Cerca news
Cerca Azienda 
Cerca Prodotto 
10/07/2025 TAFE e AGCO siglano un accordo completo sul marchio Massey Ferguson
Acquisita la piena proprietà del marchio Massey Ferguson per India, Nepal e Bhutan e riacquistato il 20,7% delle azioni detenute da AGCO per 260 milioni di dollari.
TAFE (Tractors and Farm Equipment Limited), uno dei principali produttori globali di trattori e macchine agricole, ha annunciato la conclusione di un patto strategico completo con AGCO Corporation, multinazionale statunitense leader nel settore delle attrezzature agricole. L’accordo risolve in modo definitivo tutte le questioni relative al marchio Massey Ferguson, agli accordi commerciali e alla partecipazione azionaria tra TAFE e AGCO, segnando una nuova fase di crescita per l’azienda indiana nel mercato agricolo.
I punti chiave dell’accordo TAFE–AGCO:
-
Marchio Massey Ferguson: TAFE acquisisce la piena proprietà esclusiva del marchio Massey Ferguson per India, Nepal e Bhutan, compresi tutti i diritti associati e l’avviamento.
-
Riacquisto azioni AGCO in TAFE: TAFE riacquista il 20,7% delle proprie azioni precedentemente detenute da AGCO, per un valore di 260 milioni di dollari, diventando così una società interamente controllata da Amalgamations Group, con sede a Chennai.
-
Partecipazione azionaria in AGCO: TAFE manterrà una quota del 16,3% in AGCO, partecipando ai futuri programmi di riacquisto senza superare tale soglia.
-
Supporto strategico ad AGCO: TAFE continuerà a sostenere AGCO, esprimendo il proprio voto a favore delle decisioni del Consiglio di Amministrazione, salvo alcune eccezioni.
-
Fine degli accordi commerciali esistenti: gli accordi commerciali in essere tra le due aziende verranno annullati, ma TAFE onorerà tutti gli ordini di fornitura in sospeso e continuerà a fornire componenti come da condizioni già concordate.
-
Chiusura dei procedimenti legali: tutte le cause legali in corso, incluse quelle sul marchio Massey Ferguson presso l’Alta Corte di Madras, saranno ritirate con richiesta di decreto di consenso.
L’efficacia dell’accordo è soggetta al completamento di alcune procedure governative in India relative al riacquisto azionario.
Mallika Srinivasan, Presidente e Amministratore Delegato di TAFE, ha commentato: “Con questo accordo, TAFE entra in una nuova era di crescita. Ringraziamo AGCO per la lunga e fruttuosa collaborazione e continueremo a supportare l’azienda come azionisti attivi.”
Ha inoltre aggiunto: “TAFE e Massey Ferguson rappresentano da oltre 65 anni un punto di riferimento per l’agricoltura indiana. Rafforziamo oggi il nostro impegno verso l’innovazione, con l’obiettivo di migliorare la vita degli agricoltori e contribuire alla trasformazione del settore agricolo nel Paese. Siamo pronti a proseguire il nostro percorso con la visione di ‘Cultivating the World’.”
09/07/2025 MADE4DIY e Sistema: firmata lettera d'intenti per il futuro dell'home improvement
Accordo strategico tra i protagonisti italiani del bricolage e giardinaggio per promuovere sostenibilità, etica commerciale e sinergie produttive.
MADE4DIY e SISTEMA, due tra le principali realtà italiane nei settori DIY (Do It Yourself), Home Improvement, Bricolage e Giardinaggio, hanno ufficializzato una lettera d’intenti strategica durante il prestigioso Global DIY Summit 2025, tenutosi a Lisbona lo scorso 11 giugno.
L’intesa è stata sottoscritta dai rispettivi presidenti, Marco Orlandelli (MADE4DIY) e Roberto Fadda (SISTEMA), nel corso dell’apertura ufficiale del summit, uno degli appuntamenti di riferimento a livello internazionale per il settore.
Obiettivi dell’accordo tra MADE 4 DIY e SISTEMA
La collaborazione punta a rafforzare il sistema produttivo e distributivo italiano attraverso progetti congiunti rivolti a:
-
Sostenibilità ambientale nel settore della GDS (Grande Distribuzione Specializzata):
-
Organizzazione di incontri tra produzione e distribuzione;
-
Promozione di un'etica commerciale condivisa, basata su correttezza, trasparenza e rispetto;
-
Sviluppo di sinergie operative tra produttori e retailer nei settori bricolage, casa e giardinaggio;
Questa partnership mira a generare valore non solo per i membri dei due network, ma per l’intero ecosistema dell’Home&Garden in Italia.
Prossimo appuntamento: MADE 4 GREEN a Pistoia
Ulteriori dettagli sull’accordo saranno resi noti durante MADE4GREEN, l’evento organizzato da MADE4DIY che si terrà il 10 luglio 2025 presso il Pistoia Nursery Campus, punto di riferimento nazionale per l’innovazione nel verde e nella sostenibilità.
08/07/2025 Novacolor lancia il nuovo Training Hub
Ambassador, innovazione e formazione per portare l’arte decorativa italiana nel mondo.
Nel cuore della sede San Marco Group a Marcon (VE), nasce il nuovo Training Hub Novacolor: un centro formativo all’avanguardia di 1.100 m², progettato per unire teoria, pratica e networking. Dotato di sei ambienti dedicati, tra cui quattro sale applicative, due aule teoriche, un auditorium e uno spazio di incontro, il Training Hub si posiziona come polo strategico all’interno del SMG District, il distretto del colore destinato a diventare un punto di riferimento europeo entro il 2030.
Il progetto Ambassador: la rete globale dei maestri decoratori
Elemento chiave dell’approccio dell'azienda è il progetto Novacolor Ambassador: una rete internazionale di decoratori altamente qualificati che rappresentano lo stile, la tecnica e il valore del Made in Italy nel mondo. Gli Ambassador non solo promuovono il brand, ma svolgono un ruolo attivo all’interno del Training Hub con corsi avanzati di formazione decorativa.
"Gli Ambassador sono la nostra anima più autentica. Custodiscono e trasmettono il valore del saper fare italiano, ispirando le nuove generazioni di artigiani.”, dichiara Roberta Vecci, group contract & marketing director di San Marco Group.
Novacolor Ambassador Bootcamp 2025: creatività, sfide e innovazione
Dal 28 al 30 maggio 2025, il quartier generale di San Marco Group ha ospitato il Novacolor Ambassador Bootcamp: un evento formativo e creativo che ha coinvolto i migliori decoratori della community Novacolor in prove pratiche, sfide di team e progetti sperimentali con l’obiettivo di uscire dalla comfort zone e simulare scenari reali di cantiere e progettazione.
Tra i momenti più significativi, il contributo dell’architetto Gian Paolo Venier, che ha facilitato il dialogo tra artigiani e designer, promuovendo l’integrazione tra competenze tecniche e visioni progettuali.
Verso la Bootcamp Collection 2025: formazione e co-creazione
Il Bootcamp si è rivelato una palestra creativa e un laboratorio di co-progettazione, da cui nascerà la Bootcamp Collection 2025: una nuova linea di finiture decorative ispirata ai trend emersi durante l’evento.
"Ogni Ambassador porta il proprio sapere a servizio di un’intelligenza collettiva,” afferma Anna Bertaccini, brand marketing manager di Novacolor. “In questo scambio continuo nascono nuove ispirazioni e linguaggi del design.”
Il futuro della decorazione passa dalla formazione esperienziale
All’interno del nuovo Training Hub gli Ambassador sono protagonisti di percorsi formativi basati su esperienze reali, confronto tra culture e tecniche decorative avanzate. Il loro contributo arricchisce un ecosistema educativo pensato per innovare il settore e trasmettere competenze a una nuova generazione di professionisti del colore. “Formare significa investire nel futuro,” sottolinea Pietro Geremia, presidente di San Marco Group.
07/07/2025 iRetail #iColor 16 | Vendere emozioni: il segreto per affascinare i clienti
Con l’uso di layout, colori, profumi e musica, un colorificio può diventare molto più di un negozio. Mario Masiero ci spiega come progettare un ambiente che coinvolga tutti i sensi, creando un’esperienza unica e memorabile per i clienti.
Nel settore della vendita di vernici, oggi non basta più esporre i prodotti in modo ordinato: per distinguersi è fondamentale offrire un’esperienza sensoriale in store. A spiegarlo è Mario Masiero, maestro vetrinista dal 1996, esperto di visual merchandising per colorifici. In questa intervista, ci guida nella trasformazione del punto vendita in un ambiente emozionale e coinvolgente.
Il ruolo del layout: funzionalità e storytelling visivo
Il layout di un colorificio non è solo organizzazione, ma anche narrazione visiva. Deve essere fluido, intuitivo e stimolare la curiosità. Un layout ben progettato consente al cliente di muoversi facilmente tra le aree tematiche, scoprendo gradualmente colori, finiture e soluzioni. L’esposizione dei prodotti deve facilitare la scelta e, allo stesso tempo, ispirare.
Colori e materiali: emozionare per vendere di più
Nel visual merchandising per negozi di vernici, i colori sono tutto. Ma non basta presentarli: occorre usarli strategicamente per influenzare l'umore e trasmettere l’identità del brand. Colori freddi come il blu trasmettono calma, quelli caldi come il rosso stimolano l’azione. L’impiego di materiali naturali come legno, metallo o tessuti, unito a un’illuminazione studiata, amplifica l’effetto sensoriale e crea ambienti suggestivi.
Profumi e musica: attivare i sensi nascosti
L’arredo di un colorificio moderno non può ignorare due potenti strumenti: profumo e musica. Fragranze fresche e naturali rendono il negozio più accogliente e pulito, mentre una musica d’ambiente ben calibrata – soft o dinamica a seconda del target – completa l’esperienza. La chiave è trovare un equilibrio che stimoli senza distrarre.
Le isole sensoriali: toccare, vedere, scegliere
Creare isole sensoriali è una strategia efficace per aumentare il coinvolgimento. I clienti devono poter toccare campioni di vernice, percepire le texture, osservare le finiture sotto diverse luci. Questi spazi stimolano la scoperta e valorizzano la qualità del prodotto. Posizionati in punti strategici, guidano il cliente lungo un percorso esperienziale.
Fidelizzazione attraverso esperienze memorabili
Un cliente coinvolto a livello sensoriale è un cliente che ritorna. Quando l’esperienza d’acquisto è positiva, il negozio diventa un punto di riferimento emotivo, non solo commerciale. Questo legame è alla base della fidelizzazione nel retail, e può trasformare un visitatore in un promotore spontaneo.
Il consiglio dell’esperto: partire dai dettagli
Secondo Masiero, il cambiamento deve essere graduale. Si può iniziare da piccoli interventi: inserire una fragranza coerente con l’ambiente, regolare l’illuminazione, migliorare il layout. Con il tempo, ogni elemento concorrerà a creare un’identità forte e un’atmosfera unica.
Scopri di più nell'articolo completo sull'ultimo numero di iColor magazine: CLICCA QUI
07/07/2025 Showroom Pagano Fiori: Natale 2025 e tendenze verde 2026 in anteprima
Pagano Fiori apre le porte del suo showroom dal 13 al 21 settembre in un evento esclusivo riservato a buyer e professionisti del verde. Lo spazio espositivo di 1.200 mq sarà il cuore pulsante di nuove ispirazioni e proposte per il mercato florovivaistico, con una doppia anteprima: il programma Natale 2025 e le prime tendenze per la Primavera-Estate 2026.
Protagonista dell’edizione 2024 è la presentazione del Natale 2025. Pagano Fiori propone un assortimento selezionato di piante fiorite e verdi, insieme a una collezione esclusiva di composizioni a marchio Ideamo, pensata per un’offerta professionale distintiva e di qualità. Completano la proposta piante in confezione regalo e i prodotti più richiesti per le promozioni natalizie nei garden center e punti vendita.
Tendenze Primavera-Estate 2026: materiali, colori e composizioni innovative
Lo showroom ospiterà anche una sezione dedicata alle tendenze della stagione Primavera-Estate 2026. Colori, materiali e format compositivi innovativi offriranno agli operatori del settore un’anticipazione concreta sull’evoluzione degli assortimenti del prossimo anno. Tra le novità più attese, la collezione firmata CamaHome, con vasi decorativi, fiori artificiali e accessori d’arredo di forte impatto visivo.
Un evento da non perdere per chi lavora nel settore green
Il settembre di Pagano Fiori si conferma un momento chiave per chi opera nel settore garden e florovivaistico. Lo showroom rappresenta un’occasione unica per toccare con mano prodotti selezionati, aggiornarsi sulle novità del mercato e pianificare con anticipo la propria offerta commerciale.
Prenota in anticipo la tua visita: info@paganofiori.com – Tel.+39 0803601088 – www.paganofiori.com
06/07/2025 iPartner #iFerr 125 | Come far innamorare il cliente del punto vendita
Il cliente compra con gli occhi: ecco perché anche nella ferramenta il visual merchandising è un’arma in più per rendere il negozio più efficiente e attraente.
Un layout ordinato, percorsi chiari e una disposizione strategica dei prodotti: sono questi gli elementi che oggi trasformano anche la ferramenta in un punto vendita moderno e performante. Il visual merchandising, da sempre protagonista nel settore moda e design, conquista ora anche il mondo degli articoli tecnici, portando con sé benefici concreti in termini di sell-out, customer experience e identità di brand.
Ferramenta: da magazzino a spazio esperienziale
Il classico negozio di ferramenta, con scaffali pieni e corridoi stretti, sta evolvendo verso un modello più funzionale e coinvolgente. Il visual merchandising in ferramenta non snatura la natura del negozio, ma la valorizza, rendendo l’offerta più leggibile, i percorsi più intuitivi e l’ambiente più accogliente. Il risultato? Un cliente più soddisfatto, autonomo e incline all’acquisto.
Layout e percorsi strategici: guidare il cliente all’acquisto
La progettazione del layout è il primo passo per un’esposizione efficace. Definire la posizione della “zona calda”, disporre i prodotti ad alta rotazione nelle aree iniziali e quelli a margine maggiore in zone centrali sono tecniche che favoriscono la scoperta e aumentano il valore medio dello scontrino. L’uso di segnaletica verticale, codici colore e materiali diversi per pavimenti e pareti aiuta a orientare il cliente in modo intuitivo.
Scaffali parlanti: l’importanza della chiarezza
Ogni scaffale deve funzionare come un “venditore silenzioso”. Una suddivisione per funzione e compatibilità, etichette chiare e l’uso di espositori brandizzati o cornici esplicative sono strumenti preziosi per facilitare la scelta. Soprattutto in ferramenta, dove spesso si vendono articoli tecnici, la comunicazione visiva fa la differenza.
Il colore come strumento di vendita
Anche nella ferramenta, i colori influenzano il comportamento d’acquisto. Rosso e giallo attirano l’attenzione, blu e verde trasmettono affidabilità. Senza stravolgere l’identità visiva del negozio, si possono usare colori strategici per distinguere reparti, evidenziare promozioni o guidare il flusso di visita.
Visual stagionale: rinnovare per vendere di più
Il visual merchandising consente di raccontare il tempo e le stagioni attraverso l’allestimento. Dalle aree giardino in primavera agli spazi natalizi o “back to work”, aggiornare periodicamente il layout stimola curiosità e ritorno in negozio. Un’occasione perfetta per promuovere offerte mirate e lanciare nuovi prodotti.
Vetrina ferramenta: da spazio statico a leva di marketing
Anche la vetrina della ferramenta può diventare un potente strumento di comunicazione. Tematizzazioni stagionali, soluzioni pratiche e illuminazione curata rendono questo spazio il biglietto da visita del punto vendita. Meno prodotti, più storytelling: questo è il segreto per attrarre passanti e trasformarli in clienti.
Il personale come parte del visual merchandising
Il miglior layout perde efficacia se non è mantenuto dal team. Formazione, coinvolgimento e aggiornamento costante sono fondamentali. Il personale deve conoscere le logiche espositive, saperle gestire e contribuire a mantenerle vive nel tempo. Un team coinvolto è il primo passo per un punto vendita coerente e accogliente.
Esposizioni esperienziali: toccare, provare, capire
In un mondo dominato dall’e-commerce, il negozio fisico deve puntare sull’esperienza. In ferramenta questo significa offrire postazioni demo, banchi prova ed espositori interattivi, anche low-cost. Far provare un utensile, mostrare una serratura installata o comparare tasselli sul posto rafforza la fiducia del cliente e aumenta le probabilità di acquisto.
Tecnologia e QR Code: l’innovazione al servizio del cliente
L’integrazione tra visual merchandising e tecnologie digitali rappresenta un’evoluzione importante. QR Code, schermi touch o contenuti multimediali integrati permettono di mostrare tutorial, schede tecniche e comparatori di prodotto, aiutando clienti esperti e neofiti a fare scelte più consapevoli.
Scopri di più nell'articolo completo: CLICCA QUI
04/07/2025 iRetail #iKey 21 | Il segreto per vendere di più
Un layout ben studiato e una consulenza qualificata migliorano l’esperienza del cliente, incrementando le vendite di serrature e casseforti. Le dimostrazioni pratiche e i servizi su misura sono fondamentali per fidelizzare e attrarre nuovi clienti.
Nel settore ferramenta e sicurezza, la domanda di soluzioni per la sicurezza passiva è in costante aumento. Privati e professionisti sono sempre più attenti alla protezione di abitazioni e aziende, alla ricerca di prodotti affidabili, innovativi e duraturi. In questo scenario competitivo, un punto vendita ben organizzato può trasformarsi in un vero e proprio punto di riferimento per la sicurezza passiva.
Assortimento strategico: la base per aumentare le vendite
Un assortimento mirato è essenziale per soddisfare le esigenze di una clientela variegata. Offrire una selezione completa di serrature di sicurezza, cilindri europei, casseforti e duplicatrici di chiavi, sistemi di controllo accessi permette di intercettare sia il cliente occasionale sia il professionista. Collaborare con brand affidabili e aggiornare costantemente l’assortimento in base alle novità di mercato migliora la competitività del punto vendita. Non dimenticare gli accessori correlati, come lucchetti e cerniere di sicurezza, per ampliare le opportunità di vendita.
Esposizione efficace: come valorizzare i prodotti in negozio
Una buona esposizione aiuta il cliente a orientarsi e favorisce l’acquisto. Tra le strategie più efficaci:
-
Aree tematiche con espositori dedicati;
-
Pannelli dimostrativi per mostrare il funzionamento di serrature e casseforti;
-
Segnaletica chiara e visibile con vantaggi e caratteristiche.
Posizionare i prodotti strategicamente, ad esempio vicino alle casse, aumenta le vendite d’impulso. Un’area demo con articoli funzionanti offre un’esperienza diretta e aumenta la fiducia del cliente.
Personale formato e consulenza su misura: il valore della specializzazione
Un punto vendita che offre consulenza specializzata si distingue dalla concorrenza. Formare il personale sulle ultime tecnologie, come serrature elettroniche e smart lock, permette di rispondere alle esigenze di una clientela sempre più tech. Le dimostrazioni pratiche, insieme a un’assistenza post-vendita efficace, migliorano il rapporto con il cliente e aumentano la probabilità di conversione.
Servizi personalizzati per fidelizzare i clienti
Integrare servizi ad alto valore aggiunto consente di trasformare il negozio in un centro specializzato: duplicazione chiavi codificate, personalizzazione e installazione casseforti, sostituzione cilindri di sicurezza, consulenze gratuite e installazioni a domicilio. Questi servizi aiutano a differenziarsi dalla concorrenza, migliorano la customer experience e favoriscono il passaparola.
Strategie di marketing per aumentare visibilità e traffico in negozio
Una comunicazione efficace è fondamentale per attrarre nuovi clienti:
-
Utilizza QR code per collegare espositori a contenuti digitali (video, tutorial, schede prodotto)
-
Collabora con artigiani e serramentisti locali per creare una rete di referral
-
Organizza eventi tematici sulla sicurezza per coinvolgere la comunità
-
Sfrutta canali digitali come blog, social media e newsletter per promuovere prodotti e novità
Attivare programmi fedeltà e promozioni dedicate incentiva gli acquisti ripetuti, consolidando la clientela.
Costruire un punto vendita solido e competitivo
Investire nell’ottimizzazione del punto vendita significa migliorare l’esperienza d’acquisto, aumentare le vendite e rafforzare la reputazione come specialista della sicurezza passiva.
Con un assortimento strategico, un’esposizione efficace e un servizio personalizzato, è possibile costruire un business solido e duraturo, pronto a rispondere alle nuove sfide del mercato.
Scopri di più nell'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI
04/07/2025 OBI Italia punta su innovazione e talento femminile con due nomine strategiche
Cristina Fraccapani e Michela Mazziero entrano nell’executive team di OBI Italia. Le loro esperienze guideranno il cambiamento organizzativo e il potenziamento dell’offerta commerciale, confermando l’impegno dell’azienda verso la modernizzazione e la parità di genere.
OBI Italia, tra i principali attori del settore retail e bricolage, annuncia due importanti nomine strategiche che rafforzano ulteriormente la propria squadra manageriale. Si uniscono all’Executive Team Cristina Fraccapani e Michela Mazziero.
Cristina Fraccapani nominata People & Transformation Director
Con un solido background in ambito Risorse Umane e trasformazione organizzativa, Cristina Fraccapani guiderà i processi di cambiamento culturale e organizzativo di OBI Italia. La sua missione sarà accelerare l’evoluzione interna dell’azienda, valorizzando i talenti e rafforzando l’identità aziendale.
"Luglio solitamente è un mese in cui si inizia a pensare alle vacanze estive, ma per me quest’anno inizia una nuova sfida lavorativa, perché in OBI non ci si ferma mai! Energia, condivisione e conoscenza porterò con me ogni giorno perché credo davvero che tutto è possibile con il Pensiero di Tutti!”, ha dichiarato Fraccapani.
Michela Mazziero assume la guida del Category Management
Professionista con una lunga esperienza nel retail internazionale, Michela Mazziero entra in OBI Italia per guidare l’area Category Management. Il suo obiettivo sarà migliorare ulteriormente l’offerta commerciale dell’azienda, rendendola ancora più orientata al cliente e all’innovazione di prodotto.
"Inizio un nuovo percorso in OBI con l'entusiasmo di chi crede nel cambiamento e nelle sfide. Ringrazio OBI per la fiducia e l'opportunità di entrare in una realtà così stimolante e dinamica. Sono pronta a mettermi in gioco, contribuire al successo con passione e crescere insieme al mio Team”, ha affermato Mazziero.
Le parole dell’Amministratore Delegato Gabriele Gennai
Gabriele Gennai ha così commentato le nuove nomine: “Siamo entusiasti di accogliere Cristina e Michela nel nostro team. Il loro ingresso rappresenta un ulteriore passo avanti nel percorso di crescita e innovazione di OBI Italia, confermando il nostro impegno nel valorizzare il talento e costruire un’organizzazione sempre più orientata al futuro”.
03/07/2025 Addio a Girolamo “Mimì” Pedone, fondatore di Pedone Ferramenta
Era il 1960 quando Mimì Pedone, con il coraggio di chi crede nei propri sogni, lasciò il mestiere di tornitore meccanico per aprire un piccolo negozio in via Capitan Gentile. Da quella scelta nacque una storia imprenditoriale costruita giorno dopo giorno, fatta di impegno costante, relazioni autentiche e una crescita solida, che ha trasformato l’attività in un punto di riferimento per artigiani, professionisti e cittadini.
Nel 2001, il trasferimento nella zona artigianale e l’ingresso in azienda dei figli Mauro, Enzo e Leonardo segnarono l’inizio di un nuovo capitolo, nel segno della continuità e dei valori fondanti.
L’anno successivo, nel 2002, la nomina a Cavaliere del Lavoro arrivò a riconoscere ufficialmente un percorso esemplare, vissuto con discrezione, coerenza e profondo radicamento al territorio.
Anche nel suo ultimo gesto, Girolamo Pedone ha dato testimonianza dei suoi ideali: ha donato il fegato, prelevato da un’équipe del Policlinico di Bari, e i reni, prelevati da un’équipe dell’Urologia di Foggia. Un atto di estrema generosità, in linea con una vita vissuta nel segno dell’altruismo.
02/07/2025 "Esploratori d'autunno": torna a Milano la fiera Brico io
Giovedì 3 e venerdì 4 luglio 2025 appuntamento con la fiera Brico io, evento riservato alla rete di punti vendita e ai principali fornitori del bricolage italiano. In programma: presentazione delle novità per l’autunno, incontri con i fornitori, acquisti vantaggiosi e networking nel cuore del settore DIY. Appuntamento all’Hotel Quark di Milano.
Brico io, catena italiana di riferimento nel bricolage di prossimità, annuncia il ritorno della sua iniziativa che coinvolgerà tutta la rete nazionale, dai negozi diretti agli affiliati, in un momento strategico per prepararsi alla stagione autunnale.
“Esploratori d’autunno”: il tema 2025
Il titolo dell’edizione 2025, “Esploratori d’autunno”, sottolinea lo spirito di innovazione e ricerca che contraddistingue il mondo del bricolage. “Anche chi fa il nostro lavoro è un esploratore – dichiara l’azienda – cerca idee, prodotti, tendenze, soluzioni da portare nei propri negozi. Accetta i rischi, sperimenta, osa con coraggio, intuito e visione”. Con questo approccio, Brico io celebra la curiosità e la voglia di rinnovarsi che accomuna tutti gli attori del settore.
Novità di assortimento e acquisti esclusivi
Nel corso della fiera verrà presentato in anteprima l’assortimento autunnale 2025, con i nuovi prodotti proposti da circa 50 fornitori partner. I partecipanti, tra cui direttori dei punti vendita, imprenditori affiliati, rappresentanti della stampa e ospiti del settore, avranno l’occasione di valutare e acquistare a condizioni vantaggiose gli articoli del catalogo fiera.
Un appuntamento riservato ai professionisti del bricolage
L’evento è dedicato esclusivamente agli operatori della rete Brico io e ai professionisti del settore. È pensato per creare sinergie, scambiare visioni sul futuro del mercato e rafforzare la community nazionale del fai-da-te.
Tutte le news

Bricofer Group sostiene il “Progetto Home”
26/01/2021
Bricofer Group conferma, con un assegno di 20.000 euro raccolto grazie al prezioso contributo di clienti e collaboratori, il suo impegno sociale a sostegno del
“Progetto Home” di Trenta Ore per la Vita, ente no profit impegnato da molti anni al fianco di molte associazioni di genitori di piccoli pazienti onco-ematologici. L’apporto dato dalle donazioni in cassa, nei punti vendita Bricofer e Self, ha garantito, anche quest’anno il raggiungimento di una cifra importante che sarà destinata alla realizzazione di
importanti progetti di accoglienza per le famiglie di piccoli pazienti onco-ematologici. Obiettivo comune è garantire a bambini ed adolescenti malati, il diritto alla salute e assicurare alle loro famiglie tutto il sostegno psicologico e materiale necessario per costruire “una casa lontano da casa”, attraverso l’ospitalità temporanea gratuita delle famiglie nelle “Case Famiglia Trenta Ore per la Vita” per l’intero periodo di cura. L’importo raccolto, è stato consegnato dal Presidente del Gruppo Bricofer Massimo Pulcinelli, presso la sede direzionale di Bricofer, il 25 gennaio 2021, al socio-fondatore e testimonial dell’Associazione Lorella Cuccarini.

E' on line il nuovo numero di iFerr Magazine
25/01/2021
È online il nuovo numero di iFerr Magazine, all’interno l’intervista a Sergio Capaldo, nuovo direttore generale dell’azienda di famiglia.
Uno speciale sul piano cashless del governo, in cui trovare tutte le istruzione per l’uso e leggere cosa ne pensano le ferramenta intervistate.
Un focus sull’ITS e su come la personalizzazione del punto vendita sia uno strumento per raggiungere il successo.
Una guida da conservare sul Superbonus 110% da conservare per i prossimi mesi

Giuliana Vitale moderatrice del seminario "Governance e continuità generazionale"
22/01/2021
Il Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Avellino in collaborazione con The European House Ambrosetti ha organizzato un interessante seminario, tenutosi il 20 gennaio scorso, moderato da Giuliana Vitale sul tema delle numerose problematiche che le imprese a carattere familiari si trovano ad affrontare nei cambi generazionali. Un tema caldo che affronta la delicata convivenza generazionale all’interno delle imprese e che pone le basi per la longevità e il successo delle stesse.

New entry in Fervi: Ermanno Lucci nuovo Direttore Marketing
20/01/2021
Ermanno Lucci arriva in Fervi in un momento di grande sviluppo dell'azienda stessa. Una forte riconoscibilità del marchio da parte dei clienti e un'importante incremento del catalogo prodotti, passato da 4000 a più 8.500 referenze in pochi anni, ha richiesto la presenza di una figura professionale che seguisse in maniera puntuale tutte le attività di marketing che vengono poi attuate sul territorio. Lucci in qualità di direttore commerciale si occuperà di seguire tutto il team del comparto marketing, di intrattenere rapporti di collaborazioni con partner esterni e sopratutto di supportare la rete vendita ad essere più responsiva rispetto alle esigenze del cliente attraverso promozioni, eventi e trade . "Uno degli obiettivi principali del mio mandato sarà quello di portare il cliente Fervi a conoscere tutti i prodotti presenti nel catalogo e non solo quelli classici per i quali è conosciuto. Cercherò insieme alla rete vendita di aumentare la visibilità dei nostri prodotti presso alcuni rivenditori selezionati anche attraverso un maggiore assortimento e inoltre lavorerò sullo sviluppo del digitale, inteso come social network, sito web, invio di newsletter per facilitare la crescita della domanda. Desideriamo in questo modo aiutare in primis i punti vendita a proporre i prodotti Fervi", ha dichiarato Ermanno Lucci.
Saint-Gobain presenta MyPlanner
19/01/2021
Uno dei maggiori impegni di Saint-Gobain Italia consiste nel fornire agli operatori della filiera, ed al pubblico, strumenti di consultazione e di lavoro sempre aggiornati, per essere al passo con le continue evoluzioni del settore delle costruzioni. Da questo impegno nasce MyPlanner, uno strumento innovativo grazie ad un approccio integrato di sistemi e soluzioni multimateriali e ad un’attenzione particolare ai temi del comfort termo-acustico, del risparmio energetico, della sicurezza, dell’estetica e della qualità dell’aria. Grazie alla sua facilità di utilizzo, la fase di ricerca e selezione della soluzione desiderata diventa semplicissima. Una volta individuato il giusto configuratore tra gli 11 proposti, attraverso un percorso personalizzato è possibile rintracciare velocemente la soluzione più adatta alle proprie esigenze ed entrare in possesso - previa registrazione - di tutti i dettagli tecnici necessari per realizzare il progetto: voci di capitolato, schede tecniche, disegni in dwg, certificati, assessment report, oggetti BIM. L’area personale di MyPlanner permette all’utente di salvare le soluzioni configurate, organizzarle in cartelle progetto, condividerle con il proprio team di lavoro e rivederle in qualsiasi momento. Inoltre, nell’area dedicata ai tool di calcolo è possibile effettuare in autonomia l’analisi dei parametri termici invernali, estivi e igrometrici relativi alle strutture opache del progetto.
Insomma, un vasto ventaglio di possibilità costruttive che rappresenta la grande offerta di Saint-Gobain Italia ed un supporto tecnico a disposizione per qualsiasi necessità.

E' nata in Sicilia Fiere Eventi Confcommercio
18/01/2021
E' la prima associazione di categoria che riunisce 18 aziende specializzate nel campo delle fiere, dei congressi, degli eventi, intesi anche come spettacoli, e degli allestitori. Ma.Mu è una delle aziende presenti, organizzatrice del SicilFerr a Catania e convinta della necessità del progetto a cui ha aderito con soddisfazione. Presidente di Fiere Eventi Confcommercio è stato nominato Alessandro Lanzafame, imprenditore del settore e presidente dell'azienda di famiglia Euro Fiere (in foto), una tra le più perfomanti in Sicilia nel campo delle organizzazioni fieristiche. "La pandemia ha messo in grave crisi il nostro settore, che non è stato in nessun modo aiutato dallo Stato e non ha ricevuto alcun ristoro nonostante sia, non solo in Sicilia, ma in tutta Italia, uno dei comparti trainanti del business del nostro paese. Crediamo di essere stati penalizzati dal non aver avuto alla base un'associazione di categoria che facesse i nostri interessi dinanzi allo Stato e che ci tutelasse. Per questo è nata Sicilia Fiere Eventi Confcommercio per dialogare con le istituzioni a partire da quelle siciliane, per fare squadra e portare avanti un progetto a lungo termine di sviluppo del settore e per individuare un'area fieristica che sia la principale per gli eventi, le fiere e i congressi delle aziende riunite dall'associazione. A questo proposito siamo già a buon punto grazie alla collaborazione con la Camera di Commercio di Catania, nella persona del Dott. Agen che ha già stanziato un importante investimento per la location. Insomma abbiamo le idee chiare su ciò che deve essere fatto per ripartire, per dare nuova linfa al nostro settore e ora insieme a ConfCommercio la nostre idee e i nsotri progetti li porteremo all'attenzione delle istituzioni".

Weber acquisisce June ed entra nel mondo dell'IoT
15/01/2021
Weber,azienda specializzata a livello mondiale nella realizzazione di barbecue, noto per i suoi innovativi dispositivi dalle elevate prestazioni, ha annunciato oggi
l’acquisizione di June, un’azienda specializzata nella produzione di elettrodomestici e dispositivi
tecnologici intelligenti, tra cui il forno June e soprattutto JuneOS, un sistema operativo connesso per
dispositivi intelligenti. “Siamo orgogliosi di entrare a far parte di Weber, leader mondiale dei barbecue e partner con cui abbiamo vissuto un proficuo e importante rapporto di collaborazione” ha affermato Matt Van Horn, Presidente di June.

3M premia "Piemontesina" l'automobile del futuro
14/01/2021
È “Piemontesina” di Alessandro Ceccon il progetto vincitore del car wrapping contest 3M Surface for Change, concorso che ha visto sfidarsi gli studenti di 2 prestigiose scuole di design – il Politecnico di Milano e l’Istituto d'Arte Applicata e Design – per la creazione dell’automobile del futuro, utilizzando le pellicole per il car wrapping e le pellicole da stampa con grafica personalizzata di 3M.
Alessandro Ceccon, studente torinese dell’Istituto d'Arte Applicata e Design, ha convinto la giuria grazie a un progetto dedicato alla sua città natale: “Piemontesina” racconta, infatti, la bellezza e il romanticismo che Torino incarna. Le pellicole da stampa 3M hanno permesso di rappresentare sul veicolo la mappa della città in un’elegante grafica bicolore e “graffiata”. Ogni dettaglio è stato scelto con cura, dal nome “Piemontesina”, che vuole trasmettere un senso di giocosità, giovinezza e grazia, alla grafica del toro posto nella parte anteriore dell’auto come simbolo di appartenenza.

Ultimo giorno del Ces 2021 completamente virtuale
14/01/2021
Si conclude oggi la prima edizione completamente digitale della principale fiera tecnologica del mondo che solitamente si tiene a Las Vegas. Le società presenti si sono alternate in keynote dal palco virtuale, inaugurato da Hisense la mattina dell’11 gennaio. Nonostante il necessario adattamento alla pandemia la fiera ha mantenuto le aspettative e le novità presentate sono state tantissime sia da parte di aziende famose come Amd, Canon, Lg, Microsoft, Panasonic, Samsung e Sony, ma anche da parte di start-up in cerca di visibilità. Computer, auto e tv sono stati i prodotti più pubblicizzati, ma non sono mancati una serie di dispositivi e gadget anti-covid super tecnologici.
Stefano Steccanella è il nuovo Direttore Commerciale di Rosi Materiale Elettrico
13/01/2021
Nuovo organigramma per l’azienda Rosi che affida a Stefano Steccanella il ruolo di Direttore Commerciale. Lo abbiamo raggiunto telefonicamente e queste sono le sue dichiarazioni.
“Sono in azienda da circa 4 anni con il ruolo di direttore del canale ferramenta ed edilizia, dal primo gennaio sono ufficialmente il direttore commerciale di tutte le divisioni commerciali presenti in Rosi. Un ruolo nato ad hoc grazie al fatto che l’azienda è cresciuta moltissimo in questi anni, si sono ampliati i nostri canali di interesse di vendita e in questa crescente complessità da un lato abbiamo avuto l’esigenza di assumere nuovi dipendenti, dall’altro lato abbiamo riorganizzato l’organigramma aziendale ed è all’interno di questa ristrutturazione che è nata questa nuova figura fino ad ora non presente in azienda di direttore commerciale. Mi occuperò dunque di coordinare tutte le divisioni, ossia il canale edilizia e ferramenta, quello elettrico, quello della grande distribuzione e anche l’e-commerce, un canale in pieno sviluppo. Inoltre avrò per la prima volta anche la responsabilità di seguire personalmente il canale elettrico, che in quest’ultimo anno è cresciuto moltissimo durante i mesi di lockdown, quando l’azienda è stata impegnata a produrre soprattutto prodotti per uso civile per la grande richiesta da parte dei grossisti e quindi delle ferramenta. Nel 2021 siamo ripartiti proprio da questa esigenza del mercato e investiremo molto nel materiale elettrico e lavoreremo alla distribuzione nel canale della grande distribuzione, oltre che in quello della ferramenta tradizionali.”

Bonus pubblicità: confermato per il 2021 e 2022
12/01/2021
Giornali quotidiani e periodici, anche digitali, potranno sfruttare il bonus pubblicità anche per il 2021 ed il 2022. La proroga del sostegno alle imprese editoriali è contenuta nella legge di bilancio approvata a fine anno dal Parlamento (art. 1 comma 608). La norma prevede un credito d’imposta del 50% sugli investimenti pubblicitari effettuati dalle aziende editoriali che può essere utilizzato in compensazione delle tasse da pagare, utilizzando il modello F24. Con la Legge n°178/2020, la legge di bilancio 2021, sono state mantenute le misure in deroga previste dal D.L. Rilancio, che prevedono “lo sconto” su tutti gli investimenti pubblicitari sostenuti e non solo sulle spese incrementali rispetto all’anno precedente, come prevedeva la norma originaria contenuta nel D.L. 50/2017. Per quanto riguarda la domanda per accedere al bonus, bisognerà presentarla all’Agenzia delle Entrate per via telematica, entro il 31 marzo 2021 salvo proroghe. Le modalità attuative restano quelle stabilite dal dal Dpcm 90/2018, consultabile sul portale del Dipartimento per l’editoria.

SAGA srl e MaMu srl ufficializzano un accordo unico nel settore della ferramenta e del fai da te
11/01/2021
SAGA srl e MaMu srl ufficializzano un accordo unico nel settore della ferramenta e del fai da te, grazie al quale le strategie di marketing delle aziende del settore potranno beneficiare di un solo interlocutore affidabile e competente con il quale pianificare una comunicazione digitale a 360° con partner esperti.
Dai grossisti, alla rivendita tradizionale, alla distribuzione moderna, alla grande distribuzione fino al consumatore finale. L’accordo tra le due società editoriali consente ai manager del marketing e della pianificazione mezzi, di trovare, in un unico referente, sempre il giusto mix di comunicazione in funzione dei migliori risultati in termini di audience con un costo contatto vantaggioso e soprattutto limitando al massimo la dispersione del messaggio.
Le due società sono meglio conosciute per le loro attività editoriali e di comunicazione, in particolare:
Ma.Mu per la sua presenza nel mondo della ferramenta con il mensile iFerr Magazine, il Portale dedicato al settore iFerr Online, il sito della rivista iFerr.com e le riviste iKey e iColor, nonché per l’organizzazione delle fiere più importanti del comparto su tutto il territorio nazionale, in primis il SiFerr, Fiera internazionale della Ferramenta, che si tiene ogni due anni a Napoli, alla Mostra d’Oltremare.
SAGA per un’importante presenza in rete con i web magazine Bricoliamo, rivolto al grande pubblico dei consumatori di prodotti brico e garden e TEN-DIYandGarden, diretto da Giulia Arrigoni, destinato agli operatori economici del settore, con una particolare vocazione verso la GDS e la distribuzione moderna.

Il gruppo Centroedile ha acquisito Spaberg Spa
07/01/2021
Importante acquisizione da parte del Gruppo Centroedile di Spaberg Spa, rilevante realtà milanese, nata negli anni ’90 e da sempre operante nel settore della vendita e distribuzione di materiali edili e di finiture per la casa. Advisor dell’operazione è stato lo Studio De March che ha supportato il Gruppo Centroedile nell’intero processo di acquisizione e che si inserisce nel programma di crescita ed espansione avviato negli ultimi anni dal Gruppo Centroedile, che ha visto nel 2019 l’acquisizione di Caracalla – storico negozio di arredo bagno di altissima gamma situato nel cuore di Milano – e nel 2020 l’apertura del primo punto vendita all’estero: lo showroom IDALIA inaugurato a San Paolo in Brasile e dedicato all’home design italiano.
Centroedile Milano S.r.l. ( www.centroedile.com ) è di proprietà di un gruppo di imprenditori e opera da oltre 40 anni nel settore del commercio dei materiali edili e delle finiture. Con 13 Filiali dislocate strategicamente nelle provincie di Milano, Como, Lecco, Monza Brianza e 3 diverse insegne – Centroedile, Centroedile Home, Creatu dedicate rispettivamente all’edilizia, alle finiture per la casa, al fai da te - rappresenta la realtà leader del settore in Lombardia.
In foto Andrea Santini, ad del gruppo

Sfoglia il nuovo numero di iColor n.5
31/12/2020
È online il nuovo numero di iColor 5. Il fascicolo ha un ampio speciale dedicato alle finiture decorative, che esplora le evoluzioni, le tendenze e e problematiche del settore, attraverso le interviste a cinque aziende protagoniste.
Un articolo poi racconta il mestiere del decoratore: prospettive e competenze. Massimo Caiazzo, presidente IACC Italia (International Association of Color Consultant/Designers), ci racconta le finalità dell’associazione e il ruolo sempre più centrale dei Consulenti del Colore.
Sempre di importanza di progettazione cromatica ci parla Tommaso Farina, Consulente IACC. E, ancora, tante news di mercato e focus di attualità.

DEWALT Industrial Tools avvia una nuova linea produttiva in piena pandemia
28/12/2020
Stanley Black & Decker è lieta di annunciare che il suo stabilimento DEWALT Industrial Tools, specializzato nella produzione di elettroutensili professionali a marchio DEWALT ha avviato un’innovativa linea dedicata alla produzione di martelli demolitori denominati Breakers per tutti i mercati del mondo.
In tempi di pandemia la DEWALT Industrial Tools, con sede a Corciano (PG), e unica realtà produttiva europea del Gruppo Stanley Black & Decker, sfida dunque la crisi e rilancia per proteggere il lavoro dalla crisi economica.
L'innovativa cella di produzione è frutto di un complesso lavoro di sviluppo interno del team aziendale di Perugia ed è realizzata secondo le logiche dell’ Industria 4.0 e col supporto di un incentivo della regione Umbria, relativo al bando per i Progetti complessi.
-
ITALCHIAVI SRL
Categoria: Grossisti
-
Panozzo Srl
Categoria: Produzione
-
BOT LIGHTING SRL
Categoria: Produzione
-
NADIR SRL
Categoria: Grossisti
-
LOTTO SPORT ITALIA SPA
Categoria: Produzione
-
Gamma Pannelli Panopro
Azienda: CAVATORTA
-
Silenzio, stile e comfort con i pannelli Kimono
Azienda: KIMONO SPA
-
GUAINA TERMORESTRINGENTE
Azienda: Panozzo Srl