Cerca news
Cerca Azienda 
Cerca Prodotto 
06/11/2025 Blechexpo 2025: Rivit sul podio con CONTROLRIV Gen3
L'azienda porta l’eccellenza e l’innovazione italiana nel mondo della lavorazione della lamiera, conquistando il terzo posto ai Best Award 2025 di Blechexpo nella categoria "Separating, Joining and Connecting Technologies", grazie al rivoluzionario sistema di controllo del fissaggio CONTROLRIV Gen3.
Il premio riconosce la visione tecnologica e la competenza ingegneristica di Rivit, che ha conquistato la giuria internazionale grazie al suo innovativo sistema di controllo del fissaggio CONTROLRIV Gen3, una soluzione avanzata che migliora efficienza, precisione e qualità nei processi di assemblaggio industriale.
“Essere premiati a livello internazionale in un contesto così autorevole è motivo di grande orgoglio per tutto il nostro team. Il sistema CONTROLRIV Gen3 rappresenta una sintesi perfetta tra innovazione, automazione e digitalizzazione dei processi di fissaggio. Questo riconoscimento conferma la nostra capacità di offrire soluzioni evolute, in linea con le esigenze dei nostri clienti e del mercato globale.”, commenta Francesco Montanari, CEO di Rivit.
La cerimonia di premiazione si è svolta il 21 ottobre 2025, durante la giornata inaugurale della fiera. I Best Award di Blechexpo celebrano ogni anno le migliori innovazioni del settore della lavorazione della lamiera, valutando i prodotti in base a criteri di tecnologia, unicità e valore aggiunto per l’utente finale. Con oltre 1.190 espositori provenienti da 41 Paesi e più di 40.000 visitatori, Blechexpo 2025 ha rappresentato un’importante vetrina internazionale per Rivit, che ha presentato le sue più recenti soluzioni per il controllo dei processi di rivettatura e fissaggio, insieme alla gamma completa di strumenti e consumabili a catalogo.
05/11/2025 iRetail #iFerr 128 | Intelligenza artificiale al servizio della strategia
L’intelligenza artificiale accelera la produzione di contenuti e offre insight preziosi, ma il valore umano resta decisivo. Infelici guida le imprese su come sfruttare l’AI senza perdere etica, coerenza e sensibilità nel marketing.
In un momento storico in cui intelligenza artificiale e personalizzazione dei contenuti stanno trasformando profondamente il mondo del marketing, il ruolo del pubblicitario vive una rivoluzione. Gian Mario Infelici, autore del libro “Pubblicità Potenziata”, analizza la nascita del pubblicitario potenziato: una figura capace di fondere creatività, dati e tecnologia per creare comunicazioni più efficaci, etiche e coinvolgenti. In questa intervista esclusiva, Infelici ci accompagna alla scoperta delle nuove competenze necessarie per affrontare il futuro della comunicazione, del potenziale dell’AI generativa come alleato creativo e delle sfide etiche della personalizzazione dei messaggi.
Il pubblicitario potenziato: creatività e dati al servizio dell’efficacia
Secondo Infelici, il pubblicitario del futuro non è più solo un creativo o un analista, ma un professionista ibrido che unisce intuizione umana e strumenti digitali. "Chi lavora oggi nella pubblicità deve saper leggere i comportamenti dei consumatori, comprendere il funzionamento degli algoritmi e sviluppare una nuova sensibilità strategica, che permetta di comunicare nel modo giusto, al momento giusto e al pubblico giusto.”, spiega Infelici.
L’AI generativa come alleato creativo, non come sostituto
Molti temono che l’AI possa “rubare” il lavoro ai creativi, ma Infelici ribalta la prospettiva: “L’intelligenza artificiale generativa non sostituisce la scintilla creativa, la moltiplica. È un assistente straordinario che accelera processi, genera bozze e libera tempo per affinare l’idea e personalizzare il messaggio.” E aggiunge: “Il valore umano resta nel saper scegliere, interpretare e sentire il pubblico. L’AI non può farlo.”
Personalizzazione e dati: opportunità e rischi per il marketing
La personalizzazione della comunicazione è oggi una delle leve più potenti del marketing digitale. Tuttavia, avverte Infelici, comporta anche rischi: “Quando un messaggio è troppo preciso, può risultare invasivo. Le aziende devono mantenere trasparenza, controllo e rispetto verso i propri utenti.” La chiave del successo è trovare equilibrio tra efficacia dei dati e etica della comunicazione, evitando automatismi ciechi o discriminazioni involontarie.
Innovare davvero: la strategia prima della tecnologia
Molte aziende, secondo Infelici, confondono innovazione con semplice digitalizzazione: “Non basta aprire nuovi canali o installare software per definirsi digitali. Serve una strategia integrata, cultura digitale diffusa e formazione continua dei team.” Senza una visione strategica, avverte, il rischio è creare comunicazioni incoerenti e inefficaci, anche con gli strumenti più avanzati.
Le lezioni del passato per il marketing del futuro
Infelici conclude ricordando che, nonostante la rivoluzione tecnologica, il cuore della pubblicità resta umano: “La storia del marketing ci insegna che le persone sono sempre al centro. Le tecnologie cambiano, ma le emozioni e le storie autentiche restano la chiave per costruire relazioni durature con il pubblico.” Come scrive nel libro, “Il futuro è pieno di algoritmi, ma il cuore della comunicazione resta profondamente umano.”
Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI
05/11/2025 Kimono festeggia 70 anni di storia
Grande successo per la serata esclusiva organizzata da Kimono presso la storica sede di Alessandria per celebrare i 70 anni dell’azienda. Un traguardo importante che ha unito emozione, riconoscenza e visione condivisa: “Da 70 anni diamo forma al futuro, insieme.”
L’evento, riservato a clienti, fornitori, collaboratori, membri della famiglia fondatrice e rappresentanti delle istituzioni locali, ha rappresentato un momento di grande partecipazione e condivisione. Nel suo discorso di apertura, Sara Greta Guzzardella, Presidente di Kimono, ha ricordato con emozione i fondatori Gustavo Gualeni e Osvaldo Guzzardella, sottolineando come i loro valori continuino a ispirare la visione dell’azienda: “Se questa sera siamo tutti qui, è grazie a loro e a ognuno di voi. Perché da 70 anni diamo forma al futuro, insieme.”
Storia, innovazione e persone al centro
A prendere la parola anche Roberto Lepri, Amministratore Delegato e Direttore Commerciale, che ha raccontato le origini del nome Kimono, ispirato a un viaggio in Oriente dei fondatori, simbolo di apertura culturale e di una visione internazionale che ancora oggi caratterizzano l’impresa. Mario Gualeni, Vice Presidente, ha poi dedicato la serata a tutte le persone che hanno contribuito alla crescita di Kimono: “Voglio dedicare questa serata a chi negli anni ha fatto parte del mondo Kimono. Tutti hanno portato un fortissimo senso di appartenenza. E mi auguro che i professionisti che ci accompagnano oggi non saranno mai sostituiti dall’intelligenza artificiale.”
Emozione e riconoscimenti
Tra i momenti più intensi, il taglio della torta e la consegna dei Premi Kimono, veri e propri “Oscar” aziendali ideati per celebrare con ironia e affetto le persone che rendono possibile ogni successo quotidiano. Durante la serata, gli ospiti hanno potuto firmare un pannello celebrativo, che rimarrà esposto in azienda come simbolo tangibile della storia collettiva di Kimono.
Un evento elegante e sostenibile
L’atmosfera è stata resa ancora più suggestiva da una performance di violino elettronico, con un catering firmato Scarpetta e il coordinamento tecnico di CA Events. Come gesto finale, ogni ospite ha ricevuto un cadeau simbolico: una donazione a favore di Treedom, a sostegno di progetti di riforestazione, a conferma dell’impegno di Kimono per la sostenibilità ambientale.
04/11/2025 Brico io entra su Everli: nasce il servizio fai da te a domicilio in tutta Italia
È ufficialmente attiva la partnership tra Brico io, storica insegna italiana del bricolage, e Everli, il principale marketplace europeo per la spesa online e la consegna a domicilio. Grazie a questo accordo, per la prima volta Everli amplia la propria offerta oltre la Grande Distribuzione Organizzata (GDO), portando a casa dei consumatori anche i prodotti per il fai da te, la casa e il giardino.
Da oggi gli utenti possono acquistare migliaia di articoli Brico io online direttamente su Everli e riceverli comodamente a domicilio, anche in giornata. Nella prima fase pilota, il servizio coinvolge 18 punti vendita nel Centro-Nord Italia, situati in Abruzzo, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana e Veneto.
Ogni negozio Brico io partecipante mette a disposizione in media 10.000 referenze, con un assortimento completo che spazia tra: utensileria elettrica e manuale; ferramenta e idraulica; accessori bagno, vernici e colle; decorazione e illuminazione; sistemazione, arredo e giardinaggio.
I negozi Brico io coinvolti
Tra i punti vendita aderenti al progetto ci sono: L’Aquila, Modena, Riccione, Imperia, Milano (Viale Monza e Via Palmanova), Vigevano, Cremona, Samarate, Concorezzo, Cologno Monzese, Cantù, Lodi, Opera, Alessandria, Viareggio, Livorno e Rubano (Padova).
Una partnership strategica per il settore non food
Con questo accordo, Everli entra per la prima volta nel mondo del bricolage e del non food, offrendo un nuovo modo di fare spesa online che include anche il fai da te a domicilio. “Da oggi Everli non significa solo spesa alimentare, ma una piattaforma completa capace di rispondere a tutte le esigenze quotidiane dei nostri utenti”, dichiara Jonathan Hannestad, CEO di Everli. “Questa partnership ci consente di portare l’esperienza e l’assistenza Brico io direttamente nelle case dei clienti, unendo la comodità della consegna a domicilio alla nostra competenza specialistica.” aggiunge Piero Simonetti, Responsabile Vendite di Brico io.
Un nuovo modo di vivere il fai da te
L’iniziativa mira a rendere ancora più accessibili e rapidi gli acquisti di prodotti per il fai da te online, permettendo di ordinare in pochi clic e ricevere tutto ciò che serve per la casa e il giardino senza muoversi da casa. Con Brico io su Everli, il bricolage a domicilio diventa finalmente realtà, con un servizio digitale innovativo e in continua espansione su tutto il territorio nazionale.
04/11/2025 Zapi Garden lancia "Mazinga Zapi"
Protagonista della nuova campagna che unisce innovazione, cultura pop giapponese e sostenibilità nella lotta ai roditori è il leggendario Mazinga Z, simbolo di forza e ingegno, che diventa il volto dei rodenticidi tecnologici MATRIX sviluppati nei laboratori Zapi.
Zapi Garden, marchio di riferimento in Italia nel settore Home & Garden e parte del Gruppo Fumakilla Ltd. (società giapponese proprietaria del brand VAPE), annuncia il lancio di “Mazinga Zapi”, la nuova campagna di comunicazione attiva da novembre 2025 a febbraio 2026.
Mazinga Z diventa il simbolo della lotta ai roditori
Il personaggio principale del piano di comunicazione è Mazinga Z, l’iconico robot creato dal maestro Go Nagai nel 1972, considerato il capostipite del genere “mecha” e simbolo di potenza e ingegno. Con il claim “Nessun topo resiste alla forza di Mazinga Zapi”, Zapi Garden presenta i rodenticidi tecnologici MATRIX, frutto della ricerca ZapiLabs, sviluppati per offrire efficacia, sicurezza e sostenibilità grazie a formulazioni di nuova generazione e classificazioni favorevoli.
Un ponte tra Italia e Giappone
“La nuova campagna rispetta le culture italiana e giapponese e rappresenta un ponte tra le due,” dichiara Toshiaki Muramoto, Presidente di Zapi. “Durante il mio incontro con Go Nagai a Milano ho percepito il suo profondo legame con l’Italia. Con Mazinga Zapi vogliamo celebrare questo dialogo culturale e invitare tutti a scoprire i nostri prodotti nei garden center e sul nostro sito web.”
Un catalogo di oltre 250 soluzioni per la casa e il verde
Zapi Garden propone oltre 250 referenze dedicate alla protezione della casa e del giardino: dai prodotti contro roditori, zanzare, vespe e formiche, agli agrofarmaci, corroboranti e concimi. La rete di distribuzione conta più di 3.500 punti vendita in Italia tra agrarie, consorzi e garden center, supportati da oltre 30 agenti sul territorio.
Ricerca, innovazione e sostenibilità al centro
“La collaborazione con Fumakilla rappresenta una grande opportunità di crescita e condivisione di know-how.” sottolinea Michela Zambotto, Direttore Business Unit Italia. “Da questa sinergia nascono campagne come Mazinga Zapi, capaci di raccontare in modo innovativo i temi della protezione, sostenibilità e benessere negli ambienti in cui viviamo.” L’Italia gioca un ruolo strategico nel gruppo come centro di ricerca e innovazione, investendo costantemente in R&D per offrire soluzioni efficaci, sicure e sostenibili ai consumatori.
Un gruppo solido e in crescita
Fondato nel 1970 a Padova, il Gruppo Zapi è oggi un punto di riferimento nella cura dell’ambiente domestico e del verde. Dal 2022 fa parte del Gruppo Fumakilla Ltd., quotato alla Borsa di Tokyo e proprietario del marchio Vape, distribuito in oltre 70 Paesi. Con un fatturato di oltre 43 milioni di euro e circa 160 dipendenti, il polo produttivo di Conselve (Padova) si estende su 30.000 m², ospitando uno stabilimento di ultima generazione conforme ai principi dell’industria 4.0.
Eccellenza italiana e brevetti internazionali
Zapi investe da sempre nella ricerca scientifica: il suo dipartimento tecnico gestisce lo sviluppo e la registrazione di biocidi, insetticidi e rodenticidi secondo le normative europee. Negli ultimi anni, l’azienda ha conseguito numerosi brevetti internazionali, oltre a 300 dossier biocida in Europa e 500 autorizzazioni di prodotto, confermando la propria leadership nel settore.
03/11/2025 iDistribution #iFerr 128 | Axel Group: 25 anni di crescita condivisa
Sandro Cascino racconta i progetti futuri di Axel Group, tra digitalizzazione, logistica e marketing condiviso. L’obiettivo è dare ai soci strumenti tecnologici e servizi avanzati per consolidare la rete e aumentare la competitività dei punti vendita.
Dal 1998 Axel Group accompagna i punti vendita italiani in un percorso di crescita condivisa e innovazione strategica. Nato dall’iniziativa di quattro imprenditori con competenze complementari, il Gruppo è diventato un punto di riferimento nel settore della distribuzione grazie a un modello basato su servizi centralizzati, politiche commerciali coordinate e supporto costante ai soci. Tra le tappe chiave della sua evoluzione spiccano il programma Axel Point, lanciato nel 2017 per valorizzare i negozi affiliati, e l’apertura della piattaforma logistica di Formia nel 2018, che ha reso più efficienti i flussi di approvvigionamento e ridotto i costi operativi. Oggi Axel Group continua a crescere, puntando su digitalizzazione, sostenibilità e innovazione tecnologica per rafforzare la propria rete nazionale.
Le origini di Axel Group: una visione condivisa dal 1998
"Axel Group nasce nel 1998 dall’iniziativa di quattro imprenditori che hanno saputo unire visione strategica e competenze complementari", racconta Sandro Cascino, titolare di Axel Group. "L’obiettivo era creare un’organizzazione solida, capace di dare forza ai punti vendita attraverso servizi condivisi e una gestione centralizzata efficiente". Negli anni il Gruppo ha ampliato la rete di affiliati a livello nazionale, potenziato i servizi e consolidato partnership strategiche che lo hanno reso un marchio riconosciuto e affidabile nel panorama della distribuzione.
Axel Point: il programma che valorizza i punti vendita affiliati
Lanciato nel 2017, Axel Point rappresenta una vera e propria piattaforma di crescita per i negozi affiliati. Tra gli obiettivi principali: rafforzare la visibilità del brand; offrire supporto in marketing e comunicazione; ottimizzare assortimento e forniture; garantire condizioni commerciali vantaggiose.
"I punti vendita Axel Point beneficiano anche di formazione, consulenza e iniziative promozionali coordinate, che migliorano la fidelizzazione dei clienti e rafforzano la competitività sul territorio", spiega Cascino.
Piattaforma logistica di Formia: efficienza e innovazione
L’apertura della piattaforma logistica centralizzata di Formia nel 2018 ha segnato una svolta per Axel Group. "Grazie alla gestione centralizzata, i soci hanno oggi approvvigionamenti più rapidi, riduzione dei costi operativi e maggiore disponibilità di prodotto. La logistica centralizzata ha inoltre introdotto processi tecnologici innovativi che ottimizzano flussi e scorte", sottolinea Cascino. Questa trasformazione ha permesso ai punti vendita di concentrarsi sul servizio al cliente, delegando al Gruppo la complessità della supply chain.
Un brand sinonimo di affidabilità e innovazione
Nel tempo, l’identità del brand Axel si è evoluta per rispondere alle trasformazioni del mercato, mantenendo saldi i propri valori fondanti: collaborazione, qualità del servizio e attenzione al cliente. "Oggi Axel è sinonimo di affidabilità e innovazione, grazie all’integrazione di strumenti digitali, nuovi servizi e un crescente impegno nella sostenibilità aziendale.", afferma Cascino.
I progetti futuri: digitalizzazione, sostenibilità e nuove partnership
Guardando avanti, Axel Group punta a rafforzare ulteriormente la rete dei punti vendita attraverso investimenti in digitalizzazione, formazione e supply chain. Tra i progetti in corso: sviluppo di piattaforme digitali per soci e consumatori; nuove strategie di marketing condiviso e fidelizzazione; ottimizzazione logistica e consulenza strategica. "Siamo aperti all’ingresso di nuovi soci e collaborazioni strategiche perché crediamo che la crescita condivisa e la sinergia siano la chiave per costruire un network competitivo e sostenibile nel tempo", conclude Cascino.
Leggi l'articolo completo sul nuovo numero di iFerr: CLICCA QUI
03/11/2025 Elettrocanali vince il Metellino d'Oro e gli ETIM Awards 2025
Doppio riconoscimento all’eccellenza digitale per l'azienda che confermano l'impegno costante dell'azienda nel migliorare la gestione digitale dei processi aziendali e la qualità delle informazioni tecniche dei propri prodotti.
Elettrocanali si conferma punto di riferimento per innovazione e digitalizzazione, conquistando due prestigiosi riconoscimenti assegnati da Metel®: il Metellino d’Oro 2025 e gli ETIM Awards 2025. Ogni anno, Metel® premia le aziende più virtuose nello scambio elettronico dei dati e nella digitalizzazione dei processi commerciali. Il Metellino d’Oro viene assegnato sulla base del numero di ordini EDI (Electronic Data Interchange) inviati e ricevuti, valutando la crescita rispetto all’anno precedente. Elettrocanali si è distinta nella fascia C (fino a 2.999 ordini), registrando un incremento significativo nell’utilizzo di strumenti digitali avanzati per la gestione delle transazioni.
ETIM Awards 2025: qualità e precisione dei dati di prodotto
Oltre al Metellino d’Oro, Elettrocanali ha ottenuto anche il riconoscimento ETIM Awards 2025, riservato alle aziende più performanti nella classificazione ETIM, lo standard internazionale per la strutturazione dei dati tecnici dei prodotti elettrici.
L’azienda si è affermata nella fascia C (da 3.000 a 9.999 articoli a listino) grazie a un elevato indice di completezza e precisione delle informazioni tecniche, dimostrando un approccio rigoroso alla gestione dei dati di prodotto.
Tecnologia e sostenibilità: un binomio vincente
In linea con i valori di responsabilità ambientale, Metel® ha scelto di associare ai premi un’iniziativa sostenibile: per ogni azienda vincitrice verrà piantato un albero di mango sulla piattaforma Treedom, contribuendo alla riforestazione e alla creazione di valore sociale. Un gesto simbolico che unisce innovazione, tecnologia e sostenibilità, principi che Elettrocanali condivide pienamente.
31/10/2025 iStory #iColor 17 | Colorificio F.C. Zucchinali: 50 anni di passione, famiglia e colore
Nato come impresa edile specializzata in finiture civili e industriali, il Colorificio F.C. Zucchinali è oggi una realtà solida e dinamica che unisce applicazione e vendita, artigianalità e visione. Un percorso imprenditoriale iniziato nel 1977 dalla famiglia Zucchinali e portato avanti oggi con lo stesso spirito da una nuova generazione.
Nel cuore della provincia di Bergamo, a Comun Nuovo, nasce nel 1977 una storia di imprenditoria familiare fatta di passione, impegno e colore. È l’anno in cui i fratelli Angelo e Giacomo Zucchinali decidono di creare qualcosa di proprio, fondando la VIM di Zucchinali, acronimo di Vernici, Imbiancature, Moquette. Fin dall’inizio l’azienda si distingue per un approccio artigianale e “chiavi in mano”, che unisce la vendita di prodotti professionali alla gestione diretta dei cantieri. "Oltre a vendere, i nostri genitori seguivano personalmente ogni fase dei lavori. Questa attenzione al cliente era la vera forza di VIM: un servizio integrato e completo.", racconta oggi Annalisa Zucchinali, figlia di Angelo.
Da impresa di tinteggiature a punto di riferimento a Bergamo
Da oltre 50 anni, il Colorificio F.C. Zucchinali è un punto di riferimento nel settore delle tinteggiature edili civili e industriali, tappezzerie, moquette e finiture decorative. Serietà, competenza e l’uso di prodotti certificati e tecniche all’avanguardia hanno permesso all’azienda di gestire anche grandi cantieri e progetti personalizzati in tutta la Lombardia e in Italia. Il cuore operativo è l’ufficio tecnico interno, con personale qualificato e un geometra dedicato ai rilievi, alla progettazione e alla preventivazione, per offrire servizi su misura e professionali.
Dalla VIM al Colorificio F.C. Zucchinali: un’evoluzione naturale
Con il passare degli anni, le strade dei fondatori si separano e Angelo prosegue il percorso dando vita all’attuale Colorificio F.C. Zucchinali. Cambia il nome, ma restano i valori: qualità, famiglia e passione per il colore. Oggi l’impresa unisce due anime: colorificio specializzato e impresa di applicazione. Un team di 12 professionisti lavora quotidianamente su cantieri pubblici e privati, mentre il punto vendita, guidato dal Signor Antonio, accoglie sia professionisti che privati con consulenze personalizzate e supporto tecnico.
Qualità certificata e riconoscimenti ufficiali
La qualità è da sempre al centro della filosofia aziendale. Il Colorificio F.C. Zucchinali è certificato UNI EN ISO 9001 e possiede l’Attestazione SOA per l’esecuzione di lavori pubblici. Due importanti riconoscimenti ne testimoniano l’eccellenza: Premio “Italia che lavora” (1995) e Premio “Artigianato Lombardo DOC” (1999). Tappe che rendono orgogliosa l’azienda e confermano la sua professionalità nel settore delle tinteggiature e verniciature a Bergamo.
Scopri di più nell'articolo completo sull'ultimo numero di iColor magazine: CLICCA QUI
31/10/2025 Mercato Batterie in Italia: Varta cresce controcorrente
Con un tasso di sviluppo CAGR del +7,2% nel quinquennio 2019-2024, il brand tedesco consolida la propria posizione di riferimento nel settore delle pile e batterie consumer, premiato dal mercato per l’eccellente rapporto qualità-prezzo e per l’affidabilità dei prodotti.
Nonostante la diffusione dei dispositivi ricaricabili, le pile tradizionali restano essenziali per moltissimi apparecchi di uso quotidiano, dai telecomandi ai giocattoli, dalle torce agli orologi. In questo contesto, VARTA Consumer Batteries continua a rafforzare la propria presenza nel mercato italiano, distinguendosi anche nei segmenti in calo come batterie alcaline e alcaline speciali.
Secondo i dati EPBA (European Portable Battery Association), l'azienda registra performance nettamente superiori alla media del comparto:
-
Batterie alcaline totali: CAGR +4,2% contro il +0,8% del mercato
-
Segmento consumer: CAGR +4,1% rispetto al -0,4% complessivo
-
Lithium Coins: crescita a doppia cifra con CAGR +18,3% (mercato +11,5%)
-
Batterie al Litio Cilindriche: quota di mercato 39,3% nel 2024, con CAGR +15,7% (mercato +8,4%)
Qualità Made in Germany e strategia vincente
“Siamo estremamente soddisfatti di questi risultati, che confermano la validità di una strategia orientata alla qualità Made in Germany e ai segmenti ad alto valore aggiunto”, dichiara Agostino Spallina, Managing Director VARTA Italia. “Investimenti in ricerca e sviluppo, attenzione alla performance e all’affidabilità dei prodotti e un corretto rapporto qualità-prezzo sono i pilastri della nostra crescita.”
Focus su pile alcaline: Longlife, Power e Max Power
Le batterie AA e AAA rappresentano il 96% del mercato consumer alcalino. VARTA si concentra su questi formati chiave con una gamma di pile alcaline ad alte prestazioni: VARTA Longlife (durata costante per dispositivi a basso consumo), VARTA Longlife Power (potenza per apparecchi energivori), VARTA Longlife Max Power (precisione e performance elevate). Ogni modello è progettato per offrire 10 anni di conservazione garantita. Anche design e packaging sono curati nei dettagli: finitura opaca per un look premium e pack in cartone interamente riciclabile con apertura/chiusura intelligente per una migliore conservazione.
Batterie ricaricabili VARTA: crescita e sostenibilità
Il segmento delle batterie ricaricabili cresce del +12,3% tra il 2019 e il 2024, con quota di mercato al 21,5%. La tendenza verso formati AAA è legata alla miniaturizzazione dei dispositivi. Le linee Recharge Accu Power e Recharge Accu Recycled, con 25% di contenuto riciclato, rappresentano oggi l’assortimento NiMH più ampio e sostenibile del mercato, confermando VARTA come marchio di riferimento anche in chiave ambientale.
30/10/2025 In Primo Piano #iFerr 128 | U-Power: il futuro del workwear č gią qui
Il presidente e ceo Franco Uzzeni presenta i progetti di U-Power per il prossimo biennio: calzature leggere, abbigliamento ergonomico e materiali innovativi, con attenzione al benessere e alla sostenibilità.
Nel panorama del workwear e della sicurezza sul lavoro, U-Power continua a distinguersi come uno dei principali punti di riferimento internazionali. L’azienda, guidata da Franco Uzzeni, conferma la sua posizione di riferimento a livello globale grazie a una strategia che unisce innovazione tecnologica, design italiano e affidabilità.
Tre direttrici strategiche per la crescita 2025-2026
Nel prossimo biennio, U-Power concentrerà i propri investimenti su tre linee guida fondamentali: consolidamento dei mercati europei già maturi; espansione nell’Est e Nord Europa; sviluppo del mercato americano, dove l’azienda sta costruendo una rete di vendita strutturata e partecipa alle principali fiere internazionali del settore antinfortunistico. “Negli Stati Uniti abbiamo avviato un progetto importante, con una rete commerciale dedicata e la partecipazione a eventi di riferimento come la fiera di Denver”, spiega Franco Uzzeni.

Distribuzione e partnership: una crescita condivisa
La forza di U-Power risiede anche nella collaborazione con la distribuzione specializzata e i grossisti, considerati veri e propri ambasciatori del brand sul territorio. “Il nostro rapporto con i partner commerciali si basa su fiducia, trasparenza e visione condivisa”, sottolinea Uzzeni. Negli anni, l’azienda ha investito in servizi, formazione e marketing dedicato, contribuendo alla crescita dell’intera filiera e rafforzando il proprio posizionamento nel mercato del workwear professionale.
Sicurezza, comfort e stile: il segreto del successo U-Power
U-Power ha rivoluzionato un settore tradizionalmente tecnico introducendo un approccio che combina sicurezza certificata, comfort ergonomico e design contemporaneo. “Il nostro successo nasce dalla capacità di anticipare le esigenze del mercato e mettere al centro il benessere dell’utilizzatore”, commenta il CEO. Questo equilibrio tra tecnologia, estetica e performance ha reso U-Power un marchio di riferimento nel mondo dell’abbigliamento da lavoro e delle calzature antinfortunistiche.
Innovazione e sostenibilità al centro della strategia
L’innovazione resta il cuore pulsante della filosofia aziendale. Nei prossimi mesi, U-Power lancerà nuove linee eco-sostenibili di abbigliamento tecnico realizzate con tessuti certificati e packaging a basso impatto ambientale, a conferma dell’impegno verso la responsabilità sociale d’impresa. Sul fronte calzature da lavoro, sono in arrivo collezioni con materiali di ultima generazione come il super critical foam, progettato per garantire massimo comfort, leggerezza e assorbimento degli urti.
Comunicazione e brand identity: lo stile italiano della sicurezza
Anche la comunicazione è parte integrante della strategia U-Power. Le campagne future continueranno a valorizzare l’immagine del brand come sinonimo di affidabilità, innovazione e stile italiano, grazie a ambassador di rilievo e linguaggi capaci di parlare sia ai professionisti del settore che al grande pubblico. “Vogliamo continuare a trasmettere fiducia e valore attraverso prodotti e messaggi coerenti, capaci di unire performance, estetica e sostenibilità”, conclude Uzzeni.
Verso il futuro: performance, ergonomia e tecnologia
Tra le novità più attese, U-Power presenterà collezioni di abbigliamento tecnico ad alte prestazioni con focus su ergonomia, traspirabilità e resistenza, oltre a nuove calzature con tecnologie all’avanguardia. Con questa visione, U-Power conferma il suo ruolo di rilievo nel workwear e nella sicurezza sul lavoro, continuando a espandersi sui mercati internazionali con determinazione, coerenza e spirito innovativo.
Leggi l'intervista completa sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI
Tutte le news

EXPO Machieraldo 2025: un successo che lascia il segno!
26/02/2025
Cavaglià (BI) – L’8a edizione dell’evento targato Machieraldo Gustavo SpA ha animato i Padiglioni 1, 2 e 3 di MalpensaFiere domenica 23 e lunedì 24 febbraio 2025, garantendo affari e lo sviluppo delle reti di contatti professionali in un contesto molto dinamico.
Si è appena conclusa l’edizione 2025 di Expo Machieraldo e il bilancio è decisamente ottimo: due intensi giorni di networking, un’affluenza importante, tanti ordini, interessanti promozioni e un’atmosfera frizzante hanno animato ogni angolo di MalpensaFiere. L’evento più atteso dai dettaglianti del Nord Italia nei settori ferramenta, utensileria, edilizia, fai da te, colore, sicurezza e casalinghi ha confermato il suo ruolo da protagonista nel panorama delle manifestazioni business oriented.
Con ben 156 espositori (+15% sul 2024), oltre 3.000 visitatori nel corso di domenica 23 e lunedì 24 febbraio e una miscela perfetta di affari e intrattenimento, Expo Machieraldo 2025 ha superato le aspettative. Tutte le principali aziende del mercato e i brand di maggior appeal erano presenti alla kermesse e hanno messo in vetrina proposte di sicuro interesse per il consumatore finale, capaci di dare valore aggiunto all’offerta del punto vendita.
Il Machieraldo Village ha catalizzato l’attenzione dei visitatori con le migliori novità di prodotto dei brand targati Machieraldo, mentre l’Xtrà Market ha offerto un’imperdibile vetrina di oltre 300 referenze. E come dimenticare la suggestiva esposizione delle Auto d’Epoca, che ha fatto da cornice al Village regalando la magia dei motori più iconici di sempre.
L’evento è stato reso possibile grazie alla stretta collaborazione tra Machieraldo Gustavo SpA e Ma.Mu Marketing Multimediale-Divisione Eventi, che ha contribuito con la sua esperienza e creatività all’organizzazione di un format coinvolgente e autenticamente b2b, ma che strizza anche l’occhio alle famiglie, capace quindi di rispondere alle esigenze del mercato e di offrire un’esperienza unica ai partecipanti.
“Questa edizione ha consacrato Expo Machieraldo come evento imprescindibile per chi vuole dare una marcia in più alla propria attività. Il crescente interesse da parte di espositori e visitatori è la prova che il nostro format funziona e continua a evolversi”, ha dichiarato Michele Raselli, Amministratore Delegato di Machieraldo Gustavo SpA.
L’atmosfera è stata elettrizzante, grazie anche alla vivace mascotte del Machieraldo Village e alla mascotte iFerrnando, che hanno regalato sorrisi e selfie memorabili.
Il gustoso cibo, i bar e i chioschi sempre affollati, dj set con le musiche revival e più attuali del momento oltre alle aree gioco – con il mitico calcio balilla, la coinvolgente Ruota della Fortuna e un’area bimbi – hanno reso l’esperienza dei visitatori ancora più appagante. E non poteva mancare un fragoroso applauso per la premiazione del best player dell’Area Tiro di Defence System che durante la kermesse ha visto un susseguirsi di visitatori di tutte le età partecipare al gioco.
Un dettaglio che ha conquistato tutti? Il gadget esclusivo distribuito all’ingresso: uno zainetto logato Machieraldo con porta USB, un omaggio pratico e di tendenza che ha fatto il pieno di consensi.
Expo Machieraldo 2025 si è chiuso con uno sguardo già proiettato al futuro, il team è pronto a stupire ancora. Arrivederci al 2026, per un’edizione ancora più entusiasmante e… a misura di dettaglianti e retailer!
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
La storia della Gustavo Machieraldo SpA ha inizio nel 1910 a Cavaglià (BI) con l’apertura di una bottega specializzata in lavori meccanici e impianti elettrici da parte della famiglia Machieraldo. Nel 1936 viene avviata la vendita all’ingrosso e il 2010 segna l’ingresso dell’azienda nel Consorzio Distributori Ferramenta (C.D.F.). Tanti i successi raggiunti nel corso degli anni, sempre all’insegna della crescita continua e del rafforzamento nel mercato del Nord-Est e del Nord-Ovest, non da ultimo l’ampliamento del magazzino logistico di Cavaglià nel 2022 e l’acquisizione dell’azienda Piellebi di Badoere (TV) a marzo 2023.
Ma.Mu Marketing Multimediale è una società con sede a Milano che si rivolge con competenza e professionalità ai mercati della ferramenta e del fai da te e alle aziende attive in questo settore. Con 25 anni di esperienza, Ma.Mu opera nel mondo dell’editoria con il mensile iFerr magazine, il portale iFerr Online, il sito della rivista iFerr.com, iKey “dedicata alla sicurezza” e iColor. Con la Divisione Eventi organizza le manifestazioni più importanti per il mercato tradizionale, come SiFerr, Salone Internazionale della Ferramenta, SicilFerr e Garden Day. Inoltre gestisce tutti i principali eventi per conto dei grossisti, tra cui Expo Machieraldo.

MotoGP, WD-40 ancora al fianco di Ducati Corse
25/02/2025
WD-40 Company sarà nuovamente Partner Tecnico di Ducati Corse in MotoGP e la collaborazione promette nuove emozioni per la stagione 2025.
Il marchio attivo a livello globale nella produzione di soluzioni per la manutenzione e la lubrificazione ha confermato con entusiasmo il rinnovo della partnership con Ducati Corse in MotoGP per il secondo anno consecutivo. Questo consolidamento della collaborazione, iniziata nel 2024, rafforza la sinergia tra due realtà di eccellenza, unite dalla stessa passione per l'innovazione e il raggiungimento di prestazioni di altissimo livello.
L’importanza della collaborazione tra WD-40 e Ducati Corse
"Il rinnovo della nostra collaborazione con Ducati Corse dimostra il nostro continuo impegno per innovazione e performance. I nostri prodotti sono progettati per soddisfare le esigenze dei professionisti delle due ruote e siamo entusiasti di supportare un team leggendario come Ducati Corse", ha dichiarato Damien Tillet, general manager brand marketing EIMEA di WD-40 Company.
Mauro Grassilli, direttore sportivo di Ducati Corse, ha sottolineato il prestigio dell'accordo, affermando: "Siamo felici di proseguire questa collaborazione con WD-40, leader nel loro settore. La qualità dei loro prodotti è fondamentale per il nostro lavoro quotidiano, sia in pista che nel nostro quartier generale a Borgo Panigale. Il loro contributo è essenziale per il nostro team."

Fila Solutions chiude positivamente il 2024
25/02/2025
FILA Solutions cresce nel 2024 grazie a un'attenzione costante all'innovazione e alla sostenibilità, diventando Società Benefit e lanciando nuove soluzioni per la protezione e la cura delle superfici.
I costanti investimenti in innovazione e le strategie commerciali vincenti hanno permesso a FILA Solutions di registrare nuovamente una crescita a doppia cifra, superando complessivamente i 25 milioni di fatturato. Questo risultato è frutto di una strategia che mette al centro la sostenibilità e l’innovazione: i prodotti dell’azienda sono infatti realizzati con tecnologie a basso impatto ambientale, con detergenti contenenti ingredienti biodegradabili fino al 98%* e formulazioni a base acqua che rappresentano l’84% della produzione, con un incremento dell'1% rispetto al 2023.
FILA Solutions diventa Società Benefit
Nel 2024 FILA Solutions ha compiuto un passo significativo verso un modello di business più sostenibile e responsabile, trasformandosi in Società Benefit. Questa scelta strategica evidenzia l'impegno dell'azienda nel generare valore non solo economico, ma anche sociale e ambientale. Con questa evoluzione, FILA Solutions punta a rafforzare ulteriormente le proprie iniziative di sostenibilità, stabilendo obiettivi misurabili e verificabili, dimostrando così che è possibile crescere economicamente senza compromettere il benessere delle persone e dell’ambiente.
Un impegno continuo per la cura dell’abitare
L’innovazione è al centro della strategia aziendale di FILA Solutions, che attraverso il proprio Centro Ricerca e Sviluppo sviluppa soluzioni sempre più avanzate e performanti. Inoltre, l'azienda si impegna a ridefinire il concetto di cura delle superfici, proponendo soluzioni innovative che rendano gli ambienti sempre più salubri e sicuri. L’obiettivo è proteggere e igienizzare qualsiasi tipo di superficie, contribuendo a migliorare la qualità della vita attraverso prodotti sostenibili e all’avanguardia.

Gierre sigla una partnership con Eurogross per il "Progetto Grossisti"
20/02/2025

A.M.A. completa l'acquisizione della divisione agricola di C.M.R. Group
18/02/2025
A.M.A. S.p.A. ha finalizzato l'acquisizione della divisione agricoltura di C.M.R. Group S.p.A. Costruzioni Meccaniche Reggiane rafforzando la propria posizione di rilievo nel settore dei componenti e delle soluzioni per veicoli Off Highway (OHV) e macchine agricole.
Sono già passati tre mesi dall’annuncio dell’acquisizione della divisione agricola C.M.R. Group S.p.A. (Costruzioni Meccaniche Reggiane) da parte di AMA. E ora, l’azienda emiliana ha comunicato il completamento della manovra. Per effetto di questa operazione, A.M.A. S.p.A. ha acquisito il 100% del capitale sociale di CMR Agriculture S.r.l. e il 51% del capitale sociale di Taizhou CMR Machinery Co. Ltd., insieme rappresentanti la divisione Agricoltura di C.M.R. Group S.p.A., specializzata nella progettazione, produzione e commercializzazione di scatole ingranaggi, riduttori, alberi cardanici, barre a dischi e ricambi, destinati ad essere impiegati in macchine utilizzate per attività agricole, forestali e di giardinaggio.
AMA e C.M.R., un nuovo player per la componentistica
“L’annuncio dello scorso novembre si concretizza oggi in un passo strategico decisivo per la nostra crescita. Questa acquisizione ci permette di ampliare la gamma di prodotti, incrementare le nostre capacità di innovazione e consolidare la nostra leadership nei mercati internazionali", ha dichiarato Alessandro Malavolti, CEO di A.M.A. S.p.A.
“Siamo fieri di aver costruito, nel corso degli anni, una gamma di prodotti di alta qualità riconosciuta a livello globale. Questa acquisizione rappresenta una straordinaria opportunità per dare continuità e slancio al nostro lavoro, all’interno di un gruppo solido come A.M.A”, il commento di Ezio Paganelli, amministratore unico di C.M.R. Group S.p.A.

Gruppo Boero Academy: l'hub per innovazione e formazione
18/02/2025
Nata dalla partnership tra Gruppo Boero e PST, Gruppo Boero Academy promuove la formazione nel settore edilizia, architettura e yachting: corsi teorici e pratici per professionisti, con un focus su sostenibilità, efficienza e impatto positivo.
Gruppo Boero Academy rappresenta il nuovo percorso di formazione proposto dall'azienda con l'obiettivo di costruire piani di sviluppo di competenze riservati al personale interno e agli specialisti del settore. Le proposte includono non solo incontri e corsi in aula, di tipo teorico e pratico, nella sede di Rivalta Scrivia (AL), ma anche moduli online.
Oltre alla formazione frontale, Gruppo Boero Academy si propone come un centro di innovazione dove esperti del settore e professionisti si confrontano sulle tendenze e sugli sviluppi futuri, creando una comunità di apprendimento che stimola la crescita reciproca.
Soluzioni innovative per l’edilizia e l’efficienza energetica
L’offerta formativa di Gruppo Boero Academy si allinea alle esigenze attuali del mercato, con corsi specifici sulle soluzioni per l'efficienza energetica, l’architettura sostenibile e l’utilizzo di nuovi cicli vernicianti. Con l’aggiornamento delle proposte per interni ed esterni, l’Academy supporta la crescita dei professionisti con tecnologie all'avanguardia per migliorare la qualità e la durata degli edifici.
“Per quanto riguarda, nello specifico, il mondo dell’edilizia sono in atto profonde trasformazioni: il nostro Paese si trova di fronte alla necessità di riqualificare buona parte del patrimonio immobiliare per renderlo più efficiente, salubre e sicuro. Per potere compiere questa transizione, sono necessarie soluzioni dalla durabilità, efficacia e sostenibilità certificate e competenze specialistiche nella scelta dei sistemi, nella progettazione e nell’esecuzione degli interventi”, spiega Riccardo Carpanese, direttore marketing di Gruppo Boero, che ha poi aggiunto: “Sul fronte delle soluzioni, stiamo ampliando e rinnovando la nostra proposta colore per interni ed esterni di edifici storici e contemporanei, abbiamo sviluppato nuovi cicli vernicianti in grado di prevenire e risolvere problematiche ricorrenti e potenziato l’offerta di soluzioni per l’efficienza energetica dell’involucro”, conclude Carpanese.

Fervi sempre pił sostenibile
18/02/2025
Fervi ha raggiunto il livello AA nella Certificazione ESG con un punteggio del 66,83%, confermando il suo continuo impegno verso la sostenibilità aziendale.
La società del modenese ha conseguito 13 degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite ed è quindi classificabile come azienda con uno strutturato percorso verso la sostenibilità. In particolare, le principali voci che hanno contribuito a questo traguardo sono: Imprese, Innovazione e Infrastrutture (83,17%), Acqua Pulita e Servizi Igienico-Sanitari (80,30%) e Salute e Benessere (79,88%).
Le ambizioni future di Fervi
Grazie all'ottimizzazione dei processi interni e a investimenti strategici mirati, Fervi ha compiuto importanti passi avanti nel suo cammino verso la sostenibilità. L’obiettivo resta quello di intervenire in maniera concreta su diversi ambiti aziendali, con un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale, al welfare aziendale e alla governance, riducendo l’impatto delle attività e promuovendo modelli operativi sempre più virtuosi.
“Proseguiamo con determinazione nel nostro percorso di crescita e miglioramento, con l’obiettivo di contribuire concretamente al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU. L’upgrade del nostro rating ESG è un risultato significativo, che conferma l’approccio strategico utilizzato fino a questo momento. Il nostro impegno però non si ferma qui: continueremo infatti a investire nel miglioramento delle risorse aziendali, nella tutela dell’ambiente e nel sostegno alla comunità”, ha commentato Guido Greco, CEO di FERVI Group.

Benedetta Masi eletta nuovo presidente di Assovernici
17/02/2025
Benedetta Masi è stata nominata dal Consiglio Direttivo, nuovo Presidente di Assovernici, per il triennio 2025-2027. Succede a Giovanni Marsili.
Chi è Benedetta Masi: Architetto e CEO di Colorificio Sammarinese
Benedetta Masi, già Vice Presidente di Assovernici, è un architetto con specializzazioni in Bioarchitettura e Comunicazione. Dal 2018, ricopre il ruolo di CEO di Colorificio Sammarinese S.p.A., portando con sé una vasta esperienza nel settore delle pitture e vernici.
L'importanza strategica della nomina per il settore delle pitture e vernici
L'elezione di Benedetta Masi è di grande rilevanza per il settore delle pitture e vernici, un comparto che rappresenta un pilastro dell’economia italiana. Assovernici è infatti un’associazione nazionale che raccoglie il settore delle pitture e vernici per edilizia e industria, con un fatturato annuo di 3,5 miliardi di euro, 15.000 lavoratori e una produzione di oltre un milione di tonnellate.
Le priorità del nuovo presidente
Benedetta Masi ha delineato le tre obiettivi primari per il prossimo mandato:
-
Rafforzare le relazioni con la filiera: promuovere il dialogo costruttivo e sinergico tra produttori, associazioni ed enti di riferimento;
-
Potenziare la comunicazione in Associazione: valorizzare la percezione dei marchi nel settore dei prodotti vernicianti e incrementare le opportunità di networking tra le imprese associate;
-
Consolidare la rendicontazione di sostenibilità: promuovere una cultura aziendale responsabile, con strumenti utili sia per le piccole aziende che per i grandi gruppi, fornendo linee guida e benchmark.
Il Rapporto di Sostenibilità: un passo fondamentale per il settore
Un punto cruciale per la nuova presidenza è il tema della sostenibilità. Benedetta Masi potrà contare sull’esperienza positiva derivante dal primo Rapporto di Sostenibilità dell'Associazione, redatto lo scorso anno. Questo documento ha permesso di sviluppare indicatori chiave per monitorare gli aspetti ambientali dei produttori di pitture e vernici, posizionando Assovernici come un punto di riferimento per la sostenibilità nel settore, differenziandosi dalle altre associazioni europee.
Il Consiglio Direttivo di Assovernici al Supporto di Benedetta Masi
Benedetta Masi sarà affiancata dal Consiglio Direttivo, composto da professionisti di spicco nel settore, tra cui Silla Giusti (PPG Architectural Coatings Italy), Massimiliano Bianchi (Cromology Italia S.p.A.), Andrea Codecasa (AkzoNobel Coatings S.p.A. – Interpon), e molti altri.

Il nuovo numero di iFerr č online
12/02/2025
È online il nuovo numero di iFerr Magazine, con una ricca selezione di aggiornamenti e contenuti esclusivi dedicati al mondo della ferramenta, del fai da te e del giardinaggio.
Da non perdere lo sesta edizione dell’analisi dedicata al comparto dei grossisti della ferramenta. Un’indagine approfondita che esamina i fatturati dei principali operatori del settore e raccoglie le loro dichiarazioni sui trend di crescita o flessione nel 2024 rispetto al 2023, con uno sguardo anche alle novità e agli obiettivi per il 2025. Anche quest'anno, in allegato alla rivista, è presente il Poster dei Distributori di Ferramenta 2025, che indica, regione per regione, le sedi dei distributori attivi in Italia e le loro aree di copertura.
Al via questo mese il primo appuntamento della nuova rubrica AiFerrnando, interamente realizzata con l'intelligenza artificiale, in cui si è parlato di un tema fondamentale per il futuro del commercio: come attirare e coinvolgere diverse generazioni in ferramenta (Boomer, Millennial, Generazione Z e Nativi Digitali), ognuna delle quali ha aspettative uniche e abitudini di acquisto differenti.
Su iFerr 121 svelata anche la grande novità del 2025: l’innovativo progetto digitale "iFerr magazine 5.0" che unisce la rivista al mondo dei video e dei social, creando un’esperienza nuova e coinvolgente per i settori ferramenta e fai da te. Al centro di questa trasformazione troviamo iFerrnando, la mascotte del magazine, pronto ad essere protagonista di contenuti interattivi, freschi e coinvolgenti.
A seguire, tutte le anticipazioni sull'ottava edizione di EXPO 2025, l'evento targato Machieraldo Gustavo SpA, che animerà i tre padiglioni di MalpensaFiere domenica 23 e lunedì 24 febbraio 2025. L’atteso evento unirà più che mai business, promozioni e intrattenimento per tutte le età.
Spazio anche alla rubrica iStory con l'intervista a Ferramenta Bolis, punto vendita di Grassobbio (BG) che vanta una licenza centenaria. Oggi l’attività offre prodotti pirotecnici e nuove aree espositive, tra cui una dedicata all’abbigliamento antinfortunistico.
E molto altro ancora!

Nettuno festeggia i 55 anni di attivitą
12/02/2025
Nel 2025 Nettuno celebra con orgoglio un traguardo storico: 55 anni di attività durante i quali l'azienda ha sempre saputo innovarsi costantemente puntando sull'eccellenza dei suoi prodotti. Per questo importante anniversario Nettuno desidera esprimere la sua gratitudine a tutti coloro che hanno supportato l’azienda nel corso degli anni: fondatori, collaboratori, clienti e partner commerciali.
Fondata nel 1970 da Battista Fratus, Nettuno ha dato inizio alla sua avventura con lo sviluppo di una "pasta lavamani" progettata per affrontare gli sporchi professionali più ostinati. Sin dalle origini, l’azienda ha avuto una visione chiara: fornire soluzioni di alto livello per rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione. Nel corso dei decenni, Nettuno ha infatti saputo adattarsi al cambiamento, integrando tecnologie avanzate e investendo in ricerca e sviluppo, pur mantenendo intatti i valori di artigianalità e attenzione al cliente che l'hanno sempre contraddistinta.
Il lancio di una nuova linea
Nel 2024 l'azienda ha segnato un passo importante con lo sviluppo di una nuova gamma di prodotti disinfettanti a Presidio Medico Chirurgico. Questi prodotti sono progettati per garantire la massima efficacia e sicurezza nella pulizia e disinfezione delle mani e delle superfici, con un’attenzione particolare alle necessità degli operatori sanitari e alle aree soggette al regime HACCP.
"La nostra priorità è sempre stata quella di garantire la salute e il benessere dei nostri clienti. Con la nostra nuova gamma di prodotti disinfettanti intendiamo offrire soluzioni avanzate che assicurano ambienti sicuri e igienici, sia nei luoghi di lavoro che nella vita quotidiana.", afferma Marina Fratus, Amministratore Delegato di Nettuno.
Guardando al futuro: nuove soluzioni per la detergenza professionale
Quest'anno Nettuno si prepara a lanciare una nuova linea di articoli specificamente progettati per la detergenza professionale delle superfici. Questi nuovi prodotti rispondono alle crescenti esigenze del mercato, combinando innovazione e sostenibilità per garantire risultati eccellenti e contribuire a un ambiente più pulito e sicuro.

BTicino apre il canale WhatsApp
12/02/2025
Dedicato ai professionisti del settore elettrico, il canale WhatsApp “BTicino Italia” nasce per condividere tempestivamente avvisi o segnalazioni in caso di guasti.
Gli utenti iscritti al canale “BTicino Italia” avranno accesso in esclusiva alle ultime novità sui prodotti, sugli aggiornamenti della gamma e sulle innovazioni del settore. Inoltre, il canale fornisce informazioni sui servizi aziendali dedicati ai professionisti, includendo anche sondaggi per raccogliere feedback su nuove iniziative e soluzioni.
Come registrarsi?
L’iscrizione è facile e gratuita: basta accedere al link (https://www.whatsapp.com/channel/0029VakXPMf84Om7E6y1oJ0y), scansionare il QR code e, una volta aperto il canale, cliccare su «Iscriviti», attivando le notifiche per rimanere sempre aggiornati.

Welfare per le famiglie: si continua con la "Generazione Beta"
11/02/2025
Nel 2025 il Gruppo Beta rinnova il suo impegno verso il benessere delle famiglie dei dipendenti con un piano di welfare che include aiuti concreti per le nascite e l’educazione dei figli. Ben 35 le persone che hanno già beneficiato delle prestazioni messe in atto dall'azienda.
Il Welfare Aziendale del Gruppo Beta: un supporto concreto alle famiglie
Anche per quest'anno il Gruppo Beta prosegue il suo piano di welfare aziendale, lanciato a ottobre 2024 e con validità retroattiva dal 1° gennaio. Il gruppo ha messo in campo iniziative pensate per sostenere le famiglie dei propri dipendenti con contributo biennale alla nascita o adozione dei figli e al compimento del primo anno di età, fino a 8.000 euro.
Un contrasto alla denatalità
In un contesto nazionale segnato dalla continua diminuzione delle nascite (nel 2023 si è registrato un -3,4% rispetto all’anno precedente), l’impegno del Gruppo Beta vuole rispondere concretamente a questa sfida sociale. Nel 2024, sono stati 19 i bambini nati e 16 quelli che hanno compiuto il primo anno di vita, le cui famiglie sono state sostenute con un investimento aziendale che ad oggi ammonta ad oltre 170.000 euro.
Per il 2025 l’azienda ha già stanziato 70.000 euro per sostenere i bambini nati nel 2024 che raggiungeranno il primo anno di vita. Inoltre, il piano welfare prevede nuovi investimenti per la “Generazione Beta”, ovvero per i bambini che nasceranno nel 2025, e la “Baby Week”, ovvero 5 giorni di permessi retribuiti per i genitori che devono inserire i figli all'asilo nido. In aggiunta, i dipendenti possono usufruire di 1 giorno di permesso retribuito per accompagnare i figli al primo giorno di scuola materna e un altro giorno per il primo giorno di scuola elementare. Non solo, per le future madri, l'azienda offre la possibilità di lavorare da remoto al 100% a partire dal settimo mese di gravidanza.
Le dichiarazioni del presidente
“Provo particolare soddisfazione nel riscontrare quanto le nostre iniziative possano incidere positivamente nella vita delle famiglie dei nostri collaboratori. La soddisfazione di assistere alla crescita della nostra grande famiglia aziendale è unica. Se il 2025 segna l'inizio della cosiddetta ‘Generazione Beta’, con un pizzico di ironia possiamo dire che noi di Gruppo Beta abbiamo anticipato di un anno questa nuova generazione, con il nostro piano welfare lanciato nel 2024", ha dichiarato Roberto Ciceri, Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo Beta.

Fleda Trading presente a EXPO 2025
07/02/2025
Fondata nel 2011, Fleda Trading si distingue per la capacità di offrire soluzioni personalizzate per uffici, palestre e sale d’attesa. La filosofia dell’azienda si basa sull’ottimizzazione degli spazi, con particolare attenzione alle soluzioni salvaspazio, ideali per ambienti più ridotti. Grazie alla sua solida rete di partner in tutta Europa, Fleda Trading è in grado di garantire spedizioni precise e puntuali, assicurando la massima soddisfazione del cliente.
Durante la kermesse b2b presenterà la sua vasta gamma di prodotti, tra cui armadi spogliatoio e speciali soluzioni per l’archiviazione in metallo, progettati per rispondere alle esigenze di chi cerca soluzioni funzionali ed efficienti. Si tratta di prodotti Flat Pack, che consentono ai rivenditori di ottimizzare lo spazio in magazzino. Inoltre, verrà proposta la Linea Salvaspazio, studiata per garantire soluzioni a norma, perfette anche per ambienti con spazio limitato.

Stefanplast acquisisce Giganplast
06/02/2025
Stefanplast ha annunciato con un post su LinkedIn un importante passo strategico: l'acquisizione di Giganplast, storica azienda di Mezzago (MB) specializzata in soluzioni in plastica per il settore HoReCa (Hotellerie, Ristorazione, Catering), sia a livello nazionale sia internazionale. “La nostra azienda ha sempre guardato con interesse al mondo HoReCa e questa operazione ci permette di entrarvi con solide basi, ampliando la nostra offerta e rafforzando la presenza in un mercato dinamico e in espansione” – ha dichiarato la famiglia Stefani.
L’azienda ha sottolineato anche che: “L’esperienza di Giganplast sarà un valore aggiunto fondamentale per accelerare il nostro sviluppo e dare vita a nuovi progetti ambiziosi. Questo traguardo rappresenta non solo un punto di arrivo, ma soprattutto l’inizio di un percorso di crescita che ci porterà verso nuovi mercati. L’integrazione sarà gestita con attenzione, garantendo continuità operativa e valorizzando le competenze di Giganplast all’interno del nostro modello organizzativo. Con questa acquisizione, rafforziamo la nostra capacità di rispondere alle esigenze dei clienti, offrendo soluzioni sempre più complete, versatili e di alta qualità”.
Stefanplast conclude il suo annuncio con un messaggio di entusiasmo e fiducia: “Siamo pronti a costruire il futuro insieme, con il supporto di chi crede nella nostra visione e ci accompagna in questo percorso di espansione”.

Ma.Mu. Marketing Multimediale cresce con Business a Colori
05/02/2025
Una giornata di formazione intensa e assolutamente proficua per Ma.Mu. Marketing Multimediale: nuove tecniche di comunicazione, gestione del team e crescita imprenditoriale.
Venerdì 29 novembre, dalle ore 9:00 alle 13:00, il team di Ma.Mu. Marketing Multimediale ha partecipato alla Masterclass “Partiamo da te”, firmata da Business a Colori. L'evento si è svolto nel Best Western Air Hotel Linate di Segrate (Milano) ed è stato dedicato ai professionisti del settore ferramenta e fai da te.
La partecipazione alla Masterclass ha rappresentato un'importante occasione di crescita per il team di Ma.Mu. Marketing Multimediale e per tutti i partecipanti, che ha approfondito strategie e competenze fondamentali per affrontare le sfide del mercato attuale. L'iniziativa ha fornito strumenti pratici per migliorare la performance commerciale e ha permesso ai partecipanti di acquisire nuove prospettive sullo sviluppo imprenditoriale e sulla gestione aziendale.
Durante la sessione formativa, i partecipanti hanno affrontato tematiche fondamentali per lo sviluppo personale e aziendale, arricchite da faccia a faccia interattivi, esercizi pratici e confronti diretti sui seguenti argomenti: sviluppo della mentalità imprenditoriale, strategia e pianificazione aziendale, leadership e gestione del team, marketing e vendite, comunicazione efficace e negoziazione.
L’incontro ha rappresentato un'importante opportunità di confronto e crescita per tutti i partecipanti, che hanno acquisito competenze chiave per affrontare con successo le sfide del mercato attuale e futuro.
-
NADIR SRL
Categoria: Grossisti
-
LOTTO SPORT ITALIA SPA
Categoria: Produzione
-
ITALCHIAVI SRL
Categoria: Grossisti
-
BOT LIGHTING SRL
Categoria: Produzione
-
Panozzo Srl
Categoria: Produzione
-
KIMGARDEN
Azienda: KIMONO SPA
-
Aggraffatrice Manuale J - 29
Azienda: HOMBERGER SPA
-
RONSE - RONDELLE A SELLA
Azienda: Panozzo Srl























