Cerca news
Cerca Azienda 
Cerca Prodotto 
27/05/2025 iFocus #iFerr 124 | Brico io - Tecnologia, territorio, persone: un mix vincente
Una combinazione di strategia e attenzione al cliente guida la crescita di Brico io: prossimità, franchising evoluto e nuovi servizi. L’obiettivo? Offrire soluzioni rapide, personalizzate e digitali per ogni esigenza, spiegano Lorenzo Bocchi, responsabile sviluppo e franchising e Paolo Micolucci, consigliere delegato.
Brico io, realtà storica del bricolage italiano dal 1986, accelera il proprio percorso di crescita grazie a un mix strategico di tecnologia, capillarità territoriale e attenzione alle persone. L’azienda sta rafforzando la propria rete con un duplice approccio: espansione diretta in Liguria, Toscana e Piemonte e sviluppo del franchising nel Centro-Sud Italia, dove la domanda è in forte crescita.
Negozi di prossimità sempre più evoluti e digitali
I punti vendita Brico io, sia diretti che in franchising, sono concepiti per offrire un’esperienza d’acquisto integrata tra fisico e digitale. Grazie a formati di prossimità, il cliente trova soluzioni rapide e mirate, con assortimenti focalizzati sulle esigenze quotidiane e corner specializzati (come “Non solo Zampe” per il pet food o “Electro” per il piccolo elettrodomestico).
Tra i servizi proposti: Click & Collect, tintometro per vernici personalizzate, duplicazione chiavi, taglio legno su misura e, in molti punti vendita, anche locker H24 e eco-compattatori Coripet per il riciclo delle bottiglie PET.
Sostenibilità e qualità al centro dell’offerta
Brico io risponde alle nuove esigenze dei consumatori con una gamma sempre più ampia di prodotti sostenibili, come vernici a basso VOC, utensili a batteria e illuminazione LED. L’impegno ambientale si concretizza anche in iniziative di economia circolare, come la raccolta incentivata delle bottiglie in PET.
La qualità è garantita sia dalla selezione dei fornitori sia dalla competenza del personale, che resta uno degli asset distintivi dell’insegna. Inoltre, il nuovo assistente AI “Tooli”, presente nel punto vendita di San Giorgio di Piano (BO), migliora ulteriormente l’esperienza cliente grazie a un supporto immediato e digitale.
Brico io a SicilFerr 2025
La partecipazione di Brico io alla fiera SicilFerr 2025 rappresenta un passo strategico per consolidare la presenza dell’azienda nel Sud Italia, con un’attenzione particolare al mondo del franchising ferramenta e fai da te. Obiettivi della presenza in fiera: Promuovere il modello di affiliazione Brico io e i vantaggi concreti per gli imprenditori locali; Stringere nuove relazioni con professionisti e operatori del settore; Valorizzare il brand nel Mezzogiorno, in particolare in Sicilia, territorio dinamico e ricettivo nel mondo del bricolage, della cura della casa e del verde.
Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI
27/05/2025 Tecnomat č founding partner di UN Women Italy
La collaborazione segna un passo decisivo verso una società più equa e inclusiva, in linea con i valori di diversità, rispetto e valorizzazione del talento.
Con un annuncio ufficiale, Tecnomat comunica con orgoglio la sua adesione a UN Women Italy in qualità di founding partner. UN Women è l'organizzazione delle Nazioni Unite dedicata all’emancipazione femminile e alla parità di genere e il Comitato italiano ne supporta attivamente la missione sul territorio nazionale.
Il debutto di HeForShe in Italia: Tecnomat tra i protagonisti
L’impegno di Tecnomat si è concretizzato anche con la partecipazione all’evento di lancio di HeForShe in Italia, il movimento globale promosso da UN Women per coinvolgere uomini e ragazzi come agenti di cambiamento nella lotta per la parità di genere.
“Siamo onorati di essere tra i founding partners di UN Women Italy. La parità di genere non è solo un imperativo etico, ma anche un driver di innovazione e crescita duratura”, ha dichiarato Maria Tamborra, Amministratrice Delegata di Tecnomat.
L’impegno per la diversità, l’inclusione e il rispetto è parte integrante della cultura aziendale e si riflette in ogni ambito dell’organizzazione.
Le iniziative di Tecnomat per promuovere l’equità di genere
Tecnomat non si limita a dichiarazioni d’intenti, ma agisce con azioni concrete e misurabili per creare un ambiente equo, meritocratico e inclusivo:
-
Una forza lavoro equilibrata: il 45% dei collaboratori è rappresentato da donne;
-
Leadership femminile in crescita: il 20% delle posizioni manageriali nei punti vendita è ricoperto da donne;
-
Vigilanza etica e tolleranza zero: un Comitato Etico interno vigila sul rispetto dei valori aziendali e promuove tolleranza zero verso molestie e discriminazioni;
-
Consapevolezza diffusa: oltre il 90% dei dipendenti ha ricevuto formazione sul Codice Etico;
-
Valorizzazione dell'unicità: attestazione ISO 30415 ottenuta grazie all’operato del Comitato Diversità & Inclusione;
-
Formazione manageriale inclusiva: modulo obbligatorio di due giorni sull'inclusività e sulla gestione dei bias inconsci;
-
Sensibilizzazione continua: un percorso formativo e-learning obbligatorio per tutti i collaboratori basato sui concetti di rispetto, inclusione e bias inconsci;
-
Politiche HR orientate all'equità: processi di selezione, crescita e formazione basati su merito e pari opportunità;
-
Iniziative sul territorio: promozione attiva dei valori di rispetto e inclusione tramite gruppi locali.
26/05/2025 Sicurezza #iKey 21 | Ferramenta Monopoli: un sogno che continua a crescere
Da un piccolo negozio a una solida realtà, Ferramenta Monopoli a Milano ha saputo rispondere alle sfide del mercato, rimanendo fedele ai valori familiari e offrendo soluzioni di sicurezza all'avanguardia.
Fondata nel 1966 da Agostino Monopoli, Ferramenta Monopoli è oggi un punto di riferimento a Milano per chi cerca soluzioni professionali per la sicurezza, dalla duplicazione chiavi alla vendita di serrature e cassaforti. Con sede in via Giovanni Lulli, l’azienda è sinonimo di qualità, tradizione e innovazione.
L'attività affonda le sue radici negli anni ’40, quando Agostino iniziò come fabbro, intuendo presto il potenziale del settore sicurezza in una città in piena espansione. La prima ferramenta aprì nel centro di Milano, partendo da un piccolo negozio e da un assortimento minimo, costruito con fatica e determinazione.
Grazie all’impegno della famiglia e alla fiducia dei clienti, la ferramenta si è ampliata, diventando un’attività solida e riconosciuta. Oggi sono le figlie Samantha e Daniela Monopoli a guidare l’azienda, mantenendo vivi i valori familiari e introducendo nuovi servizi per rispondere alle esigenze di una clientela sempre più attenta alla protezione di case e attività commerciali.
Un esempio di eccellenza nell'innovazione
“Un aspetto che ha contribuito a consolidare la posizione della Ferramenta Monopoli nel settore è l’innovazione - afferma Agostino Monopoli - Mio padre ha sviluppato un brevetto per un dispositivo di protezione delle saracinesche dei negozi, che ha rappresentato una vera e propria rivoluzione nel campo della sicurezza commerciale”. Questo brevetto, che ha migliorato la protezione delle serrande contro le effrazioni, ha ricevuto ampi consensi nel settore e ha contribuito a rinforzare la reputazione della Ferramenta Monopoli come leader nella sicurezza. “L’innovazione è sempre stata un valore importante per noi - continua Monopoli - Non ci siamo mai accontentati di essere solo un rivenditore, ma abbiamo cercato continuamente di migliorare la nostra offerta, offrendo soluzioni personalizzate e all’avanguardia”.
Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iKey: CLICCA QUI
26/05/2025 Anterselva ospita il Campionato Italiano 2025 di Stihl Timbersports
Anterselva si prepara ad accendere la passione per il taglio sportivo del legno: domenica 6 luglio 2025 torna il Campionato Italiano STIHL TIMBERSPORTS, l’evento clou per tutti gli appassionati di sport estremi e motoseghe da competizione, che celebra i suoi 40 anni.
In una location d’eccezione – la Südtirol Arena, già teatro delle gare olimpiche di biathlon Milano Cortina 2026 – i migliori atleti italiani si sfideranno per conquistare il titolo nazionale nella più adrenalinica delle discipline: la TIMBERSPORTS Series.
Il programma: Rookies, Women’s Cup e Campionato PRO
La giornata inizierà con due competizioni internazionali: Rookies Cup, riservata ai sei atleti under 25 più promettenti d’Europa; Women’s Cup, con quattro atlete in gara tra cui l’azzurra Marta Poletti, campionessa 2024. Nel pomeriggio spazio al Campionato Italiano PRO, dove i 12 migliori atleti italiani del circuito TIMBERSPORTS si contenderanno il titolo 2025. Il campione in carica, Andrea Rossi, cercherà di difendere il titolo e raggiungere il suo sesto trionfo.
Discipline in gara
Gli atleti si affronteranno in sei spettacolari discipline del taglio sportivo: Stock Saw; Single Buck; Underhand Chop; Standing Block Chop; Springboard; Hot Saw. Una vera sfida di forza, tecnica e velocità!
Un'edizione storica: 40 anni di STIHL TIMBERSPORTS
Il 2025 segna il 40° anniversario di STIHL TIMBERSPORTS, nata nel 1985 negli Stati Uniti e oggi considerata la massima espressione a livello mondiale del taglio sportivo del legno, con competizioni in oltre 20 Paesi in Europa, Asia, Nord America e Oceania.
"Questi 40 anni rappresentano un traguardo importante per noi: testimoniano il successo di una disciplina che unisce tradizione, spettacolo e passione.”, ha dichiarato Massimo Gallo, AD di STIHL Italia.
Obiettivo World Championship 2025 a Milano
Oltre al podio nazionale, in palio ci sarà anche l’accesso al World Championship TIMBERSPORTS, in programma il 24 e 25 ottobre 2025 presso l’Allianz Cloud di Milano: due giornate che trasformeranno la città in un’arena internazionale di potenza, precisione e passione.
23/05/2025 PIP espande il suo portafoglio DPI con Honeywell
Completata l’acquisizione delle attività nel settore dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) di Honeywell da parte di Protective Industrial Products (PIP) . L’operazione include marchi come Howard Leight™, Miller™ e North™.
Questa sinergia rafforza la presenza globale di PIP e amplia la sua offerta "dalla testa ai piedi", che ora include protezioni per la testa, udito, respirazione, occhi, piedi, protezione anticaduta, primo soccorso e attrezzature di emergenza.
"Questa acquisizione rappresenta un momento entusiasmante per PIP e per l’intero settore dei DPI. Amplieremo le opportunità di crescita per i nostri clienti globali offrendo una gamma di prodotti e servizi ancora più completa”, ha commentato Curt Holtz, Presidente e CEO di PIP.
Grazie all’acquisizione, PIP rafforza anche la propria rete produttiva e distributiva in oltre 50 Paesi, migliorando la supply chain e le capacità di innovazione. La nuova divisione, guidata da Michael Garceau, continuerà a operare sotto la guida diretta del CEO Holtz. “È l’inizio di un nuovo capitolo per il nostro team e per tutti i clienti che contano su di noi per soluzioni affidabili nel settore dei dispositivi di protezione individuale”, ha dichiarato Garceau.
L’operazione è supportata da Odyssey Investment Partners, LLC, la società di private equity che detiene PIP nel proprio portafoglio. “Siamo orgogliosi di sostenere la crescita di PIP come leader mondiale nella sicurezza industriale. Il nuovo portafoglio marchi rafforza il valore della piattaforma e conferma la leadership globale dell’azienda”, ha affermato Craig Staub, Senior Managing Principal di Odyssey.
23/05/2025 Arexons: stesso marchio, nuova spinta alla crescita
Importante novità per Arexons: in data 07.05.2025 è stato effettuato il passaggio alla nuova proprietà, con Quantum Capital Partners (QCP) che ha acquisito l’intero pacchetto azionario.
L’ingresso di QCP rappresenta un’importante opportunità per l’azienda, che potrà beneficiare di nuove risorse per sviluppare ulteriormente il proprio business e rafforzare la propria posizione di rilievo nel mercato.
Nonostante ciò, come ufficialmente dichiarato dall’azienda: “Arexons S.p.A. continuerà ad operare mantenendo l’attuale Ragione Sociale, denominazione, Partita Iva e Codice Fiscale. Continuerà a condurre l’attività come ad oggi, con la stessa attenzione verso la qualità del suo portafoglio prodotti e il livello di servizio offerto ai propri clienti, focalizzando i propri sforzi a progredire sull’attuale piano strategico e grazie al supporto del nuovo azionista, accelerare la crescita per raggiungere il suo pieno potenziale, lavorando al contempo sulla revisione del processo di supply chain e della strategia di approvvigionamento per migliorare continuamente la disponibilità complessiva dei prodotti ed il servizio al cliente.”
Investimenti nei marchi strategici
L’acquisizione non comporterà alcuna modifica al portafoglio prodotti. Arexons continuerà a investire nei suoi brand storici e strategici, tra cui: Arexons, Svitol, Fulcron. Resteranno invariati anche i rapporti di fornitura relativi ai marchi Selenia, VS e Paraflu, garantendo continuità e affidabilità per tutti i partner commerciali e distributori.
23/05/2025 iMarketing #iFerr 124 | DFL corre con le giovani promesse
Il campione italiano di karting Edoardo correrà nel 2025 con i colori DFL, unendo la sua passione per la velocità all’impegno dell’azienda per l’eccellenza e la precisione.
DFL Gruppo Lamura ha deciso di supportare il giovane talento del karting Edoardo, campione italiano Easykart 2024, con l’obiettivo di valorizzare i valori di determinazione, precisione e passione per la performance che contraddistinguono l’azienda. Anche Ma.Mu. e iFerr Magazine hanno scelto di scommettere su Edoardo, accompagnando questa avventura sportiva con entusiasmo e visione.
iFerr: DFL è una realtà affermata nel nostro settore: in che modo questa sponsorizzazione con un giovane talento già affermato si inserisce nella vostra strategia di comunicazione e posizionamento del brand?
Pasquale Lamura: Abbiamo scelto di sostenere Edoardo perché rappresenta con autenticità valori che ci appartengono da sempre: determinazione, impegno costante, voglia di crescere e capacità di distinguersi in un contesto competitivo. In DFL crediamo che sia importante raccontare non solo cosa facciamo, ma anche come lo facciamo. In quest’ottica, il supporto a Edoardo si inserisce in una strategia orientata a valorizzare storie di performance vincenti, di chi punta sempre al massimo. Siamo un’azienda che guarda al risultato, ma anche al percorso che porta a raggiungerlo.
Leggi l'articolo completo sul nuovo numero di iFerr Magazine: CLICCA QUI
22/05/2025 Universitą e industria si incontrano nello stabilimento Purina
Il sito produttivo Nestlé Purina di Portogruaro si conferma centro d’eccellenza per sostenibilità, innovazione industriale e formazione delle nuove generazioni.
Prosegue l’impegno di Nestlé Purina nella formazione dei professionisti del futuro. Lo stabilimento di Portogruaro, uno dei più avanzati del network produttivo europeo, ha recentemente ospitato una visita formativa per gli studenti del corso magistrale in Chemical and Process Engineering dell’Università di Padova.
Una giornata tra tecnologia, sostenibilità e innovazione industriale
Durante la visita gli studenti, provenienti da diverse nazionalità, hanno potuto immergersi nel cuore produttivo di uno dei principali stabilimenti europei per la produzione di petfood. L’iniziativa si è articolata in due momenti principali: una sessione introduttiva sull’azienda e un tour approfondito delle linee produttive, con focus su tecnologie industriali, apparecchiature avanzate e processi di trasformazione sostenibile.
Gli studenti hanno avuto l’opportunità di confrontarsi direttamente con i professionisti di Purina, approfondendo tematiche fondamentali come l’ottimizzazione dei processi produttivi, la ricerca e sviluppo di nuove tecnologie e le strategie aziendali per la sostenibilità ambientale.
Portogruaro: eccellenza produttiva e hub formativo
Lo stabilimento di Portogruaro, operativo dal 1986, si estende su 95.000 mq e vanta una capacità produttiva di oltre 130.000 tonnellate l’anno. È specializzato nella produzione di alimenti secchi e semiumidi per cani e gatti, tra cui marchi noti come PURINA PRO PLAN, PURINA ONE, FRISKIES e PRO PLAN VETERINARY DIETS. Il sito si distingue per l’impegno verso l’innovazione sostenibile: alimentazione al 100% da energia elettrica rinnovabile; adozione della logica “Zero Waste to Landfill", transizione verso packaging monomateriale e riciclabile su tutte le linee.
Oltre alla produzione, Portogruaro è anche un polo di formazione tecnica per dipendenti e studenti, offrendo percorsi di apprendimento continuo in collaborazione con enti accademici e professionali.
22/05/2025 in Primo Piano #iColor 16 | La magia dell'home staging
Valorizzare un ambiente con il colore è possibile. Ecco come farlo con l’home staging, grazie ai consigli dell’esperta Silvia Morelli.
Nel mondo dell’immobiliare rendere una casa appetibile agli occhi di un potenziale acquirente è fondamentale per venderla velocemente e al giusto prezzo. È qui che entra in gioco l’home staging, una tecnica di marketing immobiliare che, attraverso interventi mirati, migliora l’aspetto di una proprietà prima della vendita. Tra gli aspetti
principali che determinano il successo di un allestimento di home staging, i colori rivestono un ruolo cruciale.
In un’intervista con Silvia Morelli, architetto e home stager, esploriamo come l’uso corretto del colore possa fare la differenza e come i colorifici possano supportare i professionisti fornendo loro le sfumature giuste per ogni tipo di situazione.
Secondo Silvia Morelli: "Il colore è una leva strategica: cambia la percezione degli spazi, aumenta la luminosità e crea atmosfere accoglienti". Tonalità chiare e neutre come bianco, beige, tortora e grigio chiaro sono perfette per riflettere la luce naturale e ampliare visivamente gli ambienti.
Colori strategici per creare punti focali
L’uso intelligente del colore permette anche di valorizzare angoli o pareti specifiche, creando punti focali visivi. "Una parete blu navy o verde foresta nel soggiorno può trasformarsi nel centro visivo dell’intero ambiente", spiega Silvia. Questo aiuta non solo a organizzare lo spazio, ma anche a mascherare eventuali difetti.
Come i colorifici possono diventare alleati degli home stager
I colorifici, oggi più che mai, possono essere partner chiave nel lavoro degli home stager. Offrire palette cromatiche pensate per il real estate, vernici resistenti e finiture su misura è un vantaggio competitivo per chi lavora nel settore. Silvia sottolinea: “I colorifici devono ascoltare le esigenze dei professionisti dell’home staging e proporre soluzioni personalizzate, durature e di qualità.”
Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iColor magazine: CLICCA QUI
21/05/2025 Compo ottiene lo status Gold da EcoVadis
Con un punteggio di 96 su 100, Compo entra nel 5% delle aziende più virtuose valutate dalla piattaforma internazionale.
La valutazione EcoVadis si basa su un sistema rigoroso che analizza quattro aree fondamentali: ambiente, diritti umani e condizioni di lavoro, etica aziendale e approvvigionamento sostenibile. Il punteggio ottenuto da Compo riflette l’impegno costante per migliorare ogni fase della propria catena del valore, nel rispetto degli standard internazionali come il Global Reporting Initiative, il Global Compact delle Nazioni Unite e la norma ISO 26000.
Una strategia di sostenibilità concreta e misurabile
Il risultato Gold ottenuto nel 2024 arriva dopo la revisione dei criteri EcoVadis, che oggi premiano solo il 5% delle aziende più performanti. Compo si distingue per una strategia di lungo termine che include:
-
Obiettivi climatici validati dalla Science-Based Targets initiative (SBTi)
-
Dichiarazione di sostenibilità secondo il Codice di Sostenibilità tedesco
-
Sistemi di gestione conformi agli standard ISO 14001 (ambiente) e ISO 45001 (salute e sicurezza sul lavoro)
Il futuro della sostenibilità
Compo continuerà a investire in soluzioni innovative e pratiche sostenibili con l’obiettivo di guidare il cambiamento verso un futuro sempre più verde. Il traguardo ottenuto è solo l’inizio di un percorso che guarda a un modello aziendale responsabile e orientato al benessere del pianeta e delle persone.
ACIMALL: nasce "Confindustria Macchine"
18/06/2024
La decisione degli associati di Acimall, la realtà confindustriale che rappresenta i produttori italiani di tecnologie per il settore del legno e l’industria del mobile, di dare vita a un nuovo organismo associativo è indubbiamente l’elemento più significativo della assemblea generale svoltasi lo scorso lunedì 3 giugno a Baggiovara (Modena) presso la sede delle associazioni “consorelle” Acimac e Ucima. Una scelta certamente non casuale, il primo passo verso un nuovo progetto che permetterà ad Acimall di proporre nuovi servizi e soprattutto una nuova visione ai propri associati.
L’assemblea ha infatti approvato all’unanimità la proposta del consiglio direttivo di procedere nell’iter per la creazione di Federazione Confindustria Macchine per ceramica, legno, plastica e gomma, imballaggio e confezionamento, un'organizzazione che permetterà di portare non solo in Confindustria ma anche nella vita politica ed economica del Paese una rappresentanza più forte, un soggetto che rappresenterà qualcosa come 1.300 aziende che danno lavoro a 70mila addetti per un fatturato complessivo di 19 miliardi di euro, di cui oltre il 75% grazie all’esportazione, con un importante contributo alla bilancia commerciale italiana.
Stiamo parlando di una aggregazione che offrirà ulteriori servizi, consulenza e formazione alle aziende aderenti ad Acimall, Acimac (tecnologie per la ceramica), Amaplast (macchine per la plastica) e Ucima (tecnologie per l’imballaggio), le quattro associazioni confindustriali che a oggi hanno aderito al progetto.
“È tempo di fare scelte nuove e che permettano ai costruttori di beni strumentali di affrontare un mercato sempre più competitivo con armi più affilate”, ha commentato il presidente di Acimall Enrico Aureli, fra i primi sostenitori di questo ambizioso progetto.
“La partnership con Acimac, Amaplast e Ucima – alle quali contiamo si possano aggiungere presto altre realtà della galassia Federmacchine, di cui restiamo convinti alleati – ci permetterà di esprimere in modo ancora più forte le nostre posizioni in uno scenario sempre più globale, nel quale la sfida con l’offerta cinese e di altri Paesi emergenti dovrà essere affrontata con regole che valgano per tutti. Non solo: insieme potremo dare risposte di più ampio respiro alla sfidante tematica della transizione ecologica delle nostre imprese e ai mille, nuovi argomenti che gli imprenditori devono affrontare in un mondo caratterizzato da sfide sempre più complesse”.
Durante i lavori dell’assemblea è stato approvato il bilancio della associazione e illustrato quello del braccio operativo Cepra.
-
ITALCHIAVI SRL
Categoria: Grossisti
-
BOT LIGHTING SRL
Categoria: Produzione
-
NADIR SRL
Categoria: Grossisti
-
Panozzo Srl
Categoria: Produzione
-
LOTTO SPORT ITALIA SPA
Categoria: Produzione
-
COQ: INNESTO MULTIVIA PER TUBI QUADRATI
Azienda: Panozzo Srl
-
Silenzio, stile e comfort con i pannelli Kimono
Azienda: KIMONO SPA
-
Gamma Pannelli Panopro
Azienda: CAVATORTA