Cerca news

Cerca Azienda

Ricerca Avanzata

Cerca Prodotto

Ricerca Avanzata
News

10/11/2025   Henkel: cresce il fatturato nel terzo trimestre 2025

Il gruppo Henkel ha registrato un terzo trimestre 2025 in crescita, sostenuto da un aumento dei volumi e da un andamento stabile dei prezzi. In un contesto economico ancora complesso, il colosso tedesco ha raggiunto 5,1 miliardi di euro di fatturato, segnando una crescita organica dell’1,4%.

Nel terzo trimestre, Henkel ha mostrato un miglioramento su tutti i principali indicatori operativi, confermando la capacità di adattamento del gruppo ai mercati globali. “Le vendite hanno continuato ad accelerare nel terzo trimestre. La divisione Adhesive Technologies ha trainato la crescita, mentre Consumer Brands ha avuto uno sviluppo soddisfacente”, ha dichiarato Carsten Knobel, CEO di Henkel.

Knobel ha sottolineato anche il miglioramento della profittabilità e la continuità negli investimenti nei marchi e nei business chiave. Entro la fine dell’anno sarà completata l’integrazione della divisione Consumer Brands, con risparmi attesi fino a 525 milioni di euro.

Fatturato complessivo: crescita organica positiva nonostante effetto cambi

Il fatturato complessivo Henkel nel terzo trimestre 2025 è diminuito nominalmente del 6,3%, attestandosi a 5.147 milioni di euro, penalizzato da oscillazioni valutarie (-4,8%) e da acquisizioni/cessioni (-2,9%). Tuttavia, in termini organici (al netto di questi effetti), la crescita è stata positiva (+1,4%), sostenuta dalla ripresa dei volumi. Nei primi nove mesi del 2025, Henkel ha registrato 15,55 miliardi di euro di ricavi, con una crescita organica dello 0,4%. Le aree Nord America, IMEA e Asia-Pacifico hanno trainato la performance, mentre Europa e America Latina hanno registrato un rallentamento.

Adhesive Technologies: traino della crescita Henkel

La divisione Adhesive Technologies ha registrato un fatturato di 2,7 miliardi di euro (-3,3% nominale), ma una crescita organica del 2,5%, sostenuta sia da volumi che da prezzi in aumento. I segmenti Mobility & Electronics (+5,9%) e Craftsmen, Construction & Professional (+2,2%) hanno rappresentato i principali motori di sviluppo, grazie soprattutto al forte incremento del business Electronics e al recupero del comparto Industrial. Dal punto di vista geografico, la divisione ha registrato buone performance in Nord America, IMEA e Asia-Pacifico, con una crescita a doppia cifra in Cina.

Consumer Brands: resilienza dei marchi e focus sull’integrazione

Il comparto Consumer Brands ha chiuso il trimestre con 2,4 miliardi di euro di fatturato, in calo nominale del 9,5%, ma con una crescita organica dello 0,4%, sostenuta dai volumi positivi. Il segmento Hair ha mostrato una crescita robusta del 4,4%, trainato dalle categorie Hair Styling, Colorants e dal business Professional. Nel settore Laundry & Home Care, l’andamento è stato complessivamente stabile: la categoria Dishwashing ha registrato buoni risultati, compensando la debolezza del comparto Fabric Cleaning. L’area Nord America ha trainato la crescita, seguita da IMEA e Asia-Pacifico.

Previsioni confermate per l’intero 2025

Henkel ha confermato le proprie previsioni per l’esercizio in corso:

  • Crescita organica del fatturato: tra +1% e +2%

  • Adhesive Technologies: tra +2% e +3%

  • Consumer Brands: tra +0,5% e +1,5%

  • Margine EBIT depurato: 14,5–15,5%

  • EPS depurato: crescita a una cifra percentuale

Il gruppo stima inoltre un impatto valutario e da disinvestimenti negativo nella fascia bassa a una cifra e investimenti compresi tra 650 e 750 milioni di euro.

06/11/2025   Blechexpo 2025: Rivit sul podio con CONTROLRIV Gen3

L'azienda porta l’eccellenza e l’innovazione italiana nel mondo della lavorazione della lamiera, conquistando il terzo posto ai Best Award 2025 di Blechexpo nella categoria "Separating, Joining and Connecting Technologies", grazie al rivoluzionario sistema di controllo del fissaggio CONTROLRIV Gen3.

Il premio riconosce la visione tecnologica e la competenza ingegneristica di Rivit, che ha conquistato la giuria internazionale grazie al suo innovativo sistema di controllo del fissaggio CONTROLRIV Gen3, una soluzione avanzata che migliora efficienza, precisione e qualità nei processi di assemblaggio industriale.

Essere premiati a livello internazionale in un contesto così autorevole è motivo di grande orgoglio per tutto il nostro team. Il sistema CONTROLRIV Gen3 rappresenta una sintesi perfetta tra innovazione, automazione e digitalizzazione dei processi di fissaggio. Questo riconoscimento conferma la nostra capacità di offrire soluzioni evolute, in linea con le esigenze dei nostri clienti e del mercato globale.”, commenta Francesco Montanari, CEO di Rivit.

La cerimonia di premiazione si è svolta il 21 ottobre 2025, durante la giornata inaugurale della fiera. I Best Award di Blechexpo celebrano ogni anno le migliori innovazioni del settore della lavorazione della lamiera, valutando i prodotti in base a criteri di tecnologia, unicità e valore aggiunto per l’utente finale. Con oltre 1.190 espositori provenienti da 41 Paesi e più di 40.000 visitatori, Blechexpo 2025 ha rappresentato un’importante vetrina internazionale per Rivit, che ha presentato le sue più recenti soluzioni per il controllo dei processi di rivettatura e fissaggio, insieme alla gamma completa di strumenti e consumabili a catalogo.

05/11/2025   iRetail #iFerr 128 | Intelligenza artificiale al servizio della strategia

L’intelligenza artificiale accelera la produzione di contenuti e offre insight preziosi, ma il valore umano resta decisivo. Infelici guida le imprese su come sfruttare l’AI senza perdere etica, coerenza e sensibilità nel marketing.

In un momento storico in cui intelligenza artificiale e personalizzazione dei contenuti stanno trasformando profondamente il mondo del marketing, il ruolo del pubblicitario vive una rivoluzione. Gian Mario Infelici, autore del libro “Pubblicità Potenziata”, analizza la nascita del pubblicitario potenziato: una figura capace di fondere creatività, dati e tecnologia per creare comunicazioni più efficaci, etiche e coinvolgenti. In questa intervista esclusiva, Infelici ci accompagna alla scoperta delle nuove competenze necessarie per affrontare il futuro della comunicazione, del potenziale dell’AI generativa come alleato creativo e delle sfide etiche della personalizzazione dei messaggi.

Il pubblicitario potenziato: creatività e dati al servizio dell’efficacia

Secondo Infelici, il pubblicitario del futuro non è più solo un creativo o un analista, ma un professionista ibrido che unisce intuizione umana e strumenti digitali. "Chi lavora oggi nella pubblicità deve saper leggere i comportamenti dei consumatori, comprendere il funzionamento degli algoritmi e sviluppare una nuova sensibilità strategica, che permetta di comunicare nel modo giusto, al momento giusto e al pubblico giusto.”, spiega Infelici.

L’AI generativa come alleato creativo, non come sostituto

Molti temono che l’AI possa “rubare” il lavoro ai creativi, ma Infelici ribalta la prospettiva: “L’intelligenza artificiale generativa non sostituisce la scintilla creativa, la moltiplica. È un assistente straordinario che accelera processi, genera bozze e libera tempo per affinare l’idea e personalizzare il messaggio.” E aggiunge: “Il valore umano resta nel saper scegliere, interpretare e sentire il pubblico. L’AI non può farlo.

Personalizzazione e dati: opportunità e rischi per il marketing

La personalizzazione della comunicazione è oggi una delle leve più potenti del marketing digitale. Tuttavia, avverte Infelici, comporta anche rischi: “Quando un messaggio è troppo preciso, può risultare invasivo. Le aziende devono mantenere trasparenza, controllo e rispetto verso i propri utenti.” La chiave del successo è trovare equilibrio tra efficacia dei dati e etica della comunicazione, evitando automatismi ciechi o discriminazioni involontarie.

Innovare davvero: la strategia prima della tecnologia

Molte aziende, secondo Infelici, confondono innovazione con semplice digitalizzazione: “Non basta aprire nuovi canali o installare software per definirsi digitali. Serve una strategia integrata, cultura digitale diffusa e formazione continua dei team.” Senza una visione strategica, avverte, il rischio è creare comunicazioni incoerenti e inefficaci, anche con gli strumenti più avanzati.

Le lezioni del passato per il marketing del futuro

Infelici conclude ricordando che, nonostante la rivoluzione tecnologica, il cuore della pubblicità resta umano: “La storia del marketing ci insegna che le persone sono sempre al centro. Le tecnologie cambiano, ma le emozioni e le storie autentiche restano la chiave per costruire relazioni durature con il pubblico.” Come scrive nel libro, “Il futuro è pieno di algoritmi, ma il cuore della comunicazione resta profondamente umano.”

Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

05/11/2025   Kimono festeggia 70 anni di storia

Grande successo per la serata esclusiva organizzata da Kimono presso la storica sede di Alessandria per celebrare i 70 anni dell’azienda. Un traguardo importante che ha unito emozione, riconoscenza e visione condivisa: “Da 70 anni diamo forma al futuro, insieme.”

L’evento, riservato a clienti, fornitori, collaboratori, membri della famiglia fondatrice e rappresentanti delle istituzioni locali, ha rappresentato un momento di grande partecipazione e condivisione. Nel suo discorso di apertura, Sara Greta Guzzardella, Presidente di Kimono, ha ricordato con emozione i fondatori Gustavo Gualeni e Osvaldo Guzzardella, sottolineando come i loro valori continuino a ispirare la visione dell’azienda: “Se questa sera siamo tutti qui, è grazie a loro e a ognuno di voi. Perché da 70 anni diamo forma al futuro, insieme.

Storia, innovazione e persone al centro

A prendere la parola anche Roberto Lepri, Amministratore Delegato e Direttore Commerciale, che ha raccontato le origini del nome Kimono, ispirato a un viaggio in Oriente dei fondatori, simbolo di apertura culturale e di una visione internazionale che ancora oggi caratterizzano l’impresa. Mario Gualeni, Vice Presidente, ha poi dedicato la serata a tutte le persone che hanno contribuito alla crescita di Kimono: “Voglio dedicare questa serata a chi negli anni ha fatto parte del mondo Kimono. Tutti hanno portato un fortissimo senso di appartenenza. E mi auguro che i professionisti che ci accompagnano oggi non saranno mai sostituiti dall’intelligenza artificiale.

Emozione e riconoscimenti

Tra i momenti più intensi, il taglio della torta e la consegna dei Premi Kimono, veri e propri “Oscar” aziendali ideati per celebrare con ironia e affetto le persone che rendono possibile ogni successo quotidiano. Durante la serata, gli ospiti hanno potuto firmare un pannello celebrativo, che rimarrà esposto in azienda come simbolo tangibile della storia collettiva di Kimono.

Un evento elegante e sostenibile

L’atmosfera è stata resa ancora più suggestiva da una performance di violino elettronico, con un catering firmato Scarpetta e il coordinamento tecnico di CA Events. Come gesto finale, ogni ospite ha ricevuto un cadeau simbolico: una donazione a favore di Treedom, a sostegno di progetti di riforestazione, a conferma dell’impegno di Kimono per la sostenibilità ambientale.

04/11/2025   Brico io entra su Everli: nasce il servizio fai da te a domicilio in tutta Italia

È ufficialmente attiva la partnership tra Brico io, storica insegna italiana del bricolage, e Everli, il principale marketplace europeo per la spesa online e la consegna a domicilio. Grazie a questo accordo, per la prima volta Everli amplia la propria offerta oltre la Grande Distribuzione Organizzata (GDO), portando a casa dei consumatori anche i prodotti per il fai da te, la casa e il giardino.

Da oggi gli utenti possono acquistare migliaia di articoli Brico io online direttamente su Everli e riceverli comodamente a domicilio, anche in giornata. Nella prima fase pilota, il servizio coinvolge 18 punti vendita nel Centro-Nord Italia, situati in Abruzzo, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana e Veneto.

Ogni negozio Brico io partecipante mette a disposizione in media 10.000 referenze, con un assortimento completo che spazia tra: utensileria elettrica e manuale; ferramenta e idraulica; accessori bagno, vernici e colle; decorazione e illuminazione; sistemazione, arredo e giardinaggio.

I negozi Brico io coinvolti

Tra i punti vendita aderenti al progetto ci sono: L’Aquila, Modena, Riccione, Imperia, Milano (Viale Monza e Via Palmanova), Vigevano, Cremona, Samarate, Concorezzo, Cologno Monzese, Cantù, Lodi, Opera, Alessandria, Viareggio, Livorno e Rubano (Padova).

Una partnership strategica per il settore non food

Con questo accordo, Everli entra per la prima volta nel mondo del bricolage e del non food, offrendo un nuovo modo di fare spesa online che include anche il fai da te a domicilio. “Da oggi Everli non significa solo spesa alimentare, ma una piattaforma completa capace di rispondere a tutte le esigenze quotidiane dei nostri utenti”, dichiara Jonathan Hannestad, CEO di Everli. “Questa partnership ci consente di portare l’esperienza e l’assistenza Brico io direttamente nelle case dei clienti, unendo la comodità della consegna a domicilio alla nostra competenza specialistica.” aggiunge Piero Simonetti, Responsabile Vendite di Brico io.

Un nuovo modo di vivere il fai da te

L’iniziativa mira a rendere ancora più accessibili e rapidi gli acquisti di prodotti per il fai da te online, permettendo di ordinare in pochi clic e ricevere tutto ciò che serve per la casa e il giardino senza muoversi da casa. Con Brico io su Everli, il bricolage a domicilio diventa finalmente realtà, con un servizio digitale innovativo e in continua espansione su tutto il territorio nazionale.

04/11/2025   Zapi Garden lancia "Mazinga Zapi"

Protagonista della nuova campagna che unisce innovazione, cultura pop giapponese e sostenibilità nella lotta ai roditori è il leggendario Mazinga Z, simbolo di forza e ingegno, che diventa il volto dei rodenticidi tecnologici MATRIX sviluppati nei laboratori Zapi.

Zapi Garden, marchio di riferimento in Italia nel settore Home & Garden e parte del Gruppo Fumakilla Ltd. (società giapponese proprietaria del brand VAPE), annuncia il lancio di “Mazinga Zapi”, la nuova campagna di comunicazione attiva da novembre 2025 a febbraio 2026.

Mazinga Z diventa il simbolo della lotta ai roditori

Il personaggio principale del piano di comunicazione è Mazinga Z, l’iconico robot creato dal maestro Go Nagai nel 1972, considerato il capostipite del genere “mecha” e simbolo di potenza e ingegno. Con il claim “Nessun topo resiste alla forza di Mazinga Zapi”, Zapi Garden presenta i rodenticidi tecnologici MATRIX, frutto della ricerca ZapiLabs, sviluppati per offrire efficacia, sicurezza e sostenibilità grazie a formulazioni di nuova generazione e classificazioni favorevoli.

Un ponte tra Italia e Giappone

La nuova campagna rispetta le culture italiana e giapponese e rappresenta un ponte tra le due,” dichiara Toshiaki Muramoto, Presidente di Zapi. “Durante il mio incontro con Go Nagai a Milano ho percepito il suo profondo legame con l’Italia. Con Mazinga Zapi vogliamo celebrare questo dialogo culturale e invitare tutti a scoprire i nostri prodotti nei garden center e sul nostro sito web.

Un catalogo di oltre 250 soluzioni per la casa e il verde

Zapi Garden propone oltre 250 referenze dedicate alla protezione della casa e del giardino: dai prodotti contro roditori, zanzare, vespe e formiche, agli agrofarmaci, corroboranti e concimi. La rete di distribuzione conta più di 3.500 punti vendita in Italia tra agrarie, consorzi e garden center, supportati da oltre 30 agenti sul territorio.

Ricerca, innovazione e sostenibilità al centro

La collaborazione con Fumakilla rappresenta una grande opportunità di crescita e condivisione di know-how.” sottolinea Michela Zambotto, Direttore Business Unit Italia. “Da questa sinergia nascono campagne come Mazinga Zapi, capaci di raccontare in modo innovativo i temi della protezione, sostenibilità e benessere negli ambienti in cui viviamo.” L’Italia gioca un ruolo strategico nel gruppo come centro di ricerca e innovazione, investendo costantemente in R&D per offrire soluzioni efficaci, sicure e sostenibili ai consumatori.

Un gruppo solido e in crescita

Fondato nel 1970 a Padova, il Gruppo Zapi è oggi un punto di riferimento nella cura dell’ambiente domestico e del verde. Dal 2022 fa parte del Gruppo Fumakilla Ltd., quotato alla Borsa di Tokyo e proprietario del marchio Vape, distribuito in oltre 70 Paesi. Con un fatturato di oltre 43 milioni di euro e circa 160 dipendenti, il polo produttivo di Conselve (Padova) si estende su 30.000 m², ospitando uno stabilimento di ultima generazione conforme ai principi dell’industria 4.0.

Eccellenza italiana e brevetti internazionali

Zapi investe da sempre nella ricerca scientifica: il suo dipartimento tecnico gestisce lo sviluppo e la registrazione di biocidi, insetticidi e rodenticidi secondo le normative europee. Negli ultimi anni, l’azienda ha conseguito numerosi brevetti internazionali, oltre a 300 dossier biocida in Europa e 500 autorizzazioni di prodotto, confermando la propria leadership nel settore.

03/11/2025   iDistribution #iFerr 128 | Axel Group: 25 anni di crescita condivisa

Sandro Cascino racconta i progetti futuri di Axel Group, tra digitalizzazione, logistica e marketing condiviso. L’obiettivo è dare ai soci strumenti tecnologici e servizi avanzati per consolidare la rete e aumentare la competitività dei punti vendita.

Dal 1998 Axel Group accompagna i punti vendita italiani in un percorso di crescita condivisa e innovazione strategica. Nato dall’iniziativa di quattro imprenditori con competenze complementari, il Gruppo è diventato un punto di riferimento nel settore della distribuzione grazie a un modello basato su servizi centralizzati, politiche commerciali coordinate e supporto costante ai soci. Tra le tappe chiave della sua evoluzione spiccano il programma Axel Point, lanciato nel 2017 per valorizzare i negozi affiliati, e l’apertura della piattaforma logistica di Formia nel 2018, che ha reso più efficienti i flussi di approvvigionamento e ridotto i costi operativi. Oggi Axel Group continua a crescere, puntando su digitalizzazione, sostenibilità e innovazione tecnologica per rafforzare la propria rete nazionale.

Le origini di Axel Group: una visione condivisa dal 1998

"Axel Group nasce nel 1998 dall’iniziativa di quattro imprenditori che hanno saputo unire visione strategica e competenze complementari", racconta Sandro Cascino, titolare di Axel Group. "L’obiettivo era creare un’organizzazione solida, capace di dare forza ai punti vendita attraverso servizi condivisi e una gestione centralizzata efficiente". Negli anni il Gruppo ha ampliato la rete di affiliati a livello nazionale, potenziato i servizi e consolidato partnership strategiche che lo hanno reso un marchio riconosciuto e affidabile nel panorama della distribuzione.

Axel Point: il programma che valorizza i punti vendita affiliati

Lanciato nel 2017, Axel Point rappresenta una vera e propria piattaforma di crescita per i negozi affiliati. Tra gli obiettivi principali: rafforzare la visibilità del brand; offrire supporto in marketing e comunicazione; ottimizzare assortimento e forniture; garantire condizioni commerciali vantaggiose.

"I punti vendita Axel Point beneficiano anche di formazione, consulenza e iniziative promozionali coordinate, che migliorano la fidelizzazione dei clienti e rafforzano la competitività sul territorio", spiega Cascino.

Piattaforma logistica di Formia: efficienza e innovazione

L’apertura della piattaforma logistica centralizzata di Formia nel 2018 ha segnato una svolta per Axel Group. "Grazie alla gestione centralizzata, i soci hanno oggi approvvigionamenti più rapidi, riduzione dei costi operativi e maggiore disponibilità di prodotto. La logistica centralizzata ha inoltre introdotto processi tecnologici innovativi che ottimizzano flussi e scorte", sottolinea Cascino. Questa trasformazione ha permesso ai punti vendita di concentrarsi sul servizio al cliente, delegando al Gruppo la complessità della supply chain.

Un brand sinonimo di affidabilità e innovazione

Nel tempo, l’identità del brand Axel si è evoluta per rispondere alle trasformazioni del mercato, mantenendo saldi i propri valori fondanti: collaborazione, qualità del servizio e attenzione al cliente. "Oggi Axel è sinonimo di affidabilità e innovazione, grazie all’integrazione di strumenti digitali, nuovi servizi e un crescente impegno nella sostenibilità aziendale.", afferma Cascino.

I progetti futuri: digitalizzazione, sostenibilità e nuove partnership

Guardando avanti, Axel Group punta a rafforzare ulteriormente la rete dei punti vendita attraverso investimenti in digitalizzazione, formazione e supply chain. Tra i progetti in corso: sviluppo di piattaforme digitali per soci e consumatori; nuove strategie di marketing condiviso e fidelizzazione; ottimizzazione logistica e consulenza strategica. "Siamo aperti all’ingresso di nuovi soci e collaborazioni strategiche perché crediamo che la crescita condivisa e la sinergia siano la chiave per costruire un network competitivo e sostenibile nel tempo", conclude Cascino.

Leggi l'articolo completo sul nuovo numero di iFerr: CLICCA QUI

03/11/2025   Elettrocanali vince il Metellino d'Oro e gli ETIM Awards 2025

Doppio riconoscimento all’eccellenza digitale per l'azienda che confermano l'impegno costante dell'azienda nel migliorare la gestione digitale dei processi aziendali e la qualità delle informazioni tecniche dei propri prodotti.

Elettrocanali si conferma punto di riferimento per innovazione e digitalizzazione, conquistando due prestigiosi riconoscimenti assegnati da Metel®: il Metellino d’Oro 2025 e gli ETIM Awards 2025. Ogni anno, Metel® premia le aziende più virtuose nello scambio elettronico dei dati e nella digitalizzazione dei processi commerciali. Il Metellino d’Oro viene assegnato sulla base del numero di ordini EDI (Electronic Data Interchange) inviati e ricevuti, valutando la crescita rispetto all’anno precedente. Elettrocanali si è distinta nella fascia C (fino a 2.999 ordini), registrando un incremento significativo nell’utilizzo di strumenti digitali avanzati per la gestione delle transazioni.

ETIM Awards 2025: qualità e precisione dei dati di prodotto

Oltre al Metellino d’Oro, Elettrocanali ha ottenuto anche il riconoscimento ETIM Awards 2025, riservato alle aziende più performanti nella classificazione ETIM, lo standard internazionale per la strutturazione dei dati tecnici dei prodotti elettrici.
L’azienda si è affermata nella fascia C (da 3.000 a 9.999 articoli a listino) grazie a un elevato indice di completezza e precisione delle informazioni tecniche, dimostrando un approccio rigoroso alla gestione dei dati di prodotto.

Tecnologia e sostenibilità: un binomio vincente

In linea con i valori di responsabilità ambientale, Metel® ha scelto di associare ai premi un’iniziativa sostenibile: per ogni azienda vincitrice verrà piantato un albero di mango sulla piattaforma Treedom, contribuendo alla riforestazione e alla creazione di valore sociale. Un gesto simbolico che unisce innovazione, tecnologia e sostenibilità, principi che Elettrocanali condivide pienamente.

31/10/2025   iStory #iColor 17 | Colorificio F.C. Zucchinali: 50 anni di passione, famiglia e colore

Nato come impresa edile specializzata in finiture civili e industriali, il Colorificio F.C. Zucchinali è oggi una realtà solida e dinamica che unisce applicazione e vendita, artigianalità e visione. Un percorso imprenditoriale iniziato nel 1977 dalla famiglia Zucchinali e portato avanti oggi con lo stesso spirito da una nuova generazione.

Nel cuore della provincia di Bergamo, a Comun Nuovo, nasce nel 1977 una storia di imprenditoria familiare fatta di passione, impegno e colore. È l’anno in cui i fratelli Angelo e Giacomo Zucchinali decidono di creare qualcosa di proprio, fondando la VIM di Zucchinali, acronimo di Vernici, Imbiancature, Moquette. Fin dall’inizio l’azienda si distingue per un approccio artigianale e “chiavi in mano”, che unisce la vendita di prodotti professionali alla gestione diretta dei cantieri. "Oltre a vendere, i nostri genitori seguivano personalmente ogni fase dei lavori. Questa attenzione al cliente era la vera forza di VIM: un servizio integrato e completo.",  racconta oggi Annalisa Zucchinali, figlia di Angelo.

Da impresa di tinteggiature a punto di riferimento a Bergamo

Da oltre 50 anni, il Colorificio F.C. Zucchinali è un punto di riferimento nel settore delle tinteggiature edili civili e industriali, tappezzerie, moquette e finiture decorative. Serietà, competenza e l’uso di prodotti certificati e tecniche all’avanguardia hanno permesso all’azienda di gestire anche grandi cantieri e progetti personalizzati in tutta la Lombardia e in Italia. Il cuore operativo è l’ufficio tecnico interno, con personale qualificato e un geometra dedicato ai rilievi, alla progettazione e alla preventivazione, per offrire servizi su misura e professionali.

Dalla VIM al Colorificio F.C. Zucchinali: un’evoluzione naturale

Con il passare degli anni, le strade dei fondatori si separano e Angelo prosegue il percorso dando vita all’attuale Colorificio F.C. Zucchinali. Cambia il nome, ma restano i valori: qualità, famiglia e passione per il colore. Oggi l’impresa unisce due anime: colorificio specializzato e impresa di applicazione. Un team di 12 professionisti lavora quotidianamente su cantieri pubblici e privati, mentre il punto vendita, guidato dal Signor Antonio, accoglie sia professionisti che privati con consulenze personalizzate e supporto tecnico.

Qualità certificata e riconoscimenti ufficiali

La qualità è da sempre al centro della filosofia aziendale. Il Colorificio F.C. Zucchinali è certificato UNI EN ISO 9001 e possiede l’Attestazione SOA per l’esecuzione di lavori pubblici. Due importanti riconoscimenti ne testimoniano l’eccellenza: Premio “Italia che lavora” (1995) e Premio “Artigianato Lombardo DOC” (1999). Tappe che rendono orgogliosa l’azienda e confermano la sua professionalità nel settore delle tinteggiature e verniciature a Bergamo.

Scopri di più nell'articolo completo sull'ultimo numero di iColor magazine: CLICCA QUI

31/10/2025   Mercato Batterie in Italia: Varta cresce controcorrente

Con un tasso di sviluppo CAGR del +7,2% nel quinquennio 2019-2024, il brand tedesco consolida la propria posizione di riferimento nel settore delle pile e batterie consumer, premiato dal mercato per l’eccellente rapporto qualità-prezzo e per l’affidabilità dei prodotti.

Nonostante la diffusione dei dispositivi ricaricabili, le pile tradizionali restano essenziali per moltissimi apparecchi di uso quotidiano, dai telecomandi ai giocattoli, dalle torce agli orologi. In questo contesto, VARTA Consumer Batteries continua a rafforzare la propria presenza nel mercato italiano, distinguendosi anche nei segmenti in calo come batterie alcaline e alcaline speciali.

Secondo i dati EPBA (European Portable Battery Association), l'azienda registra performance nettamente superiori alla media del comparto:

  • Batterie alcaline totali: CAGR +4,2% contro il +0,8% del mercato

  • Segmento consumer: CAGR +4,1% rispetto al -0,4% complessivo

  • Lithium Coins: crescita a doppia cifra con CAGR +18,3% (mercato +11,5%)

  • Batterie al Litio Cilindriche: quota di mercato 39,3% nel 2024, con CAGR +15,7% (mercato +8,4%)

Qualità Made in Germany e strategia vincente

Siamo estremamente soddisfatti di questi risultati, che confermano la validità di una strategia orientata alla qualità Made in Germany e ai segmenti ad alto valore aggiunto”, dichiara Agostino Spallina, Managing Director VARTA Italia. “Investimenti in ricerca e sviluppo, attenzione alla performance e all’affidabilità dei prodotti e un corretto rapporto qualità-prezzo sono i pilastri della nostra crescita.

Focus su pile alcaline: Longlife, Power e Max Power

Le batterie AA e AAA rappresentano il 96% del mercato consumer alcalino. VARTA si concentra su questi formati chiave con una gamma di pile alcaline ad alte prestazioni: VARTA Longlife (durata costante per dispositivi a basso consumo), VARTA Longlife Power (potenza per apparecchi energivori), VARTA Longlife Max Power (precisione e performance elevate). Ogni modello è progettato per offrire 10 anni di conservazione garantita. Anche design e packaging sono curati nei dettagli: finitura opaca per un look premium e pack in cartone interamente riciclabile con apertura/chiusura intelligente per una migliore conservazione.

Batterie ricaricabili VARTA: crescita e sostenibilità

Il segmento delle batterie ricaricabili cresce del +12,3% tra il 2019 e il 2024, con quota di mercato al 21,5%. La tendenza verso formati AAA è legata alla miniaturizzazione dei dispositivi. Le linee Recharge Accu Power e Recharge Accu Recycled, con 25% di contenuto riciclato, rappresentano oggi l’assortimento NiMH più ampio e sostenibile del mercato, confermando VARTA come marchio di riferimento anche in chiave ambientale.

Tutte le news

SiFerr 2024: un successo senza precedenti

14/05/2024

Si conclude con un bilancio estremamente positivo la quarta edizione di SiFerr, la kermesse dedicata ai mondi ferramenta, colore, giardinaggio e sicurezza. L'evento, organizzato da Ma.Mu. Divisione Eventi, ha avuto luogo sabato 11 e domenica 12 maggio nella prestigiosa Mostra D'Oltremare di Napoli, registrando numeri da record. SiFerr ha accolto, infatti, un totale di 10.484 visitatori più che entusiasti. Sabato 11 maggio gli ingressi si sono attestati a 5.079 visitatori, mentre domenica 12 maggio hanno visitato i padiglioni 5.405 operatori del settore.

La fiera ha confermato il proprio ruolo di evento di riferimento nel comparto, rafforzando la propria reputazione come piattaforma centrale per il business, l'innovazione e la scoperta delle ultime tendenze e novità di prodotto. Con una presenza significativa di espositori internazionali, SiFerr ha dimostrato di essere un appuntamento che trascende i confini regionali, attrattivo per un pubblico sempre più vasto e diversificato da tutta Italia.

A dare ulteriore valore aggiunto al programma di quest'anno è stato un mix eccezionale di intrattenimento e opportunità di svago, che ha arricchito l'esperienza dei partecipanti e ha creato un ambiente ideale per lo scambio professionale e la creazione di nuove collaborazioni commerciali. Oltre a ciò, momenti di animazione leggeri, come spettacoli musicali, aperitivi e aree relax tematiche, hanno permesso ai visitatori di fruire di pause rigeneranti, contribuendo a dare vita a un'atmosfera vivace e stimolante.

L'entusiasmo e la voglia di fare business, già evidenti nell'edizione del 2022, hanno registrato un incremento esponenziale nell'edizione del 2024 con la presenza di tre nuovi distributori. Questo aumento di interesse e di partecipazione è una chiara testimonianza dell'importanza crescente che SiFerr riveste nel panorama nazionale e ormai anche internazionale.

Uno dei momenti più significativi è stata l'introduzione della prima edizione del Premio SiFerr, che ha celebrato figure di spicco nel settore. Il “Premio alla Carriera – SiFerr” è stato assegnato a Enrico Auda per il suo impegno e la sua dedizione nel campo della ferramenta, mentre il “Premio alla Comunicazione – SiFerr” è stato conferito a Elisa Forni, riconosciuta per la sua eccellenza nel campo della comunicazione.

Ma.Mu. Divisione Eventi si appresta ora a progettare la prossima edizione di SiFerr, prevista per il 2026, con l'obiettivo di superare ancora una volta le aspettative e di consolidare ulteriormente la sua posizione come evento leader per tutti gli addetti ai lavori.

I NUMERI DI SIFERR 2024: 

  • 200 ESPOSITORI
  • 9 ESPOSITORI INTERNAZIONALI
  • 9 DISTRIBUTORI NAZIONALI
  • 10.484 VISITATORI
  • 200 BAMBINI
  • 2 PREMI SIFERR – CARRIERA E COMUNICAZIONE
  • 4 AREE GIOCO
  • 2.800 PREMI QUIZZETTONE CONSEGNATI
  • 1.000 SCARPE OMAGGIATE
  • 1.800 BIRRE OFFERTE
  • 6.000 BOTTIGLIE D’ACQUA OFFERTE
  • 1.300 KIT SPIAGGIA REGALATI
  • 1 CROCIERA
  • 1 VIAGGIO A PARIGI

Leggi di pił

Mobil Plastic in pista al fianco dei giovani campioni

06/05/2024

Mobil Plastic ha siglato un accordo con il pilota ventitreenne Simon Mann che partecipa al FIA World Endurance Championship (WEC) 2024, la massima competizione al mondo per vetture GT e per Hypercar. Il grande talento americano corre con la Ferrari 296 GT3 no.55 nella LMGT3, la stessa categoria dove gareggia anche Valentino Rossi, nove volte campione del mondo sulle due ruote e leggenda della MotoGP.

Sulla Ferrari di Simon spicca, in uno spazio privilegiato e di grande visibilità, il brand dell'azienda di Confienza (Pavia), attiva nello stampaggio di materie plastiche.

"Sono molto orgoglioso di partecipare al FIA WEC, è un campionato incredibile: nove costruttori sono impegnati nella stessa GT 2024, gareggiando in una competizione che esprime i massimi livelli del motorsport dopo la Formula 1. Corriamo per vincere perché sappiamo dove possiamo arrivare. Ma, vista la competitività degli avversari, non possiamo permetterci alcuna sbavatura, in nessuna occasione. In ogni gara, dobbiamo sempre cercare di avvicinarsi il più possibile alla perfezione", ha dichiarato Simon Mann.

Il binomio tra Mobil Plastic e Simon Mann testimonia, una volta di più, quanto l'azienda pavese sia legata alle eccellenze e quanto creda nei giovani talenti di oggi che possono diventare campioni di domani.

Leggi di pił

Il nuovo numero di iColor magazine č online

06/05/2024

È online il nuovo numero di iColor magazine, la rivista B2B dedicata al settore del colore che si rivolge a ferramenta e colorifici.

In primo piano un'analisi approfondita sul mercato e sul futuro dell'edilizia per il 2024, basata sui dati e sulle discussioni emerse durante il workshop organizzato da Assovernici e Cerved. La ricerca si concentra sulle categorie di prodotti chiave, offrendo previsioni specifiche per le pitture per interni, i prodotti per legno e gli smalti.

La rubrica iRetail è dedicata a come trasformare lo shopping in un'esperienza unica e memorabile. Massimo Pegoraro, autore e esperto di retail, esplora le strategie per coinvolgere i clienti e rendere ogni visita in store un momento indimenticabile. In un mercato competitivo offrire un'esperienza sensoriale personalizzata può fare la differenza nel fidelizzare la clientela e nel garantire il successo del punto vendita.

Da non perdere lo Speciale dedicato a SiFerr 2024. La quarta edizione della kermesse napoletana, che si svolgerà l’11 e 12 maggio alla Mostra d’Oltremare di Napoli, offre un programma denso di eventi speciali, incontri di business e presentazioni innovative. Un'occasione essenziale per chi desidera tenersi al passo con le tendenze attuali, scoprire soluzioni tecnologiche innovative e costruire relazioni professionali in un ambiente vivace e collaborativo.

Il focus è anche sulle ultime notizie dal mercato per rimanere sempre informati sui movimenti più importanti e sulle opportunità emergenti nel settore.

Sfoglia la rivista

Leggi di pił

Il nuovo numero di iFerr č online

06/05/2024

È online il nuovo numero di iFerr magazine, con tanti aggiornamenti e contenuti originali del mercato della ferramenta, del fai da te e del giardinaggio.

Un focus di grande importanza è rivolto a SiFerr, l'evento in programma l’11 e il 12 maggio alla Mostra d’Oltremare di Napoli. La kermesse 2024 vede l’ingresso della prima edizione del Premio SiFerr, caratterizzata dall'introduzione di due prestigiosi riconoscimenti: il “Premio alla Carriera – SiFerr” e il “Premio alla Comunicazione – SiFerr”. Enrico Auda, una figura di spicco nel mondo della ferramenta, sarà insignito del primo premio, celebrando la sua dedizione, competenza e successo. Il secondo premio sarà assegnato a Elisa Forni, account manager e senior controller di OMO Rocarr, per il suo straordinario impegno nell'innovare e proporre nuovi modelli di comunicazione nel settore.

Per la iWoman è stata intervistata Rossella Cardinale, amministratrice di Cardinale Ferramenta, che riflette sul ruolo delle donne nel settore ferramenta, evidenziando competenze specifiche e l’importanza dell’entusiasmo e della determinazione.

Lo speciale di questo mese è dedicato al Colore. Attraverso interviste con grossisti e aziende, esaminiamo le sfide e le opportunità che i negozi di ferramenta affrontano nel mercato dei prodotti legati a questo comparto e come queste tipologie di articoli offrano nuove possibilità di attrarre clienti e differenziarsi dalla concorrenza.

Da non perdere l’evoluzione della rubrica iCommerciali, che diventa uno scambio di opinioni tra due agenti. Per questo mese abbiamo messo a confronto Gianni Bertolani, agente Zippo Italia per Triveneto ed Emilia Romagna e Raffaele Uccello, agente Pennelli Cinghiale per la Campania.

Da sottolineare anche la presenza sul numero della rubrica “Comè fatto”, dedicato a OMR SERRATURE, in cui viene evidenziata, attraverso i vari step, come avviene la produzione delle chiavi all’interno degli stabilimenti aziendali.

Protagonista di iStory è Edilbitumi Campana, che ha avviato la sua attività nel 1985 a Pozzuoli (NA) e che offre una vasta gamma di prodotti e servizi di ultima generazione, affiancati da un servizio efficiente.

E molto altro ancora!

Sfoglia il nuovo numero qui!

Leggi di pił

Leroy Merlin arriva a Orticola 2024 per celebrare la bella stagione

03/05/2024

Da giovedì 9 a domenica 12 maggio, ai Giardini Pubblici Indro Montanelli di via Palestro appuntamento con la storica mostra-mercato di piante e fiori. Leroy Merlin, l’azienda multispecialista con un’ampia gamma di soluzioni complete di prodotti e di servizi per il miglioramento della casa, è Garden Partner dell’edizione 2024, dedicata alla “Generazione G: Giovani giardinieri crescono”.

Sarà possibile scoprire le collezioni Odyssea, in stile design, caratterizzato da geometria, linearità e dall’eleganza del bianco e Solaris, una soluzione funzionale, dallo stile naturale e rilassante e non solo. Tutti i visitatori potranno vivere la leggerezza della primavera salendo sull’altalena fiorita, l’installazione pensata ad hoc per l’evento.

Per il weekend, poi, Leroy Merlin organizza workshop e corsi aperti a tutti, dedicati a vari temi, in collaborazione anche con If Creative Hub:

  • sabato 11 dalle 10:00 alle 12:00 - Coltivazione Idroponica: come coltivare le piante in acqua;
  • sabato 11 dalle 16:00 alle 18:00 - Kokedama: crea un mondo verde sospeso, per scoprire l’antica tecnica originaria del Giappone che consiste nel piantare una pianta in un vaso naturale fatto di muschio;
  • domenica 12 dalle 10:00 alle 11:00 - Botanica base: teoria, pratica, trucchi per prendersi cura delle piante da interno;
  • domenica 12 dalle 16:00 alle 18:00 - Terrarium: crea un micro-mondo vegetale autonomo.

Per i visitatori di Orticola, Leroy Merlin ha pensato a uno sconto del 10% con spesa minima di 150€ sul reparto Giardino, in negozio, online, app e tramite vendita telefonica.

Abbiamo desiderato fortemente essere presenti a Orticola. – spiega Michele Chiesa, Area Leader di Milano di Leroy Merlin Italia -E’ un evento in cui si respira bellezza e meraviglia in ogni angolo, dove imparare a prendersi cura del giardino e degli spazi esterni come luoghi di convivialità e armonia in famiglia e tra amici. Il giardino, infatti, rappresenta per noi la quinta stanza della casa, un ambiente nei confronti del quale negli ultimi anni sono cresciute tantissimo l'attenzione e la cura da parte degli italiani. E noi vogliamo andare incontro alle esigenze degli abitanti, proponendoci come il partner ideale anche per il miglioramento dell'outdoor. Il tema di quest’anno poi, I giovani e il giardino, crea un ulteriore legame tra Orticola e Leroy Merlin, che da sempre porta avanti progetti educativi proprio con l’obiettivo di coinvolgere bambini e ragazzi nella riflessione collettiva sullo sviluppo sostenibile e sull’abitare".

Per maggiori info: https://www.leroymerlin.it/orticola

Leggi di pił

Gruppo Beta: nel 2023 ricavi oltre i 250 milioni

02/05/2024

Con l’ultima acquisizione di Helvi S.p.A. - uno dei principali player negli articoli professionali per la saldatura dei metalli –, un fatturato che ha superato i 250 milioni di euro e 10 stabilimenti produttivi con oltre mille collaboratori e 5 aziende, per il Gruppo Beta il 2023, anno del centenario, si è concluso con 138 nuove assunzioni, di cui 100 in Italia e con un’età media di 36 anni.

Continuiamo a puntare su una crescita basata su tre direttrici: lo sviluppo del capitale umano, gli investimenti industriali e le acquisizioni di realtà in linea con la visione di lungo termine del Gruppo. Il mercato europeo resta per noi molto importante: il 20% del nostro fatturato è generato nel Vecchio Continente, tramite filiali in Polonia, Francia, Spagna, Regno Unito & Irlanda, Ungheria, Benelux, Romania e Slovenia. Il piano di sviluppo prevede in futuro l’apertura di nuove filiali in altri Paesi oggi presidiati da importatori indipendenti”, ha spiegato Roberto Ciceri, Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo Beta.

Oltre il 3% del fatturato di Beta è investito in Ricerca & Sviluppo, con un’incidenza delle innovazioni di prodotto pari al 10%. “Riteniamo che gli investimenti in R&S siano una grande opportunità per crescere - prosegue Ciceri - e distinguerci per l’eccellenza dei nostri prodotti. Il Dipartimento Tecnico e di R&S, il laboratorio Qualità e il Dyna Lab, con le loro 34 persone, sono la testimonianza concreta dell’impegno a garanzia della qualità tecnologica dei prodotti. Da oltre cinquant’anni, inoltre, affianchiamo il mondo del Motorsport con partnership di sviluppo preziose ed efficaci per la creazione di prodotti che vengono così testati e utilizzati in contesti estremi che richiedono reattività e prestazioni assolute”, ha concluso Ciceri.

Leggi di pił

iWoman #iFerr 113 | Giuliana Vitale, responsabile amministrativa di Fratelli Vitale

01/05/2024

La nuova rubrica iWoman debutta con entusiasmo sulle pagine di iFerr Magazine, sottolineando il valore delle donne manager nel dinamico mondo della ferramenta. Questa iniziativa non solo celebra il contributo femminile, ma sottolinea anche l’importanza di concentrarsi sulla presenza delle donne nel nostro settore, capace di conferire un vantaggio competitivo sul mercato.

Riconoscendo il potenziale delle donne manager nel plasmare strategie innovative, promuovere la collaborazione e conquistare nuove fette di mercato, iFerr Magazine si impegna a essere un paladino per l’equità di genere e a promuovere un ambiente inclusivo dove il talento femminile possa fiorire e brillare. In un mondo sempre più competitivo, investire nella presenza e nell’empowerment delle donne non è solo un atto di giustizia sociale, ma anche una strategia vincente per garantire la crescita e il successo duraturo delle aziende nel settore della ferramenta.

Ad aprire la nuova rubrica Giuliana Vitale, responsabile amministrativa di F.lli Vitale, che ha raccontato come crescita personale e professionale siano gli assi nella manica per contribuire efficacemente allo sviluppo dell’azienda di famiglia.

iFerr: Iniziamo questa intervista evidenziando quando e come è approdata alla F.lli Vitale...

Giuliana Vitale: Sono entrata in azienda ufficialmente nel 2010 anche se sin da piccola ho seguito da spettatrice le dinamiche della società e la sua evoluzione. La mia laurea in economia e la specializzazione in marketing mi sono servite e mi stanno servendo molto per lavorare al meglio in F.lli Vitale. Dopo essermi cimentata nelle attività in alcune divisioni aziendali, sono approdata all’ufficio amministrativo, acquisendo progressivamente un ruolo sempre più centrale e specializzandomi nel credit management, partendo dalla valutazione del merito di credito dei clienti. Oggi sono la responsabile amministrativa e nella mia attività quotidiana sono coadiuvata dalla mia mentor: mia zia Assunta, la nostra è un’autentica convivenza generazionale che ci arricchisce reciprocamente.

Leggi l'intervista completa sul nuovo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

Leggi di pił

Utility Diadora torna sul palco del Primo Maggio con Athena

30/04/2024

Utility Diadora, brand attivo da oltre 25 anni nella produzione di calzature e abbigliamento da lavoro, sceglie di affiancare nuovamente il personale tecnico del Primo Maggio, il concerto gratuito più grande d’Europa, che quest’anno avrà il Circo Massimo di Roma come location d’eccezione.

La partnership si rinnova per il terzo anno consecutivo a favore di un messaggio concreto sull’importanza della sicurezza e del benessere dei lavoratori e delle lavoratrici. Proprio per questo motivo, l’impegno del brand Utility nella manifestazione non si ferma solo alla fornitura di un total look dedicato ma va anche a documentare la frenesia dell’attività preparatoria dei giorni precedenti raccontando gli stati d’animo di chi lavora “dietro le quinte”: dal montaggio del palco al perfetto mix fra audio e luci, sino alla messa in sicurezza dei tecnici e degli artisti. Uno storytelling dove al centro vi sono coloro che, pur senza avere mai i riflettori addosso, rendono possibile la realizzazione di un evento importante e complesso come il “Concertone” che viene chiamato così per la sua durata inusuale, dal pomeriggio a tarda notte.

Utility, come lo scorso anno, esplora il mondo dello spettacolo attraverso il racconto di profili di lavoratori e lavoratrici che operano nel music business, settore che vede aumentare sempre di più la presenza di maestranze femminili. Proprio le professioniste che sono nella produzione del concerto saranno protagoniste di una serie di pillole video visibili a partire dal 27 aprile sui canali social di Utility Diadora e del Primo Maggio. Racconteranno il loro lavoro fatto di sogni e di fatica e parleranno delle difficoltà del mestiere ma anche di passioni e soddisfazioni. Il Concertone, con le decine di chilometri percorsi in pochi giorni dalle operatrici, è l’occasione perfetta per puntare i riflettori su Athena, la scarpa da lavoro di Utility in cui forma, allacciatura e fitting sono dedicati e studiati per accogliere e sostenere il piede femminile, regalando sicurezza e comfort massimi. La divisa delle professioniste, un outfit funzionale e confortevole in total black, è completato da t-shirt, pantalone, felpa full zip in tessuti elastici ed ergonomici che accompagnano i movimenti delle lavoratrici, senza rinunciare allo stile.

L’importanza della sicurezza sul lavoro di cui da sempre Utility Diadora si fa portavoce passa anche attraverso la formazione. Per questo motivo, in occasione della Festa dei Lavoratori, Utility conferma la partnership con Equaly - prima realtà italiana che si dedica alla parità di genere all’interno del music business - per continuare il progetto “Safe&Loud”: una serie di corsi di formazione gratuiti in ambito sicurezza rivolto alle donne che operano già nel settore del live o vorrebbero farne parte. Dopo gli appuntamenti di Milano, Bologna e Roma, il percorso continuerà in altre città italiane. Gli incontri, dedicati alla sicurezza sul lavoro e alla parità di genere, saranno anche una grande opportunità per la divulgazione della normativa legata al corretto utilizzo del DPI, secondo la quale questi dispositivi devono tenere conto delle esigenze ergonomiche e di salute del lavoratore e delle lavoratrici, adattandosi alle necessità di ciascuno.

Anche gli operatori del Primo Maggio vestiranno Utility. Ai piedi una calzatura antinfortunistica innovativa: Shark Stable Impact Leat Low S3, progettata per garantire il controllo totale di ogni impatto grazie allo Stable Impact System, la speciale tecnologia di cushioning, brevetto italiano di Utility Diadora, che riduce le sollecitazioni avvertite dal corpo al contatto con la superficie, mantenendo al contempo un ritorno di energia bilanciato. Queste caratteristiche la rendono ideale per chi, come gli operatori sul palco, ha bisogno di effettuare movimenti rapidi ed avere un appoggio sempre sicuro in qualsiasi circostanza. Completano il look maschile t-shirt, felpe personalizzate, pantaloni e bermuda tecnici che garantiscono libertà di movimento e livelli di performance ottimali.

Leggi di pił

Č online il nuovo sito del brand Purina Cavalli

29/04/2024

Per celebrare il 130° compleanno del brand Purina Cavalli è stato messo online il nuovo sito, totalmente rinnovato dal punto di vista grafico, nell’organizzazione dei contenuti e delle funzionalità, per offrire agli utenti un’esperienza di navigazione piacevole e fluida.

Per chi alleva i cavalli, scegliere Purina significa da sempre affidarsi ad un marchio di alimenti riconosciuto per l'eccellenza e l'affidabilità. Da oggi, la nuova piattaforma digitale vuole riflettere esattamente la filosofia Purina e rispondere con maggiore reattività alle necessità degli utenti del web.

Il nuovo strumento digitale passa in rassegna la storia e il DNA del marchio, mette in evidenza i suoi punti di forza, rappresentati da un approccio costante a Innovazione&Ricerca di respiro internazionale e dai numerosi professionisti presentati nell’sezione Ambassador che hanno scelto Purina per offrire al proprio cavallo le migliori soluzioni disponibili sul mercato.

Cuore del nuovo sito è la sezione Prodotti, che permette di visionare la vasta gamma di alimenti Purina, formulati sulla base delle specifiche esigenze nutrizionali dei cavalli, per garantire il loro benessere psico-fisico e le migliori performance. Nell’area Store Locator è invece possibile individuare il punto vendita autorizzato a commercializzare gli alimenti Purina più vicino all’utente.

Leggi di pił

BigMat: al via la 5Ŗ edizione di "Costruiamo per lo sport"

26/04/2024

BigMat rinnova il suo impegno a sostegno dello sport amatoriale e nella stagione 2024-2025 sarà al fianco di 140 squadre di pallavolo con la fornitura gratuita di abbigliamento sportivo (maglia e pantaloncini del brand Errea, per  quasi 2.000 giovanissimi pallavolisti categoria under 13

La pallavolo ti insegna a essere una persona migliore, perché ti insegna il gioco di squadra e a mettere da parte le individualità per il bene comune”, con queste parole il giornalista sportivo Beppe Viola sintetizzava l’essenza del volley che anche BigMat condivide e diffonde, scegliendo di sostenere i giovani della pallavolo italiana.

"La chiave di ogni esperienza è secondo noi la squadra e la filosofia del volley è molto simile al nostro modo di interpretare il concetto di Consorzio. Come Gruppo abbracciamo appieno il senso di appartenenza e di responsabilità che nasce dal far parte di un team ed è essenziale sostenere le attività che possono veicolare questi valori soprattutto verso i più giovani ai quali, come società e non solo, dobbiamo trasmettere messaggi positivi e far sentire la nostra presenza e vicinanza. Lo sport insegna ad affrontare le sfide con fiducia, affidandoci al supporto di una squadra che ci sostiene e con cui possiamo condividere i successi ma soprattutto le difficoltà. “Costruiamo per lo sport”, così come la partnership con FIPAV e la sponsorizzazione delle Finali Nazionali Giovanili di Pallavolo, rappresentano alcuni dei tasselli del nostro fitto programma di iniziative volte a rafforzare il legame tra sport e BigMat, tra rivendite e territorio per costruire un futuro e una società migliore grazie al sodalizio tra edilizia, club sportivi e comunità", spiega il presidente di BigMat Italia, Alessandro Cerbai.

“Costruiamo per lo sport” è un progetto, condiviso da tutto il network delle rivendite BigMat, che ben rappresenta il coinvolgimento nei territori dove il lavoro quotidiano dei punti vendita si intreccia con la vita dei clienti: artigiani, imprese, famiglie e giovani. BigMat non è solo sponsor ma diventa un partner di prossimità dei club sportivi amatoriali, luoghi di aggregazione e formazione importanti. I punti vendita sono, infatti, direttamente coinvolti ed entrano in contatto con le realtà sportive selezionate e con la comunità che gravita attorno alla squadra, creando relazioni e socialità. Il sostegno di BigMat allo sport giovanile è un atto di vicinanza al territorio e un’azione di sostegno diretto e concreto: "Sapere che quasi 2.000 ragazzi potranno praticare sport e fare nuove esperienze, anche grazie a BigMat, è una vera soddisfazione", conclude il presidente Cerbai.

"Impegno, passione, collaborazione e determinazione, sono lezioni di vita quotidiana che i più piccoli possono apprendere tramite lo sport – sottolinea anche Matteo Camillini, direttore di BigMat Italia e International –. Poter aiutare chi si dedica all’educazione di questi principi è un impegno sociale che portiamo avanti con soddisfazione. “Costruiamo per lo sport” è un progetto collaudato e di successo che anche in Italia ci permette di ricambiare i territori in cui operiamo sostenendo proprio le realtà sportive che coinvolgono i ragazzi e le loro famiglie. Con le nostre rivendite siamo partecipi della crescita di ogni comunità e siamo convinti che quanto più l’imprenditoria è vicino alla società civile quanto più questa si svilupperà in positivo. Investire sui giovani e sulle loro passioni, soprattutto sportive, è uno dei modi più belli per poter donare e allo stesso tempo costruire un futuro migliore".

Le candidature a “Costruiamo per lo sport” sono aperte dal 15 aprile al 15 maggio su: costruiamoperlosport.bigmat.it

I club selezionati verranno annunciati il 27 maggio e verranno abbinati simbolicamente a una rivendita BigMat vicina che ne diventerà la madrina e che a settembre consegnerà le divise. Il progetto è promosso a livello europeo in tutti i sette Paesi BigMat in Europa (Belgio, Francia, Italia, Portogallo, Repubblica Ceca, Slovacchia e Spagna).  Le 140 squadre italiane selezionate si uniranno a una grande comunità di oltre 1.970 club in tutta Europa che, durante le quattro edizioni precedenti, hanno ricevuto abbigliamento sportivo gratuito per vestire ben oltre 49.000 giovani atleti di diversi sport di squadra come calcio e basket.

Leggi di pił

Il nuovo numero di iFerr č online

24/04/2024

È online il nuovo numero di iFerr magazine, con tanti aggiornamenti e contenuti originali del mercato della ferramenta, del fai da te e del giardinaggio.

La grande novità di questo mese è rappresentata dalla rubrica iWoman, dedicata al ruolo delle donne manager nel settore. Attraverso interviste e racconti di successo, si propone di evidenziare il valore aggiunto che le donne portano al comparto, sia in termini di vantaggio competitivo sul mercato sia di spinta verso nuove opportunità di crescita. Ad aprire la nuova rubrica Giuliana Vitale, responsabile amministrativa di F.lli Vitale, che ha raccontato come crescita personale e professionale siano gli assi nella manica per contribuire efficacemente allo sviluppo dell’azienda di famiglia.

Con una partecipazione record, l’introduzione di un nuovo padiglione e imperdibili momenti di business e intrattenimento, SiFerr 2024 si conferma come catalizzatore di possibilità commerciali e punto di riferimento per i settori della ferramenta, del colore, del giardinaggio e della sicurezza. La kermesse b2b si prepara ad accogliere tutti i partecipanti nelle giornate di sabato 11 e domenica 12 maggio. Sempre parlando di eventi, da inserire in agenda anche Garden Day, la fiera dedicata al mercato del giardinaggio e del florovivaismo in Italia in programma il 19 e il 20 ottobre nei padiglioni di SiciliaFiera-Exhibition Meeting Hub di Catania.

Da non perdere lo speciale di questo mese dedicato al giardinaggio. In particolare, sulle tendenze emergenti nel settore attraverso interviste esclusive con aziende e grossisti con un focus sulle sfide e sulle opportunità di un mercato in costante evoluzione.

E molto altro ancora!

Sfoglia il nuovo numero qui!

Leggi di pił

DFL: qualcuno ha detto sneakers in ferramenta?

24/04/2024

Sembrava impossibile, o comunque poco probabile, ricercare nella classica ferramenta abbigliamento e scarpe che, oltre alle caratteristiche tecniche, fossero un oggetto “alla moda”. U- Power, azienda italiana attiva nella distribuzione e commercializzazione di dispositivi di protezione individuale, è riuscita nell’intento, mostrando ad una platea sempre più globale l’evoluzione dell’antinfortunistica. L’ultimo passaggio di questa evoluzione è la nuova linea Urban Life Style, che con le sue sneakers ha definito l’ulteriore ampliamento verso il mondo casual, da qualche mese disponibile in ferramenta.

Se infatti da un lato l’antinfortunistica è un tema sempre più centrale per la sicurezza sul lavoro, con un volume di affari di oltre il 10% del mercato superstore di ferramenta e un dato stabile rispetto al 2023 (fonte GFK), dall’altro c’è la ricerca di prodotti che possano soddisfare una platea che non è fatta solo di professionisti, ma anche di soft bricoleurs.

Sull’onda del successo della linea Urban, U-Power e DFL hanno creato Partenope, la sneaker bianca e azzurra, realizzata in edizione limitata e dedicata alla città di Napoli e ai suoi colori. Scelta quest’ultima non casuale, visto che la Partenope verrà lanciata in anteprima in occasione di SiFerr, il più grande evento fieristico del mondo della Ferramenta del centro-Sud Italia, che si terrà a Napoli i prossimi 11 e 12 maggio, presso la Mostra d’Oltremare; il palcoscenico sarà proprio lo stand DFL (stand 633).

E’ la nostra prima partecipazione a SiFerr e abbiamo voluto farlo con un’operazione importante, insieme ad un marchio di rilevanza nazionale come U-Power. La nostra missione non è quella di essere solo un distributore, ma un partner per clienti e fornitori, in grado di creare valore aggiunto. Le Partenope sono state realizzate in edizione limitata e le prenotazioni sono tantissime: sono soddisfatto, ed è solo l’inizio", ha affermato Pasquale Lamura, Presidente dell’importante realtà distributiva salernitana.

Per sostenere il lancio delle sneakers, DFL ha infatti attivato in campo le sue risorse e la sua creatività, trasformandole in un irripetibile omaggio per i primi 1000 iscritti sul sito dfl.it/partenope e che si presenteranno allo stand DFL presso la Mostra d’Oltremare.

Una partnership vincente per tutti, un omaggio molto bello da ritirare al Padiglione 6, presso lo stand DFL che si unisce alle moltissime attrazioni che quest'anno saranno presenti a SiFerr e che sono già disponibili sul nostro programma online”, afferma Sebastian Galimberti, titolare di Ma.Mu Marketing Multimediale e ideatore dell’evento

La partnership con U-Power è un riconoscimento al lavoro di squadra che ogni giorno mettiamo in campo. Partenope è stata per noi molto più di un’operazione commerciale, è stata una storia da raccontare, far conoscere e riconoscere; sono convinto che questa possa essere un nuovo modo di collaborare in ambito distributivo", ha concluso Pasquale Orlando, Direttore Marketing DFL | Gruppo Lamura.

Leggi di pił

IRSAP vince il Premio Impresa Ambiente 2024 con Marco Rossi

19/04/2024

Emblema di una nuova stagione dell’imprenditorialità tesa a dare un senso più elevato all’attività di impresa, la rodigina IRSAP si è aggiudicata un nuovo, prestigioso riconoscimento che testimonia ancora una volta il concreto impegno dell’azienda a favore della sostenibilità: nel contesto dell’undicesima edizione del Premio Impresa Ambiente – organizzato dalla Camera di Commercio di Venezia Rovigo assieme ad Unioncamere, con il sostegno di Assocamerestero e Stazione Sperimentale del Vetro – Marco Rossi, titolare nonché CEO del Gruppo IRSAP, ha infatti ricevuto il premio speciale Miglior Giovane Imprenditore.

Già vincitrice della nona edizione del Premio Impresa Ambiente per la categoria Migliore Gestione per lo Sviluppo Sostenibile, l’azienda di Arquà Polesine – attiva in Italia e in Europa nel settore del riscaldamento – è stata premiata per l’innovativo percorso intrapreso, peraltro in costante espansione, teso a integrare in maniera sempre più tangibile diversi aspetti della sostenibilità economica, ambientale e sociale. Questo impegno si traduce in pratiche sostenibili che permeano l'intera filiera, dalla progettazione alla produzione, come anche nella selezione di fornitori e partner che condividano gli stessi principi, in termini di salvaguardia ambientale e,infine, attraverso l'ottimizzazione dei processi logistici. L'obiettivo di tale ambizioso percorso è creare un sistema aziendale a basso impatto carbonico, efficiente e resiliente; l'azienda si impegna dunque ad utilizzare esclusivamente energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili, a ridurre le emissioni di CO2 lungo l'intera filiera, a sensibilizzare i propri collaboratori riguardo all’importante tema dell’ambiente, a sviluppare e gestire prodotti sostenibili, integrando principi di eco-design nella progettazione delle proprie soluzioni.

Siamo estremamente orgogliosi di aver ricevuto questo riconoscimento. Ormai da tempo la sostenibilità è il primo e più importante driver del nostro sviluppo e tale premio avvalora ora ulteriormente l’indirizzo strategico individuato, sul quale continueremo a puntare: parlando di futuro, il nostro più significativo obiettivo è azzerare le emissioni di Scope 1 entro il 2027”, ha dichiarato Marco Rossi.

Leggi di pił

Confindustria, Marco Nocivelli designato nuovo vicepresidente

18/04/2024

Il presidente di Anima Confindustria, Marco Nocivelli, sarà parte della squadra designata dal presidente in pectore di Confindustria, Emanuele Orsini. La nomina, ufficializzata dopo la riunione del consiglio di questa mattina, vede assegnare a Nocivelli la carica di vicepresidente con delega alle Politiche Industriali e Made in Italy.

"È motivo di grande orgoglio ricevere questa importante carica, con una delega fondamentale per l’industria italiana come quella alle Politiche Industriali e Made in Italy", ha commentato il futuro vicepresidente, Marco Nocivelli. "Come sempre sostenuto anche da Anima Confindustria, solo una vera ed efficace politica industriale, che rispecchi e valorizzi la struttura economica e il sistema produttivo italiano e faccia leva sulla vocazione manifatturiera del paese, può sostenere e valorizzare l’eccellenza del Made in Italy. Come rappresentanti delle imprese, il nostro impegno è contribuire all’ideazione della politica industriale del paese, con l’obiettivo di sostenere le imprese italiane e accompagnarle nella grande sfida dei processi di transizione digitale e sostenibile che l’Europa e le esigenze del futuro ci impongono. Per questo, sono onorato di proseguire il lavoro avviato dal vicepresidente uscente Maurizio Marchesini con il piano Transizione 5.0, e mi metto da subito a disposizione per instaurare un proficuo dialogo con tutti gli attori coinvolti, soprattutto affinché questa importantissima misura, molto attesa dalle imprese, diventi al più presto operativa. Auspichiamo dunque che il decreto attuativo, lungamente atteso, consenta una rapida attuazione del piano e il chiarimento dei punti che risultano ancora opachi".

Il vicepresidente uscente con delega alle Politiche Industriali, Maurizio Marchesini, ha commentato: "Mi congratulo con il futuro vicepresidente Nocivelli, al quale passo l’importante delega alle Politiche Industriali. La priorità, in questo momento, è rilanciare gli investimenti con una rapida attuazione del piano Transizione 5.0, che rappresenta uno strumento di politica industriale essenziale per accompagnare le imprese nella transizione digitale e green, ma che nella nuova forma presenta nuove complessità rispetto al precedente Piano 4.0, con i tempi per l’attuazione delle misure che sono ormai stretti. Ci auguriamo che il decreto attuativo sia adottato rapidamente e che chiarisca i tanti aspetti applicativi che Confindustria ha evidenziato. Primo fra tutti quello delle attività escluse per effetto dell’applicazione del principio DNSH. Le imprese stanno mostrando un grande interesse, Confindustria ha già avviato una intensa attività di comunicazione per far conoscere le nuove misure e intende dare il suo contributo alla realizzazione di questa importante misura del PNRR per la crescita e la competitività del paese".

Leggi di pił

Focus Materie Prime, persistono volatilitą dei prezzi e insicurezze nell’offerta

18/04/2024

Il 9° appuntamento con il Focus Materie Prime – l’osservatorio promosso da ANIMA Confindustria per assicurare alle imprese associate un costante monitoraggio sull’evoluzione dei mercati delle materie prime – è programmato in una fase storica connotata da avvenimenti e circostanze che lo rendono particolarmente interessante.

Come evidenzia Achille Fornasini, responsabile FinTrend.Lab – Laboratorio per lo Studio dei Sistemi e dei Mercati finanziari – dell’Università di Brescia e coordinatore del Focus Materie Prime: "Mentre il conflitto russo-ucraino tende a cronicizzarsi, le ostilità mediorientali, con il blocco del Canale di Suez e il coinvolgimento diretto dell’Iran, rischiano di generare una pericolosa escalation in uno scenario destinato a complicarsi ulteriormente nella prospettiva delle prossime elezioni in Europa e negli Stati Uniti: passaggi che potrebbero influenzare le posizioni politiche su questioni destinate a provocare effetti significativi sull’economia industriale europea".

"Un quadro geopolitico associato a una crescita globale rallentata dalle difficoltà manifestate dalla Cina – continua Fornasini – ma anche da un’inflazione che sta frenando la sua discesa allontanando il tanto atteso ribasso dei tassi d’interesse". "Gli effetti sui mercati delle materie prime – afferma inoltre l’analista – non sono certo equiparabili a quelli osservati dopo la pandemia, con quei picchi storici impressionanti. In questa fase le aziende si debbono misurare con la volatilità dei prezzi, che impone un’attenta gestione dei materiali e dei rapporti con i fornitori, e con la crescente opacità dei mercati, che implica costanti insicurezze dell’offerta".

"Come se ciò non bastasse – conclude il docente – l’emergere di cluster commerciali, e la conseguente incertezza che incombe sulle catene di fornitura, obbliga le imprese italiane a valutare attentamente i differenziali di costo e gli impatti delle regolamentazioni import-export disposte dall’Europa e dagli altri paesi".

Considerazioni che riguardano in maniera particolare le imprese della meccanica italiana, un comparto che vive di importazioni ma, soprattutto, di export. 

"Alcuni dei settori rappresentati da Anima – afferma Pietro Almici, vicepresidente di Anima Confindustria – stanno lavorando con continuità a livello nazionale e internazionale, mentre altri settori, come l’edilizia o i settori legati all’automotive, hanno visto un rallentamento negli ultimi mesi. L’incertezza geopolitica in diverse zone del mondo ha bloccato l’export di alcuni settori, costringendo alcune imprese a cercare mercati alternativi. Possiamo comunque affermare, in linea di massima, che stiamo vivendo un periodo di relativa stabilità occasionalmente disturbata dai contraccolpi sui mercati di eventi difficilmente controllabili e prevedibili". 

"Nonostante la sensazione di stabilità – prosegue Almici – persiste per le aziende manifatturiere il problema sempre più impellente della mancanza di risorse umane, che impone con urgenza una maggiore collaborazione tra le istituzioni, industria e il mondo dell’istruzione scolastica. A livello nazionale confidiamo nelle misure previste dal Pnrr e nella spinta economica e sociale che da esso possa arrivare. Come Anima Confindustria puntiamo molto sul piano Transizione 5.0, nell’attesa che la misura possa imprimere lo stesso slancio del precedente Piano 4.0 con l’auspicio, peraltro, che vengano semplificate le procedure di accesso alle sue specifiche misure".

Leggi di pił

< Indietro | Pag. 31 di 246 | Avanti >
Condividi: facebook Invia per E-mail stampa Più
Share on Google+ Share on LinkedIn
Aziende in evidenza
Prodotti in evidenza
Sondaggio
Fiere & Eventi
In edicola
iFerr Magazine
IFERR © 2021 Partita IVA: 12022601004 Powered by Intempra Intempra