare insieme il futuro dell’energia solidale. “Questo evento nasce per celebrare i successi dei nostri primi 10 anni, insieme ai volontari e ai soci sostenitori che ci accompagnano ogni giorno. Vogliamo anche aprire le porte dell’associazione alla filiera del mercato elettrico italiano, che può trovare in noi un punto di riferimento per l’energia solidale.” ha dichiarato l’Ing. Vittorio Vagliasindi, Presidente di Elettrici Senza Frontiere Italia.
Tavola rotonda: energia, sviluppo e inclusione
Durante la giornata si è tenuta la tavola rotonda “Energia, Sviluppo e Inclusione: nuove sfide per il prossimo decennio”, con la partecipazione di BTicino, Elettricità Futura, Enel ed ERG. Il dibattito ha evidenziato l’importanza per le imprese di integrare nelle proprie strategie valori etici, sociali e ambientali, costruendo un modello di crescita basato sul valore condiviso.
“In questi anni di collaborazione con Elettrici Senza Frontiere abbiamo portato energia in scuole, ospedali e villaggi svantaggiati, mettendo al servizio dell’innovazione il nostro impegno sociale” ha commentato Lucio Tubaro, Direttore Risorse Umane di BTicino.
“Attraverso il nostro Piano ESG e i progetti di Social Purpose for Solar Revamping, continuiamo a unire sviluppo delle rinnovabili e impatto positivo sui territori” ha aggiunto Gianluca Gramegna, Head of ESG di ERG.
Progetti di energia solidale: l’esempio del Kacheliba Hospital in Kenya
Tra i progetti raccontati durante l’evento, particolare rilievo ha avuto l’esperienza del Kacheliba Sub County Referral Hospital in Kenya. Grazie al supporto di Elettrici Senza Frontiere e all’installazione di un impianto fotovoltaico da 6,15 kW con sistema di accumulo da 5,12 kWh, l’ospedale, situato a 500 km da Nairobi, ha ridotto l’uso del generatore diesel e i costi energetici fino all’85%, garantendo continuità ai servizi sanitari essenziali per oltre 19.000 pazienti ogni anno.
11/11/2025 Novità #iFerr 128 | AiFerr: Ferramenta 4.0
L’omnicanalità avanzata va oltre la presenza online e offline: collega ogni punto di contatto con il cliente, arricchendo l’esperienza con suggerimenti, dati e servizi personalizzati in tempo reale. La ferramenta diventa così un ecosistema connesso e smart.
Questo mese la mascotte di iFerr magazine ha intervistato l’intelligenza artificiale per approfondire un tema sempre più centrale nel mondo della distribuzione: l’omnicanalità avanzata. Non si tratta semplicemente di essere presenti su più canali – come sito web, e-commerce e punto vendita – ma di costruire un ecosistema integrato e connesso, in cui ogni interazione del cliente contribuisce a migliorare la sua esperienza complessiva. In questo modello, ogni azione, che avvenga in negozio o online, dialoga con le altre, generando servizi personalizzati e informazioni in tempo reale.
Per le ferramenta, questo approccio va ben oltre la semplice presenza sul web. Significa far comunicare tutti i canali tra loro: il cliente può ad esempio controllare la disponibilità di un prodotto tramite app, prenotarlo online e ritirarlo in negozio, trovando personale già informato sulle sue preferenze e abitudini di acquisto. Il risultato è un’esperienza fluida e coerente, che aumenta la soddisfazione del cliente, favorisce la fidelizzazione e incrementa le vendite.
I vantaggi dell’omnicanalità avanzata per i negozi di ferramenta sono numerosi. In primo luogo, la gestione intelligente dell’inventario: centralizzare i dati provenienti da tutti i canali permette di analizzare la domanda, ottimizzare le scorte e ridurre sprechi o mancanze di prodotto. In secondo luogo, la personalizzazione dell’esperienza: chi acquista utensili specifici può ricevere suggerimenti su accessori compatibili, prodotti complementari o nuove tecnologie. Infine, la continuità del servizio, che garantisce al cliente un trattamento uniforme indipendentemente dal canale utilizzato.
Tutto ciò è reso possibile da un mix di tecnologie evolute. I CRM avanzati, i software di gestione dell’inventario in tempo reale e le piattaforme e-commerce integrate con il punto vendita sono gli strumenti principali. A questi si aggiungono l’analisi dei dati, i sistemi di intelligenza artificiale che suggeriscono prodotti e prevedono trend, e persino soluzioni di realtà aumentata e QR code che offrono al cliente informazioni immediate in negozio.
Per i negozianti, il primo passo verso l’omnicanalità avanzata è definire una strategia chiara e investire in integrazione tecnologica. È fondamentale collegare i sistemi esistenti – magazzino, CRM, e-commerce – e raccogliere dati per analizzare il comportamento dei clienti. Altro aspetto cruciale è la formazione del personale: conoscere i prodotti non basta, bisogna saper utilizzare gli strumenti digitali e comprendere il percorso d’acquisto del cliente tra i diversi canali.
Evitare alcuni errori comuni è altrettanto importante: non collegare i canali tra loro, trascurare la personalizzazione, ignorare l’analisi dei dati e sottovalutare il servizio post-vendita, che oggi è parte integrante dell’esperienza omnicanale.
Guardando al futuro, l’intelligenza artificiale e il machine learning renderanno l’integrazione tra fisico e digitale sempre più profonda. I sistemi predittivi saranno in grado di anticipare le esigenze dei clienti, mentre la realtà aumentata permetterà di esplorare virtualmente prodotti e soluzioni prima dell’acquisto. Il negozio fisico diventerà così un vero e proprio hub interattivo, dove la tecnologia arricchisce il contatto umano, mentre il digitale offrirà servizi sempre più intelligenti e personalizzati.
Per valutare l’efficacia di una strategia omnicanale, le ferramenta dovranno monitorare alcune metriche chiave: tasso di conversione per canale, valore medio degli ordini, frequenza d’acquisto, tasso di abbandono del carrello online e recensioni dei clienti. L’analisi dei percorsi tra online e offline aiuterà inoltre a individuare le combinazioni di canali più performanti.
Le tendenze emergenti del settore confermano questa direzione: l’Internet of Things (IoT) per collegare strumenti e macchinari al digitale, la realtà aumentata e virtuale per supportare le scelte d’acquisto e l’e-commerce B2B intelligente con logistica ottimizzata e suggerimenti predittivi. Tutte innovazioni che renderanno l’esperienza d’acquisto sempre più efficiente, veloce e personalizzata.
Il consiglio finale dell’intelligenza artificiale per le ferramenta è chiaro: iniziare con piccoli passi, ma con una visione coerente. Integrare i dati, migliorare l’esperienza cliente e costruire un ponte solido tra il mondo fisico e quello digitale. Ogni miglioramento, anche minimo, contribuisce a trasformare la ferramenta tradizionale in un punto vendita avanzato, competitivo e orientato al futuro.
Scopri di più con iFerrnando nell'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI
11/11/2025 Esaurimento risorse Piano Transizione 5.0: allarme da Anima Confindustria
Preoccupazione da parte dell’industria meccanica: “Decisione improvvisa che genera incertezza e mette a rischio gli investimenti del settore manifatturiero”.
L’industria meccanica italiana, rappresentata da Anima Confindustria, esprime forte preoccupazione per la sospensione della copertura finanziaria relativa al Piano Transizione 5.0, nonostante la piattaforma per la prenotazione dei progetti resti ancora attiva. "Siamo sgomenti per la decisione di bloccare i fondi destinati ai progetti di Transizione 5.0. Si tratta di un provvedimento che mette in seria difficoltà numerose imprese italiane, in particolare quelle del settore manifatturiero, strategico per la competitività del Paese", dichiara Pietro Almici, presidente di Anima Confindustria.
Piano Transizione 5.0: risorse esaurite e incertezza per le imprese
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha comunicato, con un decreto direttoriale emanato venerdì 7 novembre, l’esaurimento delle risorse economiche destinate al Piano Transizione 5.0. Nonostante ciò, sarà comunque possibile presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025. Secondo Almici, "L’industria meccanica italiana è destabilizzata da questa decisione improvvisa, che trasmette un messaggio di forte incertezza alle imprese. È necessario trovare soluzioni tempestive per garantire la copertura degli investimenti già avviati, senza compromettere i piani di innovazione in corso".
Il presidente di Anima sottolinea come "le aziende abbiano bisogno di strumenti stabili e credibili, prolungati nel tempo, per pianificare investimenti e strategie di sviluppo. Le incertezze legate alla sospensione dei fondi evidenziano una mancanza di attenzione verso il settore industriale da parte del Governo". Almici evidenzia inoltre che questa situazione si aggiunge ai problemi derivanti dai dazi e dalle tensioni geopolitiche globali. Per questo motivo, è fondamentale che il Governo ripristini un quadro normativo chiaro e affidabile, capace di ristabilire la fiducia tra industria e istituzioni.
Richiamandosi alla proposta del vicepresidente di Confindustria Marco Nocivelli, Almici invita a trovare una soluzione concreta per tutelare gli investimenti in corso nell’ambito del Piano Transizione 5.0 e per costruire politiche industriali di medio periodo.
"Oggi più che mai serve un piano per rilanciare l’industria italiana. Le decisioni devono essere tempestive, stabili e mirate, così da consentire al comparto meccanico di continuare a investire, innovare e contribuire alla crescita economica del Paese", conclude Almici.
10/11/2025 Henkel: cresce il fatturato nel terzo trimestre 2025
Il gruppo Henkel ha registrato un terzo trimestre 2025 in crescita, sostenuto da un aumento dei volumi e da un andamento stabile dei prezzi. In un contesto economico ancora complesso, il colosso tedesco ha raggiunto 5,1 miliardi di euro di fatturato, segnando una crescita organica dell’1,4%.
Nel terzo trimestre, Henkel ha mostrato un miglioramento su tutti i principali indicatori operativi, confermando la capacità di adattamento del gruppo ai mercati globali. “Le vendite hanno continuato ad accelerare nel terzo trimestre. La divisione Adhesive Technologies ha trainato la crescita, mentre Consumer Brands ha avuto uno sviluppo soddisfacente”, ha dichiarato Carsten Knobel, CEO di Henkel.
Knobel ha sottolineato anche il miglioramento della profittabilità e la continuità negli investimenti nei marchi e nei business chiave. Entro la fine dell’anno sarà completata l’integrazione della divisione Consumer Brands, con risparmi attesi fino a 525 milioni di euro.
Fatturato complessivo: crescita organica positiva nonostante effetto cambi
Il fatturato complessivo Henkel nel terzo trimestre 2025 è diminuito nominalmente del 6,3%, attestandosi a 5.147 milioni di euro, penalizzato da oscillazioni valutarie (-4,8%) e da acquisizioni/cessioni (-2,9%). Tuttavia, in termini organici (al netto di questi effetti), la crescita è stata positiva (+1,4%), sostenuta dalla ripresa dei volumi. Nei primi nove mesi del 2025, Henkel ha registrato 15,55 miliardi di euro di ricavi, con una crescita organica dello 0,4%. Le aree Nord America, IMEA e Asia-Pacifico hanno trainato la performance, mentre Europa e America Latina hanno registrato un rallentamento.
Adhesive Technologies: traino della crescita Henkel
La divisione Adhesive Technologies ha registrato un fatturato di 2,7 miliardi di euro (-3,3% nominale), ma una crescita organica del 2,5%, sostenuta sia da volumi che da prezzi in aumento. I segmenti Mobility & Electronics (+5,9%) e Craftsmen, Construction & Professional (+2,2%) hanno rappresentato i principali motori di sviluppo, grazie soprattutto al forte incremento del business Electronics e al recupero del comparto Industrial. Dal punto di vista geografico, la divisione ha registrato buone performance in Nord America, IMEA e Asia-Pacifico, con una crescita a doppia cifra in Cina.
Consumer Brands: resilienza dei marchi e focus sull’integrazione
Il comparto Consumer Brands ha chiuso il trimestre con 2,4 miliardi di euro di fatturato, in calo nominale del 9,5%, ma con una crescita organica dello 0,4%, sostenuta dai volumi positivi. Il segmento Hair ha mostrato una crescita robusta del 4,4%, trainato dalle categorie Hair Styling, Colorants e dal business Professional. Nel settore Laundry & Home Care, l’andamento è stato complessivamente stabile: la categoria Dishwashing ha registrato buoni risultati, compensando la debolezza del comparto Fabric Cleaning. L’area Nord America ha trainato la crescita, seguita da IMEA e Asia-Pacifico.
Previsioni confermate per l’intero 2025
Henkel ha confermato le proprie previsioni per l’esercizio in corso:
-
Crescita organica del fatturato: tra +1% e +2%
-
Adhesive Technologies: tra +2% e +3%
-
Consumer Brands: tra +0,5% e +1,5%
-
Margine EBIT depurato: 14,5–15,5%
-
EPS depurato: crescita a una cifra percentuale
Il gruppo stima inoltre un impatto valutario e da disinvestimenti negativo nella fascia bassa a una cifra e investimenti compresi tra 650 e 750 milioni di euro.
06/11/2025 Blechexpo 2025: Rivit sul podio con CONTROLRIV Gen3
L'azienda porta l’eccellenza e l’innovazione italiana nel mondo della lavorazione della lamiera, conquistando il terzo posto ai Best Award 2025 di Blechexpo nella categoria "Separating, Joining and Connecting Technologies", grazie al rivoluzionario sistema di controllo del fissaggio CONTROLRIV Gen3.
Il premio riconosce la visione tecnologica e la competenza ingegneristica di Rivit, che ha conquistato la giuria internazionale grazie al suo innovativo sistema di controllo del fissaggio CONTROLRIV Gen3, una soluzione avanzata che migliora efficienza, precisione e qualità nei processi di assemblaggio industriale.
“Essere premiati a livello internazionale in un contesto così autorevole è motivo di grande orgoglio per tutto il nostro team. Il sistema CONTROLRIV Gen3 rappresenta una sintesi perfetta tra innovazione, automazione e digitalizzazione dei processi di fissaggio. Questo riconoscimento conferma la nostra capacità di offrire soluzioni evolute, in linea con le esigenze dei nostri clienti e del mercato globale.”, commenta Francesco Montanari, CEO di Rivit.
La cerimonia di premiazione si è svolta il 21 ottobre 2025, durante la giornata inaugurale della fiera. I Best Award di Blechexpo celebrano ogni anno le migliori innovazioni del settore della lavorazione della lamiera, valutando i prodotti in base a criteri di tecnologia, unicità e valore aggiunto per l’utente finale. Con oltre 1.190 espositori provenienti da 41 Paesi e più di 40.000 visitatori, Blechexpo 2025 ha rappresentato un’importante vetrina internazionale per Rivit, che ha presentato le sue più recenti soluzioni per il controllo dei processi di rivettatura e fissaggio, insieme alla gamma completa di strumenti e consumabili a catalogo.
05/11/2025 iRetail #iFerr 128 | Intelligenza artificiale al servizio della strategia
L’intelligenza artificiale accelera la produzione di contenuti e offre insight preziosi, ma il valore umano resta decisivo. Infelici guida le imprese su come sfruttare l’AI senza perdere etica, coerenza e sensibilità nel marketing.
In un momento storico in cui intelligenza artificiale e personalizzazione dei contenuti stanno trasformando profondamente il mondo del marketing, il ruolo del pubblicitario vive una rivoluzione. Gian Mario Infelici, autore del libro “Pubblicità Potenziata”, analizza la nascita del pubblicitario potenziato: una figura capace di fondere creatività, dati e tecnologia per creare comunicazioni più efficaci, etiche e coinvolgenti. In questa intervista esclusiva, Infelici ci accompagna alla scoperta delle nuove competenze necessarie per affrontare il futuro della comunicazione, del potenziale dell’AI generativa come alleato creativo e delle sfide etiche della personalizzazione dei messaggi.
Il pubblicitario potenziato: creatività e dati al servizio dell’efficacia
Secondo Infelici, il pubblicitario del futuro non è più solo un creativo o un analista, ma un professionista ibrido che unisce intuizione umana e strumenti digitali. "Chi lavora oggi nella pubblicità deve saper leggere i comportamenti dei consumatori, comprendere il funzionamento degli algoritmi e sviluppare una nuova sensibilità strategica, che permetta di comunicare nel modo giusto, al momento giusto e al pubblico giusto.”, spiega Infelici.
L’AI generativa come alleato creativo, non come sostituto
Molti temono che l’AI possa “rubare” il lavoro ai creativi, ma Infelici ribalta la prospettiva: “L’intelligenza artificiale generativa non sostituisce la scintilla creativa, la moltiplica. È un assistente straordinario che accelera processi, genera bozze e libera tempo per affinare l’idea e personalizzare il messaggio.” E aggiunge: “Il valore umano resta nel saper scegliere, interpretare e sentire il pubblico. L’AI non può farlo.”
Personalizzazione e dati: opportunità e rischi per il marketing
La personalizzazione della comunicazione è oggi una delle leve più potenti del marketing digitale. Tuttavia, avverte Infelici, comporta anche rischi: “Quando un messaggio è troppo preciso, può risultare invasivo. Le aziende devono mantenere trasparenza, controllo e rispetto verso i propri utenti.” La chiave del successo è trovare equilibrio tra efficacia dei dati e etica della comunicazione, evitando automatismi ciechi o discriminazioni involontarie.
Innovare davvero: la strategia prima della tecnologia
Molte aziende, secondo Infelici, confondono innovazione con semplice digitalizzazione: “Non basta aprire nuovi canali o installare software per definirsi digitali. Serve una strategia integrata, cultura digitale diffusa e formazione continua dei team.” Senza una visione strategica, avverte, il rischio è creare comunicazioni incoerenti e inefficaci, anche con gli strumenti più avanzati.
Le lezioni del passato per il marketing del futuro
Infelici conclude ricordando che, nonostante la rivoluzione tecnologica, il cuore della pubblicità resta umano: “La storia del marketing ci insegna che le persone sono sempre al centro. Le tecnologie cambiano, ma le emozioni e le storie autentiche restano la chiave per costruire relazioni durature con il pubblico.” Come scrive nel libro, “Il futuro è pieno di algoritmi, ma il cuore della comunicazione resta profondamente umano.”
Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI
05/11/2025 Kimono festeggia 70 anni di storia
Grande successo per la serata esclusiva organizzata da Kimono presso la storica sede di Alessandria per celebrare i 70 anni dell’azienda. Un traguardo importante che ha unito emozione, riconoscenza e visione condivisa: “Da 70 anni diamo forma al futuro, insieme.”
L’evento, riservato a clienti, fornitori, collaboratori, membri della famiglia fondatrice e rappresentanti delle istituzioni locali, ha rappresentato un momento di grande partecipazione e condivisione. Nel suo discorso di apertura, Sara Greta Guzzardella, Presidente di Kimono, ha ricordato con emozione i fondatori Gustavo Gualeni e Osvaldo Guzzardella, sottolineando come i loro valori continuino a ispirare la visione dell’azienda: “Se questa sera siamo tutti qui, è grazie a loro e a ognuno di voi. Perché da 70 anni diamo forma al futuro, insieme.”
Storia, innovazione e persone al centro
A prendere la parola anche Roberto Lepri, Amministratore Delegato e Direttore Commerciale, che ha raccontato le origini del nome Kimono, ispirato a un viaggio in Oriente dei fondatori, simbolo di apertura culturale e di una visione internazionale che ancora oggi caratterizzano l’impresa. Mario Gualeni, Vice Presidente, ha poi dedicato la serata a tutte le persone che hanno contribuito alla crescita di Kimono: “Voglio dedicare questa serata a chi negli anni ha fatto parte del mondo Kimono. Tutti hanno portato un fortissimo senso di appartenenza. E mi auguro che i professionisti che ci accompagnano oggi non saranno mai sostituiti dall’intelligenza artificiale.”
Emozione e riconoscimenti
Tra i momenti più intensi, il taglio della torta e la consegna dei Premi Kimono, veri e propri “Oscar” aziendali ideati per celebrare con ironia e affetto le persone che rendono possibile ogni successo quotidiano. Durante la serata, gli ospiti hanno potuto firmare un pannello celebrativo, che rimarrà esposto in azienda come simbolo tangibile della storia collettiva di Kimono.
Un evento elegante e sostenibile
L’atmosfera è stata resa ancora più suggestiva da una performance di violino elettronico, con un catering firmato Scarpetta e il coordinamento tecnico di CA Events. Come gesto finale, ogni ospite ha ricevuto un cadeau simbolico: una donazione a favore di Treedom, a sostegno di progetti di riforestazione, a conferma dell’impegno di Kimono per la sostenibilità ambientale.
04/11/2025 Brico io entra su Everli: nasce il servizio fai da te a domicilio in tutta Italia
È ufficialmente attiva la partnership tra Brico io, storica insegna italiana del bricolage, e Everli, il principale marketplace europeo per la spesa online e la consegna a domicilio. Grazie a questo accordo, per la prima volta Everli amplia la propria offerta oltre la Grande Distribuzione Organizzata (GDO), portando a casa dei consumatori anche i prodotti per il fai da te, la casa e il giardino.
Da oggi gli utenti possono acquistare migliaia di articoli Brico io online direttamente su Everli e riceverli comodamente a domicilio, anche in giornata. Nella prima fase pilota, il servizio coinvolge 18 punti vendita nel Centro-Nord Italia, situati in Abruzzo, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana e Veneto.
Ogni negozio Brico io partecipante mette a disposizione in media 10.000 referenze, con un assortimento completo che spazia tra: utensileria elettrica e manuale; ferramenta e idraulica; accessori bagno, vernici e colle; decorazione e illuminazione; sistemazione, arredo e giardinaggio.
I negozi Brico io coinvolti
Tra i punti vendita aderenti al progetto ci sono: L’Aquila, Modena, Riccione, Imperia, Milano (Viale Monza e Via Palmanova), Vigevano, Cremona, Samarate, Concorezzo, Cologno Monzese, Cantù, Lodi, Opera, Alessandria, Viareggio, Livorno e Rubano (Padova).
Una partnership strategica per il settore non food
Con questo accordo, Everli entra per la prima volta nel mondo del bricolage e del non food, offrendo un nuovo modo di fare spesa online che include anche il fai da te a domicilio. “Da oggi Everli non significa solo spesa alimentare, ma una piattaforma completa capace di rispondere a tutte le esigenze quotidiane dei nostri utenti”, dichiara Jonathan Hannestad, CEO di Everli. “Questa partnership ci consente di portare l’esperienza e l’assistenza Brico io direttamente nelle case dei clienti, unendo la comodità della consegna a domicilio alla nostra competenza specialistica.” aggiunge Piero Simonetti, Responsabile Vendite di Brico io.
Un nuovo modo di vivere il fai da te
L’iniziativa mira a rendere ancora più accessibili e rapidi gli acquisti di prodotti per il fai da te online, permettendo di ordinare in pochi clic e ricevere tutto ciò che serve per la casa e il giardino senza muoversi da casa. Con Brico io su Everli, il bricolage a domicilio diventa finalmente realtà, con un servizio digitale innovativo e in continua espansione su tutto il territorio nazionale.
04/11/2025 Zapi Garden lancia "Mazinga Zapi"
Protagonista della nuova campagna che unisce innovazione, cultura pop giapponese e sostenibilità nella lotta ai roditori è il leggendario Mazinga Z, simbolo di forza e ingegno, che diventa il volto dei rodenticidi tecnologici MATRIX sviluppati nei laboratori Zapi.
Zapi Garden, marchio di riferimento in Italia nel settore Home & Garden e parte del Gruppo Fumakilla Ltd. (società giapponese proprietaria del brand VAPE), annuncia il lancio di “Mazinga Zapi”, la nuova campagna di comunicazione attiva da novembre 2025 a febbraio 2026.
Mazinga Z diventa il simbolo della lotta ai roditori
Il personaggio principale del piano di comunicazione è Mazinga Z, l’iconico robot creato dal maestro Go Nagai nel 1972, considerato il capostipite del genere “mecha” e simbolo di potenza e ingegno. Con il claim “Nessun topo resiste alla forza di Mazinga Zapi”, Zapi Garden presenta i rodenticidi tecnologici MATRIX, frutto della ricerca ZapiLabs, sviluppati per offrire efficacia, sicurezza e sostenibilità grazie a formulazioni di nuova generazione e classificazioni favorevoli.
Un ponte tra Italia e Giappone
“La nuova campagna rispetta le culture italiana e giapponese e rappresenta un ponte tra le due,” dichiara Toshiaki Muramoto, Presidente di Zapi. “Durante il mio incontro con Go Nagai a Milano ho percepito il suo profondo legame con l’Italia. Con Mazinga Zapi vogliamo celebrare questo dialogo culturale e invitare tutti a scoprire i nostri prodotti nei garden center e sul nostro sito web.”
Un catalogo di oltre 250 soluzioni per la casa e il verde
Zapi Garden propone oltre 250 referenze dedicate alla protezione della casa e del giardino: dai prodotti contro roditori, zanzare, vespe e formiche, agli agrofarmaci, corroboranti e concimi. La rete di distribuzione conta più di 3.500 punti vendita in Italia tra agrarie, consorzi e garden center, supportati da oltre 30 agenti sul territorio.
Ricerca, innovazione e sostenibilità al centro
“La collaborazione con Fumakilla rappresenta una grande opportunità di crescita e condivisione di know-how.” sottolinea Michela Zambotto, Direttore Business Unit Italia. “Da questa sinergia nascono campagne come Mazinga Zapi, capaci di raccontare in modo innovativo i temi della protezione, sostenibilità e benessere negli ambienti in cui viviamo.” L’Italia gioca un ruolo strategico nel gruppo come centro di ricerca e innovazione, investendo costantemente in R&D per offrire soluzioni efficaci, sicure e sostenibili ai consumatori.
Un gruppo solido e in crescita
Fondato nel 1970 a Padova, il Gruppo Zapi è oggi un punto di riferimento nella cura dell’ambiente domestico e del verde. Dal 2022 fa parte del Gruppo Fumakilla Ltd., quotato alla Borsa di Tokyo e proprietario del marchio Vape, distribuito in oltre 70 Paesi. Con un fatturato di oltre 43 milioni di euro e circa 160 dipendenti, il polo produttivo di Conselve (Padova) si estende su 30.000 m², ospitando uno stabilimento di ultima generazione conforme ai principi dell’industria 4.0.
Eccellenza italiana e brevetti internazionali
Zapi investe da sempre nella ricerca scientifica: il suo dipartimento tecnico gestisce lo sviluppo e la registrazione di biocidi, insetticidi e rodenticidi secondo le normative europee. Negli ultimi anni, l’azienda ha conseguito numerosi brevetti internazionali, oltre a 300 dossier biocida in Europa e 500 autorizzazioni di prodotto, confermando la propria leadership nel settore.
Tutte le news

Temperature da record: l’importanza del giusto abbigliamento tecnico
25/07/2022
In un’estate così rovente i primi a subirne gli effetti sono proprio i lavoratori: da quelli edili a quelli agricoli, passando per i rider e gli operai nelle città-forno, ma anche i dipendenti che operano in ambienti chiusi non adeguatamente climatizzati stanno soffrendo le alte temperature di questa stagione. È consigliato fare massima attenzione al proprio livello di idratazione e, inoltre, ai lavoratori più esposti ai raggi solari devono essere forniti adeguati indumenti da lavoro come cappelli, abiti leggeri e scarpe di protezione di modello estivo. A questo proposito Diadora Utility ha creato un nuovo outfit funzionale e confortevole, composto da t-shirt in cotone organico 100% con stampa multigrafica. A completare il look, la Glove MDS Matryx, calzatura con puntale in TPU altamente resistente alle abrasioni e tomaia in Matryx, tessuto tecnico leggero composto da fibre ad alta tenacità, traspirante e resistente a lacerazioni e strappi. Inoltre, la tecnologia ammortizzante MDS, estesa su tutta la suola, distribuisce uniformemente il peso corporeo. Diverse le versioni proposte di Glove MDS Matryx: S1P, S3 ed anche con il sistema di allaccio rapido Quik nei modelli mid & low.

SICUREZZA 2023: format collaudato, strategie internazionali e nuove sinergie
22/07/2022
La scorsa edizione di SICUREZZA si è chiusa con 20.542 operatori da 69 Paesi (insieme a SMART BUILDING EXPO) e, il prossimo anno, si prepara a riaprire le porte a Fiera Milano dal 15 al 17 novembre 2023. Una manifestazione che si conferma punto di riferimento in Europa per il settore security e antincendio, tanto che già oggi sono numerose le aziende che hanno confermato la loro partecipazione. Digitalizzazione, sistemi integrati, soluzioni customizzate, ma anche nuove competenze e professionalità: sono queste tutte le tendenze del momento che verranno approfondite in occasione di SICUREZZA 2023, che inoltre conferma e rafforza le sinergie con altre manifestazioni. Negli stessi giorni a Fiera Milano sono in programma: SMART BUILDING EXPO, l’evento della home and building automation e dell’integrazione tecnologica; ME-MADE Expo, manifestazione che si svolge in Italia, rivolta al mondo dell’architettura e delle costruzioni (15-18 novembre); GEE-Global Elevator Exhibition, il nuovo appuntamento espositivo dedicato alla mobilità orizzontale e verticale.
Nel 2021, il comparto Sicurezza e Automazione ha visto una crescita del fatturato aggregato dopo la stabilità registrata nell’anno precedente. I dati diffusi da ANIE Sicurezza hanno rivelato un mercato interno positivo (+13%). Anche il fronte delle esportazioni ha evidenziato un aumento (+11%), grazie al recupero dell’export verso i mercati dell’Unione Europea (+20,4%), Nord America (+11,3%) e Asia orientale (+40,8%).
Inoltre, con la ripresa della mobilità internazionale è già partito il roadshow, che avrà l’obiettivo di raccontare il progetto ed i suoi protagonisti ai professionisti europei. Prima tappa prevista in Regno Unito, seguita da quelle in Germania, Francia e Dubai.

Il nuovo sito web di Federazione Gomma Plastica
24/06/2022
Federazione Gomma Plastica, organizzazione di categoria in ambito confindustriale, che sostiene gli interessi delle Industrie della Gomma, dei Cavi Elettrici e delle Industrie Trasformatici di Materie Plastiche, ha presentato un nuovo sito web, un nuovo video e una nuova immagine coordinata a sostegno dell’economia circolare e della sostenibilità. Il nuovo portale, realizzato a cura di Caleidos, esprime con chiarezza i servizi, le attività e i progetti della Federazione e delle sue Associazioni federate, Assogomma e Unionplast.
“Uno degli obiettivi principali del nuovo sito è quello di fornire informazioni sui due settori rappresentati dalla Federazione non solo agli addetti ai lavori, ma anche a un pubblico più vasto, interessato a due industrie importanti in sé e che danno supporto a tante filiere industriali strategiche. La parte riservata ai soci continua a mantenere un ruolo rilevante, con molti contenuti dedicati solo a loro e anche per questo motivo l’auspicio è che numerose aziende dei due settori, non ancora associate, decidano presto di farne parte, così da consolidare una base associativa, che fa del networking e del confronto interno uno dei suoi punti di forza. Tra le novità significative c’è anche una sezione del sito dedicata alla sostenibilità, ricca di esempi concreti relativi all’economia circolare, sia della gomma che della plastica”, ha raccontato Marco Do, Presidente di Federazione Gomma Plastica

Pennelli Cinghiale con IED per comunicare con la Generazione Z
22/06/2022
Pennelli Cinghiale ha adottato un nuovo posizionamento strategico per ampliare la capacità comunicativa ed evocativa del suo brand, avvicinandola alla Generazione Z. L’azienda, leader nella storia del Made in Italy nella produzione di pennelli e rulli professionali, ha collaborato con Giulio Nadotti, docente del corso Creative Judgement in IED Milano e creative director di The Ad Store. In particolare, ad essersi confrontati nello sviluppo di una nuova strategia creativa per elevare il brand sono stati gli studenti nati nel 2001, al 2° anno di Design della Comunicazione. Quattro i team di lavoro che hanno lavorato sulla contaminazione, tra valori tradizionali come qualità, affidabilità dei suoi prodotti e l’innovazione, l’attenzione all’ambiente e, soprattutto, sul forte legame con l’arte, che ha cementato la creazione di un Museo del tempo: un viaggio pop tra pezzi della storia di Pennelli Cinghiale e le opere d’arte contemporanea realizzate on site da Duty Gorn, street artist di fama internazionale. Le riflessioni dei giovani sono state guidate dal concetto che la pittura, in ogni sua forma di espressione, è arte, anche nell’applicazione edile e nel faidate.
“È stato emozionante e davvero stimolante questo confronto con la Gen Z: per noi è fondamentale trovare le strade per comunicare con la nuova generazione di nativi digitali assorbendo i loro stimoli per sostenere il futuro della nostra azienda nella direzione più giusta”, le parole di Eleonora Calavalle, CEO di Pennelli Cinghiale.
Diadora Utility veste i tecnici del team Ducati
21/06/2022
Due grandi realtà, Diadora e Ducati, affronteranno insieme la stagione sportiva. La firma di un accordo pluriennale tra le parti include anche Utility, la linea workwear del brand Diadora. Infatti, tutti gli operatori della scuderia italiana indosseranno capi creati dal marchio dell’antinfortunistica, che ha l’obiettivo di garantire eccellenza tecnologica e, allo stesso tempo, massima sicurezza. L’outfit studiato per la squadra tecnica della Ducati prevede: t-shirt ad alta visibilità, bermuda con tasche laterali attrezzate e gilet traspirante. Il pezzo forte di Diadora Utility, che vedremo durante le attività di montaggio e smontaggio del paddock in giro per il mondo, è Run Net Airbox Low S3 SRC, la scarpa di sicurezza dotata del Net Breathing System by Geox.
Airbox si ispira proprio al mondo dei motori e prevede una speciale membrana, costituita da un materiale microporoso, che assorbe il sudore sotto forma di vapore acqueo e ne permette l’espulsione attraverso i fori di ventilazione laterali, garantendo così una performance senza paragoni. La calzatura è in crosta scamosciata idrorepellente con puntale in alluminio e fodera in Nylon anti-abrasione e ultra traspirante. Reattività, precisione e velocità sono alcune delle caratteristiche fondamentali per poter riuscire a raggiungere risultati importanti nella MotoGP e la collezione di Diadora Utility si adatta quindi perfettamente alle esigenze del team Ducati, offrendo il massimo comfort e performance di altissimo livello.

Gli acquisti online degli italiani crescono sempre di più: +9,6 milioni
20/06/2022
“NetRetail”, un’indagine realizzata da Netcomm, offre una panoramica dettagliata sull’eCommerce in Italia. Secondo la ricerca, sono 33,3 milioni gli italiani che hanno comprato online un bene o servizio negli ultimi tre mesi, facendo in media 1,3 acquisti al mese. Si tratta di un aumento di ben 9,6 milioni rispetto al periodo pre-pandemia. Con il 90% prevalgono gli acquisti con sistemi di pagamento digitale al momento dell’ordine, mentre cala l’uso di contante o bonifico, sia online che nei negozi fisici.
L’opzione Buy Now Pay Later sembra essere l’opzione preferita dagli italiani (43%), una funzionalità sempre più richieste e pensata per offrire agli esercenti gli strumenti necessari per adeguarsi alle richieste del mercato. Inoltre, il BNLP rappresenta un’ottima possibilità per i commercianti per fidelizzare i propri clienti ed intercettare nuovi consumatori, in quanto quest’ultimi saranno più propensi a portare a termine un acquisto avendo la possibilità di dilazionare il pagamento in 3 o 4 rate, a seconda dei loro bisogni e delle loro possibilità.

Leroy Merlin presenta “ARKY”
09/06/2022
Con l’obiettivo di accrescere la propria offerta di servizi al cliente, Leroy Merlin ha presentato “Arky”, la nuova insegna dedicata ai servizi di ristrutturazione chiavi in mano, messa in mostra ufficialmente durante la Milano Design Week 2022 con showroom innovativi a tema bagno, cucina, illuminazione e giardino. Più nel dettaglio, Arky rappresenta un’evoluzione della joint venture siglata fra Leroy Merlin e Renovars (holding a cui fa capo Facile Ristrutturare) con l’obiettivo di creare una rete di oltre 200 architetti partner entro la fine del 2022 per stabilire forti legami con le imprese del territorio e garantire a clienti e abitanti soluzioni sempre più efficienti. Al centro della strategia c’è, ancora più di prima, la figura dell’architetto, cuore pulsante del progetto e del suo servizio chiavi in mano.
“Con Arky Leroy Merlin compie un importante passo avanti nel concretizzare la propria mission: permettere a tutti di abitare meglio per vivere meglio”, dichiara Alberto Cancemi, Direttore Generale di Leroy Merlin Italia.

Aumentano gli acquisti vicino a casa: l’indagine di American Express-Nielsen
07/06/2022
American Express in collaborazione con Nielsen ha condotto l’indagine “Abitudini e tendenze di quartiere”, basata su interviste a 750 consumatori italiani. Lo studio ha messo in luce il consolidamento dell’abitudine a recarsi presso i piccoli negozi vicino a casa, la centralità delle attività commerciali nell’influenzare il senso di appartenenza al proprio quartiere e la crescente dinamicità delle comunità locali, che rivestono un ruolo sempre più centrale nella crescita socio-economica italiana. Il 30% dei consumatori italiani nell’ultimo anno ha acquistato più frequentemente nei negozi in prossimità, mentre il 54% ha usufruito maggiormente dei servizi del proprio quartiere. La prima ragione che spinge a fare la spesa vicino a casa è la piacevolezza (79%), seguita dalla volontà di supportare l’economia locale (77%), dalla comodità (56%) e dal risparmio di tempo (36%). Il sentimento verso il proprio quartiere è positivo, tanto che 8 consumatori su 10 hanno dichiarato che continueranno a fare acquisti nel quartiere e il 70% ha manifestato la propria preferenza per i negozi di vicinato rispetto alle grandi catene. Per continuare a sostenere le attività in prossimità, American Express ha lanciato per il terzo anno la campagna “Shop Small”, la quale ha lo scopo di spingere i consumatori a fare acquisti in prossimità. Fino al 21 giugno, i possessori di carta American Express potranno ricevere uno sconto di 5 euro in estratto conto ogni 20 euro di spesa (fino a 5 volte) effettuata in 5 negozi diversi.

Il nuovo numero di iFerr è online
06/06/2022
È online il nuovo numero di iFerr Magazine, con tante novità sul mercato della ferramenta e del fai da te. In primo piano c’è lo Speciale dedicato a SiFerr 2022: le immagini, le interviste ai protagonisti e tutti i numeri del successo di una fiera che è diventata un punto di riferimento assoluto per il mercato del Centro-Sud Italia.
Per la rubrica iVip il protagonista è Andrea Colzani, Presidente Nazionale Giovani Imprenditori Confcommercio. Con lui sono emerse inedite linee guida per la ferramenta.
Quali sono i segreti di una logistica vincente? Processi standardizzati; personale altamente formato e organizzazione impeccabile. Ne abbiamo parlato con Massimo Magri, Direttore Operations e Supply Chain di A.Capaldo SpA.
Il Focus aziende di questo numero è dedicato a Thoelke rappresentanze Srl: nata alla fine dell’Ottocento per portare in Italia prodotti tedeschi all’avanguardia, oggi è gestita dalla quinta generazione, Erica Thoelke. Anche nel nome del padre Enrico Thoelke, scomparso lo scorso aprile.
Per la serie “Retail” ecco interessante l’articolo riguardante lo Shelf Marketing, ossia come organizzare lo scaffale in modo strategico. I dati dimostrano che la disposizione della merce influenza le scelte d’acquisto. Tutti i consigli per gestire al meglio questo aspetto fondamentale anche in ferramenta.
Nella rubrica iMarketing, curata da Laura Bonacina e Antonella Romanini della società LA Marketing si parla dell’importanza di avere un sito web, mentre nella rubrica iLegal le avvocate Sabrina Venturato e Marta Sala approfondiscono il tema della “Disciplina dei contratti conclusi fuori dai locali commerciali”.
E molto altro ancora!
Mustad celebra 110 anni
30/05/2022
“Una vita per le viti” è lo slogan scelto da Mustad per celebrare i suoi 110 anni di attività. L’azienda, nata nel 1912, ha mantenuto un forte attaccamento al territorio italiano, sia come mercato di riferimento sia come centro nevralgico della propria produzione. Oggi questa realtà imprenditoriale conta 110 collaboratori, 150 macchine automatiche controllate da sistemi avanzati per garantire la qualità dei prodotti, migliaia di articoli a magazzino per fornire i clienti dei diversi canali e con i differenti bisogni. Mustad realizza internamente tutte le fasi del processo produttivo: dalla trafilatura del filo d’acciaio, allo stampaggio a freddo della testa e alla rullatura del filetto, al trattamento termico, a quello di finitura e di lubrificazione. La storia dell’azienda è stata suggellata da due importanti riconoscimenti, quello di “Azienda Storica d’Italia” (per gli oltre 100 anni di attività) e quello di “Marchio Storico di Interesse Nazionale” riconosciuto sul marchio Panelvit® perché in uso da oltre 50 anni. “La sfida che ci attende è quella di costruire un futuro solido al fianco della nostra clientela continuando a sviluppare prodotti utili al mercato ma con la visione chiara di rimanere produttori italiani al 100%. Per tutto ciò che è stato e che sarà, riteniamo doveroso ringraziare la nostra clientela che ci ha sostenuto, stimolato, spronato a dare il meglio per far si che oggi possiamo festeggiare questo importante traguardo che è allo stesso tempo un nuovo punto di partenza per il nostro futuro”, dichiara l’azienda.

Cambio ai vertici di Assovernici
19/05/2022
Il consiglio direttivo di Assovernici, l’associazione nazionale che rappresenta il settore delle pitture e vernici per edilizia e industria, ha eletto Giovanni Marsili quale nuovo Presidente per guidare e rappresentare l’Associazione nel prossimo triennio. Il neo Presidente, succede a Massimiliano Bianchi, al quale vanno i ringraziamenti per il lavoro svolto nel corso del suo mandato e per aver guidato l’Associazione nel difficile e delicato contesto segnato dalla pandemia.
Dottore in Chimica e Direttore Ricerca e Sviluppo di San Marco Group S.p.A., Marsili, già Vice Presidente dell’Associazione e componente del board del CEPE -l’organizzazione europea che raggruppa tutti i produttori di prodotti vernicianti dichiara- “Abbiamo il compito di proseguire nell’azione di supportare le nostre imprese ad affrontare le sfide che ci attendono nell’immediato futuro e tra esse, in primo luogo, la transizione ecologica, verso un modello di sviluppo sostenibile. Gli eventi socio-economici degli ultimi anni hanno evidenziato l’importanza del ruolo che ricopre il nostro settore, nello sviluppo del Paese e nel preservare l’inestimabile patrimonio artistico delle nostre città. Continueremo quindi con impegno nel dialogo con le istituzioni, per far valere quanto possibile le nostre istanze, e rendere noti i temi rilevanti che ci permettono di continuare a creare opportunità di sviluppo per il nostro settore.”
Assovernici raggruppa le principali aziende produttrici di vernici. Nel settore dell’edilizia rappresenta circa il 45% di un mercato estremamente frammentato, costituito per il 50% da piccole realtà. Nel settore delle vernici per l'industria, Assovernici rappresenta invece l’80% del segmento polveri e il 45% di quello liquidi. Nel suo nuovo ruolo Giovanni Marsili si avvarrà del supporto del Consiglio Direttivo, confermato nella sua compagine dall’Assemblea dell’Associazione, e composto da Massimiliano Bianchi – Cromology, Andrea Codecasa di Akzonobel-Interpon - Luca Faifer di Daw Italia- - Giampaolo Iacone di Gruppo Boero - Pierangelo Zobbio di Gruppo Estalia - Silla Giusti di PPG Architectural Coatings Italy Srl -Federico Marchi di Inver-Sherwin, e della collaborazione di Benedetta Masi di Colorificio Sammarinese, nominata Vice Presidente.
“L’Associazione è cresciuta molto negli ultimi anni in termini di rappresentatività e struttura organizzativa. Quali rappresentanti dei leader del mercato delle pitture e vernici, i prossimi anni lavoreremo per concretizzare i risultati derivanti da questa posizione privilegiata, promuovendo il contenuto innovativo, la sicurezza e la bellezza delle nostre pitture”- conclude Marsili.

L'impatto del conflitto in Ucraina per le aziende italiane
18/05/2022
Cerved ha realizzato una prima stima dei rischi della guerra sulle aziende italiane, creando un’analisi che si focalizza sui settori che potrebbero essere più penalizzati.
Quali sono i rischi più probabili della guerra? La crisi Russo-Ucraina sta avendo impatti rilevanti sul nostro sistema economico. Impatti che riguardano sia le banche sia le imprese. Il conflitto può ripercuotersi sulle aziende italiane, attraverso diversi canali: gli effetti delle sanzioni, le tensioni sui prezzi delle materie prime, i potenziali impatti su import ed export e i riflessi sullo scenario macro-economico.
L’analisi Cerved prevede: uno shock dei prezzi delle commodity (in un momento in cui l’inflazione è già alta e sono presenti vincoli all’offerta) e impatti sulle esportazioni dirette verso la Russia (soprattutto per i settori e le aziende più esposti). L’invasione dell’Ucraina ha, infatti, generato nuovi scenari che tengono conto degli elementi che possono incidere sull’andamento dell’economia e dell’evoluzione della pandemia. Il risultato? Un probabile rallentamento della crescita che potrebbe avere ripercussioni macro-economiche violente per le imprese italiane. Rallentamento legato alle sanzioni, al clima di incertezza, alla possibile volatilità dei mercati e al possibile ampliamento attraverso altri ambiti, come i cyberattack.
Cerved ha, inoltre, elaborato soluzioni che consentono di verificare i legami delle imprese con le economie dei Paesi in guerra e di studiare le nuove prospettive macroeconomiche e settoriali dell’economia. Soluzioni che permettono, altresì, di analizzare il portafoglio clienti/ fornitori delle aziende con valutazioni prospettiche del rischio di credito delle singole imprese (basate sui possibili scenari evolutivi). Un modo per verificare il rischio reputazionale da collaborazioni con soggetti sanzionati o vicini all’economia Russa.
.png)
SiFerr 2022: i numeri di un grande successo!
10/05/2022
SiFerr c’è e ci sarà. E lo ha dimostrato ancora una volta nella sua terza edizione, andata in scena il 7 e l’8 maggio 2022 alla Mostra d’Oltremare di Napoli. I numeri parlano chiaro: i 10mila metri quadrati di superficie espositiva suddivisi su tre padiglioni sono stati visitati complessivamente da 8645 persone in due giorni. Le 185 aziende espositrici – molte leader del mercato in diversi settori merceologici – hanno potuto incontrare dettaglianti di ferramenta professionisti, appassionati e distributori provenienti da tutto il Centro-Sud Italia.
Non era facile replicare il successo della seconda edizione, ma SiFerr 2022 ha superato ogni più rosea aspettativa. Nonostante tutto: la pandemia, le conseguenze drammatiche del conflitto in Ucraina, l’aumento dei prezzi energetici e delle materie prime, le difficoltà a reperire molti prodotti."La voglia di ritrovarsi, di andare avanti, di far crescere un settore vivo e florido come quello della ferramenta ha vinto e SiFerr si è confermato un appuntamento imprescindibile e un riferimento fondamentale nel panorama delle fiere di settore nazionali", ha dichiarato Sebastian Galimberti, titolare di Ma.Mu Srl e organizzatore della kermesse.
Grazie a tutti i protagonisti di questo risultato eccezionale: le aziende, i distributori, il pubblico, lo staff, i fornitori. In attesa del video ufficiale, ecco una breve sintesi di queste due splendide giornate. Buona visione!

Lutto in Fratelli Vitale
02/05/2022
Fratelli Vitale è triste di annunciare la scomparsa dello storico agente Lucio Passalacqua.
“Lucio è stato per la realtà irpina molto più di un agente: una risorsa fondamentale, una figura storica, un amico affidabile e un lavoratore modello a partire dal 1994. Ora è giunto il momento di salutarlo per un’ultima volta. L’intera azienda e la famiglia Vitale si stringono attorno al dolore dei suoi cari, certi che il suo ricordo non sarà dimenticato”, scrive l'azienda.
Il nuovo numero di iFerr è online
26/04/2022
È online il nuovo numero di iFerr Magazine, con tante novità sul mercato della ferramenta e del fai da te. In primo piano c’è l’anteprima SiFerr 2022, fiera che andrà in scena il 7-8 maggio a Napoli, alla Mostra d’Oltremare. Ecco il programma, le novità e i numeri della manifestazione di riferimento del mercato della ferramenta del Centro-Sud Italia. Su iFerr si parla anche del successo della quinta edizione di Expo Machieraldo, che si è tenuta il 20 e il 21 marzo a Malpensa Fiere.
Per la rubrica iVip abbiamo intervistato Federico Muratori, da gennaio 2022 nuovo segretario ERSI, associazione che riunisce i maggiori esperti del settore serrature. A lui abbiamo chiesto quali siano le sfide di oggi focalizzandoci sul Convegno annuale ERSI ed ELF che si terrà a Bologna il 13 e il 14 maggio.
Da ottobre 2021 è attiva Cardinale Ferramenta, quarta società distributiva del Gruppo Cardinale, sorta nell’enorme ex area della Videocolor di Anagni (FR). L’intervista a Carmine Cardinale e alla figlia Rossella, amministratore delegato della nuova realtà distributiva.
Interessante il Focus dedicato al tema del noleggio dell’attrezzatura in ferramenta: un’opportunità da cogliere? Ce ne parla Marco Prosperi, direttore di Assodimi.
In quale direzione sta andando il “negozio fisico”? Quali sono le nuove tendenze? Nell’articolo iTrend ecco il report della 17esima edizione di Retail Innovations realizzata, come ogni anno, da Kiki Lab, grazie anche al suo consorzio Ebeltoft Group.
Nella rubrica iMarketing, curata da Laura Bonacina e Antonella Romanini della società LA Marketing si parla di Google Business Profile, mentre nella rubrica iLegal le avvocate Sabrina Venturato e Marta Sala rispondono al quesito: “Vizi e difetti del prodotto: la responsabilità è del rivenditore?”.
…E molto altro ancora!
-
BOT LIGHTING SRL
Categoria: Produzione
-
NADIR SRL
Categoria: Grossisti
-
Panozzo Srl
Categoria: Produzione
-
LOTTO SPORT ITALIA SPA
Categoria: Produzione
-
ITALCHIAVI SRL
Categoria: Grossisti
-
KIMGARDEN
Azienda: KIMONO SPA
-
Aggraffatrice Manuale J - 29
Azienda: HOMBERGER SPA
-
RONSE - RONDELLE A SELLA
Azienda: Panozzo Srl























