Cerca news

Cerca Azienda

Ricerca Avanzata

Cerca Prodotto

Ricerca Avanzata
News

11/11/2025   Esaurimento risorse Piano Transizione 5.0: allarme da Anima Confindustria

Preoccupazione da parte dell’industria meccanica: “Decisione improvvisa che genera incertezza e mette a rischio gli investimenti del settore manifatturiero”.

L’industria meccanica italiana, rappresentata da Anima Confindustria, esprime forte preoccupazione per la sospensione della copertura finanziaria relativa al Piano Transizione 5.0, nonostante la piattaforma per la prenotazione dei progetti resti ancora attiva. "Siamo sgomenti per la decisione di bloccare i fondi destinati ai progetti di Transizione 5.0. Si tratta di un provvedimento che mette in seria difficoltà numerose imprese italiane, in particolare quelle del settore manifatturiero, strategico per la competitività del Paese", dichiara Pietro Almici, presidente di Anima Confindustria.

Piano Transizione 5.0: risorse esaurite e incertezza per le imprese

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha comunicato, con un decreto direttoriale emanato venerdì 7 novembre, l’esaurimento delle risorse economiche destinate al Piano Transizione 5.0. Nonostante ciò, sarà comunque possibile presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025. Secondo Almici, "L’industria meccanica italiana è destabilizzata da questa decisione improvvisa, che trasmette un messaggio di forte incertezza alle imprese. È necessario trovare soluzioni tempestive per garantire la copertura degli investimenti già avviati, senza compromettere i piani di innovazione in corso".

Il presidente di Anima sottolinea come "le aziende abbiano bisogno di strumenti stabili e credibili, prolungati nel tempo, per pianificare investimenti e strategie di sviluppo. Le incertezze legate alla sospensione dei fondi evidenziano una mancanza di attenzione verso il settore industriale da parte del Governo". Almici evidenzia inoltre che questa situazione si aggiunge ai problemi derivanti dai dazi e dalle tensioni geopolitiche globali. Per questo motivo, è fondamentale che il Governo ripristini un quadro normativo chiaro e affidabile, capace di ristabilire la fiducia tra industria e istituzioni.

Richiamandosi alla proposta del vicepresidente di Confindustria Marco Nocivelli, Almici invita a trovare una soluzione concreta per tutelare gli investimenti in corso nell’ambito del Piano Transizione 5.0 e per costruire politiche industriali di medio periodo.

"Oggi più che mai serve un piano per rilanciare l’industria italiana. Le decisioni devono essere tempestive, stabili e mirate, così da consentire al comparto meccanico di continuare a investire, innovare e contribuire alla crescita economica del Paese", conclude Almici.

10/11/2025   Henkel: cresce il fatturato nel terzo trimestre 2025

Il gruppo Henkel ha registrato un terzo trimestre 2025 in crescita, sostenuto da un aumento dei volumi e da un andamento stabile dei prezzi. In un contesto economico ancora complesso, il colosso tedesco ha raggiunto 5,1 miliardi di euro di fatturato, segnando una crescita organica dell’1,4%.

Nel terzo trimestre, Henkel ha mostrato un miglioramento su tutti i principali indicatori operativi, confermando la capacità di adattamento del gruppo ai mercati globali. “Le vendite hanno continuato ad accelerare nel terzo trimestre. La divisione Adhesive Technologies ha trainato la crescita, mentre Consumer Brands ha avuto uno sviluppo soddisfacente”, ha dichiarato Carsten Knobel, CEO di Henkel.

Knobel ha sottolineato anche il miglioramento della profittabilità e la continuità negli investimenti nei marchi e nei business chiave. Entro la fine dell’anno sarà completata l’integrazione della divisione Consumer Brands, con risparmi attesi fino a 525 milioni di euro.

Fatturato complessivo: crescita organica positiva nonostante effetto cambi

Il fatturato complessivo Henkel nel terzo trimestre 2025 è diminuito nominalmente del 6,3%, attestandosi a 5.147 milioni di euro, penalizzato da oscillazioni valutarie (-4,8%) e da acquisizioni/cessioni (-2,9%). Tuttavia, in termini organici (al netto di questi effetti), la crescita è stata positiva (+1,4%), sostenuta dalla ripresa dei volumi. Nei primi nove mesi del 2025, Henkel ha registrato 15,55 miliardi di euro di ricavi, con una crescita organica dello 0,4%. Le aree Nord America, IMEA e Asia-Pacifico hanno trainato la performance, mentre Europa e America Latina hanno registrato un rallentamento.

Adhesive Technologies: traino della crescita Henkel

La divisione Adhesive Technologies ha registrato un fatturato di 2,7 miliardi di euro (-3,3% nominale), ma una crescita organica del 2,5%, sostenuta sia da volumi che da prezzi in aumento. I segmenti Mobility & Electronics (+5,9%) e Craftsmen, Construction & Professional (+2,2%) hanno rappresentato i principali motori di sviluppo, grazie soprattutto al forte incremento del business Electronics e al recupero del comparto Industrial. Dal punto di vista geografico, la divisione ha registrato buone performance in Nord America, IMEA e Asia-Pacifico, con una crescita a doppia cifra in Cina.

Consumer Brands: resilienza dei marchi e focus sull’integrazione

Il comparto Consumer Brands ha chiuso il trimestre con 2,4 miliardi di euro di fatturato, in calo nominale del 9,5%, ma con una crescita organica dello 0,4%, sostenuta dai volumi positivi. Il segmento Hair ha mostrato una crescita robusta del 4,4%, trainato dalle categorie Hair Styling, Colorants e dal business Professional. Nel settore Laundry & Home Care, l’andamento è stato complessivamente stabile: la categoria Dishwashing ha registrato buoni risultati, compensando la debolezza del comparto Fabric Cleaning. L’area Nord America ha trainato la crescita, seguita da IMEA e Asia-Pacifico.

Previsioni confermate per l’intero 2025

Henkel ha confermato le proprie previsioni per l’esercizio in corso:

  • Crescita organica del fatturato: tra +1% e +2%

  • Adhesive Technologies: tra +2% e +3%

  • Consumer Brands: tra +0,5% e +1,5%

  • Margine EBIT depurato: 14,5–15,5%

  • EPS depurato: crescita a una cifra percentuale

Il gruppo stima inoltre un impatto valutario e da disinvestimenti negativo nella fascia bassa a una cifra e investimenti compresi tra 650 e 750 milioni di euro.

06/11/2025   Blechexpo 2025: Rivit sul podio con CONTROLRIV Gen3

L'azienda porta l’eccellenza e l’innovazione italiana nel mondo della lavorazione della lamiera, conquistando il terzo posto ai Best Award 2025 di Blechexpo nella categoria "Separating, Joining and Connecting Technologies", grazie al rivoluzionario sistema di controllo del fissaggio CONTROLRIV Gen3.

Il premio riconosce la visione tecnologica e la competenza ingegneristica di Rivit, che ha conquistato la giuria internazionale grazie al suo innovativo sistema di controllo del fissaggio CONTROLRIV Gen3, una soluzione avanzata che migliora efficienza, precisione e qualità nei processi di assemblaggio industriale.

Essere premiati a livello internazionale in un contesto così autorevole è motivo di grande orgoglio per tutto il nostro team. Il sistema CONTROLRIV Gen3 rappresenta una sintesi perfetta tra innovazione, automazione e digitalizzazione dei processi di fissaggio. Questo riconoscimento conferma la nostra capacità di offrire soluzioni evolute, in linea con le esigenze dei nostri clienti e del mercato globale.”, commenta Francesco Montanari, CEO di Rivit.

La cerimonia di premiazione si è svolta il 21 ottobre 2025, durante la giornata inaugurale della fiera. I Best Award di Blechexpo celebrano ogni anno le migliori innovazioni del settore della lavorazione della lamiera, valutando i prodotti in base a criteri di tecnologia, unicità e valore aggiunto per l’utente finale. Con oltre 1.190 espositori provenienti da 41 Paesi e più di 40.000 visitatori, Blechexpo 2025 ha rappresentato un’importante vetrina internazionale per Rivit, che ha presentato le sue più recenti soluzioni per il controllo dei processi di rivettatura e fissaggio, insieme alla gamma completa di strumenti e consumabili a catalogo.

05/11/2025   iRetail #iFerr 128 | Intelligenza artificiale al servizio della strategia

L’intelligenza artificiale accelera la produzione di contenuti e offre insight preziosi, ma il valore umano resta decisivo. Infelici guida le imprese su come sfruttare l’AI senza perdere etica, coerenza e sensibilità nel marketing.

In un momento storico in cui intelligenza artificiale e personalizzazione dei contenuti stanno trasformando profondamente il mondo del marketing, il ruolo del pubblicitario vive una rivoluzione. Gian Mario Infelici, autore del libro “Pubblicità Potenziata”, analizza la nascita del pubblicitario potenziato: una figura capace di fondere creatività, dati e tecnologia per creare comunicazioni più efficaci, etiche e coinvolgenti. In questa intervista esclusiva, Infelici ci accompagna alla scoperta delle nuove competenze necessarie per affrontare il futuro della comunicazione, del potenziale dell’AI generativa come alleato creativo e delle sfide etiche della personalizzazione dei messaggi.

Il pubblicitario potenziato: creatività e dati al servizio dell’efficacia

Secondo Infelici, il pubblicitario del futuro non è più solo un creativo o un analista, ma un professionista ibrido che unisce intuizione umana e strumenti digitali. "Chi lavora oggi nella pubblicità deve saper leggere i comportamenti dei consumatori, comprendere il funzionamento degli algoritmi e sviluppare una nuova sensibilità strategica, che permetta di comunicare nel modo giusto, al momento giusto e al pubblico giusto.”, spiega Infelici.

L’AI generativa come alleato creativo, non come sostituto

Molti temono che l’AI possa “rubare” il lavoro ai creativi, ma Infelici ribalta la prospettiva: “L’intelligenza artificiale generativa non sostituisce la scintilla creativa, la moltiplica. È un assistente straordinario che accelera processi, genera bozze e libera tempo per affinare l’idea e personalizzare il messaggio.” E aggiunge: “Il valore umano resta nel saper scegliere, interpretare e sentire il pubblico. L’AI non può farlo.

Personalizzazione e dati: opportunità e rischi per il marketing

La personalizzazione della comunicazione è oggi una delle leve più potenti del marketing digitale. Tuttavia, avverte Infelici, comporta anche rischi: “Quando un messaggio è troppo preciso, può risultare invasivo. Le aziende devono mantenere trasparenza, controllo e rispetto verso i propri utenti.” La chiave del successo è trovare equilibrio tra efficacia dei dati e etica della comunicazione, evitando automatismi ciechi o discriminazioni involontarie.

Innovare davvero: la strategia prima della tecnologia

Molte aziende, secondo Infelici, confondono innovazione con semplice digitalizzazione: “Non basta aprire nuovi canali o installare software per definirsi digitali. Serve una strategia integrata, cultura digitale diffusa e formazione continua dei team.” Senza una visione strategica, avverte, il rischio è creare comunicazioni incoerenti e inefficaci, anche con gli strumenti più avanzati.

Le lezioni del passato per il marketing del futuro

Infelici conclude ricordando che, nonostante la rivoluzione tecnologica, il cuore della pubblicità resta umano: “La storia del marketing ci insegna che le persone sono sempre al centro. Le tecnologie cambiano, ma le emozioni e le storie autentiche restano la chiave per costruire relazioni durature con il pubblico.” Come scrive nel libro, “Il futuro è pieno di algoritmi, ma il cuore della comunicazione resta profondamente umano.”

Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

05/11/2025   Kimono festeggia 70 anni di storia

Grande successo per la serata esclusiva organizzata da Kimono presso la storica sede di Alessandria per celebrare i 70 anni dell’azienda. Un traguardo importante che ha unito emozione, riconoscenza e visione condivisa: “Da 70 anni diamo forma al futuro, insieme.”

L’evento, riservato a clienti, fornitori, collaboratori, membri della famiglia fondatrice e rappresentanti delle istituzioni locali, ha rappresentato un momento di grande partecipazione e condivisione. Nel suo discorso di apertura, Sara Greta Guzzardella, Presidente di Kimono, ha ricordato con emozione i fondatori Gustavo Gualeni e Osvaldo Guzzardella, sottolineando come i loro valori continuino a ispirare la visione dell’azienda: “Se questa sera siamo tutti qui, è grazie a loro e a ognuno di voi. Perché da 70 anni diamo forma al futuro, insieme.

Storia, innovazione e persone al centro

A prendere la parola anche Roberto Lepri, Amministratore Delegato e Direttore Commerciale, che ha raccontato le origini del nome Kimono, ispirato a un viaggio in Oriente dei fondatori, simbolo di apertura culturale e di una visione internazionale che ancora oggi caratterizzano l’impresa. Mario Gualeni, Vice Presidente, ha poi dedicato la serata a tutte le persone che hanno contribuito alla crescita di Kimono: “Voglio dedicare questa serata a chi negli anni ha fatto parte del mondo Kimono. Tutti hanno portato un fortissimo senso di appartenenza. E mi auguro che i professionisti che ci accompagnano oggi non saranno mai sostituiti dall’intelligenza artificiale.

Emozione e riconoscimenti

Tra i momenti più intensi, il taglio della torta e la consegna dei Premi Kimono, veri e propri “Oscar” aziendali ideati per celebrare con ironia e affetto le persone che rendono possibile ogni successo quotidiano. Durante la serata, gli ospiti hanno potuto firmare un pannello celebrativo, che rimarrà esposto in azienda come simbolo tangibile della storia collettiva di Kimono.

Un evento elegante e sostenibile

L’atmosfera è stata resa ancora più suggestiva da una performance di violino elettronico, con un catering firmato Scarpetta e il coordinamento tecnico di CA Events. Come gesto finale, ogni ospite ha ricevuto un cadeau simbolico: una donazione a favore di Treedom, a sostegno di progetti di riforestazione, a conferma dell’impegno di Kimono per la sostenibilità ambientale.

04/11/2025   Brico io entra su Everli: nasce il servizio fai da te a domicilio in tutta Italia

È ufficialmente attiva la partnership tra Brico io, storica insegna italiana del bricolage, e Everli, il principale marketplace europeo per la spesa online e la consegna a domicilio. Grazie a questo accordo, per la prima volta Everli amplia la propria offerta oltre la Grande Distribuzione Organizzata (GDO), portando a casa dei consumatori anche i prodotti per il fai da te, la casa e il giardino.

Da oggi gli utenti possono acquistare migliaia di articoli Brico io online direttamente su Everli e riceverli comodamente a domicilio, anche in giornata. Nella prima fase pilota, il servizio coinvolge 18 punti vendita nel Centro-Nord Italia, situati in Abruzzo, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana e Veneto.

Ogni negozio Brico io partecipante mette a disposizione in media 10.000 referenze, con un assortimento completo che spazia tra: utensileria elettrica e manuale; ferramenta e idraulica; accessori bagno, vernici e colle; decorazione e illuminazione; sistemazione, arredo e giardinaggio.

I negozi Brico io coinvolti

Tra i punti vendita aderenti al progetto ci sono: L’Aquila, Modena, Riccione, Imperia, Milano (Viale Monza e Via Palmanova), Vigevano, Cremona, Samarate, Concorezzo, Cologno Monzese, Cantù, Lodi, Opera, Alessandria, Viareggio, Livorno e Rubano (Padova).

Una partnership strategica per il settore non food

Con questo accordo, Everli entra per la prima volta nel mondo del bricolage e del non food, offrendo un nuovo modo di fare spesa online che include anche il fai da te a domicilio. “Da oggi Everli non significa solo spesa alimentare, ma una piattaforma completa capace di rispondere a tutte le esigenze quotidiane dei nostri utenti”, dichiara Jonathan Hannestad, CEO di Everli. “Questa partnership ci consente di portare l’esperienza e l’assistenza Brico io direttamente nelle case dei clienti, unendo la comodità della consegna a domicilio alla nostra competenza specialistica.” aggiunge Piero Simonetti, Responsabile Vendite di Brico io.

Un nuovo modo di vivere il fai da te

L’iniziativa mira a rendere ancora più accessibili e rapidi gli acquisti di prodotti per il fai da te online, permettendo di ordinare in pochi clic e ricevere tutto ciò che serve per la casa e il giardino senza muoversi da casa. Con Brico io su Everli, il bricolage a domicilio diventa finalmente realtà, con un servizio digitale innovativo e in continua espansione su tutto il territorio nazionale.

04/11/2025   Zapi Garden lancia "Mazinga Zapi"

Protagonista della nuova campagna che unisce innovazione, cultura pop giapponese e sostenibilità nella lotta ai roditori è il leggendario Mazinga Z, simbolo di forza e ingegno, che diventa il volto dei rodenticidi tecnologici MATRIX sviluppati nei laboratori Zapi.

Zapi Garden, marchio di riferimento in Italia nel settore Home & Garden e parte del Gruppo Fumakilla Ltd. (società giapponese proprietaria del brand VAPE), annuncia il lancio di “Mazinga Zapi”, la nuova campagna di comunicazione attiva da novembre 2025 a febbraio 2026.

Mazinga Z diventa il simbolo della lotta ai roditori

Il personaggio principale del piano di comunicazione è Mazinga Z, l’iconico robot creato dal maestro Go Nagai nel 1972, considerato il capostipite del genere “mecha” e simbolo di potenza e ingegno. Con il claim “Nessun topo resiste alla forza di Mazinga Zapi”, Zapi Garden presenta i rodenticidi tecnologici MATRIX, frutto della ricerca ZapiLabs, sviluppati per offrire efficacia, sicurezza e sostenibilità grazie a formulazioni di nuova generazione e classificazioni favorevoli.

Un ponte tra Italia e Giappone

La nuova campagna rispetta le culture italiana e giapponese e rappresenta un ponte tra le due,” dichiara Toshiaki Muramoto, Presidente di Zapi. “Durante il mio incontro con Go Nagai a Milano ho percepito il suo profondo legame con l’Italia. Con Mazinga Zapi vogliamo celebrare questo dialogo culturale e invitare tutti a scoprire i nostri prodotti nei garden center e sul nostro sito web.

Un catalogo di oltre 250 soluzioni per la casa e il verde

Zapi Garden propone oltre 250 referenze dedicate alla protezione della casa e del giardino: dai prodotti contro roditori, zanzare, vespe e formiche, agli agrofarmaci, corroboranti e concimi. La rete di distribuzione conta più di 3.500 punti vendita in Italia tra agrarie, consorzi e garden center, supportati da oltre 30 agenti sul territorio.

Ricerca, innovazione e sostenibilità al centro

La collaborazione con Fumakilla rappresenta una grande opportunità di crescita e condivisione di know-how.” sottolinea Michela Zambotto, Direttore Business Unit Italia. “Da questa sinergia nascono campagne come Mazinga Zapi, capaci di raccontare in modo innovativo i temi della protezione, sostenibilità e benessere negli ambienti in cui viviamo.” L’Italia gioca un ruolo strategico nel gruppo come centro di ricerca e innovazione, investendo costantemente in R&D per offrire soluzioni efficaci, sicure e sostenibili ai consumatori.

Un gruppo solido e in crescita

Fondato nel 1970 a Padova, il Gruppo Zapi è oggi un punto di riferimento nella cura dell’ambiente domestico e del verde. Dal 2022 fa parte del Gruppo Fumakilla Ltd., quotato alla Borsa di Tokyo e proprietario del marchio Vape, distribuito in oltre 70 Paesi. Con un fatturato di oltre 43 milioni di euro e circa 160 dipendenti, il polo produttivo di Conselve (Padova) si estende su 30.000 m², ospitando uno stabilimento di ultima generazione conforme ai principi dell’industria 4.0.

Eccellenza italiana e brevetti internazionali

Zapi investe da sempre nella ricerca scientifica: il suo dipartimento tecnico gestisce lo sviluppo e la registrazione di biocidi, insetticidi e rodenticidi secondo le normative europee. Negli ultimi anni, l’azienda ha conseguito numerosi brevetti internazionali, oltre a 300 dossier biocida in Europa e 500 autorizzazioni di prodotto, confermando la propria leadership nel settore.

03/11/2025   iDistribution #iFerr 128 | Axel Group: 25 anni di crescita condivisa

Sandro Cascino racconta i progetti futuri di Axel Group, tra digitalizzazione, logistica e marketing condiviso. L’obiettivo è dare ai soci strumenti tecnologici e servizi avanzati per consolidare la rete e aumentare la competitività dei punti vendita.

Dal 1998 Axel Group accompagna i punti vendita italiani in un percorso di crescita condivisa e innovazione strategica. Nato dall’iniziativa di quattro imprenditori con competenze complementari, il Gruppo è diventato un punto di riferimento nel settore della distribuzione grazie a un modello basato su servizi centralizzati, politiche commerciali coordinate e supporto costante ai soci. Tra le tappe chiave della sua evoluzione spiccano il programma Axel Point, lanciato nel 2017 per valorizzare i negozi affiliati, e l’apertura della piattaforma logistica di Formia nel 2018, che ha reso più efficienti i flussi di approvvigionamento e ridotto i costi operativi. Oggi Axel Group continua a crescere, puntando su digitalizzazione, sostenibilità e innovazione tecnologica per rafforzare la propria rete nazionale.

Le origini di Axel Group: una visione condivisa dal 1998

"Axel Group nasce nel 1998 dall’iniziativa di quattro imprenditori che hanno saputo unire visione strategica e competenze complementari", racconta Sandro Cascino, titolare di Axel Group. "L’obiettivo era creare un’organizzazione solida, capace di dare forza ai punti vendita attraverso servizi condivisi e una gestione centralizzata efficiente". Negli anni il Gruppo ha ampliato la rete di affiliati a livello nazionale, potenziato i servizi e consolidato partnership strategiche che lo hanno reso un marchio riconosciuto e affidabile nel panorama della distribuzione.

Axel Point: il programma che valorizza i punti vendita affiliati

Lanciato nel 2017, Axel Point rappresenta una vera e propria piattaforma di crescita per i negozi affiliati. Tra gli obiettivi principali: rafforzare la visibilità del brand; offrire supporto in marketing e comunicazione; ottimizzare assortimento e forniture; garantire condizioni commerciali vantaggiose.

"I punti vendita Axel Point beneficiano anche di formazione, consulenza e iniziative promozionali coordinate, che migliorano la fidelizzazione dei clienti e rafforzano la competitività sul territorio", spiega Cascino.

Piattaforma logistica di Formia: efficienza e innovazione

L’apertura della piattaforma logistica centralizzata di Formia nel 2018 ha segnato una svolta per Axel Group. "Grazie alla gestione centralizzata, i soci hanno oggi approvvigionamenti più rapidi, riduzione dei costi operativi e maggiore disponibilità di prodotto. La logistica centralizzata ha inoltre introdotto processi tecnologici innovativi che ottimizzano flussi e scorte", sottolinea Cascino. Questa trasformazione ha permesso ai punti vendita di concentrarsi sul servizio al cliente, delegando al Gruppo la complessità della supply chain.

Un brand sinonimo di affidabilità e innovazione

Nel tempo, l’identità del brand Axel si è evoluta per rispondere alle trasformazioni del mercato, mantenendo saldi i propri valori fondanti: collaborazione, qualità del servizio e attenzione al cliente. "Oggi Axel è sinonimo di affidabilità e innovazione, grazie all’integrazione di strumenti digitali, nuovi servizi e un crescente impegno nella sostenibilità aziendale.", afferma Cascino.

I progetti futuri: digitalizzazione, sostenibilità e nuove partnership

Guardando avanti, Axel Group punta a rafforzare ulteriormente la rete dei punti vendita attraverso investimenti in digitalizzazione, formazione e supply chain. Tra i progetti in corso: sviluppo di piattaforme digitali per soci e consumatori; nuove strategie di marketing condiviso e fidelizzazione; ottimizzazione logistica e consulenza strategica. "Siamo aperti all’ingresso di nuovi soci e collaborazioni strategiche perché crediamo che la crescita condivisa e la sinergia siano la chiave per costruire un network competitivo e sostenibile nel tempo", conclude Cascino.

Leggi l'articolo completo sul nuovo numero di iFerr: CLICCA QUI

03/11/2025   Elettrocanali vince il Metellino d'Oro e gli ETIM Awards 2025

Doppio riconoscimento all’eccellenza digitale per l'azienda che confermano l'impegno costante dell'azienda nel migliorare la gestione digitale dei processi aziendali e la qualità delle informazioni tecniche dei propri prodotti.

Elettrocanali si conferma punto di riferimento per innovazione e digitalizzazione, conquistando due prestigiosi riconoscimenti assegnati da Metel®: il Metellino d’Oro 2025 e gli ETIM Awards 2025. Ogni anno, Metel® premia le aziende più virtuose nello scambio elettronico dei dati e nella digitalizzazione dei processi commerciali. Il Metellino d’Oro viene assegnato sulla base del numero di ordini EDI (Electronic Data Interchange) inviati e ricevuti, valutando la crescita rispetto all’anno precedente. Elettrocanali si è distinta nella fascia C (fino a 2.999 ordini), registrando un incremento significativo nell’utilizzo di strumenti digitali avanzati per la gestione delle transazioni.

ETIM Awards 2025: qualità e precisione dei dati di prodotto

Oltre al Metellino d’Oro, Elettrocanali ha ottenuto anche il riconoscimento ETIM Awards 2025, riservato alle aziende più performanti nella classificazione ETIM, lo standard internazionale per la strutturazione dei dati tecnici dei prodotti elettrici.
L’azienda si è affermata nella fascia C (da 3.000 a 9.999 articoli a listino) grazie a un elevato indice di completezza e precisione delle informazioni tecniche, dimostrando un approccio rigoroso alla gestione dei dati di prodotto.

Tecnologia e sostenibilità: un binomio vincente

In linea con i valori di responsabilità ambientale, Metel® ha scelto di associare ai premi un’iniziativa sostenibile: per ogni azienda vincitrice verrà piantato un albero di mango sulla piattaforma Treedom, contribuendo alla riforestazione e alla creazione di valore sociale. Un gesto simbolico che unisce innovazione, tecnologia e sostenibilità, principi che Elettrocanali condivide pienamente.

31/10/2025   iStory #iColor 17 | Colorificio F.C. Zucchinali: 50 anni di passione, famiglia e colore

Nato come impresa edile specializzata in finiture civili e industriali, il Colorificio F.C. Zucchinali è oggi una realtà solida e dinamica che unisce applicazione e vendita, artigianalità e visione. Un percorso imprenditoriale iniziato nel 1977 dalla famiglia Zucchinali e portato avanti oggi con lo stesso spirito da una nuova generazione.

Nel cuore della provincia di Bergamo, a Comun Nuovo, nasce nel 1977 una storia di imprenditoria familiare fatta di passione, impegno e colore. È l’anno in cui i fratelli Angelo e Giacomo Zucchinali decidono di creare qualcosa di proprio, fondando la VIM di Zucchinali, acronimo di Vernici, Imbiancature, Moquette. Fin dall’inizio l’azienda si distingue per un approccio artigianale e “chiavi in mano”, che unisce la vendita di prodotti professionali alla gestione diretta dei cantieri. "Oltre a vendere, i nostri genitori seguivano personalmente ogni fase dei lavori. Questa attenzione al cliente era la vera forza di VIM: un servizio integrato e completo.",  racconta oggi Annalisa Zucchinali, figlia di Angelo.

Da impresa di tinteggiature a punto di riferimento a Bergamo

Da oltre 50 anni, il Colorificio F.C. Zucchinali è un punto di riferimento nel settore delle tinteggiature edili civili e industriali, tappezzerie, moquette e finiture decorative. Serietà, competenza e l’uso di prodotti certificati e tecniche all’avanguardia hanno permesso all’azienda di gestire anche grandi cantieri e progetti personalizzati in tutta la Lombardia e in Italia. Il cuore operativo è l’ufficio tecnico interno, con personale qualificato e un geometra dedicato ai rilievi, alla progettazione e alla preventivazione, per offrire servizi su misura e professionali.

Dalla VIM al Colorificio F.C. Zucchinali: un’evoluzione naturale

Con il passare degli anni, le strade dei fondatori si separano e Angelo prosegue il percorso dando vita all’attuale Colorificio F.C. Zucchinali. Cambia il nome, ma restano i valori: qualità, famiglia e passione per il colore. Oggi l’impresa unisce due anime: colorificio specializzato e impresa di applicazione. Un team di 12 professionisti lavora quotidianamente su cantieri pubblici e privati, mentre il punto vendita, guidato dal Signor Antonio, accoglie sia professionisti che privati con consulenze personalizzate e supporto tecnico.

Qualità certificata e riconoscimenti ufficiali

La qualità è da sempre al centro della filosofia aziendale. Il Colorificio F.C. Zucchinali è certificato UNI EN ISO 9001 e possiede l’Attestazione SOA per l’esecuzione di lavori pubblici. Due importanti riconoscimenti ne testimoniano l’eccellenza: Premio “Italia che lavora” (1995) e Premio “Artigianato Lombardo DOC” (1999). Tappe che rendono orgogliosa l’azienda e confermano la sua professionalità nel settore delle tinteggiature e verniciature a Bergamo.

Scopri di più nell'articolo completo sull'ultimo numero di iColor magazine: CLICCA QUI

Tutte le news

Deiva Marina: nuova apertura per Brico io

25/03/2024

Per gli amanti della casa e del giardino Brico io ha aperto la scorsa settimana un punto vendita affiliato a Deiva Marina in Liguria. Si tratta del secondo negozio aperto in collaborazione con la società Iozzelli Group s.r.l.

Nata nel 1974, oggi i 13 magazzini edili del gruppo Iozzelli sono una moderna rivendita di materiale edile che ha visto in Brico io la possibilità di soddisfare il cliente più “bricoleur”. Il punto vendita è situato lungo la S.P. 40 in Località Ghiare, appena fuori dal centro di Deiva Marina, e dispone di un ampio parcheggio per la clientela.

Nei circa 1.000 mq. propone oltre 25.000 articoli nei reparti tradizionali e tecnici del “fai da te”: Utensileria elettrica e manuale, Elettricità, Idraulica, Accessori e Arredo Bagno, Ferramenta, Scaffali, Sistemazione e Arredo casa, Legno, Vernici, Giardinaggio, Arredo giardino, Auto e Bici; affiancati dal nostro corner “Area Kasa”, dedicato al mondo del tessile, della cucina, della tavola e del piccolo elettrodomestico. A completare l’offerta un’ampia area dedicata ai prodotti promozionali e stagionali.

Orario di apertura: dal lunedì al sabato 8:30 – 19:30 // domenica 9:00-13:00/15:30-19:30

Leggi di pił

WD-40 Company č partner di Ducati Corse in MotoGP

22/03/2024

WD-40 Company, produttore mondiale nel settore dei lubrificanti, annuncia una collaborazione tecnica con Ducati Corse per la stagione MotoGP 2024. La partnership si fonda sull'impiego, da parte dei meccanici del team della gamma prodotti WD-40, specializzati e ad alte performance per la manutenzione e il trattamento delle Ducati Desmosedici GP.

“Siamo felici di poter intraprendere un nuovo viaggio in MotoGP insieme a Ducati, un brand che si fonda su valori solidi come i nostri ed è per noi, in questa nuova fase, il partner perfetto grazie al loro spirito di squadra e alla dedizione verso l'innovazione. Da sempre, gli appassionati di moto sono stati i nostri migliori utilizzatori e per soddisfare le loro esigenze, nel 2013 abbiamo lanciato la nostra linea di prodotti per la manutenzione della moto, che negli anni è diventata un punto di riferimento per tutti i motociclisti e meccanici. Con la nostra gamma di prodotti, garantiamo ai motociclisti alte performance ed una maggiore cura per le loro moto”, ha dichiarato Christophe Cloez, Direttore Generale di WD-40 Company EIMEA.

"Siamo molto felici di avere al nostro fianco per questa stagione appena iniziata WD-40 Company, azienda leader mondiale nella produzione di lubrificanti e prodotti per la manutenzione e cura della moto. La passione di WD-40 Company per le gare e il mondo motociclistico è nota a tutti. Finalmente, quest’anno abbiamo dato inizio ad una partnership e siamo pronti a correre insieme in questo campionato mondiale MotoGP 2024", il commento di Mauro Grassilli, Direttore Sportivo Ducati Corse.

Leggi di pił

Prima K2: i festeggiamenti per i 60 anni di attivitą

22/03/2024

Era il 17 marzo del 1964 quando ad Appignano, un piccolo paesino nell’entroterra marchigiano, prendeva vita il primo prodotto firmato K2: un barattolino di latta di stucco in pasta. Da quel giorno sono passati ben 60 anni che quest’anno Prima K2 ha festeggiato insieme ai propri dipendenti, clienti storici, fornitori, collaboratori, familiari e amici.

Le celebrazioni hanno preso il via nel pomeriggio di sabato 16 marzo con una visita guidata in azienda per clienti e rappresentanti, seguita da un caloroso benvenuto al Casolare dei Segreti, dove è stato offerto un ricco aperitivo di benvenuto. Ogni partecipante è stato omaggiato al suo arrivo: una spilla per gli uomini e un grazioso fiore azzurro in plexiglass per le donne.

Successivamente, gli invitati sono stati poi condotti nella sala principale, impreziosita da tavoli bianchi e dettagli blu, il colore distintivo dell'azienda Prima K2, per dare inizio alla cena. Michela, amministratore delegato dell'azienda, insieme a Edoardo, nipote e responsabile di produzione, hanno accolto gli ospiti ringraziandoli per la loro presenza e hanno omaggiato il padre e nonno Benito, colui che ha dato vita a questo sogno imprenditoriale.

La serata è stata allietata da deliziose portate, musica dal vivo e spettacoli di illusionismo tenuti dal mentalista Walter Di Francesco. Tra risate, lacrime, momenti di commozione e di ricordo non sono mancate le parole di gratitudine che sono continuate ad arrivare nei giorni successivi.

Dall'azienda proviene un senso di profondo orgoglio per i traguardi raggiunti in questi sessant'anni, a testimonianza che la Prima K2 è molto più di una semplice azienda: è un luogo di lavoro che ha saputo trasformarsi in una grande famiglia.

[gallery columns="4" ids="10680,10681,10682,10683,10684,10685,10686"]

Leggi di pił

Stiga & De Masi inaugurano ad Arezzo il primo punto vendita monomarca italiano

21/03/2024

Con l’arrivo della primavera, il prossimo 23 marzo si terrà l’inaugurazione del nuovo punto vendita di De Masi, primo monomarca Stiga che esporrà nei suoi 130 metri quadri tutta la gamma battery e Robot dell’azienda. Progettati e pensati per soddisfare le diverse esigenze e necessità per la cura degli spazi verdi, i prodotti Stiga combinano tecnologia, innovazione e grandi prestazioni a facilità d'uso e affidabilità nel tempo, con un occhio di riguardo alla sostenibilità.

De Masi Agricoltura e Giardinaggio nasce nel 1990 dall'esperienza nel settore meccanico di Antonio De Masi che inizia a gettare le basi della sua attività che nel 2004 diventerà a tutti gli effetti a conduzione familiare. La trentennale esperienza nel settore degli attrezzi per agricoltura e giardinaggio consente a De Masi di offrire un’attenta consulenza e assistenza tecnica specializzata.

L’ampia officina dedicata alle riparazioni e il magazzino ricambi, costantemente rifornito, assicurano ai clienti il miglior servizio possibile sia nella fase di prevendita sia in quella di postvendita, rendendo De Masi un punto di riferimento per professionisti ed appassionati di giardinaggio. Qui, infatti, potranno scoprire tutti gli innovativi prodotti a marchio Stiga trovando supporto completo fin dalle prime fasi di sopralluogo, alla consegna a domicilio per arrivare all’assistenza post-vendita e all’installazione dei Robot tagliaerba autonomi Stiga.

Leggi di pił

EGO Smart ottiene altri due riconoscimenti

20/03/2024

Dopo l’assegnazione nel 2023 dell’attestato di brevetto per invenzione industriale da parte del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Ego Smart di Gewiss, ha ottenuto altri due importanti riconoscimenti dall’Ufficio Brevetti Italiano.

Il primo brevetto riguarda la possibilità di modificare lo stato funzionale dei frutti associati alla placca smart attraverso il rilevamento dello spostamento della mano mediante il sensore TOF posizionato al centro della placca stessa. Il secondo riguarda, invece, l’accoppiamento tra la placca smart e la scatola da incasso che consente di mantenere la prima adiacente alla parete nonostante la presenza dei componenti elettronici montati su di essa.

EGO Smart di Gewiss è la placca di ultima generazione appartenente a ChoruSmart, la gamma di soluzioni e sistemi connessi e versatili ideata per rendere semplice ogni funzione della casa. Dalle linee pulite e compatte, unisce stile, informazioni pratiche, comfort e automazione per un’esperienza dell'abitare amplificata. In dialogo costante con i dispositivi e i sensori Smart della casa, è dotata di un display grafico dinamico integrato, attraverso cui scorrono messaggi di testo e icone che cambiano forma per indicare i diversi comandi attivati. Un sistema di illuminazione LED perimetrale esalta inoltre le forme della placca, segnalando con diversi colori eventuali messaggi di alert.

Leggi di pił

Il nuovo numero di iFerr č online

19/03/2024

È online il nuovo numero di iFerr magazine, con tanti aggiornamenti e contenuti originali del mercato della ferramenta, del fai da te e del giardinaggio.

Protagonista della rubrica iVip di questo mese è iFerrnando, la mascotte della nostra rivista che racconta il suo primo anno di attività al fianco degli operatori della filiera della ferramenta e del fai da te, dando il suo punto di vista sull'importanza delle fiere del settore.

In Primo Piano l'intervista esclusiva a Ruggero Ferrari che ha assunto la direzione generale di Annovi Reverberi a partire dallo scorso 1 febbraio con l'obiettivo di guidare l'azienda verso una crescita strategica mantenendo alti standard di professionalità e innovazione.

A seguire, iStory con la Ferramenta Boriani, fondata nel lontano 1820 a Bologna, città in cui ha tessuto la propria storia. Dal 1993, Saverio Piancastelli ha assunto il ruolo di titolare, portando avanti con impegno e dedizione l'eredità secolare dell'attività.

Torna la rubrica iBenessere in cui la psicologa Elisabetta Maier condivide le sue riflessioni su come migliorare la salute mentale e fisica dei propri dipendenti in un contesto lavorativo come una ferramenta. Spazio anche all'analisi delle prospettive future del retail italiano con Francesca Cattoglio, owner di IKN Italy, azienda organizzatrice del Forum Retail.

Su iFerr 112 presente anche le interviste a due dei tanti protagonisti che prenderanno parte per la prima volta a SiFerr, Salone Internazionale della Ferramenta in programma sabato 11 e domenica 12 maggio alla Mostra d'Oltremare di Napoli: Pasquale Lamura, presidente del gruppo DFL, e Andrea Fabrizio, presidente di Ferritalia.

Nella rubrica Eventi da sottolineare i grandi risultati ottenuti dalla settima edizione di EXPO Machieraldo, la kermesse b2b, organizzata da Machieraldo Gustavo S.p.A. insieme a Ma.Mu. Marketing Multimediale, che ha attirato oltre 3.000 visitatori nei tre padiglioni di MalpensaFiere, confermandosi come evento punto di riferimento nel settore.

Da non perdere lo speciale auto in cui sono state evidenziate le sfide e le opportunità che ne caratterizzano il mercato con le interviste a negozi, grossisti e aziende.

Infine, da non perdere, i temi trattati nelle rubriche iPartner: SiFerr 2024 con il decalogo del ferramentista furbo (...ma intelligente), digitalizzazione, noleggio vs leasing, intelligenza artificiale e leadership.

Sfoglia il nuovo numero qui!

Leggi di pił

Mag-Solution, l'ERP in mobilitą: rivoluziona la gestione del tuo magazzino

18/03/2024

Nel mondo frenetico della logistica e della gestione dei magazzini, l'efficienza è la chiave per il successo. Ecco perché l'introduzione di sistemi ERP in mobilità sta diventando sempre più cruciale per le aziende che desiderano ottimizzare le proprie operazioni. Pc solution offre questa grande opportunità con Mag-Solution.

Grazie alla sua tecnologia all'avanguardia, ogni operatore può accedere in autonomia al gestionale tramite palmare, tablet o terminali per muletti. Questo elimina la necessità di costanti passaggi tra personale e telefonate, consentendo agli operatori di concentrarsi sulle attività principali senza interruzioni.

Ma le innovazioni non si fermano qui. Con questo sistema, ogni operatore può visualizzare la posizione esatta della merce direttamente sulla mappa del magazzino, grazie alla funzione di mappatura integrata. Questo non solo semplifica il processo di localizzazione dei prodotti, ma riduce anche i tempi morti e aumenta l'efficienza complessiva delle operazioni.

Crescere significa organizzarsi meglio, e con l'ERP Mag-solution puoi portare la tua azienda ad un livello superiore. Grazie a questa soluzione su misura, potrai ottimizzare ogni aspetto della gestione del magazzino, dal monitoraggio degli stock alla gestione degli ordini, dalla pianificazione delle consegne alla gestione delle risorse umane.

Con Mag-Solution di PC Solution avrai integrato Gestione magazzino, Gestione cassa, gestione contabilità e gestione Logistica in mobilità.

Leggi di pił

Dierre firma la sicurezza antincendio del pił grande Data Center d'Italia

15/03/2024

Sono firmate Dierre le porte tagliafuoco che garantiscono la sicurezza del più grande e moderno data center campus d’Italia: il Global Cloud Data Center Aruba di Ponte San Pietro, in provincia di Bergamo. Qui il primo cloud provider nazionale ha riconvertito una vecchia fabbrica tessile abbandonata trasformandola in un modernissimo complesso che si estende per 200.000 m², completamente alimentato da energie rinnovabili, in parte autoprodotte con un impianto fotovoltaico e una centrale idroelettrica che sfrutta la presenza del vicino fiume Brembo. Anche le acque di falda vengono utilizzate per raffreddare le sale dati attraverso un impianto geotermico.
In una struttura all’avanguardia, che mette la sicurezza al primo posto, le porte Dierre sono state scelte per isolare e proteggere dal fuoco le sale dove sono custoditi i dati riservati di milioni di cittadini e aziende, nonché i magazzini, il power center e l’auditorium da 400 posti.

“Dal 1975 a oggi Dierre ha prodotto soluzioni che hanno garantito la sicurezza di milioni di edifici in tutto il mondo, il progetto per Aruba non è solo uno dei più prestigiosi tra i molti che abbiamo curato in quasi 50 anni di storia, ma quello che probabilmente riveste la maggior valenza strategica”  sottolinea Laura De Robertis Direttrice marketing Dierre.

Nel Global Cloud Data Center Aruba di Ponte San Pietro l’azienda di Villanova d’Asti ha installato 260 porte tagliafuoco della linea New Idra, 47 porte di sicurezza multiuso New Multipla e un grande portone di compartimentazione tagliafuoco in acciaio Rolling. Ogni soluzione è stata studiata su misura per rispondere ai severissimi standard richiesti da Aruba. Le porte antincendio New Idra, in particolare, sono progettate per adattarsi ad ogni spazio con estrema versatilità e adottano un sistema costruttivo  che ne facilita la posa. Hanno guarnizioni tagliafuoco collocate direttamente all’interno del telaio, per garantire una migliore tenuta e una piena efficienza anche dopo numerosi cicli di apertura dell'anta. Le porte New Multipla abbinano invece una robusta struttura coibentata in acciaio a un altissimo grado di personalizzazione, che ha facilitato l’installazione in ambienti di diversa natura all’interno degli edifici del data center.

Leggi di pił

Equality e Utility Diadora presentano "Safe&Loud - live sicurezza e paritą di genere"

14/03/2024

SAFE&LOUD - Live, Sicurezza e Parità di Genere” è la formazione gratuita organizzata da Equaly in collaborazione con Utility Diadora per l’attenzione al benessere delle donne lavoratrici che il marchio ha dimostrato attraverso lo sviluppo della collezione Athena

"Il legame con Utility è nato durante il concerto del Primo Maggio di Roma nel 2023 per l’innovazione concreta portata dal brand per le lavoratrici. Per questo abbiamo deciso di sviluppare una formazione ad hoc sulla produzione della musica dal vivo, sull'importanza della sicurezza e sulla parità di genere (anche degli oggetti), in linea con i valori del nostro manifesto. La formazione con un approccio consapevole nel music business è fondamentale per il nostro settore. Il mondo della musica dal vivo ha bisogno di nuove figure, soprattutto per alcune professionalità che sono ancora appannaggio maschile. E' importante per noi collaborare con professioniste altamente specializzate nella sicurezza, nella produzione e portare il lavoro di Equaly sulla parità di genere in giro per l'Italia, coinvolgendo venue come lo Yellowsquare di Milano, DumBO a Bologna e il Monk di Roma , con cui già abbiamo collaborato, e che hanno accolto con entusiasmo il progetto", ha dichiarato Equaly.

La collezione Athena di Utility nasce con l’intento di creare una linea di scarpe e abbigliamento da lavoro pensata, studiata e progettata appositamente per le donne lavoratrici. La partnership con Equaly permette di dare continuità al nostro progetto attraverso una serie di incontri dedicati alla formazione delle professioniste del music business di oggi e di domani. Siamo consapevoli che la linea Athena, rappresenti un nuovo approccio, un cambio culturale nel settore Safety, per questo è di fondamentale importanza poter affrontare le tematiche relative alla sicurezza direttamente con le lavoratrici”, le parole di Romina Zanchetta, Marketing & Communication Director di Utility Diadora.

Le tre tappe di formazione su produzione live, sicurezza e parità di genere toccheranno tre città italiane:
- sabato 6 aprile 2024 al Salone14 dello Yellosquare di MILANO, dalle 10 alle 16;
- sabato 13 aprile 2024 allo spazio Officina di DumBO a BOLOGNA, dalle 10 alle 16;
- sabato 20 aprile 2024 al Monk di ROMA, dalle 10 alle 16.

La formazione sarà divisa in tre aree tematiche presentate da tre professioniste del settore:
- Lucia Stacchiotti (Produzione & Management per iCompany), Produttrice Esecutiva del Concerto del 1° maggio di Roma e responsabile di produzione di premi musicali (Premio Tenco, Ciao Rassegna Lucio Dalla) e festival (Cous Cous Fest, Alghero Music Spotlight), racconterà la sua esperienza nel settore con un focus particolare sulla produzione degli eventi live;
- Arch. Barbara Alberti e Arch. Elena Canaparo, Responsabili della sicurezza e socie STEA. Barbara Alberti per le tappe di Milano e Bologna, ed Elena Canaparo per la tappa di Roma, racconteranno le attività principali del loro lavoro e spiegheranno l’abc della sicurezza in fase di allestimento e produzione, e quanto quest’aspetto sia importante e mai trascurabile;
- Francesca Barone, Music Supervisor e co-founder di Equaly, racconterà cosa siano le discriminazioni di genere e il doppio standard in questo settore, anche per quanto riguarda gli “oggetti”, molto spesso pensati esclusivamente sul corpo e sull'esigenza maschile.

Leggi di pił

Il nuovo Catalogo 46 di Fervi

13/03/2024

Presentato a Bologna il nuovo catalogo Fervi durante l’evento annuale di kick off della forza vendita: sono passati due anni dall’ultima release e la nuova edizione – la numero 46, ovvero gli anni dalla nascita dell’azienda – è pronta per essere distribuita capillarmente presso i rivenditori nazionali e internazionali degli utensili e delle macchine presenti nell’offerta Fervi.

La versione cartacea del catalogo, molto apprezzata dagli addetti ai lavori per la praticità di consultazione, risulta rinnovata nella confezione e nell’estetica, mantenendo però la tradizionale logica di ricerca dei prodotti per agevolare il lavoro di chi già utilizza da anni questo strumento. Disponibile anche in versione digitale online sul sito dell’azienda, per chi preferisce fare le ricerche da “terminale”, il catalogo 46 comprende oltre 8600 prodotti, con più di 300 nuovissime referenze tra cui i nuovi e apprezzati elettroutensili a filo e a batteria, recentemente lanciati sul mercato dalla casa di Vignola.

Stampato su carta leggera e resistente, certificata PEFC in coerenza con il percorso di sostenibilità ESG avviato dall’azienda, il catalogo ha una copertina rinnovata, una grafica accattivante con una leggibilità migliorata che consente di orientarsi con maggiore comodità nella ricerca e nella consultazione di codici e prodotti.

Rimangono invariati, rispetto alle edizioni precedenti, i colori delle varie categorie di prodotto per una continuità d’utilizzo da parte dei rivenditori affezionati al catalogo ma, confrontandosi con chi lo consulta ogni giorno per offrire ai clienti le soluzioni desiderate, sono stati inseriti alcuni nuovi badge come “NEW”, per far risaltare le novità e gli ampliamenti di gamma, “UPGRADE” che indica modifiche migliorative e aggiornamenti, e “DIN” per indicare in modo rapido la norma che segue la referenza.

Oltre al nuovo Catalogo 46, Fervi  fornisce alla propria forza vendita anche il nuovo Catalogo Vogel Germany, con tutti i prodotti dello storico marchio tedesco appartenente a Fervi Group specializzato in strumenti di misura e di precisione, ed una nuova Selection 2024 Edizione 01 dedicata, come dice il nome stesso, ad una selezione di prodotti best runner con un prezzo promo. Per la prima volta, la Selection conterrà anche le migliori referenze di Vogel Germany ed una sezione dedicata a Rivit, i cui colori e brand sono presenti anche già sulla copertina.

In questo modo l’azienda supporta la propria rete di vendita con strumenti sempre più efficaci ed efficienti a garantire lo svolgimento delle proprie attività di vendita. Tutte le versioni cartacee di questi strumenti possono poi essere facilmente conservate e trasportate in una pratica cartellina brandizzata che Fervi ha dedicato esclusivamente alla propria rete di vendita.

Leggi di pił

Crisi di Suez, acciaio: +150% per i costi del trasporto marittimo

12/03/2024

A distanza di mesi dall’inizio della crisi di Suez, è ancora evidente l’aumento dei costi di trasporto dell’acciaio, +150% rispetto al periodo prima della crisi. Per l’acciaio che tradizionalmente passava per il Mar Rosso, il prezzo medio del trasporto in navi portacontainer è passato da 1.200$ per TEU (dicembre 2023) a circa 3.000$ per TEU – l’unità di misura del trasporto in container, che corrisponde a 25 tonnellate di acciaio. Tutte le principali compagnie di navigazione di navi portacontainer continuano a scegliere di aggirare Suez passando dal Capo di Buona Speranza. Il picco di 5.300$ per TEU è stato raggiunto a fine gennaio e nel corso del mese di febbraio il costo è costantemente diminuito.

“È stato soprattutto l’effetto speculativo delle compagnie di trasporto, oggi notevolmente ridimensionato, a giustificare gli aumenti visti per tutto il primo mese dell’anno. La situazione continua comunque a essere fortemente volatile e imprevedibile, perché i prezzi dei noli cambiano repentinamente e rendono impossibile ipotizzare l’evoluzione dei costi da un giorno all’altro”, ha dichiarato Gian Pietro Alberti, Membro del Comitato Tecnico di Assofermet Acciai.

A livello generale, uno degli elementi più concreti che giustificano gli aumenti è che una giornata in mare di una nave portacontainer ha un costo che va dai 150mila ai 200mila dollari (costo tipo di una mega-nave portacontainer, che trasporta dai 10.000 ai 24.000 container). All’effetto sui prezzi si aggiunge l’aumento dei tempi di trasporto: per trasportare acciaio dai Paesi extra-UE dell’estremo oriente sono necessari dai 15 ai 25 giorni in più rispetto ai 30 giorni di prima dell’inizio della crisi.

“Situazione molto diversa”, continua Gian Pietro Alberti, “per le navi break bulk, vale a dire le imbarcazioni che trasportano acciaio sfuso e non in container. Generalmente, per queste navi continua a essere più conveniente passare per Suez”.

I costi principali del Mar Rosso per la tratta estremo oriente-Mar Mediterraneo sono il pedaggio dovuto all’autorità dell’Egitto e l’aumento del premio assicurativo. Indicativamente, per una nave di 50.000 mt di portata il pedaggio si aggira intorno ai 190.000$ per ogni passaggio e il premio assicurativo è di circa 150.000$ per ogni nave. Tuttavia, per le imbarcazioni break bulk passare dal Capo di Buona Speranza avrebbe dei costi ancora maggiori.

La maggior parte dell’acciaio esportato in Italia e in Europa passa proprio attraverso il canale di Suez. Nel corso del 2023, in linea con gli anni precedenti, alcuni dei Paesi che hanno esportato più acciaio in Italia e nella UE sono stati India, Cina, Vietnam, Giappone, Taiwan e Corea del sud: tutti Paesi che tradizionalmente transitavano per il Mar Rosso. Complessivamente hanno esportato nel 2023 5,48 milioni di tonnellate di acciaio, vale a dire il 73,8% del totale dell’acciaio importato in Italia da Paesi extra-UE (7,42 milioni di tonnellate). Una tendenza simile è valida per l’intera Unione europea: dagli stessi sei Paesi sono arrivate 16,14 milioni di tonnellate su 29,3 milioni di import globale complessivo (dati Eurometal-Assofermet). La maggior parte dell’acciaio esportato in UE e in Italia, dunque, transita proprio per Suez. Con 1,3 milioni di tonnellate, in particolare, è l’India il Paese ad aver esportato più acciaio in Italia lo scorso anno, seguita dalla Cina con 1,1 milioni di tonnellate. Complessivamente, nel 2023 c’è stata un’impennata del 62% rispetto al 2022: due anni fa, i sei Paesi analizzati hanno esportato nella Penisola 3,3 milioni di tonnellate di acciaio.

La situazione del Mar Rosso mette in crisi rotte commerciali fondamentali per l’intera manifattura italiana ed europea. Considerando l’utilizzo strategico dell’acciaio nei settori dell’automotive, delle costruzioni e dell’ingegneria meccanica, i flussi di acciaio sono un affidabile termometro per misurare l’impatto della crisi sul sistema economico nel suo complesso.

Leggi di pił

Anche Il Mattino parla di SiFerr

12/03/2024

Il Mattino, quotidiano nazionale di informazione, ha dedicato uno spazio alla quarta edizione di SiFerr all’interno delle proprie pagine. Un riconoscimento significativo a conferma dell’importanza nazionale che la kermesse ha raggiunto nel settore della ferramenta e del fai da te.

L’articolo mostra in anteprima i numeri e le dichiarazioni da parte dell’organizzatore Sebastian Galimberti e dei rappresentanti della Mostra d’Oltremare, Remo Minopoli (Presidente) e Maria Caputo (Consigliera delegata).

L’evento, organizzato dalla società Ma.Mu., avrà luogo nelle giornate di sabato 11 e domenica 12 maggio alla Mostra d’Oltremare di Napoli e accoglierà tutti i punti vendita specializzati del settore insieme anche alle loro famiglie con tante novità.

Per partecipare a SiFerr 2024 è necessario registrarsi online al link: https://www.siferr.com/it/partecipa_evento.aspx

Leggi l’articolo completo: https://www.ilmattino.it/napolismart/in_evidenza/siferr_2024_mostra_d_oltremare_fiera_ferramenta-7975559.html

Leggi di pił

Weber inaugura un altro store ufficiale in Emilia-Romagna

11/03/2024

Nel weekend si è svolta l'inaugurazione del nuovo Weber Official Store presso Mondo Verde Garden a Taneto di Gattatico in provincia di Reggio Emilia: una giornata di festa, showcooking, degustazioni e tanta allegria nel caratteristico stile Weber, che ha saputo rendere il barbecue sinonimo di convivialità, vita all’aria aperta e condivisione.

Dopo Bologna, Verona, Cantù (CO) e Casal Palocco (Roma), lo Weber Store di Reggio Emilia sarà il quinto store ufficiale in Italia a ospitare la vastissima gamma dei prodotti dell'azienda: dai barbecue – noti per la qualità dei materiali, l’alto livello di tecnologia e il design innovativo – alle versatili e pratiche linee di accessori che consentono di spingersi oltre il solito hamburger, offrendo possibilità culinarie illimitate.

La ricca giornata ha avuto inizio alle 10 con inaugurazione e taglio del nastro, ed è proseguita con tre minicorsi tenuti dal grill master Sergio Oria. A seguire, dopo uno sfizioso buffet caratterizzato da finger food realizzato sul barbecue, l’atteso showcooking di Edith Mattiuzzo alias Miss BBQ, una delle poche griller donne in Italia a distinguersi per competenza e abilità nonché madrina prescelta da Weber in omaggio alle donne amanti della buona cucina e a tutte le donne in genere, presenza ispirata dalla coincidenza dell’evento con il weekend dell’8 marzo, ricorrenza che ogni anno ci ricorda l’importanza del rispetto e della parità di genere. Miss BBQ ha eseguito una specialità dedicata in esclusiva a Weber Store Emilia Ovest, aprendo una serie di showcooking che si terranno in altri giorni e territori per assegnare a ogni Weber Store la propria ricetta ad-hoc, identificativa e “di proprietà”: a Bologna con Chef Federico Fusca, a Roma con Ruben Bondì, a Cantù con Max Mariola e a Verona con Andrea Mainardi.

Durante gli showcooking è stato possibile anche partecipare a un concorso istantaneo che si protrarrà fino a luglio con premi immediati per i partecipanti. Proprio nel weekend, infatti, ha fatto partire un concorso con due modalità di estrazione: una con premi immediati e un'altra con estrazione finale a settembre per chi acquista un barbecue Weber e registra lo scontrino. Partecipando a questa seconda modalità sarà possibile vincere un viaggio a Chicago, il luogo da cui tutto ebbe inizio! Il concorso rappresenterà dunque un vero e proprio filo conduttore che collegherà l’inaugurazione dello Weber Store Reggio Emilia alle attività di showcooking che si svolgeranno presso tutti gli altri Weber Store italiani.

Leggi di pił

Sorgenia amplia i servizi per la rete di installatori con Würth Italia

08/03/2024

Sorgenia e Würth hanno siglato un accordo che consentirà alla rete di installatori della greentech energy company di usufruire di servizi innovativi e personalizzati. Grazie all’intesa con l’azienda attiva a livello mondiale nella commercializzazione di soluzioni di fissaggio e montaggio professionali, i 120 partner di Sorgenia presenti su tutto il territorio nazionale potranno beneficiare di promozioni esclusive su prodotti e sistemi, dalla gamma fotovoltaico ai dispositivi di protezione individuale, così come del supporto di specialisti e tecnici disponibili anche per sopralluoghi in cantiere.

Centrale nell'accordo la formazione continua: gli installatori, infatti, avranno l’opportunità di partecipare gratuitamente ai corsi organizzati dell’Academy di Würth, sia da remoto sia in presenza, su temi di attualità legati al mondo dell’energia. Un’occasione di aggiornamento e crescita che, nel settore fotovoltaico, è fondamentale visto l’alto grado di innovazione che caratterizza oggi il mercato.

Per accedere a servizi e promozioni, Würth mette a disposizione un’area riservata del sito online e materiali di comunicazione ad hoc.

Leggi di pił

Homy: il nuovo membership program di Leroy Merlin

07/03/2024

È partito il nuovo membership program di Leroy Merlin: si chiama Homy e premia la voglia di fare dei clienti. Il meccanismo è molto semplice: ogni acquisto permette di accumulare punti (1 ogni euro di spesa) che consentono l’accesso a sconti e servizi esclusivi.

La nuovissima Membership Homy sostituisce la storica Carta IdeaPiù di cui rappresenta un’innovativa evoluzione: per tutti gli iscritti alla precedente membership, è prevista gratuitamente la trasmigrazione verso il nuovo programma.

Il nuovo programma è ricco di novità, a partire dai tre profili di membership, suddivisi per fasce di spesa: Homy Fan, fino a 999€; Homy Friend, da 1.000€ a 4.999€ e Homy Ambassador, con una spesa sopra i 5.000€.

Tanti i vantaggi economici per tutti e tre i livelli:

  • buono sconto ogni 500 punti (10€ per i profili Fan e Friend, 20€ per l’Ambassador);
  • buoni sconto e offerte personalizzate;
  • partnership dedicate;

L’adesione alla nuova membership consente anche di poter usufruire di servizi esclusivi, quali:

  • il customer space, portale personalizzato per i clienti;
  • l’estensione del reso a 6 mesi per la fascia Friend e a 12 mesi per la fascia Ambassador;
  • la garanzia sull’installazione di prodotti 2+2 per l’Ambassador.

Tutti e tre i profili, poi, potranno accedere a finanziamenti a tasso agevolato (con tassi diversi a seconda del livello di appartenenza).

I clienti Friend e Ambassador potranno inoltre approfittare di tanti vantaggi che Leroy Merlin ha attivato con diversi partner: dallo sconto del 10% negli hotel Best Western a tariffe agevolate con Vodafone e Pulsee. Per maggiori info: https://www.leroymerlin.it/homy-vantaggi/

Leggi di pił

< Indietro | Pag. 33 di 246 | Avanti >
Condividi: facebook Invia per E-mail stampa Più
Share on Google+ Share on LinkedIn
Aziende in evidenza
Prodotti in evidenza
Sondaggio
Fiere & Eventi
In edicola
iFerr Magazine
IFERR © 2021 Partita IVA: 12022601004 Powered by Intempra Intempra