Cerca news
Cerca Azienda 
Cerca Prodotto 
10/07/2025 Marco Brunetti nominato presidente di Sonepar in Italia
L'attuale presidente di Sacchi è stato ufficialmente eletto come nuovo presidente di Sonepar in Italia. La sua nomina rappresenta un passo strategico per il gruppo, volto a rafforzare ulteriormente la sua posizione di rilievo nel mercato italiano.
Marco Brunetti è entrato in Sacchi Elettroforniture nel 2013 con il ruolo di direttore generale. Dopo l’acquisizione di Sacchi da parte di Sonepar nel 2017, è stato nominato presidente, avviando un’importante fase di trasformazione per l’azienda. Durante il suo mandato, ha svolto un ruolo chiave nell’integrazione di Sacchi all’interno del Gruppo Sonepar, contribuendo a unificare processi e culture sotto una visione comune e condivisa.
Questa nomina conferma la fiducia del gruppo Sonepar nella visione strategica e nella leadership di Marco Brunetti, valorizzando l’Italia come mercato di riferimento nel contesto internazionale. La sua esperienza sarà centrale nel guidare l’evoluzione di Sonepar Italia verso nuovi traguardi di crescita, innovazione e sostenibilità.
10/07/2025 iPartner #iFerr 125 | Leadership ed emozioni
La guida autentica non si misura solo dai risultati, ma dalla capacità di ascoltare, accogliere le emozioni e rimanere presenti. Il counseling può rivelarsi un prezioso alleato per recuperare lucidità e rafforzare il contatto con sé stessi.
Essere leader nel mondo del lavoro attuale richiede molto più delle sole competenze tecniche o del fiuto strategico. Significa saper affrontare l’imprevedibilità, motivare il team anche nei momenti critici e mantenere lucidità nel caos. Ma soprattutto, significa guidare persone, non solo processi.
In tutto questo, le emozioni giocano un ruolo chiave. Anche quando non si vedono, anche quando vengono ignorate, influenzano il clima del gruppo, le relazioni e la qualità del lavoro. Una leadership che non tiene conto della sfera emotiva rischia di diventare distante, rigida e poco efficace.
La gestione emotiva nei ruoli di responsabilità
In molte organizzazioni, la gestione delle emozioni è ancora vista come sinonimo di soppressione. Il leader “forte” è colui che non mostra debolezze, che “tiene tutto dentro” e mantiene il controllo ad ogni costo. Tuttavia, ignorare il proprio mondo interno non rende più autorevoli, ma più vulnerabili. Una leadership che nega le emozioni non protegge, ma isola. Il risultato? Un leader che non si ascolta, faticherà ad ascoltare davvero anche il proprio team.
Quando il peso emotivo si fa sentire
Anche i leader più capaci vivono momenti in cui la pressione diventa insostenibile. La testa è piena di urgenze, il corpo manda segnali di stress e il clima nel team si irrigidisce. Spesso si interpreta tutto come un problema di performance, ma alla radice c'è altro: una difficoltà emotiva non riconosciuta. Le emozioni ignorate non spariscono, si trasformano: in chiusura, reattività o perdita di lucidità. E il prezzo lo paga l’intero gruppo di lavoro.
Counseling aziendale: uno spazio per ritrovare equilibrio
Il counseling per leader e manager è uno strumento potente per recuperare equilibrio, energia e chiarezza. Non è una terapia, ma uno spazio protetto e riservato dove riflettere su sé stessi e sul proprio modo di essere nel ruolo.
In un percorso di counseling, il leader può:
-
Riconoscere il proprio stato emotivo e comprenderne l’impatto nelle relazioni
-
Identificare automatismi che generano tensione o distanza
-
Ritrovare senso e motivazione nel proprio ruolo
-
Esplorare nuove modalità di leadership più coerenti e umane
Il counseling non serve per “gestire gli altri”, ma per ritrovare connessione con sé stessi, con i propri valori e con ciò che conta davvero.
Una leadership adatta al presente (e al futuro)
In un contesto fatto di smart working, instabilità, overload informativo e incertezza continua, servono nuove competenze:
-
Mantenere coesione anche a distanza
-
Saper ascoltare e leggere i segnali del team
-
Equilibrare performance e benessere
-
Prevenire il burnout, proprio quando sembra impossibile fermarsi
Molti leader che intraprendono un percorso di counseling raccontano di essersi sentiti più leggeri, lucidi, centrati. E questo ha un impatto diretto anche sulla qualità del lavoro del team.
Dalla performance alla presenza: il nuovo paradigma della leadership
Essere leader oggi non significa avere tutte le risposte. Significa essere presenti: nel ruolo, nelle relazioni, e nelle proprie emozioni. Il counseling non è un lusso, ma un alleato per chi vuole restare efficace senza disumanizzarsi. Perché non si può sostenere davvero gli altri, se prima non si è imparato a sostenere sé stessi.
Scopri di più nell'articolo completo: CLICCA QUI
10/07/2025 TAFE e AGCO siglano un accordo completo sul marchio Massey Ferguson
Acquisita la piena proprietà del marchio Massey Ferguson per India, Nepal e Bhutan e riacquistato il 20,7% delle azioni detenute da AGCO per 260 milioni di dollari.
TAFE (Tractors and Farm Equipment Limited), uno dei principali produttori globali di trattori e macchine agricole, ha annunciato la conclusione di un patto strategico completo con AGCO Corporation, multinazionale statunitense leader nel settore delle attrezzature agricole. L’accordo risolve in modo definitivo tutte le questioni relative al marchio Massey Ferguson, agli accordi commerciali e alla partecipazione azionaria tra TAFE e AGCO, segnando una nuova fase di crescita per l’azienda indiana nel mercato agricolo.
I punti chiave dell’accordo TAFE–AGCO:
-
Marchio Massey Ferguson: TAFE acquisisce la piena proprietà esclusiva del marchio Massey Ferguson per India, Nepal e Bhutan, compresi tutti i diritti associati e l’avviamento.
-
Riacquisto azioni AGCO in TAFE: TAFE riacquista il 20,7% delle proprie azioni precedentemente detenute da AGCO, per un valore di 260 milioni di dollari, diventando così una società interamente controllata da Amalgamations Group, con sede a Chennai.
-
Partecipazione azionaria in AGCO: TAFE manterrà una quota del 16,3% in AGCO, partecipando ai futuri programmi di riacquisto senza superare tale soglia.
-
Supporto strategico ad AGCO: TAFE continuerà a sostenere AGCO, esprimendo il proprio voto a favore delle decisioni del Consiglio di Amministrazione, salvo alcune eccezioni.
-
Fine degli accordi commerciali esistenti: gli accordi commerciali in essere tra le due aziende verranno annullati, ma TAFE onorerà tutti gli ordini di fornitura in sospeso e continuerà a fornire componenti come da condizioni già concordate.
-
Chiusura dei procedimenti legali: tutte le cause legali in corso, incluse quelle sul marchio Massey Ferguson presso l’Alta Corte di Madras, saranno ritirate con richiesta di decreto di consenso.
L’efficacia dell’accordo è soggetta al completamento di alcune procedure governative in India relative al riacquisto azionario.
Mallika Srinivasan, Presidente e Amministratore Delegato di TAFE, ha commentato: “Con questo accordo, TAFE entra in una nuova era di crescita. Ringraziamo AGCO per la lunga e fruttuosa collaborazione e continueremo a supportare l’azienda come azionisti attivi.”
Ha inoltre aggiunto: “TAFE e Massey Ferguson rappresentano da oltre 65 anni un punto di riferimento per l’agricoltura indiana. Rafforziamo oggi il nostro impegno verso l’innovazione, con l’obiettivo di migliorare la vita degli agricoltori e contribuire alla trasformazione del settore agricolo nel Paese. Siamo pronti a proseguire il nostro percorso con la visione di ‘Cultivating the World’.”
09/07/2025 MADE4DIY e Sistema: firmata lettera d'intenti per il futuro dell'home improvement
Accordo strategico tra i protagonisti italiani del bricolage e giardinaggio per promuovere sostenibilità, etica commerciale e sinergie produttive.
MADE4DIY e SISTEMA, due tra le principali realtà italiane nei settori DIY (Do It Yourself), Home Improvement, Bricolage e Giardinaggio, hanno ufficializzato una lettera d’intenti strategica durante il prestigioso Global DIY Summit 2025, tenutosi a Lisbona lo scorso 11 giugno.
L’intesa è stata sottoscritta dai rispettivi presidenti, Marco Orlandelli (MADE4DIY) e Roberto Fadda (SISTEMA), nel corso dell’apertura ufficiale del summit, uno degli appuntamenti di riferimento a livello internazionale per il settore.
Obiettivi dell’accordo tra MADE 4 DIY e SISTEMA
La collaborazione punta a rafforzare il sistema produttivo e distributivo italiano attraverso progetti congiunti rivolti a:
-
Sostenibilità ambientale nel settore della GDS (Grande Distribuzione Specializzata):
-
Organizzazione di incontri tra produzione e distribuzione;
-
Promozione di un'etica commerciale condivisa, basata su correttezza, trasparenza e rispetto;
-
Sviluppo di sinergie operative tra produttori e retailer nei settori bricolage, casa e giardinaggio;
Questa partnership mira a generare valore non solo per i membri dei due network, ma per l’intero ecosistema dell’Home&Garden in Italia.
Prossimo appuntamento: MADE 4 GREEN a Pistoia
Ulteriori dettagli sull’accordo saranno resi noti durante MADE4GREEN, l’evento organizzato da MADE4DIY che si terrà il 10 luglio 2025 presso il Pistoia Nursery Campus, punto di riferimento nazionale per l’innovazione nel verde e nella sostenibilità.
08/07/2025 Novacolor lancia il nuovo Training Hub
Ambassador, innovazione e formazione per portare l’arte decorativa italiana nel mondo.
Nel cuore della sede San Marco Group a Marcon (VE), nasce il nuovo Training Hub Novacolor: un centro formativo all’avanguardia di 1.100 m², progettato per unire teoria, pratica e networking. Dotato di sei ambienti dedicati, tra cui quattro sale applicative, due aule teoriche, un auditorium e uno spazio di incontro, il Training Hub si posiziona come polo strategico all’interno del SMG District, il distretto del colore destinato a diventare un punto di riferimento europeo entro il 2030.
Il progetto Ambassador: la rete globale dei maestri decoratori
Elemento chiave dell’approccio dell'azienda è il progetto Novacolor Ambassador: una rete internazionale di decoratori altamente qualificati che rappresentano lo stile, la tecnica e il valore del Made in Italy nel mondo. Gli Ambassador non solo promuovono il brand, ma svolgono un ruolo attivo all’interno del Training Hub con corsi avanzati di formazione decorativa.
"Gli Ambassador sono la nostra anima più autentica. Custodiscono e trasmettono il valore del saper fare italiano, ispirando le nuove generazioni di artigiani.”, dichiara Roberta Vecci, group contract & marketing director di San Marco Group.
Novacolor Ambassador Bootcamp 2025: creatività, sfide e innovazione
Dal 28 al 30 maggio 2025, il quartier generale di San Marco Group ha ospitato il Novacolor Ambassador Bootcamp: un evento formativo e creativo che ha coinvolto i migliori decoratori della community Novacolor in prove pratiche, sfide di team e progetti sperimentali con l’obiettivo di uscire dalla comfort zone e simulare scenari reali di cantiere e progettazione.
Tra i momenti più significativi, il contributo dell’architetto Gian Paolo Venier, che ha facilitato il dialogo tra artigiani e designer, promuovendo l’integrazione tra competenze tecniche e visioni progettuali.
Verso la Bootcamp Collection 2025: formazione e co-creazione
Il Bootcamp si è rivelato una palestra creativa e un laboratorio di co-progettazione, da cui nascerà la Bootcamp Collection 2025: una nuova linea di finiture decorative ispirata ai trend emersi durante l’evento.
"Ogni Ambassador porta il proprio sapere a servizio di un’intelligenza collettiva,” afferma Anna Bertaccini, brand marketing manager di Novacolor. “In questo scambio continuo nascono nuove ispirazioni e linguaggi del design.”
Il futuro della decorazione passa dalla formazione esperienziale
All’interno del nuovo Training Hub gli Ambassador sono protagonisti di percorsi formativi basati su esperienze reali, confronto tra culture e tecniche decorative avanzate. Il loro contributo arricchisce un ecosistema educativo pensato per innovare il settore e trasmettere competenze a una nuova generazione di professionisti del colore. “Formare significa investire nel futuro,” sottolinea Pietro Geremia, presidente di San Marco Group.
07/07/2025 iRetail #iColor 16 | Vendere emozioni: il segreto per affascinare i clienti
Con l’uso di layout, colori, profumi e musica, un colorificio può diventare molto più di un negozio. Mario Masiero ci spiega come progettare un ambiente che coinvolga tutti i sensi, creando un’esperienza unica e memorabile per i clienti.
Nel settore della vendita di vernici, oggi non basta più esporre i prodotti in modo ordinato: per distinguersi è fondamentale offrire un’esperienza sensoriale in store. A spiegarlo è Mario Masiero, maestro vetrinista dal 1996, esperto di visual merchandising per colorifici. In questa intervista, ci guida nella trasformazione del punto vendita in un ambiente emozionale e coinvolgente.
Il ruolo del layout: funzionalità e storytelling visivo
Il layout di un colorificio non è solo organizzazione, ma anche narrazione visiva. Deve essere fluido, intuitivo e stimolare la curiosità. Un layout ben progettato consente al cliente di muoversi facilmente tra le aree tematiche, scoprendo gradualmente colori, finiture e soluzioni. L’esposizione dei prodotti deve facilitare la scelta e, allo stesso tempo, ispirare.
Colori e materiali: emozionare per vendere di più
Nel visual merchandising per negozi di vernici, i colori sono tutto. Ma non basta presentarli: occorre usarli strategicamente per influenzare l'umore e trasmettere l’identità del brand. Colori freddi come il blu trasmettono calma, quelli caldi come il rosso stimolano l’azione. L’impiego di materiali naturali come legno, metallo o tessuti, unito a un’illuminazione studiata, amplifica l’effetto sensoriale e crea ambienti suggestivi.
Profumi e musica: attivare i sensi nascosti
L’arredo di un colorificio moderno non può ignorare due potenti strumenti: profumo e musica. Fragranze fresche e naturali rendono il negozio più accogliente e pulito, mentre una musica d’ambiente ben calibrata – soft o dinamica a seconda del target – completa l’esperienza. La chiave è trovare un equilibrio che stimoli senza distrarre.
Le isole sensoriali: toccare, vedere, scegliere
Creare isole sensoriali è una strategia efficace per aumentare il coinvolgimento. I clienti devono poter toccare campioni di vernice, percepire le texture, osservare le finiture sotto diverse luci. Questi spazi stimolano la scoperta e valorizzano la qualità del prodotto. Posizionati in punti strategici, guidano il cliente lungo un percorso esperienziale.
Fidelizzazione attraverso esperienze memorabili
Un cliente coinvolto a livello sensoriale è un cliente che ritorna. Quando l’esperienza d’acquisto è positiva, il negozio diventa un punto di riferimento emotivo, non solo commerciale. Questo legame è alla base della fidelizzazione nel retail, e può trasformare un visitatore in un promotore spontaneo.
Il consiglio dell’esperto: partire dai dettagli
Secondo Masiero, il cambiamento deve essere graduale. Si può iniziare da piccoli interventi: inserire una fragranza coerente con l’ambiente, regolare l’illuminazione, migliorare il layout. Con il tempo, ogni elemento concorrerà a creare un’identità forte e un’atmosfera unica.
Scopri di più nell'articolo completo sull'ultimo numero di iColor magazine: CLICCA QUI
07/07/2025 Showroom Pagano Fiori: Natale 2025 e tendenze verde 2026 in anteprima
Pagano Fiori apre le porte del suo showroom dal 13 al 21 settembre in un evento esclusivo riservato a buyer e professionisti del verde. Lo spazio espositivo di 1.200 mq sarà il cuore pulsante di nuove ispirazioni e proposte per il mercato florovivaistico, con una doppia anteprima: il programma Natale 2025 e le prime tendenze per la Primavera-Estate 2026.
Protagonista dell’edizione 2024 è la presentazione del Natale 2025. Pagano Fiori propone un assortimento selezionato di piante fiorite e verdi, insieme a una collezione esclusiva di composizioni a marchio Ideamo, pensata per un’offerta professionale distintiva e di qualità. Completano la proposta piante in confezione regalo e i prodotti più richiesti per le promozioni natalizie nei garden center e punti vendita.
Tendenze Primavera-Estate 2026: materiali, colori e composizioni innovative
Lo showroom ospiterà anche una sezione dedicata alle tendenze della stagione Primavera-Estate 2026. Colori, materiali e format compositivi innovativi offriranno agli operatori del settore un’anticipazione concreta sull’evoluzione degli assortimenti del prossimo anno. Tra le novità più attese, la collezione firmata CamaHome, con vasi decorativi, fiori artificiali e accessori d’arredo di forte impatto visivo.
Un evento da non perdere per chi lavora nel settore green
Il settembre di Pagano Fiori si conferma un momento chiave per chi opera nel settore garden e florovivaistico. Lo showroom rappresenta un’occasione unica per toccare con mano prodotti selezionati, aggiornarsi sulle novità del mercato e pianificare con anticipo la propria offerta commerciale.
Prenota in anticipo la tua visita: info@paganofiori.com – Tel.+39 0803601088 – www.paganofiori.com
06/07/2025 iPartner #iFerr 125 | Come far innamorare il cliente del punto vendita
Il cliente compra con gli occhi: ecco perché anche nella ferramenta il visual merchandising è un’arma in più per rendere il negozio più efficiente e attraente.
Un layout ordinato, percorsi chiari e una disposizione strategica dei prodotti: sono questi gli elementi che oggi trasformano anche la ferramenta in un punto vendita moderno e performante. Il visual merchandising, da sempre protagonista nel settore moda e design, conquista ora anche il mondo degli articoli tecnici, portando con sé benefici concreti in termini di sell-out, customer experience e identità di brand.
Ferramenta: da magazzino a spazio esperienziale
Il classico negozio di ferramenta, con scaffali pieni e corridoi stretti, sta evolvendo verso un modello più funzionale e coinvolgente. Il visual merchandising in ferramenta non snatura la natura del negozio, ma la valorizza, rendendo l’offerta più leggibile, i percorsi più intuitivi e l’ambiente più accogliente. Il risultato? Un cliente più soddisfatto, autonomo e incline all’acquisto.
Layout e percorsi strategici: guidare il cliente all’acquisto
La progettazione del layout è il primo passo per un’esposizione efficace. Definire la posizione della “zona calda”, disporre i prodotti ad alta rotazione nelle aree iniziali e quelli a margine maggiore in zone centrali sono tecniche che favoriscono la scoperta e aumentano il valore medio dello scontrino. L’uso di segnaletica verticale, codici colore e materiali diversi per pavimenti e pareti aiuta a orientare il cliente in modo intuitivo.
Scaffali parlanti: l’importanza della chiarezza
Ogni scaffale deve funzionare come un “venditore silenzioso”. Una suddivisione per funzione e compatibilità, etichette chiare e l’uso di espositori brandizzati o cornici esplicative sono strumenti preziosi per facilitare la scelta. Soprattutto in ferramenta, dove spesso si vendono articoli tecnici, la comunicazione visiva fa la differenza.
Il colore come strumento di vendita
Anche nella ferramenta, i colori influenzano il comportamento d’acquisto. Rosso e giallo attirano l’attenzione, blu e verde trasmettono affidabilità. Senza stravolgere l’identità visiva del negozio, si possono usare colori strategici per distinguere reparti, evidenziare promozioni o guidare il flusso di visita.
Visual stagionale: rinnovare per vendere di più
Il visual merchandising consente di raccontare il tempo e le stagioni attraverso l’allestimento. Dalle aree giardino in primavera agli spazi natalizi o “back to work”, aggiornare periodicamente il layout stimola curiosità e ritorno in negozio. Un’occasione perfetta per promuovere offerte mirate e lanciare nuovi prodotti.
Vetrina ferramenta: da spazio statico a leva di marketing
Anche la vetrina della ferramenta può diventare un potente strumento di comunicazione. Tematizzazioni stagionali, soluzioni pratiche e illuminazione curata rendono questo spazio il biglietto da visita del punto vendita. Meno prodotti, più storytelling: questo è il segreto per attrarre passanti e trasformarli in clienti.
Il personale come parte del visual merchandising
Il miglior layout perde efficacia se non è mantenuto dal team. Formazione, coinvolgimento e aggiornamento costante sono fondamentali. Il personale deve conoscere le logiche espositive, saperle gestire e contribuire a mantenerle vive nel tempo. Un team coinvolto è il primo passo per un punto vendita coerente e accogliente.
Esposizioni esperienziali: toccare, provare, capire
In un mondo dominato dall’e-commerce, il negozio fisico deve puntare sull’esperienza. In ferramenta questo significa offrire postazioni demo, banchi prova ed espositori interattivi, anche low-cost. Far provare un utensile, mostrare una serratura installata o comparare tasselli sul posto rafforza la fiducia del cliente e aumenta le probabilità di acquisto.
Tecnologia e QR Code: l’innovazione al servizio del cliente
L’integrazione tra visual merchandising e tecnologie digitali rappresenta un’evoluzione importante. QR Code, schermi touch o contenuti multimediali integrati permettono di mostrare tutorial, schede tecniche e comparatori di prodotto, aiutando clienti esperti e neofiti a fare scelte più consapevoli.
Scopri di più nell'articolo completo: CLICCA QUI
04/07/2025 iRetail #iKey 21 | Il segreto per vendere di pił
Un layout ben studiato e una consulenza qualificata migliorano l’esperienza del cliente, incrementando le vendite di serrature e casseforti. Le dimostrazioni pratiche e i servizi su misura sono fondamentali per fidelizzare e attrarre nuovi clienti.
Nel settore ferramenta e sicurezza, la domanda di soluzioni per la sicurezza passiva è in costante aumento. Privati e professionisti sono sempre più attenti alla protezione di abitazioni e aziende, alla ricerca di prodotti affidabili, innovativi e duraturi. In questo scenario competitivo, un punto vendita ben organizzato può trasformarsi in un vero e proprio punto di riferimento per la sicurezza passiva.
Assortimento strategico: la base per aumentare le vendite
Un assortimento mirato è essenziale per soddisfare le esigenze di una clientela variegata. Offrire una selezione completa di serrature di sicurezza, cilindri europei, casseforti e duplicatrici di chiavi, sistemi di controllo accessi permette di intercettare sia il cliente occasionale sia il professionista. Collaborare con brand affidabili e aggiornare costantemente l’assortimento in base alle novità di mercato migliora la competitività del punto vendita. Non dimenticare gli accessori correlati, come lucchetti e cerniere di sicurezza, per ampliare le opportunità di vendita.
Esposizione efficace: come valorizzare i prodotti in negozio
Una buona esposizione aiuta il cliente a orientarsi e favorisce l’acquisto. Tra le strategie più efficaci:
-
Aree tematiche con espositori dedicati;
-
Pannelli dimostrativi per mostrare il funzionamento di serrature e casseforti;
-
Segnaletica chiara e visibile con vantaggi e caratteristiche.
Posizionare i prodotti strategicamente, ad esempio vicino alle casse, aumenta le vendite d’impulso. Un’area demo con articoli funzionanti offre un’esperienza diretta e aumenta la fiducia del cliente.
Personale formato e consulenza su misura: il valore della specializzazione
Un punto vendita che offre consulenza specializzata si distingue dalla concorrenza. Formare il personale sulle ultime tecnologie, come serrature elettroniche e smart lock, permette di rispondere alle esigenze di una clientela sempre più tech. Le dimostrazioni pratiche, insieme a un’assistenza post-vendita efficace, migliorano il rapporto con il cliente e aumentano la probabilità di conversione.
Servizi personalizzati per fidelizzare i clienti
Integrare servizi ad alto valore aggiunto consente di trasformare il negozio in un centro specializzato: duplicazione chiavi codificate, personalizzazione e installazione casseforti, sostituzione cilindri di sicurezza, consulenze gratuite e installazioni a domicilio. Questi servizi aiutano a differenziarsi dalla concorrenza, migliorano la customer experience e favoriscono il passaparola.
Strategie di marketing per aumentare visibilità e traffico in negozio
Una comunicazione efficace è fondamentale per attrarre nuovi clienti:
-
Utilizza QR code per collegare espositori a contenuti digitali (video, tutorial, schede prodotto)
-
Collabora con artigiani e serramentisti locali per creare una rete di referral
-
Organizza eventi tematici sulla sicurezza per coinvolgere la comunità
-
Sfrutta canali digitali come blog, social media e newsletter per promuovere prodotti e novità
Attivare programmi fedeltà e promozioni dedicate incentiva gli acquisti ripetuti, consolidando la clientela.
Costruire un punto vendita solido e competitivo
Investire nell’ottimizzazione del punto vendita significa migliorare l’esperienza d’acquisto, aumentare le vendite e rafforzare la reputazione come specialista della sicurezza passiva.
Con un assortimento strategico, un’esposizione efficace e un servizio personalizzato, è possibile costruire un business solido e duraturo, pronto a rispondere alle nuove sfide del mercato.
Scopri di più nell'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI
04/07/2025 OBI Italia punta su innovazione e talento femminile con due nomine strategiche
Cristina Fraccapani e Michela Mazziero entrano nell’executive team di OBI Italia. Le loro esperienze guideranno il cambiamento organizzativo e il potenziamento dell’offerta commerciale, confermando l’impegno dell’azienda verso la modernizzazione e la parità di genere.
OBI Italia, tra i principali attori del settore retail e bricolage, annuncia due importanti nomine strategiche che rafforzano ulteriormente la propria squadra manageriale. Si uniscono all’Executive Team Cristina Fraccapani e Michela Mazziero.
Cristina Fraccapani nominata People & Transformation Director
Con un solido background in ambito Risorse Umane e trasformazione organizzativa, Cristina Fraccapani guiderà i processi di cambiamento culturale e organizzativo di OBI Italia. La sua missione sarà accelerare l’evoluzione interna dell’azienda, valorizzando i talenti e rafforzando l’identità aziendale.
"Luglio solitamente è un mese in cui si inizia a pensare alle vacanze estive, ma per me quest’anno inizia una nuova sfida lavorativa, perché in OBI non ci si ferma mai! Energia, condivisione e conoscenza porterò con me ogni giorno perché credo davvero che tutto è possibile con il Pensiero di Tutti!”, ha dichiarato Fraccapani.
Michela Mazziero assume la guida del Category Management
Professionista con una lunga esperienza nel retail internazionale, Michela Mazziero entra in OBI Italia per guidare l’area Category Management. Il suo obiettivo sarà migliorare ulteriormente l’offerta commerciale dell’azienda, rendendola ancora più orientata al cliente e all’innovazione di prodotto.
"Inizio un nuovo percorso in OBI con l'entusiasmo di chi crede nel cambiamento e nelle sfide. Ringrazio OBI per la fiducia e l'opportunità di entrare in una realtà così stimolante e dinamica. Sono pronta a mettermi in gioco, contribuire al successo con passione e crescere insieme al mio Team”, ha affermato Mazziero.
Le parole dell’Amministratore Delegato Gabriele Gennai
Gabriele Gennai ha così commentato le nuove nomine: “Siamo entusiasti di accogliere Cristina e Michela nel nostro team. Il loro ingresso rappresenta un ulteriore passo avanti nel percorso di crescita e innovazione di OBI Italia, confermando il nostro impegno nel valorizzare il talento e costruire un’organizzazione sempre più orientata al futuro”.
Tutte le news

Sfoglia il nuovo numero di iColor n.5
31/12/2020
È online il nuovo numero di iColor 5. Il fascicolo ha un ampio speciale dedicato alle finiture decorative, che esplora le evoluzioni, le tendenze e e problematiche del settore, attraverso le interviste a cinque aziende protagoniste.
Un articolo poi racconta il mestiere del decoratore: prospettive e competenze. Massimo Caiazzo, presidente IACC Italia (International Association of Color Consultant/Designers), ci racconta le finalità dell’associazione e il ruolo sempre più centrale dei Consulenti del Colore.
Sempre di importanza di progettazione cromatica ci parla Tommaso Farina, Consulente IACC. E, ancora, tante news di mercato e focus di attualità.

DEWALT Industrial Tools avvia una nuova linea produttiva in piena pandemia
28/12/2020
Stanley Black & Decker è lieta di annunciare che il suo stabilimento DEWALT Industrial Tools, specializzato nella produzione di elettroutensili professionali a marchio DEWALT ha avviato un’innovativa linea dedicata alla produzione di martelli demolitori denominati Breakers per tutti i mercati del mondo.
In tempi di pandemia la DEWALT Industrial Tools, con sede a Corciano (PG), e unica realtà produttiva europea del Gruppo Stanley Black & Decker, sfida dunque la crisi e rilancia per proteggere il lavoro dalla crisi economica.
L'innovativa cella di produzione è frutto di un complesso lavoro di sviluppo interno del team aziendale di Perugia ed è realizzata secondo le logiche dell’ Industria 4.0 e col supporto di un incentivo della regione Umbria, relativo al bando per i Progetti complessi.

La lettera aperta di Sabrina Canese, Assofermet
23/12/2020
Ecco la lettera aperta che la presidente di Assofermet Ferramenta, Sabrina Canese, ha scritto alle insegne della distribuzione, alle aziende del settore del commercio all’ingrosso e alle ferramenta.
"Buongiorno a tutti,
sono Sabrina Canese, Presidente di ASSOFERMET Ferramenta, aderente a CONFCOMMERCIO IMPRESE per l’ITALIA.
Siamo ormai arrivati alla fine di quest’anno, indubbiamente molto difficile sotto diversi aspetti. In attesa che questa situazione di continua e snervante emergenza sanitaria si ridimensioni nuovamente, dandoci maggiore respiro e speranza per il prossimo anno anche a livello personale, Vi scrivo di mia iniziativa su un aspetto di non poco conto, noto solo in parte ai Titolari delle Aziende/Esercizi di cui sopra.
Come l’andamento di mercato ha dimostrato in questi mesi, le preoccupazioni che inizialmente tutti noi avevamo sulla tenuta economica del Settore Ferramenta e Fai da Te (DIY) e, in particolare, della Clientela a valle delle Imprese all’Ingrosso, rappresentata da numerose migliaia gli Esercizi/Negozi al Dettaglio (di qualunque dimensione/superficie essi siano), ora che siamo a fine d’anno, possiamo dire che sono state completamente fugate e allontanate dal nostro orizzonte grazie anche e, soprattutto, all’azione di ASSOFERMET Ferramenta.
Mi spiego meglio. L’Associazione, come forse sapete è, infatti, a suo tempo intervenuta a livello politico per evitare la chiusura di questi Esercizi (o, per meglio dire, la Sospensione dell’Attività), facendo inserire nell’allora D.P.C.M 11 marzo 2020, in seno all’Allegato 1, il Commercio al Dettaglio di Ferramenta, Vernici, Vetro piano e Materiale Elettrico e Termoidraulico.
Questo intervento ha dato modo al Governo di “riscoprire” l’esistenza anche di questa storica tipologia di Esercizi commerciali, individuandoli come meritano, vale a dire in qualità di Esercizi di “prima necessità”, equiparandoli di fatto adaltri, la cui attività rivolta al pubblico riveste sicuramente maggiore impatto e importanza rispetto ai nostri.
Si tratta di un riconoscimento molto importante e di grande valore, anche sociale, che rimarrà a futura memoria nel Paese, sotto diversi profili.
Più recentemente, questa iniziale impostazione (ma concedetemi di affermare, senza ombra di dubbio, che trattasi di un vero e proprio riconoscimento a livello giuridico) ha trovato conferma nell’Allegato 23 prima del D.P.C.M. 3 novembre e poi del D.P.C.M. 3 dicembre scorso, grazie anche ad una mia rinnovata Lettera nuovamente indirizzata alla Presidenza del Consiglio e al MISE.
L’intervento diretto di ASSOFERMET Ferramenta sul Governo e, di riflesso, anche di CONFCOMMERCIO, ha pertanto consentito alla Filiera tutta di poter continuare a beneficiare di un notevole “respiro” rispetto ad altre (fortemente penalizzate e colpite dai ripetuti “lockdown” totali o parziali), mantenendo in vita un livello adeguato di redditività capace di assicurare sufficienti margini in termini di utili. Ciò ha consentito alle Aziende del Settore (ribadisco, dell’intera Filiera, tra cui anche Grossisti/Importatori e Produttori in primis) di chiudere l’anno in corso in qualche caso con un segno meno negativo di altri Settori o, addirittura, mediamente in crescita. Questo risultato acquisito, che ora sembra scontato e quasi naturale, non è affatto da sottovalutare o da considerarsi così atteso come ora può sembrare a posteriori. Esso è frutto del lavoro costante e continuo di ASSOFERMET, negli anni ed in questi mesi. L’Associazione non si è mai fermata, ha vigilato su ogni aspetto normativo, ha scritto lettere, ha fatto telefonate, ha attivato i suoi rapporti istituzionali per consentire al mercato di continuare a rimanere operativo e dinamico, rispondendo alle esigenze della collettività.
Un mio grazie sentito agli Organi Dirigenti dell’Associazione, ai membri di Comitato Tecnico Ferramenta ed alle istituzioni tutte.
Un sincero grazie anche agli Organi della Stampa specializzata, che ci hanno sempre seguito, comunicato la nostra posizione ed il nostro lavoro. Un augurio, infine, che si trovi il prima possibile una soluzione a questa pandemia e la speranza che molti di Voi vogliano continuare con noi un percorso di crescita e di sviluppo del nostro mercato per i prossimi anni, capace di affrontare le nuove sfide che si presenteranno.
Con i più cordiali saluti e auguri di Buone Feste e Anno nuovo."

Assegnato il premio speciale Vimar In/Architettura 2020
22/12/2020
Lo scorso 18 dicembre, con la partecipazione del Ministro dello Sviluppo Economico, si è tenuta via streaming la cerimonia di premiazione nazionale dei premi IN/ARCHITETTURA 2020, affiancata dall’assegnazione di alcuni Premi Speciali, tra i quali il premio Vimar.
Vimar, con il sostegno al Premio In Arch 2020, ha voluto offrire un ulteriore stimolo ai professionisti affinché l’impianto elettrico e i sistemi di Home and Building automation nascano come parte integrante del progetto architettonico e non come un complemento successivo.
Il progetto vincitore è stato premiato sia per le scelte architettoniche e costruttive che per essere stato concepito, già dalla fase progettuale, con l’obbiettivo di raggiungere elevati standard di efficienza energetica e comfort. Obiettivo raggiunto anche grazie al sistema di Building Automation Vimar, abbinato al design delle placche Eikon Evo che, con le loro importanti geometrie e i pregiati materiali, si integrano perfettamente nel contesto architettonico di questa raffinata abitazione, offrendo ai proprietari anche la possibilità di controllarla tramite smartphone da remoto.

Avviato il procedimento Antidumping su alcuni elementi di fissaggio
22/12/2020
La Commissione europea ha pubblicato oggi nella Gazzetta ufficiale dell'UE l'avviso di apertura di un procedimento antidumping relativo alle importazioni di alcuni elementi di fissaggio in ferro o acciaio originari della Repubblica popolare cinese.
Il prodotto oggetto della presente inchiesta sono “alcuni elementi di fissaggio in ferro o acciaio, diversi dall'acciaio inossidabile, vale a dire viti per legno (escluse le viti a testa cilindrica), viti autofilettanti, altre viti e bulloni con testa (anche con dadi o rondelle ma escluse le viti e i bulloni per il fissaggio del materiale da costruzione dei binari) e le rondelle ("il prodotto in esame")”.
Il prodotto presumibilmente oggetto di dumping è il prodotto in esame, originario della Repubblica popolare cinese, attualmente classificato con i codici NC 7318 12 90, 7318 14 91, 7318 14 99, 7318 15 58, 7318 15 68, 7318 15 82, 7318 15 88, ex 7318 15 95 (codici TARIC 7318 15 95 19 e 7318 15 95 89), ex 7318 21 00 (codici TARIC 7318 21 00 31, 7318 21 00 39, 7318 21 00 95 e 7318 21 00 98) ed ex 7318 22 00 (codici TARIC 7318 22 00 31, 7318 22 00 39, 7318 22 00 95 e 7318 22 00 98).
Nell'avviso di apertura dell’investigazione, la Commissione propone come paesi terzi rappresentativi ai fini della determinazione del valore normale del prodotto in esame Turchia e Brasile. La denuncia è stata presentata il 6 novembre 2020 da EiFi.
L'inchiesta sul dumping e sul pregiudizio coprirà il periodo dal 1 ° luglio 2019 al 30 giugno 2020 ("periodo dell'inchiesta"). L'esame dei trend rilevanti per la valutazione del pregiudizio coprirà il periodo dal 1 ° gennaio 2017 alla fine del periodo dell'inchiesta ("periodo in esame"). L'inchiesta si concluderà ragionevolmente entro 13 mesi, ma non oltre 14 mesi dalla data di pubblicazione del presente avviso.
Si può trovare l'avviso di apertura della procedura AD in inglese e in tutte le altre lingue ufficiali dell'UE qui: link. La task force di EFDA (European Fusion Development Agreement) si è già riunita per delineare le prossime azioni.
Antonio Capaldo S.p.A. esce dal Consorzio Terna. Nasce Terna 2.2
21/12/2020
Il Corsorzio Terna, costituito dai tre grossisti Antonio Capaldo S.p.A, Fraschetti Group e Viglietta Group comunica l'uscita del primo distributore dal gruppo. In attesa di pubblicare sul nostro sito e sulla rivista l'intervista ai protagonisti pubblichiamo i comunicati stampa della notizia.
"Dopo una esperienza condivisa per 5 anni, e al termine di un anno che si farà ricordare, comunichiamo l’uscita della azienda Antonio Capaldo S.p.A. dal Consorzio Terna. Desideriamo ringraziare sentitamente la Antonio Capaldo S.p.A. per il prezioso e fattivo contributo con cui ha partecipato alla attività del Consorzio Terna nel lungo periodo di appartenenza e con sentita riconoscenza formuliamo gli auguri più sinceri per il suo futuro sviluppo commerciale".
Nasce, di conseguenza, TERNA 2.2.
"Ogni progetto nasce e cresce attraverso un lungo percorso. Ogni percorso di sviluppo richiede varie fasi. Ogni fase che si conclude è il momento di un bilancio ed al tempo stesso di una previsione di rilancio. Il progetto Terna, dopo 5 anni, ha concluso una sua collaudata fase di start up, ed è pronto ad aprire un nuovo ciclo. L'esperienza lo ha insegnato, il mercato lo ha confermato, non si vive di solo acquisti, occorre una connessione a 360°.
NASCE TERNA 2.2 Dove il binomio diventa simbolo di maggiore coesione e di maggiore incisività.
Le famiglie Fraschetti & Viglietta, con alle spalle una storia centenaria e con lo sguardo rivolto al futuro, hanno deciso di
ANDARE OLTRE INSIEME: Andare oltre, per ricercare maggiori sinergie aziendali nel laboratorio Terna Andare oltre, per sviluppare nel tempo una maggiore integrazione.
ORGOGLIOSI della identità italiana che ci contraddistingue, ma capaci di essere anche dei “ global players” nel mercato internazionale.
RISPETTOSI del ruolo ricoperto da generazioni nel canale lungo della distribuzione tradizionale, ma anche pronti a nuove sfide in canali diversi.
DESIDEROSI di sviluppare la multicanalità distributiva, ricercando nuove connessioni tra mercato fisico e mercato digitale".

L'iniziativa del Gruppo Bricofer dedicata ai suoi migliori clienti del 2020
18/12/2020
Il Gruppo Bricofer premia la fedeltà dei propri clienti e lo fa per incoraggiare la passione per il bricolage che li ha contraddistinti in questo anno particolarmente delicato. Nonostante le cautele imposte dalla pandemia e i disagi causati da una situazione di precarietà economica, i più appassionati hanno scelto di dedicarsi alla manualità e allo spirito di iniziativa cimentandosi in attività per la cura e manutenzione degli ambienti domestici: i negozi della catena si sono dimostrati un valido supporto e un riferimento per il loro progetti.
Il marchio 100% italiano del fai da te ha sviluppato, nel corso di questo anno, più di una soluzione per garantire una continuità di servizio ai propri clienti: attraverso il potenziamento degli Ordini Telefonici 335.40.59.90, con consegna gratuita su tutti gli articoli entro le 24H, il Bricofer drive in per il ritiro in sicurezza dei prodotti presso le piazzole dedicate e l’incremento di promozioni su piattaforma e-commerce.
L’impegno comune andava premiato e, per questo motivo, il Gruppo Bricofer, sempre attento alle necessità dei propri Collaboratori e dei propri Clienti, ha deciso, visto il periodo di difficoltà, di essere ancora più vicino ai suoi Clienti, premiando i più affezionati al marchio con una gift card fino a 1.000 euro.
I clienti, 100 sono quelli premiati, avranno la possibilità di spendere l’importo accreditato entro un anno dall’attivazione, con l’augurio che possano dedicarsi ad uno shopping natalizio più sereno in vista di un nuovo anno di sicura ripresa.

Fine anno difficile per leconomia lombarda
17/12/2020
Con l’avvicinarsi della fine dell’anno, è tempo di guardare agli effetti che la pandemia ha avuto complessivamente sull’economia e sulle imprese lombarde. Come evidenziato dal nuovo booklet economia del Centro Studi di Assolombarda, pubblicato sul web magazine Genio & Impresa (genioeimpresa.it), nonostante la lieve ripresa dei mesi estivi le esportazioni rimangono comunque inferiori del 7,9% nel trimestre luglio-settembre rispetto al 2019. Inoltre, considerando i primi 9 mesi del 2020, la contrazione dell’export per le imprese lombarde è del -13,4% su base annua, ossia 13 miliardi di fatturato estero persi a causa della pandemia. I danni più ingenti sono visibili soprattutto nei settori automotive (-23,9%) e moda (-20,8%). Positivi invece farmaceutica (+13,4%) e alimentare (+0,7%), filiere essenziali che hanno intensificato l’attività in tempi di pandemia.
Non stupisce quindi il forte deterioramento del clima di fiducia sulle prospettive di fine 2020 e inizio 2021: a novembre, la fiducia delle imprese del Nord Ovest è scesa di 11 punti percentuali nei servizi e di 5 punti percentuali nel manifatturiero rispetto a ottobre. La seconda ondata dei contagi, inoltre, ha determinato un nuovo stop all’economia nel mese di novembre.
Nel valutare l’impatto della seconda fase della pandemia, oltre alle differenti vocazioni produttive che incidono sulle performance locali, un aspetto da considerazione, in funzione della diffusione dei contagi, è la possibile criticità lato offerta. In tal senso, la situazione è più difficile nei territori di Monza e Brianza, dove, alla fine del mese di novembre, il 56% delle imprese ha registrato assenze tra i dipendenti per motivi legati al Covid e un’impresa su cinque registra un impatto ‘significativo’ sull’attività a causa di queste assenze. Leggermente meglio a Milano, Pavia e Lodi, dove le imprese che hanno registrato assenze per Covid sono rispettivamente il 53%, il 48% e il 31%.

Gli auguri di Buone Feste da DFL - Gruppo Lamura
17/12/2020
Per quest'anno DFL - Gruppo Lamura ha deciso di realizzare un video molto particolare per fare gli auguri ai propri clienti e partners.
Un modo unico per ringraziare tutti con un abbraccio collettivo anche se virtuale, sottolineato dalle immagini dei collaboratori dell'azienda che salutano con una mano sul cuore.
Per vedere il video CLICCA QUI.

Novitą per il Banco ABC Tools di Cologno Monzese
16/12/2020
In un anno particolarmente difficile per l’economia mondiale, ABC Tools dimostra cura verso i propri clienti e orientamento al servizio. Nei mesi passati l’azienda ha proseguito la propria attività dinamicamente anche nei periodi di lockdown, garantendo il servizio di ritiro e consegna ai clienti coinvolti nei settori indispensabili e funzionali alla filiera produttiva del nostro Paese. L’azienda non si è mai fermata e ha inoltre deciso di investire risorse con l’obiettivo di soddisfare il cliente, ascoltando le sue necessità.
Partendo da questo obiettivo e dalla volontà di innovare la customer experience, ABC Tools presenta oggi il nuovo Banco della sede di Cologno Monzese, completamente rinnovato sia dal punto di vista estetico che funzionale.
Il progetto è parte di un ampio piano di valorizzazione del brand, intrapreso da qualche mese,che ha visto il restyling dell’immagine coordinata, l’introduzione del nuovo payoff “utensili per professionisti dal 1913” ed una rilevante campagna pubblicitaria attiva sui principali social network.
L’ambizioso progetto prevede un nuovo orario di apertura, la reintroduzione dell’opportunità di ordinare al banco e una serie di ulteriori servizi volti a rendere la permanenza confortevole.
Mottura: un Natale solidale
15/12/2020
Quest'anno Mottura, in occasione delle festività Natalizie, devolverà a favore dell'A.I.R.C, Associazione Italiana Ricerca sul Cancro e della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro-Onlus (Istituto di Candiolo) una somma di importo corrispondente alle abituali strenne natalizie.
Inoltre, durante il periodo di emergenza Covid 19, l'azienda si è impegnata a supportare gli ospedali e gli enti sanitari del territorio piemontese con una donazione, attraverso Specchio dei Tempi, fondazione onlus sostenuta dalla solidarietà dei lettori del giornale La Stampa e dei cittadini torinesi.
“Siamo lieti di condividere con tutti Voi questa iniziativa, che vale molto più di un piccolo omaggio. Con l'occasione rinnoviamo i nostri più cari auguri di Buone Feste e Felice Anno Nuovo”.

Trend e novitą nellanalisi dellOsservatorio Non Food 2020 di GS1 Italy
14/12/2020
Uno degli effetti dei lockdown causati dall’emergenza Covid-19 è sicuramente la riscoperta della vita in casa e la conseguente rivalutazione del valore degli spazi e dei comfort nell’home living. Durante il lockdown le attività domestiche hanno trainato anche parte degli acquisti non food, sintomo che gli italiani hanno sfruttato il tempo per riparazioni o abbellimenti che in altri momenti vengono rimandati o fatti gestire a terzi. «La sensibilità per la cura e l’ammodernamento della casa e degli ambienti domestici si è acuita negli ultimi mesi ma è una tendenza che era già in atto da alcuni anni, come emerge chiaramente dall’Osservatorio Non Food 2020» afferma Marco Cuppini, research and communication director di GS1 Italy.
Sfiora i 15 miliardi di euro il fatturato complessivo del comparto mobili e arredamento, confermando un trend di crescita positivo ormai da anni (+8,4% tra il 2015 e il 2019). Le vendite sono spinte dalla ripresa del mercato immobiliare e dalle agevolazioni fiscali e si realizzano per il 48% nei negozi specializzati tradizionali.
Vendite in lieve aumento annuo (+0,4%) per il mondo del bricolage, che nel quinquennio 2015-2019 ha visto crescere il sell-out di +2,9%.
Il trend positivo del mercato è sostenuto dagli interventi realizzati dalle famiglie per la manutenzione e l’abbellimento sia degli ambienti interni che di quelli esterni della casa, per ammodernarli e adeguarli al cambiamento dello stile di vita.
A segnare la vera novità è la proposta dei prodotti che uniscono innovazione e tecnologiaper intercettare la richiesta dei consumatori in termini di migliori prestazioni d’uso e risparmio di tempo.
Il segmento del giardinaggio, tempo libero e autoaccessoriha coperto il 52,3% delle vendite totali, mentre quello dell’edilizia e fai da teil restante 47,7%.
Le grandi superfici specializzatesi sono confermate il primo canale di vendita con una quota di mercato del 28,3%, anche grazie all’azione di fidelizzazione dei consumatori intrapresa introducendo nei punti di vendita di servizi e spazi dedicati per la personalizzazione dell’ambiente domestico.

Autopromotec chiude i lavori di Futurmotive
11/12/2020
Autopromotec chiude i lavori del Futurmotive – Digital Expo and Conference e dà appuntamento al mondo dell’aftermarket automotive all’evento ibrido in programma a maggio 2021. La manifestazione Futurmotive, organizzata interamente su una piattaforma virtuale e condotta da Barbara Pedrotti, ha visto la partecipazione di migliaia di visitatori che, in diretta streaming, hanno seguito gli interventi di rappresentanti di aziende, esperti internazionali del settore, docenti universitari e associazioni di categoria, e navigato all’interno degli stand virtuali delle 50 aziende espositrici.
Durante la “maratona dell’industria automotive” tenutasi il 10 dicembre, all’interno di un’arena virtuale, i relatori hanno dibattuto sulle tematiche connesse alla smart mobility e all’applicazione di nuove tecnologie nel campo della componentistica, sulla digitalizzazione delle reti di assistenza e manutenzione, sull’ecosostenibilità del settore, sullo sviluppo di un nuovo modello di supply chain a livello globale e su scenari economici post-pandemia.

Cresce la presenza di donne in Fipe-Confcommercio
09/12/2020
La crisi determinata dal Covid che ha investito i Pubblici Esercizi colpisce in maniera maggiore le donne, sia le lavoratrici che le imprenditrici. Rispetto al 2019 infatti il numero di attività gestite da donne si è ridotto di 705 unità, lo 0,7% in meno, in netta controtendenza con le imprese maschili, cresciute complessivamente dello 0,4% nel corso del 2020. Un dato sul quale pesa la sfiducia determinata dalla pandemia e soprattutto l’obbligo per molte donne di far fronte ad altre necessità familiari, prima tra tutte la cura dei figli costretti alla didattica a distanza, in particolare nella prima metà dell’anno.
È anche a causa di questa situazione drammatica che, nel corso degli ultimi mesi, sempre più imprenditrici hanno deciso di aderire al gruppo donne di Fipe – Confcommercio, la Federazione Italiana dei Pubblici Esercizi che ha tenuto da poco la sua prima assemblea annuale.
“A ottobre eravamo in 22 – sottolinea la presidente Valentina Picca Bianchi – oggi siamo già 70. Segno che le imprenditrici hanno sempre più voglia di contare, sia all’interno che all’esterno della federazione, e dare il loro contributo alla rinascita del settore".

Commercio al dettaglio: i dati dell'Istat
09/12/2020
Le vendite del commercio al dettaglio sono aumentate ad ottobre dello 0,6% in termini di valore e dello 0,2% come volume rispetto a settembre, quando si era registrato un calo. I dati diffusi dall'Istat segnano un leggero recupero legato soprattutto alla forte crescita del mercato elettronico (+54,6% se si guarda ai dati dell'ottobre 2019).
Ma i dati generali sono una media che vede le diverse tipologie del settore registrare dall'inizio dell'anno un andamento davvero differenziato. Nei primi 10 mesi del 2020 le botteghe e i negozi fuori dalla grande distribuzione hanno visto crollare del 10,3% il valore della propria attività, una flessione che sale al 14,6% per il settore non alimentare. Fa un vero e proprio balzo, invece, il commercio elettronico - il cosiddetto e-commerce - che nello stesso periodo segna una crescita 32%. La grande distribuzione ha invece perso il 2%.
-
ITALCHIAVI SRL
Categoria: Grossisti
-
BOT LIGHTING SRL
Categoria: Produzione
-
Panozzo Srl
Categoria: Produzione
-
LOTTO SPORT ITALIA SPA
Categoria: Produzione
-
NADIR SRL
Categoria: Grossisti
-
Gamma Pannelli Panopro
Azienda: CAVATORTA
-
Silenzio, stile e comfort con i pannelli Kimono
Azienda: KIMONO SPA
-
GUAINA TERMORESTRINGENTE
Azienda: Panozzo Srl