Cerca news

Cerca Azienda

Ricerca Avanzata

Cerca Prodotto

Ricerca Avanzata
News

11/11/2025   Novitą #iFerr 128 | AiFerr: Ferramenta 4.0

L’omnicanalità avanzata va oltre la presenza online e offline: collega ogni punto di contatto con il cliente, arricchendo l’esperienza con suggerimenti, dati e servizi personalizzati in tempo reale. La ferramenta diventa così un ecosistema connesso e smart.

Questo mese la mascotte di iFerr magazine ha intervistato l’intelligenza artificiale per approfondire un tema sempre più centrale nel mondo della distribuzione: l’omnicanalità avanzata. Non si tratta semplicemente di essere presenti su più canali – come sito web, e-commerce e punto vendita – ma di costruire un ecosistema integrato e connesso, in cui ogni interazione del cliente contribuisce a migliorare la sua esperienza complessiva. In questo modello, ogni azione, che avvenga in negozio o online, dialoga con le altre, generando servizi personalizzati e informazioni in tempo reale.

Per le ferramenta, questo approccio va ben oltre la semplice presenza sul web. Significa far comunicare tutti i canali tra loro: il cliente può ad esempio controllare la disponibilità di un prodotto tramite app, prenotarlo online e ritirarlo in negozio, trovando personale già informato sulle sue preferenze e abitudini di acquisto. Il risultato è un’esperienza fluida e coerente, che aumenta la soddisfazione del cliente, favorisce la fidelizzazione e incrementa le vendite.

I vantaggi dell’omnicanalità avanzata per i negozi di ferramenta sono numerosi. In primo luogo, la gestione intelligente dell’inventario: centralizzare i dati provenienti da tutti i canali permette di analizzare la domanda, ottimizzare le scorte e ridurre sprechi o mancanze di prodotto. In secondo luogo, la personalizzazione dell’esperienza: chi acquista utensili specifici può ricevere suggerimenti su accessori compatibili, prodotti complementari o nuove tecnologie. Infine, la continuità del servizio, che garantisce al cliente un trattamento uniforme indipendentemente dal canale utilizzato.

Tutto ciò è reso possibile da un mix di tecnologie evolute. I CRM avanzati, i software di gestione dell’inventario in tempo reale e le piattaforme e-commerce integrate con il punto vendita sono gli strumenti principali. A questi si aggiungono l’analisi dei dati, i sistemi di intelligenza artificiale che suggeriscono prodotti e prevedono trend, e persino soluzioni di realtà aumentata e QR code che offrono al cliente informazioni immediate in negozio.

Per i negozianti, il primo passo verso l’omnicanalità avanzata è definire una strategia chiara e investire in integrazione tecnologica. È fondamentale collegare i sistemi esistenti – magazzino, CRM, e-commerce – e raccogliere dati per analizzare il comportamento dei clienti. Altro aspetto cruciale è la formazione del personale: conoscere i prodotti non basta, bisogna saper utilizzare gli strumenti digitali e comprendere il percorso d’acquisto del cliente tra i diversi canali.

Evitare alcuni errori comuni è altrettanto importante: non collegare i canali tra loro, trascurare la personalizzazione, ignorare l’analisi dei dati e sottovalutare il servizio post-vendita, che oggi è parte integrante dell’esperienza omnicanale.

Guardando al futuro, l’intelligenza artificiale e il machine learning renderanno l’integrazione tra fisico e digitale sempre più profonda. I sistemi predittivi saranno in grado di anticipare le esigenze dei clienti, mentre la realtà aumentata permetterà di esplorare virtualmente prodotti e soluzioni prima dell’acquisto. Il negozio fisico diventerà così un vero e proprio hub interattivo, dove la tecnologia arricchisce il contatto umano, mentre il digitale offrirà servizi sempre più intelligenti e personalizzati.

Per valutare l’efficacia di una strategia omnicanale, le ferramenta dovranno monitorare alcune metriche chiave: tasso di conversione per canale, valore medio degli ordini, frequenza d’acquisto, tasso di abbandono del carrello online e recensioni dei clienti. L’analisi dei percorsi tra online e offline aiuterà inoltre a individuare le combinazioni di canali più performanti.

Le tendenze emergenti del settore confermano questa direzione: l’Internet of Things (IoT) per collegare strumenti e macchinari al digitale, la realtà aumentata e virtuale per supportare le scelte d’acquisto e l’e-commerce B2B intelligente con logistica ottimizzata e suggerimenti predittivi. Tutte innovazioni che renderanno l’esperienza d’acquisto sempre più efficiente, veloce e personalizzata.

Il consiglio finale dell’intelligenza artificiale per le ferramenta è chiaro: iniziare con piccoli passi, ma con una visione coerente. Integrare i dati, migliorare l’esperienza cliente e costruire un ponte solido tra il mondo fisico e quello digitale. Ogni miglioramento, anche minimo, contribuisce a trasformare la ferramenta tradizionale in un punto vendita avanzato, competitivo e orientato al futuro.

Scopri di più con iFerrnando nell'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

11/11/2025   Esaurimento risorse Piano Transizione 5.0: allarme da Anima Confindustria

Preoccupazione da parte dell’industria meccanica: “Decisione improvvisa che genera incertezza e mette a rischio gli investimenti del settore manifatturiero”.

L’industria meccanica italiana, rappresentata da Anima Confindustria, esprime forte preoccupazione per la sospensione della copertura finanziaria relativa al Piano Transizione 5.0, nonostante la piattaforma per la prenotazione dei progetti resti ancora attiva. "Siamo sgomenti per la decisione di bloccare i fondi destinati ai progetti di Transizione 5.0. Si tratta di un provvedimento che mette in seria difficoltà numerose imprese italiane, in particolare quelle del settore manifatturiero, strategico per la competitività del Paese", dichiara Pietro Almici, presidente di Anima Confindustria.

Piano Transizione 5.0: risorse esaurite e incertezza per le imprese

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha comunicato, con un decreto direttoriale emanato venerdì 7 novembre, l’esaurimento delle risorse economiche destinate al Piano Transizione 5.0. Nonostante ciò, sarà comunque possibile presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025. Secondo Almici, "L’industria meccanica italiana è destabilizzata da questa decisione improvvisa, che trasmette un messaggio di forte incertezza alle imprese. È necessario trovare soluzioni tempestive per garantire la copertura degli investimenti già avviati, senza compromettere i piani di innovazione in corso".

Il presidente di Anima sottolinea come "le aziende abbiano bisogno di strumenti stabili e credibili, prolungati nel tempo, per pianificare investimenti e strategie di sviluppo. Le incertezze legate alla sospensione dei fondi evidenziano una mancanza di attenzione verso il settore industriale da parte del Governo". Almici evidenzia inoltre che questa situazione si aggiunge ai problemi derivanti dai dazi e dalle tensioni geopolitiche globali. Per questo motivo, è fondamentale che il Governo ripristini un quadro normativo chiaro e affidabile, capace di ristabilire la fiducia tra industria e istituzioni.

Richiamandosi alla proposta del vicepresidente di Confindustria Marco Nocivelli, Almici invita a trovare una soluzione concreta per tutelare gli investimenti in corso nell’ambito del Piano Transizione 5.0 e per costruire politiche industriali di medio periodo.

"Oggi più che mai serve un piano per rilanciare l’industria italiana. Le decisioni devono essere tempestive, stabili e mirate, così da consentire al comparto meccanico di continuare a investire, innovare e contribuire alla crescita economica del Paese", conclude Almici.

10/11/2025   Henkel: cresce il fatturato nel terzo trimestre 2025

Il gruppo Henkel ha registrato un terzo trimestre 2025 in crescita, sostenuto da un aumento dei volumi e da un andamento stabile dei prezzi. In un contesto economico ancora complesso, il colosso tedesco ha raggiunto 5,1 miliardi di euro di fatturato, segnando una crescita organica dell’1,4%.

Nel terzo trimestre, Henkel ha mostrato un miglioramento su tutti i principali indicatori operativi, confermando la capacità di adattamento del gruppo ai mercati globali. “Le vendite hanno continuato ad accelerare nel terzo trimestre. La divisione Adhesive Technologies ha trainato la crescita, mentre Consumer Brands ha avuto uno sviluppo soddisfacente”, ha dichiarato Carsten Knobel, CEO di Henkel.

Knobel ha sottolineato anche il miglioramento della profittabilità e la continuità negli investimenti nei marchi e nei business chiave. Entro la fine dell’anno sarà completata l’integrazione della divisione Consumer Brands, con risparmi attesi fino a 525 milioni di euro.

Fatturato complessivo: crescita organica positiva nonostante effetto cambi

Il fatturato complessivo Henkel nel terzo trimestre 2025 è diminuito nominalmente del 6,3%, attestandosi a 5.147 milioni di euro, penalizzato da oscillazioni valutarie (-4,8%) e da acquisizioni/cessioni (-2,9%). Tuttavia, in termini organici (al netto di questi effetti), la crescita è stata positiva (+1,4%), sostenuta dalla ripresa dei volumi. Nei primi nove mesi del 2025, Henkel ha registrato 15,55 miliardi di euro di ricavi, con una crescita organica dello 0,4%. Le aree Nord America, IMEA e Asia-Pacifico hanno trainato la performance, mentre Europa e America Latina hanno registrato un rallentamento.

Adhesive Technologies: traino della crescita Henkel

La divisione Adhesive Technologies ha registrato un fatturato di 2,7 miliardi di euro (-3,3% nominale), ma una crescita organica del 2,5%, sostenuta sia da volumi che da prezzi in aumento. I segmenti Mobility & Electronics (+5,9%) e Craftsmen, Construction & Professional (+2,2%) hanno rappresentato i principali motori di sviluppo, grazie soprattutto al forte incremento del business Electronics e al recupero del comparto Industrial. Dal punto di vista geografico, la divisione ha registrato buone performance in Nord America, IMEA e Asia-Pacifico, con una crescita a doppia cifra in Cina.

Consumer Brands: resilienza dei marchi e focus sull’integrazione

Il comparto Consumer Brands ha chiuso il trimestre con 2,4 miliardi di euro di fatturato, in calo nominale del 9,5%, ma con una crescita organica dello 0,4%, sostenuta dai volumi positivi. Il segmento Hair ha mostrato una crescita robusta del 4,4%, trainato dalle categorie Hair Styling, Colorants e dal business Professional. Nel settore Laundry & Home Care, l’andamento è stato complessivamente stabile: la categoria Dishwashing ha registrato buoni risultati, compensando la debolezza del comparto Fabric Cleaning. L’area Nord America ha trainato la crescita, seguita da IMEA e Asia-Pacifico.

Previsioni confermate per l’intero 2025

Henkel ha confermato le proprie previsioni per l’esercizio in corso:

  • Crescita organica del fatturato: tra +1% e +2%

  • Adhesive Technologies: tra +2% e +3%

  • Consumer Brands: tra +0,5% e +1,5%

  • Margine EBIT depurato: 14,5–15,5%

  • EPS depurato: crescita a una cifra percentuale

Il gruppo stima inoltre un impatto valutario e da disinvestimenti negativo nella fascia bassa a una cifra e investimenti compresi tra 650 e 750 milioni di euro.

06/11/2025   Blechexpo 2025: Rivit sul podio con CONTROLRIV Gen3

L'azienda porta l’eccellenza e l’innovazione italiana nel mondo della lavorazione della lamiera, conquistando il terzo posto ai Best Award 2025 di Blechexpo nella categoria "Separating, Joining and Connecting Technologies", grazie al rivoluzionario sistema di controllo del fissaggio CONTROLRIV Gen3.

Il premio riconosce la visione tecnologica e la competenza ingegneristica di Rivit, che ha conquistato la giuria internazionale grazie al suo innovativo sistema di controllo del fissaggio CONTROLRIV Gen3, una soluzione avanzata che migliora efficienza, precisione e qualità nei processi di assemblaggio industriale.

Essere premiati a livello internazionale in un contesto così autorevole è motivo di grande orgoglio per tutto il nostro team. Il sistema CONTROLRIV Gen3 rappresenta una sintesi perfetta tra innovazione, automazione e digitalizzazione dei processi di fissaggio. Questo riconoscimento conferma la nostra capacità di offrire soluzioni evolute, in linea con le esigenze dei nostri clienti e del mercato globale.”, commenta Francesco Montanari, CEO di Rivit.

La cerimonia di premiazione si è svolta il 21 ottobre 2025, durante la giornata inaugurale della fiera. I Best Award di Blechexpo celebrano ogni anno le migliori innovazioni del settore della lavorazione della lamiera, valutando i prodotti in base a criteri di tecnologia, unicità e valore aggiunto per l’utente finale. Con oltre 1.190 espositori provenienti da 41 Paesi e più di 40.000 visitatori, Blechexpo 2025 ha rappresentato un’importante vetrina internazionale per Rivit, che ha presentato le sue più recenti soluzioni per il controllo dei processi di rivettatura e fissaggio, insieme alla gamma completa di strumenti e consumabili a catalogo.

05/11/2025   iRetail #iFerr 128 | Intelligenza artificiale al servizio della strategia

L’intelligenza artificiale accelera la produzione di contenuti e offre insight preziosi, ma il valore umano resta decisivo. Infelici guida le imprese su come sfruttare l’AI senza perdere etica, coerenza e sensibilità nel marketing.

In un momento storico in cui intelligenza artificiale e personalizzazione dei contenuti stanno trasformando profondamente il mondo del marketing, il ruolo del pubblicitario vive una rivoluzione. Gian Mario Infelici, autore del libro “Pubblicità Potenziata”, analizza la nascita del pubblicitario potenziato: una figura capace di fondere creatività, dati e tecnologia per creare comunicazioni più efficaci, etiche e coinvolgenti. In questa intervista esclusiva, Infelici ci accompagna alla scoperta delle nuove competenze necessarie per affrontare il futuro della comunicazione, del potenziale dell’AI generativa come alleato creativo e delle sfide etiche della personalizzazione dei messaggi.

Il pubblicitario potenziato: creatività e dati al servizio dell’efficacia

Secondo Infelici, il pubblicitario del futuro non è più solo un creativo o un analista, ma un professionista ibrido che unisce intuizione umana e strumenti digitali. "Chi lavora oggi nella pubblicità deve saper leggere i comportamenti dei consumatori, comprendere il funzionamento degli algoritmi e sviluppare una nuova sensibilità strategica, che permetta di comunicare nel modo giusto, al momento giusto e al pubblico giusto.”, spiega Infelici.

L’AI generativa come alleato creativo, non come sostituto

Molti temono che l’AI possa “rubare” il lavoro ai creativi, ma Infelici ribalta la prospettiva: “L’intelligenza artificiale generativa non sostituisce la scintilla creativa, la moltiplica. È un assistente straordinario che accelera processi, genera bozze e libera tempo per affinare l’idea e personalizzare il messaggio.” E aggiunge: “Il valore umano resta nel saper scegliere, interpretare e sentire il pubblico. L’AI non può farlo.

Personalizzazione e dati: opportunità e rischi per il marketing

La personalizzazione della comunicazione è oggi una delle leve più potenti del marketing digitale. Tuttavia, avverte Infelici, comporta anche rischi: “Quando un messaggio è troppo preciso, può risultare invasivo. Le aziende devono mantenere trasparenza, controllo e rispetto verso i propri utenti.” La chiave del successo è trovare equilibrio tra efficacia dei dati e etica della comunicazione, evitando automatismi ciechi o discriminazioni involontarie.

Innovare davvero: la strategia prima della tecnologia

Molte aziende, secondo Infelici, confondono innovazione con semplice digitalizzazione: “Non basta aprire nuovi canali o installare software per definirsi digitali. Serve una strategia integrata, cultura digitale diffusa e formazione continua dei team.” Senza una visione strategica, avverte, il rischio è creare comunicazioni incoerenti e inefficaci, anche con gli strumenti più avanzati.

Le lezioni del passato per il marketing del futuro

Infelici conclude ricordando che, nonostante la rivoluzione tecnologica, il cuore della pubblicità resta umano: “La storia del marketing ci insegna che le persone sono sempre al centro. Le tecnologie cambiano, ma le emozioni e le storie autentiche restano la chiave per costruire relazioni durature con il pubblico.” Come scrive nel libro, “Il futuro è pieno di algoritmi, ma il cuore della comunicazione resta profondamente umano.”

Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

05/11/2025   Kimono festeggia 70 anni di storia

Grande successo per la serata esclusiva organizzata da Kimono presso la storica sede di Alessandria per celebrare i 70 anni dell’azienda. Un traguardo importante che ha unito emozione, riconoscenza e visione condivisa: “Da 70 anni diamo forma al futuro, insieme.”

L’evento, riservato a clienti, fornitori, collaboratori, membri della famiglia fondatrice e rappresentanti delle istituzioni locali, ha rappresentato un momento di grande partecipazione e condivisione. Nel suo discorso di apertura, Sara Greta Guzzardella, Presidente di Kimono, ha ricordato con emozione i fondatori Gustavo Gualeni e Osvaldo Guzzardella, sottolineando come i loro valori continuino a ispirare la visione dell’azienda: “Se questa sera siamo tutti qui, è grazie a loro e a ognuno di voi. Perché da 70 anni diamo forma al futuro, insieme.

Storia, innovazione e persone al centro

A prendere la parola anche Roberto Lepri, Amministratore Delegato e Direttore Commerciale, che ha raccontato le origini del nome Kimono, ispirato a un viaggio in Oriente dei fondatori, simbolo di apertura culturale e di una visione internazionale che ancora oggi caratterizzano l’impresa. Mario Gualeni, Vice Presidente, ha poi dedicato la serata a tutte le persone che hanno contribuito alla crescita di Kimono: “Voglio dedicare questa serata a chi negli anni ha fatto parte del mondo Kimono. Tutti hanno portato un fortissimo senso di appartenenza. E mi auguro che i professionisti che ci accompagnano oggi non saranno mai sostituiti dall’intelligenza artificiale.

Emozione e riconoscimenti

Tra i momenti più intensi, il taglio della torta e la consegna dei Premi Kimono, veri e propri “Oscar” aziendali ideati per celebrare con ironia e affetto le persone che rendono possibile ogni successo quotidiano. Durante la serata, gli ospiti hanno potuto firmare un pannello celebrativo, che rimarrà esposto in azienda come simbolo tangibile della storia collettiva di Kimono.

Un evento elegante e sostenibile

L’atmosfera è stata resa ancora più suggestiva da una performance di violino elettronico, con un catering firmato Scarpetta e il coordinamento tecnico di CA Events. Come gesto finale, ogni ospite ha ricevuto un cadeau simbolico: una donazione a favore di Treedom, a sostegno di progetti di riforestazione, a conferma dell’impegno di Kimono per la sostenibilità ambientale.

04/11/2025   Brico io entra su Everli: nasce il servizio fai da te a domicilio in tutta Italia

È ufficialmente attiva la partnership tra Brico io, storica insegna italiana del bricolage, e Everli, il principale marketplace europeo per la spesa online e la consegna a domicilio. Grazie a questo accordo, per la prima volta Everli amplia la propria offerta oltre la Grande Distribuzione Organizzata (GDO), portando a casa dei consumatori anche i prodotti per il fai da te, la casa e il giardino.

Da oggi gli utenti possono acquistare migliaia di articoli Brico io online direttamente su Everli e riceverli comodamente a domicilio, anche in giornata. Nella prima fase pilota, il servizio coinvolge 18 punti vendita nel Centro-Nord Italia, situati in Abruzzo, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana e Veneto.

Ogni negozio Brico io partecipante mette a disposizione in media 10.000 referenze, con un assortimento completo che spazia tra: utensileria elettrica e manuale; ferramenta e idraulica; accessori bagno, vernici e colle; decorazione e illuminazione; sistemazione, arredo e giardinaggio.

I negozi Brico io coinvolti

Tra i punti vendita aderenti al progetto ci sono: L’Aquila, Modena, Riccione, Imperia, Milano (Viale Monza e Via Palmanova), Vigevano, Cremona, Samarate, Concorezzo, Cologno Monzese, Cantù, Lodi, Opera, Alessandria, Viareggio, Livorno e Rubano (Padova).

Una partnership strategica per il settore non food

Con questo accordo, Everli entra per la prima volta nel mondo del bricolage e del non food, offrendo un nuovo modo di fare spesa online che include anche il fai da te a domicilio. “Da oggi Everli non significa solo spesa alimentare, ma una piattaforma completa capace di rispondere a tutte le esigenze quotidiane dei nostri utenti”, dichiara Jonathan Hannestad, CEO di Everli. “Questa partnership ci consente di portare l’esperienza e l’assistenza Brico io direttamente nelle case dei clienti, unendo la comodità della consegna a domicilio alla nostra competenza specialistica.” aggiunge Piero Simonetti, Responsabile Vendite di Brico io.

Un nuovo modo di vivere il fai da te

L’iniziativa mira a rendere ancora più accessibili e rapidi gli acquisti di prodotti per il fai da te online, permettendo di ordinare in pochi clic e ricevere tutto ciò che serve per la casa e il giardino senza muoversi da casa. Con Brico io su Everli, il bricolage a domicilio diventa finalmente realtà, con un servizio digitale innovativo e in continua espansione su tutto il territorio nazionale.

04/11/2025   Zapi Garden lancia "Mazinga Zapi"

Protagonista della nuova campagna che unisce innovazione, cultura pop giapponese e sostenibilità nella lotta ai roditori è il leggendario Mazinga Z, simbolo di forza e ingegno, che diventa il volto dei rodenticidi tecnologici MATRIX sviluppati nei laboratori Zapi.

Zapi Garden, marchio di riferimento in Italia nel settore Home & Garden e parte del Gruppo Fumakilla Ltd. (società giapponese proprietaria del brand VAPE), annuncia il lancio di “Mazinga Zapi”, la nuova campagna di comunicazione attiva da novembre 2025 a febbraio 2026.

Mazinga Z diventa il simbolo della lotta ai roditori

Il personaggio principale del piano di comunicazione è Mazinga Z, l’iconico robot creato dal maestro Go Nagai nel 1972, considerato il capostipite del genere “mecha” e simbolo di potenza e ingegno. Con il claim “Nessun topo resiste alla forza di Mazinga Zapi”, Zapi Garden presenta i rodenticidi tecnologici MATRIX, frutto della ricerca ZapiLabs, sviluppati per offrire efficacia, sicurezza e sostenibilità grazie a formulazioni di nuova generazione e classificazioni favorevoli.

Un ponte tra Italia e Giappone

La nuova campagna rispetta le culture italiana e giapponese e rappresenta un ponte tra le due,” dichiara Toshiaki Muramoto, Presidente di Zapi. “Durante il mio incontro con Go Nagai a Milano ho percepito il suo profondo legame con l’Italia. Con Mazinga Zapi vogliamo celebrare questo dialogo culturale e invitare tutti a scoprire i nostri prodotti nei garden center e sul nostro sito web.

Un catalogo di oltre 250 soluzioni per la casa e il verde

Zapi Garden propone oltre 250 referenze dedicate alla protezione della casa e del giardino: dai prodotti contro roditori, zanzare, vespe e formiche, agli agrofarmaci, corroboranti e concimi. La rete di distribuzione conta più di 3.500 punti vendita in Italia tra agrarie, consorzi e garden center, supportati da oltre 30 agenti sul territorio.

Ricerca, innovazione e sostenibilità al centro

La collaborazione con Fumakilla rappresenta una grande opportunità di crescita e condivisione di know-how.” sottolinea Michela Zambotto, Direttore Business Unit Italia. “Da questa sinergia nascono campagne come Mazinga Zapi, capaci di raccontare in modo innovativo i temi della protezione, sostenibilità e benessere negli ambienti in cui viviamo.” L’Italia gioca un ruolo strategico nel gruppo come centro di ricerca e innovazione, investendo costantemente in R&D per offrire soluzioni efficaci, sicure e sostenibili ai consumatori.

Un gruppo solido e in crescita

Fondato nel 1970 a Padova, il Gruppo Zapi è oggi un punto di riferimento nella cura dell’ambiente domestico e del verde. Dal 2022 fa parte del Gruppo Fumakilla Ltd., quotato alla Borsa di Tokyo e proprietario del marchio Vape, distribuito in oltre 70 Paesi. Con un fatturato di oltre 43 milioni di euro e circa 160 dipendenti, il polo produttivo di Conselve (Padova) si estende su 30.000 m², ospitando uno stabilimento di ultima generazione conforme ai principi dell’industria 4.0.

Eccellenza italiana e brevetti internazionali

Zapi investe da sempre nella ricerca scientifica: il suo dipartimento tecnico gestisce lo sviluppo e la registrazione di biocidi, insetticidi e rodenticidi secondo le normative europee. Negli ultimi anni, l’azienda ha conseguito numerosi brevetti internazionali, oltre a 300 dossier biocida in Europa e 500 autorizzazioni di prodotto, confermando la propria leadership nel settore.

03/11/2025   iDistribution #iFerr 128 | Axel Group: 25 anni di crescita condivisa

Sandro Cascino racconta i progetti futuri di Axel Group, tra digitalizzazione, logistica e marketing condiviso. L’obiettivo è dare ai soci strumenti tecnologici e servizi avanzati per consolidare la rete e aumentare la competitività dei punti vendita.

Dal 1998 Axel Group accompagna i punti vendita italiani in un percorso di crescita condivisa e innovazione strategica. Nato dall’iniziativa di quattro imprenditori con competenze complementari, il Gruppo è diventato un punto di riferimento nel settore della distribuzione grazie a un modello basato su servizi centralizzati, politiche commerciali coordinate e supporto costante ai soci. Tra le tappe chiave della sua evoluzione spiccano il programma Axel Point, lanciato nel 2017 per valorizzare i negozi affiliati, e l’apertura della piattaforma logistica di Formia nel 2018, che ha reso più efficienti i flussi di approvvigionamento e ridotto i costi operativi. Oggi Axel Group continua a crescere, puntando su digitalizzazione, sostenibilità e innovazione tecnologica per rafforzare la propria rete nazionale.

Le origini di Axel Group: una visione condivisa dal 1998

"Axel Group nasce nel 1998 dall’iniziativa di quattro imprenditori che hanno saputo unire visione strategica e competenze complementari", racconta Sandro Cascino, titolare di Axel Group. "L’obiettivo era creare un’organizzazione solida, capace di dare forza ai punti vendita attraverso servizi condivisi e una gestione centralizzata efficiente". Negli anni il Gruppo ha ampliato la rete di affiliati a livello nazionale, potenziato i servizi e consolidato partnership strategiche che lo hanno reso un marchio riconosciuto e affidabile nel panorama della distribuzione.

Axel Point: il programma che valorizza i punti vendita affiliati

Lanciato nel 2017, Axel Point rappresenta una vera e propria piattaforma di crescita per i negozi affiliati. Tra gli obiettivi principali: rafforzare la visibilità del brand; offrire supporto in marketing e comunicazione; ottimizzare assortimento e forniture; garantire condizioni commerciali vantaggiose.

"I punti vendita Axel Point beneficiano anche di formazione, consulenza e iniziative promozionali coordinate, che migliorano la fidelizzazione dei clienti e rafforzano la competitività sul territorio", spiega Cascino.

Piattaforma logistica di Formia: efficienza e innovazione

L’apertura della piattaforma logistica centralizzata di Formia nel 2018 ha segnato una svolta per Axel Group. "Grazie alla gestione centralizzata, i soci hanno oggi approvvigionamenti più rapidi, riduzione dei costi operativi e maggiore disponibilità di prodotto. La logistica centralizzata ha inoltre introdotto processi tecnologici innovativi che ottimizzano flussi e scorte", sottolinea Cascino. Questa trasformazione ha permesso ai punti vendita di concentrarsi sul servizio al cliente, delegando al Gruppo la complessità della supply chain.

Un brand sinonimo di affidabilità e innovazione

Nel tempo, l’identità del brand Axel si è evoluta per rispondere alle trasformazioni del mercato, mantenendo saldi i propri valori fondanti: collaborazione, qualità del servizio e attenzione al cliente. "Oggi Axel è sinonimo di affidabilità e innovazione, grazie all’integrazione di strumenti digitali, nuovi servizi e un crescente impegno nella sostenibilità aziendale.", afferma Cascino.

I progetti futuri: digitalizzazione, sostenibilità e nuove partnership

Guardando avanti, Axel Group punta a rafforzare ulteriormente la rete dei punti vendita attraverso investimenti in digitalizzazione, formazione e supply chain. Tra i progetti in corso: sviluppo di piattaforme digitali per soci e consumatori; nuove strategie di marketing condiviso e fidelizzazione; ottimizzazione logistica e consulenza strategica. "Siamo aperti all’ingresso di nuovi soci e collaborazioni strategiche perché crediamo che la crescita condivisa e la sinergia siano la chiave per costruire un network competitivo e sostenibile nel tempo", conclude Cascino.

Leggi l'articolo completo sul nuovo numero di iFerr: CLICCA QUI

03/11/2025   Elettrocanali vince il Metellino d'Oro e gli ETIM Awards 2025

Doppio riconoscimento all’eccellenza digitale per l'azienda che confermano l'impegno costante dell'azienda nel migliorare la gestione digitale dei processi aziendali e la qualità delle informazioni tecniche dei propri prodotti.

Elettrocanali si conferma punto di riferimento per innovazione e digitalizzazione, conquistando due prestigiosi riconoscimenti assegnati da Metel®: il Metellino d’Oro 2025 e gli ETIM Awards 2025. Ogni anno, Metel® premia le aziende più virtuose nello scambio elettronico dei dati e nella digitalizzazione dei processi commerciali. Il Metellino d’Oro viene assegnato sulla base del numero di ordini EDI (Electronic Data Interchange) inviati e ricevuti, valutando la crescita rispetto all’anno precedente. Elettrocanali si è distinta nella fascia C (fino a 2.999 ordini), registrando un incremento significativo nell’utilizzo di strumenti digitali avanzati per la gestione delle transazioni.

ETIM Awards 2025: qualità e precisione dei dati di prodotto

Oltre al Metellino d’Oro, Elettrocanali ha ottenuto anche il riconoscimento ETIM Awards 2025, riservato alle aziende più performanti nella classificazione ETIM, lo standard internazionale per la strutturazione dei dati tecnici dei prodotti elettrici.
L’azienda si è affermata nella fascia C (da 3.000 a 9.999 articoli a listino) grazie a un elevato indice di completezza e precisione delle informazioni tecniche, dimostrando un approccio rigoroso alla gestione dei dati di prodotto.

Tecnologia e sostenibilità: un binomio vincente

In linea con i valori di responsabilità ambientale, Metel® ha scelto di associare ai premi un’iniziativa sostenibile: per ogni azienda vincitrice verrà piantato un albero di mango sulla piattaforma Treedom, contribuendo alla riforestazione e alla creazione di valore sociale. Un gesto simbolico che unisce innovazione, tecnologia e sostenibilità, principi che Elettrocanali condivide pienamente.

Tutte le news

Il nuovo numero di iFerr č online

11/12/2023

È online il nuovo numero di iFerr magazine, con tanti aggiornamenti e contenuti originali del mercato della ferramenta, del fai da te e del giardinaggio.

In primo piano le interviste ad Andrea Lenotti, che presenta Why, società di consulenza fondata insieme a Francesco Pollastri e Mario Cossu, e a Luigi Colombo, direttore commerciale di Gierre Scale, che evidenzia come l’azienda stia affrontando con successo le sfide del mercato dell’elevazione.

Per la rubrica iVip è stato intervistato Carmine Cardinale, amministratore unico di Gruppo Cardinale, che è l’artefice di una realtà distributiva che guarda sempre al futuro e che vede nelle nuove generazioni i tasselli fondamentali per la crescita.

Per la rubrica iMarketing il focus è su OMO Rocarr che ha rivoluzionato la sua presenza alla fiera SicilFerr, abbracciando un approccio innovativo. iFerr magazine ha intervistato Elisa Forni, account manager e senior controller, che racconta come abbiano trasformato lo stand in uno spazio interattivo, privilegiando il dialogo e la condivisione di idee, rompendo gli schemi delle kermesse tradizionali.

Protagonista di iStory è la Ferramenta Poma Mario di Bergamo, che vede oggi alla guida la terza e la quarta generazione e che si distingue per le sue caratteristiche uniche e la lunga storia di 100 anni di impegno appassionato e professionale.

Da non perdere lo speciale di questo mese dedicato alle sponsorizzazioni che rappresentano per le aziende del settore della ferramenta un potente strumento per distinguersi nel competitivo panorama di mercato. Sottolineando i vantaggi e i benefici che ne derivano, queste partnership strategiche diventano un mezzo efficace per consolidare la propria presenza e ampliare la fiducia dei clienti.

E molto altro ancora!

Sfoglia il nuovo numero qui!

Leggi di pił

Donne: Emak si distingue come datore di lavoro eccellente

11/12/2023

Il Gruppo Emak, specializzato nell'offerta di soluzioni innovative per il giardinaggio, l'agricoltura, l'attività forestale e l'industria, ha conquistato un prestigioso posto nella lista “Italy's Best Employers For Women 2024”. L'analisi, condotta dall'Istituto Tedesco Qualità e Finanza ITQF in collaborazione con La Repubblica Affari&Finanza, ha posizionato Emak tra i primi 225 datori di lavoro per donne in Italia.

L'indagine ha coinvolto 10.671 valutazioni da parte di 5.465 persone, focalizzandosi su tre aspetti chiave: l'ambiente di lavoro, l'attenzione alla famiglia e le politiche aziendali specifiche per le donne. Il Gruppo Emak ha ottenuto risultati eccellenti, sottolineando il suo impegno nel promuovere il valore e il rispetto del lavoro al femminile.

In risposta all'emergenza sanitaria, che ha accelerato l'adozione del lavoro agile, Emak ha posto particolare attenzione al work-life balance. L'azienda ha implementato strumenti di welfare aziendale, tra cui accordi individuali di smart working e un sistema flessibile di orari di ingresso e uscita. Inoltre, diverse società del Gruppo offrono il part-time ai genitori di figli piccoli, dimostrando una sensibilità alle esigenze di cura della famiglia.

Guido Ghinazzi, Direttore HR di Emak, commenta con orgoglio: “Siamo una delle 29 aziende italiane nel settore meccanico in cui le donne sono più soddisfatte di lavorare. Il nostro impegno va oltre la work-life balance e la parità salariale; continueremo a promuovere la gender equality a ogni livello dell’organizzazione, creando l'ambiente di lavoro ideale per lo sviluppo dei talenti delle nostre collaboratrici”.

Il Gruppo Emak si distingue per il suo impegno a tutelare la diversità e a garantire pari opportunità. I processi di ricerca e selezione dell'azienda promuovono attivamente l'inserimento di candidati donne, consolidando la visione di un ambiente di lavoro inclusivo, dove la crescita personale, professionale e culturale di ogni individuo è valorizzata senza alcuna forma di discriminazione.

Leggi di pił

Brico Dépōt sceglie la soluzione Pricer per attrezzare i suoi store

06/12/2023

Pricer annuncia la partnership con il marchio Brico Dépôt per l'implementazione della sua piattaforma Cloud e delle soluzioni di comunicazione e automazione a bordo scaffale in oltre 120 store, dislocati in tutta la Francia, da qui alla fine dell'anno. Questo accordo, preannunciato lo scorso marzo, mira a consentire alla filiale del gruppo britannico Kingfisher di guadagnare produttività e agilità dei prezzi, ottimizzando al tempo stesso le condizioni di lavoro negli store grazie alla comunicazione ottica wireless di Pricer.

“Il prezzo e la sua affidabilità rappresentano un fattore determinante essenziale del rapporto di fiducia che manteniamo con i nostri clienti. Il passaggio alle etichette elettroniche farà risparmiare tempo prezioso anche al nostro staff. Siamo molto felici di aver scelto Pricer per questo progetto che abbiamo co-costruito insieme. Il team di Pricer è al nostro fianco per aiutarci a servire sempre meglio i nostri clienti", ha dichiarato Frédéric Philippe, Direttore del Supporto Operativo di Brico Dépôt.

“La gestione del prezzo è un elemento strutturante nella vita di un negozio. Solo le etichette elettroniche possono garantirti sempre il prezzo giusto. Brico Dépôt ne è pienamente consapevole e noi di Pricer siamo lieti che ci abbiano scelto per supportarli nel loro progetto di implementazione. Con un impegno di marchio forte come il loro, non c'è spazio per errori e siamo orgogliosi di mettere al servizio dei loro team la nostra tecnologia di comunicazione ottica wireless, riconosciuta come la più affidabile ed efficiente dal punto di vista energetico sul mercato", ha spiega Vincent Raulin, Key Account Manager di Pricer.

La sfida affrontata da Pricer: installare 110 store in 4 mesi

Dopo una pre-distribuzione lo scorso giugno con 12 store attrezzati in un mese, Brico Dépôt è entrato in una fase di accelerazione dall'inizio di settembre fino alla fine dell'anno con un ritmo di installazione di 6 store a settimana. Una delle chiavi di questa implementazione accelerata si basa sulla qualità del supporto fornito da Pricer che, per realizzare questo ambizioso progetto, offre una soluzione chiavi in mano, dall'installazione dell'infrastruttura alla posa dei binari e delle etichette, attraverso l'associazione etichetta-prodotto, la formazione e il servizio post-vendita. Inoltre, la piattaforma Pricer Plaza Cloud garantisce un'integrazione rapida, sicura e affidabile dei sistemi di etichette elettroniche, nonché una gestione ottimale, combinata con un processo decisionale in tempo reale su scala di un'intera catena, gruppo, zona o singolo negozio.

Leggi di pił

I numeri del corso Bike Factory "Meccanico riparatore di bici". Beta Utensili partner tecnico

05/12/2023

Si è chiuso il corso “Meccanico riparatore di biciclette”, nato all’interno del contesto di Bike Factory, il progetto per formare i profili professionali qualificati e specializzati maggiormente ricercati dalle imprese della filiera della bike economy. Si tratta di un'iniziativa della Camera di Commercio Milano Monza Brianza Lodi, realizzata da Formaper, in collaborazione con l’Istituto L. Gatti di APA Confartigianato Imprese e il contributo tecnico di Beta Utensili. Un percorso di 150 ore intensive presso l’iconica location del Velodromo Vigorelli di Milano che ha dato l’opportunità a 20 corsisti di conoscere le caratteristiche costruttive di una bicicletta, muscolare ed elettrica, dalla A alla Z.

Il corso, iniziato il 9 ottobre e conclusosi il 22 novembre, ha registrato numeri importanti a partire dalla richiesta di partecipazione: per 20 posti sono state circa 320 le richieste arrivate. Un segnale numerico forte, registrato con soddisfazione dagli organizzatori che hanno già annunciato di voler replicare il corso in primavera. L'appeal del corso è confermato dalle 60 manifestazioni di interesse già raccolte in vista dell'edizione 2024.

Nelle 150 ore del corso, i partecipanti hanno potuto approfondire ogni aspetto della bicicletta, dai materiali ai componenti, fino al futuro, che ha un cuore elettrico. Altrettanto importanti sono stati gli incontri con le aziende, con 12 testimonianze di protagonisti del mercato e una visita aziendale, che hanno permesso ai corsisti, che aspirano ad entrare nel settore come artigiani o a lavorare per aziende più strutturate, di conoscere di prima mano la realtà e le prospettive della bike economy.

Per quanto riguarda l'identikit dei partecipanti al primo corso, rispetto all'età si registrano 16 under 30, con una età media di 29 anni. Il più giovane ha 20 anni, il meno giovane, 54 anni. Sono 6 i laureati (uno con dottorato di ricerca). Da rilevare anche il 18% di rappresentanza femminile.

Abbiamo voluto fortemente che la strategia di attenzione della Camera di Commercio di Milano verso l’economia della bicicletta partisse dal capitale umano, prima criticità per il sistema produttivo del settore, nel quale gli artigiani fanno la parte del leone”, ha commentato Enrico Brambilla, membro di giunta della Camera di Commercio Milano Monza Brianza Lodi e Segretario Generale di APA Confartigianato Milano, Monza e Brianza. - Questo corso, che è stato un successo al di là di ogni aspettativa, ci ha dato ragione e soprattutto ci sprona a lavorare con ancora maggiore convinzione per rafforzare un settore importante non solo per la nostra economia, ma per come le persone si muoveranno nel futuro in modo sano e sostenibile”.

È con grande piacere che abbiamo contribuito alla realizzazione del corso tramite la fornitura dei nostri utensili e attrezzature professionali per la manutenzione della bicicletta, che hanno permesso - e permetteranno anche per le prossime edizioni - ai corsisti di affinare le loro competenze e di coltivare il loro talento in un contesto iconico come quello del velodromo Vigorelli – ha commentato Roberto Ciceri, Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo Beta. – Lo spirito del progetto si sposa perfettamente con il nostro impegno a realizzare prodotti di grande qualità e sempre più innovativi anche per il mondo bike, per supportare lo sviluppo di un settore sempre più in crescita con le migliori soluzioni Beta per la riparazione e la manutenzione”.

Leggi di pił

Storico accordo tra il Gruppo Pellegrini e Anima Confindustria

04/12/2023

La Divisione Welfare Solutions del Gruppo Pellegrini ha stretto una partnership con Anima, l'organizzazione industriale di categoria del sistema Confindustria che rappresenta le aziende della meccanica, per guidare le 1.000 aziende associate nell’individuazione della struttura di welfare aziendale più adatta alle loro specifiche realtà.

Per soddisfare le esigenze delle piccole e medie imprese, Welfare Pellegrini ha messo a punto la nuova piattaforma SELFI: uno strumento facile e intuitivo per consentire a tutti gli Associati di attivare in autonomia il piano di welfare aziendale dedicato ai propri dipendenti.

Le iniziative di welfare aziendale in Italia sono in costante crescita in ogni settore, grazie ai vantaggi che offrono; per questo motivo il Gruppo Pellegrini è particolarmente attento a proporre soluzioni volte a migliorare il benessere dei dipendenti delle aziende con cui collaboriamo, tanto da essere considerati tra i partner del sistema welfare più avanzati sul mercato italiano”, ha commentato Davide Scaramuzza, Direttore della Divisone Welfare Solutions del Gruppo Pellegrini. “Siamo molto orgogliosi di rafforzare ulteriormente la nostra posizione con questa partnership con ANIMA, che permetterà a migliaia di lavoratori di un comparto come quello della meccanica, fondamentale per l’economia italiana, di godere dei vantaggi di un welfare pensato per soddisfare le loro esigenze”.

Il direttore generale di Anima Confindustria, Andrea Orlando, commenta: “Il welfare aziendale rappresenta una grande risorsa per le imprese e per i lavoratori. Come federazione, Anima si impegna a promuovere la diffusione di best-practice nella manifattura anche in termini di gestione aziendale e, grazie all’accordo siglato con Pellegrini, sarà possibile agevolare le imprese associate nell’attuazione di piani di welfare. Tanto più in un periodo storico caratterizzato da un clima economico sfavorevole che si traduce in potere d’acquisto sempre più ridotto per le famiglie, attuare un piano di welfare aziendale significa migliorare la qualità di vita e le possibilità di acquisto dei lavoratori, ponendo al centro le esigenze e il benessere delle persone. Allo stesso tempo, non dimentichiamo che per l’azienda stessa attivare un piano di welfare si traduce non solo in un risparmio fiscale, ma in una leva per creare un miglior clima aziendale e aumentare la motivazione dei dipendenti, favorendo il benessere lavorativo e la produttività aziendale”.

In un tessuto economico come quello italiano, caratterizzato da un grande numero di piccole e medie imprese, i flexible benefit sono particolarmente vantaggiosi per i dipendenti e le aziende. Questi possono prendere la forma di benefit di natura previdenziale e assistenziale, ad esempio piani pensionistici o assistenza sanitaria, di servizi accessibili anche in ambito extralavorativo, oppure di beni e servizi che favoriscano un buon equilibrio fra lavoro e vita personale.

La piattaforma SELFI consente infatti ai dipendenti di fruire di tutti i benefit attivabili nell’ambito delle premialità aziendali con crediti a erogazione diretta – ad esempio previdenza integrativa, viaggi, benessere, sport, cultura, pacchetti sanitari o buoni acquisto – oppure con servizi a rimborso quali scuola e istruzione, baby-sitting, assistenza sanitaria, mobilità e trasporto pubblico.

Leggi di pił

Snow Week 2023: Varta partner della 7Ŗ edizione

01/12/2023

È iniziato il conto alla rovescia per Snow Week 2023, in programma dal 7 al 10 dicembre a Sestriere nel cuore della Vialattea, il comprensorio sciistico più grande d’Italia: l’evento promette un’esperienza indimenticabile agli amanti dello sci e dell’ambiente. Ne saranno infatti protagonisti sport, divertimento, neve e natura: elementi perfettamente in linea con i valori di Varta, partner di questa settima edizione, che scenderà in pista con tutta la sua energia portando in alta quota anche un importante messaggio legato alla sostenibilità a misura di sciatori, lo Skipass del Riciclo.

Si tratta di un piccolo ma utile strumento ideato dall’azienda tedesca per promuovere in modo concreto e diretto la sostenibilità e, in particolare, l’importanza del corretto conferimento delle batterie al fine di salvaguardare il Pianeta e preservare preziose risorse naturali quali zinco, terre rare, rame, ferro e manganese, riducendo la necessità di estrarre nuovi materiali. Ogni partecipante alla Snow Week riceverà quindi un esclusivo kit con questo dettagliato prontuario ricco di utili suggerimenti per un riciclo responsabile delle batterie esauste.

Nello Skipass messo a punto da Varta viene innanzitutto evidenziato come tutte le pile possano essere riciclate: per accertarsi che siano effettivamente esauste e prevenire il rischio di smaltire prima del tempo batterie ancora funzionanti, si consiglia l'uso di un battery tester, una semplice azione che previene lo smaltimento prematuro di pile ancora utilizzabili. Successivamente, viene evidenziata poi l'importanza di suddividere le batterie per tipo prima dello smaltimento, semplificando così il processo di riciclo e garantendo un trattamento appropriato per ciascun tipo di batteria, che deve essere rigorosamente smaltita separatamente dagli apparecchi elettrici. Il consiglio finale è di conservare le pile a strati e ben separate in una scatola in attesa di conferirle esclusivamente nei contenitori dedicati al riciclo.

"Siamo entusiasti di essere partner di Snow Week 2023: un evento improntato su dinamismo ed energia, che sentiamo vicino alla nostra vocazione per lo sport, l’ambiente e le attività outdoor riassunta dal claim “Empowering Independence. Ci entusiasma l’idea di fare incontrare in alta quota sport e rispetto per la natura, e di dare voce in modo semplice e diretto alla causa del riciclo responsabile delle batterie, accompagnando i tanti giovani presenti verso un approccio più sostenibile all’energia portatile”, commenta Agostino Spallina, Managing Director di Varta.

L’attenzione al Pianeta è, insieme all’innovazione, un tema centrale per il brand tedesco, tanto che il QR code posizionato sullo Skipass sblocca l'accesso al concorso a premi "Varta Loves Recyclers", al quale è possibile partecipare fino al 29 febbraio del 2024: un quiz per mettere alla prova le conoscenze dei consumatori in materia di riciclo, che dà l’opportunità di vincere un viaggio per due persone fra gli splendidi paesaggi naturali dell’Islanda.

Leggi di pił

Annovi Reverberi acquisisce Ghirri Motoriduttori

01/12/2023

Il Gruppo Annovi Reverberi, uno tra i principali produttori di pompe a pistoni ad alta pressione, pompe a membrana, idropulitrici e motori elettrici, ha annunciato oggi l'acquisizione di una quota di maggioranza della società Ghirri Motoriduttori S.r.l., azienda di Formigine (MO) specializzata nella progettazione e produzione di riduttori a vite senza fine, coassiali, epicicloidali, ortogonali e speciali utilizzati in una vasta gamma di settori quali, ad esempio, ceramico, meccanico, agricolo, nautico, alimentare, pulizia industriale e chimico-farmaceutico.

"Siamo entusiasti di accogliere G.M. Ghirri Motoriduttori S.r.l. nel Gruppo Annovi Reverberi. La loro competenza nel campo dei motoriduttori si integra perfettamente con la nostra missione di fornire soluzioni innovative e di alta qualità e la loro visione di business, orientato al cliente, è del tutto allineata alla nostra. Questa acquisizione ci consente di ampliare la nostra offerta mettendo a disposizione dei clienti un portafoglio più completo di prodotti", hanno dichiarato Mario e Stefano Reverberi, Presidente e Managing director di Annovi Reverberi.

Con questa operazione, Annovi Reverberi rafforza la sua presenza nel territorio, confermando l'impegno nei confronti della crescita economica locale e dell'assunzione di talenti nel settore meccanico.

"Siamo felici di entrare a far parte del Gruppo Annovi Reverberi composto da aziende con una reputazione globale per l'innovazione e la qualità. Questo ci offrirà nuove opportunità di crescita soprattutto nel Nord e Sud America e in Asia dove Annovi Reverberi è presente con filiali distributive e ci permetterà di sfruttare le sinergie per sviluppare soluzioni ancora più avanzate per i nostri clienti", ha commentato la famiglia Ghirri di G.M. Ghirri Motoriduttori S.r.l..

Qualità, servizio, personalizzazione e sostenibilità resteranno i tratti distintivi di Annovi Reverberi e Ghirri Motoriduttori e contribuiranno, ancora una volta, a rendere il Made in Modena riconosciuto in tutto il mondo.

Annovi Reverberi è stata assistita da Pier Giovanni Ascari & Soci quale advisor finanziario e da LS Lexjus Sinacta per gli aspetti legali, mentre G.M. Ghirri Motoriduttori S.r.l. è stata assistita da Findtheway Consulting.

Leggi di pił

Bestway riconosciuta tra le aziende "Campioni della Crescita"

30/11/2023

Per il terzo anno Bestway è stata accreditata dall'istituto tedesco "Qualità e Finanza" tra le eccellenze dell'economia in Italia, posizionandosi al 251° posto. La classifica "Campioni della Crescita" ha evidenziato il dinamismo, l'agilità e la capacità di innovare delle piccole e medie imprese, attribuendo a Bestway un ruolo di primo piano tra le 800 aziende italiane con il miglior tasso di crescita del fatturato nel triennio 2019-2022.

"Siamo estremamente soddisfatti di esserci classificati come 'Campioni della Crescita' per il terzo anno. Questo premio riflette il nostro impegno costante verso l'eccellenza e il successo continuo nel mercato italiano e internazionale. È un onore essere riconosciuti da istituzioni così autorevoli come l’istituto 'Qualità e Finanza'",  ha dichiarato con entusiasmo Simone Zesi, General Manager di Bestway.

Il premio non solo conferisce ampia visibilità alle aziende vincitrici, ma contribuisce anche a consolidare la reputazione, aumentando motivazione e soddisfazione dei dipendenti. Essere inclusi tra le eccellenze dell'economia italiana dimostra concretamente la capacità imprenditoriale, di attrarre nuovi affari, clienti e personale qualificato di Bestway.

Leggi di pił

Anima: cala la produzione dell'industria meccanica, ferma l'occupazione

29/11/2023

L’industria meccanica italiana si avvia a chiudere il 2023 con un calo della produzione del -1% rispetto al 2022 e una stagnazione dell’occupazione. Nella relazione annuale elaborata dall’Ufficio Studi di Anima Confindustria, infatti, si prevede che il comparto rappresentato dalla federazione raggiunga a fine anno una produzione di 55.541 milioni di euro rispetto ai 56 miliardi del 2022, con la quota export/fatturato che si avvicina al 60% anche se in calo rispetto al 2022 dello 0,2%. Gli investimenti nel 2023 non decollano mantenendosi stabili a 1,2 miliardi, così come il numero di addetti: circa 222mila. Crolla la produzione di impianti, macchine e prodotti per l’edilizia -3,7%, così come la produzione di attrezzature e impianti petroliferi -1,8%, settore in cui crolla anche l’esportazione -2,2%. Le previsioni riflettono le complessità dello scenario macroeconomico con cui l’industria italiana ha dovuto confrontarsi negli ultimi dodici mesi, un contesto dominato su tutto da una straordinaria incertezza.

"A esclusione del crollo eccezionale dovuto alla crisi pandemica del 2020, l’industria meccanica è un settore che ha sempre mantenuto un trend di crescita, riuscendo a restare forte nonostante le difficoltà degli ultimi anni", ha esordito il presidente di Anima Confindustria, Marco Nocivelli. “Per la prima volta, ora ci troviamo di fronte a un’inversione di tendenza, che sta mettendo a rischio un settore fondamentale per l’economia italiana, che rappresenta 222.000 posti di lavoro

Il settore merceologico più colpito nel 2023 rimane quello degli impianti, macchine e prodotti per l’edilizia che vede un calo della produzione del -3,7%, un calo delle esportazioni dell’1,9% e una stagnazione dell’occupazione. Il fenomeno è da ricondurre a tre eventi globali difficilmente prevedibili e dall’impatto dirompente, che hanno causato grande instabilità economica e geopolitica, ingenerando effetti sia nel breve che nel lungo periodo: la pandemia di Covid-19, il conflitto russo-ucraino e la recente svolta nel conflitto israelo-palestinese.

Le tensioni geopolitiche in paesi esportatori di materie prime e l’attuale conflitto israelo-palestinese innalzano nuovamente il rischio di un aumento dei prezzi delle materie prime. Inoltre, le fluttuazioni economiche eccezionali degli ultimi tre anni comportano inflazione e incertezza accompagnata da crescita altalenante, oltre a effetti persistenti dovuti a fenomeni nazionali e globali, quali il reshoring/friendshoring e il ripensamento delle catene del valore globali. In aggiunta, l’attuale irrigidimento delle condizioni finanziarie nei principali paesi avanzati in risposta all’elevata inflazione ha fatto riemergere delle instabilità del sistema finanziario.

"Così come ribadito nel Manifesto della Meccanica presentato da Anima Confindustria, a nome del comparto chiediamo a gran voce un intervento a tutela delle imprese, che consista in primo luogo nel fondamentale rafforzamento delle politiche industriali", ha concluso Nocivelli.

Il modello previsionale di Anima Confindustria

L’Ufficio Studi di Anima Confindustria ha elaborato, in collaborazione con il prof. Daniele Siena del Politecnico di Milano, un nuovo modello previsionale in grado di analizzare ed elaborare i dati di mercato relativi al comparto manifatturiero e costruire previsioni sempre più accurate, includendo le principali variabili macroeconomiche partendo dai valori espressi dalle aziende del settore.

Le previsioni elaborate tramite il modello indicano una leggera contrazione della produzione totale delle imprese legate al settore della componentistica meccanica (Anima Confindustria) nel 2023 per il forte aumentare dei tassi di interesse e il rischio di salita del prezzo delle materie prime, per poi riprendersi nel 2024 e superare i livelli pre-pandemici. I prezzi al consumo sono destinati a scendere, grazie anche alla politica monetaria restrittiva della Banca Centrale Europea nel 2023, per poi rialzarsi e stabilizzarsi intorno al 2,4% nel 2024. Il modello stima un possibile rimbalzo dell’inflazione nel 2024 per via del forte rischio di aumento dei prezzi dell’energia causato dal contesto geopolitico.

Leggi di pił

Einhell e Mercedes-AMG PETRONAS F1 Team: una partnership vincente

28/11/2023

Durante tutta la stagione 2023 Einhell ha garantito potenza e affidabilità a tutto lo staff tecnico presente all'interno del box del Team Mercedes-AMG PETRONAS F1.

“Einhell era perfettamente preparato per l’ingresso nella campagna di Formula 1 di quest’anno. Prima dell’inizio della stagione abbiamo seguito una formazione approfondita sui prodotti con gli esperti Einhell e siamo stati in grado di dotare il nostro garage di utensili a batteria che ci hanno offerto la massima resistenza e flessibilità”, afferma Matt Deane, capo meccanico del Mercedes-AMG PETRONAS F1 Team.

Il vantaggio offerto dall'azienda tedesca è la sua piattaforma Power X-Change, che permette di utilizzare lo  stesso tipo di batteria su più utensili per la massima semplicità e rapidità di utilizzo.

“Durante le gare di Formula 1 ci affidiamo costantemente agli strumenti Einhell, come il Soffiatore a batteria da 36 Volt, che i nostri meccanici utilizzano per raffreddare rapidamente i freni e le pinze delle auto prima di intervenire”, ha aggiunto Deane.

A stagione appena conclusa, Einhell è soddisfatta del sul primo anno di partnership con il Mercedes-AMG PETRONAS F1 Team, che si aggiunge a quella avviata con la squadra tedesca del Bayern Monaco, recentemente prolungata fino al 2027.

“I nostri esperti del reparto sviluppo sono in costante contatto con i colleghi del Mercedes-AMG PETRONAS F1 Team. Forniamo agli ingegneri e ai meccanici gli strumenti migliori da utilizzare in situazioni estremamente impegnative. Utilizziamo l’esperienza acquisita con la Formula 1 per perfezionare i nostri prodotti di serie. Così che alla fine siano i nostri clienti finali a trarne i maggiori benefici”, dichiara DR. Markus Thannhuber, Chief Technology Officer di Einhell Germany AG.

Leggi di pił

Sigma Coatings presenta il colore dell'anno: Limitless

27/11/2023

PPG Architectural Coatings Italy annuncia il colore dell’anno per il 2024 di Sigma Coatings: si tratta di Limitless (PPG1091-3), una tinta versatile, luminosa e dal sapore vintage, che mantiene la potenza di un colore primario, pur incorporando in sé l'essenza di un neutro. Questa tonalità, un giallo che richiama le facciate Liberty dei palazzi italiani, l’Art Déco, il cielo all’alba e l’energia vitaminica del sole, è sia protagonista che tono di supporto, con un’eleganza d’altri tempi eppure contemporanea.

Limitless, proprio come suggerisce il suo nome, è un colore dalle infinite potenzialità e offre innumerevoli modalità di utilizzo in ogni settore e in ogni luogo. Chiaro, caldo e accogliente, il colore del 2024 ben si abbina al legno così come ai metalli, in particolare i neri, gli ottoni e i bronzi.

Stiamo entrando in una nuova era di cambiamento. I consumatori di oggi utilizzano il colore in modi non convenzionali e ora più che mai hanno bisogno di una tinta che offra versatilità, che possa valorizzare un ambiente senza però sopraffarlo. Con Limitless, le possibilità sono infinite. Questo neutro moderno è adattabile, proprio come suggerisce il suo nome, e sta prendendo il posto dei toni neutri freddi molto in voga negli anni passati”, commenta Francesco Pezzo, Commercial Specification Manager PPG Architectural Coatings Italy.

Abbinandosi altrettanto bene alle cromie calde e fredde, Limitless risulta perfetto per riprogettare ogni spazio, dagli interni agli esterni, dalle pareti accoglienti di salotti, cucine e camere da letto agli esterni di grande fascino, nei luoghi di tutti i giorni così come in quelli meno convenzionali.

Con Limitless, Sigma Coatings amplia ulteriormente gli orizzonti della progettazione cromatica promuovendo un nuovo concetto di rinascita degli spazi: gli stili si intrecciano, si fondono e possono prendere direzioni infinite attraverso tre volumi che indagano, ognuno a suo modo, la relazione tra colore e trasformazione socio-economica.

Leggi di pił

GS1 Italy Servizi lancia Veicolo

24/11/2023

Come fare per rendere più efficiente, semplice e veloce, ma anche condivisibile in tempo reale, il ciclo di consegna delle merci? La risposta è Veicolo, il nuovo strumento per la digitalizzazione della prova di consegna realizzato da GS1 Italy Servizi, la società nata per supportare l'adozione delle soluzioni GS1 Italy, anche da parte delle imprese non utenti.

Veicolo è composto da una piattaforma logistica, disegnata appositamente per soddisfare le esigenze delle aziende del largo consumo, e da un'applicazione mobile facile e intuitiva per i trasportatori, e consente di digitalizzare non solo il processo di spedizione ma, soprattutto, anche la prova di consegna finale: grazie agli standard GS1 EDI (Electronic Data Interchange) DESADV E RECADV, diventa così possibile condividere l'esito della spedizione in tempo reale e attivare in modo automatico le relative procedure amministrative (come la fatturazione), senza attendere che la bolla arrivi in stabilimento, migliorando quindi significativamente il cash flow.

"Veicolo nasce da un Gruppo di Lavoro in ambito ECR per rispondere alle esigenze espresse delle aziende di efficientare il ciclo di consegna delle merci, grazie a un sistema interoperabile e compatibile con tutti i device presenti sul mercato", spiega Mirko Repetto, Business Development Manager di GS1 Italy Servizi.

Entrando nel dettaglio, Veicolo consente di:

  • Visualizzare la versione digitale della bolla di trasporto già durante la consegna;
  • Abilitare il vettore a segnalare eventuali eventi di viaggio (come rallentamenti, guasti al veicolo...);
  • Geolocalizzare e marcare temporalmente l'avvenuta consegna, con indicazione di chi ha firmato la prova di consegna;
  • Firmare digitalmente la prova di consegna finale;
  • Raccogliere eventuali riserve in consegna con riferimento alla singola riga del documento, con possibilità di inserire note o immagini; 
  • Scegliere tra una lista di causali standard, condivisa con le aziende utenti, con la possibilità di inserire ulteriori note a corredo;
  • Interagire con altre applicazioni eventualmente utilizzate dalle controparti per la trasmissione della prova di consegna digitale.

Leggi di pił

Black Friday e Cyber Monday 2023: gli italiani spenderanno online 2 miliardi di euro

23/11/2023

Manca sempre meno all'attesissimo Black Friday 2023 a cui si aggiunge, a seguire, il Cyber Monday, due giornate caratterizzate da prodotti in offerta e imperdibili sconti. Secondo le stime dell'Osservatorio eCommerce B2c, in Italia la spesa complessiva supererà la soglia dei due miliardi con un incremento che si attesta a +8% rispetto al 2022 e, in questa occasione, gli operatori particolarmente operativi realizzeranno anche 5 volte il fatturato di un giorno medio.

Sono due le principali considerazioni da fare sul tasso di crescita di quest’anno – ha detto Valentina Pontiggia, Direttrice dell’Osservatorio eCommerce B2c Netcomm - Politecnico di Milano – e per prima cosa, gran parte di questo incremento è spiegato dall’inflazione. In secondo luogo c’è molta incertezza sulla reale capacità di alcuni merchant di raggiungere il target prefissato: già nel 2022 le previsioni per il Black Friday si sono infatti dimostrate troppo ottimistiche, con un valore a consuntivo che ha raggiunto gli 1,85 miliardi di euro rispetto a una stima previsionale di circa 2 miliardi.

I settori maggiormente interessati

Abbigliamento, informatica ed elettronica, giocattoli, gioielli, profumi, prodotti per la cura del corpo, ma anche oggetti di arredamento, prodotti enogastronomici, ticketing per eventi e viaggi sono tra i settori più interessati da queste iniziative. Nonostante il periodo favorevole per l’eCommerce, il canale online risulta meno dinamico ed esplosivo, più vicino agli andamenti del commercio fisico. Infatti, secondo i dati dell’Osservatorio, gli acquisti online, compresi fra il 24 e il 27 novembre, cresceranno solamente del +8% rispetto a un CAGR -compounded average growth rate- negli ultimi cinque anni pari al +18%.

Le altre promozioni in rete

Non solo in Italia, ma anche all'estero, le iniziative promozionali non si limiteranno esclusivamente al weekend del Black Friday, ma le occasioni d'acquisto a potranno essere prolungate per permettere di attirare un numero crescente di utenti e di distribuire i prodotti su un arco temporale più esteso.

Le politiche promozionali

Rispetto agli anni precedenti, non cambiano le politiche promozionali: si varia dallo sconto fisso su tutto il carrello, allo sconto percentuale su una o su tutta la gamma di prodotti, al premio a fronte del superamento di una definita soglia di spesa o all’offerta della spedizione gratuita. Nella maggior parte delle iniziative, non sono previste politiche di sconto più aggressive rispetto agli anni precedenti: da un punto di vista economico, l’obiettivo non è solo migliorare i ricavi, ma anche preservare i margini.

Ciò che distingue il Black Friday nel 2023 – ha aggiunto Valentina Pontiggia – dovrebbe essere la maggior trasparenza di informazioni negli annunci di riduzione dei prezzi, in ottica di tutela del consumatore: si tratta infatti del primo Black Friday nell’era della Direttiva Omnibus. Il decreto ha introdotto per i merchant una serie di nuove disposizioni in materia di indicazione di annunci di riduzione dei prezzi nel corso delle campagne promozionali e ha arricchito la lista delle pratiche commerciali scorrette”.

Leggi di pił

Gewiss ottiene il secondo brevetto dell'anno

22/11/2023

Dopo il riconoscimento ottenuto lo scorso giugno dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy per Ego Smart (la placca intelligente dell'ecosistema ChoruSmart), Gewiss ha ricevuto dall'Ufficio Europeo dei Brevetti l'attestato ufficiale per la presa di ricarica antivandalo T2, componente delle colonnine del sistema di ricarica per veicoli elettrici. I due riconoscimenti, rispettivamente in ambito Smart Home e Smart Mobility, confermano il percorso di innovazione e sviluppo che accompagna da sempre gli oltre 50 anni di storia dell'azienda.

Nella descrizione ufficiale dell’European Patent Office emerge che: “L'obiettivo della presente invenzione è migliorare il meccanismo che garantisce la funzione antivandalica di un connettore elettrico, in particolare per la ricarica dei veicoli elettrici. Un connettore dotato di un unico meccanismo con funzione antivandalica e progettato per bloccare la spina nella posizione di inserimento durante l'uso e per proteggere il connettore quando non è in uso, cioè quando la spina viene estratta. Un ulteriore obiettivo dell'invenzione è quello di fornire un connettore che consenta un inserimento semplice e diretto della spina, con una struttura compatta e che possa essere utilizzato facilmente in vari tipi di strutture di ricarica. Un connettore che, in virtù delle sue particolari caratteristiche costruttive, sia in grado di dare le massime garanzie di affidabilità e sicurezza d'uso”.

La presa di ricarica antivandalo T2 è un connettore elettrico con grado di protezione IP55 sia a spina inserita che non, rispondenti alle norme EN 62196-1 e EN 62196-2 dotate di shutter di sicurezza (protezione IPXXD), doppio scarico per il drenaggio dell’acqua e sistema antivandalo realizzato tramite saracinesche di chiusura che consentono anche la funzione “one-hand charging”, cosi da collegare la spina di ricarica utilizzando una sola mano. La presa è dotata di 3 micro-contatti per rilevare lo stato delle saracinesche (aperte o chiuse) e lo stato del blocco (attivo o non attivo). Nell’offerta sono disponibili anche versioni con LED integrato sia intermittente, che segnalano l’attivazione della presa, sia RGB, che ne indicano lo stato: libera (luce verde), in uso (luce blu), errore (luce rossa).

Leggi di pił

Anima Confindustria incontra le istituzioni

21/11/2023

Anima Confindustria organizza "Verso l’industria del futuro. La meccanica italiana a dialogo con le istituzioni" per presentare il suo Manifesto per il 2024 a membri del Governo e del Parlamento. L’incontro sarà occasione di confronto tra aziende e istituzioni, un momento per condividere le esperienze del settore e le proposte per il futuro della meccanica italiana. L’appuntamento è per martedì 28 novembre alle 9.30 a Roma, in piazza San Lorenzo in Lucina.

A introdurre il convegno sarà Marco Nocivelli, presidente di Anima, a cui seguirà l’intervento del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso.

Alle 10.40 si svolgerà la prima tavola rotonda Per una nuova politica industriale nazionalea cui partecipano Silvio Giovine (FdI, membro Commissione Attività Produttive della Camera), Adriano Paroli (FI, Capogruppo Commissione Industria del Senato), Antonio Misiani (PD, Vicepresidente della Commissione Bilancio della Camera) e Vinicio Peluffo (PD, Capogruppo Commissione Attività Produttive della Camera).

Alle 11.50 si aprirà la seconda tavola rotonda, dal titolo La sfida della transizione energetica, a cui partecipano Tilde Minasi (Lega, Capogruppo Commissione Ambiente della Camera); Luca Squeri (FI, Capogruppo Commissione Attività Produttive della Camera), Patty L’Abbate (M5S, Vicepresidente Commissione Bilancio della Camera). Alle 12.30 è previsto l’intervento della viceministra dell’Ambiente, Vannia Gava.

Leggi di pił

< Indietro | Pag. 38 di 246 | Avanti >
Condividi: facebook Invia per E-mail stampa Più
Share on Google+ Share on LinkedIn
Aziende in evidenza
Prodotti in evidenza
Sondaggio
Fiere & Eventi
In edicola
iFerr Magazine
IFERR © 2021 Partita IVA: 12022601004 Powered by Intempra Intempra