Cerca news

Cerca Azienda

Ricerca Avanzata

Cerca Prodotto

Ricerca Avanzata
News

09/07/2025   MADE4DIY e Sistema: firmata lettera d'intenti per il futuro dell'home improvement

Accordo strategico tra i protagonisti italiani del bricolage e giardinaggio per promuovere sostenibilità, etica commerciale e sinergie produttive.

MADE4DIY e SISTEMA, due tra le principali realtà italiane nei settori DIY (Do It Yourself), Home Improvement, Bricolage e Giardinaggio, hanno ufficializzato una lettera d’intenti strategica durante il prestigioso Global DIY Summit 2025, tenutosi a Lisbona lo scorso 11 giugno.

L’intesa è stata sottoscritta dai rispettivi presidenti, Marco Orlandelli (MADE4DIY) e Roberto Fadda (SISTEMA), nel corso dell’apertura ufficiale del summit, uno degli appuntamenti di riferimento a livello internazionale per il settore.

Obiettivi dell’accordo tra MADE 4 DIY e SISTEMA

La collaborazione punta a rafforzare il sistema produttivo e distributivo italiano attraverso progetti congiunti rivolti a:

  • Sostenibilità ambientale nel settore della GDS (Grande Distribuzione Specializzata):

  • Organizzazione di incontri tra produzione e distribuzione;

  • Promozione di un'etica commerciale condivisa, basata su correttezza, trasparenza e rispetto;

  • Sviluppo di sinergie operative tra produttori e retailer nei settori bricolage, casa e giardinaggio;

Questa partnership mira a generare valore non solo per i membri dei due network, ma per l’intero ecosistema dell’Home&Garden in Italia.

Prossimo appuntamento: MADE 4 GREEN a Pistoia

Ulteriori dettagli sull’accordo saranno resi noti durante MADE4GREEN, l’evento organizzato da MADE4DIY che si terrà il 10 luglio 2025 presso il Pistoia Nursery Campus, punto di riferimento nazionale per l’innovazione nel verde e nella sostenibilità.

08/07/2025   Novacolor lancia il nuovo Training Hub

Ambassador, innovazione e formazione per portare l’arte decorativa italiana nel mondo.

Nel cuore della sede San Marco Group a Marcon (VE), nasce il nuovo Training Hub Novacolor: un centro formativo all’avanguardia di 1.100 m², progettato per unire teoria, pratica e networking. Dotato di sei ambienti dedicati, tra cui quattro sale applicative, due aule teoriche, un auditorium e uno spazio di incontro, il Training Hub si posiziona come polo strategico all’interno del SMG District, il distretto del colore destinato a diventare un punto di riferimento europeo entro il 2030.

Il progetto Ambassador: la rete globale dei maestri decoratori

Elemento chiave dell’approccio dell'azienda è il progetto Novacolor Ambassador: una rete internazionale di decoratori altamente qualificati che rappresentano lo stile, la tecnica e il valore del Made in Italy nel mondo. Gli Ambassador non solo promuovono il brand, ma svolgono un ruolo attivo all’interno del Training Hub con corsi avanzati di formazione decorativa.

"Gli Ambassador sono la nostra anima più autentica. Custodiscono e trasmettono il valore del saper fare italiano, ispirando le nuove generazioni di artigiani.”, dichiara Roberta Vecci, group contract & marketing director di San Marco Group.

Novacolor Ambassador Bootcamp 2025: creatività, sfide e innovazione

Dal 28 al 30 maggio 2025, il quartier generale di San Marco Group ha ospitato il Novacolor Ambassador Bootcamp: un evento formativo e creativo che ha coinvolto i migliori decoratori della community Novacolor in prove pratiche, sfide di team e progetti sperimentali con l’obiettivo di uscire dalla comfort zone e simulare scenari reali di cantiere e progettazione.

Tra i momenti più significativi, il contributo dell’architetto Gian Paolo Venier, che ha facilitato il dialogo tra artigiani e designer, promuovendo l’integrazione tra competenze tecniche e visioni progettuali.

Verso la Bootcamp Collection 2025: formazione e co-creazione

Il Bootcamp si è rivelato una palestra creativa e un laboratorio di co-progettazione, da cui nascerà la Bootcamp Collection 2025: una nuova linea di finiture decorative ispirata ai trend emersi durante l’evento.

"Ogni Ambassador porta il proprio sapere a servizio di un’intelligenza collettiva,” afferma Anna Bertaccini, brand marketing manager di Novacolor. “In questo scambio continuo nascono nuove ispirazioni e linguaggi del design.”

Il futuro della decorazione passa dalla formazione esperienziale

All’interno del nuovo Training Hub gli Ambassador sono protagonisti di percorsi formativi basati su esperienze reali, confronto tra culture e tecniche decorative avanzate. Il loro contributo arricchisce un ecosistema educativo pensato per innovare il settore e trasmettere competenze a una nuova generazione di professionisti del colore. “Formare significa investire nel futuro,” sottolinea Pietro Geremia, presidente di San Marco Group.

07/07/2025   iRetail #iColor 16 | Vendere emozioni: il segreto per affascinare i clienti

Con l’uso di layout, colori, profumi e musica, un colorificio può diventare molto più di un negozio. Mario Masiero ci spiega come progettare un ambiente che coinvolga tutti i sensi, creando un’esperienza unica e memorabile per i clienti.

Nel settore della vendita di vernici, oggi non basta più esporre i prodotti in modo ordinato: per distinguersi è fondamentale offrire un’esperienza sensoriale in store. A spiegarlo è Mario Masiero, maestro vetrinista dal 1996, esperto di visual merchandising per colorifici. In questa intervista, ci guida nella trasformazione del punto vendita in un ambiente emozionale e coinvolgente.

Il ruolo del layout: funzionalità e storytelling visivo

Il layout di un colorificio non è solo organizzazione, ma anche narrazione visiva. Deve essere fluido, intuitivo e stimolare la curiosità. Un layout ben progettato consente al cliente di muoversi facilmente tra le aree tematiche, scoprendo gradualmente colori, finiture e soluzioni. L’esposizione dei prodotti deve facilitare la scelta e, allo stesso tempo, ispirare.

Colori e materiali: emozionare per vendere di più

Nel visual merchandising per negozi di vernici, i colori sono tutto. Ma non basta presentarli: occorre usarli strategicamente per influenzare l'umore e trasmettere l’identità del brand. Colori freddi come il blu trasmettono calma, quelli caldi come il rosso stimolano l’azione. L’impiego di materiali naturali come legno, metallo o tessuti, unito a un’illuminazione studiata, amplifica l’effetto sensoriale e crea ambienti suggestivi.

Profumi e musica: attivare i sensi nascosti

L’arredo di un colorificio moderno non può ignorare due potenti strumenti: profumo e musica. Fragranze fresche e naturali rendono il negozio più accogliente e pulito, mentre una musica d’ambiente ben calibrata – soft o dinamica a seconda del target – completa l’esperienza. La chiave è trovare un equilibrio che stimoli senza distrarre.

Le isole sensoriali: toccare, vedere, scegliere

Creare isole sensoriali è una strategia efficace per aumentare il coinvolgimento. I clienti devono poter toccare campioni di vernice, percepire le texture, osservare le finiture sotto diverse luci. Questi spazi stimolano la scoperta e valorizzano la qualità del prodotto. Posizionati in punti strategici, guidano il cliente lungo un percorso esperienziale.

Fidelizzazione attraverso esperienze memorabili

Un cliente coinvolto a livello sensoriale è un cliente che ritorna. Quando l’esperienza d’acquisto è positiva, il negozio diventa un punto di riferimento emotivo, non solo commerciale. Questo legame è alla base della fidelizzazione nel retail, e può trasformare un visitatore in un promotore spontaneo.

Il consiglio dell’esperto: partire dai dettagli

Secondo Masiero, il cambiamento deve essere graduale. Si può iniziare da piccoli interventi: inserire una fragranza coerente con l’ambiente, regolare l’illuminazione, migliorare il layout. Con il tempo, ogni elemento concorrerà a creare un’identità forte e un’atmosfera unica.

Scopri di più nell'articolo completo sull'ultimo numero di iColor magazine: CLICCA QUI

07/07/2025   Showroom Pagano Fiori: Natale 2025 e tendenze verde 2026 in anteprima

Pagano Fiori apre le porte del suo showroom dal 13 al 21 settembre in un evento esclusivo riservato a buyer e professionisti del verde. Lo spazio espositivo di 1.200 mq sarà il cuore pulsante di nuove ispirazioni e proposte per il mercato florovivaistico, con una doppia anteprima: il programma Natale 2025 e le prime tendenze per la Primavera-Estate 2026.

Protagonista dell’edizione 2024 è la presentazione del Natale 2025. Pagano Fiori propone un assortimento selezionato di piante fiorite e verdi, insieme a una collezione esclusiva di composizioni a marchio Ideamo, pensata per un’offerta professionale distintiva e di qualità. Completano la proposta piante in confezione regalo e i prodotti più richiesti per le promozioni natalizie nei garden center e punti vendita.

Tendenze Primavera-Estate 2026: materiali, colori e composizioni innovative

Lo showroom ospiterà anche una sezione dedicata alle tendenze della stagione Primavera-Estate 2026. Colori, materiali e format compositivi innovativi offriranno agli operatori del settore un’anticipazione concreta sull’evoluzione degli assortimenti del prossimo anno. Tra le novità più attese, la collezione firmata CamaHome, con vasi decorativi, fiori artificiali e accessori d’arredo di forte impatto visivo.

Un evento da non perdere per chi lavora nel settore green

Il settembre di Pagano Fiori si conferma un momento chiave per chi opera nel settore garden e florovivaistico. Lo showroom rappresenta un’occasione unica per toccare con mano prodotti selezionati, aggiornarsi sulle novità del mercato e pianificare con anticipo la propria offerta commerciale.

Prenota in anticipo la tua visita: info@paganofiori.com – Tel.+39 0803601088 – www.paganofiori.com

06/07/2025   iPartner #iFerr 125 | Come far innamorare il cliente del punto vendita

Il cliente compra con gli occhi: ecco perché anche nella ferramenta il visual merchandising è un’arma in più per rendere il negozio più efficiente e attraente.

Un layout ordinato, percorsi chiari e una disposizione strategica dei prodotti: sono questi gli elementi che oggi trasformano anche la ferramenta in un punto vendita moderno e performante. Il visual merchandising, da sempre protagonista nel settore moda e design, conquista ora anche il mondo degli articoli tecnici, portando con sé benefici concreti in termini di sell-out, customer experience e identità di brand.

Ferramenta: da magazzino a spazio esperienziale

Il classico negozio di ferramenta, con scaffali pieni e corridoi stretti, sta evolvendo verso un modello più funzionale e coinvolgente. Il visual merchandising in ferramenta non snatura la natura del negozio, ma la valorizza, rendendo l’offerta più leggibile, i percorsi più intuitivi e l’ambiente più accogliente. Il risultato? Un cliente più soddisfatto, autonomo e incline all’acquisto.

Layout e percorsi strategici: guidare il cliente all’acquisto

La progettazione del layout è il primo passo per un’esposizione efficace. Definire la posizione della “zona calda”, disporre i prodotti ad alta rotazione nelle aree iniziali e quelli a margine maggiore in zone centrali sono tecniche che favoriscono la scoperta e aumentano il valore medio dello scontrino. L’uso di segnaletica verticale, codici colore e materiali diversi per pavimenti e pareti aiuta a orientare il cliente in modo intuitivo.

Scaffali parlanti: l’importanza della chiarezza

Ogni scaffale deve funzionare come un “venditore silenzioso”. Una suddivisione per funzione e compatibilità, etichette chiare e l’uso di espositori brandizzati o cornici esplicative sono strumenti preziosi per facilitare la scelta. Soprattutto in ferramenta, dove spesso si vendono articoli tecnici, la comunicazione visiva fa la differenza.

Il colore come strumento di vendita

Anche nella ferramenta, i colori influenzano il comportamento d’acquisto. Rosso e giallo attirano l’attenzione, blu e verde trasmettono affidabilità. Senza stravolgere l’identità visiva del negozio, si possono usare colori strategici per distinguere reparti, evidenziare promozioni o guidare il flusso di visita.

Visual stagionale: rinnovare per vendere di più

Il visual merchandising consente di raccontare il tempo e le stagioni attraverso l’allestimento. Dalle aree giardino in primavera agli spazi natalizi o “back to work”, aggiornare periodicamente il layout stimola curiosità e ritorno in negozio. Un’occasione perfetta per promuovere offerte mirate e lanciare nuovi prodotti.

Vetrina ferramenta: da spazio statico a leva di marketing

Anche la vetrina della ferramenta può diventare un potente strumento di comunicazione. Tematizzazioni stagionali, soluzioni pratiche e illuminazione curata rendono questo spazio il biglietto da visita del punto vendita. Meno prodotti, più storytelling: questo è il segreto per attrarre passanti e trasformarli in clienti.

Il personale come parte del visual merchandising

Il miglior layout perde efficacia se non è mantenuto dal team. Formazione, coinvolgimento e aggiornamento costante sono fondamentali. Il personale deve conoscere le logiche espositive, saperle gestire e contribuire a mantenerle vive nel tempo. Un team coinvolto è il primo passo per un punto vendita coerente e accogliente.

Esposizioni esperienziali: toccare, provare, capire

In un mondo dominato dall’e-commerce, il negozio fisico deve puntare sull’esperienza. In ferramenta questo significa offrire postazioni demo, banchi prova ed espositori interattivi, anche low-cost. Far provare un utensile, mostrare una serratura installata o comparare tasselli sul posto rafforza la fiducia del cliente e aumenta le probabilità di acquisto.

Tecnologia e QR Code: l’innovazione al servizio del cliente

L’integrazione tra visual merchandising e tecnologie digitali rappresenta un’evoluzione importante. QR Code, schermi touch o contenuti multimediali integrati permettono di mostrare tutorial, schede tecniche e comparatori di prodotto, aiutando clienti esperti e neofiti a fare scelte più consapevoli.

Scopri di più nell'articolo completo: CLICCA QUI

04/07/2025   iRetail #iKey 21 | Il segreto per vendere di pił

Un layout ben studiato e una consulenza qualificata migliorano l’esperienza del cliente, incrementando le vendite di serrature e casseforti. Le dimostrazioni pratiche e i servizi su misura sono fondamentali per fidelizzare e attrarre nuovi clienti.

Nel settore ferramenta e sicurezza, la domanda di soluzioni per la sicurezza passiva è in costante aumento. Privati e professionisti sono sempre più attenti alla protezione di abitazioni e aziende, alla ricerca di prodotti affidabili, innovativi e duraturi. In questo scenario competitivo, un punto vendita ben organizzato può trasformarsi in un vero e proprio punto di riferimento per la sicurezza passiva.

Assortimento strategico: la base per aumentare le vendite

Un assortimento mirato è essenziale per soddisfare le esigenze di una clientela variegata. Offrire una selezione completa di serrature di sicurezza, cilindri europei, casseforti e duplicatrici di chiavi, sistemi di controllo accessi permette di intercettare sia il cliente occasionale sia il professionista. Collaborare con brand affidabili e aggiornare costantemente l’assortimento in base alle novità di mercato migliora la competitività del punto vendita. Non dimenticare gli accessori correlati, come lucchetti e cerniere di sicurezza, per ampliare le opportunità di vendita.

Esposizione efficace: come valorizzare i prodotti in negozio

Una buona esposizione aiuta il cliente a orientarsi e favorisce l’acquisto. Tra le strategie più efficaci:

  • Aree tematiche con espositori dedicati;

  • Pannelli dimostrativi per mostrare il funzionamento di serrature e casseforti;

  • Segnaletica chiara e visibile con vantaggi e caratteristiche.

Posizionare i prodotti strategicamente, ad esempio vicino alle casse, aumenta le vendite d’impulso. Un’area demo con articoli funzionanti offre un’esperienza diretta e aumenta la fiducia del cliente.

Personale formato e consulenza su misura: il valore della specializzazione

Un punto vendita che offre consulenza specializzata si distingue dalla concorrenza. Formare il personale sulle ultime tecnologie, come serrature elettroniche e smart lock, permette di rispondere alle esigenze di una clientela sempre più tech. Le dimostrazioni pratiche, insieme a un’assistenza post-vendita efficace, migliorano il rapporto con il cliente e aumentano la probabilità di conversione.

Servizi personalizzati per fidelizzare i clienti

Integrare servizi ad alto valore aggiunto consente di trasformare il negozio in un centro specializzato: duplicazione chiavi codificate, personalizzazione e installazione casseforti, sostituzione cilindri di sicurezza, consulenze gratuite e installazioni a domicilio. Questi servizi aiutano a differenziarsi dalla concorrenza, migliorano la customer experience e favoriscono il passaparola.

Strategie di marketing per aumentare visibilità e traffico in negozio

Una comunicazione efficace è fondamentale per attrarre nuovi clienti:

  • Utilizza QR code per collegare espositori a contenuti digitali (video, tutorial, schede prodotto)

  • Collabora con artigiani e serramentisti locali per creare una rete di referral

  • Organizza eventi tematici sulla sicurezza per coinvolgere la comunità

  • Sfrutta canali digitali come blog, social media e newsletter per promuovere prodotti e novità

Attivare programmi fedeltà e promozioni dedicate incentiva gli acquisti ripetuti, consolidando la clientela.

Costruire un punto vendita solido e competitivo

Investire nell’ottimizzazione del punto vendita significa migliorare l’esperienza d’acquisto, aumentare le vendite e rafforzare la reputazione come specialista della sicurezza passiva.

Con un assortimento strategico, un’esposizione efficace e un servizio personalizzato, è possibile costruire un business solido e duraturo, pronto a rispondere alle nuove sfide del mercato.

Scopri di più nell'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

04/07/2025   OBI Italia punta su innovazione e talento femminile con due nomine strategiche

Cristina Fraccapani e Michela Mazziero entrano nell’executive team di OBI Italia. Le loro esperienze guideranno il cambiamento organizzativo e il potenziamento dell’offerta commerciale, confermando l’impegno dell’azienda verso la modernizzazione e la parità di genere.

OBI Italia, tra i principali attori del settore retail e bricolage, annuncia due importanti nomine strategiche che rafforzano ulteriormente la propria squadra manageriale. Si uniscono all’Executive Team Cristina Fraccapani e Michela Mazziero

Cristina Fraccapani nominata People & Transformation Director

Con un solido background in ambito Risorse Umane e trasformazione organizzativa, Cristina Fraccapani guiderà i processi di cambiamento culturale e organizzativo di OBI Italia. La sua missione sarà accelerare l’evoluzione interna dell’azienda, valorizzando i talenti e rafforzando l’identità aziendale.

"Luglio solitamente è un mese in cui si inizia a pensare alle vacanze estive, ma per me quest’anno inizia una nuova sfida lavorativa, perché in OBI non ci si ferma mai! Energia, condivisione e conoscenza porterò con me ogni giorno perché credo davvero che tutto è possibile con il Pensiero di Tutti!”, ha dichiarato Fraccapani.

Michela Mazziero assume la guida del Category Management

Professionista con una lunga esperienza nel retail internazionale, Michela Mazziero entra in OBI Italia per guidare l’area Category Management. Il suo obiettivo sarà migliorare ulteriormente l’offerta commerciale dell’azienda, rendendola ancora più orientata al cliente e all’innovazione di prodotto.

"Inizio un nuovo percorso in OBI con l'entusiasmo di chi crede nel cambiamento e nelle sfide. Ringrazio OBI per la fiducia e l'opportunità di entrare in una realtà così stimolante e dinamica. Sono pronta a mettermi in gioco, contribuire al successo con passione e crescere insieme al mio Team”, ha affermato Mazziero.

Le parole dell’Amministratore Delegato Gabriele Gennai

Gabriele Gennai ha così commentato le nuove nomine: “Siamo entusiasti di accogliere Cristina e Michela nel nostro team. Il loro ingresso rappresenta un ulteriore passo avanti nel percorso di crescita e innovazione di OBI Italia, confermando il nostro impegno nel valorizzare il talento e costruire un’organizzazione sempre più orientata al futuro”.

03/07/2025   Addio a Girolamo “Mimģ” Pedone, fondatore di Pedone Ferramenta

Si è spento all’età di 89 anni Girolamo “Mimì” Pedone, storico imprenditore biscegliese e fondatore della Pedone Ferramenta. La sua scomparsa lascia un grande vuoto non solo nella famiglia, ma anche nel mercato, dove da oltre sessant’anni la sua figura era riconosciuta come esempio di visione, impegno e umanità.  

Era il 1960 quando Mimì Pedone, con il coraggio di chi crede nei propri sogni, lasciò il mestiere di tornitore meccanico per aprire un piccolo negozio in via Capitan Gentile. Da quella scelta nacque una storia imprenditoriale costruita giorno dopo giorno, fatta di impegno costante, relazioni autentiche e una crescita solida, che ha trasformato l’attività in un punto di riferimento per artigiani, professionisti e cittadini.

Nel 2001, il trasferimento nella zona artigianale e l’ingresso in azienda dei figli Mauro, Enzo e Leonardo segnarono l’inizio di un nuovo capitolo, nel segno della continuità e dei valori fondanti.

L’anno successivo, nel 2002, la nomina a Cavaliere del Lavoro arrivò a riconoscere ufficialmente un percorso esemplare, vissuto con discrezione, coerenza e profondo radicamento al territorio.

Anche nel suo ultimo gesto, Girolamo Pedone ha dato testimonianza dei suoi ideali: ha donato il fegato, prelevato da un’équipe del Policlinico di Bari, e i reni, prelevati da un’équipe dell’Urologia di Foggia. Un atto di estrema generosità, in linea con una vita vissuta nel segno dell’altruismo.

02/07/2025   "Esploratori d'autunno": torna a Milano la fiera Brico io

Giovedì 3 e venerdì 4 luglio 2025 appuntamento con la fiera Brico io, evento riservato alla rete di punti vendita e ai principali fornitori del bricolage italiano. In programma: presentazione delle novità per l’autunno, incontri con i fornitori, acquisti vantaggiosi e networking nel cuore del settore DIY. Appuntamento all’Hotel Quark di Milano.

Brico io, catena italiana di riferimento nel bricolage di prossimità, annuncia il ritorno della sua iniziativa che coinvolgerà tutta la rete nazionale, dai negozi diretti agli affiliati, in un momento strategico per prepararsi alla stagione autunnale.

“Esploratori d’autunno”: il tema 2025

Il titolo dell’edizione 2025, “Esploratori d’autunno”, sottolinea lo spirito di innovazione e ricerca che contraddistingue il mondo del bricolage. “Anche chi fa il nostro lavoro è un esploratore – dichiara l’azienda – cerca idee, prodotti, tendenze, soluzioni da portare nei propri negozi. Accetta i rischi, sperimenta, osa con coraggio, intuito e visione”. Con questo approccio, Brico io celebra la curiosità e la voglia di rinnovarsi che accomuna tutti gli attori del settore.

Novità di assortimento e acquisti esclusivi

Nel corso della fiera verrà presentato in anteprima l’assortimento autunnale 2025, con i nuovi prodotti proposti da circa 50 fornitori partner. I partecipanti, tra cui direttori dei punti vendita, imprenditori affiliati, rappresentanti della stampa e ospiti del settore, avranno l’occasione di valutare e acquistare a condizioni vantaggiose gli articoli del catalogo fiera.

Un appuntamento riservato ai professionisti del bricolage

L’evento è dedicato esclusivamente agli operatori della rete Brico io e ai professionisti del settore. È pensato per creare sinergie, scambiare visioni sul futuro del mercato e rafforzare la community nazionale del fai-da-te.

01/07/2025   iRetail #iFerr 125 | Come vendere su TikTok Shop?

L’e-commerce su TikTok si apre alle aziende italiane. Vittorio Giordano di GS1 Italy spiega perché il GTIN è il passaporto digitale dei prodotti e come ottenere i codici per accedere al marketplace del momento.

Con oltre 22,8 milioni di utenti attivi solo in Italia, TikTok si conferma uno dei social più popolari del momento. Ora, con il lancio ufficiale di TikTok Shop, anche le aziende italiane possono vendere direttamente all’interno dell’app, sfruttando strumenti come video in-feed, vetrine digitali, live shopping e collaborazioni con influencer.

Cosa serve per vendere su TikTok Shop: il ruolo del codice GTIN

Per poter vendere su TikTok Shop, ogni prodotto deve essere identificato da un codice GS1 GTIN, lo stesso che si trova nei codici a barre (EAN) utilizzati nella grande distribuzione. Questo codice rappresenta il passaporto digitale del prodotto, permettendone il riconoscimento globale e facilitando la gestione del catalogo nei marketplace. Come spiegato da Vittorio Giordano, Industry Engagement Specialist di GS1 Italy, il GTIN è obbligatorio per TikTok Shop, così come per Amazon, Google Shopping, Alibaba, Zalando e molti altri colossi dell’e-commerce.

Perché adottare gli standard GS1 conviene

Usare i codici GTIN rilasciati da GS1 Italy consente alle aziende di:

  • Identificare i prodotti in modo univoco e riconosciuto a livello globale;

  • Migliorare la visibilità dei propri articoli nei motori di ricerca e nei cataloghi dei marketplace;

  • Ottimizzare la fase di listing e gestione delle schede prodotto;

  • Prevenire duplicazioni e contraffazioni grazie alla verifica tramite GS1 Registry Platform, la banca dati globale dei prodotti verificati.

Come ottenere i codici GTIN per TikTok Shop

Per ottenere i codici GTIN, le aziende devono iscriversi al sistema GS1 tramite GS1 Italy, l’unico ente autorizzato in Italia. Una volta iscritti, riceveranno un prefisso aziendale GS1, da cui è possibile generare fino a mille codici univoci. A supporto di questo processo, GS1 Italy ha sviluppato Codifico, una piattaforma web gratuita per i membri, che consente di: generare e gestire i codici GTIN in autonomia; creare i relativi codici a barre; caricare automaticamente i dati nel GS1 Registry Platform, accessibile da retailer e marketplace.

La guida pratica di GS1 Italy per vendere online

GS1 Italy ha anche pubblicato una guida operativa rivolta a seller, retailer, piattaforme e system integrator, che spiega passo dopo passo come ottenere e usare correttamente i codici GTIN. Un documento fondamentale per tutte le aziende che vogliono entrare nel commercio online in modo professionale, trasparente e conforme agli standard internazionali.

Scopri di più nell'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

Tutte le news

Sfoglia il nuovo numero di iKey!

21/05/2021

È online il nuovo numero di iKey, il magazine di riferimento per il settore della sicurezza. Tanti e interessanti gli argomenti presenti in questo fascicolo.

Approfondimento - Automazione: la chiave del successo nella sicurezza

Attualità Ersi - La figura del serraturiere al servizio della sicurezza

Normativa - Videosorveglianza e privacy: cosa impone la legge

Focus - La fiera Sicurezza riparte tra fisico e digitale

E, inoltre, le novità di: C.A.T., Cipierre, DFL, Ducati, Errebi, Keyline, Italchiavi, Malfatti&Tacchini, Sicetech, Stark, Welka

Leggi lo sfogliabile qui.

Leggi di pił

Bertoglio liquida la societą

19/05/2021

Bertoglio Srl, grossista piemontese del settore ferramenta di Alpignano (TO), liquida la società.

Correva l’anno 1947 quando Lorenzo Bertoglio dà vita alla Fonderia Bertoglio, un’azienda che nel corso degli anni subisce varie trasformazioni. La prima avviene negli anni Cinquanta quando la scelta del capostipite si orienta verso l’ingrosso di ferramenta. Ma è nel 1970 che il figlio Giacomo sceglie di specializzarsi come grossista di ferramenta nell’ambito della sicurezza. Oggi a capo dell’attuale azienda c’è la figlia Raffaella Bertoglio. Con oltre 12mila referenze di ferramenta e marchi di serrature, cilindri e chiavi garantiva l’approvvigionamento ai punti vendita in Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta e in parte della Toscana.

Purtroppo oggi ci è giunta la notizia della liquidazione, nonostante il comparto attualmente goda di un momento positivo.

Leggi di pił

Bonus Verde confermato anche per il 2021

18/05/2021

Il bonus verde, l’agevolazione per i privati che vogliano fare lavori in giardino o allestire un terrazzo viene confermato anche nel 2021.

Si tratta di una detrazione fiscale Irpef pari al 36% sulle spese effettuate per la sistemazione di giardini, terrazzi e in generale aree verdi. L’incentivo fiscale non vale per gli immobili come negozi o uffici che hanno una destinazione diversa da quella abitativa e che restano esclusi.

La detrazione fiscale va ripartita in dieci quote annuali di pari importo e viene calcolata su un importo massimo di 5.000 euro per unità immobiliare a uso abitativo. Quindi la somma massima prevista dal bonus verde 2021 è 1.800 euro, comprensivo delle eventuali spese di progettazione e manutenzione connesse all’esecuzione degli interventi.

 

Leggi di pił

Bricofer Group e Diadora Utility insieme per AISM

14/05/2021

In tutti i punti vendita del marchio 100% italiano del fai da te, parte la vendita solidale delle maglie tecniche firmate Diadora Utility. 

Un’iniziativa, questa, nata in seguito all’adesione del brand 100% italiano del fai da te alla Milano Marathon: una maratona solidale che vedrà i collaboratori del Gruppo gareggiare a distanza.

Le corse saranno tracciate con l’App dedicata o con qualsiasi dispositivo GPS, e caricate sul portale dell’evento, il prossimo 16 maggio. Il Gruppo Bricofer sceglie AISM in quanto in Italia sono oltre 126.000 le persone con Sclerosi Multipla di cui il 50% sono giovani, tra i 20 e i 30 anni.

Correndo per AISM, Bricofer e Self, sosterranno il progetto
SMiles, un percorso di empowerment dedicato alle donne con sclerosi multipla che passa attraverso interventi mirati e personalizzati volti allo sviluppo di una completa autonomia di vita. Ma non è tutto, accanto alla corsa solidale, in tutti i punti vendita a insegna Bricofer e Self i clienti avranno
la possibilità di acquistare, a partire dal 15 maggio 2021, delle maglie tecniche brandizzate Diadora Utility
il cui ricavato andrà in beneficenza ad AISM.

Leggi di pił

Sonepar Italia approda in Alto Adige

13/05/2021

Inaugurato a Bolzano, nell’edificio Kampill Center, un nuovo ufficio commerciale di Sonepar Italia. Si tratta della prima apertura in Alto Adige da parte dell’azienda specializzata in Italia nella distribuzione di materiale elettrico. Per la strutturazione dell’ufficio, Sonepar ha assunto 5 persone, profili qualificati e con esperienza nel settore.

“L’ufficio di Bolzano simboleggia il nostro primo ingresso ufficiale in Alto Adige – ha dichiarato Sergio Novello, Presidente e AD di Sonepar Italia –  ci interessa entrare nel vivo delle dinamiche che caratterizzano i settori di nostra competenza qui. Inoltre se, come ben auspichiamo, il territorio si mostra recettivo, e noi saremo in grado di affrontare le sfide legate all’ingresso in nuovo mercato, non mancheremo di aprire prossimamente dei punti vendita, il primo sicuramente a Bolzano”.

 

 

Leggi di pił

Würth apre un nuovo store a Darfo Boario Terme

11/05/2021

Taglio del nastro per il nuovo Würth Store Darfo Boario Terme: 400 mq e oltre 5000 prodotti in assortimento per supportare la ripartenza dell’economia e delle piccole medie imprese locali messe a dura prova dall’emergenza.

Il negozio offre numerosi servizi al cliente, come la consegna gratuita Instant Delivery in 4 ore dall’ordine, la possibilità di ordinare i dispositivi per la sicurezza individuale e una vasta gamma di prodotti per la sanificazione degli ambienti.

All’interno del nuovo negozio sono presenti articoli di ferramenta, per elettricisti ed idraulici, articoli per gli edili, i falegnami, i carpentieri ed i professionisti dell’Automotive e del Cargo. L’azienda Würth continua la sua espansione aprendo nuovi negozi in Italia e ampliando i servizi che consentono di risparmiare tempo e continuare con la propria attività.

“Questa nuova apertura a Darfo Boario Terme rappresenta per noi un ulteriore tassello nell’impegno di Würth nell’ampliare i punti di contatto con il cliente - commenta Roberto Paglierani, Responsabile Retail di Würth Italia – I nostri store sono caratterizzati dalla presenza di personale altamente specializzato per aiutare il cliente nelle diverse esigenze, con servizi e prodotti sempre all’avanguardia.”

 

 

Leggi di pił

Viglietta Group acquisisce lo storico brand Sandrigarden

11/05/2021

"L’acquisizione e la rinascita di SANDRIGARDEN per la Viglietta Group ha anche un valore sentimentale, in quanto frutto di una solida collaborazione con il compianto Daniele Tornaghi, che ha trovato nel figlio Alessio una continuazione della tradizione di famiglia. Abbiamo studiato a fondo una gamma iniziale che ci consentisse di fare il salto di qualità nel comparto Garden. I numeri di questo inizio stagione sono molto confortanti, raggiungendo risultati inaspettati. La clientela ha risposto con grande entusiasmo e soddisfazione" Queste le parole di Cristina Viglietta, che ci ha anche anticipato che nel prossimo futuro c'è il progetto di ampliare le linee macchine da giardino con nuove motoseghe, troncarami e tagliasiepi sia a motore che a batteria e nuovi barbecues. E’ inoltre previsto l’arrivo per la prossima primavera di una nuova linea di utensili manuali per la cura del giardino di alta qualità.

Leggi di pił

Mobil Plastic rafforza il sodalizio con il mondo dei motori

10/05/2021

L’azienda pavese ha infatti rinnovato la collaborazione con il team Easy Race, protagonista del Campionato Italiano Gran Turismo, diventando uno degli sponsor ufficiali della Ferrari 488 che, per questo 2021, sarà nelle mani dei piloti
Matteo Greco e Fabrizio Crestani. 

“Vedere il logo Mobil Plastic campeggiare su un’auto così importante, come la Ferrari, è un onore – commenta Alberto Ruggerone, titolare insieme al fratello Pierangelo dell’Azienda pavese – ma vederlo tagliare il traguardo è davvero un’emozione; ogni volta come fosse la prima. In qualità di sponsor, e di appassionati, vogliamo far arrivare le nostre congratulazioni al team Easy Race e ai piloti Greco e Crestani, augurando loro tanti altri successi, che siamo certi arriveranno”.

Leggi di pił

SiFerr Digital 2021: sono aperte le iscrizioni!

07/05/2021

SiFerr Digital 2021 è alle porte! Il più grande evento digitale dedicato alle Ferramenta di tutta Italia si avvicina. Il SiFerr Digital 2021 si terrà il 27 e 28 giugno e consentirà a tutti i punti vendita italiani di partecipare, da Belluno a Palermo, accedendo a un ambiente virtuale dove saranno accolti dai più importanti e qualificati Produttori e Distributori del settore.

A partire da oggi puoi registrarti on-line per partecipare all'unico evento digitale dedicato alle ferramenta che mette al centro le relazioni commerciali e gli incontri con tutti i grossisti d’Italia e le aziende del settore. L’appuntamento si preannuncia molto ricco: novità commerciali importanti, eventi, webinar formativi con esperti del settore. Non perdere l'opportunità di partecipare il 27 e 28 giugno 2021 al SiFerr Digital.

Clicca QUI per registrarti gratuitamente!

Leggi di pił

Spoga+Gafa rinviata al 19-21 giugno 2022

07/05/2021

Il clima di incertezza dovuto al Covid-19 coinvolge ancora il settore fieristico. La grande fiera Spoga+Gafa dedicata al Garden in tutte le sue sfaccettature è stata nuovamente spostata e non si terrà più come annunciato a fine febbraio dall'8 al 10 agosto 2021 a Colonia. 

moduli di iscrizione per spoga+gafa 2022 saranno presto disponibili online per gli espositori.

Leggi di pił

AVO, un'impresa di famiglia

05/05/2021

Gli 80 anni si avvicinano, ma AVO sembra non sentirli! Al contrario, la storica azienda omegnese, tra i principali produttori made in Italy di ruote e supporti, continua a essere una realtà imprenditoriale al passo con i tempi, pronta alle nuove sfide che il mercato, sempre più congestionato e competitivo, propone.

È la famiglia il segreto di questa longevità. “Mio fratello e io – spiega Marzia Valsecchi – siamo cresciuti in questa azienda, fondata da nonno Aldo nel 1943 e fatta crescere da papà Luciano. Dal 2018 mia nipote Giulia ha siglato l’ingresso della quarta generazione. Per me la famiglia è un valore fondante e AVO è una grande famiglia”.

Oltre a quella del fondatore, in azienda operano, infatti, diverse famiglie di dipendenti, il turnover di personale è minimo e garantisce ai clienti affidabilità, esperienza, continuità, qualità di prodotti e servizi.

Leggi di pił

Iseo Serrature ha contribuito al progetto Mirad'Or, il primo museo sull'acqua

30/04/2021

È stato inaugurato sabato 24 aprile Mirad'Or, il nuovo spazio pubblico espositivo pensato per l'arte contemporanea sul lungolago di Pisogne, in provincia di Brescia. Un museo su palafitta che, grazie ad una struttura duttile e aperta allo sguardo e grazie alla sua conformazione e posizione, sarà un belvedere su mostre d'arte contemporanea.
 
Il progetto è stato finanziato e sostenuto fin dall'inizio anche da Iseo Serrature, azienda internazionale specializzata nella progettazione, produzione e vendita di serrature, di soluzioni per la sicurezza e la gestione degli accessi, radicata sul territorio da oltre 50 anni, che ha così voluto contribuire a un'iniziativa volta a valorizzare il lago di Iseo, Pisogne e la vitalità sociale e culturale del territorio. 

Il contributo alla realizzazione di Mirad'Or per Iseo Serrature vuole essere un omaggio alla comunità di Pisogne che ha visto nascere e crescere l'azienda, e al suo territorio a cui é profondamente legata.

Per la prima mostra è stato scelto l'artista francese Daniel Buren che propone 4 tele luminose che dialogano con il contesto paesaggistico. L'esposizione durerà fino al 30 settembre. 

 

Leggi di pił

Würth lancia la consegna in 4 ore in tutti gli store

29/04/2021

Per rispondere alle necessità dei clienti ed evitare perdite di tempo, Würth ha lanciato il servizio di instant delivery, la consegna dell’ordine nella stessa giornata.

Usufruire dell’efficiente servizio è facile: è necessario effettuare una chiamata al Würth Store selezionato, ordinare i prodotti, indicare l’indirizzo di consegna e l’ordine sarà consegnato entro 4 ore dalla sua realizzazione. Che sia in cantiere, in ufficio, in pieno centro città o a casa, l’instant delivery arriva dappertutto! Il servizio ha un costo a partire da 9,90 € ed è attivo in 90 Würth Store della penisola, coprendo 13 regioni e 37 province, tra cui Roma, Milano, Torino, Verona, Bergamo, Napoli, Palermo, Bari, Bologna; entro la fine del 2021, l’instant delivery sarà attivo presso tutti i 200 negozi Würth d’Italia.

Si tratta di una soluzione che risponde alle esigenze urgenti di tutti i clienti che, mentre operano in cantiere o in officina, terminano il proprio materiale e per riapprovvigionarsi dovrebbero interrompere l’attività e recarsi presso il negozio più vicino. Il servizio nasce a seguito della partnership tra Würth e iCarry, società italiana impegnata nella fornitura di soluzioni logistiche avanzate e specializzata nelle consegne urbane, smart e last mile per tutto il mondo retail e ecommerce.

I Würth Store sono tra le poche realtà, nell’ambito dei negozi e delle rivendite specializzate per il mondo dell’artigianato, ad offrire un pacchetto variegato di soluzioni smart per una customer experience sempre più completa.
Oltre a garantire 5.000 prodotti professionali in pronta consegna, consulenza altamente professionale e numerose offerte dedicate, i negozi Würth vanno incontro alle esigenze del cliente con numerose soluzioni, come il servizio click&collect o il ritiro dell’ordine presso i Würth Locker distribuiti nel territorio italiano.

Leggi di pił

Sfoglia il nuovo numero di iFerr magazine!

27/04/2021

È online il nuovo numero di iFerr Magazine, ricchissimo di novità e approfondimenti. 

In particolare, il fascicolo ospita un ampio speciale dedicato al Green in ferramenta: per l’occasione abbiamo intervistato ben nove aziende specializzate in questo settore.

Un altro interessante articolo è relativo all’aumento dei prezzi delle materie prime, dovuto al loro reperimento e alla ripartenza di alcuni colossi come la Cina e gli Stati Uniti.

L’articolo di Trend vi porterà a conoscere l’innovativo cantiere virtuale inaugurato dall’azienda Bosch.

Per la serie “Com’è fatto Made in Italy” l'azienda Diadora Utility descrive la realizzazione delle nuove calzature Glove Eco all’insegna dell’ecosostenibilità.

Numerose le rubriche del mese: iVip dà voce a Giorgio Casanova, direttore generale di Metel; iStory Ferramenta ha come protagonista la ferramenta Zucchelli, un punto vendita nato nel lontano 1897; su iPartner ecco le tecniche su come vendere a un cliente procrastinatore.

Sfoglia il nuovo numero QUI. 

Leggi di pił

Logistica: il Covid accelera i cambiamenti del settore

26/04/2021

Il Covid ha inevitabilmente accelerato i cambiamenti nel mondo della logistica. Il 47% degli operatori utilizza ben 4 soluzioni diverse, il 17% ne usa 3, il 22% ne adopera 2 e solo il 14% usa un solo tipo di magazzino. Il 90% dei player è orientato sul magazzino di stoccaggio, il 65% sul magazzino di prossimità e il 35% sul  fulfillment center. I dati (fonte: Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet” della School of Management del Politecnico di Milano) mostrano come il mercato sia fortemente rivolto alla scelta di location dedicate (92%) mentre è in crescita l’attenzione verso soluzioni come il “parco logistico” (41%). La localizzazione sempre più “verticale” dei magazzini è dovuta nel 59% alla vicinanza ai punti di consegna, nel 55% alla convenienza nei costi di locazione, nel 41% alla prossimità con i fornitori o altre location aziendali e nel 33% alla qualità della manodopera. Chi sceglie, invece, il parco logistico lo fa per la flessibilità degli spazi (47%), per la connessione alla rete autostradale (43%) e ferroviaria (39%) e per la presenza di servizi di Facility (37%). I nuovi magazzini si muovono sulle direttrici dell’omnicanalità e dell’automazione: quest’ultima riguarda principalmente lo stoccaggio degli ordini (71%) ma anche l’allestimento (59%), lo smistamento ordini in entrata (47%) e uscita (71%).

Leggi di pił

< Indietro | Pag. 59 di 239 | Avanti >
Condividi: facebook Invia per E-mail stampa Più
Share on Google+ Share on LinkedIn
Aziende in evidenza
Prodotti in evidenza
Sondaggio
Fiere & Eventi
In edicola
iFerr Magazine
IFERR © 2021 Partita IVA: 12022601004 Powered by Intempra Intempra