Cerca news
Cerca Azienda 
Cerca Prodotto 
12/11/2025 Elettrici Senza Frontiere: 10 anni di energia solidale
L’evento celebrativo si è svolto il 10 novembre presso la Sala del Parlamentino di INAIL a Roma, riunendo istituzioni, aziende partner e volontari per riflettere insieme sul significato di energia solidale e sulle prospettive future dell’associazione.
Fondata nel 2015, Elettrici Senza Frontiere Italia è un’associazione senza scopo di lucro impegnata a portare energia sicura e sostenibile in contesti fragili, in Italia e nel mondo.
In dieci anni di attività, l’associazione ha realizzato numerosi progetti internazionali di solidarietà energetica, contribuendo concretamente al miglioramento della qualità della vita di migliaia di persone.
L’evento, dal titolo “Insieme per dare Energia allo Sviluppo”, ha rappresentato un momento di confronto e condivisione tra volontari, istituzioni e imprese del settore elettrico, per raccontare dieci anni di esperienze e progettare insieme il futuro dell’energia solidale. “Questo evento nasce per celebrare i successi dei nostri primi 10 anni, insieme ai volontari e ai soci sostenitori che ci accompagnano ogni giorno. Vogliamo anche aprire le porte dell’associazione alla filiera del mercato elettrico italiano, che può trovare in noi un punto di riferimento per l’energia solidale.” ha dichiarato l’Ing. Vittorio Vagliasindi, Presidente di Elettrici Senza Frontiere Italia.
Tavola rotonda: energia, sviluppo e inclusione
Durante la giornata si è tenuta la tavola rotonda “Energia, Sviluppo e Inclusione: nuove sfide per il prossimo decennio”, con la partecipazione di BTicino, Elettricità Futura, Enel ed ERG. Il dibattito ha evidenziato l’importanza per le imprese di integrare nelle proprie strategie valori etici, sociali e ambientali, costruendo un modello di crescita basato sul valore condiviso.
“In questi anni di collaborazione con Elettrici Senza Frontiere abbiamo portato energia in scuole, ospedali e villaggi svantaggiati, mettendo al servizio dell’innovazione il nostro impegno sociale” ha commentato Lucio Tubaro, Direttore Risorse Umane di BTicino.
“Attraverso il nostro Piano ESG e i progetti di Social Purpose for Solar Revamping, continuiamo a unire sviluppo delle rinnovabili e impatto positivo sui territori” ha aggiunto Gianluca Gramegna, Head of ESG di ERG.
Progetti di energia solidale: l’esempio del Kacheliba Hospital in Kenya
Tra i progetti raccontati durante l’evento, particolare rilievo ha avuto l’esperienza del Kacheliba Sub County Referral Hospital in Kenya. Grazie al supporto di Elettrici Senza Frontiere e all’installazione di un impianto fotovoltaico da 6,15 kW con sistema di accumulo da 5,12 kWh, l’ospedale, situato a 500 km da Nairobi, ha ridotto l’uso del generatore diesel e i costi energetici fino all’85%, garantendo continuità ai servizi sanitari essenziali per oltre 19.000 pazienti ogni anno.
11/11/2025 Novità #iFerr 128 | AiFerr: Ferramenta 4.0
L’omnicanalità avanzata va oltre la presenza online e offline: collega ogni punto di contatto con il cliente, arricchendo l’esperienza con suggerimenti, dati e servizi personalizzati in tempo reale. La ferramenta diventa così un ecosistema connesso e smart.
Questo mese la mascotte di iFerr magazine ha intervistato l’intelligenza artificiale per approfondire un tema sempre più centrale nel mondo della distribuzione: l’omnicanalità avanzata. Non si tratta semplicemente di essere presenti su più canali – come sito web, e-commerce e punto vendita – ma di costruire un ecosistema integrato e connesso, in cui ogni interazione del cliente contribuisce a migliorare la sua esperienza complessiva. In questo modello, ogni azione, che avvenga in negozio o online, dialoga con le altre, generando servizi personalizzati e informazioni in tempo reale.
Per le ferramenta, questo approccio va ben oltre la semplice presenza sul web. Significa far comunicare tutti i canali tra loro: il cliente può ad esempio controllare la disponibilità di un prodotto tramite app, prenotarlo online e ritirarlo in negozio, trovando personale già informato sulle sue preferenze e abitudini di acquisto. Il risultato è un’esperienza fluida e coerente, che aumenta la soddisfazione del cliente, favorisce la fidelizzazione e incrementa le vendite.
I vantaggi dell’omnicanalità avanzata per i negozi di ferramenta sono numerosi. In primo luogo, la gestione intelligente dell’inventario: centralizzare i dati provenienti da tutti i canali permette di analizzare la domanda, ottimizzare le scorte e ridurre sprechi o mancanze di prodotto. In secondo luogo, la personalizzazione dell’esperienza: chi acquista utensili specifici può ricevere suggerimenti su accessori compatibili, prodotti complementari o nuove tecnologie. Infine, la continuità del servizio, che garantisce al cliente un trattamento uniforme indipendentemente dal canale utilizzato.
Tutto ciò è reso possibile da un mix di tecnologie evolute. I CRM avanzati, i software di gestione dell’inventario in tempo reale e le piattaforme e-commerce integrate con il punto vendita sono gli strumenti principali. A questi si aggiungono l’analisi dei dati, i sistemi di intelligenza artificiale che suggeriscono prodotti e prevedono trend, e persino soluzioni di realtà aumentata e QR code che offrono al cliente informazioni immediate in negozio.
Per i negozianti, il primo passo verso l’omnicanalità avanzata è definire una strategia chiara e investire in integrazione tecnologica. È fondamentale collegare i sistemi esistenti – magazzino, CRM, e-commerce – e raccogliere dati per analizzare il comportamento dei clienti. Altro aspetto cruciale è la formazione del personale: conoscere i prodotti non basta, bisogna saper utilizzare gli strumenti digitali e comprendere il percorso d’acquisto del cliente tra i diversi canali.
Evitare alcuni errori comuni è altrettanto importante: non collegare i canali tra loro, trascurare la personalizzazione, ignorare l’analisi dei dati e sottovalutare il servizio post-vendita, che oggi è parte integrante dell’esperienza omnicanale.
Guardando al futuro, l’intelligenza artificiale e il machine learning renderanno l’integrazione tra fisico e digitale sempre più profonda. I sistemi predittivi saranno in grado di anticipare le esigenze dei clienti, mentre la realtà aumentata permetterà di esplorare virtualmente prodotti e soluzioni prima dell’acquisto. Il negozio fisico diventerà così un vero e proprio hub interattivo, dove la tecnologia arricchisce il contatto umano, mentre il digitale offrirà servizi sempre più intelligenti e personalizzati.
Per valutare l’efficacia di una strategia omnicanale, le ferramenta dovranno monitorare alcune metriche chiave: tasso di conversione per canale, valore medio degli ordini, frequenza d’acquisto, tasso di abbandono del carrello online e recensioni dei clienti. L’analisi dei percorsi tra online e offline aiuterà inoltre a individuare le combinazioni di canali più performanti.
Le tendenze emergenti del settore confermano questa direzione: l’Internet of Things (IoT) per collegare strumenti e macchinari al digitale, la realtà aumentata e virtuale per supportare le scelte d’acquisto e l’e-commerce B2B intelligente con logistica ottimizzata e suggerimenti predittivi. Tutte innovazioni che renderanno l’esperienza d’acquisto sempre più efficiente, veloce e personalizzata.
Il consiglio finale dell’intelligenza artificiale per le ferramenta è chiaro: iniziare con piccoli passi, ma con una visione coerente. Integrare i dati, migliorare l’esperienza cliente e costruire un ponte solido tra il mondo fisico e quello digitale. Ogni miglioramento, anche minimo, contribuisce a trasformare la ferramenta tradizionale in un punto vendita avanzato, competitivo e orientato al futuro.
Scopri di più con iFerrnando nell'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI
11/11/2025 Esaurimento risorse Piano Transizione 5.0: allarme da Anima Confindustria
Preoccupazione da parte dell’industria meccanica: “Decisione improvvisa che genera incertezza e mette a rischio gli investimenti del settore manifatturiero”.
L’industria meccanica italiana, rappresentata da Anima Confindustria, esprime forte preoccupazione per la sospensione della copertura finanziaria relativa al Piano Transizione 5.0, nonostante la piattaforma per la prenotazione dei progetti resti ancora attiva. "Siamo sgomenti per la decisione di bloccare i fondi destinati ai progetti di Transizione 5.0. Si tratta di un provvedimento che mette in seria difficoltà numerose imprese italiane, in particolare quelle del settore manifatturiero, strategico per la competitività del Paese", dichiara Pietro Almici, presidente di Anima Confindustria.
Piano Transizione 5.0: risorse esaurite e incertezza per le imprese
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha comunicato, con un decreto direttoriale emanato venerdì 7 novembre, l’esaurimento delle risorse economiche destinate al Piano Transizione 5.0. Nonostante ciò, sarà comunque possibile presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025. Secondo Almici, "L’industria meccanica italiana è destabilizzata da questa decisione improvvisa, che trasmette un messaggio di forte incertezza alle imprese. È necessario trovare soluzioni tempestive per garantire la copertura degli investimenti già avviati, senza compromettere i piani di innovazione in corso".
Il presidente di Anima sottolinea come "le aziende abbiano bisogno di strumenti stabili e credibili, prolungati nel tempo, per pianificare investimenti e strategie di sviluppo. Le incertezze legate alla sospensione dei fondi evidenziano una mancanza di attenzione verso il settore industriale da parte del Governo". Almici evidenzia inoltre che questa situazione si aggiunge ai problemi derivanti dai dazi e dalle tensioni geopolitiche globali. Per questo motivo, è fondamentale che il Governo ripristini un quadro normativo chiaro e affidabile, capace di ristabilire la fiducia tra industria e istituzioni.
Richiamandosi alla proposta del vicepresidente di Confindustria Marco Nocivelli, Almici invita a trovare una soluzione concreta per tutelare gli investimenti in corso nell’ambito del Piano Transizione 5.0 e per costruire politiche industriali di medio periodo.
"Oggi più che mai serve un piano per rilanciare l’industria italiana. Le decisioni devono essere tempestive, stabili e mirate, così da consentire al comparto meccanico di continuare a investire, innovare e contribuire alla crescita economica del Paese", conclude Almici.
10/11/2025 Henkel: cresce il fatturato nel terzo trimestre 2025
Il gruppo Henkel ha registrato un terzo trimestre 2025 in crescita, sostenuto da un aumento dei volumi e da un andamento stabile dei prezzi. In un contesto economico ancora complesso, il colosso tedesco ha raggiunto 5,1 miliardi di euro di fatturato, segnando una crescita organica dell’1,4%.
Nel terzo trimestre, Henkel ha mostrato un miglioramento su tutti i principali indicatori operativi, confermando la capacità di adattamento del gruppo ai mercati globali. “Le vendite hanno continuato ad accelerare nel terzo trimestre. La divisione Adhesive Technologies ha trainato la crescita, mentre Consumer Brands ha avuto uno sviluppo soddisfacente”, ha dichiarato Carsten Knobel, CEO di Henkel.
Knobel ha sottolineato anche il miglioramento della profittabilità e la continuità negli investimenti nei marchi e nei business chiave. Entro la fine dell’anno sarà completata l’integrazione della divisione Consumer Brands, con risparmi attesi fino a 525 milioni di euro.
Fatturato complessivo: crescita organica positiva nonostante effetto cambi
Il fatturato complessivo Henkel nel terzo trimestre 2025 è diminuito nominalmente del 6,3%, attestandosi a 5.147 milioni di euro, penalizzato da oscillazioni valutarie (-4,8%) e da acquisizioni/cessioni (-2,9%). Tuttavia, in termini organici (al netto di questi effetti), la crescita è stata positiva (+1,4%), sostenuta dalla ripresa dei volumi. Nei primi nove mesi del 2025, Henkel ha registrato 15,55 miliardi di euro di ricavi, con una crescita organica dello 0,4%. Le aree Nord America, IMEA e Asia-Pacifico hanno trainato la performance, mentre Europa e America Latina hanno registrato un rallentamento.
Adhesive Technologies: traino della crescita Henkel
La divisione Adhesive Technologies ha registrato un fatturato di 2,7 miliardi di euro (-3,3% nominale), ma una crescita organica del 2,5%, sostenuta sia da volumi che da prezzi in aumento. I segmenti Mobility & Electronics (+5,9%) e Craftsmen, Construction & Professional (+2,2%) hanno rappresentato i principali motori di sviluppo, grazie soprattutto al forte incremento del business Electronics e al recupero del comparto Industrial. Dal punto di vista geografico, la divisione ha registrato buone performance in Nord America, IMEA e Asia-Pacifico, con una crescita a doppia cifra in Cina.
Consumer Brands: resilienza dei marchi e focus sull’integrazione
Il comparto Consumer Brands ha chiuso il trimestre con 2,4 miliardi di euro di fatturato, in calo nominale del 9,5%, ma con una crescita organica dello 0,4%, sostenuta dai volumi positivi. Il segmento Hair ha mostrato una crescita robusta del 4,4%, trainato dalle categorie Hair Styling, Colorants e dal business Professional. Nel settore Laundry & Home Care, l’andamento è stato complessivamente stabile: la categoria Dishwashing ha registrato buoni risultati, compensando la debolezza del comparto Fabric Cleaning. L’area Nord America ha trainato la crescita, seguita da IMEA e Asia-Pacifico.
Previsioni confermate per l’intero 2025
Henkel ha confermato le proprie previsioni per l’esercizio in corso:
-
Crescita organica del fatturato: tra +1% e +2%
-
Adhesive Technologies: tra +2% e +3%
-
Consumer Brands: tra +0,5% e +1,5%
-
Margine EBIT depurato: 14,5–15,5%
-
EPS depurato: crescita a una cifra percentuale
Il gruppo stima inoltre un impatto valutario e da disinvestimenti negativo nella fascia bassa a una cifra e investimenti compresi tra 650 e 750 milioni di euro.
06/11/2025 Blechexpo 2025: Rivit sul podio con CONTROLRIV Gen3
L'azienda porta l’eccellenza e l’innovazione italiana nel mondo della lavorazione della lamiera, conquistando il terzo posto ai Best Award 2025 di Blechexpo nella categoria "Separating, Joining and Connecting Technologies", grazie al rivoluzionario sistema di controllo del fissaggio CONTROLRIV Gen3.
Il premio riconosce la visione tecnologica e la competenza ingegneristica di Rivit, che ha conquistato la giuria internazionale grazie al suo innovativo sistema di controllo del fissaggio CONTROLRIV Gen3, una soluzione avanzata che migliora efficienza, precisione e qualità nei processi di assemblaggio industriale.
“Essere premiati a livello internazionale in un contesto così autorevole è motivo di grande orgoglio per tutto il nostro team. Il sistema CONTROLRIV Gen3 rappresenta una sintesi perfetta tra innovazione, automazione e digitalizzazione dei processi di fissaggio. Questo riconoscimento conferma la nostra capacità di offrire soluzioni evolute, in linea con le esigenze dei nostri clienti e del mercato globale.”, commenta Francesco Montanari, CEO di Rivit.
La cerimonia di premiazione si è svolta il 21 ottobre 2025, durante la giornata inaugurale della fiera. I Best Award di Blechexpo celebrano ogni anno le migliori innovazioni del settore della lavorazione della lamiera, valutando i prodotti in base a criteri di tecnologia, unicità e valore aggiunto per l’utente finale. Con oltre 1.190 espositori provenienti da 41 Paesi e più di 40.000 visitatori, Blechexpo 2025 ha rappresentato un’importante vetrina internazionale per Rivit, che ha presentato le sue più recenti soluzioni per il controllo dei processi di rivettatura e fissaggio, insieme alla gamma completa di strumenti e consumabili a catalogo.
05/11/2025 iRetail #iFerr 128 | Intelligenza artificiale al servizio della strategia
L’intelligenza artificiale accelera la produzione di contenuti e offre insight preziosi, ma il valore umano resta decisivo. Infelici guida le imprese su come sfruttare l’AI senza perdere etica, coerenza e sensibilità nel marketing.
In un momento storico in cui intelligenza artificiale e personalizzazione dei contenuti stanno trasformando profondamente il mondo del marketing, il ruolo del pubblicitario vive una rivoluzione. Gian Mario Infelici, autore del libro “Pubblicità Potenziata”, analizza la nascita del pubblicitario potenziato: una figura capace di fondere creatività, dati e tecnologia per creare comunicazioni più efficaci, etiche e coinvolgenti. In questa intervista esclusiva, Infelici ci accompagna alla scoperta delle nuove competenze necessarie per affrontare il futuro della comunicazione, del potenziale dell’AI generativa come alleato creativo e delle sfide etiche della personalizzazione dei messaggi.
Il pubblicitario potenziato: creatività e dati al servizio dell’efficacia
Secondo Infelici, il pubblicitario del futuro non è più solo un creativo o un analista, ma un professionista ibrido che unisce intuizione umana e strumenti digitali. "Chi lavora oggi nella pubblicità deve saper leggere i comportamenti dei consumatori, comprendere il funzionamento degli algoritmi e sviluppare una nuova sensibilità strategica, che permetta di comunicare nel modo giusto, al momento giusto e al pubblico giusto.”, spiega Infelici.
L’AI generativa come alleato creativo, non come sostituto
Molti temono che l’AI possa “rubare” il lavoro ai creativi, ma Infelici ribalta la prospettiva: “L’intelligenza artificiale generativa non sostituisce la scintilla creativa, la moltiplica. È un assistente straordinario che accelera processi, genera bozze e libera tempo per affinare l’idea e personalizzare il messaggio.” E aggiunge: “Il valore umano resta nel saper scegliere, interpretare e sentire il pubblico. L’AI non può farlo.”
Personalizzazione e dati: opportunità e rischi per il marketing
La personalizzazione della comunicazione è oggi una delle leve più potenti del marketing digitale. Tuttavia, avverte Infelici, comporta anche rischi: “Quando un messaggio è troppo preciso, può risultare invasivo. Le aziende devono mantenere trasparenza, controllo e rispetto verso i propri utenti.” La chiave del successo è trovare equilibrio tra efficacia dei dati e etica della comunicazione, evitando automatismi ciechi o discriminazioni involontarie.
Innovare davvero: la strategia prima della tecnologia
Molte aziende, secondo Infelici, confondono innovazione con semplice digitalizzazione: “Non basta aprire nuovi canali o installare software per definirsi digitali. Serve una strategia integrata, cultura digitale diffusa e formazione continua dei team.” Senza una visione strategica, avverte, il rischio è creare comunicazioni incoerenti e inefficaci, anche con gli strumenti più avanzati.
Le lezioni del passato per il marketing del futuro
Infelici conclude ricordando che, nonostante la rivoluzione tecnologica, il cuore della pubblicità resta umano: “La storia del marketing ci insegna che le persone sono sempre al centro. Le tecnologie cambiano, ma le emozioni e le storie autentiche restano la chiave per costruire relazioni durature con il pubblico.” Come scrive nel libro, “Il futuro è pieno di algoritmi, ma il cuore della comunicazione resta profondamente umano.”
Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI
05/11/2025 Kimono festeggia 70 anni di storia
Grande successo per la serata esclusiva organizzata da Kimono presso la storica sede di Alessandria per celebrare i 70 anni dell’azienda. Un traguardo importante che ha unito emozione, riconoscenza e visione condivisa: “Da 70 anni diamo forma al futuro, insieme.”
L’evento, riservato a clienti, fornitori, collaboratori, membri della famiglia fondatrice e rappresentanti delle istituzioni locali, ha rappresentato un momento di grande partecipazione e condivisione. Nel suo discorso di apertura, Sara Greta Guzzardella, Presidente di Kimono, ha ricordato con emozione i fondatori Gustavo Gualeni e Osvaldo Guzzardella, sottolineando come i loro valori continuino a ispirare la visione dell’azienda: “Se questa sera siamo tutti qui, è grazie a loro e a ognuno di voi. Perché da 70 anni diamo forma al futuro, insieme.”
Storia, innovazione e persone al centro
A prendere la parola anche Roberto Lepri, Amministratore Delegato e Direttore Commerciale, che ha raccontato le origini del nome Kimono, ispirato a un viaggio in Oriente dei fondatori, simbolo di apertura culturale e di una visione internazionale che ancora oggi caratterizzano l’impresa. Mario Gualeni, Vice Presidente, ha poi dedicato la serata a tutte le persone che hanno contribuito alla crescita di Kimono: “Voglio dedicare questa serata a chi negli anni ha fatto parte del mondo Kimono. Tutti hanno portato un fortissimo senso di appartenenza. E mi auguro che i professionisti che ci accompagnano oggi non saranno mai sostituiti dall’intelligenza artificiale.”
Emozione e riconoscimenti
Tra i momenti più intensi, il taglio della torta e la consegna dei Premi Kimono, veri e propri “Oscar” aziendali ideati per celebrare con ironia e affetto le persone che rendono possibile ogni successo quotidiano. Durante la serata, gli ospiti hanno potuto firmare un pannello celebrativo, che rimarrà esposto in azienda come simbolo tangibile della storia collettiva di Kimono.
Un evento elegante e sostenibile
L’atmosfera è stata resa ancora più suggestiva da una performance di violino elettronico, con un catering firmato Scarpetta e il coordinamento tecnico di CA Events. Come gesto finale, ogni ospite ha ricevuto un cadeau simbolico: una donazione a favore di Treedom, a sostegno di progetti di riforestazione, a conferma dell’impegno di Kimono per la sostenibilità ambientale.
04/11/2025 Brico io entra su Everli: nasce il servizio fai da te a domicilio in tutta Italia
È ufficialmente attiva la partnership tra Brico io, storica insegna italiana del bricolage, e Everli, il principale marketplace europeo per la spesa online e la consegna a domicilio. Grazie a questo accordo, per la prima volta Everli amplia la propria offerta oltre la Grande Distribuzione Organizzata (GDO), portando a casa dei consumatori anche i prodotti per il fai da te, la casa e il giardino.
Da oggi gli utenti possono acquistare migliaia di articoli Brico io online direttamente su Everli e riceverli comodamente a domicilio, anche in giornata. Nella prima fase pilota, il servizio coinvolge 18 punti vendita nel Centro-Nord Italia, situati in Abruzzo, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana e Veneto.
Ogni negozio Brico io partecipante mette a disposizione in media 10.000 referenze, con un assortimento completo che spazia tra: utensileria elettrica e manuale; ferramenta e idraulica; accessori bagno, vernici e colle; decorazione e illuminazione; sistemazione, arredo e giardinaggio.
I negozi Brico io coinvolti
Tra i punti vendita aderenti al progetto ci sono: L’Aquila, Modena, Riccione, Imperia, Milano (Viale Monza e Via Palmanova), Vigevano, Cremona, Samarate, Concorezzo, Cologno Monzese, Cantù, Lodi, Opera, Alessandria, Viareggio, Livorno e Rubano (Padova).
Una partnership strategica per il settore non food
Con questo accordo, Everli entra per la prima volta nel mondo del bricolage e del non food, offrendo un nuovo modo di fare spesa online che include anche il fai da te a domicilio. “Da oggi Everli non significa solo spesa alimentare, ma una piattaforma completa capace di rispondere a tutte le esigenze quotidiane dei nostri utenti”, dichiara Jonathan Hannestad, CEO di Everli. “Questa partnership ci consente di portare l’esperienza e l’assistenza Brico io direttamente nelle case dei clienti, unendo la comodità della consegna a domicilio alla nostra competenza specialistica.” aggiunge Piero Simonetti, Responsabile Vendite di Brico io.
Un nuovo modo di vivere il fai da te
L’iniziativa mira a rendere ancora più accessibili e rapidi gli acquisti di prodotti per il fai da te online, permettendo di ordinare in pochi clic e ricevere tutto ciò che serve per la casa e il giardino senza muoversi da casa. Con Brico io su Everli, il bricolage a domicilio diventa finalmente realtà, con un servizio digitale innovativo e in continua espansione su tutto il territorio nazionale.
04/11/2025 Zapi Garden lancia "Mazinga Zapi"
Protagonista della nuova campagna che unisce innovazione, cultura pop giapponese e sostenibilità nella lotta ai roditori è il leggendario Mazinga Z, simbolo di forza e ingegno, che diventa il volto dei rodenticidi tecnologici MATRIX sviluppati nei laboratori Zapi.
Zapi Garden, marchio di riferimento in Italia nel settore Home & Garden e parte del Gruppo Fumakilla Ltd. (società giapponese proprietaria del brand VAPE), annuncia il lancio di “Mazinga Zapi”, la nuova campagna di comunicazione attiva da novembre 2025 a febbraio 2026.
Mazinga Z diventa il simbolo della lotta ai roditori
Il personaggio principale del piano di comunicazione è Mazinga Z, l’iconico robot creato dal maestro Go Nagai nel 1972, considerato il capostipite del genere “mecha” e simbolo di potenza e ingegno. Con il claim “Nessun topo resiste alla forza di Mazinga Zapi”, Zapi Garden presenta i rodenticidi tecnologici MATRIX, frutto della ricerca ZapiLabs, sviluppati per offrire efficacia, sicurezza e sostenibilità grazie a formulazioni di nuova generazione e classificazioni favorevoli.
Un ponte tra Italia e Giappone
“La nuova campagna rispetta le culture italiana e giapponese e rappresenta un ponte tra le due,” dichiara Toshiaki Muramoto, Presidente di Zapi. “Durante il mio incontro con Go Nagai a Milano ho percepito il suo profondo legame con l’Italia. Con Mazinga Zapi vogliamo celebrare questo dialogo culturale e invitare tutti a scoprire i nostri prodotti nei garden center e sul nostro sito web.”
Un catalogo di oltre 250 soluzioni per la casa e il verde
Zapi Garden propone oltre 250 referenze dedicate alla protezione della casa e del giardino: dai prodotti contro roditori, zanzare, vespe e formiche, agli agrofarmaci, corroboranti e concimi. La rete di distribuzione conta più di 3.500 punti vendita in Italia tra agrarie, consorzi e garden center, supportati da oltre 30 agenti sul territorio.
Ricerca, innovazione e sostenibilità al centro
“La collaborazione con Fumakilla rappresenta una grande opportunità di crescita e condivisione di know-how.” sottolinea Michela Zambotto, Direttore Business Unit Italia. “Da questa sinergia nascono campagne come Mazinga Zapi, capaci di raccontare in modo innovativo i temi della protezione, sostenibilità e benessere negli ambienti in cui viviamo.” L’Italia gioca un ruolo strategico nel gruppo come centro di ricerca e innovazione, investendo costantemente in R&D per offrire soluzioni efficaci, sicure e sostenibili ai consumatori.
Un gruppo solido e in crescita
Fondato nel 1970 a Padova, il Gruppo Zapi è oggi un punto di riferimento nella cura dell’ambiente domestico e del verde. Dal 2022 fa parte del Gruppo Fumakilla Ltd., quotato alla Borsa di Tokyo e proprietario del marchio Vape, distribuito in oltre 70 Paesi. Con un fatturato di oltre 43 milioni di euro e circa 160 dipendenti, il polo produttivo di Conselve (Padova) si estende su 30.000 m², ospitando uno stabilimento di ultima generazione conforme ai principi dell’industria 4.0.
Eccellenza italiana e brevetti internazionali
Zapi investe da sempre nella ricerca scientifica: il suo dipartimento tecnico gestisce lo sviluppo e la registrazione di biocidi, insetticidi e rodenticidi secondo le normative europee. Negli ultimi anni, l’azienda ha conseguito numerosi brevetti internazionali, oltre a 300 dossier biocida in Europa e 500 autorizzazioni di prodotto, confermando la propria leadership nel settore.
03/11/2025 iDistribution #iFerr 128 | Axel Group: 25 anni di crescita condivisa
Sandro Cascino racconta i progetti futuri di Axel Group, tra digitalizzazione, logistica e marketing condiviso. L’obiettivo è dare ai soci strumenti tecnologici e servizi avanzati per consolidare la rete e aumentare la competitività dei punti vendita.
Dal 1998 Axel Group accompagna i punti vendita italiani in un percorso di crescita condivisa e innovazione strategica. Nato dall’iniziativa di quattro imprenditori con competenze complementari, il Gruppo è diventato un punto di riferimento nel settore della distribuzione grazie a un modello basato su servizi centralizzati, politiche commerciali coordinate e supporto costante ai soci. Tra le tappe chiave della sua evoluzione spiccano il programma Axel Point, lanciato nel 2017 per valorizzare i negozi affiliati, e l’apertura della piattaforma logistica di Formia nel 2018, che ha reso più efficienti i flussi di approvvigionamento e ridotto i costi operativi. Oggi Axel Group continua a crescere, puntando su digitalizzazione, sostenibilità e innovazione tecnologica per rafforzare la propria rete nazionale.
Le origini di Axel Group: una visione condivisa dal 1998
"Axel Group nasce nel 1998 dall’iniziativa di quattro imprenditori che hanno saputo unire visione strategica e competenze complementari", racconta Sandro Cascino, titolare di Axel Group. "L’obiettivo era creare un’organizzazione solida, capace di dare forza ai punti vendita attraverso servizi condivisi e una gestione centralizzata efficiente". Negli anni il Gruppo ha ampliato la rete di affiliati a livello nazionale, potenziato i servizi e consolidato partnership strategiche che lo hanno reso un marchio riconosciuto e affidabile nel panorama della distribuzione.
Axel Point: il programma che valorizza i punti vendita affiliati
Lanciato nel 2017, Axel Point rappresenta una vera e propria piattaforma di crescita per i negozi affiliati. Tra gli obiettivi principali: rafforzare la visibilità del brand; offrire supporto in marketing e comunicazione; ottimizzare assortimento e forniture; garantire condizioni commerciali vantaggiose.
"I punti vendita Axel Point beneficiano anche di formazione, consulenza e iniziative promozionali coordinate, che migliorano la fidelizzazione dei clienti e rafforzano la competitività sul territorio", spiega Cascino.
Piattaforma logistica di Formia: efficienza e innovazione
L’apertura della piattaforma logistica centralizzata di Formia nel 2018 ha segnato una svolta per Axel Group. "Grazie alla gestione centralizzata, i soci hanno oggi approvvigionamenti più rapidi, riduzione dei costi operativi e maggiore disponibilità di prodotto. La logistica centralizzata ha inoltre introdotto processi tecnologici innovativi che ottimizzano flussi e scorte", sottolinea Cascino. Questa trasformazione ha permesso ai punti vendita di concentrarsi sul servizio al cliente, delegando al Gruppo la complessità della supply chain.
Un brand sinonimo di affidabilità e innovazione
Nel tempo, l’identità del brand Axel si è evoluta per rispondere alle trasformazioni del mercato, mantenendo saldi i propri valori fondanti: collaborazione, qualità del servizio e attenzione al cliente. "Oggi Axel è sinonimo di affidabilità e innovazione, grazie all’integrazione di strumenti digitali, nuovi servizi e un crescente impegno nella sostenibilità aziendale.", afferma Cascino.
I progetti futuri: digitalizzazione, sostenibilità e nuove partnership
Guardando avanti, Axel Group punta a rafforzare ulteriormente la rete dei punti vendita attraverso investimenti in digitalizzazione, formazione e supply chain. Tra i progetti in corso: sviluppo di piattaforme digitali per soci e consumatori; nuove strategie di marketing condiviso e fidelizzazione; ottimizzazione logistica e consulenza strategica. "Siamo aperti all’ingresso di nuovi soci e collaborazioni strategiche perché crediamo che la crescita condivisa e la sinergia siano la chiave per costruire un network competitivo e sostenibile nel tempo", conclude Cascino.
Leggi l'articolo completo sul nuovo numero di iFerr: CLICCA QUI
Tutte le news
Insegna dell’Anno 2022-23, premiati Tecnomat e CFadda
16/11/2022
Si è svolta la quindicesima edizione di Insegna dell’Anno, la versione italiana di Retailer of the Year, la più grande indagine tra consumatori in Europa. Tecnomat e CFadda sono state elette come aziende vincitrici nella categoria “Fai-Da-Te & Manutenzione Casa”. La ricerca di quest’anno ha visto la partecipazione di 134.939 consumatori, che hanno espresso un totale di 241.833 preferenze certificate alle 550 insegne valutate.
In particolare, Tecnomat è stata scelta dai clienti come Insegna dell’Anno, ovvero rappresenta l’azienda che, fra i finalisti del mondo brico e manutenzione casa, ha ottenuto il punteggio più alto in diversi aspetti quali: rapporto qualità-prezzo, assortimento, accoglienza e competenza da parte degli addetti vendita, facilità d’acquisto, aspetto curato e ordinato dai negozi. CFadda si è invece aggiudicata il premio di Insegna dell’Anno Web, rivelandosi come la più votata alle voci: prezzo, assortimento, servizio da parte degli addetti nella fase di acquisto e reso, informazioni e facilità di utilizzo del web shop e consegna della merce.

Interior design 2023: i quattro nuovi panoramici cromatici di San Marco
15/11/2022
San Marco, marchio attivo nella produzione e distribuzione di pitture e vernici per l’edilizia professionale in oltre 100 Paesi nel mondo, ha sviluppato un’originale ricerca finalizzata a delineare i trend cromatici per gli interni in vista del prossimo anno. A collaborare con il brand lo studio Baolab di Milano, specializzato in strategia di prodotto, ricerche di materiali, processi tecnologici avanzati e analisi delle tendenze. Dalla ricerca qualitativa sono stati definiti quattro Color Trends (Bucolic Garden, Fresh Purity, Authentic Confidence, Quiet Beauty), che abbracciano le più svariate preferenze di stile e includono tinte neutre e rassicuranti o accese e vibranti: sfumature diverse, ma capaci di dare vita a sorprendenti equilibri.
“Il Progetto Color Trends rientra fra gli importanti investimenti che abbiamo attivato quest’anno - commenta Pietro Geremia, Presidente e AD di San Marco Group -. La ricerca che abbiamo affidato ai professionisti di Baolab testimonia la nostra volontà di fare del brand San Marco un autorevole punto di riferimento nell’anticipare le tendenze. Il 2023 sarà l’anno dei grandi universi cromatici. I panorami includono tinte neutre e rassicuranti o accese e vibranti: sfumature diverse, ma capaci di dare vita a sorprendenti equilibri”.
“Individuare i nuovi linguaggi emergenti nel mondo degli interni - commentano Manuela Bonaiti ed Emma Clerici, fondatrici di Baolab - è da sempre per noi un lavoro molto interessante e stimolante. Il Gruppo San Marco ci ha dato la possibilità di sviluppare in profondità questa ricerca, supportandoci con analisi attente, una raccolta di dati importanti e la rara e preziosa capacità tecnica di saper trasformare suggestioni e visioni in qualcosa di tangibile: pitture e vernici altamente sensoriali, con textures e finiture sorprendenti. Vogliamo, quindi, ringraziare tutto il gruppo per la grande apertura a un dialogo continuo da parte di tutti i dipartimenti coinvolti che ci ha permesso di crescere professionalmente, di imparare cose nuove e allo stesso tempo di divertirci molto in uno dei nostri mondi preferiti, quello del colore”.
.png)
Il Silca Day Plus 2022 fa il bis
14/11/2022
Da non perdere la seconda giornata a tema sicurezza, organizzata dal grossista Machieraldo Gustavo Spa, in collaborazione con Silca. L’evento è in programma per domenica 20 novembre (dalle ore 9.00 alle ore 17.00) presso la Tenuta Castello di Cerrione, una splendida location immersa nel verde, a pochi passi da Biella e da Ivrea.
Il nuovo appuntamento con il Silca Day Plus 2022 vedrà ancora la partecipazione esclusiva di aziende di livello come Sice, Fazzini, My Family e U-Power e rappresenterà un importante momento di confronto e di business per tutti gli operatori del settore.
Durante tutto l’arco della manifestazione, i partecipanti potranno usufruire dell'open bar e del servizio di ristorazione, offerti da Machieraldo Gustavo Spa.

Anima Confindustria, Superbonus: "Necessario un tavolo di confronto"
14/11/2022
Alberto Montanini, vicepresidente di Anima Confindustria con delega alle Politiche Industriali, ha espresso parole dure nei confronti delle misure annunciate dal Governo in materia di Superbonus, che potrebbero colpire la filiera e molte famiglie italiane. Per questo motivo, Anima ha richiesto un tavolo di confronto per evitare un impatto devastante sul Pil e sull'occupazione nazionale.
"Le misure annunciate dal Governo in materia di Superbonus rischiano di paralizzare l’intera filiera edilizia, con un effetto devastante su migliaia di aziende italiane. La restrizione dello strumento e la possibile eliminazione della cessione del credito d’imposta potrebbero avere effetti devastanti. La cessione del credito, in particolare, è uno strumento fondamentale che ha dimostrato di poter portare i contributi più rilevanti alla riqualificazione del parco edilizio.”
Queste le dichiarazioni di Alberto Montanini, che prosegue: “Come Anima siamo consapevoli che il Governo debba compiere scelte importanti per garantire la tenuta dei conti pubblici, ma è necessario che si trovi una soluzione che non vada a minare la filiera dell’edilizia. Come prima cosa attendiamo regole semplici e chiare, che risolvano una volta per tutte il problema del blocco dei crediti, molti dei quali giacciono ancora nei cassetti fiscali di imprese e professionisti, che si trovano oggi a rischio fallimento. In secondo luogo, è necessario ragionare in modo approfondito sui vantaggi della misura: è evidente che la cessione del credito si tratta di uno strumento di “democratizzazione” dell’efficientamento energetico, permettendo a tutte le famiglie italiane di utilizzare gli incentivi. Senza di questa sarebbe impensabile affrontare spese di un determinato costo. Non dimentichiamo – prosegue Montanini – che il tempo a disposizione per centrare gli obiettivi di decarbonizzazione si sta riducendo ogni giorno, e il successo in questa difficile sfida sistemica passa anche e soprattutto da un efficientamento energetico del parco edilizio. Anima Confindustria – conclude Alberto Montanini – sta elaborando un pacchetto di soluzioni sostenibili nel medio-lungo periodo per i bonus edilizi ed è disposta a dialogare con le istituzioni. Pertanto, si chiede l’apertura urgente di un tavolo di lavoro con il ministro Giorgetti e con il Governo, per evitare un impatto devastante sul Pil e sull’occupazione nazionale”.

Assoclima, è necessario un intervento urgente sulle tariffe elettriche
11/11/2022
Nel mese di ottobre il dato relativo al costo del gas ha registrato un calo rispetto al trimestre precedente ma, come dichiarato dal presidente di ARERA, Stefano Besseghini, non bisogna abbassare la guardia ed è necessario fare attenzione al risparmio e all’efficienza energetica. Su queste parole è intervenuto Luca Binaghi, presidente di Assoclima Associazione Costruttori Sistemi di climatizzazione, il cui discorso ha posto l’accento sul costo dell’energia elettrica:
"Sappiamo che decarbonizzazione e maggiore utilizzo delle fonti rinnovabili sono obiettivi prioritari se vogliamo ridurre le emissioni di CO2 e contenere gli impatti sui cambiamenti climatici. Sappiamo anche che le pompe di calore sono efficienti, contribuiscono al raggiungimento di questi obiettivi e consentono un consistente risparmio di gas. In questo momento ci troviamo però di fronte a un grosso problema dettato dagli elevati costi dell'energia elettrica che rischiano di frenare la non più rimandabile transizione energetica. Ci auguriamo che le Istituzioni lo affrontino al più presto e agiscano, come già fatto per il gas, anche sulle bollette dell'elettricità con un intervento urgente che disaccoppi l'indicizzazione del costo del kWh elettrico dal prezzo del gas e riduca l'aliquota IVA sulle bollette degli utilizzatori finali, con particolare riguardo alle abitazioni servite dal solo vettore elettrico. Ne beneficerebbero sia i singoli cittadini sia il Paese nel suo complesso."

AIRES è opinion leader nella promozione dell'efficienza energetica
10/11/2022
AIRES ed ENEA, l’agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, hanno siglato l’accordo che prevede la nomina di AIRES come Opinion Leader per la promozione dell’efficienza energetica, all’interno della Campagna Nazionale Italia in Classe A promossa dal MiTE.
Il programma nazionale di Informazione e Formazione (PIF 2.0), realizzato da ENEA, è finanziato dal Ministero della Transizione Ecologica, in attuazione delle disposizioni contenute nell’art.13 del d.lgs 4 luglio 2014, n. 102, come modificato dal d.lgs 14 luglio 2020 n.73. Nello specifico, questo decreto attribuisce un ruolo specifico all’informazione, indispensabile per stimolare il mercato dell’efficienza energetica e orientare la domanda coinvolgendo attori pubblici e privati nella campagna “Italia in Classe A”.
Tra le linee di attività approvate dal MiTE, un ruolo importante è quello degli Opinion Leader, che vengono definiti sulla base di parametri certi e verificabili. Si tratta di istituzioni, associazioni, imprese e soggetti, non attivi nella filiera energetica, autorevoli nel loro settore di appartenenza. L’autorevolezza viene misurata sulla base del numero di clienti, associati, utenti e sulla reputazione per l’attenzione ai temi della sicurezza, dell’ambiente e della sostenibilità sociale.
È proprio in questo scenario che si inserisce perfettamente AIRES (Associazione Italiana Retailers Elettrodomestici Specializzati), che riunisce le principali aziende e gruppi distributivi specializzati in elettrodomestici ed elettronica di consumo. L’associazione è da tempo impegnata nella divulgazione di informazioni corrette in merito ad un uso consapevole degli elettrodomestici e dell’etichetta energetica.
Davide Rossi, Direttore Generale della AIRES, commenta l’accordo: “Siamo orgogliosi di prendere parte a questa grandissima iniziativa. Stiamo studiando da tempo numerose azioni finalizzate a fornire informazioni e dati corretti sui reali consumi degli elettrodomestici e a offrire consigli concreti per limitarne l’impatto in bolletta e, coinvolgendo anche diverse associazioni impegnate come noi su queste tematiche, stiamo dando il via a una vera e propria campagna di sensibilizzazione. La sigla di questo accordo non poteva concretizzarsi in un momento migliore: essere Opinion Leader in tema di efficienza energetica è per noi ulteriore conferma dell’impegno che dedichiamo alla salvaguardia ambientale”.
Ilaria Bertini, Direttrice del Dipartimento Unità per l’Efficienza Energetica di ENEA dichiara: “L’ENEA è lieto di accogliere AIRES tra i partner Opinion Leader, certo dell’importante supporto che questa prestigiosa associazione darà all’iniziativa, attraverso la possibilità di indirizzare i consumatori su scelte di acquisto verso elettrodomestici la cui maggiore efficienza è certificata dall’etichetta energetica. L’Italia è il primo Paese europeo promotore di una campagna di sensibilizzazione pubblica legata al consumo di energia, rivolta a imprese e cittadini. L’obiettivo è far comprendere quanto sia importante responsabilizzare la popolazione all’uso razionale dell’energia e ispirare tutti a un cambiamento di paradigma, in modo da raggiungere gli obiettivi europei fissati dall’Agenda 2030 per migliorare l’efficienza energetica all’insegna di uno sviluppo sostenibile”.

AVE Spa torna al 100% italiana
09/11/2022
Dopo oltre 20 anni, l’azienda AVE Spa torna totalmente italiana. Si è infatti completata l’acquisizione da parte di AVE Spa e del Gruppo Finbel Srl, di proprietà della famiglia Belli, del restante 25,01% delle quote azionarie della società, che dal 1999 era detenuta dal Gruppo Hager, multinazionale franco-tedesca attiva nella fornitura di soluzioni e servizi per installazioni elettriche. Con questa operazione la famiglia Belli conferma e rafforza il proprio impegno e il proprio investimento per la crescita dell’azienda in Italia e all’estero.
AVE Spa, fondata nel 1904 in provincia di Brescia, è un punto di riferimento per la produzione di materiale elettrico in Italia. Un’azienda a conduzione familiare, capace di investire sulle proprie risorse umane e di costruire negli anni una filosofia aziendale fatta di scelte precise. Tra queste, la decisione di mantenere le principali linee produttive in Italia, oggi concentrate principalmente nel comune di Rezzato e la scelta di dedicare il marchio ed il prodotto AVE esclusivamente alla filiera elettrica professionale.
Oggi, AVE Spa è una realtà in continua espansione che sta crescendo. I suoi prodotti sono esportati in oltre 70 Paesi con filiali commerciali e joint venture industriali.

La 25ª edizione di Ecomondo: tutti i convegni
08/11/2022
Al via oggi Ecomondo, la fiera internazionale che unisce in un’unica piattaforma tutti i settori dell’economia circolare, dal recupero di materia ed energia allo sviluppo sostenibile, in scena presso il quartiere fieristico di Rimini. Ad affiancare la manifestazione, in programma dall’8 all’11 novembre, sarà Key Energy, fiera dedicata invece alle energie rinnovabili, giunta alla quindicesima edizione.
Ecomondo 2022 vedrà la più alta concentrazione di eventi internazionali di sempre, grazie alla solida collaborazione con Agenzia ICE e Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Un evento ogni sei vedrà la presenza della Commissione Europea attraverso sue agenzie operative come la European Research Executive Agency (REA) o European Mission A Soil Deal for Europe o, ancora, CINEA.
I convegni di Ecomondo ruoteranno tutti intorno alla rigenerazione industriale, economica e sociale post pandemica, spaziando dalle azioni di politica economica e ambientale europee e italiane, a focus sulle filiere industriali, fino a problematiche e soluzioni legate all’edilizia, al packaging, alla plastica, all’elettronica e al tessile. Si parlerà inoltre di circolarità e catena del valore, monitoraggio e controllo ambientale, rischio idrogeologico e misure di mitigazione, rigenerazione del suolo, ricerca e innovazione, gestione del ciclo dei rifiuti, delle acque, agri-food, blue economy.
Il programma completo è consultabile qui.

Mercato del legno: calano le esportazioni, ma aumentano i prezzi
07/11/2022
Nella prima metà del 2022 su base annua il commercio globale di tronchi di conifere è crollato del 20%, principalmente a causa del blocco delle esportazioni dalla Russia in seguito al conflitto con l’Ucraina. Di conseguenza, questo calo ha portato ad una riduzione della domanda con l’interessamento di altri Paesi.
Nord America, Oceania ed Europa Centrale sono tutte regioni in cui le spedizioni sono sostanzialmente diminuite. Da segnalare che, nei primi sei mesi del 2022, soltanto Norvegia, Polonia e Svezia hanno aumentato le loro esportazioni. In particolare, la Norvegia ha aumentato le sue spedizioni di quasi il 20% su base annua, vendendo principalmente alla Germania e alla Lettonia e diventando così il quarto Paese esportatore di tronchi al mondo.
Come riporta il Wood Resource Quarterly, un calo evidente si è registrato in Cina, dove le importazioni di tronchi di conifere sono crollate da 23 milioni di metri cubi nel primo semestre del 2021 ai 14 milioni di metri cubi nello stesso periodo del 2022.
Se le esportazioni continuano a diminuire, al contrario aumentano esponenzialmente i prezzi del legno in tutto il mondo, ad eccezione dell’Oceania e di qualche Paese del Nord Europa. I maggiori incrementi si sono registrati in Europa Centrale (+82% nell’ultimo biennio), nel Mar Baltico Sudorientale (+58%), nel Nord America (+33%), in America Latina (+27%) e nei Paesi nordici (+20%). Di conseguenza, il Global Sawlog Price Index (GSPI), l’indice globale che include tutti i legni da segagione e che rappresenta 20 regioni in tutto il mondo, è aumentato del 34%, raggiungendo i 92 dollari per metro cubo.

AltaTensione, la mostra dedicata a Vimar
04/11/2022
Dal 2 al 14 novembre 2022 è in scena all’ADI Design Museum di Milano la mostra ALTATENSIONE Vimar made in Italy, che racconta il lungo percorso di Vimar, una delle aziende protagoniste dell’evoluzione degli impianti e degli oggetti che dal dopoguerra a oggi hanno portato l’elettricità e i servizi connessi all’energia elettrica nelle case italiane.
In cinque sezioni viene riletta l’evoluzione dei prodotti, dei servizi e della struttura dell’azienda in funzione della cultura dell’abitare e delle sue trasformazioni: dalla semplice fornitura di servizi nuovi ad abitazioni già esistenti fino all’integrazione dei servizi elettrici nel corpo stesso della casa.
Allo stesso tempo, durante il percorso all’interno della mostra, si disegna l’evoluzione di una cultura industriale, che rappresenta una serie di valori tutt’altro che slegati dal successo dei prodotti: il coraggio di rischiare capitale, tempo e lavoro nell’innovazione, il radicamento nel luogo di produzione, l’attenzione all’evoluzione della cultura della casa, la tecnologia e la responsabilità sociale.
Saranno inoltre esposti gli oggetti dell’elettricità di quasi ottant’anni di storia dell’azienda e della casa: dagli accessori volanti ai portalampada, passando per telai e cornici. Un ampio catalogo a cura di DDW Design Diffusion World con il progetto grafico di Alessandro Colombo, Paola Garbuglio e Terra completerà la mostra.
“Al di là del fenomeno fisico e tecnico, l’alta tensione nella nostra società è diventata sinonimo di tensione operativa, di concentrazione massima rispetto a un obiettivo. Ma in una società complessa come la nostra contemporanea non basta una tensione fisica oppure operativa, serve sempre di più una tensione morale, capace di orientare le regole della competizione globale. Ecco perché il percorso che viene proposto non affronta le sole questioni tecniche o economiche o organizzative”, ha dichiarato Luciano Galimberti, direttore della mostra insieme a Valentina Fisichella, che si è occupata del coordinamento scientifico e della progettazione dell’allestimento.
Per maggiori informazioni visita il link: https://www.adidesignmuseum.org/mostra/altatensione/

Rubix S.p.A acquisisce SCR Tools
04/11/2022
Prosegue la strategia di crescita di Rubix S.p.A. Una delle più grandi realtà italiane nella distribuzione di forniture industriali e nei servizi per l’industria ha acquisito l’azienda bresciana SCR Tools, azienda fondata nel 1999 a Brescia e specializzata nella distribuzione di utensili da taglio e prodotti e servizi associati.
Con questa operazione Rubix ottiene anche una partecipazione di maggioranza detenuta da SCR in S.A.I.FRA International, fornitore di utensili costruiti su disegno del cliente, con sede a Bologna. Lo scorso anno le aziende hanno generato complessivamente un fatturato di 16 milioni di euro.
“Con l’ingresso di SCR Tools e a S.A.I.FRA International nel gruppo Rubix – commenta Tiziano Biasoli, CEO di Rubix S.p.A. – rafforziamo la nostra posizione nella categoria dell’utensileria per l’industria. L’esperienza tecnica e i servizi specialistici offerti da queste due aziende amplieranno l’offerta che Rubix potrà garantire ai propri clienti, mentre i clienti di SCR e S.A.I.FRA a loro volta beneficeranno dell’ampia gamma di prodotti e servizi messi a disposizione da Rubix in ambito forniture industriali e MRO”.
Confermati i maggiori azionisti di SCR, Sergio Comini e Paolo Sorrentino, che resteranno in Rubix con ruoli direttivi nel settore di riferimento: “Io e i miei colleghi siamo lieti di continuare a crescere all’interno della famiglia Rubix – commenta Sergio Comini – Le nostre competenze specialistiche completano alla perfezione l’offerta Rubix esistente e la rendono ancora più forte, mentre andrà a tutto vantaggio dei nostri clienti poter contare sulla dimensione internazionale del gruppo leader in Europa nella distribuzione industriale”.

DFL con Casa Surace lancia “Made in casa”
03/11/2022
È uscito su YouTube il primo video (Olio made in casa) del progetto “Made in Casa”, nato dalla collaborazione di DFL (Gruppo Lamura) con Casa Surace, dedicato al mondo dell’olivicoltura e alla produzione dell’olio artigianale. Si tratta di un omaggio alle tradizioni meridionali di Sala Consilina in provincia di Salerno.
Olio made in casa fa parte di una serie di video, in formato reel, che saranno diffusi nei prossimi mesi sui canali digitali di DFL e social di Casa Surace. Diversi i temi che saranno trattati: conserve, piccole ristrutturazioni di interni e consigli su coltivazione e giardinaggio. L’obiettivo della nota factory e casa di produzione è quello di raccontare scene di vita quotidiana, momenti di festa e aggregazione, spiegando, allo stesso tempo, le fasi principali per la buona riuscita di un lavoro “fai da te”.

Successo per la 22ª edizione di Forum Retail
02/11/2022
Numeri importanti si sono registrati nell’ultima edizione di Forum Retail, che si è svolta per la prima volta al Mi.Co, il più grande hub di networking tecnologico per la community del mondo del retail. L’evento, organizzato da IKN Italy, ha ospitato oltre 1600 visitatori, più di 220 speaker, 75 sponsor, 37 partner, 19 startup ed ha ottenuto oltre 1.000.000 di impression sui social.
Le testimonianze dei Top Manager hanno trattato i temi più caldi che stanno popolando le pagine dei quotidiani e i dibattiti politici nazionali e internazionali, come le conseguenze del caro bollette e dell’inflazione ai massimi storici per il settore. Oltre a ciò, si aggiunge l’aumento dei costi totali per gli ingenti prezzi energetici, la difficoltà di approvvigionamento delle materie prime, il rincaro dei carburanti e l’incertezza dettata dalla guerra ai confini della UE.
La plenaria è stata anche un’opportunità per approfondire l’importante ruolo che ha la tecnologia nell’inarrestabile evoluzione che riguarda il settore: metaverso, omnicanalità, agilità, smart store, personalizzazione sostenibilità ed economia circolare sono i temi rilevanti più trattati. Inoltre, si è sottolineato come l’interazione con il cliente rappresenti oggi più che mai una necessità.
L’evento è stato patrocinato dal Comune di Milano e dalle seguenti associazioni: CBI – Camera Buyer Italia, CIOCLUB Italia, Confimprese, CUOA Business School, FederFranchising, RI – Retail Institute, Shetech.

Primo tavolo di lavoro di Federazione Gomma Plastica dedicato all’energia
02/11/2022
Federazione Gomma Plastica, organizzazione di categoria in ambito confindustriale, che sostiene gli interessi delle Industrie della Gomma, dei Cavi Elettrici e delle Industrie Trasformatrici di Materie Plastiche, ha deciso di costruire un tavolo lavorativo sul tema energia, che sta avendo un impatto pesante sui costi delle imprese, soprattutto manifatturiere.
Il coordinamento del tavolo, aperto ai delegati di tutte le Aziende Associate, a esperti e interessati, è stato affidato a Marco Bergaglio, vice Presidente della Federazione e delegato federativo nel Gruppo Tecnico Energia di Confindustria, per il biennio 2022-2024.
Secondo il rapporto previsionale del Centro Studi di Confindustria, i costi energetici delle imprese italiane nel 2022 sfioreranno il 10% dei costi di produzione, pari a 110 miliardi in più in bolletta: in particolare nei settori gomma e plastica i costi energetici, rispetto al periodo pre-pandemia sono passati da circa il 5% all’11% dei costi di produzione.
“D’accordo con il Presidente Marco Do e con il Consiglio Generale della Federazione – ha commentato Marco Bergaglio – ritengo necessario monitorare in maniera continuativa la situazione sempre più preoccupante connessa alla crisi energetica mondiale, così come ascoltare le istanze di due importanti settori industriali manifatturieri quali la gomma e la plastica, impattati fortemente da questa crisi ed essere preparati in maniera adeguata, per capire come agire e per suggerire le misure più opportune al Governo e alle istituzioni competenti, in coordinamento con il Gruppo Tecnico Confederale”.

Sonepar Italia premia i propri collaboratori: bonus di 500 euro in busta paga
31/10/2022
Con l’obiettivo di ridurre gli impatti relativi al caro energia e all’inflazione, Sonepar Italia ha deciso di erogare un contributo economico una tantum di 500 euro, che sarà inserito in busta paga a novembre.
I circa 2200 dipendenti dell’azienda, presenti nelle 160 filiali Sonepar sul territorio nazionale, potranno utilizzare il credito assegnato per acquistare, all’interno della piattaforma web dedicata, buoni acquisto o buoni carburante. Inoltre, sarà possibile prenotare diversi servizi (viaggi, sport, centri benessere, cinema, teatro), recuperare spese sanitarie o coprire costi per istruzione, formazione e sistemi previdenziali. Sulla piattaforma è possibile ottenere il rimborso di quota parte degli interessi passivi del mutuo, così come la copertura dei costi per il servizio di Baby-sitting o per l’assistenza domiciliare ai familiari.
“Questa iniziativa è un segno di attenzione e vicinanza dell’azienda a tutti i collaboratori. Viviamo un periodo complesso in cui bisogna far fronte ai rincari generalizzati che hanno eroso il potere d’acquisto. La decisione è stata presa in un momento storico in cui Sonepar Italia sta raggiungendo risultati di fatturato importanti e prevede una chiusura d’anno in forte crescita. Abbiamo voluto esprimere così la nostra gratitudine a coloro che stanno rendendo possibili questi risultati e che stanno contribuendo al successo dell’azienda”, ha dichiarato Sergio Novello, Presidente e AD di Sonepar Italia.
“Il nostro intende essere un aiuto concreto ai lavoratori in un momento molto delicato – ha aggiunto Donato Fiore, direttore Risorse Umane e Employee Experience di Sonepar Italia – un’azione coerente con la nostra cura e l’interesse al benessere delle persone e a lavoro e l’attenzione alla sostenibilità, un intervento che si aggiunge al piano welfare grazie al quale negli ultimi due anni abbiamo erogato 1200 euro l’anno per ciascun lavoratore”.
-
BOT LIGHTING SRL
Categoria: Produzione
-
Panozzo Srl
Categoria: Produzione
-
ITALCHIAVI SRL
Categoria: Grossisti
-
NADIR SRL
Categoria: Grossisti
-
LOTTO SPORT ITALIA SPA
Categoria: Produzione
-
KIMGARDEN
Azienda: KIMONO SPA
-
Aggraffatrice Manuale J - 29
Azienda: HOMBERGER SPA
-
RONSE - RONDELLE A SELLA
Azienda: Panozzo Srl























