Cerca news
Cerca Azienda 
Cerca Prodotto 
06/11/2025 Blechexpo 2025: Rivit sul podio con CONTROLRIV Gen3
L'azienda porta l’eccellenza e l’innovazione italiana nel mondo della lavorazione della lamiera, conquistando il terzo posto ai Best Award 2025 di Blechexpo nella categoria "Separating, Joining and Connecting Technologies", grazie al rivoluzionario sistema di controllo del fissaggio CONTROLRIV Gen3.
Il premio riconosce la visione tecnologica e la competenza ingegneristica di Rivit, che ha conquistato la giuria internazionale grazie al suo innovativo sistema di controllo del fissaggio CONTROLRIV Gen3, una soluzione avanzata che migliora efficienza, precisione e qualità nei processi di assemblaggio industriale.
“Essere premiati a livello internazionale in un contesto così autorevole è motivo di grande orgoglio per tutto il nostro team. Il sistema CONTROLRIV Gen3 rappresenta una sintesi perfetta tra innovazione, automazione e digitalizzazione dei processi di fissaggio. Questo riconoscimento conferma la nostra capacità di offrire soluzioni evolute, in linea con le esigenze dei nostri clienti e del mercato globale.”, commenta Francesco Montanari, CEO di Rivit.
La cerimonia di premiazione si è svolta il 21 ottobre 2025, durante la giornata inaugurale della fiera. I Best Award di Blechexpo celebrano ogni anno le migliori innovazioni del settore della lavorazione della lamiera, valutando i prodotti in base a criteri di tecnologia, unicità e valore aggiunto per l’utente finale. Con oltre 1.190 espositori provenienti da 41 Paesi e più di 40.000 visitatori, Blechexpo 2025 ha rappresentato un’importante vetrina internazionale per Rivit, che ha presentato le sue più recenti soluzioni per il controllo dei processi di rivettatura e fissaggio, insieme alla gamma completa di strumenti e consumabili a catalogo.
05/11/2025 iRetail #iFerr 128 | Intelligenza artificiale al servizio della strategia
L’intelligenza artificiale accelera la produzione di contenuti e offre insight preziosi, ma il valore umano resta decisivo. Infelici guida le imprese su come sfruttare l’AI senza perdere etica, coerenza e sensibilità nel marketing.
In un momento storico in cui intelligenza artificiale e personalizzazione dei contenuti stanno trasformando profondamente il mondo del marketing, il ruolo del pubblicitario vive una rivoluzione. Gian Mario Infelici, autore del libro “Pubblicità Potenziata”, analizza la nascita del pubblicitario potenziato: una figura capace di fondere creatività, dati e tecnologia per creare comunicazioni più efficaci, etiche e coinvolgenti. In questa intervista esclusiva, Infelici ci accompagna alla scoperta delle nuove competenze necessarie per affrontare il futuro della comunicazione, del potenziale dell’AI generativa come alleato creativo e delle sfide etiche della personalizzazione dei messaggi.
Il pubblicitario potenziato: creatività e dati al servizio dell’efficacia
Secondo Infelici, il pubblicitario del futuro non è più solo un creativo o un analista, ma un professionista ibrido che unisce intuizione umana e strumenti digitali. "Chi lavora oggi nella pubblicità deve saper leggere i comportamenti dei consumatori, comprendere il funzionamento degli algoritmi e sviluppare una nuova sensibilità strategica, che permetta di comunicare nel modo giusto, al momento giusto e al pubblico giusto.”, spiega Infelici.
L’AI generativa come alleato creativo, non come sostituto
Molti temono che l’AI possa “rubare” il lavoro ai creativi, ma Infelici ribalta la prospettiva: “L’intelligenza artificiale generativa non sostituisce la scintilla creativa, la moltiplica. È un assistente straordinario che accelera processi, genera bozze e libera tempo per affinare l’idea e personalizzare il messaggio.” E aggiunge: “Il valore umano resta nel saper scegliere, interpretare e sentire il pubblico. L’AI non può farlo.”
Personalizzazione e dati: opportunità e rischi per il marketing
La personalizzazione della comunicazione è oggi una delle leve più potenti del marketing digitale. Tuttavia, avverte Infelici, comporta anche rischi: “Quando un messaggio è troppo preciso, può risultare invasivo. Le aziende devono mantenere trasparenza, controllo e rispetto verso i propri utenti.” La chiave del successo è trovare equilibrio tra efficacia dei dati e etica della comunicazione, evitando automatismi ciechi o discriminazioni involontarie.
Innovare davvero: la strategia prima della tecnologia
Molte aziende, secondo Infelici, confondono innovazione con semplice digitalizzazione: “Non basta aprire nuovi canali o installare software per definirsi digitali. Serve una strategia integrata, cultura digitale diffusa e formazione continua dei team.” Senza una visione strategica, avverte, il rischio è creare comunicazioni incoerenti e inefficaci, anche con gli strumenti più avanzati.
Le lezioni del passato per il marketing del futuro
Infelici conclude ricordando che, nonostante la rivoluzione tecnologica, il cuore della pubblicità resta umano: “La storia del marketing ci insegna che le persone sono sempre al centro. Le tecnologie cambiano, ma le emozioni e le storie autentiche restano la chiave per costruire relazioni durature con il pubblico.” Come scrive nel libro, “Il futuro è pieno di algoritmi, ma il cuore della comunicazione resta profondamente umano.”
Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI
05/11/2025 Kimono festeggia 70 anni di storia
Grande successo per la serata esclusiva organizzata da Kimono presso la storica sede di Alessandria per celebrare i 70 anni dell’azienda. Un traguardo importante che ha unito emozione, riconoscenza e visione condivisa: “Da 70 anni diamo forma al futuro, insieme.”
L’evento, riservato a clienti, fornitori, collaboratori, membri della famiglia fondatrice e rappresentanti delle istituzioni locali, ha rappresentato un momento di grande partecipazione e condivisione. Nel suo discorso di apertura, Sara Greta Guzzardella, Presidente di Kimono, ha ricordato con emozione i fondatori Gustavo Gualeni e Osvaldo Guzzardella, sottolineando come i loro valori continuino a ispirare la visione dell’azienda: “Se questa sera siamo tutti qui, è grazie a loro e a ognuno di voi. Perché da 70 anni diamo forma al futuro, insieme.”
Storia, innovazione e persone al centro
A prendere la parola anche Roberto Lepri, Amministratore Delegato e Direttore Commerciale, che ha raccontato le origini del nome Kimono, ispirato a un viaggio in Oriente dei fondatori, simbolo di apertura culturale e di una visione internazionale che ancora oggi caratterizzano l’impresa. Mario Gualeni, Vice Presidente, ha poi dedicato la serata a tutte le persone che hanno contribuito alla crescita di Kimono: “Voglio dedicare questa serata a chi negli anni ha fatto parte del mondo Kimono. Tutti hanno portato un fortissimo senso di appartenenza. E mi auguro che i professionisti che ci accompagnano oggi non saranno mai sostituiti dall’intelligenza artificiale.”
Emozione e riconoscimenti
Tra i momenti più intensi, il taglio della torta e la consegna dei Premi Kimono, veri e propri “Oscar” aziendali ideati per celebrare con ironia e affetto le persone che rendono possibile ogni successo quotidiano. Durante la serata, gli ospiti hanno potuto firmare un pannello celebrativo, che rimarrà esposto in azienda come simbolo tangibile della storia collettiva di Kimono.
Un evento elegante e sostenibile
L’atmosfera è stata resa ancora più suggestiva da una performance di violino elettronico, con un catering firmato Scarpetta e il coordinamento tecnico di CA Events. Come gesto finale, ogni ospite ha ricevuto un cadeau simbolico: una donazione a favore di Treedom, a sostegno di progetti di riforestazione, a conferma dell’impegno di Kimono per la sostenibilità ambientale.
04/11/2025 Brico io entra su Everli: nasce il servizio fai da te a domicilio in tutta Italia
È ufficialmente attiva la partnership tra Brico io, storica insegna italiana del bricolage, e Everli, il principale marketplace europeo per la spesa online e la consegna a domicilio. Grazie a questo accordo, per la prima volta Everli amplia la propria offerta oltre la Grande Distribuzione Organizzata (GDO), portando a casa dei consumatori anche i prodotti per il fai da te, la casa e il giardino.
Da oggi gli utenti possono acquistare migliaia di articoli Brico io online direttamente su Everli e riceverli comodamente a domicilio, anche in giornata. Nella prima fase pilota, il servizio coinvolge 18 punti vendita nel Centro-Nord Italia, situati in Abruzzo, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana e Veneto.
Ogni negozio Brico io partecipante mette a disposizione in media 10.000 referenze, con un assortimento completo che spazia tra: utensileria elettrica e manuale; ferramenta e idraulica; accessori bagno, vernici e colle; decorazione e illuminazione; sistemazione, arredo e giardinaggio.
I negozi Brico io coinvolti
Tra i punti vendita aderenti al progetto ci sono: L’Aquila, Modena, Riccione, Imperia, Milano (Viale Monza e Via Palmanova), Vigevano, Cremona, Samarate, Concorezzo, Cologno Monzese, Cantù, Lodi, Opera, Alessandria, Viareggio, Livorno e Rubano (Padova).
Una partnership strategica per il settore non food
Con questo accordo, Everli entra per la prima volta nel mondo del bricolage e del non food, offrendo un nuovo modo di fare spesa online che include anche il fai da te a domicilio. “Da oggi Everli non significa solo spesa alimentare, ma una piattaforma completa capace di rispondere a tutte le esigenze quotidiane dei nostri utenti”, dichiara Jonathan Hannestad, CEO di Everli. “Questa partnership ci consente di portare l’esperienza e l’assistenza Brico io direttamente nelle case dei clienti, unendo la comodità della consegna a domicilio alla nostra competenza specialistica.” aggiunge Piero Simonetti, Responsabile Vendite di Brico io.
Un nuovo modo di vivere il fai da te
L’iniziativa mira a rendere ancora più accessibili e rapidi gli acquisti di prodotti per il fai da te online, permettendo di ordinare in pochi clic e ricevere tutto ciò che serve per la casa e il giardino senza muoversi da casa. Con Brico io su Everli, il bricolage a domicilio diventa finalmente realtà, con un servizio digitale innovativo e in continua espansione su tutto il territorio nazionale.
04/11/2025 Zapi Garden lancia "Mazinga Zapi"
Protagonista della nuova campagna che unisce innovazione, cultura pop giapponese e sostenibilità nella lotta ai roditori è il leggendario Mazinga Z, simbolo di forza e ingegno, che diventa il volto dei rodenticidi tecnologici MATRIX sviluppati nei laboratori Zapi.
Zapi Garden, marchio di riferimento in Italia nel settore Home & Garden e parte del Gruppo Fumakilla Ltd. (società giapponese proprietaria del brand VAPE), annuncia il lancio di “Mazinga Zapi”, la nuova campagna di comunicazione attiva da novembre 2025 a febbraio 2026.
Mazinga Z diventa il simbolo della lotta ai roditori
Il personaggio principale del piano di comunicazione è Mazinga Z, l’iconico robot creato dal maestro Go Nagai nel 1972, considerato il capostipite del genere “mecha” e simbolo di potenza e ingegno. Con il claim “Nessun topo resiste alla forza di Mazinga Zapi”, Zapi Garden presenta i rodenticidi tecnologici MATRIX, frutto della ricerca ZapiLabs, sviluppati per offrire efficacia, sicurezza e sostenibilità grazie a formulazioni di nuova generazione e classificazioni favorevoli.
Un ponte tra Italia e Giappone
“La nuova campagna rispetta le culture italiana e giapponese e rappresenta un ponte tra le due,” dichiara Toshiaki Muramoto, Presidente di Zapi. “Durante il mio incontro con Go Nagai a Milano ho percepito il suo profondo legame con l’Italia. Con Mazinga Zapi vogliamo celebrare questo dialogo culturale e invitare tutti a scoprire i nostri prodotti nei garden center e sul nostro sito web.”
Un catalogo di oltre 250 soluzioni per la casa e il verde
Zapi Garden propone oltre 250 referenze dedicate alla protezione della casa e del giardino: dai prodotti contro roditori, zanzare, vespe e formiche, agli agrofarmaci, corroboranti e concimi. La rete di distribuzione conta più di 3.500 punti vendita in Italia tra agrarie, consorzi e garden center, supportati da oltre 30 agenti sul territorio.
Ricerca, innovazione e sostenibilità al centro
“La collaborazione con Fumakilla rappresenta una grande opportunità di crescita e condivisione di know-how.” sottolinea Michela Zambotto, Direttore Business Unit Italia. “Da questa sinergia nascono campagne come Mazinga Zapi, capaci di raccontare in modo innovativo i temi della protezione, sostenibilità e benessere negli ambienti in cui viviamo.” L’Italia gioca un ruolo strategico nel gruppo come centro di ricerca e innovazione, investendo costantemente in R&D per offrire soluzioni efficaci, sicure e sostenibili ai consumatori.
Un gruppo solido e in crescita
Fondato nel 1970 a Padova, il Gruppo Zapi è oggi un punto di riferimento nella cura dell’ambiente domestico e del verde. Dal 2022 fa parte del Gruppo Fumakilla Ltd., quotato alla Borsa di Tokyo e proprietario del marchio Vape, distribuito in oltre 70 Paesi. Con un fatturato di oltre 43 milioni di euro e circa 160 dipendenti, il polo produttivo di Conselve (Padova) si estende su 30.000 m², ospitando uno stabilimento di ultima generazione conforme ai principi dell’industria 4.0.
Eccellenza italiana e brevetti internazionali
Zapi investe da sempre nella ricerca scientifica: il suo dipartimento tecnico gestisce lo sviluppo e la registrazione di biocidi, insetticidi e rodenticidi secondo le normative europee. Negli ultimi anni, l’azienda ha conseguito numerosi brevetti internazionali, oltre a 300 dossier biocida in Europa e 500 autorizzazioni di prodotto, confermando la propria leadership nel settore.
03/11/2025 iDistribution #iFerr 128 | Axel Group: 25 anni di crescita condivisa
Sandro Cascino racconta i progetti futuri di Axel Group, tra digitalizzazione, logistica e marketing condiviso. L’obiettivo è dare ai soci strumenti tecnologici e servizi avanzati per consolidare la rete e aumentare la competitività dei punti vendita.
Dal 1998 Axel Group accompagna i punti vendita italiani in un percorso di crescita condivisa e innovazione strategica. Nato dall’iniziativa di quattro imprenditori con competenze complementari, il Gruppo è diventato un punto di riferimento nel settore della distribuzione grazie a un modello basato su servizi centralizzati, politiche commerciali coordinate e supporto costante ai soci. Tra le tappe chiave della sua evoluzione spiccano il programma Axel Point, lanciato nel 2017 per valorizzare i negozi affiliati, e l’apertura della piattaforma logistica di Formia nel 2018, che ha reso più efficienti i flussi di approvvigionamento e ridotto i costi operativi. Oggi Axel Group continua a crescere, puntando su digitalizzazione, sostenibilità e innovazione tecnologica per rafforzare la propria rete nazionale.
Le origini di Axel Group: una visione condivisa dal 1998
"Axel Group nasce nel 1998 dall’iniziativa di quattro imprenditori che hanno saputo unire visione strategica e competenze complementari", racconta Sandro Cascino, titolare di Axel Group. "L’obiettivo era creare un’organizzazione solida, capace di dare forza ai punti vendita attraverso servizi condivisi e una gestione centralizzata efficiente". Negli anni il Gruppo ha ampliato la rete di affiliati a livello nazionale, potenziato i servizi e consolidato partnership strategiche che lo hanno reso un marchio riconosciuto e affidabile nel panorama della distribuzione.
Axel Point: il programma che valorizza i punti vendita affiliati
Lanciato nel 2017, Axel Point rappresenta una vera e propria piattaforma di crescita per i negozi affiliati. Tra gli obiettivi principali: rafforzare la visibilità del brand; offrire supporto in marketing e comunicazione; ottimizzare assortimento e forniture; garantire condizioni commerciali vantaggiose.
"I punti vendita Axel Point beneficiano anche di formazione, consulenza e iniziative promozionali coordinate, che migliorano la fidelizzazione dei clienti e rafforzano la competitività sul territorio", spiega Cascino.
Piattaforma logistica di Formia: efficienza e innovazione
L’apertura della piattaforma logistica centralizzata di Formia nel 2018 ha segnato una svolta per Axel Group. "Grazie alla gestione centralizzata, i soci hanno oggi approvvigionamenti più rapidi, riduzione dei costi operativi e maggiore disponibilità di prodotto. La logistica centralizzata ha inoltre introdotto processi tecnologici innovativi che ottimizzano flussi e scorte", sottolinea Cascino. Questa trasformazione ha permesso ai punti vendita di concentrarsi sul servizio al cliente, delegando al Gruppo la complessità della supply chain.
Un brand sinonimo di affidabilità e innovazione
Nel tempo, l’identità del brand Axel si è evoluta per rispondere alle trasformazioni del mercato, mantenendo saldi i propri valori fondanti: collaborazione, qualità del servizio e attenzione al cliente. "Oggi Axel è sinonimo di affidabilità e innovazione, grazie all’integrazione di strumenti digitali, nuovi servizi e un crescente impegno nella sostenibilità aziendale.", afferma Cascino.
I progetti futuri: digitalizzazione, sostenibilità e nuove partnership
Guardando avanti, Axel Group punta a rafforzare ulteriormente la rete dei punti vendita attraverso investimenti in digitalizzazione, formazione e supply chain. Tra i progetti in corso: sviluppo di piattaforme digitali per soci e consumatori; nuove strategie di marketing condiviso e fidelizzazione; ottimizzazione logistica e consulenza strategica. "Siamo aperti all’ingresso di nuovi soci e collaborazioni strategiche perché crediamo che la crescita condivisa e la sinergia siano la chiave per costruire un network competitivo e sostenibile nel tempo", conclude Cascino.
Leggi l'articolo completo sul nuovo numero di iFerr: CLICCA QUI
03/11/2025 Elettrocanali vince il Metellino d'Oro e gli ETIM Awards 2025
Doppio riconoscimento all’eccellenza digitale per l'azienda che confermano l'impegno costante dell'azienda nel migliorare la gestione digitale dei processi aziendali e la qualità delle informazioni tecniche dei propri prodotti.
Elettrocanali si conferma punto di riferimento per innovazione e digitalizzazione, conquistando due prestigiosi riconoscimenti assegnati da Metel®: il Metellino d’Oro 2025 e gli ETIM Awards 2025. Ogni anno, Metel® premia le aziende più virtuose nello scambio elettronico dei dati e nella digitalizzazione dei processi commerciali. Il Metellino d’Oro viene assegnato sulla base del numero di ordini EDI (Electronic Data Interchange) inviati e ricevuti, valutando la crescita rispetto all’anno precedente. Elettrocanali si è distinta nella fascia C (fino a 2.999 ordini), registrando un incremento significativo nell’utilizzo di strumenti digitali avanzati per la gestione delle transazioni.
ETIM Awards 2025: qualità e precisione dei dati di prodotto
Oltre al Metellino d’Oro, Elettrocanali ha ottenuto anche il riconoscimento ETIM Awards 2025, riservato alle aziende più performanti nella classificazione ETIM, lo standard internazionale per la strutturazione dei dati tecnici dei prodotti elettrici.
L’azienda si è affermata nella fascia C (da 3.000 a 9.999 articoli a listino) grazie a un elevato indice di completezza e precisione delle informazioni tecniche, dimostrando un approccio rigoroso alla gestione dei dati di prodotto.
Tecnologia e sostenibilità: un binomio vincente
In linea con i valori di responsabilità ambientale, Metel® ha scelto di associare ai premi un’iniziativa sostenibile: per ogni azienda vincitrice verrà piantato un albero di mango sulla piattaforma Treedom, contribuendo alla riforestazione e alla creazione di valore sociale. Un gesto simbolico che unisce innovazione, tecnologia e sostenibilità, principi che Elettrocanali condivide pienamente.
31/10/2025 iStory #iColor 17 | Colorificio F.C. Zucchinali: 50 anni di passione, famiglia e colore
Nato come impresa edile specializzata in finiture civili e industriali, il Colorificio F.C. Zucchinali è oggi una realtà solida e dinamica che unisce applicazione e vendita, artigianalità e visione. Un percorso imprenditoriale iniziato nel 1977 dalla famiglia Zucchinali e portato avanti oggi con lo stesso spirito da una nuova generazione.
Nel cuore della provincia di Bergamo, a Comun Nuovo, nasce nel 1977 una storia di imprenditoria familiare fatta di passione, impegno e colore. È l’anno in cui i fratelli Angelo e Giacomo Zucchinali decidono di creare qualcosa di proprio, fondando la VIM di Zucchinali, acronimo di Vernici, Imbiancature, Moquette. Fin dall’inizio l’azienda si distingue per un approccio artigianale e “chiavi in mano”, che unisce la vendita di prodotti professionali alla gestione diretta dei cantieri. "Oltre a vendere, i nostri genitori seguivano personalmente ogni fase dei lavori. Questa attenzione al cliente era la vera forza di VIM: un servizio integrato e completo.", racconta oggi Annalisa Zucchinali, figlia di Angelo.
Da impresa di tinteggiature a punto di riferimento a Bergamo
Da oltre 50 anni, il Colorificio F.C. Zucchinali è un punto di riferimento nel settore delle tinteggiature edili civili e industriali, tappezzerie, moquette e finiture decorative. Serietà, competenza e l’uso di prodotti certificati e tecniche all’avanguardia hanno permesso all’azienda di gestire anche grandi cantieri e progetti personalizzati in tutta la Lombardia e in Italia. Il cuore operativo è l’ufficio tecnico interno, con personale qualificato e un geometra dedicato ai rilievi, alla progettazione e alla preventivazione, per offrire servizi su misura e professionali.
Dalla VIM al Colorificio F.C. Zucchinali: un’evoluzione naturale
Con il passare degli anni, le strade dei fondatori si separano e Angelo prosegue il percorso dando vita all’attuale Colorificio F.C. Zucchinali. Cambia il nome, ma restano i valori: qualità, famiglia e passione per il colore. Oggi l’impresa unisce due anime: colorificio specializzato e impresa di applicazione. Un team di 12 professionisti lavora quotidianamente su cantieri pubblici e privati, mentre il punto vendita, guidato dal Signor Antonio, accoglie sia professionisti che privati con consulenze personalizzate e supporto tecnico.
Qualità certificata e riconoscimenti ufficiali
La qualità è da sempre al centro della filosofia aziendale. Il Colorificio F.C. Zucchinali è certificato UNI EN ISO 9001 e possiede l’Attestazione SOA per l’esecuzione di lavori pubblici. Due importanti riconoscimenti ne testimoniano l’eccellenza: Premio “Italia che lavora” (1995) e Premio “Artigianato Lombardo DOC” (1999). Tappe che rendono orgogliosa l’azienda e confermano la sua professionalità nel settore delle tinteggiature e verniciature a Bergamo.
Scopri di più nell'articolo completo sull'ultimo numero di iColor magazine: CLICCA QUI
31/10/2025 Mercato Batterie in Italia: Varta cresce controcorrente
Con un tasso di sviluppo CAGR del +7,2% nel quinquennio 2019-2024, il brand tedesco consolida la propria posizione di riferimento nel settore delle pile e batterie consumer, premiato dal mercato per l’eccellente rapporto qualità-prezzo e per l’affidabilità dei prodotti.
Nonostante la diffusione dei dispositivi ricaricabili, le pile tradizionali restano essenziali per moltissimi apparecchi di uso quotidiano, dai telecomandi ai giocattoli, dalle torce agli orologi. In questo contesto, VARTA Consumer Batteries continua a rafforzare la propria presenza nel mercato italiano, distinguendosi anche nei segmenti in calo come batterie alcaline e alcaline speciali.
Secondo i dati EPBA (European Portable Battery Association), l'azienda registra performance nettamente superiori alla media del comparto:
-
Batterie alcaline totali: CAGR +4,2% contro il +0,8% del mercato
-
Segmento consumer: CAGR +4,1% rispetto al -0,4% complessivo
-
Lithium Coins: crescita a doppia cifra con CAGR +18,3% (mercato +11,5%)
-
Batterie al Litio Cilindriche: quota di mercato 39,3% nel 2024, con CAGR +15,7% (mercato +8,4%)
Qualità Made in Germany e strategia vincente
“Siamo estremamente soddisfatti di questi risultati, che confermano la validità di una strategia orientata alla qualità Made in Germany e ai segmenti ad alto valore aggiunto”, dichiara Agostino Spallina, Managing Director VARTA Italia. “Investimenti in ricerca e sviluppo, attenzione alla performance e all’affidabilità dei prodotti e un corretto rapporto qualità-prezzo sono i pilastri della nostra crescita.”
Focus su pile alcaline: Longlife, Power e Max Power
Le batterie AA e AAA rappresentano il 96% del mercato consumer alcalino. VARTA si concentra su questi formati chiave con una gamma di pile alcaline ad alte prestazioni: VARTA Longlife (durata costante per dispositivi a basso consumo), VARTA Longlife Power (potenza per apparecchi energivori), VARTA Longlife Max Power (precisione e performance elevate). Ogni modello è progettato per offrire 10 anni di conservazione garantita. Anche design e packaging sono curati nei dettagli: finitura opaca per un look premium e pack in cartone interamente riciclabile con apertura/chiusura intelligente per una migliore conservazione.
Batterie ricaricabili VARTA: crescita e sostenibilità
Il segmento delle batterie ricaricabili cresce del +12,3% tra il 2019 e il 2024, con quota di mercato al 21,5%. La tendenza verso formati AAA è legata alla miniaturizzazione dei dispositivi. Le linee Recharge Accu Power e Recharge Accu Recycled, con 25% di contenuto riciclato, rappresentano oggi l’assortimento NiMH più ampio e sostenibile del mercato, confermando VARTA come marchio di riferimento anche in chiave ambientale.
30/10/2025 In Primo Piano #iFerr 128 | U-Power: il futuro del workwear č gią qui
Il presidente e ceo Franco Uzzeni presenta i progetti di U-Power per il prossimo biennio: calzature leggere, abbigliamento ergonomico e materiali innovativi, con attenzione al benessere e alla sostenibilità.
Nel panorama del workwear e della sicurezza sul lavoro, U-Power continua a distinguersi come uno dei principali punti di riferimento internazionali. L’azienda, guidata da Franco Uzzeni, conferma la sua posizione di riferimento a livello globale grazie a una strategia che unisce innovazione tecnologica, design italiano e affidabilità.
Tre direttrici strategiche per la crescita 2025-2026
Nel prossimo biennio, U-Power concentrerà i propri investimenti su tre linee guida fondamentali: consolidamento dei mercati europei già maturi; espansione nell’Est e Nord Europa; sviluppo del mercato americano, dove l’azienda sta costruendo una rete di vendita strutturata e partecipa alle principali fiere internazionali del settore antinfortunistico. “Negli Stati Uniti abbiamo avviato un progetto importante, con una rete commerciale dedicata e la partecipazione a eventi di riferimento come la fiera di Denver”, spiega Franco Uzzeni.

Distribuzione e partnership: una crescita condivisa
La forza di U-Power risiede anche nella collaborazione con la distribuzione specializzata e i grossisti, considerati veri e propri ambasciatori del brand sul territorio. “Il nostro rapporto con i partner commerciali si basa su fiducia, trasparenza e visione condivisa”, sottolinea Uzzeni. Negli anni, l’azienda ha investito in servizi, formazione e marketing dedicato, contribuendo alla crescita dell’intera filiera e rafforzando il proprio posizionamento nel mercato del workwear professionale.
Sicurezza, comfort e stile: il segreto del successo U-Power
U-Power ha rivoluzionato un settore tradizionalmente tecnico introducendo un approccio che combina sicurezza certificata, comfort ergonomico e design contemporaneo. “Il nostro successo nasce dalla capacità di anticipare le esigenze del mercato e mettere al centro il benessere dell’utilizzatore”, commenta il CEO. Questo equilibrio tra tecnologia, estetica e performance ha reso U-Power un marchio di riferimento nel mondo dell’abbigliamento da lavoro e delle calzature antinfortunistiche.
Innovazione e sostenibilità al centro della strategia
L’innovazione resta il cuore pulsante della filosofia aziendale. Nei prossimi mesi, U-Power lancerà nuove linee eco-sostenibili di abbigliamento tecnico realizzate con tessuti certificati e packaging a basso impatto ambientale, a conferma dell’impegno verso la responsabilità sociale d’impresa. Sul fronte calzature da lavoro, sono in arrivo collezioni con materiali di ultima generazione come il super critical foam, progettato per garantire massimo comfort, leggerezza e assorbimento degli urti.
Comunicazione e brand identity: lo stile italiano della sicurezza
Anche la comunicazione è parte integrante della strategia U-Power. Le campagne future continueranno a valorizzare l’immagine del brand come sinonimo di affidabilità, innovazione e stile italiano, grazie a ambassador di rilievo e linguaggi capaci di parlare sia ai professionisti del settore che al grande pubblico. “Vogliamo continuare a trasmettere fiducia e valore attraverso prodotti e messaggi coerenti, capaci di unire performance, estetica e sostenibilità”, conclude Uzzeni.
Verso il futuro: performance, ergonomia e tecnologia
Tra le novità più attese, U-Power presenterà collezioni di abbigliamento tecnico ad alte prestazioni con focus su ergonomia, traspirabilità e resistenza, oltre a nuove calzature con tecnologie all’avanguardia. Con questa visione, U-Power conferma il suo ruolo di rilievo nel workwear e nella sicurezza sul lavoro, continuando a espandersi sui mercati internazionali con determinazione, coerenza e spirito innovativo.
Leggi l'intervista completa sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI
Tutte le news

Giorgio Paris č il nuovo presidente di Generazione Distribuita
23/06/2025
L’elezione, avvenuta durante l’assemblea generale del 18 giugno 2025, ha sancito anche il rinnovo del consiglio direttivo per il prossimo biennio. Innovazione, sostenibilità e transizione energetica saranno al centro del nuovo mandato.
Giorgio Paris è stato nominato nuovo presidente di Generazione Distribuita, l’associazione di riferimento per il settore della conversione distribuita di energia elettrica. Succede a Marcò Monsurrò, CEO di Coelmo, che assumerà ora il ruolo di Past President.
Nuovo consiglio direttivo e focus su innovazione e sostenibilità
In occasione dell’assemblea, è stato approvato all’unanimità anche l’aggiornamento dello statuto dell’associazione, per rafforzare la governance interna e favorire uno sviluppo sostenibile. “È un onore guidare Generazione Distribuita in un momento strategico per la transizione energetica. Lavoreremo insieme per rafforzare la presenza del nostro settore sul mercato,” ha dichiarato Paris.
Oltre alla presidenza, sono state nominate anche le nuove figure di vertice per i settori rappresentati:
-
Guglielmo Tummarello (Bu Power) – Presidente settore Motori
-
Alessandro Furlan (Mecc Alte) – Presidente settore Componenti
-
Massimo Ombra (Ausonia) – Presidente settore Gruppi Elettrogeni
Completano il nuovo consiglio direttivo di Generazione Distribuita: Stefano Chilese (CGM), Ettore Brunero (Bimotor), Ilenia Procicchiani (Volvo), Valter Gobbato (AB Trasmissioni) e Marcello Melchiorri (Comap).
Generazione Distribuita: un punto di riferimento per il settore energia
Le cariche associative hanno una durata biennale, durante la quale il nuovo team si concentrerà sul raggiungimento degli obiettivi strategici dell’associazione, promuovendo l’innovazione tecnologica e le best practices nel campo dell’energia elettrica distribuita. Con la nomina di Giorgio Paris e la definizione del nuovo consiglio, Generazione Distribuita si conferma protagonista nella trasformazione energetica e nella rappresentanza degli interessi industriali a livello nazionale.

iStory #iFerr 125 | Ferramenta Ciccardi: tre generazioni di competenza e passione
22/06/2025
Dal secondo dopoguerra a oggi, la Ferramenta Ciccardi è un presidio di competenza e fiducia. Il mix tra utensileria, sicurezza, armeria e pirotecnico rende unico questo punto vendita, che oggi guarda anche alle nuove generazioni con strategie digitali.
Ferramenta Ciccardi è un punto di riferimento a Mariano Comense (Como) e oggi il punto vendita è guidato dalla terza generazione: il titolare Alberto Ciccardi, insieme al padre Roberto, la madre Angela e il veterano collaboratore Carlo.
Oltre ai classici articoli per il mobile e ai servizi avanzati di duplicazione chiavi, lo store si distingue per l’offerta di armi e prodotti pirotecnici U.Borgonovo, disponibili tutto l’anno, non solo a Capodanno. “Fuochi per feste, cerimonie e momenti speciali” con consegna rapida grazie alla partnership diretta con U.Borgonovo.
Competenza, consulenza e innovazione digitale
Ferramenta Ciccardi è sinonimo di fiducia e qualità: "Qui il cliente trova il consiglio giusto, non solo il prodotto" spiega Alberto. Per attrarre anche le nuove generazioni, l’attività ha potenziato la presenza sui social e adottato una comunicazione digitale mirata, senza mai perdere il calore del rapporto personale.
Tradizione e futuro a braccetto
Con Alberto alla guida, la ferramenta fonde l’eredità dei genitori e dei nonni con un approccio contemporaneo. “Ogni giorno porto qualcosa di nuovo, parlando la loro lingua senza abbandonare i valori storici di impegno e onestà”.
Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

Speciale #iColor 16 | Colore e ferro: un'opportunitą da cogliere
21/06/2025
In un mercato sempre più competitivo, le soluzioni per il trattamento del ferro offrono ampie possibilità da saper sfruttare. I rivenditori devono puntare su prodotti innovativi, consulenza specializzata e aggiornamenti continui per rimanere competitivi.
Negli ultimi anni l’interesse per i prodotti specifici per la protezione del ferro è cresciuto, spinto da una maggiore attenzione alla sostenibilità e alla qualità. I negozi specializzati in colore e vernici hanno oggi un’opportunità concreta di crescita, intercettando una domanda in evoluzione.
Vernici ad acqua e smalti anticorrosione: le tendenze del settore
Tra le principali tendenze spicca l’aumento della richiesta di vernici a base acqua e smalti antiruggine ecologici. Queste soluzioni, sempre più performanti, rispondono alla crescente sensibilità verso l’ambiente e al rispetto delle normative più recenti. Anche l’aspetto estetico gioca un ruolo importante: le finiture opache, satinate o con effetti speciali sono sempre più apprezzate dal consumatore moderno, che cerca prodotti capaci di unire funzionalità e design.
Il ruolo chiave della consulenza in ferramenta
Per i rivenditori non basta più proporre una gamma aggiornata di prodotti. A fare la differenza è la consulenza tecnica specializzata: saper guidare il cliente nella scelta del trattamento più adatto è un plus competitivo che fidelizza e genera vendite ricorrenti. Organizzare open day, mini-corsi in negozio o proporre contenuti formativi può trasformare un punto vendita in un vero e proprio centro di riferimento per chi lavora con i metalli.
Innovazione e aggiornamento continuo: la chiave per restare competitivi
Le novità tecnologiche nel settore delle vernici per ferro e degli smalti professionali aprono nuove possibilità. I rivenditori più attenti, che si aggiornano costantemente e propongono i prodotti più innovativi, avranno un vantaggio competitivo importante.
Scopri di più nell'articolo completo sull'ultimo numero di iColor magazine: CLICCA QUI

La Regione Lazio premia le migliori startup logistiche
20/06/2025
Innovazione, sostenibilità e digitalizzazione sono stati i protagonisti dell’Open Innovation Day sulla logistica, promosso da Lazio Innova in collaborazione con Würth Italia. L’evento ha celebrato la conclusione della challenge “Logistic vs Innovation”, rivolta a startup, PMI, spin-off universitari e centri di ricerca con idee all'avanguardia per rivoluzionare il settore della logistica.
A trionfare è stata BoxxDocks, fondata da Alessandro Attanzio, giovane imprenditore italiano che ha sviluppato una soluzione B2B per ottimizzare i processi logistici. Oltre al premio da 20.000 euro offerto da Lazio Innova, la startup aprirà una nuova sede operativa nel Lazio, come previsto dal bando. Sul podio anche: Kessel Software, che sviluppa macchinari innovativi per la logistica, e Relicta, realtà specializzata in bioplastiche sostenibili.
Tutti e tre i vincitori avranno accesso a un programma di tutoraggio personalizzato negli Spazi Attivi di Lazio Innova, con servizi specialistici del valore di circa 6.000 euro, tra cui: brevettazione, marketing, gestione di impresa contrattualistica e valutazione d'impresa.
Progetti selezionati e collaborazione futura
Würth, partner dell’iniziativa, valuterà successivamente in incontri individuali i progetti più promettenti per avviare Proof of Concept in linea con le proprie esigenze aziendali, rafforzando il legame tra industria e innovazione.
A questa sfida hanno partecipato sei imprese finaliste:
-
Biomeye – soluzioni biometriche contactless
-
BoxxDocks – logistica B2B intelligente
-
Kessel Software – macchine smart per la logistica
-
Relicta – bioplastiche biodegradabili
-
Revisor – customer experience management
-
Voidless – soluzioni automatizzate di Box on Demand
Una strategia regionale per connettere imprese e innovazione
Durante la premiazione, ospitata presso la sede Würth di Capena, sono intervenuti esponenti di rilievo tra cui: Roberto Dalsasso, AD Processi Interni e Sviluppo Würth, Carlo Silva, responsabile Transformation Governance Business Support & Innovation di Poste Italiane, Stefano Prosseda, Head of Innovation Würth, Luigi Campitelli, Direttore Spazi Attivi e Open Innovation Lazio Innova.
La challenge si inserisce all’interno del Programma di Open Innovation della Regione Lazio, giunto alla 31ª edizione, con oltre 500 candidature ricevute e 82 team vincitori. Finanziata dal Programma Regionale FESR 2021-2027, l’iniziativa punta a: facilitare l’incontro tra startup e grandi aziende, promuovere la digitalizzazione e sostenibilità nel settore logistico, valorizzare i talenti locali e attrarre idee imprenditoriali internazionali.

DFL Security Expo 2025: appuntamento con il futuro della sicurezza
20/06/2025
L'evento esclusivo dedicato alle innovazioni nel settore della sicurezza. Una giornata di aggiornamento, networking e confronto con i principali brand del comparto.
DFL presenta con entusiasmo il DFL SECURITY EXPO 2025, che si svolgerà domenica 22 giugno 2025, dalle 9:30 alle 16:30, presso l’Hotel dei Principati in Via Salvador Allende, 88 a Baronissi (SA). La giornata è riservata ai clienti selezionati del distributore di Sala Consilina e sarà un’occasione unica per conoscere da vicino le ultime tecnologie e soluzioni nel campo della sicurezza fisica ed elettronica.
Incontri con i top brand del settore
Tra gli espositori confermati figurano aziende di rilievo nazionale e internazionale, come: Silca, Stark, ISEO, CISA, Mottura, SECUREMME, Pròxe, DiSec, EZVIZ e ASSA ABLOY. I partecipanti avranno l’opportunità di confrontarsi direttamente con i rappresentanti dei brand, ricevere supporto tecnico personalizzato, toccare con mano i nuovi prodotti e raccogliere spunti strategici per rafforzare il proprio posizionamento sul mercato.
Formazione, consulenza e visione strategica
Il Security Expo non è solo una vetrina di prodotti, ma un vero e proprio momento formativo e relazionale, dove aggiornarsi sulle nuove tecnologie, approfondire le dinamiche di mercato e consolidare relazioni commerciali di valore. DFL promuove attivamente il dialogo tra produttori e rivenditori, facilitando la nascita di sinergie virtuose che rafforzano l’intera filiera della sicurezza.
Una rete commerciale solida e orientata alla qualità
Con il SECURITY EXPO 2025, DFL conferma il proprio impegno per una rete commerciale competente, informata e coesa, che mette al centro la qualità e l’evoluzione tecnologica. L’evento rappresenta un investimento nella formazione e nella valorizzazione dei partner, che DFL considera attori chiave nello sviluppo del mercato della sicurezza.

Novitą #iFerr 125 | AiFerr - Ferramenta in rosa: non č solo un colore
20/06/2025
Negli ultimi anni il mondo della ferramenta sta cambiando volto. Sempre più donne si avvicinano alla ferramenta con idee creative e voglia di fare. Ma il punto vendita è davvero pronto ad accoglierle?
Una risposta arriva dalla rubrica AiFerr, realizzata interamente con l'intelligenza artificiale, che dedica un approfondimento speciale al tema con l’articolo “Ferramenta in Rosa: non è solo un colore”. Il focus? Un nuovo modo di pensare e allestire il negozio, rendendolo più accessibile, ispirazionale e inclusivo.
Perché investire nel pubblico femminile?
Le donne sono un target attento, fidelizzabile e sempre più interessato alla qualità, alla sostenibilità e al design dei prodotti. Offrire loro un’esperienza pensata appositamente può aumentare la permanenza in negozio, migliorare le vendite e favorire il passaparola.
Come aprire la ferramenta al pubblico femminile? Strategie vincenti:
-
Creare una "Pink Zone" dedicata
-
Puntare su una comunicazione inclusiva
-
Organizzare eventi in negozio
-
Offrire contenuti pratici, anche digitali
-
Coinvolgere il personale di vendita
-
Collaborare con aziende attente al target femminile
Scopri di più nell'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI
.png)
Tecnomat presenta la nuova campagna digitale
19/06/2025
Tre spot inediti dedicati ai reparti di finitura, con focus su prodotti, servizi e soluzioni professionali.
A partire dal 15 giugno, Tecnomat lancia una nuova campagna pubblicitaria online con una trilogia di spot digitali dedicati ai reparti di finitura, consolidando il proprio posizionamento come partner di riferimento per artigiani, imprese edili e professionisti del settore.
Questa serie di video inediti, diffusa esclusivamente sul canale digitale, rappresenta la naturale evoluzione della fortunata “saga” iniziata lo scorso anno sui media tradizionali. Dopo il successo degli "umarell" e la più recente campagna centrata sulle sfide quotidiane dei professionisti in cantiere, Tecnomat torna con una comunicazione ironica, smart e originale, puntando tutto sul potere del formato video per raccontare il mondo delle finiture.
Un focus smart sui reparti di finitura
Gli spot mantengono il tono ironico e giocoso già apprezzato dal pubblico, sfruttando la tecnica dell’equivoco per raccontare i servizi e le soluzioni professionali per la finitura disponibili nei punti vendita Tecnomat e sul canale e-commerce. Dai prodotti per pareti e pavimenti agli accessori tecnici, la campagna mette in luce la convenienza, qualità e varietà dell’offerta, pensata per rispondere alle esigenze quotidiane del cantiere.
L’obiettivo: rafforzare la relazione con i professionisti
"Confermiamo il nostro impegno nel proporre soluzioni tecniche professionali per ristrutturazione, costruzione e manutenzione, sempre orientate alle reali necessità dei nostri clienti", afferma Federico Stecchi, direttore vendite e marketing Tecnomat. "Questa nuova campagna è pensata per rafforzare il nostro ruolo come partner strategico per professionisti e PMI, grazie a un mix vincente di qualità, servizio e prezzo competitivo".
I tre video della nuova campagna digitale sono disponibili su YouTube ai seguenti link:

Bestway premiata come "Miglior servizio clienti in Italia"
18/06/2025
Il riconoscimento "Italy’s Best Customer Service 2025/2026" assegnato da Statista premia l’eccellenza del customer service Bestway (online e offline) nella Categoria Giardino e Piscine.
Il premio è frutto di una ricerca indipendente condotta da Statista, in collaborazione con media partner nazionali, tramite questionario online distribuito tra marzo e aprile 2025. Più di 15.000 consumatori in Italia hanno espresso le loro opinioni, generando un totale di oltre 240.000 valutazioni su esperienze d’acquisto e supporto ricevuto negli ultimi tre anni.
“Questo riconoscimento testimonia il nostro costante impegno nell’offrire un’esperienza positiva e completa ai nostri clienti. Essere primi nella nostra categoria è per noi motivo di orgoglio, ma anche uno stimolo a continuare a migliorare, ascoltando ogni giorno le esigenze di chi ci sceglie” – ha dichiarato Cristina Loriga, customer service director di Bestway Italia.
Un ranking per guidare i consumatori nelle scelte
“Italy’s Best Customer Service” analizza centinaia di aziende suddivise in 141 categorie merceologiche, con l’obiettivo di fornire ai consumatori maggiore trasparenza nella valutazione dei brand. Il riconoscimento rappresenta una garanzia di qualità, affidabilità e orientamento al cliente.
Il punteggio finale si basa su due criteri principali: 50%: disponibilità dei clienti a raccomandare il brand; 50%: punteggi su cinque fattori chiave (disponibilità del servizio, orientamento al cliente, competenza professionale, qualità della comunicazione, varietà delle soluzioni offerte).
Un punto di riferimento per chi cerca qualità e supporto
Bestway, già affermato come uno tra i principali prodotti di prodotti per il tempo libero, si conferma ora anche come eccellenza nel servizio post-vendita. Il sigillo “Best Italian Customer Service” è una certificazione di fiducia per i consumatori che cercano non solo prodotti di qualità, ma anche un servizio clienti affidabile e vicino alle persone.
.png)
iWoman #iFerr 125 | Marina Fratus: valori da perseguire e da far crescere
18/06/2025
Obiettivi di sviluppo e di business chiari e tanta voglia di continuare a fare bene per l’Ad di Nettuno, che in questa intervista porta i lettori di iFerr alla scoperta delle linee guida dell’azienda, che da sempre strizza l’occhio al canale ferramenta.
Per Marina Fratus, il traguardo dei 55 anni di attività di Nettuno rappresenta "un punto di arrivo, ma anche un'opportunità per guardare al futuro con nuove ambizioni". L'azienda ha recentemente lanciato una nuova gamma di disinfettanti PMC (Presidio Medico Chirurgico), in versione liquida, in polvere e in compresse e si prepara a introdurre una nuova linea di detergenti professionali per superfici, pensata per garantire massima igiene e sicurezza.
Sostenibilità e welfare aziendale
Alla guida dell’azienda, Marina Fratus concentra le sue energie su due pilastri strategici: sostenibilità e welfare aziendale. "Quest’anno abbiamo pubblicato il nostro primo bilancio di sostenibilità volontario", racconta l'Ad, segno di un impegno concreto verso l’ambiente. Sul fronte del welfare, Nettuno ha introdotto politiche per il benessere dei dipendenti, la conciliazione vita-lavoro e la parità di genere, ottenendo la certificazione UNI PDR 125.
Donne protagoniste in azienda
Le figure femminili giocano un ruolo centrale in Nettuno. Ricoprono posizioni chiave sia in ambito tecnico che commerciale. Un esempio recente è la nomina di una giovane ricercatrice a responsabile del laboratorio R&D, impegnata nello sviluppo di nuove formulazioni di lavamani e detergenti.
Detergenza professionale: qualità e sostenibilità contro la guerra dei prezzi
Il settore della detergenza professionale sta vivendo una profonda trasformazione. La domanda di prodotti a basso impatto ambientale cresce, ma persiste una forte attenzione al prezzo. "Noi scegliamo di puntare sulla qualità e su una comunicazione chiara del costo d’uso rispetto al semplice prezzo di acquisto", sottolinea Fratus. La vera sfida oggi è conciliare sostenibilità, efficienza e contenimento dei costi.
Il canale ferramenta tra tradizione e nuove tendenze
Nettuno continua a guardare con attenzione al canale ferramenta, che sta evolvendo con una crescente domanda da parte del cliente finale, in particolare per il fai-da-te. "Nonostante la crescita dell’e-commerce, il punto vendita fisico resta centrale per artigiani e professionisti, che cercano competenza e prodotti testabili", conclude Fratus.
Leggi l'intervista completa sul nuovo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI
.png)
Speciale #iFerr 125 | Prodotti contro le zanzare
17/06/2025
Il mondo dei prodotti antizanzare si è evoluto: sistemi intelligenti e soluzioni ecologiche sono oggi richieste da un pubblico sempre più attento. Per le ferramenta, è il momento giusto per investire in un reparto che unisce sostenibilità, innovazione e marginalità.
Quando si parla di assortimento stagionale in ferramenta, spesso si pensa a barbecue, attrezzature per il giardinaggio o sistemi di irrigazione. Ma c’è una categoria di prodotti sempre più strategica che garantisce rotazione, marginalità e soddisfazione dei clienti: i prodotti contro le zanzare.
Soluzioni tradizionali come spray e piastrine continuano a essere richieste, ma il mercato sta evolvendo con una gamma sempre più ampia di dispositivi smart, zanzariere fai-da-te, diffusori ecologici e sistemi di nebulizzazione automatica.
Prodotti antizanzare: il nuovo must per la stagione estiva
Sempre più rivenditori scelgono di puntare su soluzioni antizanzare innovative, capaci di garantire alta rotazione e margini interessanti. Sistemi automatizzati, dispositivi gestibili via app e zanzariere modulari rappresentano oggi un’offerta evoluta, adatta anche ai consumatori più esigenti. Con articoli differenzianti, dai diffusori solari ricaricabili agli impianti per la nebulizzazione automatica di oli essenziali naturali, le ferramenta possono proporre soluzioni personalizzabili, ecologiche e tecnologiche, perfettamente in linea con i nuovi stili di vita sostenibili.
Sostenibilità e innovazione
Il mercato degli antizanzare ecologici è in forte espansione. I clienti cercano soluzioni efficaci ma rispettose dell’ambiente, a base di oli essenziali come citronella, geranio o eucalipto. Le ricariche sono biodegradabili, i dispositivi sono ricaricabili o alimentati a energia solare e il packaging è ridotto e riciclabile. Una proposta vincente per chi vuole offrire una protezione sostenibile per tutta la famiglia, inclusi bambini e animali domestici.
Zanzariere fai-da-te e dispositivi intelligenti
Le zanzariere fai-da-te sono un altro punto di forza per i punti vendita: facili da installare, personalizzabili e ideali per chi cerca una protezione permanente, senza interventi strutturali. A queste si affiancano i dispositivi smart antizanzare, sempre più integrati nei sistemi di domotica domestica: controllabili da remoto, programmabili e a basso consumo energetico.
Come valorizzare i prodotti contro le zanzare in ferramenta
Per ottenere il massimo da questa categoria, è fondamentale creare un reparto antizanzare ben visibile, informato e aggiornato. Esposizioni tematiche, formazione del personale, bundle tra prodotti tradizionali e hi-tech e collaborazione con artigiani per l’installazione possono fare la differenza.
Scopri di più nell'articolo completo con le interviste ai protagonisti del settore sull nuovo numero di iFerr: CLICCA QUI

Vimar: la serie Linea premiata con il Green Good Design Awards
17/06/2025
La serie civile Linea di Vimar ottiene uno dei più importanti riconoscimenti internazionali per l’ecodesign, grazie all’uso di plastiche sostenibili ISCC PLUS e all’integrazione con sistemi domotici intelligenti.
Dopo essere entrata nella Collezione Permanente dell’ADI con la Menzione d’Onore del prestigioso Compasso d’Oro e aver vinto premi internazionali come il Good Design Award e l’IF Design Award 2024, la serie Linea di Vimar conquista un nuovo traguardo: il Green Good Design Awards 2025.
Il riconoscimento, promosso dal Chicago Athenaeum: Museum of Architecture and Design, premia progetti che coniugano innovazione, estetica e sostenibilità ambientale, confermando l’impegno di Vimar nella progettazione responsabile.
Plastiche ISCC PLUS e riduzione dell’impatto ambientale
La serie Linea è la prima serie civile al mondo a utilizzare plastiche certificate ISCC PLUS, che garantiscono tracciabilità e sostenibilità lungo tutta la filiera. Il 70% delle plastiche fossili è stato sostituito con materiali da fonti rinnovabili e riciclate, con una riduzione delle emissioni di CO2 equivalente superiore all'80%.
Grazie anche a un packaging FSC ecosostenibile, a una produzione ottimizzata e alla gestione efficiente della logistica, Vimar riduce l’impatto ambientale di oltre 500 tonnellate di CO2 equivalente all’anno.
Design elegante e tecnologia intelligente al servizio dell’energia
La serie Linea non è solo sostenibile, ma anche un oggetto di design raffinato, frutto di 24 brevetti depositati e di una profonda ricerca estetico-funzionale. Un vero complemento d’arredo pensato per ambienti moderni, eleganti e attenti alla sostenibilità. Grazie all’integrazione con le tecnologie domotiche View Wireless, By-me Plus e KNX, Linea consente un controllo intelligente dell’ambiente domestico. Regolazione luci, gestione scenari, climatizzazione multi-zona e monitoraggio energetico permettono di ottenere risparmi energetici dal 30% al 60%.
Settef lancia la nuova app per la digitalizzazione dell'edilizia
16/06/2025
Disponibile su App Store e Google Play, la nuova applicazione Settef supporta i professionisti dell’edilizia con strumenti digitali per scegliere prodotti, calcolare quantità, configurare sistemi a cappotto e molto altro.
Settef, brand di Cromology Italia specializzato in soluzioni per facciate e cicli vernicianti, annuncia il lancio della sua nuova app mobile, uno strumento digitale avanzato pensato per progettisti, imprese edili e applicatori professionisti.
L’app rappresenta un importante passo avanti nel processo di digitalizzazione dei servizi per l’edilizia. Offrendo funzionalità tecniche e operative, la piattaforma è stata progettata per facilitare la scelta dei materiali, migliorare la gestione dei progetti e semplificare l’accesso alla documentazione tecnica.
Le principali funzionalità dell’app Settef per l’edilizia
L’applicazione è pensata per supportare in modo pratico e intuitivo i professionisti del settore edile grazie a strumenti mirati:
-
Guida alla scelta dei prodotti: percorso guidato per identificare le soluzioni più adatte a ogni tipo di problematica, come umidità di risalita, cavillature, manutenzione facciate, degrado del calcestruzzo e altro;
-
Calcolatore di prodotto: per stimare con precisione le quantità necessarie per l’intervento previsto;
-
Configuratore Sistema a Cappotto: selezione del sistema più adatto al progetto e calcolo automatico delle quantità;
-
Catalogo colori: ampia selezione di finiture per interni ed esterni;
-
Database rivenditori Settef: ricerca geolocalizzata dei punti vendita autorizzati in tutta Italia;
-
Catalogo prodotti completo: consultabile per categoria, famiglia o nome del prodotto;
-
Schede tecniche aggiornate: facilmente accessibili e sempre a portata di mano;
-
News e notifiche push: aggiornamenti in tempo reale su novità di prodotto, eventi e normative.
Una roadmap in tre fasi per un servizio sempre più evoluto
“La nuova app Settef risponde al bisogno crescente di strumenti digitali semplici ma completi per affrontare le sfide quotidiane della progettazione e riqualificazione edilizia,” spiega Marco Baroli, digital manager di Cromology Italia.
Lo sviluppo dell’app prevede tre fasi, di cui la prima è già stata lanciata dopo un’analisi su un campione di imprese. Le prossime release introdurranno ulteriori servizi tecnici e funzionalità avanzate.
.png)
In Primo Piano #iKey 21 | Associazione Chiavi Auto Italia: un mercato in evoluzione
16/06/2025
L’innovazione digitale cambia le regole del gioco nel mercato delle chiavi auto. Formazione, assistenza e tecnologia sono le nuove chiavi del successo.
Nel settore della duplicazione delle chiavi auto, l’evoluzione tecnologica e la digitalizzazione stanno cambiando profondamente il modo di lavorare dei professionisti. A spiegarlo è Alessandro Valentini, presidente dell’Associazione Chiavi Auto Italia (C.A.I.), punto di riferimento nazionale per chi opera in questo comparto altamente specializzato. "La chiave per rimanere competitivi oggi è l’aggiornamento costante. Le tecnologie cambiano rapidamente e solo chi si forma continuamente può offrire soluzioni sicure, moderne ed efficaci ai propri clienti”, sottolinea Valentini.
C.A.I.: formazione e supporto per gli esperti di chiavi auto
L’Associazione Chiavi Auto Italia è nata con una missione chiara: tutelare e supportare i professionisti del settore, offrendo strumenti concreti per affrontare un mercato sempre più digitale e normativamente complesso. I membri C.A.I. accedono a:
-
Formazione continua su chiavi smart, transponder e sistemi avanzati
-
Assistenza tecnica dedicata
-
Sconti su attrezzature professionali
-
Aggiornamenti normativi su privacy e sicurezza
-
Marchio di qualità C.A.I. riconosciuto a livello nazionale
Chiavi Auto: un business redditizio in crescita
Secondo Valentini, il mercato della duplicazione chiavi auto è oggi molto redditizio, in particolare per chi si specializza in chiavi elettroniche, smart key e servizi di programmazione. L’aumento della tecnologia nei veicoli moderni ha creato una domanda costante di servizi sempre più avanzati. "Chi offre competenza tecnica, velocità di servizio e strumenti aggiornati può distinguersi e ottenere margini interessanti”, spiega Valentini.
Tendenze di mercato: smart key, sicurezza e personalizzazione
I clienti oggi cercano molto più di una semplice copia della chiave: vogliono chiavi intelligenti, soluzioni sicure e anche elementi personalizzati, dal colore alla forma. Inoltre, la clientela si è ampliata: dai consumatori finali alle flotte aziendali, fino ai noleggiatori, tutti richiedono soluzioni rapide ed efficaci.
Leggi l'intervista completa sull'ultimo numero di iKey: CLICCA QUI
.png)
iCommerciali #iFerr 125 | Il segreto č essere affidabili e competitivi
14/06/2025
La rubrica iCommerciali del nuovo numero di iFerr magazine mette a confronto Carmine Servadio, agente di DCG e Nico D'Andrea, agente di My.Ko Agency.
Che cosa gli abbiamo chiesto?
- Andamento dei negozi di ferramenta;
- Principali criticità rispetto al passato;
- Servizi richiesti oggi dai negozianti;
- Ricambio generazionale all'interno dei punti vendita;
- Uno sguardo al 2025.
Leggi le interviste complete: CLICCA QUI
.png)
Eventi #iFerr 125 | ERSI: la sicurezza al centro di SicilFerr 2025
14/06/2025
ERSI sarà protagonista il 25 ottobre a SicilFerr con l’intervento “Specialisti in sicurezza”. Un’occasione per celebrare i 40 anni dell’associazione e scoprire il ruolo del serraturiere professionista. La parola al presidente Antonio Cattani.
L’intervento, in programma dalle 14:30 alle 16:30, offrirà ai visitatori una panoramica approfondita sulla missione di ERSI: promuovere la formazione tecnica, la qualificazione professionale e la diffusione della cultura della sicurezza in tutta Italia.
“ERSI nasce come realtà no profit, con l'obiettivo di unire i professionisti della sicurezza e delle serrature. In questi 40 anni abbiamo costruito una rete nazionale e collaborazioni internazionali, come quella con la European Locksmith Federation (ELF)”, racconta Cattani.
Il valore della certificazione per il serraturiere
Uno dei focus dell’intervento sarà il Serraturiere Certificato e/o Qualificato. Un titolo che attesta le competenze del professionista e rappresenta un valore aggiunto per il cliente finale. “La qualifica è una garanzia di competenza e sicurezza. Per i professionisti significa riconoscimento ufficiale e nuove opportunità di lavoro. Per i consumatori, la certezza di affidarsi a mani esperte e aggiornate”, aggiunge il presidente.
ERSI a supporto dei professionisti: formazione e sessioni tecniche
Durante la presentazione a SicilFerr, ERSI illustrerà anche le Sessioni Tecniche, veri e propri momenti formativi su temi avanzati come:
-
tecniche di apertura delle serrature;
-
analisi delle vulnerabilità;
-
nuove tecnologie di duplicazione elettronica (Silca e Keyline);
-
progettazione di schede per cifrature chiave.
"A SicilFerr mostreremo lo studio pratico su una serratura a doppia mappa, dalla decodifica alla duplicazione elettronica. Dimostreremo quanto siano importanti le competenze aggiornate per garantire la sicurezza reale”, dichiara Cattani.
Crescita al Sud e nuovi soci: la strategia ERSI
La partecipazione alla kermesse b2b rappresenta anche un’occasione per consolidare la presenza di ERSI nel Sud Italia, coinvolgendo nuovi soci e professionisti locali. “Vogliamo rafforzare la nostra rete sul territorio nazionale, promuovendo la cultura della sicurezza e l’adozione di standard professionali elevati. La nostra forza è la condivisione della conoscenza”, conclude Cattani.
Leggi l'intervista completa sul nuovo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI
-
NADIR SRL
Categoria: Grossisti
-
Panozzo Srl
Categoria: Produzione
-
LOTTO SPORT ITALIA SPA
Categoria: Produzione
-
ITALCHIAVI SRL
Categoria: Grossisti
-
BOT LIGHTING SRL
Categoria: Produzione
-
Aggraffatrice Manuale J - 29
Azienda: HOMBERGER SPA
-
RONSE - RONDELLE A SELLA
Azienda: Panozzo Srl
-
KIMGARDEN
Azienda: KIMONO SPA























