Cerca news
Cerca Azienda 
Cerca Prodotto 
23/05/2025 PIP espande il suo portafoglio DPI con Honeywell
Completata l’acquisizione delle attività nel settore dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) di Honeywell da parte di Protective Industrial Products (PIP) . L’operazione include marchi come Howard Leight™, Miller™ e North™.
Questa sinergia rafforza la presenza globale di PIP e amplia la sua offerta "dalla testa ai piedi", che ora include protezioni per la testa, udito, respirazione, occhi, piedi, protezione anticaduta, primo soccorso e attrezzature di emergenza.
"Questa acquisizione rappresenta un momento entusiasmante per PIP e per l’intero settore dei DPI. Amplieremo le opportunità di crescita per i nostri clienti globali offrendo una gamma di prodotti e servizi ancora più completa”, ha commentato Curt Holtz, Presidente e CEO di PIP.
Grazie all’acquisizione, PIP rafforza anche la propria rete produttiva e distributiva in oltre 50 Paesi, migliorando la supply chain e le capacità di innovazione. La nuova divisione, guidata da Michael Garceau, continuerà a operare sotto la guida diretta del CEO Holtz. “È l’inizio di un nuovo capitolo per il nostro team e per tutti i clienti che contano su di noi per soluzioni affidabili nel settore dei dispositivi di protezione individuale”, ha dichiarato Garceau.
L’operazione è supportata da Odyssey Investment Partners, LLC, la società di private equity che detiene PIP nel proprio portafoglio. “Siamo orgogliosi di sostenere la crescita di PIP come leader mondiale nella sicurezza industriale. Il nuovo portafoglio marchi rafforza il valore della piattaforma e conferma la leadership globale dell’azienda”, ha affermato Craig Staub, Senior Managing Principal di Odyssey.
23/05/2025 Arexons: stesso marchio, nuova spinta alla crescita
Importante novità per Arexons: in data 07.05.2025 è stato effettuato il passaggio alla nuova proprietà, con Quantum Capital Partners (QCP) che ha acquisito l’intero pacchetto azionario.
L’ingresso di QCP rappresenta un’importante opportunità per l’azienda, che potrà beneficiare di nuove risorse per sviluppare ulteriormente il proprio business e rafforzare la propria posizione di rilievo nel mercato.
Nonostante ciò, come ufficialmente dichiarato dall’azienda: “Arexons S.p.A. continuerà ad operare mantenendo l’attuale Ragione Sociale, denominazione, Partita Iva e Codice Fiscale. Continuerà a condurre l’attività come ad oggi, con la stessa attenzione verso la qualità del suo portafoglio prodotti e il livello di servizio offerto ai propri clienti, focalizzando i propri sforzi a progredire sull’attuale piano strategico e grazie al supporto del nuovo azionista, accelerare la crescita per raggiungere il suo pieno potenziale, lavorando al contempo sulla revisione del processo di supply chain e della strategia di approvvigionamento per migliorare continuamente la disponibilità complessiva dei prodotti ed il servizio al cliente.”
Investimenti nei marchi strategici
L’acquisizione non comporterà alcuna modifica al portafoglio prodotti. Arexons continuerà a investire nei suoi brand storici e strategici, tra cui: Arexons, Svitol, Fulcron. Resteranno invariati anche i rapporti di fornitura relativi ai marchi Selenia, VS e Paraflu, garantendo continuità e affidabilità per tutti i partner commerciali e distributori.
23/05/2025 iMarketing #iFerr 124 | DFL corre con le giovani promesse
Il campione italiano di karting Edoardo correrà nel 2025 con i colori DFL, unendo la sua passione per la velocità all’impegno dell’azienda per l’eccellenza e la precisione.
DFL Gruppo Lamura ha deciso di supportare il giovane talento del karting Edoardo, campione italiano Easykart 2024, con l’obiettivo di valorizzare i valori di determinazione, precisione e passione per la performance che contraddistinguono l’azienda. Anche Ma.Mu. e iFerr Magazine hanno scelto di scommettere su Edoardo, accompagnando questa avventura sportiva con entusiasmo e visione.
iFerr: DFL è una realtà affermata nel nostro settore: in che modo questa sponsorizzazione con un giovane talento già affermato si inserisce nella vostra strategia di comunicazione e posizionamento del brand?
Pasquale Lamura: Abbiamo scelto di sostenere Edoardo perché rappresenta con autenticità valori che ci appartengono da sempre: determinazione, impegno costante, voglia di crescere e capacità di distinguersi in un contesto competitivo. In DFL crediamo che sia importante raccontare non solo cosa facciamo, ma anche come lo facciamo. In quest’ottica, il supporto a Edoardo si inserisce in una strategia orientata a valorizzare storie di performance vincenti, di chi punta sempre al massimo. Siamo un’azienda che guarda al risultato, ma anche al percorso che porta a raggiungerlo.
Leggi l'articolo completo sul nuovo numero di iFerr Magazine: CLICCA QUI
22/05/2025 Universitą e industria si incontrano nello stabilimento Purina
Il sito produttivo Nestlé Purina di Portogruaro si conferma centro d’eccellenza per sostenibilità, innovazione industriale e formazione delle nuove generazioni.
Prosegue l’impegno di Nestlé Purina nella formazione dei professionisti del futuro. Lo stabilimento di Portogruaro, uno dei più avanzati del network produttivo europeo, ha recentemente ospitato una visita formativa per gli studenti del corso magistrale in Chemical and Process Engineering dell’Università di Padova.
Una giornata tra tecnologia, sostenibilità e innovazione industriale
Durante la visita gli studenti, provenienti da diverse nazionalità, hanno potuto immergersi nel cuore produttivo di uno dei principali stabilimenti europei per la produzione di petfood. L’iniziativa si è articolata in due momenti principali: una sessione introduttiva sull’azienda e un tour approfondito delle linee produttive, con focus su tecnologie industriali, apparecchiature avanzate e processi di trasformazione sostenibile.
Gli studenti hanno avuto l’opportunità di confrontarsi direttamente con i professionisti di Purina, approfondendo tematiche fondamentali come l’ottimizzazione dei processi produttivi, la ricerca e sviluppo di nuove tecnologie e le strategie aziendali per la sostenibilità ambientale.
Portogruaro: eccellenza produttiva e hub formativo
Lo stabilimento di Portogruaro, operativo dal 1986, si estende su 95.000 mq e vanta una capacità produttiva di oltre 130.000 tonnellate l’anno. È specializzato nella produzione di alimenti secchi e semiumidi per cani e gatti, tra cui marchi noti come PURINA PRO PLAN, PURINA ONE, FRISKIES e PRO PLAN VETERINARY DIETS. Il sito si distingue per l’impegno verso l’innovazione sostenibile: alimentazione al 100% da energia elettrica rinnovabile; adozione della logica “Zero Waste to Landfill", transizione verso packaging monomateriale e riciclabile su tutte le linee.
Oltre alla produzione, Portogruaro è anche un polo di formazione tecnica per dipendenti e studenti, offrendo percorsi di apprendimento continuo in collaborazione con enti accademici e professionali.
22/05/2025 in Primo Piano #iColor 16 | La magia dell'home staging
Valorizzare un ambiente con il colore è possibile. Ecco come farlo con l’home staging, grazie ai consigli dell’esperta Silvia Morelli.
Nel mondo dell’immobiliare rendere una casa appetibile agli occhi di un potenziale acquirente è fondamentale per venderla velocemente e al giusto prezzo. È qui che entra in gioco l’home staging, una tecnica di marketing immobiliare che, attraverso interventi mirati, migliora l’aspetto di una proprietà prima della vendita. Tra gli aspetti
principali che determinano il successo di un allestimento di home staging, i colori rivestono un ruolo cruciale.
In un’intervista con Silvia Morelli, architetto e home stager, esploriamo come l’uso corretto del colore possa fare la differenza e come i colorifici possano supportare i professionisti fornendo loro le sfumature giuste per ogni tipo di situazione.
Secondo Silvia Morelli: "Il colore è una leva strategica: cambia la percezione degli spazi, aumenta la luminosità e crea atmosfere accoglienti". Tonalità chiare e neutre come bianco, beige, tortora e grigio chiaro sono perfette per riflettere la luce naturale e ampliare visivamente gli ambienti.
Colori strategici per creare punti focali
L’uso intelligente del colore permette anche di valorizzare angoli o pareti specifiche, creando punti focali visivi. "Una parete blu navy o verde foresta nel soggiorno può trasformarsi nel centro visivo dell’intero ambiente", spiega Silvia. Questo aiuta non solo a organizzare lo spazio, ma anche a mascherare eventuali difetti.
Come i colorifici possono diventare alleati degli home stager
I colorifici, oggi più che mai, possono essere partner chiave nel lavoro degli home stager. Offrire palette cromatiche pensate per il real estate, vernici resistenti e finiture su misura è un vantaggio competitivo per chi lavora nel settore. Silvia sottolinea: “I colorifici devono ascoltare le esigenze dei professionisti dell’home staging e proporre soluzioni personalizzate, durature e di qualità.”
Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iColor magazine: CLICCA QUI
21/05/2025 Compo ottiene lo status Gold da EcoVadis
Con un punteggio di 96 su 100, Compo entra nel 5% delle aziende più virtuose valutate dalla piattaforma internazionale.
La valutazione EcoVadis si basa su un sistema rigoroso che analizza quattro aree fondamentali: ambiente, diritti umani e condizioni di lavoro, etica aziendale e approvvigionamento sostenibile. Il punteggio ottenuto da Compo riflette l’impegno costante per migliorare ogni fase della propria catena del valore, nel rispetto degli standard internazionali come il Global Reporting Initiative, il Global Compact delle Nazioni Unite e la norma ISO 26000.
Una strategia di sostenibilità concreta e misurabile
Il risultato Gold ottenuto nel 2024 arriva dopo la revisione dei criteri EcoVadis, che oggi premiano solo il 5% delle aziende più performanti. Compo si distingue per una strategia di lungo termine che include:
-
Obiettivi climatici validati dalla Science-Based Targets initiative (SBTi)
-
Dichiarazione di sostenibilità secondo il Codice di Sostenibilità tedesco
-
Sistemi di gestione conformi agli standard ISO 14001 (ambiente) e ISO 45001 (salute e sicurezza sul lavoro)
Il futuro della sostenibilità
Compo continuerà a investire in soluzioni innovative e pratiche sostenibili con l’obiettivo di guidare il cambiamento verso un futuro sempre più verde. Il traguardo ottenuto è solo l’inizio di un percorso che guarda a un modello aziendale responsabile e orientato al benessere del pianeta e delle persone.
19/05/2025 Henkel pubblica il Rapporto Sviluppo Sostenibile 2024
Nel nuovo Rapporto Sviluppo Sostenibile 2024 Henkel documenta importanti progressi in materia di transizione ecologica, economia circolare e inclusione sociale.
Il documento, giunto alla sua 33ª edizione, è per la prima volta allineato alla direttiva europea CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) e agli standard ESRS (European Sustainability Reporting Standards).
Emissioni di CO2 in calo e più energia da fonti rinnovabili
Rispetto al 2017, Henkel ha ridotto del 64% le emissioni di CO2 per tonnellata di prodotto e aumentato del 47% l’acquisto di energia da fonti rinnovabili nel 2024. Altri risultati significativi includono una riduzione del 23% del consumo di acqua e una diminuzione del 39% dei rifiuti generati, rispetto al 2010.
Obiettivi climatici ambiziosi con la roadmap Net-Zero
Con la propria Net-Zero Roadmap, Henkel punta alla neutralità climatica entro il 2045, con l’obiettivo di ridurre del 90% le emissioni assolute Scope 1, 2 e 3 (riferimento: 2021). Entro il 2030, l’azienda mira a: ridurre del 42% le emissioni Scope 1 e 2 e tagliare del 30% le emissioni Scope 3. Al 2024 Henkel ha già raggiunto una riduzione del 20% delle emissioni GHG complessive.
Tutti gli obiettivi sono validati dalla Science Based Targets initiative (SBTi) e in linea con gli Accordi di Parigi. "La roadmap Net-Zero ci pone in prima linea nella transizione climatica. In Italia stiamo lavorando su energia, logistica e packaging per ridurre l’impatto ambientale lungo tutta la filiera”, ha dichiarato Mara Panajia, Presidente e AD di Henkel Italia.
Packaging sostenibile: 89% riciclabile e più plastica riciclata
L’azienda è fortemente impegnata nella progettazione sostenibile degli imballaggi. Nel 2024, l'89% del packaging Henkel è riciclabile e il 25% dei materiali plastici proviene da fonti riciclate. L’obiettivo è raggiungere il 30% di plastica riciclata entro il 2025, con molte referenze già oggi al 100% in plastica riciclata.
Parità di genere e welfare aziendale: i numeri di Henkel
La diversità e inclusione sono parte integrante della strategia ESG di Henkel. Nel 2024:
-
Le donne rappresentano il 42% del management globale
-
In Italia la quota è del 40%
-
Henkel Italia ha ottenuto la certificazione UNI PdR 125:2022, a testimonianza dell’impegno per l’equità di genere
Inoltre, Henkel ha introdotto nel 2024 un congedo parentale neutro, che garantisce otto settimane retribuite al 100%, a prescindere da genere o stato familiare. L’iniziativa ha avuto un ottimo riscontro: +30% di adesioni da parte degli uomini e +35% da parte delle donne a livello globale. In Italia, ne hanno usufruito 12 neopapà.
19/05/2025 iStory #iFerr 124 | Ferramenta Campagna: due sorelle, una ferramenta e tante idee
A Verolavecchia, nel cuore della bassa bresciana, Ferramenta Campagna è più di un semplice negozio: è un punto di riferimento per privati, artigiani e aziende che cercano competenza, cordialità e un’ampia offerta di prodotti per la casa, il giardinaggio e il fai-da-te.
Fondata nel 1985 da Edi e Angelo Bresciani, la Ferramenta Campagna è oggi guidata con passione da Eveline e Samantha Bresciani, due sorelle che hanno saputo raccogliere l’eredità di famiglia e portare nuova energia e visione all’attività a partire dal 2018.
"Stiamo facendo il passaggio da una ferramenta di una volta a un negozio più ordinato, funzionale, capace di invogliare il cliente a comprare", raccontano. Un processo che ha richiesto tempo e dedizione, ma che ha dato i suoi frutti: scaffali riorganizzati, layout ottimizzato, area vendita più funzionale. Tutto per offrire un’esperienza d’acquisto più piacevole, pur restando fedeli alle radici.
Ferramenta Campagna: non solo viti e bulloni
Il vero punto di forza della Ferramenta Campagna è la relazione con il cliente. In un’epoca in cui i grandi centri commerciali sembrano dominare il mercato, il negozio di Eveline e Samantha continua a essere la prima scelta per chi cerca consulenza, fiducia e disponibilità. Che si tratti di un privato in cerca di una vite o di un professionista che ha bisogno di attrezzature specifiche, la risposta è sempre la stessa: competenza e umanità.
"Vogliamo che la nostra ferramenta sia un luogo vivo, dove trovare non solo prodotti, ma anche ispirazione e consigli pratici per migliorare la casa, il giardino o risolvere piccoli problemi quotidiani", spiegano.
Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI
16/05/2025 Focus Materie Prime 2025: scenari globali e impatto sull'industria italiana
Le imprese della meccanica italiana si trovano ad affrontare una fase complessa e incerta, segnata da instabilità geopolitica, fluttuazioni nei prezzi delle materie prime e nuove sfide energetiche. Il Focus Materie Prime di Anima Confindustria offre una bussola per orientarsi in uno scenario globale in continua evoluzione.
L’industria meccanica italiana è stata fortemente colpita negli ultimi anni da una crescente instabilità legata al mercato delle materie prime. Oscillazioni nei prezzi, difficoltà di reperimento dei materiali e tensioni geopolitiche hanno messo sotto pressione le aziende del settore, costringendole a rivedere le proprie strategie.
A fornire un quadro puntuale della situazione è il Focus Materie Prime di Anima Confindustria, l’osservatorio congiunturale che monitora costantemente le dinamiche del mercato e supporta le imprese nell’interpretare i cambiamenti in atto.
Le sfide per le imprese della meccanica
Nonostante una parziale stabilizzazione registrata negli ultimi mesi, le incertezze permangono. Come evidenziato da Pietro Almici, presidente di Anima Confindustria: "L’instabilità dei mercati internazionali e i costi energetici rischiano di colpire duramente le imprese della meccanica italiana. Servono politiche europee concrete a sostegno della stabilità dei mercati e della valorizzazione delle filiere produttive locali".
Il Manifesto della Meccanica 2025, presentato al Ministro Adolfo Urso, sottolinea la necessità di investire in tecnologie per il risparmio energetico, promuovendo settori strategici come l’idrogeno e l’energia nucleare. La cooperazione tra istituzioni, pubblico e privato è oggi più che mai fondamentale per costruire un futuro sostenibile.
Materie prime: prezzi in calo e prospettive incerte
Secondo l’analisi di Achille Fornasini, docente dell’Università di Brescia e coordinatore del Focus Materie Prime, il rallentamento della crescita industriale globale sta generando una pressione al ribasso sui prezzi delle materie prime: "Assistiamo a una generalizzata depressione dei prezzi dovuta sia alla diminuzione della domanda globale, sia all’incremento dell’offerta, causato da un calo delle esportazioni verso gli Stati Uniti e da un aumento della disponibilità sui mercati internazionali".
Le agenzie di rating internazionali prevedono una contrazione della produzione industriale, con conseguente rallentamento della domanda di commodity, semilavorati e manufatti. Sebbene non si possa escludere un rialzo futuro delle quotazioni, le probabilità appaiono oggi inferiori rispetto alle previsioni del secondo semestre 2024.
15/05/2025 iWoman #iFerr 124 | Michela Mazzuferi: questione di caparbietą
La protagonista della rubrica iWoman di questo numero è Michela Mazzuferi, amministratrice delegata di Prima K2, che descrive la sua esperienza alla guida di un’azienda costruita su valori solidi come innovazione, serietà e attenzione al cliente.
Dal 1964 PRIMA K2 è sinonimo di qualità e vicinanza al cliente. A raccontarlo è Michela Mazzuferi che in un’intervista esclusiva evidenzia l’importanza del rapporto diretto con clienti e distributori. Con un team di 18 persone e una crescente presenza di giovani talenti, l’azienda investe in formazione, e-commerce e innovazione di prodotto.
Grazie MGM Trading, azienda nata dalla costola di PRIMA K2, è oggi attiva anche online con ottimi risultati su Amazon, specialmente con il brand Rasaben. La logistica è un punto di forza: spedizioni giornaliere e risposte rapide alle richieste sono ormai lo standard.
Per il 2025 PRIMA K2 punta ad espandersi nel Nord Italia e annuncia il lancio di un nuovo stucco in pasta per cartongesso con confezione innovativa e affiancato da una campagna marketing dedicata.
Leggi l'intervista completa sul nuovo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI
Tutte le news
.png)
iFocus iFerr #119 | Fiskars Italia e Fraschetti Distribuzione: una partnership di qualitą
27/11/2024
Su iFerr magazine n° 119 si parla anche di distribuzione e, in particolare, dell’accordo siglato tra Fiskars Italia e Fraschetti Distribuzione. Nell’intervista esclusiva, Fulvio Colavero, Key Account Manager di Fiskars Italia, spiega l’importanza di aver scelto un partner affidabile per portare i prodotti dell’azienda nei punti vendita italiani.
Con l'obiettivo di rafforzare la presenza del marchio sul mercato italiano, Fiskars Italia ha scelto Fraschetti Distribuzione come partner ideale, complice la sua solida rete commerciale e il suo impegno verso la sostenibilità, l'efficienza e il supporto ai collaboratori.
iFerr: Cosa ha spinto Fiskars Italia a scegliere Fraschetti Distribuzione come partner strategico per questa nuova alleanza distributiva?
Fulvio Colavero: reputiamo interessante collaborare con Fraschetti Distribuzione per diversi motivi:
- Ampia rete di distribuzione: Fraschetti Distribuzione copre molte aree, permettendo di raggiungere un ampio pubblico e di espandere la propria presenza sul mercato;
- Esperienza e reputazione: con anni di esperienza nel settore, Fraschetti Distribuzione ha costruito una solida reputazione di affidabilità e qualità, che può aggiungere valore e credibilità ai prodotti distribuiti;
- Innovazione e tecnologia: l’azienda investe in tecnologie avanzate per migliorare l’efficienza e la tracciabilità della distribuzione, offrendo soluzioni moderne e all’avanguardia;
- Supporto e collaborazione: Fraschetti Distribuzione offre un forte supporto ai suoi partner, con servizi personalizzati e una collaborazione stretta per garantire il successo reciproco;
- Sostenibilità: l’azienda è impegnata in pratiche sostenibili, il che può essere un valore aggiunto per chi desidera collaborare con un partner responsabile dal punto di vista ambientale.
Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

Leroy Merlin: -15% su tutto per il Black Friday
26/11/2024
Proseguono le offerte di Leroy Merlin: i clienti titolari del programma di membership HOMY riceveranno uno sconto del 15% su una spesa minima di 199€.
Dopo aver anticipato il Black Fiday con due settimane di sconti fino al 70% che hanno coinvolto tutte le stanze della casa, dal bagno alla cucina, dal living alla camera da letto, passando per gli spazi studio e tempo libero, Leroy Merlin per questa settimana lancia uno sconto del 15% su tutto il catalogo.
Dal 25 novembre al 1° dicembre è infatti possibile approfittare della promozione su una vasta selezione di prodotti, a condizione di una spesa minima di 199€ e l'iscrizione gratuita al programma fedeltà HOMY. L'offerta è valida sia online, tramite l'app Leroy Merlin e vendita telefonica, e sarà applicata su tutti prodotti del catalogo, ad esclusione di quelli già in promozione.
Si tratta di un'opportunità perfetta per le persone che desiderano approfittare di promozioni per migliorare il proprio habitat senza rinunciare alla qualità.
Per maggiori informazioni: https://www.leroymerlin.it/offerte/black-friday/

PIP Inc acquisisce il business DPI di Honeywell
25/11/2024
Accordo raggiunto tra Protective Industrial Product ("PIP") e Honeywell che venderà all'azienda il business dei DPI, insieme ad alcuni dei suoi marchi. La transazione si concluderà nel primo semestre del 2025.
PIP Inc ha annunciato di aver stipulato l'acquisizione del settore Personal Protective Equipment di Honeywell, che offre un portafoglio completo di prodotti per l'equipaggiamento di protezione individuale di livello mondiale. Si tratta di un'ampia gamma di brand noti rivolti a una clientela molto diversificata che lavora con distributori in tutto il mondo: Fendall, Fibre-Metal, Howard Leight, KCL, Miller, Morning Pride, North, Oliver, Salisbury, UVEX e altri.
"Siamo lieti di dare il benvenuto a questi marchi e ai nuovi dipendenti in PIP. La combinazione del nostro portfolio prodotti con quelli di Honeywell e la maggiore portata geografica ci consentirà di offrire maggiori opportunità di crescita ai nostri stimati clienti in tutto il mondo", ha dichiarato Curt Holz, presidente e CEO di PIP.

Speciale #iFerr 119 | Natale in ferramenta
25/11/2024
Un mese esatto all'arrivo del Natale, un'occasione dorata con grandi possibilità di vendita in cui le ferramenta possono presentare prodotti irresistibili e creare atmosfere magiche per attrarre clienti. Nello speciale del nuovo numero di iFerr magazine sono state illustrate tecniche pratiche per organizzare al meglio i punti vendita.
L'arrivo delle festività natalizie rappresenta un periodo da sfruttare per attirare clienti in negozio e valorizzare i prodotti stagionali. Alberi, decorazioni, luminarie e accessori per la casa possono trasformare una semplice visita in una vera e propria esperienza immersiva.
Come rendere una ferramenta un luogo d'ispirazione per il Natale?
Per i negozi con ampi spazi, un'opzione accattivante è la creazione di percorsi tematici che rievocano il fascino dei villaggi di Natale. Pensare a "zone emozionali" come il Bosco Innevato o la Casa di Babbo Natale permette di accompagnare il cliente lungo un percorso ispirato e immersivo, dove ogni angolo offre idee e prodotti decorativi.
I punti vendita con metrature ridotte possono sfruttare il potere evocativo delle decorazioni natalizie con angoli tematici. Espositori verticali, piccoli set allestiti con decorazioni abbinate o postazioni luminose richiamano l'attenzione del cliente e ottimizzano gli spazi senza appesantire l'ambiente.
Inoltre, per invogliare all'acquisto, le promozioni a tema possono essere un valido incentivo, oltre all'organizzazione di piccoli eventi a tema che permettono di amplificare l'effetto e invitare chi vede online a visitare il negozio.
Scopri di più nell'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

Vimar conquista il premio Archiproducts Design Awards 2024
22/11/2024
La serie Eikon Exé con comando tondo di Vimar si aggiudica il premio Achiproduct Design Awards (ADA) nella categoria "construction". Il prodotto mette in evidenza il miglior design Made in Italy.
Il concorso Archiproducts Design Awards, che dal 2016 celebra l’eccellenza del design internazionale premiando soluzioni innovative, in perfetto equilibrio tra estetica e funzionalità, ha assegnato alla serie Eikon Exé di Vimar un ulteriore e prestigioso riconoscimento. In particolare, la giuria ha apprezzato l'estetica curvilinea del comando Tondo, elegante e discreto e ispirato alla forma classica del comando circolare, con una base che si retroillumina attorno al tasto, scegliendo tra vari colori led. Il comando completa la gamma dei comandi Vintage e Flat, in grado di trasmettere allo sguardo una sensazione avvolgente.
Il prodotto è offerto in sei varianti di colore: Bianco matt, Grigio Antracite, Nichel spazzolato, Bronzo scuro spazzolato, Oro lucido e Oro satinato. Disponibile anche nella versione KNX e By-me Plus per home&building automation, il comando Tondo "sfida" la rigidità delle forme convenzionali: il suo profilo circolare rappresenta una fusione armoniosa tra tecnologia moderna e architettura organica, evocando i contorni morbidi della natura.

Würth Italia offre sostegno ai suoi collaboratori
21/11/2024
Würth Italia ha sempre più a cuore la salute e il benessere dei propri collaboratori: è stato infatti lanciato un servizio di supporto psicologico, socio-assistenziale, legale e fiscale che ha l'obiettivo di garantire un ambiente di lavoro innovativo, sostenibile e inclusivo.
Il progetto pensato e sviluppato da Würth Italia, in collaborazione con Stimulus, è pensato per rispondere alle sfide quotidiane che possono impattare il benessere individuale dei collaboratori. Oltre al supporto psicologico, i dipendenti possono ricevere aiuto da avvocati, commercialisti e assistenti sociali su questioni pratiche come, ad esempio, la gestione di documenti fiscali, problematiche legali e il supporto nella cura dei figli, favorendo così un benessere completo per i dipendenti e le loro famiglie.
“In Würth Italia, crediamo che il benessere delle persone sia la base di ogni successo, personale e professionale. Per essere davvero sostenibili, dobbiamo considerare ciascuna nostra persona nella sua individualità, includendo il bagaglio di sfide personali che ciascuno porta ogni giorno con sé anche nella sfera lavorativa: solo così possiamo raggiungere i nostri obiettivi di business e spingere l’acceleratore su temi come innovazione e digitalizzazione, nella visione che il benessere rappresenti il cuore di ogni performance. Vogliamo che chi lavora con noi sappia di poter contare su un supporto che va oltre il lavoro, uno strumento prezioso per affrontare la quotidianità con maggiore forza e serenità”, ha dichiarato Lucia Simonato, HR Director di Würth Italia.
In che modo i dipendenti possono ottenere supporto?
Tutte queste prestazioni sono messe a disposizione dei collaboratori Würth tramite l'utilizzo della piattaforma Stimulus Care Services: ogni dipendente può accedere a un servizio di supporto psicologico illimitato a distanza o a cinque sessioni in presenza, a scelta. Inoltre, è incluso un numero verde attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, in grado di garantire un aiuto immediato nelle situazioni più urgenti.
Würth Italia tra i migliori datori di lavoro in Italia
Questo progetto fa parte di un impegno di lungo termine di Würth Italia, orientato al benessere e alla valorizzazione del capitale umano. L’azienda, certificata Top Employers per il terzo anno consecutivo, è stata recentemente riconosciuta tra i migliori datori di lavoro in Italia dall'Istituto Tedesco Qualità e Finanza (Itqf), che, con uno studio su oltre 20.000 giudizi, ha assegnato a Würth Italia la quinta posizione nel ranking “Top job - Italy’s best employers” con un punteggio di 94,37 su 100.

iStory #iFerr 119 | Ferramenta Spinardi
21/11/2024
Protagonista della rubrica iStory dell'ultimo numero di iFerr magazine è Ferramenta Spinardi, attività degli inizi del '900 situata oggi nel cuore di Milano e specializzata in maniglie e articoli di qualità per la casa.
La Ferramenta Spinardi di Milano (Porta Romana) è una delle più antiche d’Italia: la sua storia ha inizio nel 1907, anno in cui Andrea Spinardi, che era il titolare dell'omonima azienda di ferramenta a Cassano d'Adda, decise di trasferire l'attività nel capoluogo lombardo. Da quel momento la crescita dell'attività fu continua con un business sempre più focalizzato su forniture per serramenti.
Il punto vendita non solo fornisce maniglie e articoli di ferramenta per privati, architetti, aziende e artigiani, ma offre un servizio di consulenza personalizzato e garantisce interventi con un fabbro, un falegname, un elettricista, un idraulico o un vetraio, a seconda delle esigenze.
Attualmente il negozio è dotato di sito Internet esaustivo e ricco di informazioni, ma non ha ancora attivato la vendita online. Come dichiarato dall'attuale titolare, Andrea Spinardi: "Abbiamo scelto di non entrare subito nell'e-commerce consapevolmente, perché lo faremo solo quando saremo davvero strutturati per curare ogni aspetto dell'attività".
Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

Il nuovo numero di iColor magazine č online
20/11/2024
È online il nuovo numero di iColor magazine, la rivista B2B dedicata al settore del colore che si rivolge a ferramenta e colorifici.
In Primo Piano, intervista esclusiva a Mario Bisson, docente del Dipartimento di Design del Politecnico di Milano, che racconta quanto emerso in un ciclo di seminari dedicati al colore, da cui ha tratto un libro "Variazioni sul colore".
Ricca di spunti la rubrica iFocus dove è stata effettuata un'analisi delle strategie vincenti per attrarre clienti e aumentare le vendite nel competitivo settore dei prodotti legati al colore.
Protagonista della rubrica iStory è la rivendita Cutrullà Benito che si distingue sul mercato offrendo non solo una vasta scelta di prodotti, ma un elevato livello di competenze e preparazione sui settori trattati.
Nella rubrica iRetail si va alla scoperta di come l'Intelligenza Artificiale stia portando innovazione in ferramenta, rendendo l'acquisto un'esperienza immersiva e personalizzata.
Da non perdere lo Speciale dedicato all'innovazione e al colore con un'analisi delle ultime novità e tendenze del settore. Inoltre, le aziende intervistate evidenziano come si stiano adattando per soddisfare le crescenti aspettative dei consumatori e per rimanere competitive in un mercato in rapida evoluzione.
Il focus è anche sulle ultime notizie dal mercato per rimanere sempre informati sui movimenti più importanti e sulle opportunità emergenti nel settore.

Legge di Bilancio 2025: Ecobonus, si torna al 65%?
18/11/2024
La Legge di Bilancio all’esame del Parlamento prevede per il 2025 una proroga dell’Ecobonus, ma con un taglio lineare “generalizzato” sulle detrazioni per gli interventi di efficientamento energetico agevolati. Anima Confindustria lancia l'allarme.
Nel testo del Disegno di Legge di Bilancio 2025 si prevede l’uniformazione di Ecobonus e Bonus Casa: la detrazione scende infatti al 50% per gli interventi sulla prima casa e al 36% per le restanti abitazioni.
L'opposizione di Anima Confindustria
"Una scelta che rappresenta un passo indietro significativo. Questa misura rischia di aggravare ulteriormente la crisi di un settore già in difficoltà e, cosa ancora più grave, potrebbe rallentare il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione richiesti dall’Europa. Ci auguriamo che il Parlamento accolga la proposta di mantenere, almeno per il 2025, la detrazione dell’Ecobonus al 65%, in linea con gli obiettivi del Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC).", dichiara Pietro Almici, presidente di Anima Confindustria.
Presso la Commissione Bilancio della Camera sono infatti in discussione emendamenti di maggioranza e di opposizione che mirano a modificare le disposizioni previste dall’articolo 8 del Disegno di Legge di Bilancio 2025 in materia di detrazioni fiscali per interventi edilizi. Le proposte intendono ristabilire la situazione vigente ad oggi, in cui sono valorizzati con un’aliquota maggiore gli interventi di alta efficienza energetica. Questi interventi sono fondamentali per ridurre le emissioni di CO2 e migliorare l’efficienza energetica del patrimonio edilizio italiano.
"Come Anima Confindustria riconosciamo la necessità del Governo di rivedere il sistema dei bonus edilizi. Tuttavia, riteniamo essenziale un confronto più ampio che porti a un testo condiviso ed efficace. Nel frattempo, chiediamo di mantenere l’attuale versione dell’Ecobonus. Si tratta di uno strumento chiave non solo per sostenere il settore edilizio, ma anche per accelerare la transizione energetica del nostro Paese, obiettivo imprescindibile per il futuro.", aggiunge Almici.

Eventi #iFerr 119 | Garden Day: la fiera del verde fa centro
15/11/2024
Nella rubrica Eventi presente sul nuovo numero di iFerr magazine si evidenzia il grande successo registrato dalla seconda edizione di Garden Day che, con oltre 3.000 visitatori, ha dato grande risalto alle novità di prodotto, alle soluzioni più moderne, ai trend di consumo più significativi e al business dei settori giardinaggio e florovivaismo.
Le premesse erano più che buone; i risultati ottenuti hanno soddisfatto espositori e organizzatori; il grado di interesse per la manifestazione da parte di professionisti e appassionati del giardinaggio è stato veramente alto; il mix esposizione e formazione si è confermato vincente. Si potrebbe riassumere così la seconda edizione di Garden Day, la manifestazione fieristica unica nel panorama siciliano e dell’intero Sud d’Italia che mette al centro il giardinaggio e il florovivaismo in tutte le loro sfaccettature, organizzata da Ma.Mu. Divisione Eventi ed Expo Mediterraneo - Sistema Confcommercio Catania.
“Nei due giorni di kermesse, l’intera filiera si è incontrata, ha beneficiato di promozioni speciali, ha sottoscritto ordini e ha vissuto momenti di formazione tecnica di primo livello che hanno aperto le porte a tematiche di grande attualità. Tra tutti spicca il tema della sostenibilità, che anche noi, come fiera, declineremo a più livelli e porteremo avanti per le prossime edizioni”, spiega Sebastian Galimberti, titolare di Ma.Mu. Marketing Multimediale
Garden Day torna nel 2025 con SicilFerr: due fiere, infinite opportunità
Il prossimo appuntamento con Garden Day e con l’intero settore del giardinaggio e del florovivaismo sarà a ottobre 2025 sempre a SiciliaFiera. La kermesse è già molto attesa perché si terrà in concomitanza con SicilFerr, la fiera della ferramenta e del fai da te punto di riferimento per il mercato siciliano e del Sud Italia. Le due manifestazioni saranno un autentico serbatoio di idee e proposte per dare slanci ai settori e aprire le porte a nuovi business. Tutti gli aggiornamenti sono disponibili sul sito www.garden-day.it e www.sicilferr.com
Leggi l'articolo completo sul nuovo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI
CFadda č di nuovo "Insegna dell'anno Italia"
15/11/2024
Per il quarto anno consecutivo il brico 100% made in Sardegna si aggiudica il premio di migliore insegna dell’anno nella categoria "Fai da te e Manutenzione Casa", piazzandosi davanti ai grandi player internazionali del settore.
Presso il Salone degli Affreschi della Società Umanitaria di Milano, CFadda ha ottenuto ancora una volta l'importante riconoscimento di Insegna dell'Anno Italia, sia fisica sia web. La premiazione, organizzata da Q&A Research Italia e SEIC-Studio Orlandini, celebra l'insegna più amata dai consumatori e sottolinea il legame unico che l'azienda ha saputo creare con i propri clienti. Il punteggio massimo di categoria è stato registrato dalla competenza per il negozio fisico e sull'assortimento per l'e-commerce.
L'importante premio è stato ritirato da Francesca Fadda, Vicepresidente della CFadda, e Carlo Guidarelli, Responsabile dell'area Digital.
Le dichiarazioni del Presidente CFadda
Roberto Fadda ha espresso gratitudine per il supporto ricevuto dai consumatori: “Competere dalla Sardegna con brand nazionali e internazionali di alto livello non è semplice, ma l’impegno e la passione dei nostri collaboratori dimostrano che si possono superare le sfide, costruendo un legame autentico e duraturo con i nostri clienti."

Purina: Felix main sponsor del tour europeo 2025 di Robbie Williams
14/11/2024
Nestlé Purina annuncia una partnership senza precedenti: il marchio FELIX, uno tra i principali a livello europeo nel cibo per gatti, sarà lo sponsor principale del tour 2025 di Robbie Williams, superstar mondiale. È la prima volta che un marchio di pet food sostiene un tour musicale di questo calibro, unendo in modo innovativo il mondo degli animali a quello della musica.
Dopo la campagna pubblicitaria "It's Great To Be a Cat" dello scorso anno, è stata rinnovata la collaborazione tra il brand di pet food e l'artista britannico. Nel 2025, l’artista porterà con sé questo “spirito malizioso” in 18 Paesi, con partenza il 31 maggio da Edimburgo e arrivo in Italia il 17 luglio a Trieste. La conclusione del tour è prevista per la fine di settembre 2025.
Robbie Williams, entusiasta del progetto, ha dichiarato: “Sono felice di avere FELIX come sponsor. Come orgoglioso proprietario di gatti, sento di portarli con me in tour grazie a questa partnership speciale.”
Fabio Degli Esposti, European Marketing Group Director di Nestlé Purina, aggiunge: “È una collaborazione unica per l’industria del pet food e un’occasione perfetta per esprimere il carattere di FELIX, sempre originale e sorprendente.” Un evento che segna una nuova era per il settore e promette di conquistare sia fan umani sia amici a quattro zampe.
Tour 2025: date e biglietti
Per maggiori informazioni sul tour di Robbie Williams e per l'elenco completo delle date, visitare tickets.robbiewilliams.com.

Henkel continua a crescere: +3,3% nel 3° trimestre
13/11/2024
Confermate le previsioni per l’anno fiscale 2024 con Henkel che registra un fatturato di 5,5 miliardi di euro nel 3° trimestre 2024, in aumento organico del 3,3% rispetto all'anno precedente. Grande contributo da parte della divisione Adhesive Technologies.
Nel trimestre luglio-settembre il fatturato di Henkel ha evidenziato un trend nuovamente positivo, complice l'andamento dei prezzi e l'incremento dei volumi. Il CEO, Carsten Knobel, ha dichiarato che i risultati sono in linea con gli obiettivi dell’azienda, confermando le previsioni per il 2024: “Abbiamo continuato a crescere nel terzo trimestre, accelerando lo sviluppo di Henkel grazie al contributo di entrambe le divisioni. Abbiamo mantenuto una buona marginalità e questo ci consente di aumentare gli investimenti nel business e nei nostri marchi. Anche il margine EBIT depurato ha visto una crescita significativa. Ciò dimostra che siamo sulla strada giusta nell’implementazione della nostra agenda di crescita”.
Henkel, ottimo andamento della divisione Adhesive Technologies
Ha avuto uno sviluppo molto soddisfacente nel terzo trimestre dell'anno la divisione Adhesive Technologies, che ha raggiunto un fatturato pari a 2.800 milioni, con una crescita del 3,3% in termini nominali rispetto allo stesso periodo dello scorso anno (risultato precedente: 2.711 milioni di euro). La divisione Consumer Brands ha riportato un fatturato trimestrale di 2,653 miliardi di euro, in calo nominale dell’1,6% rispetto al 2023, ma con una crescita organica del 2,7%, sostenuta dai prezzi.
A livello geografico, la crescita organica del fatturato è stata positiva in Europa, IMEA, Asia-Pacifico e America Latina, mentre il Nord America ha mostrato un calo per entrambe le divisioni.
.png)
iWoman #iFerr 119 | Maria Francesca Licordari, Head of Finance & IT di Arexons
13/11/2024
Nel suo importante ruolo manageriale Maria Francesca Licordari ha una visione a 360° di Arexons, brand che per il 2025 ha in serbo una serie di iniziative di livello e di importanti attività di sviluppo.
Continuano le interviste della rubrica iWoman che questo mese vede protagonista l'Head of Finance IT dell'azienda. Dal suo arrivo in azienda nel 2022, Maria Francesca Licordari si è da subito impegnata su più fronti, sempre focalizzata su un unico obiettivo: migliorare la redditività dell'azienda.
iFerr: 100 anni e tanta attenzione al green con un progetto trasversale. Possiamo riassumere in questo modo il 2025 di Arexons Italia?
M.F.L.: Percorso green e digitalizzazione, ecco cosa vedo nel mio 2025 in Arexons. Nel percorso green che coinvolge tutta l’azienda, con il mio team saremo protagonisti per supportare nell’identificazione di soluzioni finanziariamente solide che garantiscano la sostenibilità anche economica. Continueremo a investire in digitalizzazione cogliendo ogni opportunità di accorciare le distanze tra i vari attori della catena del valore, facendo leva sulle nuove tecnologie, per minimizzare attività ripetitive e a basso valore aggiunto, in favore di attività che portino valore al cliente.
iFerr: Settore ferramenta e fai da te: che peso ha nel business di Arexons e che prospettive di sviluppo di medio termine vede?
M.F. L.: Le ferramenta e il fai da te sono da sempre un canale fondamentale per Arexons, che contribuisce in maniera significativa alle performance finanziarie del gruppo. È il canale elettivo di alcuni dei nostri prodotti star, come Svitol e Ferox: si tratta di articoli performanti e riconosciuti tanto da essere diventati denominazione di categoria. Nei prossimi anni il canale ferramenta e fai da te avrà sempre un ruolo centrale per Arexons al quale dedicare focus e risorse per mantenere il nostro ruolo da protagonisti.
Leggi l'intervista completa sul nuovo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

A.M.A. acquisisce la divisione agricoltura di C.M.R. Group
12/11/2024
A.M.A. ha sottoscritto un accordo vincolante per l’acquisto, previo avveramento di alcune condizioni sospensive, della divisione agricoltura di C.M.R. Group (Costruzioni Meccaniche Reggiane). Con questa operazione l'azienda amplia l'offerta nel settore dei componenti e sistemi di azionamento per il settore agricolo, forestale e del giardinaggio.
Finanziata attraverso il prestito bancario medio-lungo termine sottoscritto con un pool di banche composto da Banco BPM S.p.A., Cassa Depositi e Prestiti S.p.A., Crédit Agricole Italia S.p.A. e UniCredit S.p.A, la pratica consentirà ad A.M.A. di migliorare non solo la sua competitività all'interno del mercato italiano, ma anche prosegue nella strategia di crescita per linee esterne.
"Questa operazione rappresenta un’importante opportunità per tutto il lavoro svolto dal mio team nell’ultimo decennio, progettando e realizzando una gamma amplia e completa di riduttori e alberi cardanici che ci colloca tra i primi produttori a livello mondiale”, dichiara Ezio Paganelli, amministratore unico di CMR Group S.p.A. Costruzioni Meccaniche Reggiane.
Le due aziende
A.M.A. è una tra le aziende italiane attive nella fornitura di soluzioni e componenti per l’allestimento e la manutenzione di Off-Highway Vehicles (OHV), macchine agricole e per la cura del verde. C.M.R. Group è specializzata nella progettazione, produzione e commercializzazione di scatole ingranaggi, riduttori, alberi cardanici, barre a dischi e ricambi, destinati ad essere impiegati in macchine utilizzate per attività agricole, forestali e di giardinaggio.
-
Panozzo Srl
Categoria: Produzione
-
NADIR SRL
Categoria: Grossisti
-
ITALCHIAVI SRL
Categoria: Grossisti
-
BOT LIGHTING SRL
Categoria: Produzione
-
LOTTO SPORT ITALIA SPA
Categoria: Produzione
-
COQ: INNESTO MULTIVIA PER TUBI QUADRATI
Azienda: Panozzo Srl
-
Gamma Pannelli Panopro
Azienda: CAVATORTA
-
Silenzio, stile e comfort con i pannelli Kimono
Azienda: KIMONO SPA