Cerca news

Cerca Azienda

Ricerca Avanzata

Cerca Prodotto

Ricerca Avanzata
News

28/05/2025   Eventi #iFerr 124 | Garden Day 2025: cresce l'attesa per la terza edizione

Grande interesse per Garden Day 2025, l’evento fieristico di riferimento per il mondo del giardinaggio a 360° e del florovivaismo, che torna il 24, 25 e 26 ottobre in una nuova veste. Per la prima volta, infatti, l’evento si svolgerà in contemporanea con SicilFerr, l'unica fiera in Sicilia dedicata alla ferramenta e al fai da te, dando vita a una manifestazione di grande impatto. L’appuntamento è presso il moderno hub fieristico di SiciliaFiera a Misterbianco (Catania).

Organizzato da Ma.Mu. Marketing Multimediale in collaborazione con Expo Mediterraneo, Garden Day rappresenta un'occasione unica per scoprire le ultime novità di settore, presentare prodotti e avviare nuove collaborazioni.

Perché partecipare alla kermesse b2b? Lo spiegano direttamente alcuni espositori che hanno già scelto di esserci, confermando la validità di un format che unisce esposizione, contenuti tecnici e aggiornamento professionale.

Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

28/05/2025   Novitą #iFerr 124 | AiFerr - Ferramenta green: si puņ fare

Rendere il punto vendita più sostenibile è possibile: bastano idee semplici, strumenti pratici e un po’ di creatività per trasformare l’attenzione all’ambiente in un vantaggio concreto per il business, anche nei punti vendita di piccole dimensioni.

AiFerrnando – la mascotte tuttofare di iFerr magazine – ha deciso su questo numero di intervistare l’Intelligenza Artificiale per affrontare un tema di cui si parla tanto ma si fa ancora troppo poco: la sostenibilità nel mondo della ferramenta. Come passare dalle parole ai fatti? Come rendere “green” un punto vendita, coinvolgere i clienti (grandi e piccoli) e trasformare l’impegno per l’ambiente in un vantaggio competitivo concreto? Tra consigli pratici, esempi creativi e spunti che vanno dalla cassa alla vetrina, AiFerrnando dimostra che il cambiamento è alla portata di tutti. Anche di una piccola ferramenta… che pensa in grande.

Scopri di più nell'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

28/05/2025   FITT punta sul biometano con Greenway

Una nuova alleanza strategica nasce nel Nordest per accelerare la decarbonizzazione e favorire l’autonomia energetica dell’Italia: FITT entra nel capitale della San Daniele Bioenergia, controllata dal Gruppo Greenway, realtà friulana attiva nel settore agricolo ed energetico.

Il progetto, sostenuto dai fondi PNRR, prevede un investimento di circa 6 milioni di euro per la trasformazione dell’attuale impianto di produzione di biogas di San Daniele del Friuli in un moderno impianto per la produzione di biometano, con l’obiettivo di entrare in funzione entro la fine del 2025. A regime, l’impianto genererà 3 milioni di metri cubi di biometano all’anno, contribuendo in modo significativo alla riduzione delle emissioni di CO2 e al rafforzamento della sicurezza energetica nazionale.

Il biometano prodotto, con una concentrazione di metano pari o superiore al 97% (equiparabile al gas naturale), sarà utilizzato per il 70% da FITT nei propri processi industriali, rendendo la produzione ancora più sostenibile. Il restante 30% sarà immesso in rete e commercializzato, generando ulteriore valore per il territorio.

Una sinergia tra industria e agricoltura sostenibile

"Grazie alla vittoria del bando PNRR per il biometano, abbiamo trovato in FITT il partner ideale per sviluppare questo progetto", dichiara Marco Tam, presidente e CEO di Greenway. "La nostra filiera agricola totalmente sostenibile si integra perfettamente con la visione industriale di FITT, creando un modello replicabile di collaborazione tra agricoltura e industria per la transizione ecologica".

FITT: ESG, B Corp e investimenti green

Guidata da Alessandro Mezzalira, Fitt è da tempo impegnata in un percorso ESG (Environmental, Social, Governance): nel 2021 è diventata Società Benefit, e nel 2024 ha ottenuto la certificazione B Corp, confermando l’impegno concreto verso un’industria sostenibile.

"Abbiamo lavorato due anni a questo progetto per costruire una filiera energetica integrata capace di rispondere ai nostri fabbisogni. Questa partnership con Greenway rappresenta un investimento a lungo termine, e non una scelta temporanea", spiega Mezzalira.

27/05/2025   iFocus #iFerr 124 | Brico io - Tecnologia, territorio, persone: un mix vincente

Una combinazione di strategia e attenzione al cliente guida la crescita di Brico io: prossimità, franchising evoluto e nuovi servizi. L’obiettivo? Offrire soluzioni rapide, personalizzate e digitali per ogni esigenza, spiegano Lorenzo Bocchi, responsabile sviluppo e franchising e Paolo Micolucci, consigliere delegato.

Brico io, realtà storica del bricolage italiano dal 1986, accelera il proprio percorso di crescita grazie a un mix strategico di tecnologia, capillarità territoriale e attenzione alle persone. L’azienda sta rafforzando la propria rete con un duplice approccio: espansione diretta in Liguria, Toscana e Piemonte e sviluppo del franchising nel Centro-Sud Italia, dove la domanda è in forte crescita.

Negozi di prossimità sempre più evoluti e digitali

I punti vendita Brico io, sia diretti che in franchising, sono concepiti per offrire un’esperienza d’acquisto integrata tra fisico e digitale. Grazie a formati di prossimità, il cliente trova soluzioni rapide e mirate, con assortimenti focalizzati sulle esigenze quotidiane e corner specializzati (come “Non solo Zampe” per il pet food o “Electro” per il piccolo elettrodomestico).

Tra i servizi proposti: Click & Collect, tintometro per vernici personalizzate, duplicazione chiavi, taglio legno su misura e, in molti punti vendita, anche locker H24 e eco-compattatori Coripet per il riciclo delle bottiglie PET.

Sostenibilità e qualità al centro dell’offerta

Brico io risponde alle nuove esigenze dei consumatori con una gamma sempre più ampia di prodotti sostenibili, come vernici a basso VOC, utensili a batteria e illuminazione LED. L’impegno ambientale si concretizza anche in iniziative di economia circolare, come la raccolta incentivata delle bottiglie in PET.

La qualità è garantita sia dalla selezione dei fornitori sia dalla competenza del personale, che resta uno degli asset distintivi dell’insegna. Inoltre, il nuovo assistente AI “Tooli”, presente nel punto vendita di San Giorgio di Piano (BO), migliora ulteriormente l’esperienza cliente grazie a un supporto immediato e digitale.

Brico io a SicilFerr 2025

La partecipazione di Brico io alla fiera SicilFerr 2025 rappresenta un passo strategico per consolidare la presenza dell’azienda nel Sud Italia, con un’attenzione particolare al mondo del franchising ferramenta e fai da te. Obiettivi della presenza in fiera: Promuovere il modello di affiliazione Brico io e i vantaggi concreti per gli imprenditori locali; Stringere nuove relazioni con professionisti e operatori del settoreValorizzare il brand nel Mezzogiorno, in particolare in Sicilia, territorio dinamico e ricettivo nel mondo del bricolage, della cura della casa e del verde.

Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

27/05/2025   Tecnomat č founding partner di UN Women Italy

La collaborazione segna un passo decisivo verso una società più equa e inclusiva, in linea con i valori di diversità, rispetto e valorizzazione del talento.

Con un annuncio ufficiale, Tecnomat comunica con orgoglio la sua adesione a UN Women Italy in qualità di founding partner. UN Women è l'organizzazione delle Nazioni Unite dedicata all’emancipazione femminile e alla parità di genere e il Comitato italiano ne supporta attivamente la missione sul territorio nazionale.

Il debutto di HeForShe in Italia: Tecnomat tra i protagonisti

L’impegno di Tecnomat si è concretizzato anche con la partecipazione all’evento di lancio di HeForShe in Italia, il movimento globale promosso da UN Women per coinvolgere uomini e ragazzi come agenti di cambiamento nella lotta per la parità di genere.

Siamo onorati di essere tra i founding partners di UN Women Italy. La parità di genere non è solo un imperativo etico, ma anche un driver di innovazione e crescita duratura”, ha dichiarato Maria Tamborra, Amministratrice Delegata di Tecnomat.

L’impegno per la diversità, l’inclusione e il rispetto è parte integrante della cultura aziendale e si riflette in ogni ambito dell’organizzazione.

Le iniziative di Tecnomat per promuovere l’equità di genere

Tecnomat non si limita a dichiarazioni d’intenti, ma agisce con azioni concrete e misurabili per creare un ambiente equo, meritocratico e inclusivo:

  • Una forza lavoro equilibrata: il 45% dei collaboratori è rappresentato da donne;

  • Leadership femminile in crescita: il 20% delle posizioni manageriali nei punti vendita è ricoperto da donne;

  • Vigilanza etica e tolleranza zero: un Comitato Etico interno vigila sul rispetto dei valori aziendali e promuove tolleranza zero verso molestie e discriminazioni;

  • Consapevolezza diffusa: oltre il 90% dei dipendenti ha ricevuto formazione sul Codice Etico;

  • Valorizzazione dell'unicità: attestazione ISO 30415 ottenuta grazie all’operato del Comitato Diversità & Inclusione;

  • Formazione manageriale inclusiva: modulo obbligatorio di due giorni sull'inclusività e sulla gestione dei bias inconsci;

  • Sensibilizzazione continua: un percorso formativo e-learning obbligatorio per tutti i collaboratori basato sui concetti di rispetto, inclusione e bias inconsci;

  • Politiche HR orientate all'equità: processi di selezione, crescita e formazione basati su merito e pari opportunità;

  • Iniziative sul territorio: promozione attiva dei valori di rispetto e inclusione tramite gruppi locali.

26/05/2025   Sicurezza #iKey 21 | Ferramenta Monopoli: un sogno che continua a crescere

Da un piccolo negozio a una solida realtà, Ferramenta Monopoli a Milano ha saputo rispondere alle sfide del mercato, rimanendo fedele ai valori familiari e offrendo soluzioni di sicurezza all'avanguardia.

Fondata nel 1966 da Agostino Monopoli, Ferramenta Monopoli è oggi un punto di riferimento a Milano per chi cerca soluzioni professionali per la sicurezza, dalla duplicazione chiavi alla vendita di serrature e cassaforti. Con sede in via Giovanni Lulli, l’azienda è sinonimo di qualità, tradizione e innovazione.

L'attività affonda le sue radici negli anni ’40, quando Agostino iniziò come fabbro, intuendo presto il potenziale del settore sicurezza in una città in piena espansione. La prima ferramenta aprì nel centro di Milano, partendo da un piccolo negozio e da un assortimento minimo, costruito con fatica e determinazione.

Grazie all’impegno della famiglia e alla fiducia dei clienti, la ferramenta si è ampliata, diventando un’attività solida e riconosciuta. Oggi sono le figlie Samantha e Daniela Monopoli a guidare l’azienda, mantenendo vivi i valori familiari e introducendo nuovi servizi per rispondere alle esigenze di una clientela sempre più attenta alla protezione di case e attività commerciali.

Un esempio di eccellenza nell'innovazione

Un aspetto che ha contribuito a consolidare la posizione della Ferramenta Monopoli nel settore è l’innovazione - afferma Agostino Monopoli - Mio padre ha sviluppato un brevetto per un dispositivo di protezione delle saracinesche dei negozi, che ha rappresentato una vera e propria rivoluzione nel campo della sicurezza commerciale”. Questo brevetto, che ha migliorato la protezione delle serrande contro le effrazioni, ha ricevuto ampi consensi nel settore e ha contribuito a rinforzare la reputazione della Ferramenta Monopoli come leader nella sicurezza. L’innovazione è sempre stata un valore importante per noi - continua Monopoli - Non ci siamo mai accontentati di essere solo un rivenditore, ma abbiamo cercato continuamente di migliorare la nostra offerta, offrendo soluzioni personalizzate e all’avanguardia”.

Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iKey: CLICCA QUI

26/05/2025   Anterselva ospita il Campionato Italiano 2025 di Stihl Timbersports

Anterselva si prepara ad accendere la passione per il taglio sportivo del legno: domenica 6 luglio 2025 torna il Campionato Italiano STIHL TIMBERSPORTS, l’evento clou per tutti gli appassionati di sport estremi e motoseghe da competizione, che celebra i suoi 40 anni.

In una location d’eccezione – la Südtirol Arena, già teatro delle gare olimpiche di biathlon Milano Cortina 2026 – i migliori atleti italiani si sfideranno per conquistare il titolo nazionale nella più adrenalinica delle discipline: la TIMBERSPORTS Series.

Il programma: Rookies, Women’s Cup e Campionato PRO

La giornata inizierà con due competizioni internazionali: Rookies Cup, riservata ai sei atleti under 25 più promettenti d’Europa; Women’s Cup, con quattro atlete in gara tra cui l’azzurra Marta Poletti, campionessa 2024. Nel pomeriggio spazio al Campionato Italiano PRO, dove i 12 migliori atleti italiani del circuito TIMBERSPORTS si contenderanno il titolo 2025. Il campione in carica, Andrea Rossi, cercherà di difendere il titolo e raggiungere il suo sesto trionfo.

Discipline in gara

Gli atleti si affronteranno in sei spettacolari discipline del taglio sportivoStock Saw; Single Buck; Underhand Chop; Standing Block Chop; Springboard; Hot Saw. Una vera sfida di forza, tecnica e velocità!

Un'edizione storica: 40 anni di STIHL TIMBERSPORTS

Il 2025 segna il 40° anniversario di STIHL TIMBERSPORTS, nata nel 1985 negli Stati Uniti e oggi considerata la massima espressione a livello mondiale del taglio sportivo del legno, con competizioni in oltre 20 Paesi in Europa, Asia, Nord America e Oceania.

"Questi 40 anni rappresentano un traguardo importante per noi: testimoniano il successo di una disciplina che unisce tradizione, spettacolo e passione.”, ha dichiarato Massimo Gallo, AD di STIHL Italia.

Obiettivo World Championship 2025 a Milano

Oltre al podio nazionale, in palio ci sarà anche l’accesso al World Championship TIMBERSPORTS, in programma il 24 e 25 ottobre 2025 presso l’Allianz Cloud di Milano: due giornate che trasformeranno la città in un’arena internazionale di potenza, precisione e passione.

23/05/2025   PIP espande il suo portafoglio DPI con Honeywell

Completata l’acquisizione delle attività nel settore dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) di Honeywell da parte di Protective Industrial Products (PIP) . L’operazione include marchi come Howard Leight™, Miller™ e North™.

Questa sinergia rafforza la presenza globale di PIP e amplia la sua offerta "dalla testa ai piedi", che ora include protezioni per la testa, udito, respirazione, occhi, piedi, protezione anticaduta, primo soccorso e attrezzature di emergenza.

"Questa acquisizione rappresenta un momento entusiasmante per PIP e per l’intero settore dei DPI. Amplieremo le opportunità di crescita per i nostri clienti globali offrendo una gamma di prodotti e servizi ancora più completa”, ha commentato Curt Holtz, Presidente e CEO di PIP.

Grazie all’acquisizione, PIP rafforza anche la propria rete produttiva e distributiva in oltre 50 Paesi, migliorando la supply chain e le capacità di innovazione. La nuova divisione, guidata da Michael Garceau, continuerà a operare sotto la guida diretta del CEO Holtz. “È l’inizio di un nuovo capitolo per il nostro team e per tutti i clienti che contano su di noi per soluzioni affidabili nel settore dei dispositivi di protezione individuale”, ha dichiarato Garceau.

L’operazione è supportata da Odyssey Investment Partners, LLC, la società di private equity che detiene PIP nel proprio portafoglio. “Siamo orgogliosi di sostenere la crescita di PIP come leader mondiale nella sicurezza industriale. Il nuovo portafoglio marchi rafforza il valore della piattaforma e conferma la leadership globale dell’azienda”, ha affermato Craig Staub, Senior Managing Principal di Odyssey.

23/05/2025   Arexons: stesso marchio, nuova spinta alla crescita

Importante novità per Arexons: in data 07.05.2025 è stato effettuato il passaggio alla nuova proprietà, con Quantum Capital Partners (QCP) che ha acquisito l’intero pacchetto azionario.

L’ingresso di QCP rappresenta un’importante opportunità per l’azienda, che potrà beneficiare di nuove risorse per sviluppare ulteriormente il proprio business e rafforzare la propria posizione di rilievo nel mercato.

Nonostante ciò, come ufficialmente dichiarato dall’azienda: “Arexons S.p.A. continuerà ad operare mantenendo l’attuale Ragione Sociale, denominazione, Partita Iva e Codice Fiscale. Continuerà a condurre l’attività come ad oggi, con la stessa attenzione verso la qualità del suo portafoglio prodotti e il livello di servizio offerto ai propri clienti, focalizzando i propri sforzi a progredire sull’attuale piano strategico e grazie al supporto del nuovo azionista, accelerare la crescita per raggiungere il suo pieno potenziale, lavorando al contempo sulla revisione del processo di supply chain e della strategia di approvvigionamento per migliorare continuamente la disponibilità complessiva dei prodotti ed il servizio al cliente.”

Investimenti nei marchi strategici

L’acquisizione non comporterà alcuna modifica al portafoglio prodotti. Arexons continuerà a investire nei suoi brand storici e strategici, tra cui: Arexons, Svitol, Fulcron. Resteranno invariati anche i rapporti di fornitura relativi ai marchi Selenia, VS e Paraflu, garantendo continuità e affidabilità per tutti i partner commerciali e distributori.

23/05/2025   iMarketing #iFerr 124 | DFL corre con le giovani promesse

Il campione italiano di karting Edoardo correrà nel 2025 con i colori DFL, unendo la sua passione per la velocità all’impegno dell’azienda per l’eccellenza e la precisione.

DFL Gruppo Lamura ha deciso di supportare il giovane talento del karting Edoardo, campione italiano Easykart 2024, con l’obiettivo di valorizzare i valori di determinazione, precisione e passione per la performance che contraddistinguono l’azienda. Anche Ma.Mu. e iFerr Magazine hanno scelto di scommettere su Edoardo, accompagnando questa avventura sportiva con entusiasmo e visione.

iFerr: DFL è una realtà affermata nel nostro settore: in che modo questa sponsorizzazione con un giovane talento già affermato si inserisce nella vostra strategia di comunicazione e posizionamento del brand?
Pasquale Lamura:
Abbiamo scelto di sostenere Edoardo perché rappresenta con autenticità valori che ci appartengono da sempre: determinazione, impegno costante, voglia di crescere e capacità di distinguersi in un contesto competitivo. In DFL crediamo che sia importante raccontare non solo cosa facciamo, ma anche come lo facciamo. In quest’ottica, il supporto a Edoardo si inserisce in una strategia orientata a valorizzare storie di performance vincenti, di chi punta sempre al massimo. Siamo un’azienda che guarda al risultato, ma anche al percorso che porta a raggiungerlo.

Leggi l'articolo completo sul nuovo numero di iFerr Magazine: CLICCA QUI

Tutte le news

Tecnomat: giornata di formazione sul campo alla scoperta delle novitą Kapriol

20/05/2024

Un'esperienza formativa unica e coinvolgente ha avuto luogo la scorsa settimana presso la sede di Kapriol a Civate, azienda attiva dal 1972 nella produzione di utensili, abbigliamento da lavoro e dispositivi di protezione individuale. Oltre 100 venditori e venditrici tecnici Tecnomat provenienti da tutta Italia hanno partecipato a un corso di formazione professionale che ha permesso loro di approfondire le conoscenze e competenze sulle novità del settore.

I partecipanti hanno avuto modo di immergersi completamente e con entusiasmo nel mondo Kapriol, toccando con mano la qualità e l'affidabilità dei prodotti, testandone le funzionalità in un vero e proprio "villaggio” allestito nell'area adiacente all'azienda, suddiviso in tre aree tematiche: muratura, cartongesso e piastrelle, ognuna dedicata a una specifica tipologia di lavoro. Le squadre Tecnomat hanno potuto così cimentarsi in prima persona nella realizzazione di murature a vista, pareti attrezzate in cartongesso e pavimentazioni e rivestimenti in piastrelle.

Questa formazione direttamente “sul campo” ha rappresentato un'occasione preziosa per acquisire conoscenze tecniche approfondite, altamente specializzate, che vanno ben oltre la semplice teoria. Attraverso l'esperienza pratica e diretta, i venditori e le venditrici tecnici Tecnomat hanno potuto comprendere appieno le caratteristiche e i benefici dei prodotti Kapriol, acquisendo così la capacità di fornire ai propri clienti una consulenza ancora più qualificata e mirata.

La formazione nelle aziende partner rappresenta un tassello importante nel costante impegno di Tecnomat nel garantire ai propri clienti un servizio di altissima qualità. Attraverso la formazione continua e l'aggiornamento delle competenze dei propri collaboratori e collaboratrici, l’azienda si conferma come partner affidabile per i professionisti, offrendo loro soluzioni innovative e performanti per ogni esigenza lavorativa.

Leggi di pił

Lorenzo Bertazzo č il nuovo presidente di Verinlegno

17/05/2024

Il 9 maggio 2024 è iniziata ufficialmente la nuova era di Verinlegno con l'insediamento del rinnovato Consiglio di Amministrazione, che resterà in carica per i prossimi tre anni.  Ne è presidente Lorenzo Bertazzo, ingegnere, amministratore delegato di Zetagi-Veneziani S.r.l. che fa parte di Tambour-Kusto Group. 

"Sono orgoglioso di questa carica e pronto, con il contributo di tutti, a proseguire la storia di successo che la Verinlegno rappresenta", le prime parole di Bertazzo. Concetto rafforzato nel corso del 1° incontro del nuovo CDA con tutti i dipendenti tenutosi il 10 maggio alla presenza del Consiglio di Amministrazione al completo durante il quale è stato ribadito il concetto dell'azienda "famiglia", dove ognuno, nel rispetto dei propri ruoli, deve essere coinvolto nella collaborazione per crescere ancora in serenità senza paura del cambiamento e nonostante complicati contesti globali.

Tra le scelte del nuovo C.D.A. resta confermato l'obiettivo per il 2024 di raggiungere la certificazione ISO 14001, relativa al sistema di gestione ambientale) e la redazione del primo bilancio di sostenibilità (con riferimento agli anni 2021-2022-2023).

Leggi di pił

iWoman #iFerr 114 | Rossella Cardinale, amministratrice di Cardinale Ferramenta

17/05/2024

Continuano le interviste della nuova rubrica iWoman che questo mese vede come protagonista Rossella Cardinale. L'amministratrice di Cardinale Ferramenta riflette sul ruolo delle donne nel settore ferramenta, evidenziando competenze specifiche e l’importanza dell’entusiasmo e della determinazione.

iFerr: Come donna manager nel settore ferramenta e fai da te, quali competenze specifiche credi che le donne possano portare che arricchiscono l'industria? E, guardando al progresso nel settore, quanto credi che sia stato fatto finora per promuovere il ruolo femminile?

R.C.: Sicuramente, questo nello specifico, è un settore prettamente maschile, ma la presenza di donne è aumentata particolarmente. Negli ultimi anni il “fare impresa” femminile si sta trasformando: con l’eliminazione del divario di istruzione tra i generi, l’imprenditoria è vista come un’opportunità a tutti gli effetti di piena emancipazione professionale. Indipendentemente dal settore di attività, ritengo che due caratteristiche siano fondamentali per una donna imprenditrice: tenacia e passione. Quest'ultima è l'elemento chiave. Quando si crede profondamente in un'idea e si è mossi dalla passione, si trova la forza per realizzarla. Personalmente, non essendo inizialmente esperta nel settore della ferramenta e temendo di non potermi inserire in un ambiente tradizionalmente maschile, ho cominciato a porre molte domande e a visitare diversi negozi del settore. Piano piano, ho sviluppato una grande passione per esso e posso oggi affermare di amare profondamente questo settore, soprattutto per la sua dinamicità.

Leggi l'intervista completa sul nuovo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

Leggi di pił

Machieraldo Gustavo rivela il restyling del portale b2b

16/05/2024

Il distributore piemontese, Machieraldo Gustavo S.p.A, attivo nella distribuzione all’ingrosso nei settori Ferramenta, Casalinghi e Sicurezza, è entusiasta di annunciare il lancio del suo aggiornato portale B2B, un restyling evolutivo pensato e progettato per migliorare l'esperienza degli utenti e soddisfare le esigenze sempre crescenti dei clienti. Il sito offre una serie di funzionalità innovative e migliorie che semplificano il modo in cui i clienti interagiscono con i prodotti e i servizi.

A seguire ecco alcune delle caratteristiche chiave del restyling:

  • Compatibilità Mobile: il portale è ora pienamente utilizzabile su smartphone e tablet, consentendo un accesso rapido e facile ovunque il cliente si trovi;
  • QR Code per Catalogo: i QR code nel catalogo consentono il consulto dei prezzi aggiornati e delle varianti per articolo, facilitandone l’inserimento a carrello e l’invio degli ordini (utilizzando semplicemente la fotocamera del dispositivo);
  • Miglioramenti grafici: i prodotti possono essere visualizzati come card o righe per una maggiore facilità di navigazione e selezione;
  • Raggruppamento Prodotti: attivando la funzione di raggruppamento prodotti sarà possibile visualizzare una sola card/riga per tutte le varianti dell’articolo.

Inoltre, sono due le versioni che il portale B2B offre alla clientela:

  • Basic: accesso con credenziali, consultazione prezzi e possibilità di tenere sottocchio le promozioni. Da ora, l’aggiunta degli sconti avverrà in modo automatico una volta raggiunto il minimo d’ordine richiesto dalla promo; possibilità di visualizzazione banner promo e relativo countdown all’interno del carrello; ricerca con autocomplete e possibilità di reinviare vecchi ordini parziali o totali e possibilità di inviare ordini direttamente al carrello tramite file CSV/EXCEL attraverso il tasto funzione Ordine Rapido; sono state aggiunte le Liste per favorire preventivi, oltre che per creare ordini prima di inserirli a carrello.
  • Premium: include tutte le funzionalità della versione Basic e offre ulteriori vantaggi esclusivi tramite abbonamento annuale.

Per ulteriori informazioni sul portale B2B e per scoprire come Machieraldo Gustavo S.p.A. può aiutarti a ottimizzare il processo di acquisto, visita il sito web o contatta il servizio clienti Machieraldo.

Leggi di pił

BTicino: l'eccellenza del territorio al centro della conversione smart degli edifici

15/05/2024

BTicino ha partecipato a Roma in qualità di Partner alla presentazione del Rapporto Strategico della seconda edizione della Community Smart Building di The European House - Ambrosetti. La Community si pone l’obiettivo di delineare il paradigma dell’Edificio Intelligente in Italia attraverso il dialogo tra tutti gli attori del settore. In questo senso, BTicino porta l’eccellenza di una realtà locale in un contesto che dà valore al ruolo del comparto produttivo italiano nella trasformazione green delle nostre case.

A livello europeo, la nuova “Energy Performance of Building Directive”, rafforza il ruolo della filiera nel raggiungimento del target di riduzione dei consumi energetici degli edifici del 16% entro il 2030. Secondo lo studio della Community, in Italia l’efficientamento energetico del patrimonio immobiliare, di cui l’84% ha più di 30 anni, può portare ad una riduzione fino al 33% dei consumi, riducendo inoltre le emissioni di CO2 di circa il 20-24%.

Secondo lo studio, inoltre, se gli edifici riconvertiti fossero dotati di tecnologie smart si risparmierebbero tra i 17 e i 19 miliardi di euro all’anno.

Lo studio della Community ha permesso di dare risalto al ruolo chiave che la tecnologia smart avrà nella transizione energetica degli edifici. In un contesto-Paese dove la qualità abitativa e le performance degli edifici rappresentano una criticità, crediamo che la nostra azienda abbia la responsabilità di promuovere l’innovazione in ottica di miglioramento della vita quotidiana delle persone. I dispositivi smart consentono infatti di abbinare il comfort della tecnologia alle esigenze dell’individuo, riconoscendo e adattandosi alle abitudini della persona: è questo l’obiettivo a cui credo si debba tendere a livello di edificio intelligente”, ha dichiarato Diego Gianetti, Direttore Commerciale di BTicino, che preso parte all’evento.

La storia di BTicino è ben radicata nel tessuto economico e sociale italiano, in costante evoluzione per combinare design, funzionalità e tecnologia, ma anche benessere personale. In questo senso, l'azienda è in grado di rispondere alle esigenze della persona lungo tre assi principali, consentendo all’azienda di rivestire un ruolo importante nella transizione: il miglioramento del comfort dell’abitazione, la riduzione del suo impatto ambientale, e la generazione di benefici economici. Infatti, proprio attraverso la tecnologia della smart home che implica la gestione attiva della casa, è possibile per l'utente monitorare i propri consumi e rendersi conto del risparmio energetico ottenuto anche a fronte di altri interventi di ristrutturazione “fisica”, aumentandone l’efficienza.

Solo nel 2023, ha infatti raggiunto un fatturato di oltre 1 miliardo di euro (con una crescita media annua del +4% negli ultimi 5 anni), contribuendo alla bilancia commerciale manifatturiera del Paese con oltre il 35% del fatturato in esportazioni. Con circa 3.000 persone impiegate in Italia(di cui 1.300 operai circa e 560 dedicati a R&S), è presente in diverse regioni con 8 siti di produzione, 8 centri di Ricerca e Sviluppo e 4 centri distributivi logistici. BTicino contribuisce allo sviluppo economico del Paese con un ecosistema che comprende numerosi soggetti a monte e a valle della catena del valore. L’azienda si approvvigiona infatti di beni e servizi con una quota significativa di forniture italiane (70% del totale), a cui si sommano gli acquisti del Gruppo Legrand per un totale di 1.800 fornitori coinvolti, contribuendo allo sviluppo di numerose imprese manifatturiere locali (84% dei fornitori è costituito da PMI e il 44% è localizzato entro 25 km dagli stabilimenti BTicino). Ed è proprio grazie all’apporto del sistema produttivo locale, che tutt’ora è parte fondante dell’attività aziendale, che BTicino è da più di vent’anni pionere nel settore delle infrastrutture elettriche per il residenziale.

A valle, l’azienda distribuisce i propri prodotti coinvolgendo 230 distributori, 65.000 installatori, 34 aziende di assistenza tecnica e 1 azienda come Contact Center. Un ulteriore importante elemento di impatto economico è dato dall’elevata propensione agli investimenti, con un’incidenza sul fatturato oltre due volte superiore rispetto alla media del settore, destinati soprattutto all’innovazione, allo sviluppo di nuovi prodotti e alla digitalizzazione nei processi produttivi.

Leggi di pił

Sostenibilitą: cresce l'impegno di Henkel per clima, circolaritą e natura

15/05/2024

Henkel ha presentato il Rapporto Sviluppo Sostenibile 2023, che documenta i risultati che l’azienda ha raggiunto nel 2023 e i progressi compiuti per la neutralità carbonica, la promozione dell’economia circolare, la protezione della natura e della biodiversità.

Rispetto al 2010, a livello globale l'azienda ha ridotto del 61% le emissioni CO2 per tonnellata di prodotto e intende scendere a -65% entro il 2025. La quota di elettricità da fonti rinnovabili utilizzata nei siti produttivi è salita all’89% (era 70% a fine 2022), con l’obiettivo di completare la transizione energica e arrivare al 100% entro il 2030.

Oggi 14 stabilimenti nel mondo hanno raggiunto la neutralità carbonica e importanti progressi sono stati fatti anche in Italia, in particolare nei siti produttivi di Casarile (Milano) e Ferentino (Frosinone).

Oltre il 70% dell’impronta carbonica complessiva di Henkel è legata ai prodotti e, in particolare, al loro uso e allo smaltimento delle confezioni a fine vita. La sostenibilità guida perciò lo sviluppo dei prodotti, lavorando sia alla creazione di nuove referenze in linea con le esigenze dei consumatori, sia al miglioramento delle formule già in commercio per aumentare il più possibile la quota di materie prime da fonti rinnovabili e offrire pari o migliori prestazioni usando meno energia e acqua. Per quanto riguarda il packaging, Henkel vanta oggi l’87% di confezioni riciclabili o riusabili, con l’obiettivo di raggiungere il 100% entro il 2025 e, contemporaneamente, ridurre del 50% l’impiego di plastica ottenuta da fonti fossili, portando oltre il 30% la plastica riciclata nei flaconi dei prodotti al consumo. Oggi la quota media è del 19% (+3 punti rispetto al 2022), ma ci sono già diversi prodotti con flaconi in plastica riciclata al 100%.

La sostenibilità è un pilastro portante della nostra agenda di crescita e, anche in un momento complesso come quello che stiamo attraversando, non rallentiamo il nostro impegno. Abbiamo obiettivi ambiziosi e ogni Paese, compresa l’Italia, sta lavorando per diminuire l’impatto ambientale dei siti produttivi, dei processi e dei prodotti”, ha spiegato Mara Panajia, presidente e amministratore delegato di Henkel Italia. “Abbiamo a cuore anche la dimensione sociale della sostenibilità, consapevoli del ruolo che un’azienda come la nostra può e deve avere nel contribuire al progresso di ogni comunità in cui siamo presenti”.

Leggi di pił

La paritą di genere in Gewiss č di casa

15/05/2024

Nel mese di marzo IMQ (ente italiano operante nel settore della valutazione della conformità e certificazione di prodotto e di sistemi di qualità e di gestione aziendali) ha verificato per Gewiss la conformità del nuovo Sistema di Gestione per la Parità di Genere secondo lo standard italiano UNI PdR 125:2022.

In particolare, lo standard UNI PDR 125 individua i requisiti essenziali che l’azienda è chiamata a implementare per garantire la parità di genere all’interno dell’organizzazione, focalizzandosi su sei aree specifiche:

  • Cultura e strategia
  • Governance
  • Processi HR
  • Opportunità di crescita ed inclusione delle donne in azienda
  • Equità remunerativa per genere
  • Tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro

Gli ispettori durante l’audit hanno percepito chiaramente la professionalità delle risorse intervistate e le energie che Gewiss investe quotidianamente per il miglioramento delle proprie performance – ha dichiarato Laura Onorati, QHSE & Sustainability manager Gewiss, concludendo - Tale certificazione, che si aggiunge alle cinque già presenti, ISO 9001:2015 (Qualità), ISO 14001:2015 (Ambiente), ISO 45001:2018 (Salute e Sicurezza), ISO 50001:2018 (Energia) e ISO 27001:2022 (Sicurezza delle Informazioni), rappresenta non solo un prestigioso riconoscimento, ma anche un ulteriore stimolo al miglioramento continuo per rinnovare la crescita e lo sviluppo di Gewiss. Il raggiungimento di tale risultato è stato possibile grazie al lavoro sinergico di differenti funzioni aziendali”.

La certificazione UNI PdR 125 del nuovo Sistema di Gestione per la Parità di Genere è disponibile sul sito ufficiale di GEWISS al seguente link: Gewiss-SpA-UNI-PDR-125.pdf

Leggi di pił

SiFerr 2024: un successo senza precedenti

14/05/2024

Si conclude con un bilancio estremamente positivo la quarta edizione di SiFerr, la kermesse dedicata ai mondi ferramenta, colore, giardinaggio e sicurezza. L'evento, organizzato da Ma.Mu. Divisione Eventi, ha avuto luogo sabato 11 e domenica 12 maggio nella prestigiosa Mostra D'Oltremare di Napoli, registrando numeri da record. SiFerr ha accolto, infatti, un totale di 10.484 visitatori più che entusiasti. Sabato 11 maggio gli ingressi si sono attestati a 5.079 visitatori, mentre domenica 12 maggio hanno visitato i padiglioni 5.405 operatori del settore.

La fiera ha confermato il proprio ruolo di evento di riferimento nel comparto, rafforzando la propria reputazione come piattaforma centrale per il business, l'innovazione e la scoperta delle ultime tendenze e novità di prodotto. Con una presenza significativa di espositori internazionali, SiFerr ha dimostrato di essere un appuntamento che trascende i confini regionali, attrattivo per un pubblico sempre più vasto e diversificato da tutta Italia.

A dare ulteriore valore aggiunto al programma di quest'anno è stato un mix eccezionale di intrattenimento e opportunità di svago, che ha arricchito l'esperienza dei partecipanti e ha creato un ambiente ideale per lo scambio professionale e la creazione di nuove collaborazioni commerciali. Oltre a ciò, momenti di animazione leggeri, come spettacoli musicali, aperitivi e aree relax tematiche, hanno permesso ai visitatori di fruire di pause rigeneranti, contribuendo a dare vita a un'atmosfera vivace e stimolante.

L'entusiasmo e la voglia di fare business, già evidenti nell'edizione del 2022, hanno registrato un incremento esponenziale nell'edizione del 2024 con la presenza di tre nuovi distributori. Questo aumento di interesse e di partecipazione è una chiara testimonianza dell'importanza crescente che SiFerr riveste nel panorama nazionale e ormai anche internazionale.

Uno dei momenti più significativi è stata l'introduzione della prima edizione del Premio SiFerr, che ha celebrato figure di spicco nel settore. Il “Premio alla Carriera – SiFerr” è stato assegnato a Enrico Auda per il suo impegno e la sua dedizione nel campo della ferramenta, mentre il “Premio alla Comunicazione – SiFerr” è stato conferito a Elisa Forni, riconosciuta per la sua eccellenza nel campo della comunicazione.

Ma.Mu. Divisione Eventi si appresta ora a progettare la prossima edizione di SiFerr, prevista per il 2026, con l'obiettivo di superare ancora una volta le aspettative e di consolidare ulteriormente la sua posizione come evento leader per tutti gli addetti ai lavori.

I NUMERI DI SIFERR 2024: 

  • 200 ESPOSITORI
  • 9 ESPOSITORI INTERNAZIONALI
  • 9 DISTRIBUTORI NAZIONALI
  • 10.484 VISITATORI
  • 200 BAMBINI
  • 2 PREMI SIFERR – CARRIERA E COMUNICAZIONE
  • 4 AREE GIOCO
  • 2.800 PREMI QUIZZETTONE CONSEGNATI
  • 1.000 SCARPE OMAGGIATE
  • 1.800 BIRRE OFFERTE
  • 6.000 BOTTIGLIE D’ACQUA OFFERTE
  • 1.300 KIT SPIAGGIA REGALATI
  • 1 CROCIERA
  • 1 VIAGGIO A PARIGI

Leggi di pił

Mobil Plastic in pista al fianco dei giovani campioni

06/05/2024

Mobil Plastic ha siglato un accordo con il pilota ventitreenne Simon Mann che partecipa al FIA World Endurance Championship (WEC) 2024, la massima competizione al mondo per vetture GT e per Hypercar. Il grande talento americano corre con la Ferrari 296 GT3 no.55 nella LMGT3, la stessa categoria dove gareggia anche Valentino Rossi, nove volte campione del mondo sulle due ruote e leggenda della MotoGP.

Sulla Ferrari di Simon spicca, in uno spazio privilegiato e di grande visibilità, il brand dell'azienda di Confienza (Pavia), attiva nello stampaggio di materie plastiche.

"Sono molto orgoglioso di partecipare al FIA WEC, è un campionato incredibile: nove costruttori sono impegnati nella stessa GT 2024, gareggiando in una competizione che esprime i massimi livelli del motorsport dopo la Formula 1. Corriamo per vincere perché sappiamo dove possiamo arrivare. Ma, vista la competitività degli avversari, non possiamo permetterci alcuna sbavatura, in nessuna occasione. In ogni gara, dobbiamo sempre cercare di avvicinarsi il più possibile alla perfezione", ha dichiarato Simon Mann.

Il binomio tra Mobil Plastic e Simon Mann testimonia, una volta di più, quanto l'azienda pavese sia legata alle eccellenze e quanto creda nei giovani talenti di oggi che possono diventare campioni di domani.

Leggi di pił

Il nuovo numero di iColor magazine č online

06/05/2024

È online il nuovo numero di iColor magazine, la rivista B2B dedicata al settore del colore che si rivolge a ferramenta e colorifici.

In primo piano un'analisi approfondita sul mercato e sul futuro dell'edilizia per il 2024, basata sui dati e sulle discussioni emerse durante il workshop organizzato da Assovernici e Cerved. La ricerca si concentra sulle categorie di prodotti chiave, offrendo previsioni specifiche per le pitture per interni, i prodotti per legno e gli smalti.

La rubrica iRetail è dedicata a come trasformare lo shopping in un'esperienza unica e memorabile. Massimo Pegoraro, autore e esperto di retail, esplora le strategie per coinvolgere i clienti e rendere ogni visita in store un momento indimenticabile. In un mercato competitivo offrire un'esperienza sensoriale personalizzata può fare la differenza nel fidelizzare la clientela e nel garantire il successo del punto vendita.

Da non perdere lo Speciale dedicato a SiFerr 2024. La quarta edizione della kermesse napoletana, che si svolgerà l’11 e 12 maggio alla Mostra d’Oltremare di Napoli, offre un programma denso di eventi speciali, incontri di business e presentazioni innovative. Un'occasione essenziale per chi desidera tenersi al passo con le tendenze attuali, scoprire soluzioni tecnologiche innovative e costruire relazioni professionali in un ambiente vivace e collaborativo.

Il focus è anche sulle ultime notizie dal mercato per rimanere sempre informati sui movimenti più importanti e sulle opportunità emergenti nel settore.

Sfoglia la rivista

Leggi di pił

Il nuovo numero di iFerr č online

06/05/2024

È online il nuovo numero di iFerr magazine, con tanti aggiornamenti e contenuti originali del mercato della ferramenta, del fai da te e del giardinaggio.

Un focus di grande importanza è rivolto a SiFerr, l'evento in programma l’11 e il 12 maggio alla Mostra d’Oltremare di Napoli. La kermesse 2024 vede l’ingresso della prima edizione del Premio SiFerr, caratterizzata dall'introduzione di due prestigiosi riconoscimenti: il “Premio alla Carriera – SiFerr” e il “Premio alla Comunicazione – SiFerr”. Enrico Auda, una figura di spicco nel mondo della ferramenta, sarà insignito del primo premio, celebrando la sua dedizione, competenza e successo. Il secondo premio sarà assegnato a Elisa Forni, account manager e senior controller di OMO Rocarr, per il suo straordinario impegno nell'innovare e proporre nuovi modelli di comunicazione nel settore.

Per la iWoman è stata intervistata Rossella Cardinale, amministratrice di Cardinale Ferramenta, che riflette sul ruolo delle donne nel settore ferramenta, evidenziando competenze specifiche e l’importanza dell’entusiasmo e della determinazione.

Lo speciale di questo mese è dedicato al Colore. Attraverso interviste con grossisti e aziende, esaminiamo le sfide e le opportunità che i negozi di ferramenta affrontano nel mercato dei prodotti legati a questo comparto e come queste tipologie di articoli offrano nuove possibilità di attrarre clienti e differenziarsi dalla concorrenza.

Da non perdere l’evoluzione della rubrica iCommerciali, che diventa uno scambio di opinioni tra due agenti. Per questo mese abbiamo messo a confronto Gianni Bertolani, agente Zippo Italia per Triveneto ed Emilia Romagna e Raffaele Uccello, agente Pennelli Cinghiale per la Campania.

Da sottolineare anche la presenza sul numero della rubrica “Comè fatto”, dedicato a OMR SERRATURE, in cui viene evidenziata, attraverso i vari step, come avviene la produzione delle chiavi all’interno degli stabilimenti aziendali.

Protagonista di iStory è Edilbitumi Campana, che ha avviato la sua attività nel 1985 a Pozzuoli (NA) e che offre una vasta gamma di prodotti e servizi di ultima generazione, affiancati da un servizio efficiente.

E molto altro ancora!

Sfoglia il nuovo numero qui!

Leggi di pił

Leroy Merlin arriva a Orticola 2024 per celebrare la bella stagione

03/05/2024

Da giovedì 9 a domenica 12 maggio, ai Giardini Pubblici Indro Montanelli di via Palestro appuntamento con la storica mostra-mercato di piante e fiori. Leroy Merlin, l’azienda multispecialista con un’ampia gamma di soluzioni complete di prodotti e di servizi per il miglioramento della casa, è Garden Partner dell’edizione 2024, dedicata alla “Generazione G: Giovani giardinieri crescono”.

Sarà possibile scoprire le collezioni Odyssea, in stile design, caratterizzato da geometria, linearità e dall’eleganza del bianco e Solaris, una soluzione funzionale, dallo stile naturale e rilassante e non solo. Tutti i visitatori potranno vivere la leggerezza della primavera salendo sull’altalena fiorita, l’installazione pensata ad hoc per l’evento.

Per il weekend, poi, Leroy Merlin organizza workshop e corsi aperti a tutti, dedicati a vari temi, in collaborazione anche con If Creative Hub:

  • sabato 11 dalle 10:00 alle 12:00 - Coltivazione Idroponica: come coltivare le piante in acqua;
  • sabato 11 dalle 16:00 alle 18:00 - Kokedama: crea un mondo verde sospeso, per scoprire l’antica tecnica originaria del Giappone che consiste nel piantare una pianta in un vaso naturale fatto di muschio;
  • domenica 12 dalle 10:00 alle 11:00 - Botanica base: teoria, pratica, trucchi per prendersi cura delle piante da interno;
  • domenica 12 dalle 16:00 alle 18:00 - Terrarium: crea un micro-mondo vegetale autonomo.

Per i visitatori di Orticola, Leroy Merlin ha pensato a uno sconto del 10% con spesa minima di 150€ sul reparto Giardino, in negozio, online, app e tramite vendita telefonica.

Abbiamo desiderato fortemente essere presenti a Orticola. – spiega Michele Chiesa, Area Leader di Milano di Leroy Merlin Italia -E’ un evento in cui si respira bellezza e meraviglia in ogni angolo, dove imparare a prendersi cura del giardino e degli spazi esterni come luoghi di convivialità e armonia in famiglia e tra amici. Il giardino, infatti, rappresenta per noi la quinta stanza della casa, un ambiente nei confronti del quale negli ultimi anni sono cresciute tantissimo l'attenzione e la cura da parte degli italiani. E noi vogliamo andare incontro alle esigenze degli abitanti, proponendoci come il partner ideale anche per il miglioramento dell'outdoor. Il tema di quest’anno poi, I giovani e il giardino, crea un ulteriore legame tra Orticola e Leroy Merlin, che da sempre porta avanti progetti educativi proprio con l’obiettivo di coinvolgere bambini e ragazzi nella riflessione collettiva sullo sviluppo sostenibile e sull’abitare".

Per maggiori info: https://www.leroymerlin.it/orticola

Leggi di pił

Gruppo Beta: nel 2023 ricavi oltre i 250 milioni

02/05/2024

Con l’ultima acquisizione di Helvi S.p.A. - uno dei principali player negli articoli professionali per la saldatura dei metalli –, un fatturato che ha superato i 250 milioni di euro e 10 stabilimenti produttivi con oltre mille collaboratori e 5 aziende, per il Gruppo Beta il 2023, anno del centenario, si è concluso con 138 nuove assunzioni, di cui 100 in Italia e con un’età media di 36 anni.

Continuiamo a puntare su una crescita basata su tre direttrici: lo sviluppo del capitale umano, gli investimenti industriali e le acquisizioni di realtà in linea con la visione di lungo termine del Gruppo. Il mercato europeo resta per noi molto importante: il 20% del nostro fatturato è generato nel Vecchio Continente, tramite filiali in Polonia, Francia, Spagna, Regno Unito & Irlanda, Ungheria, Benelux, Romania e Slovenia. Il piano di sviluppo prevede in futuro l’apertura di nuove filiali in altri Paesi oggi presidiati da importatori indipendenti”, ha spiegato Roberto Ciceri, Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo Beta.

Oltre il 3% del fatturato di Beta è investito in Ricerca & Sviluppo, con un’incidenza delle innovazioni di prodotto pari al 10%. “Riteniamo che gli investimenti in R&S siano una grande opportunità per crescere - prosegue Ciceri - e distinguerci per l’eccellenza dei nostri prodotti. Il Dipartimento Tecnico e di R&S, il laboratorio Qualità e il Dyna Lab, con le loro 34 persone, sono la testimonianza concreta dell’impegno a garanzia della qualità tecnologica dei prodotti. Da oltre cinquant’anni, inoltre, affianchiamo il mondo del Motorsport con partnership di sviluppo preziose ed efficaci per la creazione di prodotti che vengono così testati e utilizzati in contesti estremi che richiedono reattività e prestazioni assolute”, ha concluso Ciceri.

Leggi di pił

iWoman #iFerr 113 | Giuliana Vitale, responsabile amministrativa di Fratelli Vitale

01/05/2024

La nuova rubrica iWoman debutta con entusiasmo sulle pagine di iFerr Magazine, sottolineando il valore delle donne manager nel dinamico mondo della ferramenta. Questa iniziativa non solo celebra il contributo femminile, ma sottolinea anche l’importanza di concentrarsi sulla presenza delle donne nel nostro settore, capace di conferire un vantaggio competitivo sul mercato.

Riconoscendo il potenziale delle donne manager nel plasmare strategie innovative, promuovere la collaborazione e conquistare nuove fette di mercato, iFerr Magazine si impegna a essere un paladino per l’equità di genere e a promuovere un ambiente inclusivo dove il talento femminile possa fiorire e brillare. In un mondo sempre più competitivo, investire nella presenza e nell’empowerment delle donne non è solo un atto di giustizia sociale, ma anche una strategia vincente per garantire la crescita e il successo duraturo delle aziende nel settore della ferramenta.

Ad aprire la nuova rubrica Giuliana Vitale, responsabile amministrativa di F.lli Vitale, che ha raccontato come crescita personale e professionale siano gli assi nella manica per contribuire efficacemente allo sviluppo dell’azienda di famiglia.

iFerr: Iniziamo questa intervista evidenziando quando e come è approdata alla F.lli Vitale...

Giuliana Vitale: Sono entrata in azienda ufficialmente nel 2010 anche se sin da piccola ho seguito da spettatrice le dinamiche della società e la sua evoluzione. La mia laurea in economia e la specializzazione in marketing mi sono servite e mi stanno servendo molto per lavorare al meglio in F.lli Vitale. Dopo essermi cimentata nelle attività in alcune divisioni aziendali, sono approdata all’ufficio amministrativo, acquisendo progressivamente un ruolo sempre più centrale e specializzandomi nel credit management, partendo dalla valutazione del merito di credito dei clienti. Oggi sono la responsabile amministrativa e nella mia attività quotidiana sono coadiuvata dalla mia mentor: mia zia Assunta, la nostra è un’autentica convivenza generazionale che ci arricchisce reciprocamente.

Leggi l'intervista completa sul nuovo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

Leggi di pił

Utility Diadora torna sul palco del Primo Maggio con Athena

30/04/2024

Utility Diadora, brand attivo da oltre 25 anni nella produzione di calzature e abbigliamento da lavoro, sceglie di affiancare nuovamente il personale tecnico del Primo Maggio, il concerto gratuito più grande d’Europa, che quest’anno avrà il Circo Massimo di Roma come location d’eccezione.

La partnership si rinnova per il terzo anno consecutivo a favore di un messaggio concreto sull’importanza della sicurezza e del benessere dei lavoratori e delle lavoratrici. Proprio per questo motivo, l’impegno del brand Utility nella manifestazione non si ferma solo alla fornitura di un total look dedicato ma va anche a documentare la frenesia dell’attività preparatoria dei giorni precedenti raccontando gli stati d’animo di chi lavora “dietro le quinte”: dal montaggio del palco al perfetto mix fra audio e luci, sino alla messa in sicurezza dei tecnici e degli artisti. Uno storytelling dove al centro vi sono coloro che, pur senza avere mai i riflettori addosso, rendono possibile la realizzazione di un evento importante e complesso come il “Concertone” che viene chiamato così per la sua durata inusuale, dal pomeriggio a tarda notte.

Utility, come lo scorso anno, esplora il mondo dello spettacolo attraverso il racconto di profili di lavoratori e lavoratrici che operano nel music business, settore che vede aumentare sempre di più la presenza di maestranze femminili. Proprio le professioniste che sono nella produzione del concerto saranno protagoniste di una serie di pillole video visibili a partire dal 27 aprile sui canali social di Utility Diadora e del Primo Maggio. Racconteranno il loro lavoro fatto di sogni e di fatica e parleranno delle difficoltà del mestiere ma anche di passioni e soddisfazioni. Il Concertone, con le decine di chilometri percorsi in pochi giorni dalle operatrici, è l’occasione perfetta per puntare i riflettori su Athena, la scarpa da lavoro di Utility in cui forma, allacciatura e fitting sono dedicati e studiati per accogliere e sostenere il piede femminile, regalando sicurezza e comfort massimi. La divisa delle professioniste, un outfit funzionale e confortevole in total black, è completato da t-shirt, pantalone, felpa full zip in tessuti elastici ed ergonomici che accompagnano i movimenti delle lavoratrici, senza rinunciare allo stile.

L’importanza della sicurezza sul lavoro di cui da sempre Utility Diadora si fa portavoce passa anche attraverso la formazione. Per questo motivo, in occasione della Festa dei Lavoratori, Utility conferma la partnership con Equaly - prima realtà italiana che si dedica alla parità di genere all’interno del music business - per continuare il progetto “Safe&Loud”: una serie di corsi di formazione gratuiti in ambito sicurezza rivolto alle donne che operano già nel settore del live o vorrebbero farne parte. Dopo gli appuntamenti di Milano, Bologna e Roma, il percorso continuerà in altre città italiane. Gli incontri, dedicati alla sicurezza sul lavoro e alla parità di genere, saranno anche una grande opportunità per la divulgazione della normativa legata al corretto utilizzo del DPI, secondo la quale questi dispositivi devono tenere conto delle esigenze ergonomiche e di salute del lavoratore e delle lavoratrici, adattandosi alle necessità di ciascuno.

Anche gli operatori del Primo Maggio vestiranno Utility. Ai piedi una calzatura antinfortunistica innovativa: Shark Stable Impact Leat Low S3, progettata per garantire il controllo totale di ogni impatto grazie allo Stable Impact System, la speciale tecnologia di cushioning, brevetto italiano di Utility Diadora, che riduce le sollecitazioni avvertite dal corpo al contatto con la superficie, mantenendo al contempo un ritorno di energia bilanciato. Queste caratteristiche la rendono ideale per chi, come gli operatori sul palco, ha bisogno di effettuare movimenti rapidi ed avere un appoggio sempre sicuro in qualsiasi circostanza. Completano il look maschile t-shirt, felpe personalizzate, pantaloni e bermuda tecnici che garantiscono libertà di movimento e livelli di performance ottimali.

Leggi di pił

< Indietro | Pag. 20 di 235 | Avanti >
Condividi: facebook Invia per E-mail stampa Più
Share on Google+ Share on LinkedIn
Aziende in evidenza
Prodotti in evidenza
Sondaggio
Fiere & Eventi
In edicola
iFerr Magazine
IFERR © 2021 Partita IVA: 12022601004 Powered by Intempra Intempra