Cerca news

Cerca Azienda

Ricerca Avanzata

Cerca Prodotto

Ricerca Avanzata
News

03/04/2025   Gruppo Boero colora il Padiglione Italia a EXPO 2025 Osaka

L'azienda è protagonista della decorazione e della protezione di tutti i supporti interni in cartongesso del Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka. Non solo ha fornito i suoi prodotti, ma anche supporto tecnico e formazione al team impegnato nel cantiere.

L'Ambasciatore Mario Vattani, Commissario Generale per l'Italia a Expo 2025 Osaka, ha sottolineato l'importanza del contributo delle aziende del nostro territorio: "Le imprese italiane, come Boero, che con la loro competenza hanno contribuito a rendere il nostro Padiglione non solo un’opera architettonica, ma anche un racconto del saper fare italiano, sono esempi di Made in Italy che vogliamo raccontare a questa Expo."

La passione italiana per il colore e le soluzioni vernicianti performanti

Giampaolo Iacone, Direttore Generale del Gruppo Boero, ha dichiarato: “Gruppo Boero rappresenta nel mondo la passione italiana per il colore e la competenza nello sviluppo di soluzioni vernicianti performanti”. La collaborazione con il Padiglione Italia di Expo Osaka testimonia l’impegno continuo del Gruppo nell’interpretare le esigenze estetiche e funzionali dei progettisti e degli utilizzatori delle sue soluzioni.

Scelte cromatiche e prodotti di alta qualità 

Per gli interni del Padiglione Italia, Boero ha scelto alcuni dei suoi prodotti più rappresentativi. Le cromie, tratte dalla collezione colori per interni 1831 – Il Colore Italiano, in collaborazione con lo studio MCA Architects, riflettono toni avorio che esaltano la presenza del legno, utilizzato per le travi a vista e per i soffitti. 

Per soddisfare le alte prestazioni tecniche e ottenere una finitura opaca di pregio, sono stati utilizzati Matt Koala come fondo, per garantire una copertura uniforme e una perfetta adesione al supporto, e lo smalto Boero HP opaco, due prodotti di punta del marchio Boero. Il ciclo verniciante è stato studiato dal laboratorio R&S del Gruppo Boero, testato in Italia con prove di resistenza e prestazioni, prima di essere applicato in Giappone.

Il Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka è una rivisitazione moderna della Città Ideale del Rinascimento, incentrata sul valore della persona e sulle sue interazioni con la società, la tecnologia e la sostenibilità. “Pensare con le mani” è il concetto che ispira il progetto, una sintesi di sapienza e visione che rappresenta l'Italia nel mondo.

Boero e i valori del Made in Italy

I temi della partecipazione italiana a Expo Osaka rispecchiano perfettamente l’essenza del Gruppo Boero: Italian Passion, Performing Paints, e Positive Impact. Il Gruppo Boero è costantemente impegnato a portare nel mondo la sua competenza nel settore delle vernici, contribuendo in modo positivo all'ambiente, all'economia e alla società.

01/04/2025   Figli di Pietro Rodeschini chiude i battenti

Dopo decenni di successi e sfide, la storica azienda "Figli di Pietro Rodeschini" ha annunciato la cessazione dell’attività a causa di motivi personali e familiari.

L'azienda "Figli di Pietro Rodeschini", realtà all'ingrosso nel settore della ferramenta e fai da te, ha annunciato la sua liquidazione volontaria, segnando la fine di una lunga e prestigiosa carriera imprenditoriale. Nonostante il fatturato in calo negli ultimi anni, consultabile nel Panel Grossisti presente su iFerr magazine n°101, l'azienda aveva continuato a innovare, cercando nuove soluzioni per stare al passo con i cambiamenti del mercato.

Fondata nel 1935, l’azienda con sede a Gorle, in provincia di Bergamo, ha operato a lungo nel mercato italiano, specializzandosi nella vendita all’ingrosso di articoli di ferramenta, casalinghi e giocattoli. Il suo percorso è stato costellato da momenti di grande successo, ma anche da sfide significative, come l'incendio del 1985 che distrusse la sede operativa. Nonostante ciò, la società si è sempre ripresa, raggiungendo traguardi significativi, tra cui una forte presenza nel commercio internazionale e l'approccio al retail online, comprese le flash sales, le vendite a tempo.

Il marchio "Figli di Pietro Rodeschini” è stato una presenza stabile nel panorama delle forniture di ferramenta all’ingrosso. Negli ultimi anni, l'azienda aveva diversificato il suo business, integrando l'attività di vendita di combustibili e teleriscaldamento, ma le difficoltà economiche hanno portato alla cessione di questo ramo aziendale a un altro gruppo del settore energetico.

La chiusura dell'attività, che non era stata anticipata, ha suscitato rammarico tra la sua vasta clientela, che ha sempre apprezzato non solo la qualità dei prodotti ma anche il rapporto personale e umano costruito negli anni con il fondatore, Ivan Rodeschini, e con il resto dello staff.

01/04/2025   Fernoi svela il Catalogo Colori 2025

Il Catalogo Colori 2025 lanciato da Fernoi offre una gamma completa di oltre 5.000 articoli per il settore colore, con innovazioni tecnologiche come il QR Code per facilitare l'acquisto e la gestione degli ordini. 

Con un design funzionale e moderno, il Catalogo Colori 2025 di Fernoi copre ogni esigenza del settore colore, dalle vernici e pitture decorative agli smalti, dai solventi ai pavimenti laminati, passando per stucchi, utensileria per imbianchini, sistemi di isolamento, cartongesso, profili, controsoffittature, siliconi, adesivi di montaggio, schiume poliuretaniche, tasselli, scale, trabattelli e molto altro. L’assortimento è studiato per soddisfare le diverse necessità del mercato, garantendo sempre elevate performance e qualità.

Innovazione e tecnologia per una consultazione ottimale

Una delle principali novità del Catalogo Colori 2025 è l’integrazione del QR Code su ogni prodotto, che permette ai rivenditori di accedere in tempo reale alle informazioni direttamente dal portale B2B Fernoi. Grazie a questa tecnologia, il processo di acquisto diventa più rapido ed efficiente, ottimizzando la gestione degli ordini e migliorando l’esperienza d’acquisto complessiva.

Supporto completo e dettagliato per i professionisti

Il catalogo si distingue per la sua attenzione ai dettagli, con una chiara legenda delle certificazioni e delle normative di riferimento, indicazioni d’uso precise e descrizioni dettagliate di ogni prodotto. Questi elementi rendono il catalogo un vero e proprio manuale di supporto per i professionisti, aiutandoli a scegliere il prodotto più adatto alle esigenze specifiche dei clienti.

Semplicità ed efficienza nella ricerca dei prodotti

La consultazione del catalogo è resa ancora più semplice grazie a un layout chiaro e funzionale, arricchito da riquadri colorati e icone intuitive. Ogni articolo è corredato da schede tecniche dettagliate e informazioni complete, che facilitano la ricerca e la selezione dei prodotti.

31/03/2025   iStory #iFerr 122 | Ferramenta Gandolfo: innovare con passione

Ferramenta Gandolfo è dal 1969 un punto di riferimento ad Asti. Si è evoluta da un piccolo negozio a una moderna struttura di 2.000 mq. Sotto la guida di Michele Gandolfo, l’azienda mantiene la tradizione familiare, puntando su qualità, professionalità e innovazione per crescere nel futuro.

Nel corso degli anni Ferramenta Gandolfo ha ampliato la sua offerta e la sua rete con sedi ad Asti e Alba, fino a concentrarsi in un unico grande punto vendita che ha migliorato la logistica e l'efficienza. La nuova sede, situata strategicamente vicino all’uscita autostradale, offre un ampio spazio espositivo e magazzini ben organizzati per soddisfare le esigenze di una clientela sempre più ampia.

Innovazione e collaborazione al centro dell’azienda

Michele Gandolfo, che ha preso le redini dell’azienda da un anno, ha ottimizzato i processi aziendali, puntando su una gestione collaborativa e sulla formazione continua dei dipendenti. Il suo obiettivo è mantenere l’equilibrio tra innovazione e tradizione, migliorando l’efficienza del team e garantendo un servizio sempre più professionale e personalizzato.

Una vasta gamma di prodotti per professionisti e privati

Ferramenta Gandolfo si distingue per la sua offerta completa e diversificata. Al piano terra, i clienti possono trovare utensili manuali, accessori per il mobile, e una selezione di prodotti per il fai-da-te. La qualità è garantita anche nei servizi extra, come la duplicazione di chiavi, affilatura di coltelli e forbici, e la scrittura laser su taghette. Inoltre, il negozio è partner di Machieraldo, leader nella fornitura di macchinari di alta qualità.

Focus sulla sicurezza e sul design

Il primo piano è dedicato alla sicurezza della casa, con un’ampia scelta di porte, serrature, casseforti e cilindri delle migliori marche. Un prodotto distintivo di Ferramenta Gandolfo sono le maniglie, proposte anche in una linea esclusiva a marchio Gandolfo, che l’azienda intende far conoscere e diffondere in tutta Italia.

Progetti futuri e visibilità online

Ferramenta Gandolfo guarda al futuro con ambiziosi progetti di espansione e innovazione. Tra i piani a breve termine, l'azienda punta a incrementare la sua presenza sui social media e a organizzare eventi per coinvolgere direttamente i clienti. A lungo termine, l’azienda sta valutando l’apertura di una nuova sede per garantire maggiore spazio e visibilità, consolidando la sua posizione di riferimento nel settore della ferramenta e della sicurezza a livello locale e nazionale.

Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

31/03/2025   Grin: 20 anni del brevetto Made in Italy

GRIN, azienda italiana attiva nella produzione nei tagliaerba senza raccolta, innova dal 2005 con soluzioni sostenibili per professionisti e appassionati del verde. Con oltre 100.000 clienti in Europa, continua a crescere, ampliando la sua gamma con biotrituratori e macchine per grandi superfici.

Da 20 anni Grin è una delle scelte preferite dai professionisti del verde. Con il motto "Innovators' Choice Since 2005", l'azienda celebra il suo successo in Europa e il continuo impegno nell'innovazione nel mercato del giardinaggio e della cura del verde.

Innovazione al centro del successo

Fondata tra le colline lombarde, Grin si è distinta fin dall'inizio per l'introduzione di un brevetto unico nel settore, che ha rivoluzionato il mercato dei tagliaerba. Il sistema di taglio innovativo di GRIN non solo taglia l'erba, ma la polverizza, risolvendo definitivamente il problema dello smaltimento del materiale vegetale. Un cambiamento di prospettiva che ha portato l'azienda a espandere progressivamente la sua gamma di prodotti.

Nel corso degli anni, Grin ha visto il suo marchio crescere in tutta Europa, conquistando la fiducia di oltre 100.000 clienti. Sia per i privati sia per i professionisti, le macchine Grin sono diventate sinonimo di qualità, usabilità e sostenibilità nella gestione del verde.

Dal 2010, Grin è riconosciuta come uno dei principali attori a livello europeo nel taglio senza raccolta, grazie alla sua tecnologia esclusiva che permette di polverizzare l'erba. I vantaggi del sistema sono stati apprezzati da una vasta clientela, composta da professionisti del verde e appassionati, che apprezzano le macchine Grin non solo per le prestazioni ma anche per la facilità d'uso e l'approccio eco-sostenibile.

Espansione della gamma e innovazione continua

Nel 2023, Grin ha ampliato la sua offerta introducendo la linea GRIN XM, una serie di tagliaerba pensati per la manutenzione di ampie superfici verdi superiori ai 3000 mq. Inoltre, l'azienda ha aggiunto alla sua gamma anche biotrituratori, per rispondere alle esigenze sia dei privati che dei professionisti, rendendo la gestione delle potature ancora più sostenibile.

Crescita e nuove sfide per il futuro

Quest'anno l'azienda si è trasferita in una nuova sede più grande e moderna, con una capacità produttiva maggiore per affrontare le sfide future. Nonostante il successo, l’azienda non si ferma e continua a puntare sull'innovazione, pronta a rivoluzionare ulteriormente il settore del verde nei prossimi anni.

28/03/2025   Compo sbarca su Amazon Prime Video

Compo lancia la campagna pubblicitaria "Solo il Meglio" su Amazon Prime Video dal 1° aprile 2025, promuovendo la qualità dei suoi terricci e l'amore per il giardinaggio. L'iniziativa mira a raggiungere un pubblico giovane e dinamico, enfatizzando l'impegno dell'azienda verso la sostenibilità e l'eccellenza.

Compo annuncia un'importante novità per il 2025: l'azienda espande la sua presenza sui canali TV in streaming con una nuova e ambiziosa campagna pubblicitaria che debutterà su Amazon Prime Video a partire dal 1° aprile 2025. La campagna "Solo il Meglio" sarà trasmessa in un formato di 15 secondi, con uno spot che punta a catturare l'attenzione degli spettatori attraverso una narrazione emozionale. Il messaggio chiave si concentrerà sulla qualità dei prodotti COMPO.

Compo e Amazon Prime Video: un'accoppiata vincente

La scelta di Amazon Prime Video come piattaforma per il lancio rappresenta una mossa strategica per l'azienda, che punta a rendere il proprio brand accessibile a milioni di spettatori su uno dei media più innovativi e seguiti degli ultimi anni. Con il crescente interesse per i servizi di streaming, questa campagna permetterà a Compo di raggiungere un pubblico ampio e dinamico, ideale per promuovere l'amore per il giardinaggio e la passione per la cura delle piante.

Il cuore della campagna risiede nell'idea che "Solo il Meglio" non è solo uno slogan, ma un impegno continuo verso l'innovazione e la qualità che contraddistingue Compo da sempre. I suoi terricci sono stati pensati per soddisfare le esigenze di tutti gli appassionati di giardinaggio, dai neofiti agli esperti. Ogni prodotto della linea è formulato per garantire risultati eccellenti, sia per il giardino di casa che per un piccolo orto urbano. Inoltre, la campagna sottolinea anche l'impegno di Compo verso la sostenibilità ambientale, con prodotti progettati per nutrire e proteggere la natura che ci circonda. 

Clicca qui per guardare il nuovo spot.

27/03/2025   Manifesto della Meccanica 2025: rilancio e innovazione

Anima Confindustria ha presentato il "Manifesto della Meccanica 2025", un piano strategico per rilanciare e innovare l'industria meccanica italiana, puntando su competitività, sostenibilità e formazione. Il documento propone misure per tutelare il Made in Italy, sostenere l'export e affrontare le sfide della transizione digitale ed ecologica.

L’incontro, ospitato al Salone degli Arazzi di Palazzo Piacentini, ha coinvolto il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, insieme ad esperti del settore. L’obiettivo principale del Manifesto è rafforzare la competitività e l'innovazione del comparto meccanico, un pilastro fondamentale della manifattura italiana, con un giro d’affari che supera i 55 miliardi di euro e una quota del 5% delle esportazioni nazionali.

Le proposte del Manifesto per la Meccanica Italiana

Il Manifesto, frutto dell'impegno delle 34 associazioni aderenti ad Anima Confindustria, si concentra su sei aree principali:

  1. Competitività e innovazione tecnologica: promozione di un approccio aperto e innovativo che consenta alle imprese di sviluppare tecnologie senza vincoli rigidi;

  2. Tutela del Made in Italy: Rafforzamento delle politiche di supporto alla produzione nazionale, con misure per incentivare le forniture “Made In” rispetto a quelle provenienti da paesi terzi;

  3. Sicurezza e sorveglianza del mercato: aumento delle risorse per garantire condizioni eque e proteggere dalle pratiche sleali;

  4. Formazione e talenti: investimenti sulla formazione e sul potenziamento degli ITS e delle Lauree STEM, per attrarre giovani talenti nel settore;

  5. Sostegno all'export: sviluppo di strategie per consolidare la presenza dell'industria meccanica sui mercati esteri, sostenendo l'internazionalizzazione delle imprese italiane;

  6. Transizione energetica e sostenibilità: il progetto “Anima Energia” mira a ottimizzare il mercato energetico, con focus su idrogeno e nucleare, settori strategici per il futuro della meccanica italiana.

Sfide e opportunità per l'industria meccanica

Il presidente di Anima Confindustria, Pietro Almici, ha sottolineato che la manifattura italiana è chiamata ad affrontare sfide senza precedenti, tra cui la transizione digitale ed ecologica e la crescente competitività globale. Il Manifesto rappresenta un passo verso una politica industriale inclusiva e innovativa, in linea con le nuove politiche europee, come il Clean Industrial Deal. Almici ha chiesto la creazione di un tavolo permanente sul settore, per garantire un dialogo costante tra istituzioni e associazioni.

26/03/2025   Il nuovo numero di iKey č online

È online il nuovo numero di iKey, il magazine di riferimento per il settore della sicurezza, con tanti e interessanti contenuti presenti in quest'ultima uscita.

EventiConvegno ERSI 2025. L'evento chiave per serraturieri e locksmith si svolgerà venerdì 4 e sabato 5 aprile al Savoia Hotel Regency di Bologna. Il programma completo di incontri, confronto, formazione e aggiornamento e una gara di abilità renderanno unica questa edizione speciale per i 40 anni dell'associazione.

iFocus: intervista a Enrico Cutrufo, locksmith specializzato dal 1999, che racconta le soddisfazioni e le difficoltà di lavorare da molti anni nel campo delle serrature, chiavi e casseforti.

Punto vendita: Ferramenta Monopoli, un simbolo di tradizione, affidabilità e innovazione nel cuore di Milano. Da un piccolo negozio a una solida realtà, l'attività ha saputo rispondere alle sfide del mercato, rimanendo fedele ai valori familiari e offrendo soluzioni di sicurezza all’avanguardia.

iMarketing: web, social e retail. I social media possono sensibilizzare i clienti sulla sicurezza passiva, promuovendo prodotti e coinvolgendo il pubblico con contenuti interattivi. Valentina Turchetti esplora come i negozi possano usarli per creare una connessione con i consumatori.

Speciale: duplicazione & innovazione. La tecnologia sta trasformando la duplicazione delle chiavi. Con l’introduzione di AI, software avanzati e macchine nuove, il settore si trova di fronte a sfide e opportunità in grado di rivoluzionare il concetto di sicurezza e personalizzazione.

Inoltre, le novità di Abus, Cisa, Disec, Dom, European Locksmith Supply, Errebi, Eutech Electronics, OMR, Potent Serrature, Quadrifoglio Parts Distribuzioni, Sicur Gen, Silca, TecoLocks e Viro.

Sfoglia il nuovo numero qui!

25/03/2025   Henkel, risultati positivi per il 2024

I risultati 2024 di Henkel confermano una crescita lenta ma costante. Per il 2025 prevede un aumento del fatturato tra l'1,5% e il 3,5%, nonostante un contesto economico incerto.

Henkel ha concluso il 2024 con risultati positivi, continuando con successo la sua strategia di crescita. Il fatturato del gruppo ha raggiunto i 21,586 miliardi di euro, con un incremento nominale dello 0,3% rispetto all'anno precedente. Escludendo l’effetto delle oscillazioni valutarie, il fatturato ha registrato una crescita del 2,1%, mentre le acquisizioni e disinvestimenti hanno avuto un impatto negativo dello 0,4%. La crescita organica del fatturato, che esclude le variazioni dovute ai cambi e alle operazioni straordinarie, è stata del 2,6%, spinta da un aumento sia dei prezzi che dei volumi.

Performance delle Divisioni

  • Adhesive Technologies ha ottenuto un fatturato di 10,970 milioni di euro, con una crescita organica del 2,4%. La domanda è cresciuta significativamente nella seconda metà dell'anno, in particolare nel segmento Mobility & Electronics.

  • Consumer Brands ha registrato un fatturato di 10,467 milioni di euro, con un calo nominale dello 0,9%, ma una crescita organica del 3%, sostenuta dall'aumento dei prezzi e dal buon andamento del mercato dei capelli.

Margini e utili

  • Il margine operativo depurato (EBIT) è aumentato del 20,9% a 3.089 milioni di euro, mentre l’utile per azione privilegiata è cresciuto del 23,2%, raggiungendo 5,36 euro.

  • Il flusso libero di cassa si è attestato a 2,362 milioni di euro, in calo rispetto ai 2,603 milioni di euro del 2023, a causa dei pagamenti per acquisizioni.

Posizione finanziaria e dividendi

Henkel ha chiuso il 2024 con una posizione finanziaria netta di -93 milioni di euro, inferiore rispetto ai 12 milioni di euro dell’anno precedente. Nonostante ciò, l'azienda ha deciso di aumentare i dividendi del 10,3%, pari a 2,04 euro per azione privilegiata e 2,02 euro per azione ordinaria.

Previsioni per il 2025

Per il 2025, Henkel prevede una crescita del fatturato organico tra +1,5% e +3,5%. La divisione Adhesive Technologies è attesa in crescita tra +2% e +4%, mentre Consumer Brands vedrà un incremento tra +1% e +3%. L'utile per azione privilegiata è previsto crescere con un incremento a una cifra. Nonostante le sfide economiche e geopolitiche, l'azienda è fiduciosa di poter continuare a crescere.

24/03/2025   iRetail #iFerr 122 | Ferramenta Smart: pił vendite, meno caos organizzativo

Nella rubrica iRetail dell’ultimo numero di iFerr magazine Patrizia Saolini racconta come l'organizzazione degli spazi in ferramenta può fare la differenza tra un cliente soddisfatto e uno che abbandona il negozio. 

Un negozio ben strutturato non solo migliora l’esperienza del cliente, ma può anche incrementare le vendite e la fidelizzazione. Dalla disposizione degli scaffali alla segnaletica, dall’illuminazione ai materiali Pop, ogni dettaglio gioca un ruolo fondamentale nella costruzione di un ambiente accogliente ed efficace. Ne abbiamo parlato con Patrizia Saolini, master certified coach e fondatrice di Retail Coach Staff Solution, esperta nella gestione strategica degli spazi commerciali, che ci ha svelato le migliori soluzioni per ottimizzare i punti vendita di ferramenta.

Scopri di più nell'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

Tutte le news

Il nuovo Catalogo Generale di Tecnomat

18/03/2025

Tecnomat lancia il Catalogo Generale 2025, con una vasta selezione di prodotti edili e un QR code per consultazioni in tempo reale. Disponibile gratuitamente dal 13 marzo, include anche la Carta PRO per professionisti con prezzi esclusivi.

Tecnomat ha presentato il nuovo e attesissimo Catalogo Generale 2025, un punto di riferimento indispensabile per professionisti dell’edilizia e appassionati del settore: offre infatti una panoramica completa di tutti i prodotti edili, suddivisi per tipologia e reparto (idraulica, elettricità, edilizia, falegnameria, sanitari, piastrelle, ferramenta, utensileria, vernici), per rispondere alle esigenze di ogni progetto, dal più piccolo al più grande.

Un catalogo completo con le migliori marche professionali

Che tu stia lavorando a una ristrutturazione domestica, un complesso residenziale o a un progetto di uffici, troverai tutto ciò di cui hai bisogno. Il catalogo è pensato per accompagnare i clienti in ogni fase del loro progetto: dalla progettazione alla realizzazione, dall’efficienza energetica alla manutenzione degli edifici, per ottenere risultati a regola d'arte.

Disponibilità gratuita e consultazione smart

Il nuovo catalogo è disponibile gratuitamente, in formato cartaceo, a partire dal 13 marzo nei negozi Tecnomat delle regioni Toscana, Lazio, Campania, Puglia, Sicilia e Sardegna, e dal 27 marzo nelle regioni Piemonte, Lombardia, Liguria, Veneto, Friuli ed Emilia Romagna.

Il catalogo è pensato per essere uno strumento smart di facile e veloce consultazione. Grazie a un QR code scansionabile, sarà possibile visualizzare in tempo reale i prezzi e le quantità disponibili, sempre aggiornati. Con un semplice click, avrai accesso a tutte le informazioni necessarie per prendere decisioni rapide e informate.

Carta PRO e servizi esclusivi per i professionisti

Il Catalogo Tecnomat 2025 include anche una sezione dedicata ai servizi offerti da Tecnomat, con un focus particolare sulla Carta PRO. Questa carta digitale, pensata per i professionisti con partita IVA, consente di accedere a prezzi dedicati su oltre 5.000 prodotti a marchio Tecnomat.

Leggi di pił

Gewiss e Lega Pro insieme per la stagione 2024/2025

17/03/2025

Continua la collaborazione tra Lega Pro e Gewiss anche per la stagione 2024/2025: l'azienda si conferma Innovation Partner del Campionato Serie C NOW che coinvolge 60 club distribuiti in tutta Italia.

Gewiss offre il suo supporto a tutti i club di Lega Pro, garantendo servizi su misura che spaziano dalla smart lighting all'automazione degli edifici, fino a servizi di audit complessivo e consulenza operativa. L'azienda supporta le squadre anche con finanziamenti personalizzati, pensati per migliorare le strutture sportive professionistiche. La partnership tra Lega Pro e Gewiss rappresenta un ulteriore passo verso l’innovazione e lo sviluppo del calcio professionistico, portando insieme passione sportiva e soluzioni tecnologiche d’avanguardia.

Serie C NOW: in diretta su Sky e Streaming su NOW

Il Campionato Serie C NOW, che coinvolge oltre 1.200 partite all’anno, è visibile in diretta su Sky e in streaming su NOW. Ogni giornata, inoltre, una partita viene trasmessa in chiaro sui canali Rai, mentre il campionato raggiunge anche il pubblico internazionale grazie alla piattaforma Fifa+ e Rai Italia.

Leggi di pił

iWoman #iFerr 122 | Intervista a Michela Uzzeni, U-Power

17/03/2025

Creativa per natura e molto attenta a coniugare moda, comfort e innovazione. La chief marketing officer di U-Power ripercorre quanto fatto in azienda e svela delle inedite anticipazioni per il 2025.

Michela Uzzeni è la decima protagonista della rubrica iWoman di iFerr magazine. Intervistata dalla redazione, racconta come il suo percorso in U-Power sia iniziato 15 anni fa, partendo da zero. Con il supporto della stilista Maria Teresa Castelli ha creato le prime collezioni di abbigliamento da lavoro, ispirate al mondo dello sci e dello snowboard. Nonostante le difficoltà iniziali, l'azienda ha raggiunto un fatturato di 2,5 milioni di euro nel primo anno e supera oggi i 40 milioni di fatturato annuo, grazie a una visione innovativa e investimenti strategici nel marketing, inclusa la pubblicità su reti televisive nazionali.

Il ruolo della donna in U-Power

U-Power promuove la parità di genere, con linee di abbigliamento da lavoro pensate per la morfologia femminile, in grado di garantire comfort e sicurezza. Testimonial come Diletta Leotta rafforzano l'inclusività del brand, rispondendo alle esigenze specifiche delle donne nel settore del workwear.

Progetti per il 2025: innovazione e sostenibilità

Nel 2025 U-Power punta su materiali leggeri e eco-sostenibili, nuovi design e collaborazioni con  stilisti. In arrivo la nuova linea di scarpe Red Ego e l'abbigliamento Industry, che rappresentano l’evoluzione verso un workwear più innovativo, sicuro e alla moda.

Leggi l'intervista completa sul nuovo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

Leggi di pił

Bosco Cinque Querce: Würth Italia e WOWnature per la biodiversitą

14/03/2025

Würth Italia e WOWnature hanno avviato la creazione di una food forest a Bosco Cinque Querce, a Siena, piantando oltre 1200 alberi autoctoni per promuovere la biodiversità e combattere il cambiamento climatico. 

Continua l’impegno di Würth Italia nella tutela dell’ambiente e nella promozione della biodiversità con il progetto di piantumazione di oltre 1200 nuovi alberi a Bosco Cinque Querce, situato a Siena. La collaborazione con WOWnature, un’iniziativa di Etifor | Valuing Nature, spin-off dell’Università di Padova, ha l’obiettivo di valorizzare questa area naturale storica attraverso l’impianto di specie autoctone. 

Bosco Cinque Querce: un ecosistema unico per il territorio senese

Bosco Cinque Querce prende il nome dalle cinque varietà di querce autoctone che lo popolano: Cerro, Rovere, Roverella, Farnia e Leccio. Questa area rappresenta una risorsa ecologica di grande valore per il territorio di Siena e si presta perfettamente alla creazione di una food forest. La scelta delle specie è stata accuratamente studiata per creare un ecosistema che supporti la produzione di fiori e frutti durante tutto l’anno, contribuendo non solo alla biodiversità, ma anche a una gestione forestale sostenibile.

Obiettivi del progetto

Il progetto di Würth Italia e WOWnature prevede la piantumazione di alberi e arbusti da frutto, con l’obiettivo di creare un bosco edibile che imiti gli ecosistemi naturali e fornisca numerosi benefici ambientali. La food forest contribuirà a:

  • Assorbire CO2 e contrastare il cambiamento climatico;
  • Proteggere il suolo e prevenire l’erosione;
  • Offrire rifugio e nutrimento a insetti, impollinatori e fauna selvatica locale.

Le dichiarazioni di Würth Italia e WOWnature

"Da sempre, responsabilità e riconoscenza sono valori cardine per Würth: la responsabilità di contribuire alla salvaguardia del nostro ambiente, ma anche la riconoscenza verso la natura, che ci fornisce risorse preziose. Continuiamo a impegnarci e collaborare con WOWnature per fornire il nostro contributo concreato alla creazione di un futuro sostenibile per le generazioni future", ha dichiarato Nicola Piazza, AD di Würth Italia.

Chiara Bruni, Dott.ssa Forestale di WOWnature, ha aggiunto:
Bosco Cinque Querce è un esempio concreto di come la gestione forestale sostenibile possa trasformare un'area abbandonata in un’area naturale in grado di generare impatti positivi significativi. Attraverso l'impianto di specie autoctone e la creazione di una food forest, stiamo riportando vita e biodiversità in un ecosistema che, negli ultimi 15 anni, ha sofferto l'erosione del suolo e la perdita di habitat per molte specie. Non si tratta solo di piantare alberi. Si sta ricreando un ecosistema complesso e resiliente alla siccità e alla crisi climatica ed ecologica in corso."

Un impegno continuo per la sostenibilità: iniziative di piantumazione in Italia

Würth Italia è attivamente coinvolta in una serie di attività che mirano a ripopolare le foreste italiane. La piantumazione a Bosco Cinque Querce fa parte di una più ampia strategia che ha visto la messa a dimora di oltre 14.000 alberi in varie regioni italiane, inclusi progetti a Passo Oclini (Trentino-Alto Adige), nel Veneto, in Lombardia e in Sicilia. Queste azioni sono fondamentali per la conservazione delle aree verdi e per la lotta contro il cambiamento climatico.

Leggi di pił

Il nuovo numero di iFerr č online

13/03/2025

È online il nuovo numero di iFerr magazine, con tanti aggiornamenti e contenuti originali del mercato della ferramenta, del fai da te e del giardinaggio.

La quarta edizione di SicilFerr scalda i motori: l'evento b2b, organizzato da Ma.Mu Divisione Eventi, si svolgerà il 25 e il 26 ottobre nella sede di SiciliaFiera a Misterbianco, in provincia di Catania. La redazione di iFerr ha raccolto le opinioni di chi ha già scelto di partecipare alla kermesse.

Questo mese la rubrica iWoman ha come protagonista Michela Uzzeni, chief marketing officer di U-Power, che ripercorre quanto fatto in azienda e svela delle inedite anticipazioni per il 2025.

Secondo appuntamento con la rubrica AiFerr, realizzata interamente con l'intelligenza artificiale. AiFerrnando, la mascotte della nostra rivista, interroga l'I.A. sul tema della formazione nel settore della ferramenta, che rappresenta oggi un alleato efficace per ottimizzare la gestione delle vendite e per migliorare l'interazione con i clienti.

Passando all'ingrosso, un articolo dedicato alla trasformazione di Sipafer, tra digitalizzazione e welfare aziendale. Il distributore siciliano si prepara ad affrontare le sfide del 2025 e il suo obiettivo è consolidare la sua posizione sul mercato e sviluppare nuove opportunità.

La rubrica iCommerciali mette a confronto Nicola Pizzi, sales manager Italia di Grinding&Flexovit (Saint-Gobain Abrasivi), e Giacomo Donolato, socio dell'agenzia Donolato Rappresentanze Sas.

Da non perdere lo speciale dedicato ai casalinghi in ferramenta. Nell'approfondimento sono stati messi in evidenza i vantaggi di vendere questa merceologia all'interno di un negozio, le ultime tendenze di mercato e gli articoli più richiesti.

Ferramenta Gandolfo è il punto vendita che si racconta nella rubrica iStory di questo mese. Dal 1969 rappresenta un punto di riferimento ad Asti: da un piccolo negozio si è trasformato in una moderna struttura di 2.000 mq. Sotto la guida di Michele Gandolfo, l'azienda mantiene la tradizione familiare, puntando su qualità, professionalità e innovazione per crescere nel futuro.

E molto altro ancora con i nostri iPartner!

Clicca qui e sfoglia il nuovo numero!

Leggi di pił

Torna il "CFG Synergy Days" a Palermo

11/03/2025

DNG Sicilia Rappresentanze, in collaborazione con Cfg Spa, è lieta di annunciare la quarta edizione del "CFG Synergy Days", un evento esclusivo che si terrà sabato 5 e domenica 6 aprile presso l'Hotel Saracen di Isola delle Femmine, in provincia di Palermo.

L'appuntamento rappresenta un'opportunità unica per i rivenditori di ferramenta, utensileria, colori, attrezzature, materiali edili e antinfortunistica che potranno scoprire le ultime novità del settore e incontrare i principali fornitori e leader di mercato.

I partecipanti avranno l'occasione di prendere parte a workshop e sessioni formative, ampliando così le proprie competenze e opportunità di business. Inoltre, sarà un’occasione imperdibile per fare networking con professionisti del settore.

"CFG Synergy Days" è l’appuntamento annuale da non perdere per tutti i professionisti del settore in grado di offrire un programma ricco di innovazione, aggiornamenti e opportunità di crescita.

Leggi di pił

Vimar vince il premio Good Design 2024

10/03/2025

Con la piattaforma domotica XT della serie Linea, Vimar si aggiudica il premio internazionale Good Design 2024. Il riconoscimento conferma l'eccellenza del Made in Italy nel settore Home & Building Automation.

Dopo il prestigioso riconoscimento ricevuto nel 2023, Vimar continua a brillare nel panorama internazionale del design, conquistando il Good Design 2024, uno dei concorsi più rinomati nel settore organizzato dal “Chicago Athenaeum Museum of Architecture and Design”. Ancora una volta, è la serie Linea di Vimar a essere protagonista, in particolare con la sua piattaforma domotica XT.

La piattaforma XT di Linea: innovazione e compatibilità avanzata

Già compatibile con il sistema domotico By-me Plus, la piattaforma XT si evolve ulteriormente per garantire una maggiore compatibilità con i sistemi di terze parti. A partire da questo mese, la piattaforma include anche una nuova gamma di prodotti per la building automation con protocollo KNX Secure, offrendo una soluzione versatile e completa.

Design ergonomico e funzionalità avanzate

I comandi della piattaforma XT presentano un design planare, esteso su tutta la superficie e azionabile su tutta l'area. La tecnologia a microswitch assicura un feedback ergonomico di alta qualità, mentre le icone a matrice LED personalizzabili e dinamiche offrono un'esperienza utente unica. Inoltre, il sensore di prossimità attiva le icone all'avvicinarsi della mano, un'ulteriore innovazione che semplifica l'interazione.

Estetica e prestazioni: un design che fa la differenza

La piattaforma XT di Linea di Vimar non solo segue le tendenze estetiche più moderne, ma garantisce anche un'ampia scalabilità e espandibilità delle funzioni senza necessitare interventi nei cablaggi. Ogni comando è progettato con la massima attenzione ai dettagli, risultando perfettamente coordinato con la gamma di prese, per un impianto innovativo, performante e dal design elegante, che non sacrifica nulla sotto il profilo estetico.

Leggi di pił

Novitą iFerr #121| AiFerr: target a confronto

10/03/2025

Nel primo appuntamento della rubrica AiFerrnando, la nostra mascotte esplora un tema fondamentale per il futuro del commercio: come attrarre e coinvolgere diverse generazioni nel settore della ferramenta.

In questa conversazione con l'intelligenza artificiale, AiFerrnando esplora come le ferramenta possono rispondere alle esigenze di ciascun gruppo, dall'importanza della consulenza personalizzata per i boomber, alla sostenibilità per i Millenial, fino alla digitalizzazione e gamification per la Gen Z e i nativi digitali.

AiFerrnando: Ciao, intelligenza artificiale! Sono entusiasta di avere questa conversazione con te. Voglio parlare di un tema che mi sta molto a cuore: come possiamo attirare boomer, Generazione Z e nativi digitali in ferramenta. Ognuno di questi gruppi ha le proprie caratteristiche uniche, giusto?

Intelligenza artificiale: Ciao AiFerrnando! È un piacere conoscerti. Hai ragione, ogni generazione ha le sue specifiche aspettative e preferenze. L’importante è capire cosa cercano nei negozi di ferramenta e come possiamo rispondere a queste esigenze. Comincerei con i boomer, che sono un target fondamentale per molti settori, compreso quello della ferramenta.

AiFerrnando: Esatto! I boomer sono un pubblico importante e, sebbene possano avere un approccio più tradizionale, c'è molto che possiamo fare per attirarlo. Cosa ci suggerisci per conquistare questo target?

AI: Per i boomer, la chiave è offrire un’esperienza di acquisto che faccia sentire loro che sono in buone mani. Spesso, infatti, cercano competenza e affidabilità. Le ferramenta possono attrarli offrendo consulenze personalizzate: esperti che spiegano come utilizzare al meglio i prodotti, consigli pratici per risolvere problemi quotidiani o per il miglioramento domestico. Un’altra cosa che potrebbe piacere loro sono i servizi aggiuntivi come la consegna a domicilio o la manutenzione.

Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

Leggi di pił

"The Apprenticeship Academy": il progetto Brico io - Adecco

07/03/2025

Nel 2025 Brico io ha avviato il progetto formativo “The Apprenticeship Academy” in collaborazione con Adecco, inserendo 5 giovani nel settore vendite. 600 ore di formazione, tra aula e pratica in negozio, per sviluppare competenze commerciali e gestionali. 

“Ci sono viaggi che cambiano la vita” è il claim scelto per il programma, che ha preso il via nel 2024 con la fase di selezione e valutazione dei candidati. Lo scorso 13 gennaio 2025, i cinque profili selezionati hanno ufficialmente iniziato il loro percorso in azienda, entrando a far parte del team Brico io con un programma di formazione ad hoc.

“The Apprenticeship Academy”: un'opportunità per giovani talenti nel retail

In un contesto storico caratterizzato da un rapido cambiamento generazionale e culturale, le aziende del retail faticano a attrarre giovani talenti. Con questo progetto, Brico io ha voluto rispondere a questa sfida, cercando nuove risorse capaci di arricchire e innovare il team, specialmente nelle vendite dirette.

“In Brico io abbiamo la fortuna di avere un attaccamento all’azienda molto alto, ma di riflesso c’è necessità di rinnovare, soprattutto nelle figure che lavorano sul campo presso i punti venditaPer questo abbiamo deciso di farci supportare da Adecco in questo progetto che ha previsto la definizione dei profili cercati, ovvero allievi vice e allievi capi negozio, tutti sotto i 29 anni, attraverso attività di ricerca, selezione, assessment, per arrivare infine all’inserimento in azienda di 5 nuove risorse” dichiara PaoloMicolucci, consigliere delegato Brico io.

Il programma di formazione: un percorso a 360 gradi

Il percorso formativo di “The Apprenticeship Academy” è articolato in tre grandi blocchi:

  • Formazione in aula con docenti esperti;
  • Formazione con co-docenza di capiservizio di Brico io, per garantire una preparazione pratica;
  • Esperienza diretta in negozio, sotto la supervisione di tutor di Brico io.

I temi trattati includono competenze commerciali, finanziarie, amministrative e gestionali con l’obiettivo di formare professionisti completi, pronti a inserirsi nel mondo del retail con solide basi teoriche e pratiche.

Una partnership vincente tra Brico io e Adecco

La collaborazione con Adecco ha rappresentato un fattore chiave per il successo del progetto. Pamela Di Giovanna, business consultant - retail & merchandising di Adecco, sottolinea: "In Adecco, non ci vediamo come semplici fornitori di servizi, ma come veri partner. Il nostro obiettivo è valorizzare giovani talenti, creando un percorso integrato che non si limita all'inserimento lavorativo, ma include anche attività di marketing, analisi del territorio e scouting."

Il processo di selezione, che ha coinvolto assessment di gruppo e l'uso della tecnologia Lego Serious Play per stimolare la creatività, ha dato vita a un'iniziativa innovativa che ha visto i nuovi assunti sviluppare idee per la “città del futuro” e il “negozio del futuro”. La formazione in aula e in negozio ha permesso di mettere in pratica quanto appreso, con un focus particolare sul coinvolgimento delle figure più esperte, creando un clima di scambio intergenerazionale.

Il futuro del progetto

L'iniziativa di Brico io non si ferma qui. In futuro, l'azienda ha intenzione di creare una nuova edizione per gestire il processo di inserimento e formazione delle nuove risorse, creando un protocollo strutturato che accompagnerà i giovani professionisti in tutte le fasi del loro percorso lavorativo.

Leggi di pił

iFerr magazine alla 23Ŗ edizione di Mecspe con Id Solutions

07/03/2025

iFerr magazine presente a Mecspe 2025, la fiera internazionale per l’industria manifatturiera, che si conclude oggi a Bologna. Durante l’evento abbiamo avuto il piacere di essere ospiti dello stand di Id Solutions, partner della nostra rivista sulla quale pubblica contenuti di grande interesse per i professionisti del settore.

In occasione di Mecspe, Id Solutions ha parlato di Capto Software, un potente sistema per la gestione del magazzino. Questo applicativo avanzato traccia le informazioni (LOG) e consente di archiviare tutti i dati utili per analizzare eventi passati e sviluppare previsioni su quelli futuri. In questo modo, le aziende possono ottimizzare le operazioni, determinando con precisione il numero di operatori necessari per l’ingresso merci, il picking, il controllo qualità e la spedizione, riducendo così l’affidamento sull’intuizione umana, che è soggetta a errori (Scopri di più sull'ultimo numero di iFerr magazine).

Inoltre, l'azienda è distributore esclusivo in Italia del rinomato marchio Honeywell, produttore a livello internazionale di sistemi WMS (Warehouse Management System), soluzioni avanzate per la gestione del magazzino che migliorano l'efficienza e l’organizzazione. Per saperne di più sull'argomento, leggi l'articolo completo sulla rivista iFerr magazine n°119.

Leggi di pił

Gierre annuncia la partnership con Malfatti&Tacchini

06/03/2025

Gierre rafforza la sua posizione in Lombardia grazie a un nuovo accordo con Malfatti & Tacchini. Questa collaborazione strategica mira a sviluppare il "Progetto Grossisti" nella regione, portando vantaggi significativi ai rivenditori locali attraverso un supporto completo e un approccio mirato alla crescita. 

Dopo aver instaurato una prima collaborazione con Eurogross in Sicilia, Gierre ha recentemente siglato un'ulteriore partnership strategica con Malfatti & Tacchini. Grazie alla solida reputazione e alla profonda conoscenza del mercato locale, il grossista si conferma il partner ideale per il progetto di espansione del marchio Gierre nella regione Lombardia.

Cos'è il "Progetto Grossisti"?

Il Progetto Grossisti è pensato per soddisfare le esigenze specifiche di grossisti e dettaglianti con l’obiettivo di rafforzare la distribuzione e migliorare il sell-out. Questo approccio strutturato e mirato prevede una serie di strumenti e supporti che renderanno più facile e profittevole il lavoro dei rivenditori.

I vantaggi per i rivenditori locali

I punti vendita serviti da Malfatti & Tacchini potranno beneficiare di una serie di servizi progettati per migliorare le loro performance commerciali. La distribuzione di materiali comunicativi personalizzati, l’uso di espositori dedicati per ottimizzare la visibilità dei prodotti e un supporto promozionale costante sulle novità del settore sono solo alcune delle iniziative che aiuteranno i rivenditori a rispondere meglio alle esigenze dei clienti e ad aumentare le vendite.

Un passo verso la crescita sostenibile

Questa partnership rappresenta non solo un'opportunità di crescita per Gierre, ma anche un impegno concreto per ottimizzare l'efficienza distributiva e promuovere una crescita sostenibile nel lungo periodo

Leggi di pił

Compo Italia: Leonardo Laccisaglia č il nuovo Chief Commercial Officer

05/03/2025

COMPO Italia nomina Leonardo Laccisaglia come Chief Commercial Officer con l’obiettivo di consolidare e ampliare la presenza del brand nel settore dei prodotti per il giardinaggio in Italia.

Nel suo nuovo ruolo Laccisaglia porta con sé una solida esperienza in aziende internazionali: ha ricoperto la posizione di direttore vendite per i canali consumer in Kärcher Spa, dove ha contribuito a innovare e sviluppare il settore commerciale. Ha inoltre ricoperto posizioni di leadership nel marketing in diverse aziende di largo consumo, acquisendo una visione completa delle dinamiche del mercato.

Sono impressionato dalla notorietà del marchio COMPO, brand di prestigio che porta valore in tutte le categorie in cui opera attraverso la distribuzione di prodotti di qualità superiore che producono per giunta rotazioni straordinarie. Quando accade questo è quasi magia: trade soddisfatto per l’aumento del fatturato sulle categorie in questione, consumatore appagato dal trovare il brand di riferimento nel punto vendita.", ha dichiarato Leonardo Laccisaglia.

Leggi di pił

Beta riaccende i motori con il Team Speed Up

03/03/2025

Beta Utensili consolida la sua presenza nel Motomondiale 2025 come Official Sponsor del team Speed Up in Moto2, supportando anche 31 team in MotoGP, Moto2, Moto3, Superbike e Supersport. L'azienda rafforza la visibilità internazionale con il motorhome “Casa Beta” e il ritorno del progetto social “Beta Tools Racing”.

Con l'inizio della nuova stagione del Motomondiale, Beta Utensili rinnova il suo impegno nelle corse. Da sempre presente nei box delle principali scuderie, l’azienda annuncia diverse novità, a partire dal consolidamento della sua presenza in Moto2, come Official Sponsor del team Speed Up.

Motomondiale: Beta rafforza il legame con Speed Up Racing

Per il 2025, Beta prosegue la collaborazione con il team Speed Up, che schiererà i piloti Alonso López e Celestino Vietti. L'azienda di Sovico continuerà a supportare il team con i suoi utensili e attrezzature professionali, assicurando prestazioni eccellenti durante tutto il campionato. Avrà anche grande visibilità in 8 tappe del Motomondiale, di cui 3 fuori dall’Europa, con la livrea delle moto e le divise del team in arancione Beta. Inoltre, il motorhome “Casa Beta” sarà presente anche quest’anno, offrendo eventi esclusivi ai clienti e partner nelle tappe europee.

Roberto Ciceri, presidente e amministratore delegato del Gruppo Beta, commenta: “Con il consolidamento della sponsorship con il team Speed Up e il ritorno del motorhome ‘Casa Beta’, continuiamo a offrire esperienze uniche ai nostri clienti. Il nostro impegno nel Motorsport è anche il riflesso della passione per l’innovazione e l’eccellenza, che ci caratterizza da generazioni. Perciò avanti così: orgogliosamente a fianco dei più grandi campioni e team, che ci ispirano a migliorarci costantemente.”  

Espansione della presenza  di Beta in Superbike

Oltre alla partnership con Speed Up, Beta amplia la sua presenza anche nel campionato mondiale Superbike, passando da 4 sponsorizzazioni nella scorsa stagione a 7 nel 2025. Tra queste, spicca la collaborazione con il ROKiT BMW Motorrad WorldSBK Team, che l’anno scorso ha vinto il mondiale delle derivate di serie con il campione Toprak Razgatlioglu.

Il Ritorno di "Beta Tools Racing"

Dopo il grande successo del primo anno, con oltre 54.000 follower e 31 milioni di utenti raggiunti, il progetto social “Beta Tools Racing” ritorna nei box per raccontare il dietro le quinte dei circuiti internazionali. Attraverso contenuti esclusivi su Facebook e Instagram, gli appassionati avranno accesso a live, video-interviste e approfondimenti sui team sponsorizzati, offrendo un accesso privilegiato ai retroscena delle competizioni più emozionanti.

Le partnership Beta per la stagione 2025

Beta Utensili continua a consolidare la sua posizione di rilievo nel Motomondiale, con 31 partnership ufficiali in diverse categorie. Ecco l’elenco delle collaborazioni per il 2025:

  • MotoGP: Aprilia Racing Team, Ducati Lenovo Team, LCR Honda Team, Monster Energy Yamaha MotoGP Team, Pertamina Enduro VR46 Racing Team, Prima Pramac Racing Team, Red Bull KTM Tech3 Team, Trackhouse MotoGP Team.
  • Moto2: ELF Marc VDS Racing Team, IDEMITSU Honda Team Asia, Italtrans Racing Team, Speed Up Racing Team, Fantic Racing Team, BLU CRU Pramac Yamaha Moto2 Team, CFMOTO Aspar Racing Team, MT HELMETS-MSI Team.
  • Moto3: MT Helmets-MSI Team, CFMOTO Aspar Racing Team, Snipers Team, Liqui Moly Dynavolt Intact GP Team, Red Bull KTM Tech3 Team, IDEMITSU Honda Team Asia, Level Up MTA Team.
  • Superbike (SBK): ELF Marc VDS Racing Team, Motocorsa Racing Team, Kawasaki WorldSBK Team, Bimota by Kawasaki Racing Team, GYTR GRT Yamaha WorldSBK Team, Pata Maxus Yamaha WorldSBK Team, ROKiT BMW Motorrad WorldSBK Team.
  • Supersport (WSS): Kawasaki WorldSBK Team.

Leggi di pił

Il nuovo Catalogo Ferramenta di Fernoi č ora disponibile

28/02/2025

Fernoi lancia il nuovo Catalogo Ferramenta con 1136 pagine e 16.000 prodotti suddivisi in 17 categorie merceologiche. Grazie all’introduzione del QR Code, i rivenditori possono acquistare direttamente dal portale B2B, ottimizzando ordini e ricerca.

Realizzato per supportare i rivenditori nei settori ferramenta, bricolage, casalinghi, giardinaggio, elettroutensili e molto altro, il nuovo catalogo di Fernoi copre un ampio ventaglio di categorie. Tra le aree tematiche incluse troviamo: edilizia, antinfortunistica, arredo giardino, riscaldamento, automazione, insetticidi e pesticidi, materiali elettrici, illuminazione, pet, e molto altro ancora.

Novità assoluta: il QR Code per un acquisto più veloce

Una delle grandi novità del Catalogo Ferramenta è l’introduzione del QR Code per ogni prodotto. Questo sistema innovativo consente ai rivenditori di accedere rapidamente al portale B2B di Fernoi, velocizzando il passaggio dall’offline all’online. Basta inquadrare il codice con un dispositivo mobile per visualizzare il prodotto, completare l'ordine e fare acquisti in pochi click, senza necessità di navigare manualmente sul sito.

Un layout moderno per una navigazione semplice e immediata

Il nuovo catalogo si distingue per un layout grafico essenziale e strutturato, studiato per garantire una lettura chiara e una navigazione fluida.

Scopri il Catalogo Ferramenta 2025 di Fernoi: https://www.fernoi.it/catalogo-ferramenta-2025/

Leggi di pił

Arexons ottiene la medaglia d'argento EcoVadis 2025 per la sostenibilitą

27/02/2025

Arexons compie un ulteriore passo avanti nel suo percorso di sostenibilità ottenendo, anche per il 2025, la certificazione EcoVadis Silver. Con un punteggio complessivo di 70/100, l’azienda registra un miglioramento significativo rispetto al 2023, posizionandosi tra le realtà più virtuose del settore: oltre l’89% delle aziende valutate da EcoVadis.

EcoVadis è un organismo indipendente che valuta le performance di sostenibilità delle aziende in quattro ambiti chiave: ambiente, diritti umani e condizioni di lavoro, etica aziendale e acquisti sostenibili. Arexons si distingue per l’approccio responsabile e proattivo in ognuna di queste aree.

Arexons, strategie concrete per un futuro più sostenibile

L’azienda da sempre investe in soluzioni innovative per ridurre il proprio impatto ambientale. Tra le azioni adottate rientrano: l’uso responsabile di materiali e gestione sostenibile dei rifiuti, l’impiego di energie rinnovabili e la riduzione delle emissioni, l’adozione di standard etici rigorosi per la tutela dei lavoratori e l’implementazione di criteri di sostenibilità ambientale e sociale nella supply chain.

Mario Parenti, Amministratore Delegato di Arexons, dichiara: “Essere socialmente responsabili e sostenibili non è solo una scelta, ma una necessità per le aziende che vogliono fare la differenza. Il miglioramento ottenuto quest’anno ci dimostra che la strada intrapresa è quella giusta, ma ci sprona anche a fare di più. La sostenibilità è un percorso di crescita continua, che coinvolge ogni aspetto della nostra attività: dall’innovazione nei prodotti, alla gestione delle risorse, fino al dialogo con i nostri stakeholder. Guardiamo al futuro con determinazione, consapevoli che ogni piccolo passo ci avvicina a un impatto positivo sempre maggiore.”

AREXONS GO GREEN: obiettivo sostenibilità 2025

Nel 2021 Arexons ha lanciato AREXONS GO GREEN – The Green Care Company, un ambizioso programma di trasformazione sostenibile che punta a traguardi concreti entro il 2025, anno del centenario dell’azienda. L’ottenimento della certificazione EcoVadis Silver rappresenta un’importante tappa di questo percorso e un incentivo a perseguire nuovi e più ambiziosi obiettivi per il futuro.

Leggi di pił

< Indietro | Pag. 2 di 232 | Avanti >
Condividi: facebook Invia per E-mail stampa PiĆ¹
Share on Google+ Share on LinkedIn
Aziende in evidenza
Prodotti in evidenza
Sondaggio
Fiere & Eventi
In edicola
iFerr Magazine
IFERR © 2021 Partita IVA: 12022601004 Powered by Intempra Intempra