Cerca news
Cerca Azienda 
Cerca Prodotto 
07/07/2025 iRetail #iColor 16 | Vendere emozioni: il segreto per affascinare i clienti
Con l’uso di layout, colori, profumi e musica, un colorificio può diventare molto più di un negozio. Mario Masiero ci spiega come progettare un ambiente che coinvolga tutti i sensi, creando un’esperienza unica e memorabile per i clienti.
Nel settore della vendita di vernici, oggi non basta più esporre i prodotti in modo ordinato: per distinguersi è fondamentale offrire un’esperienza sensoriale in store. A spiegarlo è Mario Masiero, maestro vetrinista dal 1996, esperto di visual merchandising per colorifici. In questa intervista, ci guida nella trasformazione del punto vendita in un ambiente emozionale e coinvolgente.
Il ruolo del layout: funzionalità e storytelling visivo
Il layout di un colorificio non è solo organizzazione, ma anche narrazione visiva. Deve essere fluido, intuitivo e stimolare la curiosità. Un layout ben progettato consente al cliente di muoversi facilmente tra le aree tematiche, scoprendo gradualmente colori, finiture e soluzioni. L’esposizione dei prodotti deve facilitare la scelta e, allo stesso tempo, ispirare.
Colori e materiali: emozionare per vendere di più
Nel visual merchandising per negozi di vernici, i colori sono tutto. Ma non basta presentarli: occorre usarli strategicamente per influenzare l'umore e trasmettere l’identità del brand. Colori freddi come il blu trasmettono calma, quelli caldi come il rosso stimolano l’azione. L’impiego di materiali naturali come legno, metallo o tessuti, unito a un’illuminazione studiata, amplifica l’effetto sensoriale e crea ambienti suggestivi.
Profumi e musica: attivare i sensi nascosti
L’arredo di un colorificio moderno non può ignorare due potenti strumenti: profumo e musica. Fragranze fresche e naturali rendono il negozio più accogliente e pulito, mentre una musica d’ambiente ben calibrata – soft o dinamica a seconda del target – completa l’esperienza. La chiave è trovare un equilibrio che stimoli senza distrarre.
Le isole sensoriali: toccare, vedere, scegliere
Creare isole sensoriali è una strategia efficace per aumentare il coinvolgimento. I clienti devono poter toccare campioni di vernice, percepire le texture, osservare le finiture sotto diverse luci. Questi spazi stimolano la scoperta e valorizzano la qualità del prodotto. Posizionati in punti strategici, guidano il cliente lungo un percorso esperienziale.
Fidelizzazione attraverso esperienze memorabili
Un cliente coinvolto a livello sensoriale è un cliente che ritorna. Quando l’esperienza d’acquisto è positiva, il negozio diventa un punto di riferimento emotivo, non solo commerciale. Questo legame è alla base della fidelizzazione nel retail, e può trasformare un visitatore in un promotore spontaneo.
Il consiglio dell’esperto: partire dai dettagli
Secondo Masiero, il cambiamento deve essere graduale. Si può iniziare da piccoli interventi: inserire una fragranza coerente con l’ambiente, regolare l’illuminazione, migliorare il layout. Con il tempo, ogni elemento concorrerà a creare un’identità forte e un’atmosfera unica.
Scopri di più nell'articolo completo sull'ultimo numero di iColor magazine: CLICCA QUI
07/07/2025 Showroom Pagano Fiori: Natale 2025 e tendenze verde 2026 in anteprima
Pagano Fiori apre le porte del suo showroom dal 13 al 21 settembre in un evento esclusivo riservato a buyer e professionisti del verde. Lo spazio espositivo di 1.200 mq sarà il cuore pulsante di nuove ispirazioni e proposte per il mercato florovivaistico, con una doppia anteprima: il programma Natale 2025 e le prime tendenze per la Primavera-Estate 2026.
Protagonista dell’edizione 2024 è la presentazione del Natale 2025. Pagano Fiori propone un assortimento selezionato di piante fiorite e verdi, insieme a una collezione esclusiva di composizioni a marchio Ideamo, pensata per un’offerta professionale distintiva e di qualità. Completano la proposta piante in confezione regalo e i prodotti più richiesti per le promozioni natalizie nei garden center e punti vendita.
Tendenze Primavera-Estate 2026: materiali, colori e composizioni innovative
Lo showroom ospiterà anche una sezione dedicata alle tendenze della stagione Primavera-Estate 2026. Colori, materiali e format compositivi innovativi offriranno agli operatori del settore un’anticipazione concreta sull’evoluzione degli assortimenti del prossimo anno. Tra le novità più attese, la collezione firmata CamaHome, con vasi decorativi, fiori artificiali e accessori d’arredo di forte impatto visivo.
Un evento da non perdere per chi lavora nel settore green
Il settembre di Pagano Fiori si conferma un momento chiave per chi opera nel settore garden e florovivaistico. Lo showroom rappresenta un’occasione unica per toccare con mano prodotti selezionati, aggiornarsi sulle novità del mercato e pianificare con anticipo la propria offerta commerciale.
Prenota in anticipo la tua visita: info@paganofiori.com – Tel.+39 0803601088 – www.paganofiori.com
06/07/2025 iPartner #iFerr 125 | Come far innamorare il cliente del punto vendita
Il cliente compra con gli occhi: ecco perché anche nella ferramenta il visual merchandising è un’arma in più per rendere il negozio più efficiente e attraente.
Un layout ordinato, percorsi chiari e una disposizione strategica dei prodotti: sono questi gli elementi che oggi trasformano anche la ferramenta in un punto vendita moderno e performante. Il visual merchandising, da sempre protagonista nel settore moda e design, conquista ora anche il mondo degli articoli tecnici, portando con sé benefici concreti in termini di sell-out, customer experience e identità di brand.
Ferramenta: da magazzino a spazio esperienziale
Il classico negozio di ferramenta, con scaffali pieni e corridoi stretti, sta evolvendo verso un modello più funzionale e coinvolgente. Il visual merchandising in ferramenta non snatura la natura del negozio, ma la valorizza, rendendo l’offerta più leggibile, i percorsi più intuitivi e l’ambiente più accogliente. Il risultato? Un cliente più soddisfatto, autonomo e incline all’acquisto.
Layout e percorsi strategici: guidare il cliente all’acquisto
La progettazione del layout è il primo passo per un’esposizione efficace. Definire la posizione della “zona calda”, disporre i prodotti ad alta rotazione nelle aree iniziali e quelli a margine maggiore in zone centrali sono tecniche che favoriscono la scoperta e aumentano il valore medio dello scontrino. L’uso di segnaletica verticale, codici colore e materiali diversi per pavimenti e pareti aiuta a orientare il cliente in modo intuitivo.
Scaffali parlanti: l’importanza della chiarezza
Ogni scaffale deve funzionare come un “venditore silenzioso”. Una suddivisione per funzione e compatibilità, etichette chiare e l’uso di espositori brandizzati o cornici esplicative sono strumenti preziosi per facilitare la scelta. Soprattutto in ferramenta, dove spesso si vendono articoli tecnici, la comunicazione visiva fa la differenza.
Il colore come strumento di vendita
Anche nella ferramenta, i colori influenzano il comportamento d’acquisto. Rosso e giallo attirano l’attenzione, blu e verde trasmettono affidabilità. Senza stravolgere l’identità visiva del negozio, si possono usare colori strategici per distinguere reparti, evidenziare promozioni o guidare il flusso di visita.
Visual stagionale: rinnovare per vendere di più
Il visual merchandising consente di raccontare il tempo e le stagioni attraverso l’allestimento. Dalle aree giardino in primavera agli spazi natalizi o “back to work”, aggiornare periodicamente il layout stimola curiosità e ritorno in negozio. Un’occasione perfetta per promuovere offerte mirate e lanciare nuovi prodotti.
Vetrina ferramenta: da spazio statico a leva di marketing
Anche la vetrina della ferramenta può diventare un potente strumento di comunicazione. Tematizzazioni stagionali, soluzioni pratiche e illuminazione curata rendono questo spazio il biglietto da visita del punto vendita. Meno prodotti, più storytelling: questo è il segreto per attrarre passanti e trasformarli in clienti.
Il personale come parte del visual merchandising
Il miglior layout perde efficacia se non è mantenuto dal team. Formazione, coinvolgimento e aggiornamento costante sono fondamentali. Il personale deve conoscere le logiche espositive, saperle gestire e contribuire a mantenerle vive nel tempo. Un team coinvolto è il primo passo per un punto vendita coerente e accogliente.
Esposizioni esperienziali: toccare, provare, capire
In un mondo dominato dall’e-commerce, il negozio fisico deve puntare sull’esperienza. In ferramenta questo significa offrire postazioni demo, banchi prova ed espositori interattivi, anche low-cost. Far provare un utensile, mostrare una serratura installata o comparare tasselli sul posto rafforza la fiducia del cliente e aumenta le probabilità di acquisto.
Tecnologia e QR Code: l’innovazione al servizio del cliente
L’integrazione tra visual merchandising e tecnologie digitali rappresenta un’evoluzione importante. QR Code, schermi touch o contenuti multimediali integrati permettono di mostrare tutorial, schede tecniche e comparatori di prodotto, aiutando clienti esperti e neofiti a fare scelte più consapevoli.
Scopri di più nell'articolo completo: CLICCA QUI
04/07/2025 iRetail #iKey 21 | Il segreto per vendere di pił
Un layout ben studiato e una consulenza qualificata migliorano l’esperienza del cliente, incrementando le vendite di serrature e casseforti. Le dimostrazioni pratiche e i servizi su misura sono fondamentali per fidelizzare e attrarre nuovi clienti.
Nel settore ferramenta e sicurezza, la domanda di soluzioni per la sicurezza passiva è in costante aumento. Privati e professionisti sono sempre più attenti alla protezione di abitazioni e aziende, alla ricerca di prodotti affidabili, innovativi e duraturi. In questo scenario competitivo, un punto vendita ben organizzato può trasformarsi in un vero e proprio punto di riferimento per la sicurezza passiva.
Assortimento strategico: la base per aumentare le vendite
Un assortimento mirato è essenziale per soddisfare le esigenze di una clientela variegata. Offrire una selezione completa di serrature di sicurezza, cilindri europei, casseforti e duplicatrici di chiavi, sistemi di controllo accessi permette di intercettare sia il cliente occasionale sia il professionista. Collaborare con brand affidabili e aggiornare costantemente l’assortimento in base alle novità di mercato migliora la competitività del punto vendita. Non dimenticare gli accessori correlati, come lucchetti e cerniere di sicurezza, per ampliare le opportunità di vendita.
Esposizione efficace: come valorizzare i prodotti in negozio
Una buona esposizione aiuta il cliente a orientarsi e favorisce l’acquisto. Tra le strategie più efficaci:
-
Aree tematiche con espositori dedicati;
-
Pannelli dimostrativi per mostrare il funzionamento di serrature e casseforti;
-
Segnaletica chiara e visibile con vantaggi e caratteristiche.
Posizionare i prodotti strategicamente, ad esempio vicino alle casse, aumenta le vendite d’impulso. Un’area demo con articoli funzionanti offre un’esperienza diretta e aumenta la fiducia del cliente.
Personale formato e consulenza su misura: il valore della specializzazione
Un punto vendita che offre consulenza specializzata si distingue dalla concorrenza. Formare il personale sulle ultime tecnologie, come serrature elettroniche e smart lock, permette di rispondere alle esigenze di una clientela sempre più tech. Le dimostrazioni pratiche, insieme a un’assistenza post-vendita efficace, migliorano il rapporto con il cliente e aumentano la probabilità di conversione.
Servizi personalizzati per fidelizzare i clienti
Integrare servizi ad alto valore aggiunto consente di trasformare il negozio in un centro specializzato: duplicazione chiavi codificate, personalizzazione e installazione casseforti, sostituzione cilindri di sicurezza, consulenze gratuite e installazioni a domicilio. Questi servizi aiutano a differenziarsi dalla concorrenza, migliorano la customer experience e favoriscono il passaparola.
Strategie di marketing per aumentare visibilità e traffico in negozio
Una comunicazione efficace è fondamentale per attrarre nuovi clienti:
-
Utilizza QR code per collegare espositori a contenuti digitali (video, tutorial, schede prodotto)
-
Collabora con artigiani e serramentisti locali per creare una rete di referral
-
Organizza eventi tematici sulla sicurezza per coinvolgere la comunità
-
Sfrutta canali digitali come blog, social media e newsletter per promuovere prodotti e novità
Attivare programmi fedeltà e promozioni dedicate incentiva gli acquisti ripetuti, consolidando la clientela.
Costruire un punto vendita solido e competitivo
Investire nell’ottimizzazione del punto vendita significa migliorare l’esperienza d’acquisto, aumentare le vendite e rafforzare la reputazione come specialista della sicurezza passiva.
Con un assortimento strategico, un’esposizione efficace e un servizio personalizzato, è possibile costruire un business solido e duraturo, pronto a rispondere alle nuove sfide del mercato.
Scopri di più nell'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI
04/07/2025 OBI Italia punta su innovazione e talento femminile con due nomine strategiche
Cristina Fraccapani e Michela Mazziero entrano nell’executive team di OBI Italia. Le loro esperienze guideranno il cambiamento organizzativo e il potenziamento dell’offerta commerciale, confermando l’impegno dell’azienda verso la modernizzazione e la parità di genere.
OBI Italia, tra i principali attori del settore retail e bricolage, annuncia due importanti nomine strategiche che rafforzano ulteriormente la propria squadra manageriale. Si uniscono all’Executive Team Cristina Fraccapani e Michela Mazziero.
Cristina Fraccapani nominata People & Transformation Director
Con un solido background in ambito Risorse Umane e trasformazione organizzativa, Cristina Fraccapani guiderà i processi di cambiamento culturale e organizzativo di OBI Italia. La sua missione sarà accelerare l’evoluzione interna dell’azienda, valorizzando i talenti e rafforzando l’identità aziendale.
"Luglio solitamente è un mese in cui si inizia a pensare alle vacanze estive, ma per me quest’anno inizia una nuova sfida lavorativa, perché in OBI non ci si ferma mai! Energia, condivisione e conoscenza porterò con me ogni giorno perché credo davvero che tutto è possibile con il Pensiero di Tutti!”, ha dichiarato Fraccapani.
Michela Mazziero assume la guida del Category Management
Professionista con una lunga esperienza nel retail internazionale, Michela Mazziero entra in OBI Italia per guidare l’area Category Management. Il suo obiettivo sarà migliorare ulteriormente l’offerta commerciale dell’azienda, rendendola ancora più orientata al cliente e all’innovazione di prodotto.
"Inizio un nuovo percorso in OBI con l'entusiasmo di chi crede nel cambiamento e nelle sfide. Ringrazio OBI per la fiducia e l'opportunità di entrare in una realtà così stimolante e dinamica. Sono pronta a mettermi in gioco, contribuire al successo con passione e crescere insieme al mio Team”, ha affermato Mazziero.
Le parole dell’Amministratore Delegato Gabriele Gennai
Gabriele Gennai ha così commentato le nuove nomine: “Siamo entusiasti di accogliere Cristina e Michela nel nostro team. Il loro ingresso rappresenta un ulteriore passo avanti nel percorso di crescita e innovazione di OBI Italia, confermando il nostro impegno nel valorizzare il talento e costruire un’organizzazione sempre più orientata al futuro”.
03/07/2025 Addio a Girolamo Mimģ Pedone, fondatore di Pedone Ferramenta
Era il 1960 quando Mimì Pedone, con il coraggio di chi crede nei propri sogni, lasciò il mestiere di tornitore meccanico per aprire un piccolo negozio in via Capitan Gentile. Da quella scelta nacque una storia imprenditoriale costruita giorno dopo giorno, fatta di impegno costante, relazioni autentiche e una crescita solida, che ha trasformato l’attività in un punto di riferimento per artigiani, professionisti e cittadini.
Nel 2001, il trasferimento nella zona artigianale e l’ingresso in azienda dei figli Mauro, Enzo e Leonardo segnarono l’inizio di un nuovo capitolo, nel segno della continuità e dei valori fondanti.
L’anno successivo, nel 2002, la nomina a Cavaliere del Lavoro arrivò a riconoscere ufficialmente un percorso esemplare, vissuto con discrezione, coerenza e profondo radicamento al territorio.
Anche nel suo ultimo gesto, Girolamo Pedone ha dato testimonianza dei suoi ideali: ha donato il fegato, prelevato da un’équipe del Policlinico di Bari, e i reni, prelevati da un’équipe dell’Urologia di Foggia. Un atto di estrema generosità, in linea con una vita vissuta nel segno dell’altruismo.
02/07/2025 "Esploratori d'autunno": torna a Milano la fiera Brico io
Giovedì 3 e venerdì 4 luglio 2025 appuntamento con la fiera Brico io, evento riservato alla rete di punti vendita e ai principali fornitori del bricolage italiano. In programma: presentazione delle novità per l’autunno, incontri con i fornitori, acquisti vantaggiosi e networking nel cuore del settore DIY. Appuntamento all’Hotel Quark di Milano.
Brico io, catena italiana di riferimento nel bricolage di prossimità, annuncia il ritorno della sua iniziativa che coinvolgerà tutta la rete nazionale, dai negozi diretti agli affiliati, in un momento strategico per prepararsi alla stagione autunnale.
“Esploratori d’autunno”: il tema 2025
Il titolo dell’edizione 2025, “Esploratori d’autunno”, sottolinea lo spirito di innovazione e ricerca che contraddistingue il mondo del bricolage. “Anche chi fa il nostro lavoro è un esploratore – dichiara l’azienda – cerca idee, prodotti, tendenze, soluzioni da portare nei propri negozi. Accetta i rischi, sperimenta, osa con coraggio, intuito e visione”. Con questo approccio, Brico io celebra la curiosità e la voglia di rinnovarsi che accomuna tutti gli attori del settore.
Novità di assortimento e acquisti esclusivi
Nel corso della fiera verrà presentato in anteprima l’assortimento autunnale 2025, con i nuovi prodotti proposti da circa 50 fornitori partner. I partecipanti, tra cui direttori dei punti vendita, imprenditori affiliati, rappresentanti della stampa e ospiti del settore, avranno l’occasione di valutare e acquistare a condizioni vantaggiose gli articoli del catalogo fiera.
Un appuntamento riservato ai professionisti del bricolage
L’evento è dedicato esclusivamente agli operatori della rete Brico io e ai professionisti del settore. È pensato per creare sinergie, scambiare visioni sul futuro del mercato e rafforzare la community nazionale del fai-da-te.
01/07/2025 iRetail #iFerr 125 | Come vendere su TikTok Shop?
L’e-commerce su TikTok si apre alle aziende italiane. Vittorio Giordano di GS1 Italy spiega perché il GTIN è il passaporto digitale dei prodotti e come ottenere i codici per accedere al marketplace del momento.
Con oltre 22,8 milioni di utenti attivi solo in Italia, TikTok si conferma uno dei social più popolari del momento. Ora, con il lancio ufficiale di TikTok Shop, anche le aziende italiane possono vendere direttamente all’interno dell’app, sfruttando strumenti come video in-feed, vetrine digitali, live shopping e collaborazioni con influencer.
Cosa serve per vendere su TikTok Shop: il ruolo del codice GTIN
Per poter vendere su TikTok Shop, ogni prodotto deve essere identificato da un codice GS1 GTIN, lo stesso che si trova nei codici a barre (EAN) utilizzati nella grande distribuzione. Questo codice rappresenta il passaporto digitale del prodotto, permettendone il riconoscimento globale e facilitando la gestione del catalogo nei marketplace. Come spiegato da Vittorio Giordano, Industry Engagement Specialist di GS1 Italy, il GTIN è obbligatorio per TikTok Shop, così come per Amazon, Google Shopping, Alibaba, Zalando e molti altri colossi dell’e-commerce.
Perché adottare gli standard GS1 conviene
Usare i codici GTIN rilasciati da GS1 Italy consente alle aziende di:
-
Identificare i prodotti in modo univoco e riconosciuto a livello globale;
-
Migliorare la visibilità dei propri articoli nei motori di ricerca e nei cataloghi dei marketplace;
-
Ottimizzare la fase di listing e gestione delle schede prodotto;
-
Prevenire duplicazioni e contraffazioni grazie alla verifica tramite GS1 Registry Platform, la banca dati globale dei prodotti verificati.
Come ottenere i codici GTIN per TikTok Shop
Per ottenere i codici GTIN, le aziende devono iscriversi al sistema GS1 tramite GS1 Italy, l’unico ente autorizzato in Italia. Una volta iscritti, riceveranno un prefisso aziendale GS1, da cui è possibile generare fino a mille codici univoci. A supporto di questo processo, GS1 Italy ha sviluppato Codifico, una piattaforma web gratuita per i membri, che consente di: generare e gestire i codici GTIN in autonomia; creare i relativi codici a barre; caricare automaticamente i dati nel GS1 Registry Platform, accessibile da retailer e marketplace.
La guida pratica di GS1 Italy per vendere online
GS1 Italy ha anche pubblicato una guida operativa rivolta a seller, retailer, piattaforme e system integrator, che spiega passo dopo passo come ottenere e usare correttamente i codici GTIN. Un documento fondamentale per tutte le aziende che vogliono entrare nel commercio online in modo professionale, trasparente e conforme agli standard internazionali.
Scopri di più nell'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI
01/07/2025 Cambio generazionale in Fila Solutions
L’azienda italiana, con oltre 80 anni di storia, avvia una nuova fase di sviluppo con un cambio ai vertici: Alessandra Pettenon assume la presidenza del CdA, mentre Beniamino Pettenon diventa Presidente Onorario. Il rinnovo coinvolge anche figure strategiche esterne.
FILA Solutions, realtà di riferimento nel settore delle soluzioni per la protezione e la manutenzione delle superfici, annuncia un importante aggiornamento nella propria governance aziendale. A guidare questa fase di transizione è Alessandra Pettenon, che assume la carica di Presidente del Consiglio di Amministrazione, succedendo al padre Beniamino Pettenon, nominato Presidente Onorario. La nuova governance è completata dalla Vice Presidenza Onoraria di Anna Maria Strolego, consolidando il passaggio alla terza generazione familiare.
Un passaggio generazionale pianificato per garantire continuità e innovazione
Questa transizione, pianificata con attenzione, rappresenta un momento cruciale per FILA Solutions, che punta a coniugare continuità nei valori aziendali e nuove strategie di crescita. Il passaggio di testimone segna infatti l’ingresso pieno di una leadership giovane, dinamica e pronta ad affrontare le sfide di un mercato in continua evoluzione.
“È necessario mettersi in gioco per primi se vogliamo che gli altri credano in noi”, ha dichiarato Francesco Pettenon, AD, confermato nel suo ruolo. “Il nostro impegno, la nostra determinazione e i nostri valori sono fondamentali per costruire il futuro”.
Nuove nomine nel CdA: entrano Michele Checchin e il Prof. Leonardo Luca Etro
Il rinnovamento della governance non si limita al cambio della presidenza. Il Consiglio di Amministrazione è stato potenziato con l'ingresso di Michele Checchin in qualità di Consigliere Delegato. Con un’esperienza consolidata nel settore della chimica regolatoria e della sicurezza dei prodotti, Checchin porterà visione strategica e capacità nella gestione di progetti complessi.
Accanto a lui, il Prof. Leonardo Luca Etro – docente di Corporate Finance e M&A presso SDA Bocconi School of Management – è stato confermato Consigliere senza delega, rafforzando l’apporto di competenze esterne e una visione indipendente di alto livello.
La terza generazione al timone: Alessandra e Francesco Pettenon protagonisti del rinnovamento
Con Alessandra alla presidenza e Francesco come Amministratore Delegato, la terza generazione della famiglia Pettenon è ora saldamente alla guida dell’azienda. Il nuovo assetto garantisce una governance moderna e orientata al futuro, mantenendo al centro i valori che hanno reso FILA Solutions una realtà di riferimento nel panorama italiano e internazionale.
Un’evoluzione coerente con la storia dell’azienda
“Accolgo con piacere la nomina a Presidente Onorario, pronto a continuare a contribuire alla crescita di FILA con uno sguardo strategico”, ha affermato Beniamino Pettenon, protagonista della crescita dell’azienda negli ultimi decenni.
Il processo di apertura a figure esterne, unito al rafforzamento della governance familiare, conferma la volontà di FILA Solutions di affrontare con solidità e visione il futuro del settore. In un contesto economico in costante cambiamento, l’azienda si evolve per rimanere competitiva, sostenibile e fedele alla propria identità.
30/06/2025 In Primo Piano #iFerr 125 | Odibģ: innovare senza dimenticare
ODIBÌ, con Matteo Tunioli alla guida, investe in innovazione e relazioni dirette per rafforzare il proprio ruolo nei DPI. Al centro: la protezione delle mani, tra tecnica, ergonomia e sicurezza.
In un mercato dove la sicurezza sul lavoro è fondamentale, ODIBÌ si concentra su un elemento spesso sottovalutato ma cruciale: i guanti da lavoro. Rappresentano oltre il 90% del fatturato dell’azienda e sono progettati con criteri rigorosi per garantire ergonomia, comfort, resistenza e conformità normativa. Dai cantieri al settore alimentare, ogni prodotto è il risultato di un attento processo di ricerca e sviluppo. “Un guanto deve proteggere senza ostacolare. Innoviamo per migliorare la sicurezza reale sul campo.”, dichiara Matteo Tunioli, CEO di ODIBÌ.
Una nuova era per ODIBÌ: l’ingresso in 1979 Investimenti
A fine 2024 ODIBÌ è stata acquisita dalla holding 1979 Investimenti Srl, guidata da Roberto Tunioli. Un passaggio generazionale che segna un nuovo slancio strategico. L’obiettivo? Potenziare la presenza sul mercato nazionale ed espandersi verso l’export in Europa entro il 2026.“Vogliamo portare la nostra expertise artigianale e industriale oltre i confini italiani, puntando su qualità, affidabilità e innovazione,” spiega Matteo Tunioli.
Ricerca, Ascolto e Innovazione: il metodo ODIBÌ
Ogni nuovo guanto nasce da un dialogo costante con chi li usa quotidianamente: artigiani, tecnici e operai. Questo approccio permette a ODIBÌ di offrire prodotti performanti, personalizzati e certificati, in grado di rispondere alle reali esigenze del lavoro moderno.
Un Hub logistico avanzato a Maniago
La sede ODIBÌ si sviluppa su 4000 mq, di cui 3000 destinati a magazzino. Con un sistema logistico efficiente, gli ordini vengono evasi in meno di 24 ore, con un tasso di resa inferiore all’1%. All’interno anche uno showroom esperienziale dove testare direttamente i prodotti.
Partnership strategiche con brand globali
ODIBÌ è uno dei principali distributori italiani per marchi internazionali come Ansell, 3M e Honeywell. Questa collaborazione consente di offrire un catalogo completo, combinando la forza di brand globali con la flessibilità e la consulenza di un’azienda locale.
Rete commerciale in crescita: 2500 clienti in 18 regioni
Con oltre 2500 clienti attivi in tutta Italia, ODIBÌ punta a rafforzare la rete di distribuzione nei settori ferramenta, utensileria e GDS. Il prossimo obiettivo è consolidare la presenza alle fiere internazionali (come la Messe di Düsseldorf) per espandersi nel mercato europeo.
Responsabilità sociale e territorio
ODIBÌ collabora con realtà locali come il Consorzio NIP, che supporta l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità. Anche all’interno dell’azienda si promuove un ambiente lavorativo sicuro, inclusivo e orientato al benessere dei collaboratori.
Il futuro di ODIBÌ: rebranding, espansione ed eccellenza
Nei prossimi mesi sarà lanciato un rebranding completo. Tre i pilastri della nuova fase aziendale:
-
Rinnovamento dell’immagine e della comunicazione
-
Ampliamento della gamma prodotti DPI
-
Valorizzazione della leadership nei guanti da lavoro professionali
Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI
Tutte le news

La mostra Gallery Agenti a SiFerr 2022
13/04/2022
Anno 2017, mese di ottobre. Su iFerr Magazine n. 48 si inaugura la rubrica iCommerciali, dedicata agli agenti di commercio del settore. Insieme all’intervista c’è una caricatura del protagonista firmata dall’illustratrice Rossella Loprieno. Sono passati quattro anni e 45 numeri della rivista. Finalmente, in questa edizione di SiFerr (7-8 maggio 2022, Mostra d’Oltremare di Napoli), i pregevoli disegni originali pubblicati mensilmente avranno uno spazio dedicato. Nel padiglione 4 verrà allestita, infatti, la mostra “Gallery Agenti” con l’esposizione dei quadri delle caricature (50x70 cm). Sotto ciascuno una didascalia riporterà i riferimenti dell’agente, il numero del magazine di pubblicazione e un QR code che rimanda alla lettura dell’articolo.
Non solo. La società Ma.Mu Srl, organizzatrice dell’evento, ha voluto legare questa mostra a un’iniziativa di solidarietà che ha intitolato “SiFerr contro la guerra”. In sostanza i quadri potranno essere acquistati e il ricavato andrà a sostegno dell’associazione ActionAid, impegnata attivamente nell’emergenza Ucraina.
L’inaugurazione della mostra “Gallery Agenti” avverrà alle ore 18:00 del 7 maggio nell’area adiacente al padiglione 4, nei pressi del gazebo che ospiterà per tutta la durata della fiera i referenti di ActionAid.
Iscriviti all'evento qui: https://www.siferr.com/it/partecipa_evento.aspx

BTicino vince il premio EcoPACK 2021
11/04/2022
Si è chiusa l’ottava edizione del “Bando CONAI per l’eco-design degli imballaggi nell’economia circolare – Valorizzare la sostenibilità ambientale degli imballaggi”, iniziativa volta a premiare le soluzioni di packaging più innovative ed ecosostenibili immesse sul mercato. Promosso da CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi, con il patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica, il premio ha visto BTicino tra i vincitori per il design e la comunicazione dell’offerta prolunghe da 3 e 5 metri.
Il progetto per il quale BTicino è stata premiata consiste nello sviluppo di una nuova soluzione per il packaging che, per ciascuna unità, ha consentito di eliminare completamente 77 gr. di plastica e 3 gr. di film in polietilene, con una conseguente riduzione dell’impatto ambientale. Il dato è significativo se si considera che la produzione indicativa é pari a 45.000 pezzi all’anno.
Il nuovo packaging, provvisto di etichettatura ambientale, è composto da un imballo in cartone facilmente riciclabile con un design che mette maggiormente in evidenza le caratteristiche del prodotto, migliorandone così anche la comunicazione. Il cartoncino riporta in modo chiaro tutte le informazioni commerciali, di utilizzo, le avvertenze e le indicazioni normative.
Per le sue caratteristiche ambientali, il progetto si inserisce nella cultura della sostenibilità BTicino, che trova nell’attenzione all’ambiente, dall’eco-design allo smaltimento, alcune delle sue più importanti linee di sviluppo.
.png)
SiFerr 2022: iscrizioni aperte!
05/04/2022
Sono aperte le iscrizioni a SiFerr 2022, la prima fiera di settore in cui si potrà finalmente respirare aria di normalità. Secondo il nuovo decreto Covid (il Dl 24/2022), infatti, dal 1° maggio cade l’obbligo del Green Pass e, salvo nuove disposizioni, anche quello delle mascherine in tutti i luoghi al chiuso. La capienza sarà del 100%.
SiFerr 2022 si terrà il 7 e l’8 maggio 2022 presso i padiglioni della Mostra d’Oltremare di Napoli. La fiera internazionale della ferramenta, punto di riferimento assoluto per il mercato del Centro-Sud Italia, potrà essere visitata dai dettaglianti e dalle loro famiglie e, in generale, dai titolari di partita IVA operanti nei settori fai da te, casalinghi, garden, colori e sicurezza.
In prima linea, in questa edizione, ci saranno i grandi distributori di ferramenta come A.Capaldo S.p.A (main sponsor), Axel Group, Fraschetti Distribuzione, Fratelli Vitale e Viridex, e moltissimi produttori.
L'iscrizione è gratuita previa registrazione sul sito della manifestazione. Clicca QUI.

Assolombarda: l'effetto guerra sulla logistica
30/03/2022
“Il conflitto tra Russia e Ucraina incide fortemente su logistica e materie prime. Nel primo trimestre 2022 più della metà delle imprese manifatturiere del nord ovest ha dichiarato di subire ostacoli alle esportazioni con problemi legati all’allungamento dei tempi di consegna e ai prezzi, con rincari considerevoli dei noli delle rotte marittime limitrofe ai territori colpiti dal conflitto”. Così il Presidente di Assolombarda, Alessandro Spada ha commentato l’alert lanciato dal Centro Studi Assolombarda con focus sui costi dello shipping internazionale e sugli ostacoli all’esportazione. “La guerra non ha fatto altro che peggiorare una situazione che per le imprese era già emergenziale - ha continuato Alessandro Spada -. A oltre un mese dallo scoppio della guerra, i prezzi delle materie prime energetiche e non energetiche si mantengono su livelli molto alti. È necessario agire con maggior decisione e rapidamente per ridurre nel breve gli impatti dell’emergenza e allo stesso tempo agire nel medio lungo periodo per uno sviluppo equilibrato e senza pregiudizi delle diverse tecnologie e fonti energetiche - come rinnovabili, nucleare di ultima generazione e idrogeno - per ridurre il più possibile la dipendenza da paesi instabili politicamente”.
Il Centro Studi Assolombarda evidenzia come la guerra in Ucraina abbia aggravato le criticità sulle catene di fornitura originate dalla pandemia, con forti aumenti dei prezzi di alcune materie prime e con crescenti ritardi e rincari della logistica merci che ostacolano la normale operatività delle imprese. Nel primo trimestre 2022, infatti, più della metà delle imprese manifatturiere del Nord-ovest (51%) ha dichiarato di subire ostacoli alle esportazioni. Tra i principali fattori avversi, emergono i “prezzi e costi” (per il 24% delle imprese) e l’“allungamento dei tempi di consegna” (per il 15%). Inoltre, è aumentata in modo considerevole, dall’8% del quarto trimestre 2021 al 26% del primo trimestre 2022, la quota di imprese che evidenzia “altri fattori” tra i principali ostacoli che condizionano l’export, un incremento almeno in parte riconducibile all’instabilità causata dal conflitto Russia-Ucraina.

Würth Italia posa la prima pietra del nuovo centro logistico
25/03/2022
Würth Italia ha posato il 24 marzo la prima pietra del nuovo centro logistico che sorgerà nel Comune di Egna, dove oggi ha la sua sede, nella provincia di Bolzano. La cerimonia ha visto la partecipazione e gli interventi del Presidente della Provincia Autonoma di Bolzano Arno Kompatscher, della Sindaca di Egna Karin Jost, e del sindaco di Termeno Wolfgang Oberhofer che, insieme all’Amministratore Delegato di Würth Italia, Nicola Piazza, hanno preso parte alla cerimonia.
Per la realizzazione della nuova sede, Würth Italia ha annunciato un investimento di oltre 60 milioni di euro, confermando ancora una volta la scelta dell’Alto Adige come territorio strategico. Proprio in Alto Adige i fondatori di Würth avviarono nel 1963 il business dell’azienda in Italia: una visione oggi confermata e rafforzata dalla volontà di realizzare sempre nella provincia di Bolzano il nuovo centro logistico, puntando sullo stretto legame che unisce l’azienda e il territorio altoatesino.
Il nuovo centro logistico sarà inoltre innovativo ed eco-sostenibile: è stato infatti progettato un edificio i cui impianti di riscaldamento, condizionamento e illuminazione sfrutteranno i vantaggi dei sistemi di illuminazione a LED, degli impianti fotovoltaici e geotermici, rendendo così tutta la sede a impatto zero per quanto riguarda la climatizzazione.

EXPO 2022: la conferma di un format di successo
24/03/2022
Si è chiusa la V edizione di Expo Machieraldo, in scena il 20 e 21 marzo nei padiglioni di Malpensa Fiere. La manifestazione, tornata dopo tre anni di assenza a causa della pandemia e organizzata con il supporto della società Ma.Mu Srl, si è rivelata un grande successo. Lo dimostrano i numeri innanzitutto, che ricalcano esattamente quelli dell’ultimo evento nel 2019, prima quindi dell’emergenza sanitaria: 2620 accessi, 137 espositori, 941 ragioni sociali, 3 padiglioni espositivi.
“È stato bellissimo ritrovare i nostri clienti e i fornitori dopo tre anni di stop. Questo evento, che ormai si è trasformato in una fiera vera e propria, è stato caratterizzato da un clima di festa che ha messo in secondo piano le problematiche quotidiane legate alla pandemia e alla guerra in Ucraina, proiettando tutti noi in una dimensione di normalità”, ha dichiarato Michele Raselli, AD di Machieraldo Gustavo Spa.
L’apprezzamento delle aziende e dei visitatori è stato tangibile. Protagonista è stata come sempre l’offerta merceologica che ha toccato i comparti casalinghi, edilizia, colori, sicurezza, garden, pet e servizi. Il pubblico ha potuto visionare le novità di mercato proposte dalle aziende, approfittare delle tante offerte per acquistare a condizioni esclusive e vantaggiose.
Sicuramente questa edizione verrà ricordata anche per la presenza di una madrina di eccezione: Diletta Leotta. Nel pomeriggio del 20 marzo ha accolto allo stand di U-Power, di cui è testimonial, i tantissimi fan che hanno voluto scattare un selfie con la nota showgirl.
“È stato un grande successo e siamo molto soddisfatti. È stato un momento di confronto necessario e di vicinanza dopo questa lunga pandemia. Ci vediamo l’anno prossimo nella futura edizione di Expo, che sarà foriera di altre interessanti novità”, conclude Paolo Forno,Responsabile Vendite della Machieraldo Gustavo Spa.

Il nuovo numero di iColor č online
17/03/2022
È online il nuovo numero di iColor, la rivista dedicata al settore del colore. Questo mese l’Approfondimento è dedicato alla “Sfida green” nel mondo delle vernici. Conciliare la sostenibilità con il rispetto della sicurezza e con il mantenimento di un’elevata qualità dei prodotti proposti al mercato è possibile? L’intervista a Valentino Degani, Responsabile Tecnico Normativo di Assovernici.
Si parla poi del nuovo i.Lab Chimica del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, realizzato con la partnership della multinazionale americana PPG.
Protagonista della serie “Mestieri” è il lavoro di restauratore di opere d’arte: ne racconta le peculiarità Stefano Lovati, operatore di Naos Restauri.
Vi segnaliamo, inoltre, l’intervista al Colorificio Nelli di Milano, che offre molteplici soluzioni e una consulenza professionale, e lo Speciale Bonus Casa 2022.
Infine, ecco come vengono prodotti i Pennelli Cinghiali nell’articolo “Com’è fatto”.

Il nuovo numero di iFerr č online
15/03/2022
È online il nuovo numero di iFerr Magazine, con tante novità sul mercato della ferramenta e del fai da te. L’approfondimento è dedicato al Bonus Casa: ecco quali sono le agevolazioni in vigore nel 2022.
Per la rubrica iVip abbiamo intervistato Giovanni Savorani, Presidente di Confindustria Ceramica. A lui abbiamo chiesto come si possa salvaguardare l’industria ceramica, al primo posto nel mondo, di fronte ai forti rincari del gas e delle materie prime.
Su iFerr si parla anche di eventi e, in particolare, della quinta edizione di Expo Machieraldo, in scena il 20 e il 21 marzo a Malpensa Fiere. Una due giorni di affari, intrattenimento, ottimo cibo.
Esordisce su questo numero la nuova rubrica iMarketing, curata da Laura Bonacina e Antonella Romanini della società LA Marketing. Si focalizza sugli strumenti digitali fondamentali per il punto vendita. Nella rinnovata rubrica iLegal le avvocate Sabrina Venturato e Marta Sala rispondono al quesito: “Noleggio, leasing e rent to buy: quali sono le differenze?
E, ancora, la ferramenta del mese per iStory è FerrFort aperta a Milano dal 1961. Protagonista della celebre rubrica iCommerciali di questo mese è Luca Granata, agente Viridex da 11 anni.
….e molto altro ancora.

Sonepar Italia: nel 2021 crescita del +40% vs 2020
11/03/2022
Sonepar Italia, azienda protagonista nella distribuzione di materiale elettrico con 146 punti vendita in 17 regioni, 6 centri distributivi e 2100 dipendenti, chiude l’anno 2021 con un fatturato consolidato di 1,1 miliardi di euro e una crescita record a +40% sul 2020.
Le linee di prodotto che hanno registrato maggiore incremento sono le 'Energie Rinnovabili e HVAC - riscaldamento, ventilazione e condizionamento' e i comparti 'Installazione Industriale e Residenziale'; complessivamente, nell’anno le vendite di prodotti legati all’efficientamento energetico hanno raggiunto la cifra di 200 milioni di euro.
Dal punto di vista geografico la crescita è stata omogenea, a nord come a sud, da segnalare l’ottima performance registrata nelle regioni meridionali e nelle isole. Il fatturato al nord si attesta sui 600 milioni di euro, mentre al centro - sud si aggira sui 500 milioni di euro. Nel Nord Est, Sonepar Italia ha espresso un fatturato di circa 400 milioni di euro, con Elettroveneta che chiude l’anno con un risultato di 160 milioni di euro.

Koelnmesse si schiera contro la guerra
02/03/2022
In seguito agli sviluppi della situazione bellica tra Russia e Ucraina, la fiera di Colonia ha deciso di escludere la partecipazione delle aziende russe alle manifestazioni in programma fino a nuovo avviso. “In qualità di organizzatore di fiere, sosteniamo con forza la convivenza pacifica, il commercio libero e lo scambio illimitato di merci in tutto il mondo. E questa cosa non può più avvenire. Da qui la nostra decisione".
Nel comunicato diffuso da Koelnmesse si specifica anche che: "Rimarremo tuttavia in contatto con i nostri partner in Russia, con alcuni dei quali collaboriamo da molti anni. Sebbene di fatto sia stato loro vietato di partecipare alle nostre fiere ci teniamo a sottolineare che non diamo loro la responsabilità per ciò che sta accadendo”.

Sempre pił integrato tra online e offline il retail in Italia
28/02/2022
Cresce anche nel 2021 l’importanza dell’e-commerce nel retail italiano, come reazione al prolungarsi della pandemia e delle conseguenti misure restrittive. Aumentano anche gli investimenti in digitale da parte dei retailer italiani, con l’incidenza sul fatturato che è passata dal 2% nel 2020 al 2,5% nel 2021. Nonostante generi solo il 10% dei consumi a valore, rimanendo quindi secondario rispetto all’offline, il canale online si conferma sempre più motore di innovazione e di crescita. È infatti responsabile di circa il 20% dell’incremento totale, online più offline, dei consumi.
I dati dell’Osservatorio Innovazione Digitale nel Retail, promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano e giunto alla sua ottava edizione, dimostrano inoltre che in Italia il retail è sempre più integrato tra online e offline: nel 2021 oltre l’85% dei primi 300 retailer italiani per fatturato è infatti presente online, anche tramite modelli di vendita che integrano digitale e negozio fisico: i più diffusi sono click&collect (65%), reso offline degli ordini e-commerce (37%) e verifica online della disponibilità di prodotti in negozio (30%).

Addio a Renzo Barbisan
23/02/2022
È mancato Renzo Barbisan, sales manager di Century Italia. Attivo nell’azienda di Latina da oltre 10 anni, si occupava di gestione e organizzazione rete vendita canale Elettrotecnico, Ferramenta, GDO, GDS/DIY.
La redazione di iFerr Magazine si stringe attorno ai suoi cari.

Torna Myplant & Garden dal 23 al 25 febbraio
18/02/2022
Myplant & Garden (VI ed.), la fiera internazionale leader del verde professionale, conferma la propria collocazione nel calendario fieristico di FieraMilano (23-25 febbraio 2022), considerata la più aderente alle esigenze produttive e la sintesi migliore dal punto di vista commerciale per le componenti delle filiere del verde.
Quasi 700 marchi in esposizione trasformeranno i padiglioni di FieraMilano-Rho in una gigantesca serra di quattro ettari e mezzo dedicata a ogni momento, aspetto, opportunità, visione e innovazione del green-living. Dalla ricerca di laboratorio ai servizi più avanzati, dalle proposte più tradizionali alle produzioni più moderne, mondo vegetale, materiali, progetti, saperi, scienza e creatività saranno presenti nella nuova edizione del Salone internazionale del Verde. Al servizio del benessere collettivo, della cultura del verde e dei canali commerciali.
Sono 115, a oggi, le delegazioni ufficiali di buyer internazionali da 30 Paesi, soprattutto dall’Europa, principale mercato di sbocco dei prodotti italiani (84% dell’export), bacino del Mediterraneo e Medio Oriente (mercato emergente). Prevista la presenza di grandi brand della distribuzione (catene Garden Center, GD, DIY, Home & Garden, e-commerce), di nomi noti del Real Estate, della PP.AA., dei tecnici comunali (settori Ambiente, Verde, Lavori Pubblici), delle direzioni di parchi, giardini, dimore storiche, orti botanici, di società e associazioni sportive, catene alberghiere, università, e di migliaia di operatori delle filiere.

Il nuovo numero di iFerr č online
15/02/2022
È online il nuovo numero di iFerr Magazine, con tante novità ed approfondimenti sul mercato della ferramenta e del fai da te. Torna per il terzo anno consecutivo il Panel Distributori, l’analisi dedicata al comparto ferramenta, realizzata attraverso la lettura dei fatturati dei principali grossisti del settore e le loro dichiarazioni in merito ai trend di crescita o di flessione del 2021 sul 2020.
Nella rinnovata rubrica iLegal le avvocate Sabrina Venturato e Marta Sala rispondono al quesito: “Cosa fare quando il cliente non paga?”.
E, ancora, ecco due articoli di stretta attualità: lo speciale GDS sull’andamento del mercato del DIY, con il commento di Giulia Arrigoni di DIY and Garden, e il report di ARMIS sui negozi fisici in Italia, che si rivelano ancora più efficaci, personalizzabili e sostenibili.
La ferramenta del mese per iStory è FerrOkey Comafe, a Madrid, che propone un nuovo modo di offrire le referenze e i servizi propri del mondo ferramenta.
Vi segnaliamo infine iVip, con l’intervista a Gabriele Buia, alla guida dell’Ance, e iCommerciali, con la storia di Aldo Maira, agente siciliano di Malfatti&Tacchini.
….e molto altro ancora.
Per leggere la rivista CLICCA QUI.

Vimar riconosciuta come Marchio Storico di Interesse Nazionale
10/02/2022
Il Ministero per lo Sviluppo Economico ha inserito Vimar nel Registro dei Marchi Storici di Interesse Nazionale. Un prestigioso riconoscimento che testimonia come l’azienda abbia fatto la “storia” dell’imprenditoria nazionale e del Made in Italy. Fondata nel 1945 a Marostica (VI), dove tuttora progetta e produce, Vimar ha saputo in breve tempo cogliere le opportunità offerte da uno scenario in rapida crescita. Dai semplici portalampade, spine, prese, spinotti per il ferro da stiro e interruttori in vetro o porcellana, la produzione è rapidamente passata, alla fine degli anni ’60, alle prime serie civili che hanno rivoluzionato il concetto di punto luce introducendo il principio della sicurezza del materiale elettrico. Oggi Vimar è uno dei principali player italiani nel settore elettronico ed elettrico. Con oltre 12.000 articoli distribuiti in più di 100 nazioni, 200 milioni di pezzi prodotti all’anno, 1.300 persone, di cui 1.000 in Italia, 4 stabilimenti a Marostica, 9 filiali commerciali nel mondo, l’azienda è un punto di riferimento per coloro che cercano soluzioni performanti, qualità del prodotto, innovazione tecnologica ma anche un design in linea con le più attuali tendenze stilistiche.
-
NADIR SRL
Categoria: Grossisti
-
LOTTO SPORT ITALIA SPA
Categoria: Produzione
-
ITALCHIAVI SRL
Categoria: Grossisti
-
Panozzo Srl
Categoria: Produzione
-
BOT LIGHTING SRL
Categoria: Produzione
-
Gamma Pannelli Panopro
Azienda: CAVATORTA
-
GUAINA TERMORESTRINGENTE
Azienda: Panozzo Srl
-
Silenzio, stile e comfort con i pannelli Kimono
Azienda: KIMONO SPA