Cerca news

Cerca Azienda

Ricerca Avanzata

Cerca Prodotto

Ricerca Avanzata
News

11/11/2025   Novitą #iFerr 128 | AiFerr: Ferramenta 4.0

L’omnicanalità avanzata va oltre la presenza online e offline: collega ogni punto di contatto con il cliente, arricchendo l’esperienza con suggerimenti, dati e servizi personalizzati in tempo reale. La ferramenta diventa così un ecosistema connesso e smart.

Questo mese la mascotte di iFerr magazine ha intervistato l’intelligenza artificiale per approfondire un tema sempre più centrale nel mondo della distribuzione: l’omnicanalità avanzata. Non si tratta semplicemente di essere presenti su più canali – come sito web, e-commerce e punto vendita – ma di costruire un ecosistema integrato e connesso, in cui ogni interazione del cliente contribuisce a migliorare la sua esperienza complessiva. In questo modello, ogni azione, che avvenga in negozio o online, dialoga con le altre, generando servizi personalizzati e informazioni in tempo reale.

Per le ferramenta, questo approccio va ben oltre la semplice presenza sul web. Significa far comunicare tutti i canali tra loro: il cliente può ad esempio controllare la disponibilità di un prodotto tramite app, prenotarlo online e ritirarlo in negozio, trovando personale già informato sulle sue preferenze e abitudini di acquisto. Il risultato è un’esperienza fluida e coerente, che aumenta la soddisfazione del cliente, favorisce la fidelizzazione e incrementa le vendite.

I vantaggi dell’omnicanalità avanzata per i negozi di ferramenta sono numerosi. In primo luogo, la gestione intelligente dell’inventario: centralizzare i dati provenienti da tutti i canali permette di analizzare la domanda, ottimizzare le scorte e ridurre sprechi o mancanze di prodotto. In secondo luogo, la personalizzazione dell’esperienza: chi acquista utensili specifici può ricevere suggerimenti su accessori compatibili, prodotti complementari o nuove tecnologie. Infine, la continuità del servizio, che garantisce al cliente un trattamento uniforme indipendentemente dal canale utilizzato.

Tutto ciò è reso possibile da un mix di tecnologie evolute. I CRM avanzati, i software di gestione dell’inventario in tempo reale e le piattaforme e-commerce integrate con il punto vendita sono gli strumenti principali. A questi si aggiungono l’analisi dei dati, i sistemi di intelligenza artificiale che suggeriscono prodotti e prevedono trend, e persino soluzioni di realtà aumentata e QR code che offrono al cliente informazioni immediate in negozio.

Per i negozianti, il primo passo verso l’omnicanalità avanzata è definire una strategia chiara e investire in integrazione tecnologica. È fondamentale collegare i sistemi esistenti – magazzino, CRM, e-commerce – e raccogliere dati per analizzare il comportamento dei clienti. Altro aspetto cruciale è la formazione del personale: conoscere i prodotti non basta, bisogna saper utilizzare gli strumenti digitali e comprendere il percorso d’acquisto del cliente tra i diversi canali.

Evitare alcuni errori comuni è altrettanto importante: non collegare i canali tra loro, trascurare la personalizzazione, ignorare l’analisi dei dati e sottovalutare il servizio post-vendita, che oggi è parte integrante dell’esperienza omnicanale.

Guardando al futuro, l’intelligenza artificiale e il machine learning renderanno l’integrazione tra fisico e digitale sempre più profonda. I sistemi predittivi saranno in grado di anticipare le esigenze dei clienti, mentre la realtà aumentata permetterà di esplorare virtualmente prodotti e soluzioni prima dell’acquisto. Il negozio fisico diventerà così un vero e proprio hub interattivo, dove la tecnologia arricchisce il contatto umano, mentre il digitale offrirà servizi sempre più intelligenti e personalizzati.

Per valutare l’efficacia di una strategia omnicanale, le ferramenta dovranno monitorare alcune metriche chiave: tasso di conversione per canale, valore medio degli ordini, frequenza d’acquisto, tasso di abbandono del carrello online e recensioni dei clienti. L’analisi dei percorsi tra online e offline aiuterà inoltre a individuare le combinazioni di canali più performanti.

Le tendenze emergenti del settore confermano questa direzione: l’Internet of Things (IoT) per collegare strumenti e macchinari al digitale, la realtà aumentata e virtuale per supportare le scelte d’acquisto e l’e-commerce B2B intelligente con logistica ottimizzata e suggerimenti predittivi. Tutte innovazioni che renderanno l’esperienza d’acquisto sempre più efficiente, veloce e personalizzata.

Il consiglio finale dell’intelligenza artificiale per le ferramenta è chiaro: iniziare con piccoli passi, ma con una visione coerente. Integrare i dati, migliorare l’esperienza cliente e costruire un ponte solido tra il mondo fisico e quello digitale. Ogni miglioramento, anche minimo, contribuisce a trasformare la ferramenta tradizionale in un punto vendita avanzato, competitivo e orientato al futuro.

Scopri di più con iFerrnando nell'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

11/11/2025   Esaurimento risorse Piano Transizione 5.0: allarme da Anima Confindustria

Preoccupazione da parte dell’industria meccanica: “Decisione improvvisa che genera incertezza e mette a rischio gli investimenti del settore manifatturiero”.

L’industria meccanica italiana, rappresentata da Anima Confindustria, esprime forte preoccupazione per la sospensione della copertura finanziaria relativa al Piano Transizione 5.0, nonostante la piattaforma per la prenotazione dei progetti resti ancora attiva. "Siamo sgomenti per la decisione di bloccare i fondi destinati ai progetti di Transizione 5.0. Si tratta di un provvedimento che mette in seria difficoltà numerose imprese italiane, in particolare quelle del settore manifatturiero, strategico per la competitività del Paese", dichiara Pietro Almici, presidente di Anima Confindustria.

Piano Transizione 5.0: risorse esaurite e incertezza per le imprese

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha comunicato, con un decreto direttoriale emanato venerdì 7 novembre, l’esaurimento delle risorse economiche destinate al Piano Transizione 5.0. Nonostante ciò, sarà comunque possibile presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025. Secondo Almici, "L’industria meccanica italiana è destabilizzata da questa decisione improvvisa, che trasmette un messaggio di forte incertezza alle imprese. È necessario trovare soluzioni tempestive per garantire la copertura degli investimenti già avviati, senza compromettere i piani di innovazione in corso".

Il presidente di Anima sottolinea come "le aziende abbiano bisogno di strumenti stabili e credibili, prolungati nel tempo, per pianificare investimenti e strategie di sviluppo. Le incertezze legate alla sospensione dei fondi evidenziano una mancanza di attenzione verso il settore industriale da parte del Governo". Almici evidenzia inoltre che questa situazione si aggiunge ai problemi derivanti dai dazi e dalle tensioni geopolitiche globali. Per questo motivo, è fondamentale che il Governo ripristini un quadro normativo chiaro e affidabile, capace di ristabilire la fiducia tra industria e istituzioni.

Richiamandosi alla proposta del vicepresidente di Confindustria Marco Nocivelli, Almici invita a trovare una soluzione concreta per tutelare gli investimenti in corso nell’ambito del Piano Transizione 5.0 e per costruire politiche industriali di medio periodo.

"Oggi più che mai serve un piano per rilanciare l’industria italiana. Le decisioni devono essere tempestive, stabili e mirate, così da consentire al comparto meccanico di continuare a investire, innovare e contribuire alla crescita economica del Paese", conclude Almici.

10/11/2025   Henkel: cresce il fatturato nel terzo trimestre 2025

Il gruppo Henkel ha registrato un terzo trimestre 2025 in crescita, sostenuto da un aumento dei volumi e da un andamento stabile dei prezzi. In un contesto economico ancora complesso, il colosso tedesco ha raggiunto 5,1 miliardi di euro di fatturato, segnando una crescita organica dell’1,4%.

Nel terzo trimestre, Henkel ha mostrato un miglioramento su tutti i principali indicatori operativi, confermando la capacità di adattamento del gruppo ai mercati globali. “Le vendite hanno continuato ad accelerare nel terzo trimestre. La divisione Adhesive Technologies ha trainato la crescita, mentre Consumer Brands ha avuto uno sviluppo soddisfacente”, ha dichiarato Carsten Knobel, CEO di Henkel.

Knobel ha sottolineato anche il miglioramento della profittabilità e la continuità negli investimenti nei marchi e nei business chiave. Entro la fine dell’anno sarà completata l’integrazione della divisione Consumer Brands, con risparmi attesi fino a 525 milioni di euro.

Fatturato complessivo: crescita organica positiva nonostante effetto cambi

Il fatturato complessivo Henkel nel terzo trimestre 2025 è diminuito nominalmente del 6,3%, attestandosi a 5.147 milioni di euro, penalizzato da oscillazioni valutarie (-4,8%) e da acquisizioni/cessioni (-2,9%). Tuttavia, in termini organici (al netto di questi effetti), la crescita è stata positiva (+1,4%), sostenuta dalla ripresa dei volumi. Nei primi nove mesi del 2025, Henkel ha registrato 15,55 miliardi di euro di ricavi, con una crescita organica dello 0,4%. Le aree Nord America, IMEA e Asia-Pacifico hanno trainato la performance, mentre Europa e America Latina hanno registrato un rallentamento.

Adhesive Technologies: traino della crescita Henkel

La divisione Adhesive Technologies ha registrato un fatturato di 2,7 miliardi di euro (-3,3% nominale), ma una crescita organica del 2,5%, sostenuta sia da volumi che da prezzi in aumento. I segmenti Mobility & Electronics (+5,9%) e Craftsmen, Construction & Professional (+2,2%) hanno rappresentato i principali motori di sviluppo, grazie soprattutto al forte incremento del business Electronics e al recupero del comparto Industrial. Dal punto di vista geografico, la divisione ha registrato buone performance in Nord America, IMEA e Asia-Pacifico, con una crescita a doppia cifra in Cina.

Consumer Brands: resilienza dei marchi e focus sull’integrazione

Il comparto Consumer Brands ha chiuso il trimestre con 2,4 miliardi di euro di fatturato, in calo nominale del 9,5%, ma con una crescita organica dello 0,4%, sostenuta dai volumi positivi. Il segmento Hair ha mostrato una crescita robusta del 4,4%, trainato dalle categorie Hair Styling, Colorants e dal business Professional. Nel settore Laundry & Home Care, l’andamento è stato complessivamente stabile: la categoria Dishwashing ha registrato buoni risultati, compensando la debolezza del comparto Fabric Cleaning. L’area Nord America ha trainato la crescita, seguita da IMEA e Asia-Pacifico.

Previsioni confermate per l’intero 2025

Henkel ha confermato le proprie previsioni per l’esercizio in corso:

  • Crescita organica del fatturato: tra +1% e +2%

  • Adhesive Technologies: tra +2% e +3%

  • Consumer Brands: tra +0,5% e +1,5%

  • Margine EBIT depurato: 14,5–15,5%

  • EPS depurato: crescita a una cifra percentuale

Il gruppo stima inoltre un impatto valutario e da disinvestimenti negativo nella fascia bassa a una cifra e investimenti compresi tra 650 e 750 milioni di euro.

06/11/2025   Blechexpo 2025: Rivit sul podio con CONTROLRIV Gen3

L'azienda porta l’eccellenza e l’innovazione italiana nel mondo della lavorazione della lamiera, conquistando il terzo posto ai Best Award 2025 di Blechexpo nella categoria "Separating, Joining and Connecting Technologies", grazie al rivoluzionario sistema di controllo del fissaggio CONTROLRIV Gen3.

Il premio riconosce la visione tecnologica e la competenza ingegneristica di Rivit, che ha conquistato la giuria internazionale grazie al suo innovativo sistema di controllo del fissaggio CONTROLRIV Gen3, una soluzione avanzata che migliora efficienza, precisione e qualità nei processi di assemblaggio industriale.

Essere premiati a livello internazionale in un contesto così autorevole è motivo di grande orgoglio per tutto il nostro team. Il sistema CONTROLRIV Gen3 rappresenta una sintesi perfetta tra innovazione, automazione e digitalizzazione dei processi di fissaggio. Questo riconoscimento conferma la nostra capacità di offrire soluzioni evolute, in linea con le esigenze dei nostri clienti e del mercato globale.”, commenta Francesco Montanari, CEO di Rivit.

La cerimonia di premiazione si è svolta il 21 ottobre 2025, durante la giornata inaugurale della fiera. I Best Award di Blechexpo celebrano ogni anno le migliori innovazioni del settore della lavorazione della lamiera, valutando i prodotti in base a criteri di tecnologia, unicità e valore aggiunto per l’utente finale. Con oltre 1.190 espositori provenienti da 41 Paesi e più di 40.000 visitatori, Blechexpo 2025 ha rappresentato un’importante vetrina internazionale per Rivit, che ha presentato le sue più recenti soluzioni per il controllo dei processi di rivettatura e fissaggio, insieme alla gamma completa di strumenti e consumabili a catalogo.

05/11/2025   iRetail #iFerr 128 | Intelligenza artificiale al servizio della strategia

L’intelligenza artificiale accelera la produzione di contenuti e offre insight preziosi, ma il valore umano resta decisivo. Infelici guida le imprese su come sfruttare l’AI senza perdere etica, coerenza e sensibilità nel marketing.

In un momento storico in cui intelligenza artificiale e personalizzazione dei contenuti stanno trasformando profondamente il mondo del marketing, il ruolo del pubblicitario vive una rivoluzione. Gian Mario Infelici, autore del libro “Pubblicità Potenziata”, analizza la nascita del pubblicitario potenziato: una figura capace di fondere creatività, dati e tecnologia per creare comunicazioni più efficaci, etiche e coinvolgenti. In questa intervista esclusiva, Infelici ci accompagna alla scoperta delle nuove competenze necessarie per affrontare il futuro della comunicazione, del potenziale dell’AI generativa come alleato creativo e delle sfide etiche della personalizzazione dei messaggi.

Il pubblicitario potenziato: creatività e dati al servizio dell’efficacia

Secondo Infelici, il pubblicitario del futuro non è più solo un creativo o un analista, ma un professionista ibrido che unisce intuizione umana e strumenti digitali. "Chi lavora oggi nella pubblicità deve saper leggere i comportamenti dei consumatori, comprendere il funzionamento degli algoritmi e sviluppare una nuova sensibilità strategica, che permetta di comunicare nel modo giusto, al momento giusto e al pubblico giusto.”, spiega Infelici.

L’AI generativa come alleato creativo, non come sostituto

Molti temono che l’AI possa “rubare” il lavoro ai creativi, ma Infelici ribalta la prospettiva: “L’intelligenza artificiale generativa non sostituisce la scintilla creativa, la moltiplica. È un assistente straordinario che accelera processi, genera bozze e libera tempo per affinare l’idea e personalizzare il messaggio.” E aggiunge: “Il valore umano resta nel saper scegliere, interpretare e sentire il pubblico. L’AI non può farlo.

Personalizzazione e dati: opportunità e rischi per il marketing

La personalizzazione della comunicazione è oggi una delle leve più potenti del marketing digitale. Tuttavia, avverte Infelici, comporta anche rischi: “Quando un messaggio è troppo preciso, può risultare invasivo. Le aziende devono mantenere trasparenza, controllo e rispetto verso i propri utenti.” La chiave del successo è trovare equilibrio tra efficacia dei dati e etica della comunicazione, evitando automatismi ciechi o discriminazioni involontarie.

Innovare davvero: la strategia prima della tecnologia

Molte aziende, secondo Infelici, confondono innovazione con semplice digitalizzazione: “Non basta aprire nuovi canali o installare software per definirsi digitali. Serve una strategia integrata, cultura digitale diffusa e formazione continua dei team.” Senza una visione strategica, avverte, il rischio è creare comunicazioni incoerenti e inefficaci, anche con gli strumenti più avanzati.

Le lezioni del passato per il marketing del futuro

Infelici conclude ricordando che, nonostante la rivoluzione tecnologica, il cuore della pubblicità resta umano: “La storia del marketing ci insegna che le persone sono sempre al centro. Le tecnologie cambiano, ma le emozioni e le storie autentiche restano la chiave per costruire relazioni durature con il pubblico.” Come scrive nel libro, “Il futuro è pieno di algoritmi, ma il cuore della comunicazione resta profondamente umano.”

Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

05/11/2025   Kimono festeggia 70 anni di storia

Grande successo per la serata esclusiva organizzata da Kimono presso la storica sede di Alessandria per celebrare i 70 anni dell’azienda. Un traguardo importante che ha unito emozione, riconoscenza e visione condivisa: “Da 70 anni diamo forma al futuro, insieme.”

L’evento, riservato a clienti, fornitori, collaboratori, membri della famiglia fondatrice e rappresentanti delle istituzioni locali, ha rappresentato un momento di grande partecipazione e condivisione. Nel suo discorso di apertura, Sara Greta Guzzardella, Presidente di Kimono, ha ricordato con emozione i fondatori Gustavo Gualeni e Osvaldo Guzzardella, sottolineando come i loro valori continuino a ispirare la visione dell’azienda: “Se questa sera siamo tutti qui, è grazie a loro e a ognuno di voi. Perché da 70 anni diamo forma al futuro, insieme.

Storia, innovazione e persone al centro

A prendere la parola anche Roberto Lepri, Amministratore Delegato e Direttore Commerciale, che ha raccontato le origini del nome Kimono, ispirato a un viaggio in Oriente dei fondatori, simbolo di apertura culturale e di una visione internazionale che ancora oggi caratterizzano l’impresa. Mario Gualeni, Vice Presidente, ha poi dedicato la serata a tutte le persone che hanno contribuito alla crescita di Kimono: “Voglio dedicare questa serata a chi negli anni ha fatto parte del mondo Kimono. Tutti hanno portato un fortissimo senso di appartenenza. E mi auguro che i professionisti che ci accompagnano oggi non saranno mai sostituiti dall’intelligenza artificiale.

Emozione e riconoscimenti

Tra i momenti più intensi, il taglio della torta e la consegna dei Premi Kimono, veri e propri “Oscar” aziendali ideati per celebrare con ironia e affetto le persone che rendono possibile ogni successo quotidiano. Durante la serata, gli ospiti hanno potuto firmare un pannello celebrativo, che rimarrà esposto in azienda come simbolo tangibile della storia collettiva di Kimono.

Un evento elegante e sostenibile

L’atmosfera è stata resa ancora più suggestiva da una performance di violino elettronico, con un catering firmato Scarpetta e il coordinamento tecnico di CA Events. Come gesto finale, ogni ospite ha ricevuto un cadeau simbolico: una donazione a favore di Treedom, a sostegno di progetti di riforestazione, a conferma dell’impegno di Kimono per la sostenibilità ambientale.

04/11/2025   Brico io entra su Everli: nasce il servizio fai da te a domicilio in tutta Italia

È ufficialmente attiva la partnership tra Brico io, storica insegna italiana del bricolage, e Everli, il principale marketplace europeo per la spesa online e la consegna a domicilio. Grazie a questo accordo, per la prima volta Everli amplia la propria offerta oltre la Grande Distribuzione Organizzata (GDO), portando a casa dei consumatori anche i prodotti per il fai da te, la casa e il giardino.

Da oggi gli utenti possono acquistare migliaia di articoli Brico io online direttamente su Everli e riceverli comodamente a domicilio, anche in giornata. Nella prima fase pilota, il servizio coinvolge 18 punti vendita nel Centro-Nord Italia, situati in Abruzzo, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana e Veneto.

Ogni negozio Brico io partecipante mette a disposizione in media 10.000 referenze, con un assortimento completo che spazia tra: utensileria elettrica e manuale; ferramenta e idraulica; accessori bagno, vernici e colle; decorazione e illuminazione; sistemazione, arredo e giardinaggio.

I negozi Brico io coinvolti

Tra i punti vendita aderenti al progetto ci sono: L’Aquila, Modena, Riccione, Imperia, Milano (Viale Monza e Via Palmanova), Vigevano, Cremona, Samarate, Concorezzo, Cologno Monzese, Cantù, Lodi, Opera, Alessandria, Viareggio, Livorno e Rubano (Padova).

Una partnership strategica per il settore non food

Con questo accordo, Everli entra per la prima volta nel mondo del bricolage e del non food, offrendo un nuovo modo di fare spesa online che include anche il fai da te a domicilio. “Da oggi Everli non significa solo spesa alimentare, ma una piattaforma completa capace di rispondere a tutte le esigenze quotidiane dei nostri utenti”, dichiara Jonathan Hannestad, CEO di Everli. “Questa partnership ci consente di portare l’esperienza e l’assistenza Brico io direttamente nelle case dei clienti, unendo la comodità della consegna a domicilio alla nostra competenza specialistica.” aggiunge Piero Simonetti, Responsabile Vendite di Brico io.

Un nuovo modo di vivere il fai da te

L’iniziativa mira a rendere ancora più accessibili e rapidi gli acquisti di prodotti per il fai da te online, permettendo di ordinare in pochi clic e ricevere tutto ciò che serve per la casa e il giardino senza muoversi da casa. Con Brico io su Everli, il bricolage a domicilio diventa finalmente realtà, con un servizio digitale innovativo e in continua espansione su tutto il territorio nazionale.

04/11/2025   Zapi Garden lancia "Mazinga Zapi"

Protagonista della nuova campagna che unisce innovazione, cultura pop giapponese e sostenibilità nella lotta ai roditori è il leggendario Mazinga Z, simbolo di forza e ingegno, che diventa il volto dei rodenticidi tecnologici MATRIX sviluppati nei laboratori Zapi.

Zapi Garden, marchio di riferimento in Italia nel settore Home & Garden e parte del Gruppo Fumakilla Ltd. (società giapponese proprietaria del brand VAPE), annuncia il lancio di “Mazinga Zapi”, la nuova campagna di comunicazione attiva da novembre 2025 a febbraio 2026.

Mazinga Z diventa il simbolo della lotta ai roditori

Il personaggio principale del piano di comunicazione è Mazinga Z, l’iconico robot creato dal maestro Go Nagai nel 1972, considerato il capostipite del genere “mecha” e simbolo di potenza e ingegno. Con il claim “Nessun topo resiste alla forza di Mazinga Zapi”, Zapi Garden presenta i rodenticidi tecnologici MATRIX, frutto della ricerca ZapiLabs, sviluppati per offrire efficacia, sicurezza e sostenibilità grazie a formulazioni di nuova generazione e classificazioni favorevoli.

Un ponte tra Italia e Giappone

La nuova campagna rispetta le culture italiana e giapponese e rappresenta un ponte tra le due,” dichiara Toshiaki Muramoto, Presidente di Zapi. “Durante il mio incontro con Go Nagai a Milano ho percepito il suo profondo legame con l’Italia. Con Mazinga Zapi vogliamo celebrare questo dialogo culturale e invitare tutti a scoprire i nostri prodotti nei garden center e sul nostro sito web.

Un catalogo di oltre 250 soluzioni per la casa e il verde

Zapi Garden propone oltre 250 referenze dedicate alla protezione della casa e del giardino: dai prodotti contro roditori, zanzare, vespe e formiche, agli agrofarmaci, corroboranti e concimi. La rete di distribuzione conta più di 3.500 punti vendita in Italia tra agrarie, consorzi e garden center, supportati da oltre 30 agenti sul territorio.

Ricerca, innovazione e sostenibilità al centro

La collaborazione con Fumakilla rappresenta una grande opportunità di crescita e condivisione di know-how.” sottolinea Michela Zambotto, Direttore Business Unit Italia. “Da questa sinergia nascono campagne come Mazinga Zapi, capaci di raccontare in modo innovativo i temi della protezione, sostenibilità e benessere negli ambienti in cui viviamo.” L’Italia gioca un ruolo strategico nel gruppo come centro di ricerca e innovazione, investendo costantemente in R&D per offrire soluzioni efficaci, sicure e sostenibili ai consumatori.

Un gruppo solido e in crescita

Fondato nel 1970 a Padova, il Gruppo Zapi è oggi un punto di riferimento nella cura dell’ambiente domestico e del verde. Dal 2022 fa parte del Gruppo Fumakilla Ltd., quotato alla Borsa di Tokyo e proprietario del marchio Vape, distribuito in oltre 70 Paesi. Con un fatturato di oltre 43 milioni di euro e circa 160 dipendenti, il polo produttivo di Conselve (Padova) si estende su 30.000 m², ospitando uno stabilimento di ultima generazione conforme ai principi dell’industria 4.0.

Eccellenza italiana e brevetti internazionali

Zapi investe da sempre nella ricerca scientifica: il suo dipartimento tecnico gestisce lo sviluppo e la registrazione di biocidi, insetticidi e rodenticidi secondo le normative europee. Negli ultimi anni, l’azienda ha conseguito numerosi brevetti internazionali, oltre a 300 dossier biocida in Europa e 500 autorizzazioni di prodotto, confermando la propria leadership nel settore.

03/11/2025   iDistribution #iFerr 128 | Axel Group: 25 anni di crescita condivisa

Sandro Cascino racconta i progetti futuri di Axel Group, tra digitalizzazione, logistica e marketing condiviso. L’obiettivo è dare ai soci strumenti tecnologici e servizi avanzati per consolidare la rete e aumentare la competitività dei punti vendita.

Dal 1998 Axel Group accompagna i punti vendita italiani in un percorso di crescita condivisa e innovazione strategica. Nato dall’iniziativa di quattro imprenditori con competenze complementari, il Gruppo è diventato un punto di riferimento nel settore della distribuzione grazie a un modello basato su servizi centralizzati, politiche commerciali coordinate e supporto costante ai soci. Tra le tappe chiave della sua evoluzione spiccano il programma Axel Point, lanciato nel 2017 per valorizzare i negozi affiliati, e l’apertura della piattaforma logistica di Formia nel 2018, che ha reso più efficienti i flussi di approvvigionamento e ridotto i costi operativi. Oggi Axel Group continua a crescere, puntando su digitalizzazione, sostenibilità e innovazione tecnologica per rafforzare la propria rete nazionale.

Le origini di Axel Group: una visione condivisa dal 1998

"Axel Group nasce nel 1998 dall’iniziativa di quattro imprenditori che hanno saputo unire visione strategica e competenze complementari", racconta Sandro Cascino, titolare di Axel Group. "L’obiettivo era creare un’organizzazione solida, capace di dare forza ai punti vendita attraverso servizi condivisi e una gestione centralizzata efficiente". Negli anni il Gruppo ha ampliato la rete di affiliati a livello nazionale, potenziato i servizi e consolidato partnership strategiche che lo hanno reso un marchio riconosciuto e affidabile nel panorama della distribuzione.

Axel Point: il programma che valorizza i punti vendita affiliati

Lanciato nel 2017, Axel Point rappresenta una vera e propria piattaforma di crescita per i negozi affiliati. Tra gli obiettivi principali: rafforzare la visibilità del brand; offrire supporto in marketing e comunicazione; ottimizzare assortimento e forniture; garantire condizioni commerciali vantaggiose.

"I punti vendita Axel Point beneficiano anche di formazione, consulenza e iniziative promozionali coordinate, che migliorano la fidelizzazione dei clienti e rafforzano la competitività sul territorio", spiega Cascino.

Piattaforma logistica di Formia: efficienza e innovazione

L’apertura della piattaforma logistica centralizzata di Formia nel 2018 ha segnato una svolta per Axel Group. "Grazie alla gestione centralizzata, i soci hanno oggi approvvigionamenti più rapidi, riduzione dei costi operativi e maggiore disponibilità di prodotto. La logistica centralizzata ha inoltre introdotto processi tecnologici innovativi che ottimizzano flussi e scorte", sottolinea Cascino. Questa trasformazione ha permesso ai punti vendita di concentrarsi sul servizio al cliente, delegando al Gruppo la complessità della supply chain.

Un brand sinonimo di affidabilità e innovazione

Nel tempo, l’identità del brand Axel si è evoluta per rispondere alle trasformazioni del mercato, mantenendo saldi i propri valori fondanti: collaborazione, qualità del servizio e attenzione al cliente. "Oggi Axel è sinonimo di affidabilità e innovazione, grazie all’integrazione di strumenti digitali, nuovi servizi e un crescente impegno nella sostenibilità aziendale.", afferma Cascino.

I progetti futuri: digitalizzazione, sostenibilità e nuove partnership

Guardando avanti, Axel Group punta a rafforzare ulteriormente la rete dei punti vendita attraverso investimenti in digitalizzazione, formazione e supply chain. Tra i progetti in corso: sviluppo di piattaforme digitali per soci e consumatori; nuove strategie di marketing condiviso e fidelizzazione; ottimizzazione logistica e consulenza strategica. "Siamo aperti all’ingresso di nuovi soci e collaborazioni strategiche perché crediamo che la crescita condivisa e la sinergia siano la chiave per costruire un network competitivo e sostenibile nel tempo", conclude Cascino.

Leggi l'articolo completo sul nuovo numero di iFerr: CLICCA QUI

03/11/2025   Elettrocanali vince il Metellino d'Oro e gli ETIM Awards 2025

Doppio riconoscimento all’eccellenza digitale per l'azienda che confermano l'impegno costante dell'azienda nel migliorare la gestione digitale dei processi aziendali e la qualità delle informazioni tecniche dei propri prodotti.

Elettrocanali si conferma punto di riferimento per innovazione e digitalizzazione, conquistando due prestigiosi riconoscimenti assegnati da Metel®: il Metellino d’Oro 2025 e gli ETIM Awards 2025. Ogni anno, Metel® premia le aziende più virtuose nello scambio elettronico dei dati e nella digitalizzazione dei processi commerciali. Il Metellino d’Oro viene assegnato sulla base del numero di ordini EDI (Electronic Data Interchange) inviati e ricevuti, valutando la crescita rispetto all’anno precedente. Elettrocanali si è distinta nella fascia C (fino a 2.999 ordini), registrando un incremento significativo nell’utilizzo di strumenti digitali avanzati per la gestione delle transazioni.

ETIM Awards 2025: qualità e precisione dei dati di prodotto

Oltre al Metellino d’Oro, Elettrocanali ha ottenuto anche il riconoscimento ETIM Awards 2025, riservato alle aziende più performanti nella classificazione ETIM, lo standard internazionale per la strutturazione dei dati tecnici dei prodotti elettrici.
L’azienda si è affermata nella fascia C (da 3.000 a 9.999 articoli a listino) grazie a un elevato indice di completezza e precisione delle informazioni tecniche, dimostrando un approccio rigoroso alla gestione dei dati di prodotto.

Tecnologia e sostenibilità: un binomio vincente

In linea con i valori di responsabilità ambientale, Metel® ha scelto di associare ai premi un’iniziativa sostenibile: per ogni azienda vincitrice verrà piantato un albero di mango sulla piattaforma Treedom, contribuendo alla riforestazione e alla creazione di valore sociale. Un gesto simbolico che unisce innovazione, tecnologia e sostenibilità, principi che Elettrocanali condivide pienamente.

Tutte le news

Homy: il nuovo membership program di Leroy Merlin

07/03/2024

È partito il nuovo membership program di Leroy Merlin: si chiama Homy e premia la voglia di fare dei clienti. Il meccanismo è molto semplice: ogni acquisto permette di accumulare punti (1 ogni euro di spesa) che consentono l’accesso a sconti e servizi esclusivi.

La nuovissima Membership Homy sostituisce la storica Carta IdeaPiù di cui rappresenta un’innovativa evoluzione: per tutti gli iscritti alla precedente membership, è prevista gratuitamente la trasmigrazione verso il nuovo programma.

Il nuovo programma è ricco di novità, a partire dai tre profili di membership, suddivisi per fasce di spesa: Homy Fan, fino a 999€; Homy Friend, da 1.000€ a 4.999€ e Homy Ambassador, con una spesa sopra i 5.000€.

Tanti i vantaggi economici per tutti e tre i livelli:

  • buono sconto ogni 500 punti (10€ per i profili Fan e Friend, 20€ per l’Ambassador);
  • buoni sconto e offerte personalizzate;
  • partnership dedicate;

L’adesione alla nuova membership consente anche di poter usufruire di servizi esclusivi, quali:

  • il customer space, portale personalizzato per i clienti;
  • l’estensione del reso a 6 mesi per la fascia Friend e a 12 mesi per la fascia Ambassador;
  • la garanzia sull’installazione di prodotti 2+2 per l’Ambassador.

Tutti e tre i profili, poi, potranno accedere a finanziamenti a tasso agevolato (con tassi diversi a seconda del livello di appartenenza).

I clienti Friend e Ambassador potranno inoltre approfittare di tanti vantaggi che Leroy Merlin ha attivato con diversi partner: dallo sconto del 10% negli hotel Best Western a tariffe agevolate con Vodafone e Pulsee. Per maggiori info: https://www.leroymerlin.it/homy-vantaggi/

Leggi di pił

Henkel: nel 2023 fatturato e profitti in crescita

06/03/2024

Henkel ha presentato i risultati dell’anno fiscale 2023: il fatturato globale ha raggiunto i 21,5 miliardi di euro, con una crescita organica del 4,2%. In particolare, il fatturato organico di Adhesive Technologies è cresciuto del 3,2%, mentre quello della divisione Consumer Brands è aumentato del 6,1%.

Il margine operativo depurato (EBIT depurato) è cresciuto in misura significativa del 10,2% a 2,6 miliardi di euro. Lo sviluppo positivo dei prezzi di vendita, le misure per il contenimento dei costi e l’efficientamento della produzione e della supply chain, insieme all’ottimizzazione del portafoglio, hanno più che compensato l’impatto negativo sulla profittabilità dei continui rincari delle materie prime e della logistica. Il tasso depurato di ritorno sulle vendite (margine EBIT depurato) è stato dell’11,9%, molto più alto dell’anno precedente. L’utile depurato per azione privilegiata è cresciuto dell’11,5% a 4,35 euro, con un incremento del 20% a tassi costanti di cambio.

Nonostante lo scenario di mercato continui a essere impegnativo, nel 2023 abbiamo proseguito la nostra strategia di crescita e persino accelerato la sua implementazione. Il fatturato organico è cresciuto e abbiamo migliorato i profitti in misura significativa, superando le stime che avevamo dichiarato all’inizio dell’anno. Questo successo è stato trainato da entrambe le nostre divisioni, Adhesive Technologies e Consumer Brands,” ha detto il CEO di Henkel, Carsten Knobel.

Abbiamo fatto progressi più rapidi del previsto nell’integrazione di Laundry & Home Care e Beauty Care nella nuova business unit Consumer Brands. Le ottimizzazioni conseguenti a questa fusione e la gestione attiva del portafoglio dei marchi hanno contribuito ai risultati molto solidi della divisione. Per quanto riguarda Adhesive Technologies, abbiamo lavorato sull’organizzazione e il management per allinearci ancora meglio ai nostri clienti. Fatturato e profitti sono cresciuti nonostante la volatilità dei mercati industriali. Abbiamo inoltre concluso acquisizioni mirate per rafforzare entrambe le divisioni. Sulla base di questi risultati e in linea con la nostra politica, all’Annual General Meeting proporremo agli azionisti un dividendo stabile”.

Per il 2024, considerate le attese di moderata ripresa dell’economia globale, Henkel stima una crescita organica del fatturato compresa tra il 2 e il 4%, un tasso depurato di ritorno sulle vendite (margine EBIT depurato) tra il 12 e il 13,5%, e un aumento dell’utile depurato per azione privilegiata (EPS) nella fascia compresa tra +5 e +20% a tassi costanti di cambio.

Leggi di pił

Il Gruppo Sicer apre un nuovo stabilimento in India

05/03/2024

Sicer, lo storico colorificio ceramico italiano con sede a Fiorano Modenese (MO), ha annunciato l'apertura della nuova sede in India, un'installazione all'avanguardia che simboleggia l'impegno del Gruppo nell'espandere le sue operazioni globali. Con oltre trent’anni di storia, l'azienda diventata un punto di riferimento nella produzione di prodotti vetrificati e decorativi per ceramica e partner di riferimento dei migliori gruppi ceramici mondiali. 

Dotato di un centro produttivo, moderni uffici, un attrezzato laboratorio ed una spettacolare gallery dedicata ai clienti locali, la sede a Morbi (Gujarat) è un tributo alla fusione tra tradizione e tecnologia, incarnando l'identità distintiva di Sicer come marchio globale di qualità e innovazione “made in Italy”. Con questa nuova struttura, il Gruppo mira a soddisfare con maggiore tempestività le esigenze del mercato indiano in continua crescita.

Continua dunque, a tre anni dall’acquisizione del sito spagnolo, il processo di internazionalizzazione di Sicer, con il chiaro obiettivo di disporre di una solida presenza produttiva e di assistenza tecnica nei principali distretti mondiali della ceramica. Il Gruppo attualmente opera con impianti produttivi localizzati in Italia, in Spagna, in Messico, in Indonesia, in India e negli Stati Uniti. Per quest’anno è prevista, inoltre, l’apertura di una nuova sala mostra nello stabilimento americano di Lebanon, Tennessee inaugurato lo scorso 2023.

Lo storico stabilimento di Torriana è ancora oggi il principale sito produttivo del Gruppo che ospita impianti e tecnologie all’avanguardia. L’identità italiana dell’azienda è stata fortemente difesa negli anni, diventando un un vero e proprio marchio di fabbrica.

Leggi di pił

Gewiss investe sull'innovazione e acquisisce ThinKNX

05/03/2024

Gewiss ha acquisito Pulsar Engineering, azienda che opera nel campo delle tecnologie di building automation e di sistemi di supervisione, proprietaria della piattaforma ThinKNX. L’operazione consentirà di ampliare le reciproche opportunità di business, confermando il percorso di crescita intrapreso dall'azienda del settore elettrotecnico negli ultimi anni.

L'acquisizione di Pulsar e della piattaforma ThinKNX segna un forte impulso allo sviluppo di infrastrutture intelligenti per tutte le soluzioni della nostra value proposition, confermando la linea strategica dell'azienda e sottolineando la vocazione di Gewiss per l’innovazione. Integrando la piattaforma tecnologica ThinKNX nel nostro portafoglio, Gewiss è pronta a diventare il partner di progetto per applicazioni che richiedono sofisticate soluzioni
digitali”, ha affermato Paolo Cervini, CEO di Gewiss.

Pur mantenendo la propria indipendenza, Pulsar Engineering vede nell'integrazione con Gewiss un'opportunità strategica per far avanzare il proprio business dopo anni di crescita internazionale. La stabilità finanziaria e le risorse del Gruppo Gewiss forniranno il supporto necessario per accelerare gli sviluppi strategici di Pulsar ed espandere la sua portata commerciale a livello globale.

"Siamo entusiasti delle possibilità che questa acquisizione offre. Unire le forze con GEWISS ci consentirà di
beneficiare delle solide infrastrutture e del capitale umano del Gruppo per creare una rete internazionale più forte, consentendoci di servire meglio i nostri clienti nuovi ed attuali, garantendo loro la stessa autonomia nell'individuare le migliori soluzioni, prodotti o partner", ha commentato Luca Formentini, fondatore con Lucia Burini di Pulsar Engineering.

L’accordo con Pulsar Engineering", ha aggiunto Fabio Bosatelli, Presidente di Gewiss e della holding Polifin, “rappresenta un nuovo importante passo nel percorso di crescita che abbiamo intrapreso con l’obiettivo di creare e consolidare valore a lungo termine per tutti i nostri clienti e stakeholder, all'insegna dell'innovazione e della sostenibilità. Questa acquisizione amplia la nostra rete internazionale di conoscenze, competenze e best practice e rafforza la posizione del Gruppo Gewiss sul mercato”.

Leggi di pił

Plastic Tax e regolamento UE sugli imballaggi

04/03/2024

“Il mancato annullamento della Plastic Tax penalizzerà anche il distretto gomma-plastica reggiano, primo in Emilia-Romagna per concentrazione di imprese” – a sostenerlo è Gianluca Melli, Presidente Gruppo Gomma Materie Plastiche di Unindustria Reggio Emilia. Il comparto associa oltre 60 aziende, in cui lavorano 4.600 dipendenti, per un fatturato complessivo superiore al miliardo e mezzo di euro.

Il Governo – dopo oltre quattro anni dall’entrata in vigore della legge di Bilancio, che l’ha istituita – ha inserito nel Decreto Milleproroghe la decorrenza del 1° luglio, come data per l’entrata in vigore del tributo. A questo si aggiunge la minaccia di Bruxelles, dove ad inizio febbraio Parlamento, Commissione e Consiglio dell’Ue nel regolamento sugli imballaggi hanno indicato il riuso e non il riciclo, come unica via maestra per la transizione green. Una questione che tornerà sul tavolo europeo nella giornata di oggi, 4 marzo.

"La Plastic Tax – spiega Melli – impatterebbe negativamente su numerose filiere industriali, come quella agricola, alimentare o cosmetica, solo per citarne alcune tra le più rilevanti, dove gli imballaggi in plastica sono fondamentali. L’impostazione attuale, inoltre, non predispone un circolo virtuoso legato ad un impiego consapevole delle materie plastiche, prevedendo invece un approccio unicamente punitivo”. 

“Il packaging in materiale plastico, è bene ricordarlo – prosegue Melli – ha consentito di rispettare requisiti igienici sempre più stringenti e di incrementare la durata di molti prodotti alimentari, riducendo gli sprechi in modo significativo. Rispetto all’impatto ambientale i prodotti in plastica inoltre mostrano prestazioni migliori rispetto alle altre categorie di materiali, grazie alla loro leggerezza e semplicità di lavorazione. Le criticità riguardano principalmente l’abbandono nell’ambiente, oltre alla gestione e allo smaltimento. Un processo, quest’ultimo che, se non avviene in modo corretto, limita la quantità di materiale da recuperare e riciclare attraverso filiere già esistenti e collaudate a livello industriale”. 

“In questo senso risulta fondamentale la corretta sensibilizzazione ed educazione al corretto utilizzo e riciclo dei prodotti realizzati in materiale plastico – spiega il Presidente del Gmp che, conclude, dicendo – Tutti noi vogliamo contribuire a raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione che l’Europa si è data, ma dobbiamo fare attenzione a non consegnare le nostre filiere ai concorrenti. Le nostre imprese vanno accompagnate nella transizione ecologica, come stiamo facendo a livello di Associazione, e non lasciate sole davanti a regole che le metterebbero in crisi di competitività rispetto agli altri Paesi.

Sono certo che, a fronte delle capacità, competenze ed esperienze che hanno acquisito, sapranno essere leader e non vittime della transizione verde. Questi provvedimenti vanno ridiscussi a fronte dei recenti studi scientifici che riequilibrano riciclo e riuso degli imballaggi e vanno fatte le dovute distinzioni tra le imprese che investono in innovazione e sostenibilità, senza demonizzare la plastica a priori”.

Leggi di pił

Ferritalia partecipa a SiFerr 2024 con i marchi Maurer, Papillon e Yamato

04/03/2024

Ferritalia, azienda tra i leader nel settore della ferramenta, è lieta di annunciare la sua partecipazione a SiFerr 2024 (Salone Internazionale della Ferramenta) che si terrà nei giorni 11 e 12 maggio presso la Mostra d’Oltremare, il quartiere fieristico di Napoli. 

Ferritalia, con i suoi Associati che garantiscono la copertura commerciale di tutte le regioni d’Italia, è il partner ideale per il negozio di ferramenta perché offre una gamma completa di prodotti e progetti supportati da importanti attività di comunicazione.

Fiore all’occhiello del gruppo che quest’anno compie 50 anni, il progetto Centro Specializzato Maurer, che rappresenta la soluzione ideale per il negozio tradizionale che vuole migliorare la sua presenza sul mercato abbinando la sua insegna al modello ed alla gamma Ferritalia. La partnership con l’esclusività dei suoi brand consente al punto vendita di aumentare la notorietà, diventando così un punto vendita noto e riconosciuto sul mercato di riferimento.

L'evento SiFerr 2024 rappresenta un'opportunità unica per esporre le ampie gamme di prodotti a marchio Maurer, Papillon e Yamato e sarà l'occasione perfetta per presentare le ultime novità, scambiare idee e avviare nuove collaborazioni. 

Ferritalia vi aspetta al Padiglione 5!

Leggi di pił

Italia-Cina: un incontro per rafforzare la cooperazione nell'industria meccanica

01/03/2024

In occasione del convegno “2024 China-Italy Economy & Cooperation”, Anima Confindustria ha ospitato una delegazione di esponenti politici e industriali provenienti dall’area di Guangzhou. La megalopoli, situata nel sud della Cina, è il capoluogo di provincia del Guangdong e fa parte della Greater Bay Area, uno dei centri economici e commerciali più grandi e importanti del paese. Tra i presenti all’evento, il Console generale cinese di Milano e il sindaco di Guangzhou, Sun Zhiyang, seguito da esponenti di importanti imprese cinesi del distretto di Guangzhou (ambito ambientale, sostenibilità, automotive) mosse dal comune interesse di rafforzare i rapporti tra Italia e Cina nell’ottica dello sviluppo in direzione green.

Il convegno è stato organizzato nell’ambito della Green Economy Confederation (GEC), progetto nato nel 2019 per sviluppare la collaborazione industriale tra Italia e Cina a partire dalle tecnologie green per efficienza energetica, a quelle dedicate alla riduzione di CO2 nell’aria così come al trattamento delle acque industriali e alle infrastrutture idriche. GEC è un accordo siglato nel settembre 2019 da Anima Confindustria ed Envirovest, società cinese attiva nel panorama degli investimenti green a livello internazionale, con il coinvolgimento del Consolato Italiano e dell’Ufficio ICE di Guangzhou. I co-chairman di GEC sono Margot Song, ceo di EnviroVest, e Alessandro Durante, direttore Relazioni esterne e internazionali di Anima.

Il presidente di Anima Confindustria, Marco Nocivelli, ha commentato: "Da diversi anni, il mercato cinese è una fonte di opportunità, di collaborazione e sviluppo per la meccanica italiana. Secondo quanto rilevato dall’Ufficio Studi di Anima, dopo il calo registrato nel 2022, nei primi undici mesi del 2023 le esportazioni dell’industria meccanica rappresentata da Anima verso la Cina sono cresciute del 4,3%, per un valore di 1.173 milioni di euro. Allo stesso tempo la Cina continua a essere uno dei principali paesi dai quali importiamo materie prime e semilavorati industriali: oltre 2.450 milioni di euro nei primi undici mesi del 2023.

L’incontro odierno – prosegue Nocivelli – rafforza una partnership strategica finalizzata a supportare le imprese italiane nel mercato cinese, per facilitare la collaborazione tecnica e sostenere la crescita e l'espansione, sia in Italia che in Cina, delle opportunità economiche correlate alla sostenibilità, con particolare riferimento a efficientamento energetico, riduzione delle emissioni di CO2 dell’aria, e trattamento delle acque. Senza tuttavia escludere le tante altre applicazioni tecnologiche rappresentate in Anima – produzione di energia, logistica interna, movimentazione e sollevamento, trasformazione alimentare, sicurezza antincendio, trattamento delle superfici, tecnologie per l’edilizia, impianti e prodotti essenziali per l’industria.

Eventi come quello di oggi offrono preziose opportunità di networking e di incontro, nel segno del dialogo e dello scambio di conoscenze, con il comune interesse a progetti congiunti nel campo della sostenibilità ambientale sfruttando le nuove tecnologie e i reciproci know-how".

Leggi di pił

Vimar si aggiudica il premio internazionale Good Design 2023

29/02/2024

Un altro riconoscimento importante per l’innovativa serie Linea: Vimar si aggiudica infatti il premio Good Design 2023, uno dei più storici e prestigiosi concorsi di Design Awards, organizzato da “The Chicago Athenaeum Museum of Architecture and Design”.

Il design innovativo, pulito ed essenziale e ben 24 brevetti hanno spinto la giuria internazionale a selezionare la serie Linea tra i migliori prodotti presenti nella categoria “Building Materials”Linea è infatti assoluta planarità tra placca e comandi, è linearità del comando assiale e del tasto allineato con il profilo lievemente curvato che, una volta azionato, ritorna in posizione grazie alla tecnologia brevettata in-line. Inoltre, il dettaglio della retroilluminazione del comando, con il quadratino illuminato o con un fascio di luce verticale, crea spazi di morbida luminosità.

Linea è progettata in ottica sostenibile: grazie all’utilizzo di plastiche da fonti rinnovabili o riciclate, all’ottimizzazione dei processi produttivi, alla gestione efficiente delle volumetrie di prodotti e all’utilizzo di packaging ecosostenibili certificati FSC, si registra una riduzione di oltre 80% della CO2 equivalente prodotta, con un risparmio di oltre 500 tonnellate di CO2 all’anno. Inoltre, il 97% della produzione contiene plastiche da fonti rinnovabili e riciclate provenienti da una filiera certificata ISCC PLUS (bilancio di massa), contribuendo a diminuire significativamente l’impatto ambientale.

Con il premio Good Design, Vimar mette in risalto l’appartenenza al miglior design “Made in Italy” e la propria evoluzione all’interno del mondo del progetto, ponendo sempre l’accento sui valori aziendali quali sostenibilità, innovazione e qualità.

Leggi di pił

Defence System 2.0 porta la sicurezza su Mediaset!

28/02/2024

Dal 3 al 16 marzo Defence System 2.0 porta la sicurezza e la difesa personale sulle principali reti Mediaset insieme ad un testimonial d'eccezione, Matteo Viviani.

Lo spot, che presenta lo spray antiaggressione DiVa, andrà in onda in fascia pre-serale e serale su alcune delle reti più seguite dalle famiglie italiane, come Rete4, Canale5 e Italia1. Sarà possibile visualizzarlo come parte degli stacchi pubblicitari di programmi sia di attualità sia di intrattenimento, come Striscia la NotiziaLe IeneIl Grande FratelloAvanti un altroUomini e DonneStudio Aperto e Quarto Grado.

Clicca qui per guardare lo spot!

Leggi di pił

La Camera di Commercio di Catanzaro premia la Raffaele S.p.A.

27/02/2024

L’azienda di distribuzione all’ingrosso e al dettaglio, Raffaele S.p.A., è stata onorata con il riconoscimento di “Impresa più longeva e di successo” nel corso della XX^ edizione del Premio “Fedeltà al Lavoro e al Progresso Economico”, organizzato dalla Camera di Commercio di Catanzaro Crotone Vibo Valentia. La cerimonia di premiazione si è svolta sabato 24 Febbraio presso il Teatro Politeama di Catanzaro e a ritirare il prestigioso premio è stato l’imprenditore Michele Raffaele, in rappresentanza della società.

Il Premio “Fedeltà al Lavoro e al Progresso Economico” è un’importante iniziativa volta a celebrare le aziende che, con dedizione, lungimiranza e determinazione, contribuiscono al progresso economico della Calabria. La Raffaele S.p.A. è stata riconosciuta come un esempio di eccellenza imprenditoriale, a dimostrazione del suo importante ruolo nel settore della distribuzione di materiali per l’edilizia, l’architettura e il fai da te.

Il premio non si è limitato a celebrare solo l’azienda nel suo complesso, ma ha esteso il riconoscimento a tre dipendenti di lunga data che sono stati insigniti del Premio Fedeltà al Lavoro: Domenico Morello, Salvatore Dara e Caterina De Fazio. Questi dipendenti sono stati segnalati dall’azienda per il loro straordinario legame con la Raffaele S.p.A. (più di 30 anni di servizio), oltre che per la loro esemplare serietà e professionalità. Sono diventati un faro di ispirazione per i colleghi più giovani, contribuendo al costruttivo ambiente di lavoro dell'azienda.

Michele Raffaele, a nome di tutto il Gruppo, ha espresso gratitudine per il prestigioso riconoscimento e ha sottolineato l’importanza del capitale umano: “credo che il successo di un’azienda sia legato ai dipendenti che ne fanno parte, un ringraziamento di cuore va tutto il personale, da chi è al ricevimento merci a chi è nella parte amministrativa”.

Leggi di pił

EXPO Machieraldo 2024: successo a tutto campo!

27/02/2024

Grande soddisfazione per i risultati ottenuti da EXPO Machieraldo 2024, la kermesse b2b targata Machieraldo Gustavo SpA che si è svolta nei giorni di domenica 25 e lunedì 26 febbraio 2024 nei tre padiglioni di MalpensaFiere.

I visitatori hanno toccato quota 3.000, superando così le migliori aspettative iniziali e confermando EXPO Machieraldo punto di riferimento nel panorama degli eventi aziendali per i professionisti dei settori ferramenta, casalinghi, sicurezza ed edile.

“Gli espositori hanno espresso grande contentezza per l'atmosfera dinamica e fruttuosa del nostro evento, che si è rivelata un'importante occasione per generare reale business e costruire reti di contatti significative. Grazie a momenti di intrattenimento e iniziative mirate al networking, abbiamo avuto l'opportunità di valorizzare il rapporto umano, elemento fondamentale per lo sviluppo di relazioni durature nel mondo degli affari”, spiega Michele Raselli, Amministratore Delegato di Machieraldo Gustavo SpA.

Anche per l’edizione 2024 l’organizzazione dell’evento è stata affidata a Ma.Mu Marketing Multimediale che, insieme al team di Machieraldo Gustavo SpA, ha dato vita a due giornate di affari, intrattenimento e… novità a 360°.

Nei 135 stand presenti, infatti, i visitatori hanno potuto scoprire i plus di nuove referenze e interessanti offerte a loro dedicate, guardare da vicino le proposte radunate nel gettonatissimo Machieraldo Village e ritirare un inedito paio di scarpe U-Power civile della linea urban: graditissimo omaggio offerto da Machieraldo a ogni ragione sociale intervenuta.

Promossi a pieni voti anche i numerosi momenti di intrattenimento: dalla 2a edizione del torneo di Calcio Balilla, alle aree libere dedicate al gioco del calcetto e del flipper, passando per un inedito Quiz a premi dedicato al mondo ferramenta e casalinghi e a una divertente area bimbi.

L’edizione 2024 di EXPO è stata ad oggi la meglio riuscita! Machieraldo Gustavo dà quindi appuntamento nel 2025 all’ottava edizione di EXPO!

La storia della Gustavo Machieraldo SpA ha inizio nel 1910 a Cavaglià (BI) con l’apertura di una bottega specializzata in lavori meccanici e impianti elettrici da parte della famiglia Machieraldo. Nel 1936 viene avviata la vendita all’ingrosso e il 2010 segna l’ingresso dell’azienda nel Consorzio Distributori Ferramenta (C.D.F.). Tanti i successi raggiunti nel corso degli anni, sempre all’insegna della crescita continua e del rafforzamento nel mercato del Nord-Est e del Nord-Ovest, non da ultimo l’ampliamento del magazzino logistico di Cavaglià nel 2022 e l’acquisizione dell’azienda Piellebi di Badoere (TV) a marzo 2023.

Ma.Mu Marketing Multimediale è una società con sede a Milano che si rivolge con competenza e professionalità ai mercati della ferramenta e del fai da te e alle aziende attive in questo settore. Con 25 anni di esperienza, Ma.Mu opera nel mondo dell’editoria con il mensile iFerr magazine, il portale iFerr Online, il sito della rivista iFerr.com, iKey “dedicata alla sicurezza” e iColor. Con la Divisione Eventi organizza le manifestazioni più importanti per il mercato tradizionale, come SiFerr, Salone Internazionale della Ferramenta, e SicilFerr. Inoltre, gestisce tutti i principali eventi per conto dei grossisti, tra cui EXPO Machieraldo.

Leggi di pił

Tecnomat di nuovo on air sulle tv nazionali

26/02/2024

Da domenica 17 a sabato 30 marzo tornano in onda sulle principali tv nazionali i tre originali spot di Tecnomat, protagonista nella vendita di prodotti professionali di uso corrente e di finitura per la manutenzione, ristrutturazione e costruzione dell’habitat

Chi ancora non ha avuto modo di conoscere i simpatici protagonisti della campagna televisiva, potrà farlo in due differenti modi:

  • Sulle reti Rai, Mediaset, Sky e LA7;
  • Sul canale ufficiale di Tecnomat su YouTube.

Continuiamo ad affermare il nostro ruolo di venditori di prodotti tecnici professionali di uso corrente per la ristrutturazione, costruzione e manutenzione, senza mai perdere di vista le esigenze dei nostri clienti”, ha dichiarato Maria Tamborra, Amministratrice Delegata Tecnomat.

Nei tre episodi, due simpatici “umarell”, invece di commentare i lavori in cantiere, si trasferiscono in un punto vendita Tecnomat dove osservano diverse tipologie di clienti, ovvero artigiani che acquistano materiali tecnici per i loro progetti. Ma cosa significa esattamente la parola “umarell”? Questo termine bolognese, ormai entrato nel vocabolario di uso corrente, indica quel pensionato che si aggira, per lo più con le mani dietro alla schiena, presso i cantieri di lavoro, controllando, facendo domande, dando suggerimenti o criticando le attività che vi si svolgono. In ognuno dei tre spot, tra commenti e consigli non richiesti, gli arzilli pensionati mettono a dura prova la pazienza degli artigiani, rispettivamente un elettricista, un idraulico e un muratore, impegnati a fare acquisti nei negozi Tecnomat.

Leggi di pił

BigMat supera il miliardo di euro di fatturato

23/02/2024

Oltre 1 miliardo di euro di fatturato (1.004.130.573 euro), 242 rivendite e 157 soci in 19 regioni lungo tutta la Penisola. Sono questi inumeri di BigMat Italia che esprime soddisfazione per il bilancio cumulato del 2023 presentato in occasione della decima edizione della fiera BigMarket. Un risultato che conferma la forza e la solidità del consorzio, con una crescita del fatturato del +43% nel 2022 e + 12% nel 2023 e un valore di fatturato medio, delle oltre 150 ragioni sociali, pari a 6,5 milioni di euro nel 2023.

«Siamo saliti di livello e abbiamo raggiunto un importante obiettivo ma è solo l’inizio di una rinnovata sfida per il nostro Gruppo», così Alessandro Cerbai, presidente di BigMat Italia, ha commentato i risultati dello scorso anno.

La suddivisione del fatturato di vendita per merceologica indica come BigMat sia riuscito a confermarsi un Gruppo di vendita a 360 gradi e con soluzioni chiavi in mano che vanno dall’edilizia (65% del fatturato) alle finiture (20%) fino alla ferramenta, idraulica, utensileria, centro colore ed elettricità (15%). Altrettanto significativo è poi il dato che riguarda la reddittività del capitale investito, con un netto miglioramento dell’efficienza operativa del Gruppo e una crescita del valore ROI da 14,6% a 22,4% nel biennio 2021-2022.

«Aver superato i nove zeri è senza dubbio motivo di grande orgoglio per un Gruppo come il nostro, che fa della condivisione il suo motto, ogni obiettivo raggiunto è il riconoscimento del lavoro di squadra che coinvolge tutte le nostre rivendite e i nostri imprenditori. Ma la cosa più importante è che il network cresce costantemente con l’ingresso di realtà imprenditoriali qualificate e serie dell’edilizia, che ci scelgono per i numerosi servizi e i progetti messi a disposizione», commenta Matteo Camillini, direttore di BigMat Italia e International.

Sono, infatti, 31 le nuove ragioni sociali entrate nel Gruppo dal 2022 al 2024, con 35 nuovi punti vendita, per una crescita qualitativa costante del network, giunto ora a oltre 240 rivendite.

Nel biennio 2024/2025 il Gruppo BigMat sarà impegnato su diversi fronti: lo sviluppo con nuovi fornitori del settore del ferro, espansione del comparto serramenti interni ed esterni e maggiore profondità delle gamme per le finiture ma anche delle aree merceologiche legate all’efficientamento energetico oltre al potenziamento del mondo noleggio.

«Sono settori che si integrano perfettamente con il nostro core business e che possono essere leva di crescita per ogni nostra azienda andando a incrementare il valore della rivendita edile BigMat, oggi sempre più multisettoriale. Per questo abbiamo scelto di promuovere a BigMarket’24 alcune aree di business come il noleggio, l’efficientamento energetico e il fotovoltaico su cui stiamo investendo attraverso la creazione di accordi e partnership con importanti fornitori e lo studio di format dedicati per consentire ai nostri soci di diventare dei player di riferimento sul territorio» conclude Camillini.

Durante BigMarket (giovedì 15 e venerdì 16 febbraio) la Fortezza da Basso di Firenze si è trasformata in una “piazza” dove i soci BigMat hanno incontrato oltre 100 produttori di materiali edili, finiture e soluzioni per l’efficientamento energetico, con una previsione di oltre 23 milioni di euro di valore ordinato, per allacciare preziosi rapporti di collaborazione.

Leggi di pił

Ard Raccanello chiude il 2023 con un fatturato di 28 milioni di euro

22/02/2024

ARD Raccanello, azienda attiva nella produzione e commercializzazione di sistemi vernicianti per l’edilizia professionale, si conferma realtà imprenditoriale di successo e ad elevato valore aggiunto. Il bilancio del 2023 si chiude con risultati che consentono di guardare al futuro con basi solide e slancio positivo.

L’azienda, utilizzando le migliori materie prime e tecnologie per garantire un’offerta di qualità, propone un'ampia gamma di prodotti, che spaziano dalle vernici per interni ed esterni alle pitture decorative, agli smalti, ai fondi e protettivi apprezzati da professionisti e privati in tutto il mondo.

Sinonimo di soluzioni innovative e sostenibili, rispettose dell’uomo e dell’ambiente, per un’edilizia di qualità, ARD Raccanello vanta una rete distributiva di più di 800 rivenditori in Italia e una presenza in oltre 30 Paesi del mondo, senza trascurare le collaborazioni di ricerca attive con enti e atenei prestigiosi.

I dati preliminari vendita del 2023 confermano i livelli record del 2022, con un fatturato che supera i 28 milioni di euro. Il dato significativo è l’aumento della marginalità del 4% con un EBITDA che si attesta a oltre 4 milioni di euro, grazie agli investimenti “green” in nuove efficienti tecnologie produttive e al contributo di collaboratori altamente qualificati e motivati.

Tra i prodotti che hanno meglio performato si distinguono, fra le pitture da esterno: il “best seller” Intonaclima, intonaco fibrato acrilossanico antialga, indicato per la finitura dei sistemi a cappotto e Quarzo Antico, idropittura al quarzo particolarmente resistente agli agenti atmosferici e agli alcali. Nella categoria d’uso interior troviamo Maison, idropittura super lavabile per interno ed esterno dal gradevole aspetto matt e vellutato. Fra gli smalti spicca Tema Seta, a base acqua, inodore, per uso interno ed esterno e dal gradevole aspetto satinato.

Un trend che ha radici lontane, nell’introduzione, più di 20 anni fa, di una specifica politica di investimenti green che consente oggi all’azienda di operare grazie all’uso di energia elettrica proveniente al 100% da fonti rinnovabili, con un costante efficientamento sia del fabbisogno energetico che del consumo di acqua.

ARD Raccanello ha inoltre presentato il suo primo Report di Sostenibilità, che vuole fornire una fotografia chiara e completa della realtà aziendale, partendo dalla sua storia, mostrandone la sua condizione attuale, delineando gli impegni e le sfide future da condividere con tutti gli stakeholder (dipendenti, clienti, fornitori, partner, istituzioni, comunità locale).

Un percorso chiaro e fortemente promosso da Luigi Gorza, Amministratore Delegato di ARD Raccanello: “I risultati positivi del 2023 dimostrano l’affermazione di un’azienda leader nel settore. Oggi la domanda è sempre più incentrata sui cicli di prodotti per l’edilizia di ripristino, per la cura e la protezione di edifici storici, per la creazione di spazi interni in cui la salubrità dell’aria che respiriamo deve essere una priorità. Per questo i nostri prodotti vengono utilizzati con maggiore frequenza nella protezione, cura e ripristino di manufatti urbani, con lo scopo di portare valore aggiunto. Non si tratta infatti solo di creare spazi e ambienti belli esteticamente, ma di consegnare alle persone luoghi di benessere, in cui poter vivere e crescere meglio”.

Leggi di pił

Bestway Europe accelera la crescita aziendale con BigCommerce

21/02/2024

Bestway Italia e Bestway Francia hanno lanciato il loro nuovo e-commerce sulla piattaforma BigCommerce con l'obiettivo di espandere la propria attività e garantire agli utenti esperienze ancora più performanti. Al centro della strategia di crescita di Bestway ci sono la trasformazione digitale del brand, per offrire esperienze di prim'ordine ai clienti in ogni touchpoint, e l'espansione in Italia e Francia, con ulteriori mercati europei a seguire.

"Riconosciamo l'importanza assunta dalla trasformazione digitale nel rimodellare i diversi settori; da qui il nostro costante impegno nell'innovazione digitale che ci permette di offrire un valore unico, soddisfacendo le esigenze dei clienti in continua evoluzione e consolidando la nostra posizione di leader di mercato. Abbracciare questa trasformazione non è solo cruciale per il nostro successo, ma anche essenziale per anticipare la concorrenza e garantire ai nostri clienti le migliori soluzioni possibili", ha dichiarato Simone Zesi, CEO di Bestway Europe.

Le limitazioni in termini di sicurezza, prestazioni e scalabilità del sistema e-commerce monolitico precedente hanno causato un elevato costo totale di proprietà, costringendo Bestway a cercare una soluzione più flessibile e modulare che potesse crescere insieme all'azienda. Bestway si è rivolta ad Adiacent, Agency Partner di BigCommerce, per progettare un sito componibile in modalità headless, con solide componenti enterprise che hanno sbloccato funzionalità che diversamente sarebbero state complesse e dispendiose in termini di risorse da implementare.

Adottando un approccio al composable commerce, ora Bestway è in grado di adattarsi rapidamente alle condizioni dinamiche del mercato e alle mutate richieste dei clienti. I blocchi modulari che seguono i principi MACH (Microservizi, Api-first, Cloud-native ed Headless) aiutano Bestway a implementare facilmente una solida strategia cross-border per soddisfare in modo efficiente i requisiti specifici delle diverse regioni, favorendo la crescita e la penetrazione del mercato.

"L'e-commerce B2C e B2B stanno crescendo rapidamente in Italia e i brand della media e grande distribuzione stanno approfittando del composable commerce per mettere alla prova i loro e-commerce e favorire l'innovazione e il successo", ha dichiarato Mark Howes, VP of Southern Europe di BigCommerce"Bestway ne è un esempio eccellente e, insieme al nostro partner di fiducia Adiacent, intendiamo aiutare l’azienda ad espandersi in nuovi mercati e accelerare la crescita".

Leggi di pił

< Indietro | Pag. 34 di 246 | Avanti >
Condividi: facebook Invia per E-mail stampa Più
Share on Google+ Share on LinkedIn
Aziende in evidenza
Prodotti in evidenza
Sondaggio
Fiere & Eventi
In edicola
iFerr Magazine
IFERR © 2021 Partita IVA: 12022601004 Powered by Intempra Intempra