Cerca news

Cerca Azienda

Ricerca Avanzata

Cerca Prodotto

Ricerca Avanzata
News

10/11/2025   Henkel: cresce il fatturato nel terzo trimestre 2025

Il gruppo Henkel ha registrato un terzo trimestre 2025 in crescita, sostenuto da un aumento dei volumi e da un andamento stabile dei prezzi. In un contesto economico ancora complesso, il colosso tedesco ha raggiunto 5,1 miliardi di euro di fatturato, segnando una crescita organica dell’1,4%.

Nel terzo trimestre, Henkel ha mostrato un miglioramento su tutti i principali indicatori operativi, confermando la capacità di adattamento del gruppo ai mercati globali. “Le vendite hanno continuato ad accelerare nel terzo trimestre. La divisione Adhesive Technologies ha trainato la crescita, mentre Consumer Brands ha avuto uno sviluppo soddisfacente”, ha dichiarato Carsten Knobel, CEO di Henkel.

Knobel ha sottolineato anche il miglioramento della profittabilità e la continuità negli investimenti nei marchi e nei business chiave. Entro la fine dell’anno sarà completata l’integrazione della divisione Consumer Brands, con risparmi attesi fino a 525 milioni di euro.

Fatturato complessivo: crescita organica positiva nonostante effetto cambi

Il fatturato complessivo Henkel nel terzo trimestre 2025 è diminuito nominalmente del 6,3%, attestandosi a 5.147 milioni di euro, penalizzato da oscillazioni valutarie (-4,8%) e da acquisizioni/cessioni (-2,9%). Tuttavia, in termini organici (al netto di questi effetti), la crescita è stata positiva (+1,4%), sostenuta dalla ripresa dei volumi. Nei primi nove mesi del 2025, Henkel ha registrato 15,55 miliardi di euro di ricavi, con una crescita organica dello 0,4%. Le aree Nord America, IMEA e Asia-Pacifico hanno trainato la performance, mentre Europa e America Latina hanno registrato un rallentamento.

Adhesive Technologies: traino della crescita Henkel

La divisione Adhesive Technologies ha registrato un fatturato di 2,7 miliardi di euro (-3,3% nominale), ma una crescita organica del 2,5%, sostenuta sia da volumi che da prezzi in aumento. I segmenti Mobility & Electronics (+5,9%) e Craftsmen, Construction & Professional (+2,2%) hanno rappresentato i principali motori di sviluppo, grazie soprattutto al forte incremento del business Electronics e al recupero del comparto Industrial. Dal punto di vista geografico, la divisione ha registrato buone performance in Nord America, IMEA e Asia-Pacifico, con una crescita a doppia cifra in Cina.

Consumer Brands: resilienza dei marchi e focus sull’integrazione

Il comparto Consumer Brands ha chiuso il trimestre con 2,4 miliardi di euro di fatturato, in calo nominale del 9,5%, ma con una crescita organica dello 0,4%, sostenuta dai volumi positivi. Il segmento Hair ha mostrato una crescita robusta del 4,4%, trainato dalle categorie Hair Styling, Colorants e dal business Professional. Nel settore Laundry & Home Care, l’andamento è stato complessivamente stabile: la categoria Dishwashing ha registrato buoni risultati, compensando la debolezza del comparto Fabric Cleaning. L’area Nord America ha trainato la crescita, seguita da IMEA e Asia-Pacifico.

Previsioni confermate per l’intero 2025

Henkel ha confermato le proprie previsioni per l’esercizio in corso:

  • Crescita organica del fatturato: tra +1% e +2%

  • Adhesive Technologies: tra +2% e +3%

  • Consumer Brands: tra +0,5% e +1,5%

  • Margine EBIT depurato: 14,5–15,5%

  • EPS depurato: crescita a una cifra percentuale

Il gruppo stima inoltre un impatto valutario e da disinvestimenti negativo nella fascia bassa a una cifra e investimenti compresi tra 650 e 750 milioni di euro.

06/11/2025   Blechexpo 2025: Rivit sul podio con CONTROLRIV Gen3

L'azienda porta l’eccellenza e l’innovazione italiana nel mondo della lavorazione della lamiera, conquistando il terzo posto ai Best Award 2025 di Blechexpo nella categoria "Separating, Joining and Connecting Technologies", grazie al rivoluzionario sistema di controllo del fissaggio CONTROLRIV Gen3.

Il premio riconosce la visione tecnologica e la competenza ingegneristica di Rivit, che ha conquistato la giuria internazionale grazie al suo innovativo sistema di controllo del fissaggio CONTROLRIV Gen3, una soluzione avanzata che migliora efficienza, precisione e qualità nei processi di assemblaggio industriale.

Essere premiati a livello internazionale in un contesto così autorevole è motivo di grande orgoglio per tutto il nostro team. Il sistema CONTROLRIV Gen3 rappresenta una sintesi perfetta tra innovazione, automazione e digitalizzazione dei processi di fissaggio. Questo riconoscimento conferma la nostra capacità di offrire soluzioni evolute, in linea con le esigenze dei nostri clienti e del mercato globale.”, commenta Francesco Montanari, CEO di Rivit.

La cerimonia di premiazione si è svolta il 21 ottobre 2025, durante la giornata inaugurale della fiera. I Best Award di Blechexpo celebrano ogni anno le migliori innovazioni del settore della lavorazione della lamiera, valutando i prodotti in base a criteri di tecnologia, unicità e valore aggiunto per l’utente finale. Con oltre 1.190 espositori provenienti da 41 Paesi e più di 40.000 visitatori, Blechexpo 2025 ha rappresentato un’importante vetrina internazionale per Rivit, che ha presentato le sue più recenti soluzioni per il controllo dei processi di rivettatura e fissaggio, insieme alla gamma completa di strumenti e consumabili a catalogo.

05/11/2025   iRetail #iFerr 128 | Intelligenza artificiale al servizio della strategia

L’intelligenza artificiale accelera la produzione di contenuti e offre insight preziosi, ma il valore umano resta decisivo. Infelici guida le imprese su come sfruttare l’AI senza perdere etica, coerenza e sensibilità nel marketing.

In un momento storico in cui intelligenza artificiale e personalizzazione dei contenuti stanno trasformando profondamente il mondo del marketing, il ruolo del pubblicitario vive una rivoluzione. Gian Mario Infelici, autore del libro “Pubblicità Potenziata”, analizza la nascita del pubblicitario potenziato: una figura capace di fondere creatività, dati e tecnologia per creare comunicazioni più efficaci, etiche e coinvolgenti. In questa intervista esclusiva, Infelici ci accompagna alla scoperta delle nuove competenze necessarie per affrontare il futuro della comunicazione, del potenziale dell’AI generativa come alleato creativo e delle sfide etiche della personalizzazione dei messaggi.

Il pubblicitario potenziato: creatività e dati al servizio dell’efficacia

Secondo Infelici, il pubblicitario del futuro non è più solo un creativo o un analista, ma un professionista ibrido che unisce intuizione umana e strumenti digitali. "Chi lavora oggi nella pubblicità deve saper leggere i comportamenti dei consumatori, comprendere il funzionamento degli algoritmi e sviluppare una nuova sensibilità strategica, che permetta di comunicare nel modo giusto, al momento giusto e al pubblico giusto.”, spiega Infelici.

L’AI generativa come alleato creativo, non come sostituto

Molti temono che l’AI possa “rubare” il lavoro ai creativi, ma Infelici ribalta la prospettiva: “L’intelligenza artificiale generativa non sostituisce la scintilla creativa, la moltiplica. È un assistente straordinario che accelera processi, genera bozze e libera tempo per affinare l’idea e personalizzare il messaggio.” E aggiunge: “Il valore umano resta nel saper scegliere, interpretare e sentire il pubblico. L’AI non può farlo.

Personalizzazione e dati: opportunità e rischi per il marketing

La personalizzazione della comunicazione è oggi una delle leve più potenti del marketing digitale. Tuttavia, avverte Infelici, comporta anche rischi: “Quando un messaggio è troppo preciso, può risultare invasivo. Le aziende devono mantenere trasparenza, controllo e rispetto verso i propri utenti.” La chiave del successo è trovare equilibrio tra efficacia dei dati e etica della comunicazione, evitando automatismi ciechi o discriminazioni involontarie.

Innovare davvero: la strategia prima della tecnologia

Molte aziende, secondo Infelici, confondono innovazione con semplice digitalizzazione: “Non basta aprire nuovi canali o installare software per definirsi digitali. Serve una strategia integrata, cultura digitale diffusa e formazione continua dei team.” Senza una visione strategica, avverte, il rischio è creare comunicazioni incoerenti e inefficaci, anche con gli strumenti più avanzati.

Le lezioni del passato per il marketing del futuro

Infelici conclude ricordando che, nonostante la rivoluzione tecnologica, il cuore della pubblicità resta umano: “La storia del marketing ci insegna che le persone sono sempre al centro. Le tecnologie cambiano, ma le emozioni e le storie autentiche restano la chiave per costruire relazioni durature con il pubblico.” Come scrive nel libro, “Il futuro è pieno di algoritmi, ma il cuore della comunicazione resta profondamente umano.”

Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

05/11/2025   Kimono festeggia 70 anni di storia

Grande successo per la serata esclusiva organizzata da Kimono presso la storica sede di Alessandria per celebrare i 70 anni dell’azienda. Un traguardo importante che ha unito emozione, riconoscenza e visione condivisa: “Da 70 anni diamo forma al futuro, insieme.”

L’evento, riservato a clienti, fornitori, collaboratori, membri della famiglia fondatrice e rappresentanti delle istituzioni locali, ha rappresentato un momento di grande partecipazione e condivisione. Nel suo discorso di apertura, Sara Greta Guzzardella, Presidente di Kimono, ha ricordato con emozione i fondatori Gustavo Gualeni e Osvaldo Guzzardella, sottolineando come i loro valori continuino a ispirare la visione dell’azienda: “Se questa sera siamo tutti qui, è grazie a loro e a ognuno di voi. Perché da 70 anni diamo forma al futuro, insieme.

Storia, innovazione e persone al centro

A prendere la parola anche Roberto Lepri, Amministratore Delegato e Direttore Commerciale, che ha raccontato le origini del nome Kimono, ispirato a un viaggio in Oriente dei fondatori, simbolo di apertura culturale e di una visione internazionale che ancora oggi caratterizzano l’impresa. Mario Gualeni, Vice Presidente, ha poi dedicato la serata a tutte le persone che hanno contribuito alla crescita di Kimono: “Voglio dedicare questa serata a chi negli anni ha fatto parte del mondo Kimono. Tutti hanno portato un fortissimo senso di appartenenza. E mi auguro che i professionisti che ci accompagnano oggi non saranno mai sostituiti dall’intelligenza artificiale.

Emozione e riconoscimenti

Tra i momenti più intensi, il taglio della torta e la consegna dei Premi Kimono, veri e propri “Oscar” aziendali ideati per celebrare con ironia e affetto le persone che rendono possibile ogni successo quotidiano. Durante la serata, gli ospiti hanno potuto firmare un pannello celebrativo, che rimarrà esposto in azienda come simbolo tangibile della storia collettiva di Kimono.

Un evento elegante e sostenibile

L’atmosfera è stata resa ancora più suggestiva da una performance di violino elettronico, con un catering firmato Scarpetta e il coordinamento tecnico di CA Events. Come gesto finale, ogni ospite ha ricevuto un cadeau simbolico: una donazione a favore di Treedom, a sostegno di progetti di riforestazione, a conferma dell’impegno di Kimono per la sostenibilità ambientale.

04/11/2025   Brico io entra su Everli: nasce il servizio fai da te a domicilio in tutta Italia

È ufficialmente attiva la partnership tra Brico io, storica insegna italiana del bricolage, e Everli, il principale marketplace europeo per la spesa online e la consegna a domicilio. Grazie a questo accordo, per la prima volta Everli amplia la propria offerta oltre la Grande Distribuzione Organizzata (GDO), portando a casa dei consumatori anche i prodotti per il fai da te, la casa e il giardino.

Da oggi gli utenti possono acquistare migliaia di articoli Brico io online direttamente su Everli e riceverli comodamente a domicilio, anche in giornata. Nella prima fase pilota, il servizio coinvolge 18 punti vendita nel Centro-Nord Italia, situati in Abruzzo, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana e Veneto.

Ogni negozio Brico io partecipante mette a disposizione in media 10.000 referenze, con un assortimento completo che spazia tra: utensileria elettrica e manuale; ferramenta e idraulica; accessori bagno, vernici e colle; decorazione e illuminazione; sistemazione, arredo e giardinaggio.

I negozi Brico io coinvolti

Tra i punti vendita aderenti al progetto ci sono: L’Aquila, Modena, Riccione, Imperia, Milano (Viale Monza e Via Palmanova), Vigevano, Cremona, Samarate, Concorezzo, Cologno Monzese, Cantù, Lodi, Opera, Alessandria, Viareggio, Livorno e Rubano (Padova).

Una partnership strategica per il settore non food

Con questo accordo, Everli entra per la prima volta nel mondo del bricolage e del non food, offrendo un nuovo modo di fare spesa online che include anche il fai da te a domicilio. “Da oggi Everli non significa solo spesa alimentare, ma una piattaforma completa capace di rispondere a tutte le esigenze quotidiane dei nostri utenti”, dichiara Jonathan Hannestad, CEO di Everli. “Questa partnership ci consente di portare l’esperienza e l’assistenza Brico io direttamente nelle case dei clienti, unendo la comodità della consegna a domicilio alla nostra competenza specialistica.” aggiunge Piero Simonetti, Responsabile Vendite di Brico io.

Un nuovo modo di vivere il fai da te

L’iniziativa mira a rendere ancora più accessibili e rapidi gli acquisti di prodotti per il fai da te online, permettendo di ordinare in pochi clic e ricevere tutto ciò che serve per la casa e il giardino senza muoversi da casa. Con Brico io su Everli, il bricolage a domicilio diventa finalmente realtà, con un servizio digitale innovativo e in continua espansione su tutto il territorio nazionale.

04/11/2025   Zapi Garden lancia "Mazinga Zapi"

Protagonista della nuova campagna che unisce innovazione, cultura pop giapponese e sostenibilità nella lotta ai roditori è il leggendario Mazinga Z, simbolo di forza e ingegno, che diventa il volto dei rodenticidi tecnologici MATRIX sviluppati nei laboratori Zapi.

Zapi Garden, marchio di riferimento in Italia nel settore Home & Garden e parte del Gruppo Fumakilla Ltd. (società giapponese proprietaria del brand VAPE), annuncia il lancio di “Mazinga Zapi”, la nuova campagna di comunicazione attiva da novembre 2025 a febbraio 2026.

Mazinga Z diventa il simbolo della lotta ai roditori

Il personaggio principale del piano di comunicazione è Mazinga Z, l’iconico robot creato dal maestro Go Nagai nel 1972, considerato il capostipite del genere “mecha” e simbolo di potenza e ingegno. Con il claim “Nessun topo resiste alla forza di Mazinga Zapi”, Zapi Garden presenta i rodenticidi tecnologici MATRIX, frutto della ricerca ZapiLabs, sviluppati per offrire efficacia, sicurezza e sostenibilità grazie a formulazioni di nuova generazione e classificazioni favorevoli.

Un ponte tra Italia e Giappone

La nuova campagna rispetta le culture italiana e giapponese e rappresenta un ponte tra le due,” dichiara Toshiaki Muramoto, Presidente di Zapi. “Durante il mio incontro con Go Nagai a Milano ho percepito il suo profondo legame con l’Italia. Con Mazinga Zapi vogliamo celebrare questo dialogo culturale e invitare tutti a scoprire i nostri prodotti nei garden center e sul nostro sito web.

Un catalogo di oltre 250 soluzioni per la casa e il verde

Zapi Garden propone oltre 250 referenze dedicate alla protezione della casa e del giardino: dai prodotti contro roditori, zanzare, vespe e formiche, agli agrofarmaci, corroboranti e concimi. La rete di distribuzione conta più di 3.500 punti vendita in Italia tra agrarie, consorzi e garden center, supportati da oltre 30 agenti sul territorio.

Ricerca, innovazione e sostenibilità al centro

La collaborazione con Fumakilla rappresenta una grande opportunità di crescita e condivisione di know-how.” sottolinea Michela Zambotto, Direttore Business Unit Italia. “Da questa sinergia nascono campagne come Mazinga Zapi, capaci di raccontare in modo innovativo i temi della protezione, sostenibilità e benessere negli ambienti in cui viviamo.” L’Italia gioca un ruolo strategico nel gruppo come centro di ricerca e innovazione, investendo costantemente in R&D per offrire soluzioni efficaci, sicure e sostenibili ai consumatori.

Un gruppo solido e in crescita

Fondato nel 1970 a Padova, il Gruppo Zapi è oggi un punto di riferimento nella cura dell’ambiente domestico e del verde. Dal 2022 fa parte del Gruppo Fumakilla Ltd., quotato alla Borsa di Tokyo e proprietario del marchio Vape, distribuito in oltre 70 Paesi. Con un fatturato di oltre 43 milioni di euro e circa 160 dipendenti, il polo produttivo di Conselve (Padova) si estende su 30.000 m², ospitando uno stabilimento di ultima generazione conforme ai principi dell’industria 4.0.

Eccellenza italiana e brevetti internazionali

Zapi investe da sempre nella ricerca scientifica: il suo dipartimento tecnico gestisce lo sviluppo e la registrazione di biocidi, insetticidi e rodenticidi secondo le normative europee. Negli ultimi anni, l’azienda ha conseguito numerosi brevetti internazionali, oltre a 300 dossier biocida in Europa e 500 autorizzazioni di prodotto, confermando la propria leadership nel settore.

03/11/2025   iDistribution #iFerr 128 | Axel Group: 25 anni di crescita condivisa

Sandro Cascino racconta i progetti futuri di Axel Group, tra digitalizzazione, logistica e marketing condiviso. L’obiettivo è dare ai soci strumenti tecnologici e servizi avanzati per consolidare la rete e aumentare la competitività dei punti vendita.

Dal 1998 Axel Group accompagna i punti vendita italiani in un percorso di crescita condivisa e innovazione strategica. Nato dall’iniziativa di quattro imprenditori con competenze complementari, il Gruppo è diventato un punto di riferimento nel settore della distribuzione grazie a un modello basato su servizi centralizzati, politiche commerciali coordinate e supporto costante ai soci. Tra le tappe chiave della sua evoluzione spiccano il programma Axel Point, lanciato nel 2017 per valorizzare i negozi affiliati, e l’apertura della piattaforma logistica di Formia nel 2018, che ha reso più efficienti i flussi di approvvigionamento e ridotto i costi operativi. Oggi Axel Group continua a crescere, puntando su digitalizzazione, sostenibilità e innovazione tecnologica per rafforzare la propria rete nazionale.

Le origini di Axel Group: una visione condivisa dal 1998

"Axel Group nasce nel 1998 dall’iniziativa di quattro imprenditori che hanno saputo unire visione strategica e competenze complementari", racconta Sandro Cascino, titolare di Axel Group. "L’obiettivo era creare un’organizzazione solida, capace di dare forza ai punti vendita attraverso servizi condivisi e una gestione centralizzata efficiente". Negli anni il Gruppo ha ampliato la rete di affiliati a livello nazionale, potenziato i servizi e consolidato partnership strategiche che lo hanno reso un marchio riconosciuto e affidabile nel panorama della distribuzione.

Axel Point: il programma che valorizza i punti vendita affiliati

Lanciato nel 2017, Axel Point rappresenta una vera e propria piattaforma di crescita per i negozi affiliati. Tra gli obiettivi principali: rafforzare la visibilità del brand; offrire supporto in marketing e comunicazione; ottimizzare assortimento e forniture; garantire condizioni commerciali vantaggiose.

"I punti vendita Axel Point beneficiano anche di formazione, consulenza e iniziative promozionali coordinate, che migliorano la fidelizzazione dei clienti e rafforzano la competitività sul territorio", spiega Cascino.

Piattaforma logistica di Formia: efficienza e innovazione

L’apertura della piattaforma logistica centralizzata di Formia nel 2018 ha segnato una svolta per Axel Group. "Grazie alla gestione centralizzata, i soci hanno oggi approvvigionamenti più rapidi, riduzione dei costi operativi e maggiore disponibilità di prodotto. La logistica centralizzata ha inoltre introdotto processi tecnologici innovativi che ottimizzano flussi e scorte", sottolinea Cascino. Questa trasformazione ha permesso ai punti vendita di concentrarsi sul servizio al cliente, delegando al Gruppo la complessità della supply chain.

Un brand sinonimo di affidabilità e innovazione

Nel tempo, l’identità del brand Axel si è evoluta per rispondere alle trasformazioni del mercato, mantenendo saldi i propri valori fondanti: collaborazione, qualità del servizio e attenzione al cliente. "Oggi Axel è sinonimo di affidabilità e innovazione, grazie all’integrazione di strumenti digitali, nuovi servizi e un crescente impegno nella sostenibilità aziendale.", afferma Cascino.

I progetti futuri: digitalizzazione, sostenibilità e nuove partnership

Guardando avanti, Axel Group punta a rafforzare ulteriormente la rete dei punti vendita attraverso investimenti in digitalizzazione, formazione e supply chain. Tra i progetti in corso: sviluppo di piattaforme digitali per soci e consumatori; nuove strategie di marketing condiviso e fidelizzazione; ottimizzazione logistica e consulenza strategica. "Siamo aperti all’ingresso di nuovi soci e collaborazioni strategiche perché crediamo che la crescita condivisa e la sinergia siano la chiave per costruire un network competitivo e sostenibile nel tempo", conclude Cascino.

Leggi l'articolo completo sul nuovo numero di iFerr: CLICCA QUI

03/11/2025   Elettrocanali vince il Metellino d'Oro e gli ETIM Awards 2025

Doppio riconoscimento all’eccellenza digitale per l'azienda che confermano l'impegno costante dell'azienda nel migliorare la gestione digitale dei processi aziendali e la qualità delle informazioni tecniche dei propri prodotti.

Elettrocanali si conferma punto di riferimento per innovazione e digitalizzazione, conquistando due prestigiosi riconoscimenti assegnati da Metel®: il Metellino d’Oro 2025 e gli ETIM Awards 2025. Ogni anno, Metel® premia le aziende più virtuose nello scambio elettronico dei dati e nella digitalizzazione dei processi commerciali. Il Metellino d’Oro viene assegnato sulla base del numero di ordini EDI (Electronic Data Interchange) inviati e ricevuti, valutando la crescita rispetto all’anno precedente. Elettrocanali si è distinta nella fascia C (fino a 2.999 ordini), registrando un incremento significativo nell’utilizzo di strumenti digitali avanzati per la gestione delle transazioni.

ETIM Awards 2025: qualità e precisione dei dati di prodotto

Oltre al Metellino d’Oro, Elettrocanali ha ottenuto anche il riconoscimento ETIM Awards 2025, riservato alle aziende più performanti nella classificazione ETIM, lo standard internazionale per la strutturazione dei dati tecnici dei prodotti elettrici.
L’azienda si è affermata nella fascia C (da 3.000 a 9.999 articoli a listino) grazie a un elevato indice di completezza e precisione delle informazioni tecniche, dimostrando un approccio rigoroso alla gestione dei dati di prodotto.

Tecnologia e sostenibilità: un binomio vincente

In linea con i valori di responsabilità ambientale, Metel® ha scelto di associare ai premi un’iniziativa sostenibile: per ogni azienda vincitrice verrà piantato un albero di mango sulla piattaforma Treedom, contribuendo alla riforestazione e alla creazione di valore sociale. Un gesto simbolico che unisce innovazione, tecnologia e sostenibilità, principi che Elettrocanali condivide pienamente.

31/10/2025   iStory #iColor 17 | Colorificio F.C. Zucchinali: 50 anni di passione, famiglia e colore

Nato come impresa edile specializzata in finiture civili e industriali, il Colorificio F.C. Zucchinali è oggi una realtà solida e dinamica che unisce applicazione e vendita, artigianalità e visione. Un percorso imprenditoriale iniziato nel 1977 dalla famiglia Zucchinali e portato avanti oggi con lo stesso spirito da una nuova generazione.

Nel cuore della provincia di Bergamo, a Comun Nuovo, nasce nel 1977 una storia di imprenditoria familiare fatta di passione, impegno e colore. È l’anno in cui i fratelli Angelo e Giacomo Zucchinali decidono di creare qualcosa di proprio, fondando la VIM di Zucchinali, acronimo di Vernici, Imbiancature, Moquette. Fin dall’inizio l’azienda si distingue per un approccio artigianale e “chiavi in mano”, che unisce la vendita di prodotti professionali alla gestione diretta dei cantieri. "Oltre a vendere, i nostri genitori seguivano personalmente ogni fase dei lavori. Questa attenzione al cliente era la vera forza di VIM: un servizio integrato e completo.",  racconta oggi Annalisa Zucchinali, figlia di Angelo.

Da impresa di tinteggiature a punto di riferimento a Bergamo

Da oltre 50 anni, il Colorificio F.C. Zucchinali è un punto di riferimento nel settore delle tinteggiature edili civili e industriali, tappezzerie, moquette e finiture decorative. Serietà, competenza e l’uso di prodotti certificati e tecniche all’avanguardia hanno permesso all’azienda di gestire anche grandi cantieri e progetti personalizzati in tutta la Lombardia e in Italia. Il cuore operativo è l’ufficio tecnico interno, con personale qualificato e un geometra dedicato ai rilievi, alla progettazione e alla preventivazione, per offrire servizi su misura e professionali.

Dalla VIM al Colorificio F.C. Zucchinali: un’evoluzione naturale

Con il passare degli anni, le strade dei fondatori si separano e Angelo prosegue il percorso dando vita all’attuale Colorificio F.C. Zucchinali. Cambia il nome, ma restano i valori: qualità, famiglia e passione per il colore. Oggi l’impresa unisce due anime: colorificio specializzato e impresa di applicazione. Un team di 12 professionisti lavora quotidianamente su cantieri pubblici e privati, mentre il punto vendita, guidato dal Signor Antonio, accoglie sia professionisti che privati con consulenze personalizzate e supporto tecnico.

Qualità certificata e riconoscimenti ufficiali

La qualità è da sempre al centro della filosofia aziendale. Il Colorificio F.C. Zucchinali è certificato UNI EN ISO 9001 e possiede l’Attestazione SOA per l’esecuzione di lavori pubblici. Due importanti riconoscimenti ne testimoniano l’eccellenza: Premio “Italia che lavora” (1995) e Premio “Artigianato Lombardo DOC” (1999). Tappe che rendono orgogliosa l’azienda e confermano la sua professionalità nel settore delle tinteggiature e verniciature a Bergamo.

Scopri di più nell'articolo completo sull'ultimo numero di iColor magazine: CLICCA QUI

31/10/2025   Mercato Batterie in Italia: Varta cresce controcorrente

Con un tasso di sviluppo CAGR del +7,2% nel quinquennio 2019-2024, il brand tedesco consolida la propria posizione di riferimento nel settore delle pile e batterie consumer, premiato dal mercato per l’eccellente rapporto qualità-prezzo e per l’affidabilità dei prodotti.

Nonostante la diffusione dei dispositivi ricaricabili, le pile tradizionali restano essenziali per moltissimi apparecchi di uso quotidiano, dai telecomandi ai giocattoli, dalle torce agli orologi. In questo contesto, VARTA Consumer Batteries continua a rafforzare la propria presenza nel mercato italiano, distinguendosi anche nei segmenti in calo come batterie alcaline e alcaline speciali.

Secondo i dati EPBA (European Portable Battery Association), l'azienda registra performance nettamente superiori alla media del comparto:

  • Batterie alcaline totali: CAGR +4,2% contro il +0,8% del mercato

  • Segmento consumer: CAGR +4,1% rispetto al -0,4% complessivo

  • Lithium Coins: crescita a doppia cifra con CAGR +18,3% (mercato +11,5%)

  • Batterie al Litio Cilindriche: quota di mercato 39,3% nel 2024, con CAGR +15,7% (mercato +8,4%)

Qualità Made in Germany e strategia vincente

Siamo estremamente soddisfatti di questi risultati, che confermano la validità di una strategia orientata alla qualità Made in Germany e ai segmenti ad alto valore aggiunto”, dichiara Agostino Spallina, Managing Director VARTA Italia. “Investimenti in ricerca e sviluppo, attenzione alla performance e all’affidabilità dei prodotti e un corretto rapporto qualità-prezzo sono i pilastri della nostra crescita.

Focus su pile alcaline: Longlife, Power e Max Power

Le batterie AA e AAA rappresentano il 96% del mercato consumer alcalino. VARTA si concentra su questi formati chiave con una gamma di pile alcaline ad alte prestazioni: VARTA Longlife (durata costante per dispositivi a basso consumo), VARTA Longlife Power (potenza per apparecchi energivori), VARTA Longlife Max Power (precisione e performance elevate). Ogni modello è progettato per offrire 10 anni di conservazione garantita. Anche design e packaging sono curati nei dettagli: finitura opaca per un look premium e pack in cartone interamente riciclabile con apertura/chiusura intelligente per una migliore conservazione.

Batterie ricaricabili VARTA: crescita e sostenibilità

Il segmento delle batterie ricaricabili cresce del +12,3% tra il 2019 e il 2024, con quota di mercato al 21,5%. La tendenza verso formati AAA è legata alla miniaturizzazione dei dispositivi. Le linee Recharge Accu Power e Recharge Accu Recycled, con 25% di contenuto riciclato, rappresentano oggi l’assortimento NiMH più ampio e sostenibile del mercato, confermando VARTA come marchio di riferimento anche in chiave ambientale.

Tutte le news

Fila Solutions si trasforma in Societą Benefit

10/01/2025

Con la conversione in Società Benefit, FILA Solutions si colloca tra le aziende che non solo puntano al profitto, ma anche al miglioramento della qualità della vita delle persone e alla protezione dell’ambiente.

FILA Solutions, una delle aziende di riferimento internazionale nei sistemi per la protezione e manutenzione delle superfici, ha annunciato un importante cambiamento nella sua struttura aziendale: la trasformazione in Società Benefit. Questa decisione segna un punto di svolta nella strategia dell'azienda, che punta a consolidare il proprio impegno verso un modello di business sostenibile e responsabile.

L'impegno verso la sostenibilità

Secondo Alessandra Pettenon, Amministratore Delegato di FILA Solutions: "Diventare Società Benefit per noi non è né un traguardo né un punto di partenza, ma la formalizzazione di un impegno verso la sostenibilità aziendale che è sempre stato nel DNA di FILA". La società ha da sempre operato con la convinzione che sia possibile generare profitto creando al contempo benessere per le persone e proteggendo l'ambiente. Con questa trasformazione, FILA Solutions intende integrare in modo ancora più forte gli obiettivi strategici di business con quelli legati alla sostenibilità.

Cosa sono le Società Benefit?

Le Società Benefit rappresentano una nuova tipologia di impresa che, oltre a perseguire il profitto, si impegnano anche a creare un impatto positivo sulla società e sull’ambiente. Questo modello di business innovativo prevede che le aziende definiscano obiettivi specifici di beneficio comune, che vengano formalizzati nel loro statuto sociale. Tra gli ambiti in cui le Società Benefit si impegnano vi sono:

  • Sostenibilità ambientale: riduzione dell'impatto ambientale, promozione dell'economia circolare, utilizzo di energie rinnovabili.
  • Responsabilità sociale: tutela dei diritti dei lavoratori, promozione della diversità e dell'inclusione, sostegno alle comunità locali.
  • Governance trasparente: coinvolgimento degli stakeholder, rendicontazione degli impatti sociali e ambientali.

Gli obiettivi per il futuro

Con il rinnovamento in Società Benefit, FILA Solutions si impegna a rafforzare ulteriormente le proprie azioni a favore della sostenibilità. L'azienda si propone di definire obiettivi di sostenibilità misurabili e verificabili, con l'obiettivo di dimostrare che è possibile generare valore economico senza compromettere il benessere delle persone e dell'ambiente.

Leggi di pił

Henkel Italia certifica il proprio impegno per la paritą di genere

09/01/2025

Grazie alle numerose iniziative adottate, Henkel Italia ha ricevuto la certificazione UNI PdR 125:2022, un riconoscimento per l’impegno dell’azienda nella promozione della parità di genere e nella creazione di un ambiente di lavoro equo e inclusivo.

La certificazione UNI Pdr 125:2022, valida per tre anni, attesta i progressi di Henkel in sei aree chiave: cultura e strategia, governance, processi di gestione delle risorse umane, opportunità di crescita e inclusione delle donne in azienda, equità remunerativa per genere, tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro.

Mara Panajia, CEO di Henkel Italia, ha sottolineato che il traguardo raggiunto rappresenta non solo un riconoscimento, ma anche un punto di partenza per fissare nuovi obiettivi: “Siamo convinti che, per valorizzare il talento femminile, serva un cambiamento culturale accompagnato da iniziative concrete per sostenere le donne sul lavoro, cominciando da un nuovo concetto di genitorialità condivisa”.

L'impegno di Henkel per la parità di genere

Henkel ha aumentato la presenza femminile in tutte le funzioni aziendali, con un obiettivo del 50% di donne in ruoli manageriali, e ha implementato politiche di recruitment mirate a bilanciare le candidature di entrambi i sessi. Inoltre, Henkel promuove la genitorialità condivisa, offrendo congedi parentali estesi e altre misure di supporto per i genitori. La piattaforma “MasterGenitori” e la flessibilità oraria sono solo alcune delle iniziative pensate per favorire l’equilibrio tra vita lavorativa e familiare. Le iniziative di Henkel sull'argomento si inseriscono in una più ampia cultura di inclusione, supportata anche da progetti come #diversaMENTE, che stimolano il dialogo su temi di diversità. Infine, l’azienda contribuisce anche al cambiamento sociale attraverso l'Osservatorio ‘Genere e Stereotipi’, nato per studiare e superare gli stereotipi di genere, anche nella comunicazione pubblicitaria dei propri prodotti.

Leggi di pił

Valiuz annuncia l'integrazione del Retail Media di Leroy Merlin

08/01/2025

Dopo l'integrazione delle inventory di brand come Auchan, Boulanger e Kiabi, il gruppo francese amplia così il proprio portfolio con l'aggiunta dei team e degli spazi pubblicitari di Leroy Merlin, BricoCenter e Tecnomat.

Valiuz, azienda francese specializzata in data e retail, ha reso nota l'acquisizione e l'integrazione di Adeo Retail Media, divisione verticale creata nel 2023 dal gruppo attivo in Europa nel mercato del miglioramento della casa e del fai da te con insegne come Leroy Merlin, BricoCenter e Tecnomat. L'operazione consolida ulteriormente la posizione di Valiuz e rappresenta un significativo passo in avanti della società nel suo piano di diventare un punto di riferimento nel retail media a livello europeo. Adeo Retail Media vanta una forte presenza in Italia, Spagna e Polonia, con una consolidata esperienza nella gestione di inserzionisti ecommerce e marketplace (vendor e seller) nei settori del miglioramento della casa.

Un'offerta arricchita

L'accordo potenzia l'offerta di Valiuz, creando nuove opportunità per gli inserzionisti, in particolare per quelli di Leroy Merlin, che avranno accesso a soluzioni complete: profilazione, attivazione off-site, on-site e in-store, CRM e strumenti di misurazione avanzati, per una visione integrata di tutte le fasi del processo, inclusa la valutazione dell’impatto delle campagne in un contesto omnicanale.

"Siamo entusiasti di unirci a Valiuz, un partner che condivide la nostra visione e il nostro impegno verso l'eccellenza e l'innovazione. Insieme, creeremo esperienze innovative e personalizzate per i nostri clienti in Italia e oltre", commenta Angelo Laino, manager di Adeo Retail Media in Italia.

"L'integrazione dei team di Adeo Retail Media e del loro know-how è un passo fondamentale per rafforzare la nostra leadership in un mercato in rapida crescita. Siamo entusiasti di combinare la nostra esperienza per offrire ai nostri clienti soluzioni sempre più efficienti", spiega Sébastien Zecchini, Direttore Generale di Valiuz.

Leggi di pił

iRetail iFerr #120 | Verso una clientela sempre pił evoluta

04/01/2025

Nella rubrica iRetail dell’ultimo numero di iFerr magazine Samanta Correale e Carolina Gomez, rispettivamente senior business intelligence manager e ECR project manager di GS1 Italy, spiegano come digitalizzazione e sostenibilità stanno sempre più influenzando le scelte d'acquisto anche nel settore della ferramenta.

Samanta Correale e Carolina Gomez analizzano i cambiamenti nelle abitudini dei consumatori, l’influenza della sostenibilità e l’importanza della digitalizzazione, analisi utili anche per il settore della ferramenta. Emergono nuove tendenze, come la preferenza per il noleggio, la riparazione e l’acquisto di prodotti a minor impatto ambientale, a cui i distributori devono rispondere con strategie mirate, tra cui l’offerta di servizi innovativi e la condivisione di dati accurati. La digitalizzazione, inoltre, gioca un ruolo fondamentale nel migliorare l'efficienza e la trasparenza dei processi.

iFerr: Quali principali cambiamenti ha osservato nelle abitudini e nei bisogni dei consumatori? E nel settore della ferramenta?

Samanta Correale e Carolina Gomez: Con ormai alle spalle la pandemia e i suoi impatti sul mondo, viviamo però un momento ancora caratterizzato da tensioni geopolitiche e da una costante elevata inflazione che ha costretto molte famiglie italiane a ridurre i volumi d’acquisto, soprattutto nell’ambito dei beni durevoli. Ma gli impatti sono diversi e articolati, per categorie di prodotti, perché i fattori esogeni hanno generato diverse strategie messe in atto dai consumatori proprio per rispondere a questa situazione di incertezza e instabilità, soprattutto economica. Strategie anche frutto dell’esperienza durante la pandemia e delle conseguenze post-pandemia, legate ad esempio alla diffusione dello smart working, la necessità di efficientare le abitazioni e innovare i processi d’acquisto con le nuove tecnologie, la polarizzazione dei consumi e l’uso del web e dei social per informarsi. Nel bricolage o fai da te, in particolare, proprio la riscoperta della casa, che viene vissuta molto di più rispetto al passato, e i diversi bonus statali hanno avuto impatti importanti sulle scelte dei consumatori.

Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

Leggi di pił

iStory iFerr #120 | Ferramenta Rega

24/12/2024

Protagonista della rubrica iStory dell'ultimo numero di iFerr magazine è Ferramenta Rega, negozio che ha affrontato le sfide del mercato con creatività e spirito di adattamento, passando dalla storica sede di Corso Garibaldi a Ivrea a un moderno punto vendita in Piazza Gioberti, mantenendo intatti i valori di famiglia e passione che ne hanno segnato il successo.

La storia di Ferramenta Rega ha inizio nel lontano 1976, quando Walter Gaida rileva un vecchio punto vendita situato in una posizione strategica nel cuore di Ivrea. Insieme a lui, sua moglie Maria Angela Ottina, una presenza fondamentale che ha contribuito a trasformare un'attività commerciale in un progetto di vita.

Oggi la ferramenta è guidata dai figli e attuali titolari, Paolo e Federica Gaida, che l'hanno trasferita in Piazza Gioberti, in un locale più grande e moderno di ben 300 metri quadri. La nuova sede è stata progettata per offrire un'esperienza d'acquisto moderna e funzionale. Inoltre, è dotata di un'area particolarmente innovativa, quella del casalingo: “Tra le novità che contraddistinguono la ferramenta spicca l’introduzione del detersivo sfuso. Questa scelta, inizialmente accolta con scetticismo, si è rivelata una mossa vincente grazie alla perseveranza della famiglia. Dopo due anni di sensibilizzazione, oggi i clienti scelgono in massa prodotti sfusi, contribuendo a ridurre l’uso della plastica. Questo è un esempio concreto di come la ferramenta riesca a coniugare tradizione e innovazione, rispondendo alle sfide contemporanee con soluzioni sostenibili”, raccontano i titolari.

Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

Leggi di pił

Packaging sostenibile: Vimar vince il bando Conai

19/12/2024

L'evoluzione di packaging della presa mobile multipla è stata premiata tra gli imballaggi più innovativi ed ecosostenibili inseriti sul mercato nel biennio 2022-2023. 

Un altro riconoscimento importante in ottica di sostenibilità ambientale è stato ricevuto da Vimar: il bando Conai per l'implementazione del packaging della presa mobile multipla con Universale SICURY e 2 prese USB, un dispositivo in grado di caricare e alimentare ben 3 dispositivi contemporaneamente. Inoltre, grazie all'interruttore ON/OFF luminoso è possibile scollegare in un unico gesto tutti i dispositivi collegati. 

L'attenzione alla sostenibilità di Vimar

La confezione del prodotto è realizzata completamente in cartoncino, certificato FSC e ricavato da fibre riciclate, stampato con inchiostro ad acqua. In aggiunta, gli interventi di ecodesign, rispetto all'imballo iniziale, hanno ottimizzato le dimensioni, migliorando i tempi di confezionamento, la gestione logistica e il trasporto.

Leggi di pił

Fervi Group promuove l'educazione allo sport

17/12/2024

Tramite la partnership con Sport Education, Fervi Group si impegna ancora una volta a sostenere lo sport e i suoi valori: offerte borse di studio a giovani talenti.

Fervi Group ha instaurato una collaborazione a livello di gruppo con Sport Education, realtà sportiva bolognese non-profit impegnata nella promozione dello sport, in particolare il tennis, fra i più giovani. I fondi raccolti grazie ai suoi accordi di sponsorizzazione vengono interamente destinati alla creazione di borse di studio per rendere lo sport accessibile anche ai giovani in situazioni di difficoltà economica.

Da lungo tempo Fervi si è dimostrata un'azienda attiva in una serie di iniziative volte a supportare lo sport a diversi livelli, da quello professionistico come le partnership con il team Aruba.it Racing Ducati nel campionato mondiale di Superbike e Supersport o con la Vanoli Basket e Hockey Cortina-SGC, a quello dilettantistico come, appunto, Sport Education, passando anche per progetti di promozione dell'attività fisica come mezzo per riscoprire il territorio grazie ai trekking promossi da Il Cammino dell'Unione.

Sport Education: Fervi Group sponsor ufficiale

In qualità di main sponsor, il logo del Gruppo sarà presente sul sito ufficiale di Sport Education e in diverse postazioni presenti all'interno dell'infrastruttura di Bologna come, ad esempio, sullo striscione degli sponsor presenti sui campi da tennis e negli interni della palazzina della società.

"Siamo entusiasti di sostenere un progetto come Sport Education, che condivide i nostri valori di inclusione, innovazione e impegno sociale. Crediamo fortemente nell’importanza dello sport come strumento educativo e formativo, e in questo caso ci è piaciuto anche allargare il nostro sostegno a nuove discipline come per esempio il tennis, che gode in questo momento storico di grande popolarità. Siamo quindi orgogliosi di contribuire a rendere il tennis, uno sport spesso percepito come elitario, accessibile a tutti. Con questa iniziativa, vogliamo fare la nostra parte per costruire un futuro più equo e incoraggiare i giovani del bolognese, e non solo, a scoprire e coltivare il proprio talento sportivo.", ha dichiarato Guido Greco, Amministratore Delegato di Fervi Group.

Leggi di pił

iWoman #iFerr 120 | Costanza Tacchini

17/12/2024

La responsabile uffici marketing e vendite di Malfatti & Tacchini, forte di una solida esperienza nel mondo della sicurezza e della ferramenta, snocciola dati incoraggianti e suggerimenti per chi vuole operare nel comparto.

L'ottava protagonista della rubrica iWoman è Costanza Tacchini, arrivata in azienda nell'estate del 2013 dopo un anno di lavoro a L'Oréal, in cui aveva terminato il tirocinio obbligatorio prima della laurea magistrale in Economia e Commercio all'Università Cattolica di Milano. "Sono entrata in azienda “per gioco”, nel senso che era uno stage estivo in cui mi ero detta di voler provare ad aiutare la mia famiglia senza neanche che mio padre insistesse troppo perchè ne avevamo parlato qualche volta negli anni degli studi. A lui serviva qualcuno che si mettesse a migliorare il sito b2b e il catalogo prodotti." dichiara Costanza.

iFerr: In base alla tua esperienza, che consigli vuoi dare alle donne che stanno per fare il loro ingresso nel modo ferramenta e sicurezza? Di quali trend e abitudini di consumo devono tenere conto?

C.T.: Direi di gettare il cuore oltre l’ostacolo e di buttarsi al massimo, perché nonostante sia vero che i prodotti trattati e gli argomenti di vendita siano ancora di dominio maschile da generazioni, la varietà e la bellezza è infinita se si pensa ai settori come giardino, casa e antinfortunistica che sono anche di interesse quotidiano femminile. Certamente poi i nostri clienti finali sono ancora per la maggior parte di genere maschile e soprattutto uomini che svolgono lavori in cui le donne, per ovvie ragioni anche legate alle prestazioni fisiche (forza muscolare, fatica fisica, ecc.), non saranno mai delle candidate. Ma magari per quei lavori dove occorre manualità le donne sono particolarmente adatte: hanno ottime possibilità avendo doti di precisione, manualità, memoria, decoro, gusto dell’arredo, ecc. che sono tutte capacità molto utili nei comparti ferramenta, fai da te e brico.

Leggi l'intervista completa sul nuovo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

Leggi di pił

Purina a sostegno dell'agricoltura rigenerativa tramite LENs

16/12/2024

Purina continua a supportare l’agricoltura rigenerativa tramite LENs: in due anni aumentate di oltre 6 volte le aziende agricole del network.

A due anni dal lancio di LENs (Landscape Enterprise Networks), il programma di Purina per promuovere l’agricoltura rigenerativa registra risultati significativi: oltre 50 aziende agricole e 2.000 ettari di terreni tra Veneto e Friuli-Venezia Giulia partecipano ora a questa rete collaborativa, progettata per favorire la transizione verso pratiche agricole più sostenibili.

Un modello collaborativo

LENs, avviato nel 2022, riunisce agricoltori, aziende e partner strategici con l’obiettivo di valorizzare il territorio e tutelare l’ambiente. Le aziende agricole partecipanti adottano pratiche come colture di copertura, minima lavorazione e gestione sostenibile dei nutrienti del suolo, contribuendo al miglioramento della biodiversità con attività come la piantumazione di siepi e il ripristino di habitat per impollinatori.

Secondo Purina, circa il 90% delle aziende coinvolte sono a conduzione familiare, con una produzione diversificata che include frumento, mais, soia e altri coltivi. Due aziende affiancano inoltre l’allevamento all’attività agricola.

Obiettivi futuri

Il programma LENs è parte integrante della strategia ESG di Purina, che mira a ottenere il 20% degli ingredienti chiave da agricoltori che utilizzano pratiche rigenerative entro il 2025, con un obiettivo del 50% entro il 2030. Questo impegno si affianca a iniziative per la riduzione degli sprechi e il miglioramento degli imballaggi.

Partnership e innovazione

LENs coinvolge diversi partner, tra cui Consorzio Tutela Prosecco DOC e xFarm, che offre supporto tecnologico per il monitoraggio delle pratiche rigenerative. “Grazie a questa rete collaborativa, agricoltori e aziende possono lavorare insieme per raggiungere obiettivi comuni di sostenibilità,” sottolinea Purina.

Leggi di pił

Il contest Black+Decker che arreda la tua casa

13/12/2024

Vuoi vincere fantastici premi tecnologici? Black+Decker ti offre l’opportunità di partecipare a un concorso speciale e aggiudicarti un TV The Frame 65” Samsung o uno degli Speaker Music Frame Samsung in palio.

Tutti gli appassionati di fai da te fino al 24 dicembre 2024 acquisteranno, presso un rivenditore autorizzato, un Trapano 18V Black+Decker Powerconnect in promozione potranno partecipare al concorso "Prova a vincere il meglio della tecnologia con Black+Decker". Per farlo, una volta acquistato il prodotto e con il documento fiscale d'acquisto a portata di mano, è necessario collegarsi al sito del concorso www.blackanddecker.it/contest-2024, cliccare sul tasto REGISTRATI e indicare, nell'apposito form di registrazione, i dati anagrafici e dello scontrino. 

I Premi in Palio

  • 1° e 2° PremioTV The Frame 65” Samsung (valore: 1.638,52 € ciascuno, IVA esclusa).
  • Dal 3° al 12° PremioSpeaker Music Frame Samsung (valore: 409,02 € ciascuno, IVA esclusa).

Leggi di pił

Novitą #iFerr 120 | AiFerrnando: a tu per tu con l'intelligenza artificiale

12/12/2024

Per tutto il 2025 la mascotte di iFerr magazine dialogherà con l'intelligenza artificiale per scoprire strategie e soluzioni che proiettano la ferramenta verso il futuro.

Nel mondo della ferramenta, dove tradizione e innovazione si intrecciano, iFerr magazine lancia una novità entusiasmante: una rubrica guidata dalla vivace mascotte AiFerrnando, simbolo dello spirito pratico e creativo della rivista, che si trasformerà in giornalista per esplorare l'intelligenza artificiale, un tema che sta rivoluzionando ogni settore. Non solo, dialogherà con questa tecnologia per svelare come possa diventare un alleato strategico per punti vendita, distributori e produttori.

Mese dopo mese la rubrica promette un viaggio tra idee e soluzioni, indagando strategie, strumenti e innovazioni capaci di proiettare la ferramenta verso il futuro!

Scopri di più nell'articolo completo: CLICCA QUI

Leggi di pił

Gewiss acquisisce la maggioranza di Beghelli

11/12/2024

Gewiss fa shopping nel comparto dell'illuminazione tecnico-professionale annunciando l’accordo per l'acquisizione del 75,04% di Beghelli.

Gewiss ha annunciato la sottoscrizione di un'intesa preliminare per l’acquisizione della maggioranza del capitale sociale di Beghelli S.p.A., storico marchio italiano attivo nel settore dell’illuminazione e della sicurezza. L’operazione punta a consolidare il settore, dando vita a un player di maggior rilevanza nel segmento degli apparecchi per l’illuminazione tecnico-professionale.

Gli obiettivi dell’accordo

In seguito alla definizione dell’operazione, il Gruppo Beghelli entrerà a far parte del gruppo Gewiss, nel quadro di un progetto finalizzato a: 

  • garantire continuità e stabilità ai dipendenti, collaboratori e ai clienti di Beghelli assicurando l’ingresso in un gruppo con solide radici italiane, che condivide gli stessi valori di integrità, eccellenza e sostenibilità e ha già adottato una governance manageriale orientata alla trasparenza e all’innovazione; 
  • ampliare l’offerta di soluzioni innovative: la combinazione delle competenze tecnologiche di Beghelli nell’illuminazione di emergenza con l’expertise Gewiss nella gestione dell’energia e smart lighting consentirà lo sviluppo di prodotti e servizi integrati per rispondere ancora meglio alle esigenze di un mercato in evoluzione e di tutti i nostri clienti, che potranno contare su un team ancora più solido.

Leggi di pił

iStory #iColor 15 | Cutrullą Benito: quando la professionalitą fa la differenza

11/12/2024

Per distinguersi sul mercato, la rivendita Cutrullà Benito offre non solo una vasta scelta di prodotti, ma un elevato livello di competenze e preparazione sui settori trattati.

Cutrullà Benito Srl è un'attività dalla lunga storia familiare che è diventata un punto di riferimento nell'area di Vibo Valentia e della Calabria. Vernici, tintometria, edilizia, idraulica, ferramenta e climatizzazione sono i settori trattati a questa impresa, oggi gestita dai tre figli del fondatore, Vincenzo, Giuseppe e Angela, che puntano molto sulla grande conoscenza dei prodotti trattati e sulla consolidata competenza che gli permette di offrire consulenza qualificata a imprese, industria e privati.

"Chi sta al banco nel nostro negozio è molto preparato sui prodotti che trattiamo ed è sempre in grado di dare risposte competenti. Nonostante ci occupiamo di un settore molto vasto, conosciamo i segmenti in modo approfondito. Diamo quindi sempre molte consulenze, facendo anche la ricerca dei prodotti più adeguati alle problematiche che ci sottopongono. Offriamo anche assistenza tecnica su portoni blindati e cassaforti", dichiara Vincenzo.

Leggi l'articolo completo sul nuovo numero di iColor magazine: CLICCA QUI

Leggi di pił

Il nuovo numero di iFerr č online

10/12/2024

È online il nuovo numero di iFerr magazine, con tanti aggiornamenti e contenuti originali del mercato della ferramenta, del fai da te e del giardinaggio.

La grande novità di AiFerrnando: la prima rubrica dedicata al settore ferramenta e fai da te che esplora il mondo dell'intelligenza artificiale. Nel corso del prossimo anno, insieme alla mascotte di iFerr Magazine, verranno analizzate strategie e soluzioni in grado di proiettare la ferramenta verso il futuro. Con un approccio diretto e coinvolgente, AiFerrnando interagirà con questa tecnologia per svelare come possa diventare un alleato strategico per punti vendita, distributori e produttori.

Nella rubrica Eventi si parla della prossima edizione di SicilFerr e Garden Day, le due kermesse b2b che si svolgeranno per la prima volta in contemporanea sabato 25 e domenica 26 febbraio 2025 presso il polo fieristico di SiciliaFiera a Misterbianco (Catania).

In Primo Piano un'intervista con Giorgio De Cesare, direttore commerciale di Samauto, che spiega come l'azienda stia rivoluzionando il settore ferramenta con marchi unici, progetti su misura e una rete vendita sempre più capillare.

Questo mese la rubrica iWoman ha come protagonista Costanza Tacchini, responsabile uffici marketing e vendite di Malfatti & Tacchini che, forte di una solida esperienza nel mondo della sicurezza e della ferramenta, snocciola dati incoraggianti e suggerimenti per chi vuole operare nel comparto.

Da non perdere lo speciale "Made in Italy: il valore delle scelte" in cui, grazie ai dati forniti da Fox & Patton, è stata pubblicata l'analisi dei bilanci di dodici marchi italiani, esempi di qualità e innovazione che continuano a fare la differenza nel mercato della ferramenta.

A seguire, la rubrica iStory dedicata a Ferramenta Rega, negozio che ha affrontato le sfide del mercato con creatività e spirito di adattamento, passando dalla storica sede di Corso Garibaldi a Ivrea a un moderno punto vendita in Piazza Gioberti.

Molto altro ancora con i nostri iPartner!

Sfoglia il nuovo numero qui!

Leggi di pił

Compo vince il Quality Award 2025

09/12/2024

Con due dei suoi articoli eletti "Prodotti dell'Anno" dai consumatori, Compo si aggiudica la 10? edizione del premio Quality Award 2025.

Nella splendida cornice dello storico Palazzo Bagatti Valsecchi di Milano Compo ha ottenuto il riconoscimento Quality Award 2025, attribuito ai prodotti di largo consumo che si distinguono per le loro prestazioni superiori, selezionati tramite rigorosi blind test condotti da Marketing Consulting (Consumer Test).

I prodotti premiati

Compo BIO Fortigo Plus Universale concime liquido e Compo BIO Granuplant - Pomice di qualità sono i due articoli vincitori del premio Quality Award 2025. Il primo è un prodotto innovativo che pone al centro la salute delle radici delle piante; il secondo, grazie ai suoi granuli di pomice, offre numerosi vantaggi sia per le piante sia per l'ambiente.

Leggi di pił

< Indietro | Pag. 19 di 246 | Avanti >
Condividi: facebook Invia per E-mail stampa Più
Share on Google+ Share on LinkedIn
Aziende in evidenza
Prodotti in evidenza
Sondaggio
Fiere & Eventi
In edicola
iFerr Magazine
IFERR © 2021 Partita IVA: 12022601004 Powered by Intempra Intempra