Cerca news
Cerca Azienda 
Cerca Prodotto 
23/05/2025 iMarketing #iFerr 124 | DFL corre con le giovani promesse
Il campione italiano di karting Edoardo correrà nel 2025 con i colori DFL, unendo la sua passione per la velocità all’impegno dell’azienda per l’eccellenza e la precisione.
DFL Gruppo Lamura ha deciso di supportare il giovane talento del karting Edoardo, campione italiano Easykart 2024, con l’obiettivo di valorizzare i valori di determinazione, precisione e passione per la performance che contraddistinguono l’azienda. Anche Ma.Mu. e iFerr Magazine hanno scelto di scommettere su Edoardo, accompagnando questa avventura sportiva con entusiasmo e visione.
iFerr: DFL è una realtà affermata nel nostro settore: in che modo questa sponsorizzazione con un giovane talento già affermato si inserisce nella vostra strategia di comunicazione e posizionamento del brand?
Pasquale Lamura: Abbiamo scelto di sostenere Edoardo perché rappresenta con autenticità valori che ci appartengono da sempre: determinazione, impegno costante, voglia di crescere e capacità di distinguersi in un contesto competitivo. In DFL crediamo che sia importante raccontare non solo cosa facciamo, ma anche come lo facciamo. In quest’ottica, il supporto a Edoardo si inserisce in una strategia orientata a valorizzare storie di performance vincenti, di chi punta sempre al massimo. Siamo un’azienda che guarda al risultato, ma anche al percorso che porta a raggiungerlo.
Leggi l'articolo completo sul nuovo numero di iFerr Magazine: CLICCA QUI
22/05/2025 Universitą e industria si incontrano nello stabilimento Purina
Il sito produttivo Nestlé Purina di Portogruaro si conferma centro d’eccellenza per sostenibilità, innovazione industriale e formazione delle nuove generazioni.
Prosegue l’impegno di Nestlé Purina nella formazione dei professionisti del futuro. Lo stabilimento di Portogruaro, uno dei più avanzati del network produttivo europeo, ha recentemente ospitato una visita formativa per gli studenti del corso magistrale in Chemical and Process Engineering dell’Università di Padova.
Una giornata tra tecnologia, sostenibilità e innovazione industriale
Durante la visita gli studenti, provenienti da diverse nazionalità, hanno potuto immergersi nel cuore produttivo di uno dei principali stabilimenti europei per la produzione di petfood. L’iniziativa si è articolata in due momenti principali: una sessione introduttiva sull’azienda e un tour approfondito delle linee produttive, con focus su tecnologie industriali, apparecchiature avanzate e processi di trasformazione sostenibile.
Gli studenti hanno avuto l’opportunità di confrontarsi direttamente con i professionisti di Purina, approfondendo tematiche fondamentali come l’ottimizzazione dei processi produttivi, la ricerca e sviluppo di nuove tecnologie e le strategie aziendali per la sostenibilità ambientale.
Portogruaro: eccellenza produttiva e hub formativo
Lo stabilimento di Portogruaro, operativo dal 1986, si estende su 95.000 mq e vanta una capacità produttiva di oltre 130.000 tonnellate l’anno. È specializzato nella produzione di alimenti secchi e semiumidi per cani e gatti, tra cui marchi noti come PURINA PRO PLAN, PURINA ONE, FRISKIES e PRO PLAN VETERINARY DIETS. Il sito si distingue per l’impegno verso l’innovazione sostenibile: alimentazione al 100% da energia elettrica rinnovabile; adozione della logica “Zero Waste to Landfill", transizione verso packaging monomateriale e riciclabile su tutte le linee.
Oltre alla produzione, Portogruaro è anche un polo di formazione tecnica per dipendenti e studenti, offrendo percorsi di apprendimento continuo in collaborazione con enti accademici e professionali.
22/05/2025 in Primo Piano #iColor 16 | La magia dell'home staging
Valorizzare un ambiente con il colore è possibile. Ecco come farlo con l’home staging, grazie ai consigli dell’esperta Silvia Morelli.
Nel mondo dell’immobiliare rendere una casa appetibile agli occhi di un potenziale acquirente è fondamentale per venderla velocemente e al giusto prezzo. È qui che entra in gioco l’home staging, una tecnica di marketing immobiliare che, attraverso interventi mirati, migliora l’aspetto di una proprietà prima della vendita. Tra gli aspetti
principali che determinano il successo di un allestimento di home staging, i colori rivestono un ruolo cruciale.
In un’intervista con Silvia Morelli, architetto e home stager, esploriamo come l’uso corretto del colore possa fare la differenza e come i colorifici possano supportare i professionisti fornendo loro le sfumature giuste per ogni tipo di situazione.
Secondo Silvia Morelli: "Il colore è una leva strategica: cambia la percezione degli spazi, aumenta la luminosità e crea atmosfere accoglienti". Tonalità chiare e neutre come bianco, beige, tortora e grigio chiaro sono perfette per riflettere la luce naturale e ampliare visivamente gli ambienti.
Colori strategici per creare punti focali
L’uso intelligente del colore permette anche di valorizzare angoli o pareti specifiche, creando punti focali visivi. "Una parete blu navy o verde foresta nel soggiorno può trasformarsi nel centro visivo dell’intero ambiente", spiega Silvia. Questo aiuta non solo a organizzare lo spazio, ma anche a mascherare eventuali difetti.
Come i colorifici possono diventare alleati degli home stager
I colorifici, oggi più che mai, possono essere partner chiave nel lavoro degli home stager. Offrire palette cromatiche pensate per il real estate, vernici resistenti e finiture su misura è un vantaggio competitivo per chi lavora nel settore. Silvia sottolinea: “I colorifici devono ascoltare le esigenze dei professionisti dell’home staging e proporre soluzioni personalizzate, durature e di qualità.”
Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iColor magazine: CLICCA QUI
21/05/2025 Compo ottiene lo status Gold da EcoVadis
Con un punteggio di 96 su 100, Compo entra nel 5% delle aziende più virtuose valutate dalla piattaforma internazionale.
La valutazione EcoVadis si basa su un sistema rigoroso che analizza quattro aree fondamentali: ambiente, diritti umani e condizioni di lavoro, etica aziendale e approvvigionamento sostenibile. Il punteggio ottenuto da Compo riflette l’impegno costante per migliorare ogni fase della propria catena del valore, nel rispetto degli standard internazionali come il Global Reporting Initiative, il Global Compact delle Nazioni Unite e la norma ISO 26000.
Una strategia di sostenibilità concreta e misurabile
Il risultato Gold ottenuto nel 2024 arriva dopo la revisione dei criteri EcoVadis, che oggi premiano solo il 5% delle aziende più performanti. Compo si distingue per una strategia di lungo termine che include:
-
Obiettivi climatici validati dalla Science-Based Targets initiative (SBTi)
-
Dichiarazione di sostenibilità secondo il Codice di Sostenibilità tedesco
-
Sistemi di gestione conformi agli standard ISO 14001 (ambiente) e ISO 45001 (salute e sicurezza sul lavoro)
Il futuro della sostenibilità
Compo continuerà a investire in soluzioni innovative e pratiche sostenibili con l’obiettivo di guidare il cambiamento verso un futuro sempre più verde. Il traguardo ottenuto è solo l’inizio di un percorso che guarda a un modello aziendale responsabile e orientato al benessere del pianeta e delle persone.
19/05/2025 Henkel pubblica il Rapporto Sviluppo Sostenibile 2024
Nel nuovo Rapporto Sviluppo Sostenibile 2024 Henkel documenta importanti progressi in materia di transizione ecologica, economia circolare e inclusione sociale.
Il documento, giunto alla sua 33ª edizione, è per la prima volta allineato alla direttiva europea CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) e agli standard ESRS (European Sustainability Reporting Standards).
Emissioni di CO2 in calo e più energia da fonti rinnovabili
Rispetto al 2017, Henkel ha ridotto del 64% le emissioni di CO2 per tonnellata di prodotto e aumentato del 47% l’acquisto di energia da fonti rinnovabili nel 2024. Altri risultati significativi includono una riduzione del 23% del consumo di acqua e una diminuzione del 39% dei rifiuti generati, rispetto al 2010.
Obiettivi climatici ambiziosi con la roadmap Net-Zero
Con la propria Net-Zero Roadmap, Henkel punta alla neutralità climatica entro il 2045, con l’obiettivo di ridurre del 90% le emissioni assolute Scope 1, 2 e 3 (riferimento: 2021). Entro il 2030, l’azienda mira a: ridurre del 42% le emissioni Scope 1 e 2 e tagliare del 30% le emissioni Scope 3. Al 2024 Henkel ha già raggiunto una riduzione del 20% delle emissioni GHG complessive.
Tutti gli obiettivi sono validati dalla Science Based Targets initiative (SBTi) e in linea con gli Accordi di Parigi. "La roadmap Net-Zero ci pone in prima linea nella transizione climatica. In Italia stiamo lavorando su energia, logistica e packaging per ridurre l’impatto ambientale lungo tutta la filiera”, ha dichiarato Mara Panajia, Presidente e AD di Henkel Italia.
Packaging sostenibile: 89% riciclabile e più plastica riciclata
L’azienda è fortemente impegnata nella progettazione sostenibile degli imballaggi. Nel 2024, l'89% del packaging Henkel è riciclabile e il 25% dei materiali plastici proviene da fonti riciclate. L’obiettivo è raggiungere il 30% di plastica riciclata entro il 2025, con molte referenze già oggi al 100% in plastica riciclata.
Parità di genere e welfare aziendale: i numeri di Henkel
La diversità e inclusione sono parte integrante della strategia ESG di Henkel. Nel 2024:
-
Le donne rappresentano il 42% del management globale
-
In Italia la quota è del 40%
-
Henkel Italia ha ottenuto la certificazione UNI PdR 125:2022, a testimonianza dell’impegno per l’equità di genere
Inoltre, Henkel ha introdotto nel 2024 un congedo parentale neutro, che garantisce otto settimane retribuite al 100%, a prescindere da genere o stato familiare. L’iniziativa ha avuto un ottimo riscontro: +30% di adesioni da parte degli uomini e +35% da parte delle donne a livello globale. In Italia, ne hanno usufruito 12 neopapà.
19/05/2025 iStory #iFerr 124 | Ferramenta Campagna: due sorelle, una ferramenta e tante idee
A Verolavecchia, nel cuore della bassa bresciana, Ferramenta Campagna è più di un semplice negozio: è un punto di riferimento per privati, artigiani e aziende che cercano competenza, cordialità e un’ampia offerta di prodotti per la casa, il giardinaggio e il fai-da-te.
Fondata nel 1985 da Edi e Angelo Bresciani, la Ferramenta Campagna è oggi guidata con passione da Eveline e Samantha Bresciani, due sorelle che hanno saputo raccogliere l’eredità di famiglia e portare nuova energia e visione all’attività a partire dal 2018.
"Stiamo facendo il passaggio da una ferramenta di una volta a un negozio più ordinato, funzionale, capace di invogliare il cliente a comprare", raccontano. Un processo che ha richiesto tempo e dedizione, ma che ha dato i suoi frutti: scaffali riorganizzati, layout ottimizzato, area vendita più funzionale. Tutto per offrire un’esperienza d’acquisto più piacevole, pur restando fedeli alle radici.
Ferramenta Campagna: non solo viti e bulloni
Il vero punto di forza della Ferramenta Campagna è la relazione con il cliente. In un’epoca in cui i grandi centri commerciali sembrano dominare il mercato, il negozio di Eveline e Samantha continua a essere la prima scelta per chi cerca consulenza, fiducia e disponibilità. Che si tratti di un privato in cerca di una vite o di un professionista che ha bisogno di attrezzature specifiche, la risposta è sempre la stessa: competenza e umanità.
"Vogliamo che la nostra ferramenta sia un luogo vivo, dove trovare non solo prodotti, ma anche ispirazione e consigli pratici per migliorare la casa, il giardino o risolvere piccoli problemi quotidiani", spiegano.
Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI
16/05/2025 Focus Materie Prime 2025: scenari globali e impatto sull'industria italiana
Le imprese della meccanica italiana si trovano ad affrontare una fase complessa e incerta, segnata da instabilità geopolitica, fluttuazioni nei prezzi delle materie prime e nuove sfide energetiche. Il Focus Materie Prime di Anima Confindustria offre una bussola per orientarsi in uno scenario globale in continua evoluzione.
L’industria meccanica italiana è stata fortemente colpita negli ultimi anni da una crescente instabilità legata al mercato delle materie prime. Oscillazioni nei prezzi, difficoltà di reperimento dei materiali e tensioni geopolitiche hanno messo sotto pressione le aziende del settore, costringendole a rivedere le proprie strategie.
A fornire un quadro puntuale della situazione è il Focus Materie Prime di Anima Confindustria, l’osservatorio congiunturale che monitora costantemente le dinamiche del mercato e supporta le imprese nell’interpretare i cambiamenti in atto.
Le sfide per le imprese della meccanica
Nonostante una parziale stabilizzazione registrata negli ultimi mesi, le incertezze permangono. Come evidenziato da Pietro Almici, presidente di Anima Confindustria: "L’instabilità dei mercati internazionali e i costi energetici rischiano di colpire duramente le imprese della meccanica italiana. Servono politiche europee concrete a sostegno della stabilità dei mercati e della valorizzazione delle filiere produttive locali".
Il Manifesto della Meccanica 2025, presentato al Ministro Adolfo Urso, sottolinea la necessità di investire in tecnologie per il risparmio energetico, promuovendo settori strategici come l’idrogeno e l’energia nucleare. La cooperazione tra istituzioni, pubblico e privato è oggi più che mai fondamentale per costruire un futuro sostenibile.
Materie prime: prezzi in calo e prospettive incerte
Secondo l’analisi di Achille Fornasini, docente dell’Università di Brescia e coordinatore del Focus Materie Prime, il rallentamento della crescita industriale globale sta generando una pressione al ribasso sui prezzi delle materie prime: "Assistiamo a una generalizzata depressione dei prezzi dovuta sia alla diminuzione della domanda globale, sia all’incremento dell’offerta, causato da un calo delle esportazioni verso gli Stati Uniti e da un aumento della disponibilità sui mercati internazionali".
Le agenzie di rating internazionali prevedono una contrazione della produzione industriale, con conseguente rallentamento della domanda di commodity, semilavorati e manufatti. Sebbene non si possa escludere un rialzo futuro delle quotazioni, le probabilità appaiono oggi inferiori rispetto alle previsioni del secondo semestre 2024.
15/05/2025 iWoman #iFerr 124 | Michela Mazzuferi: questione di caparbietą
La protagonista della rubrica iWoman di questo numero è Michela Mazzuferi, amministratrice delegata di Prima K2, che descrive la sua esperienza alla guida di un’azienda costruita su valori solidi come innovazione, serietà e attenzione al cliente.
Dal 1964 PRIMA K2 è sinonimo di qualità e vicinanza al cliente. A raccontarlo è Michela Mazzuferi che in un’intervista esclusiva evidenzia l’importanza del rapporto diretto con clienti e distributori. Con un team di 18 persone e una crescente presenza di giovani talenti, l’azienda investe in formazione, e-commerce e innovazione di prodotto.
Grazie MGM Trading, azienda nata dalla costola di PRIMA K2, è oggi attiva anche online con ottimi risultati su Amazon, specialmente con il brand Rasaben. La logistica è un punto di forza: spedizioni giornaliere e risposte rapide alle richieste sono ormai lo standard.
Per il 2025 PRIMA K2 punta ad espandersi nel Nord Italia e annuncia il lancio di un nuovo stucco in pasta per cartongesso con confezione innovativa e affiancato da una campagna marketing dedicata.
Leggi l'intervista completa sul nuovo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI
15/05/2025 Compo Italia nomina Luca Modestini Channel Sales Manager
Il nuovo ingresso rafforza il team vendite e segna un passo decisivo nella riorganizzazione aziendale. Con oltre 20 anni di esperienza in aziende internazionali, Modestini guiderà la crescita di COMPO Italia nel mercato del giardinaggio hobbistico.
COMPO Italia, punto di riferimento nel settore del giardinaggio hobbistico, annuncia l'ingresso di Luca Modestini nel ruolo di channel sales manager. Entra a far parte della divisione vendite con l’obiettivo di guidare la crescita nei canali specializzati e supportare il processo di rinnovamento strategico dell’azienda.
Un profilo di grande esperienza nel mondo delle vendite
Con un’esperienza ventennale nel settore commerciale, Luca Modestini ha ricoperto ruoli chiave in aziende di prestigio internazionale come Stanley Black & Decker, Kärcher e Ausonia. Specializzato nella gestione di team strutturati e nello sviluppo di progetti complessi, Modestini si distingue per un approccio orientato ai risultati e alla crescita sostenibile.
“Siamo entusiasti di accogliere Luca Modestini nel nostro team. La sua esperienza e la sua passione per le vendite saranno determinanti per rafforzare ulteriormente la nostra posizione nel mercato del giardinaggio hobbistico. Con la sua expertise, siamo certi di poter affrontare con successo le sfide future e rispondere in modo sempre più efficace alle esigenze dei nostri clienti nei canali specializzati", ha commentato Leonardo Laccisaglia, chief commercial officer di COMPO Italia.
Una nomina che guarda al futuro del giardinaggio in Italia
L'arrivo di Modestini si inserisce in un piano più ampio di riorganizzazione e rafforzamento della presenza di COMPO Italia nei canali specializzati, un segmento chiave per intercettare la domanda crescente di qualità e competenza nel mondo del giardinaggio domestico.
15/05/2025 PL Italy cede Arexons ai fondi gestiti da QCP Quantum Capital Partners
La storica azienda Arexons, punto di riferimento nella cura e manutenzione dell’auto, passa sotto il controllo dei fondi gestiti da Quantum Capital Partners. Un’operazione strategica che apre nuove prospettive di sviluppo.
Come riportato da Ansa, PL Italy, società interamente controllata da Petronas Lubricants International, ha ufficializzato la cessione della sua controllata Arexons ai fondi gestiti da QCP Quantum Capital Partners.
“Con il supporto di QCP – si legge nel comunicato – Arexons è ora posizionata per proseguire il proprio percorso di crescita, offrendo un valore ancora maggiore a clienti e partner”.
Arexons: eccellenza italiana nei prodotti per la cura dell’auto
Fondata nel 1925, Arexons è un nome storico del settore automotive italiano. L’azienda si è distinta negli anni per la qualità e l’innovazione dei propri prodotti: lubrificanti, detergenti, additivi e una vasta gamma di soluzioni per la manutenzione e cura dell’auto. Inoltre, serve con successo sia il mercato professionale sia quello consumer, diventando un punto di riferimento per officine, rivenditori e automobilisti.
Tutte le news
.png)
Tecnologie per il legno: alla ricerca di una nuova identitą
18/04/2025
Il settore delle tecnologie per la lavorazione del legno e dell’arredamento vive un momento di transizione, con sfide complesse che impongono un ripensamento strategico.
Secondo i dati 2024 di Acimall – Associazione dei costruttori italiani di macchine e accessori per il legno – la produzione italiana ha subito una flessione dell’8,7%, scendendo a 2.420 milioni di euro, con cali sia nelle esportazioni (-8,1%) sia nel mercato interno (-9,9%).
Export ancora centrale, ma con luci e ombre
Le esportazioni si confermano motore trainante, con gli USA primo mercato estero, seguiti da Francia (in forte crescita, +19%) e Germania. Preoccupano però i dazi americani e il crollo del Regno Unito (-30%). Le importazioni calano drasticamente (-25,2%), soprattutto dalla Germania (-46,8%), mentre aumentano quelle da Cina (+36,3%) e Spagna (+41%).
Le sfide del settore legno-arredo in Italia
Secondo il direttore di Acimall Dario Corbetta, la stagnazione degli ultimi anni è figlia di problemi strutturali non ancora risolti: carenza di manodopera, ricambio generazionale lento e necessità di innovare nei servizi post-vendita. Il comparto richiede dimensioni aziendali maggiori, investimenti nella formazione e un rafforzamento del valore del “Made in Italy”.
Purina Pro Plan č partner ufficiale dell'ATP Tour
17/04/2025
Una collaborazione pluriennale che segna un'importante sinergia tra l’eccellenza sportiva e l’impegno verso la salute e il benessere degli animali da compagnia: nutrizione premium per pet e attività nei principali eventi di tennis in Europa.
Purina PRO PLAN, noto a livello globale per i suoi prodotti premium per cani e gatti, sviluppati da esperti nutrizionisti e veterinari, affiancherà l’ATP Tour per ispirare i proprietari di pet a offrire ai propri animali una nutrizione di qualità e uno stile di vita sano e attivo. Grazie a questa partnership, Purina PRO PLAN sarà presente durante l’intera stagione del tour, ottenendo visibilità sui canali social, editoriali e digitali dell’ATP, con l’obiettivo di connettersi con una community globale di amanti degli animali e fan del tennis.
Presenza agli eventi chiave del tennis europeo
Nel corso della stagione, Purina PRO PLAN sarà partner ufficiale di alcuni dei più prestigiosi tornei ATP in Europa, tra cui:
-
Barcelona Open Banc Sabadell
-
Swiss Indoors Basel
-
Nitto ATP Finals di Torino
Durante questi eventi, il marchio offrirà esperienze coinvolgenti nelle fan zone, attività interattive e momenti di incontro tra atleti, tifosi e proprietari di pet, sottolineando come una nutrizione super premium possa fare la differenza nella vita quotidiana degli animali da compagnia.
Supporto agli atleti proprietari di pet
Questa iniziativa rafforza anche il sostegno di Purina PRO PLAN nei confronti degli atleti del circuito ATP che sono anche proprietari di animali, offrendo loro consigli nutrizionali personalizzati e prodotti pensati per garantire il massimo benessere ai loro amici a quattro zampe.
"Siamo orgogliosi di accogliere un altro partner leader nel proprio settore: i pet fanno parte della famiglia, sia per i nostri fan che per i nostri giocatori. La partnership con Purina PRO PLAN ci consente di arrivare ai tifosi in un modo innovativo, aiutando al contempo i giocatori a prendersi cura della nutrizione dei loro pet.", ha commentato Daniele Sanò, Chief Business Officer dell’ATP.
"I benefici derivanti dalla pratica sportiva per la salute e il benessere sono noti a tutti, quindi la collaborazione con l'ATP è una combinazione perfetta per Purina PRO PLAN – un marchio dedicato alla nutrizione di alta qualità per aiutare i pet a vivere in salute. Siamo entusiasti di coinvolgere i giocatori e i loro amici a quattro zampe, connettendoci con i fan del tennis in tutto il mondo e ispirandoli a prendersi cura dei propri pet come gli atleti professionisti fanno con loro stessi.", ha dichiarato Fabio Degli Esposti, Head of Marketing di Purina Europa.

Il nuovo numero di iFerr č online
16/04/2025
Una ricca selezione di aggiornamenti e contenuti esclusivi dedicati al mondo della ferramenta, del fai da te e del giardinaggio sul numero di aprile della rivista b2b (iFerr n°123).
Da non perdere l'approfondimento sul settore sicurezza che sarà presente a SicilFerr 2025. La kermesse siciliana, in programma sabato 25 e domenica 26 ottobre a SiciliaFiera (Catania), si prepara a riportare il comparto al centro della scena. Espositori e professionisti che hanno già scelto di partecipare spiegano come questa manifestazione, organizzata da Ma.Mu Marketing Multimediale, stia definendo il futuro del settore.
Questo mese la rubrica iWoman ha come protagonista Alessandra Capaldo, l’intraprendente responsabile marketing e comunicazione di A.Capaldo. La sua "filosofia lavorativa" si riassume in una frase: “mai fermarsi”. Alla redazione di iFerr ha raccontato l’importanza del ruolo femminile all’interno dell’azienda e, più in generale, nel settore ferramenta.
Torna per il terzo appuntamento la rubrica AiFerr, realizzata interamente con il supporto dell’intelligenza artificiale. AiFerrnando, la mascotte della rivista, approfondisce il valore strategico di un layout ben progettato per un negozio di ferramenta. Dall’illuminazione ai percorsi d’acquisto, fino alla creazione di spazi esperienziali, tanti i consigli per migliorare il punto vendita e massimizzarne il potenziale.
Su iFerr 123 spazio anche all'ultima edizione del Convegno ERSI che ha visto la partecipazione di 1.590 professionisti da ben 21 Paesi. Un evento di grande successo con 54 aziende sponsor e 8 seminari tecnici dedicati alla sicurezza passiva.
Lo speciale di aprile è interamente dedicato al comparto Gardening che, dopo il boom registrato durante gli anni della pandemia, oggi affronta nuove sfide economiche e cambiamenti nei consumi. Le aziende e il canale dell’ingrosso sono chiamati a rispondere con innovazione, qualità e una sempre maggiore attenzione alle richieste del mercato.
La rubrica iCommerciali mette a confronto Alessandro Mapelli, agente per Bergamo Brescia e Lodi e rispettive province di Handy-Officine Piazza, e Fabrizio Venturelli, responsabile commerciale Italia di Defence System 2.0.
A seguire, la rubrica iStory dedicata a Ferramenta Utensileria Bernasconi, negozio che, grazie alla collaborazione con Design 89, ha rinnovato i suoi spazi, creando un ambiente più funzionale, accogliente e moderno, senza mai perdere l'anima storica che l'ha reso un punto di riferimento.
E molto altro ancora!

Tradizione e futuro: Pennelli Cinghiale si racconta con AI
16/04/2025
Un viaggio tra passato e futuro in 12 illustrazioni originali, per omaggiare i valori del brand e la creatività Made in Italy.
Pennelli Cinghiale, brand storico dell’eccellenza italiana nel settore dei pennelli professionali, celebra i suoi 80 anni con una nuova e sorprendente campagna pubblicitaria realizzata in collaborazione con l’agenzia creativa torinese Ribelli. Il progetto, interamente sviluppato grazie all’intelligenza artificiale, prende ispirazione dall’heritage dell’azienda per proiettarlo in una visione contemporanea, tra innovazione, memoria e ironia.
L’arte generata con l’intelligenza artificiale
La campagna si compone di 12 illustrazioni artistiche generate con AI, ognuna delle quali interpreta in chiave poetica e tecnologica gli elementi iconici di Pennelli Cinghiale, rendendo omaggio ai suoi valori fondanti: italianità, professionalità e innovazione. Le immagini, cariche di significato e curate nel dettaglio, raccontano una storia che unisce il passato glorioso dell’azienda alla sua spinta verso il futuro.
“È con grande orgoglio che annuncio il lancio della nostra nuova campagna pubblicitaria, realizzata insieme ai talentuosi Ribelli. Ogni mese sveleremo una nuova illustrazione, un passo in più verso un legame più profondo con il nostro pubblico”, afferma Eleonora Calavalle, CEO di Pennelli Cinghiale.
Tra le creazioni più iconiche, spicca l’immagine dell’uomo in bicicletta tra i grattacieli moderni, un simbolo che richiama la memoria collettiva degli italiani e che incarna perfettamente il dialogo tra tradizione e contemporaneità.
Le cartoline da collezione: un omaggio ai professionisti del colore
La presentazione ufficiale della campagna è avvenuta in occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, durante la quale l’azienda ha aperto le porte della propria sede per svelare in anteprima le 12 cartoline artistiche da collezione, destinate ai professionisti del colore e agli appassionati del brand. Le cartoline saranno presto disponibili presso selezionati punti vendita.
“Questo progetto è più di un’operazione celebrativa, è una dichiarazione di intenti: la tradizione può reinventarsi senza perdersi. L’intelligenza artificiale è stata lo strumento, ma l’anima del lavoro rimane umana”, commenta Pietro Bonada, Presidente di Ribelli.

Nadir lancia il nuovo Catalogo Generale 2025
15/04/2025
Con oltre 800 pagine e più di 6.000 articoli selezionati, il Catalogo Generale 2025 di Nadir rappresenta uno strumento completo, aggiornato e facilmente consultabile per chi opera nel mondo della costruzione, del cantiere e della sicurezza sul lavoro.
La nuova edizione introduce importanti innovazioni, pensate per migliorare l’esperienza dell’utente e semplificare la consultazione:
- QR Code interattivi: disponibili su moltissimi articoli, permettono l’accesso immediato a schede tecniche, video dimostrativi, documentazione normativa e altri contenuti multimediali;
- Approfondimenti tecnici e pratici: sezioni dedicate alle normative vigenti, alle migliori pratiche d’uso e a consigli utili per migliorare l’efficienza nei cantieri;
- Struttura intuitiva e grafica funzionale: suddivisione per famiglie merceologiche, icone esplicative e descrizioni sintetiche che agevolano la ricerca del prodotto ideale.
Un catalogo pensato per i professionisti del settore edile
Il Catalogo Generale 2025 di Nadir è stato progettato per essere un vero e proprio strumento di lavoro quotidiano, utile in fase di scelta, acquisto e utilizzo dei prodotti. Ideale per: Rivenditori di ferramenta edile, Imprese di costruzioni, Installatori e tecnici, Progettisti e operatori di cantiere.
Disponibile sia in formato cartaceo, tramite la rete dei distributori Nadir, sia in versione digitale consultabile online, il catalogo è accessibile ovunque, in qualsiasi momento.
Per richiedere una copia basta registrarsi al sito al seguente link (https://www.nadirsrl.com/it/registrazione-utente) oppure contattare il proprio agente di zona.

Spoga+Gafa Trade Fair 2025: i produttori di vasi italiani scelgono la biennalitą
14/04/2025

Brico io apre un nuovo negozio e lancia il primo agente AI in-store
11/04/2025
Inaugurato ieri un nuovo punto vendita diretto Brico io a San Giorgio di Piano (BO) che porta a 121 il totale dei negozi sul territorio nazionale. Un traguardo importante che si accompagna al lancio di Tooli, il primo agente di intelligenza artificiale in-store, segnando una nuova era per l’esperienza d’acquisto nei negozi Brico io.
Il nuovo store, situato in Via Caduti sul Lavoro e sviluppato su una superficie di 1.500 m² (di cui 200 dedicati al garden), si distingue per una forte impronta tecnologica. Tra le principali innovazioni digitali presenti:
-
Tooli, l’assistente AI in-store: il primo agente virtuale di Brico io, che assiste i clienti nel reparto colle e siliconi tramite QR code e interazione testuale. Un progetto sviluppato con partner tecnologici come Google Cloud, Jakala e T2O e industriali come Henkel e Rapid.
-
Casse self-service: due postazioni con modalità assistita/SCO per il pagamento autonomo con carta.
-
Digital signage interattivo: grazie alla tecnologia sviluppata con Henkel e Next Different, i monitor tracciano il pubblico e offrono contenuti personalizzati in tempo reale.
-
Totem multimediali: con video dimostrativi e QR code per promozioni dedicate agli utenti Brico io CARD.
-
Barre LED dinamiche: installate su 5 scaffali selezionati, fungono da etichette elettroniche evolute per valorizzare i prodotti e i brand partner.
Una posizione strategica e un’ampia offerta merceologica
Il punto vendita Brico io, che sarà tra gli espositori presenti a SicilFerr 2025, si trova in una posizione altamente visibile sulla Strada Provinciale 4 Galliera, con comodo parcheggio gratuito per i clienti e due servizi attivi 24 ore su 24: Eco Compattatore Coripet e locker InPost per il ritiro pacchi.
A disposizione degli utenti, un’ampia gamma di oltre 25.000 articoli per il fai da te, l’arredo, la manutenzione e il giardinaggio. Presenti anche corner tematici, tra cui: Xauto: accessori per auto e bici; Bolle Blu: prodotti per la cura della casa e della persona; HomeSTILE: arredo e mobili funzionali; Electro: elettrodomestici e TV; Non solo ZAMPE: prodotti per animali.
Personale qualificato e offerte speciali di apertura
Lo staff del punto vendita è a disposizione per offrire consulenze personalizzate, suggerimenti e preventivi gratuiti. Per celebrare l’apertura, è stato distribuito un volantino promozionale con offerte speciali su una selezione di articoli stagionali e best seller di reparto.

Novitą #iFerr 122 | AiFerr: competenze e successo, un binomio vincente
11/04/2025
Nel secondo appuntamento della rubrica AiFerr, la nostra mascotte esplora con l'intelligenza artificiale come la formazione del personale possa fare la differenza per il successo di un punto vendita.
Nell'era della digitalizzazione, anche il settore della ferramenta non può fare a meno di adattarsi alle nuove esigenze dei consumatori e delle tecnologie. Tecnologie come la gamification e la formazione continua sono strumenti efficaci per migliorare la gestione delle vendite e l'interazione con i clienti.
AiFerrnando: Allora, per cominciare, ci puoi spiegare in che modo la formazione può influenzare il successo di un punto vendita di ferramenta?
AI: La formazione è cruciale per il successo dei punti vendita, specialmente nel settore della ferramenta, dove la varietà dei prodotti e le esigenze specifiche dei clienti richiedono un aggiornamento continuo. Una buona formazione non solo migliora le capacità tecniche del personale, ma anche la sua abilità nell'assistere i clienti, comprendendo meglio le loro necessità. Formare adeguatamente il team consente anche di adattarsi velocemente ai cambiamenti del mercato e ottimizzare l'efficienza operativa.
AiFerrnando: Quindi, la formazione non riguarda solo l’aspetto tecnico dei prodotti, ma anche la gestione delle relazioni con i clienti?
AI: Esatto! Formare il personale sulle competenze di vendita, l'ascolto attivo e la gestione delle obiezioni è altrettanto importante quanto la conoscenza tecnica dei prodotti. In un negozio di ferramenta, un team che sa come interagire positivamente con i clienti è in grado di proporre soluzioni adeguate, creando fiducia e aumentando le probabilità di vendita.
Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

Max Mariola č il nuovo brand ambassador Midea
10/04/2025
Lo chef, che ha costruito il suo successo su passione e genuinità, rappresenterà l’azienda di elettrodomestici che dà un tocco umano alla tecnologia.
In occasione della Milano Design Week, Midea ha annunciato ufficialmente una nuova collaborazione tutta italiana: sarà lo chef Max Mariola, celebre food influencer e volto televisivo, a ricoprire il ruolo di brand ambassador Midea Italia fino al 2026.
Presente in oltre 200 Paesi e con oltre 50 anni di esperienza nel campo della tecnologia applicata alla vita domestica, Midea ha scelto una figura che rispecchia pienamente i valori del brand: autenticità, passione, innovazione e cura per i dettagli.
“Questa collaborazione nasce dalla condivisione di valori che sentiamo fortemente. Midea si dedica allo sviluppo di soluzioni innovative per migliorare la quotidianità delle persone, proprio come Max Mariola fa con le sue ricette, unendo entusiasmo, competenza e professionalità.”, dichiara Alberto Di Luzio, general manager di Midea Italia.
Una sinergia tra cucina, tradizione e innovazione
Secondo Ilaria Sgrò, Marketing Manager di Midea Italia, l’arrivo di Max Mariola come ambasciatore rappresenta un passo importante per il brand: “Avere al nostro fianco una figura così autorevole e al tempo stesso empatica ci permetterà di far conoscere ancora meglio l’eccellenza e la versatilità dei nostri elettrodomestici.”
La cucina di Mariola, definita da molti come un vero atto d’amore, si basa su una narrazione fatta di ricordi, emozioni e spinta verso l’innovazione. Valori che si ritrovano anche nella missione di Midea: creare elettrodomestici smart, intuitivi e capaci di fare la differenza nella vita quotidiana. “La cucina per me è molto più di un semplice lavoro – afferma lo chef – ed è per questo che sono entusiasta di questo progetto con Midea. È un brand che riconosco vicino al mio modo di essere: mette amore e cura in ogni dettaglio, offrendo molto più di tecnologia.”
Showcooking, social media e contenuti esclusivi
La collaborazione tra Midea e Max Mariola darà vita a un ricco calendario di attività che comprenderà eventi di showcooking, campagne social e videoricette esclusive. Tutti i contenuti saranno pensati per valorizzare al massimo le performance degli elettrodomestici Midea, rendendoli sempre più familiari e indispensabili per chi ama cucinare con passione.
.png)
Bama punta sulla transizione energetica
09/04/2025
In un mercato competitivo e in continua evoluzione, Bama si distingue per il suo impegno costante nell'innovazione, nella qualità e nella sostenibilità. Grazie a un team appassionato e motivato, l'azienda continua a sviluppare soluzioni innovative e funzionali per il vivere quotidiano, con un design accattivante e un forte rispetto per l’ambiente.
Dal 1980 Bama ha saputo coniugare tradizione e innovazione, emergendo come uno dei principali attori nel settore degli articoli in plastica durevole. Con oltre 40 anni di esperienza, l’azienda produce soluzioni pratiche e di alta qualità, pensate per semplificare la vita quotidiana.
Impegno per la sostenibilità e l'innovazione
Bama ha fatto della sostenibilità uno dei suoi valori fondanti, impegnandosi da sempre a ridurre l’impatto ambientale dei suoi prodotti. L’azienda utilizza resine atossiche e completamente riciclabili, garantendo la massima attenzione alla sostenibilità in ogni fase del ciclo produttivo. L'innovazione è alla base delle scelte aziendali, con un continuo investimento in tecnologie e processi produttivi eco-compatibili.
Energia rinnovabile: il percorso sostenibile di Bama
L'azienda ha intrapreso un percorso volto a rendere la propria produzione sempre più sostenibile dal punto di vista energetico. In linea con i principi di responsabilità ambientale, ha avviato un programma che prevede l’acquisto progressivo di energia elettrica da fonti rinnovabili, con l’obiettivo di raggiungere il 100% di energia sostenibile. Inoltre, per garantire trasparenza e tracciabilità, Bama ha aderito alla Garanzia di Origine (GO), un certificato elettronico che attesta l’origine rinnovabile dell’energia acquistata.
Impianto Fotovoltaico: un'infrastruttura sostenibile per il futuro
Un ulteriore passo verso la sostenibilità è rappresentato dall’impianto fotovoltaico realizzato da Bama, che copre una superficie di 25.000 m² e comprende 2.620 pannelli solari certificati. Questo impianto non solo consente di ridurre l’impatto ambientale, ma garantisce anche il soddisfacimento del 70% del fabbisogno energetico dell’azienda, facendo della sostenibilità una realtà tangibile e quotidiana.
I risultati e i benefici ambientali
Grazie all’adozione di questa tecnologia, Bama riesce a ottenere risultati eccezionali in termini di risparmio energetico e riduzione dell'impatto ambientale. Ogni anno, l'azienda risparmia circa 225 tonnellate di petrolio, produce 1.000.000 kWh di energia e evita l’emissione di 530 tonnellate di CO2. Questi numeri sono equivalenti a piantare circa 26.500 alberi, contribuendo in modo significativo alla lotta contro il cambiamento climatico.

Pinto presenta il Catalogo 2025
09/04/2025
Soluzioni innovative per l’edilizia progettate per massimizzare l'efficienza energetica e il design nel nuovo Catalogo 2025 di Pinto, che include schede tecniche, indicazioni di installazione e un rebranding strategico per un’esperienza più professionale.
Con un’attenzione particolare alla qualità e all’efficienza, il Catalogo 2025 di Pinto introduce prodotti innovativi per il settore dei frangisole, avvolgibili e accessori, progettati per ottimizzare le prestazioni e soddisfare i più alti standard di funzionalità. Tra le novità principali è possibile trovare:
-
Tapparelle coibentate in alluminio: realizzate per garantire un isolamento termico e acustico superiore e sono personalizzabili per adattarsi a ogni tipo di progetto e necessità;
-
Avvolgibile "Espace": un prodotto che ridefinisce gli standard del settore grazie alle sue caratteristiche tecniche avanzate, in grado di combinare alta performance e design;
- Frangisole d’eccellenza: design su misura, qualità che dura; la nuova gamma frangisole si evidenzia per le sue spiccate caratteristiche, cura dei dettagli, scelta di materiali costruttivi di qualità e durevoli nel tempo, studio meticoloso e personalizzato del design e degli accessori di completamento, il tutto in sintonia al rapporto qualità/prezzo.
Uno strumento completo per i professionisti del settore
Il Catalogo 2025 non è solo un listino, ma un vero e proprio strumento tecnico pensato per supportare i professionisti del settore. Con schede dettagliate, indicazioni di installazione e suggerimenti operativi, il catalogo fornisce un supporto pratico a venditori, serramentisti, installatori e progettisti, permettendo loro di prendere decisioni informate e ottimizzare i tempi di lavoro. Con l'uscita del nuovo catalogo, Pinto ha inoltre rinnovato la propria identità visiva, consolidando il suo posizionamento nel mercato B2B.
Se hai un'azienda, se sei un rivenditore e stai cercando un partner per i tuoi progetti, puoi richiedere il catalogo 2025 in pdf, compilando il form contatti all'interno del sito web: www.pinto.srl

Č in onda lo spot di Sandrigarden
09/04/2025
In questi giorni Sandrigarden è protagonista di una grande campagna pubblicitaria in TV e radio. Lo spot da 15 secondi vede in primo piano Martina Stella, una delle attrici e showgirl più amate dal pubblico italiano.
Con il suo sorriso e la sua energia, Martina racconta alla perfezione lo spirito di Sandrigarden: un brand semplice, affidabile e accessibile a tutti. Lo spot è in onda sulle principali reti Mediaset e lo sarà, prossimamente, anche in radio, in un momento perfetto per il giardinaggio e le prime grigliate all'aperto. Un'occasione unica per dare visibilità al marchio, attrarre nuovi clienti e incentivare le vendite nei punti vendita.
Guarda lo spot: https://www.youtube.com/watch?v=BvAixvFM1ek

Gierre & Ferramenta Cobianchi: un'alleanza per il Centro Italia
07/04/2025
Una nuova collaborazione potenzia la rete distributiva di Gierre: grazie all'accordo con Ferramenta Cobianchi, attraverso il "Progetto Grossisti", l'azienda rafforza la sua presenza nel Centro Italia con soluzioni innovative e supporto promozionale.
Dopo aver instaurato partnership con Eurogross e Malfatti&Tacchini, Gierre ha annunciato una nuova e strategica alleanza con Ferramenta Cobianchi Spa, una storica impresa fiorentina che vanta oltre un secolo di esperienza nella distribuzione all'ingrosso di articoli di ferramenta, edilizia e giardinaggio. Fondata nel 1919, Ferramenta Cobianchi è un punto di riferimento consolidato nel settore, con una presenza nelle regioni di Toscana, Umbria e Alto Lazio. L'azienda opera su un’area di 8.000 mq e propone un assortimento di oltre 18.000 prodotti.
I vantaggi del "Progetto Grossisti"
Questa collaborazione fa parte del "Progetto Grossisti", un'iniziativa che mira a rafforzare la posizione di Gierre nel Centro Italia, grazie all’esperienza pluriennale e alla rete distributiva capillare di Ferramenta Cobianchi. Con questa partnership, l'azienda potrà ampliare la propria portata e migliorare l'efficienza nella distribuzione, rispondendo tempestivamente alle esigenze dei propri clienti.
Il “Progetto Grossisti” si basa su principi di fiducia, protezione e sviluppo reciproco, offrendo ai partner strumenti esclusivi per migliorare le performance di vendita. Tra gli strumenti disponibili, Gierre mette a disposizione materiali promozionali, espositori personalizzati e supporto per le attività di marketing, per ottimizzare il sell-out e aumentare la visibilità dei suoi prodotti.

Gruppo Boero colora il Padiglione Italia a EXPO 2025 Osaka
03/04/2025
L'azienda è protagonista della decorazione e della protezione di tutti i supporti interni in cartongesso del Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka. Non solo ha fornito i suoi prodotti, ma anche supporto tecnico e formazione al team impegnato nel cantiere.
L'Ambasciatore Mario Vattani, Commissario Generale per l'Italia a Expo 2025 Osaka, ha sottolineato l'importanza del contributo delle aziende del nostro territorio: "Le imprese italiane, come Boero, che con la loro competenza hanno contribuito a rendere il nostro Padiglione non solo un’opera architettonica, ma anche un racconto del saper fare italiano, sono esempi di Made in Italy che vogliamo raccontare a questa Expo."
La passione italiana per il colore e le soluzioni vernicianti performanti
Giampaolo Iacone, Direttore Generale del Gruppo Boero, ha dichiarato: “Gruppo Boero rappresenta nel mondo la passione italiana per il colore e la competenza nello sviluppo di soluzioni vernicianti performanti”. La collaborazione con il Padiglione Italia di Expo Osaka testimonia l’impegno continuo del Gruppo nell’interpretare le esigenze estetiche e funzionali dei progettisti e degli utilizzatori delle sue soluzioni.
Scelte cromatiche e prodotti di alta qualità
Per gli interni del Padiglione Italia, Boero ha scelto alcuni dei suoi prodotti più rappresentativi. Le cromie, tratte dalla collezione colori per interni 1831 – Il Colore Italiano, in collaborazione con lo studio MCA Architects, riflettono toni avorio che esaltano la presenza del legno, utilizzato per le travi a vista e per i soffitti.
Per soddisfare le alte prestazioni tecniche e ottenere una finitura opaca di pregio, sono stati utilizzati Matt Koala come fondo, per garantire una copertura uniforme e una perfetta adesione al supporto, e lo smalto Boero HP opaco, due prodotti di punta del marchio Boero. Il ciclo verniciante è stato studiato dal laboratorio R&S del Gruppo Boero, testato in Italia con prove di resistenza e prestazioni, prima di essere applicato in Giappone.
Il Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka è una rivisitazione moderna della Città Ideale del Rinascimento, incentrata sul valore della persona e sulle sue interazioni con la società, la tecnologia e la sostenibilità. “Pensare con le mani” è il concetto che ispira il progetto, una sintesi di sapienza e visione che rappresenta l'Italia nel mondo.
Boero e i valori del Made in Italy
I temi della partecipazione italiana a Expo Osaka rispecchiano perfettamente l’essenza del Gruppo Boero: Italian Passion, Performing Paints, e Positive Impact. Il Gruppo Boero è costantemente impegnato a portare nel mondo la sua competenza nel settore delle vernici, contribuendo in modo positivo all'ambiente, all'economia e alla società.

Fernoi svela il Catalogo Colori 2025
01/04/2025
Il Catalogo Colori 2025 lanciato da Fernoi offre una gamma completa di oltre 5.000 articoli per il settore colore, con innovazioni tecnologiche come il QR Code per facilitare l'acquisto e la gestione degli ordini.
Con un design funzionale e moderno, il Catalogo Colori 2025 di Fernoi copre ogni esigenza del settore colore, dalle vernici e pitture decorative agli smalti, dai solventi ai pavimenti laminati, passando per stucchi, utensileria per imbianchini, sistemi di isolamento, cartongesso, profili, controsoffittature, siliconi, adesivi di montaggio, schiume poliuretaniche, tasselli, scale, trabattelli e molto altro. L’assortimento è studiato per soddisfare le diverse necessità del mercato, garantendo sempre elevate performance e qualità.
Innovazione e tecnologia per una consultazione ottimale
Una delle principali novità del Catalogo Colori 2025 è l’integrazione del QR Code su ogni prodotto, che permette ai rivenditori di accedere in tempo reale alle informazioni direttamente dal portale B2B Fernoi. Grazie a questa tecnologia, il processo di acquisto diventa più rapido ed efficiente, ottimizzando la gestione degli ordini e migliorando l’esperienza d’acquisto complessiva.
Supporto completo e dettagliato per i professionisti
Il catalogo si distingue per la sua attenzione ai dettagli, con una chiara legenda delle certificazioni e delle normative di riferimento, indicazioni d’uso precise e descrizioni dettagliate di ogni prodotto. Questi elementi rendono il catalogo un vero e proprio manuale di supporto per i professionisti, aiutandoli a scegliere il prodotto più adatto alle esigenze specifiche dei clienti.
Semplicità ed efficienza nella ricerca dei prodotti
La consultazione del catalogo è resa ancora più semplice grazie a un layout chiaro e funzionale, arricchito da riquadri colorati e icone intuitive. Ogni articolo è corredato da schede tecniche dettagliate e informazioni complete, che facilitano la ricerca e la selezione dei prodotti.
-
Panozzo Srl
Categoria: Produzione
-
NADIR SRL
Categoria: Grossisti
-
ITALCHIAVI SRL
Categoria: Grossisti
-
LOTTO SPORT ITALIA SPA
Categoria: Produzione
-
BOT LIGHTING SRL
Categoria: Produzione
-
Silenzio, stile e comfort con i pannelli Kimono
Azienda: KIMONO SPA
-
Gamma Pannelli Panopro
Azienda: CAVATORTA
-
COQ: INNESTO MULTIVIA PER TUBI QUADRATI
Azienda: Panozzo Srl