Cerca news
Cerca Azienda 
Cerca Prodotto 
11/11/2025 Novitą #iFerr 128 | AiFerr: Ferramenta 4.0
L’omnicanalità avanzata va oltre la presenza online e offline: collega ogni punto di contatto con il cliente, arricchendo l’esperienza con suggerimenti, dati e servizi personalizzati in tempo reale. La ferramenta diventa così un ecosistema connesso e smart.
Questo mese la mascotte di iFerr magazine ha intervistato l’intelligenza artificiale per approfondire un tema sempre più centrale nel mondo della distribuzione: l’omnicanalità avanzata. Non si tratta semplicemente di essere presenti su più canali – come sito web, e-commerce e punto vendita – ma di costruire un ecosistema integrato e connesso, in cui ogni interazione del cliente contribuisce a migliorare la sua esperienza complessiva. In questo modello, ogni azione, che avvenga in negozio o online, dialoga con le altre, generando servizi personalizzati e informazioni in tempo reale.
Per le ferramenta, questo approccio va ben oltre la semplice presenza sul web. Significa far comunicare tutti i canali tra loro: il cliente può ad esempio controllare la disponibilità di un prodotto tramite app, prenotarlo online e ritirarlo in negozio, trovando personale già informato sulle sue preferenze e abitudini di acquisto. Il risultato è un’esperienza fluida e coerente, che aumenta la soddisfazione del cliente, favorisce la fidelizzazione e incrementa le vendite.
I vantaggi dell’omnicanalità avanzata per i negozi di ferramenta sono numerosi. In primo luogo, la gestione intelligente dell’inventario: centralizzare i dati provenienti da tutti i canali permette di analizzare la domanda, ottimizzare le scorte e ridurre sprechi o mancanze di prodotto. In secondo luogo, la personalizzazione dell’esperienza: chi acquista utensili specifici può ricevere suggerimenti su accessori compatibili, prodotti complementari o nuove tecnologie. Infine, la continuità del servizio, che garantisce al cliente un trattamento uniforme indipendentemente dal canale utilizzato.
Tutto ciò è reso possibile da un mix di tecnologie evolute. I CRM avanzati, i software di gestione dell’inventario in tempo reale e le piattaforme e-commerce integrate con il punto vendita sono gli strumenti principali. A questi si aggiungono l’analisi dei dati, i sistemi di intelligenza artificiale che suggeriscono prodotti e prevedono trend, e persino soluzioni di realtà aumentata e QR code che offrono al cliente informazioni immediate in negozio.
Per i negozianti, il primo passo verso l’omnicanalità avanzata è definire una strategia chiara e investire in integrazione tecnologica. È fondamentale collegare i sistemi esistenti – magazzino, CRM, e-commerce – e raccogliere dati per analizzare il comportamento dei clienti. Altro aspetto cruciale è la formazione del personale: conoscere i prodotti non basta, bisogna saper utilizzare gli strumenti digitali e comprendere il percorso d’acquisto del cliente tra i diversi canali.
Evitare alcuni errori comuni è altrettanto importante: non collegare i canali tra loro, trascurare la personalizzazione, ignorare l’analisi dei dati e sottovalutare il servizio post-vendita, che oggi è parte integrante dell’esperienza omnicanale.
Guardando al futuro, l’intelligenza artificiale e il machine learning renderanno l’integrazione tra fisico e digitale sempre più profonda. I sistemi predittivi saranno in grado di anticipare le esigenze dei clienti, mentre la realtà aumentata permetterà di esplorare virtualmente prodotti e soluzioni prima dell’acquisto. Il negozio fisico diventerà così un vero e proprio hub interattivo, dove la tecnologia arricchisce il contatto umano, mentre il digitale offrirà servizi sempre più intelligenti e personalizzati.
Per valutare l’efficacia di una strategia omnicanale, le ferramenta dovranno monitorare alcune metriche chiave: tasso di conversione per canale, valore medio degli ordini, frequenza d’acquisto, tasso di abbandono del carrello online e recensioni dei clienti. L’analisi dei percorsi tra online e offline aiuterà inoltre a individuare le combinazioni di canali più performanti.
Le tendenze emergenti del settore confermano questa direzione: l’Internet of Things (IoT) per collegare strumenti e macchinari al digitale, la realtà aumentata e virtuale per supportare le scelte d’acquisto e l’e-commerce B2B intelligente con logistica ottimizzata e suggerimenti predittivi. Tutte innovazioni che renderanno l’esperienza d’acquisto sempre più efficiente, veloce e personalizzata.
Il consiglio finale dell’intelligenza artificiale per le ferramenta è chiaro: iniziare con piccoli passi, ma con una visione coerente. Integrare i dati, migliorare l’esperienza cliente e costruire un ponte solido tra il mondo fisico e quello digitale. Ogni miglioramento, anche minimo, contribuisce a trasformare la ferramenta tradizionale in un punto vendita avanzato, competitivo e orientato al futuro.
Scopri di più con iFerrnando nell'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI
11/11/2025 Esaurimento risorse Piano Transizione 5.0: allarme da Anima Confindustria
Preoccupazione da parte dell’industria meccanica: “Decisione improvvisa che genera incertezza e mette a rischio gli investimenti del settore manifatturiero”.
L’industria meccanica italiana, rappresentata da Anima Confindustria, esprime forte preoccupazione per la sospensione della copertura finanziaria relativa al Piano Transizione 5.0, nonostante la piattaforma per la prenotazione dei progetti resti ancora attiva. "Siamo sgomenti per la decisione di bloccare i fondi destinati ai progetti di Transizione 5.0. Si tratta di un provvedimento che mette in seria difficoltà numerose imprese italiane, in particolare quelle del settore manifatturiero, strategico per la competitività del Paese", dichiara Pietro Almici, presidente di Anima Confindustria.
Piano Transizione 5.0: risorse esaurite e incertezza per le imprese
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha comunicato, con un decreto direttoriale emanato venerdì 7 novembre, l’esaurimento delle risorse economiche destinate al Piano Transizione 5.0. Nonostante ciò, sarà comunque possibile presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025. Secondo Almici, "L’industria meccanica italiana è destabilizzata da questa decisione improvvisa, che trasmette un messaggio di forte incertezza alle imprese. È necessario trovare soluzioni tempestive per garantire la copertura degli investimenti già avviati, senza compromettere i piani di innovazione in corso".
Il presidente di Anima sottolinea come "le aziende abbiano bisogno di strumenti stabili e credibili, prolungati nel tempo, per pianificare investimenti e strategie di sviluppo. Le incertezze legate alla sospensione dei fondi evidenziano una mancanza di attenzione verso il settore industriale da parte del Governo". Almici evidenzia inoltre che questa situazione si aggiunge ai problemi derivanti dai dazi e dalle tensioni geopolitiche globali. Per questo motivo, è fondamentale che il Governo ripristini un quadro normativo chiaro e affidabile, capace di ristabilire la fiducia tra industria e istituzioni.
Richiamandosi alla proposta del vicepresidente di Confindustria Marco Nocivelli, Almici invita a trovare una soluzione concreta per tutelare gli investimenti in corso nell’ambito del Piano Transizione 5.0 e per costruire politiche industriali di medio periodo.
"Oggi più che mai serve un piano per rilanciare l’industria italiana. Le decisioni devono essere tempestive, stabili e mirate, così da consentire al comparto meccanico di continuare a investire, innovare e contribuire alla crescita economica del Paese", conclude Almici.
10/11/2025 Henkel: cresce il fatturato nel terzo trimestre 2025
Il gruppo Henkel ha registrato un terzo trimestre 2025 in crescita, sostenuto da un aumento dei volumi e da un andamento stabile dei prezzi. In un contesto economico ancora complesso, il colosso tedesco ha raggiunto 5,1 miliardi di euro di fatturato, segnando una crescita organica dell’1,4%.
Nel terzo trimestre, Henkel ha mostrato un miglioramento su tutti i principali indicatori operativi, confermando la capacità di adattamento del gruppo ai mercati globali. “Le vendite hanno continuato ad accelerare nel terzo trimestre. La divisione Adhesive Technologies ha trainato la crescita, mentre Consumer Brands ha avuto uno sviluppo soddisfacente”, ha dichiarato Carsten Knobel, CEO di Henkel.
Knobel ha sottolineato anche il miglioramento della profittabilità e la continuità negli investimenti nei marchi e nei business chiave. Entro la fine dell’anno sarà completata l’integrazione della divisione Consumer Brands, con risparmi attesi fino a 525 milioni di euro.
Fatturato complessivo: crescita organica positiva nonostante effetto cambi
Il fatturato complessivo Henkel nel terzo trimestre 2025 è diminuito nominalmente del 6,3%, attestandosi a 5.147 milioni di euro, penalizzato da oscillazioni valutarie (-4,8%) e da acquisizioni/cessioni (-2,9%). Tuttavia, in termini organici (al netto di questi effetti), la crescita è stata positiva (+1,4%), sostenuta dalla ripresa dei volumi. Nei primi nove mesi del 2025, Henkel ha registrato 15,55 miliardi di euro di ricavi, con una crescita organica dello 0,4%. Le aree Nord America, IMEA e Asia-Pacifico hanno trainato la performance, mentre Europa e America Latina hanno registrato un rallentamento.
Adhesive Technologies: traino della crescita Henkel
La divisione Adhesive Technologies ha registrato un fatturato di 2,7 miliardi di euro (-3,3% nominale), ma una crescita organica del 2,5%, sostenuta sia da volumi che da prezzi in aumento. I segmenti Mobility & Electronics (+5,9%) e Craftsmen, Construction & Professional (+2,2%) hanno rappresentato i principali motori di sviluppo, grazie soprattutto al forte incremento del business Electronics e al recupero del comparto Industrial. Dal punto di vista geografico, la divisione ha registrato buone performance in Nord America, IMEA e Asia-Pacifico, con una crescita a doppia cifra in Cina.
Consumer Brands: resilienza dei marchi e focus sull’integrazione
Il comparto Consumer Brands ha chiuso il trimestre con 2,4 miliardi di euro di fatturato, in calo nominale del 9,5%, ma con una crescita organica dello 0,4%, sostenuta dai volumi positivi. Il segmento Hair ha mostrato una crescita robusta del 4,4%, trainato dalle categorie Hair Styling, Colorants e dal business Professional. Nel settore Laundry & Home Care, l’andamento è stato complessivamente stabile: la categoria Dishwashing ha registrato buoni risultati, compensando la debolezza del comparto Fabric Cleaning. L’area Nord America ha trainato la crescita, seguita da IMEA e Asia-Pacifico.
Previsioni confermate per l’intero 2025
Henkel ha confermato le proprie previsioni per l’esercizio in corso:
-
Crescita organica del fatturato: tra +1% e +2%
-
Adhesive Technologies: tra +2% e +3%
-
Consumer Brands: tra +0,5% e +1,5%
-
Margine EBIT depurato: 14,5–15,5%
-
EPS depurato: crescita a una cifra percentuale
Il gruppo stima inoltre un impatto valutario e da disinvestimenti negativo nella fascia bassa a una cifra e investimenti compresi tra 650 e 750 milioni di euro.
06/11/2025 Blechexpo 2025: Rivit sul podio con CONTROLRIV Gen3
L'azienda porta l’eccellenza e l’innovazione italiana nel mondo della lavorazione della lamiera, conquistando il terzo posto ai Best Award 2025 di Blechexpo nella categoria "Separating, Joining and Connecting Technologies", grazie al rivoluzionario sistema di controllo del fissaggio CONTROLRIV Gen3.
Il premio riconosce la visione tecnologica e la competenza ingegneristica di Rivit, che ha conquistato la giuria internazionale grazie al suo innovativo sistema di controllo del fissaggio CONTROLRIV Gen3, una soluzione avanzata che migliora efficienza, precisione e qualità nei processi di assemblaggio industriale.
“Essere premiati a livello internazionale in un contesto così autorevole è motivo di grande orgoglio per tutto il nostro team. Il sistema CONTROLRIV Gen3 rappresenta una sintesi perfetta tra innovazione, automazione e digitalizzazione dei processi di fissaggio. Questo riconoscimento conferma la nostra capacità di offrire soluzioni evolute, in linea con le esigenze dei nostri clienti e del mercato globale.”, commenta Francesco Montanari, CEO di Rivit.
La cerimonia di premiazione si è svolta il 21 ottobre 2025, durante la giornata inaugurale della fiera. I Best Award di Blechexpo celebrano ogni anno le migliori innovazioni del settore della lavorazione della lamiera, valutando i prodotti in base a criteri di tecnologia, unicità e valore aggiunto per l’utente finale. Con oltre 1.190 espositori provenienti da 41 Paesi e più di 40.000 visitatori, Blechexpo 2025 ha rappresentato un’importante vetrina internazionale per Rivit, che ha presentato le sue più recenti soluzioni per il controllo dei processi di rivettatura e fissaggio, insieme alla gamma completa di strumenti e consumabili a catalogo.
05/11/2025 iRetail #iFerr 128 | Intelligenza artificiale al servizio della strategia
L’intelligenza artificiale accelera la produzione di contenuti e offre insight preziosi, ma il valore umano resta decisivo. Infelici guida le imprese su come sfruttare l’AI senza perdere etica, coerenza e sensibilità nel marketing.
In un momento storico in cui intelligenza artificiale e personalizzazione dei contenuti stanno trasformando profondamente il mondo del marketing, il ruolo del pubblicitario vive una rivoluzione. Gian Mario Infelici, autore del libro “Pubblicità Potenziata”, analizza la nascita del pubblicitario potenziato: una figura capace di fondere creatività, dati e tecnologia per creare comunicazioni più efficaci, etiche e coinvolgenti. In questa intervista esclusiva, Infelici ci accompagna alla scoperta delle nuove competenze necessarie per affrontare il futuro della comunicazione, del potenziale dell’AI generativa come alleato creativo e delle sfide etiche della personalizzazione dei messaggi.
Il pubblicitario potenziato: creatività e dati al servizio dell’efficacia
Secondo Infelici, il pubblicitario del futuro non è più solo un creativo o un analista, ma un professionista ibrido che unisce intuizione umana e strumenti digitali. "Chi lavora oggi nella pubblicità deve saper leggere i comportamenti dei consumatori, comprendere il funzionamento degli algoritmi e sviluppare una nuova sensibilità strategica, che permetta di comunicare nel modo giusto, al momento giusto e al pubblico giusto.”, spiega Infelici.
L’AI generativa come alleato creativo, non come sostituto
Molti temono che l’AI possa “rubare” il lavoro ai creativi, ma Infelici ribalta la prospettiva: “L’intelligenza artificiale generativa non sostituisce la scintilla creativa, la moltiplica. È un assistente straordinario che accelera processi, genera bozze e libera tempo per affinare l’idea e personalizzare il messaggio.” E aggiunge: “Il valore umano resta nel saper scegliere, interpretare e sentire il pubblico. L’AI non può farlo.”
Personalizzazione e dati: opportunità e rischi per il marketing
La personalizzazione della comunicazione è oggi una delle leve più potenti del marketing digitale. Tuttavia, avverte Infelici, comporta anche rischi: “Quando un messaggio è troppo preciso, può risultare invasivo. Le aziende devono mantenere trasparenza, controllo e rispetto verso i propri utenti.” La chiave del successo è trovare equilibrio tra efficacia dei dati e etica della comunicazione, evitando automatismi ciechi o discriminazioni involontarie.
Innovare davvero: la strategia prima della tecnologia
Molte aziende, secondo Infelici, confondono innovazione con semplice digitalizzazione: “Non basta aprire nuovi canali o installare software per definirsi digitali. Serve una strategia integrata, cultura digitale diffusa e formazione continua dei team.” Senza una visione strategica, avverte, il rischio è creare comunicazioni incoerenti e inefficaci, anche con gli strumenti più avanzati.
Le lezioni del passato per il marketing del futuro
Infelici conclude ricordando che, nonostante la rivoluzione tecnologica, il cuore della pubblicità resta umano: “La storia del marketing ci insegna che le persone sono sempre al centro. Le tecnologie cambiano, ma le emozioni e le storie autentiche restano la chiave per costruire relazioni durature con il pubblico.” Come scrive nel libro, “Il futuro è pieno di algoritmi, ma il cuore della comunicazione resta profondamente umano.”
Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI
05/11/2025 Kimono festeggia 70 anni di storia
Grande successo per la serata esclusiva organizzata da Kimono presso la storica sede di Alessandria per celebrare i 70 anni dell’azienda. Un traguardo importante che ha unito emozione, riconoscenza e visione condivisa: “Da 70 anni diamo forma al futuro, insieme.”
L’evento, riservato a clienti, fornitori, collaboratori, membri della famiglia fondatrice e rappresentanti delle istituzioni locali, ha rappresentato un momento di grande partecipazione e condivisione. Nel suo discorso di apertura, Sara Greta Guzzardella, Presidente di Kimono, ha ricordato con emozione i fondatori Gustavo Gualeni e Osvaldo Guzzardella, sottolineando come i loro valori continuino a ispirare la visione dell’azienda: “Se questa sera siamo tutti qui, è grazie a loro e a ognuno di voi. Perché da 70 anni diamo forma al futuro, insieme.”
Storia, innovazione e persone al centro
A prendere la parola anche Roberto Lepri, Amministratore Delegato e Direttore Commerciale, che ha raccontato le origini del nome Kimono, ispirato a un viaggio in Oriente dei fondatori, simbolo di apertura culturale e di una visione internazionale che ancora oggi caratterizzano l’impresa. Mario Gualeni, Vice Presidente, ha poi dedicato la serata a tutte le persone che hanno contribuito alla crescita di Kimono: “Voglio dedicare questa serata a chi negli anni ha fatto parte del mondo Kimono. Tutti hanno portato un fortissimo senso di appartenenza. E mi auguro che i professionisti che ci accompagnano oggi non saranno mai sostituiti dall’intelligenza artificiale.”
Emozione e riconoscimenti
Tra i momenti più intensi, il taglio della torta e la consegna dei Premi Kimono, veri e propri “Oscar” aziendali ideati per celebrare con ironia e affetto le persone che rendono possibile ogni successo quotidiano. Durante la serata, gli ospiti hanno potuto firmare un pannello celebrativo, che rimarrà esposto in azienda come simbolo tangibile della storia collettiva di Kimono.
Un evento elegante e sostenibile
L’atmosfera è stata resa ancora più suggestiva da una performance di violino elettronico, con un catering firmato Scarpetta e il coordinamento tecnico di CA Events. Come gesto finale, ogni ospite ha ricevuto un cadeau simbolico: una donazione a favore di Treedom, a sostegno di progetti di riforestazione, a conferma dell’impegno di Kimono per la sostenibilità ambientale.
04/11/2025 Brico io entra su Everli: nasce il servizio fai da te a domicilio in tutta Italia
È ufficialmente attiva la partnership tra Brico io, storica insegna italiana del bricolage, e Everli, il principale marketplace europeo per la spesa online e la consegna a domicilio. Grazie a questo accordo, per la prima volta Everli amplia la propria offerta oltre la Grande Distribuzione Organizzata (GDO), portando a casa dei consumatori anche i prodotti per il fai da te, la casa e il giardino.
Da oggi gli utenti possono acquistare migliaia di articoli Brico io online direttamente su Everli e riceverli comodamente a domicilio, anche in giornata. Nella prima fase pilota, il servizio coinvolge 18 punti vendita nel Centro-Nord Italia, situati in Abruzzo, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana e Veneto.
Ogni negozio Brico io partecipante mette a disposizione in media 10.000 referenze, con un assortimento completo che spazia tra: utensileria elettrica e manuale; ferramenta e idraulica; accessori bagno, vernici e colle; decorazione e illuminazione; sistemazione, arredo e giardinaggio.
I negozi Brico io coinvolti
Tra i punti vendita aderenti al progetto ci sono: L’Aquila, Modena, Riccione, Imperia, Milano (Viale Monza e Via Palmanova), Vigevano, Cremona, Samarate, Concorezzo, Cologno Monzese, Cantù, Lodi, Opera, Alessandria, Viareggio, Livorno e Rubano (Padova).
Una partnership strategica per il settore non food
Con questo accordo, Everli entra per la prima volta nel mondo del bricolage e del non food, offrendo un nuovo modo di fare spesa online che include anche il fai da te a domicilio. “Da oggi Everli non significa solo spesa alimentare, ma una piattaforma completa capace di rispondere a tutte le esigenze quotidiane dei nostri utenti”, dichiara Jonathan Hannestad, CEO di Everli. “Questa partnership ci consente di portare l’esperienza e l’assistenza Brico io direttamente nelle case dei clienti, unendo la comodità della consegna a domicilio alla nostra competenza specialistica.” aggiunge Piero Simonetti, Responsabile Vendite di Brico io.
Un nuovo modo di vivere il fai da te
L’iniziativa mira a rendere ancora più accessibili e rapidi gli acquisti di prodotti per il fai da te online, permettendo di ordinare in pochi clic e ricevere tutto ciò che serve per la casa e il giardino senza muoversi da casa. Con Brico io su Everli, il bricolage a domicilio diventa finalmente realtà, con un servizio digitale innovativo e in continua espansione su tutto il territorio nazionale.
04/11/2025 Zapi Garden lancia "Mazinga Zapi"
Protagonista della nuova campagna che unisce innovazione, cultura pop giapponese e sostenibilità nella lotta ai roditori è il leggendario Mazinga Z, simbolo di forza e ingegno, che diventa il volto dei rodenticidi tecnologici MATRIX sviluppati nei laboratori Zapi.
Zapi Garden, marchio di riferimento in Italia nel settore Home & Garden e parte del Gruppo Fumakilla Ltd. (società giapponese proprietaria del brand VAPE), annuncia il lancio di “Mazinga Zapi”, la nuova campagna di comunicazione attiva da novembre 2025 a febbraio 2026.
Mazinga Z diventa il simbolo della lotta ai roditori
Il personaggio principale del piano di comunicazione è Mazinga Z, l’iconico robot creato dal maestro Go Nagai nel 1972, considerato il capostipite del genere “mecha” e simbolo di potenza e ingegno. Con il claim “Nessun topo resiste alla forza di Mazinga Zapi”, Zapi Garden presenta i rodenticidi tecnologici MATRIX, frutto della ricerca ZapiLabs, sviluppati per offrire efficacia, sicurezza e sostenibilità grazie a formulazioni di nuova generazione e classificazioni favorevoli.
Un ponte tra Italia e Giappone
“La nuova campagna rispetta le culture italiana e giapponese e rappresenta un ponte tra le due,” dichiara Toshiaki Muramoto, Presidente di Zapi. “Durante il mio incontro con Go Nagai a Milano ho percepito il suo profondo legame con l’Italia. Con Mazinga Zapi vogliamo celebrare questo dialogo culturale e invitare tutti a scoprire i nostri prodotti nei garden center e sul nostro sito web.”
Un catalogo di oltre 250 soluzioni per la casa e il verde
Zapi Garden propone oltre 250 referenze dedicate alla protezione della casa e del giardino: dai prodotti contro roditori, zanzare, vespe e formiche, agli agrofarmaci, corroboranti e concimi. La rete di distribuzione conta più di 3.500 punti vendita in Italia tra agrarie, consorzi e garden center, supportati da oltre 30 agenti sul territorio.
Ricerca, innovazione e sostenibilità al centro
“La collaborazione con Fumakilla rappresenta una grande opportunità di crescita e condivisione di know-how.” sottolinea Michela Zambotto, Direttore Business Unit Italia. “Da questa sinergia nascono campagne come Mazinga Zapi, capaci di raccontare in modo innovativo i temi della protezione, sostenibilità e benessere negli ambienti in cui viviamo.” L’Italia gioca un ruolo strategico nel gruppo come centro di ricerca e innovazione, investendo costantemente in R&D per offrire soluzioni efficaci, sicure e sostenibili ai consumatori.
Un gruppo solido e in crescita
Fondato nel 1970 a Padova, il Gruppo Zapi è oggi un punto di riferimento nella cura dell’ambiente domestico e del verde. Dal 2022 fa parte del Gruppo Fumakilla Ltd., quotato alla Borsa di Tokyo e proprietario del marchio Vape, distribuito in oltre 70 Paesi. Con un fatturato di oltre 43 milioni di euro e circa 160 dipendenti, il polo produttivo di Conselve (Padova) si estende su 30.000 m², ospitando uno stabilimento di ultima generazione conforme ai principi dell’industria 4.0.
Eccellenza italiana e brevetti internazionali
Zapi investe da sempre nella ricerca scientifica: il suo dipartimento tecnico gestisce lo sviluppo e la registrazione di biocidi, insetticidi e rodenticidi secondo le normative europee. Negli ultimi anni, l’azienda ha conseguito numerosi brevetti internazionali, oltre a 300 dossier biocida in Europa e 500 autorizzazioni di prodotto, confermando la propria leadership nel settore.
03/11/2025 iDistribution #iFerr 128 | Axel Group: 25 anni di crescita condivisa
Sandro Cascino racconta i progetti futuri di Axel Group, tra digitalizzazione, logistica e marketing condiviso. L’obiettivo è dare ai soci strumenti tecnologici e servizi avanzati per consolidare la rete e aumentare la competitività dei punti vendita.
Dal 1998 Axel Group accompagna i punti vendita italiani in un percorso di crescita condivisa e innovazione strategica. Nato dall’iniziativa di quattro imprenditori con competenze complementari, il Gruppo è diventato un punto di riferimento nel settore della distribuzione grazie a un modello basato su servizi centralizzati, politiche commerciali coordinate e supporto costante ai soci. Tra le tappe chiave della sua evoluzione spiccano il programma Axel Point, lanciato nel 2017 per valorizzare i negozi affiliati, e l’apertura della piattaforma logistica di Formia nel 2018, che ha reso più efficienti i flussi di approvvigionamento e ridotto i costi operativi. Oggi Axel Group continua a crescere, puntando su digitalizzazione, sostenibilità e innovazione tecnologica per rafforzare la propria rete nazionale.
Le origini di Axel Group: una visione condivisa dal 1998
"Axel Group nasce nel 1998 dall’iniziativa di quattro imprenditori che hanno saputo unire visione strategica e competenze complementari", racconta Sandro Cascino, titolare di Axel Group. "L’obiettivo era creare un’organizzazione solida, capace di dare forza ai punti vendita attraverso servizi condivisi e una gestione centralizzata efficiente". Negli anni il Gruppo ha ampliato la rete di affiliati a livello nazionale, potenziato i servizi e consolidato partnership strategiche che lo hanno reso un marchio riconosciuto e affidabile nel panorama della distribuzione.
Axel Point: il programma che valorizza i punti vendita affiliati
Lanciato nel 2017, Axel Point rappresenta una vera e propria piattaforma di crescita per i negozi affiliati. Tra gli obiettivi principali: rafforzare la visibilità del brand; offrire supporto in marketing e comunicazione; ottimizzare assortimento e forniture; garantire condizioni commerciali vantaggiose.
"I punti vendita Axel Point beneficiano anche di formazione, consulenza e iniziative promozionali coordinate, che migliorano la fidelizzazione dei clienti e rafforzano la competitività sul territorio", spiega Cascino.
Piattaforma logistica di Formia: efficienza e innovazione
L’apertura della piattaforma logistica centralizzata di Formia nel 2018 ha segnato una svolta per Axel Group. "Grazie alla gestione centralizzata, i soci hanno oggi approvvigionamenti più rapidi, riduzione dei costi operativi e maggiore disponibilità di prodotto. La logistica centralizzata ha inoltre introdotto processi tecnologici innovativi che ottimizzano flussi e scorte", sottolinea Cascino. Questa trasformazione ha permesso ai punti vendita di concentrarsi sul servizio al cliente, delegando al Gruppo la complessità della supply chain.
Un brand sinonimo di affidabilità e innovazione
Nel tempo, l’identità del brand Axel si è evoluta per rispondere alle trasformazioni del mercato, mantenendo saldi i propri valori fondanti: collaborazione, qualità del servizio e attenzione al cliente. "Oggi Axel è sinonimo di affidabilità e innovazione, grazie all’integrazione di strumenti digitali, nuovi servizi e un crescente impegno nella sostenibilità aziendale.", afferma Cascino.
I progetti futuri: digitalizzazione, sostenibilità e nuove partnership
Guardando avanti, Axel Group punta a rafforzare ulteriormente la rete dei punti vendita attraverso investimenti in digitalizzazione, formazione e supply chain. Tra i progetti in corso: sviluppo di piattaforme digitali per soci e consumatori; nuove strategie di marketing condiviso e fidelizzazione; ottimizzazione logistica e consulenza strategica. "Siamo aperti all’ingresso di nuovi soci e collaborazioni strategiche perché crediamo che la crescita condivisa e la sinergia siano la chiave per costruire un network competitivo e sostenibile nel tempo", conclude Cascino.
Leggi l'articolo completo sul nuovo numero di iFerr: CLICCA QUI
03/11/2025 Elettrocanali vince il Metellino d'Oro e gli ETIM Awards 2025
Doppio riconoscimento all’eccellenza digitale per l'azienda che confermano l'impegno costante dell'azienda nel migliorare la gestione digitale dei processi aziendali e la qualità delle informazioni tecniche dei propri prodotti.
Elettrocanali si conferma punto di riferimento per innovazione e digitalizzazione, conquistando due prestigiosi riconoscimenti assegnati da Metel®: il Metellino d’Oro 2025 e gli ETIM Awards 2025. Ogni anno, Metel® premia le aziende più virtuose nello scambio elettronico dei dati e nella digitalizzazione dei processi commerciali. Il Metellino d’Oro viene assegnato sulla base del numero di ordini EDI (Electronic Data Interchange) inviati e ricevuti, valutando la crescita rispetto all’anno precedente. Elettrocanali si è distinta nella fascia C (fino a 2.999 ordini), registrando un incremento significativo nell’utilizzo di strumenti digitali avanzati per la gestione delle transazioni.
ETIM Awards 2025: qualità e precisione dei dati di prodotto
Oltre al Metellino d’Oro, Elettrocanali ha ottenuto anche il riconoscimento ETIM Awards 2025, riservato alle aziende più performanti nella classificazione ETIM, lo standard internazionale per la strutturazione dei dati tecnici dei prodotti elettrici.
L’azienda si è affermata nella fascia C (da 3.000 a 9.999 articoli a listino) grazie a un elevato indice di completezza e precisione delle informazioni tecniche, dimostrando un approccio rigoroso alla gestione dei dati di prodotto.
Tecnologia e sostenibilità: un binomio vincente
In linea con i valori di responsabilità ambientale, Metel® ha scelto di associare ai premi un’iniziativa sostenibile: per ogni azienda vincitrice verrà piantato un albero di mango sulla piattaforma Treedom, contribuendo alla riforestazione e alla creazione di valore sociale. Un gesto simbolico che unisce innovazione, tecnologia e sostenibilità, principi che Elettrocanali condivide pienamente.
Tutte le news

Fernoi si aggiudica il Premio Innovazione Smau 2023
24/10/2023
Il Premio Innovazione Smau 2023, un importante riconoscimento assegnato ogni anno alle realtà che si sono distinte per progetti innovativi, è stato conferito al polo logistico Fernoi, situato a Pianopoli, in provincia di Catanzaro.
Il centro di distribuzione si avvale di tecnologie di navigazione semiautomatica per i carrelli, magazzini verticali e un Warehouse Management System (WMS) che, oltre a garantire la totale tracciabilità dei prodotti, consente la supervisione delle attività in una logica centralizzata. Nel suo percorso di innovazione, l'azienda si è avvalsa della collaborazione dello studio Logicà di Bologna. Il nuovo polo è stato concepito con l'idea di utilizzare al meglio le nuove tecnologie rese disponibili dall'industria 4.0.
L'innovazione per la logistica
Il polo Fernoi gestisce oltre 45.000 referenze, quasi 16.000 articoli di piccolissime dimensioni ed evade circa 400 ordini al giorno. Effettua distribuzione quotidiana per clienti professionali e per i punti vendita della società Raffaele S.p.A., specializzata in distribuzione all'ingrosso e al dettaglio dei materiali per l'edilizia, ferramenta, colori, termoidraulica, condizionamento del settore casa, nel centro-sud Italia.
Nuove tecnologie e applicazioni software per la gestione del magazzino
Collaborando con Logicà fin dal 2007, la Raffaele S.p.A. ha iniziato a introdurre i primi elementi tecnologici: lettori ottici, gestione automatizzate delle ubicazioni, percorsi ottimizzati. Fernoi ha poi implementato e integrato strumenti sempre più avanzati. Oltre, al WMS che governa i processi logistici, sono stati adottati un sistema di navigazione semiautomatica (Lager Navigation), magazzini verticali per la gestione delle minuterie, un reparto di blisteraggio dei prodotti. Il centro di distribuzione ha un parco macchine composto da carrelli trilaterali, retrattile e frontali, commissionatori verticali dedicati alle operazioni di picking e commissionatori orizzontali per le attività di movimentazione e trasporti interni.
Benefici
Grazie alle soluzioni tecnologiche implementate e integrate, gli operatori hanno ridotto il tempo di esecuzione delle attività. Consegna garantita in 24/48h dall'ordine, con quasi 400 spedizioni giornaliere dirette su tutto il territorio nazionale.
Per maggiori informazioni visita il sito www.fernoi.it.
.png)
SicilFerr 2023: il business va in scena a Catania
13/10/2023
Sarà il nuovo polo SiciliaFiera di Misterbianco-Catania a ospitare la terza edizione dell'evento targato Ma.Mu. e pensato per la crescita dei settori ferramenta, utensileria e fai da te della Sicilia e del Sud Italia.
Due giornate di incontri, affari, offerte speciali e formazione, ma soprattutto un evento strategico per tutti i dettaglianti che vogliono cogliere le opportunità emergenti di un mercato in continuo e rapido cambiamento. Tutto questo e molto altro sarà SicilFerr 2023, la fiera che, dopo il successo del 2021, torna con incrementi e premesse ancora più importanti.
"Il numero degli espositori, tra produttori e distributori, è aumentato del 40%, toccando quota 130. Ad oggi, inoltre, sono oltre 6.000 i visitatori attesi - +50% sull'edizione precedente - che si sono già registrati sul sito wwww.sicilferr.com. La terza edizione di SicilFerr si terrà in un territorio da sempre fortemente trainante per tutta la filiera della ferramenta e in cui il punto vendita tradizionale ha un ruolo di primo piano", dichiara Sebastian Galimberti, ideatore di SicilFerr e titolare di Ma.Mu.
Sabato 21 e domenica 22 ottobre i fornitori italiani e internazionali guideranno i visitatori alla scoperta delle novità di prodotto, metteranno in campo promozioni ad hoc - valide solamente per le due giornate - e presenteranno i loro servizi dedicati al canale tradizionale. E sono pronti a incontrare il mercato del centro-sud Italia anche tutti i principali distributori nazionali presenti in fiera, puntando i riflettori sulle loro proposte a catalogo e su molto altro.
Nel moderno padiglione C1 di SiciliaFiere, dalle 9.00 alle 18.00, i dettaglianti e i loro collaboratori potranno quindi trovare molteplici input per dare nuovi slanci alle loro attività.
Tra gli appuntamenti da non perdere, nella mattinata di domenica, l'esclusiva SicilFerr Challenge sulla sicurezza: una coinvolgente gara per locksmith e operatori della ferramenta realizzata con i lishi. Non mancheranno anche dei workshop - dal taglio molto pratico e su temi trasversali - tenute da professionisti in fatto di temi giuridici e trasformazione digitale.
SicilFerr, inoltre, ricalcherà il format di successo del 2021 e sarà quindi una giornata adatta anche per le famiglie: Ma.Mu metterà a disposizione un catering con specialità tipiche regionali e un’area bimbi, dove i più piccoli potranno giocare e divertirsi in totale sicurezza.
Per conoscere il programma completo e iscriversi alla fiera - riservata ai possessori di partita iva - basta collegarsi al website www.sicilferr.com

Vincenzo Zicaro č il nuovo direttore generale di Sipafer
13/10/2023
Sipafer annuncia la collaborazione con il dott. Vincenzo Zicaro, che a partire dal mese di settembre ha assunto il ruolo di direttore generale. Questa nuova e importante figura affiancherà la proprietà per portare a termine il progetto di ristrutturazione aziendale già in corso, progetto che lo stesso fondatore e amministratore delegato, il sig. Silvio Passalacqua, ha fortemente voluto e che guiderà attivamente fino alla sua realizzazione.
Laureato in Economia aziendale, il dott. Zicaro ha ricoperto numerosi incarichi commerciali all’interno di aziende multinazionali come Ferrero e Stanley Black&Decker assumendo al suo interno posizioni di sempre maggiore prestigio fino a ricoprire, in quest’ultima, l’incarico di General Manager Italia.
La presenza di un manager di alto livello come il dott. Vincenzo Zicaro, coadiuvato da tutte le figure aziendali, darà a Sipafer l’opportunità di continuare a esprimere al meglio il proprio potenziale, di cogliere le sfide di un mercato sempre più competitivo e di proiettare l’azienda nel futuro.

Una partnership d'eccellenza: Einhell e FC Bayern Monaco fino al 2027
10/10/2023
L'azienda tedesca Einhell continua a perseguire con successo la sua strategia di espansione globale del marchio attraverso diverse iniziative di marketing e comunicazione. La partnership con la squadra di calcio tedesco FC Bayern Monaco è stata recentemente prolungata fino al 2027, estendendo così il contratto originale di quattro anni. Questo rinnovo comprende anche la visibilità di Einhell sui moderni pannelli pubblicitari a LED presso l'Allianz Arena, la sede della squadra di calcio tedesca. Quest’anno, inoltre, verrà prodotto un maggior numero di materiali video e grafici che mostrano le leggende dell’FC Bayern e che porteranno ulteriore attenzione alla presenza del marchio Einhell sui vari canali di comunicazione.
“L’FC Bayern è un ambasciatore globale dell’alta qualità in Germania ed è sinonimo di emozioni, prestazioni e resistenza. Einhell incarna gli stessi valori e ispira a posizionarsi tra i primi attori del mercato globale del bricolage. Per questo motivo, abbiamo deciso già in questa fase iniziale di estendere il contratto fino al 2027” - ha affermato Andreas Kroiss, CEO di Einhell Germany AG.
Anche Andreas Jung, responsabile marketing membro del consiglio di amministrazione dell’FC Bayern Monaco, si è detto soddisfatto della partnership: “Siamo lieti di stipulare una proroga anticipata con un partner forte e impegnato come Einhell. Tra l’altro, gli utensili a batteria Power X-Change supportano il nostro personale di terra nel lavoro quotidiano e creano le migliori condizioni di gioco per la nostra squadra sul campo”.
Einhell e FC Bayern non condividono solo l’amore per la loro casa nel cuore della Baviera, ma soprattutto anche i valori comuni e la stessa mentalità. Ad avviare la collaborazione nel 2021 era stata una spettacolare azione di guerrilla advertising realizzata da Einhell. Utilizzando i propri strumenti Power X-Change, l’azienda tedesca aveva falciato un enorme logo dell’FC Bayern su un prato adiacente all’aeroporto di Monaco. Nello stesso anno era stata girata una campagna televisiva dove l’E-Team, l’unità speciale Einhell per il fai da te, migliorava le condizioni dell’Allianz Arena, soddisfando le richieste di Oliver Kahn, CEO della squadra. Nel 2022 la campagna è stata diffusa a livello internazionale in 13 Paesi.
Il 2022 ha visto anche la prima produzione di contenuti video e grafici che mostravano Giovane Élber e Claudio Pizzarro, le leggende dell’FC Bayern, mentre utilizzavano una serie di prodotti a batteria Einhell nel centro di allenamento della squadra a Säbener Strasse. Inoltre, per tutti i tifosi che vogliono occuparsi di giardinaggio, dal 2022 Einhell ha messo a disposizione nel Fan Shop dell’FC Bayern e nei rivenditori selezionati due prodotti in una FC Bayern Special Edition, un tosaerba a batteria e un trapano a percussione a batteria. In questi primi due anni di collaborazione con l’FC Bayern Monaco, Einhell si è dimostrato un partner forte e impegnato, in grado di realizzare strategie di comunicazione creative e di valore. Proseguire in questa partnership darà all’azienda la giusta spinta per continuare a guidare lo sviluppo del marchio sulla scena internazionale.

Il nuovo numero di iFerr č online
06/10/2023
È online il nuovo numero di iFerr magazine, con tanti aggiornamenti e contenuti originali del mercato della ferramenta, del fai da te e del giardinaggio.
In primo piano l’intervista esclusiva a Cristian Bonacini, il nuovo direttore commerciale di A.Capaldo, che traccia una panoramica sui trend, sulle criticità e sulle evoluzioni che stanno caratterizzando – e lo faranno anche in futuro – il mercato della ferramenta.
Un articolo di grande importanza è rivolto a SicilFerr, l'evento in programma sabato 21 e domenica 22 ottobre 2023 nel polo fieristico di SiciliaFiera a Misterbianco, situato nella provincia di Catania. L'edizione di quest'anno è progettata per avere ancora più attrattiva e per soddisfare appieno le esigenze dei professionisti nei settori della ferramenta, dell’utensileria e del fai da te. Sarà arricchita da una sfida inedita e da seminari di alto livello che animeranno entrambe le giornate dell'evento.
Per la rubrica iVip è stato intervistato Alessandro Ciceri, direttore commerciale Italia del Gruppo Beta che condivide i risultati positivi e i piani futuri nell’anno in cui l’azienda ha festeggiato il centesimo anniversario.
Lo speciale di questo mese è dedicato ai Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) e all’abbigliamento da lavoro. Il canale ferramenta ha abbracciato queste categorie merceologiche perché rappresentano un segmento con buona marginalità e anche perché il consumatore trova conveniente rivolgersi a un interlocutore al quale è molto fidelizzato. I DPI più tecnologici e innovativi transiteranno per questo canale solo se saprà adeguarsi.
Da sottolineare anche la presenza su questo numero della rubrica “Com'è fatto?”, dedicata a Metalplus, in cui viene evidenziata, attraverso i vari step, come avviene la produzione della gamma di articoli di sicurezza leggera. Alla fine dell’articolo viene anche presentato Da-bby, il sistema innovativo per la ricezione dei pacchi e-commerce e dell’accoglienza clienti nelle strutture ricettive.
Da non perdere l’evoluzione della rubrica iCommerciali, che diventa uno scambio di opinioni tra due agenti. Per questo mese abbiamo messo a confronto Fabrizio Pinato, agente U-Power per la Lombardia e Andrea Costa, agente Puma Safety per la Liguria e la Toscana.
Infine, protagonista di iStory è la Ferramenta Ferrario. Il punto vendita di Appiano Gentile (CO) ha festeggiato il 60esimo anniversario con importanti promozioni e iniziative e il rinnovamento del negozio e ha ottenuto il riconoscimento come attività storica da parte di Regione Lombardia.

Un nuovo logo per Technomax
04/10/2023
Il rinnovamento è parte del percorso di ognuno di noi e anche le aziende possono aver bisogno di rivedere la propria immagine per restare al passo di un mercato in continua evoluzione che oggi si basa, oltre che su prodotti di qualità, anche sulla presenza e interazione sui social. Technomax , quindi, è orgogliosa di presentare il nuovo logo che gradatamente verrà inserito su ogni documento, prodotto e comunicazione.
Lo studio si è focalizzato sulla pulizia delle linee e la semplicità, non tradendo le origini, ma rispettando colori e storia. Ecco che il falco volge lo sguardo al futuro e all’innovazione, dove Technomax da sempre è all’avanguardia e i colori sono quelli che hanno da sempre contraddistinto la comunicazione dell'azienda. Sono state sviluppate le regole di utilizzo che consentiranno la scomposizione dei vari elementi, sempre rispettandone le indicazioni dell'azienda. Nei giorni scorsi, inoltre, è stato distribuito a tutti i clienti in Italia il nuovo "Catalogo 29", dove sono state inserite le novità e aggiornate diverse linee di prodotto. Ben 190 pagine di articoli per garantire ai rivenditori e distributori la certezza di rispondere a qualsiasi richiesta provenga dal mercato.

A.Capaldo S.p.A.: Cristian Bonacini č il nuovo direttore commerciale
28/09/2023
La A.Capaldo S.p.A. è entusiasta di annunciare l’arrivo di Cristian Bonacini come Direttore Commerciale.
Bonacini porta con sé una vasta esperienza nel campo commerciale, con un background consolidato nella gestione delle relazioni aziendali e delle strategie commerciali. La sua competenza e la sua visione del mercato contribuiranno in modo significativo al rafforzamento della leadership della A.Capaldo S.p.A. in uno scenario sempre più competitivo.
Enrico Auda, attuale Direttore Commerciale, affiancherà Cristian Bonacini trasmettendogli il proprio bagaglio di relazioni e strategie fondamentali che, negli ultimi decenni, hanno decretato lo straordinario successo dell’azienda.
Il team manageriale della A.Capaldo S.p.A. si arricchisce così di un ulteriore membro che, con impegno, dedizione e visione, contribuirà all’evoluzione dei percorsi di riorganizzazione, innovazione e digitalizzazione già intrapresi dall’azienda irpina.
“Auguriamo a Cristian un futuro ricco di successi e realizzazione professionale all'interno della nostra grande famiglia aziendale. Attendiamo con impazienza il contributo e l'impegno che porterà alla nostra crescita commerciale”: la famiglia Capaldo esprime così, attraverso le parole del suo Direttore Generale, il dottor Sergio Capaldo, il caloroso benvenuto al nuovo arrivato.

Il nuovo numero di iFerr č online
22/09/2023
È online il nuovo numero di iFerr magazine, con tanti aggiornamenti e contenuti originali del mercato della ferramenta, del fai da te e del giardinaggio.
In primo piano si parla di SicilFerr, che si svolgerà il 21 e il 22 ottobre 2023 nel polo fieristico di SiciliaFiera a Misterbianco, in provincia di Catania. Attesi oltre 3.000 punti vendita. Inoltre, l’edizione di quest’anno si preannuncia ancora più d’appeal e pensata per le effettive necessità degli operatori dei settori ferramenta e fai da te, con un’inedita challenge e seminari di livello che animeranno le due giornate dell’evento.
Molto importante il traguardo raggiunto dal Gruppo Viglietta Matteo, che ha festeggiato questo mese i suoi 90 anni di attività. Per l’occasione ha scelto di premiare i clienti più affezionati regalando loro un viaggio da sogno.
Per la rubrica iVip è stato intervistato Stefano Spillere, amministratore delegato di Telwin, che ha parlato dei traguardi raggiunti, dei progetti in essere e di come si prospetta il 2024 dell’azienda veneta.
Lo speciale di questo mese è stato dedicato alle scaffalature in ferramenta. Nelle interviste a quattro manager dell’industria è emerso il loro valore, ossia un plus per il layout degli store e per l’efficienza e l’esperienza del cliente. Il viaggio nel mondo delle scaffalature prosegue poi con un “capitolo” dedicato ai sistemi di etichettatura elettronica, sempre più concreti alleati del commercio al dettaglio.
Da non perdere l’evoluzione della rubrica iCommerciali, che diventa uno scambio di opinioni tra due agenti. Per questo mese abbiamo messo a confronto Michele Mazzarella, agente di Henkel Italia per la Campania, e Antonio Ravidà, capo area in Eurogross per la Sicilia orientale.
Protagonista di iStory è la Ferramenta Infer Color, punto vendita storico della provincia di Napoli, nato nel 1960 dalla famiglia Infante, che oggi vede già la terza generazione impegnata nell’attività e decisamente proiettata verso il futuro. Il negozio, infatti, ha attivato il proprio shop online, sviluppando una strategia omnicanale a tutti gli effetti.
.png)
In arrivo l'undicesima edizione di A.P.Fer EXPO
21/09/2023
Sull’onda dell’entusiasmo e del consenso registrati nel 2022, A.P.Fer EXPO si svolgerà il prossimo 7-8 ottobre 2023 a Cascina Triulza (Milano). L'evento proporrà il consueto format di 2 mezze giornate di esposizione e formazione (sabato pomeriggio e domenica mattina), con contenuti di massima qualità e attualità, anche grazie alla partecipazione di una selezionata rappresentanza di aziende produttrici del mondo della ferramenta e della sicurezza.
Tra i brand che hanno prontamente confermato la propria presenza all’edizione 2023 di A.P.Fer Expo troviamo: Silca, Defence System, Dierre, Disec, Fischer, Ingco, Mottura, Opera, Securemme, Sice, Sparco, V2, Bosch, Iseo, Krino, Locinox, Ambrosol, Century, Cisa, Colla21, Defence System, Linea Calì, Molital, WD40, Assa Abloy, Groovy, Marco Polo, OMV, Varta, Tormek.
Confermata anche la scelta della location della scorsa edizione, molto apprezzata dai partecipanti del 2022 per il suo fascino suggestivo, gli ampi spazi esterni e la posizione strategica nella periferia nord-occidentale di Milano, che la rende facilmente raggiungibile dalla città (in auto o con i mezzi pubblici) come da fuori (grazie alla vicinanza alle autostrade A8 ed A4 e alla tangenziale A52).
Altri aspetti particolarmente apprezzati da espositori e visitatori durante la decima edizione sono stati, in primis, l’interazione sia professionale che personale di altissima qualità e la consistenza delle proposte commerciali riservate ai partecipanti, ma anche la cura dei particolari e l’attenta ospitalità.
“Poter organizzare nuovamente il nostro appuntamento con Clienti e Fornitori è stato entusiasmante e i risultati che ne sono derivati lo scorso anno ci hanno confermato l’importanza di questo momento di incontro tra i protagonisti della filiera tradizionale del nostro settore”, afferma Alberto Pezzarossa, Responsabile commerciale di A.P.Fer. “Sempre con il giusto mix di contenuti, formazione, opportunità e momenti di relazione, per fornire ai nostri Clienti un’esperienza piacevole ma, soprattutto, realmente utile per la loro attività!”
L’evento, pensato appositamente per i Clienti A.P.Fer, è rivolto a ferramenta, centri sicurezza, colorifici ed utensilerie. La partecipazione è gratuita, previa registrazione e riconferma da parte di A.P.Fer.
Per registrarsi: www.apfer.it

Black+Decker: con il nuovo concorso si puņ vincere un viaggio in Florida
19/09/2023
Black+Decker, che è presente con i suoi prodotti nelle case di tutto il mondo, annuncia un nuovo concorso che premia tutta la famiglia con un viaggio in Florida.
Partecipare al concorso “Vinci un viaggio da sogno con la tua famiglia” è semplice: fino al 30 novembre 2023, a fronte dell’acquisto (sono esclusi gli acquisti online) di uno o più prodotti Black+Decker, per un importo di almeno 39 euro (Iva inclusa), si può vincere un viaggio in Florida per quattro persone che comprende i biglietti aerei per Orlando, cinque pernottamenti (hotel, pensione completa, transfer) e i biglietti di ingresso ai parchi tematici.
Ecco le indicazioni per prendere parte all'iniziativa: acquistare fino al 30 novembre uno o più prodotti aderenti alla promozione (elenco prodotti che partecipano al concorso disponibile sul sito); creare e accedere al proprio profilo MyBlack+Decker su www.blackanddecker.it; all'interno del proprio profilo, in promozioni, cliccare sul banner relativo alla promozione; compilare i dati richiesti e caricare l'immagine del documento d'acquisto.
Ulteriori informazioni e il regolamento sono disponibili su: https://www.blackanddecker.it/un-viaggio-da-sogno-con-la-tua-famiglia
.png)
Emak č TOP JOB Best Employers 2023/24
18/09/2023
Il Gruppo Emak, quotato al segmento Euronext STAR Milan, ha ottenuto il riconoscimento di “TOP JOB – Best Employers 2023/24” entrando nella classifica dei 400 migliori datori di lavoro in Italia secondo l’indagine redatta dall’Istituto tedesco qualità ITQF in collaborazione con il media partner La Repubblica Affari&Finanza.
Lo studio si basa principalmente sulla valutazione diretta dei dipendenti delle aziende, contattati tramite panel in modo anonimo: sulla base di un sondaggio online che ha raccolto 10.671 giudizi, sono state certificate le 400 aziende italiane “TOP JOB – Best Employers 2023/24”. Gli aspetti analizzati per la ricerca sono: clima di lavoro, sviluppo professionale, prospettive di crescita, sostenibilità e valori aziendali.
Da sempre Emak si impegna ad assicurare a tutti i propri dipendenti un luogo di lavoro accogliente e stimolante, dove potersi realizzare professionalmente e personalmente, adottando strumenti quali smart-working e flessibilità oraria per agevolare la gestione dell’equilibrio tra lavoro e vita privata.
L’azienda ritiene l’eterogeneità delle persone un valore e un punto di forza, e per questo si impegna a tutelare la diversità e a garantire pari opportunità, rifiutando ogni forma di discriminazione.
“Crediamo fermamente che per avere un’azienda innovativa e all’avanguardia sia fondamentale creare un clima sereno, in cui tutti possano sentirsi valorizzati attraverso un continuo processo di crescita e apprendimento. “Ottenere questo riconoscimento conferma che le nostre persone apprezzano l’impegno e l’attenzione dell’azienda nei loro confronti”, ha spiegato Guido Ghinazzi, Direttore HR di Emak.

Sequestro pile Duracell contraffatte: parla il distributore ufficiale nazionale
14/09/2023
Il comunicato stampa presente sul sito ufficiale della Guardia di Finanza, pubblicato l’8 settembre 2023 e riportato dai mezzi di informazione nazionali, rende noto che, grazie all’intervento della GdF, sono state sequestrate oltre mezzo milione di batterie con marchio Duracell contraffatte e che il sequestro ha coinvolto anche una azienda livornese.
La CFG Spa, in qualità di distributore ufficiale nazionale Duracell, con il pieno supporto della Duracell Italy, intende precisare che CFG SpA in nessun modo è coinvolta nei sequestri eseguiti dalla Guardia di Finanza, nella vicenda giudiziaria e nei procedimenti penali che ne conseguiranno.
Con l’occasione, la CFG SpA di Livorno, nella persona del suo amministratore delegato Dottor Guglielmo Bitossi, ringrazia la Guardia di Finanza per l’operato, condividendo la frase di chiusura del comunicato stampa della GdF: “L’operazione testimonia l’impegno profuso dalla Guardia di Finanza a tutela del mercato sempre più minacciato della contraffazione che agisce da moltiplicatore di illegalità, alimentando i circuiti sommersi del lavoro nero, dell’evasione fiscale, del riciclaggio, spesso controllati dalla criminalità organizzata, danneggiando le imprese oneste ed esponendo a rischio la sicurezza e la salute dei consumatori”.
Il comunicato della Guardia di Finanza
I finanzieri del Gruppo di Perugia hanno sequestrato oltre 570mila batterie di tipo “stilo” e “mini stilo” e 145 mila cartoncini contenitivi (blister) recanti il marchio Duracell contraffatto e denunciato 18 persone ritenute responsabili, allo stato delle indagini, dei reati di introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi (art. 474 c.p.), frode nell’esercizio del commercio (art. 515 c.p.) e ricettazione (art. 648 c.p.). L’attività di servizio, avviata a dicembre dello scorso anno e proseguita nei mesi successivi sull’intero territorio nazionale, trae origine da una segnalazione relativa alla possibile vendita, da parte di un negozio di ferramenta, di pile Duracell verosimilmente contraffatte.
Sulla base delle risultanze dei preliminari accertamenti eseguiti dai militari del Gruppo di Perugia, la locale Procura della Repubblica, ipotizzando la sussistenza delle fattispecie delittuose sopra indicate, disponeva, nell’immediato, l’effettuazione di perquisizioni presso il punto vendita, all’esito delle quali venivano individuati e sottoposti a sequestro circa 153 mila prodotti appartenenti ai lotti sospetti. Ricostruita, attraverso l’esame delle fatture di acquisto e dei documenti di trasporto della merce, l’articolata filiera commerciale ed individuati i principali punti di stoccaggio, nei mesi di dicembre e gennaio, venivano effettuati ulteriori perquisizioni e sequestri nelle città di Livorno, Palermo, Verona e Milano, presso i principali grossisti, e nelle città di Genova, Lucca e Biella, presso esercenti commerciali al dettaglio. Le perizie di parte e quelle disposte dalla Procura su campioni di prodotti ne hanno confermato la contraffazione.
Dalle indagini finora eseguite, è emerso come non sempre i venditori al dettaglio (ferramenta, tabaccherie e negozi di articoli per la casa) fossero a conoscenza dell’origine illecita delle batterie, sia per la buona fattura dei blister contraffatti, difficilmente distinguibili dagli originali, sia per il sostanziale allineamento, nella maggior parte dei casi, tra il prezzo di acquisto all’ingrosso del prodotto contraffatto e quello del prodotto originale. Inoltre, la sostanziale identità del prezzo di vendita delle pile originali rispetto a quelle contraffatte e la medesima collocazione negli scaffali e negli spazi espositi non poteva che trarre in inganno, circa la reale natura e provenienza della merce, l’ignaro consumatore finale, il quale è risultato esposto non solo al rischio di acquistare un prodotto di scarsa qualità ma anche privo di quei controlli che garantiscono la sicurezza della batteria che, come spiegato dal produttore, negli esemplari originali sono sottoposte ad una serie di prove tecniche di resistenza per garantire la sicurezza delle persone e dei dispositivi elettronici alla cui alimentazione sono destinate.
L’operazione testimonia l’impegno profuso dalla Guardia di Finanza a tutela del mercato sempre più minacciato della contraffazione che agisce da moltiplicatore di illegalità, alimentando i circuiti sommersi del lavoro nero, dell’evasione fiscale, del riciclaggio, spesso controllati dalla criminalità organizzata, danneggiando le imprese oneste ed esponendo a rischio la sicurezza e la salute dei consumatori.
.png)
Materie prime critiche, Assofermet presenta in Senato il proprio piano
13/09/2023
Lo scorso 5 settembre Assofermet ha partecipato alle Audizioni della Commissione Industria e Agricoltura del Senato in merito al tema dell’approvvigionamento sicuro e sostenibile di materie prime critiche. L’Associazione si è dichiarata favorevole alla diversificazione delle fonti di approvvigionamento, ha messo in luce l’importanza dei RAEE nel raggiungimento degli obiettivi strategici e ha espresso il proprio sostegno all’intenzione annunciata dal Ministro Urso di riaprire alcune miniere italiane, seppur evidenziandone alcune importanti criticità.
Quello delle materie prime critiche è un argomento sempre più centrale nelle scelte strategiche dell’Unione Europea e degli Stati Membri. In un periodo storico in cui si intrecciano transizione ambientale, trasformazione digitale e contrasti geopolitici, emergono tutte le criticità legate al rifornimento di risorse come litio, bauxite, terre rare e tutte le trenta materie prime critiche individuate dalla Commissione Europea. La sfida più urgente può essere sintetizzata in un preoccupante squilibrio fra domanda e offerta: a fronte del grande aumento della domanda di materie prime critiche previsto per l’immediato futuro, l’offerta appare sempre più influenzata da rischi e sfide di natura geopolitica, ambientale e sociale.
Alla luce di questo difficile contesto politico ed economico, Assofermet ritiene che il nostro Paese debba diversificare quanto più possibile le fonti di approvvigionamento di materie prime critiche. È necessario diminuire progressivamente la dipendenza da alcuni Paesi da cui si è finora approvvigionata l’Italia e, allo stesso tempo, individuare nuovi Paesi fornitori, oltre a migliorare la capacità di monitoraggio al fine di attenuare i rischi attuali e futuri di nuove perturbazioni sui mercati in fase di approvvigionamento.
Nel proporre misure strutturali sull’approvvigionamento di queste risorse strategiche, vanno tenuti in particolare considerazione i RAEE. I Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche rappresentano una vera e propria “miniera urbana” per il nostro Paese: al loro interno si trovano importanti materie prime critiche e, se correttamente raccolti e recuperati, questi rifiuti possono diventare una fonte strategica di approvvigionamento. Tra l’altro, per sei delle undici materie prime critiche maggiormente presenti nei RAEE cosiddetti tecnologici (litio, cobalto, gallio, indio, germanio, tantalio, rutenio, disprosio, neodimio, terbio, rame), la Cina è il principale produttore mondiale, con una quota che arriva fino al 97%. Considerando i dispositivi domestici e aziendali, ad oggi in Italia soltanto il 37% dei RAEE viene effettivamente raccolto, ampiamente al di sotto dell’obiettivo del 65% fissato dall’Unione Europea. È interessante che il dato della raccolta sia particolarmente basso per i piccoli RAEE come cellulari, tablet, laptop e altri dispositivi tuttora “abbandonati” nelle abitazioni private. Assofermet ritiene che il sistema di raccolta vigente debba essere analizzato e riveduto con attenzione per rendere più efficace e sostenibile la gestione dei RAEE. A questo si aggiunge la carenza strutturale, tipica dell’Italia ma anche del resto dell’Unione Europea, di impianti industriali in grado di estrarre Materie Prime Critiche dai singoli componenti dei rifiuti. Investire maggiormente sulla realizzazione di queste strutture e sulla raccolta e recupero di RAEE significherebbe arrivare ad avere a disposizione un’ulteriore fonte di materie prime critiche. Si tratta di una direzione strategica che, oltre a ridurre la dipendenza dall’importazione di risorse fondamentali, segnerebbe il passaggio a una vera e propria economia circolare e porterebbe a un decisivo incremento dell’occupazione.
Per quanto riguarda, invece, il cosiddetto “Piano Minerario” annunciato dal Ministro Urso, Assofermet è sostanzialmente d’accordo con l’iniziativa strategica di aprire nuove miniere per il rifornimento di terre rare e materie prime, ma vanno considerati alcuni elementi di rischio. In primo luogo, la riapertura di qualsiasi miniera dovrà tenere conto delle importanti difficoltà attualmente esistenti: non solo i fattori geologici, i costi del capitale e i rischi correlati, ma anche la lunghezza e l'incertezza delle procedure di autorizzazione, la difficile ricerca di manodopera specializzata e molti altri aspetti organizzativi che potrebbero costituire un deterrente.
Secondo Assofermet, inoltre, andrebbe promossa una mappatura dei siti minerari disponibili per individuare esclusivamente le opportunità concrete di costituire una filiera di imprese che si impegnino nelle attività di estrazione, lavorazione e trasformazione, senza inutili sprechi di energie e risorse. In ogni caso, il tempo che intercorre tra l'avvio di un progetto e la reale disponibilità dei materiali estratti sul mercato può essere molto lungo: per il breve periodo, sarebbe particolarmente rischioso basarsi esclusivamente sulla riapertura delle miniere per affrontare l’emergenza dell’approvvigionamento di materie prime critiche.
Un ultimo aspetto da tenere in considerazione è che si tratta di attività economiche evidentemente strategiche, molto più di quanto non lo fossero in passato: per questo motivo, potrebbe essere necessario un intervento diretto, forte e prolungato, dello Stato e/o di Cassa Depositi e Prestiti per sostenere un eventuale ricorso alle miniere.
 (1).png)
Hörmann Italia per la protezione del clima
08/09/2023
Non è solo attraverso la quantificazione e la riduzione delle emissioni di CO2 che un’azienda può puntare a ridurre il proprio impatto ambientale; esiste un’ulteriore modalità, che le imprese più virtuose stanno in questi anni integrando all’interno delle loro best practice, per sostenere il pianeta: la compensazione. Ha optato per questo nuovo indirizzo anche Hörmann Italia, filiale sulla penisola dell’omonimo gruppo noto a livello mondiale per le sue chiusure d’eccellenza. In linea con la visione etica di casa madre, che da anni persegue importanti obiettivi in termini di tutela ambientale e ha attivato una strategia orientata alla sostenibilità che prevede quantificazione, riduzione e compensazione delle emissioni, la filiale italiana ha sostenuto progetti di protezione del clima che le hanno permesso di compensare 298 kg di CO2-equivalente, a partire da aprile 2022.
Attraverso la collaborazione con ClimatePartner, Hörmann Italia ha infatti supportato il progetto di protezione forestale a Pacajá, in Brasile. Le foreste di quest’area, tra i più importanti serbatoi di carbonio del pianeta e perciò da tutelare nel migliore dei modi, sono infatti preda del disboscamento illegale in quanto ricche di specie pregiate; per prevenire tale scempio, il progetto sostiene i cosiddetti "Ribeirinhos", abitanti dei villaggi locali che vengono incoraggiati a utilizzare tecniche agroforestali sostenibili e a cui viene concesso il diritto d'uso del suolo perché possano preservarne l’originaria natura, a lungo termine.
L’impegno in tal senso di Hörmann Italia, con sede a Lavis in provincia di Trento e oltre 500 rivenditori autorizzati su tutto il territorio nazionale, è testimoniato oggi dal certificato, rilasciato alla società da ClimatePartner, in cui si attesta che l’azienda ha dato un ragguardevole contributo alla protezione del clima, permettendo di raggiungere importanti numeri in termini di compensazione.
“Come azienda presente in tutta Italia, al contempo parte di un Gruppo con 36 stabilimenti specializzati in Europa, America del Nord e Asia, più di 100 siti di distribuzione propri in oltre 40 Paesi e con partner di vendita in altri 50 Paesi, siamo ogni giorno più consapevoli della nostra responsabilità verso il pianeta e le generazioni future. Questa nuova iniziativa è dunque un ulteriore importante step per concretizzare la nostra filosofia di salvaguardia dell’ambiente”, ha affermato Chiara Covi, Responsabile Marketing di Hörmann Italia.

Valex lancia il volantino Autunno/Inverno 23/23
05/09/2023
Per tutti i professionisti e gli appassionati del fai da te, è ora disponibile il nuovo volantino Autunno/Inverno 23/24 di Valex. Al suo interno, 64 pagine di novità, offerte imperdibili e una selezione di prodotti perfettamente adatti alla stagione, pensati per fornire risposte pratiche alle più diverse esigenze. Le offerte e le novità si trovano nei Valex Point e nei migliori punti vendita in tutta Italia.
“Abbiamo tutto ciò di cui gli appassionati hanno bisogno, dalle gamme più conosciute di elettroutensili e utensili manuali, a macchine utensili, macchine da giardino e attrezzi per il giardinaggio. E non finisce qui, ci sono anche proposte speciali per la manutenzione e i lavori in casa!", ha dichiarato Armando Schiavon, General Manager.
-
ITALCHIAVI SRL
Categoria: Grossisti
-
BOT LIGHTING SRL
Categoria: Produzione
-
LOTTO SPORT ITALIA SPA
Categoria: Produzione
-
Panozzo Srl
Categoria: Produzione
-
NADIR SRL
Categoria: Grossisti
-
KIMGARDEN
Azienda: KIMONO SPA
-
RONSE - RONDELLE A SELLA
Azienda: Panozzo Srl
-
Aggraffatrice Manuale J - 29
Azienda: HOMBERGER SPA























