Cerca news

Cerca Azienda

Ricerca Avanzata

Cerca Prodotto

Ricerca Avanzata
News

12/11/2025   Elettrici Senza Frontiere: 10 anni di energia solidale

L’evento celebrativo si è svolto il 10 novembre presso la Sala del Parlamentino di INAIL a Roma, riunendo istituzioni, aziende partner e volontari per riflettere insieme sul significato di energia solidale e sulle prospettive future dell’associazione.

Fondata nel 2015, Elettrici Senza Frontiere Italia è un’associazione senza scopo di lucro impegnata a portare energia sicura e sostenibile in contesti fragili, in Italia e nel mondo.
In dieci anni di attività, l’associazione ha realizzato numerosi progetti internazionali di solidarietà energetica, contribuendo concretamente al miglioramento della qualità della vita di migliaia di persone.

L’evento, dal titolo “Insieme per dare Energia allo Sviluppo”, ha rappresentato un momento di confronto e condivisione tra volontari, istituzioni e imprese del settore elettrico, per raccontare dieci anni di esperienze e progettare insieme il futuro dell’energia solidale. “Questo evento nasce per celebrare i successi dei nostri primi 10 anni, insieme ai volontari e ai soci sostenitori che ci accompagnano ogni giorno. Vogliamo anche aprire le porte dell’associazione alla filiera del mercato elettrico italiano, che può trovare in noi un punto di riferimento per l’energia solidale.” ha dichiarato l’Ing. Vittorio Vagliasindi, Presidente di Elettrici Senza Frontiere Italia.

Tavola rotonda: energia, sviluppo e inclusione

Durante la giornata si è tenuta la tavola rotonda “Energia, Sviluppo e Inclusione: nuove sfide per il prossimo decennio”, con la partecipazione di BTicino, Elettricità Futura, Enel ed ERG. Il dibattito ha evidenziato l’importanza per le imprese di integrare nelle proprie strategie valori etici, sociali e ambientali, costruendo un modello di crescita basato sul valore condiviso.

In questi anni di collaborazione con Elettrici Senza Frontiere abbiamo portato energia in scuole, ospedali e villaggi svantaggiati, mettendo al servizio dell’innovazione il nostro impegno sociale” ha commentato Lucio Tubaro, Direttore Risorse Umane di BTicino.

Attraverso il nostro Piano ESG e i progetti di Social Purpose for Solar Revamping, continuiamo a unire sviluppo delle rinnovabili e impatto positivo sui territori” ha aggiunto Gianluca Gramegna, Head of ESG di ERG.

Progetti di energia solidale: l’esempio del Kacheliba Hospital in Kenya

Tra i progetti raccontati durante l’evento, particolare rilievo ha avuto l’esperienza del Kacheliba Sub County Referral Hospital in Kenya. Grazie al supporto di Elettrici Senza Frontiere e all’installazione di un impianto fotovoltaico da 6,15 kW con sistema di accumulo da 5,12 kWh, l’ospedale, situato a 500 km da Nairobi, ha ridotto l’uso del generatore diesel e i costi energetici fino all’85%, garantendo continuità ai servizi sanitari essenziali per oltre 19.000 pazienti ogni anno.

11/11/2025   Novità #iFerr 128 | AiFerr: Ferramenta 4.0

L’omnicanalità avanzata va oltre la presenza online e offline: collega ogni punto di contatto con il cliente, arricchendo l’esperienza con suggerimenti, dati e servizi personalizzati in tempo reale. La ferramenta diventa così un ecosistema connesso e smart.

Questo mese la mascotte di iFerr magazine ha intervistato l’intelligenza artificiale per approfondire un tema sempre più centrale nel mondo della distribuzione: l’omnicanalità avanzata. Non si tratta semplicemente di essere presenti su più canali – come sito web, e-commerce e punto vendita – ma di costruire un ecosistema integrato e connesso, in cui ogni interazione del cliente contribuisce a migliorare la sua esperienza complessiva. In questo modello, ogni azione, che avvenga in negozio o online, dialoga con le altre, generando servizi personalizzati e informazioni in tempo reale.

Per le ferramenta, questo approccio va ben oltre la semplice presenza sul web. Significa far comunicare tutti i canali tra loro: il cliente può ad esempio controllare la disponibilità di un prodotto tramite app, prenotarlo online e ritirarlo in negozio, trovando personale già informato sulle sue preferenze e abitudini di acquisto. Il risultato è un’esperienza fluida e coerente, che aumenta la soddisfazione del cliente, favorisce la fidelizzazione e incrementa le vendite.

I vantaggi dell’omnicanalità avanzata per i negozi di ferramenta sono numerosi. In primo luogo, la gestione intelligente dell’inventario: centralizzare i dati provenienti da tutti i canali permette di analizzare la domanda, ottimizzare le scorte e ridurre sprechi o mancanze di prodotto. In secondo luogo, la personalizzazione dell’esperienza: chi acquista utensili specifici può ricevere suggerimenti su accessori compatibili, prodotti complementari o nuove tecnologie. Infine, la continuità del servizio, che garantisce al cliente un trattamento uniforme indipendentemente dal canale utilizzato.

Tutto ciò è reso possibile da un mix di tecnologie evolute. I CRM avanzati, i software di gestione dell’inventario in tempo reale e le piattaforme e-commerce integrate con il punto vendita sono gli strumenti principali. A questi si aggiungono l’analisi dei dati, i sistemi di intelligenza artificiale che suggeriscono prodotti e prevedono trend, e persino soluzioni di realtà aumentata e QR code che offrono al cliente informazioni immediate in negozio.

Per i negozianti, il primo passo verso l’omnicanalità avanzata è definire una strategia chiara e investire in integrazione tecnologica. È fondamentale collegare i sistemi esistenti – magazzino, CRM, e-commerce – e raccogliere dati per analizzare il comportamento dei clienti. Altro aspetto cruciale è la formazione del personale: conoscere i prodotti non basta, bisogna saper utilizzare gli strumenti digitali e comprendere il percorso d’acquisto del cliente tra i diversi canali.

Evitare alcuni errori comuni è altrettanto importante: non collegare i canali tra loro, trascurare la personalizzazione, ignorare l’analisi dei dati e sottovalutare il servizio post-vendita, che oggi è parte integrante dell’esperienza omnicanale.

Guardando al futuro, l’intelligenza artificiale e il machine learning renderanno l’integrazione tra fisico e digitale sempre più profonda. I sistemi predittivi saranno in grado di anticipare le esigenze dei clienti, mentre la realtà aumentata permetterà di esplorare virtualmente prodotti e soluzioni prima dell’acquisto. Il negozio fisico diventerà così un vero e proprio hub interattivo, dove la tecnologia arricchisce il contatto umano, mentre il digitale offrirà servizi sempre più intelligenti e personalizzati.

Per valutare l’efficacia di una strategia omnicanale, le ferramenta dovranno monitorare alcune metriche chiave: tasso di conversione per canale, valore medio degli ordini, frequenza d’acquisto, tasso di abbandono del carrello online e recensioni dei clienti. L’analisi dei percorsi tra online e offline aiuterà inoltre a individuare le combinazioni di canali più performanti.

Le tendenze emergenti del settore confermano questa direzione: l’Internet of Things (IoT) per collegare strumenti e macchinari al digitale, la realtà aumentata e virtuale per supportare le scelte d’acquisto e l’e-commerce B2B intelligente con logistica ottimizzata e suggerimenti predittivi. Tutte innovazioni che renderanno l’esperienza d’acquisto sempre più efficiente, veloce e personalizzata.

Il consiglio finale dell’intelligenza artificiale per le ferramenta è chiaro: iniziare con piccoli passi, ma con una visione coerente. Integrare i dati, migliorare l’esperienza cliente e costruire un ponte solido tra il mondo fisico e quello digitale. Ogni miglioramento, anche minimo, contribuisce a trasformare la ferramenta tradizionale in un punto vendita avanzato, competitivo e orientato al futuro.

Scopri di più con iFerrnando nell'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

11/11/2025   Esaurimento risorse Piano Transizione 5.0: allarme da Anima Confindustria

Preoccupazione da parte dell’industria meccanica: “Decisione improvvisa che genera incertezza e mette a rischio gli investimenti del settore manifatturiero”.

L’industria meccanica italiana, rappresentata da Anima Confindustria, esprime forte preoccupazione per la sospensione della copertura finanziaria relativa al Piano Transizione 5.0, nonostante la piattaforma per la prenotazione dei progetti resti ancora attiva. "Siamo sgomenti per la decisione di bloccare i fondi destinati ai progetti di Transizione 5.0. Si tratta di un provvedimento che mette in seria difficoltà numerose imprese italiane, in particolare quelle del settore manifatturiero, strategico per la competitività del Paese", dichiara Pietro Almici, presidente di Anima Confindustria.

Piano Transizione 5.0: risorse esaurite e incertezza per le imprese

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha comunicato, con un decreto direttoriale emanato venerdì 7 novembre, l’esaurimento delle risorse economiche destinate al Piano Transizione 5.0. Nonostante ciò, sarà comunque possibile presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025. Secondo Almici, "L’industria meccanica italiana è destabilizzata da questa decisione improvvisa, che trasmette un messaggio di forte incertezza alle imprese. È necessario trovare soluzioni tempestive per garantire la copertura degli investimenti già avviati, senza compromettere i piani di innovazione in corso".

Il presidente di Anima sottolinea come "le aziende abbiano bisogno di strumenti stabili e credibili, prolungati nel tempo, per pianificare investimenti e strategie di sviluppo. Le incertezze legate alla sospensione dei fondi evidenziano una mancanza di attenzione verso il settore industriale da parte del Governo". Almici evidenzia inoltre che questa situazione si aggiunge ai problemi derivanti dai dazi e dalle tensioni geopolitiche globali. Per questo motivo, è fondamentale che il Governo ripristini un quadro normativo chiaro e affidabile, capace di ristabilire la fiducia tra industria e istituzioni.

Richiamandosi alla proposta del vicepresidente di Confindustria Marco Nocivelli, Almici invita a trovare una soluzione concreta per tutelare gli investimenti in corso nell’ambito del Piano Transizione 5.0 e per costruire politiche industriali di medio periodo.

"Oggi più che mai serve un piano per rilanciare l’industria italiana. Le decisioni devono essere tempestive, stabili e mirate, così da consentire al comparto meccanico di continuare a investire, innovare e contribuire alla crescita economica del Paese", conclude Almici.

10/11/2025   Henkel: cresce il fatturato nel terzo trimestre 2025

Il gruppo Henkel ha registrato un terzo trimestre 2025 in crescita, sostenuto da un aumento dei volumi e da un andamento stabile dei prezzi. In un contesto economico ancora complesso, il colosso tedesco ha raggiunto 5,1 miliardi di euro di fatturato, segnando una crescita organica dell’1,4%.

Nel terzo trimestre, Henkel ha mostrato un miglioramento su tutti i principali indicatori operativi, confermando la capacità di adattamento del gruppo ai mercati globali. “Le vendite hanno continuato ad accelerare nel terzo trimestre. La divisione Adhesive Technologies ha trainato la crescita, mentre Consumer Brands ha avuto uno sviluppo soddisfacente”, ha dichiarato Carsten Knobel, CEO di Henkel.

Knobel ha sottolineato anche il miglioramento della profittabilità e la continuità negli investimenti nei marchi e nei business chiave. Entro la fine dell’anno sarà completata l’integrazione della divisione Consumer Brands, con risparmi attesi fino a 525 milioni di euro.

Fatturato complessivo: crescita organica positiva nonostante effetto cambi

Il fatturato complessivo Henkel nel terzo trimestre 2025 è diminuito nominalmente del 6,3%, attestandosi a 5.147 milioni di euro, penalizzato da oscillazioni valutarie (-4,8%) e da acquisizioni/cessioni (-2,9%). Tuttavia, in termini organici (al netto di questi effetti), la crescita è stata positiva (+1,4%), sostenuta dalla ripresa dei volumi. Nei primi nove mesi del 2025, Henkel ha registrato 15,55 miliardi di euro di ricavi, con una crescita organica dello 0,4%. Le aree Nord America, IMEA e Asia-Pacifico hanno trainato la performance, mentre Europa e America Latina hanno registrato un rallentamento.

Adhesive Technologies: traino della crescita Henkel

La divisione Adhesive Technologies ha registrato un fatturato di 2,7 miliardi di euro (-3,3% nominale), ma una crescita organica del 2,5%, sostenuta sia da volumi che da prezzi in aumento. I segmenti Mobility & Electronics (+5,9%) e Craftsmen, Construction & Professional (+2,2%) hanno rappresentato i principali motori di sviluppo, grazie soprattutto al forte incremento del business Electronics e al recupero del comparto Industrial. Dal punto di vista geografico, la divisione ha registrato buone performance in Nord America, IMEA e Asia-Pacifico, con una crescita a doppia cifra in Cina.

Consumer Brands: resilienza dei marchi e focus sull’integrazione

Il comparto Consumer Brands ha chiuso il trimestre con 2,4 miliardi di euro di fatturato, in calo nominale del 9,5%, ma con una crescita organica dello 0,4%, sostenuta dai volumi positivi. Il segmento Hair ha mostrato una crescita robusta del 4,4%, trainato dalle categorie Hair Styling, Colorants e dal business Professional. Nel settore Laundry & Home Care, l’andamento è stato complessivamente stabile: la categoria Dishwashing ha registrato buoni risultati, compensando la debolezza del comparto Fabric Cleaning. L’area Nord America ha trainato la crescita, seguita da IMEA e Asia-Pacifico.

Previsioni confermate per l’intero 2025

Henkel ha confermato le proprie previsioni per l’esercizio in corso:

  • Crescita organica del fatturato: tra +1% e +2%

  • Adhesive Technologies: tra +2% e +3%

  • Consumer Brands: tra +0,5% e +1,5%

  • Margine EBIT depurato: 14,5–15,5%

  • EPS depurato: crescita a una cifra percentuale

Il gruppo stima inoltre un impatto valutario e da disinvestimenti negativo nella fascia bassa a una cifra e investimenti compresi tra 650 e 750 milioni di euro.

06/11/2025   Blechexpo 2025: Rivit sul podio con CONTROLRIV Gen3

L'azienda porta l’eccellenza e l’innovazione italiana nel mondo della lavorazione della lamiera, conquistando il terzo posto ai Best Award 2025 di Blechexpo nella categoria "Separating, Joining and Connecting Technologies", grazie al rivoluzionario sistema di controllo del fissaggio CONTROLRIV Gen3.

Il premio riconosce la visione tecnologica e la competenza ingegneristica di Rivit, che ha conquistato la giuria internazionale grazie al suo innovativo sistema di controllo del fissaggio CONTROLRIV Gen3, una soluzione avanzata che migliora efficienza, precisione e qualità nei processi di assemblaggio industriale.

Essere premiati a livello internazionale in un contesto così autorevole è motivo di grande orgoglio per tutto il nostro team. Il sistema CONTROLRIV Gen3 rappresenta una sintesi perfetta tra innovazione, automazione e digitalizzazione dei processi di fissaggio. Questo riconoscimento conferma la nostra capacità di offrire soluzioni evolute, in linea con le esigenze dei nostri clienti e del mercato globale.”, commenta Francesco Montanari, CEO di Rivit.

La cerimonia di premiazione si è svolta il 21 ottobre 2025, durante la giornata inaugurale della fiera. I Best Award di Blechexpo celebrano ogni anno le migliori innovazioni del settore della lavorazione della lamiera, valutando i prodotti in base a criteri di tecnologia, unicità e valore aggiunto per l’utente finale. Con oltre 1.190 espositori provenienti da 41 Paesi e più di 40.000 visitatori, Blechexpo 2025 ha rappresentato un’importante vetrina internazionale per Rivit, che ha presentato le sue più recenti soluzioni per il controllo dei processi di rivettatura e fissaggio, insieme alla gamma completa di strumenti e consumabili a catalogo.

05/11/2025   iRetail #iFerr 128 | Intelligenza artificiale al servizio della strategia

L’intelligenza artificiale accelera la produzione di contenuti e offre insight preziosi, ma il valore umano resta decisivo. Infelici guida le imprese su come sfruttare l’AI senza perdere etica, coerenza e sensibilità nel marketing.

In un momento storico in cui intelligenza artificiale e personalizzazione dei contenuti stanno trasformando profondamente il mondo del marketing, il ruolo del pubblicitario vive una rivoluzione. Gian Mario Infelici, autore del libro “Pubblicità Potenziata”, analizza la nascita del pubblicitario potenziato: una figura capace di fondere creatività, dati e tecnologia per creare comunicazioni più efficaci, etiche e coinvolgenti. In questa intervista esclusiva, Infelici ci accompagna alla scoperta delle nuove competenze necessarie per affrontare il futuro della comunicazione, del potenziale dell’AI generativa come alleato creativo e delle sfide etiche della personalizzazione dei messaggi.

Il pubblicitario potenziato: creatività e dati al servizio dell’efficacia

Secondo Infelici, il pubblicitario del futuro non è più solo un creativo o un analista, ma un professionista ibrido che unisce intuizione umana e strumenti digitali. "Chi lavora oggi nella pubblicità deve saper leggere i comportamenti dei consumatori, comprendere il funzionamento degli algoritmi e sviluppare una nuova sensibilità strategica, che permetta di comunicare nel modo giusto, al momento giusto e al pubblico giusto.”, spiega Infelici.

L’AI generativa come alleato creativo, non come sostituto

Molti temono che l’AI possa “rubare” il lavoro ai creativi, ma Infelici ribalta la prospettiva: “L’intelligenza artificiale generativa non sostituisce la scintilla creativa, la moltiplica. È un assistente straordinario che accelera processi, genera bozze e libera tempo per affinare l’idea e personalizzare il messaggio.” E aggiunge: “Il valore umano resta nel saper scegliere, interpretare e sentire il pubblico. L’AI non può farlo.

Personalizzazione e dati: opportunità e rischi per il marketing

La personalizzazione della comunicazione è oggi una delle leve più potenti del marketing digitale. Tuttavia, avverte Infelici, comporta anche rischi: “Quando un messaggio è troppo preciso, può risultare invasivo. Le aziende devono mantenere trasparenza, controllo e rispetto verso i propri utenti.” La chiave del successo è trovare equilibrio tra efficacia dei dati e etica della comunicazione, evitando automatismi ciechi o discriminazioni involontarie.

Innovare davvero: la strategia prima della tecnologia

Molte aziende, secondo Infelici, confondono innovazione con semplice digitalizzazione: “Non basta aprire nuovi canali o installare software per definirsi digitali. Serve una strategia integrata, cultura digitale diffusa e formazione continua dei team.” Senza una visione strategica, avverte, il rischio è creare comunicazioni incoerenti e inefficaci, anche con gli strumenti più avanzati.

Le lezioni del passato per il marketing del futuro

Infelici conclude ricordando che, nonostante la rivoluzione tecnologica, il cuore della pubblicità resta umano: “La storia del marketing ci insegna che le persone sono sempre al centro. Le tecnologie cambiano, ma le emozioni e le storie autentiche restano la chiave per costruire relazioni durature con il pubblico.” Come scrive nel libro, “Il futuro è pieno di algoritmi, ma il cuore della comunicazione resta profondamente umano.”

Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

05/11/2025   Kimono festeggia 70 anni di storia

Grande successo per la serata esclusiva organizzata da Kimono presso la storica sede di Alessandria per celebrare i 70 anni dell’azienda. Un traguardo importante che ha unito emozione, riconoscenza e visione condivisa: “Da 70 anni diamo forma al futuro, insieme.”

L’evento, riservato a clienti, fornitori, collaboratori, membri della famiglia fondatrice e rappresentanti delle istituzioni locali, ha rappresentato un momento di grande partecipazione e condivisione. Nel suo discorso di apertura, Sara Greta Guzzardella, Presidente di Kimono, ha ricordato con emozione i fondatori Gustavo Gualeni e Osvaldo Guzzardella, sottolineando come i loro valori continuino a ispirare la visione dell’azienda: “Se questa sera siamo tutti qui, è grazie a loro e a ognuno di voi. Perché da 70 anni diamo forma al futuro, insieme.

Storia, innovazione e persone al centro

A prendere la parola anche Roberto Lepri, Amministratore Delegato e Direttore Commerciale, che ha raccontato le origini del nome Kimono, ispirato a un viaggio in Oriente dei fondatori, simbolo di apertura culturale e di una visione internazionale che ancora oggi caratterizzano l’impresa. Mario Gualeni, Vice Presidente, ha poi dedicato la serata a tutte le persone che hanno contribuito alla crescita di Kimono: “Voglio dedicare questa serata a chi negli anni ha fatto parte del mondo Kimono. Tutti hanno portato un fortissimo senso di appartenenza. E mi auguro che i professionisti che ci accompagnano oggi non saranno mai sostituiti dall’intelligenza artificiale.

Emozione e riconoscimenti

Tra i momenti più intensi, il taglio della torta e la consegna dei Premi Kimono, veri e propri “Oscar” aziendali ideati per celebrare con ironia e affetto le persone che rendono possibile ogni successo quotidiano. Durante la serata, gli ospiti hanno potuto firmare un pannello celebrativo, che rimarrà esposto in azienda come simbolo tangibile della storia collettiva di Kimono.

Un evento elegante e sostenibile

L’atmosfera è stata resa ancora più suggestiva da una performance di violino elettronico, con un catering firmato Scarpetta e il coordinamento tecnico di CA Events. Come gesto finale, ogni ospite ha ricevuto un cadeau simbolico: una donazione a favore di Treedom, a sostegno di progetti di riforestazione, a conferma dell’impegno di Kimono per la sostenibilità ambientale.

04/11/2025   Brico io entra su Everli: nasce il servizio fai da te a domicilio in tutta Italia

È ufficialmente attiva la partnership tra Brico io, storica insegna italiana del bricolage, e Everli, il principale marketplace europeo per la spesa online e la consegna a domicilio. Grazie a questo accordo, per la prima volta Everli amplia la propria offerta oltre la Grande Distribuzione Organizzata (GDO), portando a casa dei consumatori anche i prodotti per il fai da te, la casa e il giardino.

Da oggi gli utenti possono acquistare migliaia di articoli Brico io online direttamente su Everli e riceverli comodamente a domicilio, anche in giornata. Nella prima fase pilota, il servizio coinvolge 18 punti vendita nel Centro-Nord Italia, situati in Abruzzo, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana e Veneto.

Ogni negozio Brico io partecipante mette a disposizione in media 10.000 referenze, con un assortimento completo che spazia tra: utensileria elettrica e manuale; ferramenta e idraulica; accessori bagno, vernici e colle; decorazione e illuminazione; sistemazione, arredo e giardinaggio.

I negozi Brico io coinvolti

Tra i punti vendita aderenti al progetto ci sono: L’Aquila, Modena, Riccione, Imperia, Milano (Viale Monza e Via Palmanova), Vigevano, Cremona, Samarate, Concorezzo, Cologno Monzese, Cantù, Lodi, Opera, Alessandria, Viareggio, Livorno e Rubano (Padova).

Una partnership strategica per il settore non food

Con questo accordo, Everli entra per la prima volta nel mondo del bricolage e del non food, offrendo un nuovo modo di fare spesa online che include anche il fai da te a domicilio. “Da oggi Everli non significa solo spesa alimentare, ma una piattaforma completa capace di rispondere a tutte le esigenze quotidiane dei nostri utenti”, dichiara Jonathan Hannestad, CEO di Everli. “Questa partnership ci consente di portare l’esperienza e l’assistenza Brico io direttamente nelle case dei clienti, unendo la comodità della consegna a domicilio alla nostra competenza specialistica.” aggiunge Piero Simonetti, Responsabile Vendite di Brico io.

Un nuovo modo di vivere il fai da te

L’iniziativa mira a rendere ancora più accessibili e rapidi gli acquisti di prodotti per il fai da te online, permettendo di ordinare in pochi clic e ricevere tutto ciò che serve per la casa e il giardino senza muoversi da casa. Con Brico io su Everli, il bricolage a domicilio diventa finalmente realtà, con un servizio digitale innovativo e in continua espansione su tutto il territorio nazionale.

04/11/2025   Zapi Garden lancia "Mazinga Zapi"

Protagonista della nuova campagna che unisce innovazione, cultura pop giapponese e sostenibilità nella lotta ai roditori è il leggendario Mazinga Z, simbolo di forza e ingegno, che diventa il volto dei rodenticidi tecnologici MATRIX sviluppati nei laboratori Zapi.

Zapi Garden, marchio di riferimento in Italia nel settore Home & Garden e parte del Gruppo Fumakilla Ltd. (società giapponese proprietaria del brand VAPE), annuncia il lancio di “Mazinga Zapi”, la nuova campagna di comunicazione attiva da novembre 2025 a febbraio 2026.

Mazinga Z diventa il simbolo della lotta ai roditori

Il personaggio principale del piano di comunicazione è Mazinga Z, l’iconico robot creato dal maestro Go Nagai nel 1972, considerato il capostipite del genere “mecha” e simbolo di potenza e ingegno. Con il claim “Nessun topo resiste alla forza di Mazinga Zapi”, Zapi Garden presenta i rodenticidi tecnologici MATRIX, frutto della ricerca ZapiLabs, sviluppati per offrire efficacia, sicurezza e sostenibilità grazie a formulazioni di nuova generazione e classificazioni favorevoli.

Un ponte tra Italia e Giappone

La nuova campagna rispetta le culture italiana e giapponese e rappresenta un ponte tra le due,” dichiara Toshiaki Muramoto, Presidente di Zapi. “Durante il mio incontro con Go Nagai a Milano ho percepito il suo profondo legame con l’Italia. Con Mazinga Zapi vogliamo celebrare questo dialogo culturale e invitare tutti a scoprire i nostri prodotti nei garden center e sul nostro sito web.

Un catalogo di oltre 250 soluzioni per la casa e il verde

Zapi Garden propone oltre 250 referenze dedicate alla protezione della casa e del giardino: dai prodotti contro roditori, zanzare, vespe e formiche, agli agrofarmaci, corroboranti e concimi. La rete di distribuzione conta più di 3.500 punti vendita in Italia tra agrarie, consorzi e garden center, supportati da oltre 30 agenti sul territorio.

Ricerca, innovazione e sostenibilità al centro

La collaborazione con Fumakilla rappresenta una grande opportunità di crescita e condivisione di know-how.” sottolinea Michela Zambotto, Direttore Business Unit Italia. “Da questa sinergia nascono campagne come Mazinga Zapi, capaci di raccontare in modo innovativo i temi della protezione, sostenibilità e benessere negli ambienti in cui viviamo.” L’Italia gioca un ruolo strategico nel gruppo come centro di ricerca e innovazione, investendo costantemente in R&D per offrire soluzioni efficaci, sicure e sostenibili ai consumatori.

Un gruppo solido e in crescita

Fondato nel 1970 a Padova, il Gruppo Zapi è oggi un punto di riferimento nella cura dell’ambiente domestico e del verde. Dal 2022 fa parte del Gruppo Fumakilla Ltd., quotato alla Borsa di Tokyo e proprietario del marchio Vape, distribuito in oltre 70 Paesi. Con un fatturato di oltre 43 milioni di euro e circa 160 dipendenti, il polo produttivo di Conselve (Padova) si estende su 30.000 m², ospitando uno stabilimento di ultima generazione conforme ai principi dell’industria 4.0.

Eccellenza italiana e brevetti internazionali

Zapi investe da sempre nella ricerca scientifica: il suo dipartimento tecnico gestisce lo sviluppo e la registrazione di biocidi, insetticidi e rodenticidi secondo le normative europee. Negli ultimi anni, l’azienda ha conseguito numerosi brevetti internazionali, oltre a 300 dossier biocida in Europa e 500 autorizzazioni di prodotto, confermando la propria leadership nel settore.

03/11/2025   iDistribution #iFerr 128 | Axel Group: 25 anni di crescita condivisa

Sandro Cascino racconta i progetti futuri di Axel Group, tra digitalizzazione, logistica e marketing condiviso. L’obiettivo è dare ai soci strumenti tecnologici e servizi avanzati per consolidare la rete e aumentare la competitività dei punti vendita.

Dal 1998 Axel Group accompagna i punti vendita italiani in un percorso di crescita condivisa e innovazione strategica. Nato dall’iniziativa di quattro imprenditori con competenze complementari, il Gruppo è diventato un punto di riferimento nel settore della distribuzione grazie a un modello basato su servizi centralizzati, politiche commerciali coordinate e supporto costante ai soci. Tra le tappe chiave della sua evoluzione spiccano il programma Axel Point, lanciato nel 2017 per valorizzare i negozi affiliati, e l’apertura della piattaforma logistica di Formia nel 2018, che ha reso più efficienti i flussi di approvvigionamento e ridotto i costi operativi. Oggi Axel Group continua a crescere, puntando su digitalizzazione, sostenibilità e innovazione tecnologica per rafforzare la propria rete nazionale.

Le origini di Axel Group: una visione condivisa dal 1998

"Axel Group nasce nel 1998 dall’iniziativa di quattro imprenditori che hanno saputo unire visione strategica e competenze complementari", racconta Sandro Cascino, titolare di Axel Group. "L’obiettivo era creare un’organizzazione solida, capace di dare forza ai punti vendita attraverso servizi condivisi e una gestione centralizzata efficiente". Negli anni il Gruppo ha ampliato la rete di affiliati a livello nazionale, potenziato i servizi e consolidato partnership strategiche che lo hanno reso un marchio riconosciuto e affidabile nel panorama della distribuzione.

Axel Point: il programma che valorizza i punti vendita affiliati

Lanciato nel 2017, Axel Point rappresenta una vera e propria piattaforma di crescita per i negozi affiliati. Tra gli obiettivi principali: rafforzare la visibilità del brand; offrire supporto in marketing e comunicazione; ottimizzare assortimento e forniture; garantire condizioni commerciali vantaggiose.

"I punti vendita Axel Point beneficiano anche di formazione, consulenza e iniziative promozionali coordinate, che migliorano la fidelizzazione dei clienti e rafforzano la competitività sul territorio", spiega Cascino.

Piattaforma logistica di Formia: efficienza e innovazione

L’apertura della piattaforma logistica centralizzata di Formia nel 2018 ha segnato una svolta per Axel Group. "Grazie alla gestione centralizzata, i soci hanno oggi approvvigionamenti più rapidi, riduzione dei costi operativi e maggiore disponibilità di prodotto. La logistica centralizzata ha inoltre introdotto processi tecnologici innovativi che ottimizzano flussi e scorte", sottolinea Cascino. Questa trasformazione ha permesso ai punti vendita di concentrarsi sul servizio al cliente, delegando al Gruppo la complessità della supply chain.

Un brand sinonimo di affidabilità e innovazione

Nel tempo, l’identità del brand Axel si è evoluta per rispondere alle trasformazioni del mercato, mantenendo saldi i propri valori fondanti: collaborazione, qualità del servizio e attenzione al cliente. "Oggi Axel è sinonimo di affidabilità e innovazione, grazie all’integrazione di strumenti digitali, nuovi servizi e un crescente impegno nella sostenibilità aziendale.", afferma Cascino.

I progetti futuri: digitalizzazione, sostenibilità e nuove partnership

Guardando avanti, Axel Group punta a rafforzare ulteriormente la rete dei punti vendita attraverso investimenti in digitalizzazione, formazione e supply chain. Tra i progetti in corso: sviluppo di piattaforme digitali per soci e consumatori; nuove strategie di marketing condiviso e fidelizzazione; ottimizzazione logistica e consulenza strategica. "Siamo aperti all’ingresso di nuovi soci e collaborazioni strategiche perché crediamo che la crescita condivisa e la sinergia siano la chiave per costruire un network competitivo e sostenibile nel tempo", conclude Cascino.

Leggi l'articolo completo sul nuovo numero di iFerr: CLICCA QUI

Tutte le news

Netcomm Award 2022, Mister Worker™ vincitore della categoria B2B

26/09/2022

Il sito di e-commerce Mister Worker™ si è aggiudicato il primo premio della categoria B2B dei Netcomm Awards 2022 per essere nato da un’idea tutta italiana, diventando il punto di riferimento per gli acquisti B2B online per i professionisti dell’industria e della manutenzione, servendo oggi oltre 170 Paesi e gestendo in maniera eccellente una complessità e varietà di prodotti venduti. Si tratta di un grande store realizzato con il modello dello shop-in-shop, suddiviso in negozi verticali e monomarca. Il catalogo di Mister Worker™ è in continua espansione, in modo da rispondere in modo sempre più efficace alle necessità dei clienti. Oggi conta numerosi brand di alto profilo internazionale, da USAG a DeWalt, da FACOM a Stahlwille, spaziando dai tradizionali utensili manuali a utensili meccanici ed elettroutensili a batteria, passando per dinamometria e attrezzi da lavoro specifici per l’aerospace e l’automotive. 

Il vincitore assoluto dell’edizione 2022 dei Netcomm Awards è stato Archiproducts Shop, l’e-commerce di Arredamento e Design, che si è aggiudicato una campagna pubblicitaria per Smart TV sulle reti Mediaset offerta da Publitalia ’80. Archiproducts ha inoltre conquistato il podio della categoria Cross-Border & Export.

Questa edizione di Netcomm Award ha premiato un progetto che ha saputo esportare le eccellenze del Made in Italy, incontrando le esigenze di personalizzazione dei servizi resi disponibili a clienti in tutto il mondo, in un settore che si distingue per complessità e articolazione del customer journey”, ha commentato Roberto Liscia, Presidente di Netcomm. 

Durante l’evento di premiazione, sono stati premiati i progetti più innovativi in ulteriori 8 categorie. Sul sito award.consorzionetcomm.it è possibile rivedere la diretta della premiazione con l’assegnazione dei riconoscimenti a tutte le categorie.

Leggi di più

Safety Expo 2022: oltre 9mila presenze

26/09/2022

Dopo due anni di pausa forzata a causa della pandemia, l’evento sulla sicurezza sul lavoro e la prevenzione degli incendi è tornato a Bergamo Fiera dal 21-22 settembre e i numeri non sono tardati ad arrivare: oltre 9.000 presenze, 100 eventi fra convegni, seminari, corsi di formazione e addestramento pratico e un totale di 270 espositori.

Il tema della sicurezza è stato proposto come momento di:

  • Formazione: tanti i corsi organizzati da Istituto Informa, AIFOS e INAIL su temi molto attuali come lo smart working, lo sviluppo dei sistemi di gestione e il rischio sismico;
  • Incontro: gli espositori hanno potuto far provare e testare con mano i loro prodotti ai visitatori, che sono in questo modo stati aggiornati sulle evoluzioni rapide della tecnologia che stanno tanto segnando il mondo della prevenzione nei luoghi di lavoro e nelle attività produttive;
  • Emozione: Safety Expo è riuscito a parlare di sicurezza con formule alternative come, ad esempio, lo spettacolo della Compagnia Rossolevante che ha fatto commuovere e riflettere sul fenomeno degli infortuni.

Inoltre, Safety Expo ha approfondito le recenti novità normative partendo dalle ultime leggi prodotte: la Legge 215/21 voluta dal Governo Draghi per migliorare i controlli sui luoghi di lavoro e responsabilizzare le figure della prevenzione; i nuovi tre decreti di prevenzione incendi che entrano in vigore a ottobre per rivoluzionare la sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro; e ancora, i finanziamenti alle imprese in arrivo dall’INAIL, il ruolo delle Regioni nei Piani di Prevenzione e in un prossimo Piano nazionale di igiene industriale. Le imprese del settore hanno fatto il punto su mascherine e presidi per la lotta alla pandemia e per la prevenzione incendi sulle ultime norme tecniche per la progettazione degli edifici tutelati e un nuovo tema: le reti idrogeno e la loro sicurezza in uno scenario energetico rinnovato.

Leggi di più

Superbonus, prove video e fotografiche per i cantieri

23/09/2022

Una delle ultime novità in fatto di Superbonus è la richiesta ai clienti di documentazioni “aggiuntive” con video o foto certificate a testimonianza dei lavori eseguiti da parte di banche, società del settore ed altri intermediari per evitare di imbattersi in truffe o frodi.

La prova video è attiva dal 16 settembre sulla piattaforma Deloitte, advisor di alcuni tra i più importanti istituti di credito. In particolare, si parla di "video-asseverazione" ed è richiesta per la documentazione del 30% dei lavori, necessaria entro il 30 settembre per ottenere i fondi e per la cessione del credito alle banche. Durante il video della durata di circa due minuti deve essere inquadrato il volto del tecnico e dell’immobile oggetto di intervento. Va specificato che il documento non è un obbligo di legge ma, secondo Deloitte, agevola i controlli dell’Agenzia delle Entrate.

Leggi di più

Fervi Group One-Stop-Shop alla Eisenwarenmesse

23/09/2022

Al prestigioso appuntamento internazionale dedicato a ferramenta e utensileria i quattro marchi del gruppo Fervi si presentano in maniera compatta con un portfolio prodotti di oltre 60.000 referenze.

Nello stand di Colonia i prodotti dei marchi Fervi, Rivit, Vogel, Riflex e Sitges saranno uniti sotto il nome di Fervi Group, solido punto di riferimento per diversi segmenti di mercato: dall’utensileria meccanica ai sistemi di fissaggio, passando per abrasivi e sistemi di misura e precisione. L’elemento di novità e di grande attrazione ad Eisenwarenmesse è rappresentato dai totem olografici, che mostreranno agli ospiti i prodotti di punta per ciascun marchio.

L’obiettivo è quello di raccogliere nuovi contatti commerciali a livello internazionale – ha spiegato Ermanno Lucci, direttore Marketing di Fervi Group -, sfruttando l’effetto traino che Vogel Germany può svolgere sul mercato tedesco e dunque giocando praticamente in casa a Colonia. Con uno stand emozionale e supertecnologico intendiamo rinforzare il concetto di gruppo fortemente orientato all’innovazione, e proporci come One-Stop-Shop per tutto il nostro mercato di riferimento”.

A Colonia Fervi Group intende svolgere un ruolo da protagonista del settore, fornendo aiuto e supporto agli operatori professionali attraverso un’offerta completa e trasversale di utensili e macchine perché, come sarà riportato sulle grafiche dello stand, “We keep the world working”.

Leggi di più

È ufficiale la partnership tra Stahlwille Utensili e ASI DataMyte Italia

22/09/2022

Stahlwille Utensili e ASI DataMyte Italia hanno consolidato la loro partnership e questo significa una nuova risorsa per le industrie italiane nel loro processo di transizione verso l’Industria 4.0.

Da un lato, Stahlwille Utensili srl, filiale italiana dell’azienda tedesca nata nel 1862 e attiva nella produzione di utensileria a mano, in particolare nella tecnologia dinamometrica. Dall’altro lato, ASI DataMyte Italia, impresa che propone soluzioni hardware e software alle industrie per ottimizzarne i processi produttivi.

La cooperazione tra le due parti riguarda la gamma DAPTIQ® di Stahlwille. Si tratta di utensili pensati e costruiti per essere in continua connessione tra loro e con le tecnologie di controllo e monitoraggio della produzione in cui vengono utilizzati. Le soluzioni sviluppate da ASI DataMyte permettono di mettere in comunicazione gli utensili DAPTIQ® con i sistemi di pianificazione e controllo della produzione, IMTE (sistemi di ispezione, misura e prova) e i sistemi ERP delle aziende in cui vengono impiegati.

In particolare, la nuova famiglia di chiavi dinamometriche Manoskop 766 DAPTIQ®consente di essere interfacciata con i sistemi di controllo e pianificazione della produzione (PPC) in modo che gli stessi possano guidare i processi e i flussi di lavoro in modo più diretto, sicuro ed efficiente riducendo drasticamente il tempo di apprendimento degli operatori. Il PPC del cliente può trasmettere messaggi al display della Manoskop, dare istruzioni, leggere dati e regolare parametri di funzionamento.

La famiglia di chiavi Manoskop 766 DAPTIQ® è equipaggiata con l’esclusiva tecnologia Stahlwille che integra i benefici e la precisione di una chiave elettronica con i vantaggi tattili del “click” di una chiave meccanica tradizionale. Inoltre, questa tipologia di chiavi garantisce il serraggio in coppia e angolo con precisione ±2% per la coppia e ±1% per l’angolo.

Leggi di più

Safety Expo 2022 al via oggi a Bergamo Fiera

21/09/2022

L’evento di riferimento in Italia sulla salute e sicurezza sul lavoro e sulla prevenzione incendi prende il via oggi e si concluderà nella giornata di domani a Bergamo Fiera. Safety Expo 2022 ha l’obiettivo di rappresentare un vero e proprio laboratorio dove gli operatori del settore sanno di poter trovare risposte concrete, tecnologie innovative e soluzioni da adottare nelle proprie aziende a da proporre ai clienti attuali e potenziali.

Il programma prevede la partecipazione di 270 espositori e istituzioni, associazioni e qualificati esperti dei settori di riferimento. Oltre 100 appuntamenti tra convegni, tavole rotonde, approfondimenti, corsi di formazione, spettacoli, presentazioni di prodotti e tanto altro. Da sottolineare anche molte iniziative che offriranno ai partecipanti l’opportunità di acquisire crediti di formazione professionale (CFP), ore di aggiornamento ex 818/84 e ore di aggiornamento 81/08. Consulta il programma completo sul sito web Safety Expo 2022.

Tra gli eventi della giornata di oggi, segnaliamo quello di Pezzol Industries, azienda italiana attiva da 70 anni nella produzione e distribuzione di calzature antinfortunistiche Made in Italy, che per suggellare l’importante storia del suo brand ha deciso di invitare il campione sportivo Claudio Marchisio (21 settembre ore 15.00, Pad. A/Stand 7).

Leggi di più

A.P.Fer Expo riparte con la 10ª edizione

20/09/2022

Dopo due anni di interruzione forzata, torna A.P.Fer Expo, l'evento pensato per i Clienti A.P.Fer e rivolto a centri sicurezza, colorifici ed utensilerie. La 10ª edizione in programma sabato 1 e domenica 2 ottobre si svolgerà a Cascina Triulza (Milano), location decisamente caratteristica e funzionale, facilmente raggiungibile anche per gli ospiti che arriveranno da fuori provincia e regione.

"La pandemia ha imposto a tutti di rinunciare a momenti di aggregazione, come gli eventi...", spiega Alberto Pezzarossa (nella foto), responsabile commerciale di A.P.Fer "ma, nel frattempo, abbiamo continuato a lavorare con impegno per fornire lo stesso valore aggiunto con modalità più adatte all'emergenza. Allentatisi i vincoli che avrebbero fortemente condizionato l'accesso all'evento e alla fruibilità dei contenuti, siamo finalmente pronti ad accogliere e soddisfare le numerose richieste di adesione, pervenuteci sia dai fornitori, desiderosi di misurare la qualità dei propri prodotti proponendosi ad un pubblico selezionato e competente, sia dai clienti, fortemente interessati alle novità di settore e alle opportunità di aggiornamento e formazione da noi proposte."

Nella precedente edizione, A.P.Fer aveva raccolto il consenso unanime di tutti gli intervenuti e le adesioni per la sua decima edizione sono state subito numerose. Tra gli espositori confermati citiamo: Silca, Colla 21, Defence System, Dierre, Disec, Ingco, Krino, Mottura, Opera, Securemme, Sice, Avidsen, Bosch, Iseo, Ambrosol, Antipanic, Assa Abloy, Century, Italchimici, Locinox, Molital, Polypool, Sparco, Varta, WD40, Zippo, Marcopolo, Mr. Magnus, Omec, OMV, Tormek.

"Non vediamo l'ora di accogliere i nostri Clienti all'evento...stiamo studiando iniziative ad hoc e curando tutti gli aspetti: contenuti e formazione in primis, ma anche offerte personalizzate, condizioni d'acquisto esclusive (riservate ai partecipanti), gadget, sorprese e diverse postazioni di rinfresco, attive per tutta la durata dell'evento, per festeggiare insieme la possibilità di incontrarsi nuovamente", conclude Alberto Pezzarossa.

Leggi di più

Ma.Mu sarà presente all’International Hardware Fair di Colonia

20/09/2022

Manca meno di una settimana all’inizio dell’attesa Eisenwarenmesse - International Hardware Fair di Colonia, che torna infatti in presenza dal 25 al 28 settembre dopo due anni di cancellazioni e rinvii in seguito alla pandemia. Al grande appuntamento del settore non mancherà lo staff di Ma.Mu. in visita agli stand.

All’evento parteciperanno fornitori tedeschi, europei ed extraeuropei, insieme ad oltre 140 aziende italiane, come Facal, Pennelli Cinghiale, Helvi, Annovi Reverberi e tanti altri, a dimostrazione di come l’Eisenwarenmesse rappresenti un luogo ideale per trovare nuovi partner.

Il programma dell’edizione 2022 si prospetta ricco di eventi, come è possibile scoprire visitando la pagina web (https://www.eisenwarenmesse.com/events/events-onsite/). Nell’arco delle giornate saranno diverse le attività organizzate tra le quali l’EISEN Award powered by ZHH in programma il 25 settembre, giorno d’apertura, durante il quale verranno premiate le migliori invenzioni nelle categorie innovazione, design/ergonomia e sostenibilità.

All’International Fair Hardware verrà dato grande spazio alla digitalizzazione. L’evento clou di quest’anno è sicuramente l’area eCommerce, realizzata e curata dalla rockstar digitale Michael Atug per il 27 e il 28 settembre. Durante questi due giorni verranno forniti spunti interessanti sul mondo del commercio online e sul suo futuro.

Leggi di più

Il nuovo numero di iFerr è online

19/09/2022

In primo piano il comparto elettrico in ferramenta. Il mercato elettronico ed elettrotecnico ha registrato nel 2021 una crescita di quasi il 20% e del 16,6%, rispettivamente in termini di fatturato e produzione. Situazione diversa nell'anno corrente in cui la difficoltà di approvvigionamento delle materie prime e i forti rincari hanno influenzato il settore. Come hanno reagito le aziende? Abbiamo dato la parola a 16 aziende del settore.

Da non perdere l'intervista a Donato Colucci. Il responsabile marketing di Fraschetti Distribuzione ha sottolineato come sia fondamentale per un'azienda impostare una strategia di comunicazione efficace, che coinvolga sia i canali tradizionali sia quelli online.

Altro tema importante affrontato nel magazine è l'indennità di avviamento. Le avvocate Sabrina Venturato e Marta Sala ci hanno spiegato nel dettaglio a cosa ha diritto il dettagliante quando viene interrotto il contratto di locazione dei locali commerciali per cause diverse da inadempimento, disdetta o fallimento del conduttore.

Vi segnaliamo infine iVip con l'intervista a Cinzia Garbelli, appena nominata alla presidenza di Anima Sicurezza, e iCommerciali con il racconto di Claudio D'Angelo, fondatore dell'agenzia di rappresentanze DNG Sicilia.

E molto altro ancora!

Sfoglia il nuovo numero qui!

Leggi di più

Il Museo di Pennelli Cinghiale apre al pubblico

16/09/2022

Dopo l'inaugurazione avvenuta nel mese di maggio con le istituzioni, il Museo del Tempo di Pennelli Cinghiale apre ufficialmente le sue porte al pubblico. É possibile richiedere la prenotazione per una visita guidata delle sale e dello stabilimento tramite la pagina contatti presente sul sito.

Dal lunedì al venerdì i visitatori potranno avere accesso al Museo, il quale racchiude al suo interno la storia di Pennelli Cinghiale, insieme a quella di una gran parte dell'Italia: una Galleria dove viene dato spazio al passato, presente e futuro dell'azienda mantovana.

E’ sempre da un pennello che inizia una grande opera” commenta Eleonora Calavalle, CEO e nipote del fondatore, il Commendator Alfredo Boldrini. “L’attenzione che è insita in noi dalla fondazione, nel lontano 1945, alla bellezza, all’arte e alla qualità ha portato ad aggiungere alle innumerevoli memorabilia del nostro Museo un tassello ulteriore, sposando l’arte contemporanea. Ogni visitatore sarà accolto da un’esperienza plurisensoriale davvero unica, capace di unire tutte le arti".

Tante le sorprese che accoglieranno i visitatori all'entrata nel Museo multimediale, come l'installazione Upside Down, che disegna un soffitto trapunto di pennelli colorati a tracciare il percorso da seguire, portando gli spettatori dentro l'opera con emozione e ricordi legati ai colori. Inoltre, una teca multimediale darà voce ai personaggi che hanno fatto la storia dell'azienda. Da non perdere anche la sezione dedicata ai documenti storici, come la scheda tecnica del pennello Katy dedicato dal Commendatore alla figlia Catiuscia.

Le opere di DutyGorn, affermato street artist, faranno da filo rosso di ogni passaggio non solo all'interno ma anche all'esterno, dove l'artista ha trasformato in opera d'arte i muri dello stabilimento in via Milano 222.

Leggi di più

Ma.Mu 2023: un calendario ricco di eventi

15/09/2022

Nel corso del prossimo anno Ma.Mu Divisione Eventi organizzerà in esclusiva ben quattro eventi qualificati che faranno incontrare l’intera filiera dei settori Ferramenta, Colori, Giardinaggio e Sicurezza.

Da nord a sud, saranno tante le opportunità di networking, di confronto e di business per produttori, distributori, agenti e punti vendita. Il primo appuntamento sarà quello di Expo Machieraldo, giunto alla sesta edizione e organizzato il 26-27 febbraio nuovamente a Busto Arsizio, in provincia di Varese. A seguire, il 16 aprile a Lamezia Terme si svolgerà l’evento di Raffaele Spa. Torna nel 2023 anche il CLAB di A.Capaldo Spa, in programma nel mese di maggio. Chiuderà l’anno, la terza e attesa edizione della fiera SicilFerr, di proprietà di Ma.Mu stessa, che si terrà come sempre a Catania, ma in una location da record.

Di seguito il calendario completo degli eventi Ma.Mu 2023:

- 26-27 febbraio: Expo Machieraldo di Machieraldo Gustavo SpA – Busto Arsizio (VA);

- 16 aprile: evento Raffaele di Raffaele SpA – Lamezia Terme (CZ);

- Maggio: CLAB di A.Capaldo SpA – Avellino (AV);

- 14-15 ottobre: SicilFerr di Ma.Mu Divisione Eventi – Catania (CT).

Leggi di più

Come risparmiare sui costi di riscaldamento? I consigli di Qundis

15/09/2022

Il Ministero della Transizione Ecologica ha pubblicato il piano per limitare i consumi di gas nella prossima stagione. L’obiettivo è quello di ridurli volontariamente di 5,3 miliardi di metri cubi rispetto al 2021 adottando diverse azioni, come la produzione di energia elettrica con fonti alternative di gas oppure una vera e propria riduzione dei consumi.

A questo proposito, Qundis, uno dei principali player nel settore dei misuratori e dei sistemi per la contabilizzazione del calore, ha deciso di sensibilizzare ed incentivare una differente gestione dei consumi. Di seguito sono riportati alcuni suggerimenti per preparare i termosifoni alla stagione autunnale, che possono aiutare a diminuire i propri costi in bolletta.

1)    Fare un check-up del radiatore: verificare il corretto funzionamento della macchina, prima eliminando l’aria presente nei tubi e, successivamente, eseguendo una buona pulizia per rimuovere tutto lo sporco. Inoltre, è necessario effettuare un controllo anche sulle teste termostatiche (meccaniche o elettroniche);

2)    Liberare i radiatori da ogni impedimento: non bisogna coprire in alcun modo i termosifoni. Gli oggetti posizionati vicino a loro non dovrebbero mai avere una distanza inferiore ai 30 cm;

3)    Installare dei dispositivi di contabilizzazione: i ripartitori dei costi di riscaldamento, uniti alle valvole termostatiche, permettono di incrementare il risparmio energetico della propria abitazione attraverso la gestione del calore in ogni singolo ambiente e la conseguente contabilizzazione delle spese di riscaldamento;

4)    Monitorare costantemente i propri consumi: il solo monitoraggio di tutti i propri consumi insieme alla tempestiva informazione del consumatore fa diminuire il consumo di calore fino al 30%;

5)    Sfruttare la luce del sole di giorno ma dormire con le tapparelle abbassate: è fondamentale far entrare più luce possibile durante il giorno in casa, in modo tale da poter sfruttare il calore entrato per scaldare i vari ambienti. Al contrario, in serata bisogna tenere le tapparelle abbassate per evitare che il calore si disperda;

6)    Dire addio alle cattive abitudini legate allo spreco: secondo le stime Qundis, tenere un comportamento responsabile e attento influisce nettamente sul conteggio finale dei costi di riscaldamento con un risparmio pari al 20%.

Leggi di più

Würth Italia, la 2ª edizione dell’Impulso Innovation Contest

15/09/2022

Torna Impulso Innovation Contest, l’iniziativa lanciata da Würth Italia con l’obiettivo di promuovere la collaborazione nello sviluppo di nuovi prodotti e soluzioni innovative. Ben 159 i fornitori dell’azienda che hanno partecipato alla 2ª edizione, nella quale gli argomenti dei progetti hanno toccato tutti gli ambiti di attività di Würth. In particolare, maggiore attenzione è stata dedicata al tema della digitalizzazione e della sostenibilità nei servizi e nei processi aziendali. Le idee vincitrici del contest verranno supportate dal dipartimento di innovazione e dai diversi reparti coinvolti dalle rispettive tematiche, per proseguire nello sviluppo dei progetti. 

Impulso Innovation Contest nasce con l’obiettivo di dare voce alle idee più creative e originali, in linea con la cultura dell’innovazione e con lo spirito di imprenditorialità di Würth”, afferma Roberto Dalsasso, Direttore Processi Interni di Würth Italia. “Da sempre per Wu¨rth Italia è fondamentale dialogare con tutti gli stakeholder in una vera ottica di collaborazione e co-creazione che miri a valorizzare al massimo potenzialità e risorse”.

Leggi di più

Xylexpo 2022: in arrivo la prima “Xylexpo digital”

14/09/2022

Manca sempre meno all’edizione 2022 di Xylexpo, la biennale internazionale delle tecnologie per l’industria del mobile e il mondo del legno che si terrà a FieraMilano-Rho dal 12 al 15 ottobre prossimo, in concomitanza con 33.BI-MU e Viscom Italia.

Chiusa ormai da giorni la vendita degli spazi: "Quest'anno abbiamo preferito evitare ogni dispersione, facendo tutto il possibile per concentrare la presenza degli espositori in due padiglioni, evitando così "appendici" che avrebbero avuto meno appeal per i visitatori", ha spiegato Dario Corbetta, direttore della manifestazione. "Abbiamo valutato per tempo che sarebbe stata una Xylexpo differente rispetto al passato, per i motivi che conosciamo, e abbiamo fatto scelte che premiassero la qualità della rassegna e non la vendita degli spazi, tanto è vero che a oggi abbiamo in lista di attesa una ventina di aziende che – avendo deciso troppo tardi di partecipare ­– non potranno essere con noi a ottobre".

280 gli espositori italiani e stranieri, che saranno protagonisti di un’offerta completa che abbraccia tutte le tecnologie più evolute, dalla prima trasformazione alla finitura delle superfici. “Sappiamo che, come per tutte le altre fiere di questa stagione, sarà necessario fare i conti con numeri diversi e necessità nuove, a partire dalla nostra interpretazione di fiera digitale. "Xylexpo Digital" è una proposta concreta e facilmente fruibile anche dopo la manifestazione: avremo, infatti, un vero e proprio canale televisivo – ha aggiunto Corbetta – che nei primi tre giorni di fiera, da mercoledì 12 a venerdì 14, permetterà di assistere da remoto agli eventi che animeranno la nostra Xylexpo Arena e gli stand degli espositori che hanno voluto prendere parte a questo progetto. Grazie alle nostre troupe, che si muoveranno senza sosta fra gli stand, offriremo in diretta streaming anche veri e propri "tour guidati" che veicoleranno incontri, opinioni, prodotti, sensazioni".

Dopo le chiusure di questi anni, i dati raccolti attraverso il servizio di preregistrazione dimostrano il favore dei visitatori per un ritorno in presenza. Ciò dimostra quanto l’evento milanese sia atteso da un pubblico di qualità, consapevole che Xylexpo sarà ancora una volta la vetrina delle migliori tecnologie per la lavorazione del legno e dei suoi derivati.

Leggi di più

“Bonus edilizia: il giorno dopo” - Il convegno Sercomated

14/09/2022

Sercomated, centro servizi per le imprese della distribuzione edile, ha organizzato nella giornata di giovedì 22 settembre il “Convegno Nazionale Sercomated 2022” per capire qual è il mercato del post bonus e quali sono le prospettive future.

Dopo due anni di modalità online, l’evento si svolgerà dalle ore 10.00 alle ore 16.00 presso la sede di Confcommercio Milano (corso Venezia, 49). Si prospetta un momento di incontro e confronto in cui si proverà anche a capire, numeri alla mano, quale sarà la dimensione del mercato italiano terminata la renovation wave, azione che tocca tutta la Comunità Europea e che spingerà le politiche dei singoli Paesi a sostenere l’edilizia, rimodulando le azioni in essere fino al 2030, non trascurando nemmeno il mercato del lavoro.

La partecipazione al convegno è gratuita, previa registrazione sul sito: www.sercomatedincontra.it dove è possibile prendere nota del programma dettagliato dell’intera giornata.

Leggi di più

< Indietro | Pag. 56 di 246 | Avanti >
Condividi: facebook Invia per E-mail stampa Più
Share on Google+ Share on LinkedIn
Aziende in evidenza
Prodotti in evidenza
Sondaggio
Fiere & Eventi
In edicola
iFerr Magazine
IFERR © 2021 Partita IVA: 12022601004 Powered by Intempra Intempra