Cerca news

Cerca Azienda

Ricerca Avanzata

Cerca Prodotto

Ricerca Avanzata
News

07/07/2025   Showroom Pagano Fiori: Natale 2025 e tendenze verde 2026 in anteprima

Pagano Fiori apre le porte del suo showroom dal 13 al 21 settembre in un evento esclusivo riservato a buyer e professionisti del verde. Lo spazio espositivo di 1.200 mq sarà il cuore pulsante di nuove ispirazioni e proposte per il mercato florovivaistico, con una doppia anteprima: il programma Natale 2025 e le prime tendenze per la Primavera-Estate 2026.

Protagonista dell’edizione 2024 è la presentazione del Natale 2025. Pagano Fiori propone un assortimento selezionato di piante fiorite e verdi, insieme a una collezione esclusiva di composizioni a marchio Ideamo, pensata per un’offerta professionale distintiva e di qualità. Completano la proposta piante in confezione regalo e i prodotti più richiesti per le promozioni natalizie nei garden center e punti vendita.

Tendenze Primavera-Estate 2026: materiali, colori e composizioni innovative

Lo showroom ospiterà anche una sezione dedicata alle tendenze della stagione Primavera-Estate 2026. Colori, materiali e format compositivi innovativi offriranno agli operatori del settore un’anticipazione concreta sull’evoluzione degli assortimenti del prossimo anno. Tra le novità più attese, la collezione firmata CamaHome, con vasi decorativi, fiori artificiali e accessori d’arredo di forte impatto visivo.

Un evento da non perdere per chi lavora nel settore green

Il settembre di Pagano Fiori si conferma un momento chiave per chi opera nel settore garden e florovivaistico. Lo showroom rappresenta un’occasione unica per toccare con mano prodotti selezionati, aggiornarsi sulle novità del mercato e pianificare con anticipo la propria offerta commerciale.

Prenota in anticipo la tua visita: info@paganofiori.com – Tel.+39 0803601088 – www.paganofiori.com

06/07/2025   iPartner #iFerr 125 | Come far innamorare il cliente del punto vendita

Il cliente compra con gli occhi: ecco perché anche nella ferramenta il visual merchandising è un’arma in più per rendere il negozio più efficiente e attraente.

Un layout ordinato, percorsi chiari e una disposizione strategica dei prodotti: sono questi gli elementi che oggi trasformano anche la ferramenta in un punto vendita moderno e performante. Il visual merchandising, da sempre protagonista nel settore moda e design, conquista ora anche il mondo degli articoli tecnici, portando con sé benefici concreti in termini di sell-out, customer experience e identità di brand.

Ferramenta: da magazzino a spazio esperienziale

Il classico negozio di ferramenta, con scaffali pieni e corridoi stretti, sta evolvendo verso un modello più funzionale e coinvolgente. Il visual merchandising in ferramenta non snatura la natura del negozio, ma la valorizza, rendendo l’offerta più leggibile, i percorsi più intuitivi e l’ambiente più accogliente. Il risultato? Un cliente più soddisfatto, autonomo e incline all’acquisto.

Layout e percorsi strategici: guidare il cliente all’acquisto

La progettazione del layout è il primo passo per un’esposizione efficace. Definire la posizione della “zona calda”, disporre i prodotti ad alta rotazione nelle aree iniziali e quelli a margine maggiore in zone centrali sono tecniche che favoriscono la scoperta e aumentano il valore medio dello scontrino. L’uso di segnaletica verticale, codici colore e materiali diversi per pavimenti e pareti aiuta a orientare il cliente in modo intuitivo.

Scaffali parlanti: l’importanza della chiarezza

Ogni scaffale deve funzionare come un “venditore silenzioso”. Una suddivisione per funzione e compatibilità, etichette chiare e l’uso di espositori brandizzati o cornici esplicative sono strumenti preziosi per facilitare la scelta. Soprattutto in ferramenta, dove spesso si vendono articoli tecnici, la comunicazione visiva fa la differenza.

Il colore come strumento di vendita

Anche nella ferramenta, i colori influenzano il comportamento d’acquisto. Rosso e giallo attirano l’attenzione, blu e verde trasmettono affidabilità. Senza stravolgere l’identità visiva del negozio, si possono usare colori strategici per distinguere reparti, evidenziare promozioni o guidare il flusso di visita.

Visual stagionale: rinnovare per vendere di più

Il visual merchandising consente di raccontare il tempo e le stagioni attraverso l’allestimento. Dalle aree giardino in primavera agli spazi natalizi o “back to work”, aggiornare periodicamente il layout stimola curiosità e ritorno in negozio. Un’occasione perfetta per promuovere offerte mirate e lanciare nuovi prodotti.

Vetrina ferramenta: da spazio statico a leva di marketing

Anche la vetrina della ferramenta può diventare un potente strumento di comunicazione. Tematizzazioni stagionali, soluzioni pratiche e illuminazione curata rendono questo spazio il biglietto da visita del punto vendita. Meno prodotti, più storytelling: questo è il segreto per attrarre passanti e trasformarli in clienti.

Il personale come parte del visual merchandising

Il miglior layout perde efficacia se non è mantenuto dal team. Formazione, coinvolgimento e aggiornamento costante sono fondamentali. Il personale deve conoscere le logiche espositive, saperle gestire e contribuire a mantenerle vive nel tempo. Un team coinvolto è il primo passo per un punto vendita coerente e accogliente.

Esposizioni esperienziali: toccare, provare, capire

In un mondo dominato dall’e-commerce, il negozio fisico deve puntare sull’esperienza. In ferramenta questo significa offrire postazioni demo, banchi prova ed espositori interattivi, anche low-cost. Far provare un utensile, mostrare una serratura installata o comparare tasselli sul posto rafforza la fiducia del cliente e aumenta le probabilità di acquisto.

Tecnologia e QR Code: l’innovazione al servizio del cliente

L’integrazione tra visual merchandising e tecnologie digitali rappresenta un’evoluzione importante. QR Code, schermi touch o contenuti multimediali integrati permettono di mostrare tutorial, schede tecniche e comparatori di prodotto, aiutando clienti esperti e neofiti a fare scelte più consapevoli.

Scopri di più nell'articolo completo: CLICCA QUI

04/07/2025   iRetail #iKey 21 | Il segreto per vendere di pił

Un layout ben studiato e una consulenza qualificata migliorano l’esperienza del cliente, incrementando le vendite di serrature e casseforti. Le dimostrazioni pratiche e i servizi su misura sono fondamentali per fidelizzare e attrarre nuovi clienti.

Nel settore ferramenta e sicurezza, la domanda di soluzioni per la sicurezza passiva è in costante aumento. Privati e professionisti sono sempre più attenti alla protezione di abitazioni e aziende, alla ricerca di prodotti affidabili, innovativi e duraturi. In questo scenario competitivo, un punto vendita ben organizzato può trasformarsi in un vero e proprio punto di riferimento per la sicurezza passiva.

Assortimento strategico: la base per aumentare le vendite

Un assortimento mirato è essenziale per soddisfare le esigenze di una clientela variegata. Offrire una selezione completa di serrature di sicurezza, cilindri europei, casseforti e duplicatrici di chiavi, sistemi di controllo accessi permette di intercettare sia il cliente occasionale sia il professionista. Collaborare con brand affidabili e aggiornare costantemente l’assortimento in base alle novità di mercato migliora la competitività del punto vendita. Non dimenticare gli accessori correlati, come lucchetti e cerniere di sicurezza, per ampliare le opportunità di vendita.

Esposizione efficace: come valorizzare i prodotti in negozio

Una buona esposizione aiuta il cliente a orientarsi e favorisce l’acquisto. Tra le strategie più efficaci:

  • Aree tematiche con espositori dedicati;

  • Pannelli dimostrativi per mostrare il funzionamento di serrature e casseforti;

  • Segnaletica chiara e visibile con vantaggi e caratteristiche.

Posizionare i prodotti strategicamente, ad esempio vicino alle casse, aumenta le vendite d’impulso. Un’area demo con articoli funzionanti offre un’esperienza diretta e aumenta la fiducia del cliente.

Personale formato e consulenza su misura: il valore della specializzazione

Un punto vendita che offre consulenza specializzata si distingue dalla concorrenza. Formare il personale sulle ultime tecnologie, come serrature elettroniche e smart lock, permette di rispondere alle esigenze di una clientela sempre più tech. Le dimostrazioni pratiche, insieme a un’assistenza post-vendita efficace, migliorano il rapporto con il cliente e aumentano la probabilità di conversione.

Servizi personalizzati per fidelizzare i clienti

Integrare servizi ad alto valore aggiunto consente di trasformare il negozio in un centro specializzato: duplicazione chiavi codificate, personalizzazione e installazione casseforti, sostituzione cilindri di sicurezza, consulenze gratuite e installazioni a domicilio. Questi servizi aiutano a differenziarsi dalla concorrenza, migliorano la customer experience e favoriscono il passaparola.

Strategie di marketing per aumentare visibilità e traffico in negozio

Una comunicazione efficace è fondamentale per attrarre nuovi clienti:

  • Utilizza QR code per collegare espositori a contenuti digitali (video, tutorial, schede prodotto)

  • Collabora con artigiani e serramentisti locali per creare una rete di referral

  • Organizza eventi tematici sulla sicurezza per coinvolgere la comunità

  • Sfrutta canali digitali come blog, social media e newsletter per promuovere prodotti e novità

Attivare programmi fedeltà e promozioni dedicate incentiva gli acquisti ripetuti, consolidando la clientela.

Costruire un punto vendita solido e competitivo

Investire nell’ottimizzazione del punto vendita significa migliorare l’esperienza d’acquisto, aumentare le vendite e rafforzare la reputazione come specialista della sicurezza passiva.

Con un assortimento strategico, un’esposizione efficace e un servizio personalizzato, è possibile costruire un business solido e duraturo, pronto a rispondere alle nuove sfide del mercato.

Scopri di più nell'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

04/07/2025   OBI Italia punta su innovazione e talento femminile con due nomine strategiche

Cristina Fraccapani e Michela Mazziero entrano nell’executive team di OBI Italia. Le loro esperienze guideranno il cambiamento organizzativo e il potenziamento dell’offerta commerciale, confermando l’impegno dell’azienda verso la modernizzazione e la parità di genere.

OBI Italia, tra i principali attori del settore retail e bricolage, annuncia due importanti nomine strategiche che rafforzano ulteriormente la propria squadra manageriale. Si uniscono all’Executive Team Cristina Fraccapani e Michela Mazziero

Cristina Fraccapani nominata People & Transformation Director

Con un solido background in ambito Risorse Umane e trasformazione organizzativa, Cristina Fraccapani guiderà i processi di cambiamento culturale e organizzativo di OBI Italia. La sua missione sarà accelerare l’evoluzione interna dell’azienda, valorizzando i talenti e rafforzando l’identità aziendale.

"Luglio solitamente è un mese in cui si inizia a pensare alle vacanze estive, ma per me quest’anno inizia una nuova sfida lavorativa, perché in OBI non ci si ferma mai! Energia, condivisione e conoscenza porterò con me ogni giorno perché credo davvero che tutto è possibile con il Pensiero di Tutti!”, ha dichiarato Fraccapani.

Michela Mazziero assume la guida del Category Management

Professionista con una lunga esperienza nel retail internazionale, Michela Mazziero entra in OBI Italia per guidare l’area Category Management. Il suo obiettivo sarà migliorare ulteriormente l’offerta commerciale dell’azienda, rendendola ancora più orientata al cliente e all’innovazione di prodotto.

"Inizio un nuovo percorso in OBI con l'entusiasmo di chi crede nel cambiamento e nelle sfide. Ringrazio OBI per la fiducia e l'opportunità di entrare in una realtà così stimolante e dinamica. Sono pronta a mettermi in gioco, contribuire al successo con passione e crescere insieme al mio Team”, ha affermato Mazziero.

Le parole dell’Amministratore Delegato Gabriele Gennai

Gabriele Gennai ha così commentato le nuove nomine: “Siamo entusiasti di accogliere Cristina e Michela nel nostro team. Il loro ingresso rappresenta un ulteriore passo avanti nel percorso di crescita e innovazione di OBI Italia, confermando il nostro impegno nel valorizzare il talento e costruire un’organizzazione sempre più orientata al futuro”.

03/07/2025   Addio a Girolamo “Mimģ” Pedone, fondatore di Pedone Ferramenta

Si è spento all’età di 89 anni Girolamo “Mimì” Pedone, storico imprenditore biscegliese e fondatore della Pedone Ferramenta. La sua scomparsa lascia un grande vuoto non solo nella famiglia, ma anche nel mercato, dove da oltre sessant’anni la sua figura era riconosciuta come esempio di visione, impegno e umanità.  

Era il 1960 quando Mimì Pedone, con il coraggio di chi crede nei propri sogni, lasciò il mestiere di tornitore meccanico per aprire un piccolo negozio in via Capitan Gentile. Da quella scelta nacque una storia imprenditoriale costruita giorno dopo giorno, fatta di impegno costante, relazioni autentiche e una crescita solida, che ha trasformato l’attività in un punto di riferimento per artigiani, professionisti e cittadini.

Nel 2001, il trasferimento nella zona artigianale e l’ingresso in azienda dei figli Mauro, Enzo e Leonardo segnarono l’inizio di un nuovo capitolo, nel segno della continuità e dei valori fondanti.

L’anno successivo, nel 2002, la nomina a Cavaliere del Lavoro arrivò a riconoscere ufficialmente un percorso esemplare, vissuto con discrezione, coerenza e profondo radicamento al territorio.

Anche nel suo ultimo gesto, Girolamo Pedone ha dato testimonianza dei suoi ideali: ha donato il fegato, prelevato da un’équipe del Policlinico di Bari, e i reni, prelevati da un’équipe dell’Urologia di Foggia. Un atto di estrema generosità, in linea con una vita vissuta nel segno dell’altruismo.

02/07/2025   "Esploratori d'autunno": torna a Milano la fiera Brico io

Giovedì 3 e venerdì 4 luglio 2025 appuntamento con la fiera Brico io, evento riservato alla rete di punti vendita e ai principali fornitori del bricolage italiano. In programma: presentazione delle novità per l’autunno, incontri con i fornitori, acquisti vantaggiosi e networking nel cuore del settore DIY. Appuntamento all’Hotel Quark di Milano.

Brico io, catena italiana di riferimento nel bricolage di prossimità, annuncia il ritorno della sua iniziativa che coinvolgerà tutta la rete nazionale, dai negozi diretti agli affiliati, in un momento strategico per prepararsi alla stagione autunnale.

“Esploratori d’autunno”: il tema 2025

Il titolo dell’edizione 2025, “Esploratori d’autunno”, sottolinea lo spirito di innovazione e ricerca che contraddistingue il mondo del bricolage. “Anche chi fa il nostro lavoro è un esploratore – dichiara l’azienda – cerca idee, prodotti, tendenze, soluzioni da portare nei propri negozi. Accetta i rischi, sperimenta, osa con coraggio, intuito e visione”. Con questo approccio, Brico io celebra la curiosità e la voglia di rinnovarsi che accomuna tutti gli attori del settore.

Novità di assortimento e acquisti esclusivi

Nel corso della fiera verrà presentato in anteprima l’assortimento autunnale 2025, con i nuovi prodotti proposti da circa 50 fornitori partner. I partecipanti, tra cui direttori dei punti vendita, imprenditori affiliati, rappresentanti della stampa e ospiti del settore, avranno l’occasione di valutare e acquistare a condizioni vantaggiose gli articoli del catalogo fiera.

Un appuntamento riservato ai professionisti del bricolage

L’evento è dedicato esclusivamente agli operatori della rete Brico io e ai professionisti del settore. È pensato per creare sinergie, scambiare visioni sul futuro del mercato e rafforzare la community nazionale del fai-da-te.

01/07/2025   iRetail #iFerr 125 | Come vendere su TikTok Shop?

L’e-commerce su TikTok si apre alle aziende italiane. Vittorio Giordano di GS1 Italy spiega perché il GTIN è il passaporto digitale dei prodotti e come ottenere i codici per accedere al marketplace del momento.

Con oltre 22,8 milioni di utenti attivi solo in Italia, TikTok si conferma uno dei social più popolari del momento. Ora, con il lancio ufficiale di TikTok Shop, anche le aziende italiane possono vendere direttamente all’interno dell’app, sfruttando strumenti come video in-feed, vetrine digitali, live shopping e collaborazioni con influencer.

Cosa serve per vendere su TikTok Shop: il ruolo del codice GTIN

Per poter vendere su TikTok Shop, ogni prodotto deve essere identificato da un codice GS1 GTIN, lo stesso che si trova nei codici a barre (EAN) utilizzati nella grande distribuzione. Questo codice rappresenta il passaporto digitale del prodotto, permettendone il riconoscimento globale e facilitando la gestione del catalogo nei marketplace. Come spiegato da Vittorio Giordano, Industry Engagement Specialist di GS1 Italy, il GTIN è obbligatorio per TikTok Shop, così come per Amazon, Google Shopping, Alibaba, Zalando e molti altri colossi dell’e-commerce.

Perché adottare gli standard GS1 conviene

Usare i codici GTIN rilasciati da GS1 Italy consente alle aziende di:

  • Identificare i prodotti in modo univoco e riconosciuto a livello globale;

  • Migliorare la visibilità dei propri articoli nei motori di ricerca e nei cataloghi dei marketplace;

  • Ottimizzare la fase di listing e gestione delle schede prodotto;

  • Prevenire duplicazioni e contraffazioni grazie alla verifica tramite GS1 Registry Platform, la banca dati globale dei prodotti verificati.

Come ottenere i codici GTIN per TikTok Shop

Per ottenere i codici GTIN, le aziende devono iscriversi al sistema GS1 tramite GS1 Italy, l’unico ente autorizzato in Italia. Una volta iscritti, riceveranno un prefisso aziendale GS1, da cui è possibile generare fino a mille codici univoci. A supporto di questo processo, GS1 Italy ha sviluppato Codifico, una piattaforma web gratuita per i membri, che consente di: generare e gestire i codici GTIN in autonomia; creare i relativi codici a barre; caricare automaticamente i dati nel GS1 Registry Platform, accessibile da retailer e marketplace.

La guida pratica di GS1 Italy per vendere online

GS1 Italy ha anche pubblicato una guida operativa rivolta a seller, retailer, piattaforme e system integrator, che spiega passo dopo passo come ottenere e usare correttamente i codici GTIN. Un documento fondamentale per tutte le aziende che vogliono entrare nel commercio online in modo professionale, trasparente e conforme agli standard internazionali.

Scopri di più nell'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

01/07/2025   Cambio generazionale in Fila Solutions

L’azienda italiana, con oltre 80 anni di storia, avvia una nuova fase di sviluppo con un cambio ai vertici: Alessandra Pettenon assume la presidenza del CdA, mentre Beniamino Pettenon diventa Presidente Onorario. Il rinnovo coinvolge anche figure strategiche esterne.

FILA Solutions, realtà di riferimento nel settore delle soluzioni per la protezione e la manutenzione delle superfici, annuncia un importante aggiornamento nella propria governance aziendale. A guidare questa fase di transizione è Alessandra Pettenon, che assume la carica di Presidente del Consiglio di Amministrazione, succedendo al padre Beniamino Pettenon, nominato Presidente Onorario. La nuova governance è completata dalla Vice Presidenza Onoraria di Anna Maria Strolego, consolidando il passaggio alla terza generazione familiare.

Un passaggio generazionale pianificato per garantire continuità e innovazione

Questa transizione, pianificata con attenzione, rappresenta un momento cruciale per FILA Solutions, che punta a coniugare continuità nei valori aziendali e nuove strategie di crescita. Il passaggio di testimone segna infatti l’ingresso pieno di una leadership giovane, dinamica e pronta ad affrontare le sfide di un mercato in continua evoluzione.

È necessario mettersi in gioco per primi se vogliamo che gli altri credano in noi”, ha dichiarato Francesco Pettenon, AD, confermato nel suo ruolo. “Il nostro impegno, la nostra determinazione e i nostri valori sono fondamentali per costruire il futuro”.

Nuove nomine nel CdA: entrano Michele Checchin e il Prof. Leonardo Luca Etro

Il rinnovamento della governance non si limita al cambio della presidenza. Il Consiglio di Amministrazione è stato potenziato con l'ingresso di Michele Checchin in qualità di Consigliere Delegato. Con un’esperienza consolidata nel settore della chimica regolatoria e della sicurezza dei prodotti, Checchin porterà visione strategica e capacità nella gestione di progetti complessi.

Accanto a lui, il Prof. Leonardo Luca Etro – docente di Corporate Finance e M&A presso SDA Bocconi School of Management – è stato confermato Consigliere senza delega, rafforzando l’apporto di competenze esterne e una visione indipendente di alto livello.

La terza generazione al timone: Alessandra e Francesco Pettenon protagonisti del rinnovamento

Con Alessandra alla presidenza e Francesco come Amministratore Delegato, la terza generazione della famiglia Pettenon è ora saldamente alla guida dell’azienda. Il nuovo assetto garantisce una governance moderna e orientata al futuro, mantenendo al centro i valori che hanno reso FILA Solutions una realtà di riferimento nel panorama italiano e internazionale.

Un’evoluzione coerente con la storia dell’azienda

Accolgo con piacere la nomina a Presidente Onorario, pronto a continuare a contribuire alla crescita di FILA con uno sguardo strategico”, ha affermato Beniamino Pettenon, protagonista della crescita dell’azienda negli ultimi decenni.

Il processo di apertura a figure esterne, unito al rafforzamento della governance familiare, conferma la volontà di FILA Solutions di affrontare con solidità e visione il futuro del settore. In un contesto economico in costante cambiamento, l’azienda si evolve per rimanere competitiva, sostenibile e fedele alla propria identità.

30/06/2025   In Primo Piano #iFerr 125 | Odibģ: innovare senza dimenticare

ODIBÌ, con Matteo Tunioli alla guida, investe in innovazione e relazioni dirette per rafforzare il proprio ruolo nei DPI. Al centro: la protezione delle mani, tra tecnica, ergonomia e sicurezza.

In un mercato dove la sicurezza sul lavoro è fondamentale, ODIBÌ si concentra su un elemento spesso sottovalutato ma cruciale: i guanti da lavoro. Rappresentano oltre il 90% del fatturato dell’azienda e sono progettati con criteri rigorosi per garantire ergonomia, comfort, resistenza e conformità normativa. Dai cantieri al settore alimentare, ogni prodotto è il risultato di un attento processo di ricerca e sviluppo. “Un guanto deve proteggere senza ostacolare. Innoviamo per migliorare la sicurezza reale sul campo.”, dichiara Matteo Tunioli, CEO di ODIBÌ.

Una nuova era per ODIBÌ: l’ingresso in 1979 Investimenti

A fine 2024 ODIBÌ è stata acquisita dalla holding 1979 Investimenti Srl, guidata da Roberto Tunioli. Un passaggio generazionale che segna un nuovo slancio strategico. L’obiettivo? Potenziare la presenza sul mercato nazionale ed espandersi verso l’export in Europa entro il 2026.“Vogliamo portare la nostra expertise artigianale e industriale oltre i confini italiani, puntando su qualità, affidabilità e innovazione, spiega Matteo Tunioli.

Ricerca, Ascolto e Innovazione: il metodo ODIBÌ

Ogni nuovo guanto nasce da un dialogo costante con chi li usa quotidianamente: artigiani, tecnici e operai. Questo approccio permette a ODIBÌ di offrire prodotti performanti, personalizzati e certificati, in grado di rispondere alle reali esigenze del lavoro moderno.

Un Hub logistico avanzato a Maniago

La sede ODIBÌ si sviluppa su 4000 mq, di cui 3000 destinati a magazzino. Con un sistema logistico efficiente, gli ordini vengono evasi in meno di 24 ore, con un tasso di resa inferiore all’1%. All’interno anche uno showroom esperienziale dove testare direttamente i prodotti.

Partnership strategiche con brand globali

ODIBÌ è uno dei principali distributori italiani per marchi internazionali come Ansell, 3M e Honeywell. Questa collaborazione consente di offrire un catalogo completo, combinando la forza di brand globali con la flessibilità e la consulenza di un’azienda locale.

Rete commerciale in crescita: 2500 clienti in 18 regioni

Con oltre 2500 clienti attivi in tutta Italia, ODIBÌ punta a rafforzare la rete di distribuzione nei settori ferramenta, utensileria e GDS. Il prossimo obiettivo è consolidare la presenza alle fiere internazionali (come la Messe di Düsseldorf) per espandersi nel mercato europeo.

Responsabilità sociale e territorio

ODIBÌ collabora con realtà locali come il Consorzio NIP, che supporta l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità. Anche all’interno dell’azienda si promuove un ambiente lavorativo sicuro, inclusivo e orientato al benessere dei collaboratori.

Il futuro di ODIBÌ: rebranding, espansione ed eccellenza

Nei prossimi mesi sarà lanciato un rebranding completo. Tre i pilastri della nuova fase aziendale:

  1. Rinnovamento dell’immagine e della comunicazione

  2. Ampliamento della gamma prodotti DPI

  3. Valorizzazione della leadership nei guanti da lavoro professionali

Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

30/06/2025   Würth Italia apre un nuovo store a Udine

Inaugurato un nuovo punto vendita Würth a Udine, in Via Valdagno 41, che rafforza la presenza dell'azienda in Friuli-Venezia Giulia e offre un riferimento concreto per artigiani, professionisti e aziende locali.

Con oltre 5.000 articoli disponibili in pronta consegna, il nuovo Würth Store di Udine propone una vasta gamma di prodotti per i settori dell’edilizia, dell’impiantistica, dell’elettricità e della sicurezza sul lavoro: utensili elettrici e manuali, prodotti chimici tecnici, minuteria, tasselli, dispositivi di protezione individuale (DPI), abbigliamento da lavoro e molto altro.

Il punto vendita, che si estende su una superficie di circa 400 m², è il secondo Würth Store della provincia di Udine e il quarto in tutta la regione Friuli-Venezia Giulia. L’apertura rientra nel piano di espansione di Würth Italia, che continua a investire nel territorio nazionale per essere sempre più vicino ai propri clienti.

Servizi su misura per imprese e artigiani

Tra i principali servizi disponibili presso il nuovo store di Udine:

  • Click&Collect: ordina online dal Würth Online-Shop o tramite l'APP Würth e ritira in negozio in soli 60 minuti.

  • Consulenza tecnica specializzata da parte del personale qualificato.

  • Offerte e promozioni dedicate alle imprese locali e ai liberi professionisti.

Segui Würth Udine sui social

Il nuovo negozio Würth di Udine è già online con una pagina Facebook dedicata: Würth Udine su Facebook, su cui si trovano aggiornamenti sulle promozioni attive, foto del punto vendita e notizie utili per rimanere sempre informati.

Tutte le news

Fervi rinnova la sponsorship con Hockey Cortina-SGC

13/09/2022

Per il prossimo triennio l’azienda emiliana che produce utensili e attrezzature da officina per il settore MRO e per il fai-da-te sarà lo sponsor di Hockey Cortina – Sportivi Ghiaccio Cortina, una delle squadre di hockey più promettenti e vincenti in Italia con ben 16 titoli conquistati. Fervi supporterà gli atleti e il team Hockey Cortina nel campionato internazionale Alps Hockey League, iniziato il 10 settembre 2022. Una collaborazione dentro e fuori dal campo da gioco: Il marchio Fervi sarà infatti esposto non solo sulle divise degli atleti e sul sito Internetdella società veneta, ma sarà anche protagonista di uno spot trasmesso sul tabellone dello storico Stadio Olimpico del Ghiaccio e di un’affissione lungo la circonvallazione di Cortina d’Ampezzo. Inoltre, Fervi supporterà la squadra di hockey della città che ospiterà l’edizione XXV dei Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026.

“Fervi è passione per le sfide e di conseguenza anche per lo sport. Ci fa molto piacere continuare il percorso intrapreso qualche anno fa insieme a una delle squadre di hockey su ghiaccio che ha vinto maggiormente nel nostro Paese. Apparentemente potrebbe sembrare un mondo lontano dal nostro ma, in realtà, l’Hockey Cortina – Sportivi Ghiaccio Cortina condivide con noi valori importanti come lo spirito di squadra e il desiderio di fare sempre meglio. Inoltre, essere presenti in una delle città che saranno protagoniste delle prossime Olimpiadi invernali, è un prestigio e una conferma dell’eccellenza dei nostri prodotti e del nostro brand”, ha commentato Roberto Tunioli, AD & President di Fervi

Leggi di pił

A.P.Fer Expo 2022: 1-2 ottobre a Cascina Triulza

12/09/2022

Tutto pronto per la 10° edizione di A.P.Fer Expo, l’evento pensato per i clienti A.P.Fer e rivolto a ferramenta, centri sicurezza, colorifici ed utensilerie.

Come per le precedenti edizioni, l’evento si svolgerà in due mezze giornate, rispettivamente sabato 1 ottobre (pomeriggio) e domenica 2 ottobre (mattina). La novità di questa edizione è rappresentata dalla location, che sarà situata a Cascina Triulza (Milano), posizione ottimale sia per gli ospiti milanesi che per chi arriverà da fuori.

I contenuti faranno da padrone e spazieranno dalle consuete dimostrazioni tecniche alla presentazione delle gamme più complete ed innovative di prodotti e soluzioni per i settori ferramenta e sicurezza, fino all’aggiornamento professionale su tematiche di massima attualità. Inoltre, non mancheranno opportunità di business con offerte personalizzate e a condizioni d’acquisto esclusive.

È possibile partecipare gratuitamente all’evento, ma gli ospiti dovranno necessariamente registrarsi e ricevere conferma da parte di A.P.Fer. Maggiori informazioni e aggiornamenti sul sito web www.apfer.it.

Leggi di pił

Online il nuovo sito di Pavanello Serramenti

09/09/2022

Pavanello Serramenti, azienda di Rovigo che realizza infissi, ha concluso il restyling del proprio sito webwww.pavanelloserramenti.it. La nuova versione è stata pensata per rendere più semplice e gradevole la fruizione delle pagine Internet da parte del cliente finale. I visitatori possono ora reperire facilmente le informazioni sui modelli Pavanello nella sezione Collezioni, ma anche trovare idee e ispirazioni dai progetti già realizzati proposti nella sezione Realizzazioni. È inoltre disponibile una sezione FAQ per trovare risposte e chiarimenti sui dubbi più comuni.

«L’infisso Pavanello - ha dichiarato Marco Pavanello, responsabile marketing e vendite dell’azienda - non nasce come elemento singolo, ma interagisce con lo spazio in cui viene inserito per contribuire a creare il senso di benessere che tutti ricerchiamo negli ambienti, soprattutto in quelli domestici. L’idea alla base del nuovo sito è proprio quella di esprimere, attraverso le immagini, come i serramenti siano in grado di disegnare gli spazi con la loro luce. Da qui anche la massima attenzione che abbiamo messo nel progetto per la user experience, vale a dire l’esperienza che vive chi lo visita».

Leggi di pił

Würth MODYF collabora al recupero di scarpe da lavoro

07/09/2022

Un’iniziativa di economia circolare vede protagonista Würth MODYF, che partecipa al progetto di recupero sostenibile di ESO. L’azienda, che fa parte del Gruppo Würth, ed è specializzata in abbigliamento professionale e scarpe antinfortunistiche, collaborerà alla raccolta e recupero di vecchie calzature da lavoro che saranno trasformate in materia prima seconda per diventare pavimentazione in iniziative di riqualificazione del territorio.

Attualmente lo smaltimento delle scarpe in disuso è conferito nella raccolta indifferenziata, andando ad aumentare il volume di rifiuto in discarica. Il sistema di recupero di ESO, invece, permette di recuperare da subito materia prima seconda riciclabile per altri scopi. Per la raccolta delle scarpe sono stati posizionati dei contenitori ESObox back to work all’interno dei quasi 300 punti vendita Würth & Würth MODYF. I clienti possono quindi gettare le loro vecchie scarpe da lavoro e, dopo la trasformazione in materia prima seconda, contribuire alla messa in opera di pavimentazioni per giardini e/o piste di atletica leggera.

Leggi di pił

Nuovo Hub di ricerca e sviluppo per ISEO

05/09/2022

Sono stati completati i lavori per la realizzazione di un nuovo Hub di ricerca e sviluppo, situato a Pisogne, (BS) di ISEO Ultimate Access Technologies, multinazionale italiana che si colloca ai vertici del settore progettazione, produzione e vendita di soluzioni meccaniche ed elettroniche per la sicurezza e la gestione intelligente degli accessi. La nuova struttura nasce dalla volontà dell’azienda di rispondere in modo efficace e tempestivo alla domanda di un mercato in grande crescita, quello dell’Access control italiano e mondiale, che si stima continuerà a registrare un incremento medio annuo del +8,73% fino al 2027. L’Hub è situato accanto alla sede centrale internazionale di Iseo e ospiterà un team di tecnici e giovani ingegneri su una superficie complessiva di 700 mq tra laboratori ed uffici. L’azienda prevede inoltre di stanziare oltre 37 milioni di euro per investimenti industriali sino al 2025 e di incrementare di quasi il 30% i propri dipendenti nel mondo.

Leggi di pił

Aumentano le truffe online: la ricerca di Stripe

29/08/2022

Secondo la ricerca di Stripe, azienda statunitense fornitrice di un’infrastruttura software che permette a privati e aziende di ricevere e inviare pagamenti via internet, uno dei maggiori ostacoli alla crescita delle aziende è dovuto alle frodi dell’e-commerce.

L’indagine è stata condotta su oltre 2.500 aziende di 9 Paesi combinando i dati di miliardi di transazioni sulla rete Stripe dal 2019 al 2021. Dalla ricerca è emerso in modo evidente come quasi tre quarti delle aziende hanno dirottato risorse ingegneristiche e più della metà ha ridotto i piani di espansione, proprio a causa di problemi di frode. Elevata è anche la preoccupazione verso questa tematica da parte delle imprese che propongono modelli ad abbonamento, in quanto il 72% pensa che subirà più perdite per frode nel 2022 rispetto al 2021. Infine, forte accento è stato posto al volume e al livello di sofisticatezza delle frodi, che varia notevolmente da un mercato all’altro e, di conseguenza, anche gli strumenti di difesa devono potersi adeguare ai modelli di frode locali.

La preoccupazione per rischio di truffa ha avuto un impatto particolare sulle aziende che offrono prodotti o servizi su modelli a sottoscrizione o abbonamento (sia B2B che B2c). Questo è spiegato dal fatto che queste società sono le più soggette alle frodi, poiché è “più alta la probabilità che si tratti di prodotti o servizi di brand molto noti in quanto è più semplice per i truffatori rivendere questi stessi beni o servizi una volta rubati.” 

Leggi di pił

A LVF Valve Solutions il primo certificato UKCA PED

24/08/2022

Con l’uscita della Gran Bretagna dall’UE, la marcatura CE non avrà più valore cogente per i prodotti esportati in UK (Gran Bretagna, Scozia e Galles). Al suo posto, verrà inserita la marcatura britannica UKCA (UK Conformity Assessed) e, di conseguenza, i prodotti commercializzati nel Paese inglese non potranno esserne privi.

Il passaggio da CE a UKCA sarà effettivo a partire dal 1° gennaio 2023, in modo tale da dare modo e tempo a fabbricanti e produttori di adeguarsi nel corso del 2022. Tuttavia, alcune aziende hanno già iniziato a prepararsi e, tra queste, spicca LVF Valve Solutions, società produttrice di valvole, che ha ottenuto il primo certificato UKCA per l’ambito PED emesso da TÜV Italia, ente di certificazione. Ampio stock di materie prime, ingegneria ad alta qualità e tecnologia all’avanguardia sono alcuni dei fattori che hanno reso il marchio LVF rinomato e apprezzato a livello mondiale.

Nell’ottica del continuo miglioramento e della soddisfazione del cliente abbiamo ritenuto fondamentale aggiornare il nostro sistema di gestione qualità in accordo ai nuovi requisiti del mercato inglese”, le parole di Enzo Mangili, Quality Manager di LVF S.p.A.

Leggi di pił

Würth realizza il primo metaverso enterprise in Italia con Hevolus

22/08/2022

In questi ultimi due anni le aziende dei settori retail e largo consumo stanno sperimentando il potenziale del metaverso per rivoluzionare la customer experience. Ora Würth Italia, protagonista nella distribuzione di prodotti e sistemi per il fissaggio e il montaggio a livello nazionale, ha scelto la PMI italiana Hevolus Innovation, gold partner Microsoft per la Mixed Reality, per introdurre il primo Metaverso Enterprise realizzato con hVERSE nelle proprie attività di vendita sia online sia tradizionali.

Wu¨rth aveva due obiettivi per il progetto di metaverso, incrementare le vendite e rinforzare l’e-commerce”, afferma Antonio Squeo, CEO di Hevolus Innovation. “Le potenzialità di hVERSE sono enormi, non solo dal punto di vista della creazione di nuove opportunità di business, ma anche dell’innovazione sostenibile. L’accessibilità e la scalabilità garantite dalla nostra piattaforma fanno sì che il metaverso sia fruibile da tutti, anche via web. Il modo più efficace per mostrare un prodotto è quando il cliente lo vede nelle sue dimensioni reali ma vi sono casi in cui questo non è facile. Il metaverso sviluppato con hVERSE consente ai clienti di visualizzare prodotti e sistemi complessi attraverso i loro gemelli digitali interattivi in 3D. Questa esperienza offre un'idea estremamente accurata di come il prodotto possa adattarsi allo spazio reale”.

L’obiettivo del metaverso realizzato da Hevolus è quello di supportare Wu¨rth Italia a promuovere e vendere la propria gamma di prodotti ideati per la logistica, dalle grandi scaffalature ai distributori automatici di dispositivi di protezione individuale (DPI) fino ai sistemi modulari, spesso troppo grandi e pesanti per essere trasportati fisicamente in luoghi e mostrati ai potenziali acquirenti.

L’ambiente virtuale è una avveniristica architettura 3D personalizzata e immersiva in cui i visitatori possono accedere con il proprio avatar personale. Per poter offrire ai clienti un'esperienza ancora più coinvolgente e interattiva, il metaverso di Hevolus è in grado di supportare la Mixed Reality e tutto questo è possibile grazie ai visori olografici Microsoft HoloLens 2.

Leggi di pił

Un prodotto che non puņ mai mancare quando si parte (o si rientra) dalle vacanze

17/08/2022

Con l’arrivo del caldo, è immancabile la comparsa di un grande nemico dei motociclisti, degli automobilisti e di tutti coloro che si spostano lungo le strade con qualsiasi mezzo. Si tratta dei moscerini e, più in generale, degli insetti che si “scagliano” contro le visiere dei caschi, i vetri dei fanali, i cristalli e le varie parti della carrozzeria. A tutto ciò c’è un rimedio: si chiama No Insect by Fra-Ber, un detergente professionale, specifico per la rimozione di insetti (e resina) da qualsiasi superficie esterna di moto, auto, camper, camion ed altri veicoli. Dopo aver spruzzato il prodotto uniformemente sulla superficie da trattare, bisogna lasciarlo agire per qualche secondo per poi rimuoverlo con un panno umido. No Insect è in vendita presso i concessionari Fra-Ber e su Amazon nella comoda confezione No Gas da 750 ml.

Leggi di pił

Netcomm Award 2022: ManoMano tra le aziende candidate

10/08/2022

Giunto alla sua undicesima edizione, Netcomm Award rappresenta ormai un appuntamento di riferimento per tutte quelle realtà italiane che operano nel settore del commercio digitale. Quest’anno sono 81 i progetti candidati al Premio, ciascuno dei quali sarà esaminato tramite una valutazione tecnica a cura di GreatPixel, la verifica di idoneità legale da parte del team legale di Netcomm e la valutazione della giuria di qualità, composta da 15 esperti super partes del settore del digital commerce.

Si terrà giovedì 22 settembre, dalle ore 19:00, a Milano, con un evento in presenza trasmesso in diretta streaming, la serata di premiazione condotta da Mario Moroni: un vero e proprio show ricco di interviste e momenti di spettacolo. Sarà questa l’occasione per assegnare il premio al vincitore assoluto, messo a disposizione da Publitalia ‘80, sponsor dell’iniziativa insieme a Diennea e Klarna, che si aggiudicherà una campagna pubblicitaria per Smart TV sulle reti Mediaset per la durata di due settimane.

Tra le numerose aziende candidate, anche importanti realtà come Bennet, Costa, ManoMano, Media World, Rossignol e Unieuro

L'elenco completo è consultabile a questo LINK

Leggi di pił

La partnership tra Hörmann e DGV per uno sport pił inclusivo

03/08/2022

Il gruppo Hörmann è impegnato da tempo in attività a favore della tutela ambientale e della responsabilità sociale. Da pochi giorni l’azienda ha instaurato una partnership con l’associazione tedesca DGV (Deutschen Golf Verband), ossia l’organizzazione ombrello per tutti i club di golf e gli operatori di campi da golf in Germania, la quale conta 652.00 golfisti, 845 membri e 722 campi da golf. Coordinata dalla Deutsche Golf Sport GmbH, una filiale della DGV, l’iniziativa di Hörmann ha l’obiettivo di sostenere i golf club nell’organizzazione di allenamenti e gare che vedano protagoniste persone con disabilità fino alla fine del 2023. Questa tipologia di disciplina sportiva risulta essere particolarmente adatta alle persone con disabilità, in quanto attività educativa e terapeutica in grado di portare importanti stimoli a livello fisico, intellettuale e sociale.

Da molti anni ci dedichiamo alla promozione di progetti di inclusione; oggi crediamo fermamente nella partnership instaurata con la DGV e speriamo che il golf possa rappresentare un utile strumento per molti”, ha affermato Martin J. Hörmann, socio titolare del Gruppo Hörmann.

 

Vorrei cogliere l'occasione per ringraziare Hörmann per la fiducia che ha riposto in noi; siamo molto orgogliosi di poter lavorare insieme negli anni a venire”, ha commentato invece Robert Bruck, Amministratore Delegato della Deutschen Golf Sport GmbH

Leggi di pił

Non siamo numeri: la nuova campagna Ambrovit 2022

29/07/2022

Ambrovit presenta la nuova campagna crossmedia “Non siamo numeri”, realizzata dall’agenzia milanese momaStudio. Una delle peculiarità che caratterizza da sempre la comunicazione dell’azienda è la volontà di far emergere i propri messaggi con innovazione e coinvolgimento. Anche in questo caso l’obiettivo è stato raggiunto grazie alla realizzazione di un data storytelling empatico e creativo.

“Questo anno particolare, per tutti noi, ha rappresentato una sfida sotto molti aspetti. Pensando alla nuova campagna di comunicazione aziendale da subito è emerso il desiderio di trasmettere un messaggio diverso e coraggioso per veicolare sia i nostri valori che le nostre attività", ha dichiarato Mattia Sozzè, Quality Manager di Ambrovit.

Nasce il claim manifesto “Non siamo numeri” in cui Ambrovit racconta, con creatività, la propria solidità attraverso una storia scandita a suon di dati e numeri che rappresentano non solo i traguardi raggiunti ma anche i valori e le persone che li hanno resi possibili.

"È stata studiata una chiave narrativa curiosa, diversa e capace di trasmettere il DNA smart di Ambrovit attraverso una comunicazione moderna, semplice ed efficace”, ha detto Riccardo Severgnini Direttore creativo di momaStudio.

La campagna prevede un piano advertising offline e online che interagisce strategicamente con un’originale esperienza web. Il percorso si arricchisce di nuove informazioni da scoprire, legate ai prodotti aziendali e alla pianificazione editoriale. Cinque sono infatti i focus sulle categorie principali dei prodotti top.

La nuova campagna di comunicazione Ambrovit è pronta per essere esplorata pagina dopo pagina, click dopo click.

Leggi di pił

Zanconi presenta il nuovo sito

27/07/2022

Attiva dal 1967 nel settore delle materie plastiche e specializzata in tovagliati, pavimenti, zerbini, passatoie e plastica adesiva, la Zanconi srl ha sviluppato negli anni una crescita costante e dinamica, modernizzando i processi lavorativi per migliorare il servizio rivolto ai clienti. In seguito, il mondo sempre più digitalizzato e le richieste di mercato hanno portato l’azienda alla realizzazione di un nuovo sito, sviluppato per ampliare e offrire nuovi processi lavorativi per tutti i clienti e, allo stesso tempo, per rendere più semplice e coinvolgente la comunicazione. Si tratta di un sito “responsive”, ottimizzato per qualsiasi tipologia di dispositivo mobile con un interfaccia molto semplice, intuitiva e una grafica moderna e d’impatto. Inoltre, l’azienda è oggi presente sui principali social network (Facebook, Instagram e LinkedIn), dove è possibile rimanere aggiornati su tutte le novità e condividere i post pubblicati da Zanconi.

Leggi di pił

Temperature da record: l’importanza del giusto abbigliamento tecnico

25/07/2022

In un’estate così rovente i primi a subirne gli effetti sono proprio i lavoratori: da quelli edili a quelli agricoli, passando per i rider e gli operai nelle città-forno, ma anche i dipendenti che operano in ambienti chiusi non adeguatamente climatizzati stanno soffrendo le alte temperature di questa stagione. È consigliato fare massima attenzione al proprio livello di idratazione e, inoltre, ai lavoratori più esposti ai raggi solari devono essere forniti adeguati indumenti da lavoro come cappelli, abiti leggeri e scarpe di protezione di modello estivo. A questo proposito Diadora Utility ha creato un nuovo outfit funzionale e confortevole, composto da t-shirt in cotone organico 100% con stampa multigrafica. A completare il look, la Glove MDS Matryx, calzatura con puntale in TPU altamente resistente alle abrasioni e tomaia in Matryx, tessuto tecnico leggero composto da fibre ad alta tenacità, traspirante e resistente a lacerazioni e strappi. Inoltre, la tecnologia ammortizzante MDS, estesa su tutta la suola, distribuisce uniformemente il peso corporeo. Diverse le versioni proposte di Glove MDS Matryx: S1P, S3 ed anche con il sistema di allaccio rapido Quik nei modelli mid & low.

Leggi di pił

SICUREZZA 2023: format collaudato, strategie internazionali e nuove sinergie

22/07/2022

La scorsa edizione di SICUREZZA si è chiusa con 20.542 operatori da 69 Paesi (insieme a SMART BUILDING EXPO) e, il prossimo anno, si prepara a riaprire le porte a Fiera Milano dal 15 al 17 novembre 2023. Una manifestazione che si conferma punto di riferimento in Europa per il settore security e antincendio, tanto che già oggi sono numerose le aziende che hanno confermato la loro partecipazione. Digitalizzazione, sistemi integrati, soluzioni customizzate, ma anche nuove competenze e professionalità: sono queste tutte le tendenze del momento che verranno approfondite in occasione di SICUREZZA 2023, che inoltre conferma e rafforza le sinergie con altre manifestazioni. Negli stessi giorni a Fiera Milano sono in programma: SMART BUILDING EXPO, l’evento della home and building automation e dell’integrazione tecnologica; ME-MADE Expo, manifestazione che si svolge in Italia, rivolta al mondo dell’architettura e delle costruzioni (15-18 novembre); GEE-Global Elevator Exhibition, il nuovo appuntamento espositivo dedicato alla mobilità orizzontale e verticale.

Nel 2021, il comparto Sicurezza e Automazione ha visto una crescita del fatturato aggregato dopo la stabilità registrata nell’anno precedente. I dati diffusi da ANIE Sicurezza hanno rivelato un mercato interno positivo (+13%). Anche il fronte delle esportazioni ha evidenziato un aumento (+11%), grazie al recupero dell’export verso i mercati dell’Unione Europea (+20,4%), Nord America (+11,3%) e Asia orientale (+40,8%).

Inoltre, con la ripresa della mobilità internazionale è già partito il roadshow, che avrà l’obiettivo di raccontare il progetto ed i suoi protagonisti ai professionisti europei. Prima tappa prevista in Regno Unito, seguita da quelle in Germania, Francia e Dubai.

Leggi di pił

< Indietro | Pag. 50 di 239 | Avanti >
Condividi: facebook Invia per E-mail stampa Più
Share on Google+ Share on LinkedIn
Aziende in evidenza
Prodotti in evidenza
Sondaggio
Fiere & Eventi
In edicola
iFerr Magazine
IFERR © 2021 Partita IVA: 12022601004 Powered by Intempra Intempra