Cerca news
Cerca Azienda 
Cerca Prodotto 
10/11/2025 Henkel: cresce il fatturato nel terzo trimestre 2025
Il gruppo Henkel ha registrato un terzo trimestre 2025 in crescita, sostenuto da un aumento dei volumi e da un andamento stabile dei prezzi. In un contesto economico ancora complesso, il colosso tedesco ha raggiunto 5,1 miliardi di euro di fatturato, segnando una crescita organica dell’1,4%.
Nel terzo trimestre, Henkel ha mostrato un miglioramento su tutti i principali indicatori operativi, confermando la capacità di adattamento del gruppo ai mercati globali. “Le vendite hanno continuato ad accelerare nel terzo trimestre. La divisione Adhesive Technologies ha trainato la crescita, mentre Consumer Brands ha avuto uno sviluppo soddisfacente”, ha dichiarato Carsten Knobel, CEO di Henkel.
Knobel ha sottolineato anche il miglioramento della profittabilità e la continuità negli investimenti nei marchi e nei business chiave. Entro la fine dell’anno sarà completata l’integrazione della divisione Consumer Brands, con risparmi attesi fino a 525 milioni di euro.
Fatturato complessivo: crescita organica positiva nonostante effetto cambi
Il fatturato complessivo Henkel nel terzo trimestre 2025 è diminuito nominalmente del 6,3%, attestandosi a 5.147 milioni di euro, penalizzato da oscillazioni valutarie (-4,8%) e da acquisizioni/cessioni (-2,9%). Tuttavia, in termini organici (al netto di questi effetti), la crescita è stata positiva (+1,4%), sostenuta dalla ripresa dei volumi. Nei primi nove mesi del 2025, Henkel ha registrato 15,55 miliardi di euro di ricavi, con una crescita organica dello 0,4%. Le aree Nord America, IMEA e Asia-Pacifico hanno trainato la performance, mentre Europa e America Latina hanno registrato un rallentamento.
Adhesive Technologies: traino della crescita Henkel
La divisione Adhesive Technologies ha registrato un fatturato di 2,7 miliardi di euro (-3,3% nominale), ma una crescita organica del 2,5%, sostenuta sia da volumi che da prezzi in aumento. I segmenti Mobility & Electronics (+5,9%) e Craftsmen, Construction & Professional (+2,2%) hanno rappresentato i principali motori di sviluppo, grazie soprattutto al forte incremento del business Electronics e al recupero del comparto Industrial. Dal punto di vista geografico, la divisione ha registrato buone performance in Nord America, IMEA e Asia-Pacifico, con una crescita a doppia cifra in Cina.
Consumer Brands: resilienza dei marchi e focus sull’integrazione
Il comparto Consumer Brands ha chiuso il trimestre con 2,4 miliardi di euro di fatturato, in calo nominale del 9,5%, ma con una crescita organica dello 0,4%, sostenuta dai volumi positivi. Il segmento Hair ha mostrato una crescita robusta del 4,4%, trainato dalle categorie Hair Styling, Colorants e dal business Professional. Nel settore Laundry & Home Care, l’andamento è stato complessivamente stabile: la categoria Dishwashing ha registrato buoni risultati, compensando la debolezza del comparto Fabric Cleaning. L’area Nord America ha trainato la crescita, seguita da IMEA e Asia-Pacifico.
Previsioni confermate per l’intero 2025
Henkel ha confermato le proprie previsioni per l’esercizio in corso:
-
Crescita organica del fatturato: tra +1% e +2%
-
Adhesive Technologies: tra +2% e +3%
-
Consumer Brands: tra +0,5% e +1,5%
-
Margine EBIT depurato: 14,5–15,5%
-
EPS depurato: crescita a una cifra percentuale
Il gruppo stima inoltre un impatto valutario e da disinvestimenti negativo nella fascia bassa a una cifra e investimenti compresi tra 650 e 750 milioni di euro.
06/11/2025 Blechexpo 2025: Rivit sul podio con CONTROLRIV Gen3
L'azienda porta l’eccellenza e l’innovazione italiana nel mondo della lavorazione della lamiera, conquistando il terzo posto ai Best Award 2025 di Blechexpo nella categoria "Separating, Joining and Connecting Technologies", grazie al rivoluzionario sistema di controllo del fissaggio CONTROLRIV Gen3.
Il premio riconosce la visione tecnologica e la competenza ingegneristica di Rivit, che ha conquistato la giuria internazionale grazie al suo innovativo sistema di controllo del fissaggio CONTROLRIV Gen3, una soluzione avanzata che migliora efficienza, precisione e qualità nei processi di assemblaggio industriale.
“Essere premiati a livello internazionale in un contesto così autorevole è motivo di grande orgoglio per tutto il nostro team. Il sistema CONTROLRIV Gen3 rappresenta una sintesi perfetta tra innovazione, automazione e digitalizzazione dei processi di fissaggio. Questo riconoscimento conferma la nostra capacità di offrire soluzioni evolute, in linea con le esigenze dei nostri clienti e del mercato globale.”, commenta Francesco Montanari, CEO di Rivit.
La cerimonia di premiazione si è svolta il 21 ottobre 2025, durante la giornata inaugurale della fiera. I Best Award di Blechexpo celebrano ogni anno le migliori innovazioni del settore della lavorazione della lamiera, valutando i prodotti in base a criteri di tecnologia, unicità e valore aggiunto per l’utente finale. Con oltre 1.190 espositori provenienti da 41 Paesi e più di 40.000 visitatori, Blechexpo 2025 ha rappresentato un’importante vetrina internazionale per Rivit, che ha presentato le sue più recenti soluzioni per il controllo dei processi di rivettatura e fissaggio, insieme alla gamma completa di strumenti e consumabili a catalogo.
05/11/2025 iRetail #iFerr 128 | Intelligenza artificiale al servizio della strategia
L’intelligenza artificiale accelera la produzione di contenuti e offre insight preziosi, ma il valore umano resta decisivo. Infelici guida le imprese su come sfruttare l’AI senza perdere etica, coerenza e sensibilità nel marketing.
In un momento storico in cui intelligenza artificiale e personalizzazione dei contenuti stanno trasformando profondamente il mondo del marketing, il ruolo del pubblicitario vive una rivoluzione. Gian Mario Infelici, autore del libro “Pubblicità Potenziata”, analizza la nascita del pubblicitario potenziato: una figura capace di fondere creatività, dati e tecnologia per creare comunicazioni più efficaci, etiche e coinvolgenti. In questa intervista esclusiva, Infelici ci accompagna alla scoperta delle nuove competenze necessarie per affrontare il futuro della comunicazione, del potenziale dell’AI generativa come alleato creativo e delle sfide etiche della personalizzazione dei messaggi.
Il pubblicitario potenziato: creatività e dati al servizio dell’efficacia
Secondo Infelici, il pubblicitario del futuro non è più solo un creativo o un analista, ma un professionista ibrido che unisce intuizione umana e strumenti digitali. "Chi lavora oggi nella pubblicità deve saper leggere i comportamenti dei consumatori, comprendere il funzionamento degli algoritmi e sviluppare una nuova sensibilità strategica, che permetta di comunicare nel modo giusto, al momento giusto e al pubblico giusto.”, spiega Infelici.
L’AI generativa come alleato creativo, non come sostituto
Molti temono che l’AI possa “rubare” il lavoro ai creativi, ma Infelici ribalta la prospettiva: “L’intelligenza artificiale generativa non sostituisce la scintilla creativa, la moltiplica. È un assistente straordinario che accelera processi, genera bozze e libera tempo per affinare l’idea e personalizzare il messaggio.” E aggiunge: “Il valore umano resta nel saper scegliere, interpretare e sentire il pubblico. L’AI non può farlo.”
Personalizzazione e dati: opportunità e rischi per il marketing
La personalizzazione della comunicazione è oggi una delle leve più potenti del marketing digitale. Tuttavia, avverte Infelici, comporta anche rischi: “Quando un messaggio è troppo preciso, può risultare invasivo. Le aziende devono mantenere trasparenza, controllo e rispetto verso i propri utenti.” La chiave del successo è trovare equilibrio tra efficacia dei dati e etica della comunicazione, evitando automatismi ciechi o discriminazioni involontarie.
Innovare davvero: la strategia prima della tecnologia
Molte aziende, secondo Infelici, confondono innovazione con semplice digitalizzazione: “Non basta aprire nuovi canali o installare software per definirsi digitali. Serve una strategia integrata, cultura digitale diffusa e formazione continua dei team.” Senza una visione strategica, avverte, il rischio è creare comunicazioni incoerenti e inefficaci, anche con gli strumenti più avanzati.
Le lezioni del passato per il marketing del futuro
Infelici conclude ricordando che, nonostante la rivoluzione tecnologica, il cuore della pubblicità resta umano: “La storia del marketing ci insegna che le persone sono sempre al centro. Le tecnologie cambiano, ma le emozioni e le storie autentiche restano la chiave per costruire relazioni durature con il pubblico.” Come scrive nel libro, “Il futuro è pieno di algoritmi, ma il cuore della comunicazione resta profondamente umano.”
Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI
05/11/2025 Kimono festeggia 70 anni di storia
Grande successo per la serata esclusiva organizzata da Kimono presso la storica sede di Alessandria per celebrare i 70 anni dell’azienda. Un traguardo importante che ha unito emozione, riconoscenza e visione condivisa: “Da 70 anni diamo forma al futuro, insieme.”
L’evento, riservato a clienti, fornitori, collaboratori, membri della famiglia fondatrice e rappresentanti delle istituzioni locali, ha rappresentato un momento di grande partecipazione e condivisione. Nel suo discorso di apertura, Sara Greta Guzzardella, Presidente di Kimono, ha ricordato con emozione i fondatori Gustavo Gualeni e Osvaldo Guzzardella, sottolineando come i loro valori continuino a ispirare la visione dell’azienda: “Se questa sera siamo tutti qui, è grazie a loro e a ognuno di voi. Perché da 70 anni diamo forma al futuro, insieme.”
Storia, innovazione e persone al centro
A prendere la parola anche Roberto Lepri, Amministratore Delegato e Direttore Commerciale, che ha raccontato le origini del nome Kimono, ispirato a un viaggio in Oriente dei fondatori, simbolo di apertura culturale e di una visione internazionale che ancora oggi caratterizzano l’impresa. Mario Gualeni, Vice Presidente, ha poi dedicato la serata a tutte le persone che hanno contribuito alla crescita di Kimono: “Voglio dedicare questa serata a chi negli anni ha fatto parte del mondo Kimono. Tutti hanno portato un fortissimo senso di appartenenza. E mi auguro che i professionisti che ci accompagnano oggi non saranno mai sostituiti dall’intelligenza artificiale.”
Emozione e riconoscimenti
Tra i momenti più intensi, il taglio della torta e la consegna dei Premi Kimono, veri e propri “Oscar” aziendali ideati per celebrare con ironia e affetto le persone che rendono possibile ogni successo quotidiano. Durante la serata, gli ospiti hanno potuto firmare un pannello celebrativo, che rimarrà esposto in azienda come simbolo tangibile della storia collettiva di Kimono.
Un evento elegante e sostenibile
L’atmosfera è stata resa ancora più suggestiva da una performance di violino elettronico, con un catering firmato Scarpetta e il coordinamento tecnico di CA Events. Come gesto finale, ogni ospite ha ricevuto un cadeau simbolico: una donazione a favore di Treedom, a sostegno di progetti di riforestazione, a conferma dell’impegno di Kimono per la sostenibilità ambientale.
04/11/2025 Brico io entra su Everli: nasce il servizio fai da te a domicilio in tutta Italia
È ufficialmente attiva la partnership tra Brico io, storica insegna italiana del bricolage, e Everli, il principale marketplace europeo per la spesa online e la consegna a domicilio. Grazie a questo accordo, per la prima volta Everli amplia la propria offerta oltre la Grande Distribuzione Organizzata (GDO), portando a casa dei consumatori anche i prodotti per il fai da te, la casa e il giardino.
Da oggi gli utenti possono acquistare migliaia di articoli Brico io online direttamente su Everli e riceverli comodamente a domicilio, anche in giornata. Nella prima fase pilota, il servizio coinvolge 18 punti vendita nel Centro-Nord Italia, situati in Abruzzo, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana e Veneto.
Ogni negozio Brico io partecipante mette a disposizione in media 10.000 referenze, con un assortimento completo che spazia tra: utensileria elettrica e manuale; ferramenta e idraulica; accessori bagno, vernici e colle; decorazione e illuminazione; sistemazione, arredo e giardinaggio.
I negozi Brico io coinvolti
Tra i punti vendita aderenti al progetto ci sono: L’Aquila, Modena, Riccione, Imperia, Milano (Viale Monza e Via Palmanova), Vigevano, Cremona, Samarate, Concorezzo, Cologno Monzese, Cantù, Lodi, Opera, Alessandria, Viareggio, Livorno e Rubano (Padova).
Una partnership strategica per il settore non food
Con questo accordo, Everli entra per la prima volta nel mondo del bricolage e del non food, offrendo un nuovo modo di fare spesa online che include anche il fai da te a domicilio. “Da oggi Everli non significa solo spesa alimentare, ma una piattaforma completa capace di rispondere a tutte le esigenze quotidiane dei nostri utenti”, dichiara Jonathan Hannestad, CEO di Everli. “Questa partnership ci consente di portare l’esperienza e l’assistenza Brico io direttamente nelle case dei clienti, unendo la comodità della consegna a domicilio alla nostra competenza specialistica.” aggiunge Piero Simonetti, Responsabile Vendite di Brico io.
Un nuovo modo di vivere il fai da te
L’iniziativa mira a rendere ancora più accessibili e rapidi gli acquisti di prodotti per il fai da te online, permettendo di ordinare in pochi clic e ricevere tutto ciò che serve per la casa e il giardino senza muoversi da casa. Con Brico io su Everli, il bricolage a domicilio diventa finalmente realtà, con un servizio digitale innovativo e in continua espansione su tutto il territorio nazionale.
04/11/2025 Zapi Garden lancia "Mazinga Zapi"
Protagonista della nuova campagna che unisce innovazione, cultura pop giapponese e sostenibilità nella lotta ai roditori è il leggendario Mazinga Z, simbolo di forza e ingegno, che diventa il volto dei rodenticidi tecnologici MATRIX sviluppati nei laboratori Zapi.
Zapi Garden, marchio di riferimento in Italia nel settore Home & Garden e parte del Gruppo Fumakilla Ltd. (società giapponese proprietaria del brand VAPE), annuncia il lancio di “Mazinga Zapi”, la nuova campagna di comunicazione attiva da novembre 2025 a febbraio 2026.
Mazinga Z diventa il simbolo della lotta ai roditori
Il personaggio principale del piano di comunicazione è Mazinga Z, l’iconico robot creato dal maestro Go Nagai nel 1972, considerato il capostipite del genere “mecha” e simbolo di potenza e ingegno. Con il claim “Nessun topo resiste alla forza di Mazinga Zapi”, Zapi Garden presenta i rodenticidi tecnologici MATRIX, frutto della ricerca ZapiLabs, sviluppati per offrire efficacia, sicurezza e sostenibilità grazie a formulazioni di nuova generazione e classificazioni favorevoli.
Un ponte tra Italia e Giappone
“La nuova campagna rispetta le culture italiana e giapponese e rappresenta un ponte tra le due,” dichiara Toshiaki Muramoto, Presidente di Zapi. “Durante il mio incontro con Go Nagai a Milano ho percepito il suo profondo legame con l’Italia. Con Mazinga Zapi vogliamo celebrare questo dialogo culturale e invitare tutti a scoprire i nostri prodotti nei garden center e sul nostro sito web.”
Un catalogo di oltre 250 soluzioni per la casa e il verde
Zapi Garden propone oltre 250 referenze dedicate alla protezione della casa e del giardino: dai prodotti contro roditori, zanzare, vespe e formiche, agli agrofarmaci, corroboranti e concimi. La rete di distribuzione conta più di 3.500 punti vendita in Italia tra agrarie, consorzi e garden center, supportati da oltre 30 agenti sul territorio.
Ricerca, innovazione e sostenibilità al centro
“La collaborazione con Fumakilla rappresenta una grande opportunità di crescita e condivisione di know-how.” sottolinea Michela Zambotto, Direttore Business Unit Italia. “Da questa sinergia nascono campagne come Mazinga Zapi, capaci di raccontare in modo innovativo i temi della protezione, sostenibilità e benessere negli ambienti in cui viviamo.” L’Italia gioca un ruolo strategico nel gruppo come centro di ricerca e innovazione, investendo costantemente in R&D per offrire soluzioni efficaci, sicure e sostenibili ai consumatori.
Un gruppo solido e in crescita
Fondato nel 1970 a Padova, il Gruppo Zapi è oggi un punto di riferimento nella cura dell’ambiente domestico e del verde. Dal 2022 fa parte del Gruppo Fumakilla Ltd., quotato alla Borsa di Tokyo e proprietario del marchio Vape, distribuito in oltre 70 Paesi. Con un fatturato di oltre 43 milioni di euro e circa 160 dipendenti, il polo produttivo di Conselve (Padova) si estende su 30.000 m², ospitando uno stabilimento di ultima generazione conforme ai principi dell’industria 4.0.
Eccellenza italiana e brevetti internazionali
Zapi investe da sempre nella ricerca scientifica: il suo dipartimento tecnico gestisce lo sviluppo e la registrazione di biocidi, insetticidi e rodenticidi secondo le normative europee. Negli ultimi anni, l’azienda ha conseguito numerosi brevetti internazionali, oltre a 300 dossier biocida in Europa e 500 autorizzazioni di prodotto, confermando la propria leadership nel settore.
03/11/2025 iDistribution #iFerr 128 | Axel Group: 25 anni di crescita condivisa
Sandro Cascino racconta i progetti futuri di Axel Group, tra digitalizzazione, logistica e marketing condiviso. L’obiettivo è dare ai soci strumenti tecnologici e servizi avanzati per consolidare la rete e aumentare la competitività dei punti vendita.
Dal 1998 Axel Group accompagna i punti vendita italiani in un percorso di crescita condivisa e innovazione strategica. Nato dall’iniziativa di quattro imprenditori con competenze complementari, il Gruppo è diventato un punto di riferimento nel settore della distribuzione grazie a un modello basato su servizi centralizzati, politiche commerciali coordinate e supporto costante ai soci. Tra le tappe chiave della sua evoluzione spiccano il programma Axel Point, lanciato nel 2017 per valorizzare i negozi affiliati, e l’apertura della piattaforma logistica di Formia nel 2018, che ha reso più efficienti i flussi di approvvigionamento e ridotto i costi operativi. Oggi Axel Group continua a crescere, puntando su digitalizzazione, sostenibilità e innovazione tecnologica per rafforzare la propria rete nazionale.
Le origini di Axel Group: una visione condivisa dal 1998
"Axel Group nasce nel 1998 dall’iniziativa di quattro imprenditori che hanno saputo unire visione strategica e competenze complementari", racconta Sandro Cascino, titolare di Axel Group. "L’obiettivo era creare un’organizzazione solida, capace di dare forza ai punti vendita attraverso servizi condivisi e una gestione centralizzata efficiente". Negli anni il Gruppo ha ampliato la rete di affiliati a livello nazionale, potenziato i servizi e consolidato partnership strategiche che lo hanno reso un marchio riconosciuto e affidabile nel panorama della distribuzione.
Axel Point: il programma che valorizza i punti vendita affiliati
Lanciato nel 2017, Axel Point rappresenta una vera e propria piattaforma di crescita per i negozi affiliati. Tra gli obiettivi principali: rafforzare la visibilità del brand; offrire supporto in marketing e comunicazione; ottimizzare assortimento e forniture; garantire condizioni commerciali vantaggiose.
"I punti vendita Axel Point beneficiano anche di formazione, consulenza e iniziative promozionali coordinate, che migliorano la fidelizzazione dei clienti e rafforzano la competitività sul territorio", spiega Cascino.
Piattaforma logistica di Formia: efficienza e innovazione
L’apertura della piattaforma logistica centralizzata di Formia nel 2018 ha segnato una svolta per Axel Group. "Grazie alla gestione centralizzata, i soci hanno oggi approvvigionamenti più rapidi, riduzione dei costi operativi e maggiore disponibilità di prodotto. La logistica centralizzata ha inoltre introdotto processi tecnologici innovativi che ottimizzano flussi e scorte", sottolinea Cascino. Questa trasformazione ha permesso ai punti vendita di concentrarsi sul servizio al cliente, delegando al Gruppo la complessità della supply chain.
Un brand sinonimo di affidabilità e innovazione
Nel tempo, l’identità del brand Axel si è evoluta per rispondere alle trasformazioni del mercato, mantenendo saldi i propri valori fondanti: collaborazione, qualità del servizio e attenzione al cliente. "Oggi Axel è sinonimo di affidabilità e innovazione, grazie all’integrazione di strumenti digitali, nuovi servizi e un crescente impegno nella sostenibilità aziendale.", afferma Cascino.
I progetti futuri: digitalizzazione, sostenibilità e nuove partnership
Guardando avanti, Axel Group punta a rafforzare ulteriormente la rete dei punti vendita attraverso investimenti in digitalizzazione, formazione e supply chain. Tra i progetti in corso: sviluppo di piattaforme digitali per soci e consumatori; nuove strategie di marketing condiviso e fidelizzazione; ottimizzazione logistica e consulenza strategica. "Siamo aperti all’ingresso di nuovi soci e collaborazioni strategiche perché crediamo che la crescita condivisa e la sinergia siano la chiave per costruire un network competitivo e sostenibile nel tempo", conclude Cascino.
Leggi l'articolo completo sul nuovo numero di iFerr: CLICCA QUI
03/11/2025 Elettrocanali vince il Metellino d'Oro e gli ETIM Awards 2025
Doppio riconoscimento all’eccellenza digitale per l'azienda che confermano l'impegno costante dell'azienda nel migliorare la gestione digitale dei processi aziendali e la qualità delle informazioni tecniche dei propri prodotti.
Elettrocanali si conferma punto di riferimento per innovazione e digitalizzazione, conquistando due prestigiosi riconoscimenti assegnati da Metel®: il Metellino d’Oro 2025 e gli ETIM Awards 2025. Ogni anno, Metel® premia le aziende più virtuose nello scambio elettronico dei dati e nella digitalizzazione dei processi commerciali. Il Metellino d’Oro viene assegnato sulla base del numero di ordini EDI (Electronic Data Interchange) inviati e ricevuti, valutando la crescita rispetto all’anno precedente. Elettrocanali si è distinta nella fascia C (fino a 2.999 ordini), registrando un incremento significativo nell’utilizzo di strumenti digitali avanzati per la gestione delle transazioni.
ETIM Awards 2025: qualità e precisione dei dati di prodotto
Oltre al Metellino d’Oro, Elettrocanali ha ottenuto anche il riconoscimento ETIM Awards 2025, riservato alle aziende più performanti nella classificazione ETIM, lo standard internazionale per la strutturazione dei dati tecnici dei prodotti elettrici.
L’azienda si è affermata nella fascia C (da 3.000 a 9.999 articoli a listino) grazie a un elevato indice di completezza e precisione delle informazioni tecniche, dimostrando un approccio rigoroso alla gestione dei dati di prodotto.
Tecnologia e sostenibilità: un binomio vincente
In linea con i valori di responsabilità ambientale, Metel® ha scelto di associare ai premi un’iniziativa sostenibile: per ogni azienda vincitrice verrà piantato un albero di mango sulla piattaforma Treedom, contribuendo alla riforestazione e alla creazione di valore sociale. Un gesto simbolico che unisce innovazione, tecnologia e sostenibilità, principi che Elettrocanali condivide pienamente.
31/10/2025 iStory #iColor 17 | Colorificio F.C. Zucchinali: 50 anni di passione, famiglia e colore
Nato come impresa edile specializzata in finiture civili e industriali, il Colorificio F.C. Zucchinali è oggi una realtà solida e dinamica che unisce applicazione e vendita, artigianalità e visione. Un percorso imprenditoriale iniziato nel 1977 dalla famiglia Zucchinali e portato avanti oggi con lo stesso spirito da una nuova generazione.
Nel cuore della provincia di Bergamo, a Comun Nuovo, nasce nel 1977 una storia di imprenditoria familiare fatta di passione, impegno e colore. È l’anno in cui i fratelli Angelo e Giacomo Zucchinali decidono di creare qualcosa di proprio, fondando la VIM di Zucchinali, acronimo di Vernici, Imbiancature, Moquette. Fin dall’inizio l’azienda si distingue per un approccio artigianale e “chiavi in mano”, che unisce la vendita di prodotti professionali alla gestione diretta dei cantieri. "Oltre a vendere, i nostri genitori seguivano personalmente ogni fase dei lavori. Questa attenzione al cliente era la vera forza di VIM: un servizio integrato e completo.", racconta oggi Annalisa Zucchinali, figlia di Angelo.
Da impresa di tinteggiature a punto di riferimento a Bergamo
Da oltre 50 anni, il Colorificio F.C. Zucchinali è un punto di riferimento nel settore delle tinteggiature edili civili e industriali, tappezzerie, moquette e finiture decorative. Serietà, competenza e l’uso di prodotti certificati e tecniche all’avanguardia hanno permesso all’azienda di gestire anche grandi cantieri e progetti personalizzati in tutta la Lombardia e in Italia. Il cuore operativo è l’ufficio tecnico interno, con personale qualificato e un geometra dedicato ai rilievi, alla progettazione e alla preventivazione, per offrire servizi su misura e professionali.
Dalla VIM al Colorificio F.C. Zucchinali: un’evoluzione naturale
Con il passare degli anni, le strade dei fondatori si separano e Angelo prosegue il percorso dando vita all’attuale Colorificio F.C. Zucchinali. Cambia il nome, ma restano i valori: qualità, famiglia e passione per il colore. Oggi l’impresa unisce due anime: colorificio specializzato e impresa di applicazione. Un team di 12 professionisti lavora quotidianamente su cantieri pubblici e privati, mentre il punto vendita, guidato dal Signor Antonio, accoglie sia professionisti che privati con consulenze personalizzate e supporto tecnico.
Qualità certificata e riconoscimenti ufficiali
La qualità è da sempre al centro della filosofia aziendale. Il Colorificio F.C. Zucchinali è certificato UNI EN ISO 9001 e possiede l’Attestazione SOA per l’esecuzione di lavori pubblici. Due importanti riconoscimenti ne testimoniano l’eccellenza: Premio “Italia che lavora” (1995) e Premio “Artigianato Lombardo DOC” (1999). Tappe che rendono orgogliosa l’azienda e confermano la sua professionalità nel settore delle tinteggiature e verniciature a Bergamo.
Scopri di più nell'articolo completo sull'ultimo numero di iColor magazine: CLICCA QUI
31/10/2025 Mercato Batterie in Italia: Varta cresce controcorrente
Con un tasso di sviluppo CAGR del +7,2% nel quinquennio 2019-2024, il brand tedesco consolida la propria posizione di riferimento nel settore delle pile e batterie consumer, premiato dal mercato per l’eccellente rapporto qualità-prezzo e per l’affidabilità dei prodotti.
Nonostante la diffusione dei dispositivi ricaricabili, le pile tradizionali restano essenziali per moltissimi apparecchi di uso quotidiano, dai telecomandi ai giocattoli, dalle torce agli orologi. In questo contesto, VARTA Consumer Batteries continua a rafforzare la propria presenza nel mercato italiano, distinguendosi anche nei segmenti in calo come batterie alcaline e alcaline speciali.
Secondo i dati EPBA (European Portable Battery Association), l'azienda registra performance nettamente superiori alla media del comparto:
-
Batterie alcaline totali: CAGR +4,2% contro il +0,8% del mercato
-
Segmento consumer: CAGR +4,1% rispetto al -0,4% complessivo
-
Lithium Coins: crescita a doppia cifra con CAGR +18,3% (mercato +11,5%)
-
Batterie al Litio Cilindriche: quota di mercato 39,3% nel 2024, con CAGR +15,7% (mercato +8,4%)
Qualità Made in Germany e strategia vincente
“Siamo estremamente soddisfatti di questi risultati, che confermano la validità di una strategia orientata alla qualità Made in Germany e ai segmenti ad alto valore aggiunto”, dichiara Agostino Spallina, Managing Director VARTA Italia. “Investimenti in ricerca e sviluppo, attenzione alla performance e all’affidabilità dei prodotti e un corretto rapporto qualità-prezzo sono i pilastri della nostra crescita.”
Focus su pile alcaline: Longlife, Power e Max Power
Le batterie AA e AAA rappresentano il 96% del mercato consumer alcalino. VARTA si concentra su questi formati chiave con una gamma di pile alcaline ad alte prestazioni: VARTA Longlife (durata costante per dispositivi a basso consumo), VARTA Longlife Power (potenza per apparecchi energivori), VARTA Longlife Max Power (precisione e performance elevate). Ogni modello è progettato per offrire 10 anni di conservazione garantita. Anche design e packaging sono curati nei dettagli: finitura opaca per un look premium e pack in cartone interamente riciclabile con apertura/chiusura intelligente per una migliore conservazione.
Batterie ricaricabili VARTA: crescita e sostenibilità
Il segmento delle batterie ricaricabili cresce del +12,3% tra il 2019 e il 2024, con quota di mercato al 21,5%. La tendenza verso formati AAA è legata alla miniaturizzazione dei dispositivi. Le linee Recharge Accu Power e Recharge Accu Recycled, con 25% di contenuto riciclato, rappresentano oggi l’assortimento NiMH più ampio e sostenibile del mercato, confermando VARTA come marchio di riferimento anche in chiave ambientale.
Tutte le news

Capaldo: nasce C.Line, un marchio che fa la differenza
09/12/2024
In un mercato dove la personalizzazione regna sovrana e l'online sembra aver messo in secondo piano il rapporto umano, Capaldo SpA sceglie una direzione diversa.
Con coraggio e visione, il grossista e distributore rilancia il valore della relazione diretta e della fiducia con il lancio di C.Line, la sua prima private label.
Il debutto di C.Line è avvenuto in grande stile durante la C.Night, un evento esclusivo tenutosi il 6 dicembre 2024 nella prestigiosa cantina Feudi di San Gregorio in Irpinia. Tra gli ospiti di rilievo, anche noi di iFerr magazine abbiamo potuto assistere alla presentazione del brand, che ha svelato la sua identità, portando con sé una ventata di novità e autenticità nel settore della distribuzione.
Un brand costruito sui valori
Il cuore di C.Line risiede nella valorizzazione della storia e della reputazione di Capaldo SpA, come evidenziato dal Direttore Commerciale, Cristian Bonacini: “C.Line è una promessa rivolta ai nostri rivenditori, fondata sulla fiducia costruita nel tempo. Abbiamo scelto di mantenere il brand lontano dalla GDO e dall’online diretto per tutelare il pricing e il valore percepito dal consumatore.”
Non si tratta solo di un nuovo marchio, ma di una vera e propria dichiarazione d’intenti. “Garantito Capaldo” non è solo un payoff, è una promessa. “Abbiamo voluto puntare su ciò che ci distingue: il contatto umano e la valorizzazione di territori e persone,” spiega Sergio Capaldo, Managing Director dell’azienda.
Una serata indimenticabile
La C.Night ha rappresentato l’occasione per presentare il nuovo brand in un’atmosfera esclusiva. La location, i Feudi di San Gregorio, ha incarnato i valori di eccellenza e tradizione reinterpretata, perfettamente in linea con il messaggio di C.Line. Tra gli ospiti, la pallavolista Giulia Pisani ha dato un tocco speciale alla serata. “Dopo mesi di lavoro, vedere il risultato finale è stato emozionante. Ora siamo pronti a condividere C.Line con i nostri clienti,” ha dichiarato Alessandra Capaldo.
Il futuro del brand
C.Line rappresenta un nuovo approccio B2B2C, con azioni focalizzate sulla valorizzazione dei rivenditori e sulla costruzione di relazioni con il consumatore finale. Questo progetto segna un cambio di paradigma nel settore, portando avanti i valori di Capaldo SpA. con uno stile unico e inossidabile.

Anteprima d'autore per C.Line by A.Capaldo S.p.A.
07/12/2024
Nella splendida cornice dei Feudi di San Gregorio, in provincia di Avellino, A.Capaldo S.p.A. sorprende ancora! È stata infatti presentata alla stampa la nuovissima linea di prodotti C.Line. iFerr c'era e presto la nostra redazione vi rivelerà tutti i dettagli. Stay tuned!

Marco Squassina nominato Presidente di Assosistema Confindustria
06/12/2024
Per il quadriennio 2024-2028 Marco Squassina sarà alla guida di Assosistema Confindustria. Insieme a lui, eletti anche i referenti della squadra di presidenza.
Nell'assemblea dei soci che si è svolta oggi a Roma nella prestigiosa sede di Palazzo Wedekind in Piazza Colonna Marco Squassina è stato eletto come nuovo Presidente di Assosistema Confindustria che succede a Egidio Paoletti e resterà in carica per quattro anni. Al suo fianco una squadra di presidenza composta da: Andrea Confalonieri (Hotelservice), Claudio Galbiati (3M), Andrea Gozzi (Servizi Italia), Marco Marchetti (Padana Emmedue), Emiliano Nardi (Sogesi), Maurizio Ferraguti (Gruppo Ferraguti), Enea Righi (Servizi Ospedalieri), Alberto Scarafiotti (LIM) e Sandro Recalcati (Lavanderia Lombardia Industriale).
Il discorso d'insediamento del neoeletto presidente
“In un’ottica di continuità e con il contributo dei Vice Presidenti cercherò nel mio mandato di rappresentare al meglio le istanze di tutte le sezioni che compongono Assosistema Confindustria nelle varie attività istituzionali e di rafforzare il ruolo dell’Associazione quale garante della correttezza del mercato. La sfida che ci attende è quella della transizione digitale e tecnologica oltre alla necessità di rendere attrattivo il nostro settore all’offerta di lavoro (fattore economico che oggi limita la crescita del settore). Fondamentale, inoltre, il rispetto e l’applicazione del CCNL e il rafforzamento della catena di valore con i fornitori. Sarà per questo necessaria la collaborazione di tutti i soci e auspico anche un forte supporto da parte del gruppo dei giovani imprenditori che possono dare la loro visione di come il mercato e i processi industriali stanno cambiando”.
.png)
iPartner #iFerr 119 | Contenuti che fanno vendere
06/12/2024
Nella rubrica iPartner dell'numero di iFerr magazine Valentina Turchetti spiega come creare contenuti efficaci per trasformare i visitatori in clienti, migliorando la presenza online della propria ferramenta attraverso blog ottimizzati, post coinvolgenti e newsletter mirate.
Nel settore della ferramenta, creare contenuti che convertano significa non solo attirare l’attenzione del pubblico, ma anche guidarlo verso un’azione specifica: che sia l’acquisto di un prodotto, l’iscrizione a una newsletter, o l'interazione con un post sui social media. Per farlo, è essenziale comprendere a fondo il target di riferimento e adattare il contenuto ai diversi canali utilizzati, come blog, social media e newsletter.
Ecco gli step che aziende e negozi della ferramenta devono tenere in considerazione per creare contenuti efficaci per ciascuno di questi canali.
- Conoscere il proprio pubblico
- Il potere della narrazione: raccontare una storia
- Ottimizzazione dei contenuti per il blog
- Creare contenuti per i social media
- Newsletter efficace: informare e coinvolgere
- L'importanza della costanza
- Monitoraggio e analisi
Scopri di più nell'articolo completo: CLICCA QUI

Il nuovo numero di iKey č online
05/12/2024
È online il nuovo numero di iKey, il magazine di riferimento per il settore della sicurezza, con tanti e interessanti contenuti presenti in quest'ultima uscita.
Eventi: le date del Convegno ERSI 2025, che torna al Savoia Hotel Regency di Bologna il 4 e il 5 aprile. La kermesse si conferma il punto di riferimento per esperti e professionisti del settore sicurezza. La redazione di iKey ha intervistato il nuovo presidente Antonio Cattani, che ha illustrato le priorità e gli obiettivi principali nel suo nuovo ruolo.
Punto vendita: Ferramenta Mario Tosi, 70 anni di esperienza e affidabilità a Boretto, in provincia di Reggio Emilia. Oggi il negozio offre un servizio completo di duplicazione chiavi, serrature e casseforti. Nella primavera del prossimo anno, si trasferirà in una nuova sede per soddisfare al meglio le crescenti esigenze operative.
Inoltre, le novità di Arregui, Associazione Chiavi Auto Italia, European Locksmith Supply, ISEO Ultimate Access Technologies, OMR e Sicur Gen.
Sfoglia il nuovo numero qui!

L'edilizia in legno italiana vale ben 2,3 miliardi di euro
04/12/2024
Dal primo Osservatorio Edilizia in Legno 2024 della Federazione Filiera Legno emerge il potenziale di questo mercato cresciuto del 3,2% rispetto allo scorso anno. Il Trentino-Alto Adige traina la produzione a livello nazionale.
Continua a crescere il valore dell’edilizia in legno anche nel mercato nazionale italiano. L’impiego di questo materiale per il settore delle costruzioni rappresenta un’alternativa valida, sostenibile ed economicamente conveniente ai più comuni materiali quali cemento o acciaio.
Una prima analisi del potenziale di mercato del settore è stata realizzata dalla Federazione Filiera Legno con la pubblicazione del primo “Osservatorio Edilizia in Legno 2024”. Lo studio conferma che nel 2023, il comparto delle costruzioni in legno in Italia ha raggiunto un valore di produzione di 2,3 miliardi di euro, crescendo del 3,2% rispetto ai valori del 2022. Le grandi aziende nazionali del settore, con fatturato superiore ai 20 milioni di euro, hanno registrato una crescita del 4,6% e la forza lavoro aumenta del 7%. In aggiunta, i numeri sono destinati a crescere.
Trentino, Lombardia e Veneto in pole position
Grazie anche alla loro posizione geografica, Trentino-Alto Adige, Lombardia e Veneto, si confermano poli strategici di sviluppo con percentuali di produzione comprese tra il 21% e il 18%. Ma negli ultimi anni anche Centro e Sud Italia stanno crescendo a ritmi degni di nota. In Alta Toscana, Umbria, Marche e Alto Lazio si concentra il 19% del valore della produzione, mentre in Sicilia gli operatori di mercato rappresentano il 6%. Il maggior numero di edifici in legno si concentra invece in Lombardia, confermando il Nord Italia quale mercato di riferimento con il 54% del fatturato complessivo.
Uno sguardo al futuro
Secondo l’Osservatorio Edilizia in Legno, nel 2024 il mercato residenziale rischia di perdere rilevanza rispetto alle gare pubbliche, rendendo necessario un intervento legislativo che favorisca processi di rigenerazione urbana e l’integrazione di politiche ESG per attrarre investimenti sostenibili.
“In vista della Direttiva Europea EPBD (Energy Performance of Buildings Directive), è dunque fondamentale per l’Italia definire un piano strutturato di ristrutturazione e efficientamento energetico del patrimonio esistente. Nel frattempo, il comparto continua a evolversi, anche nel framework di azione del Green New Deal. Il settore delle costruzioni in legno è pronto a fare la sua parte per costruire un’Italia più sostenibile e competitiva. Ora serve uno sforzo collettivo per superare le criticità e cogliere le grandi opportunità offerte da questa transizione. Solo così possiamo garantire stabilità, crescita e un contributo concreto al futuro del Paese”, ha dichiarato Angelo Luigi Marchetti, Presidente della Federazione Filiera Legno.

iFocus #iColor 15 | Innovare con strategia: il potere del marketing
04/12/2024
Un'analisi delle strategie vincenti per attrarre clienti e aumentare le vendite nel competitivo settore dei prodotti legati al colore.
Il settore della ferramenta, in particolare per quanto riguarda la vendita di prodotti legati al mondo del colore, come vernici e pennelli, è caratterizzato da una concorrenza agguerrita. Per distinguersi in questo mercato competitivo, le aziende devono adottare strategie di marketing innovative e mirate. Ecco alcune delle tecniche più efficaci.
- Conoscere il proprio pubblico
- Proposta di valore unica
- Presenza digitale e SEO
- Utilizzo dei social media
- Eventi e workshop
- Programmi di fidelizzazione e offerte speciali
- Collaborazioni con artisti e designer
- Sostenibilità come vantaggio competitivo
- Analisi e ottimizzazione continua
- Sapersi distinguere
Scopri di più nell'articolo completo sull'ultimo numero di iColor magazine: CLICCA QUI

Makita & Underground Adventures: una partnership in profonditą
03/12/2024
Underground Adventures ha scelto Makita per affrontare l'attività di ricerca scientifica ed esplorazione di ambienti sotterranei. Gli articoli dell'azienda, come trapani, tassellatori, giacche riscaldate sono stati messi al servizio del team di ricerca.
Con le attrezzature più moderne, il gruppo di esperti di Underground Adventures indaga spesso siti considerati inaccessibili, riscoperti a seguito di ricerche su antichi documenti storici e, inoltre, garantisce l'accesso agli ambienti ipogei anche ad enti, comuni, università e privati con i quali collabora. Si tratta di un'attività spesso rischiosa ed è proprio per questo motivo che si è affidata all'azienda produttrice di utensili elettrici: "Abbiamo necessità di avere sempre con noi strumenti di alta qualità e al 100% affidabili. Abbiamo scelto Makita, un brand nel quale abbiamo riposto la più totale fiducia, confermata dalla nostra esperienza diretta", ha dichiarato Matteo di Gioia, presidente dell'associazione.
La gamma di articoli Makita
Il team è stato equipaggiato di trapani e tassellatori che possono reggere fino a 3.000 kg di peso e garantire la massima sicurezza evitando incidenti durante le discese in profondità. Inoltre, sono stati forniti torce e fari che offrono un'illuminazione a led potente e duratura, fondamentale per muoversi negli ambienti più bui, e giacche riscaldate per affrontare le basse temperature all'interno delle miniere.
.png)
iPartner #iFerr 119 | Sostenibilitą: una necessitą competitiva
03/12/2024
Nella rubrica iPartner dell'numero di iFerr magazine, curata da Adamo Brunetti, è stato evidenziato come le aziende siano chiamate ad adottare pratiche responsabili per generare valore.
Il fondatore di CO.DE, nuovo partner della rivista, pubblicherà cinque articoli specifici sul tema della sostenibilità. Nel primo pezzo Adamo Brunetti parla in particolare di sostenibilità aziendale, un elemento imprescindibile per le imprese che al giorno d'oggi desiderano rimanere competitive.
iFerr: Qual è il significato di "sostenibilità" per un'azienda oggi?
Adamo Brunetti: Essere sostenibili significa adottare una scelta consapevole che vada oltre il profitto immediato. Un'azienda deve indirizzare il proprio business verso obiettivi che apportino valore al contesto in cui opera, tenendo in considerazione gli aspetti economici, ambientali e sociali. La sostenibilità richiede un impegno concreto a favore del bene comune, generando benefici per le comunità e l'ambiente.
iFerr: Come si collegano i concetti di ESG e sostenibilità?
A.B.: Il termine ESG, che sta per Environmental, Social and Governance, rappresenta i pilastri su cui ogni business dovrebbe allinearsi. L'ambito ambientale è il più visibile, soprattutto considerando l'impatto delle attività umane sull'ecosistema. Negli ultimi decenni, il cambiamento climatico ha evidenziato la necessità di adottare pratiche responsabili, come la riduzione delle emissioni e una gestione efficiente dei rifiuti. Il pilastro sociale riguarda i diritti umani e il benessere dei lavoratori e delle comunità locali. In Italia, temi come la sicurezza sul lavoro e il contrasto al caporalato richiedono attenzione. Le aziende devono riconoscere il loro ruolo nella creazione di un ambiente di lavoro sicuro. Infine, la governance si riferisce alla struttura e gestione dell'organizzazione, includendo politiche contro la corruzione e sistemi di prevenzione dei rischi.
Leggi l'articolo completo: CLICCA QUI

Lavori in corso per EXPO Machieraldo 2025!
02/12/2024
L’8a edizione dell’evento targato Machieraldo Gustavo SpA animerà i tre padiglioni di MalpensaFiere domenica 23 e lunedì 24 febbraio 2025. La macchina organizzativa è già partita alla massima velocità e l’evento promette di unire più che mai business, promozioni e intrattenimento per tutte le età.
Gli obiettivi sono chiari e le premesse per la riuscita di Expo Machieraldo 2025 sono ottime. L’evento commerciale di Machieraldo Gustavo SpA il 23 e il 24 febbraio 2025 radunerà ancora una volta i dettaglianti del Nord Est e del Nord Ovest d’Italia operativi nei settori ferramenta, utensileria, fai da te, colore, sicurezza, casalinghi, pronti a vivere due giorni di affari, special price e convivialità a più livelli.
L’attesa kermesse si terrà in un anno speciale per la dinamica azienda di Cavaglià: nel 2025, infatti, ricorrerà il 115° anno di fondazione e nel suo lungo percorso la realtà piemontese si è consolidata anno dopo anno, fino ad arrivare alla recente acquisizione con conseguente fusione del grossista veneto Piellebi, che con oltre 50 anni di esperienza si è specializzato nel commercio di articoli per la casa.
Anche l’8a edizione di Expo Machieraldo sarà il frutto del lavoro dello staff di Machieraldo Gustavo SpA e della creatività di Ma.Mu Marketing Multimediale-Divisione Eventi che, insieme, stanno mettendo a punto i dettagli dell’evento b2b che mixerà una vetrina inedita dei migliori prodotti di marca sul mercato e il Machieraldo Village, in cui i protagonisti saranno i brand esclusivi distribuiti dal grossista Machieraldo.
A livello di allestimento è possibile anticipare che nel Machieraldo Village farà la sua comparsa Xtrà Market, un vero e proprio supermercato con oltre 300 referenze in esposizione! La piazza centrale sarà invece occupata da un inedito Museo delle Auto d’Epoca con modelli di vetture che hanno letteralmente fatto la storia del settore automobilistico. La mascotte iFerrnando e una simpaticissima mascotte del Machieraldo Village intratterranno poi tutti i presenti scattando selfie e facendo divertire grandi e piccoli.
“Per tutti i negozianti che vogliono dare nuovi slanci alla loro attività, essere aggiornati sulle ultime novità di prodotto e beneficiare di promozioni e offerte uniche Expo Machieraldo 2025 sarà ancora la risposta giusta. Convalidano questo trend i numeri sia sul fronte dei produttori che hanno confermato la partecipazione sia dei visitatori che hanno già richiesto il pass di accesso sul website dedicato”, fa sapere Michele Raselli, Amministratore Delegato di Machieraldo Gustavo SpA.
A fare da corollario alla manifestazione che si terrà nei padiglioni 1, 2 e 3 di MalpensaFiere saranno il buon cibo e l’intrattenimento per grandi e piccini, da sempre tratti distintivi e imprescindibili di Expo. Le proposte culinarie, adatte a soddisfare tutti i palati, saranno disponibili gratuitamente in bar, chioschi e aree ristoro dedicate, mentre l’intrattenimento sarà proprio vario e comprenderà, tra gli altri, calci balilla e un’inedita riproduzione del classico e intramontabile gioco televisivo La Ruota della Fortuna. Da segnalare anche un’area bimbi ancora più grande e con postazioni di PlayStation.
Senza dimenticare l’utilissimo gadget distribuito all’ingresso (per ogni ragione sociale), ovvero uno zainetto logato Machieraldo con pratica porta usb. Anche nel 2025 quindi il team di Machieraldo e tutti gli espositori accoglieranno con entusiasmo i visitatori… in perfetto stile Machieraldo!
L’INGRESSO È GRATUITO ED È CONSENTITO ESCLUSIVAMENTE AI PUNTI VENDITA DEL SETTORE DOTATI DI PARTITA IVA.
L’iscrizione può essere effettuata direttamente sul portale: www.expomachieraldo.it.
.png)
in Primo Piano #iFerr | Intervista a Nicolņ Salvetti - Tescoma
02/12/2024
Nella rubrica in Primo Piano dell'ultimo numero di iFerr magazine è stato intervistato Nicolò Salvetti, direttore commerciale Italia di Tescoma, che svela come l’azienda sta rivoluzionando il canale ferramenta con prodotti di alta qualità e un servizio clienti impeccabile.
Con un catalogo di oltre 3.500 referenze, Tescoma si posiziona come un punto di riferimento per qualità e innovazione nel settore. L’obiettivo dell'azienda è espandere ulteriormente la presenza nel canale ferramenta, avvicinandosi a nuove realtà e garantendo un servizio clienti sempre più attento alle esigenze del mercato
iFerr: Quali sono i vostri prodotti di punta per il canale ferramenta e quali esigenze del mercato intendono soddisfare?
Nicolò Salvetti: Da sempre il casalingo rappresenta un settore che ben si complementa con il canale ferramenta, avendo un catalogo di 3500 referenze sono moltissimi i prodotti che possiamo proporre e soddisfare così tutte le esigenze di mercato.
iFerr: In che modo i vostri prodotti si differenziano rispetto alla concorrenza nel settore ferramenta?
N.S.: Siamo un’azienda di riferimento nel settore casalingo considerando l’ampia gamma, la qualità del servizio offerto al cliente e l’alta riconoscibilità del nostro brand all’utente finale. Offriamo un servizio clienti sempre attivo pronto a supportare l’utente finale per qualsiasi necessità.
Leggi l'intervista completa sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

Sonepar acquisisce Mega Electric
29/11/2024
Sonepar consolida la sua presenza nel centro-sud del Paese tramite l'inglobamento di Mega Electric Srl per un giro d'affari di circa 17 milioni di euro.
Mega Electric rappresenta un punto di riferimento nel territorio per la distribuzione in ambito elettrotecnico, illuminazione, climatizzazione ed energie alternative. Con questa operazione i punti vendita Sonepar in Abruzzo e Molise riusciranno a coprire aree attualmente non servite e potenzieranno in maniera sostanziale la presenza in altre fino ad arrivare a quota 163 filiali totali attive a livello nazionale.
"Consideriamo fondamentale il presidio dell'Abruzzo e del Molise, un territorio che già oggi rappresenta un'area strategica per il nostro volume d'affari a livello nazionale e che promette di crescere ulteriormente nei prossimi anni. L'operazione di acquisizione si pone in sinergia allo sforzo costante di digitalizzazione del processo di vendita attraverso la piattaforma proprietaria di e-commerce Spark, secondo una strategia aziendale che fa leva sull'approccio omnicanale per offrire ai clienti servizi flessibili e sempre più efficienti", dichiara Dario Venturini, Direttore Business Area Centro, Sud e Isole.
.png)
Tecnologie per il legno: cresce il mercato interno
28/11/2024
Dalla lettura dei dati relativi al terzo trimestre 2024 elaborati dall’Ufficio studi di Acimall, cresce il mercato interno delle tecnologie per il legno. Va tuttavia precisato che, complessivamente, i dati confermano un'ulteriore contrazione delle vendite. Sentiment: nessun incremento all'orizzonte.
Dopo oltre due anni di calo degli ordinativi che hanno caratterizzato l’andamento del mercato interno di macchine e tecnologie per la lavorazione del legno, il terzo trimestre dimostra un andamento positivo in particolare nelle forniture di grandi impianti. Segnali positivi probabilmente anche alimentati dagli incentivi legati a “Industria 5.0”, nonostante le persistenti difficoltà poste dall’iter procedurale e in attesa dei provvedimenti tesi a semplificarlo. Questa la prima considerazione che risalta dalla lettura dei dati relativi al terzo trimestre 2024 elaborati dall’Ufficio studi di Acimall, l’associazione confindustriale che rappresenta i costruttori italiani.
Domanda interna: +16,1%
Come accennato, il solo indice positivo è rappresentato dalla domanda interna, che risulta essere in crescita del 16,1% a pari periodo dello scorso anno, mentre le commesse alimentate dai mercati esteri arretrano di un ulteriore 12,4%. Piuttosto chiaro il sentiment per i prossimi mesi espresso dalle imprese associate coinvolte dalla indagine qualitativa, che vede il 50% del campione indicare una stabilità della produzione e il restante 50% esprimere la propria preoccupazione per un ulteriore calo.
Decisamente interessanti i dati che emergono dall'indagine previsionale, che sul mercato interno vede il 55% del campione attendersi una fase di stabilità (era al 50% nel trimestre precedente), il 5%una crescita (stesso dato del periodo aprile-giugno 2024) con il restante 40% indicare un ulteriore calo (era il 45 per i tre mesi precedenti). Previsioni decisamente peggiori quelle espresse per il mercato estero che vede un netto aumento (dal 50 al 65%) delle imprese che propendono per la stabilità e il 35% indicare un ulteriore arretramento.

iRetail iFerr #119 | Strategie digitali per crescere
28/11/2024
Nella rubrica iRetail dell’ultimo numero di iFerr magazine Paolo Guaitani, partner e formatore di The Vortex offre una panoramica sulle opportunità digitali per i negozi di ferramenta, evidenziando come un approccio strategico può rafforzare le relazioni con i clienti.
In un'era in cui la presenza online è fondamentale per il successo commerciale, i negozi di ferramenta devono adattarsi alle nuove dinamiche del marketing. Paolo Guaitani, partner e formatore di The Vortex, condivide preziosi consigli su come sfruttare i social media e gli strumenti digitali per attrarre e fidelizzare i clienti. Dalla creazione di contenuti autentici alla gestione delle interazioni con gli utenti, Guaitani offre spunti su come trasformare il proprio business in un punto di riferimento anche nel panorama virtuale.
iFerr: Con oltre 30 milioni di utenti Internet e 21 milioni di iscritti a Facebook in Italia, quali sono i primi passi che un negozio di ferramenta dovrebbe compiere per posizionarsi efficacemente sulla piazza virtuale?
Paolo Guaitani: Prima di tutto va creata una pagina curata e viva, il che significa postare con continuità, rispondere ai commenti, creare contenuti non solo di vendita, ma di supporto agli utenti come tutorial, tendenze, consigli pratici. La domanda a cui ognuno dovrebbe rispondere è molto semplice: “Perché dovrebbero seguirci?”.
Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

Nuncas torna nelle scuole con "Chimica Amica: guardiamoci intorno"
27/11/2024
Dopo il successo della prima edizione, il progetto di edutainment di Nuncas e La Fabbrica riparte con nuove attività interattive ed esperimenti per avvicinare i giovani alla chimica e alle discipline STEM.
Per il secondo anno consecutivo Nuncas e La Fabbrica rinnovano il loro impegno a favore della formazione scientifica, riproponendo il progetto editoriale di Corporate Social Responsibility "Chimica Amica: guardiamoci intorno”. L'entusiasmante iniziativa si pone l'obiettivo di contrastare la disinformazione sulla chimica e fornire alle nuove generazioni una chiave di lettura diversa delle problematiche domestiche e ambientali che devono essere affrontate con approccio scientifico e non seguendo proclami e opinioni superficiali.
A chi si rivolge il progetto?
La collaborazione tra Nuncas e l'agenzia di comunicazione educativa La Fabbrica è indirizzato in particolar modo ai ragazzi e alle ragazze delle scuole secondarie di I grado (11-14 anni) e, anche quest'anno, raggiungerà oltre 175 scuole italiane con un kit didattico gratuito, composto da 25 copie del libro per gli studenti, una guida per i docenti con spunti di attività multidisciplinari da proporre in classe, e un poster-tavola periodica da esporre in aula. Inoltre, è previsto anche un ciclo di laboratori pratici e interattivi, condotti dagli Ambassador Nuncas, che si svolgeranno a febbraio e marzo 2025.
Inediti premi previsti per le scuole
Gli studenti e le studentesse coinvolti dal progetto dovranno realizzare in gruppo un video originale che racconti la presenza della chimica nel quotidiano e la sua importanza fondamentale per la vita e la sostenibilità. I lavori migliori otterranno alcuni riconoscimenti: materiali didattici per la scuola, una visita al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, un’esperienza con laboratorio presso lo stabilimento Nuncas.
“Il successo dello scorso anno ci ha confermato quanto sia fondamentale avvicinare i giovani alla chimica in modo pratico e coinvolgente. Quest’anno, con nuovi esperimenti e un concorso creativo, puntiamo a stimolare nei ragazzi curiosità, competenze e un senso di responsabilità verso il Pianeta.”, dichiara Carlotta Manzoni, a guida della quarta generazione di Nuncas.
-
NADIR SRL
Categoria: Grossisti
-
BOT LIGHTING SRL
Categoria: Produzione
-
LOTTO SPORT ITALIA SPA
Categoria: Produzione
-
Panozzo Srl
Categoria: Produzione
-
ITALCHIAVI SRL
Categoria: Grossisti
-
RONSE - RONDELLE A SELLA
Azienda: Panozzo Srl
-
KIMGARDEN
Azienda: KIMONO SPA
-
Aggraffatrice Manuale J - 29
Azienda: HOMBERGER SPA























