Cerca news

Cerca Azienda

Ricerca Avanzata

Cerca Prodotto

Ricerca Avanzata
News

16/09/2025   Il nuovo numero di iFerr č online

Una ricca selezione di aggiornamenti e contenuti esclusivi dedicati al mondo della ferramenta, del fai da te e del giardinaggio sul numero di settembre della rivista b2b (iFerr n°127). 

Si parte con la rubrica iWoman, dove è possibile leggere il racconto di Laura Pasquini, marketing & sales director di Vipa Storage Solutions. Un’intervista che mette in luce un percorso professionale ricco e articolato, ma anche progetti aziendali innovativi orientati al medio e lungo termine in un settore in costante trasformazione.

Sul fronte delle associazioni, Gianluca Mattogno è stato riconfermato alla guida di Assoferma per il biennio 2025-2027. Insieme al vicepresidente Paolizzi e a un team di consiglieri esperti, Mattogno illustra ai lettori di iFerr le priorità e le nuove sfide che attendono l’associazione nei prossimi anni.

Tra le aziende in Primo Piano spicca LED Italia, che rafforza la propria identità professionale grazie a una nuova e importante partnership con CREE LED. A raccontare questa evoluzione è il CEO Mirco Tedesco, che evidenzia i vantaggi tecnologici derivanti dall’integrazione nei prodotti a marchio V-TAC.

Importanti cambiamenti in arrivo anche per Faren che, con l’ingresso di Paolo Corvo nel ruolo di direttore commerciale, inaugura una nuova fase strategica. L’obiettivo è coniugare la solida eredità lasciata da Arrigo Carminati con un approccio più orientato alla rete vendita, alle persone e al mercato industriale.

Nel mondo retail Daniele Trevisani introduce il concetto di marketing percettivo, una metodologia che sposta il focus dalle semplici caratteristiche di prodotto alle esperienze multisensoriali offerte al cliente. Un cambiamento che punta a rafforzare la fidelizzazione e a creare un vantaggio competitivo più duraturo.

Su iFerr n°127 spazio anche Rigano Brico Shop, ferramenta attiva dal 1971 a Santa Teresa di Riva (ME). Con una gestione familiare e una visione moderna, l’azienda continua a crescere rimanendo fedele ai propri valori originari.

Nella sezione iDistribution si parla di Terna. Fraschetti e Gruppo Viglietta Matteo scelgono la via della collaborazione strategica. Una scelta che va oltre la logica dell’acquisto, per affrontare insieme le sfide normative, etiche e operative che coinvolgono l’intero settore.

Passando agli eventi, in occasione di SicilFerr 2025, Eukinetica organizzerà workshop teorici e pratici dedicati al benessere sul lavoro. Obiettivo: migliorare postura, salute e performance attraverso esercizi semplici e strumenti accessibili, sia in ferramenta che in ufficio.

A SicilFerr 2025 sarà presente anche Gruppo Cardinale, Gold Sponsor dell’evento, che conferma il proprio legame con la Sicilia lanciando il concorso “Sali a Bordo”. Un’iniziativa pensata per celebrare 25 anni di attività nel territorio e rafforzare ulteriormente la relazione con i professionisti locali del settore.

Il tema della personalizzazione diventa invece protagonista nella rubrica AiFerr. La mascotte iFerrnando analizza con l'intelligenza artificiale le nuove tendenze che stanno conquistando i punti vendita: dai prodotti incisi ai kit componibili, fino ai servizi su misura. Una leva importante per aumentare il valore percepito e la fidelizzazione del cliente.

Non manca lo spazio per le aziende storiche: Guajana Ferramenta festeggia 150 anni di attività. Un traguardo importante che testimonia la capacità dell’impresa di evolversi mantenendo salde le proprie radici. In vista della partecipazione a SicilFerr, l’azienda si prepara a presentare numerose novità per il futuro.

Infine, nel numero di settembre è presente uno speciale dedicato ai dispositivi di protezione individuale. Guanti e calzature antinfortunistiche non sono più prodotti di nicchia, ma articoli richiesti da professionisti e hobbisti. In un contesto di normative sempre più stringenti e innovazione tecnologica, i negozi di ferramenta hanno l’opportunità di trasformare la sicurezza in un vero e proprio strumento di business e fidelizzazione.

E molto altro ancora con i nostri iPartner!

Clicca qui e sfoglia il nuovo numero!

15/09/2025   Industria meccanica in affanno: calano export e fatturato

Secondo l’analisi di Anima Confindustria, le imprese della meccanica italiana prevedono un calo di fatturato ed export nel secondo semestre 2025. Margini in sofferenza e crescente incertezza pesano sul settore.

Le prospettive per l’industria meccanica italiana si fanno sempre più incerte. L’ultimo sondaggio dell’Ufficio Studi di Anima Confindustria, condotto tra le imprese associate, mostra un significativo calo di fiducia per il secondo semestre 2025. Le stime indicano un possibile rallentamento del fatturato superiore al 5% rispetto allo stesso periodo del 2024.

Circa il 25% delle aziende prevede una contrazione significativa, mentre solo una minoranza si aspetta una crescita. Il clima di instabilità economica, unito alle difficoltà operative e all’aumento dei costi, influisce negativamente sulla solidità del comparto.

Export in calo: pesa la debole domanda internazionale

Anche le previsioni sull’export della meccanica italiana mostrano segnali di debolezza. Solo una quota ristretta delle imprese si aspetta un aumento delle vendite all’estero, mentre oltre il 27% prevede un calo fino al 5%.

Il rallentamento della domanda globale e l’incertezza geopolitica incidono pesantemente sulle performance internazionali, limitando le opportunità di crescita sui mercati esteri. Gli Stati Uniti, prima destinazione dell’export del comparto nel 2024, sono oggi meno accessibili anche a causa dei dazi sull’acciaio.

Margini in sofferenza: aumentano i costi, cala la redditività

La redditività delle imprese meccaniche rappresenta un altro punto critico: oltre il 50% degli intervistati segnala una riduzione dei margini nel corso dell’ultimo anno, spesso superiore al 5%. Tra le cause principali: aumento dei costi energetici, volatilità delle materie prime, tensioni geopolitiche e commerciali, incertezza nella gestione delle forniture internazionali. Tutti questi fattori riducono la competitività delle aziende italiane, frenano gli investimenti e comprimono la crescita.

Le parole di Anima Confindustria

"La meccanica italiana è stretta tra l’incertezza geopolitica e l’instabilità di alcuni partner strategici, come Stati Uniti e Francia", ha dichiarato Pietro Almici, presidente di Anima Confindustria. "I nuovi dazi statunitensi sul settore siderurgico mettono a rischio la nostra bilancia commerciale e frenano l’export verso un mercato chiave come quello americano".

Almici sottolinea anche la necessità di un cambio di rotta nelle politiche europee: "L’Europa ha investito per anni in politiche astratte, senza un reale supporto al comparto manifatturiero. L’accordo economico con gli Stati Uniti, che convoglia centinaia di miliardi oltreoceano, è un ulteriore segnale di allontanamento dall’industria europea".

Secondo Anima Confindustria, è urgente rilanciare l’industria meccanica italiana con misure concrete, che favoriscano: innovazione e investimenti, sostegno all’export, stabilizzazione dei costi energetici, protezione del manifatturiero europeo nel contesto internazionale. "Serve un impegno chiaro da parte delle istituzioni per difendere il valore della produzione italiana ed europea, tutelare l’occupazione e garantire la sostenibilità del comparto", conclude Almici.

12/09/2025   Beta Utensili & Sky on air con "Nel posto giusto - Storie da un box"

Il nuovo emozionante progetto televisivo, prodotto da Sky con la collaborazione di Beta Utensili, è in onda a partire da oggi sui canali di Sky Sport, incluso Sky Sport MotoGP, in occasione del Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini.

Lo speciale offre uno sguardo inedito sul lavoro nei box MotoGP, celebrando la forza del gioco di squadra, il valore delle competenze tecniche e il ruolo chiave di utensili e attrezzature professionali nel Motorsport. Protagonisti: il team SpeedRS di Moto2 di Luca Boscoscuro e i piloti Alonso López e Celestino Vietti.

Girato con il supporto tecnico di Beta Utensili, lo speciale mostra con interviste esclusive e riprese immersive la quotidianità fatta di prove, setup, passione e sfide dietro le quinte di un weekend di gara. “Il Motorsport è parte del nostro DNA. È il nostro laboratorio a cielo aperto: ci insegna ogni giorno a innovare e migliorare le performance dei professionisti”, ha commentato Roberto Ciceri, presidente e CEO di Beta Utensili.

Lo speciale è accompagnato da una campagna digital che coinvolge la community sui social media, con video, clip e contenuti esclusivi live dal circuito.

Beta Utensili e il Motorsport: oltre 50 anni di passione nei box

Con oltre 30 partnership attive nel 2025 tra MotoGP, Moto2, Moto3, Superbike e Supersport, Beta Utensili consolida la sua presenza come partner tecnico di riferimento. Dopo progetti di successo come “La Chiave del successo”, “Vittoria!” e “Sanchini e Pasini: la moto tra le mani” con Sky Sport, il brand continua a valorizzare il lato umano e tecnico del paddock.

11/09/2025   Al via le iscrizioni per A.P.Fer Expo 2025

Sono aperte le registrazioni online per la prossima edizione di APFER EXPO, in programma per il weekend del 4-5 ottobre.

A.P.Fer Expo 2025 si svolgerà nella splendida cornice di Abbazia Mirasole (Milano), che ha saputo conquistare tutti i partecipanti della precedente edizione e permesso agli organizzatori di realizzare un evento ancora più completo, con attività e servizi collaterali ad integrazione della consueta ricca proposta di contenuti e opportunità professionali.

L’esposizione di prodotti e soluzioni, selezionate da A.P.Fer in collaborazione con alcuni dei principali produttori di articoli di ferramenta e sicurezza, offrirà una sintesi completa di novità ed opportunità di settore, con approfondimenti tecnico-pratici.

I partecipanti potranno vivere un’esperienza in stile APFER EXPO, con attività capaci di favorire la condivisione, la formazione, l’interazione ed il consolidarsi di relazioni lavorative e personali.

Tra le aziende che hanno confermato la propria partecipazione alla tredicesima edizione di APFER EXPO citiamo: Silca, Assa Abloy, Defence System, Dierre, Disec, Ingco, Krino, Securemme, Sice, Stark, Agb, Dom/CR, Dormakaba, Electraline, Medid, Omr/Moia, Opera, Selfit, Sparco, Wally, Wd40.

L’evento, pensato appositamente per i Clienti A.P.Fer, è rivolto a ferramenta, centri sicurezza, colorifici ed utensilerie.

La partecipazione è gratuita, previa registrazione e riconferma da parte di A.P.Fer: www.apfer.it/registrazione-apferexpo2025

10/09/2025   Fervi inaugura il nuovo showroom

Nuovo spazio espositivo a Vignola per toccare con mano la qualità delle soluzioni Fervi e vivere un'esperienza unica nel cuore della MRO Valley italiana.

Fervi annuncia l’apertura del nuovo showroom aziendale presso la storica sede di Vignola, in provincia di Modena. Un progetto strategico che amplia gli spazi espositivi e punta a offrire ai clienti un’esperienza immersiva tra macchine utensili, utensili professionali e attrezzature da officina.

Con questa iniziativa, il Fervi Group consolida la propria posizione di riferimento in Italia nel settore MRO, offrendo un vero e proprio "catalogo vivente" dove scoprire tutte le soluzioni del gruppo in un unico ambiente.

Un nuovo showroom suddiviso in due macro-aree: Tools e Machinery

Lo spazio espositivo si articola in due grandi sezioni, pensate per valorizzare al meglio l’ampiezza dell’offerta:

  • Showroom Tools: ospita utensili manuali, elettroutensili, arredamento da officina, carrelli, strumenti di misura, sistemi di fissaggio e accessori. All'interno sono presenti anche corner dedicati ai brand del gruppo, come Rivit (fissaggio) e Vogel Germany (strumenti di misura).

  • Showroom Machinery: dedicato alla vasta gamma di macchine utensili professionali, come trapani, frese, torni, segatrici, presse, sabbiatrici e macchine per la lavorazione di metallo e legno. Qui i clienti possono vedere e provare i macchinari, disponibili anche in pronta consegna, con un vantaggio competitivo in termini di tempi di fornitura.

Il nostro showroom non è solo una vetrina: è un vero strumento di consulenza per il cliente. Vogliamo offrire una panoramica completa, valorizzando la qualità dei nostri prodotti e la forza del gruppo Fervi come one-stop-shop per soluzioni MRO personalizzate.”, afferma Ermanno Lucci, direttore sales & marketing Fervi.

La visita allo showroom si inserisce in un percorso esclusivo, lo Show Tour, che comprende anche: la visita allo stabilimento produttivo dei dischi lamellari Riflex; una tappa alla sede di Rivit, entrambe aziende del gruppo; momenti conviviali in ristoranti tipici emiliani; la possibilità di visitare i musei delle icone della Motor Valley: Ferrari, Ducati, Lamborghini.

09/09/2025   Eurobrico festeggia 10 anni di e-commerce

Un traguardo importante che testimonia la solidità di un progetto digitale cresciuto anno dopo anno: da un catalogo iniziale ridotto a oltre 40.000 prodotti disponibili online, con consegne rapide in pochi giorni su tutto il territorio nazionale.

Eurobrico, azienda 100% italiana attiva nel settore bricolage, fai-da-te e arredamento per la casa e il giardino, celebra i 10 anni del proprio e-commerce, lanciato nel 2015 e oggi punto di riferimento per migliaia di clienti in tutta Italia.

Un e-commerce completo per fai-da-te, casa e giardino

Il sito eurobrico.com propone una vastissima gamma di prodotti online per ogni esigenza:

  • Attrezzature per il fai-da-te e utensili professionali

  • Macchinari per officina e strumenti da lavoro

  • Arredamento da interno: mobili, divani, complementi d’arredo

  • Soluzioni per esterni: casette da giardino, arredo outdoor, barbecue

  • Prodotti per il riscaldamento e raffrescamento

  • Cura del giardino: irrigazione, manutenzione, decorazione e molto altro

Un’offerta pensata sia per hobbisti che per professionisti, con prodotti di qualità selezionati dai migliori marchi del settore.

Acquisto facile e veloce grazie a un approccio omnicanale

La strategia omnicanale di Eurobrico integra l’esperienza d’acquisto online con i punti vendita fisici presenti sul territorio. Grazie alle postazioni web nei negozi, è possibile accedere a tutto il catalogo online con il supporto del personale, anche per articoli non presenti fisicamente in negozio.

Con il servizio “Ricevilo a casa”, la logistica diventa semplice ed efficiente: i clienti possono ordinare anche prodotti voluminosi e riceverli comodamente a domicilio in tempi rapidi.

Esperienza utente al centro: pagamenti smart e assistenza continua

Il sito e-commerce offre una navigazione semplice e intuitiva, con: descrizioni tecniche dettagliate, pagamenti sicuri con carta di credito, PayPal, Google Pay, Apple Pay e Scalapay (pagamento a rate), assistenza clienti sempre disponibile tramite Chatbot informativa attiva 24/7, servizio Chiama&Compra, pensato per chi preferisce un supporto diretto e supporto post-vendita con Servizio Clienti Tecnico dedicato.

Un anniversario ricco di novità e promozioni esclusive

Per celebrare i 10 anni di attività online, Eurobrico ha organizzato un mese speciale con:

  • Promozioni esclusive online, in collaborazione con fornitori e partner selezionati

  • Il nuovo sito e-commerce, completamente rinnovato nel design e nella funzionalità, per una navigazione ancora più rapida e accessibile

  • Un logo aggiornato, che unisce tradizione e innovazione, semplificato per una comunicazione digitale più efficace

Guardando al futuro: nuove aperture e innovazione continua

Eurobrico guarda avanti con nuovi progetti. Nel 2026 è prevista l’inaugurazione del nuovo store di Arco (TN): oltre 4.000 mq con un format rinnovato per offrire un’esperienza ancora più coinvolgente. L’obiettivo rimane chiaro: innovare costantemente e restare vicini alle esigenze di chi cerca prodotti per il bricolage, l’arredo e il giardinaggio, sia online che in negozio.

08/09/2025   in Primo Piano #iFerr 126 | Dal restyling al riposizionamento: Sigill guarda avanti

Sigill si presenta con una nuova immagine e una visione chiara: essere un riferimento per chi cerca qualità, affidabilità e soluzioni immediate. Un’evoluzione raccontata da Alberto Malaguti.

Con una nuova identità di marca e una strategia orientata al mondo professionale, Sigill avvia un importante percorso di ripositionamento del brand. L’evoluzione, che parte da una solida tradizione italiana, è supportata da investimenti produttivi, una forte presenza multicanale e l’ambizione di crescere sui mercati internazionali.

Al centro di questo nuovo corso c’è il claim “Soluzioni in mano”, che esprime la volontà del marchio di offrire prodotti affidabili, performanti e pensati per le esigenze reali degli utilizzatori professionali.

Un marchio storico che guarda al futuro

Storicamente orientata al canale della rivendita generalista, Sigill ha progressivamente evoluto la propria offerta verso soluzioni sempre più specialistiche e ad alte prestazioni: adesivi, sigillanti e impermeabilizzanti diventano oggi il cuore dell’attività, sostenuti da un nuovo stabilimento produttivo e dalla partnership strategica con Dulux (gruppo Nippon Paint Holding).

La nuova identità aziendale riflette la vocazione del brand a essere un partner affidabile per il professionista, con un'offerta pensata per garantire semplicità d’uso, sicurezza nei risultati e supporto continuo.

Packaging, espositori e comunicazione in store: l’identità diventa visibile

Il nuovo posizionamento di Sigill si traduce in un’identità visiva distintiva e coerente, studiata nei minimi dettagli: colori, grafiche, messaggi e architettura del packaging. Elementi progettati per comunicare efficacemente nei punti vendita e aumentare la visibilità del marchio.

Tra le novità spiccano i nuovi espositori da terra, incluso quello iconico a forma di cartuccia, disponibile in versione mista e dedicata alla linea Evolution (prodotti ibridi di ultima generazione), oltre a un'ampia gamma di materiali merchandising.

Strategia multicanale: presenza online e offline per rafforzare il brand

Il rilancio di Sigill è sostenuto da una campagna di comunicazione multicanale: presenza costante sui canali social, una campagna di affissioni nelle principali città italiane (tra cui Milano, Bologna e Firenze) e una campagna radiofonica nazionale prevista fino alla fine dell’anno.

L’obiettivo è chiaro: riposizionare Sigill agli occhi dei professionisti e creare un collegamento forte tra la tradizione del marchio e il suo nuovo volto.

Espansione internazionale: obiettivi chiari per il futuro

Il riposizionamento del brand è il primo passo di un piano di espansione in Europa, già avviato con risultati concreti in diversi mercati dei Balcani, grazie a una partnership strategica con un importante player del settore.

Sono già in fase di pianificazione le attività per il 2026, con focus su canali in continua evoluzione e l’obiettivo di consolidare la presenza del marchio anche al di fuori dei confini italiani.

Prossima tappa: SicilFerr 2025

Il nuovo volto di Sigill sarà protagonista anche a SicilFerr 2025, evento di riferimento per il comparto ferramenta e utensileria. L’occasione ideale per presentare a professionisti e operatori del settore le ultime novità del brand e rafforzare la relazione con il mercato.

Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

08/09/2025   AVO Aldo Valsecchi presente nel Registro dei Marchi Storici di Interesse Nazionale

Un importante riconoscimento che premia i marchi storici in uso continuativo da oltre 50 anni, rappresentativi dell'eccellenza manifatturiera del nostro Paese e fortemente radicati nel territorio.

AVO Aldo Valsecchi è stata ufficialmente iscritta nel Registro Speciale dei Marchi Storici di Interesse Nazionale, istituito dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (ex Ministero dello Sviluppo Economico). Un traguardo che testimonia il valore della sua storia, la solidità dell'identità aziendale e l’impegno costante nella promozione del Made in Italy di qualità.

AVO entra anche nell’Associazione Marchi Storici d’Italia

Oltre all’iscrizione nel Registro, AVO è entrata a far parte dell’Associazione Marchi Storici d’Italia, una rete di imprese simbolo di tradizione, innovazione e know-how unico, capace di coniugare passato e futuro con visione e continuità.

Un doppio riconoscimento che rafforza la missione aziendale

Questi due prestigiosi riconoscimenti rappresentano per l'azienda un motivo di grande orgoglio e un incentivo a proseguire con determinazione il suo percorso di crescita. AVO Aldo Valsecchi continuerà a investire in qualità, innovazione e affidabilità, portando nel mondo i valori autentici del Made in Italy e l’eccellenza che da sempre la contraddistinguono.

05/09/2025   Paint Marker Snowman: idonei per l'uso in centrali nucleari

Distribuiti in esclusiva da ULLMANN in Italia, i Paint Marker Snowman ottengono la certificazione PMUC e possono essere utilizzati in sicurezza negli impianti nucleari.

Nuovo importante traguardo per i Paint Marker Snowman, i marcatori industriali giapponesi che hanno superato con successo i rigorosi test Produits et Matériaux Utilisables en Centrales. Questa certificazione è fondamentale per garantire l’utilizzo sicuro dei materiali all’interno delle centrali nucleari, confermando la qualità e l’affidabilità dei prodotti distribuiti da ULLMANN.

I test di resistenza al calore e alla corrosione dell’acciaio inox sono stati eseguiti presso un laboratorio accreditato da EDF (Électricité de France), l’autorità tecnica che gestisce il parco nucleare francese e che stabilisce gli standard PMUC. I colori testati – bianco, nero, blu e giallo – hanno mostrato livelli di cloruri, fluoruri e zolfo ben al di sotto del limite massimo consentito (≤ 200 ppm), senza la presenza di sostanze pericolose per la sicurezza degli impianti.

Enrico Ullmann, amministratore di ULLMANN, dichiara: "Siamo estremamente soddisfatti di questo risultato, frutto di un lavoro attento e costante con il nostro Responsabile Sicurezza e Conformità. Offriamo così ai nostri clienti, specialmente nel settore industriale e nucleare, la certezza di un prodotto di qualità superiore, confermato dalla leadership sul mercato italiano che vantiamo da oltre 40 anni."

04/09/2025   Kärcher: innovazione e sostenibilitą nella pulizia da 90 anni

Fondata in Germania dalla famiglia Kärcher, l’azienda è oggi presente in 85 Paesi con oltre 17.000 dipendenti, confermandosi un punto di riferimento globale per clienti domestici, professionali e industriali.

In Italia da mezzo secolo, Kärcher opera con sede a Rho (Milano) e una rete capillare di rivenditori e centri assistenza, offrendo soluzioni avanzate e servizi post-vendita efficienti. Il fatturato 2024 ha raggiunto 3,446 miliardi di euro, a conferma della solidità e della crescita del brand.

Pulizia professionale e innovazione tecnologica

Il cuore tecnologico dell’azienda batte nel settore professionale e industriale, da cui nascono le principali innovazioni. Un esempio è l’Ecobooster, un nuovo ugello progettato per ottimizzare la pulizia di grandi superfici sfruttando l’effetto Venturi. Il risultato? Un getto a ventaglio potente, +50% di superficie pulita a parità di tempo, con un netto risparmio di acqua, energia e costi operativi.

Grazie alla capacità di trasferire queste tecnologie anche ai prodotti consumer, Kärcher garantisce agli utenti domestici la stessa affidabilità e durabilità tedesca, supportata da ricambi disponibili per almeno 10 anni.

Focus sulla sostenibilità

La strategia di sostenibilità 2025 di Kärcher si articola in tre pilastri fondamentali:

  • Zero Emissioni: obiettivo -21% di emissioni entro il 2025 e -42% entro il 2030 (già raggiunto per scope 1 e 2).

  • Riduci, Riutilizza, Ricicla: economia circolare, materiali riciclati, riduzione della plastica vergine e packaging sostenibile.

  • Eroe Sociale: responsabilità sociale d’impresa, inclusione e gestione responsabile della filiera.

Risultati concreti della sostenibilità Kärcher

L’impegno di Kärcher per l’ambiente si traduce in risultati tangibili, che migliorano ogni giorno l’efficienza e riducono l’impatto ambientale delle sue attività e dei suoi prodotti. Ad esempio, grazie alla tecnologia brevettata dei suoi ugelli, le idropulitrici Kärcher permettono di risparmiare fino all’80% di acqua rispetto all’uso di un normale tubo da giardino.

Anche sul fronte dell’energia, l’azienda ha investito in soluzioni pulite e rinnovabili, installando impianti fotovoltaici e ottenendo importanti certificazioni internazionali come la ISO 14001 per la gestione ambientale e la ISO 50001 per l’efficienza energetica.

In ottica di economia circolare, Kärcher sta riducendo in modo significativo l’uso di plastica vergine, scegliendo materiali riciclati e sviluppando imballaggi sostenibili. Un esempio concreto? Nel sito produttivo di Winnenden, in Germania, è stato avviato un progetto pilota che ha eliminato completamente l’utilizzo di plastica per il trasporto interno delle merci. L’introduzione di scatole multiuso ha permesso di risparmiare circa 3.000 kg di plastica all’anno.

Infine, anche la filiera è coinvolta nel percorso verso la sostenibilità: l'azienda ha adottato un codice di condotta per i fornitori e ha già ridotto del 40% il numero dei fornitori di materiali, superando in anticipo l’obiettivo previsto per il 2025. 

Impegno sociale e ambiente

Nel 2024, volontari di 32 filiali Kärcher hanno contribuito alla rimozione di 6,5 tonnellate di rifiuti da parchi, spiagge, fiumi e foreste. L’azienda aderisce alla Carta della Diversità e promuove l’empowerment femminile nella leadership. A settembre 2025, Kärcher tornerà a prendersi cura del patrimonio pubblico, con la pulizia di un edificio scolastico a Milano già in programma.

Riconoscimenti internazionali

Nel 2024, Kärcher ha ricevuto il prestigioso German Sustainability Award in due categorie: “Elettrodomestici” e “Ingegneria Meccanica”. La giuria ha definito l’azienda “pioniera e modello per l’economia tedesca” grazie alle sue soluzioni orientate al futuro.

Tutte le news

Ingrosso #iFerr 124 | Anfuso: innovare per crescere

30/05/2025

Non solo fornitore, ma partner: Anfuso lavora ogni giorno per offrire ai clienti un supporto completo, soluzioni su misura e un rapporto umano, diretto e sempre orientato al risultato nelle parole di Emanuele Anfuso.

In un mercato della ferramenta in rapida trasformazione, distinguersi significa puntare su innovazione, efficienza e relazioni solide. È questa la visione di Emanuele Anfuso, Sales Manager dell’ingrosso siciliano Anfuso Ferramenta, che guarda al 2025 con obiettivi chiari e strategie ben definite.

Innovazione e ampliamento dell’assortimento

Tra i principali progetti in corso, Anfuso conferma un forte impegno nell’ampliamento dell’assortimento prodotti, con nuove linee e soluzioni tecniche pensate per soddisfare le esigenze specifiche di professionisti e clienti finali. Un’evoluzione costante che mira a rendere il catalogo sempre più completo e competitivo.

Ottimizzazione logistica e digitalizzazione dei processi

Altro pilastro della strategia aziendale è l’ottimizzazione della logistica e del magazzino, per assicurare una disponibilità costante dei prodotti e tempi di consegna più rapidi. In parallelo, prosegue la digitalizzazione dei processi commerciali, con l’obiettivo di migliorare l’interazione tra azienda e clienti, rendendo più semplice la consultazione del catalogo e la gestione degli ordini online.

Un servizio post-vendita sempre più efficiente

Non meno importante è il potenziamento del servizio post-vendita, che punta a offrire un supporto tecnico tempestivo e qualificato, a conferma del ruolo di Anfuso come partner di fiducia per i professionisti della ferramenta.

Presenza strategica a SicilFerr 2025

La partecipazione alla prossima edizione di SicilFerr rappresenta per Anfuso una scelta strategica per consolidare la relazione con clienti e fornitori. “Essere presenti a SicilFerr – spiega Anfuso – significa ascoltare il mercato da vicino, raccogliere feedback e presentare le nostre novità. Non è solo una scelta commerciale, ma un gesto concreto di vicinanza al territorio”.

Comunicazione e partnership: il valore di iFerr Magazine

Un altro tassello fondamentale della strategia di Anfuso è la partnership con iFerr Magazine, che consente all’azienda di rafforzare la comunicazione e la visibilità nel comparto ferramenta. La rivista, distribuita capillarmente, si conferma un prezioso strumento per aggiornare clienti e fornitori su trend di mercato, soluzioni innovative e novità di prodotto.

Le novità in arrivo: focus su assortimento e servizi

Nei prossimi mesi sono previste importanti novità in ambito logistico e di assortimento. Tra queste, il potenziamento del magazzino, la riorganizzazione dei flussi di distribuzione e l’introduzione di nuove categorie merceologiche ad alto potenziale. Inoltre, sono in programma iniziative promozionali in collaborazione con fornitori strategici, pensate per offrire ai clienti vantaggi esclusivi su prodotti di alta qualità.

Leggi l'intervista completa a Emanuele Anfuso sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

Leggi di pił

Associazione #iColor 16 | Anvides - Verniciatura e decorazione: un mestiere da valorizzare

29/05/2025

Manodopera qualificata, certificazioni e normative ambientali: il settore delle finiture edili affronta grandi cambiamenti. Anvides guida le imprese con supporto e formazione.

Dal 1962 l’associazione rappresenta un punto di riferimento per chi opera nel mondo della verniciatura e della decorazione edile. In un comparto in continua evoluzione, tra innovazione tecnologica, normative ambientali e carenza di manodopera qualificata, Anvides è oggi più che mai essenziale per sostenere imprese e professionisti.

Le principali sfide per le imprese di verniciatura

Secondo il presidente Ivo Belluschi, le imprese del settore devono affrontare sfide cruciali: difficoltà nel reperire manodopera specializzata; scarsa percezione del valore della professione; poca diffusione delle certificazioni professionali; inadeguata formazione tecnica e artigianale.

La trasformazione del settore ha elevato la qualità e la complessità delle lavorazioni, ma non è stata accompagnata da un adeguato riconoscimento sociale del mestiere. Oggi è fondamentale restituire dignità e visibilità a un lavoro che unisce competenza tecnica, creatività e responsabilità.

Formazione e certificazione: le iniziative di Anvides

Per colmare il gap formativo e incentivare il riconoscimento delle competenze, Anvides promuove programmi con enti e partner qualificati, come l'Istituto Nazionale di Bioarchitettura e importanti produttori di materiali.

Un obiettivo chiave è la diffusione della certificazione UNI 11704, che attualmente riguarda i singoli applicatori ma che, grazie all’impegno di Anvides, punta a estendersi anche alle imprese. Una certificazione aziendale permetterebbe di: aumentare la competitività sul mercato, offrire maggiori garanzie ai committenti, riconoscere ufficialmente il valore del lavoro artigiano.

Collaborazioni con produttori: più innovazione e aggiornamento

Le partnership con aziende produttrici di vernici e materiali garantiscono vantaggi concreti per i soci Anvides:

  • Accesso a corsi di aggiornamento professionale
  • Sperimentazione di nuovi prodotti e tecniche
  • Opportunità di networking e crescita reciproca

Queste collaborazioni avvicinano il mondo della produzione a quello dell’applicazione, favorendo lo sviluppo di soluzioni più efficaci, sostenibili e su misura per chi lavora sul campo.

Scopri di più nell'articolo completo sull'ultimo numero di iColor magazine: CLICCA QUI

Leggi di pił

Novacolor alla Genova Design Week 2025

29/05/2025

Due installazioni all’interno del progetto CONTAINER 02 per esplorare il legame tra materia, identità e sostenibilità con uno sguardo autenticamente femminile

In occasione della Genova Design Week 2025, Novacolor prende parte alla mostra sperimentale CONTAINER 02, curata da Simona Finessi (Platform Architecture and Design) e promossa dal DiDe – Distretto del Design Genova. L’evento trasforma tredici container marittimi in micro-architetture emozionali e sensoriali, raccontando il design attraverso una prospettiva femminile, inclusiva e sostenibile.

Materia come linguaggio progettuale: la visione di Novacolor

Per il marchio di San Marco Group, la materia non è solo una superficie da decorare, ma un mezzo espressivo che comunica emozioni, identità e valori. Partecipare a CONTAINER 02 significa esplorare un nuovo modo di fare design, in cui estetica, tecnica e sostenibilità si intrecciano in un dialogo culturale profondo.

Il tema centrale dell’edizione 2025 – Materia – è perfettamente in linea con la filosofia del brand: la finitura non è un dettaglio estetico, ma una parte fondamentale del racconto progettuale e ambientale

Due installazioni per due visioni: CONTAINER 09 e CONTAINER 11

CONTAINER 09 – Studio Dallera Bonforte

  • Finiture Novacolor:
    • Zeus Platino (effetto metallizzato)
    • MATmotion colore Ariel Sky Original MM065

Questo progetto gioca con la luce e il movimento, trasformando la materia in una superficie viva. La finitura metallica Zeus Platino riflette l’ambiente in modo dinamico, mentre il celeste di MATmotion crea un’atmosfera estiva, leggera e immersiva. Il progetto richiama il tema dell’acqua e della sensorialità, evocando memorie tattili e visive.

CONTAINER 11 – Silvia Porro

  • Finitura Novacolor:
    • Archi+ Argilla, colore 204

Silvia Porro propone una narrazione più intima e materica, dove la terra cruda diventa elemento evocativo. La texture imperfetta e calda di Archi+ Argilla racconta il gesto artigianale, la memoria, il legame con il paesaggio. Il colore 204, organico e profondo, restituisce uno spazio rigenerativo ed essenziale, dove il design si fa ascolto e radicamento.

Leggi di pił

FITT punta sul biometano con Greenway

28/05/2025

Una nuova alleanza strategica nasce nel Nordest per accelerare la decarbonizzazione e favorire l’autonomia energetica dell’Italia: FITT entra nel capitale della San Daniele Bioenergia, controllata dal Gruppo Greenway, realtà friulana attiva nel settore agricolo ed energetico.

Il progetto, sostenuto dai fondi PNRR, prevede un investimento di circa 6 milioni di euro per la trasformazione dell’attuale impianto di produzione di biogas di San Daniele del Friuli in un moderno impianto per la produzione di biometano, con l’obiettivo di entrare in funzione entro la fine del 2025. A regime, l’impianto genererà 3 milioni di metri cubi di biometano all’anno, contribuendo in modo significativo alla riduzione delle emissioni di CO2 e al rafforzamento della sicurezza energetica nazionale.

Il biometano prodotto, con una concentrazione di metano pari o superiore al 97% (equiparabile al gas naturale), sarà utilizzato per il 70% da FITT nei propri processi industriali, rendendo la produzione ancora più sostenibile. Il restante 30% sarà immesso in rete e commercializzato, generando ulteriore valore per il territorio.

Una sinergia tra industria e agricoltura sostenibile

"Grazie alla vittoria del bando PNRR per il biometano, abbiamo trovato in FITT il partner ideale per sviluppare questo progetto", dichiara Marco Tam, presidente e CEO di Greenway. "La nostra filiera agricola totalmente sostenibile si integra perfettamente con la visione industriale di FITT, creando un modello replicabile di collaborazione tra agricoltura e industria per la transizione ecologica".

FITT: ESG, B Corp e investimenti green

Guidata da Alessandro Mezzalira, Fitt è da tempo impegnata in un percorso ESG (Environmental, Social, Governance): nel 2021 è diventata Società Benefit, e nel 2024 ha ottenuto la certificazione B Corp, confermando l’impegno concreto verso un’industria sostenibile.

"Abbiamo lavorato due anni a questo progetto per costruire una filiera energetica integrata capace di rispondere ai nostri fabbisogni. Questa partnership con Greenway rappresenta un investimento a lungo termine, e non una scelta temporanea", spiega Mezzalira.

Leggi di pił

Novitą #iFerr 124 | AiFerr - Ferramenta green: si puņ fare

28/05/2025

Rendere il punto vendita più sostenibile è possibile: bastano idee semplici, strumenti pratici e un po’ di creatività per trasformare l’attenzione all’ambiente in un vantaggio concreto per il business, anche nei punti vendita di piccole dimensioni.

AiFerrnando – la mascotte tuttofare di iFerr magazine – ha deciso su questo numero di intervistare l’Intelligenza Artificiale per affrontare un tema di cui si parla tanto ma si fa ancora troppo poco: la sostenibilità nel mondo della ferramenta. Come passare dalle parole ai fatti? Come rendere “green” un punto vendita, coinvolgere i clienti (grandi e piccoli) e trasformare l’impegno per l’ambiente in un vantaggio competitivo concreto? Tra consigli pratici, esempi creativi e spunti che vanno dalla cassa alla vetrina, AiFerrnando dimostra che il cambiamento è alla portata di tutti. Anche di una piccola ferramenta… che pensa in grande.

Scopri di più nell'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

Leggi di pił

Eventi #iFerr 124 | Garden Day 2025: cresce l'attesa per la terza edizione

28/05/2025

Grande interesse per Garden Day 2025, l’evento fieristico di riferimento per il mondo del giardinaggio a 360° e del florovivaismo, che torna il 24, 25 e 26 ottobre in una nuova veste. Per la prima volta, infatti, l’evento si svolgerà in contemporanea con SicilFerr, l'unica fiera in Sicilia dedicata alla ferramenta e al fai da te, dando vita a una manifestazione di grande impatto. L’appuntamento è presso il moderno hub fieristico di SiciliaFiera a Misterbianco (Catania).

Organizzato da Ma.Mu. Marketing Multimediale in collaborazione con Expo Mediterraneo, Garden Day rappresenta un'occasione unica per scoprire le ultime novità di settore, presentare prodotti e avviare nuove collaborazioni.

Perché partecipare alla kermesse b2b? Lo spiegano direttamente alcuni espositori che hanno già scelto di esserci, confermando la validità di un format che unisce esposizione, contenuti tecnici e aggiornamento professionale.

Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

Leggi di pił

Tecnomat č founding partner di UN Women Italy

27/05/2025

La collaborazione segna un passo decisivo verso una società più equa e inclusiva, in linea con i valori di diversità, rispetto e valorizzazione del talento.

Con un annuncio ufficiale, Tecnomat comunica con orgoglio la sua adesione a UN Women Italy in qualità di founding partner. UN Women è l'organizzazione delle Nazioni Unite dedicata all’emancipazione femminile e alla parità di genere e il Comitato italiano ne supporta attivamente la missione sul territorio nazionale.

Il debutto di HeForShe in Italia: Tecnomat tra i protagonisti

L’impegno di Tecnomat si è concretizzato anche con la partecipazione all’evento di lancio di HeForShe in Italia, il movimento globale promosso da UN Women per coinvolgere uomini e ragazzi come agenti di cambiamento nella lotta per la parità di genere.

Siamo onorati di essere tra i founding partners di UN Women Italy. La parità di genere non è solo un imperativo etico, ma anche un driver di innovazione e crescita duratura”, ha dichiarato Maria Tamborra, Amministratrice Delegata di Tecnomat.

L’impegno per la diversità, l’inclusione e il rispetto è parte integrante della cultura aziendale e si riflette in ogni ambito dell’organizzazione.

Le iniziative di Tecnomat per promuovere l’equità di genere

Tecnomat non si limita a dichiarazioni d’intenti, ma agisce con azioni concrete e misurabili per creare un ambiente equo, meritocratico e inclusivo:

  • Una forza lavoro equilibrata: il 45% dei collaboratori è rappresentato da donne;

  • Leadership femminile in crescita: il 20% delle posizioni manageriali nei punti vendita è ricoperto da donne;

  • Vigilanza etica e tolleranza zero: un Comitato Etico interno vigila sul rispetto dei valori aziendali e promuove tolleranza zero verso molestie e discriminazioni;

  • Consapevolezza diffusa: oltre il 90% dei dipendenti ha ricevuto formazione sul Codice Etico;

  • Valorizzazione dell'unicità: attestazione ISO 30415 ottenuta grazie all’operato del Comitato Diversità & Inclusione;

  • Formazione manageriale inclusiva: modulo obbligatorio di due giorni sull'inclusività e sulla gestione dei bias inconsci;

  • Sensibilizzazione continua: un percorso formativo e-learning obbligatorio per tutti i collaboratori basato sui concetti di rispetto, inclusione e bias inconsci;

  • Politiche HR orientate all'equità: processi di selezione, crescita e formazione basati su merito e pari opportunità;

  • Iniziative sul territorio: promozione attiva dei valori di rispetto e inclusione tramite gruppi locali.

Leggi di pił

iFocus #iFerr 124 | Brico io - Tecnologia, territorio, persone: un mix vincente

27/05/2025

Una combinazione di strategia e attenzione al cliente guida la crescita di Brico io: prossimità, franchising evoluto e nuovi servizi. L’obiettivo? Offrire soluzioni rapide, personalizzate e digitali per ogni esigenza, spiegano Lorenzo Bocchi, responsabile sviluppo e franchising e Paolo Micolucci, consigliere delegato.

Brico io, realtà storica del bricolage italiano dal 1986, accelera il proprio percorso di crescita grazie a un mix strategico di tecnologia, capillarità territoriale e attenzione alle persone. L’azienda sta rafforzando la propria rete con un duplice approccio: espansione diretta in Liguria, Toscana e Piemonte e sviluppo del franchising nel Centro-Sud Italia, dove la domanda è in forte crescita.

Negozi di prossimità sempre più evoluti e digitali

I punti vendita Brico io, sia diretti che in franchising, sono concepiti per offrire un’esperienza d’acquisto integrata tra fisico e digitale. Grazie a formati di prossimità, il cliente trova soluzioni rapide e mirate, con assortimenti focalizzati sulle esigenze quotidiane e corner specializzati (come “Non solo Zampe” per il pet food o “Electro” per il piccolo elettrodomestico).

Tra i servizi proposti: Click & Collect, tintometro per vernici personalizzate, duplicazione chiavi, taglio legno su misura e, in molti punti vendita, anche locker H24 e eco-compattatori Coripet per il riciclo delle bottiglie PET.

Sostenibilità e qualità al centro dell’offerta

Brico io risponde alle nuove esigenze dei consumatori con una gamma sempre più ampia di prodotti sostenibili, come vernici a basso VOC, utensili a batteria e illuminazione LED. L’impegno ambientale si concretizza anche in iniziative di economia circolare, come la raccolta incentivata delle bottiglie in PET.

La qualità è garantita sia dalla selezione dei fornitori sia dalla competenza del personale, che resta uno degli asset distintivi dell’insegna. Inoltre, il nuovo assistente AI “Tooli”, presente nel punto vendita di San Giorgio di Piano (BO), migliora ulteriormente l’esperienza cliente grazie a un supporto immediato e digitale.

Brico io a SicilFerr 2025

La partecipazione di Brico io alla fiera SicilFerr 2025 rappresenta un passo strategico per consolidare la presenza dell’azienda nel Sud Italia, con un’attenzione particolare al mondo del franchising ferramenta e fai da te. Obiettivi della presenza in fiera: Promuovere il modello di affiliazione Brico io e i vantaggi concreti per gli imprenditori locali; Stringere nuove relazioni con professionisti e operatori del settoreValorizzare il brand nel Mezzogiorno, in particolare in Sicilia, territorio dinamico e ricettivo nel mondo del bricolage, della cura della casa e del verde.

Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

Leggi di pił

Anterselva ospita il Campionato Italiano 2025 di Stihl Timbersports

26/05/2025

Anterselva si prepara ad accendere la passione per il taglio sportivo del legno: domenica 6 luglio 2025 torna il Campionato Italiano STIHL TIMBERSPORTS, l’evento clou per tutti gli appassionati di sport estremi e motoseghe da competizione, che celebra i suoi 40 anni.

In una location d’eccezione – la Südtirol Arena, già teatro delle gare olimpiche di biathlon Milano Cortina 2026 – i migliori atleti italiani si sfideranno per conquistare il titolo nazionale nella più adrenalinica delle discipline: la TIMBERSPORTS Series.

Il programma: Rookies, Women’s Cup e Campionato PRO

La giornata inizierà con due competizioni internazionali: Rookies Cup, riservata ai sei atleti under 25 più promettenti d’Europa; Women’s Cup, con quattro atlete in gara tra cui l’azzurra Marta Poletti, campionessa 2024. Nel pomeriggio spazio al Campionato Italiano PRO, dove i 12 migliori atleti italiani del circuito TIMBERSPORTS si contenderanno il titolo 2025. Il campione in carica, Andrea Rossi, cercherà di difendere il titolo e raggiungere il suo sesto trionfo.

Discipline in gara

Gli atleti si affronteranno in sei spettacolari discipline del taglio sportivoStock Saw; Single Buck; Underhand Chop; Standing Block Chop; Springboard; Hot Saw. Una vera sfida di forza, tecnica e velocità!

Un'edizione storica: 40 anni di STIHL TIMBERSPORTS

Il 2025 segna il 40° anniversario di STIHL TIMBERSPORTS, nata nel 1985 negli Stati Uniti e oggi considerata la massima espressione a livello mondiale del taglio sportivo del legno, con competizioni in oltre 20 Paesi in Europa, Asia, Nord America e Oceania.

"Questi 40 anni rappresentano un traguardo importante per noi: testimoniano il successo di una disciplina che unisce tradizione, spettacolo e passione.”, ha dichiarato Massimo Gallo, AD di STIHL Italia.

Obiettivo World Championship 2025 a Milano

Oltre al podio nazionale, in palio ci sarà anche l’accesso al World Championship TIMBERSPORTS, in programma il 24 e 25 ottobre 2025 presso l’Allianz Cloud di Milano: due giornate che trasformeranno la città in un’arena internazionale di potenza, precisione e passione.

Leggi di pił

Sicurezza #iKey 21 | Ferramenta Monopoli: un sogno che continua a crescere

26/05/2025

Da un piccolo negozio a una solida realtà, Ferramenta Monopoli a Milano ha saputo rispondere alle sfide del mercato, rimanendo fedele ai valori familiari e offrendo soluzioni di sicurezza all'avanguardia.

Fondata nel 1966 da Agostino Monopoli, Ferramenta Monopoli è oggi un punto di riferimento a Milano per chi cerca soluzioni professionali per la sicurezza, dalla duplicazione chiavi alla vendita di serrature e cassaforti. Con sede in via Giovanni Lulli, l’azienda è sinonimo di qualità, tradizione e innovazione.

L'attività affonda le sue radici negli anni ’40, quando Agostino iniziò come fabbro, intuendo presto il potenziale del settore sicurezza in una città in piena espansione. La prima ferramenta aprì nel centro di Milano, partendo da un piccolo negozio e da un assortimento minimo, costruito con fatica e determinazione.

Grazie all’impegno della famiglia e alla fiducia dei clienti, la ferramenta si è ampliata, diventando un’attività solida e riconosciuta. Oggi sono le figlie Samantha e Daniela Monopoli a guidare l’azienda, mantenendo vivi i valori familiari e introducendo nuovi servizi per rispondere alle esigenze di una clientela sempre più attenta alla protezione di case e attività commerciali.

Un esempio di eccellenza nell'innovazione

Un aspetto che ha contribuito a consolidare la posizione della Ferramenta Monopoli nel settore è l’innovazione - afferma Agostino Monopoli - Mio padre ha sviluppato un brevetto per un dispositivo di protezione delle saracinesche dei negozi, che ha rappresentato una vera e propria rivoluzione nel campo della sicurezza commerciale”. Questo brevetto, che ha migliorato la protezione delle serrande contro le effrazioni, ha ricevuto ampi consensi nel settore e ha contribuito a rinforzare la reputazione della Ferramenta Monopoli come leader nella sicurezza. L’innovazione è sempre stata un valore importante per noi - continua Monopoli - Non ci siamo mai accontentati di essere solo un rivenditore, ma abbiamo cercato continuamente di migliorare la nostra offerta, offrendo soluzioni personalizzate e all’avanguardia”.

Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iKey: CLICCA QUI

Leggi di pił

Arexons: stesso marchio, nuova spinta alla crescita

23/05/2025

Importante novità per Arexons: in data 07.05.2025 è stato effettuato il passaggio alla nuova proprietà, con Quantum Capital Partners (QCP) che ha acquisito l’intero pacchetto azionario.

L’ingresso di QCP rappresenta un’importante opportunità per l’azienda, che potrà beneficiare di nuove risorse per sviluppare ulteriormente il proprio business e rafforzare la propria posizione di rilievo nel mercato.

Nonostante ciò, come ufficialmente dichiarato dall’azienda: “Arexons S.p.A. continuerà ad operare mantenendo l’attuale Ragione Sociale, denominazione, Partita Iva e Codice Fiscale. Continuerà a condurre l’attività come ad oggi, con la stessa attenzione verso la qualità del suo portafoglio prodotti e il livello di servizio offerto ai propri clienti, focalizzando i propri sforzi a progredire sull’attuale piano strategico e grazie al supporto del nuovo azionista, accelerare la crescita per raggiungere il suo pieno potenziale, lavorando al contempo sulla revisione del processo di supply chain e della strategia di approvvigionamento per migliorare continuamente la disponibilità complessiva dei prodotti ed il servizio al cliente.”

Investimenti nei marchi strategici

L’acquisizione non comporterà alcuna modifica al portafoglio prodotti. Arexons continuerà a investire nei suoi brand storici e strategici, tra cui: Arexons, Svitol, Fulcron. Resteranno invariati anche i rapporti di fornitura relativi ai marchi Selenia, VS e Paraflu, garantendo continuità e affidabilità per tutti i partner commerciali e distributori.

Leggi di pił

PIP espande il suo portafoglio DPI con Honeywell

23/05/2025

Completata l’acquisizione delle attività nel settore dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) di Honeywell da parte di Protective Industrial Products (PIP) . L’operazione include marchi come Howard Leight™, Miller™ e North™.

Questa sinergia rafforza la presenza globale di PIP e amplia la sua offerta "dalla testa ai piedi", che ora include protezioni per la testa, udito, respirazione, occhi, piedi, protezione anticaduta, primo soccorso e attrezzature di emergenza.

"Questa acquisizione rappresenta un momento entusiasmante per PIP e per l’intero settore dei DPI. Amplieremo le opportunità di crescita per i nostri clienti globali offrendo una gamma di prodotti e servizi ancora più completa”, ha commentato Curt Holtz, Presidente e CEO di PIP.

Grazie all’acquisizione, PIP rafforza anche la propria rete produttiva e distributiva in oltre 50 Paesi, migliorando la supply chain e le capacità di innovazione. La nuova divisione, guidata da Michael Garceau, continuerà a operare sotto la guida diretta del CEO Holtz. “È l’inizio di un nuovo capitolo per il nostro team e per tutti i clienti che contano su di noi per soluzioni affidabili nel settore dei dispositivi di protezione individuale”, ha dichiarato Garceau.

L’operazione è supportata da Odyssey Investment Partners, LLC, la società di private equity che detiene PIP nel proprio portafoglio. “Siamo orgogliosi di sostenere la crescita di PIP come leader mondiale nella sicurezza industriale. Il nuovo portafoglio marchi rafforza il valore della piattaforma e conferma la leadership globale dell’azienda”, ha affermato Craig Staub, Senior Managing Principal di Odyssey.

Leggi di pił

iMarketing #iFerr 124 | DFL corre con le giovani promesse

23/05/2025

Il campione italiano di karting Edoardo correrà nel 2025 con i colori DFL, unendo la sua passione per la velocità all’impegno dell’azienda per l’eccellenza e la precisione.

DFL Gruppo Lamura ha deciso di supportare il giovane talento del karting Edoardo, campione italiano Easykart 2024, con l’obiettivo di valorizzare i valori di determinazione, precisione e passione per la performance che contraddistinguono l’azienda. Anche Ma.Mu. e iFerr Magazine hanno scelto di scommettere su Edoardo, accompagnando questa avventura sportiva con entusiasmo e visione.

iFerr: DFL è una realtà affermata nel nostro settore: in che modo questa sponsorizzazione con un giovane talento già affermato si inserisce nella vostra strategia di comunicazione e posizionamento del brand?
Pasquale Lamura:
Abbiamo scelto di sostenere Edoardo perché rappresenta con autenticità valori che ci appartengono da sempre: determinazione, impegno costante, voglia di crescere e capacità di distinguersi in un contesto competitivo. In DFL crediamo che sia importante raccontare non solo cosa facciamo, ma anche come lo facciamo. In quest’ottica, il supporto a Edoardo si inserisce in una strategia orientata a valorizzare storie di performance vincenti, di chi punta sempre al massimo. Siamo un’azienda che guarda al risultato, ma anche al percorso che porta a raggiungerlo.

Leggi l'articolo completo sul nuovo numero di iFerr Magazine: CLICCA QUI

Leggi di pił

Universitą e industria si incontrano nello stabilimento Purina

22/05/2025

Il sito produttivo Nestlé Purina di Portogruaro si conferma centro d’eccellenza per sostenibilità, innovazione industriale e formazione delle nuove generazioni.

Prosegue l’impegno di Nestlé Purina nella formazione dei professionisti del futuro. Lo stabilimento di Portogruaro, uno dei più avanzati del network produttivo europeo, ha recentemente ospitato una visita formativa per gli studenti del corso magistrale in Chemical and Process Engineering dell’Università di Padova.

Una giornata tra tecnologia, sostenibilità e innovazione industriale

Durante la visita gli studenti, provenienti da diverse nazionalità, hanno potuto immergersi nel cuore produttivo di uno dei principali stabilimenti europei per la produzione di petfood. L’iniziativa si è articolata in due momenti principali: una sessione introduttiva sull’azienda e un tour approfondito delle linee produttive, con focus su tecnologie industriali, apparecchiature avanzate e processi di trasformazione sostenibile.

Gli studenti hanno avuto l’opportunità di confrontarsi direttamente con i professionisti di Purina, approfondendo tematiche fondamentali come l’ottimizzazione dei processi produttivi, la ricerca e sviluppo di nuove tecnologie e le strategie aziendali per la sostenibilità ambientale.

Portogruaro: eccellenza produttiva e hub formativo

Lo stabilimento di Portogruaro, operativo dal 1986, si estende su 95.000 mq e vanta una capacità produttiva di oltre 130.000 tonnellate l’anno. È specializzato nella produzione di alimenti secchi e semiumidi per cani e gatti, tra cui marchi noti come PURINA PRO PLAN, PURINA ONE, FRISKIES e PRO PLAN VETERINARY DIETS. Il sito si distingue per l’impegno verso l’innovazione sostenibile: alimentazione al 100% da energia elettrica rinnovabile; adozione della logica “Zero Waste to Landfill", transizione verso packaging monomateriale e riciclabile su tutte le linee.

Oltre alla produzione, Portogruaro è anche un polo di formazione tecnica per dipendenti e studenti, offrendo percorsi di apprendimento continuo in collaborazione con enti accademici e professionali.

Leggi di pił

in Primo Piano #iColor 16 | La magia dell'home staging

22/05/2025

Valorizzare un ambiente con il colore è possibile. Ecco come farlo con l’home staging, grazie ai consigli dell’esperta Silvia Morelli.

Nel mondo dell’immobiliare rendere una casa appetibile agli occhi di un potenziale acquirente è fondamentale per venderla velocemente e al giusto prezzo. È qui che entra in gioco l’home staging, una tecnica di marketing immobiliare che, attraverso interventi mirati, migliora l’aspetto di una proprietà prima della vendita. Tra gli aspetti
principali che determinano il successo di un allestimento di home staging, i colori rivestono un ruolo cruciale.
In un’intervista con Silvia Morelli, architetto e home stager, esploriamo come l’uso corretto del colore possa fare la differenza e come i colorifici possano supportare i professionisti fornendo loro le sfumature giuste per ogni tipo di situazione.

Secondo Silvia Morelli: "Il colore è una leva strategica: cambia la percezione degli spazi, aumenta la luminosità e crea atmosfere accoglienti". Tonalità chiare e neutre come bianco, beige, tortora e grigio chiaro sono perfette per riflettere la luce naturale e ampliare visivamente gli ambienti.

Colori strategici per creare punti focali

L’uso intelligente del colore permette anche di valorizzare angoli o pareti specifiche, creando punti focali visivi. "Una parete blu navy o verde foresta nel soggiorno può trasformarsi nel centro visivo dell’intero ambiente", spiega Silvia. Questo aiuta non solo a organizzare lo spazio, ma anche a mascherare eventuali difetti.

Come i colorifici possono diventare alleati degli home stager

I colorifici, oggi più che mai, possono essere partner chiave nel lavoro degli home stager. Offrire palette cromatiche pensate per il real estate, vernici resistenti e finiture su misura è un vantaggio competitivo per chi lavora nel settore. Silvia sottolinea: “I colorifici devono ascoltare le esigenze dei professionisti dell’home staging e proporre soluzioni personalizzate, durature e di qualità.”

Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iColor magazine: CLICCA QUI

Leggi di pił

< Indietro | Pag. 8 di 243 | Avanti >
Condividi: facebook Invia per E-mail stampa Più
Share on Google+ Share on LinkedIn
Aziende in evidenza
Prodotti in evidenza
Sondaggio
Fiere & Eventi
In edicola
iFerr Magazine
IFERR © 2021 Partita IVA: 12022601004 Powered by Intempra Intempra